Piovese gen2014 n5

Page 1

del Piovese

Periodico d’informazione locale. Anno XXI n. 5 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Mobilità Autostrade e treni, aumentano i prezzi. Cittadini adirati pagg.

Il progetto Un polmone verde da 40 mq in città

Piove di Sacco Multe: il Comune incassa 2 milioni e mezzo

4-5

pag.

www.lapiazzaweb.it

10

pag.

12

EDITORIALE

brugine e il plebiscito digitale sull’indipendenza del veneto

Amarezza metropolitana di Nicola Stievano

Il Comune di Brugine ha approvato il Plebiscito digitale per l’indipendenza del Veneto. L’ordine del giorno, proposto dal segretario della Lega e assessore all’Identità Veneta, Michele Giraldo, è passato con un solo voto di scarto. pag.

18

L’ARCIVESCOVO CAPOVILLA SARà CARDINALE

L’arcivescovo Loris Francesco Capovilla, già segretario particolare di Giovanni XXIII, sarà uno dei nuovi cardinali del prossimo concistoro di Papa Francesco. Nato a Pontelongo il 14 ottobre 1915. pag. 24 10%

40% 60%

50%

30%

50%

50% 30%

20%

40% 20%

10%

60%

30%

20% 10%

COUPON del risparmio

Cogli le migliori offerte della tua zona!

I

Amministrative, nel Piovese cinque Comuni al voto Il 25 maggio i cittadini di Brugine, Correzzola, Legnaro, Polverara e Pontelongo chiamati ad eleggere il sindaco

S

ono cinque i Comuni della Saccisica chiamati alle urne il prossimo 25 maggio. Si andrà a votare, in concomitanza con le elezioni europee, a Brugine, Correzzola, Legnaro, Polverara e Pontelongo. I nuovi consigli comunali che si andranno ad eleggere saranno diversi anche nella composizione rispetto alla scorsa tornata elettorale, perché prevedono la nomina di un numero inferiore di assessori e consiglieri. Sulla base di queste disposizioni, nei Comuni con una popolazione superiore a

5.000 abitanti, i consiglieri tra maggioranza e opposizione passano da 16 a 10; mentre in quei Comuni con popolazione superiore a 3.000 abitanti ma che non arriva a 5.000 (il caso, nel Piovese, riguarda Polverara) i consiglieri passano da 12 a 7. Ridotto anche il numero degli assessori: con popolazione superiore a 3.000 abitanti la giunta sarà composta da 4 e non più da 6 assessori. Un’altra novità è quella dell’introduzione della doppia preferenza di genere,

una disposizione che mira a riequilibrare la presenza di uomini e donne all’interno dei consigli e delle giunte degli enti locali. In base a questa normativa, che riguarda i Comuni con popolazione superiore ai 5mila abitanti, nelle liste dei candidati sindaci nessuno dei due sessi potrà essere rappresentato in misura superiore a due terzi. L’elettore, diversamente da quanto prevedeva la normativa, potrà anche esprimere due preferenze. pag. 6

l 2014 dovrebbe essere l’anno della città metropolitana Padova - Venezia -Treviso, durante il quale il progetto prenderà forma e finalmente decollerà dopo un lungo dibattito politico. Ma l’anno nuovo non si apre certo sotto i migliori auspici visto che l’intento di dare vita ad un grande sistema di relazioni fra i tre centri e i territori interessati rischia di essere ridimensionato, se non addirittura affossato, dalle carenze della rete dei trasporti. In una città metropolitana che si rispetti i collegamenti ferroviari e stradali dovrebbero essere potenziati al massimo, resi più efficienti e messi a disposizione dei lavoratori e di tutti coloro che si muovono quotidianamente all’interno dell’area. Solo così è possibile accorciare le distanze, rendere più facili gli spostamenti di uomini e merci. Invece questo 2014 si apre con i problemi di sempre soprattutto sul fronte del trasporti ferroviari. Nonostante i notevoli investimenti, specialmente sulla linea Padova - Venezia, il sistema ferroviario metropolitano, del quale si sente parlare ormai da un ventennio buono, è ancora al palo e i collegamenti, dopo l’entrata in vigore del nuovo orario “cadenzato”, mostrano tutta la loro fragilità proprio in ambito locale. continua a pag.

3

L’Intervento

Sì alla sicurezza alimentare, no alla demagogia di giovanni Taliana*

L

a lotta alla contraffazione alimentare e la sicurezza del consumatore sono troppo importanti per essere oggetto di demagogia e di polveroni mediatici. Siamo da sempre in prima linea nella difesa della qualità delle nostre produzioni e della sicurezza alimentare. *Presidente della Sezione alimentari di Confindustria Padova

continua a pag.

8

UNITÁ DI CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 Viale Trieste 31/A - Chioggia (VE)

CI STIAMO TRASFERENDO C/O VILLA GHIRARDON Viale Giovanni da Verrazzano n. 58 Sottomarina-Chioggia

ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio


NEW

PIOVE DI SACCO e limitrofi NEW

BRUGINE in quartiere tranquillo, a due passi dal centro, proponiamo recente porzione di bifamiliare composta da ampio soggiorno, cucina, 3 camere, 3 bagni, doppio garage, lavanderia e ampio ripostiglio. € 265.000 Rif. 131394

RIBASSATO

NEW

PIOVE DI SACCO loc. Arzerello, rustico con 2.500 mq di terreno di pertinenza con possibilità di edificare fino 680 mc circa. Posizione tranquilla a due passi dal centro. Info in agenzia. Rif. 141395

049 9705597 NEW

RIBASSATO

CODEVIGO, in tranquillo contesto residenziale, proponiamo porzione di testa di trifamiliare con soggiorno-cucina, bagno-lavanderia e garage al piano terra, due camere, bagno, ripostiglio e due poggioli al piano primo.

PIOVE DI SACCO, al piano 1° appartamento arredato su recente palazzina composto da soggiorno-cottura, 2 camere, bagno, terrazzo e garage. Classe D – kWh 71,20.

Ampio giardino di proprietà. Da vedere! € 175.000 Rif. 141397

€ 99.000 Rif. 131357

RIBASSATO

RIBASSATO

BRUGINE loc. Campagnola appartamento come nuovo in palazzina di sole 6 unità, al piano terra, con: ingresso, soggiorno con angolo cottura, 2 matrimoniali, bagno, ampia taverna collegata al garage e piccolo giardino ad uso esclusivo. Classe B – kWh 46,26. € 110.000 Rif. 131362

BRUGINE zona comoda al centro e ai servizi, ampio appartamento inserito in contesto tranquillo e su palazzina di sole 6 unità, composto da: ing.-zona giorno di 30mq, 2 camere, doppi servizi, 2 poggioli e garage. Ottimo anche per investimento. Da non perdere! Classe E kWh - 107,63. € 98.000 Rif. 091162

POLVERARA periferia, su zona tranquilla ma comoda ai servizi,

PIOVE DI SACCO, zona ex piscina, appartamento come nuovo, al piano terra/rialzato con soggiorno-cottura, 2 camere, 2 bagni, 2 terrazzi e garage. Vero affare! Classe C –kWh 86,206. € 135.000 Rif. 131374

PIOVE DI SACCO loc. Arzerello, ultimo piano appartamento con cucina separata, soggiorno, 2 camere grandi, 2 bagni, ripostiglio, poggioli e garage doppio. Modiche spese condominiali e in ottimo stato! Classe D- kWh 93,63. € 107.000 Rif. 131385

BRUGINE, casa indipendente composta da bifamiliare di recente costruzione allo stato grezzo interno e unità al piano terra ad uso ufficio con ampio magazzino-ripostiglio al piano seminterrato. Soluzione ideale per due nuclei famigliari e per chi svolge attività in proprio. Opportunità imperdibile. Info in agenzia. Rif. 131378

CORREZZOLA loc. Villa del Bosco, lotto di terreno di 2300mq. con fondazioni esistenti per bifamiliare di ampie metrature. Compreso nel prezzo progetto approvato, oneri di concessione e fondazioni. € 135.000 Rif. 111298

CAMPOLONGO MAGGIORE loc. Bojon in pieno centro del paese splendida casa singola di ampia metratura disposta su 2 livelli fuori terra, con cantina, c.t., rip.-lavanderia e 30 mq di garage al piano terra, cucina, soggiorno, studio, bagno e 3 ampie camere da letto al piano primo. Giardino di proprietà piantumato. Da vedere! € 290.000 Rif. 131383

ARZERGRANDE Centrale, casa indipendente da ristrutturare con scoperto di c.a. 1700mq ideale per chi desidera la casa con giardino di notevole dimensione a due passi dal centro. Attimo anche come investimento. € 115.000 Rif. 121309

PIOVE DI SACCO loc. Arzerello, in tranquillo contesto residenziale, nelle vicinanze del centro paese, porzione centrale di trifamiliare di recentissima costruzione, sviluppata su due livelli fuori terra con giardino privato, garage e posti auto. Da vedere! € 215.000. Rif. 131380

PIOVE DI SACCO, semicentrale, casa singola su 2 piani con doppio garage, cucina, soggiorno, bagno lavanderia, ripostiglio al piano terra; 3 camere e bagno al piano primo. Scoperto di 600 mq recintato. Ottimo rapporto qualità-prezzo! € 200.000 Rif. 141399

PIOVE DI SACCO

Affiliato: PI.CO. s.a.s. P.tta Japelli, 1 Tel. 049 9705597 - Fax 049 9705601 www.grimaldifranchising.it piovedisacco@grimaldifranchsing.it

vendesi lotto di terreno edificabile con superficie di mq 1.360 e volume di mc 800. Info in agenzia. Rif. 141396

CAMPOLONGO MAGGIORE casa accostata di generosa metratura con scoperto di proprietà, in zona tranquilla ma a due passi dal centro. Ottimo stato di manutenzione, disponibile da subito. Classe D – kWh 129,31. € 210.000 tratt. Rif. 131353


EDITORIALE

segue da pag.

Amarezza metropolitana

Polizia Municipale di Padova

troppi ubriachi ancora al volante

Il 2013 si è chiuso con un bilancio preoccupante per quanto riguarda la guida in stato di ebbrezza. Sono infatti 224 le persone che l’anno scorso al controllo di polizia stradale presentavano un tasso alcolemico nel sangue superiore ai limiti di legge: una ventina di casi in più rispetto al 2012. Sono invece 28 le persone risultate positive al controllo stradale per uso di sostanze stupefacenti contro le 16 del 2012. I dati sono della polizia municipale di padova, a conferma di una situazione critica. Numeri importanti perchè tale comportamento oltre a subire le gravi conseguenze previste dal codice della strada mette a rischio la sicurezza.

1

Ormai le proteste dei pendolari sono all’ordine del giorno e le notizie dei disagi si moltiplicano, al punto che la Regione ha intenzione di cancellare l’accordo per il trasporto locale con Trenitalia e individuare altre soluzioni. Proprio mentre andiamo in stampa arriva la notizia che il Governatore del Veneto Zaia ha revocato il contratto con Trenitalia invocando la possibilità di fare una gara per assegnare il servizio. “Mettiamo in discussione il fatto che ci possa essere solo ed esclusivamente un gestore per i treni regionali. - ha detto - Facciamo una gara, è una facoltà che ci viene data dalla legge”. Non è accettabile che migliaia di lavoratori ogni giorno siano in balia di ritardi, cancellazioni, disservizi e molte altre incognite che causano problemi a non finire. Non è accettabile che chi sceglie o è costretto a ricorrere ai mezzi pubblici si trovi a dover affrontare temi di percorrenza insostenibili, almeno il doppio rispetto a chi ricorre all’automobile. Ma anche per gli automobilisti muoversi all’interno della città metropolitana comincia a costare caro, molto caro. Ad inizio anno gli aumenti dei pedaggi su sistema autostradale tra Padova, Venezia, Treviso e Rovigo sono un’amara realtà con la quale sono chiamati a fare i conti anche gli autotrasportatori. A quanto pare è il prezzo da pagare per la costruzione del Passante, il quale però, con queste cifre rischia di essere sempre meno frequentato, soprattutto dai pendolari. Anche loro devono far quadrare i conti con costi sempre più alti e stipendi al palo. Mentre la politica sta cercando di correre ai ripari prevedendo sconti e agevolazioni per i residenti, soluzioni che probabilmente dovevano essere messe a punto prima dell’introduzione degli aumenti, c’è chi prevede un sensibile aumento del traffico sulla viabilità locale. E qui siamo ancora in pieno scaricabarile fra entri e Regione. Davvero un pessimo debutto per l’anno della Pa-Tre-Ve. di Nicola Stievano

nuova gestione al caffe’ pedrocchi

Il Comune di Padova ha affidato ufficialmente a F&deGroup la gestione dello storico caffè Pedrocchi. L’accordo siglato tra l’Amministrazione cittadina e la società specializzata nella gestione di servizi food & beverage prevede un contratto in concessione di 15 anni e la realizzazione di un intervento di ristrutturazione e restyling per riportare lo storico luogo di incontro dei padovani alla sua antica bellezza. Lo storico punto di ritrovo e riferimento per tanti padovani rimarrà chiuso fino a tutto febbrario per permettere i lavori.

All’indirizzo www.binp.regione.veneto. it è attivo BinP-Biblioteche in Polo, il Portale web delle biblioteche che aderiscono al Polo Sbn della Regione del Veneto. Sbn (Servizio Bibliotecario Nazionale) è la più grande rete di biblioteche in Italia. Ora, grazie al nuovo portale, è a disposizione di tutti un modo veloce e semplice per trovare documenti, fare ricerche, conoscere servizi ed eventi delle biblioteche. Il Polo del Veneto, di cui è titolare e gestore la Regione, è il secondo Polo bibliotecario nazionale per dimensioni. Un primato per la cultura di casa nostra.

gare d’appalto, aiuto ai piccoli comuni

intervento a cuore aperto, 50 anni fa

Due mesi di lavori di restyling

biblioteche venete il “super portale”

Centrale unica di committenza

Lo eseguì Cevese nel 1964

Sono trascorsi 50 anni da quando, il 24 gennaio 1964, veniva eseguito a Padova, dal professor Giuseppe Cevese, il primo intervento chirurgico a cuore aperto in circolazione extracorporea di una cardiopatia congenita. Da quella data sono stati eseguiti nel centro padovano più di 40.000 interventi a cuore aperto in adulti e bambini.

E’ il secondo polo nazionale

Piovese codevigo

Provincia SANITà PADOVANA

Passi Carrai, il Governo istituisce un tavolo di lavoro pag. 17

Arzergrande

Sicurezza idraulica, primi interventi di sistemazione pag.

Piove di sacco

A Brusegana il nuovo polo per l’assistenza pag.

Esposizione

Regione Urbanistica

32

Sos Eduka

Parte il corso per badanti

Piano Casa: L’ultima parola ai sindaci

Il viaggio per “i colori del sacro”

20

pag.

Cultura

Palazzo Pinati Valeri, a marzo si parte col restauro pag. 27

pag.

37

“Grazie alla centrale unica di committenza riusciamo a sostenere soprattutto i piccoli comuni – ha dichiarato la presidente della Provincia di Padova Barbara Degani – mi riferisco a quelli al di sotto dei 5.000 abitanti che magari non hanno a disposizione professionalità adeguate per indire le gare d’appalto”. La novità è stata introdotta nell’ambito delle misure “salva Italia”.

38-39

Salgado a Venezia presenta la nuova mostra “Genesi” pag.

L’8 marzo presso il centro Sos Eduka di Piove di Sacco, alle ore 10.00, ci sarà la presentazione del corso di formazione per badanti. Tale progetto si pone come obiettivo principale quello di risolvere alcune problematiche relative al difficile reperimento di persone formate e qualificate da personale esperto che svolgano il ruolo di Badante a sostegno delle numerose famiglie presenti nel territorio di competenza che quotidianamente si fanno carico dell’assistenza di un familiare anziano o comunque non autosufficiente.

40

È un periodico formato da 14 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto. è un marchio registrato di proprietà di

Srl

DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE e

Concessionaria

di

Pubblicità Locale

Padova, via Lisbona 10 Tel. 049 8704884 Fax 049 6988054 direttore@lapiazzaweb.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

Questa edizione raggiunge le zone di Piove di Sacco, Legnaro, Sant’Angelo di Piove, Arzergrande, Brugine, Codevigo, Pontelongo, Polverara per un numero complessivo di 16.614 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 15752

Venezia Padova Rovigo Treviso

Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin

REDAZIONE:

Direttore responsabile

Mauro Gambin direttore@lapiazzaweb.it Ornella Jovane o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 29 gennaio 2014 Centro Stampa: Rotopress International Loreto, via breccia (An)

Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con

La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!

www.lapiazzaweb.it


4 Argomento del mese CARO PEDAGGI Il ministro Lupi annuncia le agevolazioni fino al 20% per chi percorre l’autostrada tutti i giorni, con effetto retroattivo dal primo febbraio. Non mancano però le perplessità su un meccanismo che rischia di escludere comunque migliaia di automobilisti e di bloccare la realizzazione della città metropolitana Padova - Venezia Treviso proprio in uno dei suoi aspetti più importanti, il sistema dei trasporti

Sconti ai pendolari, per

di Nicola Stievano

Zaia e Chisso plaudono al provvedimento: “ora la proroga delle concessioni autostradali”

Critico Bottacin “Questo non farà che scaricare i costi sugli automobilisti, meglio fare le gare”

D

opo un mese di polemiche di fuoco sul caro pedaggio ecco la “soluzione Lupi”: uno sconto progressivo per i pendolari che usano l’autostrada quasi tutti i giorni fino ad un massimo del 20 per cento. L’annuncio arriva direttamente da ministro dei trasporti con l’intento di mettere fine alle polemiche, specie in Veneto, regione in cui le tariffe autostradali hanno conosciuto i rincari più elevati, e andare incontro ai lavoratori pendolari. Sarà così? Staremo a vedere perché qualche ora dopo la pubblicazione delle modalità per ottenere gli sconti (almeno 20 viaggi mensili sulla stessa tratta, sconto progressivo dall’1 al 20 per cento fino ad un massimo di 46 viaggi, su una percorrenza non superiore ai 50 chilometri) gli automobilisti già iniziavano a sbizzarrirsi sui diversi “scenari”, constatando che alla fine la soluzione è il solito compromesso all’italiana, congegnato da una parte per accontentare i clienti e dall’altra per non scontentare le concessionarie autostradali, assai restie ad allentare i cordoni della borsa. PENDOLARI AGEVOLATI? Se sulla carta nel nostro Veneto sarebbero qualche decina di migliaia gli automobilisti in possesso dei requisiti per ottenere gli sconti dall’altra, osservano in parecchi, i veri benefici li vedrà solamente chi prenderà l’autostrada tutti i giorni per almeno cinque volte la settimana, sullo stesso percorso, andata e ritorno.

focus come funzionano le agevolazioni

Per avere gli sconti indispensabile il Telepass

L

e agevolazioni sono applicate a Tutti i possessori di Telepass (con contratti family, business e ricaricabili, abbinati a persone fisiche ed a veicoli di classe A) che abbiano effettuato la registrazione e che utilizzino l’autostrada come pendolari tra due stazioni predefinite, con percorso massimo di 50 chilometri. La percentuale di sconto è proporzionale al numero dei viaggi e non alla loro lunghezza. Sino a 20 transiti mensili non viene applicato nessuno sconto. A partire dal 21° transito lo sconto (per tutti e 21 i viaggi effettuati) sarà dell’1% e crescerà linearmente (2% del pedaggio complessivo per 22 transiti effettuati, 3% per 23 viaggi…) fino al 20% del pedaggio complessivo che scatta dopo il 40° transito. Chi fa 41 viaggi, cioè, avrà su tutti e 41 e sino al 46° viaggio (i giorni lavorativi in un mese sono al massimo 23) lo sconto del 20%. Per i transiti successivi al 46° viaggio si paga la tariffa intera. Lo sconto è applicato per un massimo di due viaggi al giorno, compresi i festivi. Per registrarsi basta andare, a partire indicativamente dal 25 febbraio 2014 (gli sconti sono comunque validi dal 1° febbraio) sul sito Telepass (www.telepass. it) o sul sito/ufficio della Concessionaria interessata, definendo il percorso che si utilizza abitualmente, indicando il casello di entrata e quello di uscita. Per il sistema aperto, in cui il cliente non effettua la transazione che permette di stabilire da dove si proviene e/o dove si è diretti, il cliente indicherà il casello o la barriera di attraversamento. Lo sconto verrà calcolato al termine del mese in cui vengono effettuati i transiti.

Poca cosa dunque rispetto a quanto si paga in più sulle nostre autostrade dall’inizio dell’anno. Piuttosto che niente, osservano invece altri, si tratta almeno di un primo passo che porterà un beneficio a chi effettivamente percorre l’autostrada tutti i giorni per recarsi al lavoro. Considerando che tra andata e ritorno sulla Padova - Venezia o sul Passante, per citare due delle autostrade più frequentate dai nostri pendolari, con le tariffe attuali si arrivano a spendere anche 6-7 euro al giorno, lo sconto massimo che si potrà ottenere in un mese, per chi usa l’autostrada tutti i giorni, può arrivare anche a 30 euro. Basterà a convincere migliaia di automobilisti ad accantonare l’idea di percorrere la viabilità locale, con il rischio di congestionare il già difficile traffico locale? Il ministro Maurizio Lupi ha cercato di portare a casa la soluzione più vantaggiosa possibile, facendola applicare retroattivamente dal primo febbraio. “Abbiamo voluto dare un segnale chiaro ai pendolari, - spiega - una categoria che oggi soffre la crisi economica e sulla quale l’impatto degli aumenti dei pedaggi si faceva sentire in modo significativo”. IL NODO DELLE CONCESSIONI. Dietro alla questione degli sconti si gioca una battaglia ancor più delicata e controversa, quella della proroga delle concessioni autostradali. Tant’è che qualche ora dopo l’annuncio del ministro sia il

Presidente veneto Zaia che l’assessore Chisso si sono affrettati a sottolineare la necessità di prolungare le concessioni, visto che gli sconti, almeno per i primi mesi, ricadranno sulle concessionarie. “Vediamo raggiunto un obiettivo che abbiamo fortemente voluto e perseguito. - afferma Chisso - Un traguardo che è anche nostro. Ora il prossimo passo è il prolungamento della concessione”. In questo periodo il Ministero si è impegnato a trovare delle “compensazioni” a tutela dei bilanci delle concessionarie e a studiare la percorribilità di un allungamento delle concessioni. Un aspetto questo che l’Unione Europea non vede proprio positivamente, anche se i concessionari faranno di tutto per ottenerlo. Il confronto politico è aperto, anche perché in Veneto verranno costruite altre arterie stradali a pedaggio. Operazioni che si ripercuoteranno sulla definizione delle tariffe di pedaggio, con le immancabili proteste dei cittadini. Diego Bottacin, consigliere regionale del gruppo misto, si scaglia contro l’allungamento delle concessioni. “Questo non farà che scaricare i costi dei mini sconti applicati oggi sugli utenti di domani, che pagheranno un prezzo ben superiore. L’unica via d’uscita è invece introdurre criteri di concorrenza nel sistema. Il Ministero deve riscattare tutte le concessioni e organizzare delle gare a evidenza pubblica a cui possano partecipare i potenziali gestori”.


Argomento del mese 5 Infrastrutture

r molti ma non per tutti Il confronto politico Critici sulla gestione locale Peraro e Valdegamberi

“Gli aumenti delle tariffe si ripercuotono sulla viabilità” di Nicola Stievano

V

eneto con le autostrade più care d’Italia: questo lo scenario che andrà a delinearsi con la realizzazione dei nuovi tratti a pedaggio, dalla Nogara - mare in polesine, alla regionale 10 nella Bassa Padovana, dalla pedemontana Veneta alla nuova Romea Commerciale, e tutto con il meccanismo della finanza di progetto, come è stato per il Passante di Mestre. E’ in gioco non solo l’assetto della viabilità e dei trasporti all’interno di aree nevralgiche della città metropolitana Padova - Venezia - Treviso, che rischia di essere messa in discussione proprio dalla difficoltà e dagli alti costi di spostamento, ma anche una politica di intervento che avrà conseguenze concrete sulle tasche dei cittadini. Nella Bassa Padovana, ad esempio, già monta la protesta per l’esenzione del pedaggio lungo la nuova Regionale 10 ridotta a solo due anni, con la conseguenza che una volta scaduto questo termine i residenti del territorio saranno costretti a pagare anche per andare nel nuovo ospedale all’uscita della superstrada. Non va meglio in Polesine né nella Riviera del Brenta, alle prese con il caro pedaggi sul già costoso Passante. Il terreno di scontro è infuocato soprattutto intorno alle concessioni, che lasciano alle società carta bianca sulle politiche dei prezzi. Stefano Peraro, consigliere regionale Udc, parla di cortocircuito politico - tecnico. “Politico, perché il Presidente Zaia sulle tariffe critica i presidenti delle concessionarie da lui nominati o appartenenti al suo stesso partito. Tecnico, perché con gli aumenti si riducono i flussi di traffico lungo le autostrade, che si riversano o nella viabilità ordinaria o nel trasporto pubblico locale, settori che non se la passano bene nella nostra regione. Di certo non servono i 52 milioni di euro previsti dal bilancio 2014, dopo 3 anni di assenza di investimenti regionali, a cambiare le sorti della viabilità veneta”. Per Stefano Valdegamberi di Futuro Popolare “le tariffe potrebbero scendere del 15-20 per cento facendo luce e pulizia nella gestione delle società concessionarie. Basta evitare di gestire le autostrade come è stato fatto negli ultimi anni”.

