Piovese giu2015 n70

Page 1

del Piovese

Periodico d’informazione locale. Anno XXII n. 70 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

S. Angelo di Piove Amministrative, con Salmaso vince la continuità

Primo Piano Al via la stagione del turismo balneare nel Veneto pagg.

4-5

pag.

Sport

13

All’interno

LEGNARO, UN CONCORSO D’IDEE PER L’ARREDO DELLA ROTATORIA

VENETO IN PRIMO PIANO ZAIA GOVERNATORE, DEBACLE PER IL PD

Oltre ad uno strumento per regolare il traffico la rotatoria può diventare anche un modo per comunicare e valorizzare l’identità di un territorio. Per questa ragione l’amministrazione comunale ha lanciato un concorso di idee. pag. 16

L’Arma dei Carabinieri entra nelle scuole a parlare di legalità. E’ accaduto nelle aule della scuola media “Giacomo Leopardi” e in quelle della paritaria “Antonio Galvan” con gli interventi del capitano Enrico Zampolli. pag. 18

All’interno del giornale

a pag.

alle pagg.

41

43-47

da pag 25-30 l’inserto sport

+94% di visitatori www.lapiazzaweb.it

L’informazione locale è sempre con te:

CARABINIERI A SCUOLA PER PARLARE DI LEGALITÀ

Giugno 2015

da pagg.

Fusione dei comuni, se ne parla tra favorevoli e scettici

Le forze di centosinistra a Brugine rilanciano la discussione e mettono sul tavolo tre proposte. Fra gli amministratori c’è chi valuterebbe un processo più graduale

U

n’accelerazione verso la fusione dei Comuni della Saccisica. È quella sollecitata dal centrosinistra di Brugine. Il tema è stato affrontato il mese scorso durante un incontro pubblico organizzato dal gruppo consiliare “Amiamo Brugine e Campagnola”. Sul palco della sala polivalente i due consiglieri comunali di Abc, Marco Miazzi e Cristina Carraro con l’ex sindaco Silvia Salvagnin e il primo cittadino di Este,

Giancarlo Piva. Dell’ipotesi di fusione si discute da anni ma per la Saccisica è una prospettiva ancora lontana anche perché, per ora, non c’è alcun obbligo di legge che imponga alla maggioranza dei Comuni piovesi di andare oltre la gestione associata dei servizi. Il centrosinistra locale torna però alla carica in maniera decisa con l’obiettivo di rilanciare la discussione a livello sovra

comunale. Salvagnin mette sul piatto tre proposte a breve, medio e lungo termine. L’istituzione di un tavolo permanente di concertazione tra amministratori; la ripartizione del territorio in tre aree omogenee da 20 mila abitanti l’uno: Piove di Sacco a sé; Legnaro, Polverara e Sant’Angelo da una parte; Brugine, Codevigo, Pontelongo e Arzergrande dall’altra. pag. 8

33-34-36

CONSIGLIO REGIONALE MOLTI VOLTI NUOVI

pag.

38

PAOLO GIOLI, ARTISTA RODIGINO ALLA BIENNALE

pag.

40

Editoriale

Luca, il più votato d’Italia

N

di Germana Urbani*

essun ribaltone in terra Veneta. Anzi. Un’incoronazione. Nonostante lo strappo di Tosi, il Governatore uscente, la sua grande popolarità e i suoi temi hanno convinto i cittadini che lui, ancora una volta, era la scelta migliore possibile. I veneti hanno eletto di gran carriera Luca.

*redazione@givemotions.it - redazioneweb@givemotions.it continua a pag.

8

UNITÀ DI CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 C/O VILLA GHIRARDON Via Giovanni da Verrazzano n. 58 Sottomarina - Chioggia

CI SIAMO TRESFERITI


GABETTI SOLUZIONI DI VALORE AGENZIA DI PIOVE DI SACCO

P.tta Jappelli, 1*(di fronte Piazale Serenissima) - Tel. 049 9705597 - Fax. 049 9705601 PIOVE DI SACCO e limitrofi NOVITÀ

PIOVE DI SACCO periferia, casa singola con ampio scoperto rifinito a giardino e spazi pavimentati in porfido. Si sviluppa su due piani con caratteristico solaio in legno nella zona giorno composta da cucina abitabile, soggiorno con caminetto, 4 camere, 2 bagni, garage doppio e portico. Classe D – kWh 120,45. € 249.000 Rif. 151462

RIBASSATO

NOVITÀ

ARZERGRANDE loc. Vallonga, casetta a schiera consegna finita, con possibilità di scelta finiture. Ottimi spazi, disposti su due livelli: piano terra composto da ingresso, soggiorno-angolo cottura, bagno e garage; piano primo composto da 3 camere, bagno e ripostiglio. Inoltre, piano mansardato di 47mq. Classe in fase di definizione. € 165.000 Rif. 151463

PIOVE DI SACCO

Info in agenzia. Rif. 151464

BRUGINE centro, appartamento mini arredato in contesto di residence con soggiorno/cucina, disimpegno, bagno, camera, ampio terrazzo, poggiolo, garage e posto auto al piano terra. Posizione di assoluta tranquillità e comoda ai servizi del centro paese. Ottimo investimento! Classe F - 186,31 kWh/m2a. € 78.000 Rif.141398

LEGNARO centro, casa trifamiliare con alloggi indipendenti, composti da: ingresso, soggiornp-cucina, 2 o 3 camere, disimpegno, bagno. Un garage doppio a disposizione con cortile esclusivo. Ottimo investimento per creare alloggi per studenti. € 258.000 Rif. 141440

PIOVE DI SACCO Loc. Sant’Anna appartamento indipendente in contesto di solo 5 unità, composto da soggiornocottura, 2 camere, bagno, doccia, 3 poggioli, garage di 60 mq. con doppio accesso collegato all’abitazione con scala interna e possibilità di dividerlo per ricavare un’ampia taverna. Classe F – kWh 256,70. € 118.000 Rif. 151445

lotto edificabile di oltre 900 mq con volume di 800 mc. In zona residenziale a due passi dal centro.

RIBASSATO

CAMPAGNA LUPIA Zona residenziale, appartamento al piano terra con ampio giardino privato, composto da ingr.-soggiornocucina, 2 camere, 2 bagni, taverna, ripostiglio e garage. Classe D – kWh 80,23. € 139.000 Rif. 111263

CODEVIGO in centro paese porzione di villetta a schiera di testa ben esposta e comoda a tutti i servizi. Composta da: soggiorno-cottura, 2 ampie camere, 2 bagni, garage, piccolo scoperto esclusivo e posto auto scoperto. Classe D – kWh 114,90. € 119.000 Rif. 121344

PIOVE DI SACCO prima periferia spazioso appartamento su palazzina di sole 4 unità, composto da ingresso, cucina abitabile, soggiorno, 4 camere da letto, doppi servizi finestrati e poggiolo; dispone inoltre di ampio ripostiglio, garage e scoperto ad uso esclusivo. Disponibile da subito. Classe G – kWh 253,2. € 93.000 Rif. 151453

PIOVE DI SACCO POLVERARA CORTE centro porzione di bifamiliare con doppio ingresso centrale, recente appartamento in quadrifamiliare indipendente, cucina abitabile, soggiorno, taverna, al piano 1° e sottotetto, con ingresso indipendente. garage doppio, cantina, 3 bagni e 3 camere. Giardino Composto da soggiorno-cottura, 2 camere, bagno, ampio di 800 mq con tettoia, gazebo e accessori. Casa sottotetto con servizio-doccia, garage e posto auto. Ottimi recentemente ampliata con impianti conformi alle norme spazi e zero spese condominiali. Arredato di cucina. vigenti. Ideale per figli e genitori. Classe E – kWh 149,81. Classe D – kWh 86,02. € 330.000 Rif. 141442 € 165.000 Rif.141433

PONTELONGO primo ed ultimo piano, appartamento su palazzina di sole 4 unità, con esposizione su tre lati con ingresso, soggiorno, cucina, 3 camere, bagno, due poggioli e garage di 40 mq. Classe E – kWh 161,2. € 88.000 Rif. 141423

PIOVE DI SACCO Arzerello, centrale casa indipendente, composta da 2 unità abitative di cui una parzialmente abitabile. Possibilità di ampliamento con progetto per casa singola. Ottima posizione! € 115.000 Rif. 141410

PIOVE DI SACCO centro storico in contesto di assoluta tranquillità, appartamento con cucina separata, soggiorno, 2 camere, 2 bagni, ripostiglio, poggioli, garage e posto auto coperto. Info in agenzia. Classe D IPE 88,62 kWh. € 190.000 Rif. 141404

CAMPAGNOLA centro, appartamento posto al primo piano con ingressosoggiorno con angolo cottura di 35 mq, due camere matrimoniali, due bagni e due poggioli. P. auto coperto in garage condominiale e p.auto scoperto. Ottimo stato, da vedere! Classe F – kWh 112,43. € 90.000 Rif. 141417

CAMPOLONGO MAGGIORE villetta singola con tradizionali spazi ad uso soggiorno, cucinotto, pranzo, 3 camere, 2 bagni, locale pluriuso, ampio garage, taverna e 450mq di giardino privato. Ristrutturata nel 2004 con impianti a norma e ottime finiture. Compreso nel prezzo arredo cucina e bagni. Classe F – kWh 218,80. € 260.000 Rif. 131367

PIOVE DI SACCO a due passi dal centro ottima soluzione di bifamiliare con cucina abitabile, ampio soggiorno, 2 camere matrimoniali, guardaroba, 2 bagni finestrati, lavanderia, cantina con caminetto, riscaldamento a pavimento. Da vedere. Classe C – kWh 52,265. € 255.000 Rif. 121337

PIOVE DI SACCO LOC. Arzerello, porzione di testa in ottimo stato composta da soggiorno, cucina abitabile arredata, 2 bagni arredati, 2 camere, studio - guardaroba, 3 poggioli, terrazza, taverna con canna fumaria per caminetto; garage doppio e giardino privato e posto auto. Classe D – kWh 126,63 € 190.000 Rif. 151449

LEGNARO splendida porzione di schiera centrale su 2 livelli, ben rifinita e in ottime condizioni, composta da: cucina separata, soggiorno, 2 bagni, 3 camere e garage doppio. Classe E- kWh 107,62. € 195.000 Rif.121314

CODEVIGO loc Cambroso su palazzina di solo 8 unità, appartamento

piovedisacco@gabetti.it www.gabetti.it

al piano terra con: ing.- soggiorno - cottura, 2 camere, 2 bagni, taverna e garage comunicante. Vera occasione. Classe D – kWh 95,36. € 90.000 Rif. 131360


news da laPiazzaweb 3

In continua crescita i visitatori nuovi e di rirorno

LE NOTIZIE PIÙ VISTE SUL SITO Sul versante sportivo “Giro d’Italia a Spinea pubblicata tra le pagine regionali. Ma i lettori hanno giudicato anche molto interessante l’articolo “Porto Tolle, il Polesine è volato all’Expo” e la “Notte Bianca di Cavarzere, si festeggia per due giorni”. Ci fa molto piacere visto che La Piazza è anche sponsor del team. seguici su www.lapiazzaweb.it

LE NOTIZIE PIÙ VISTE SUI SOCIAL Sui social è volata la sezione #elezioniveneto2015 tutti i post, in particolare i video del voto di Zaia e Moretti. A seguire la sezione Il confronto elettorale di La Piazza a Chioggia sia su Fb che su Twitter, in diretta. Truffa a Rovigo per un corso di pasticceria ha interessato molto. Qui continuano i focus di Piazzaweb sui Saloni dell’auto più importanti d’Europa. seguici su www.facebook.com/ lapiazzaweb

Scambi un libro in rete, guadagni un amico nella vita Un originale progetto nato da tre studenti italiani mostra come internet non debba limitarsi a essere un serbatoio di esperienze virtuali, ma possa aiutarci a ritrovare il gusto per la materialità degli oggetti. E anche delle relazioni

