Piovese gen2015 n5

Page 1

del Piovese 049.5840622 www.jollyimmobiliare.com

www.lapiazzaweb.it

Periodico d’informazione locale. Anno XXII n. 5 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Primo Piano Emergenza smog e inquinamento: i dati nel Padovano pagg.

Salute Pronto soccorso, solo quando serve

Piovese I sindaci allungano il passo per l’Intesa programmatica d’area

4-5

pag.6

pag.

31-34

È on line il nuovo portale www.lapiazzaweb.it

Da oggi l’informazione locale è sempre con te:

L’EDITORIALE

CORREZZOLA, EX SCUDERIE CANTIERE APERTO

La piazza 3.0 è realtà, è per voi! di Germana Urbani*

Un immenso porticato a dodici archi per un edificio che occupa più di 1.200 metri quadrati di superficie. Le ex scuderie della Corte Benedettina oggi sono un grande cantiere aperto. pag.

17

CARMINE GIOVINAZZO A MASTERCHEF

I

Dalla Regione un milione di euro per scuole, turismo e ambiente

Premiata la progettualità del Comune di Piove che nel 2014 ha partecipato ad oltre 30 bandi regionali

D Non avrà vinto MasterChef, ma di certo la sua vita è decisamente cambiata. Niente voli pindarici sia chiaro, ma un rinnovato entusiasmo, con tanta voglia di realizzare i propri sogni. pag.

18

alla Regione contributi per oltre un milione di euro da reinvestire in scuola, viabilità, turismo, commercio e ambiente. Viene così premiata la progettualità del Comune di Piove di Sacco che nel corso del 2014 ha partecipato (con successo) ad oltre trenta bandi regionali riuscendo così a portare a casa importanti contributi che daranno la possibilità di avviare da subito nuovi cantieri in città. Il dettaglio dei finanziamenti. 174 mila

Tel. 348 6046422 - Fax 041 462811 info@vivaibarendi.com - www.vivaibarendi.com

pag.

8

*direttore@lapiazzaweb.it redazione@givemotions.it continua a pag.

3

L’allarme inascoltato: subito adeguamento sismico

BARENDI P.A. MORENO

PREVENTIVI E SOPRALUOGHI GRATUITI

“settore commerciale”. 383 mila euro (sui 400 mila per cui si è fatto domanda) sono stati destinati al distretto commercio grazie ad un progetto scritto a più mani in collaborazione con Confesercenti e che comprende una serie di interventi di riqualificazione del centro e delle frazioni. Su quasi duecento progetti presentati, Piove di Sacco è tra i sedici Comuni ammessi a finanziamento.

Intervento

VIVAI

Progettazione e Realizzazione giardini, parchi, terrazzi Realizzazione impianti d’Irrigazione Potature ad alto fusto Punto vendita piante da esterno e interno Presso GIARDINO di PETER in via 2 Giugno - Campagna Lupia

euro sono stati assegnati alla scuola materna di Sant’Anna per il rinnovo degli impianti (il finanziamento comprende anche i 98 mila euro assegnati dal Miur). Oltre 200 mila euro vanno alla scuola elementare Dante Alighieri per il rifacimento del tetto e per nuovi impianti. 36.400 invece andranno a finanziare i lavori alla primaria Boschetti Alberti e altri 84 mila al nido Mastellaro per l’ammodernamento dei plessi scolastici. Cospicui anche i contributi assegnati al

nauguriamo questo nuovo anno con grande entusiasmo e, di cuore, speriamo di contagiare anche tutti i nostri lettori e affezionati. Ora, leggete con gusto il nostro giornale ma subito dopo digitate sulla tastiera del vostro computer: www.lapiazzaweb. it. Entrerete non solo nel nostro nuovo sito, rinnovato in ogni suo spazio e in ogni sua funzione, ma letteralmente in un nuovo mondo, un mondo in cui tutti i social che amate di più saranno connessi e pronti ad accogliere commenti, notizie, foto, critiche anche, e tutto quanto vorrete mandarci per valorizzare al meglio questi spazi ma soprattutto il giornale che da oltre vent’anni arriva a casa vostra ogni mese per raccontarvi la vita amministrativa del vostro comune, le storie più belle delle persone che ci vivono, ci lavorano, fanno volontariato o combattono per qualcosa in cui credono. La Piazza è questo, infondo, una finestra aperta sul mondo che vi sta vicino, e noi, anche grazie ai nuovi strumenti che l’web ci offre, crediamo fortemente di poterla spalancare ancora di più, di modo che anche voi lettori possiate usarla per farci sentire la vostra voce, diffondere ciò che ritenete importante si sappia.

A

di Paolo Spagna*

distanza ormai di 34 anni dal famoso discorso dell’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini (26 novembre 1980), in occasione del terribile terremoto dell’Irpinia che rase al suolo numerosi paesi e fece registrare oltre 2.900 vittime, cos’è cambiato nel panorama legislativo italiano?

*Presidente Ordine dei Geologi del Veneto

continua a pag.

8

UNITÀ DI CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 C/O VILLA GHIRARDON Via Giovanni da Verrazzano n. 58 Sottomarina - Chioggia

CI SIAMO TRESFERITI

ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio


l a 1 5 9 dal 1 servizio vostro

ARREDA LA TUA CASA www.patio.it

PORTO VIRO (RO) S.S. Romea Km. 68 Tel. 0426 321260

FERRARA Via Modena 250 Tel. 0532 731138


Succede solo al PATIO novo Il continuo rinosizione, esp della nostra alimentare un di ci permette

LETette, OUT ere, camer

cucine, cam tissimi salotti con an soggiorni e t O COSTO T T O S I Z Z E PR TO!!! I B U S A T T I APPROF t di Il solo outle !!! grandi firme

Tutti i nostri mobili godono di una garanzia fino a 5 anni

Insieme al materasso Eco-Memory Extra Comfort riceverai un buono sconto del 10% per l’acquisto di prodotti Citylife e Citynight. Puoi finanziare l’acquisto della cameretta in 20 rate mensili a tasso 0% senza spese e senza interessi (TAN 0% - TAEG 0%). Tutte le informazioni sulla promozione sono disponibili presso i rivenditori aderenti Doimo Cityline e sul sito www.doimocityline.com


GABETTI SOLUZIONI DI VALORE AGENZIA DI PIOVE DI SACCO

P.tta Jappelli, 1*(di fronte Piazale Serenissima) - Tel. 049 9705597 - Fax. 049 9705601 PIOVE DI SACCO e limitrofi NOVITÀ

PIOVE DI SACCO appartamento indipendente in contesto di solo 5 unità, composto da soggiorno-cottura, 2 camere, bagno, doccia, 3 poggioli, garage di 60 mq. con doppio accesso collegato all’abitazione con scala interna e possibilità di dividerlo per ricavare un’ampia taverna. Classe in fase di rilascio. € 118.000. IRif. 151445 RIBASSATO

CORREZZOLA Loc. Villa del Bosco, lotto di terreno di 2300mq. con fondazioni esistenti per bifamiliare di ampie metrature. Compreso nel prezzo progetto approvato, oneri di concessione e fondazioni. Occasione! € 65.000 Rif.111298

CAMPAGNOLA centro, appartamento posto al primo piano con ingressosoggiorno con angolo cottura di 35 mq, due camere matrimoniali, due bagni e due poggioli. P. auto coperto in garage condominiale e p.auto scoperto. Ottimo stato, da vedere! Classe F – kWh 112,43. € 90.000 Rif.141417

PIOVE DI SACCO Arzerello, centrale casa indipendente, composta da 2 unità abitative di cui una parzialmente abitabile. Possibilità di ampliamento con progetto per casa singola. Ottima posizione! € 115.000 Rif. 141410

PIOVE DI SACCO al piano 1°, appartamento su recente palazzina composto da soggiorno-cottura, 2 camere, bagno, terrazzo e garage. Classe D – kWh 71,20. € 95.000 Rif. 131357

NOVITÀ

PIOVE DI SACCO nelle vicinanze del centro, recente appartamento al piano terra con ampia taverna di ca. 40 mq e giardino esclusivo, composto da cucina separata, soggiorno, 2 camere, 2 bagni, terrazzo, due poggioli e garage. Casse B – kWh 66,53. € 190.000. IRif. 151444

RIBASSATO

POLVERARA centro, casa indipendente al piano primo con scoperto esclusivo e scala esterna, composta da ampia zona ampia giorno, bagno, 3 camere, poggiolo, garage e tettoia al p. terra. Comoda a tutti i servizi. Classe D – kWh 72,44. € 119.000 Rif. 111245

RIBASSATO

CANDIANA centro paese villetta a schiera centrale con ampi e funzionali locali abitabili. Dotata di ottime finiture, terrazza-solarium, taverna, sottotetto e doppio garage. da vedere! Classe E IPE 96,13. € 130.000 Rif.111299

RIBASSATO

PIOVE DI SACCO appartamento nel centro storico in contesto di due unità, composto da: cucina- salotto- pranzo, due bagni, due camere, soppalco, terrazza e ripostiglio. L’appartamento è stato ristrutturato nel 2009 e dispone di aria condizionata e stufa a pellet che consente il riscaldamento alternativo di tutti gli ambienti. Lo spazio interno è stato progettato per sfruttare tutti gli spazi grazie anche all’arredo su misura. € 185.000 Rif.141428

POLVERARA prima periferia, casa accostata con scoperto privato di circa 500 mq disposta su due piani con ingresso, cucina, pranzo, soggiorno, lavanderia e c.t. al piano terra; 3 camere, bagno e poggioli al piano primo. Ottima opportunità! Classe E – kWh 175,26. € 170.000 Rif. 1414433

PIOVE DI SACCO PIOVE DI SACCO in zona adiacente al centro storico, casa singola composta zona residenziale, appartamento al piano primo con da ampia zona giorno, 3 camere, 3 bagni, portico, esposizione su tre lati, ingresso, cucina, soggiorno, due garage e giardino privato di ca 700 mq. Classe F kWh camere matrimoniali, bagno, poggiolo, cantina e posto 200,88. Da non perdere! auto al piano terra. Finiture fine anni ‘70. Classe G – kWh € 230.000 Rif. 141438 285,17. € 70.000 Rif. 141436

PIOVE DI SACCO centralissimo, ampio appartamento al piano secondo con garage e ripostiglio, esposto su tre lati con cucina abitabile, soggiorno, studio, 2 camere matrimoniali, bagno e due poggioli. Palazzina di sole 6 unità in zona limitata al traffico. Classe F – kWh 127,83. € 125.000 Rif. 141421

ARZERGRANDE Centrale, casa indipendente da ristrutturare o demolire e ricostruire con ampliamento. Scoperto di c.a. 1700mq

CAMPOLONGO MAGGIORE bifamiliare con ampio scoperto e dalle linee architettoniche pulite di intramontabile fascino, caratterizzata da ampio salone con caminetto, 3 camere, 2 bagni. Ottima posizione comoda a tutti i servizi. Classe F – kWh 185,70. € 190.000 Rif. 121328

CAMPOLONGO MAGGIORE villetta singola con tradizionali spazi ad uso soggiorno, cucinotto, pranzo, 3 camere, 2 bagni, locale pluriuso, ampio garage, taverna e 450mq di giardino privato. Ristrutturata nel 2004 con impianti a norma e ottime finiture. Compreso nel prezzo arredo cucina e bagni. Classe F – kWh 218,80. € 260.000 Rif. 131367

piovedisacco@gabetti.it www.gabetti.it

ideale per chi desidera la casa con ampio giardino. Classe G. € 115.000 tratt. Rif. 121309

LEGNARO centralissima casa di 3 unità abitative indipendenti con garage e scoperto esclusivo. Ideale per più nuclei familiari o famiglie numerose. Classe G – kWh 322,60. € 258.000 Rif. 141440

PIOVE DI SACCO zona Ospedale, proponiamo soluzioni indipendenti con alloggi al piano terra con giardino esclusivo e piano primo con sottotetto. Possibilità scelta rifiniture in fase di costruzione . Classe riferimento B/A. Info in agenzia. Rif. 141434

PIOVE DI SACCO Loc. Arzerello comoda ai servizi, recente porzione di trifamiliare disposta su 2 piani con portico, ingr.-soggiorno-cucina, rip., bagno e garage al p. terra; 3 camere, bagno e poggiolo al p.1°. contesto indipendente con scoperto e posti auto esclusivi. Classe B – kWh 43,69. € 195.000 Rif.121331

PIOVE DI SACCO nuovo appartamento bicamere con finiture da personalizzare, completo di loggia, doppi servizi, ripostiglio e garage doppio. Classe B. € 184.000 Rif. 111292-5


L’EDITORIALE

segue da pag.

1

La piazza 3.0 è realtà, è per voi!

Scoppia la polemica a Padova

ADDIO ALLA SECONDA LINEA DEL TRAM Padova abbandona il progetto della seconda linea del tram, che avrrebbe dovuto collegare lo stadio a Voltabarozzo. Da Roma è arrivata la notizia che la decisione di bloccare il progetto per la realizzazione della seconda linea del tram ha avuto come conseguenza per Padova, inserita tra i destinatari insieme a Venezia e Milano) di un apposito fondo, è stata esclusa dal finanziamento di circa 30 milioni di euro. Lo ha annunciato il senatore Giorgio Santini, tra i relatori della Legge di stabilità, parlando di occasione perduta. Secondo l’assessore alla mobilità Stefano Grigoletto sono invece soldi risparmiati.

E tutto quello che raccoglieremo attraverso i vostri commenti, le storie che scriverete, le foto che manderete, diventerà materiale prezioso da pubblicare anche sul giornale cartaceo. Investire sulla rete per noi non significa affatto abbandonare la carta! I giornali locali, in primis La Piazza, continuano a riscuotere grande successo e ad essere letti pressoché da tutti coloro che li ricevono. E il segreto del loro successo sta proprio nella vicinanza col lettore, negli argomenti scelti. La Piazza cartacea, anche nell’era del web 3.0, rimane uno strumento potentissimo di comunicazione. Per questo siamo certi che il nuovo sito internet già on-line e gli altri social connessi ad esso ( la pagina facebook, l’account Twitter, il canale yotube e l’App) sapranno moltiplicare le vostre occasioni di lettura e interazioni con la nostra redazione e le nostre occasioni di raccogliere notizie interessanti da sviluppare sul nostro giornale cartaceo. Ma cosa troverete sul nostro sito? Tutti i giorni notizie fresche che spazieranno dalla cronaca politica e sociale, agli appuntamenti più importanti del Veneto, allo sport. Non mancheranno i gossip piccanti e le storie dei nostri amici animali. Ma, visto che di queste storie voi ne conoscete parecchie vi invitiamo caldamente a mandarcele così che anche noi le possiamo diffondere a tutti i nostri contatti. Per farlo potete postare le foto, o le notizie sulla nostra pagina Fb o, meglio, usare la mail redazione@givemotions.it. Un giornalista vi risponderà o vi contatterà sicuramente in breve tempo. Siete un atleta e avete appena vinto un nuovo titolo: mandateci due righe con foto, saremo felicissimi di pubblicarvi sui nostri media. Avete una nonna che ha compiuto tantissimi anni e l’avete ripresa mentre soffiava tutte le candeline in una sola volta? Mandateci il video e ne faremo una star! Avete assistito a qualcosa di bellissimo o di bruttissimo e vorreste che tutti lo sapessero? Ditecelo con le vostre immagini, non aspettiamo che voi. Naturalmente nel sito troverete anche gli articoli già usciti sul nostro giornale cartaceo. Se vedete il sito, in alto troverete le tre province che seguiamo: Venezia, Padova e Rovigo. Per ognuna poi, ci sono diverse edizioni locali del giornale... Una geografia dell’informazione davvero molto interessante che vi può illustrare la cifra concreta del nostro lavoro e anche il suo valore. Ma adesso andate: www.lapiazzaweb.it di Germana Urbani - redazione@givemotions.it

“Portiamo clienti in albergo”

Prudenza nella Basilica

SANTO DEI MIRACOLI ALMENO TRE I CASI

Inizio d’anno all’insegna dei miracoli per Sant’Antonio, il Santo di Padova venerato in tutto il mondo. Sono almeno tre i casi balzati alle cronache agli inizi di gennaio. Tre guarigioni all’apparenza inspiegabili sotto il profilo medico. Per gli interessati è stata fondamentale l’intercessione di Sant’Antonio. Oltre al caso della bimba nata sana dopo una diagnosi di tumore, c’è una coppia sterile che ha avuto un figlio e, negli Usa, una donna paralizzata che ha ricominciato a camminare. Ovviamente il rettore della Basilica del Santo invita alla prudenza.

MATTIAZZO PRONTO A LASCIARE LA DIOCESI Il 2015 sarà con tutta probabilità l’anno del nuovo vescovo per la Diocesi di Padova. Antonio Mattiazzo, dopo quasi 26 anni alla guida della città, potrebbe lasciare l’incarico ad aprile, al compimento dei 75 anni. Se il Vaticano non nominerà subito il successore potrebbe restare in carica ancora per alcuni mesi ma secondo gli osservatori è più probabile che prima dell’estate la Diocesi abbia un nuovo vescovo. Fra i nomi che circolano in queste settimane spiccano quello di mons. Paolo Doni, attuale vicario generale, di Padre Enzo Poiana, rettore della Basilica del Santo e del salesiano mons. Mario Toso.

Carta Over 70 rinnovata

TERME EUGANEE VINCENTI SUL WEB

Boom di visite il sito www.visitabanomontegrotto.com, progetto del Consorzio Terme Euganee sostenuto dal Gal Patavino, in collaborazione con i Comuni di Abano e Montegrotto Terme. Spiega la Presidente del Consorzio Terme, Angela Stoppato: “Vogliamo riuscire a disintermediare, portando il cliente direttamente in albergo”.

Ad aprile compie 75 anni

BUS EXTRAURBANI GRATIS AGLI ANZIANI

Regione

Piovese PIOVE DI SACCO Sicurezza e commercio, il bilancio del 2014

ECONOMIA

pag.

11

PERSONAGGIO

La fiaccolata per le vittime del terrorismo

L’export va forte, manca E-commerce

POLITICA

Zita Chinaglia festeggia i 50 anni di volontariato

LEGNARO

La Provincia di Padova ha prorogato anche per il 2015 la “Carta over 70”. La tessera consente ai cittadini di età pari o superiore ai settant’anni, residenti nel territorio padovano, di viaggiare liberamente sulle linee del trasporto pubblico extraurbano dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 fino a fine servizio dal lunedì a sabato. Info in Provincia. Padova e cintura urbana

TORNA LO STOP PER LE VECCHIE AUTO

pagg.

22-23

pagg.

25-26

Bilanci e prospettive dei protagonisti pag.

13

CULTURA Il Carnevale di Venezia

pag.

18

pag.

28

Fino al 3 aprile non potranno circolare le auto “Euro 0” ed “Euro 1”. Dal lunedì al venerdì (dalle ore 8.30 alle 12 e dalle 15.30 alle 18, esclusi i giorni festivi infrasettimanali), sarà vietata la circolazione ai veicoli alimentati a benzina o diesel inquinanti, e chiunque violi la norma rischia una multa di 163 euro. Si tratta di una misura, concertata durante il tavolo tecnico zonale “Area metropolitana” della Provincia, adottata dal Comune con un duplice obiettivo: contenere l’inquinamento atmosferico e ridurre le concentrazioni di Pm10.

È un periodico formato da 13 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto. è un marchio registrato di proprietà di

Srl

DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE E

CONCESSIONARIA

DI

PUBBLICITÀ LOCALE

Padova, via Lisbona 10 Tel. 049 8704884 Fax 049 6988054 redazione@givemotions.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

Questa edizione raggiunge le zone di Piove di Sacco, Legnaro, Sant’Angelo di Piove, Arzergrande, Brugine, Codevigo, Pontelongo, Polverara per un numero complessivo di 16.614 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 15752

Venezia Padova Rovigo Treviso

Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin

REDAZIONE:

Direttore responsabile (ad interim)

GERMANA URBANI direttore@lapiazzaweb.it ORNELLA JOVANE o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 23 gennaio 2015 CENTRO STAMPA: ROTOPRESS INTERNATIONAL LORETO, VIA BRECCIA (AN)

Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con

La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!

www.lapiazzaweb.it


4 Argomento del mese IL PUNTO NEL PADOVANO Lo scorso anno si è chiuso leggermente meglio del 2013 ma solo per la maggiore piovosità, 56 gli sforamenti del limite per le polveri sottili, 20 di più rispetto alla legge, preocupazione per gli effetti sulla salute anche per la presenza di altri pericolosi inquinanti. Quest’anno arriva anche il calcolo dei danni e delle vittime, da 40 a 60

L’inquinamento ci costa ben 9

di Martina Celegato

Lucio Passi di Legambiente: “Permane un quadro che ci preoccupa”

In provincia sono numerose le situazioni critiche,dalla Bassa all’Alta padovana

I

temi legati all’ambiente e all’inquinamento sono senza dubbio nell’occhio del ciclone in tutta Italia considerata la situazione abbastanza critica in tutto il territorio e in particolar modo per i centri cittadini che, nella maggior parte dei casi si trovano ad affrontare una mole di mezzi, quindi emissioni, superiore a quella che realmente potrebbe circolare con le relative conseguenze sia sull’aria e quindi sulla concentrazione delle polveri sottili sia nella viabilità e nella vivibilità complessiva della città. A inizio 2015 è normale che si tirino le somme in relazione all’anno appena passato che, per quanto riguarda la città di Padova e la sua provincia non hanno registrato un andamento ottimale anzi sforando più di qualche volta nei parametri consentiti dalla legge. Le polveri sottili, tecnicamente definite con l’acronimo PM10, al 31 dicembre 2014 hanno fatto registrare 56 superamenti del limite giornaliero quando la legge in tale direzione prevede un massimo di 35 superamenti annui. Una percentuale di superamento allarmante quindi che senza dubbio deve lasciare spazio ad interventi da parte delle autorità preposte mirati alla riduzione degli indicatori nonché a delle

attività di sensibilizzazione dei singoli cittadini che, in questo ambito come in tanti altri, possono apportare il loro singolo contributo. Lucio Passi, portavoce di Legambiente Padova, ha dichiarato in merito “I superamenti sono stati inferiori a quelli dello scorso anno, grazie alla grande piovosità del 2014, ma l’elemento essenziale è che non siamo ancora scesi sotto la soglia di legge. Vanno poi sommati ai giorni di superamento delle micropolveri, quelli dell’ozono: almeno 34 superamenti del limite (sull’ozono non è possibile essere precisi perché il sito ARPAV non fornisce lo storico) per la protezione della salute umana. Limite fissato a 120µg/m3 da non superarsi più di 25 giorni all’anno. Risultano almeno più di 90 giorni in un anno di aria avvelenata. Permane un quadro allarmante che vede l’aria padovana fuorilegge anche per altri inquinanti: PM2.5, Biossido di azoto, Benzo(a)pirene, che producono pesanti danni alla salute dei cittadini (bimbi, anziani e fasce deboli in primis).” Quest’anno per il calcolo dei danni derivati dall’inquinamento l’Agenzia Europea dell’ambiente ha fornito dei dati che hanno permesso di quantificare i danni portati dall’inqui-

namento alla società. Per l’Italia dal 2008 al 2012 i danni sono stati quantificati in 26 miliardi di euro, in un conteggio che va ad includere tutti i danni derivanti dall’inquinamento ovvero morti premature, costi per la sanità, giorni lavorativi persi, problemi di salute, riduzione dei raccolti agricoli e molte altre conseguenze. Basandosi su questi conti l’inquinamento è costato alla comunità di Padova ben 92 milioni di euro con vittime incluse fra le 40 e le 60 all’anno. Numeri allarmanti che. Da soli, dovrebbero portare alla promozione di politiche più mirate al green e al rispetto dell’ambiente. Non solo in città però si registrano criticità. Non si devono infatti dimenticare le aree a rischio anche in provincia che si concentrano laddove si trovano i più importanti stabilimenti industriali ma anche dove i centri urbani sono strategici per i servizi del territorio. Non si possono dimenticare, fra le cittadine con problematiche legate all’ambiente, Monselice, Este, Piove di Sacco e Conselve che, oltre all’area industriale vera e propria si trova ad avere stabilimenti produttivi vicini al centro cittadino che creano disagio come dimostrano le numerose proteste in atto.

LE AGEVOLAZIONI SE NE È PARLATO A LIMENA

Ristrutturare casa conviene ancora

U

n’ottima opportunità per chi ha deciso di ristrutturare casa è quella data dalla legge di stabilità 2015 che prevede la proroga per tutto l’anno delle detrazioni fiscali del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, sia delle detrazioni fiscali del 50% per le ristrutturazioni, tra le quali sono compresi anche interventi come l’installazione di impianti fotovoltaici. Una proroga che vede impegnata Legambiente in tutta Italia pe runa più profonda comprensione di quella che “E’ la nuova energia” ma soprattutto per snocciolare gli aspetti burocratici e i dettagli che potrebbero interessare chi vuole usufruire di tali vantaggi fiscali. Questo mese a Limena si è tenuto un incontro aperto al pubblico per approfondire le tematiche legate alla ristrutturazione edilizia che inevitabilmente includono anche l’efficienza energetica dalla quale ormai non si può prescindere e le varie forme di energie rinnovabili applicabili alle ristrutturazioni per sopperire al fabbisogno. Durante la serata l’architetto Stefano Bassan ha presentato attraverso un caso reale i migliori modi per riqualificare l’abitazione mettendo in luce i benefici, i metodi costruttivi, i costi, i tempi di rientro e le caratteristiche dell’Attestato di Prestazione Energetica (A.P.E.). Sono state inoltre presentate le opportunità del Gruppo di Acquisto Solare da parte di un operatore dello sportello energia. All’incontro erano presenti anche Stefano Tonazzo, Assessore all’edilizia privata, ed Orio Scanferla, di Legambiente Limena. M.C.