Lucio Tiozzo, Bruno Pigozzo e Franco Bonfante

gruppo del PD in Consiglio regionale

“Al pettine vent’anni di politiche sbagliate” S

empre caldo il fronte dei trasporti in Veneto, in un crescendo di disagi ai danni dell’utenza, tanto nei collegamenti ferroviari che lungo le strade. A dominare in questo periodo le questioni legate all’introduzione del nuovo orario cadenzato e al rincaro dei pedaggi autostradali. Due emergenze per le quali il gruppo del Pd in Consiglio regionale è sul piede di guerra, in un pressing costante sulla Giunta Zaia perché assuma decisioni concrete. “Sono giunti al pettine i nodi di un ventennio di politiche sbagliate su mobilità e infrastrutture: il Veneto si trova ad essere la prima regione in Italia per aumento delle tariffe autostradali e agli ultimi posti per efficienza del trasporto pubblico locale, su gomma e su ferro”, riassume così il quadro il consigliere democratico e vice presidente della Commissione Trasporti, Bruno Pigozzo. “Zaia dovrebbe chiedere scusa ai veneti – rincara la dose il capogruppo Lucio Tiozzo. Se siamo arrivati a questo punto, persino con un’indagine dell’Authority sui disservizi dei trasporti ferroviari, è colpa di chi doveva svolgere ben prima una vigilanza ed un controllo rigoroso su quanto avveniva. Aveva tutto il tempo per intervenire direttamente nel corso di questi anni, segnati da montagne di denunce di cittadini, dai richiami e dalle nostre sollecitazioni ad investire più risorse e trovare soluzioni ai disagi sempre più crescenti”. Dunque, che fare? Secondo Tiozzo: “Nel bilancio Tiozzo “Già con il bilancio 2014 è 2014 vengano necessario che la Regione inserisca stanziate risorse risorse massicce per l’integrazione per l’integrazione dei dei trasporti ferro-gomma, per il trasporti ferro-gomma” rinnovo del materiale rotabile e la manutenzione, senza agitare lo spauracchio della nuova gara e garantendo davvero il diritto alla mobilità di tutti i veneti. Tra l’altro – evidenzia da parte sua il democrat Franco Bonfante – nei giorni scorsi Trenitalia ha smascherato la Giunta regionale dimostrando come il Veneto sia inadempiente per alcuni pagamenti di importo rilevante e per altri servizi aggiuntivi già concessi e di cui la Regione non ha ancora assicurato la copertura. A testimonianza del fatto che le responsabilità politiche di questo governo di centrodestra per l’insufficienza dei servizi ferroviari sono pesanti”. E per quanto riguarda il salasso delle tariffe autostradali, i consiglieri regionali del PD non hanno dubbi nel dire che “i rincari sono figli di una politica di investimenti infrastrutturali che ha privilegiato la finanza di progetto. Ora, complice la crisi e la contrazione dei flussi di traffico, i veneti si ritrovano a pagare il conto di ingenti investimenti infrastrutturali come il Passante di Mestre, costato mille milioni, e rimasto oltretutto privo delle cosiddette ‘opere complementari’ per carenza di risorse. La cosa da fare con urgenza è non solo garantire all’utenza locale forme di agevolazione e sconti, ma rivedere nel complesso un piano regionale dei Trasporti che, a 10 anni dalla sua approvazione, sta mostrando tutti i suoi drammatici limiti”.


6 Approfondimento Elezioni amministrative nel Piovese Il prossimo 25 maggio

Cinque Comuni al voto

In concomitanza con le Europee si vota per il rinnovo di sindaco e consiglio comunale a Brugine, Correzzola, Legnaro, Polverara e Pontelongo di Martina Maniero

S

ono cinque i Comuni della Saccisica chiamati alle urne il prossimo 25 maggio. Si andrà a votare, in concomitanza con le elezioni europee, a Brugine, Correzzola, Legnaro, Polverara e Pontelongo. I nuovi consigli comunali che si andranno ad eleggere saranno diversi anche nella composizione rispetto alla scorsa tornata elettorale, perché prevedono la nomina di un numero inferiore di assessori e consiglieri. Sulla base di queste disposizioni, nei Comuni con una popolazione superiore a 5.000 abitanti, i consiglieri tra maggioranza e opposizione passano da 16 a 10; mentre in quei Comuni con popolazione superiore a 3.000 abitanti ma che non arriva a 5.000 (il caso, nel Piovese, riguarda Polverara) i consiglieri passano da 12 a 7. Ridotto anche il numero degli assessori: con popolazione superiore a 3.000 abitanti la giunta sarà composta da 4 e non più da 6 assessori.

Si vota in 5 Comuni nel Piovese

Un’altra novità è quella dell’introduzione della doppia preferenza di genere, una disposizione che mira a riequilibrare la presenza di uomini e donne all’interno dei consigli e delle giunte degli enti locali. In base a questa normativa, che riguarda i Comuni con popolazione superiore ai 5mila abitanti, nelle liste dei candidati sindaci nessuno dei due sessi potrà essere rappresentato in misura superiore a due terzi. L’elettore, diversamente da quanto prevedeva la norma-

tiva, potrà anche esprimere due preferenze, anziché una, purché riguardino candidati di sesso diverso. Pena l’annullamento della seconda preferenza. La nuova legge prevede anche che il sindaco nomini la giunta nel rispetto del principio di pari opportunità, garantendo quindi la presenza di entrambi i sessi all’interno dell’organo esecutivo. Una prassi che viene già adottata da tempo nella maggior parte dei Comuni del Piovese.

NEWS Legnaro

Lavori in corso. Il centrosinistra ha presentato la lista “Per legnaro”

U

n acceso dibattito accompagna il percorso che da qui ai prossimi mesi porterà al voto per il rinnovo dell’amministrazione comunale. Il primo a scendere in campo è stato il centrosinistra, che a gennaio ha presentato la lista “Per Legnaro”, una civica che riunisce il Partito democratico, Sinistra Ecologia e Libertà e parte del Centro moderato. La coalizione, pur evitando qual- Il municipio di Legnaro siasi riferimento politico nel logo e nel nome della lista, vuole mantenere una posizione “chiara e identitaria”, che si può tradurre con un “no alle larghe intese”. La situazione all’interno del centrosinistra, in questo senso, resta tutta da chiarire, perché anche il consigliere di minoranza Davide Bianchini (Vivere Legnaro), sta lavorando ad una lista (Comitato Legnaro Nuova) pronto a raccogliere i delusi dell’amministrazione Catelan. Tra questi anche quella parte del centrodestra che nel 2009 ha corso con Legnaro per le libertà, civica appoggiata dall’ex Pdl, Lega e Udc. D’altronde il Pd e il centrodestra in minoranza, che lavorano fianco a fianco nei banchi all’opposizione, hanno dato vita ad un fronte compatto su molte questioni e Bianchini chiede che questa alleanza, anche se anomala, venga riproposta alle urne. In una lettera aperta inviata ai vertici dei partiti del centrosinistra il consigliere chiede “di lasciare fuori le contrapposizioni fra partiti, consapevole che fra noi prima di una tessera di partito conta la persona”. Una strada già battuta da Bianchini, ma che non ha trovato l’appoggio del segretario di Sel, Bruno Favero, che ha già detto chiaro e tondo di non voler accordi con la Lega. Il sindaco Ivano Oregio Catelan invece mantiene salda la riserva sul suo futuro politico, lasciando aperta ogni strada per un eventuale secondo mandato. Bocche cucite in giunta, anche se si vocifera che un nome ci sia già. Quanto alla scissione romana dell’ormai ex Pdl, Catelan, conferma un centrodestra compatto al tavolo del consiglio. Le vicende nazionali, a Legnaro, non saranno un problema. Ma.Ma.

Brugine Pdl, lega e udc correranno separati. centrosinistra prepara una nuova lista civica

di

SANDRO COMPAGNO 335 5617098

La nostra azienda, con personale qualificato, esegue tinteggiature in genere, piccoli restauri e realizzazioni di rivestimenti a cappotto per il risparmio energetico. Un nostro incaricato con esperienza qualificata effettuerà un sopralluogo e dopo aver visionato il lavoro fornirà un preventivo dettagliato. Alcune di queste lavorazioni sono detraibili fiscalmente al 50% ISOLAMENTO TERMICO

1

2

3

4

DIPINTURE CARTONGESSI RESTAURI DECORAZIONI

Tinteggiatura Rivestimento a Cappotto

info@colorepiusrl.it - www.colorepiusrl.it

Risparmio energetico

COLOREPIÙ srl - Vicolo Giacomo Puccini, 2 - 30010 CAMPAGNA LUPIA (VE) Tel. 347 7434149 - Sandro Compagno 335 5617098

E

’ ufficiale: Pdl, Lega e Udc correranno con liste separate alle prossime elezioni amministrative. A pochi mesi dal voto gli assessori Michele Giraldo (Lega) e Sabrina Baldin (Udc) rimettono le deleghe in mano al sindaco Davide Zanetti annunciando la ricandidatura a maggio con una lista civica. Con loro anche i consiglieri di maggioranza Giovanni Battista Milanetto e Jhonny Caron, entrambi esponenti del Carroccio. Nessuna dimissione al momento: gli assessori chiedono sia il sindaco a scegliere sulla loro permanenza in giunta. Che qualcosa in maggioranza non stesse funzionando come dovesse lo si era intuito dalle ripetute assenze alle riunioni di giunta. I problemi sono parsi poi evidenti all’ultimo consiglio comunale, quando il leghista Giraldo, proponendo un ordine del giorno sul plebiscito per l’indipendenza del Veneto, ha incassato il voto contrario di parte della sua stessa maggioranza. Il sindaco ora ha di fronte due decisioni: mettere alla porta i due assessori, ritirando le deleghe (Lavori pubblici e Ambiente a Giraldo e quelle al Sociale e Pari opportunità alla Baldin) per assegnarle a qualcuno dei suoi fedelissimi o tenerle per sé, così da arrivare senza altri intoppi al termine del mandato, oppure trascorrere i prossimi mesi da separati in casa, anche se significa fare buon viso a cattivo gioco. A pesare sulla decisione la scadenza

del 30 aprile per l’approvazione del bilancio consuntivo: se la maggioranza al momento del voto dovesse andar sotto il Comune verrebbe commissariato. Per decidere Zanetti dovrà confrontarsi con il nuovo candidato sindaco del centrodestra, dal momento che ha fatto sapere di non volersi ripresentare per un secondo mandato. Baldin e Giraldo, in un comunicato condiviso, confermano il loro impegno politico con un nuovo gruppo “continuando l’esperienza amministrativa e l’impegno assunto con i cittadini”. “Vogliamo mettere la persona e non le ideologie al centro della politica – scrivono i due - non vogliamo un insieme di partiti ma una lista civica fatta da persone che vogliono scommettere su un nuovo modo di amministrare il territorio”. Si prepara al voto anche il centrosinistra che, conclusa l’esperienza con “Vivere Brugine e Campagnola” è pronto a presentarsi con una nuova lista civica. Il gruppo avrebbe già trovato l’accordo sul nome del candidato sindaco, che parrebbe essere il capogruppo all’opposizione Marco Miazzi. Le riserve verranno sciolte solo in occasione della prima uscita ufficiale del gruppo, in Ma.Ma. programma a febbraio.



8 Approfondimento L’Intervento

Amministrative

Le tasse fanno bene

Pontelongo Elezioni del 25 maggio 2014

Marino Zenna candidata del centrosinistra di Alessandro Cesarato

I

l centrosinistra scioglie con anticipo le riserve e presenta il proprio candidato per le elezioni amministrative del prossimo 25 maggio 2014. Sarà Marino Zenna a guidare, infatti, la colazione che tenterà di ribaltare gli equilibri di Villa Foscarini Erizzo e succedere a Fiorella Canova nella carica di sindaco. Pontelongano doc, Marino Zenna ha 60 anni e da qualche anno è in pensione dopo essere stato un dipendente dello zuccherificio. La candidatura è frutto della decisione unanime e compatta della lista civica Pontelongo 2000 che da quasi quindici anni e tre tornate elettorali ha l’obiettivo di tentare di rappresentare le istanze riformiste dei pontelongani. Attualmente consigliere comunale di minoranza, la candidatura a primo cittadino rappresenta per lui la naturale conseguenza di un percorso politico amministrativo che l’ha già visto essere assessore dal 1999 al 2004 con il sindaco Roberto Franco e ricoprire, dal 2004 al 2009, la carica di vicesindaco durante il mandato di Federico Ossari. Ed è proprio Ossari, capogruppo di Pontelongo 2000, a spiegare le ragioni di questa scelta. “Si tratta di una decisione compatta e convinta di tutto il gruppo - spiega - che ha individuato in Marino, uomo di esperienza oltre che di rara generosità e lealtà, la figura più idonea per tentare di ritornare ad amministrare il paese”. Marino Zenna, da parte sua, è già pronto e con le idee chiare. “Vogliamo tornare ad amministrare soprattutto rispondendo - dice - alla domanda di vicinanza dell’ente locale rispetto ai bisogni delle persone. Lanceremo idee nuove per progettare e costruire il futuro della nostra comunità. Sarà un programma costruito e condiviso con i cittadini, frutto del dibattito e del confronto e con il contributo delle idee di tutti”.

NEWS

A

Ex dipendente dello zuccherificio, oggi in pensione, già assessore dal 1999 al 2004 e vicesindaco fino al 2009, è sostenuto dalla lista civica Pontelongo 2000

“In tutti questi anni di attività pubblica e amministrativa - aggiunge l’aspirante sindaco - ho sempre lavorato sodo, ottenendo risultati significativi. Esempi ne sono l’introduzione della raccolta differenziata, il trasporto delle barbabietole via ferrovia, la creazione della Festa della Dolcezza e la gestione del problema delle antenne”.

Marino Zenna, candidato della lista civica Pontelongo 2000

di Andrea Zampieri* segue da pag.

1

Su questo aspetto siamo realmente tutti d’accordo: abbiamo un livello di tassazione del lavoro, e non solo, che è disumano, nel senso che non permette a tutti di vivere in maniera “umana”. Di fronte ad un politico che dice “Se mi votate non pagherete le tasse” sono io il primo a dire che appoggerei fortemente questa posizione in prima battuta ma, in un secondo momento, la domanda dovrebbe sorgere spontanea “ Ma a cosa servono le tasse?” Anche qui potremmo rimanere ore a parlare della corruzione dilagante che spende le nostre risorse in rimborsi assurdi come la tinta per capelli di quel consigliere regionale che è calvo... Il problema va affrontato con strumenti giusti, con regole chiare e rigide: se hai delle spese le devi giustificare, rendere pubbliche e in seguito percepire il rimborso…altrimenti niente. La fiducia nella politica non è scomparsa ma rischia di farlo se non tornerà ad essere meritata. Oltre a queste derive (che ribadisco so non essere trascurabili) c’è un concetto profondo legato alle tasse che mi è rimbalzato forte grazie ad una pubblicità delle scorse settimane dell’associazione Emergency in cui compare una scritta “ Le tasse fanno bene”: lo slogan invita i cittadini a destinare il 5x1000 (quota dell’imposta sul reddito a finalità di sostegno per enti non profit, ricerca scientifica, universitaria e sanitaria) a quell’associazione che si occupa di offrire cure gratuite alle vittime di guerra, ai bambini, ai poveri nel mondo e in Italia. Credo che questo esempio indichi chiaramente lo scopo delle tasse: contribuire tutti per garantire i servizi fondamentali per la persona. Questo aspetto solidaristico trasforma i singoli individui in una comunità dove tutti stanno in piedi se nessuno cade, dove tutti contribuiscono a creare una buona qualità di vita. Il messaggio deve essere ancora più forte “anche pagare le tasse è un’azione solidaristica verso gli altri” e, come diceva Luciano Tavazza, fondatore del Movimento Italiano del Volontariato, prima di essere un buon volontario bisogna essere un buon cittadino. *vicesindaco di Campolongo Maggiorea

Correzzola

Orazio Mignacca è il primo aspirante sindaco

pochi mesi dalle prossime elezioni amministrative c’è già un aspirante sindaco che non teme di svelare senza indugio la propria candidatura. E’ Orazio Mignacca che, dopo l’esperienza poco fortunata del 2009 (fu il primo dei consiglieri non eletti) con la civica “Vivere Correzzola” del candidato Daniele Biasin, tenterà ora in prima persona di diventare il prossimo primo cittadino. A sostenerlo una lista già praticamente pronta che

dovrebbe chiamarsi “Rinnovare per crescere”. “A breve inizierà ufficialmente la mia campagna elettorale - annuncia Mignacca - con una serie di incontri in tutte le frazioni per presentare per tempo il mio programma e le persone, soprattutto donne, che comporranno la mia squadra”. Nato a Catania 51 anni fa, Mignacca a 9 anni si trasferisce a Reggio Emilia con la famiglia e vi rimane sino al 1997 quando, “per amore” si trasferisce a Correzzola, paese della moglie. Diplomato

ragioniere, con una giovinezza spesa a fare lo speaker radiofonico e televisivo in emittenti libere locali, nell’82 entra nell’Arma dei Carabinieri e vi resta fino al 1988 quando si congeda per seguire la sua passione per la musica che lo porterà il successivo decennio a girare l’Italia come batterista professionista di un’orchestra. Oggi fa il direttore tecnico di un’impresa di servizi e di un ristorante di famiglia. “Mi candido perché servono idee nuove - spiega, - dopo un ventennio con una

maggioranza che si è dimostrata poco lungimirante. Con i suoi continui dinieghi sullo sviluppo di aree rurali, artigiani e commerciali ha portato a un impoverimento del territorio, causando l’emigrazione della popolazione verso aree dove la qualità della vita, intesa come servizi, industrie e commercio, è considerata migliore per la crescita sociale della famiglia e dell’individuo. Voglio fare il sindaco a tempo pieno, la porta del mio ufficio sarà sempre aperta”. A.C.

Orazio Mignacca



10 Piove di Sacco Nel 2013 I maggiori introiti dai due autovelox posizionati sulla PIovese e sulla Strada dei Vivai

Multe: il Comune incassa 2milioni e mezzo Quasi tutta la somma, 2,14milioni di euro, sarà impiegata per la viabilità, il controllo e l’educazione stradale di Alessandro Cesarato

D

ue milioni e mezzo di euro. Questo è quanto è en- Gianella che ha così potuto per una volta (e in questi trato effettivamente nelle casse di Palazzo Jappelli tempi di ristrettezza per gli enti locali non sembra quasi nell’anno appena trascorso con le sanzioni strada- vero) avere a disposizione delle risorse da reinvestire. Sì, ma come? Che fine farà questo tesoretto? Su li. A fare la parte del leone, i due autovelox posizionati sulla Sr 516 Piovese e sulla Strada dei Vivai, che da soli un punto bisogna subito fare chiarezza. Il Nuovo Codice hanno raccolto quasi 1,8 milioni di euro. Gli altri 700 della Strada definisce rigidamente, infatti, i criteri per l’umila euro sono arrivati da tutte gli altri tipi di violazioni: tilizzo degli introiti derivanti dalle sanzioni amministrative pecuniarie che devono essere, infatti, tutti riutilizzati divieti di sosta, inosservanza della Ztl e via dicendo. per rifare e sistemare la viabilità, Una cifra che nel suo complesso si è dimostrata decisamente Una cifra molto superiore potenziare le attività di controllo, superiore rispetto a quanto preven- a quanto preventivato dal fare educazione stradale e altre cose del genere. tivato in primavera dal commissario commissario prefettizio Dei 2,49 milioni di euro, in prefettizio Antonella Reina, che a che aveva messo bilancio aveva messo la miseria di a bilancio 785 mila euro pratica, solo una piccolissima parte (350 mila euro) potrà essere ridi785 mila euro. Certo, si trattava di una somma quantificata con criteri di estrema prudenza, stribuita in altri capitoli del bilancio comunale. In ogni tenendo conto dell’andamento delle violazioni accertate caso per i 2,14 milioni di euro vincolati l’amministranei primissimi mesi dell’anno e comunque in assenza zione ha le idee ben chiare di come utilizzarli avendo di dati storici in quanto i rilevatori automatici di velocità pianificato tutta una serie di progetti e programmi d’inerano stati installati alla fine del 2012 e pertanto non si tervento. Una quota sostanziosa andrà a finanziare il cosiddetto progetto “Piove Sicura” che prevede l’instalera in possesso di statistiche al riguardo. Un “errore” di previsione che si è trasformato in un lazione di una serie di nuove telecamere “intelligenti”, bonus per la nuova amministrazione del sindaco Davide collegate usando la fibra ottica, che permetteranno da

una parte di potenziare il sistema esistente, dall’altra di essere utilizzate per il monitoraggio del traffico oltre che per fare verifiche su targhe di veicoli non assicurati e rubati. Nel progetto rientra anche un nuovo ponte radio con un’unica frequenza per collegare le forze dell’ordine e l’assunzione a tempo determinato di due nuovi vigili per ampliare il servizio, in termini di qualità e di copertura delle fasce orarie. Un secondo troncone di impiego degli introiti da sanzioni sarà invece destinato alle infrastrutture e alla loro messa in sicurezza. Qualcosa come 350 mila euro sono destinati alle asfaltature di strade, a interventi per la mobilità debole, al rifacimento di marciapiedi e all’abbattimento di barriere architettoniche. Destinati poi, tra l’altro, 75 mila euro per la segnaletica orizzontale e verticale e 200 mila euro per il completo rifacimento del ponte tra via San Domenico Savio e via Piave che diventerà a due corsie, con pista ciclabile annessa.

NEWS Dopo l’esperienza elettorale

“forza piove di sacco”, dalla lista civica all’associazione

D

alla lista civica all’associazione. L’auditorium Giovanni Paolo II ha ospitato venerdì 31 gennaio la presentazione della nuova associazione “Forza Piove di Sacco”, nata dall’esperienza della lista civica che ha partecipato alle recenti elezioni comunali in appoggio al candidato sindaco Andrea Recaldin. La lista alle amministrative di giugno, insieme al gruppo della Lega Nord, si è dimostrata una nuova forza politica di centrodestra nel territorio, riuscendo prima a portare Recaldin al ballottaggio contro l’attuale sindaco Davide Gianella, e in seguito a confermare al tavolo del consiglio comunale, al fianco del capogruppo Recaldin e al segretario della Lega, Antonio Zorzi, anche il consigliere comunale Enrico Vidale. “Anche per questo – dichiara Recaldin – abbiamo ritenuto doveroso costituire questa associazione e continuare in questo percorso, perché le persone, i ragazzi e le ragazze del nostro territorio si appassionano non solo ad una mera attività politica, ma anche ad attività di tipo associativo e culturale. L’associazione è composta da giovani, con entusiasmo e un forte radicamento nel contesto di Piove di Sacco, che hanno a cuore il paese, e che lavoreranno per continuare a raccogliere attorno al gruppo persone che abbiano la voglia di impegnarsi attivamente per la città”. L’associazione è presente su facebook, con una propria pagina e sul web, al sito Ma. Ma. internet www.forzapiovedisacco.it.

PASTICCERIA Realizziamo torte e dolci, personalizzati su richiesta, per le vostre ricorrenze più importanti. Dopo il carnevale, che ha visti protagonisti i nostri galani e le nostre frittelle, e San Valentino, con le mille golosità rigorosamente a forma di cuore, Vi aspettiamo per degustare la nostra pasticceria tradizionale e mignon, le torte farcite con voluttuose creme alla frutta o al cioccolato, e naturalmente tutte la mattine a colazione con le nostre deliziose brioches.

Ed in vista della Pasqua, il nostro maestro pasticcere ci stupirà con le sue speciali colombe farcite e altre prelibatezze.

PROSSIMA APERTURA GELATERIA dal mese di aprile vi delizieremo con gelati artgianali di nostra produzione.

la Pasticceria Duomo oltre che per l’ambiente moderno e raffinato, si distingue per l’eccellenza delle materie prime utilizzate, per la pulizia e l’ igiene del laboratorio, e la gentilezza del personale e dei titolari. La pasticceria si trova nel cuore di Piove di Sacco, proprio di fianco al Duomo.


Collegati al sito

www.pdtre.it Da oggi puoi accedere alla tua AREA RISERVATA per:

NON F ARE PI U’ LA ORA P UOI PA CODA! GARE ONLIN E...

visualizzare le tue bollette disattivare l’invio cartaceo della bolletta consultare il calendario della raccolta differenziata visualizzare gli svuotamenti* pagare online le tue bollette

* Solo per i Comuni in cui è attivo il servizio SIRV.


12 Piove di Sacco Il progetto Un’area da destinare a giardino pubblico, parco giochi e orto sociale

Un polmone verde da 40mila mq in città di Martina Maniero

I

l progetto è ambizioso: realizzare un’area verde da 40 mila metri quadri in città da destinare a giardino pubblico, parco giochi e orto sociale. E’ il progetto a cui sta lavorando l’assessore comunale ai Lavori pubblici e all’Ambiente, Simone Sartori. “Il progetto a cui l’amministrazione comunale sta lavorando – spiega Sartori – prevede la realizzazione di un nuovo parco pubblico la cui superficie sarà per buona parte destinata ad ospitare orti sociali, orti per disabili e spazi dedicati allo svago dei bambini”. “La scelta di intraprendere questa strada è semplice: – evidenzia l’assessore - permettere di recuperare e diffondere le conoscenze e le tecniche di coltivazione naturale, facilitare le occasioni di socializzazione, di incontro e confronto anche tra diverse generazioni, promuovere un sano impiego del tempo libero, riscoprire un rapporto diretto con la natura e promuovere uno sviluppo solidale e sostenibile del territorio. Ogni aspetto, in modo particolare sul lato tecnico, verrà attentamente valutato e approfondito con attenzione”. “L’intenzione – prosegue Sartori - è quella di coinvolgere in questa nuova opera

Non sono ancora definiti il sito e le tempistiche. Si prevede di procedere a stralci col reperimento di finanziamenti da appositi bandi o fondi

Un grande parco, la risposta dell’amministrazione alla recente richiesta di attenzione al verde

NEWS Anniversari

Trent’anni dell’associazione nazionale carabinieri

Ass Naz. Carabinieri a Roma Incontro col ministro Mario Mauro

L

Sartori: “Si vogliono coinvolgere associazioni, cooperative e istituti scolastici del territorio” alcune realtà associative e della cooperazione sociale e gli istituti scolastici del territorio, offrendo loro nuove opportunità educative, formative e ovviamente di socializzazione. Andando allo stesso tempo a creare una nuova area verde a Piove di Sacco”. Quanto ai costi, l’assessore conferma che “il finanziamento, da eseguire necessariamente a stralci, avverrà con fondi propri del Comune e attraverso il reperimento di finanziamenti da appositi bandi o fondi. Gli incontri in tal senso proseguono con diversi soggetti”. Sulle tempistiche ancora non c’è certezza, così come non è ancora stata individuata l’area destinata a diventare il nuovo polmone verde della città. Di certo sarà uno spazio già di proprietà del Comune. “Nonostante lo studio e la programmazione siano già stati avviati – premette Sartori - non è possibile ad oggi indicare con precisione i tempi di realizzazione poichè le grandi ed evidenti difficoltà finanziarie condizionano e condizioneranno fortemente le scelte che si dovranno fare e renderanno inoltre necessari continui confronti per individuare le priorità nella scelta

degli investimenti da programmare”. Sulla necessità di mettere mano alle aree pubbliche, in particolare sui parchi giochi e sugli spazi verdi frequentati da bambini e famiglie, era intervenuto anche il gruppo consiliare che fa capo al consigliere Andrea Recaldin, sollecitando un intervento in tal senso, suggerendo una mappatura dei parchi gioco del territorio comunale, da sistemare anche attraverso campagne promozionali che possano prevedere una partnership tra l’ente e le realtà locali che si occupano di giardinaggio e floricoltura. “Questa – ha risposto Sartori - è sicuramente una risposta concreta, allo studio da qualche mese, alla recente richiesta di attenzione al verde e alle aree gioco emersa in consiglio comunale. Sensibilità propria di questa amministrazione comunale”.

Scopri il tuo nuovo centro di bellezza e benessere

K2 CHOCOLATE BEAUTY CENTER

Via Borgo Padova, 37 - Piove di Sacco (PD) Tel. 049 9701683

Orari: Lunedì: 15.30 / 20.00 Martedì: 09.30 / 13.00 e 15.30 / 19.30 Mercoledì: 09.30 / 20.00 Giovedì: 09.30 / 13.00 e 15.30 / 19.30 Venerdì e Sabato: 09.30 / 20.00

’Associazione Nazionale Carabinieri di Piove di Sacco ha festeggiato i trenta anni della sua fondazione. L’ha fatto con una grande festa che, dopo i momenti più ufficiali, è continuata con un pranzo sociale in patronato a cui hanno partecipato anche i sindaci della Saccisica e le autorità militari e civili del territorio. Ospite d’onore, insieme al nuovo comandante, il tenente Enrico Zampolli, è stato il colonnello Francesco Bruzzese Del Pozzo, attuale capo dipartimento studi e ricerche del “CoESPU” di Vicenza, che fu il primissimo comandante della tenenza della città. L’A.n.c. di Piove di Sacco conta 370 iscritti, con una dirigenza che rappresenta tutto il territorio e provvede a mantenere i contatti con i singoli soci. Il presidente da trenta anni è il tenente Emilio Pastore. Nelle scorse settimane una rappresentanza di soci è stata ricevuta a Roma, in occasione del 70esimo anniversario del combattimento di Porta San PaoloCecchignola dell’8 settembre 1943, direttamente dal generale Leonardo Gallitelli, comandante generale dell’Arma dei Carabinieri e dal ministro della Difesa Mario Mauro. Nel gruppo piovese, unica delle sezioni italiane a essere presente alla cerimonia, anche due soci novantenni, combattenti e testimoni diretti della battaglia che coinvolse i giovani carabinieri della Legione Allievi di Roma e reparti della 2a Divisione Paracadutisti Tedeschi e che valse la prima Medaglia A.C. d’Oro per la Resistenza.


ristorante pizzeria Giovedì 27 Febbraio Serata animata da ANTONIO & EMANUELE KARAOKE

Martedì 4 Marzo Serata animata da SUCA PEA’ LIVE BAND

Speciale Carnevale

Colonda

Banchetti e Cerimonie - Specialità Carne e Pesce Via Fratelli Cervi, 3 - Campagna Lupia (VE) Tel. 041 5140456 - www.colonda.it APERTO TUTTI I GIORNI A PREANZO E CENA ristorantecolonda@libero.it


14 Piove di Sacco Amministrazione Contributi economici per sport e cultura

40mila euro per le associazioni In questa occasione il grosso delle risorse è stato indirizzato alle attività sportive giovanili: un segnale per sostenerle ed incoraggiarle di Alessandro Cesarato

C

on la fine dell’anno sono arrivati i contributi economici per le associazioni sportive e culturali. Sono quasi 40 mila euro le risorse aggiuntive messe a disposizioni con l’ultima variazione di bilancio da parte dall’amministrazione per queste realtà associative, ma anche per istituzioni scolastiche e parrocchie, che operano nel territorio comunale, dando un impulso vitale alla città. In questa occasione il grosso delle risorse è stato indirizzato al capitolo destinato alle attività sportive giovanili, tenendo conto che il commissario prefettizio nel suo bilancio non ne aveva prevista alcuna. L’amministrazione ha voluto in questa maniera mandare un segnale importante alle locali associazioni sportive che rivolgono la loro attività a giovani under 16, che vanno così promosse e sostenute in vari modi che passano dalla concessione degli impianti comunali a tariffe agevolate, al supporto per manifestazioni pubbliche, al sostegno economico diretto. Dato che quest’anno, con il cambio di amministrazione, non è stata possibile una

Gli assessori Paola Ranzato e Simone Sartori programmazione preventiva, l’erogazione in modalità straordinaria forfetaria è stata tarata per ogni società sul numero dei praticanti under 16 residenti a Piove di Sacco, ai costi di frequenza praticati, alla disponibilità a svolgere gratuitamente manifestazioni pubbliche promozionali e a eventuali interventi di natura straordinaria effettuati per migliorare le attrezzature in concessione. Sulla base di questi criteri alla Pallacanestro Piovese sono stati concessi 6 mila euro, alla Piovese Calcio 5 mila euro, alla Boxe Piovese 3 mila euro, alla Polisportiva Corte 4 mila euro, all’Arzerello Calcio 3 mila euro e all’Arzerello Pallavolo 5 mila euro. Quasi 7 mila euro sono invece andate ad associazioni culturali, parrocchie e istitu-

zioni scolastiche che affiancano, collaborano e spesso integrano con proprie proposte le iniziative culturali promosse in prima persona dall’amministrazione. “Con un grande sforzo - spiegano gli assessori Paola Ranzato e Simone Sartori - siamo riusciti a recuperare le risorse finanziarie per garantire un contributo a quelle associazioni e quegli enti che nel corso dell’anno si sono distinti per impegno e per attività che hanno contribuito all’offerta e alle proposte culturali, sociali e sportive della città. Abbiamo sostenuto anche attività che ormai fanno parte del folklore e della cultura del territorio, così come sono stati previsti anche piccoli contributi per iniziative di sostegno e promozione a carattere sociale destinati ad associazioni che si occupano quotidianamente di aiutare e sostenere famiglie che affrontano situazioni difficili”. “Preme comunque rilevare - aggiungono - che la nostra città ha la fortuna di avere nell’associazionismo una grande ricchezza e potenzialità, che va quindi sostenuta e incentivata”.

NEWS Pallanuoto Piove di Sacco

Riparte con grandi aspettative la stagione agonistica

A

nche quest’anno a Piove di Sacco la pallanuoto vuole essere “Under 20” Aquaria protagonista e per In alto stretta farlo ha voluto fedi mano Torneo steggiare in grande, Babbo Natale o meglio, partendo dai più piccoli, organizzando per il secondo anno consecutivo il Trofeo “Babbo Natale” per “Aquagol” . Domenica 22 dicembre si è così svolto presso la piscina Aquaria di Piove di Sacco uno splendido torneo che ha visto la partecipazione di ben 8 squadre giovanili under 10 provenienti da tutto il Veneto . Più di 100 giovani atleti hanno trasformato la piscina di Piove di Sacco in uno spettacolare palcoscenico a cui ha contribuito una nutrita presenza di genitori e curiosi che per tutto il pomeriggio hanno potuto guardare un susseguirsi di partite nei due campi predisposti. Vedere questi “atleti” sfidarsi in questo sport, incitati dai papà e dalle mamme, nuotare da una porta all’altra del campo, contendersi il pallone, tirare a rete, esultare per il gol fatto o prendere subito coraggio dopo avrelo averlo subito, nuotare allo stremo, per poi ritrovarsi a bordo vasca, vincitori e vinti, tutti insieme a darsi la mano, come “grandi” atleti, è stato proprio un grande spettacolo! E questo è stato solo l’antipasto considerato che a Piove di Sacco son ben 8 le compagini iscritte ai vari campionati Regionali e Nazionali a partire dall’Aquagol, alle under 13, 15, 17 e 20 maschile per arrivare alle squadre di Promozione Veneta e serie C maschile senza dimenticarci della serie B femminile. Quest’anno si riparte dalla maggiore esperienza acquisita e dai lusinghieri risultati della scorsa stagione che ha visto l’under 17 classificarsi al primo posto nel campionato Regionale, dall’agevole campionato delle due squadre maggiori nella Promozione Veneta (serie D) e della prima squadra in serie C. Dopo la stagione appena terminata che possiamo definire un “cantiere aperto” per la serie B femminile questo sarà l’anno delle conferme e soprattutto della continuità. Non resta quindi che augurare a tutti gli atleti e allo staff tecnico composto da Giorgio Chiovato, Nicola Longhin e Enrico Tramonte un grande campionato e per chi ci vuole seguire il sito è :www.pallanuotopiovedisacco.it

Istituto superiore De Nicola

didattica interculturale e integrazione nella scuola che opsita Oltre 80 ragazzi stranieri

Offriamo un servizio completo e personalizzato in base alle vostre esigenze

PIOVE di SACCO ARZERGRANDE (PD) Via Bassa, 21 www.traslochirocco.it tel 0495840801 cel 3292142438 fax 0492127381 info@traslochirocco.it

L’ultimo “arrivo” è di una ragazza di nazionalità messicana proveniente da Puebla

L

’istituto superiore De Nicola all’opera tra didattica interculturale e integrazione, dimostrandosi sempre in prima fila per quanto riguarda le attività didattiche rivolte agli studenti stranieri. Un ultimo esempio è dato dalla presenza di un’allieva di nazionalità messicana, proveniente da Puebla e ospitata da famiglia piovese, che sta frequentando il terzo anno del corso turistico grazie a un progetto internazionale di mobilità individuale. Nelle scorse settimane poi era stata accolta, per un breve soggiorno, anche un’allieva di origine italiana proveniente da Sydney, in visita ai parenti residenti in città e da tempo corrispondente con delle allieve del corso turistico. In ogni caso, a parte l’eccezionalità della presenza delle due allieve provenienti da due continenti diversi nella stessa classe, il De Nicola continua la sua tradizione pluriennale di didattica interculturale e di programmazione di azioni a sostegno

dell’integrazione. La comunità di allievi stranieri si attesta ormai su un’ottantina di ragazzi provenienti dai paesi più disparati: Cina, Marocco, Romania, Albania, Moldavia, Ucraina, Russia, Algeria, Brasile e Filippine. Per favorire l’integrazione degli alunni nelle varie classi sono stati adottati dei criteri che prendono in considerazione l’età dei ragazzi, la scolarizzazione pregressa, le attitudini dei singoli studenti, la distribuzione dei ragazzi non italofoni nelle classi, con particolare attenzione alla presenza di connazionali per un iniziale affiancamento. Per quanto riguarda il potenziamento della comunicazione nella lingua italiana, col sostegno del Centro territoriale permanente di Piove, sono stati attivati dei corsi curricolari ed extracurricolari di alfabetizzazione e di potenziamento della scrittura e della conversazione. Inoltre, a partire da gennaio, è programmato un ulteriore corso di sostegno allo studio. A.C.


IMPRESA EDILE Sarto & Gobbato

s.n.c.

• Costruzioni di fabbricati civili ad uso abitativo • Restauri • Fognature • Riparazione tetti

CAMPOLONGO MAGGIORE (VE) Via Sopracornio, 17 Tel 049.9725353 sartogobbato@tiscali.it

Chiamaci per una consulenza gratuita Cell. 347.6711631 - 347 6697293


Protagonisti a Nordest

informazione pubblicitaria

Da 12 anni sul mercato delle energie alternative Davide Lando installa un impianto fotovoltaico domestico da 3 kwp. a soli 6.600 euro chiavi in mano

DIMAT energia offre trasparenza, qualità e professionalità Il titolare: “Chiamatemi, vi aiuterò a risparmiare, assicuriamo un contatto diretto, senza alcuna intermediazione, così il cliente ha un unico interlocutore” “Io lavoro per passione e la soddisfazione più grande è la felicità del cliente nel vedere l’energia gratuita prodotta dal loro impianto e quindi il risparmio nelle bollette. Consiglio il cliente verso una soluzione personalizzata del proprio impianto fotovoltaico che poi seguo continuamente attraverso visite cicliche. Purtroppo le spese sostenute nel bilancio familiare sono pesanti e in costante crescita, risparmiare fa bene a tutti rendendo così la nostra vita più tranquilla. Io consiglio a tutti di investire nella propria abitazione, che sia più salutare per la propria famiglia e più autosufficiente per riscaldarsi e per raffrescarsi. Se fate due conti su quanto spendete all’anno di energia elettrica e per riscaldamento, poi lo moltiplicate per 20 anni, ne vengono fuori numeri da capogiro. Chiamatemi vi aiuterò a risparmiare!” Così esordisce Davide Lando, 43 anni, papà di due gemelli di 12 anni titolare della DIMAT energia con sede in via Palladio 5/c a Vigorovea di Sant’Angelo di Piove. A tutt’oggi vanta l’installazione di oltre 500 impianti fotovoltaici su aziende e case private. DIMAT energia è un’azienda costituita nel 2001, dopo l’esperienza acquisita nel settore degli impianti elettrici si è evoluta seguendo la via delle fonti energetiche rinnovabili, con l’obbiettivo di fornire soluzioni e sistemi completi ad ogni tipo di esigenza. “Il nostro obiettivo – precisa Davide- è fornire soluzioni e sistemi completi “chiavi in mano” DIMAT energia dopo essersi presa cura di eseguire al meglio l’installazione di un impianto, è in grado di programmare la manutenzione e pulitura dei moduli fotovoltaici, offrendo garanzie sugli elementi costitutivi dell’impianto. La manutenzione consiste in: ispezione visiva per verificare danneggiamenti, deteriora-

Come lavora DIMATenergia RACCOLTA DATI Consulenti individuano con voi ogni aspetto dell’impianto attuale

DIMAT energia è in zona industriale di Vigorovea in via Palladio 5/c. Tel. 049.970.8559 Cell. 329.917.0033

mento ed eventuale pulizia degli elementi (soprattutto dei vetri); controllo della cassetta di terminazione e del quadro elettrico, per verificare i serraggi dei morsetti, la formazione di umidità e l’integrità degli elementi, in particolare della siliconatura; utilizzo di un multimetro per controllare l’uniformità delle tensioni elettriche nelle stringhe fotovoltaiche; controllo dell’inverter, per verificare eventuali malfunzionamenti. Un altro obiettivo che da sempre si pone DIMATenergia è quello di realizzare impianti senza mai scendere a compromessi sulla qualità dei servizi e dei prezzi. Perché una famiglia dovrebbe rivolgersi a Lei per installare un impianto fotovoltaico? “Perché io offro un contatto diretto, senza alcuna intermediazione, così il cliente ha un unico interlocutore che lo segue durante tutto l’iter, i nostri prezzi sono trasparenti e comprendono anche il lato amministrativo, vale a dire le autorizzazioni, domande di allacciamenti, richieste per ottenere l’incentivo statale e per avere la detrazione fiscale”. DIMAT energia la considera concorrenziale rispetto al mercato? “Certamente, noi offriamo un impianto fotovoltaico capace di erogare 3 KWP per il consumo domestico al prezzo finito di 6,600 euro chiavi in mano, che comprende prodotti europei di prima qualità e tutta l’assistenza futura. Per azzerare completamente la bolletta proponiamo sistemi di accumulo dell’energia prodotta dal fotovoltaico, di giorno si caricano le batterie dal sole per poi utilizzare di notte energia gratuita. Per qualsiasi problema i clienti sanno che possono chiamarmi al 329.917.0033 e io sono sempre pronto a rispondere. il cliente può contattarmi via mail info@dimatenergia.it o consultare il sito www.dimatenergia.it”.

e preparano i dati necessari alla generazione “ad hoc” del preventivo.

PREVENTIVO Sulla base dei dati raccolti, il nostro staff calcola il preventivo per il vostro nuovo impianto fotovoltaico, comprensivo di tutte le specifiche tecniche ed economiche.

PROGETTAZIONE Una volta accettato il preventivo, i nostri ingegneri realizzano il progetto definitivo, specificando parametri di installazione, forniture materiali, tempi di consegna e dimensionamento delle strutture. Progettiamo impianti di qualsiasi potenza.

INSTALLAZIONE L’intero impianto viene assemblato ed installato da tecnici specializzati sia per abitazione private sia nel caso di installazioni su edifici industriali.

COLLAUDO Prima di essere consegnato, l’impianto deve sostenere un’attenta serie di collaudi che ne certifichino la completa efficienza e garantiscano il massimo rendimento economico.

GARANZIA Oltre alla tradizionale garanzia fornita su ogni componente direttamente dai costruttori, l’intero impianto gode di una garanzia di svariati anni a testimonianza della qualità del nostro operato.


Codevigo 17 Il caso La “battaglia” contro gli aumenti in bolletta approda ad un primo risultato

Canoni Anas sui passi Carrai, il Governo istituisce un tavolo di lavoro Vi parteciperanno i funzionari del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l’Anas e i rappresentanti del Comitato “Vittime Anas passi carrai” di Alessandro Cesarato

Una delle manifestazioni di protesta del Comitato che sarà convocato insieme ad Anas e funzionari del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al tavolo di lavoro per trovare un accordo

T

avolo di lavoro del governo sulla questione dei canoni Anas sui passi carrai. E’ stato istituito grazie ad un emendamento inserito in extremis nella legge di stabilità di fine anno e che in qualche maniera ha posto una pezza all’inaspettata bocciatura di quello, già formalmente concordato tra le parti, che invece sarebbe servito a sanare definitivamente l’annoso contenzioso. Torna così a sperare in una soluzione concreta il comitato “Vittime Anas passi carrai” che da oltre cinque anni rappresenta le istanze di tutti quei cittadini vessati dall’Anas che richiede loro cifre astronomiche per l’accesso sulle strade di competenza. Il tutto è iniziato nel 1998 quando l’Anas, sulla base della legge 449/97 per l’adeguamento dei canoni, ha unilateralmente introdotto nuove tabelle e nuovi coefficienti di calcolo che hanno comportato aumenti discrezionali degli importi in bolletta che sono arrivati all’8 mila per cento, estesi anche agli arretrati degli ultimi cinque anni. Questo nuovo emendamento istituisce, nella sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, un tavolo di lavoro fra i funzionari del ministero stesso, l’Anas e i rappresentanti del comitato, con il compito di raggiungere un accordo fra le parti entro i prossimi sei mesi. Inoltre, insieme all’emendamento, è stato votato anche un ordine del giorno che impegna il governo a valutare l’opportunità di promuovere l’applicazione degli eventuali aumenti entro i limiti del tasso d’inflazione sia per i canoni futuri che per quelli pregressi, sospendendo, fino alla rideterminazione dei nuovi importi dei canoni, tutte le attività di riscossione. “Il dato di fatto - commenta il preside del comitato, Pierangelo Gardenal - è che finalmente il governo riconosce che esiste il problema, grazie anche a politici eletti che si stanno impegnando a risolvere la questione. Ora, dopo tante difficoltà, riusciremo a parlare con chi è responsabile di questa situazione e che ci dovrà dare spiegazioni sul perché non adotta le opportune modifiche alle formule di calcolo. Da parte nostra stiamo preparando un documento con tutte le nostre proposte da presentare appena saremo convocati”.

NEWS Riduzione costi della politica

Respinta La proposta dell’opposione per dimezzare i costi di sindaci e assessori

Il Municipio di Codevigo

S

SAREMO PRESENTI CON UN’AREA ESPOSITIVA DELLE NOSTRE GRATE DAL 24 FEBBRAIO AL 09 MARZO 2014 PRESSO IL CENTRO COMMERCIALE “PIAZZA GRANDE” DI PIOVE DI SACCO - PADOVA porta con te questa pagina di giornale e chiedi alle persone che ti accoglieranno nello spazio Xecur presso il centro commerciale di completare il codice alfanumerico qui sotto. Con questo codice completo se deciderai di acquistare le nostre grate potrai usufruire di un ulteriore buono sconto “Piazza Grande” pari all’importo totale della messa in opera delle tue grate.

indaco e assessori costano quasi 50 mila euro l’anno. Troppi per le minoranze che in consiglio comunale hanno presentato una mozione unanime per un ricalcolo delle indennità e una proposta per usare meglio, a loro avviso, parte di queste risorse. “Riteniamo che tale cifra - hanno detto all’unisono i consiglieri di minoranza Sergio Bacco, Francesco Vessio, Maddalena Ferrara e Maurizio Ruzzon - sia troppo onerosa per le casse comunali e moralmente sbagliata visto il periodo di crisi economica anche dei cittadini di Codevigo”. “Facciamo una proposta - hanno aggiunto - che riteniamo applicabile e giusta: al sindaco, ex dipendente comunale ora in pensione, 800 euro. Al vicesindaco 400 euro e agli assessori la cifra che è determinata per legge in rapporto al sindaco. Con tali cifre il risparmio annuo si aggirerebbe attorno ai 25 mila euro che vorremo fossero ridistribuiti alle famiglie e persone bisognose del nostro comune, alle società sportive, ricreative, culturali, sempre più in crisi data la mancanza di sponsor, per promuovere attività nel territorio. Infine anche alla Protezione Civile per l’acquisto di una motopompa e altro materiale necessario per gli interventi durante le sempre più frequenti situazioni di emergenza idraulica”. La mozione è stata però respinta A.C. dalla maggioranza.


