del Piovese
Periodico d’informazione locale. Anno XXI n. 5 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Mobilità Autostrade e treni, aumentano i prezzi. Cittadini adirati pagg.
Il progetto Un polmone verde da 40 mq in città
Piove di Sacco Multe: il Comune incassa 2 milioni e mezzo
4-5
pag.
www.lapiazzaweb.it
10
pag.
12
EDITORIALE
brugine e il plebiscito digitale sull’indipendenza del veneto
Amarezza metropolitana di Nicola Stievano
Il Comune di Brugine ha approvato il Plebiscito digitale per l’indipendenza del Veneto. L’ordine del giorno, proposto dal segretario della Lega e assessore all’Identità Veneta, Michele Giraldo, è passato con un solo voto di scarto. pag.
18
L’ARCIVESCOVO CAPOVILLA SARà CARDINALE
L’arcivescovo Loris Francesco Capovilla, già segretario particolare di Giovanni XXIII, sarà uno dei nuovi cardinali del prossimo concistoro di Papa Francesco. Nato a Pontelongo il 14 ottobre 1915. pag. 24 10%
40% 60%
50%
30%
50%
50% 30%
20%
40% 20%
10%
60%
30%
20% 10%
COUPON del risparmio
Cogli le migliori offerte della tua zona!
I
Amministrative, nel Piovese cinque Comuni al voto Il 25 maggio i cittadini di Brugine, Correzzola, Legnaro, Polverara e Pontelongo chiamati ad eleggere il sindaco
S
ono cinque i Comuni della Saccisica chiamati alle urne il prossimo 25 maggio. Si andrà a votare, in concomitanza con le elezioni europee, a Brugine, Correzzola, Legnaro, Polverara e Pontelongo. I nuovi consigli comunali che si andranno ad eleggere saranno diversi anche nella composizione rispetto alla scorsa tornata elettorale, perché prevedono la nomina di un numero inferiore di assessori e consiglieri. Sulla base di queste disposizioni, nei Comuni con una popolazione superiore a
5.000 abitanti, i consiglieri tra maggioranza e opposizione passano da 16 a 10; mentre in quei Comuni con popolazione superiore a 3.000 abitanti ma che non arriva a 5.000 (il caso, nel Piovese, riguarda Polverara) i consiglieri passano da 12 a 7. Ridotto anche il numero degli assessori: con popolazione superiore a 3.000 abitanti la giunta sarà composta da 4 e non più da 6 assessori. Un’altra novità è quella dell’introduzione della doppia preferenza di genere,
una disposizione che mira a riequilibrare la presenza di uomini e donne all’interno dei consigli e delle giunte degli enti locali. In base a questa normativa, che riguarda i Comuni con popolazione superiore ai 5mila abitanti, nelle liste dei candidati sindaci nessuno dei due sessi potrà essere rappresentato in misura superiore a due terzi. L’elettore, diversamente da quanto prevedeva la normativa, potrà anche esprimere due preferenze. pag. 6
l 2014 dovrebbe essere l’anno della città metropolitana Padova - Venezia -Treviso, durante il quale il progetto prenderà forma e finalmente decollerà dopo un lungo dibattito politico. Ma l’anno nuovo non si apre certo sotto i migliori auspici visto che l’intento di dare vita ad un grande sistema di relazioni fra i tre centri e i territori interessati rischia di essere ridimensionato, se non addirittura affossato, dalle carenze della rete dei trasporti. In una città metropolitana che si rispetti i collegamenti ferroviari e stradali dovrebbero essere potenziati al massimo, resi più efficienti e messi a disposizione dei lavoratori e di tutti coloro che si muovono quotidianamente all’interno dell’area. Solo così è possibile accorciare le distanze, rendere più facili gli spostamenti di uomini e merci. Invece questo 2014 si apre con i problemi di sempre soprattutto sul fronte del trasporti ferroviari. Nonostante i notevoli investimenti, specialmente sulla linea Padova - Venezia, il sistema ferroviario metropolitano, del quale si sente parlare ormai da un ventennio buono, è ancora al palo e i collegamenti, dopo l’entrata in vigore del nuovo orario “cadenzato”, mostrano tutta la loro fragilità proprio in ambito locale. continua a pag.
3
L’Intervento
Sì alla sicurezza alimentare, no alla demagogia di giovanni Taliana*
L
a lotta alla contraffazione alimentare e la sicurezza del consumatore sono troppo importanti per essere oggetto di demagogia e di polveroni mediatici. Siamo da sempre in prima linea nella difesa della qualità delle nostre produzioni e della sicurezza alimentare. *Presidente della Sezione alimentari di Confindustria Padova
continua a pag.
8
UNITÁ DI CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 Viale Trieste 31/A - Chioggia (VE)
CI STIAMO TRASFERENDO C/O VILLA GHIRARDON Viale Giovanni da Verrazzano n. 58 Sottomarina-Chioggia
ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio