del Piovese
Aprile 2015
Periodico d’informazione locale. Anno XXII n. 44 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Primo Piano Bambini sovrappeso, “sono i maschi a rischiare di più” pagg.
Cfp Il trasferimento alla Boschetti Alberti fa discutere
Sicurezza Furti, truffe e rapine: confronto a Piove
4-5
pag.
6
pag.
+90% di accessi al sito www.lapiazzaweb.it
L’informazione locale è sempre con te: Dopo 170 anni il molino rossetto potrebbe lasciare il centro
Veneto in primo piano non solo proposte ecco i fatti concreti
Una rivoluzione urbanistica senza precedenti: dopo quasi due secoli il Molino Rossetto Spa potrebbe spostare la sua attività dal centro storico del paese. pag. 14
Cultura e tradizione atzeca per celebrare la primavera Cultura e tradizione Azteca hanno fatto tappa per due giorni in Corte Benedettina per celebrare l’arrivo della primavera. Un turbinio di colori, musica, danza, ritmo, movimento e canto. pag. 16
All’interno del giornale
a pag.
alle pagg.
a pag.
31
33-37
38
12
pagg.
elezioni, nuoVe e Vecchie alleanze
Jobs Act, si potrebbe tornare ad assumere anche a Piove
Gli imprenditori del Piovese si confrontano sui temi del lavoro. Confindustria Padova stima che il 33 per cento delle aziende farà nuove assunzioni
I
l nuovo contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti; la nuova disciplina dei licenziamenti; i nuovi ammortizzatori sociali e le politiche attive per il ricollocamento. Sono tra le principali novità introdotte dai primi decreti attuativi del Jobs Act, la riforma del mercato del lavoro voluta dal governo del premier Matteo Renzi. Ma come cambiano le regole sul mercato del lavoro? A chi si applicano le tutele
crescenti? Quali sono le criticità di interpretazione e applicazione delle nuove norme? A queste e altre domande si è cercato di dare risposta all’incontro organizzato il 24 marzo scorso dalla Delegazione piovese di Confindustria a cui hanno partecipato una quarantina di imprenditori locali. È stato un momento di informazione e di confronto per fare chiarezza sul nuovo regime e fornire agli imprenditori gli elementi
operativi della riforma. Anche perché, stima Confindustria Padova, il 33 per cento degli imprenditori farà nuove assunzioni a tempo indeterminato utilizzando la decontribuzione e il 24,7 per cento il nuovo contratto a tutele crescenti. Ma il 40 per cento aspetta di formarsi un’opinione chiara sul nuovo regime.
Editoriale
Lavoro: nuove strade, nuova gente
S
di germana urbani*
i lavora ancora in Veneto? Certo. Meno di quanto si lavorava anni fa, in modo magari diverso, meno stabile, ma si lavora. Le imprese ci credono, fanno fatica ma finché possono tengono duro, combattono. La gente usa intelligenza e creatività e, se serve, si reinventa.
*redazione@givemotions.it - redazioneweb@givemotions.it continua a pag.
8
pag.
24-25-26
8
pag.
28
eXpo, l’eVento culturale Dell’anno
pag.
30