18 Brugine-Correzzola Brugine Approvato in Consiglio comunale l’ordine del giorno

Plebiscito digitale sull’indipendenza del Veneto

Villa del Bosco

ponte riaperto alla circolazione e nuova illuminazione per via Giusti

Cittadini chiamati ad esprimersi via web il 16, 17 e 21 marzo prossimi di Martina Maniero

I

l Comune di Brugine ha approvato il Plebiscito digitale per l’indipendenza del Veneto. L’ordine del giorno, proposto dal segretario della Lega e assessore all’Identità Veneta, Michele Giraldo, è passato con un solo voto di scarto. Favorevole, ovviamente, il Carroccio, che ha votato compatto con i consiglieri di maggioranza Jhonny Caron e Giovanni Battista Milanetto. Importanti i dissensi in maggioranza. Voto contrario del sindaco Davide Zanetti, del vicesindaco Oddone Zecchin e del capogruppo di maggioranza Mario Comunian. Si è astenuto invece il capogruppo di opposizione Marco Miazzi. Alla fine sono quattro i voti contrari, otto i favorevoli, un’ astensione. Soddisfazione è stata espressa dal segretario Giraldo, che nel suo intervento ha sottolineato l’importanza del ruolo dell’amministrazione, chiamata a dare ai cittadini gli strumenti per esprimere la loro volontà. Non è mancata tuttavia la stoccata all’indirizzo della stessa maggioranza.

Il voto ha messo in evidenza i contrasti interni al gruppo di maggioranza sfociati nella rottura tra Lega, Udc e Pdl I cittadini di Brugine potranno votare registrandosi al sito www.plebiscito.eu dal 1° al 15 marzo “Spiace vedere - osserva Giraldo - molte persone che si definiscono democratiche e figlie della Costituzione, non lasciare liberi nella scelta i propri cittadini, quasi fosse una dittatura”. Il voto, al di là dei contenuti della proposta di delibera, ha messo in evidenza i contrasti interni al gruppo di maggioranza. Conflitti che si sono acuiti con l’avvicinarsi delle elezioni amministrative e che sono sfociati con la rottura tra Lega, Udc e Pdl che correranno a ranghi separati in questa

tornata elettorale. I cittadini potranno votare registrandosi nel sito www.plebiscito.eu, dall’1 al 15 marzo per poi passare alla votazione vera e propria, in via telematica, dalle 7 alle 22 del 16 marzo e dalle 9 alle 18 di lunedì 17 e venerdì 21 marzo. Si vota con un codice personale rispondendo con un sì, o con un no, alla domanda: “Vuoi che il Veneto diventi una Repubblica Federale indipendente e sovrana?”. Si può votare anche al telefono allo 0423402016.

N

Il Municipio di Correzzola

uova vita per via Giusti nella frazione di Villa del Bosco, finalmente illuminata e con il ponte aperto alla circolazione. Non pare ancora vero ai residenti vedere qualche lampione anche dalle loro parti. D’altro canto, nella fattibilità di queste opere che parrebbero scontate, bisogna anche fare i conti con un territorio comunale molto esteso da servire nella sua interezza. Ecco perché, per fare di necessità virtù, l’amministrazione ha scelto di recuperare alcuni punti luce già installati sulla vicina rotatoria della Sr 104 Monselice Mare. Qui è stata fatta un’operazione di razionalizzazione, ricalibrando un impianto che risaliva al 1995, realizzato in maniera “splendida”, quando risorse e filosofie progettuali erano ben diverse dalle attuali. In via Giusti è stato anche riaperto il ponte sullo scolo Barbegara. Il manufatto è stato completamento rifatto dopo il cedimento di quello vecchio che, già segnato di suo da oltre un secolo di storia, aveva subito il colpo di grazia dalle eccezionali ondate della Barbegara a seguito delle perturbazioni degli ultimi anni. Un sospiro di sollievo l’ha così tirato soprattutto quella parte di residenti che, per quasi due anni, si era ritrovata praticamente isolata dal resto della frazione, con tutti i disagi che ne conseguono. L’amministrazione ha poi potenziato l’illuminazione anche in altre strade comunali, in particolare in via Monti, in via Concadalbero e in via Case Nuove. Sono stati, infatti, aggiunti alcuni punti luce anche nelle zone più interne e isolate. Alessandro Cesarato


PIOVE DI SACCO - VIA PETRARCA

PIOVE DI SACCO - Via G. D’annunzio - 185.000 Euro

Vendesi Ultima porzione di bivilla con ampie metrature e giardino privato, in corso di ultimazione con possibilità di scelta initure interne e permuta della propria vecchia abitazione. Disposta su tre livelli. Rif. P105 CL.EN. A

Vendesi Ottime initure: soggiorno, cucina, 2 bagni, 2 stanze grandi, 2 terrazzi. Risc. pavimento, pannelli solari, garage. Rif. P115 CL.EN. C

PIOVE DI SACCO - V.le Madonna delle Grazie - VENDITA DIRETTA Vendesi Ultimo appartamento disposto su due livelli e composto da: salone, cucina, due ampie stanze, doppi servizi, garage doppio, terrazzi. Finiture di pregio. Rif. P100 CL.EN. A

BRUGINE - 77.000 Euro

PADOVA CENTRO - VIA GIOTTO - 420.000 Euro

Vendesi Appartamento mini al piano terra con: soggiorno/cucina con affaccio, bagno inestrato, camera matrimoniale con terrazzo e garage. Grande giardino condominiale con barbecue, contesto residenziale tranquillo. Termoautonomo. Abitabile da subito. Rif. P119 CL.EN. F

Vendesi Ampio appartamento su elegante palazzina con ascensore, con ampio soggiorno, cucina separata, tre stanze, due bagni, garage, poggioli, eleganti initure. Spazi comodi. Bellissima vista. Rif. P107 CL.EN. da def.

tel. 041/951879

www.immobiliarechinaglia.it segreteria@immobiliarechinaglia.it

BRUGINE - LOC. CAMPAGNOLA 255.000 Euro

PIOVE DI SACCO - A 3 KM DA CORTE - 240.000 Euro

ARZERGRANDE - VIA ROMA - 120.000 Euro

Vendesi Porz. di trivilla con: ampia zona giorno, 3stanze, doppi servizi, garage e ampio giardino. Rif. P112 CL.EN. da def.

Vendesi Villa di ampie metrature, disposta su due livelli, con posibilità di abitazione per due famiglie con grandi garage e scoperto esclusivo. Rif. P121 CL.EN. da def.

Vendesi Casa singola da riattare, in posizione centrale, a pochi chilometri da Piove di Sacco, ben servita, ampi spazi e con terreno di pertinenza di circa 450 mq. Rif. P118 CL.EN. da def.

ARRE - 190.000 Euro Vendesi Villetta da ristrutturare in centro, ampie cubature e grande scoperto esclusivo. Rif. P106 Cl.En. G

PIOVE DI SACCO - A 1 KM DAL CENTRO

CODEVIGO - PORZIONE DI TESTA

Vendesi Lotto ediicabile, a destinazione residenziale, di circa 1300 mq con possibilità ediicatoria ino a 800 mc. 105.000 Euro Rif. P104

Vendesi Porzione di testa con giardino e ampio garage, composta da: ingresso, cucina, soggiorno, tre stanze, due bagni, lavanderia. Tutto in ottimo stato. Rif. P120 Cl.En. da def.


20 Arzergrande Sicurezza idraulica Gli interventi del Consorzio di Bonifica Bacchiglione nel bacino “Sesta Presa”

I primi interventi di sistemazione Si tratta complessivamente di una grande operazione finanziata per un totale di 7 milioni di euro, che ha lo scopo principale di ridurre i carichi inquinanti nella Laguna di Alessandro Cesarato

P

rendono forma i primi interventi dell’ articolato lavoro di risistemazione da parte del Consorzio di Bonifica Bacchiglione del bacino “Sesta Presa”, che interessa principalmente lo scolo Altipiano. Una grande operazione, finanziata per un totale di circa 7 milioni di euro, che ha l’obiettivo principale di abbattere i carichi inquinanti che sono recapitati tramite lo scolo consorziale nella Laguna. Questo obiettivo sarà possibile attraverso l’aumento dei tempi di permanenza delle acque e l’aumento dei volumi della rete consortile. Nel suo complesso il progetto del Consorzio prevede l’espurgo e la risagomatura delle sponde dello scolo Altipiano per circa 11 km, la costruzione di due nuovi manufatti di sostegno, uno di derivazione lungo l’Altipiano e uno lungo la Schilla, e il potenziamento delle idrovore di Santa Margherita e Pavariane. Questi interventi, oltre ad un sostanziale miglioramento delle acque riversate in Laguna, offriranno un vantaggio dal punto di vista irriguo e soprattutto garantiranno una maggiore sicurezza idraulica alle aree circostanti. A oggi è stato completato il sostegno di collegamento tra lo scolo Altipiano e lo

I primi interventi di sistemazione del Bacino “Sesta presa”

scolo Schilla ed è in via di ultimazione il manufatto a valle dell’Altipiano che impedirà alla marea di risalire il corso del canale. Questi due manufatti rendono l’Altipiano parzialmente sollevabile meccanicamente, consentendo in questa fase, l’avvio dei prossimi lavori di scavo del canale, che potranno essere realizzati in condizioni migliori. Tutto questo tuttavia non è ancora sufficiente per mettere in sicurezza un territorio in continua sofferenza. Lo fa notare il consigliere di maggioranza Piercarlo Cavalletto che con le sue continue interrogazioni cerca di mantenere sempre alta l’attenzione sulla questione e monitorare costan-

temente l’avanzamento dei lavori. “I lavori sono in ritardo rispetto al programma presentato un anno fa dal Consorzio di Bonifica - dice Cavalletto - ma molto dipende anche dalla Regione che dovrebbe finanziare direttamente e indirettamente le opere e che tarda a dare risposte sulle motivazioni tecniche e finanziarie che stanno rendendo tortuoso l’iter per la realizzazione dell’opera”. “L’amministrazione comunale ha impegnato delle risorse per il piano delle acque - aggiunge - ma solo la realizzazione delle opere sull’Altipiano renderanno i nostri sforzi non vani”.

NEWS L’iniziativa

Verde pubblico ordinato con l’adozione delle aiuole

A

dottare un’aiuola per avere un paese più ordinato e accogliente, anche partendo dalle piccole cose. E’ questo lo scopo dell’iniziativa lanciata dal “Gruppo di lavoro per le pari opportunità” e dall’associazione Tutti i cittadini potranno “Donna e società” e prendersi cura che ha trovato subito di un pezzetto di paese l’appoggio da parte e curarlo come fosse dell’amministrazione. cosa propria Basta con le aiuole incolte e con gli spazi verdi pubblici spesso trascurati e abbandonati, per un poca di negligenza e perché la cura del verde pubblico è diventata un po’ ovunque uno dei primi capitoli di spesa dove gli enti comunali stringono la cinghia per risparmiare qualche risorsa. D’ora in poi tutti i cittadini potranno prendersi cura di un pezzetto di paese e curarlo come fosse cosa propria. Il Comune anzi, che metterà da parte sua a disposizione il materiale e gli attrezzi, ha già stilato un elenco delle zone verdi “adottabili” da parte dei cittadini interessati. Basta rivolgersi agli uffici comunali per avere tutte le informazioni. In primavera poi, sulla scia di questa prima iniziativa civica di collaborazione tra pubblico e privato, saranno organizzate settimanalmente delle passeggiate ecologiche. Chi uscirà a fare due passi potrà portare con sé un sacchetto per raccogliere i rifiuti abbandonati trovati lungo i percorsi pedonali. A.C.

cittadinanza onoraria simbolica ai bambini di origine straniera che vivono ad arzergrande “Io come Tu. Mai nemici per la pelle”, la campagna Unicef alla quale ha aderito anche il Comune di Arzergrande

C

ittadinanza onoraria simbolica ai bambini di origine straniera nati in Italia che vivono e risiedono nel territorio comunale. L’ha concessa, non senza polemiche, il consiglio comunale che ha votato una delibera proposta dall’Unicef e dall’Anci nell’ambito della campagna “Io come Tu. Mai nemici per la pelle” a cui hanno tra l’altro già aderito molti comuni italiani. Alla base di questa campagna ci sono i temi della tutela dei diritti dei minorenni di origine straniera e della semplificazione delle procedure per il conseguimento della cittadinanza italiana. “Si tratta di una scelta di civiltà - ha commentato il sindaco Luca Sartori - nella logica di migliorare il processo di integrazione”. “E’ un atto simbolico - precisa il consigliere di maggioranza Piercarlo Cavalletto - abbinato ad azioni molto concrete come la diffusione delle informazioni relative all’iter di acquisizione della cittadinanza ai minorenni stranieri e alle loro famiglie residenti nel comune. Non si parla quindi di soldi agli extracomunitari, ma semplicemente di azio-

ni a costo zero, atte a migliorare il processo di integrazione e dunque i rapporti, a volte problematici, tra indigeni e stranieri”. Reazioni decisamente diverse sono arrivate dai banchi occupati dai gruppi di minoranza. Da parte sua Teresina Ranzato (lista civica Presente) ha detto: “Come gesto simbolico, per la sua valenza umanitaria, rappresenta una scelta dagli aspetti senza dubbio positivi”. Ben altra aria quella che tira in casa Lega Nord, che ha votato contro alla delibera. “La cittadinanza onoraria - ha argomentato contrariato Filippo Lazzarin - è un’onorificenza concessa da un comune per onorare un non residente ritenuto legato alla città per il suo impegno o per le sue opere. L’onore va conquistato e non è un diritto acquisito. Non si può generalizzare e concedere a tutti indistintamente la cittadinanza onoraria, rischiando così di fare perdere quel valore di esclusività, di eccezionalità e anche di prestigio che caratterizza questo importante riconoscimento civile”. A.C.


Impianti Tecnologici Civili e Industriali Costruzione e Manutenzione Acquedotti e Fognature Energie Alternative Geotermia

Arredo bagno Pavimenti Rivestimenti Caminetti

L’innovazione dell’idraulica entra a casa tua: 48° 18°

Tubo elettrico CUCINA

Tubo acqua

BIDET 28°

LAVELLO DOCCIA

32°

POWER

U.P.S.

BAT.

VASCA

TOILET

I vantaggi del rivoluzionario sistema N-TOUCH sono molteplici: 1. L’elettronica del sistema permette di impostare la temperatura desiderata, garantendo il massimo comfort e contemporaneamente sostituisce tutti i necessari dispositivi termostatici antiscottatura tradizionalmente installati; 2. Grazie al controllo antitraboccamento impostabile a seconda delle diverse esigenze (di default impostato sul valore di ½ ora), N-TOUCH limita inutili sprechi d’acqua legati ad eventuali perdite delle utenze; 3. Non essendo in pressione, il sistema di distribuzione non è soggetto al rischio di allagamento legato alle possibili perdite e scongiura le irreparabili rotture per formazione di ghiaccio; 4. Semplicità: i comandi intuitivi rendono il sistema estremamente comodo ed adatto ad ogni tipo di utilizzazione. L’installazione non presenta alcuna difficoltà ed è perfettamente compatibile con le classiche dotazioni ed abitilità professionali dell’installatore; 5. Il sistema ottimizza l’erogazione dell’acqua consentendo un significativo risparmio idrico e di energia e minimizzando i consumi; 6. Il tubo in polietilene reticolato pex-c non risente di fenomeni corrosivi né di deposito di calcare caratterizzanti le tradizionali tubazioni metalliche e la sua sfilabilità garantisce una notevole facilità di manutenzione; 7. Rispetto ai vecchi sistemi, la messa in opera di una sola tubazione di adduzione consente di dimezzare la quantità di predisposizioni idriche, ridurre le tradizionali opere murarie correlate all’installazione e dunque minimizzare i tempi di realizzazione; 8. La chiusura motorizzata della valvola non risente delle sollecitazioni meccaniche dovute a colpi d’ariete; 9. Essendo libero di muoversi all’interno del tubo corrugato, l’impianto di distribuzione è in grado di assecondare i naturali movimenti delle strutture legati a deformazioni e a variazioni termiche, nonché di sopportare le vibrazioni sismiche.

DA MARZO PUOI VISITARE IL NUOVO SPAZIO “N-TOUCH” PRESSO IL NOSTRO SHOW ROOM “IL PALLADIO” guarda il video su you tube “n-touch stelbi” IMPIANTI TECNOLOGIE SERVIZI S.r.l. sede: Via dell’Artigianato, 2 Cavarzere VE tel. 0426 52646 fax 0426 310128 SHOWROOM “ il Palladio” : Via Mazzini, 13 Cavarzere VE te. 0426 310158 fax 0426 318504 - www.itstecnologie.it


messaggio pubblicitario

www.osteriadellangolo.it

Vieni a gustare le nostre specialità...

La chiamano Saudade, che poi nel portoghese parlato dai brasiliani si pronuncia saudagi, ed è un sentimento di particolare nostalgia. Prende come una morsa al cuore chiunque sia stato in Brasile. Inevitabilmente, fortemente… Due imprenditori padovani,che hanno dato vita ad una società, dal Brasile hanno tradotto questa Saudade in un ristorante. Si chiama Osteria dell’Angolo. L’originale è a Rio de Janeiro, nel famoso quartiere di Ipanema, zona spiagge più belle del mondo. L’altra Osteria dell’Angolo è sorta a Padova, solo qualche mese fa. Si trova all’angolo fra via Bonafede e via Facciolati. In comune i due locali, oltre alla proprietà (incline alla Saudade), hanno lo spirito. Si tratta di due locali molto coccoli, intimi, dove oltre alla buona cucina conta l’atmosfera. Quello brasiliano propone cucina italiana, seppur con qualche tocco locale. Quello padovano propone prevalentemente pesce. I proprietari si sono affidati all’esperienza di un cuoco come Tommaso Convento, piovese con esperienze all’attivo in ristoranti di buon livello, e all’arte dell’accoglienza di Claudio Tognon, ex gestore di importanti locali nell’isola pedonale di Padova. I must del locale sono i crudi di pesce e la catalana. In particolare gli scampi crudi, il crudo del giorno con oli aromatizzati, i crostacei al vapore con le verdure, le cappesante ai tre sapori, il millefoglie di baccalà mantecato con pesto di olive e capperi… E ancora l’insalata di piovra. Non mancano la tradizionale impepata di cozze e vongole e, fra i primi piatti gli spaghettini alle vongole, il risotto al nero

di seppia, i tagliolini alla “busara” istriana, il risotto con scampi e zucca. Fra i secondi il branzino arrotolato con verdure, il fritto di calamari, gamberi e scampi, i crostacei alla plancia, il rombo al forno con patate, olive e pomodorini, l’abbraccio di mazzancolle in kataifi, lo scorfano in guazzetto… C’è anche una piccola sezione dedicata ai piatti di carne, dove primeggiano la battuta di manzo e la tagliata. Curatissima la composizione dei piatti, anche dal puntio di vista estetico. Di buon livello la scelta nella carta dei dolci. E all’altezza del resto la carta dei vini, dominata dalle bollicine.

Punto di forza del locale è il rapporto qualità – prezzo. Un menu di pesce varia fra i 30 – 35 euro.

Gradevolissimo il design (semplice e un po’ minimal) del locale. Un luogo particolarmente suggerito alle coppie. Anche il servizio è in sintonia con lo stile dell’osteria. Un locale creato con buon gusto che interpreta le esigenze della clientela attuale. La materia prima viene selezionata con competenza e passione. Spesso gli stessi titolari o il cuoco si recano personalmente ai mercati ittici di Chioggia e Venezia per scegliere all’alba le forniture di pesce e assicurarsi che siano all’altezza della qualità che il locale vuole proporre. L’Osteria all’Angolo ha già proposto delle serate a tema, altre ha intenzione di proporne nel corso dell’anno.

Via Bonafede 1 - 35126 Padova (PD) tel. 049 0980158 fax 049 0980159 - osteriadellangolo@gmail.com

Osteria-dellangolo


Legnaro-Pontelongo-Polverara-S. Angelo 23 Legnaro L’amministrazione riprende in esame le previsioni

Riviste al ribasso le entrate della farmacia comunale di Volparo

NEWS Legnaro. Elia Bozzolan racconta la sua storia

contro la crisi: Agricoltura naturale e solidarietà

La stima iniziale di 1milione e 700mila viene dimezzata quasi a 900 mila euro di Martina Maniero

L

’amministrazione rivede al ribasso le previsioni d’entrata della farmacia di Volparo: dimezzata la stima degli introiti che passa da 1 milione e 700 a 900 mila euro. La modifica è stata formalizzata dal consiglio comunale con una delle ultime variazioni al bilancio, che ha tenuto conto della perizia commissionata ad uno studio specializzato. Entrate sensibilmente più basse rispetto le aspettative, tuttavia sufficienti per la costruzione del nuovo polo scolastico della frazione, il cui progetto è stato modificato alla luce dei nuovi dati. Ci sono voluti quasi otto anni e due amministrazioni per arrivare ad una prima conclusione di un iter che ha richiesto numerosi passaggi burocratici. Per inquadrare la questione bisogna tornare al 2006, quando è stata effettuata la revisione della pianta organica delle farmacie sul territorio comunale. Sulla base del criterio Pontelongo

Urbanistica: pratiche edilizia nel web

R

ivoluzione digitale per l’urbanistica che con l’introduzione del Sistema Informativo Territoriale ora viaggia anche sulla rete. L’amministrazione comunale ha, infatti, presentato in questi giorni il nuovo portale per la gestione del territorio e delle pratiche edilizie via web. Un potente strumento che potrà essere di grande utilità a tutti i professionisti, le associazioni di categoria ma anche ai cittadini interessati ad apprendere in maniera autonoma le informazioni caratterizzanti il contesto in cui vivono e i servizi presenti. Una volta a regime il S.i.t. beneficerà della somma dei patrimoni informativi integrati provenienti da fonti diverse che non saranno così più solo riservati agli uffici comunali, ma diventeranno di pubblica consultazione. Inoltre, con l’attivazione della funzione per le pratiche edilizie on line, il cittadino potrà usare la rete per istruire e richiedere alcune pratiche (ad esempio le denunce di inizio attività, i permessi di costruire, le autorizzazioni paesaggistiche) con indubbi vantaggi dati dalla riduzione dei costi, dalla certezza dei tempi e dalla possibilità di monitorare costantemente lo stato dell’arte. “Il S.i.t. - dichiara l’assessore all’Urbanistica Roberta Bruscaglin - è sicuramente un sistema utile e agevole, sia alla popolazione che ai professionisti, per apprendere molteplici informazioni riguardanti il territorio comunale. È un sistema innovativo per la pianificazione urbanistica e non solo. L’auspicio è che sia presto recepito dall’utenza, adottato e di stimolo a tutti gli interessati oltre che integrato e ampliato”. Ora ci vorrà qualche settimana per testare e collaudare il tutto. Per informazioni e dettagli basta rivolgersi all’ufficio tecnico in municipio.

L’amministrazione ha optato l’affidamento attraverso un bando di gara di cui si attende la pubblicazione demografico (ossia al superamento dei 5 mila abitanti) la giunta di allora votò per l’istituzione di un nuovo polo farmaceutico a servizio della frazione di Volparo. Nel 2010, ricevuta l’approvazione della Regione, l’esecutivo locale ha

NEWS Polverara. “6.000 campanili”

Esclusa dal finanziamento per pochi minuti di ritardo

U

n ritardo nella presentazione della richiesta di finanziamento fa sfumare la possibilità di ottenere contributi per quasi un milione di euro. Appena qualche minuto di ritardo, ma tanto è bastato a Polverara per essere escluso dalla graduatoria dei Comuni ammessi al finanziamento del primo programma 6.000 campanili del ministero delle Infrastrutture dei Trasporti. I 100 milioni di euro stanziati dal Decreto del fare sono andati bruciati in appena due minuti: oltre 3.500 le richieste inoltrate da altrettanti “piccoli Comuni” interessati ad accaparrarsi i finanziamenti destinati alla ristrutturazione e messa in sicurezza di edifici pubblici, strade e reti telematiche del territorio. Il meccanismo adottato per l’assegnazione dei fondi è quello del “click day”, ovvero un procedimento che premia la velocità dei partecipanti, secondo il principio, da più parti criticato, del “chi prima arriva meglio alloggia”. I finanziamenti sono stati assegnati in base all’ordine cronologico di arrivo delle richieste, inviate in via telematica al sito dell’Anci, fino all’esaurimento del fondo statale. L’amministrazione, il 24 ottobre scorso, data fissata per l’invio delle domande, ha fatto partire la richiesta alle 9.04. Presto, considerato l’apertura del bando alle 9, ma troppo tardi per reggere l’agguerrita concorrenza di quei Comuni che hanno inoltrato la domanda già alle 9 in punto. Sono stati 115, in tutto, i progetti finanziati, tutti inviati entro le 9 e 2 minuti, salvo due eccezioni. Tra questi anche quelli di otto Comuni veneti, di cui due della Provincia di Padova (Barbona e Sant’Elena). Il sindaco Sabrina Rampin tuttavia non si dà per vinta: “Siamo dispiaciuti che un paio di minuti di ritardo abbiamo reso vano il lavoro svolto con tanto impegno - il commento del primo cittadino ma non rimarremo immobili, cercheremo altri bandi finalizzati alla realizzazione di progetti analoghi”.

deciso di esercitare il diritto di prelazione sull’assunzione della gestione della farmacia, abbandonando per contro l’idea di farsi carico direttamente del funzionamento del servizio, perché troppo costoso in rapporto alle assunzioni che l’ente avrebbe dovuto operare. Si è quindi presa in considerazione l’ipotesi di un consorzio tra Comuni (che avrebbe dovuto comprendere un minimo di 30 mila abitanti) e quella dell’istituzione di una società a capitale misto pubblico-privato. Alla fine si è optato per l’affidamento attraverso un bando di gara, di cui ancora si attende la pubblicazione. L’amministrazione starebbe valutando la possibilità di assegnare un punteggio maggiore in graduatoria a chi metterà sul piatto la quota più alta da corrispondere al Comune subito, al momento della stipula del contratto. Liquidità che, sulla carta, darà un po’ di respiro alle casse comunali dell’ente.

Vigorovea

La parker hiross ha festeggiato 50 anni di attività

H

a festeggiato i 50 anni di attività la Parker Hiross di Vigorovea, storica azienda fondata negli anni Sessanta dall’imprenditore piovese Claudio Rossi insieme ai fratelli Giuliano e Vittorio. L’azienda, che dal 1964 opera nel settore della refrigerazione industriale ed essiccamento d’aria compressa, nel tempo è divenuta capofila del distretto del freddo, aggregando decine di aziende della filiera produttiva nell’area della Saccisica. Per festeggiare questo importante traguardo l’azienda, il 26 gennaio scorso, ha organizzato un family day: un’occasione per i dipendenti, le loro famiglie e i loro amici che hanno avuto l’opportunità di visitare i locali dello stabile di strada Zona industriale, per conoscere le attività che si svolgono quotidianamente all’interno della struttura. 50 anni di eccellenza, in un periodo storico ed economico non certo facile per l’industria e l’imprenditoria italiana. E la Parker Hiross non fa eccezione. Per effetto della crisi del mercato del lavoro, nel 2009, la società ha fatto ricorso alla cassa integrazione ordinaria per passare nel biennio 2010/2011 al contratto di solidarietà. Nel 2012 l’impresa ha riscontrato una nuova contrazione negli ordinativi e nei volumi produttivi, prospettando il licenziamento di una trentina di lavoratori. Esuberi scongiurati con la firma del contratto di solidarietà, un tipo di ammortizzatore sociale, arrivato nel 2013 al quarto ed ultimo rinnovo, che è andato a ridurre parte dell’orario di lavoro dei dipendenti, ma riuscendo a mantenere l’occupazione per tutti ed evitando dunque riduzioni di personale. Quello dei 50 anni di attività è anche un traguardo raggiunto grazie all’impegno, al lavoro e alla passione delle centinaia di persone che ogni giorno hanno lavorato e lavorano negli stabilimenti di Vigorovea. “Il Family day - ha ricordato nel suo intervento il General Manager, Guido Fogolari - è stato anche occasione per festeggiare i dieci anni della “Win strategy” , cioè la strategia aziendale Parker, ideata e lanciata nel 2003 dal presidente e amministratore delegato, Don Washkiewicz, che ha consentito all’azienda di crescere e di espandersi in tutto il mondo, in particolare nell’ultimo decennio”. “Tra i punti fondamentali della strategia – ha evidenziato Fogolari – c’è l’attenzione privilegiata alle persone che in Parker lavorano, al loro benessere, alla loro comunità sociale di riferimento, e sono anche questi aspetti che oggi vogliamo ricordare ed evidenziare”.

A

Elia Bozzolan

gricoltura naturale e solidarietà come ricetta per sconfiggere la crisi. Elia Bozzolan, una trentina d’anni scarsi all’anagrafe e una laurea in Scienze Forestali e Ambientali già in tasca, dopo alcune altre esperienze professionali alla fine, un paio di anni fa, ha deciso di seguire le orme di papà Severino e di fare l’agricoltore. Quella che ora porta avanti è un’azienda decisamente particolare, perché in essa ha scelto di valorizzare il territorio e la biodiversità con ricoveri per uccelli, piccoli appezzamenti aperti ai cittadini e una rete di solidarietà con i vicini. Finanziamenti europei per i giovani agricoltori ma anche lo scambio di macchinari in comune con agricoltori limitrofi, hanno permesso investimenti per ridurre i tempi di lavorazione e introdurre nuove tecniche agronomiche. “La mia - racconta Elia - è un’azienda biologica di 7 ettari di cui poco più della metà sono coltivati a ortaggi (pomodori, fagioli, carote, porri, verze, rape e alcune varietà di radicchi e cavoli) e frutti (kiwi, fragole, more da rovo). Trovano spazio, inoltre, un boschetto misto di latifoglie e lunghe siepi, dove la flora e la fauna locale hanno trovato il proprio ambiente naturale”. L’azienda “Podere Clara”, che fa parte del Circuito Wigwam, non è nuova nel percorrere strade inconsuete ma certamente più solidali e sostenibili di gestire la produzione agricola e a sperimentare forme di attività sociali che coniughino l’utilità alla crescita sociale delle persone. Già il papà di Elia, infatti, alla fine degli anni Ottanta, insieme alle prime esperienze di agricoltura biologica e biodinamica, iniziò a creare una fattoria aperta, attrezzata ad esempio con piazzole per l’agricampeggio. Anticipò l’idea delle fattorie didattiche e ospitò il progetto “La Fattoria in Ospedale”, realizzato in collaborazione con il reparto di oncologia pediatrica di Padova. “La maggioranza delle coltivazioni - continua Elia - si svolge in pieno campo e solo una piccola parte sotto le serre. Le rotazioni annuali permettono di ricavare buoni raccolti. Ora stiamo sperimentando la coltivazione dell’arachide”. La commercializzazione dei prodotti aziendali avviene grazie alla cooperativa agricola “El Tamiso”, presente da quasi trent’anni sul mercato biologico italiano. All’interno dell’azienda sono stati poi attivati dei progetti per la salvaguardia degli animali selvatici, come l’installazione in diversi punti di nidi artificiali, nonché la sperimentazione di nuove specie orticole non attualmente coltivate nelle nostre zone o totalmente nuove per il mercato veneto. “Guardando al ruolo sociale dell’agricoltura - conclude infine Elia - siamo tra i precursori nella predisposizione di orti sociali. Si tratta di piccoli appezzamenti, dove appassionati, più o meno esperti, possono coltivare in maniera naturale i prodotti per il loro consumo. La richiesta per tale attività di autocoltivazione è sempre più alta. Nell’orto sociale inoltre persone diverse si ritrovano a svolgere gli stessi lavori, in stretto contatto tra loro e con la terra”.


24 Pontelongo Soddisfazione a Pontelongo E’ già stato segretario particolare di papa Giovanni XXIII

L’arcivescovo Capovilla sarà cardinale I

NEWS

Il progetto del Centro diurno di salute mentale “San Rocco”

Il gioco delle bocce, ovvero un percorso terapeutico e riabilitativo

E’ ricordato da tutti come una persona speciale, profonda e umana di Alessandro Cesarato

L

’arcivescovo Loris Francesco Capovilla, già segretario particolare di Giovanni XXIII, sarà uno dei nuovi cardinali del prossimo concistoro di Papa Francesco. Nato a Pontelongo il 14 ottobre 1915 da Rodolfo e Letizia Callegaro, è stato battezzato nella chiesa arcipretale di Sant’Andrea e in paese ha vissuto sino al 1922, anno in cui gli è venuto a mancare il padre trentasettenne, funzionario della Società Belga Zuccherifici. Oggi, a 98 anni, vive a Sotto il Monte, il paese natale del pontefice bergamasco, in mezzo alle memorie giovannee, dove ha scelto di ritirarsi verso la fine degli Anni Ottanta, continuando a custodire la memoria e divulgando pensiero e opere di papa Roncalli. La sua nomina a cardinale ha riempito di orgoglio davvero in molti in paese con il quale, nonostante gli anni di lontananza, ha sempre continuato a mantenere un rapporto e un legame speciale. Come testimonia Renzo Lazzarin, oggi nel consiglio pastorale, che negli Anni ’70 era responsabile dell’Azione Cattolica.

L’arcivescovo Loris Francesco Capovilla con il sindaco Sergio Mantovani e lo storico parroco ( per quasi 40 anni in paese) don Valentino Caon. A destra con Adriano Comunian e Leonida Vedua. Le immagini sono dell’Archivio storico fotografico di Pontelongo “In quei tempi - racconta - nel mese di Qualità che ha dimostrato anche nell’ultimo maggio veniva a celebrare la Festa del Voto loro incontro. “Un paio di estati fa - spiega Laze si fermava sempre alcuni giorni, durante i zarin - con i nostri ragazzi del Grest siamo andaquali non mancava mai di visitare anziani e ti a trovarlo a Sotto il Monte. Per quasi un’ora, ammalati. Nel 1983, quando era già vescovo nonostante l’età, è riuscito a intrattenere oltre di Loreto tornò a Pontelongo addirittura per 150 persone affascinandole con la profondità celebrare il mio matrimonio. Un’amicizia che delle sue parole”. Non nasconde la sua soddisfazione anche poi è continuata anche in forma epistolare, come tra l’altro con altre persone a cui negli il sindaco Fiorella Canova: “Vista la sua vita anni ha continuato ad inviare lettere e biglietti e i ruoli che ha ricoperto - afferma - credo che questa nomina rappresenti un giusto riconoscidi auguri”. Una persona profonda, intelligente, estre- mento”. mamente attenta all’umanità della persona.

l gioco delle bocce come percorso terapeutico riabilitativo. E’ questo lo scopo del nuovo progetto promosso dal Centro diurno di salute mentale “San Rocco” di Piove di Sacco in collaborazione con il Comune, la società Bocciofila Saccisica 2000 e la cooperativa sociale General Service. Si tratta di un gruppo di utenti del centro diurno che, seguiti da due operatori e un istruttore esperto in scienze motorie, avranno la possibilità di frequentare regolarmente il bocciodromo di via Villa del Bosco per approcciarsi a uno sport e a uno stile di vita più attivo nell’ambito delle attività quotidiane. Una forma di attività fisica volta non solo a mantenere in efficienza il corpo, ma che si trasformi anche in un momento di partecipazione e socializzazione. “Ritengo che si tratti di un’iniziativa di fondamentale importanza - commenta l’assessore allo Sport Fabio Magagnato - per il territorio della Saccisica. E’ determinante creare sinergie tra le realtà che operano nella nostra zona in modo da garantire servizi di elevato valore sportivo e sociale. Da questo punto di vista Pontelongo risulta essere un vero e proprio punto di riferimento”. A.C. Sarà gestito dall’Ufficio Cultura

Istituito l’albo comunale delle associazioni non a scopo di lucro

I

stituito l’albo comunale delle associazioni non a scopo di lucro operanti sul territorio di Pontelongo. L’ente comunale si è finalmente dotato di uno strumento per disciplinare i rapporti tra associazioni e istituzione locale. Il regolamento dell’albo disciplina le condizioni per la concessione del Patrocinio chiarendo quando può essere richiesto, da chi può essere richiesto, i tempi per la richiesta e determinerà inoltre le modalità di assegnazione dei contributi assicurando più equità, imparzialità e trasparenza. Sarà gestito dall’Ufficio Cultura che ne curerà il registro e sarà a disposizione per accogliere le istanze di iscrizione curare i relativi adempimenti fornendo consulenza a coloro che si troveranno a dover costituire e gestire un’associazione, in modo che i volontari e gli operatori possano riuscire in autonomia, a coordinare la vita sociale delle rispettive organizzazioni. Per tutte le informazioni rivolgersi in municipio o consultare il sito istituzionale del Comune. A.C.


Con Dentalcoop la convenienza è per tutta la famiglia CI STIAMO TRASFERENDO presso Villa Ghirardon

Aperti anche il sabato

C/O VILLA GHIRARDON

70 € Otturazione semplice estetica

Sbiancamento dentale

230 €

575 €

395 €

Impianto endosseo (escluso moncone)

Programma Prevenzione

Corona ceramica

45 €

Prima visita, igiene dentale, panoramica (su indicazione medica)

UNITÁ DI CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 Viale Trieste 31/A - Chioggia (VE)

Viale Giovanni da Verrazzano n. 58 Sottomarina - Chioggia

Prenota

la tua visita

chioggia@dentalcoop.it

www.dentalcoop.it


RESIDENZIALE Rif.626

Prezzo in agenzia

Piove di Sacco periferia Splendida Bifamiliare di 170 mq. più portico di 35 mq. con sottotetto sfruttabile di 80 mq. NUOVA tutta al piano terra, su di un lotto di 1400 mq. Ape C

Rif.766

€ 140.000

Bovolenta - centro

Casa singola di 240 mq. su 2 piani. Completamente indipendente. In buone condizioni, ideale per 2 nuclei familiari. Occasione. Ape G

Rif.539

€ 192.000

Rif.771

€ 299.000

Rosara di Codevigo

Bifamiliare nuova di 230 mq. locali tutti di grandi dimensioni, garage triplo, finiture di lusso. Vera Occasione. APE C.

Rif.718

Rif.510

Rif.521

Prezzo in agenzia

Rif.930

Appartamento composto da: ingresso, cucina, soggiorno, disimpegno, 3 camere, bagno, 2 terrazzi. Ultimo piano e indipendente. APE G

€ 215.000

Appartamento, piano secondo servito da ascensore con: ingresso, angolo cottura, soggiorno, 2 camere letto, bagno, ripostiglio, grande terrazzo e garage al piano terra. Classe E.

Rif.570

€ 129.000

Rif.616

Piove di Sacco - vicinanze centro

Villa Singola nuova di 230 mq. con 5600 metri di terreno, predisposta nuove tecnologie, fotovoltaico enel operante. Assoluta occasione. Ape B

Piove di Sacco - centro

Piove di Sacco - zona Duomo

€ 84.000

Correzzola - aperta campagna

Piove di Sacco - Arzerello

Nuova Villetta Singola tutta al piano terra di mq. 143. Cucina, soggiorno, 2 bagni, 2 camere, garage, lavanderia e ripostiglio. Finiture di pregio. Vera occasione, Classe D.

Rif.559

Singola egregiamente ristrutturata allo stato grezzo con ampio giardino, posizione invidiabile. A 150 passi dal Duomo.

Prezzo in agenzia

Piove di Sacco - Z. Centrale

Appartamento cucina separata dal soggiorno, 3 camere, 2 bagni, garage. Ottimamente esposto, tranquillità e comodità. APE D.

€ 99.000

€ 105.000

Piove di Sacco - z. residenziale

Brugine - zona centrale

Rif.512

Rif.533

Appartamento di 90 mq. con cucina, soggiorno-pranzo, 2 camere letto, bagno, ripostiglio e grande terrazzo più 24 mq. di garage e soffitta. In perfette condizioni. Ape F

€ 130.000

Piove di Sacco - Z. Centrale

Appartamento cucina separata dal soggiorno, 3 camere, 2 bagni, garage. Ottimamente esposto tranquillità e comodità. APE D.

info 049.9700.800 www.agenziagiardino.it

centro storico - nel cuore di Piove Piove di Sacco, via Gauslino, 25

nascere crescere vivere sognare... con la tua casa

Appartamento nuovo con cucina-soggiorno, 2 bagni, 2 camere letto, ripostiglio, garage e posto auto, parcheggio esterno Ape C.

Piove di Sacco

€ 102.000

Appartamento di 131 mq. cucina e sogg. separati, 4 camere, 2 bagni, garage e cantina. Palazzina di 4 unità. Zona di assoluta tranquillità. APE G..


Cultura locale 27 Piove di Sacco I lavori dureranno due anni. Più spazi anche per la Biblioteca

Ex liceo, a marzo si parte col restauro Un progetto da un milione di euro che trasformerà palazzo Pinato Valeri nel nuovo centro culturale piovese di Martina Maniero

Palazzo Pinato Valeri, più noto come l’ex liceo

D

NEWS Musica

anche Tre giovani musicisti di piove al concerto di natale al senato

TUTTI I PREZZI SONO IVA TRASPORTO E IMBALLO ESCLUSI

opo quattro anni di intoppi finalmente apre il cantiere per il restauro di palazzo Pinato Valeri in via Garibaldi, più noto come ex liceo. Un progetto da quasi un milione di euro che trasformerà il palazzo nel nuovo centro culturale piovese. “I lavori – spiega l’assessore ai Lavori pubblici, Simone Sartori - dovrebbero concludersi entro due anni dall’avvio, previsto nel mese di marzo, mentre entro febbraio saranno completati gli interventi di sistemazione e adeguamento di alcuni locali del Polisportello, dove troverà sede lo Sportello immigrati (oggi ancora all’interno del palazzo) oltre ai lavori necessari per il trasloco della sala prove, che verrà temporaneamente collocata a Sant’Anna”. I locali del palazzo verranno quindi suddivisi tra uffici comunali, sale espositive e spazi dedicati ad attività aggregative e formative. “Il progetto – spiega Sartori - condiviso in giunta e approfondito in particolare con l’assessore alla Cultura, Paola Ranzato, oltre al recupero e alla messa in sicurezza del bene architettonico, prevede di dar vita ad un vero e proprio centro culturale, prendendo in esame nuove soluzioni anche per la corte interna e l’auditorium comunale. Con questo intervento vogliamo finalmente dare una risposta chiara e certa alle esigenze di socializzazione e crescita dei giovani piovesi, che nel dicembre del 2009 sono stati presi in giro pubblicamente dalla precedente amministrazione. Una proposta alternativa, un’idea di aggregazione che sarà sviluppata con un ottica inclusiva e compartecipativa”. Novità anche per la biblioteca. “Lo spostamento di alcuni uffici comunali, essenzialmente gravitanti attorno al settore cultura, e delle sale espositive ora site al Centro culturale – prosegue Sartori - daranno la possibilità di creare anche nuovi spazi per la biblioteca, che in questo momento soffre per l’impossibilità di ampliarsi; quindi le aule studio potranno trovare sede presso le attuali aule espositive. Inoltre nell’attuale aula studio si svilupperà il settore letteratura ragazzi che in questo momento ha spazi veramente sacrificati. In prospettiva anche la sede del Bacino turistico della Saccisica troverà collocazione nell’area adiacente la biblioteca. In pratica, la realizzazione del Polo culturale Pinato Valeri darà la possibilità di sviluppare ulteriori spazi, aldilà del palazzo stesso, dedicati alla cultura, ai giovani e al territorio”. “Un progetto ambizioso – conclude Sartori - ma necessario per la città di Piove di Sacco e la Saccisica”.

Bojon di Campolongo maggiore (Ve) III Strada Zona Artigianale, 2

BoTTiCino BUraTTaTo listino €11,50

Tel. 049 97 25 636 www.ciottolidifiumesrl.it

€.9,50

pieTra indiana giardino listino €9,00 lastra

€.7,00 porFido BUraTTaTo listino €11.50

€.9,50

per tutto l’anno solo entro il 28 febbraio

Davide Pivetta, Eleonora Trolese e Chiara Bertin

C

’erano anche tre studenti dell’istituto superiore “De Nicola” tra i musicisti protagonisti del concerto di Natale tenutosi a fine anno a Roma, nell’aula del Senato, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e delle altre più alte cariche dello Stato. Davide Pivetta, Eleonora Trolese e Chiara Bertin, studenti del conservatorio oltre che nell’istituto superiore cittadino, sono stati scelti per fare parte dell’orchestra composta da numerosi membri dei vari nuclei regionali provenienti dal più ampio sistema delle orchestre e dei cori giovanili e infantili italiani. Il concerto, diretto dal maestro Nicola Piovani, è andato in onda in diretta Rai. “Per noi è stata un’esperienza e un’emozione - raccontano i tre musicisti piovesi - indescrivibile e certamente indimenticabile. Il fatto di suonare in un luogo così pieno di storia e di cultura, è servito a renderci, nonostante i numerosi problemi, orgogliosi di essere italiani”. Tre ragazzi che hanno indubbiamente dato lustro anche alla scuola che frequentano quotidianamente. “L’esperienza di questi giovani ci rende fieri - dice la dirigente scolastica Silvia Polato, - siamo veramente orgogliosi che siano entrati in una formazione musicale così prestigiosa”. A.C.


ESPURGO POZZI NERI

VIDEOISPEZIONI • Video ispezioni televisive in condotte fognarie di qualsiasi diametro (da 50 mm a 2000 mm)

• Disintasamento e pulizia tubazioni di qualsiasi genere e diametro • Prosciugamento acqua • Pulizia vasche condensa grassi, vasche biologiche e depuratori

• Pulizia impianti di autolavaggio

• Collaudi ad acqua o aria su tubazioni della rete fognaria di qualsiasi diametro • Ugello speciale tagliaradici

QUAGGIO EVELLINO - SERVIZI ECOLOGICI Via Palù Inferiore, 31 - Brugine (PD) - Tel. 049 5806628 - Fax 049 9734504 Cell. Evellino 335 6342137 - quaggioevellino@yahoo.it


SONO PARTITI GLI INCENTIVI SULL’ARREDAMENTO DETRAZIONE FINO A

Cucina Firmata

con incentivi da

3.100 €

con incentivi da

1.400 €

ANCHE DA 65 € AL MESE

3000c

SU SINGOLO AMBIENTE Soggiorno firmato

ANCHE DA 30 € AL MESE

GLI INCENTIVI SONO VALIDI FINO ALL’ESAURIMENTO DEI FONDI

L’INCENTIVO VERRA’ DETRATTO DAI NOSTRI PREZZI GIA’ SCONTATI

Cameretta firmata

con incentivi da ANCHE DA 35 € AL MESE

1.600 €

MOBILIFICI RAMPAZZO SEVERINO I GRANDI CENTRI PER IL VOSTRO ARREDAMENTO

A Campodarsego 049-5566044, Codevigo (outlet) 049-9703715 Piove di Sacco 049-9702992, Rovigo 0425-475510 orari di apertura: lunedì e martedì 15:30 - 19:30 mercoledì al sabato 9:00 - 13:00 / 15:30 - 19:30

APERTO DOMENICA POMERIGGIO www.rampazzoseverino.it

seguici ci su :


30 Cultura locale La mostra Al centro culturale di via Garibaldi

Si celebrano “Trent’anni per la cultura” Il Gruppo Artisti della Saccisica ha allestito l’evento che vuole essere un omaggio alla passione, all’impegno e alle iniziative di una cinquantina di pittori, scultori e poeti provenienti da tutto il Veneto di Alessandro Cesarato

“T

rent’anni per la cultura” è il nome dell’ultima mostra allestita nel centro culturale di via Garibaldi dal Gruppo Artisti della Saccisica in occasione del trentennale della sua fondazione. Un titolo certamente programmatico, che riassume tre decenni di impegno, passione e costanza, all’insegna dell’unico obiettivo di fare dell’arte, in tutte le sue forme, un elemento vivo e presente del vivere quotidiano. Fondato nel 1984 su iniziativa di sette artisti e amanti della cultura e dell’arte residenti nel Piovese, il Gruppo oggi conta oltre una cinquantina tra pittori, scultori e poeti provenienti da tutto il Veneto visto che con il passare degli anni molti artisti hanno chiesto di entrare a fare parte del gruppo. Tre decenni caratterizzati da mostre, conferenze, dibattiti e scambi culturali con realtà di altri territori, in Italia e all’estero. Oltre alle pubblicazioni, con una cinquantina di quaderni d’arte e ventiquattro quaderni

NEWS Riceviamo e pubblichiamo

a piove i giovani stanno allestendo una banca del tempo, cercansi “correntisti”

A

Gruppo Artisti della Saccisica: da sx, il presidente Primo Modolin, l’ass. alla Cultura Paola Ranzato e il segretario Umberto Marinello di poesia. Alcune manifestazioni organizzate dal Gruppo Artisti della Saccisica sono diventate oramai degli appuntamenti fissi nel panorama culturale locale. Tra questi il Premio biennale “Paola e Lucia Molin” e la Biennale Arte (arrivata oggi alla 15esima edizione) che da anni è stata resa itinerante nei comu-

ni della provincia e non, con la tappa finale a Padova. In occasione del trentennale del Gruppo è stato creato anche sito web (www.gruppoartistidellasaccisica.it) dove è possibile trovare notizie sugli artisti e sulle manifestazioni in programma.

Piove di Sacco un gruppo di ragazze e ragazzi, con l’ausilio dell’Informagiovani, sta cercando di realizzare una speciale Banca del Tempo. Ma che cos’è una banca del tempo? Le BdT sono libere associazioni tra persone che si auto-organizzano e si scambiano tempo per aiutarsi soprattutto nelle piccole necessità quotidiane. Ad esempio: Giovanni, laureato in matematica è interessato a imparare a pescare; Giacomo, studente con difficoltà in matematica, è un amante della pesca. Alla banca del tempo questi due giovani si incontrano e hanno la possibilità di condividere le proprie capacità per aiutarsi / migliorarsi a vicenda. La banca del tempo che stiamo cercando di avviare con il sostegno del Comune di Piove di Sacco, oltre a queste caratteristiche, vorremmo presentasse ulteriori aspetti di condivisione, come prestarsi oggetti o libri, con la garanzia che questi vengano rispettati e apprezzati, ma anche di confronto riguardo ad idee, opinioni, temi di attualità. Quello che ci manca per partire con questa iniziativa è un numero sufficiente di persone disposte a mettersi in gioco. Per informazioni, contattare l’Informagiovani di Piove di Sacco (informagiovani@ piovedisacco.net– tel: 0499709316), oppure il gruppo alla mail: bdtpiovedisacco@ gmail.com Informagiovani Piove di Sacco


Villa Momi’s

ristorante·pizzeria

BEAUTIFUL DAY Villa Momi’s è il luogo ideale per matrimoni, cresime ed ogni altro tipo di ricor-renza. Per gli sposi e i loro invitati è riservata un’ospitalità particolare, con aree e intrattenimenti privati. Villa Momi’s permette anche cene e pranzi di lavoro, con la massima tranquillità e distensione per i propri colloqui d’affari. Alla sera i locali sono destinati anche a chi desidera un po’ di intimità, con un’armonia che solo il lume di candela riesce a creare

Due sale separate in due piani. Giardino estivo. Oltre 300 posti a sedere. Locale rustico in chiave moderna unico nel suo genere, immerso nel verde.

siamo presenti su www.villamomis.it

Cavarzere (VE) Loc.Santa Maria 3B Tel. 0426 53538 chiuso il lunedì


32 2

VIAGGIo IN

ProVINCIA PADoVA

Rapporto della Fondazione Zancan Monitoraggio dettagliato su l’uso del web

Nuovo polo ospedaliero ad ovest di Padova

Al via anche la riqualificazione della struttura a Brusegana un centro sanitario a livello europeo

di Martina Celegato

O

vest, questa è la zona di Padova che diventerà punto nevralgico per la sanità cittadina e provinciale, dove si andranno a sviluppare nuove strutture e nuove tipologie di trattamento che faranno diventare la città un vero e proprio polo per la sanità nazionale ed europea. E’ questo il succo della presentazione del nuovo ruolo che andrà a rivestire la struttura di Brusegana, meglio nota come ex Ospedale Ai Colli, anticipata dal governatore della Regione Veneto Zaia lo scorso gennaio. Una vera e propria cittadella europea quindi che crescerà e aumenterà il suo valore grazie anche alla nuova struttura che sorgerà poco lontano ossia il nuovo ospedale di Padova, a pochi passi dallo stadio Euganeo, punto nevralgico del traffico cittadino e sicuramente facilmente raggiungibile da tutta la provincia. I due poli saranno collegati da Corso Australia, arteria cittadina imponente e fondamentale anche oggi. 2020 è l’anno fissato per il completamento delle opere che si preannunciano costose e impattanti sotto tutti i punti di vista considerata la portata della materia. Ma quale sarà il ruolo vero e proprio della struttura di Brusegana? Essenzialmente tutti i padovani che avranno bisogno di assistenza medica o cure specifiche dovranno passare da lì per sottoporsi a visite, screening di vario genere, diagnosi, sia in età adulta che neonatale, e assistenza personalizzata nonché riabilitazione. All’interno della “casa

ai Colli”, nome con il quale è stato battezzato il progetto appoggerà ad una vera e propria raccolta fondi da privati, dal Governatore veneto Luca Zaia, troverà spazio anche la imprese, associazioni e qualsiasi altro individuo vorrà contriCentrale Operativa Territoriale che andrà ad operare con ma- buire alla causa. Primo contributore è stata la Fondazione lati fragili, multiproblematici e con necessità evidentemente Cariparo che ha messo a disposizione 1,7 milioni di euro a cui seguirà la vendita dell’ex sede del distretto sanitario diverse dagli altri pazienti. Come si realizzerà il progetto, quali saranno le sue fasi? all’Arcella, meglio nota come casa rossa, dalla quale il governatore conta di ricavare un’ingente Senza dubbio l’opera è molto ambiziosomma da investire nella struttura. sa quindi non potrà entrare a regime in Corso Australia Subito disponibile a finanziare tempi brevi. Il progetto presentato da collegherà il il progetto si è detto il Presidente di Zaia infatti prevede un primo interven- nuovo ospedale Confidustria Padova Massimo Pavin al to che andrà a riqualificare il Padiglione alla cittadella quale ha replicato il Governatore Zaia 3 dal quale potranno partire le prime di via dei Colli “Il presidente Pavin dimostra non solo attività con successivi interventi legati fra loro atti a rendere agibile e qualificata la struttura. Un sensibilità ma anche di possedere la lungimiranza propria progetto unico nel suo genere che, come ha confermato degli imprenditori attenti e avveduti che hanno a cuore le Zaia mira a confermare la “Volontà di dire ai veneti che si sorti del territorio e del contesto sociale nel quale vivono e vuole crescere nella sanità ed essere punto di riferimento a lavorano. È il miglior viatico per la realizzazione di quest’olivello mondiale.” Una volontà che si ripercuote nella quoti- pera. Sono sicuro che troveremo le forme più adeguate per dianità, ha continuato Zaia, e che sarà un modello a livello coinvolgere i privati e per renderli a loro volta protagonisti, nazionale. attraverso la formula del fundraising, della trasformazione Innovativo sembra inoltre il metodo di finanziamento del complesso dell’ex ospedale psichiatrico padovano in una prescelto per un’opera del genere ossia il fundraising (in ‘Casa della Salute’: un’operazione che si prospetta tra le più parole povere la ricerca di sponsor disposti a mettere a di- interessanti e innovative tra quelle avviate nel campo della sposizione delle somme di denaro). Il nuovo polo ospeda- riqualificazione delle strutture sanitarie e che, ribadisco, mi liero non riceverà infatti nessun contributo pubblico ma si auguro possa divenire un esempio da replicare”.

I dettagli del progetto

servono 18,5 milioni caccia ai fondi

I

l progetto di ristrutturazione della Casa ai Colli senza dubbio rappresenta un’opera davvero ambiziosa soprattutto per quanto riguarda il finanziamento dell’intero intervento che, con la diminuzione dei trasferimenti da parte dello Stato, rischia di essere davvero difficoltoso nonostante la già operativa disponibilità di privati e aziende. La spesa complessiva secondo le previsioni si aggira sui 18,5 milioni di euro che dovrebbero portare alla ristrutturazione totale di tutto il complesso, ossia alla cittadella della salute di calibro europeo, 7 padiglioni in totale. Si partirebbe però con la ristrutturazione del padiglione tre i cui costi sono già coperti nella totalità dal contributo della Fondazione Cariparo, 1,7 milioni, e l’alienazione della Casa Rossa, 2,5 milioni. Il rimanente delle ristrutturazioni dovrebbe essere raccolto attraverso le attività di fundraising. M.C.

CuRARE OLTRE CONFINE PROFESSIONALITÀ SANITARIA DA PADOvA AL BANgLADESh

U

n atto di solidarietà ricco di professionalità e competenza. Così si potrebbe riassumere il progetto dell’associazione Filo di Juta, già riconosciuta dalla Provincia di Parma, che nasce da operatori ospedalieri della struttura di Padova. Il progetto nasce con la volontà di curare in Bangladesh persone, sia adulti che bambini, che versano in condizioni sanitarie precarie dovute non solo a mancanza di strutture idonee e alla povertà dilagante (ricordiamo che le prestazioni sanitarie in Bangladesh sono tutte a carico del malato) per la cura ma anche alla suddivisione in caste della società che non permette a tutta la cittadinanza di accedere ai servizi sanitari disponibili. Un progetto rivolto ai cosiddetti “intoccabili” nel distretto di Dacope, nella regione di Khulna, nel sud-ovest del Bangladesh, un ambiente inospitale privo dei minimi servizi

igienici e sanitari dove il tasso di mortalità si aggira intorno al 38%. Un’attività resa possibile non solo grazie alla generosità dei volontari ma anche grazie alle missioni cattoliche presenti sul territorio. Un piccolo progetto con un fine molto ambizioso e di intenso valore nato per volontà di Alessandro Mossini, referente sul territorio dell’associazione a cui si aggiungeranno Adriano Visione, infermiere conselvano operativo a Padova, Marta Zanovello di Albignasego, infermiera al Pronto Soccorso di Padova e altro personale medico, che si recheranno in Bangladesh, fra settembre e novembre prossimi. Tutti possono partecipare contribuendo attraverso la quota associativa (10 euro) dell’associazione Filo di Juta che per il 2014 potrà essere devoluta all’iniziativa patavina specificando la causale “progetto sanitario” (Www.filodijuta.it). M.C.

• Piante da interno ed esterno • Fiori recisi • Sementi e piante da orto • ALIMENTI PER I TUOI PICCOLI AMICI

Corte di Piove di Sacco (PD) Via Brentella Sx Tel. 348.5986444

Ti apettiamo nelle nuova sede di Calcroci di Campolongo via A.Volta, 35


Messaggio pubblicitario

feasr

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

7 marzo 2014 Museo della bonifica di Ca’ Vendramin ore 10.00

ECO LEADER NETWORK

Incontro con operatori GAL Parco della Camargue Turismo sostenibile in connessione con la valorizzazione e promozione dei prodotti tipici

Progetto di Cooperazione transnazionale del PSR 2007/2013 della Regione Veneto Misura 313 Azione 4/421 :Informazione

8 marzo 2014 Porto viro Sala Eracle ore 10.00

INTERNATIONAL WORKSHOP: Laboratorio di condivisione di pratiche e progetti in coordinazione con l’ufficio unesco di Venezia con la partecipazione delle riserve della biosfera, alcuni dei più importanti delta d’Europa.

9 marzo 2014 Porto Viro Sala Eracle ore 10.00

FESTA DEL TARTUFO DI PORTO VIRO www.parcodeltapo.org Via G. Marconi, 6 - 45012 Arisno Polesine (RO) tel. 0426.372202 - fax 0426.373035 info@parcodeltapo.org


Protagonisti a Nordest

informazione pubblicitaria

Danio Vangelista, dal commercio alle costruzioni edili

Le sue villette sono in classe “A” e a prova di sisma

Danio Vangelista

Usa solo i migliori materiali e i tecnici più qualificati e alla consegna esibisce i certificati energetici e di insonorizzazione Danio Vangelista abita a Rosara di Codevigo con la moglie e i due figli. Dal padre ha ereditato la passione per il commercio. Ma, nel contempo, ha voluto diversificare la sua attività entrando anche nel settore della costruzione edilizia di qualità. Sue, infatti, alcune lottizzazioni a Brugine, a Campagnola a Codevigo. Ora Danio Vangelista ha individuato anche una bella ed accogliente zona residenziale a Piove di Sacco situata tra le vie Aldo Moro e Breo. In un quartiere accogliente e verdeggiato oltre che tranquillo dove ha edificato una serie di villette servite anche da un parco giochi per bambini. Quante sono le villette di via Aldo Moro? “Attualmente edificate sono 14, ma il progetto ne prevede una ventina”. Con quali criteri costruttivi ha edificate queste villette? “Prima di tutto le ho fornite della massima sicurezza, sono infatti antisismiche ed ho messo la massima attenzione al consumo energetico, a questo proposito posso contare sulle testimonianze di coloro che già vi abitano. Non ho trascurato anche il problema dei rumori, tant’è che all’atto di vendita posso esibire il certificato energetico e di insonorizzazione”.

Isolamento acustico tra due unità abitative dalle fondazioni

Si può dire che non ha lesinato nella fase di costruzione? “Di questo si può stare certi, ho scelto sempre i migliori materiali e i migliori tecnici per assicurare ai clienti un prodotto di grande qualità” Adesso parliamo di prezzi, con queste caratteristiche una villetta verrà a costare molto. “Sono pronto a confrontarmi con altri prodotti. Posso fare un esempio: una villetta delle mie di 232mq dotata di tre camere da letto, ampio salone, zona cottura, tre bagni, doppio garage di 40mq, ripostiglio e scoperto la vendo a 248.000 euro, poco più di 1.000 euro al mq. Con le caratteristiche di costruzioni e di materiali impiegati posso assicurare che la spesa è ampliamente giustificata”. Cosa vuole dire a quanti hanno intenzione di acquistare una casa? “Che mi contattino senza alcun impegno. Farò visitare il quartiere ma soprattutto la villette in tutti i suoi particolari, posso esibire le fotografie scattate nelle varie fasi di costruzioni cosi da rendersi conto della qualità del prodotto che offro”.

Isolamento acustico tra solaio e solaio

Offre una villetta di 232mq dotata di tre camere da letto, ampio salone, zona cottura, tre bagni, doppio garage di 40mq, ripostiglio e scoperto a partire da 248.000 euro. Possibilità anche in Classe “A”

Isolamento termico con poliuretano con muri perimetrali da 45 cm

Isolamento termico con doppia guaina per l’umidità


CENTRO POLIFUNZIONALE PER LA FAMIGLIA ED IL BAMBINO

“SOS EDUKA”

www.soseducazione.it

VIALE PETRARCA n°35 quartiere S.Anna PIOVE DI SACCO –PD-cell:340-33.96.010 *Il superamento POSITIVO del corso: dà diritto all’ingresso nelle Liste” dei Comuni aderenti

ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI, MALATI E DISABILI SERVIZI QUALIFICATI OCCASIONALI E CONTINUATIVI ASSISTENZA DOMICILIARE

ASSISTENZA OSPEDALIERA

ASSISTENZA

SOSTITUZIONE INTEGRAZIONE BADANTE

SERVIZI INFERMIERISTICI

FISIOTERAPIA A DOMICILIO

Reperibilità telefonica h24 - 365gg l’anno

DISABILI

PIOVE DI SACCO (PD) Piazza dell’Incoronata, 12

800 413 413 049 8156124


WOOD ARCHITECTURE

playstudiografico.it

®

REALIZZAZIONI BIO ABITAZIONI / GAZEBO / DEHORS / CASETTE / COPERTURE

M +39 348 6531029 woodarchitecture.it E C O I TA L I A N I D E A S

PROMOZIONE

INVERNO

2014

CASETTA IN LEGNO 250x180 cm

F I N O A D E S A U R I M E N T O DISPONIBILE GRIGIA O TINTA LEGNO

€ 88,00 x 12 mesi

tiraKKina®

>


Cultura provinciale 37 7 Esposizione a Padova Fino al 2 giugno al Museo Diocesano la rassegna ormai più che decennale

Il viaggio per “i colori del sacro”

20 marzo

Tema affascinante per gli illustratori che da ben venti Paesi hanno risposto all’appello

Faletti sarà al Geoxino

di Laura Organte

M

etafora dell’esistenza umana, il viaggio ha ispirato per secoli artisti, scrittori, musicisti, che hanno tentato di comunicare quel profondo anelito a uscire da sé, raggiungere un oltre, inseguire un sogno, un desiderio, viaggiare verso l’altro, il diverso, che caratterizza l’uomo sin dalle sue origini. Con questo tema, tra i più affascinanti, si sono confrontati gli illustratori che, da oltre venti paesi di tutto il monto, hanno risposto all’appello della settima edizione de “I colori del Sacro”, l’ormai popolare mostra dedicata all’illustrazione che ha luogo con cadenza biennale al Museo Diocesano di Padova, in esposizione quest’anno fino al 2 giugno. Andrea Nante, direttore del Museo Diocesano e curatore della rassegna, annuncia un evento che per qualità di partecipanti sarà sicuramente la più alta nella storia più che decennale de “I colori del Sacro”. Il tema evidentemente è di quelli che stimolano alla creatività più libera: “Abbiamo sollecitato illustrazioni che esplicitino il tema

eventi e mostre

approfondendo sia quegli aspetti legati al desiderio di conoscenza e di scoperta che da sempre caratterizza gli spostamenti verso terre e popoli lontani, sia tutti i risvolti più di tipo psicologico, emotivo e spirituale che accompagnano le fasi del viaggio e che accomunano il sentire di chi parte, per qualsiasi meta, fosse anche un partire simbolico”. Le opere illustrano come, fin dall’inizio della storia, l’uomo si sia spostato, cercando terre fertili, nuovi orizzonti, abbia vagato, viaggiato, scoperto; anche le tre grandi religioni monoteiste hanno tutte radici nella storia di popolazioni nomadi e le divinità si sono spesso rivelate a popoli in cammino o a singoli pellegrini. L’edizione 2014 della rassegna vuole quindi raccontare il viaggio come esperienza di vita tout court, ripercorrendo la storia, i testi sacri e i racconti pagani e mitologici, i riti e le tradizioni, nel tentativo di rivelare la dimensione emotiva e spirituale di ogni partenza e di ogni ritorno. a cura di Laura Organte

LE STORIE CRIMINALI DI CARLOTTO Massimo Carlotto porta in scena con “Crimes stories” al Geox il 20 febbraio, il Testimone, un collaboratore di giustizia, ospite speciale e “in incognito” di questo spettacolo. Un racconto che si snoda tra realtà e finzione, tra cronaca nera, indagini e romanzo. Sbirri e gangster di carta immaginati dall’autore contrapposti a quelli in carne ed ossa freddamente descritti dal Testimone. Un racconto lungo quasi vent’anni in giro per il mondo a caccia di storie e personaggi e le testimonianze di un uomo che ha scelto il crimine e ne può raccontare le più segrete sfaccettature. Il tutto accompagnato dai sassofoni e dal duduk di Maurizio Camardi.

MENING, MAESTRO DEI CLOWN Il 20 febbraio torna a Padova, Jean Menigault in arte Mening, uno dei più noti professionisti dell’arte del clown, conosciuto in Europa per le sue performance ed i suoi spettacoli. Nato a Orleans, in Francia, nel 1965, e cresciuto artisticamente a Parigi alla scuola di Decroux, degli Adrien, degli Hottier. Oltre alle sue performance si dedica da diciassette anni alla ricerca degli strumenti pedagogici per la trasmissione della tradizione clownesca. In scena al San Gaetano con “Made in terra. One man show”, l’artista terrà uno stage dal 21 al 23 febbraio sull’improvvisazione teatrale e l’arte del clown.

VISITA A ORATORIO E SPECOLA Domenica 2 marzo l’associazione La Torlonga propone un’insolita a visita guidata, dal titolo “A Carnevale ogni storia vale”, all’Oratorio di San Michele e alla Specola, metterà in luce gli aspetti meno noti, gli aneddoti e le curiosità che riguardano la storia della torre e dell’antico castello ezzeliniano e carrarese. Al termine della visita guidata, nella Sala Jappelli, gli ospiti più piccoli potranno intrattenersi nell’ascolto di letture scelte per loro dalla libreria Pel di Carota. Solo su prenotazione biglietti: intero euro 10,00, ridotto bambini dai 3 ai 10 anni euro 5,00. Tel: 349 6855584.

Giorgio Faletti “Nudo e crudo”

S Sabrina Cesaro, “Giungeremo là dove siamo partiti”- 2013 “Ognuno di noi può riconoscersi nell’esperienza immaginata o provata dell’altro, in una dimensione di condivisione negli atteggiamenti, nelle emozioni, nella ricerca durante il viaggio della propria vita – ha commentato il vescovo di Padova, mons. Antonio Mattiazzo – mai come questa volta ha senso il carattere di itineranza della

mostra, poiché siamo essenzialmente pellegrini”. Pellegrini antichi e nuovi, conquistatori d’imperi, ricercatori di fortuna, fino ai marciatori delle metropoli e ai viaggiatori dello spazio, ansiosi di imprimere un’orma sul suolo di qualche deserto planetario, siamo tutti in viaggio, in cammino, verso orizzonti lontani o mete vicine.

crittore, sceneggiatore, comico, compositore, cantante e, non ultimo, attore. Il multiforme e sorprendente talento di Giorgio Faletti si cimenta nello spettacolo “Nudo e crudo”, che prende spunto dal suo libro autobiografico “Da quando a ora”, a Padova il 20 marzo alle 21.30 al Geoxino, il nuovo spazio allestito nel foyer del Gran teatro Geox. Un viaggio apparentemente dentro l’essenziale, in realtà dentro al tutto di Giorgio Faletti, uno spettacolo in cui la scenografia è assente, l’orchestra pure, i musicisti dentro la valigia, gli oggetti di scena abbandonati in camerino. In scena Faletti diventa attore e musicista di se stesso, con ironia e candore, umorismo e tenerezza si libera di ogni veste scenica e contrappunto musicale per muoversi e dare nuova vita al suo ultimo lavoro di autore. L.O.

Premio Galileo Chiamate a pronunciarsi 61 classi di quarta superiore in Italia

Divulgazione scientifica ecco la cinquina in finale C

resce l’attesa per il vincitore dell’ottava edizione del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica, dopo l’annuncio ufficiale della cinquina finalista selezionata dalla Giuria scientifica venerdì 17 gennaio scorso. A presiedere la giuria è stata quest’anno Nicoletta Maraschio, docente di Storia della lingua italiana a Firenze e Presidente dell’Accademia della Crusca, che succede, nell’ordine, a Umberto Veronesi (2007), Carlo Rubbia (2008), Margherita Hack (2009), Paolo Rossi (2010), Mario Tozzi (2011), Piergiorgio Odifreddi (2012) e Paco Lanciano (2013). “Anche Galileo ha detto Nicoletta Maraschio nell’aprire i lavori – ha fatto parte dell’Accademia della Crusca e prima di lui molti altri artisti e scienziati che hanno voluto scrivere in volgare”. La notizia è servita alla Maraschio per introdurre il tema del rapporto tra lingua e scienza. “Anche in questo - ha continuato - Galileo è stato maestro e ha partecipato alla redazione del vocabolario della Crusca”. In diretta streaming, la riunione è stata seguita da 61 classi di IV superiore di tutt’Italia che dovranno, ora pronunciarsi sulla cinquina finalista. In gara c’è il volume di Marco Ciardi, “Terra. Storia di un’idea” (Laterza, 2013), in cui l’astronauta Eugene Cernan parla dell’impatto culturale delle

La presentazione del Premio Galileo missioni spaziali Apollo, “Alchimie nell’arte. La chimica e l’evoluzione della pittura” (Zanichelli, 2012), in cui Adriano Zecchina traccia la storia dei pigmenti che i pittori hanno avuto a disposizione nelle diverse epoche, dal Paleolitico all’arte contemporanea, mostrando come il progresso della tecnologia abbia influenzato la creatività degli artisti, “Il bonobo e l’ateo. In cerca di umanità fra i primati” (Raffaello Cortina, 2013), in cui l’etologo e primatologo di fama internazio-

nale sonda l’origine della morale, “L’ ordine del mondo. Le simmetrie in fisica da Aristotele a Higgs” (Bollati Boringhieri, 2013), di Vincenzo Barone, sull’Impatto della relatività ristretta di Einstein e “I robot ci guardano. Chirurghi a distanza, aerei senza pilota e automi solidali” (Zanichelli, 2013), di Nicola Nosengo, sui risvolti etici e legali della presenza, sempre più consistente, delle intelligenze artificiali. Laura Organte


38

IL Veneto

in primo piano

Marino Zorzato: “Incongruenti certe posizioni dei primi cittadini”

Piano casa: l’ultima parola ai sindaci

Trovato l’accordo Governo-Regione: i Comuni potranno porre limiti al nuovo piano casa attraverso varianti dei piani urbanistici di Germana Urbani

N

on sarà più quel disastro che poteva essere. Lo pensano sicurametne i primi cittadini del veneto che, per la maggior parte, avevano dichiarato guerra all’ultimo piano casa cui la Regione Veneto aveva dato il via libera sul finire del 2013. Il terzo da che la crisi è iniziata ma il più pericoloso, a detta loro, perché privo di vincoli urbanistici certi. Una situazione talmente grave che il Consiglio dei Ministri aveva impugnato la legge in cinque punti davanti alla Corte Costituzionale. A fine gennaio, però, durante un vertice al dipartimento degli Affari regionali tra i capi degli uffici legislativi del Ministero dei beni culturali, del Ministero delle infrastrutture e del Ministero dell’Ambiente e il vicepresidente della Regione Veneto, Marino Zorzato, i tecnici veneti si sono impegnati a riscrivere alcuni contenuti della Legge Regionale 32/2013. In quell’occasione, infatti, Marino Zorzato, “padre” del piano casa ter, ha firmato un impegno di dieci righe in cui si afferma che dovrà essere rivista la possibilità di realizzare interventi di ampliamento a distanza non superiore a 200 metri dal lotto di pertinenza e dovranno essere chiariti altri aspetti relativi ai centri commerciali nei centri storici. Modifiche che riconoscerebbero ai Comuni la possibilità, attraverso le procedure della variante semplificata dei piani urbanistici, di apporre limiti al nuovo Piano

casa della Regione. L’impegno sottoscritto esplicita, inoltre, che gli interventi previsti dal Piano casa non troveranno applicazione per quegli edifici oggetto di specifiche norme di tutela urbanistica e territoriale anche in relazione a quegli strumenti che saranno approvati dai Comuni dopo l’entrata in vigore della suddetta legge. Rimane quindi fermo l’ordinario potere urbanistico dei Comuni interessati dalle disposizioni del nuovo Piano Casa. L’abrogazione, con la nuova legge regionale, delle norme del prece-dente Piano casa relative ad un generalizzato potere di blocco da parte dei Comuni viene quindi compensata dalla precisazione che rimangono fermi gli ordinari poteri urbanistici dei Comuni. Ad oggi ( mentre scriviamo) restano impugnate l’art. 7 e l’art. 10 comma 6 che estende gli interventi edilizi anche alle aree a rischio idrogeologico e l’art. 11 comma 1 e 2 che elimina l’obbligo, per gli interventi di ristrutturazione edilizia, di rispettare la sagoma esistente sulle quali si attenderà un pronunciamento della Corte costituzionale. A ben vedere la risposta che potrebbe arrivare a questo proposito non potrà non tener conto del fatto che il Decreto del Fare 69/2013 ha già stabilito che possono essere considerate ristrutturazioni le demolizioni e ricostruzioni con cambio di sagoma. Intanto, però, si va avanti e il vicepresidente Zorzato si dice pronto a riaprire il

SCEGLI IL NUOVO FORNITORE DI GAS Per la casa, P/M Impresa e Condominio

Marino Zorzato dialogo con i Comuni per concordare insieme tutti i chiarimenti necessari da apportare alla legge. Una disponibilità che c’era già stata a parole ma che non si era poi verificata. Anche perchè Zorzato aveva più volte ben sottolineato quanto, a suo parere fossero incongruenti certe posizioni dei primi cittadini. “Si può stimare che il Piano Casa nel Veneto valga dai 6 agli 8 milioni di metri cubi – aveva detto durante una conferenza esplicativa sul Piano Casa ter – che corrispondono appena a un valore tra il 5 e il 7 per cento dei 100 milioni di metri cubi di nuova espansione edilizia prevista nel Veneto. Con quale coraggio, quindi io chiedo, alcuni sindaci puntano l’indice accusatore

sul Piano Casa, quando città come Venezia prevede nel suo Pat un’espansione di oltre 6 milioni di metri cubi per il residenziale e di 3 per il produttivo; quando Padova ha aggiunto ai 2,6 milioni che residuavano dal vecchio Piano Regolatore per la residenza, il direzionale e il commerciale, ulteriori 2 milioni di metri cubi con il Pat? Non possono certo questi amministratori a venirci a dare lezioni di tutela del territorio”. Zorzato non ha mai smesso di difendere lo spirito e gli obiettivi della norma supportando questa sua posizione con i dati relativi agli effetti prodotti dalle precedenti edizioni del Piano Casa nel Veneto, forniti dalle stesse associazioni di categoria che

operano nel settore edile: “Utilizzando questo strumento – ha detto Zorzato – 7 mila aziende del comparto hanno evitato la chiusura, 11 mila posti di lavoro sono stati salvati e altrettante famiglie hanno potuto contare su un’entrata preziosa in tempo di crisi, sono stati realizzati interventi per 2,8 miliardi con un aumento degli investimenti pari al 5,8% nel campo delle ristrutturazioni: il tutto grazie ai 60 mila casi di recupero edilizio che hanno migliorato anche esteticamente i nostri centri abitati”. E nel sottolineare questi aspetti ricordava anche che l’edilizia veneta muove un indotto composto da oltre 80 settori merceologici diversi.