Famiglia Canciani dal 1947

fresco e genui sulla vostra tavo


Argomento del mese 5 Piovese

L’assessore Sartori e il sindaco Fecchio

92 milioni

ino ola

Gli amministratori Sartori e Fecchio Gli studenti premiati

“Impatto zero” I riconoscimenti di Arci Padova per comportamenti “green”

Studenti padovani premiati per il gruppo di acquisto di Martina Celegato

N

ei primi giorni del 2015 sono stati proclamati i vincitori della Quarta Edizione del “Premio Impatto Zero”. Il premio nato a Padova nel 2011 ma arrivato al panorama nazionale nell’arco di pochi anni è promosso da Arci e organizzato da Arci Padova, con il contributo di AcegasApsAmga, in collaborazione con Legambiente nazionale, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, Progetto Life+Eco Courts, Legacoop Veneto, Centri Servizi Volontariato di Padova, Verona, Vicenza, Rovigo, Treviso e Belluno e Confcooperative Padova, e con il patrocinio di EXPO Milano 2015, Ministero dell’Ambiente e Comune di Padova. Ogni anno si vanno ad individuare e valorizzare scelte di vita e comportamenti ecologicamente virtuosi che migliorano così anche la qualità della vita dell’intera comunità. In questa edizione per la categoria associazioni è stata premiata Breading: startup under 30 che ha messo a punto un’applicazione gratuita per ridurre l’avanzo alimentare ed evitare gli sprechi. Per la categoria cooperative è stata premiata Quadrifoglio di Santa Margherita del Belice (Agrigento) per il laboratorio creativo artigianale “3R: riduco, riuso, riciclo!” della Sartoria sociale. Come cittadino più meritevole è stato premiato Daniele Dal Mas, presidente di “Uniti per Valsalega”, attivo nella provincia di Treviso che con il suo comitato civico ha organizzato due giornate ecologiche in occasione della settimana europea della lotta all’abbandono dei rifiuti. In menzione speciale come miglior candidatura veneta è stata premiata l’associazione studentesca Asu di Padova (nella foto qui sopra), per l’impegno costante e tenace nell’educazione alla sostenibilità di studenti e cittadini, anche attraverso attività innovative come la promozione di un Gas (Gruppo di acquisto solidale) per l’acquisto di prodotti locali, biologici ed equosolidali, l’organizzazione di un festival musicale attento alla sostenibilità ambientale, la promozione della campagna “Acqua bene comune”.

Canciani Roberto Piazza V. Emanuele II, 3 P iove di Sacco - (Pd) Tel. 049.5840278 ffor ornov ovenez enez eneziian ano o@g @gm mail il..com

“Incentivare nuove abitudini” Q

uando si parla di inquinamento atmosferico nella Bassa Padovana, non si può non tener conto della particolare conformazione naturale che connota l’intera Pianura Padana, dotata di una barriera naturale, costituita dalle Alpi, che rallenta la circolazione dell’aria, e dalle sue caratteristiche sociali ed economiche, essendo una zona densamente abitata ma anche un polo produttivo importante, con una forte industrializzazione, caratterizzato, però, anche dalla presenza di attività agricole. Il territorio del Piovese non si discosta di molto dalla situazione generale dell’intera pianura, vivendo, appunto, tutte le problematiche legate a questa zona. “Il ragionamento riguardante le tematiche ambientali, oggi, deve necessariamente andare di pari passo con un costante cambiamento delle nostre abitudini di vita, che si rende necessario in quanto ognuno di noi può contribuire, nel suo piccolo, ad un miglioramento della situazione – è l’opinione di Simone Sartori, assessore all’Ambiente del comune di Piove di Sacco – L’amministrazione comunale, dal canto suo, ha cercato di dare un contributo alla causa ambientale mediante l’incentivazione all’acquisto di auto a metano, che hanno emissioni inferiori rispetto ad altri veicoli”. Ed è dei primi giorni del nuovo anno, infatti, la notizia pubblicata sul sito internet comunale relativa ai nuovi bandi comunali che prevedono l’assegnazione di contributi per l’installazione di impianti a gas sui veicoli. Le domande per accedere potranno essere presentate a partire dal prossimo 12 gennaio, al Polisportello di Viale Degli Alpini. Il contributo ammonta ad un totale di 1500 euro ed è destinato ai proprietari di veicoli con alimentazione a benzina, che intendano installare un impianto GPL o a metano. I possibili beneficiari dovranno essere residenti a Piove di Sacco e non dovranno aver già usufruito, per lo stesso o per altri veicoli di proprietà, di altri analoghi incentivi. Le domande potranno essere presentate sino al 30 giugno, salvo esaurimento del fondo prima del termine fissato. Il testo del bando, tutti i dettagli e le informazioni utili per la richiesta del contributi è consultabile nell’apposita sezione del sito internet comunale. “La Val Padana è una delle zone più inquinate d’Europa – continua Sartori – ma un aumento della sensibilità verso queste tematiche ha portato a dei miglioramenti, in quanto le persone stesse, spesso, adottano degli stili di vita che tendono a ridurre l’impatto ambientale, come un maggiore utilizzo della bicicletta al posto dell’auto. Anche la tecnologia aiuta, in molti casi, con la progettazione e la realizzazione, ad esempio, di edifici attrezzati in modo da ridurre la dispersione del calore o per l’utilizzo di energia solare. L’amministrazione comunale è alla costante ricerca di finanziamenti per un diverso tipo di mobilità, come ad esempio il Bike Sharing, sui cui ci potrebbero essere, in futuro, delle possibilità anche per il nostro comune”. La situazione dei piccoli e medi comuni del Piovese non si discosta molto rispetto a quella riscontrata a Padova, con la differenza, però, che nelle realtà più piccole, a detta di alcuni amministratori, interventi come il blocco del traffico non si rivelano utili come nelle città più grandi. “I provvedimenti che prevedono limitazioni o blocco del traffico hanno poco senso in un territorio come il Piovese, dove la mole di traffico non lo richiede – è il parere di Mauro Fecchio, sindaco di uno dei comuni del Piovese, Correzzola, che in materia ne sa qualcosa, dopo il mandato come assessore provinciale all’ambiente, ricoperto dal 2009 fino alle ultime elezioni – Sarebbe forse più utile adottare provvedimenti per investire sulle energie rinnovabili, ma agire anche sullo stile di vita, adottando tante piccole azioni quotidiane che vadano ad incidere positivamente sulla questione”. Linda Talato


6 Piove di Sacco Piovese Alla presidenza è stato posto il Comune di Piove di Sacco

I sindaci allungano il passo per l’Intesa programmatica d’area A dicembre è stato istituito un direttivo per definire e preparare i progetti guida che poi il tavolo Ipa dovrà approvare

La testimonianza di mamma Gessica

“IO E IL MIO PICCOLO SIAMO STATI SALVATI GRAZIE AL PERSONALE DELL’OSPEDALE DI PIOVE DI SACCO”

di Martina Maniero

C

onsapevoli che solo i territori che sapranno ragionare in termini di comprensorio e in sinergia potranno essere premiati dalle direttive che regolano l’accesso ai finanziamenti comunitari per il prossimo quinquennio, i sindaci del Piovese allungano il passo sull’Intesa programmatica d’area. A dicembre è stato istituito un direttivo con il compito di definire e preparare i progetti guida che poi il tavolo dell’Ipa dovrà approvare per ottenere dalla Regione i fondi europei. Alla presidenza è stato posto il Comune di Piove di Sacco che sarà affiancato da Arzergrande, Brugine, Pontelongo e Polverara. Per la delegazione piovese di Confindustria fa parte del direttivo Severino Veggian; per l’Unione provinciale artigiani, il presidente del mandamento di Piove, Vincenzo Nizzardo; per la Confederazione italiana agricoltori la presidente di zona Paola Franceschin mentre Sara Tognato, presidente della cooperativa sociale Caresà, rappresenterà la Fabbrica del sociale, che raggruppa le cooperative della Saccisica

LA STORIA

Dai la tua opinione su questa notizia su:

Il sindaco di Piove di Sacco Davide Gianella mentre e per i sindacati è stata nominata Alessandra Stivali della Cgil di Padova. Dopo la pausa natalizia il direttivo è tornato a riunirsi nelle prime settimane del mese di gennaio. “Già nel primo direttivo abbiamo iniziato a riscrivere e a sostituire tutte le schede progettuali sulle quali si attiverà lo sviluppo di progettualità intercomunale” ha spiegato il sindaco Davide Gianella. “Sono state eliminate le vecchie schede perché – ha detto – siamo certi che per essere recettori di finanziamenti europei importanti ci si deve applicare su idee che lavorino sulle indicazioni europee 2014-2020”. Tra queste, ha elencato il primo cittadino, green economy ed energie rinnovabili; agenda digitale territoriale; nuove opportunità occupa-

zionali attraverso la collaborazione tra il mondo e quello della scuola. “Il direttivo fin dal primo incontro ha dimostrato molto entusiasmo ed idee immediatamente cantierabili – fa fatto sapere Gianella – stiamo già discutendo l’opportunità di creare una “smart box” promozionale con prodotti del territorio da utilizzare come strumento di marketing e per rilanciare il marchio della Saccisica”. Stavolta pare si sia riusciti ad imboccare la strada giusta, andando oltre la “logica del campanile”, spesso di ostacolo se non dannosa, mettendo le basi per una strategia capace di assicurarsi risorse economiche per realizzare interventi pubblici e per far ripartire sviluppo e occupazione.

A

ncora un episodio a confermare la necessità del mantenimento del presidio ospedaliero dell’Immacolata Concezione di Piove di Sacco. Specie di certi repertati, come quello di ostetricia e ginecologia, dove le tempistiche possono fare davvero la differenza, se non segnare indelebilmente il limite tra la vita e la morte. A testimoniare a favore di questa tesi ci sono sicuramente Cristian Sacco e Gessica Mazzon (in foto), giovani sposi residenti nella frazione di Santa Margherita, che se non fosse stato per la presenza dell’ospedale piovese e la professionalità del personale medico che vi lavora, molto probabilmente avrebbero perso il loro secondo figlio. “A fine dicembre mi trovavo in ospedale per un controllo - racconta Gessica Mazzon - quando c’è stato un improvviso distacco della placenta e l’insorgere di una emorragia interna. Così sono stata subito portata in sala operatoria e fortunatamente il mio bambino è stato salvato”. Il piccolo Diego, che avrebbe dovuto nascere a metà febbraio, successivamente è stato portato in ospedale a Padova e ora si trova all’” Angelo” di Mestre dove sta crescendo regolarmente. “Il mio piccolo ed io - continua mamma Gessica - siamo stati salvati per una questione di tempo. Se non ci fosse stato l’ospedale a Piove di Sacco avremmo entrambi perso la vita. Ogni altro ospedale sarebbe stato troppo lontano. Mentre ero ricoverata - aggiunge - ho sentito che forse il reparto chiuderà entro l’anno. Episodi come il mio potrebbero non potrebbero più avere un lieto fine”. Alessandro Cesarato

PRO LOCO CARNEVALE ALLE PORTE CON TANTE INIZIATIVE E LA SFILATA DEI CARRI A MARZO di Xodo Tiziano

VINI SFUSI ED IN BOTTIGLIA GRAPPE PREGIATE BIRRE DI ALTO LIVELLO

Tiziano e Rosaria Vi ASPETTANO! Via Villa del Bosco, 489 PONTELONGO (PD) T. 049 9775614

I

l Carnevale è alle porte e la Pro Loco di Piove di Sacco neanche quest’anno si farà trovare impreparata. Rientra ormai tra le manifestazioni cittadine più importanti la tradizionale sfilata dei carri allegorici, che si tiene ogni anno a marzo, nelle piazze del centro e che attira migliaia di persone, non solo residenti del capoluogo piovese ma anche provenienti dai comuni limitrofi. Anche le adesioni dei partecipanti alla sfilata sono sempre molto numerose, con carri provenienti da tutto il Veneto ma anche da altre regioni limitrofe. “La sfilata dei carri allegorici si terrà, come di consueto, a marzo, domenica 15 – ha spiegato la presidentessa della Pro Loco, Maria Ginetta Cecconello che, con gli altri membri dell’associazione, già da alcune settimane si sta mobilitando per l’ottima riuscita dell’evento – Possiamo consentire un massimo di 26 adesioni, ma, in media, ogni anno ne riceviamo intorno alle 35. Quella del centro storico di Piove di Sacco è una bella piazza, che ben si presta ad eventi di questo tipo e, dallo scorso anno, abbiamo deciso di consentire il passaggio dei carri di piccole dimensioni anche per via Garibaldi, mentre quelli di grandi dimensioni continueranno a transitare su via Roma”. Tante bancarelle anche quest’anno, e una giuria d’eccezione, formata da personalità di spicco del Piovese, su cui, per ora, non trapela alcuna indiscrezione. “Anche quest’anno, tra le band che si

Un’immagine della scorsa edizione esibiranno per l’occasione, sarà presente la Show Band che, tra i suoi musicisti, annovera anche il primo cittadino Davide Gianella – ha commentato la presidentessa - Lo spettacolo inizierà intorno alle 14.30 e si protrarrà fino al tardo pomeriggio. Come da tradizione, ad ogni partecipante verrà consegnata una targhetta – ha concluso Cecconello – oltre ad un riconoscimento speciale per i primi tre classificati”. Non mancherà, tuttavia, un’iniziativa interamente dedicata ai più piccoli, prevista per la giornata di martedì grasso, in cui si terrà una festa nei locali del patronato della parrocchia del Duomo, con tanta musica, giochi, palloncini e, naturalmente, dolciumi. L.T. Dai la tua opinione su questa notizia su:



8 Piove di Sacco Primo piano

Intervento

Territorio Pioggia di contributi dalla Regione

Un milione di euro per scuole, viabilità, turismo, commercio e ambiente

di Martina Maniero

D

alla Regione contributi per oltre un milione di euro da reinvestire in scuola, viabilità, turismo, commercio e ambiente. Viene così premiata la progettualità del Comune di Piove di Sacco che nel corso del 2014 ha partecipato (con successo) ad oltre trenta bandi regionali e riuscendo così a portare a casa importanti contributi che daranno la possibilità di avviare da subito nuovi cantieri in città. Il dettaglio dei finanziamenti. 174 mila euro sono stati assegnati alla scuola materna di Sant’Anna per il rinnovo degli impianti (il finanziamento comprende anche i 98 mila euro assegnati dal Miur). Oltre 200 mila euro vanno alla scuola elementare Dante Alighieri per il rifacimento del tetto e per nuovi impianti. 36.400 invece andranno a finanziare i lavori alla primaria Boschetti Alberti e altri 84 mila al nido Mastellaro per l’ammodernamento dei plessi scolastici. Cospicui anche i contributi assegnati al “settore commerciale”. 383 mila euro (sui 400 mila per cui si è fatto domanda) sono stati destinati al distretto commercio grazie ad un progetto scritto a più mani in collaborazione con Confesercenti e che comprende una serie di interventi di riqualificazione del centro e delle frazioni. Su quasi duecento progetti presentati, ha fatto sapere non senza una nota di soddisfazione il sindaco Davide Gianella, Piove di Sacco è tra i sedici Comuni ammessi a finanziamento piazzandosi nella “parte alta” della classica, superando anche il Comune di Padova. Che resta invece a bocca asciutta. 300 mila euro sono stati assegnati alla viabilità locale. A quella di Arzerello per la rotatoria che dovrebbe sostituirsi al semaforo che regola l’incrocio

FOCUS

L

Premiata la progettualità del Comune di Piove che nel 2014 ha partecipato ad oltre 30 bandi regionali che permetteranno di aprire presto nuovi cantieri Dai la tua opinione su questa notizia su:

Il municipio di Piove di Sacco

sulla Statale 516 e a quella di Corte, per i lavori ai piagni di collegamento tra via Provinciale e via Fiumicello. 102 mila euro andranno invece per l’interramento di due isole ecologiche in centro città. Altri 50 mila euro verranno impiegati per la sistemazione della rete idrica minore, lavori da eseguire attraverso accordi di programma tra il Comune e il Consorzio di bonifica. 10 mila invece andranno a sostenere le iniziative legate al festival “Scene di paglia”. E ancora. 12 mila euro verranno impiegati per il potenziamento delle azioni volte a favorire il turismo; 16 mila verranno investiti a favore di sgravi fiscali e progetti lavoro per le famiglie e le fasce più deboli della popolazione.

Infine 7 mila euro sono stati ottenuti per finanziare la redazione dei Paes, i piani di azione e sviluppo per le politiche di contenimento dell’inquinamento secondo il programma europeo 20-20-20. “Questo vuol dire lavorare e non perdersi in chiacchere – ha commentato il primo cittadino – un ringraziamento va al vicepresidente della Regione, Marino Zorzato e agli assessori Massimo Giorgetti, Maurizio Conte e Marialuisa Coppola per aver valutato positivamente i nostri progetti. Un plauso infine al prezioso e intenso lavoro della giunta e del personale comunale che ha lavorato all’elaborazione dei progetti e alla ricerca dei finanziamenti”.

L’allarme inascoltato: subito adeguamento sismico di Paolo Spagna*

segue da pag.

1

Nulla! Anzi, con l’approvazione da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici delle modifiche alle Norme Tecniche per le Costruzioni, norma fondamentale per la sicurezza delle persone, di fatto si è registrato un grosso passo indietro rispetto alla consapevolezza che il rischio sismico passa inevitabilmente dalla conoscenza geologica del territorio, introdotta con le norme post Irpinia. In questi giorni si torna quindi a parlare nuovamente di normativa sismica e di adeguamento alle reali condizioni di rischio della penisola, dopo che ogni evento calamitoso (San Giuliano di Puglia, L’Aquila, Emilia-Romagna, etc.) ha dimostrato la carenza e l’inefficacia dei provvedimenti fin qui adottati. Nel nuovo testo delle Norme Tecniche per le Costruzioni, peraltro cogenti dal 1° luglio 2009, si è infatti preferito trovare un illogico compromesso per gli edifici esistenti, che richiederanno così un adeguamento antisismico con criteri differenti (e meno stringenti) rispetto al nuovo, tralasciando completamente la conoscenza puntuale delle condizioni geologiche del sito, che rappresentano, invece, le condizioni principali per la propagazione delle onde sismiche. Un testo che alcuni, imprudentemente o strumentalmente, hanno definito “un grande passo verso le normative europee (…)”, “(…) una soluzione che rende più semplici gli interventi sugli edifici esistenti”, senza considerare, però, che in Europa non esistono Paesi con una sismicità pari a quella italiana e soprattutto con un patrimonio edilizio, storicomonumentale, così ricco e numeroso. Tra l’altro, si registra spesso in giro per l’Italia che gli edifici maggiormente datati sono proprio quelli che ospitano istituti scolastici e quindi con un rischio elevatissimo, un esempio che da solo è sufficiente a far capire come le scelte operate dal Consiglio superiore lavori pubblici siano del tutto antitetiche rispetto a quanto auspicato da Pertini 34 anni fa. Purtroppo, il grido di allarme dei geologi è tanto forte quanto inascoltato.

*Presidente Ordine dei Geologi del Veneto

Il contributo interessa i comuni di Piove di Sacco, Brugine, Legnaro, Polverara, Sant’Angelo

ASSEGNATI DALLA REGIONE 250MILA EURO PER LA RETE IDRICA

a Regione ha assegnato 250 mila euro a cinque comuni della Saccisica per migliorare la sicurezza idraulica locale. I nomi dei Comuni di Piove di Sacco, Brugine, Legnaro, Polverara e Sant’Angelo, insieme ad altri quindici Comuni tra Padova e Venezia, compaiono nella graduatoria regionale che ha assegnato fino a 50 mila euro per lavori alla rete idrica minore. Piove di Sacco ha presentato un progetto da 100 mila euro (per metà finanziato dalla Regione, per l’altra metà

dal Comune) che prevede un doppio intervento: uno in via Costa con lavori alla rete di smaltimento delle acque meteoriche e l’altro a Tognana, in corrispondenza del Bosco di Pianura, con la formazione di una zona di espansione e recapito delle acque sullo scolo Cavaizza. Brugine al contributo regionale aggiungerà altri 23 mila euro (totale 73 mila) per interventi nelle rete idrica di via Boschetti, Frassignoni e Palù Inferiore. Lavori che andranno di pari passo alle verifiche sul rispetto dell’ordinanza che impone al privato la pulizia e la

manutenzione dei fossati di propria competenza, compreso il taglio di rami e delle siepi sporgenti sulle strade comunali. Legnaro metterà 30 mila euro di tasca propria (totale 80 mila) per lavori a fossi e canali nelle vie della Resistenza, XXV Aprile, Vescovo, Ardoneghe e Sauro. L’ordine verrà stabilito in base alle priorità segnalate dai professionisti incaricati alla stesura del Piano delle acque. Polverara aggiungerà ai fondi regionali altri 46 mila euro (totale 96 mila) che andranno impiegati nella risoluzione delle criticità nelle

vie Pavane, Trieste e Sabbioni oltre alla messa in sicurezza del sifone sullo scolo Orsaro a Isola dell’Abbà. Sant’Angelo parteciperà alla spesa con 35.500 euro (totale 85.500) per interventi sulla rete idrica di via Caselle e via Anello. Tutte zone, queste, storicamente in sofferenza quando si presentano piogge abbondati e improvvise. Tutti gli interventi dovranno essere eseguiti attraverso accordi di programma tra Consorzi di bonifica ed enti municipali. Ma.Ma.


Via Romea, n. 65/i/bis - 35020 Legnaro (PD) (vicino Fioreria Palazzin) Tel. 049.88.30.191 – 049.88.30.195 E-mail: info@agenziacasanuova.it Sito web: www.agenziacasanuova.it

LEGNARO LEGNARO

BRUGINE LEGNARO

Rif. LE066

Rif. BRC001

PIOVE DI sito SACCO Monolocale di circa 30 mq. in recente pa- Appartamento sitoBRUGINE lungo strada secondaria, in In palazzina di 7 aunità sita inil quartiere lazzina, in zona comoda raggiungere centro zona comoda ai principali servizi. Dispone di Recente appartamento in contesto di 6 unità. Zona residenziale. con soggiorno paese e la zona Appartamento industriale. Viene consegnatocon soggiorno cottura,a camera matrimogiorno dicon28angolo mq. esposta Sud, due camere cucinotto esposto ad Ovest, dueideale camere, bagno niale, completo di arredamento, pertanto anche camera singola e bagno fi nestrato. Posto matrimoniali, studio e due bagni finestrati. finestrato, veranda garage. Basse spese auto per investimento. Classe ine defi nizione. copertogiardino di proprietà. Classe Fe –garage I.P.E. doppio. 129. Gradevole condominiale condominiali.

Classe

G

€ 36.000,00

RIF. PIO 007

-

kWh

213.

€ 59.000,00

Zona

tranquilla.

Classe F € 74.000,00

RIF. BR 016

kWh

160.

€ 70.000,00

CAMPOLONGO MAGGIORE Rif. CML011

LEGNARO

€ 98.000,00

SANT’ANGELO DI PIOVE

Rif. LE034

Due camere€matrimoniali, bagno e ripostiglio. 113.000,00 Garage privato. Classe G - kWh 271.

€ 98.000,00

PIOVE DI SACCO

Rif. ST024

Rif. BRC016 RIF. BRC 001

€ 75.000,00

CAMPOLONGO LEGNARO MAGGIORE

Rif. PIO015

Casa singola sviluppata interamente al piano Casa singola già divisa in due unità immobiliari. terra e con giardino di proprietà. Soggiorno se- Ogni porzione dispone di soggiorno e cucina abiRIF. LE 054 RIF. BRC 005 LEGNARO parato dalla cucina, entrambi esposti ad Est. tabile, due camere BRUGINE e due bagni. Giardino di proDue camere matrimoniali, bagno e garage. Sita prietà. Soluzione al piano terra già ristrutturata. Porzione dichiusa. bifamiliare, su due livelli,178. con giardi- Villa a schiera dalle generose metrature interne lungo Classe – I.P.E. G – I.P.E. ed esposta a Est175. ed Ovest. Cucina abitabile di 18 nostrada di proprietà di circa 270Emq. Cucina separata Classe

dal soggiorno e due camere matrimoniali. € 120.000,00 Comoda al centro paese. Classe in definizione

mq., soggiorno, quattro camere, tre bagni 120.000,00 finestrati, € taverna con caminetto, garage e giardino. Classe E kWh 98.

€ 120.000,00

€ 127.000,00

LEGNARO

Rif. CM006

RIF. LE 049

LEGNARO Appartamento in palazzina di sole 4 unità. Cucina abitabile esposta ad Ovest e soggiorno di Porzione di bifamiliare sviluppata alfinestrato piano 26 mq.con Due camere spaziose, terra cucina abitabile bagno di 20 mq. e ripostiglio. Garage di proprietà. Vicinanza alla Due camere, bagno e garage di 37 mq. Strada dei Vivai. Classe F – I.P.E.non 122. lontana Sita lungo strada secondaria dal

centro.

€ 74.000,00

Al primo piano di una palazzina sita RIF. lungo Recente palazzina in zona comoda al centro paBR 012 RIF. LE 047 BRUGINE LEGNARO strada chiusa, recente appartamento con zona ese. Zona giorno open space di 40 mq., camera giorno di 30 mq. Camera matrimoniale, camera matrimoniale, studio e due bagni finestrati. PosPalazzina di fi6nestrato. unità sita lungo di strada chiusa. Appartamento in contesto di sole due unità, doppia e bagno Garage proprietà. Ottima esposizione a Zona giornointerne. di 32 mq. con Eaccesso al97. terrazzo, sibilità sito di in seconda centro camera. paese. Soggiorno di 33 mq. Buone fi niture Classe – I.P.E. Est. Classe C – I.P.E. 70. due camere, due bagni e garage di proprietà. esposto ad Ovest e cucina abitabile di 15 mq.