S

uperare le distanze, condividere la conoscenza. Due punti fermi dell’esperienza 2.0 a cui ci siamo ormai abituati grazie, in particolare, ai social network. E le potenzialità che la rete offre sono così numerose, che sempre più spesso consentono di recuperare antiche consuetudini in una forma del tutto nuova. Un esempio “made in Italy”? Dall’intuizione di tre studenti del Lazio ha preso forma un nuovo portale (www.letswitchit.it), una sorta di Facebook dello scambio dei libri, tutto in italiano e totalmente gratuito, nel quale ogni utente può disporre di un proprio profilo personale e di una libreria virtuale nella quale aggiungere i titoli che vorrebbe scambiare e quelli che sta cercando. Una chat interna permette anche di aprire trattative e accordarsi per un eventuale scambio. La scommessa dei creatori di letswitchit.it sta ora nel riuscire a convincere i librai di farsi a loro volta utenti, immettendo nel sistema un certo numero di titoli che magari giacciono da anni invenduti nel retrobottega: non per venderli, ma per ottenere in cambio pubblicità gratuita fra gli utenti, la possibilità di segnalare promozioni, offrire sconti o affiliazioni e dare risonanza alle proprie iniziative. Soprattutto, le librerie ma anche locali di altro tipo potrebbero attrarre nuova clientela diventando i punti d’incontro preferenziali per gli scambi concordati in rete.

Il motto: “Passa i tuoi libri... alimenta la tua mente”, dice già molto della filosofia di un progetto che sfrutta al meglio le caratteristiche social della rete per superare però quell’isolamento virtuale in cui internet rischia sempre di gettarci. L’uso dei network per scambiarsi “cose reali” sembra infatti uno dei tratti emergenti di questo periodo. Se per alcuni anni è sembrato che lo sharing fosse un fenomeno limitato ad ambiti facilmente “smaterializzabili”, com’è accaduto per i dischi e i film, applicazioni come questa finiscono per ribaltare la situazione e rispondere a esigenze più concrete. Altri esempi in rete non mancano di certo: il vasto mondo dell’agricoltura biologica conosce per esempio da tempo pratiche come lo scambio delle sementi o il dono della “pasta madre”, attorno a cui si sono costruite comunità di utenti vaste e ramificate che si danno periodicamente appuntamento in giro per l’Italia. Ecco che allora scambiarsi un libro diventa anche il pretesto per incontrarsi di persona, magari davanti a un caffè, e stringere relazioni fondate sulle passioni comuni, ma anche sul senso del dono e sul recupero del gusto per la materialità degli oggetti. Perché la “community” è importante, ma se non diventa “comunità” – fisica e reale – alla nostra vita finirà sempre per mancare qualcosa.

In continua crescita i visitatori nuovi e di rirorno

Il BLOG DEL DIRETTORE Il 2 giugno nella casa di Albenga, El Montassir ha accoltellato ferocemente l’ex moglie Loredana Colucci davanti alla figlia di 13 anni. Il direttore nel suo blog affronta il tema senza dimenticare che il gip Filippo Maffeo della procura di Savona rifiutò per tre volte di arrestare l’uomo che perseguitava Loredana. seguici su www.lapiazzaweb.it/ category/il-blog-del-direttore/

IL SONDAGGIO Se cade il Governo siamo contenti? Con le riforme da approvare, Renzi adesso tentenna. Dopo le regionali gli equilibri politici delle forze di Governo non sono più gli stessi. A Palazzo Madama sembra proprio il premier e i suoi abbiano una maggioranza minima. O forse no. In commissione istruzione al Senato, dove si discute Ddl Scuola, Il PD al momento conterebbe su 14 voti contro i 12 dell’opposizione. Più di qualcuno si augura che cada il Governo. E poi? seguici su www.lapiazzaweb.it/ sondaggio/

ADOTTAMI, I NOSTRI AMICI ANIMALI L’attenzione verso questa rubrica e i suoi protagonisti è altissima. Questo mese in special modo abbiamo pubblicato le foto di fortunati cagnolini scelti da belle famiglie. Continuamo a ricevere tante foto di cuccioli che cercano casa. Segno della sensibilità dei nostri lettori e della bontà del nostro lavoro per gli animali.

EDIZIONI PIÙ VISTE SUL SITO: Le edizioni più lette dai lettori della piazzaweb sono state quelle di: Piovese, Cavarzere, Rovigo e Adria. seguici su www.lapiazzaweb.it

seguici su www.lapiazzaweb.it/ category/animali/

EDIZIONI PIÙ VISTE SU ISSUU

In allegato al giornale e su www.lapiazzaweb.it/turismo

TURISMO E SAPORI

E’ in uscita il secondo numero del nostro supplemento cartaceo Turismo&Sapori, anche le pagine web dedicate ai viaggi e all’enogastronomia hanno avuto un grande successo sia sul sito che sui social.

Piovese (recordo assoluto di sempre), PioveseSport, Conselvano e Cavarzere. seguici su www.issuu.com/ lapiazzaweb

seguici su www.lapiazzaweb.it/ category/turismo/

È un periodico formato da 13 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto. è un marchio registrato di proprietà di

Srl

DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE E

CONCESSIONARIA

DI

PUBBLICITÀ LOCALE

Padova, via Lisbona 10 Tel. 049 8704884 Fax 049 6988054 redazione@givemotions.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

Questa edizione raggiunge le zone di Piove di Sacco, Legnaro, Sant’Angelo di Piove, Arzergrande, Brugine, Codevigo, Pontelongo, Polverara per un numero complessivo di 16.614 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 15752

Venezia Padova Rovigo Treviso

Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin

REDAZIONE:

Direttore responsabile (ad interim)

GERMANA URBANI direttore@lapiazzaweb.it ORNELLA JOVANE o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione l’8 giugno2015 CENTRO STAMPA: ROTOPRESS INTERNATIONAL LORETO, VIA BRECCIA (AN)

Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con

La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!

www.lapiazzaweb.it


4 Argomento del mese ECCELLENZA DEL TURISMO La località del Basso Polesine inserita nel ristretto novero di spiagge e approdi che tutelano anche l’ambiente. Grande soddisfazione da parte dell’amministrazione comunale e del Consorzio degli operatori balneari: “Premiati anni di sforzi, siamo noi le prime sentinelle e i primi tutori del nostro patrimonio”. E adesso si pensa a fare ancora meglio per il futuro

Rosolina si gode la sua

di Elisa Cacciatori

Riconoscimento andato a 147 Comuni e 66 approdi: non è certo facile ottenerlo

Per rientrare tra i “papabili” è necessario il rispetto di una serie di requisiti molto severi

N

elle spiagge di Rosolina mare e Albarella sventola la Bandiera blu. Il prestigioso riconoscimento internazionale conferito al Comune rivierasco dalla Foundation for environmental education (FEE), corona una serie di accorgimenti, sforzi e di iniziative volti a migliorare la qualità ambientale del territorio. “L’idea di presentare domanda per la Bandiera blu nasce dalla volontà di far emergere le qualità che sono caratteristiche del nostro paese, raggiungendo così gli standard che erano già presenti in altre realtà turistiche – considera in proposito l’assessore all’Ambiente Giovanni Crivellari - Abbiamo investito sull’ambiente, incrementando il regime di raccolta differenziata, puntato sull’ottenimento della certificazione ambientale Emas, collaborato con le associazioni di volontariato ambientaliste e con le scuole per fornire una maggiore consapevolezza ed approfondimento sui temi della tutela ambientale. Tutto questo, unito ai severi controlli che da anni ormai ci restituiscono parametri conformi alle normative sulla salubrità delle acque. Il riconoscimento dona alla nostra località balneare un valore aggiunto in termini di qualità ambientale, presupposto decisivo per migliorare l’offerta turistica

LA CURIOSITÀ CON I SUOI 40 METRI È LA PIÙ PROFONDA DEL MONDO

A Montegrotto la piscina dei record

A

d un anno dall’apertura è già conosciuta come la piscina dei record,e non solo per la sua profondità: paradiso degli amanti dell’apnea e delle immersioni ma anche set cinematografico e “palestra” per esercitazioni oltre che luogo di svago e divertimento. Si chiama Y-40: la lettera richiama il sub in fase di immersione nella piscina più profonda del mondo, per di più con acqua termale. 40 metri è appunto la profondità che ha fatto dell’impianto un punto di riferimento mondiale per le attività subacquee ma anche per molti altri eventi. Aperta a Montegrotto, hotel Millepini, la piscina è una realizzazione completamente italiana. Umberto Pelizzari ha effettuato la misurazione del record di profondità. In fondo alla piscina sia arriva con diverse profondità intermedie e grotte per attività tecniche. La piscina contiene 4300 metri cubi di acqua termale mantenuta ad una temperatura tra 32-34°C così da permettere di immergersi e nuotare in costume da bagno senza dover indossare la muta. In questi mesi è successo un po’ di tutto, perfino un matrimonio da record in profondità, oltre a svariati servizi fotografici e video. Ma è soprattutto il paradiso dell’apnea grazie alla temperatura dell’acqua termale che favorisce il rilassamento e la concentrazione. E’ scelta per allenamenti agonistici e preparazioni atletiche, con Marco Mardollo e Umberto Pelizzari, in vista degli esami per diventare istruttori di apnea. Scenografico anche il tunnel in plexiglass che permette di osservare la piscina stando “all’asciutto”. Il prezzo d’ingresso non è certo popolare, ma non stiamo parlando di una piscina qualunque.

del territorio, tenendo conto delle specificità che lo rendono unico rispetto alle realtà limitrofe”. Rosolina quest’anno rientra tra i 147 Comuni e i 66 approdi turistici che possono vantare il vessillo assegnato dall’ecolabel alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio con l’intento di indirizzare la politica di gestione locale, verso un processo di sostenibilità ambientale. Alla cerimonia che si è tenuta alla sede della Regione a Roma hanno partecipato il sindaco Franco Vitale e l’assessore al Turismo Daniele Grossato. “Siamo soddisfatti ed orgogliosi di questo risultato – dicono - che arriva dopo anni di lavoro spesi, tra le altre cose, per incentivare il turismo nel nostro territorio. Abbiamo portato avanti il progetto con convinzione, consapevoli della necessità di investire nel settore turistico per valorizzare il territorio e incentivare l’occupazione. Oggi anche la nostra località può vantare questo riconoscimento internazionale, che pone il nostro comune ai vertici dell’offerta turistica per quanto riguarda in particolare la qualità ambientale. Un ringraziamento a quanti, sia dell’amministrazione sia nell’unità di progetto, hanno

contribuito al conseguimento dell’obiettivo”. La bandiera blu che quest’estate sventola lungo la riviera rosolinese non deve però rappresentare un punto d’arrivo, bensì di partenza. “A questo punto non dobbiamo però fermarci e vivere di rendita – ha confermato in proposito il presidente del Cob e vicepresidente provinciale di Confcommercio Ascom Ferdinando Ferro – bisogna portare avanti un impegno costante anche nel futuro. La Bandiera blu va ad onorare gli sforzi fatti anche da noi balneari che lavoriamo in spiaggia e quindi con l’ambiente di cui ci consideriamo i primi tutori, perché lo facciamo quotidianamente. Siamo le prime sentinelle del territorio con azioni di pulizia quotidiane, col setaccio, coi retini e con la pulizia del materiale piaggiato. In sintonia con gli sforzi dei balneari anche quest’anno in spiaggia ci sarà ‘l’ecologino’, un portacenere di carta che sarà distribuiti gratuitamente a tutti i fumatori per non disperdere tra la sabbia i mozziconi, si tratta di un messaggio di tutela del territorio”. “Il riconoscimento - ha considerato l’onorevole Diego Crivellari - consente anche al Polesine tutto di poter esprimere al meglio le proprie potenzialità turistiche ed ambientali”.

cale s i F s Bonu -65% % -50

Complementi per l’Edilizia Prodotti 100% Made in Italy, selezionati dalle miglior aziende produttrici. Assistenza e installazione con personale qualificato. Presso il nostro Show Room troverete una vasta gamma di Tapparelle, Basculanti, Sezionali, Porte e Cancelletti Blindati, Scale in acciaio e legno, Finestre e Accessori Velux, Tende da Sole, Frangisole. Via Monte Verena, 2/1 · Cazzago di Pianiga (Venezia) · Tel.