Il Veneto in primo piano 39 Bon e Cortellazzo chiedono ai parlamentari veneti Pdl di uscire dal Governo, i consiglieri di Forza Italia favorevoli alla modifica della legge

Il Pd esulta: avevamo ragione

di Germana Urbani

L

a disputa sul Piano casa, secondo Dario Bond e Piergiorgio Cortelazzo, rispettivamente capogruppo e vicecapogruppo del Pdl in Consiglio regionale, si ridurrebbe ad una lotta che vede da una parte progressisti con l’obiettivo di liberare investimenti per miliardi di euro e dall’altra veterocomunisti e pseudo-ambientalisti che frenano l’economia. I due consiglieri, infatti, all’indomani dell’impugnazione del Piano Casa ter da parte dell’Esecutivo Letta avevano ribadito l’opposizione senza se e senza ma a questo Governo che a sentir loro non faceva l’interesse del Veneto e dei veneti. “L’impugnazione di un provvedimento simbolo come il Piano Casa ter è la classica goccia che ha fatto traboccare il vaso - hanno detto i consiglieri - e che ci costringe a chiedere a tutti i parlamentari veneti, che si riconoscono nei valori del centrodestra, di staccare la spina a questo Governo a chiara trazione Pd. Il mandante politico di questa operazione è il Partito democratico e la soluzione della “impugnazione

INU

A

parziale” è un compromesso al ribasso inaccettabile, perché rende ancora più incerto il quadro giuridico nel quale cittadini e operatori possono muoversi”. I consiglieri del Gruppo regionale di Forza Italia, Leonardo Padrin, Mauro Mainardi, Davide Bendinelli e Remo Sernagiotto dichiarano, invece di attendere “di vedere la nota di Palazzo Chigi – affermano – che parla di “punto di equilibrio trovato tra le esigenze regionali di sviluppo del territorio e le competenze comunali sulla tutela delle proprie zone” e poi ci esprimeremo, ricordando a Zorzato che il suo interlocutore non è il Governo, ma il Veneto, e che la legge deve rispondere alle necessità dei suoi cittadini. Ben venga il confronto e l’impegno firmato dal vice-presidente a Roma – concludono i quattro consiglieri di FI - ma a niente serve continuare a girare attorno al problema per sostenere la legge se ciò che occorre per andare incontro alle necessità dei cittadini è, di fatto, la sua modifica”.

A cantar vittoria sono sicuramente i regionali del Partito Democratico che a metà gennaio avevano presentato una proposta di legge per rimediare a quello che definiscono “l’errore madornale” del terzo Piano casa, cioè lo scontro istituzionale tra Regione e Comuni sulle competenze pianificatorie del territorio. “Dall’incontro di Roma con i tecnici dei ministeri - ha dichiarato il consigliere regionale e vice presidente della commissione Urbanistica, Bruno Pigozzo - Zorzato ha avuto la conferma che da parte nostra non c’è stata alcuna strumentalizzazione o boicottaggio sotterraneo del Piano Casa: solo la richiesta di modificare alcuni punti critici”. “Attorno a questo nodo – precisa - c’erano semplicemente due posizioni opposte: quella dell’assessore, che punta a far prevalere su tutto il diritto soggettivo di chi vuole fare interventi edilizi e quella del PD, che sostiene la tutela dell’interesse collettivo, evitando il conflitto tra le competenze programmatorie della

Regione e quelle dei Comuni, in una visione d’insieme del territorio. Il governo ha confermato che quella individuata da noi è la strada da seguire: ora dunque ci si confronti rapidamente per correggere e migliorare subito una legge che abbiamo sempre ritenuto uno strumento utile per l’economia veneta, purché usato nel modo giusto, come avvenuto dal 2009 ad oggi”.

“Piuttosto rivediamo la normativa urbanistica”

ll’indomani dell’approvazione anche la sezione veneta dell’Istituto Nazionale di Urbanistica aveva espresso la sua preoccupazione di fronte al piano casa regionale nel suo complesso, che veniva giudicato come un tentativo di superare la pianificazione del territorio dando soluzione al singolo caso. L’istituto dichiarava che “pur condividendo la scelta di intervenire sulla città costruita rigenerando il tessuto urbano esistente, desta poi forte perplessità la possibilità di applicazione anche nei centri storici”. Secondo l’INU il centro storico va tutelato in quanto insieme urbano e non in riferimento ai singoli edifici. “Si dimentica che in Veneto - si leggeva in una nota - come nelle altre Regioni si producono

piani e strumenti di pianificazione votati dai Consigli Comunali ed approvati poi da Regione e Province sulla base di una legge regionale. Il Presidente Zaia ha più volte dichiarato la sua contrarietà a nuovo consumo di suolo, ma poi vengono approvati questi provvedimenti che collocano gli interventi edilizi al di fuori della normale prassi di pianificazione urbanistica formata dalla Regione. Se la Regione - concludeva l’Istituto - ritiene che sia superato questo sistema di pianificazione, provveda ad avviare velocemente una revisione della legge urbanistica regionale: INU Veneto è pronta a collaborare alla revisione della normativa urbanistica, che è del 2004”.


40 Cultura veneta Casa dei Tre Oci di Venezia Sebastião Salgado presenta il suo ultimo lavoro fotografico

Genesi: la Terra com’era in origine

Ha viaggiato per i deserti dell’Africa e dell’America, ha visto i ghiacciai dell’Antartide, le foreste pluviali dell’Indonesia, la Nuova Guinea, il Congo e l’Amazzonia fino alla taiga dell’Alaska e alle montagne della Siberia e del Cile di Alain Chivilò

“L

o scopo di questo progetto è di ricongiungerci con il mondo com’era prima che l’uomo lo modificasse fino quasi a sfigurarlo” così il fotografo brasiliano Sebastião Salgado presenta la sua ultima tematica artistica “Genesi” tradotta nell’attuale mostra. Fino all’undici maggio, è possibile ammirare 240 fotografie in bianco e nero scattate dal sessantenne Maestro sud americano presso la Casa dei Tre Oci di Venezia, isola della Giudecca. Un percorso fortemente voluto e sentito da Salgado che l’ha visto immortalare, in numerosi click, le terre del pianeta Terra dai deserti dell’Africa e dell’America, dai ghiacciai dell’Antartide, dalle foreste pluviali dell’Indonesia, Nuova Guinea, Congo e Amazzonia fino alla taiga dell’Alaska e alle montagne della Siberia e del Cile. Dunque un percorso espositivo che si sviluppa in cinque sezioni ripercorrendo i rispettivi continenti: il Pianeta Sud, i Santuari della Natura, l’Africa, il grande Nord, l’Amazzonia e il Pantanàl. Nel trovare gli scenari migliori Sebastião è entrato in simbiosi con gli elementi naturali e le popolazioni autoctone, trascorrendo molti mesi con esse al fine d’evidenziare la migliore armonia con la natura. E’ stato con i Boscimani del deserto del Kalahari in Sudafrica, gli Yanomami e i Cayapó dell’Amazzonia brasiliana, le tribù Himba del deserto namibico, i Pigmei delle foreste equatoriali del Congo settentrionale e le tribù delle più remote foreste della Nuova Guinea. Inoltre è migrato assieme a elefanti e zebre tra

il Kenya e la Tanzania. Solo in questo modo, partendo dalla nostra società contemporanea, è possibile carpire atmosfere uniche da impressionare sulla pellicola. Come spiega il Maestro “questo progetto è inteso come un percorso potenziale verso la riscoperta del ruolo dell’uomo in natura. L’ho chiamato Genesi perché, per quanto possibile, desidero tornare alle origini del pianeta: all’aria, all’acqua e al fuoco da cui è scaturita la vita, alle specie animali che hanno resistito all’addomesticamento, alle remote tribù dagli stili di vita cosiddetti primitivi e ancora incontaminati, agli esempi esistenti di forme primigenie d’insediamenti e organizzazione umane. Nonostante tutti i danni già causati all’ambiente, in queste zone si può ancora trovare un mondo di purezza, perfino d’innocenza. Con il mio lavoro intendo testimoniare com’era la natura senza uomini e donne, e come l’umanità e la natura per lungo tempo siano coesistite in quello che oggi definiamo equilibrio ambientale”. Un percorso iniziato nel 2003 e che ora si presenta alla società che fa parte del sistema distruttivo dei vari ecosistemi. Una denuncia tramite la pellicola su ciò che stiamo perdendo. A livello biografico Salgado (1944) arriva alla fotografia nel 1973 dopo aver lavorato come economista. Il suo impegno per la terra natia è apprezzatissimo tanto da aver ricreato e rigenerato, con il suo Istituto Terra, migliaia di chilometri di foresta amazzonica in estinzione.

Vicenza Palazzo Leoni Montanari

Archeologia

Bassano assediata dai Dinosauri

L

a notizia ha avuto scalpore internazionale e neanche l’ideatore della serie Jurassic Park poteva prevederlo: da dicembre “Dinosauri in carne e ossa” si fanno notare a Palazzo Bonaguro e nelle strade di Bassano del Grappa. Ovviamente in questo piccolo gioco di parole non vi è nulla da temere, perché fino al 4 maggio è accessibile il mondo degli antichi abitanti della terra estinti a causa di due eventi simultanei, come da recenti teorie. All’impatto comprovato di un mega asteroide rinvenuto in un’area della penisola dello Yucatan tra terra e oceano in Messico circa 66.038.000 anni fa, si associano dei cambiamenti climatici già in atto che stavano già decimando la popolazione dei dinosauri. Due eventi catastrofici congiunti come questo meteorite così enorme che alla prima parte di esso, in contatto con il suolo, si contrapponeva un’intera area estesa ben al di sopra dell’atmosfera. A Bassano i dinosauri sono intesi come esseri immortali, dai quali non possiamo che essere affascinati. Una chiave di lettura emotiva e di cultura vero filo rosso per questa riproduzione a

Alcuni degli scatti in mostra

grandezza naturale. Si possono così osservare il tranquillo Glyptodonte, il possente Mammut, il temibile Tirannosauro, i minuscoli Jinfengopteryx e Scipionyx in contrapposizione agli enormi Diplodoco, Allosauro e Indricoterio. L’idea dell’allestimento e la ricostruzione è made in Italy all’interno di un curato lavoro di squadra, che s’innesta nella suggestiva sezione del Museo Civico Mondo Animale all’interno della mostra zoologica permanente, caratterizzata da una straordinaria collezione di mammiferi naturalizzati. L’esposizione è curata dai paleontologi Stefania Nosotti e Simone Maganuco mentre il comitato scientifico è composto da affermati studiosi del panorama nazionale e internazionale tra cui spicca John Horner, paleontologo del Museum of the Rockies in Montana, che ha ispirato il personaggio del cult Jurassic Park essendo stato anche consulente scientifico della trilogia. Un’occasione unica da non perdere, facendo sempre attenzione a non essere troppo invadenti perché il loro risveglio, scherzosamente parlando, non sarebbe troppo amichevole. Al.Ch.

Agenzia Magnum: fotografie di garanzia

N

el parlare di agenzie fotografiche nel mondo, il sinonimo più usato per rappresentarle ruota attorno alla Magnum Photos per l’importanza assunta a livello planetario. Fu fondata nel 1947 da George Rodger, Henri Cartier-Bresson, David Seymour e Robert Capa con lo scopo di proteggere la trasparenza d’informazione e il diritto d’autore in ambito fotografico. Il perno della filosofia dell’Agenzia verte nel considerare le immagini scattate di proprietà del fotografo Magnum e non delle riviste dove esse vengono pubblicate, permettendo all’autore di scegliere soggetti, temi e orientare la produzione verso uno stile più aderente a quello del fotografo e libero da vincoli. Per rendere omaggio a tale lavoro fotografico che ha segnato l’attualità di questi due secoli, il polo museale di Intesa Sanpaolo, a Vicenza, propone presso le Gallerie di Palazzo Leoni Montanari “Magnum Contact Sheet” fino all’11 maggio. La mostra, in collaborazione con Magnum e Forte di Bard sede della prima esposizione, è suddivisa in sette sezioni con circa 150

opere: una per ogni decennio dell’agenzia fotografica Magnum. Sessanta sono i provini a contatto (contact sheets) esposti accanto ai propri “scatti finali” per ripercorrere la realizzazione d’immagini ricche di patos. Un processo in cui il fotografo scatta più volte, sviluppa il proprio supporto, sceglie un’istantanea fra tante, elabora l’immagine con cui vuole comunicare al mondo e alla fine crea. Nascono immagini celebri come per esempio l’invasione di Praga di Josef Koudelka, i carri armati in piazza Tienanmen di Stuart Franklin, Che Guevara immortalato da René Burri, Martin Luther King da Leonard Freed e lo sbarco in Normandia testimoniato da Robert Capa. Ogni decade, partendo dal dopo guerra, porta il visitatore a rivivere ciò che è successo nel mondo e la sua attualità fino al 2010, perché l’Agenzia Magnum è tempo passato ma anche presente. In quest’ambito a conclusione della mostra tre fotoreporter Magnum della nuova generazione Jerôme Sessini, Paolo Pellegrin e Alex Majoli narrano la loro scelta per la foto. Una mostra dunque da non perdere. Al.Ch.



42 Cultura veneta Poesia e musica Un lavoro che ha dato una nuova voce alla poesia del grande Portoghese

Nel suono di un flauto le identità poetiche di Pessoa Mirco De Stefani ha composto una “Suite” in nove movimenti per flauto solo. Il lavoro discografico è stato inciso dalla celebre flautista coneglianese Anna Tirindelli di Vesna Maria Brocca

Da 20 anni, dentro al territorio nel cuore della gente.

Nelle due foto Mirco de Stegani e Anna Tirindelli

del Delta

1, NE/PD 46) art. 1, comma 27/02/2004 n° (convertito in Legge Postale - D.L. 353/2003 in Abbonamento s.p.a. - Spedizione n. 128 - Poste Italiane locale. Anno XX Periodico d’informazione

di Rovigo

zaweb.it

www.lapiaz

Enti locali Taglio delle Province, Delrio fa partire il countdown pag. 34

Porto Tolle Tensioni all’interno del Partito Democratico pag. 17

Centrale Enel Assolti i 25 attivisti di Greenpeacepag. 14

PORTO VIRO. ECOCENTRO PRONTO PER I CONFERIMENTI

EDITORIALE

Davanti al “dio palanca” così fan tutti di Nicola Stievano

non ci avanti al dio palanca parenti”: sono fratelli, amici o è una delle frasi pronunciate intercettazioni della in una delle decine di rete di corruzione recente inchiesta sulla Poche parole legata agli appalti pubblici. una volta se ce ne che sintetizzano, ancora è il criterio adottato fosse il bisogno, qual infedeli e da imprenda funzionari pubblici ovviamente, che ditori complici. Il denaro, e grandi, gli “aggiustifica i favori piccoli procedure, il ritocco giustamenti” di gare e a danno del pubin corso d’opera, sempre di noi. ciascuno di conseguenza, blico e, di basta anche qualche CARCERE, IL pag. 8 Il denaro, sia “cash”, SERT euro di tanto in LE CONDIZION MIGLIORA banconota da 50-100 I SANITARIE di “regali” come pag. 26-27 tanto, che sottoforma anche una mano di il viaggio esotico ma piccolo lavoretto bianco in casa o qualche di piccorruzione nostrana, EDITORIALE dalla “extra”. E’ la pezzatura, quella dalla Giunta ed approvate colo cabotaggio e piccola consiliare predisposte regionale. Geremia Gennari, alla questione, la sala zona grigia di cui nessuno entro la C’è stato un taglio ad che alimenta una bassopolesane in merito è stata recentemente teatro V commissione Potranno avere inizio già chiarezza. E’ il primo l coro delle forze politiche l’ordine del giorno approvato portovirese di risorse, soprattutto considerevole conosce i contorni con riqualificazione di Porto ricordando e trasversalmente in consiglio comunale fine dell’anno i lavori di pubblico “L’ospedale tutti gli altri, fino ad di fornitura di si è alzato unanime certi farmaci, che al agosto all’unanimità schede dell’incontro passo che poi giustifica Rosolina che se del quartiere Norge di del presidio ospedalieIl tutto in nome la perdita decretata dalla da Venezia: pronto soccorso contro scandali. mutilato mantenimento Viro grandi il ai procurarsi pagando, vogliono devono per potersi arrivare ai residenti di capogruppo del presidio ospedaliema anche di Alessandro permetteranno quindi alle persone una volta precisare che soccorso” promosso dal del ospedaliere regionali “dio palanca”, ovviamente, detenute oltre a ro, ha voluto ancora Abbadir* all’aperto della Salute pronto di un millimetro: del alla libertà viene Viro Thomas Giacon e di moralità e di godere al meglio gli spazi ro della casa di cura Madonna “Porto Viro non arretrerà di di Uniti per Porto tolta di una distorta concezione centro della frazione scandalizzarsi loro anche la salute. alle Viro, appellativo che permetteva partecipato diversi rappresentanti se c’è da urlare o da sbarcare a Venezia, urne del 24 e18 pag. senso civico. Perché dunque 25 di Porto di assoluta cui hanno regionali Fondamentale emerge una situazionefebbraio compresi i consiglieri il nosocomio in posizione porrescorso l’intervento se “così fan tutti”? e che nel istituzionali Azzalin, oltre lo faremo. ine- alla sanità pubblica stricabile, o perlomeno davvero prestato dal Sert. parità rispetto Cristiano Corazzari e Graziano tutti accomu50% 40% pag. 3 difficilmente di Agenas (Agenzia Naziorisolvibile. Un continua a Diego Crivellari, pag. 10 30% caos politico che rapporto annuale 6 60% 50% ha indicato come all’onorevoleunico scopo dopo il declassapagg. 4-5 e rischia portare spediti nale perdii servizi sanitari) 30% 20% nati da un a nuove consultazioni. tratnel SULLA S.S. 434 50% Veneto ospedaliere del 10% prio quello che Pro- miglior centro avvenuto con le schede il secondo SI VIAGGIA non ci voleva in una Per discutere mento A 70 CHILOMETR migliori zione economica Cogli le del gli infarti del miocardio. taresituaI L’ORA genere, zona! caratterizzata della tua da offerte una recessione a cui dal 2008 vede fine. non si Il ciclone o tsunami (come lo definisce il suo capo Beppe Grillo) Stelle, si è abbattuto del Movimento 5 Odontoiatrico Ambulatorio sui STEFANO partiti, anche Passa da 110 Veneto, con una sanitario: in OSTI Dott. a 70 km orari potenzaDirettore limite della velocità il per molti versi davvero inaspettata. di Silvia Giuriato* nell’arteria stradale ALLA DENTIERA! strategica S.S. 434 meglio nota Nella nostra regione ADDIO agosto come giornata senza Transpolesana. però, inserite con decreto legge lo scorso fissi quello sorprende più denti alato grave aveva chein La decisione è e recentissime modifiche legislative, che il SPACCIO DI FABBRICA stata definito il Cen. presa dall’Anas. 2013, hanno recepito grillini (che è stato un evento boom deibisturi, tagli e punti di sutura Ser la presidente Polemico Corazzari agli amministratori”. e convertito in legge il 15 ottobre 12 - ROVIGO Loc. BORSEA generalizzato su che ha indicato della Provincia, della Convenzione Infatti per tentare VIA DEL COMMERCIO, territorio italiano), tutto il nelle voragini aperte qualche anno fa. 0425 474954 le raccomandazioni europee di mento per è il crollo verticale LA FATTORIA - TEL. I costi di gestione rientrate dallo stato debitorio manto stradale risposto al crescente lo svolgimento di parlo scorso anno il vero problema sul molto alti avevano di AREA COMMERCIALE è stato fatto un del Consiglio d’Europa ed hanno di manifestazioni, titi che hanno caratterizzato fatto portato ad per gli stato anche specifiche dormiflex.it - www.dormiflex.it la vita politica anche il sabato automobilisti che dai delitti contro le donne. delle nostre terre uno va un accordo piano di rientro che prevededebitorio e determinato settoriali; dormiflex.rovigo@ sociale importante, Aperto allarme il fine, inoltre, transitano. da 20 anni a questa era quello di far si parlava di oltre con RovigoExpò, in diritto della famiglia un milione di euro te: il Pdl prima conoscere il Polesine paruna società pag. 12 partecipata, in *Avvocato penalista ed esperta che Forza Italia e la renderlo soggetto larga parte, dalla e di oop cercato di abbattere lo stesso ente aveva neto Lega Nord. pag. 10 e dettagli a PAG. 8 ospitante di eventi Due partiti che Regione Ve395 € info Dentalc e dalla Camera continua a Con fino a due anni al livello nazionale rilevanti vano di commercio di vendita per alcuni indicendo un bando di al 35 € 45 € fa avee internazionale. totalizzato oltre www.lapiaz Rovigo, quale dei L’attività con 70 € il 60% dei consensi asorriso.it 575 € zaweb.it detto, e lo conferma propri immobili. Va eventi fu affidato il compito di organizzare svolta lo scorso anno, tuttavia, l’elezione di Luca www.delt (fiere, convegni, non sembrata il sito del giornale Zaia a governatore Crivellari, che negli il neodeputato Diego prevalentemente presentazioni, ecc...) essere così significativa per il rilancio della del Veneto. La Lega crolla dal ultimi anni si è Entra in struttura dell’ex , ma non esclusivamente, compiuto presso un importante lavoro 35% a poco più del 10% di Rete con zuccherificio e il Centro Servizi questa ultima di risanamento in molti oggi noi! pensano che una ti. “Di questo – tornata eletdei con- prefi di torale. Il Pdl dal nuova vita della sso era, ed è tuttora, Rovigo. Lo scopo potrebbe ha spiegato - va 2008 struttura perde 10 punti dato atto il Cen.Ser essere garantita quello e si da un totale cam- assesta sotto il 20%. di Rovigo diventasse di far sì che bio di rotta. luogo di riferiPeriodico d’informazione

AGENZIA

locale. Anno XX n. 25 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione

Passante Nord Il Parco forse è stato salvato da una rana

pag.

in Abbonamento

6

“D

DI ROVIG O

Tel. 0425 09089

Postale - D.L. 353/2003

Lavoro Dalla crisi non si esce, sindacat preoccupati i

(convertito

in Legge 27/02/2004

4

500.000 euro La struttura del costo di con 250.000 euro

n° 46) art. circa è stata finanziata 1, comma 1, e il un contributo regionale daNE/PD

Casa di cura di Porto Viro, aliero non è più presidio osped

www.la provenienti con ammorta- piazzaweb.it rimanente sarà addebitato

Tra le novità del Arte mento nel piano Tia/Tares. di accesso e di centro, spiccano le modalità dei rifiuti La guida conferimento pag. 10 alla nuova mostra ROSOLINA, RIQUALIFICAZIONE del Roverel DEL QUARTIERE NORGE la

ospedaliere zione delle schede Con l’approva a ta la struttur è stata declassa

La crisi dietro la protesta

I

D

COUPON Serve un cam di rotta per il bio Cen.Ser? Delta Sorriso s.r.l. 10%

20%

40%

20%

In molti credono possibile ma non un rilanc esclusivam io ente legat o alle fiere

M

Tel. 0426 379442

L’Intervento

il decreto Violenza sulle donne, legge sullo stalking

L

Uscita Occhiobello

SR6

OCCHIOBELLO

AUTOSTRADA BOLOGNA-PADOVA

(RO) 1662019 Via Germania, fax 0425 Occhiobello 45030 750481 n° 86/12Calzavara tel. 0425

Sanitaria Marco di Padova Dott. Odontoiatri Autorizzazione Sanitario Medici Direttore Ord.

n.1367

Iscrizione

Ord.