Buone finiture interne. Classe E - kWh 107. € 110.000,00

BRUGINE LEGNARO

BRUGINE Porzione di trifamiliare in centro paese con ingresso indipendente e scoperto di proprietà. DiLungodi strada secondaria, con spone soggiorno concottura, angoloappartamento cottura, tre camesoggiorno con angolo camera matrimoreniale a scalare, bagno e lavanderia. Soluzione da con terrazzo, camera singola e bagno ristrutturare. - I.P.E. 122. F - kWh 129. finestrato. InClasse centro Fpaese. Classe

F - kWh €Classe 78.000,00

130.

€ 81.000,00

SANT’ANGELO DI PIOVE

Rif. LE067

Rif. STV013

Appartamento di recente costruzione con zona RIF. LE 046 giorno di 28 mq.LEGNARO e terrazzo abitabile. Camera matrimoniale, camera singola e due bagni. GaRecente appartamento all’ultimocomoda piano. rage e postodi auto di proprietà. Dispone soggiorno con Zona cucinotto dia Legnaro e Saonara. Classe F – I.P.E. 181. 30 mq. con accesso al terrazzo abitabile.

Appartamento in palazzina di soleRIF. 4 BRunità, 015 BRUGINE senza spese condominiali. Soggiorno esposto a Sud e cucina abitabile di 12edmq. Tre camere, Appartamento al secondo ultimo piano di cui una matrimoniale due doppie. Garage con due terrazzi abitabili.e Soggiorno separato proprietà. dalla cucina, due matrimoniali, di Classe G –camere I.P.E. 175.

€ 117.000,00

€ 118.000,00

Tre camere, tre bagni, garage e posto auto€di115.000,00 proprietà. Classe C - kWh 89.

LEGNARO

due bagni finestrati e garage di proprietà. € 119.000,00 Ottime finiture. Classe E - kWh 145.

LEGNARO

Rif. LE061

Casa singola in posizione tranquilla del paese. Al piano terra è presente la cucina abitabile, RIF. PVsog004 POLVERARA giorno ed un bagno. Al primo piano due camere matrimoniali. Sottotetto Palazzina di nuovaper recuperare costruzionespazio cone giardino di 550 mq. Classe G –eI.P.E. 175. riscaldamento a pavimento ottime finiture.

Dispone di zona giorno con accesso al terrazzo € 120.000,00 abitabile, due camere, due bagni, garage e posto auto. Classe B - kWh 38.

Rif. LE016

Porzione di villa bifamiliare disposta al piano terra, in zona tranquilla ma comoda al centro. SogRIF. LE 044 giorno separato LEGNARO dalla cucina, tre camere e garage doppio di proprietà. Locali ampi e luminosi. Porzione di bifamiliare già divisa in due unità. Classe E –terra I.P.E.soggiorno 135. Al piano con angolo cottura,

camera e bagno. Al primo piano soggiorno con 145.000,00 cucinotto, tre€camere e bagno. Garage di 38 mq. e giardino di 300 mq. Classe G - kWh 295.

I NOSTRI AFFITTI € 158.000,00

€ 130.000,00

I NOSTRI AFFITTI

PONTELONGO

SANT’ANGELO DI PIOVE

Rif. PO005

Rif. STV012

Villa a schiera con buone finiture interne, in Nuova villa trifamiliare con ottime finiture interne. zona residenziale. Spazioso soggiorno e cucina Zona giorno di 35 mq., due camere matrimoniali, di abitabile. Tre camere a scalare e due bagni. Ri-013 cui una con bagno privato, ed una singola. Garage RIF. BR RIF. LE 036 e BRUGINE LEGNARO postiglio, garage e giardino di proprietà ben cu- giardino. Con riscaldamento a pavimento e pannelli rato.Villa Classe D – I.P.E. Classe villa C – I.P.E. 45. singola con89. ampi spazi interni e con solari. Elegante a schiera sita lungo strada

annesso rustico di 160 mq. Circondata da giardino € di 149.000,00 proprietà di circa 2.000 mq. Soggiorno e cucina separati e quattro camere matrimoniali. Classe F - kWh 128.

chiusa. Luminosa zona giorno, due camere € di 205.000,00 matrimoniali 23 e 20 mq., una camera di 11 mq., tre bagni, garage e giardino di proprietà. Comoda al centro paese. Classe D - kWh 85.

BRUGINE

PIOVE DI SACCO

Rif. ABR013

Curato mini appartamento, lungo strada chiusa, a pochi passi dal centro. Zona giorno luminosa RIF. ACML 002 con accesso al terrazzo, camera matrimoniale e CAMPOLONGO MAGGIORE bagno. Cantina, garage e posto auto. Completamente arredato.del Classe E primo – I.P.E.ed136. Appartamento 2010 al ultimo piano di

una piccola palazzina. Ampia zona giorno con € 420,00/mese accesso al terrazzo abitabile, tre camere, due bagni e garage. Libero da subito. Classe B - kWh 85

Rif. ALE038

Appartamento con ingresso indipendente, arredato a nuovo. Con cucina abitabile, soggiorno RIF. ALE 023 con accesso al terrazzo, due camere matrimoniaLEGNARO li, bagno e lavanderia. Garage singolo. Nessuna spesa condominiale. Classe F – I.P.E. 138. Appartamento con ingresso indipendente e scoper-

to di proprietà. Soggiorno con angolo cottura, due 470,00/mese camere, due€bagni e garage. In zona centrale. Consegnato arredato. Classe C - kWh 45.

Siamo a€ 165.000,00 vostra disposizione€ 205.00,00 per qualsiasi informazione € 500,00/mese. in ambito €immobiliare. 520,00/mese S i a m o a Vo s t rvalutazioni a d i s p o s i z i o ngratuite e p e r q u ael s senza i a s i i n f impegno o r m a z i o n e del i n aVostro m b i t o i mimmobile mobiliare. Effettuiamo

E f f e t t u i a m o v a l u t a z i o n i g r a t u i t e e s e n z a i m p e g n o d e l Vo s t r o i m m o b i l e . Se desiderate vendere o affittare il Vostro immobile chiamateci al numero

S e d e s i d e r a t e v e n d e r e o a f f i t t a r e i l Vo s t r o i m m o b i l e c h i a m a t e c i a l n u m e r o

049.88.30.191 049.88.30.191


10 Ambiente Consorzio Padova Sud La parola al direttore dell’ente di gestione ambientale

“Comuni nostri alleati” Attenzione alla qualità del servizio e alle tariffe

I

l Consorzio Padova Sud è forse il più giovane tra gli enti di gestione associata di servizi presenti nel Veneto. In questo caso si parla di rifiuti e dopo un anno e mezzo di vita è giunto il momento di tracciare un bilancio sui risultati ottenuti. Ne abbiamo parlato con Stefano Tromboni, direttore del Padova Sud. Ci presenta brevemente il Consorzio? “Si tratta di un Consorzio volontario di Comuni nato dai Consorzi per lo smaltimento dei rifiuti bacini Padova 3 e 4, ad oggi in liquidazione”. E parlando di numeri? “Il Consorzio Padova Sud è costituito da 53 Comuni della parte meridionale della

L’impegno

provincia di Padova e fornisce servizi a circa 250.000 abitanti. Se si pensa che i Comuni della provincia sono 104 possiamo dire che ne gestiamo la maggioranza”. Di cosa si occupa il Padova Sud? “Verrebbe da dire che la mission principale è la gestione del ciclo dei rifiuti, ma potrebbe essere una definizione riduttiva. In realtà il Consorzio è un ente che si affianca ai Comuni per offrire servizi di altissima qualità in forma associata. In pratica quindi è una soluzione per sfruttare al meglio le economie di scala con costi ridotti al minimo”. Può farci un esempio? “Il Consorzio si sostituisce ai comuni nel seguire gli aspetti sia della raccolta ottimale

dei rifiuti in forma differenziata, ma anche della riscossione dei tributi, del controllo sul servizio, della raccolta dei rifiuti speciali, dei rifiuti agricoli e tanto altro”. Avrebbe un altro esempio? “Con la collaborazione di altri enti (Regione e Fondazione Cassa di Risparmio di Padova), abbiamo realizzato un progetto di inserimento lavorativo, giunto alla seconda edizione, che ogni anno permette di avere circa 180 nuovi posti di lavoro per persone che sono state espulse dal mondo del lavoro”. Ma il Padova Sud non raccoglie rifiuti? “No. Facciamo finalmente chiarezza: il Consorzio non svolge direttamente attività di gestione operative relative alla raccolta,

DALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA ALLA BONIFICA DI SITI INQUINATI

C

Stefano Tromboni, direttore del Consorzio Padova Sud

Dai la tua opinione su questa notizia su:

on il 75,6% di raccolta differenziata il Consorzio Padova Sud è il più riciclone della provincia di Padova. Un risultato da record se considerata l’area di cui stiamo parlando: 250.000 abitanti per 52 Comuni passando da Montagnana a Piove di Sacco attraverso Este e Monselice. “Decisamente ne è passata di acqua

trasporto, recupero e smaltimento dei rifiuti urbani. E’ invece un ente che controlla che il servizio venga svolto con la massima efficienza”. Siete riusciti ad ottenere risultati soddisfacenti? “Molto di più. Il nostro Consorzio, si colloca tra i primi posti in Italia per la percentuale di raccolta differenziata che ha toccato, nel 2014, la quota record del 75,6% oltre che ad essere un caso di studio per altre realtà nazionali che vengono spesso a trovarci”. Parlando invece di tariffe? “Anche qui il risultato è da massimi livelli e non lo diciamo noi: da una recentissima indagine dell’Ispra (ente di ricerca del Mini-

sotto i ponti, da quell’esiguo 6,7 per cento con cui partiva, nel 1998, la raccolta differenziata – ha commentato Simone Borile, Presidente del Consorzio - Balzi da gigante fino a sfondare il 70 per cento, puntando dritti al muro dell’80%. Ma il dato veramente importante riguarda i singoli Comuni: tutti sono entrati nella classifica di Legambiente, potendosi quindi fregiare del titolo di “ricicloni”. Un bel risultato. Padova Sud però non significa solo rifiuti. “Il Consorzio interviene sulle tematiche ambientali a 360

stero dell’Ambiente, ndr) abbiamo i costi pro capite più bassi del Veneto e tra i più bassi d’Italia determinati sia dal tipo di servizio, sia dalla cura con cui recuperiamo i materiali (vetro, plastica, lattine e carta), dalla raccolta differenziata che diventano risorse anche economiche usate per ridurre i costi ai cittadini”. E’ quasi difficile da credere... “Eppure è proprio così. Anzi tutto quello che ho detto sono informazioni e dati pubblici che si trovano facilmente in internet e nel nostro portale www.padovasud.it. La nostra trasparenza è quindi assoluta. Tutto il resto sono chiacchiere o critiche meramente politiche”.

gradi – continua il Presidente – pensiamo ad esempio alla bonifica della “C&C” di Pernumia dove sono stoccate 52.000 tonnellate di materiale pericoloso per l’ambiente e la salute. Inoltre abbiamo messo in campo strumenti informatici per dare la possibilità ai cittadini di essere parte attiva nella tutela del territorio in cui vivono. E’ il caso ad esempio del progetto Città Pulita, con cui si possono segnalare i rifiuti abbandonati: ogni anno, gli interventi di pulizia nel territorio sono più di 300”.


Piove di Sacco 11 Sicurezza Il bilancio dell’assessore Luca Carnio

Tutela del cittadino, ordine pubblico e decoro urbano in primo piano di Linda Talato

L

’inizio del nuovo anno è tempo di bilanci anche per l’amministrazione comunale di Piove di Sacco, e in particolare per l’assessorato alla Sicurezza e al commercio, uno dei più complessi ed articolati per un territorio come quello del capoluogo piovese. Sul fronte sicurezza, il 2014 ha portato diverse iniziative e provvedimenti a tutela di una tematica molto sentita da parte dei cittadini, particolarmente sensibili a tutto ciò che riguarda non solo la loro incolumità ma anche l‘ordine pubblico ed il decoro urbano. “Il progetto Piove Sicura, inaugurato lo scorso anno, è stato pensato con la finalità di rispondere alle crescenti necessità di ordine pubblico e sicurezza, ed ha portato all’assunzione di due nuove risorse nell’ambito della polizia municipale, entrate in funzione lo scorso 2 maggio, con un’assunzione a tempo determinato per 12 mesi – ha spiegato l’assessore di riferimento, Luca Carnio – che sono andate a rimpinguare l’organico precedentemente composto da 13 vigili”. All’assunzione dei due nuovi vigili ha fatto seguito, in autunno, l’installazione di 10 telecamere di ultima generazione, che sono state posizionate in corrispondenza dei luoghi di maggiore criticità, come aveva spiegato a suo tempo l’assessore, collegandole al server della centrale dei carabinieri, in modo da poter monitorare la situazione in tempo reale. Altri 9 dispositivi “Gate in” e “Gate out” sono stati, invece, posizionati nelle principali arterie stradali cittadine, con la funzione di monitorare l’accesso dei veicoli in città. “I dispositivi in questione – aveva sottolineato a suo tempo Carnio - non sanzionano ne violano la privacy, ma fungono da varchi intelligenti, consentendo di elaborare statistiche sui flussi in entrata ed in uscita e, in accordo con l’Ania, di effettuare un controllo sulle auto sprovviste di copertura assicurativa”. Il progetto fu finanziato con i proventi ricavati dall’utilizzo degli autovelox posizionati nel territorio comunale, e prevedeva interventi anche per quanto riguarda la sicurezza infrastrutturale, in collaborazione con l’assessorato ai Lavori pubblici, con il rifacimento e la messa in sicurezza di alcuni punti di particolare sensibilità, oltre ad interventi di manutenzione ed implementazione della segnaletica orizzontale e verticale. “Particolare rilievo merita anche la predisposizione di un nuovo regolamento di polizia urbana – ha spiegato Carnio – inasprendo sanzioni e controlli in merito a fenomeni quali abusivismo, accattonaggio e decoro del centro storico. Il regolamento riguardante l’arredo urbano, poi – ha concluso – e stato aggiornato e adattato alle odierne esigenze delle attività commerciali piovesi”.

Fra le iniziative più importanti il progetto “Piove sicura”, l’assunzione di due vigili e l’installazione di dieci moderne telecamere

®

Attività commerciali

LUCA CARNIO: “NEL 2014 ABBIAMO LAVORATO MOLTO PER PROMUOVERE IL COMMERCIO”

A

nche sul fronte delle attività commerciali si sono susseguite varie iniziative, dal mercato agricolo, inaugurato lo scorso giugno L’assessore nel quartiere di Luca Carnio Sant’Anna, allo strumento della diffida amministrativa, passando per la più recente novità, che costituisce anche un primato per il comune di Piove di Sacco, ovvero l’inaugurazione dello Sportello unico della Saccisica. Il tutto accompagnato da un Isola Pedonale ricca di eventi e manifestazioni e da un edizione di Saccisica in Mostra che ha raccolto oltre 40 espositori tra imprenditori, associazioni ed esercenti locali, che hanno reso la tradizionale fiera del commercio e dell’artigianato piovese un punto di riferimento sempre più importante tra le manifestazioni fieristiche del territorio. “Il 2014 è stato un anno molto impegnativo dal punto di vista amministrativo, ma anche delle iniziative e degli eventi volti a promuovere il commercio e le attività produttive in genere – ha commentato Luca Carnio, referente per il commercio, le attività produttive ed il lavoro – con progetti mirati ad avvicinare maggiormente il cittadino alla macchina amministrativa e burocratica, come l’istituzione dello Sportello Unico della Saccisica, che ha iniziato recentemente a funzionare e ha ricevuto già un notevole riscontro, ma anche con l’introduzione dello strumento della diffida amministrativa, che consente di intervenire per sanare eventuali irregolarità, evitando, nel caso in cui l’irregolarità venga, appunto, sanata, di applicare direttamente la sanzione – continua – Non sono mancate, poi, le iniziative volte a dare un segnale anche per quanto riguarda il lavoro e l’occupazione, in collaborazione con l’assessorato ai Servizi sociali, con i progetti che hanno offerto opportunità di impiego, seppur temporanea, a circa 30, 40 persone, a fronte delle 150 richieste ricevute dall’inizio del mio mandato”. Unico rammarico, per l’assessore, non aver potuto fare di più proprio per chi è alla ricerca di un’occupazione, fronte su cui la strada sembra essere ancora in salita. “Nel 2015 senz’altro continueremo sul percorso tracciato – ha concluso – incrementando la dinamicità dell’azione amministrativa e perseguendo gli obbiettivi che ci siamo posti come amministrazione sin dall’inizio del L.T. mandato”. Dai la tua opinione su questa notizia su:


12 Piove di Sacco L’evento Biblio open day

Grandi numeri per la promozione della lettura Oltre 40 iniziative e sedici biblioteche del Piovese e del Conselvano coinvolte lo scorso 13 dicembre per una intera giornata dedicata ai libri

EVENTI Pro loco

EPIFANIA, CON LA BEFANA UN SALUTO ALLE FESTE NATALIZIE IN ATTESA DEL CARNEVALE

di Martina Maniero

S

edici biblioteche e oltre quaranta iniziative per grandi e piccini a cui hanno partecipato centinaia di persone. Sono alcuni dei numeri del “Biblio open day”: una giornata “a porte aperte” pensata per diffondere la conoscenza degli istituti culturali del territorio attraverso tante attività adatte agli utenti di tutte le età, bambini, ragazzi e anche adulti. L’iniziativa si è svolta il 13 dicembre scorso e hanno aderito tutte e sedici le biblioteche del Bacino bibliografico della Saccisica e del Conselvano. Le biblioteche coinvolte nell’open day sono quelle di Agna, Anguillara, Arre, Arzergrande, Bagnoli, Bovolenta, Brugine, Codevigo, Candiana, Conselve, Correzzola, Piove di Sacco, Polverara, Ponte- Durante la giornata spettacoli, commemorazioni e premiazioni. Durante la giorlongo, Sant’Angelo e Terrassa è stato presentato anche Mlol, il progetto nata è stato presentato anche Padovana. Mlol, il progetto Media library Per tutta la giornata, nel- digitale del prestito le sedi delle biblioteche, tante librario e consultazione on line, ovvero l’equivalente digitale delle procedure di attività di promozione della lettura con animazioni e laboratori per i più piccoli, prestito librario e consultazione. ma anche incontri con gli autori, aperitivi letterali, Un progetto ambizioso e innovativo che conconcerti, proiezioni cinematografiche, laboratori, sente di consultare i cataloghi delle biblioteche e di

B Biblio open day, una giornata pensata per diffondere la cultura scaricare e-book, quotidiani e periodici direttamente da casa e gratis. Per accedere ai servizi della Biblioteca digitale è necessario recarsi in una biblioteca della rete del Bacino bibliografico della Saccisica e del Conselvano, iscriversi e richiedere a titolo gratuito il proprio account. L’evento è stato realizzato grazie alla collaborazione di tutti gli assessori alla Cultura dei sedici Comuni che fanno parte del bacino bibliografico.

LE OCCASIONI DEL MESE M.B. A 180 CDI elegance restyling

CONCERTO, SFILATA E CALENDARIO: UN “PACCHETTO DI NATALE” IL CUI RICAVATO ANDRÀ AL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA

Un momento della sfilata (foto di Luca Carraro)

€ 10.600,00

Giraldin

Officina autorizzata

AUTOFFICINA E SALONE MULTIMARCHE SERVICE AUTO RICAMBI ORIGINALI ACCESSORI COLLECTION PNEUMATICI E CERCHI CENTRO REVISIONI LAVAGGI INTERNI VENDITA AUTOVETTURE E VEICOLI COMMERCIALI. via A. Valerio, 84 35028 Piove di Sacco (Pd) tel. 049 9700575 · fax 049 9704572 officina@giraldin.com commerciale@giraldin.com www.giraldin.com Officina GIRALDIN SRL

anno 07/2012 · km. 61.000 radio cd con bluetooth cambio automatico · cruise control doppio clima · posteriore automatico doppie porte battenti posteriori Prezzo Promozione con 24 mesi furto/incendio € 20.400,00 + iva 22%

M.B. GLK 250 CDI 4 matic sport automatico anno 04/2011 · km .92.000 radio cd · bluetooth · navigatore satellitare · interni pelle/tessuto parktronic ant. e post. cerchi da 19 · clima automatico cambio automatico e cruise control Prezzo Promozione con 24 mesi furto/incendio

€ 25.800,00

AUDI A 4 AVANT 2.0 TDI multitronic advanced anno 07/2013 · km. 27.600 cambio automatico · fari bi-xeno sensori posteriori cerchi da 17 · cruise Prezzo Promozione compreso 24 mesi furto/incendio

€ 28.700,00

imbi vestiti da Re Magi, tanti dolciumi e, naturalmente, la Befana. Una mattinata per festeggiare l’Epifania in centro a Piove di Sacco, nel giorno dedicato a colei che tutte le feste porta con sé. Al ritrovo, previsto in piazzale Serenissima nella mattinata, si sono presentati tanti bambini accompagnati dai genitori, per partecipare a quella che è stata l’ennesima occasione organizzata dalla Pro Loco piovese per festeggiare insieme ai più piccoli. Dopo l’accensione dell’albero di Natale in centro, a dicembre, e il grande successo della tradizionale Festa della Zucca, ad ottobre, l’associazione capitanata dalla presidentessa, Maria Ginetta Cecconello, non si smentisce neppure il giorno dell’Epifania, regalando ai bimbi presenti tanti dolci, cioccolato e la tradizionale calza, distribuita da una vera Befana. L’evento, realizzato in collaborazione con la parrocchia del Duomo di Piove di Sacco, ne precede altri, che verranno realizzati nell’arco dell’intero anno, tra cui la manifestazione dedicata alla sfilata dei carri allegorici che, come da tradizione, si tiene ogni anno a Carnevale, attirando nelle piazze del centro piovese migliaia di persone. Linda Talato

Confesercenti fa il bilancio delle iniziative natalizie

Anno 03/2008 · Km. 120.000 radio cd · parkassist anteriore e posteriore · specchi ripieg.elettrici interno pelle/tessuto grigio chiaro fendinebbia · 4 vetri elettrici Prezzo Promozione compreso 24 mesi furto/incedio

M.B. VITO 113 CDI kombi 9 posti restylin long automatico

La Befana insieme con Maria Ginetta Cecconello, presidente Pro loco, e Andrea Ferrara, vicepresidente

E

’ stato un vero e proprio “Pacchetto Natale” quello promosso dalla Confesercenti di Piove di Sacco, allo scopo di promuovere la raccolta fondi benefica legata alla realizzazione del tradizionale calendario fashion. Il 19 ed il 23 dicembre sono state due date particolarmente importanti per l’associazione di categoria che ha realizzato e promosso la 4^ edizione del noto calendario, completo di 12 modelli, volto a promuovere non solo i negozi del centro storico ma, come ogni anno, anche a raccogliere fondi per un’iniziativa benefica. “Si è trattato di un vero e proprio “Pacchetto Natale”, realizzato grazie ad una collaborazione tra Confesercenti e Pepe Interactive, con il supporto di Piove Amica, della Pro Loco e dell’amministrazione comunale” ha spiegato Andrea Ferrara, referente locale per l’associazione che rappresenta gli esercenti, ma anche deus ex machina del palinsesto “Piove è Moda”, che ogni anno propone eventi di moda e non solo nel capoluogo della Saccisica. “Il 19 dicembre si è tenuta la tradizionale sfilata di presentazione del calendario, nell’auditorium di via Ortazzi, e, il 23, abbiamo organizzato un concerto, Le Luci del Natale, che ha riempito le sale del cinema Marconi”. Il ricavato, per questa edizione, verrà devoluto al Centro Veneto Progetti Donna, da 25 anni presente nel territorio e, da qualche mese, attivo anche a Piove di Sacco con uno sportello, sito in Viale Degli Alpini, che sta diventando un vero e proprio punto di riferimento e di ascolto per le donne della Saccisica che si trovino a vivere situazioni di disagio e difficoltà. “Durante il concerto si sono esibite le migliori voci di Piove è Musica, il concorso inaugurato quest’estate e volto a promuovere i giovani talenti musicali del territorio, per un totale di 15 cantanti, accompagnati anche dal coro di Sant’Angelo di Piove di Sacco – continua Ferrara – che si sono esibiti con canzoni natalizie”. Durante il concerto e la sfilata sono stati distribuiti i calendari le cui foto, anche quest’anno, sono state realizzate dal noto fotografo piovese Luca Carraro, che ha immortalato i modelli in diverse location, dislocate all’interno dell’intero territorio della Saccisica e non più solamente a Piove di Sacco, come era stato fatto nelle edizioni precedenti. L.T.