Argomento del mese 5 Chioggia

a prima bandiera blu Intramontabili All’Excelsior e Des Bains le spiagge vip più esclusive

Il Lido di Venezia punta al rilancio di Alessandro Abbadir

L

ido di Venezia, la spiaggia esclusiva per eccellenza punta al rilancio. Per capire quando costa fare una vacanza balneare al Lido nei posti più esclusivi, bastano poche cifre. Alla “spiaggia Excelsior”, uno dei stabilimenti più esclusivi al mondo, punto d’incontro di attori e registi e legata al Festival internazionale del Cinema di Venezia, le minicapanne in terza fila ad agosto costano 52 euro al giorno comprese due sdraio. Per le ricercate capanne in tela bianca poste in seconda e prima fila bisogna sborsare 140 - 245 euro al giorno. Sempre al Lido, la spiaggia Des Bains, davanti all’omonimo hotel, icona dei primi anni del ‘900, descritto da Thomas Mann nel suo “Morte a Venezia”, ha prezzi leggermente più contenuti: si va dai 43 euro per le mini capanne dal caratteristico tetto di paglia in quarta fila (incluso, ombrellone, sdraio e lettino) ai 205 euro per un Tucul in prima fila. La spiaggia dei vip però punta a riammodernarsi con un piano di ristrutturazione di Excelsior e Des Bains, mantenendo per entrambi la sola destinazione alberghiera. La società incaricata al piano industriale, Hines italia, prevede tra i 60 e i 120 milioni di euro di investimenti. Sta selezionando gli operatori sia per il piano industriale, sia per la gestione alberghiera. I tempi tecnici sono di tre anni di lavori sia per il Des Bains, sia per l’Excelsior, mantenendo però quest’ultimo sempre aperto. L’operazione rilancio del Lido non può decollare con la sola ristrutturazione alberghiera. Serve la riqualificazione di tutto il Lungomare Marconi e quella dell’area del Palazzo del Cinema, nuovo palazzetto compreso, che spetta alla parte pubblica

INSTALLAZIONE E ASSISTENZA • Tapparelle pvc • Tapparelle in alluminio, coibentanti • Tapparelle di sicurezza, in acciaio • Motori per tapparelle INSTALLAZIONE NUOVO E SOSTITUZIONE TESSUTI • Tende a cappottina • Tende a braccia • Tende per caduta • Frangisole • Pergotende

• Basculanti in legno e

metallo • Basculanti coibentati • Sezionali in legno e metallo • Sezionali coibentati • Porte tagliafuoco REI • Serrande

• Cancelletti di sicurezza • Porte blindate

• Assistenza e posa

e Fax 041 415321 · info@benettidue.it · www.benettidue.it

Il sindaco di Chioggia Giuseppe Casson, l’assessore al Demanio Elena Segato e gli operatori sventolano la Bandiera Blu 2015

Qualità delle acque

Bandiera blu, Sottomarina fa il bis S

ottomarina si riconferma e, anche quest’anno, dopo la “prima volta” del 2014, sventola Bandiera Blu sul litorale chioggiotto. L’ambito riconoscimento è stato direttamente ritirato a maggio, perso Ministero a Roma, dal sindaco Giuseppe Casson e dall’assessore al Demanio, Elena Segato. “La soddisfazione e l’entusiasmo sono enormi – ha dichiarato il sindaco - perché riconfermarsi non è mai semplice: è stato premiato il lavoro di squadra dell’intera città, che in ogni sua parte, Amministrazione, Associazioni di categoria e operatori turistici, ha interpretato e vissuto questo appuntamento come un momento fondamentale per garantire al nostro territorio un’immagine corrispondente alle bellezze naturali ed artistiche che lo caratterizzano”. La “Bandiera Blu”, infatti, è un’iniziativa condotta dall’organizzazione non governativa e no-profit “Foundation for Environmental Education” (FEE) sin dal 1987. L’obiettivo principale del Programma Bandiera Blu è promuovere una conduzione sostenibile del territorio nei Comuni rivieraschi, rispondendo a una serie di indicazioni che pongono alla base delle scelte politiche proprio l’attenzione e la cura per l’ambiente. I criteri del Programma vengono aggiornati periodicamente, in modo tale da spingere le amministrazioni locali partecipanti ad impegnarsi per risolvere e migliorare nel tempo i problemi relativi alla gestione del territorio, al fine di un’attenta salvaguardia dell’ambiente. La valutazione delle candidature, inviate ogni anno compilando uno specifico questionario e allegando idonea documentazione a supporto, avviene attraverso i lavori di una Commissione di Giuria, all’interno della quale sono presenti anche rappresentanti di importanti enti istituzionali. Già da alcuni anni, per la valutazione delle candidature, è stato introdotto un complesso iter procedurale certificato. “Ringrazio tutti singolarmente - aggiunge l’assessore all’ambiente, Elena Segato - i Presidenti delle Associazioni di categoria, i loro componenti, la Capitaneria di Porto ed i tanti operatori turistici che nel corso di questi ultimi mesi hanno fornito piena e convinta collaborazione per presentarsi al meglio all’appuntamento con la Bandiera Blu”. Le fa eco il sindaco: “Sono molti i punti di eccellenza del nostro litorale, ciascuno dei quali ha contribuito al raggiungimento dell’importantissimo traguardo: tra tutti, è doveroso citare il progetto “Vacanze sicure”, frutto dell’eccellente lavoro dell’Asl 14 e del suo Dipartimento Emergenze. Cosicché anche quest’anno, il nostro litorale potrà fregiarsi del titolo di “spiaggia più sicura d’Italia”, con piena garanzia di servizi sanitari in favore dei turisti di assoluta eccellenza”. Sara Boscolo Marchi


6 Piove di Sacco Società Il primo cittadino di Brugine lancia l’appello ai colleghi: “Formiamo un fronte unico, formato dalle nove amministrazioni comunali”

La proposta: ordinanza unica contro il gioco d’azzardo

Con i mezzi a disposizione i sindaci della Saccisica, tanto a destra quanto a sinistra, cercano con i mezzi a disposizione di limitare l’apertura di nuove sale da gioco di Martina Maniero

L

a lotta al gioco d’azzardo è al centro anche per le macchinette e le slot posizionadell’agenda politica degli amministratori te in altri esercizi come bar, tabaccherie e locali. Tanto a destra quanto a sinistra i ricevitorie perché, fuori dagli orari consentiti, sindaci della Saccisica cercano, con i mezzi dovranno rimanere spente. “L’ordinanza è uno dei pochi strumenti a disposizione, di limitare l’apertura di nuove in mano agli amministratori nella lotta alla sale gioco e le installazioni di videopoker. Il sindaco di Brugine, Michele Giraldo, ludopatia - ha rilevato Giraldo - per questo si appella ai colleghi: “Formiamo un fronte è importante che al tavolo della conferenza unico, composto da nove amministrazioni sindaci si discuta e si metta in atto una proposta seria e concreta per comunali, unite nella lotta alla ludopatia at- Molte amministrazioni affrontare con decisione questo importantissimo traverso un’ordinanza con varie iniziative tema”. condivisa che anticipi gli stanno tentando Anche altre amorari di chiusura delle di porre un freno ministrazioni stanno sale giochi e riduca il al gioco patologico tentando di mettere un tempo di funzionamenfreno al gioco patologico. to delle slot machine”. I Comuni di Piove di Sacco, Arzergrande, Giraldo propone di adottare alla conferenza dei sindaci il testo dell’ordinanza già in Polverara e Legnaro (quest’ultimo al prossivigore nel suo Comune, in base alla quale le mo consiglio comunale) hanno aderito al sale gioco potranno rimanere aperte soltanto “Manifesto dei sindaci per la legalità e contro per otto ore al giorno, dalle 10 alle 13 e dalle il gioco d’azzardo” (che chiede una riforma 17 alle 22, tutti i giorni, festivi compresi. E chiara in materia). Sant’Angelo ha provato a porre dei limiti la stessa fascia oraria dovrà essere rispettata

Limiti d’orario o geografici per l’apertura delle sale da gioco, ma anche sconti fiscali agli esercizi che rinunciano alle slot: sono alcune iniziative delle amministrazioni locali geografici, vietando l’apertura di nuove sale gioco vicino ai luoghi sensibili come scuole, parrocchie, impianti sportivi e case di cura. Piove di Sacco, al lato pratico, ha deciso di agire sulla leva fiscale con uno sconto del

15% sulla tassa di occupazione del suolo pubblico per le attività che rinunciano alle slot. L’iniziativa è stata sperimentata nel 2014 e quest’anno la giunta ha deciso di riconfermare la riduzione di cui, finora, hanno beneficia-

to una quindicina di esercizi commerciali. Per poter usufruire dello sconto sono necessari alcuni requisiti: oltre all’assenza di giochi, il gestore del locale non deve essere, anche per quota, gestore, institore, gerente di una sala giochi che sia a meno di 700 metri di distanza dal locale per cui chiede l’occupazione di suolo pubblico. Polverara ha deciso invece di puntare sulle campagne di sensibilizzazione, soprattutto tra i giovani. Arzergrande sta valutando la possibilità di intervenire sugli orari di apertura e chiusura dei locali. Un’altra proposta è quella del sindaco di Saonara, Walter Stefan, che suggerisce di eliminare slot e videopoker dai locali pubblici confinandole nei casinò. Ne andrebbe aperto uno in ogni città. L’obiettivo è allontanare i giocatori occasionali dalle macchinette mangia soldi e prevenire, così, l’insorgere di un’eventuale dipendenza.

ISOLA PEDONALE: L’ESTATE INIZIA A PIOVE DI SACCO CON MUSICA ED EVENTI

C

he sia bel tempo o che il caldo tardi ad arrivare, a Piove di Sacco è solo con l’apertura dell’Isola Pedonale che l’estate inizia ufficialmente. Anche quest’anno, la kermesse di eventi e manifestazioni più attesa dell’anno ha preso il via il 29 maggio e proseguirà fino a domenica 31 agosto. Come da tradizione, le piazze e le vie del centro storico piovese si animeranno. “Anche quest’anno abbiamo cercato di concentrarci su eventi di grande qualità e dedicati a tutte le fasce d’età, con una programmazione ampia e varia” ha spiegato Luca Carnio, assessore al Commercio e alle attività produttive, che ogni anno segue da vicino le iniziative a calendario. L’estate piovese ha preso, dunque, il via con un concerto in piazza Incoronata e proseguirà a giungo, luglio e agosto, con appuntamenti dedicati alla musica, allo shopping e allo sport. Ogni giovedì ci sarà lo zumba in piazza Vittorio Emanuele, mentre sabato 13 è di scena la grande moda, con uno degli eventi più attesi, ovvero la sfilata di moda dei negozi del centro, organizzata dalla locale sezione della Confesercenti, evento che, ogni anno, riempie piazza Vittorio Emanuele II. Ci sarà spazio, poi, per la musica, con le serate dedicate alla seconda edizione di Piove è Musica, concorso canoro per band e solisti, che porterà sul palco anche ospiti di fama nazionale il 19 ed il 27 giugno e il primo di luglio. Il 7 giugno tocca ai più piccoli, con una serata dedicata a laboratori a cielo aperto e giochi di manualità con cartapesta e materiali riciclati, ovvero lo “speciale Tinkering”.

L’assessore Luca Carnio

Dopo l’opera in piazza, evento di grande successo organizzato l’estate scorsa dalla Pro Loco piovese, quest’anno sarà la volta della commedia veneziana, prevista per domenica 21 giugno, in piazza Vittorio Emanuele II. “Ci saranno anche tre serate dedicate alla boxe, il 24, 25 e 26 luglio, con combattimenti internazionali di alto livello per festeggiare i 30 anni della Boxe Piovese – ha spiegato Carnio – oltre alle due serate più importanti dal punto di vista del commercio, ovvero la Notte Tricolore, in programma per sabato primo agosto, e la Notte dei Saldi, sabato 4 luglio”. Gli eventi a calendario si protrarranno dalle 20.30 sino alle 2 del giorno successivo, mentre nei giorni festivi il centro storico rimarrà chiuso a partire dalle ore 15. “Particolare attenzione è stata data agli intrattenimenti infrasettimanali ed è previsto anche un corso di difesa personale dedicato alle donne, che si terrà tutti i mercoledì di luglio” ha concluso Carnio, sottolineando anche l’importanza data al mantenimento della sicurezza e dell’ordine pubblico, oltre ad una vigilanza inflessibile per quanto riguarda il rispetto dell’orario massimo previsto per lo spegnimento della musica. Linda Talato