Medici

di Padova

SR6

OCCHIOBELLO OUTLET VILLAGE

Via

m el Co Via d

A13

OCCHIOBELLO 1

Via

dell’Industria

Eridania

m

Via

er c

dell’Artigianato

io

Via Europa

30%

10%

del risparmio

60%

n.2429

Via

Uno

Eridania

Mercatone

Via Germania

Iscrizione

PRENOTA SUBITO LA TUA VISITA

anche Aperti il sabato

UNITÀ

DA PAG 21 A PAG

LOCALI

occhiobello@dentalcoop.it

NOVEMBRE DELLA MESE

è per

PREVENZIONE DENTALE

DENTALCOOP:

apertura Prossima apertura • ANCONA Prossima apertura • AVELLINO Prossima030 3545278 • BARI tel. apertura 598922 • BRESCIA Prossimatel. 0934 apertura • CAGLIARI Prossima (BO) 5540222 • CALTANISSETTA tel. 041 531905 (VE) • CASALECCHIO 431881 tel. 0364 0372 (BS) • CHIOGGIA tel. TERME 997994 • CREMONA apertura BOARIO • DARFO Prossima (PN) tel.0434 • FIRENZE 453846 tel.0564 • FONTANAFREDDA 209406 • GROSSETO apertura tel. 0731 440011 • JESI Prossimatel. 0331 (MI) • LATINA 245687 711647 0376 • LEGNANO tel. (TE) tel. 0861 410052 • MANTOVA tel. 041 • MARTINSICURO (VE) 303190 • MIRANO tel. 059 tel. 041 5903586 303291 0423 • MODENA (TV) (TV) tel. 0733 290556 tel. • MOGLIANO (MC) 750481 • MONTEBELLUNA tel. 0425 (RO) • MONTECASSIANO 8751943 • OCCHIOBELLO tel. 049 559606 • PADOVAtel. 0382 5292962 610294 • PAVIA tel. 075 tel. 019 (SV) • PERUGIALIGURE apertura Prossimaapertura • PIETRA • POTENZA Prossima 0522 305583 tel. • RAGUSA EMILIA apertura • REGGIO Prossima 381723 tel. 089 • ROMA • SALERNO

307034 tel. 0421 (VE) DI P. DONÀ 019 807545 • SAN tel. 576626 0445 853391 • SAVONA(VI) tel. 0437 881130 • SCHIO (BL) tel. tel. 0422 (TV) • SEDICO 2462107 49310 • SPRESIANO tel. 011 tel 0363 (BG) • TORINO 421927 • TREVIGLIOtel. 0422 1698034 • TREVISOtel 0432 500108 78587 • UDINE tel.045 tel. 0381045 6302199 • VERONA (PV) tel. (VR) • VIGEVANO • VILLAFRANCA

endosseo moncone) Impianto (escluso

tutta

la famiglia Corona

la convenienza Igiene

24 TROVI L’INSERTO

semplice

Otturazione

estetica

dentale

€ 45

(su indicazione

Prevenzione panoramica

igiene Programma visita,

dentale,

Prima

OPT

ceramica

(panoramica)

Prenota visita

la tua

medica)

(TAN

A TASSO

FINANZIAMENTI

UNITÁ

LO (RO)

e TAEG

DENTALCOOP

“0”)

tel. 0425

750481

DI OCCHIOBEL

Le nostre convenzioni:

pagg.

L’Intervento

4-5

Benedetto Papa… di Don Angelo

C

continua a pag. 3 *alessandro .abbadir@g mail.com

Busetto*

ome tanti e forse come tutti, sono sbigottimento e rimasto senza anche parole! ciamento del Papa lo smarrimento di fronte al pronun- Lo che dichiara è stato totale e per molte ore non di ritirarsi mi ha permesso alcun commento che non fosse la ripetizione di qualche luogo comune. SP26

*Parroco Chioggia

iale rovinc

119 - Loc. Ballò Via Stazione, (VE) 30035 Mirano tel. 041 410052 Sandro Dr. Lazzeri Direttore sanitario: 49 di Lucca n. Ordine medici

Autohotel Venezia

Nord

MIRANO

DA PAG 17 A

Vecchio casello di Dolo

Via P

A

lberto Caeiro, Álvaro de Campos, Ricardo Reis non sono semplicemente gli eteronimi quali era solito servirsi il poeta Fernando Pessoa (nato il 13 giugno 1888 e morto il 30 novembre 1935 a Lisbona) per firmare i suoi scritti, ma rappresentano le molteplici sfaccettature dell’anima dell’artista a cui non bastava un solo “cambio abito” per vivere il proprio tempo. Del resto, come scrive Tabucchi, “Nel cuore di tenebra che è l’umano sentire, misterioso, profondo, che appartiene ai precordi, Pessoa, come tutti i grandi poeti, fonda la sua poesia”. Mettere in musica il “sentire”, cioè l’essenza stessa del poeta che incarna alla perfezione la “saudade” della sua terra che trova sfogo nelle melodie del “fado”, è impresa assai ardua e richiede estrema padronanza del linguaggio musicale. Ci è riuscito magistralmente il compositore Mirco De Stefani, noto soprattutto per essere stato l’unico Maestro che abbia collaborato per oltre un trentennio con il poeta Andrea Zanzotto, mettendo in musica

Via Pion ca

Via

PRENOTA SUBITO LA TUA VISITA

PAG 20 TROVI L’INSER

UNITÀ LOCALI

Stazione

Distributore ENI

s an Pas

te d

iM

re e st

A57

Aperti anche il sabato

mirano@dentalcoop.it

Prenota

la tua visita senza impegno

DENTALCOOP:

TO DENTALCOOP tel. 035 348111 • BERGAMO tel. 030 3545278 • BRESCIA Prossima apertura • CAGLIARI tel. 0934 598922 • CALTANISSETTA 041 5540222 (VE) tel. • CHIOGGIA tel. 0372 431881 tel. 0364 531905 • CREMONA TERME (BS) • DARFO BOARIO (PN) tel.0434 997994 • FONTANAFREDDA apertura Prossima • GROSSETO apertura • JESI Prossima 440011 (MI) tel. 0331 • LEGNANO tel. 0376 245687 711647 • MANTOVA (TE) tel. 0861 • MARTINSICURO 041 410052 (VE) tel. • MIRANO tel. 059 303190 • MODENA 5903586 (TV) tel. 041 303291 • MOGLIANO (TV) tel. 0423 • MONTEBELLUNA (MC) tel. 0733 290556 • MONTECASSIANO tel. 0425 750481 (RO) • OCCHIOBELLO 8751943 tel. 049 • PADOVA Prossima apertura 610294 • PERUGIA (SV) tel. 019 • PIETRA LIGURE tel. 0522 305583 • REGGIO EMILIA 381723 tel. 089 • SALERNO 0421 307034 DI P. (VE) tel. • SAN DONÀ tel. 019 807545 • SAVONA tel. 0437 853391 • SEDICO (BL) 881130 (TV) tel. 0422 • SPRESIANO 011 2462107 • TORINO tel. tel. 0422 421927 • TREVISO apertura • UDINE Prossima tel.045 500108 • VERONA 78587 (PV) tel. 0381 6302199 • VIGEVANO (VR) tel. 045 • VILLAFRANCA

la famiglia Con Dentalcoop è per tutta gruppo, del risparmio la convenienza e di un grande con il massimo qualità italiana, della Cooperazione forza grande Grazie alla in grado di offrirti la è Dentalcoop

70 € Otturazione

semplice estetica

45 € Igiene dentale

575 €

395 €

Corona ceramica

35 € OPT (panoramica)

Impianto endosseo

MIRANO UNITÁ DI

410052 (VE) tel. 041

UNITÁ DI OCCHI

OBELLO (RO)

www.dentacoop.it

“De la musique”; poesia che riprende il primo verso dell’ “Art poétique” di Verlaine e trasformando in nuove opere molte delle sue poesie. La nuova sfida è vinta, come testimoniano i numerosi commenti critici del settore, grazie al CD “De la musique”, per l’etichetta Rivoalto (2013), che contiene una “Suite” in nove movimenti per flauto solo. Il lavoro discografico è stato inciso dalla celebre flautista coneglianese Anna Tirindelli, molto nota sia nel campo del concertismo internazionale, sia nel campo dell’insegnamento (dal 1999 è stata titolare di Cattedra di Flauto presso il Conservatorio di Vibo Valentia, con trasferimento definitivo nel 2011 allo “Steffani” di Castelfranco Veneto). In questo CD l’ascoltatore trova nove brani che compongono una “Suite” organica, che si sviluppa quale fiume in piena partendo da una sola nota per poi presentare l’intera scala cromatica nella “Giga” finale: “polifonia nell’unità a cui tende la poetica di Pessoa”. Tutti i nove movimenti della compo-

Cadoneghe

Vigonza

Vigodarzere

Centinaia di Aziende Venete oggi scelgono come 20 anni fa!

Scorzè

Villafranca Padovana Rubano

Limena Mestrino

Mirano Spinea

Noale Dolo Stra

Piove di Sacco

Mira Campolongo

Chioggia

Montagnana Este

Ogni mese più di trecento attività scelgono le 14 edizioni de la Piazza per comunicare con i propri Clienti. Questa scelta è da vent’anni il nostro orgoglio, perchè è il riconoscimento della qualità, del risultato e di un ruolo sociale svolto dal nostro giornale verso migliaia di famiglie che leggono e si informano con noi.

Monselice

Sottomarina

Conselve Cavarzere

ROVIGO

Rosolina Adria

Porto Viro

Taglio di Po Ariano Polesine

Porto Tolle

L’informazione locale a casa tua

padova Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it

sizione interpretano in musica, secondo il sentire del compositore, la poesia titolata “De la musique”; poesia che a sua volta riprende il primo verso dell’ “Art poétique” di Verlaine. Come spiega il compositore pievigino De Stefani, “con queste composizioni per flauto solo, realizzate nel 2004, si è tentata un’incursione nell’universo - anzi, negli universi - di Fernando Pessoa servendosi del linguaggio musicale come fonte di luce: una minima traccia luminosa attraverso il labirinto creato dal poeta portoghese per nascondere a sé e agli altri la sua stessa vita, per confondere le sue plurime impossibili esistenze. La poesia che dà il titolo alla “Suite” per flauto solo - “De la musique” - descrive l’incontro possibile/impossibile tra due figure sognate: l’immagine del poeta e di una misteriosa presenza femminile, forse personificazione della musica, che emerge “a poco a poco, tra gli alberi antichi”. Tracce di presenze/assenze reperibili attraverso “lettere e segni irregolari che s’aprono alla meraviglia”. Così Àlvaro de Campos, uno degli eteronimi (sorta di alter ego dotati di una propria personalità e biografia) creati dalla fantasia del poeta per affidare la voce dei suoi versi, una delle moltiplicazioni/divisioni di un io che si vede attraverso gli specchi deformanti della coscienza”.


mare a Strugnano!

Primavera al OFFERTA SPECIALE

• mezza pensione in camera doppia • bagni illimitati alle piscine con acqua di mare riscaldata (32 °C) nell‘hotel Svoboda**** • idroginnastica mattutina, acqua aerobica, passeggiate con guida … • REGALO: ospiti Hotel Svoboda 1x ingresso libero al mondo delle saune • 5 EUR in gettoni per Casino Belvedere 2 notti

3 notti

6. 1.–30. 3. 2014

Vile***

98,00

125,00

10. 1.–2. 3. 2014

Hotel Svoboda****

128,00

163,20

Prezzo (in EUR) vale a persona.

Talaso Strunjan, Slovenia T: 00 386 5 67 64 100 E: booking.strunjan@terme-krka.si www.benessere.si

www.benessere.si


Protagonisti a Nordest Certificata Iso 2001 sorge in Zona Industriale piovese

informazione pubblicitaria

METAL PROJECT, azienda leader nella lavorazione della lamiera Il titolare Fabio Bizzo investe molto sull’innovazione. L’ufficio progettazione il fiore all’occhiello dell’azienda Un’azienda viva, partecipata da tutti, operai e tecnici, con un apporto da parte del titolare a 360°. Questa l’impressione che si ha nel visitare la METAL PROJECT di via Meucci, 29 a Piove di Sacco. Azienda specializzata nella lavorazione dei vari tipi di lamiere e profilati con macchine operatrici a controllo numerico quali piegatrici, punzonatrici e taglio laser. Nata nell’89 grazie all’intuizione del titolare Fabio Bizzo, METAL PROJECT s.r.l. si è viepiù sviluppata fino a giungere ad un fatturato di oltre 3 milioni di euro. Fabio Bizzo 52 anni, sposato con una figlia, è nel settore della lavorazione della lamiera da 25 anni. Dapprima assieme al fratello nella sede di Valli di Chioggia, poi nel 2006 è approdato in zona industriale piovese dove ha dato l’impulso innovativo e commerciale alla METAL PROJECT s.r.l. “Non è facile districarsi

nel mercato in questo momento – ci ha dichiarato Fabio Bizzo – ma posso contare sul prezioso apporto dei miei collaboratori. I componenti dell’ufficio tecnico, Sabrina collaboratrice “tutto fare”, Alberto, Andrea; della segreteria Erica ed Anna e di mia moglie Adriana Bassan che mi aiuta nell’amministrazione dell’azienda e per i vari contatti con gli enti”. Verso che tipologia di clienti si rivolge la METAL PROJECT s.r.l.? “Noi lavoriamo per i più svariati settori, dalla climatizzazione all’esigenza del singolo privato, realizzando prodotti sia di serie che di nicchia. Come terzisti ci rivolgiamo alle aziende che commerciano con l’estero”. La METAL PROJECT s.r.l. è conosciuta come azienda tecnologicamente avanzata, pertanto investe molto sulla ricerca e sull’innovazione.

Dai 1,5 del 2002 ora la METAL PROJECT fattura oltre 3 milioni di euro

“Credo che il nostro successo sia stato proprio questa propensione nel dotarsi di strumenti sia di esecuzione - vedi il laser e di altri macchinari di rifinitura - che di progettazione con il modellatore tridimensionale SOLID EDGE che offre la possibilità al cliente di “vedere” il pezzo prima della sua esecuzione. Ogni anno spendiamo oltre 300 mila euro per l’acquisto di nuove attrezzature per far fronte alle continue esigenze del mercato”. Quanti operai avete attualmente? “Dagli 8 che aveva nel 2006 ora la METAL PROJECT s.r.l. annovera 25 operai tutti veramente validi e appassionati del loro lavoro. Posso dire che in azienda si respira un clima di completa collaborazione” Quando, secondo lei, la METAL PROJECT s.r.l. ha fatto il vero salto di qualità? “Quando ho deciso di creare l’attuale ufficio di progettazione. Con Sabrina, Albero e Andrea siamo in grado di soddisfare il cliente dalla progettazione fino al prodotto finito assicurando la più alta qualità”. A sinistra il titolare Fabio Bizzo, sotto la moglie Adriana Bassan e a fianco Alberto, Sabrina e Andrea dell’ufficio Progettazione



22 46 Oroscopo ARIETE 21/03 AL 20/04

DAL

FASCINO ATTENZIONE S E PER UNA SCIOCCHEZZA VE NE DITE DI TUTTI I COLORI, ARRIVERETE A GRAFFIARVI IL CUORE · S ALUTE LAVORARE DISTRAE E CONSOLA, PRESI DAI PROBLEMI CONCRETI DIMENTICATE IL VOSTRO MALUMORE, RECUPERANDO SERENITÀ

TORO

DAL 21/04 AL 20/05

FASCINO AFFIDATEVI AL DIALOGO, CON MANO FERMA COME IL BISTURI: PER RISOLVERE IN FRETTA OGNI TENSIONE · S ALUTE SIETE A RISCHIO DI INFIAMMAZIONI, CISTITI, REAZIONI CUTANEE, NELLA SECONDA METÀ DEL MESE INFLUENZA E TOSSE

GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06

FASCINO COMPLICA-

TISSIME LE STRADE DEL CUORE, CON POSSIBILI SCAMBI TRA AMICIZIA E AMORE: VIAGGI E AVVENTURE · S ALUTE BRONCHI, SPALLE E CERVICALE A RISCHIO: RICOSTITUENTI IDEALI FRUTTA SECCA E SPEZIE, OTTIME ANCHE LE ZUPPE

CANCRO DAL 22/06 AL 22/07

FASCINO CON L’ATTEGGIAMENTO GIUSTO LA COPPIA FUNZIONA SENZA SCOSSE: OTTIMISMO E TOLLERANZA GENERANO TENEREZZA · SALUTE BEN PROTETTI SUL FRONTE DELLA SALUTE, REGISTRATE TUTT’AL PIÙ QUALCHE TENSIONE ALLO STOMACO: NO ALLO STRESS

LEONE DAL 23/07 AL 23/08

OPPORTUNITÀ SENTIMENTALI OVUNQUE, IN VIAGGIO, A SCUOLA, LE MIGLIORI SUL LAVORO: ATTENTI ALLA TESTA · S ALUTE SOTTO PRESSIONE OCCHI E COLONNA, SFAVORITI DALLE BASSE TEMPERATURE: IL FREDDO NON VI VA A GENIO FASCINO

VERGINE DAL 24/08 AL 22/09

FASCINO NEBBIE

E COMPLICAZIONI SUL FRONTE DEL CUORE INDECISO DA CHE PARTE STARE: DOSATE BENE LA FIDUCIA · S ALUTE FISICO DELICATO, PENALIZZATO DA UN SISTEMA IMMUNITARIO PIUTTOSTO IMPIGRITO, ANCHE L’INTESTINO NE RISENTE

Oroscopo IL MESE DELL’AMORE VI COSTRINGE

AD UN BRACCIO DI FERRO TRA RIGIDITÀ E MORBIDEZZA

TEMPO A DISPOSIZIONE?

ENTRA NEL TEAM! Se hai del tempo libero a disposizione o svolgi un lavoro part time puoi aumentare sensibilmente i tuoi guadagni, diventando consulente pubblicitario. Offriamo rimborso spese, alte provvigioni e lo svolgimento dell’attività nelle immediate vicinanze della zona di residenza. Formazione e training continuo in un gruppo di lavoro con mezzi consolidati e di sicuro ritorno.

CHIAMACI!

FASCINO POSSIBILE UN RITORNO DI FIAMMA CON UN EX TORNATO ALLA RIBALTA TRA SCUSE E COMPLIMENTI, SE CI TENETE... · S ALUTE IL LOOK VA CURATO MA DALL’INTERNO: NERVOSISMO, PALLORE, BORSE SOTTO GLI OCCHI RIVELANO SQUILIBRIO

SCORPIONE DAL 23/10 AL 22/11

FASCINO CONCENTRATEVI SUGLI AFFETTI IN TUTTE LE SFUMATURE POSSIBILI: PARTNER, FIGLI, FAMIGLIA E ANIMALI · S ALUTE IL SISTEMA NERVOSO ALTERATO: ECCO LA CAUSA DELL’INSONNIA E DELLA MANCANZA DI APPETITO. CALMATEVI!

SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12

FASCINO VIA

LIBERA AI RAPPORTI GIOCOSI E DISIMPEGNATI, TUTTO FILA FINCHÈ RESPONSABILITÀ E SENTIMENTI RESTANO FUORI S ALUTE IL FEGATO È L’ORGANO PIÙ DELICATO A INIZIO PRIMAVERA: È ORA DI “LAVARLO” CON INSALATE E TISANE DEPURATIVE

CAPRICORNO DAL 22/12 AL 20/01

FASCINO MOMENTI DI TENSIONE ANCHE PER CHI NON SI PRENDE CERTE LIBERTÀ FACENDOSI STREGARE DA SIRENE O PIRATI · S ALUTE SOTTO CONTROLLO DENTI, GINOCCHIA E OSSA IN GENERE: OCCHIO A NON SCONVOLGERE QUESTO PRECARIO EQUILIBRIO

ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02

FASCINO SFIDA,

invia il tuo curriculum a: givemotions@gmail.com

COUPON del risparmio L’informazione locale a casa tua

BILANCIA DAL 2 3/09 AL 22/10

Cogli le migliori offerte della tua zona!

Il magazine dei grandi eventi

Un’offerta pubblicitaria unica nel Nord-Est

I nostri mezzi di comunicazione, insieme o singolarmente, permettono di scegliere i destinatari da raggiungere, di mirare le campagne pubblicitarie ad un target ben definito e di differenziare il messaggio.

La Piazza, Coupon del Risparmio, Looklive: impossibile passare inosservati!

Via Lisbona, 10 Padova - tel. 049 8704884 fax 049 6988054 - www.promomedia.it

AVVENTURA E FORTI EMOZIONI IL SOGNO DEL MOMENTO. IMPEGNO PER UNA STORIA IMPORTANTE CONSOLIDATA · SALUTE CURIOSI DI SPERIMENTARE UNA NUOVA DIETA ACQUISTATE RICETTARI E INGREDIENTI CON ENTUSIASMO E FATE BENE

PESCI DAL 20/02 AL 20/03

A SORPRESA UN’AMICIZIA ESPLODE IN PASSIONE, IMPOSSIBILE INVECE IL CONTRARIO: AMORE CHE RIPIEGA SULL’AMICIZIA · S ALUTE UNICO NEO LA RITENZIONE IDRICA: LA VITA SEDENTARIA VI GONFIA, LE VOSTRE PREFERENZE ALIMENTARI FANNO IL RESTO FASCINO


novità CUCINA A VISTA

CARNE & PESCE

Vieni a provare !

GAMBERONI, PRANZO sushi SCAMPI, SPADA, €10,90* *BEVANDE ESCLUSE SALMONE, CALAMARI, SOGLIOLE, ROMBO, e molto altro ancora

CENA CON DEssERT

€15,90* *BEVANDE ESCLUSE

nastri sushi CuCiNA iTALiANA

BAMBiNi DA 4 A 8 ANNi

50% DI SCONTO

Mangia quanto vuoi...Quello che vuoi... SOLO CARNE E PESCE FRESCO Sottomarina (VE)

Lungomare Adriatico, 12 (sotto Capinera)

PER PRENOTAZIONI: Tel. 041.3097694 ORARIO: Pranzo: dalle 11:30 alle 15:00 Cena: dalle 18:30 alle 00:00

APERTO TUTTO L’ANNO

BUFFET A VOLONTÀ, PRIMI PIATTI E SECONDI PIATTI CUCINATI AL MOMENTO DAVANTI AL CLIENTE SECONDO I SUOI GUSTI


I R FUO ! O T TUT


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.