Piove di Sacco 13 Dai la tua opinione su questa notizia su:

Il personaggio “Adesso mi impegno a fare la norma”

Cinquanta anni di volontariato di Zita Chinaglia A corollario delle sue nozze d’oro col volontariato, ha ricevuto il premio “Gattamelata”. Ha dedicato la propria vita agli altri con generosità e passione di Gianni Patella

A

corollario delle sua nozze d’oro col volontariato, nello scorso dicembre Zita Chinaglia ha ricevuto il premio “Gattamelata categoria volontariato”. La cerimonia si è svolta al teatro Verdi di Padova ed erano presenti il presidente del Centro Servizi del volontariato di Padova Giorgio Ortolani e l’assessore alle Politiche sociali Alessandra Brunetti. Molto puntuale ed accattivante la motivazione del premio ricevuto da Zita Chinaglia: “Per la sua storia di volontariato che si connette intimamente con la sua stessa vita . Una inesauribile creatività e generosità permeati da uno spirito di passione culturale, civile, sociale messi a disposizione in numerose associazioni del Piovese”. Ed ecco la storia di Zita Chinaglia. Una storia pregna di attività rivolta alle persone ai gruppi a chi in qualche maniera voleva, come lei, rendersi utile nel settore sociale piovese. A 17 anni, superata la crisi adolescenziale (aggravata anche dalla sua disabilità) ha deciso di dedicarsi “agli altri”. In quegli anni il posto migliore era la parrocchia e così Zita si è buttata a capofitto per cambiare le cose, per dare spazio ai giovani collaborando alla creazione del “patronato misto” (prima esperienza del genere in

www.curiotto.it

Ha deciso di dedicarsi agli altri a 17 anni: parrocchia con la creazione del “patronato misto” Diocesi di Padova). In quel periodo il Ctg aveva la sede in patronato e ben presto conobbe questa associazione che rispecchiava la voglia di “creare” nel tempo libero. Fu così che cominciò la grande avventura associativa e di volontariato: per anni alla segreteria (qualche anno anche alla presidenza) del Ctg, poi dell’Ascop (associazione sportiva culturale ospedale Piove), dell’associazione Malati di Parkinson, degli Amici del Gradenigo (con il primo statuto), del Movimento per la Vita di Piove di Sacco, (di queste ultime associazioni ne è stata anche socia fondatrice), con la realizzazione di attività turistiche, sportive, culturali, sociali, caritative e di gruppo. In questi ultimi anni la sua attività di volontariato, ridotta anche per problemi di salute, si è fermata all’associazione Madonna delle Grazie per attività culturali con raccolta di fondi per i piccoli restauri del

Arredamenti classici e contemporanei Abbiamo scelto il Mobile Classico perché siamo convinti possa degnamente accompagnare la nostra sapienza nell’arredare, la vostra soddisfazione nell’apprezzare ed un gusto che non muore mai e dura nel tempo.

SambruSon di dolo (Ve) Via Stradona, 18 | Tel. 041 5100039 | info@curiotto.it

“Il tempo libero deve servire per fare qualcosa di concreto e per migliorare se stessi, non va sciupato” Santuario (quadri, ex voto ecc.) e all’Associazione Veneta Poliomielite. Abbiamo chiesto a Zita cos’è secondo lei il volontariato. “Il volontariato è quando una persona mette a disposizione il suo tempo libero per fare, realizzare, dare, nel campo sociale, culturale, artistico, turistico, ambientale ecc. in forma gratuita. Il tempo libero è e deve servire per fare qualcosa di concreto, praticamente il tempo libero non va sciupato, ci si può divertire, rilassare, senza però oziare, e migliorare se stessi e chi ti sta accanto. Ne sono sempre stata convinta, tanto che per tanti anni ho messo a disposizione la mia casa come sede associativa”. Dalla sua esperienza come interpretano i giovani il volontariato? “Questa è una domanda molto difficile. In un incontro Monsignor Benvegnù Pasini ha detto che il volontariato aumenta ma i giovani nel volontariato diminuiscono. Purtroppo è così, ci sono giovani oggi bravi e volenterosi ma hanno difficoltà ad impegnarsi nel tempo, ovvero ad associarsi. Vogliono restare liberi ed impegnarsi solo in determinati momenti. Io chiedo spesso aiuto ai giovani e sempre ricevo dei ringraziamenti per aver dato loro l’opportunità di vivere giornate di solidarietà, però non entrano in associazione”. Cinquant’anni di volontariato sono tanti, come pensa di vivere il tuo tempo libero nei prossimi anni? “Sinceramente è ora di lasciare spazio ai giovani o comunque ad altri, in questi ultimi anni ho ridotto moltissimo le attività, anche per problemi di salute. E’ bello anche fare la nonna, questo è un impegno non facile ma credo che sarà l’impegno più importante per i prossimi anni. Non posso comunque abbandonare i miei amici dell’Associazione Veneta Poliomielite con i quali stiamo accettando insieme le conseguenze di questa malattia che ci portiamo addosso fin da bambini. Per loro e con loro continuerò fino a che le mie forze me lo permetteranno”.


14 Piovese Territorio Importante risultato del Gal antico dogado che ha partecipato a “Comunicazione Pac 2014”

Il progetto Rem tra i finalisti del concorso internazionale Con un fumetto che promuove storia e cultura locale e una caccia al tesoro tecnologica, “geocaching”, il progetto arriva alla selezione conclusiva. In tutto i progetti presentati erano 146

Dai la tua opinione su questa notizia su:

di Alessandro Cesarato

I

l Gruppo di Azione Locale “Antico Dogado” Europea tra i tre finalisti del prestigioso concorso (di cui fanno parte anche i comuni pado- internazionale “Comunicazione Pac 2014” nelvani di Arzergrande, Bovolenta, Candiana, la categoria “comunicazione innovativa”. Un importante risultato, alla luce del fatto Codevigo, Correzzola, Pontelongo e Terrassa Padovana) si colloca, con i propri progetti, tra che i progetti presentati sono stati complessivale eccellenze europee nel campo della valorizza- mente ben 146. “Rem”, acronimo di rural emotion, è un zione innovativa del proprio territorio. I Gal sono dei partenariati, a partecipa- progetto di cooperazione transnazionale, finanziato nell’ambito delle zione sia pubblica che attività dell’Asse IV Leaprivata, impegnati nella In sei storie der del Piano di Sviluppo valorizzazione di uno il fumetto “Nelle 2007-2013, specifico territorio rurale, terre di Gal” racconta Rurale che punta a valorizzare individuato in base ad personaggi le mete e gli itinerari elementi comuni che ne e paesaggi illustri culturali dei territori rurali definiscono una riconopartner di progetto. scibile identità, storica o naturale, di zona. Il fumetto “Nelle Terre dei Gal”, grazie alle Un fumetto che promuove storia e cultura di sei realtà rurali venete e una caccia al tesoro tec- avventure del protagonista Almorò (dal venezianologica, chiamata “geocaching”: questi sono no antico “messaggero dei popoli”), in sei storie gli strumenti più originali che hanno permesso racconta al lettore la storia, il paesaggio e i peral progetto “Rem” di essere, infatti, selezionato sonaggi illustri scelti quali testimonial di ciascun dalla Direzione Agricoltura della Commissione territorio: da Goldoni a Ruzante, da Petrarca a

Un’immagine tratta dal fumetto “Nelle terre di Gal”, si tratta del protagonista Almorò Salieri e Coltro, da Fogazzaro a Rigoni Stern. Gli itinerari culturali dei territori rurali partner di progetto sono poi stati promossi tramite un ulteriore metodo innovativo: il geocaching. Si tratta di una caccia al tesoro tecnologica che conta più di sei milioni di appassionati in tutto il mondo e che unisce la tecnologia, tramite

ESPURGO POZZI NERI

l’utilizzo di un Gps, alla voglia di vivere un’avventura all’aria aperta alla ricerca di contenitori nascosti chiamati “geocache”. A questi due strumenti più innovativi il progetto ha affiancato anche strumenti più tradizionali, che hanno permesso la realizzazione di video, la partecipazione a fiere e, soprattutto, la

VIDEOISPEZIONI • Video ispezioni televisive in condotte fognarie di qualsiasi diametro (da 50 mm a 2000 mm)

• Disintasamento e pulizia tubazioni di qualsiasi genere e diametro • Prosciugamento acqua • Pulizia vasche condensa grassi, vasche biologiche e depuratori

• Pulizia impianti di autolavaggio

Borsa del Turismo Rurale del Veneto dello scorso ottobre. Il progetto Rem, oltre all’Antico Dogado, coinvolge anche i Gruppi di Azione Patavino, Bassa Padovana, Montagna Vicentina, Terra Berica, Pianura Veronese, oltre al finlandese Pohjois Satakunta.

• Collaudi ad acqua o aria su tubazioni della rete fognaria di qualsiasi diametro • Ugello speciale tagliaradici

EURO SPURGHI Via Palù Inferiore, 43 - Brugine (PD) - Tel. 049 5806628 - Fax 049 9734504 Cell. Marco 340 7922344 - quaggiomarco@yahoo.it



VISITE SPECIALISTICHE

DENSITOMETRIA OSSEA

RISONANZA MAGNETICA total body

PISCINA RIABILITATIVA

TAC DENTALE VOLUMETRICA

RADIOLOGIA

FISIATRIA E TERAPIE RIABILITATIVE

SENOLOGIA

UNI-X MEDICA Centro Diagnostico Terapeutico

Convenzionato SSN

UNI-X POLIAMBULATORIO Poliambulatorio Specialistico Privato

Risonanza Magnetica aperta

Ecografia

Piscina Riabilitativa

Palestra Riabilitativa

Radiologia Ossea

Medicina Sportiva

Mammografia

Densitometria

VISITE SPECIALISTICHE: Allergologia - Cardiologia - Dermatologia - Dietologia - Endocrinologia - Ginecologia - Medicina Estetica - Medicina Legale Nefrologia - Neurochirurgia - Neurologia - Oculistica - Ortopedia - Osteopatia - O.R.L. - Podologia - Proctologia - Psicologia Reumatologia - Senologia - Terapia Antalgica - Medicina Sportiva (visite e rilascio certificazione idoneità) ESAMI STRUMENTALI: Risonanza Magnetica - TAC Dentale - Radiologia (RX) - Ecodoppler - Ecografia - Ecografia Pediatrica Ecocardiogramma - Elettrocardiogramma - Elettromiografia - Posturometria - Stabilometria PADOVA S tr

ad

ad

Piazza Dossetti, 1

www.unixmedica.it www.unixpoliambulatorio.it

Via

PIOVE DI SACCO

A.

Va le

L.

DA V

IN C

I

Al ìp

er

rio

CHIOGGIA RAVENNA

Via

049 9708666 049 9708688

Viv a

i

(via Da Vinci, angolo via Montagnon)

PIOVE DI SACCO PD

ei

Zona Industriale

Via

M

UNI-X MEDICA

ARZERGRANDE

on ta

gn o

UNI-X POLIAMBULATORIO

n

TOGNANA

Uni-X Medica e Uni-X Poliambulatorio SERVIZIO NAVETTA GRATUITO ogni 15 minuti, tutti i giorni lavorativi, che effettua il collegamento tra la stazione delle corriere di Piove di Sacco (viale Europa) e le sedi dei Poliambulatori


Correzzola-Polverara 17 Corte Benedettina, lavori in corso A primavera termineranno gli interventi

Ex scuderie, un grande cantiere aperto Ospiteranno subito il Museo permanente della Bonifica, l’idea è di trasferirvi anche l’archivio storico comunale di Alessandro Cesarato

U

n immenso porticato a dodici archi per un edificio che occupa più di 1.200 metri quadrati di superficie. Le ex scuderie della Corte Benedettina oggi sono un grande cantiere aperto, ingabbiate e nascoste dalla fitta rete di tubi innocenti che costituiscono i ponteggi. A primavera sbocceranno finalmente a nuova vita, diventando un patrimonio a disposizione della comunità. Ospiteranno subito il Museo permanente della Bonifica, una sorta di percorso storico e testimoniale del territorio, dalle sue origini romane con i relativi reperti alla storia recente dei consorzi di bonifica, passando ovviamente per tutta l’età medievale con la presenza dei benedettini. L’idea è di trasferirvi anche l’archivio storico comunale e creare una biblioteca settoriale. Il Comune ne è tornato in possesso solo nel 2011 e dopo averle acquistate da un privato per 160 mila euro grazie ad un finanziamento del ministero dell’Economia, ha deciso di recuperarle. In queste settimane sarà ultimato il primo stralcio che riguarda la messa in

Lavori in corso nel 1.200 metri quadrati delle ex scuderie sicurezza della struttura e il rifacimento del tetto. Un lavoro da 400 mila euro, messi a disposizione da Regione e Provincia. Contemporaneamente sta procedendo anche un secondo progetto, finanziato con 300 mila euro dal Gal Antico Dogado e dal Comune stesso, per l’allestimento appunto del museo. In particolare saranno intanto resi accessibili e aperti al pubblico due arcate, con gli spazi al piano terra, dove saranno ricavate

CORTE BENEDETTINA L’HOTEL DEL COMUNE ATTIRA TURISTI DA TUTTA EUROPA

A

rrivano da tutta Europa e non solo. Sono sempre più i turisti stranieri che scelgono di fermarsi almeno una notte all’Hotel La Corte, la struttura ricettiva comunale ricavata in quella parte della Corte Benedettina che un tempo ospitava le celle dei monaci e dei pellegrini. “Negli ultimi due anni - spiega il sindaco Mauro Fecchio - abbiamo assistito a un notevole incremento delle presenze, grazie soprattutto alle prenotazioni on-line, molto usate all’estero”. In cima alle classifiche ci sono i tedeschi, i russi e i polacchi e in generale chi proviene dall’Est Europa, ma sono stati registrati anche turisti da oltre oceano. Che cosa porta un turista a scegliere Correzzola e il suo bed & breakfast dalle suggestioni medievali? “Innanzitutto - continua il sindaco - è un’ottima base di appoggio per chi intende visitare Venezia, Padova e le zone limitrofe”. “Ci sono poi i flussi legati al turismo

tre sale e i servizi. Le fondamenta e le mura, che sono state oggetto di un’approfondita ripulita, avevano conservato un buono stato di solidità. Il lavoro più complicato e delicato è stato quello dello smantellamento di tutto il tetto, con la sostituzione di tutte le travi di legno, sulle quali ora sarà posata prima una copertura provvisoria e quindi quella definitiva con i coppi. Sarà anche recuperata la pavimentazione originale in porfido del porticato.

Polverara. Due sportelli alla casa delle associazioni

IL COMMERCIALISTA E INTERNET PER FAVORIRE IL LAVORO E L’AUTOIMPRENDOTRIALITÀ

L

a disoccupazione spinge a tentare nuove strade. Ma spesso serve un aiuto, soprattutto a chi vuole avviare un’attività in proprio, di lavoro o di impresa. Da oggi per consigli e suggerimenti lavorativi ci si potrà rivolgere allo sportello “Chiedo al commercialista”: un servizio innovativo che viene avviato per la prima volta in paese e grazie al quale un commercialista qualificato metterà la sua professionalità ed esperienza a disposizione della cittadinanza, rispondendo ai dubbi e alle domande dei cittadini senza alcun impegno economico. Il servizio nasce con l’obiettivo favorire l’autoimprenditorialità provvedendo a fornire agli aspiranti impresari tutte le informazioni su aspetti e problemi che intervengono nel percorso, dall’apertura della partita Iva alla gestione dell’azienda. Le materie oggetto della consulenza sono normative fiscali; diritto societario; acquisto prima casa; compilazione del modello 730 e modello unico. Il servizio, gestito dalla commercialista Claudia Bozzolan, sarà attivo in Casa delle associazioni (via Volparo, 2) ogni venerdì dalle 16.30 alle 18. Per essere ricevuti è necessario un appuntamento (via mail a chiedoalcommercialista@gmail.com). Nella domanda è indispensabile indicare il nome e il cognome, gli argomenti che si intendono affrontare nel corso del colloquio e un recapito telefonico. Altre informazioni in Comune: 049.9774811; segreteria@comune. polverara.pd.it. Sempre in casa delle associazioni il Comune ha installato tre nuove postazioni internet. Anche queste gratuite e accessibili a tutti. Il servizio è stato realizzato con i contributi europei e regionali nell’ambito del progetto “P3@ veneti” per la riduzione del “digital divide”. In sala, negli orari di apertura al pubblico, si può accedere a internet gratuitamente e, grazie alla presenza di un tutor, c’è la possibilità di ricevere assistenza nella navigazione. Il centro è stato aperto al piano terra dell’edificio comunale ed è in funzione il martedì e il sabato mattina dalle 9 alle 13; il giovedì al pomeriggio dalle 15 alle 19. Martina Maniero

ONORANZE FUNEBRI

La struttura ricettiva comunale ricavata dalla Corte Benedettina religioso, con la Corte Benedettina inserita tra le tappe del progetto europeo “Thetris”. Un’iniziativa portata avanti dalla Provincia e che intende promuovere e valorizzare alcuni tra i luoghi di culto più belli d’Europa”. Sempre la Provincia ha recentemente installato nel salone della struttura una bacheca digitale interattiva con mappe, informazioni e indicazioni su tutto il territorio circostante. L’hotel è inserito in un contesto storico architettonico che periodicamente ha anche necessità di interventi di manutenzione. Come quelli di recente realizzati per la sistemazione del marciapiede di ingresso e quelli che a breve interesseranno la copertura. “Entrambi sono realizzabili - conclude Fecchio - grazie ai finanziamenti europei veicolati dal Gal Antico Dogado per i quali ha messo a disposizione complessivamente 125 mila euro, oltre ad altre risorse per la formazione e la qualificazione degli operatori”. A.C.

servizi funebri e cimiteriali 24 ore festivo compreso

NUOVA APERTURA A CODEVIGO La ditta ONORANZE FUNEBRI BF opera da anni nel settore, occupandosi con serietà e discrezione dell’intera organizzazione del rito.

PROPONE SERVIZI A PARTIRE DA €. 1.450 CODEVIGO (PD) Via Vittorio Emanuele III, 34 Tel. 049. 5817562

cell. 338 8159836

CAVARZERE (VE) Via Trento Trieste, 2 Tel 0426 310114


18 Codevigo-Legnaro La storia Originario della Calabria da oltre 20 anni a Codevigo ha conosciuto la fama partecipando alla nota trasmissione

Carmine Giovinazzo, da MasterChef in poi Dopo l’esperienza televisiva ha deciso di parcheggiare il camion e dedicarsi totalmente alla sua passione per la cucina, ha preso anche il diploma da chef e sogna di aprire un locale tutto suo di Alessandro Cesarato

N

on avrà vinto MasterChef, ma di certo la Stefania e i due figli Nicole e Samuel - mi ha sua vita è decisamente cambiata. Niente dato consapevolezza delle mie qualità e mi ha voli pindarici sia chiaro, ma un rinnovato spinto a dimostrare che i giudici della trasmisentusiasmo, con tanta voglia di realizzare i sione si erano sbagliati. Mi sono messo così a propri sogni nella piena consapevolezza delle studiare con impegno e alla fine mi sono anche diplomato all’Accademia Italiana Chef di Empoproprie potenzialità. Carmine Giovinazzo, nonostante l’onda- li”. Pensare che tutto è nato un po’ per gioco, ta di popolarità, è rimasto il ragazzo di sempre, con la candidatura al programma presentata sorridente e legatissimo alla famiglia. Ha solo sulla spinta degli amici che frequentavano con una certa soddisfazione deciso di parcheggiare il la cucina di casa sua. camion, lasciare il lavoro “Ho sempre cucinato “Ho sempre cucinada camionista e gettarsi e sperimentato ma to e sperimentato nuove anima e corpo nella mai avrei pensato di sua vera passione: la essere scelto tra quasi ricette - svela - ma mai avrei pensato di essere cucina e i fornelli. Dopo venti mila persone” scelto tra quasi venti la partecipazione alla nota trasmissione di Sky, registrata in estate mila persone”. Com’è nata una passione cosi viscerale per e in onda proprio in queste settimane, questi ultimi mesi sono stati per lui carichi di emozioni la cucina? “Fin da piccolo - continua - ho sempre fatto e cambiamenti. “L’eliminazione dal programma - racconta il trentunenne di Gioia Tauro che un gran casino in cucina, mischiando tutto quelda quasi un ventennio ha piantato le sue radici lo c’era in dispensa. Poi ho avuto un piccolo a Cambroso e dove oggi vive con la moglie stacco, soprattutto dopo avere scelto di lavorare

Carmine Giovinazzo, con la sua famiglia e nella sua partecipazione a MasterChef invece che frequentare l’istituto alberghiero. La passione è rinata dopo la breve esperienza di cucina durante il servizio militare e con l’inizio della convivenza: finalmente avevo una cucina tutta per me nella quale ho potuto dare sfogo a tutta la mia voglia di sperimentare”. Giovinazzo ora ha anche un proprio canale su Youtube, dove propone ricette che mescolano le sue anime, quella calabrese e quella veneta. Sta girando l’Italia facendo serate di degustazione, lezioni nelle scuole e lavorando

Legnaro Dopo l’attentato alla redazione di Charlie Hebdo

Una fiaccolata per le vittime del terrorismo

su nuovi progetti e idee. In molti lo richiedono nelle loro cucine come personal chef. “Il programma - racconta - mi ha dato una grande visibilità. Fa piacere vedere che la gente riconosca gli sforzi e l’impegno che metti nelle tue passioni”. Parlando di progetti a più ampio respiro Carmine non nasconde poi le proprie ambizioni. “In questo momento - dice - mi si stanno presentando tante opportunità e aprendo diverse porte. Devo solo capire bene cosa fare e

“U

n piccolo contributo che va a confluire nel difficile tentativo di creare una società diversa”. Con queste parole si è aperta la manifestazione svoltasi lo scorso 16 gennaio, a Legnaro, allo scopo di manifestare solidarietà alle vittime del terrorismo. Fiaccole e lumini, raccolti in un nutrito corteo di persone che hanno aderito alla fiaccolata organizzata dagli esponenti della lista civica “Per Legnaro” e del gruppo misto “Nuova Legnaro in Movimento”, dopo la terribile strage avvenuta a Parigi, nella redazione del giornale satirico Charlie Hebdo. La serata ha avuto inizio alle 21, nella sala consiliare, dove si sono raccolte nume-

rose persone, assieme ad alcuni rappresentanti dell’amministrazione comunale, tra cui il sindaco, Giovanni Bettini, l’assessore Vincenzo Danieletto ed i consiglieri Debora Universi, Ivano Oregio Catelan e Lorenzino Collesei. Hanno preso parte all’evento anche un paio di rappresentanti della comunità islamica, ovvero Hannou Youssef, componente della consulta stranieri di Padova, e Taoufik Boukadid, responsabile del centro culturale islamico Mecca. “Da dieci anni, ormai, lavoriamo a Padova per costruire una società coesa – hanno raccontato, di fronte alla comunità raccolta nella sala per l’occasione – Poi arrivano momenti come questo e distruggono

tutto ciò che abbiamo costruito con il nostro impegno. Non cadiamo nella trappola di chi ci vuole divisi – hanno sottolineato – Noi lavoriamo costantemente, sia all’interno della comunità islamica che fuori da essa, per dire che l’Islam è compatibile con la democrazia. I gesti di violenza come quelli accaduti in Francia non sono condivisi dalla maggioranza dei musulmani – hanno concluso – che desiderano, invece, vivere in pace”. Agli interventi di apertura ha fatto seguito la fiaccolata vera e propria, che si è dislocata lungo le vie del centro cittadino e a cui si sono uniti anche tanti bambini. Linda Talato

Dai la tua opinione su questa notizia su:

GENITORI-VOLONTARI METTONO A NUOVO LA SCUOLA ELEMENTARE

Gli interventi di manutenzione dei genitori che, a gruppi, sono intervenuti nella scuola na scuola elementare più accogliente nizzati in gruppi a seconda delle proprie grazie alla buona volontà dei genitori disponibilità di tempo. L’obiettivo che ha degli alunni che la frequentano. Rim- spinto queste mamme e papà è stato quello boccatisi le maniche, si sono messi infatti di di migliorare le strutture dove sono accolti i buona lena a tinteggiare i locali, a sistemare propri figli. il giardino e a eseguire tutta una serie di “Hanno tutti dimostrato - commenta piccoli interventi di manutenzione. soddisfatto Olives Visentin, assessore ai Sono questi i primi effetti positivi del Lavori Pubblici - un grande spirito di collanuovo regolamento comunale sul volonta- borazione ed iniziativa. A queste persone va riato che da qualche mese permette ai citta- tutto il nostro ringraziamento”. In particolare sono stati effettuati lavori dini che lo desiderano di mettere a disposizione tempo e abilità per dare un contributo di tinteggiatura delle aule e dei saloni, oltre che di sistemazione della pavimentazione. costruttivo alla comunità. In questo caso a usufruirne è stato il E’ stato inoltre curato il giardino e potenziacomitato formato dai genitori della “Falco- ta la sala computer. “Questi genitori - aggiunge l’assessore ne-Borsellino” che, dopo aver concordato e pianificato le attività con l’amministrazione hanno voluto migliorare la struttura frequencomunale, si sono adoperati con interventi tata dai propri figli impegnandosi in prima di manutenzione nella scuola del capoluo- persona per realizzare qualcosa che va a go. Le attività sono state svolte soprattutto beneficio di tutta la collettività, nel perfetto di sabato con i volontari che si sono orga- stile del volontariato”. A.C.

U

Alcuni momenti della fiaccolata organizzata a Legnaro lo scorso 16 gennaio

scegliere per il meglio. In ogni caso tra un paio d’anni mi piacerebbe riuscire a fare qualcosa qui, nel territorio dove sono cresciuto. Magari aprire nella Saccisica un mio locale nel quale esprimere i miei piatti e metterci la mia firma. Questo sarebbe il massimo”.


S. Angelo-Brugine 19 S. Angelo di Piove In via Don Luigi Sturzo e in via Mattei

Due accordi pubblico-privato per la futura espansione urbanistica Il primo avrà importanti benefici in termini ambientali perché prevede la demolizione e bonifica di tre fabbricati dismessi, il secondo riguarda una nuova lottizzazione di Martina Maniero

I

l Comune ha chiuso due accordi pubblico privati che, attraverso la formula della perequazione, segneranno la futura espansione urbanistica del paese. Il primo intervento è previsto in via Don Luigi Sturzo e avrà importanti benefici in termini ambientali perché prevede la bonifica e la demolizione di tre fabbricati dismessi (già segnalati dal Piano di assetto del territorio come elementi di degrado) dove ancora sono presenti coperture in amianto. All’area è stata data una capacità edificatoria a uso residenziale di 4500 metri cubi. Il privato, per contro, si impegnerà a sistemare la strada (con asfaltature e rete fognaria), girerà alle casse del Comune 51.400 euro (pari al 50 per cento del plusvalore che otterrà attraverso la trasformazione dell’area) e depositerà una polizza fideiussoria di 100 mila euro a garanzia della bonifica dell’area dall’amianto. Lavori, quelli di risanamento, che da

contratto dovranno essere portati a termine entro i prossimi due anni. Il secondo intervento riguarda invece una nuova lottizzazione in via Mattei: 11.500 metri cubi di nuove costruzioni (dodici lotti in tutto) con un indice di edificazione di 0,5 metri cubi (una precisa scelta del Comune che punta a migliorare la vivibilità cittadina). Per il cambio di destinazione dei terreni (già previsti come zone di espansione nel Pat) il privato è chiamato alla realizzazione di una rotatoria tra via Roma e via Mattei (valore 300 mila euro); un ampio

parcheggio per eliminare il problema della sosta selvaggia nella zona; una pista ciclopedonale in corrispondenza della rotatoria e pagherà al Comune altri 116 mila euro che verranno impiegati per la realizzazione di un marciapiede tra la nuova rotatoria e via Leopardi. È un intervento urbanistico qualificante per il paese, secondo il sindaco Romano Boischio. Una scelta poco opportuna invece, a detta del capogruppo di minoranza, Cristiano Berto, perché operata a pochi mesi dalla scadenza del mandato amministrativo.

Brugine

BONUS BEBÈ PER LE FAMIGLIE: 50 EURO PER ACQUISTARE IL KIT DI BIBERON, CIUCCI, E VARI PRODOTTI

L

a nascita di un bambino è sempre un lieto evento ma per le famiglie comporta anche costi da non sottovalutare. Specie nel primo anno di vita. Perché tra latte, omogeneizzati e pannolini si arriva spesso a spendere cifre non indifferenti. Per aiutare le nuove famiglie a sostenere, i costi il Comune ha predisposto il “Buono nuovi nati” per tutti i bambini nati a Brugine e Campagnola a partire da gennaio di quest’anno. Non si tratta di un contributo in denaro ma di un pacchetto del valore di 50 euro che comprende una serie di prodotti indispensabili nei primi mesi di vita del bambino per soddisfare, almeno in parte, le principali necessità. L’unica condizione per beneficiare del buono è l’iscrizione all’Anagrafe del Comune di Brugine. Il meccanismo è semplice: una volta registrato il nuovo nato negli elenchi del Comune si riceve a casa il buono con il quale i genitori possono presentarsi alla Parafarmacia Beggio (in via Rialto a Campagnola) e ritirare i prodotti. Il kit comprende tra le cose biberon, ciucci, pannolini e prodotti per la pulizia e l’igiene del piccolo. Il pacchetto è standard e uguale per tutti. “Era uno dei punti previsti nel nostro programma elettorale – ha ricordato il vicesindaco e assessore al Sociale e Pari opportunità, Sabrina Baldin – ma a convincermi ulteriormente della bontà di questa iniziativa è stata anche la situazione di grossa difficoltà economica che coinvolge ancora numerose famiglie del territorio. Mi rendo conto che questo buono da solo non risolve i tanti problemi di una famiglia ma sono convinta che ogni piccola goccia in questo momento di difficile crisi, purtroppo non solo economica, aiuti e sia di certo sia un gesto apprezzato. È anche un piccolo segno di benvenuto per i nostri nuovi piccoli cittadini: la vita è il dono più grande che abbiamo”. L’iniziativa è partita quest’anno in via sperimentale e a beneficiare del buono, al Ma. Ma. momento, sono state già cinque famiglie.


20 Cultura locale Piove di Sacco Gli appuntamenti fino a primavera

Teatro, musica e danza, ancora tanti eventi

PONTELONGO Fotografia

IL CONCORSO “EX CIVICO. PROSPETTI DI STORIE ALTERATE”

“E

Ricco cartellone pensato per le famiglie

Martina Maniero

T

eatro, musica, danza e spettacoli per bambini. È un ricco cartellone di eventi quello ideato dall’assessorato alla Cultura che scandirà i prossimi appuntamenti del fine settimana in città da qui a primavera. Appuntamento la domenica pomeriggio alle 15.30 all’auditorium Giovanni Paolo II con “Burattini in libertà” e le performance di giocoleria dell’associazione “La casa degli gnomi”. Dopo lo spettacolo di apertura “Pepolino capelverde”, il nuovo appuntamento è per domenica 8 febbraio con “Io e il mio mondo per aria” di Santosh Dolimano. Al termine è previsto un intervento dei giovani protagonisti dei progetti del Servizio civile nazionale “Digital readers” e “Spalanchiamo le finestre”. A chiudere la rassegna Lucia Osellini con “Lo strano caso di Hansel e Gretel” in programma il primo marzo. A tutti gli spettacoli si accede con un’offerta libera a partire da 4 euro. Sono previsti sconti particolari per fa-

miglie e gruppi. Info: 336.499914; www. lacasadeglignomi.it. Prosegue anche la stagione teatrale al Filarmonico organizzata dall’associazione “Nuova scena” in collaborazione con il Comune e Arteven (Circuito teatrale regionale). Dopo il successo dei primi quattro spettacoli in prosa della rassegna “Prenditi il tuo tempo”, si riprende venerdì 6 febbraio con “Mio figlio era come un padre per me” dei fratelli Marta e Diego Dalla Via, spettacolo vincitore del Premio scenario 2013. Il 20 febbraio sul palco “L’invenzione della solitudine”, versione teatrale dell’omonimo romanzo di Paul Auster, interpretato da Giuseppe Battiston. Sabato 7 marzo è il turno di Oscar de Summa che, insieme a Stefano Cenci, Mauro Pescio e Antonio Perrone, interpreterà “Un Otello altro”. Venerdì 20 marzo primo appuntamento fuori abbonamento con la compagnia Tam Teatromusica che porterà in scena “Verso

Dai la tua opinione su questa notizia su:

Klee – un occhio vede, l’altro sente”. In scena venerdì 27 marzo Antonella Questa con “Vecchia sarai tu”, regia di Francesco Brandi. Lunedì 30 e martedì 31 marzo appuntamento con “Istanti” il workshop di teatrodanza pensato per donne over 60 condotto dalla performer e coreografa Silvia Gribaudi. A chiudere la stagione di prosa, fuori abbonamento, venerdì 10 e sabato 11 aprile, saranno Carlo e Giorgio in “Visti da vicino”(in foto). I biglietti sono acquistabili il giorno dello spettacolo alla biglietteria del Filarmonico (salvo esaurimento posti) oppure online sul circuito www.pointticket.it (prevendita 1,50 euro). Info: 049.5840177; www.teatrofilarmonico.it.

x civico. Prospetti di storie alterate” è un progetto fotografico costruito a tappe, con l’intento di mostrare la varietà degli elementi architettonici inattivi, dismessi o abbandonati presenti in tutta la Saccisica. A idearlo e proporlo è l’”Officina della barbabietola”, il gruppo di lavoro che dal 2013 è impegnato nello sviluppo di proposte culturali. Per partecipare c’è tempo sino al 15 febbraio inviando il materiale fotografico a: info@officinabarbabietola.it. La partecipazione è aperta a chiunque voglia contribuire al progetto con un proprio scatto. Le indicazioni sono poche: il soggetto della foto deve essere la facciata di un edificio dismesso presente in un comune della Saccisica. Vanno bene vecchi rustici, abitazioni incomplete di recente costruzione, edifici industriali vuoti, negozi dalle vetrine spente. Ciò che conta non è la loro epoca ma il loro essere in disuso, inutilizzati, dimenticati. L’intento di “Ex civico. Prospetti di storie alterate” è quello di creare una raccolta che nella sua abbondanza riveli le tante storie e identità che hanno lasciato una traccia nel tempo. I cambiamenti avvenuti hanno trasformato degli edifici in spazi ora vuoti, svuotati o mai riempiti. Ciò che conserva un numero civico è un luogo che racchiude momenti passati di vita e di lavoro e che ora rimane in piedi ignorato, dimenticato o a mezz’aria. Edifici abbandonati che ormai fanno parte di un paesaggio, elementi scoloriti sui quali è però ancora possibile ragionare: un contenitore vuoto rappresenta una potenzialità non sfruttata, un mancato utilizzo. E’, infatti, possibile riutilizzare ciò che è ancora funzionale se quell’elemento architettonico non ha esaurito le proprie possibilità. Le foto saranno oggetto di una mostra in programma in primavera ad Arzergrande. Alessandro Cesarato Messaggio pubblicitario

Argos, energiA “trAspArente” Al servizio dellA fAmigliA e dell’impresA Le chiavi vincenti di una società in espansione: tanti sportelli, una presenza capillare sul territorio, rapporto personalizzato con il cliente, tariffe gas e luce chiare e competitive, risparmio con l’autolettura Nel cuore del Nordest, Argos Energia Spa (www.argosenergia.com) festeggia il decennale di attività nel settore della fornitura di gas naturale ed energia elettrica per famiglie e imprese. Oggi la società di Sarmeola di Rubano, alle porte di Padova, ha un portafoglio di 100 mila clienti gas e luce in tutta Italia, ma si prepara a un ulteriore salto di qualità nei servizi offerti e nella presenza territoriale. Attualmente sono operativi sportelli a Padova (Sarmeola, Fossona, Monselice, Conselve), Vicenza (Noventa Vicentina e lo stesso capoluogo berico), Rovigo (Adria), Treviso (Castelfranco) e Pordenone. Nei prossimi mesi la società sbarcherà anche a Roma (dove si trova la sua sede legale) e Milano, città in cui la presenza commerciale di Argos è già consolidata. «Devo dire con piacere che, nonostante l’attuale quadro economico generale dell’Italia sia complicato, da quando siamo nati, nel 2004, siamo in crescita costante – spiega Alberto Peruzzo, presidente della società –. La chiave vincente di

Argos è semplice e tutta incentrata sulla fiducia e sulla percezione dei nostri clienti. Gli elementi decisivi sono infatti la capillarità della rete di vendita e la forza del servizio di customer service. In altri termini, a determinare il successo di Argos Energia è la qualità del servizio che siamo in grado di offrire, più che lo stesso sconto del 15% sulle forniture che garantiamo per sempre a tutti i nostri clienti». Sia per le utenze private sia per le aziende, Argos offre tre tipologie di contratto: solo Gas, solo Elettricità, Luce + Gas. A tutte le categorie di clienti e per ogni tipologia di contratto la società riconosce a vita uno sconto del 15% rispetto alle tariffe correnti. Ma i veri punti di forza di Argos, come detto, sono la forza e la qualità della rete di vendita e di assistenza. Innanzitutto, gli sportelli sono gestiti direttamente da personale aziendale, e non affidati a terzi. L’assistenza telefonica viene garantita attraverso il numero verde gratuito 800178997, attivo dalle 8 alle 20 dal lunedì al

venerdì, e dalle 9 alle 12,30 il sabato. Anche l’area clienti online sul sito www.argosenergia.com è gestita direttamente da addetti Argos ed è ottimizzata per rendere intuitivi e immediati il fai-da-te e il controllo di ogni fase della fornitura. A partire dall’autolettura, che garantisce all’utente il controllo totale dei suoi consumi e della relativa spesa, mettendolo al riparo da qualsiasi brutta sorpresa in bolletta. E anche quest’ultima è trasparente e semplice da leggere: tutte le voci sono comprensibili e ogni mese si paga solo quanto effettivamente consumato. In questo modo è facile tenere d’occhio la spesa. «Con noi il cliente è tutelato a 360 gradi – continua Peruzzo –, perché non solo conosce direttamente la persona con cui ha

stipulato il contratto, ma può anche contattarla personalmente per ogni esigenza di informazione o chiarimento. La nostra filosofia è semplice: l’utente, che sia una famiglie o un cliente business, si deve sentire sempre accolto e ascoltato. Il risultato di tutto questo è che ogni sua esigenza trova sempre accoglienza diretta e qualificata. Il suo interlocutore non sarà mai impreparato, né tanto meno gli risponderà un call center ubicato chissà dove, senza alcun legame con il territorio e con il servizio erogato». Affidabilità, competenza, capillarità dei servizi, personalizzazione del rapporto, trasparenza della fatturazione, competitività delle tariffe: tutti buoni motivi per scegliere Argos Energia.

Affidabilità, competenza, capillarità dei servizi, trasparenza della fatturazione, www.argosenergia.com competitività delle tariffe: tutti buoni motivi per scegliere Argos Energia. Numero verde 800-178997


Cultura locale 21 Musica Il 17 gennaio il primo appuntamento della stagione concertistica dell’Orchestra Giovanile della Saccisica

Un trionfo il concerto del trio Benvegnù, Brinckmeier e Ruko

LIBRI Trenta racconti sull’incapacità di comunicare

“SE VOLESSI ESSERE DISTURBATO”, L’ULTIMO LIBRO DI PAOLO FORNARO

Tutto esaurito all’auditorium Giovanni Paolo II per l’esibizione del Trio Chromatique, prossimi appuntamenti in febbraio e marzo Dai la tua opinione su questa notizia su:

di Linda Talato

Renata Benvegnù e il Trio Chromatique che si è esibito la sera del 17 gennaio scorso

S

i è aperta la stagione concertistica dell’Orchestra Giovanile della Saccisica, a Piove di Sacco, con il primo, entusiasmante concerto del Trio Chromatique. Si è tenuto lo scorso 17 gennaio il concerto in cui i tre artisti si sono esibiti nell’auditorium Giovanni Paolo II, lasciando senza fiato il pubblico in sala. Pianoforte, violino e violoncello gli strumenti con cui si sono esibiti Renata Benvegnù, nota pianista piovese, Giulia Lucrezia Brinckmeier e Ingrid Ruko, che hanno interpretato brani di Piazzolla, Ravel, Haydn e Grosso. “Il trio è nato nel 2010, dalla fusione di tre giovanissimi musicisti di grande talento, già vincitori

IN BREVE

S

ria del padovano Francesco De Vivo, partigiano ed eminente studioso, venuto a mancare in quell’anno. L’ambito riconoscimento è andato a Daniela Panizzolo, con la sua tesi di laurea dal titolo “La città dello zucchero: Pontelongo e altri casi della Bassa padovana”. I prossimi appuntamenti con l’Orchestra Giovanile della Saccisica sono fissati per il 7 febbraio, con il Duo Aconcagua, formato da Diego Terreni e Massimo Signorini, e per il 7 marzo, con il concerto in cui si esibiranno Claudia Irene Tessaro, al violino, e Ludovico Degli Innocenti, al flauto.

Letteratura. La quinta edizione del premio “Franceco De Vivo”

VINCE LA TESI SULLO ZUCCHERIFICIO DI PONTELONGO DI PANIZZOLO

i è svolta sabato 17 gennaio all’auditorium Giovanni Paolo II la cerimonia della quinta edizione del “Premio Francesco De Vivo” concorso letterario che premia tesi di laurea e saggi inediti sulla Saccisica. A vincere il concorso la tesi di laurea di Daniela Panizzolo: “La città dello zucchero: Pontelongo e altri casi della Bassa Padovana”. Hanno partecipato alla selezione anche Bianca Rosa Disarò con “L’affaire Bembo e Piove di Sacco. Ipotesi e ricerche su Villa Salvagnin Bembo di Piove di Sacco”; Valeria Favaretto con “Profilo sociale ed economico della Saccisica fra il X e il XIII secolo” e Francesco Trincanato con “Elezioni e rappresentanti politici nel collegio elettorale di Piove-Conselve dal

anche in comodato d’uso

di numerosi concorsi nazionali ed internazionali e allievi delle più importanti accademie musicali europee – ha spiegato Benvegnù – Ci siamo esibiti in importanti sale concertistiche in Italia ed in Svizzera e, recentemente, abbiamo inciso il primo cd con etichetta “Giacomo Morandi Editore”. Al termine dell’esibizione, a cui hanno preso parte tante persone, riempiendo completamente i locali dell’auditorium, c’è stato spazio anche per la premiazione della quinta edizione del concorso biennale Francesco De Vivo, dedicato a tesi di laurea e saggi inediti sul territorio della Saccisica ed istituito nel 2005 dal comune di Piove di Sacco, in memo-

1866 al 1919”. Panizzolo, oltre ad un premio in denaro del valore di 500 euro, avrà l’opportunità di pubblicare un estratto del suo lavoro all’interno del prossimo volume della collana “Saccisica studi e ricerche”. La giuria che ha valutato i testi era composta da quattro esperti: Luigi Contegiacomo, direttore dell’Archivio di Stato di Rovigo; Claudio Grandis, curatore di numerosi volumi sulla storia del territorio Padovano; Irene Salce, storica, vincitrice della precedente edizione del Premio e Laura Trovò, consigliere comunale delegato alla biblioteca. Alla cerimonia di premiazione, preceduta dal concerto del trio musicale Cromatique, ha partecipato per

conto del Comune anche l’assessore alla Cultura, Paola Ranzato. “La serata – ha detto – ha visto la partecipazione anche di parte della famiglia De Vivo che ho avuto modo di ringraziare personalmente per aver fatto dono alla biblioteca comunale di tutto il patrimonio librario del professore, materiale di grande valore e di grande importanza”. Il concorso, a cadenza biennale, è promosso da Piove di Sacco e dai Comuni del Bacino bibliografico della Saccisica e del Conselvano ed è stato ideato nel 2005 con l’obiettivo di incrementare l’attività di ricerca storica sulla Saccisica. Martina Maniero

T

Lo scrittore piovese Mauro Fornaro

renta racconti per scandagliare l’incapacità di comunicare con gli altri. Si intitola “Se volessi essere disturbato” (Edizioni Del Faro) la terza fatica letteraria di Mauro Fornaro, in uscita proprio in queste settimane. Dopo la poesia, con i libri “Una complessa semplicità” (2010) e “La fatica di non pensare” (2010), a 38 anni l’autore e blogger piovese, che nella vita allena le giovanili della Reyer Venezia di basket, ha scelto la narrativa per allestire una galleria ricca di ritratti originali. Personaggi diversi ma tutti accumunati dalla solitudine che pervade le loro storie, poco propense al lieto fine, a cui cercano di fare fronte come possono, nei modi più disperati. I ruoli principali sono per lo più maschili, accomunati dall’incapacità di relazionarsi con il prossimo. Congeniale si rivela l’ambientazione di “Si tratta di una raccolta alcuni racconti prodi scritti messi su carta prio in un albergo, negli ultimi 10 anni. muto “testimone E’ una testimonianza di migliaia di vite di amore per la lettura” che appena dietro la luce troveranno il buio. E la morte”. Come la professoressa stronca il compito di uno studente, così il nipote rimane indifferente alla lettura di vecchie lettere del nonno, combattivo e deluso per la mancanza di giustizia sociale nel mondo. “Si tratta di una raccolta di scritti - spiega Fornaro - messi su carta nel corso degli ultimi dieci anni mentre mi dedicavo alla poesia che per me è una forma più diretta e con meno vincoli per comunicare. E’ un libro che chiude idealmente il cerchio del mio amore per la letteratura, nato dalla passione per la lettura trasmessami da mia madre”. Ancora una volta Fornaro si rivela come un uomo mai pago di ricercare, di cavar fuori qualcosa di autentico da qualsiasi esperienza, a partire da se stesso, dai suoi sentimenti. A partire proprio dalla solitudine, bestia dura a morire ma anche abituale musa ispiratrice. L’opera, disponibile anche in formato digitale, è anche un omaggio a tutta la letteratura americana a cui Fornaro si è sempre rifatto e che è sempre stata per lui fonte di grande ispirazione. Alessandro Cesarato


22 1

IL VENETO

in PRIMO PIANO

Economia Il segretario della Cgia di Mestre Giuseppe Bortolussi fa il punto della situazione

Nord Est, sarà finalmente l’anno della ripresa A trainare la crescita ci sarà ancora una volta l’export. L’aumento sarà del +3,7 per cento per l’area, con un livello record del 4 per cento a Bolzano, seguito dal 3,9 per cento del Veneto di Alessandro Abbadir

E

conomia, arrivano buone notizie a Nord Est. Le previsioni insomma finalmente volgono verso il bello. Ad annunciarlo è il segretario della Cgia di Mestre Giuseppe Bortolussi. Bortolussi che fino ad ora, non si era mai entusiasmato dai tanti segnali di ripresa che qua e là si annunciavano. Stavolta analizzando la situazione dati alla mano, crede in una ripresa effettiva in tempi rapidi. “Dopo sette anni di crisi e di difficoltà economiche, il 2015 - spiega Bortolussi - dovrebbe essere l’anno della ripresa, soprattutto a Nordest. Grazie ai dati messi a disposizione da Prometeia, è possibile stimare la crescita per l’anno appena iniziato, dei principali indicatori economici del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e delle province autonome di Trento e di Bolzano”. Al netto delle situazioni internazionali che potrebbero comunque condizionarne il corso, gran parte degli indicatori sono destinati ad essere anticipati dal segno più, secondo il segretario della Cgia di Mestre. ”Per quanto concerne il Pil - spiega Bortolussi - la crescita dovrebbe attestarsi attorno al +0,8 per cento: dopo gli 8,4 punti percentuali persi dall’inizio della crisi fino ad oggi, ci avviamo a invertire in maniera decisa la tendenza. Se in Veneto e in Friuli l’incremento dovrebbe essere del +0,7 per cento, in Trentino Alto Adige l’aumento dovrebbe toccare il +0,9 per cento. Anche i con-

Giuseppe Bortolussi sumi delle famiglie sono destinati a crescere: + 0,9 per cento. Se a Bolzano l’incremento pare destinato a toccare il +1,1 per cento, nel Veneto l’aumento dovrebbe fermarsi al + 0,9 per cento, in Friuli Venezia Giulia al +0,8 per cento e a Trento al + 0,7 per cento”. Solo gli investimenti continuano a segnare il passo. Dopo aver perso oltre 20 punti percentuali dall’inizio della crisi sino ad oggi, anche nel 2015 la variazione di crescita sarà nulla. Solo il Friuli Venezia Giulia segnerà un timidissimo + 0,1 per cento. Chi invece ha superato da tempo la fase più critica è l’export. L’export quest’anno sarà davvero forte e trainante. “Dopo il + 3,4 per cento del 2014 nel Nord Est – spiega Bortolussi - nel 2015 l’aumento dovrebbe essere del +3,7 per cento, con un livello record del 4 per cento a Bolzano, seguito dal 3,9 per cento del Veneto, dal 3,5 per cento di Trento e dal +2,6 per cento del Friuli Venezia Giulia”. E l’occupazione? Si perché in questi anni in tanti hanno parlato di crescita. Ma spesso a fatturati che non diminuivano o aumentavano, non corrispondeva una diminuzione dei disoccupati. Il tasso di disoccupazione, infine, dovrebbe eguagliare il dato raggiunto nel 2014 a Nord Est: 7,1 per cento. “Se a Bolzano il tasso rimarrà al 4,4 per cento - spiega Bortolussi - a Trento si fermerà al 6,4 per cento, mentre nel Veneto scenderà

al 7 per cento. Solo nel Friuli Venezia Giulia la disoccupazione è destinata a salire al 7,9 per cento”. Bortolussi fa delle considerazioni che valgono per tutta l’Italia e che in parte corrispondono a delle analisi storiche di situazioni se non uguali (perché una crisi del genere che dura da 7 anni non si era mai vista) almeno con qualche somiglianza. “E’ evidente - afferma il segretario della Cgia di Mestre - che se la Lombardia e il Nordest torneranno a crescere, anche il resto del paese è destinato a risollevarsi. In passato è sempre stato così”. Nonostante i timidi segnali di ripresa avvertiti nell’ultima parte dello scorso anno, anche nel 2015 la crescita, sarà a macchia di leopardo. “Se il manifatturiero sembra essersi lasciato il peggio alle spalle - conclude Bortolussi - la situazione delle costruzioni, dei servizi e del commercio rimarrà ancora molto difficile. Questi tre settori continueranno a risentire del forte calo dei consumi delle famiglie e degli investimenti che in questi ultimi anni sono scesi a dismisura. Anche nel 2015, purtroppo, questi ultimi non dovrebbero dare alcun segnale di risveglio, attestandosi sulla variazione registrata l’anno scorso”. Il clima generale, insomma, per la prima volta dopo 7 anni, dà qualcosa di più di piccoli segnali di speranza, dà dati che sembrano segnare l’agognata inversione di tendenza attesa da troppo, troppo tempo.

API INDUSTRIA Pier Orlando Roccato denuncia una situazione irrisolta

“ACCESSO AL CREDITO ANCORA TROPPO OSTICO”

“S

e è vero che ci sono tanti segnali di ripresa, è anche vero che molti piccoli imprenditori sono purtroppo lasciati soli ad affrontare problemi legati a problemi burocratici e soprattutto problemi di accesso al credito. Banche ed istituzioni locali facciano rete per evitare che i titolari di imprese sane, si vedano ridotti alla disperazione per un credito non concesso o un debito non saldato”. A dirlo denunciando la solitudine di tanti imprenditori è Pier Orlando Roccato direttore di Api Industria Venezia che con l’inizio dell’anno con la sua associazione ha avuto decine di segnalazioni di casi titolari di impresa in difficoltà. E’ l’ora però, secondo Roccato, che anche chi fa impresa evolva. “Nelle nostre realtà del Nord Est - spiega - purtroppo ci troviamo di fronte spesso, a persone che sono imprenditori per caso, che fanno fatica ad affrontare per mentalità, le sfide che una crisi globale come questa ha posto. Se la crisi ha detto qualcosa il messaggio è stato chiaro: per stare sul mercato servono competenze, studio, conoscenza delle lingue, e capacità di analizzare realtà complesse ed interconnesse a livello globale”. “Abbiamo aperto con altre associazioni di categoria – conclude Roccato – anche sportelli di ascolto e numeri verdi di aiuto, ma i nostri imprenditori purtroppo vivono queste situazioni come sconfitte aziendali e soprattutto personali”. A.A.

• Piante da interno ed esterno • Fiori recisi • Sementi e piante da orto • ALIMENTI PER I TUOI PICCOLI AMICI

Corte di Piove di Sacco (PD) Via Brentella Sx Tel. 348.5986444

Ti aspettiamo anche nel nuovo punto vendita a Calcroci di Camponogara via A.Volta, 35


Il Veneto in primo piano 23 1 Fondazione Nord-est Un’azienda su quattro non ha un sito web

Il futuro delle imprese è l’e-commerce Occorre avviare un rapido aggiornamento delle competenze di management, in particolare rispetto ai temi dell’internazionalizzazione di Maria Pavan

“L

e aziende che hanno innovato non solo nella produzione ma anche nei format distributivi sono quelle che meglio competono, crescono e traguardano nuovi mercati”. A dirlo è Romano Artoni, Deputy Regional Manager di UniCredit, che commenta così gli ultimi dati presentati da Fondazione Nord Est, sottolineando l’impegno del gruppo nell’essere al fianco delle imprese per sostenere i loro investimenti in ICT, nel digitale, nel mobile e per accedere a piattaforme di e-commerce. Un settore per nulla trascurabile, anzi! Secondo quanto emerso dall’indagine che Fondazione Nord Est ha sviluppato in collaborazione con UniCredit nell’ambito del progetto “Nuovo Continente”, il cui obiettivo è la costruzione di un modello di sviluppo possibile per l’accelerazione nell’utilizzo degli strumenti ICT da parte delle Pmi, le dimensioni aziendali contano sui mercati internazionali, ma anche nella internet eco-

NEWS

I

nomy. Le aziende italiane medio-grandi, infatti, fanno la parte del leone nell’export e sono anche le più avanzate nell’utilizzo degli strumenti di vendita e promozione online. Ma un elemento di sorpresa arriva, in questo contesto, dalle piccole aziende - quelle tra i 10 e i 50 dipendenti - che, nonostante la crisi, hanno dimostrato buoni risultati e soprattutto grandi potenzialità. Oggetto della ricerca era l’uso delle tecnologie nel Made in Italy, con un’indagine su un campione di 1.215 società di capitale dei comparti food, moda, arredamento e meccanica. Se i risultati complessivi mostrano un quadro caratterizzato da potenzialità ancora inespresse, non mancano gli spunti di interesse per il sistema produttivo italiano e del Nord Est. Nel 2014 un’azienda su quattro (25,4%, 21,6% a Nord Est) non ha un sito web aziendale e tre aziende su quattro (73,5%, 77,3% a Nord Est) non utilizzano i Social network nella promozione

del proprio prodotto/servizio. Ma qual è il ritratto delle imprese orientate all’e-commerce? L’indagine di FNE dice che sono soprattutto grandi imprese (28,6% delle grandi imprese nel campione) e che nell’84,2% dei casi utilizzano il proprio sito web. Per quanto riguarda i diversi settori produttivi presi in esame non si rilevano dinamiche distintive, anche se i settori moda e arredamento tendono a utilizzare in maniera più sistematica le piattaforme di vendita online e messe a disposizione da terzi. “L’indagine mette in evidenza la debolezza del sistema imprenditoriale italiano rispetto all’utilizzo degli strumenti online – rimarca il presidente di Fondazione Nord Est Francesco Peghin -, ma anche il grande sforzo compiuto dalle piccole imprese per rimanere competitive attraverso l’apertura di nuovi mercati. Nonostante la crisi iniziata nel 2009, dal 2004 le loro esportazioni sono infatti cresciute di oltre il 30%. Un dato che

Michelle Obama ordina altre scarpe in Riviera

L’EUROPA FRENA SULL’ETICHETTA DI ORIGINE OBBLIGATORIA

l Tavolo Veneto della moda è davvero deluso per come sono andate le cose a Strasburgo. Il Consiglio d’Europa frena sulla tracciabilità dei prodotti proprio mentre negli Stati Uniti La Federal Trade Commission annuncia un giro di vite nei confronti dell’utilizzo della certificazione sulla produzione all’interno degli Stati Uniti. Una stretta che si tradurrà in una valorizzazione del marchio “Made In”. Una strategia coerente con il periodo di rilocalizzazione negli Usa di molte attività

produttive che precedentemente avevano delocalizzato in Cina. “Quando smetteremo di farci del male”? Così Giuliano Secco, portavoce del Tavolo Veneto della Moda che imputa al mancato pugno di ferro del Ministro Federica Guidi il naufragio del progetto.“Sapevamo che era difficile - spiega - sapevamo che la Germania, ed il blocco di Paesi che porta con sé, era troppo forte. Non ci siamo mai illusi che si arrivasse alla chiusura del dossier con una vittoria schiacciante del fronte del “sì”.

mostra le notevoli capacità imprenditoriali e di innovazione presenti anche nelle piccole imprese del Nordest. Capacità spesso tarpate da un contesto paese che ne affossa l’intraprendenza. È quindi davvero prioritario avviare azioni di politica economicoindustriale che corroborino le potenzialità di crescita di queste realtà che potrebbero essere un importante motore di sviluppo futuro”. “Esiste un potenziale ampiamente inespresso legato alla digitalizzazione delle nostre piccole e medie imprese soprattutto sul versante dell’e-commerce - conferma il direttore scientifico Stefano Micelli -. I numeri della ricerca mettono in evidenza ampi spazi di miglioramento: dall’utilizzo dei social network fino alla conoscenza delle piattaforme internazionali di commercio elettronico. Occorre avviare un rapido aggiornamento delle competenze di management, in particolare rispetto ai temi dell’internazionalizzazione”. Dai la tua opinione su questa notizia su:

Ma combattere e farsi onore sul campo questo sì che ce lo aspettavamo”. Ma ad onorare l’eccellenza della moda italiana ci pensa la first lady Michelle Obama che fa il bis e ordina un altro paio di scarpe in Riviera del Brenta. Stavolta si tratta di un paio di calzature da sera, da ricevimento, con tacco a spillo e punta a spillo,fatta in pelle pregiata e di colore laminato oro. Il paio di scarpe che ora è in fase di Lo.Zo. realizzazione verrà consegnato entro qualche settimana.


24 4 Il Veneto in primo piano Un mondo che cambia Le nuove generazioni hanno altri modi di fare le cose

Più web per tutti: informarsi, commentare e fare shopping Compralo su internet, verificalo su internet, postalo, taggalo, scaricalo... Un nuovo vocabolario che dobbiamo accogliere e imparare di Maria Pavan

A

ccade sempre più spesso che in una conversazione tra gente comune qualcuno dica: “ah, sì, l’ho letto su internet”, “ieri gliele ho cantate su facebook!”, “troppo divertente questo tweet! leggilo!”, “certo, l’ho ordinato ieri su internet, mi arriva domani”. E così è presto detto. Noi tutti siamo ormai entrati in un’era nuova, l’era dell’iper connessione, del mondo tra i mondi, e ce ne gioviamo alla grande. Dico noi tutti perchè ormai, a detta anche dell’Istat aumentano di anno in anno gli accessi al web delle famiglie italiane, diminuiscono i divari fra i gruppi sociali nel possesso dei beni tecnologici, cresce l´uso dell´e-commerce e dei servizi cloud. Per alcuni italiani e veneti, certo, ciò di cui stiamo parlando è nebuloso al massimo. Non così, però per i loro figli e nipoti che usano un tablet e smartphone sin dai primi anni di vita con vera sorpresa dei nonni.

A detta dell’Istat, infatti, nel 2014 oltre la metà delle persone con almeno 3 anni di età (54,7%) utilizza già il pc e oltre la metà della popolazione di 6 anni e più (57,3%) naviga su Internet. Numeri che crescono di anno in anno. Nel 2014, aumenta rispetto all’anno precedente la quota di famiglie che dispongono di un accesso ad Internet da casa e di una connessione a banda larga (rispettivamente dal 60,7% al 64% e dal 59,7% al 62,7%). Tra il 2013 e il 2014 per alcuni beni tecnologici si riduce il divario tra le famiglie in cui il capofamiglia è un dirigente, un imprenditore o un libero professionista e quelle in cui è un operaio: per il telefono cellulare abilitato da 23,5 a 16,1 punti percentuali, per l’accesso ad Internet da casa da 18,7 a 13,6 punti percentuali e per la disponibilità di una connessione a banda larga da 18,6 a 14,4 punti percentuali. L’Istat conferma, inoltre quello che già

sappiamo tutti per esperienza: le famiglie con almeno un minorenne sono le più attrezzate tecnologicamente:l’87,1% possiede un personal computer, l’89% ha accesso ad Internet da casa. All’estremo opposto si collocano le famiglie di soli anziani ultrasessantacinquenni: appena il 17,8% di esse possiede il personal computer e soltanto il 16,3% dispone di una connessione per navigare su Internet. Ma quel che è interessante è come sta cambiando il modo di fare shopping. Cresce infatti anche l’e-commerce, cioé il commercio via web: nel 2014 il 34,1% degli individui di 14 anni e più che hanno usato Internet ha ordinato e/o comprato merci e/o servizi per uso privato. I settori che registrano la crescita maggiore sono gli articoli per la casa (+5,1 punti percentuali) e gli abiti e gli articoli sportivi (+3,8 punti percentuali).

Un nuovo sito e tante altre cose

LA PIAZZA SIETE VOI IN MOLTI MODI DIVERSI!

E

cco qui, nel- L’informazione locale sempre con te! la grafica a Da oggi tanti modi per seguirci fianco, poteLa Piazza Web te vedere quanti Il nuovo sito www.facebook.com/lapiazzaweb modi avete a La Piazza Web disposizione per www.lapiazzaweb.it https://twitter.com/lapiazzaweb essere sempre Sfoglia il giornale on line LaPiazzaTV informati grazie www.youtube.com/user/lapiazzaweb alle news gior- www.issuu.com/lapiazzaweb naliere, leggerci, App Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it & commentare le nostre notizie, seguire il flusso del nostro lavoro, mandarci siamo, usateci come un media dev’essere contenuti e, in poche parole, far parte del usato: per diffondere le notizie che interessano davvero i suoi lettori. nostro mondo La Piazza. E poi rimanete connessi. Avete un Perché La piazza siete voi, e noi ci crediamo tantissimo. Perciò approfittate- account facebook o tweetter? interagiane. Mettete la piazzaweb tra i vostri siti mo! Siamo qui apposta. Visitate la nostra preferiti sul computer, seguite le nostre pagina fb, seguite il nostro cinguettare, news e diteci cosa ne pensate scrivendoci scaricate la App. Direi: divertiamoci insiea redazione@givemotions.it. Non esitate me perchè questo facciamo davvero con a mandarci comunicati stampa, segnala- i new media: ci divertiamo anche. Per zioni, foto, video e quant’altro possa inte- questo diventiamo “amici” non per altro. ressarvi venga diffuso attraverso di noi. Ci Vi aspettiamo dunque, amici! L’informazione locale sempre con te!

STATISTICA CITTADINI VENETI E NUOVE TECNOLOGIE

rimaste le stesse… no so à it al on si es of pr la e à it La qual Abbiamo solo tagliato i prezzi Tel. 049 5840902

Via A. Valerio, 82 - Piove di Sacco PD

carrozzeria - officina centro revisioni - gommista www.carrozzeriagiraldin.it info@carrozzeriagiraldin.it

PREVENTIVI GRATUITI SENZA VARIAZIONI FINALI

“G

li interventi previsti dall’Agenda Digitale europea sono orientati a una sempre maggiore confidenza dei cittadini con le nuove tecnologie, non solo per un utilizzo esclusivamente privato, ma anche nella prospettiva di favorire l’interazione tra cittadini e amministrazioni locali con servizi di e-Government e di incentivare acquisti digitali mediante l’e-Commerce”. A sottolinearlo è il vicepresidente della Regione Marino Zorzato, commentando i dati elaborati dalla Sezione Sistema Statistico su questo argomento. “Il target previsto dall’Agenda europea per il 2020 – aggiunge - è una copertura del 100% della banda larga tra le famiglie, obiettivo non ancora raggiunto da nessun Paese. Tuttavia, nel 2013 la banda larga in Veneto è più diffusa che a livello nazionale e in costante crescita: raggiunge 3 famiglie su 4, in linea con la media europea, in aumen-to del 32,9% rispetto a cinque anni prima, mentre raggiunge la quasi totalità delle imprese (96,1%)”. In tema di e-Government, le elaborazioni

Marino Zorzato indicano che ammontano al 38,7% i cittadini che dichiarano di utilizzare internet per relazionarsi con la pubblica amministra-zione, per attività che vanno dal pagamento di tasse allo scarico di moduli, dalla richiesta di documenti ai cambi di residenza. Nonostante cresca la consapevolezza dei vantaggi degli acquisti via web e la pratica dell’e-Commerce stia prendendo sempre più piede, gli italiani che comprano merci on-line (41,4% di chi usa internet) sono ancora pochi rispetto alla media eu-ropea (59%). La percentuale in Veneto è più elevata, nel 2013 il 44,7% compra via web (era il 25,6% sette anni fa), tipicamente per prenotare un viaggio o una vacanza, acquistare libri, film, musica o materiale informatico.


1 Voci da palazzo

Voci da palazzo 25

Il presidente del Consiglio Regionale Clodovaldo Ruffato (Nuovo Centro Destra) tra bilanci e prospettive

“Il Veneto ha tagliato più di tutti sui costi della politica” Dopo le difficoltà la scommessa di un 2015 di ripresa, anche dell’occupazione. Sulla polemica dei mandati: “Spazio alle novità ma non si possono rottamare le persone capaci” di Nicola Stievano

S

i avvicina la data delle elezioni regionali: da presidente del Consiglio Regionale ed esponente di una maggioranza che si ripresenterà per continuare a governare il Veneto come imposterete la campagna elettorale? “E’ forse un po’ prematuro parlare già di campagna elettorale, visto che liste, coalizioni e programmi sono tutti da identificare. Comunque come da tradizione mia e del gruppo politico nel quale sono attivo, imposteremo la nostra proposta politica sul dire e sul mostrare le cose fatte durante l’ultima legislatura regione. Guardando al futuro invece comunicheremo i programmi e i progetti per il nuovo Veneto, concentrandoci sulla ripresa economica, sugli investimenti su lavoro, occupazione ed aziende. Ci sono tante cose da programmare da qui al 2020: vogliamo concentrarci sulle cose reali da fare e non su chiacchere o sogni”. La presenza del Nuovo Centro Destra come cambia gli equilibri all’interno della coalizione che sostiene Zaia? “I fatti dimostrano che il NCD è sempre stato leale con la maggioranza che ha governato la regione e ne ha spesso incarnato i migliori valori e progetti: siamo noi infatti il gruppo più presente nei lavori di Consiglio, il gruppo che risponde con i fatti ai problemi da risolvere. La nostra maturità politica ha sempre offerto una spinta politica di cui una coalizione di centro-destra non può certo fare a meno proprio oggi”. Dopo le polemiche sul limite dei due mandati lei pensa di ricandidarsi?

NEWS

I

Elena Donazzan

Clodovaldo Ruffato “La politica attiva non è questione di numero di mandati, ma di entusiasmo. Io continuo a pensare che fare politica sia un servizio. Certo sono convinto che dopo un certo periodo si debba cambiare e che le nuove persone portano novità, ma questo non può portare alla rottamazione delle persone capaci”. I cittadini hanno molto criticato i costi della politica e chiedono più sobrietà e maggiore attenzione alle risorse. Ci sarà un’ulteriore riduzione di stipendio, vitalizi e altri benefit? “Non so rispondere su quello che farà il prossimo Consiglio, ma tengo a sottolineare che il Veneto è la regione che in questi ultimi anni ha “tagliato di più”. Abbiamo ridotto i costi della politica, tagliato i vitalizi, ridotto i costi di gestione del Consiglio. A volte quello che abbiamo fatto non è stato neppure preso in considerazione dall’opinione pubblica, ma se tutte le Regioni italiane intervenissero come abbiamo fatto noi, la spesa di gestione della politica sarebbe infinitamente più bassa…”. Nel fare un bilancio di questo quinquennio quale l’iniziativa importante da ricordare?

Dai la tua opinione su questa notizia su:

“Abbiamo fatto leggi importanti, ma credo che la cosa più rilevante è il fatto che dopo 11 anni di tentativi andati a vuoto, abbiamo definito lo Statuto della Regione Veneto. Aver sottoscritto la “carta costituzionale della regione” è stata un’operazione di altissimo profilo democratico”. Lei segue molto da vicino il mondo dell’agricoltura. Quest’anno all’Expo si parla di cibo, produzioni innovative e responsabili, il Veneto ci crede? “L’agricoltura e il comparto agro-alimentare rimangono centrali nella politica regionale veneta. Personalmente gli dedico grandissima attenzione, anche attraverso un continuo con-

tatto con le associazioni e i singoli imprenditori e operatori che rappresentano questo settore. Non possiamo dimenticare che il mondo agricolo, per sua natura, è sempre pronto a guardare in avanti. Però quando la politica nazionale ed europea è così miope da non proteggere e sostenere i propri imprenditori agricoli, non possiamo far altro che alzare un grido d’allarme preoccupato. L’embargo russo successivo alla crisi russo-ucraina ha rappresentato nel 2014 una scure pesantissima sulla nostra economia agricola. Su questo serve una rinnovata visione europea, non è sufficiente quello che può fare una sola regione”. Zaia ha lavorato bene? Se rieletto qua-

li i primi impegni? “Diciamo che si è trovato a governare in un periodo economico e sociale difficilissimo. Credo che con tutta la coalizione di maggioranza di centro-destra sia riuscito a mettere le basi per uno sviluppo regionale che auspico possa avvenire nei prossimi anni, visto che tutti gli esperti dicono che il 2015 sarà l’anno di “ripartenza”. La sfidante Alessandra Moretti punta sul cambio di rotta per il Veneto. Come risponde? “Direi che questa domanda dovrebbe “essere girata” a Luca Zaia…”.

RIFORMA DELLE BANCHE POPOLARI, DONAZZAN STORCE IL NASO

l progetto di riforma del Governo Renzi non riguarderà tutte le banche Popolari ma solo le dieci più grandi con almeno 8 miliardi di attivi. Queste avranno 18 mesi di tempo per cambiare la propria struttura societaria, eliminare il voto capitario (una testa, un voto) e trasformarsi in Società per azioni.

In questo modo le suddette banche verranno aperte all’ingresso di soci di capitale e al rafforzamento patrimoniale, con la messa in moto di fusioni e il possibile scompaginamento di equilibri consolidati. In una parola, le banche potranno divenire “scalabili”. Sono tre le banche legate al territorio veneto che saranno assoggettate al progetto di rifor-

ma e rispondono al nome di Banco Popolare, di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca. “Da assessore al Lavoro della Regione del Veneto - ha commentato Elena Donazzan - ho riscontrato i problemi di credito delle nostre aziende ma anche che le banche più attente alle nostre imprese sono state sempre le banche del territorio.

“Renzi ha avuto sei lunghi mesi di presidenza europea per difendere l’Italia e gli italiani, avrebbe dovuto difendere e rappresentare le cose buone della nostra nazione, anche un credito solido, partecipato e molto legato al territorio, peculiarità nazionale che Renzi sta distruggendo”, ha concluso l’assessore Donazzan. Lo.Zo.


26 Voci da palazzo Fine mandato Il consigliere stila il bilancio della sua attività

Peraro: “Sogno un Veneto del lavoro” Ecco i progetti di legge di cui sono stato primo firmatario

“Mi ricandido certamente, perché ho toccato con mano che la politica, se fatta bene, dà frutti importanti per la comunità”

Numero

Testo

Materia

Legge in vigore

PDL 29 - 20 maggio 2010

Modifica della legge

Riduzione costi della

Recepito nella Legge

regionale 30 gennaio 1997,

politica

regionale 7 gennaio 2011,

n. 5 “Trattamento

n.1

indennitario dei consiglieri regionali…. PDL 91 - 16 settembre

Modifiche alla legge

Legge quadro in materia di

Recepito nella Legge

2010

regionale 23 aprile 2004, n.

urbanistica

regionale 23 dicembre

11 "Norme per il governo

2010, n.30

del territorio" e successive

C

modificazioni e ……”

onsigliere Peraro, che bilancio fa di questi cinque con i miei emendamenti hanno potuto l’ampliare la loro casa, costruire l’abitazione per il figlio e beneficiare della anni in consiglio regionale? “Senz’altro positivo. Non è frequente che un riduzione del contributo di costruzione. Sono anche molto orgoglioso per il mio impegno per consigliere di opposizione veda i suoi progetti di legge le famiglie in difficoltà, per combattere la dipendenza da approvati, e nel mio caso ben otto sono diventati legge. Mi sono impegnato a seguire tutte le commissioni, ho gioco, la legge che porta il mio nome per procedere al risarlavorato sodo e studiato molto cercando di essere il più cimento dei danni causati dai cinghiali, l’approvazione della legge sui benefici fiscali a favore delle associazioni sportive documentato possibile per incidere sui testi legislativi. dilettantistiche”. Ho voluto essere la voce del terCosa sogna per il Veneto? ritorio, grazie all’ascolto continuo e al Tra le azioni “Un Veneto del lavoro, perché confronto in diretta con i cittadini, dei più significative solo il lavoro può dare dignità e spequali ho ascoltato i desideri, i proget- il mio impegno ranza alle persone, creare fiducia e ti, le paure e le speranze, cercando di per il piano casa farci uscire dalla crisi. trasformarli in legge. Un Veneto della crescita, della Il 96,88% è stata la mia percentuale di presenze in consiglio, 96,54% quelle in commis- giustizia sociale, della semplificazione burocratica, del tersione. 43 i progetti di legge che ho presentato, dei quali ritorio inteso come valore, delle infrastrutture che aiutano 8 come primo firmatario, e per finire 30 interrogazioni, 1 l’economia reale. Un Veneto che dà valore alle persone”. Qual’è la sua ricetta? interpellanza, 21 risoluzioni e 42 mozioni”. “Fare i fatti” è la mia idea fissa da quando faccio poQuali sono state le sue proposte più significative? “Sicuramente il piano casa, del cui finale ho contribui- litica. Il tempo delle promesse e delle parole è già scaduto to molto proponendo articoli ed emendamenti. Sono molto da molto tempo. Solamente rispettando i tempi per l’approvazione dei felice quando incontro persone che mi ringraziano perché

PDL 271 – 22 maggio 2012 Disposizioni di attuazione del decreto-legge 13

Urbanistica e edilizia.

Recepito in parte nel piano

Decreto sviluppo

casa 3

maggio 2011, n. 70 PDL 311 – 13 novembre

Iniziative per la gestione

Ristoro dei danni provocati

Legge regionale 23 aprile

2012

delle popolazioni di

all’agricoltura e danni da

2013, n.6

cinghiali nel territorio

incidenti stradali provocati

regionale precluso

dai cinghiali

all'esercizio della attività venatoria PDL 315 – 26 novembre

Modifiche alla legge

Edilizia e Urbanistica.

Recepito nella legge

2012

regionale 8 luglio 2009, n.

Piano casa 3

regionale 29 novembre

14 "Intervento regionale a

2013, n.32 “Nuove

sostegno del settore edilizio

disposizioni per il sostegno

…. e alla legge regionale 8

e la riqualificazione del

luglio 2011, n. 13 …” PDL 382 – 20 settembre

Modifica della legge

2013

regionale 27 aprile 2012, n.

settore edilizio……” Incidenti stradali

Legge regionale 24 dicembre 2013, n. 38

15 "Disposizioni in materia di educazione alla sicurezza stradale e prevenzione degli incidenti stradali" PDL 398 – 29 novembre

Misure per la prevenzione

2013

della ludopatia conseguente

Gioco d’azzardo

In procinto di essere approvata

a gioco compulsivo

Il consigliere Stefano Peraro

PDL 419 – 12 febbraio

Norme per il

Agevolazioni fiscali per

Legge regionale 28

2014

riconoscimento di

sponsorizzazioni società

novembre 2014, n.36

agevolazioni fiscali a

sportive dilettantistiche

bilanci si risparmierebbero molte risorse ed i fornitori e gli enti sarebbero pagati più velocemente. E’ necessario ridurre i doppioni e gli sprechi in sanità e potenziare il sistema della domiciliarietà, aumentare le risorse per credito agevolato a favore delle imprese e per l’ agricoltura, prevedere un bando per l’esecuzione di piccoli lavori in ogni Comune”. Si ricandiderà? E con chi? “Mi ricandido certamente, perché ho toccato con mano che la politica, se fatta bene, dà frutti importanti

sostegno delle attività sportive

per la comunità. Ho sempre militato nell’Udc e non ho mai cambiato partito nella mia esperienza politica. Da qualche tempo è in atto una aggregazione fra i partiti di centro che si riconoscono nel Partito Popolare Europeo, pertanto non è ancora stato deciso il nome della formazione politica con cui mi candiderò. Di certo sarò sempre al centro, non moderato, ma determinato, impegnato a realizzare concretamente le richieste meritevoli dei cittadini e del territorio”.

CARNI E SALUMI DI PRODUZIONE PROPRIA VENDITA DIRETTA AL PUBBLICO

Soddisfare sempre i Clienti, seguirli e Consigliarli con serietà e trasparenza fornendo sempre i nostri migliori prodotti e servizi. PADOVA VOLTABAROZZO SR47

iale Tangenz

Ponte San Nicolò

à t i l a i c e p s e r t s o n Le CARNE SECCA

MASERÀ DI PD

A13

CARTURA

CONSELVE

PERNUMIA

www.fratellimagagna.it - seguici su

SPACCIO CON AMPIA SCELTA DI NUOVI PRODOTTI

A Cartura (PD) in via San Pietro Viminario 17 - tel. 049.9555698 e Voltabarozzo PD VIA DEL CRISTO N. 186 cell. 348-3721384


i g g o da INE il L N è O OVO NU O T I S

Scopri tutte le novità!