8 Piove di Sacco Amministrazione In un incontro pubblico a Brugine

Fusione dei Comuni, se ne riparla di Martina Maniero

U

Le forze di centrosinistra rilanciano la discussione e mettono sul tavolo tre proposte, non mancano gli scettici

n’accelerazione verso la fusione dei Comuni della Saccisica. È quella sollecitata dal centrosinistra di Brugine. Il tema è stato affrontato il mese scorso durante un incontro pubblico organizzato dal gruppo consiliare “Amiamo Brugine e Campagnola”. Sul palco della sala polivalente i due consiglieri comunali di Abc, Marco Miazzi e Cristina Carraro con l’ex sindaco Silvia Salvagnin e il primo cittadino di Este, Giancarlo Piva. Dell’ipotesi di fusione si discute da anni ma per la Saccisica è una prospettiva ancora lontana anche perché, per ora, non c’è alcun obbligo di legge che imponga alla maggioranza dei Comuni piovesi di andare oltre la gestione associata dei servizi. Il centrosinistra locale torna però alla carica in maniera decisa con l’obiettivo di rilanciare la discussione a livello sovra comunale. Salvagnin mette sul piatto tre proposte a breve, medio e lungo termine. L’istituzione di un tavolo permanente di concertazione tra amministratori; la ripartizione del territorio in tre aree omogenee da 20 mila abitanti l’uno: Piove di Sacco a sé; Legnaro, Polverara e Sant’Angelo da una parte; Brugine, Codevigo, Pontelongo e Arzergrande dall’altra (volutamente è stato escluso il Comune di Correzzola “per la sua vocazione verso Cona e Cavarzere”) e infine la costituzione di un Comuni insiste anche Piva, che insieme al collega di unico Comune della Saccisica. Ospedaletto ha avviato l’iter (per loro non obbligaI vantaggi della fusione sono molti, ha ricordato torio) per la fusione dei due Comuni. Salvagnin, sul piano dei servizi e della gestione del Il primo cittadino estense ha ricordato anche personale, ma il più importante i notevoli vantaggi sul piano è la possibilità di avere più peso Nel processo economico conseguenti la politico e quindi una maggior di istituzione del fusione: il riconoscimento di capacità di contrattazione con nuovo ente saranno un contributo pari al 20% dei i cittadini a scegliere trasferimenti erariali del 2010 gli enti superiori. Altrettante però sono le con un referendum e l’esenzione per 5 anni dal resistenze, quella più forte è patto di stabilità. il “radicato campanilismo e il timore di perdere l’iA scegliere saranno comunque i cittadini, non dentità e la rappresentatività” ha detto. Soprattutto solo nelle varie fasi di consultazione, ma anche delle frazioni e degli enti più piccoli. attraverso un referendum (che non tiene conto del Sull’importanza dell’aspetto dimensionale dei quorum, cioè decide chi va a votare).

POLITICA

S

Si è discusso a Brugine dell’importanza di accelerare il processo di fusione dei Comuni “La vera sfida da vincere è proprio con i cittadini - ha rilevato Piva - bisogna coinvolgerli nel processo di istituzione del nuovo ente, spiegando loro che non viene persa l’identità o la rappresentatività (tra l’altro garantita per legge dalla normativa regionale) perché questa non è data dai confini amministrativi di un Comune”. Si dice scettico il sindaco di Brugine Michele Giraldo (l’unico sindaco piovese in sala all’incontro) che suggerisce di usare le funzioni associate come banco di prova. “Tenterei questa strada per non fare il passo più lungo della gamba – ha detto – solo se i risultati saranno buoni potremmo in seguito pensare all’istituzione di enti di pari livello”.

Editoriale

Luca, il più votato d’Italia di Germana Urbani* segue da pag.

1

Lo chiamavano per nome ovunque durante la campagna elettorale e a farlo, non erano solo i suoi elettori conclamati. Erano gli imprenditori, gli operai, i pensionati, i bambini abituati a vederlo alle sagre di paese. Un segnale evidente del fatto che i cittadini non sentivano e non sentono distanze con lui, di lui ci si può fidare. Infatti le urne hanno confermato ciò che già sospettavamo tutti: le inchieste che hanno coinvolto uffici e politici di spicco a lui vicini non hanno per nulla scalfito la sua popolarità. Qualcosina ha perso rispetto al 2010, è vero. Qualche commentatore conta la bellezza di 420.000 voti, di cui solo poco più di 100.000 sono migrati verso il sindaco di Verona, ex compagno di partito. Ma poco importa a Luca che in questi giorni si gode il podio di Governatore più votato d’Italia e disegna una giunta di fedelissimi molto diversa dalla precedente. Molto diversa perché sotto la ruspa di Salvini sembra essere finita soprattutto l’area centrista e moderata che ha governato la regione per due lustri, prima con Galan e ultimamente con lo stesso Zaia. Forza Italia è stata polverizzata, ridotta al 6%, con scivolata al ribasso alle amministrative di Venezia, città dell’onnipresente televisivo Brunetta, dove raggiunge un faticoso 3,7%. Toccherà a Tosi raccogliere questi voti alle prossime politiche? C’è chi giura che la sua mossa sulle regionali sia servita proprio a scaldare i motori per le prossime sfide nazionali. Quanto al Pd che dire? Il partito che alle Europee di un anno fa era volato al 37,52% precipita al 16,7% e la coalizione attorno ad Alessandra Moretti si ferma ad un deludente 22,8%. Ne avranno da discutere i democratici per capire che cosa è successo. E chissà che questa volta non imbocchino la strada del cambiamento visto che neanche dopo aver perduto indecorosamente la città di Padova hanno deciso di fermarsi e di rinnovare tutto, dalla testa ai piedi. Renzi non fa miracoli, vuole fare delle riforme che non piacciono alla maggioranza dei veneti evidentemente. Ma sarà solo colpa del Premier? Sarà solo colpa del Governo se i veneti hanno scelto Luca? Credo che il centrosinistra debba andare più a fondo nelle sue analisi e darsi le risposte giuste. Che forse non stanno nel renzismo tout court ma nelle scelte radicali promesse fin dalla nascita del Pd ma che fino ad oggi non si sono ancora viste.