L’informazione locale sempre con te! Seguici su: padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it


28 1 Cultura veneta La rassegna Fino al 17 febbraio prossimo

In scena il Carnevale di Venezia

Cibo, sapori, golosità e tradizioni sono il filo conduttore di questa edizione che anticipa festosamente i temi di Expo 2015

C

ibo, sapori, golosità, tradizioni, storie e rituali culinari saranno il filo conduttore del Carnevale 2015, una sorta di anticipazione festosa in stile veneziano dell’esposizione universale “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, che dal prossimo maggio porrà all’attenzione internazionale temi quali il nutrimento del pianeta, la produzione di cibo e la valorizzazione delle tradizioni culturali. Iniziata lo scorso 31 gennaio con la “Festa Veneziana” la manifestazione si svolgerà fino al prossimo 17 febbraio. Il “Gran Teatro di Piazza San Marco”, impreziosito quest’anno con trionfi di cibo e ghirlande di vegetali e con le scenografie a cura del Teatro La Fenice di Venezia, dal 7 al 17 febbraio sarà come di consueto l’epicentro carnascialesco che ospiterà i principali appuntamenti che scandiscono la manifestazione. Ad inaugurare la Piazza sabato 7 febbraio sarà la “Festa delle Marie” con il corteo delle belle fanciulle trasportate su portantine dai gondolieri da San Pietro di Castello fin sul palcoscenico del Gran Teatro. Marie che torneranno in Piazza San Marco martedì 17 febbraio per la proclamazione della Maria del

Carnevale. Domenica 8 sarà invece il giorno del “Volo dell’Angelo” con l’attesissima discesa dal campanile a Piazza San Marco della bella Marianna Serena, vincitrice dello scorso concorso delle Marie. Sabato 7 febbraio si apriranno anche le selezioni per il “Concorso della Maschera più bella” che si svolgerà tutti i giorni fino alla proclamazione dei vincitori domenica 15 febbraio. Tema del concorso naturalmente il cibo! Proseguendo il programma degli eventi, studiato dal direttore artistico Davide Rampello, il fine settimana del 7-8 febbraio sarà arricchito dalla “Festa Querinissima” che porterà sotto gli antichi archi della pescheria di Rialto (quale posto migliore) la tradizione culinaria del baccalà nelle sue variazioni alla vicentina e mantecato, accompagnato da vini veneti e da momenti di musica e spettacolo tradizionale. Particolarmente suggestiva sarà la rievocazione della consegna da parte di Pietro Querini al Doge Foscari dei primi stoccafissi delle isole Lofoten, in programma domenica 8 febbraio nel pomeriggio. Gli appuntamenti serali del Carnevale saranno concentrati all’Arsenale che ospiterà

Invito in biblioteca nazionale Marciana

ALDO AL LETTORE... ALLA SCOPERTA DEL MONDO DI MANUZIO

P

er le celebrazioni di Aldo Manuzio nel V centenario della sua morte, la Biblioteca Nazionale Marciana invita a un viaggio intorno al mondo dei libri e dell’arte della stampa, in compagnia di Aldo e di altri editori e tipografi, di lettori, imprenditori e ambulanti, tra caratteri greci, ebraici, arabi, tondi e corsivi, esplorando una cultura che ancora sa trasmetterci valori e ideali senza tempo. Il ciclo di incontri, eventi, laboratori, partito a gennaio, si terrà fino al prossimo novembre presso le Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, Piazzetta San Marco 13/a.Questi alcuni dei prossimi appuntamenti: il 19 febbraio, ore 17 La bottega tipografica del Rinascimento. Un autoritratto in immagini: torchi, torcolieri, compositori, incisori di caratteri,

correttori. Neil Harris; il 5 marzo, ore 17 Una città al lavoro. Il libro e l’industria a Venezia tra Quattro e Cinquecento. Luca Molà; il 12 marzo, ore 17 Essere utile agli uomini. Aldo Manuzio editore di testi greci. Filippomaria Pontani; il 26 marzo, ore 17 Il lettore italiano del Rinascimento. Profilo di un consumatore. Neil Harris; il 1° aprile, ore 17 Aldo Manuzio: che carattere! Come un carattere di Aldo ha fatto, da solo, la storia della tipografia fino ai nostri tempi. James Clough e Alberto Prandi. Sono in programma da febbraio ad aprile laboratori ad accesso gratuito per le scuole medie inferiori e superiori. Info e prenotazione presso didattica@marciana.venezia.sbn.it

La locandina dell’iniziativa

la 2a edizione di “Notti all’Arsenale” il 7 e l’8 febbraio e poi dal 12 al 17 febbraio. L’antico straordinario cantiere navale della Serenissima Repubblica di Venezia si trasformerà così tra magia, teatro, musica e sensazionali effetti pirotecnici sull’acqua nel Carnevale all’Arsenale. Le spettacolari architetture saranno vestite da un allestimento scenografico realizzato in collaborazione con il Gran Teatro La Fenice, e ogni sera, a partire dalle 19, saranno accolte tutte le più belle maschere del Carnevale, per una programmazione completamente gratuita introdotta dalle animazioni di spettacolari artisti di strada lungo la “Riva delle Maravegie” con specialità enogastronomiche proposte dalle cichèterie. Nelle Notti dell’Arsenale spicca poi “Tentazioni”, l’unica cena-spettacolo del Carnevale 2015 (a pagamento) che avvolgerà di piacere e seduzione gli ospiti nella esclusiva cornice della Torre di Porta Nuova. Nella settimana “grassa”, da giovedì 12 a martedì 17 febbraio, ci sarà un’esplosione di eventi, feste, sfilate che coinvolgeranno tutto il territorio a cominciare da Piazza San Marco, con la finale del concorso della Maschera più bella del Carnevale e il “Volo dell’Aquila” dal

La conferenza stampa durante la quale è stata presentata l’immagine ufficiale di questa edizione disegnata da Giorgio Cavazzano Campanile di San Marco (domenica 15 febbraio), passando per l’Arsenale dove si susseguiranno sei notti di festa con gli eventi del Carnevale all’Arsenale, per arrivare fino alla Terraferma dove tra la Torre e la Piazza Ferretto ci sarà il “Volo dell’Asino” (domenica 15 febbraio). L’ormai tradizionale “Volo dell’Asino” impersonato da un ospite del mondo dello spettacolo o dello sport che si calerà dalla Torre fino al palco di Piazza Ferretto, è l’evento clou del programma carnevalesco in Terraferma che inizierà a Mestre domenica 8 (repliche sabato 14, domenica 15 e martedì 17 febbraio) con le selezioni della “Mascherina più bella del Carnevale”. Il concorso tutto dedicato ai bambini che potranno sfilare con i loro costumi sul palco di Piazza Ferretto. A Marghera invece sabato 14 febbraio, alle ore 15.00 prenderà il via la variopinta, gioiosa tradizionale “Sfilata dei Carri Allegorici”. Tra gli appuntamenti in

terraferma anche la sfilata dei carri a Zelarino (17 febbraio), e il “Tram del Carnevale”. Un tram brandizzato con la grafica ufficiale del Carnevale che circolerà con a bordo i musicisti del JukeBox Umano che suoneranno e canteranno brani scelti dai passeggeri su richiesta. Nella settimana grassa ci sarà anche “Il teatro gastronomico ambulante” che si muoverà tra le municipalità. Gran finale martedì grasso, quando il Carnevale di Venezia 2015 celebrerà le glorie di San Marco nello “Svolo del Leon”, il maestoso gonfalone di San Marco che venendo issato dal palco del Gran Teatro al Campanile di san Marco simboleggerà la chiusura del Carnevale 2015. Per il secondo anno consecutivo Giorgio Cavazzano, uno dei disegnatori più amati ed apprezzati, ha creato l’immagine ufficiale della manifestazione.

Letteratura Premio “Città di Chioggia” sesta edizione. La cerimonia di premiazione

La città di Chioggia fra poesia e narrativa F in dalla sua prima edizione il premio letterario “Città di Chioggia” ha rappresentato un’importante vetrina culturale per la città lagunare coinvolgendo persone di tutte le regioni italiane. Il Premio Letterario “Città di Chioggia” nato nel 2009 su iniziativa della Pro Loco locale con l’intento di dare lustro alla città con un Premio di tipo culturale vuol creare i presupposti di diffusione e promozione del territorio clodiense lanciando un messaggio culturale. Nel corso degli anni il Premio ha visto avvicendarsi autorevoli personaggi sia come giurati sia come padrini della manifestazione e la partecipazione ha raggiunto livelli importanti, dimostrando la validità dell’iniziativa.Novità di questa sesta edizione è stata l’introduzione della sezione a “tema libero” intesa proprio a coinvolgere un numero sempre maggiore di scrittori a livello nazionale. La tradizionale cerimonia di premiazione e presentazione dell’edizione 2014 del libro che raccoglie tutte le opere finaliste si è tenuta sabato 13 dicembre 2014 nella suggestiva cornice dello storico Auditorium comunale S. Nicolò di Chioggia. Il tema scelto quest’anno era “Fotografie dalla Laguna: Chioggia come incontro di luoghi e di tempi”. Gli autori avevano tempo fino al 31 ottobre 2014 per presentare i testi poi sottoposti al giudizio degli esperti che hanno selezionato i finalisti. “Il Premio letterario città di Chioggia rappresenta ormai un punto fermo della programmazione culturale della nostra Città – sottolinea Narciso Girotto, l’assessore uscente alle Politiche culturali della città di Chioggia -. Nato da una felice intuizione della nostra Pro Loco, in questi anni ha prodotto dei risultati notevoli ed ha regalato alla città emozioni importanti. Gli autori hanno colto aspetti e sentimenti celati del nostro territorio che spesso non vengono notati perché soffocati e nascosti da una quotidianità che non esalta i particolari”. I due presidenti di giuria dell’edizione 2014, Sergio Ravagnan per la sezione narrativa e Giordano Fornaro per la sezione poesia, assieme al padrino della serata Piero Mescalchin (Fotografie dalla laguna), ed al presidente della Pro Loco di Chioggia Marco Donadi hanno consegnato i premi ai nove finalisti alla presenza di un folto pubblico e di numerose autorità locali. Questi i vincitori dell’edizione 2014:

La cerimonia di premiazione per la sezione poesia a tema prima classificata Maria Pia Vido di Roma con “Chioggia in Mente (silloge)”, seguita da Rosanna Soina di Venturina Terme (LI) – “Chioggia della Fantasia Itinerante”, terzo posto per Vanes Ferlini di Imola (BO) – “Liquido Canto” ; per la sezione narrativa a tema primo posto per Alessandro Pozzan di Schio (VI) con il racconto “Generazione a Mare”, seconda Valentina Durante di Montebelluna (TV) con “La Pappa Scotta”, terza Rita Mazzon di Padova con “Dove sta l’Amore”; la sezione a tema libero è stata vinta da Fiorella Borin di Venezia con “Il Destino che non abbiamo scelto” seguita da Giovanni Rosa di Modica (RG) con “L’ultimo cantastorie” e da Susi Boscarato di Chioggia con “Ortensia”; una menzione speciale della giuria è stata inoltre assegnata ad Alberto Totolo di Isola della Scala (VR) per “Il complesso di Santa Croce”. Nel corso della cerimonia di premiazione si sono esibite le ballerine del Centro di Formazione Danza che hanno eseguito delle coreografie curate da Francesca Serafini e Patrizia Aricò. Eugenio Ferrarese


Con Dentalcoop la convenienza è per tutta la famiglia NUOiVdAa VSerEraDzzEano, 58

Via Giovann

Aperti anche il sabato

Prima visita, igiene dentale e panoramica (su indicazione medica)

per 2 persone*

395 € Corona ceramica

75 € Otturazione semplice estetica

Prenota

45 € 575 €

Impianto endosseo (escluso moncone)

la tua visita senza impegno

45 €

35 € OPT (panoramica)

Igiene dentale

UNITÀ DI CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 Poliambulatorio Sorriso e Salute srl Via Giovanni da Verrazzano, 58 - 30015 Chioggia (VE) tel. 0415543300 Poliambulatorio con Autorizzazione Sanitaria numero 93 del 04/08/2014. Direttore sanitario: Dott. Raimondo Pische Iscrizione Ordine dei Medici e Odontoiatri di Venezia n° 3642

chioggia@dentalcoop.it - www.dentalcoop.it

* l’ iniziativa non è cumulabile, nè divisibile e scade il 31/01/2015

ATTENZIONE!! il “Programma Prevenzione” RADDOPPIA!!



www.lapiazzaweb.it

Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore

L’Editoriale IL PRONTO SOCCORSO, GLI ACCESSI INAPPROPRIATI E IL FALSO PROBLEMA DEI CODICI BIANCHI di Francesco Noce*

N

on è difficile, soprattutto in periodi come questi di grande morbilità legata agli effetti dell’influenza e delle sue complicanze, sentire pazienti che si lamentano per le lunghe ore di attesa trascorse nei Pronto Soccorsi Ospedalieri.

Pronto soccorso, solo quando serve x Argomento tabù: le disfunzioni sessuali Continua Aa pag. 33 29

Ritrova il piacere di sentire bene.

xAcufeni e sordità: quali soluzioni a fischi e ronzii dell’orecchio? Continua Aa pag. 33 30

La colpa si è sempre fatta ricadere e sul numero degli accessi inappropriati e in modo particolare sui cosìdetti “codici bianchi”. Dai dati illustrati all’ ultimo Congresso Nazionale della Società di Medicina Emergenza-Urgenza è emerso che gli accessi inappropriati, cioè quelli che potrebbero trovare risposta ai loro problemi di salute in sedi diverse, costituiscono il 30% degli accessi ai Pronto Soccorso, praticamente 1 accesso su 3 risulterebbe non appropriato; di questo 30% il 95% è formato da codici bianchi che individuano i casi meno gravi e urgenti e il 20% da codici verdi. Pur costituendo il 30% del totale questi accessi risultano gestiti in tempi brevi e richiedono un limitato impegno da parte del personale dedicato che quantificato in limiti temporali non raggiunge il 15% delle ore totali.

*Presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo Continua a pag.

32

xBotulino, un farmaco per il fisico e per la mente Continua Aa pag. 34 32

Fai un controllo Gratuito dell’udito

e prova i nuovi apparecchi acustici nella tua quotidianità, a casa, al lavoro e nel tempo libero.

BOVOLENTA Via G. D’Annunzio, 35 - Tel. 049 8804078 PADOVA Via F. D’Acquapendente, 78 - Tel. 049 8804077

Apparecchi Acustici tramite ASL INAIL per aventi diritto


32 3

Consulenza scientifica OSTEOPATIA - FISIOTERAPIA Dott. Alessandro Giraldo - osteopato e fisioterapista Dormiflex Lady Linea Srl Via Brunacci, 10/C Marghera (ve) tel 041 922692 - Tel. 39 041.57.30.800 - www.dormiflex.it

Segue da pag. ERBORISTERIA La Finestra Naturale Via Pava, 17 Galta di Vigonovo (Ve) Tel: 049 9832493 www.erboristerialafinestranaturale.it

UDITO Dimensione Udire Adria: Riviera Matteotti, 14 Cell. 335 7390255 - Rovigo: Via Pighin, 8 - Tel. 0425 424563

MEDICINA ESTETICA Dr. Enzo Predebon Master Medicina Estetica Poliambulatorio S. Martino Via Carrarese 66 - Piove di Sacco (Pd) Tel. 049 9703406

STUDIO DENTISTICO Poliambulatorio Sorriso e Salute Dr. sanitario Dott. Raimondo Pische - Via Giovanni da Verrazzano n.58 - 30015 Chioggia (Ve) Tel.: 041 5540222 - 041 554330 - chioggia@dentalcoop.it

L’intervento ESSENZIALE LA FIDUCIA DEL PAZIENTE

I

L’Editoriale

di Dott. Bruno Noce*

l fiorire di pubblicità relative a centri odontoiatrici low cost, facenti riferimento a catene di franchising più o meno note in questi ultimi anni si è fortemente consolidato. La liberalizzazione della pubblicità, grazie al decreto Bersani, ha reso questo fenomeno di grande impatto mediatico ma nonostante ciò ancora oggi la realtà vede nella rete degli studi professionali capillarmente distribuiti sul territorio il sistema che garantisce una assistenza di qualità. Queste società di capitali hanno come principale e forse unico obiettivo il profitto e per questo il modello ideale di odontoiatria, non potrà mai essere quello delle cliniche low cost. Per l’odontoiatra il guadagno è il mezzo per poter svolgere al meglio la propria attività medica e non il fine da raggiungere a tutti i costi. Oggi assistiamo sempre più frequentemente alla crescita ed alla diffusione dei “supermercati del dente” dove il rapporto con l’utenza si sostanzia nell’offerte di “prestazioni” a tariffe scontate, quasi si trattasse di prodotti da banco. Deve essere ben chiaro a tutti che gli odontoiatri non vendono merci, ma forniscono cure sanitarie!La cura odontoiatrica non è realizzabile in serie e come per tutte le specialità mediche e chirurgiche necessita di abilità tecniche e di preparazione scientifica per offrire la cura più adatta e costruita su misura del paziente. Le cure odontoiatriche, hanno un costo elevato se si desidera mantenere un livello di qualità, ed i costi non possono essere compressi oltre un certo limite. Nonostante questo la pubblicità dilagante di una certa odontoiatria finalizzata al lucro, lancia un messaggio diverso che spesso fa breccia tra gli ignari pazienti. Si vuol far credere che rivolgendosi alle strutture in franchising si può risparmiare fino al 50% su terapie comunque costose, non sempre necessarie e guarda caso proprio a più alta redditività per le Società; si parla di di interventi protesici con impianti e corone in ceramica proposte come se si trattasse delle uniche opzioni terapeutiche possibili.Le campagne pubblicitarie stanno creando una situazione paradossale in cui si propone la terapia prima della diagnosi. Ci si reca presso questa strutture ,si viene sottoposti ad una visita, poi ci viene prospettata una finanziaria, il piano prevede estrazione dei denti ed impianti con capsule in ceramica nello stesso giorno,quasi che tutti i pazienti avessero la stessa patologia, cercare di salvare qualche dente? E’ perdita di tempo si guadagna di meno! Ed allora avanti con estrazioni, impianti ceramiche. Noi siamo ben consci che il problema dell’accesso alle cure odontoiatriche da parte delle persone con difficoltà economiche esiste, ma non ci siamo mai tirati indietro perché privilegiamo un rapporto diretto e di fiducia con i nostri pazienti certamente rateizziamo gli importi ma senza finanziarie o interessi.Quindi:Il paziente deve essere informato dal proprio odontoiatra circa il suo stato di salute e sulle soluzioni terapeutiche più addette al suo problema e non ingannato da cartelloni pubblicitari e pagine di giornali con forme di pubblicità ingannevoli; non vogliamo che si diffonda una cultura della comunicazione finalizzata esclusivamente alle vendita di un prodotto(impianto, corona in ceramica); vogliamo che il paziente sappia chi è il professionista che lo cura,che indaga con attenzione sui problemi odontoiatrici, che conosce la storia clinica e familiare di quel paziente e non che sia curato di volta in volta da operatori differenti che non essendo i titolari non sono in grado di agire secondo scienza e coscienza ma devono sottostare alle strategie di mercato dettate da qualche manager seduto dietro a qualche scrivania spingendo verso una terapia piuttosto che un ‘altra che potrebbe essere molto più conservativa Nei nostri studi si fa prima una diagnosi, poi si concorda una eventuale terapia che il più delle volte è tesa al risparmio dell’elemento dentario e soprattutto noi siamo sempre presenti. *Presidente della Commissione Albo Odontoiatri Rovigo

Siamo felici davvero se stiamo bene Per collaborare all’inserto La Piazza Salute contattare

31

IL PRONTO SOCCORSO, GLI ACCESSI INAPPROPRIATI E IL FALSO PROBLEMA DEI CODICI BIANCH

di Francesco Noce*

L’impegno più gravoso del personale del Pronto Soccorso è invece rivolto verso i casi più gravi (codici verdi,gialli,rossi) che dovrebbero essere ricoverati entro 6 ore secondo gli standard di riferimento e invece restano relegati in Pronto Soccorso per molto più tempo richiedendo molto più impegno da parte del personale e conseguentemente comportano un rallentamento ed una attesa proporzionalmente maggiore dei nuovi accessi. “La vera inappropriatezza, secondo gli specialisti dell’ emergenza-urgenza, per il Pronto Soccorso non è tanto il paziente con un codice basso, ma il paziente in barella in attesa di essere ricoverato in un altro reparto dell’ Ospedale. L’analisi corretta dei dati orienta a progettare interventi e destinare risorse non tanto sul problema degli accessi impropri,quanto piuttosto su altri fattori che sono i reali determinanti dell’affollamento dei Pronto Soccorso:i percorsi intra-ospedalieri dai Pronto Soccorso ai Reparti e i percorsi di uscita dall’ Ospedale al Territorio,dove è indispensabile rafforzare il sistema delle cure territoriali, il supporto domiciliare e la rete delle strutture residenziali e intermedie”. Di circa un terzo della popolazione che ogni anno si reca in Pronto Soccorso dai casi più gravi ai casi meno gravi fino a quelli banali per circa 24 milioni di accessi nel 2013, l’1% sono codici rossi,18% gialli, 66% verdi, 15% bianchi, e si tratta per lo più di pazienti anziani malati e soli (4 milioni l’anno), incidenti stradali (175mila/ anno);ictus (200mila casi/anno) infarto e malattie cardiache (75mila casi/anno). Il 98% dei codici bianchi, l’ 88% dei codici verdi e il 64% di quelli gialli viene dimesso direttamente dai Pronto Soccorso, ma i problemi veri sono per quelli che necessitano di ricovero la cui attesa può variare da 1 a 6 giorni e che costituisce l’ endemico e ormai cronico problema del sovraffollamento dei Pronto Soccorso italiani. E’ anche vero che una riorganizzazione operativa che semplifichi atti burocratici, che preveda percorsi diagnostici facilitati,c he consenta di implementare il personale dedicato, sia in conformità alla struttura(pianta organica) sia in relazione a bisogni particolari e momentanei, anche ricorrendo a personale proveniente dai reparti in momenti critici,(perché non si possono elefantizzare strutture che in altri momenti risulterebbero inutilmente sovradimensionate), accompagnata da una riorganizzazione territoriale in grado di far fronte a tutti quei problemi di salute che non necessitano,almeno in prima battuta, dell’ intervento del Pronto Soccorso, potrebbero dare una grossa mano ad alleggerire situazioni oggi oggettivamente difficili sia per i pazienti che per gli stessi operatori medici e non medici. *Presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo

Prevenire le malattie e curarsi al meglio è una buona regola. Il consiglio giusto? Rivolgersi a medici esperti vicini a casa nostra 049 8704884 - info@givemotions.it


33 7

Dolore lombale? lombale? Apri Apri gli gli occhi occhi sul sul sonno sonno La suoi di disturbi Dolore La personalità terapia conei ifiori Bach Dormiflex informa: materassi e reti certificati dispositivo medico classe 1 ce Dormiflex informa: materassi e reti certificati dispositivo medico classe 1 ce

“I “I

l dolore vertebrale è un problelma dolore frequente vertebrale ed èimportante. un problema L’80% frequente della popolazione ed importante. mondiale nell’arco L’80% della propria popolazione vita, almemondiale no una nell’arco volta, della soffrepropria di un’ vita, episodio alme-di no lombalgia una volta, (dolore soffre alladicolonna un’ episodio lombare) di lombalgia e/o lombosciatalgia (dolore alla colonna (dolore lombare) irradiato e/o anchelombosciatalgia agli arti inferiori) (dolore e , il irradiato “mal di anche schiena” agliè arti un inferiori) problemaeche , il interessa “mal di schiena” la maggior è un parte problema delle persone che interessa sia per lamotivi maggior strutturali parte delle della persone colonna sia ma per somotivi prattutto strutturali posturalidella e lavorativi”. colonna ma soprattutto “Il riposo posturali notturno e lavorativi”. è indispensabile per consentire “Il riposo notturno al fisico ilè recupero indispensabile delle energie per consentire e ristaalbilire fisico i giusti il recupero equilibridelle biochimici, energienervosi e ristabilire e fisici.i Dormigiusti equilibri re bene biochimici, è favorito oltre nervosi da ecome fisici.siDormire dorme ebene quanto è fa-si vorito dorme,oltre anche da come da “susi cosa dormesi edorme”. quanto si dorme, anche da “su “Sicuramente cosa si dorme”. il memory è uno dei materiali migliori: “Sicuramente è tecnologicoil ememory riciclabile, è uno si adatta dei materiali all’anatomia migliori: del corpo, è tecnologico garantisce e riciclabile, un ottimosi comfort, adatta all’anatomia contribuendel do alla corpo, creazione garantisce del un miglior ottimo microclima comfort, attorno contribuenalla persona durante ildel sonno. Permicroclima la peculiarità della alla sua do alla creazione miglior attorno persona composizione durante il memory il sonno.rispetta Per la lepeculiarità curve fisiologiche della suae composizione reagisce alle sollecitazioni il memory rispetta garantendo le curve il massimo fisiologiche degli e reagisce standardalle qualitativi sollecitazioni e sanitari garantendo e un riposo il massimo piacevole deglie standard rilassante”. qualitativi e sanitari e un riposo piacevole e rilassante”. Il Memory è un materiale antidecubito di nuova concezione Il Memory termosensibile è un materiale ed automodellante, antidecubito di anuova lenta concezione termosensibile ed offrire automodellante, lenta decompressione, indicato per un comfortatermodecompressione, variabile. Il Memory indicato è una per schiuma offrire unvisco-elastica comfort termo“a variabile. lento ritorno”, Il Memory creata dalla è unaNASA schiuma per equipaggiare visco-elasticai “a selento ritorno”, creata dalla NASA per equipaggiare i se-

LV

Il dr. Alessandro Il dr.Giraldo Alessandro Giraldo osteopato osteopato e fisioterapista e fisioterapista dili dei vettori spaziali e le imbottiture delle tute degli dili dei vettori spaziali le imbottiture delle tute deglidi astronauti; grazie alle esue particolari caratteristiche astronauti; grazie alle suedelparticolari caratteristiche adattamento alle forme corpo, questo materialediè adattamento alleindicato forme del questo materiale è particolarmente neicorpo, materassi e nei guanciali. particolarmente indicatodelneiMemory materassi e nei di guanciali. La proprietà principale è quella adattarLa proprietà principale del Memory è quella adattarsi perfettamente alla forma del corpo, per poidi ritornare sigradualmente perfettamentealla allapropria forma del corpo, per poiuna ritornare forma originale volta gradualmente alla tolto. propria forma originale una volta che il corpo viene che ilIlcorpo viene tolto. di reagire alla temperatura del Memory è capace è capace di reagire del corpoIl Memory e di seguirne i contorni affialla nchétemperatura il peso venga corpo e di inseguirne contorni affi il peso distribuito manierai uniforme su nché tutta la superfivenga cie di distribuito manierain uniforme tuttasi lacreino superfi cie didi appoggio,infacendo modo chesunon punti appoggio, facendo in modo che non si creino punti di pressione localizzati. pressione localizzati. Dott. Alessandro Giraldo - osteopato e Dott. Alessandro Giraldo -Via osteopato e fisioterapista - Dormiflex Brunacci, fisioterapista - Dormiflex Via922692 Brunacci, 10/C Marghera (ve) tel 041 10/C Marghera (ve) tel 041 922692 Tel. 39 041.57.30.800 Tel. 39 041.57.30.800 - www.dormiflex.it - www.dormiflex.it

Acufeni e sordità: quali soluzioni a fischi e ronzii dell’orecchio?

I

n chi soffre di acufene, l’orecchio (o entrambe le orecchie) percepisce una varietà di suoni sottoforma di fischi, ronzii, tintinnio, stridore, fruscio, soffi, sibili e talvolta suoni pulsanti. La percezione di questi rumori «fantasmi» può essere costante o intermittente, debole o molto forte. Quando l’acufene è pulsante, di solito si tratta di un suono che va in sincrono con il battito cardiaco. Il rumore percepito dall’orecchio affetto da acufene non è percepibile all’esterno (eccetto che per alcuni acufeni somatici). Infatti, soltanto chi ha l’acufene sente questi rumori fastidiosi. Nonostante questo la percezione è reale tanto da poter provocare altri sintomi come mal di testa, stati ansiosi e in generale problemi psicologici dovuti allo stress, disturbi del sonno e della concentrazione. Gli acufeni possono essere associati a deficit uditivi, all’età, all’esposizione al rumore e all’intossicazione da farmaci. A seconda della causa possono essere individuati i trattamenti più efficaci. Se gli acufeni sono associati alla sordità è possibile, in molti casi, trovare rimedio con l’applicazione, tramite un Audioprotesista di Dimensione Udire, di protesi acustiche. Per una diagnosi completa dell’acufene è bene fare un’accurata indagine uditiva. Il medico specialista audiologo o otorinolaringoiatra presterà particolare attenzione all’esame otoscopico dell’orecchio. Evitare “cure fai da te”, assumendo farmaci non

Chi soffre di un disturbo di personalità tende ad avere E’ stata elaborata più di ottant’anni fa dal medico inglese diversi problemi nelle relazioni affettive e interpersonali Edward Bach e affonda le sue radici nella tradizione celtica

prescritti da medici. È invece consigliabile un’indagine preliminare effettuata con un accurato test dell’udito che i Centri Dimensione Udire offrono gratuitamente a tutti e senza impegno. Una valida soluzione a fischi e ronzii dell’orecchio, è oggi possibile grazie agli apparecchi acustici digitali che aiutano la maggioranza dei pazienti affetti sia da perdita dell’udito, sia da acufeni. Dimensione Udire mette a disposizione, anche per un periodo di prova di 30 giorni, un “mascheratore di acufeni” che fornisce sollievo durante la terapia. Il principio si basa sull’arricchimento sonoro digitale che consiste nel fornire una stimolazione acustica aggiuntiva che aiuti a sviare l’attenzione dagli acufeni e a prevenire reazioni negative. Affidatevi ai Centri di Dimensione Udire, un esperto Audioprotesista sarà a vostra disposizione per aiutarvi ad ottenere un beneficio nel trattamento dell’acufene con i nuovi mascheratori di suono integrati nei nuovi apparecchi acustici digitali tecnicamente avanzati. Dimensione Udire Adria: Riviera 14 Bovolenta (Pd):Matteotti, Via G. D’Annunzio, 35 Cell. 335 7390255 Tel. 049 8804078 Rovigo: Via(Pd): Pighin, Monselice Via 8Zanellato, 17 Tel. 0425 424563 0429 700091

adria

di efficacia) sebbene in certi casi quest’a’Organizzazione Mondiale della rea possa preservata o essere LE essere CARATTERISTICHE DEI Sanità iene chiamata definisce floriterapia la personalità permeno defi citaria. FIORI DI BACH come chéuna fa uso “modalità di essenze strutturata di fioridi Nel manuale I rimedi diagnostico utilizzati nellae flstatistico oriterapia pensiero,selvatici sentimento (ottenute e comportamento mediante un dei disturbi disturbi di personalisono mentali, costituiti idalle essenze vibraziocheparticolare caratterizza procedimento) il tipo di adattamento che curano tà vengono tre gruppi: il gruppo nali diraccolti 38 fioriindifferenti, identifi cati da e gli lo stile stati did’animo vita di negativi un soggetto comeche perriA (paranoide, schizoide eai sette schizotipico) Bach e corrispondenti principali sulta esempio da fattori impazienza, temperamentali, timidezza, dello includestati i disturbi di causa personalità caratterizd’animo di somatizzazione sviluppo gelosia, eresponsabili dell’esperienza del nostro sociale”. mazati da scarso pensieri e comportamenti inusuali interesse per il presente, solituOgni lessere individuo interiore èe dicaratterizzato conseguenza fidasico. Un termine (paura, incertezza, Dott.ssadine, disperazione, e dall’incapacità di stabilire interipersensibilità, eccessivarelazioni preoccupaziomodi moderno costanti per di defipercepire, nire questorapportarsi concetto è “somatizzapersonali soddisfacenti; il gruppo B (antine per gli altri…). e zione”, pensare laneila confronti malattia èdi lasesomatizzazione stesso e fiCristina sica di Zago sociale, borderline, istrionicoaglie stati narcisistiSomministrando i fiori corrispondenti d’anidell’ambiente. un disagio emotivo. Ad esempio, la rabbia, quando comportamenti manipolatori, mo incontraddistinti disarmonia, perdarisonanza della vibrazione del fiore è Quando trattenutaquesti e non modi espressa, (definitipuò tratti essere di personalità) scaricata a co) emotiviè epossibile incapaci di considerare con lo stato disarmonico, riportare lo stato alte-il sono livello troppo fisicorigidi in vari e poco modi:adattivi acidità rispetto di stomaco, all’ambienproblemi eccessivamente vista dell’altro; il gruppo C (evitante, dirato alladisua vibrazione naturale, ottenendo un riequilibrio te digestivi, e alla cultura cefalee, dell’individuo, bruxismo (il al digrignare punto dai denti), comprodo- punto e ossessivo-compulsivo) contrassegnati da sia emozionale che fisico. I fiori di Bach possono essere mettere lori muscolari, la vita affettiva, rigidità. sociale e lavorativa, vi è la pendente ansiosi, timorosi ea incapaci di pren-o somministrati contemporaneamente terapie naturali probabilità In queste che sisituazioni configuriseun si cura disturbo solamente di personalità. il sintomo, comportamenti decisioni autonome. mediche classiche risultando Iluntrattamento valido aiuto psicologico e sostegno. il sollievo A prescindere che se nedalle otterrà caratteristiche sarà solo momentaneo tipiche diperché cia- dere a costruire delle strategie utilipossono e adeguate Non hanno controindicazioni pertanto essere per asscun nondisturbo, vengono rimosse chi soffre le cause di un profonde disturbo che di personalità lo hanno ge- mira e gestire gli stati interni e eleindiffi coltà, persunti dai bambini, donne in gravidanza allattamento, tende nerato. ad avere diversi problemi nelle relazioni affet- affrontare alla effetti persona di migliorare il funzionamento senza temere indesiderati. I rimedi vengono scelti tive e La interpersonali, floriterapia è una cheterapia vanno“vibrazionale”. dall’evitamento Per comdei mettendo e leunrelazioni rapporti e isolamento alla confl ittualità più o sociale attraverso colloquiointerpersonali. con un terapeuta in cui vengono prendere il significato sociale di vibrazione bisogna considerare meno che l’organismo esasperata,umano dalla èdipendenza formato da cellule, nelle relazioni quindi da analizzati gli stati d’animo del momento e le predisposiaffettive molecoleall’instabilità e scendendo ancora o mutevolezza nel più piccolo dei da rapporti atomi. zioni personali. Dott.ssa Cristina Zago e L’atomo, delle frequentazioni che è la particella sociali. fondamentale In ambito dellalavorativo materia, è - Psicologa Clinica La Finestra Naturale possono costituitoesserci secondoripercussioni la fisica quantistica negative sia (fallimenti da materia che di Riceve per appuntamento Via Pava, 17 esperienze da energia.o Questa progetti, energia rinunce vienea naturalmente incarichi, instabilità assorbita ad Adria e Rovigo - Cell.: 348 3468022 Galta di Vigonovo (Ve) nele mantenimento trasmessa attraverso del lavoro radiazioni e cambiamenti elettromagnetiche a causa che Mail: zago_cristina@virgilio.it Tel: 049 9832493 una relazionali frequenza, una vibrazione. Il corpo umano, deihanno problemi o dell’impulsività, mancanza www.erboristerialafinestranaturale.it dunque, emette ed assorbe energia, “vibrazioni”.

La bellezza è una cosa seria

Dimensione Udire Monselice: Via Zanellato, 17 Tel. 0429 700091

bassapd chioggia chioggia conselv piovese rovigo

Il punto di vista del Dr. Enzo Predebon Master in Medicina Estetica

Dr. Predebon quale ruolo svolge oggi la Medicina Estetica nella societa’ in cui stiamo Dimensione Udire vivendo? Sottomarina (Ve): fondamentale comprendere che la Medicina Viale“E’Mediterraneo, 452 Estetica oggi non si esprime unicamente come insieme Tel. 041 5544458 di metodiche atte al perseguimento della sola bellezza, bensì come atto medico orientato alla valorizzazione dell’armonia corporea in un progetto di recupero della Dimensione Udire qualità di vita che, nella società (in tutte le epoche) corSottomarina risponde ad un (Ve): miglioramento delle relazioni interpersoViale Mediterraneo, nali. Esempio banale, ma452 indiscutibile, ne è il fatto che Tel. 041 5544458 una persona gradevole oggi trova più facilmente lavoro rispetto ad una persona che esprima scarsa attenzione verso se stessa”. La Medicina Estetica oggi viene vista da Dimensione Udire molte persone con per quale35moBovolenta (Pd): Viasospetto: G. D’Annunzio, tivo? Tel. 049 8804078 “La Medicina Estetica una specializzazione della Monselice (Pd): Via èZanellato, 17 area medica: prevede un corso di studi post universitario Tel. 0429 700091 di quattro anni. Purtroppo la carenza normativa permette a qualunque Medico che abbia fatto anche solo un corso Dimensione Udire di un fine settimana di eseguire interventi di Medicina Bovolenta Via G.di D’Annunzio, 35 le Estetica, senza(Pd): un controllo qualità, spesso senza Tel. 049 8804078 corrette indicazioni cliniche e, ciò che è particolarmente Padova: Via F.caso D’Acquapendente, 78 idonei. grave, in qualche con l’uso di materiali non Tel. 049 sono 8804077 Il risultato interventi di pessima qualità con rischi anche gravi per la salute delle pazienti”. Veniamo a Lei. Quali sono gli interventi Dimensione che più spessoUdire Le vengono richiesti? Rovigo: Via Pighin, 8 di rughe del viso, che a “Sicuramente la correzione Tel. 0425 424563 seconda dell’area, vengono corrette con l’uso dell’acido Adria: Riviera Matteotti, 14 Cell. 335 7390255

Dott. Enzo Predebon

ialuronico e/o della tossina botulinica”. Quali sono oggi le principali novità in Medicina Estetica? “L’uso dei fili di biorivitalizzazione o di sospensione, per il viso e per varie parti del corpo; ed i fattori di crescita piastrinici (PRP) per la caduta dei capelli: quest’ultimo in particolare rappresenta oggi lo strumento più potente per ridurre la caduta dei capelli”. Qual’è l’intervento più difficile in Medicina Estetica? “Sicuramente la correzione della bocca: questa richiede grandi doti tecniche, senso estetico per evitare gli orribili risultati che si vedono spesso in giro, una adeguata preparazione e una interazione tra paziente e medico fondamentali per ottenere un effetto il più naturale possibile. Qual’è l’intervento che Lei preferisce eseguire? La bocca, ovviamente ! Dr. Enzo Predebon Master Medicina Estetica Via Ferrari 10 - Ospedaletto Euganeo (Pd) Tel. 0429 90934 cell. 338 5940563


34

Botulino, un farmaco per il fisico e per la mente E’ il trattamento di prima scelta per le rughe d’espressione, i risultati durano 5-6 mesi e si consolidano nel tempo

I

l Botulino è un farmaco impiegato in medicina da oltre 20 anni, con brillanti risultati e un numero di complicazioni ed effetti collaterali così basso da far invidia alla maggior parte dei farmaci. Può essere, quindi, tranquillamente utilizzato da tutti. Le persone che hanno utilizzato il Botulino per trattamenti estetici sono almeno 25 milioni e la maggioranza continua a ripeterlo: ciò è testimonianza di efficacia e sicurezza. Forse non tutti sanno che il trattamento estetico delle rughe, così come quello per l’ipersudorazione, rappresentano soltanto un paio delle oltre 40 applicazioni che esistono in medicina per diverse patologie. Il Botulino è il trattamento di prima scelta per le rughe d’espressione. Le rughe d’espressione sono quelle provocate dai muscoli mimici del volto. In particolar modo le rughe della fronte, quelle del “pensatore” fra le sopracciglia e le “zampe da gallina”; oltre a queste anche altre rughe migliorano con il Botulino. E’ importante sottolineare che al mero risultato estetico ne segue uno ancor più sostanziale che è quello psicologico. La persona, infatti, ricava dal trattamento un miglioramento estetico che, facendola sentire meglio (o più a suo agio

con l’immagine che vuole dare di sé), si estende anche al benessere psicologico. I risultati durano 5-6 mesi e si consolidano nel tempo; l’azione del botulino, dovuta ad una temporanea modulazione dell’azione troppo forte del muscolo mimico, previene anche la formazione delle rughe perché la pelle non è più sottoposta allo stress continuato del movimento muscolare. Per ottenere risultati esteticamente validi e armonici non è sufficiente conoscere perfettamente l’anatomia dinamica dei muscoli mimici o padroneggiare le conoscenze su dosi e diluizioni nonché le tecniche d’iniezione del farmaco, ma è indispensabile possedere anche un innato senso estetico abituato a cogliere le sfumature e gli aspetti fondamentali che generano l’armonia di un volto. I prodotti attualmente autorizzati dal Ministero della Sanità in Italia e in Europa per uso estetico sono tre: Azzalure, Bocouture e Vistabex. Dott. Guido Dalla Costa, Medico Chirurgo specialista in Dermatologia, Venerologia e Chirurgia Plastica

DENTAL COOP Principale network nazionale e punto di riferimento chiaro e affidabile per l’odontoiatria “tradizionale”, che oltre alla convenienza pone massima attenzione alla qualità, all’aggiornamento professionale, all’uso di materiali e tecnologie di ultima generazione e di alto livello qualitativo.

Poliambulatorio Sorriso e Salute Dr. sanitario Dott. Raimondo Pische Via Giovanni da Verrazzano n.58 - 30015 Chioggia (Ve) Tel.: 041 5540222 - 041 5543300 - chioggia@dentalcoop.it

Poliambulatorio

Il tuo sorriso, la tua salute, il tuo benessere

SORRISO E SALUTE Via Giovanni da Verrazzano 58 - 30015 Chioggia (VE) T+ 041 5540222

info@sorrisoesalutechioggia.it - www. sorrisoesalutechioggia.it



36 1 Oroscopo ARIETE

DAL 21/03 AL 20/04 AVRETE GLI OCCHI PARTICOLARMENTE BRILLANTI PERCHÉ STATE FINALMENTE FACENDO SPAZIO ALL’EROS. SIATE ACCOGLIENTI E SAPPIATE ASPETTARE CON ELEGANZA E TRANQUILLITÀ I TEMPI E I MODI GIUSTI. TUTTO È QUASI PERFETTO

TORO

DAL 21/04 AL 20/05 C O M B AT T E T E OGNI GIORNO CON PICCOLE DIFFICOLTÀ PRATICHE MA NIENTE PAURA. LA VOSTRA MENTE È APERTA E VIGILE ALLE NOVITÀ. DI CONTRO L’INTIMITÀ VA A GONFIE VELE E VI INIETTA ENERGIE POSITIVE

Oroscopo SOGNANTI E RAPITI QUASI SEMPRE

IN ALTRE DIMENSIONI AFFRONTATE IL CARNEVALE CON BRIO

GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06 APPARITE PIÙ

BILANCIA DAL 2 3/09 AL 22/10 FINALMENTE

TROVATE LA VIA PER STACCARVI DA AMORI FOLLI E IMPRESE DISPERATE. AVETE CONQUISTATO LA SAGGEZZA DEL DOMANI E DUNQUE È TEMPO DI COSTRUIRE ADESSO CHE SIETE AFFASCINANTI PIÙ CHE MAI

SCORPIONE DAL 23/10 AL 22/11 COGLIETE FACILMENTE L’ESSENZA DEGLI ANIMI DI CHI AVETE DAVANTI. SOLO CHI SAPRÀ GUARDARVI NEGLI OCCHI CON SFRONTATEZZA POTRÀ ESSERE PRESO DAL VOSTRO INCANTO, UN DONO DI CONOSCENZA

SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12 RAVVIVATE GLI

GIOVANI DI QUEL CHE SIETE COME IN UN INCANTESIMO D’AMORE E RESTANO FINALMENTE SUL CAMPO TUTTA UNA SERIE DI RIMPIANTI CHE VI FACEVANO DA ZAVORRA. SPICCATE IL VOLO FINCHÉ POTETE

INCONTRI GALANTI CON LA VOSTRA CAPACITÀ DI IMPORRE IL DOLCE E IL SALATO SENZA ECCEZIONI. PER ALCUNI, PERÒ, È ANCHE TEMPO DI ATTESE. SIATE PAZIENTI E MAI NERVOSI, ASPETTATE IL VOSTRO TURNO

CANCRO

DAL 22/06 AL 22/07 SIETE MOLTO SICURI DI VOI IL CHE VI RENDE PRONTI PER UN’AVVENTURA DI PURA PASSIONE. I PIÙ ROMANTICI, PERÒ, POSSONO ACCOGLIERE CON FIDUCIA CHI SI AVVICINA ANCHE SOLO PER IL TÉ CON PASTICCINI

CAPRICORNO DAL 22/12 AL 20/01 LA GELOSIA È UN MALANNO CHE NON SI PLACA ANCHE SE L’EROS IN QUESTO PERIODO POTREBBE ESSERE DAVVERO EFFERVESCENTE. NON ROVINATE TUTTO, TENETE GLI IMPULSI STRETTI A GUINZAGLIO. FORZA DI VOLONTÀ E DETERMINAZIONE

LEONE

DAL 23/07 AL 23/08 LE OPPOSIZIONI CHE INCONTRERETE SARANNO MARGINALI RISPETTO AL RESTO DELLE OPPORTUNITÀ. ANCHE IN AMORE DOVRETE AFFRONTARE QUALCHE TENSIONE DIFFICILE DA SUPERARE. MA SAPPIATE CHE TUTTO PASSA

VERGINE

DAL 24/08 AL 22/09 TENETE CHIUSO NEL CASSETTO UN DESIDERIO ERETICO CHE VI SPINGEREBBE AD ATTRAVERSARE CONFINI PERICOLOSI E GIOCATE A CARTE SCOPERTE. VI SARÀ DI GIOVAMENTO IN TUTTI GLI AMBITI DELLA VITA

ACCUMULI PUNTI E … PIÙ RICARICHI E PIÙ TI RICARICHIAMO

Gel mani più piega a soli 40,00 €

ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02 VI PIACCIONO LE ORIGINALITÀ DI CHI INCONTRATE, LE DIFFERENTI PROSPETTIVE, PERCIÒ SIETE SEMPRE INNOVATIVE, ECCENTRICHE E FUORI DAL COMUNE. IN UNA PAROLA AFFASCINANTI E CAPACI DI AMMALIARE CHIUNQUE

PESCI

Per altre promozioni entrate in www.essenzedizeus.it e sfogliate il nostro sito Via Borgo Botteghe, 24 - 35028 Piove di Sacco (PD) - Tel. 049 5843859

DAL 20/02 AL 20/03 CERCATE DI PORTARE IN SUPERFICIE IL VOSTRO LATO PIÙ ROMANTICO, VI SERVIRÀ. NON CORRETE TROPPO SE AVETE UNA CONQUISTA NEL MIRINO. LA PREDA POTREBBE SPAVENTARSI SE INSEGUITA CON TROPPA ENFASI


I 15 GIORNI PIU’

Cucina Firmata

da

ANCHE DA 80 € AL MESE

3.100 €

CONVENIENTI DELL’ ANNO

Camera Matrimoniale

da

ANCHE DA 55 € AL MESE

PER TUTTO L’ARREDAMENTO Cameretta firmata

da ANCHE DA 35 € AL MESE

2.300 €

1.600 €

MOBILIFICI RAMPAZZO SEVERINO LE FIRME DEL MOBILE AI PREZZI PIU’ BASSI DEL MERCATO

A Campodarsego 049-5566044, Codevigo (outlet) 049-9703715 Piove di Sacco 049-9702992, Rovigo 0425-475510 orari di apertura: lunedì e martedì 15:30 - 19:30 mercoledì al sabato 9:00 - 13:00 / 15:30 - 19:30

APERTO DOMENICA POMERIGGIO www.rampazzoseverino.it

seguici ci su :


RESIDENZIALE Rif.518

€ 130.000 tratt.

Piove di Sacco quartiere residenziale Appartamento di 100 mq. in perfette condizioni con cucina e soggiorno separati, 3 camere letto, 2 bagni, grande poggiolo, garage doppio di 30 mq. Posizione e vista invidiabile. Ape D

Rif.828

€ 70.000

Campolongo Maggiore

Lotto di Terreno di 900 mq. con edificabilità di 800 mc e vecchio fabbricato da demolire. Zona residenziale tranquilla a bassa densità abitativa.

Rif.734

€ 83.000

Rif.629

€ 229.000

Rif.826

€ 175.000

Rif.717

Piove di Sacco - z. residenziale

Piove di Sacco - periferia

Candiana - periferia

Rif.502

Rif.783

Rif.543

Villetta Trifamiliare con ingresso-soggiorno, cucina separata, 3 camere letto, 2 bagni, garage-porticato. Completamente ultimata, finiture di pregio. Ape B

Prezzo in agenzia

Villetta Singola egregiamente ristrutturata di 135 mq. con giardino esclusivo. Vera Occasione. Ape B

€ 73.000

Tipica Casa Veneta ristrutturata di 180 mq. con affiancato annesso rustico di 140 mq. Idoneo per ampliamento o per 2° abitazione, terreno di 1200 mq. Ape F

Villa del Bosco - vicino al centro

Villa del Bosco - centro

Villa del Bosco - periferia

Legnaro - centro

Rif. 539

Rif. 516

Rif. 533

Rif.746

Casa da ristrutturare che possiede un appartamento già pronto con lotto di terreno di 2000 mq. Possibilità per due abitazioni di 370 mq. totali. Possibilità di avere campi agricoli. Ape G

€ 175.000

Piove di Sacco - Arzerello

Villetta Singola, recente, tutta al p.terra di 170 mq. Cucina, soggiorno, 2 bagni, 2 camere più una mansardata, rip., garage. Finiture di pregio. Ape D

Appartamento di 175 mq. nuovo, Piano unico, ingresso indipendente, doppio garage di 40 mq. Rifinitissimo. Ape D

€ 93.000

Piove di Sacco - centralissimo

Appartamento composto da: cucina-soggiorno, 2 camere letto, 2 bagni, rip., garage. Ing. indipendente. Massima tranquillità. Ape D

Casa Singola di 180 metri perfettamente abitabile con annesso di 60 mq. e terreno di 3700 metri. Ape F

€ 102.000

Piove di Sacco - centralissimo

Appartamento di 131 mq. cucina separata dal soggiorno, 4 camere letto, 2 bagni, garage., cantina. Condominio di 4 unità. Ape G

info 049.9700.800 www.agenziagiardino.it

centro storico - nel cuore di Piove Piove di Sacco, via Gauslino, 25

nascere crescere vivere sognare... con la tua casa

€ 170.000

€ 129.000

Appartamento nuovo con: cucina-soggiorno, 2 camere letto, 3° camera in mansarda, 2 bagni, 2 poggioli, garage. OCCASIONE. Ape C

Villa del Bosco

€ 130.000

6,5 Campi Agricoli a ridosso del centro. 20.000 Euro a campo. Vero affare.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.