*redazione@givemotions.it - redazioneweb@givemotions.it

Piove di Sacco. Novità nel Consiglio comunale di Palazzo Jappelli

CARLO VALERIO SI DIMETTE, SUBENTRA ANTONIO SARTORI

i è dimesso il consigliere comunale Carlo Valerio. Al suo posto al tavolo del consiglio di palazzo Jappelli entrerà Antonio Sartori. L’ex primo cittadino (in carica dal 1999 al 2004 e candidato sindaco alle amministrative del 2013) ha lasciato i cittadini e i colleghi amministratori con uno scritto nel quale ripercorre i quasi vent’anni, nei quali “Ho avuto l’onore di mettermi a disposizione, sempre al mio meglio, dei miei concittadini saccensi”. “Presentarsi e poi essere scelto, voto per voto, anche da chi non conosci, personalmente è una esperienza totalizzante, o almeno lo è stata per me – ha ricordato,

- vincessi o perdessi, mi ha sempre impegnato profondamente, facendomi sentire carico della responsabilità affidatami da estranei che avevano creduto in me. E guidato da questa responsabilità esaltante ho sempre operato nei miei ruoli, con un obiettivo unico nella testa e nel cuore: servire la mia gente di Piove di Sacco, tutta, anteponendone sempre, comunque e in ogni caso, gli interessi generali a quelli miei personali”. “Spero – si è augurato Valerio - di esserci riuscito: intimamente sono certo di averci lavorato su molto, ma moltissimo è quello che ne ho ricevuto in cambio e non certo in termini di ringraziamenti o

riconoscimenti, che non ho mai cercato atteso o preteso. Ora, è tempo di lasciare”. “Non c’è traccia di polemica in questa mia decisione – ha sottolineato - semplicemente, altri verranno, e sapranno dare anch’essi il meglio di sé: auguro a tutti di poter provare le emozioni che io ho provato, dando un senso alle lunghe ore passate nelle sale del nostro bel municipio”. “Il mio ultimo servizio – ha detto - sarà quello di lasciare spazio ad un giovane, appassionato e preparato successore”. Infine un ringraziamento “ai cittadini, ai colleghi amministratori e ai collaboratori di ieri e di oggi, grazie alla città”. Ma. Ma.

Da sx Carlo Valerio e Antonio Sartori


Via Romea, n. 65/i/bis - 35020 Legnaro (PD) (vicino Fioreria Palazzin) Tel. 049.88.30.191 – 049.88.30.195 E-mail: info@agenziacasanuova.it Sito web: www.agenziacasanuova.it

PONTELONGO LEGNARO

BRUGINE LEGNARO

Rif. PO006

Rif. BR012

PIOVE piano DI SACCO BRUGINE 6 unità, appartamento con Appartamento all’ultimo in palazzina sita In palazzina di sole In palazzina di 7 unità sita diin 26quartiere in quartiere residenziale. Soggiorno mq., zona giorno di 32 mq., due camere e due bagni. Recente in contesto di 6 unità. Zona di appartamento numerosi esterresidenziale. con soggiorno cucina abitabile, Appartamento due camere esposte ad Est econ Garage giorno diproprietà 28 mq. e esposta a alparcheggi Sud, due paese. camere Sito in posizione comoda centro esposto admq. Ovest, duespese camere, bagno ni.matrimoniali, due cucinotto bagni. Garage di 25 Basse condostudio e due bagni finestrati. E – I.P.E. 107.condominiale e garage doppio. finestrato, e garage. Basse spese Classe miniali. Classe Everanda – I.P.E. 87. Gradevole giardino condominiali.

Classe

G

€ 84.000,00

RIF. PIO 007

-

kWh

213.

€ 59.000,00

Zona

tranquilla.

Classe F € 94.000,00

RIF. BR 016

kWh

160.

€ 70.000,00

BRUGINE

BRUGINE

Rif. BR020

€ 98.000,00

Rif. BR021

Due camere€matrimoniali, bagno e ripostiglio. 125.000,00 Garage privato. Classe G - kWh 271.

€ 98.000,00

SANT’ANGELO DI PIOVE

LEGNARO

Rif. STV014

Rif. LE067

RIF. BRC 001

€ 102.000,00

PONTE SAN LEGNARO NICOLO’

Rif. LE076

Villa singola di nuova costruzione con ampio e Villa a schiera lungo strada chiusa, in zona resiluminoso soggiorno di 40 mq. e cucina abitabile. denziale comoda al centro. Soggiorno di RIF. 30 mq. e RIF. LE 054 BRC 005 LEGNARO BRUGINE Camera matrimoniale e mansarda di 60 mq. con cucina abitabile. Due camere matrimoniali, una possibilità di ricavare due stanze. Terrazzo di 50 camera singola e due bagni finestrati. Taverna e di bifamiliare, su due livelli, con giardi- Villa a schiera dalle generose metrature interne mq. Porzione e giardino. Grezzo avanzato. doppio. Classe D – I.P.E. 110.abitabile di 18 ed esposta a Est ed Ovest. Cucina no di proprietà di circa 270 mq. Cucina separata garage

dal soggiorno e due camere matrimoniali. € 145.000,00 Comoda al centro paese. Classe in definizione

mq., soggiorno, quattro camere, tre bagni 172.000,00 finestrati, € taverna con caminetto, garage e giardino. Classe E kWh 98.

€ 120.000,00

€ 127.000,00

PONTE SAN NICOLO’

Rif. PSN042 RIF. LE 049

LEGNARO In palazzina vicina ad un parco, appartamento al primo piano con zona giorno esposta ad Ovest, Porzione di ebifamiliare sviluppata al piano due camere bagno abitabile finestrato. Garage proterra con cucina di 20 dimq. prietà. Posizione comoda a raggiungere Due camere, bagno e garage di 37Padova mq. e la tangenziale. Classesecondaria F – I.P.E. 117. Sita lungo strada non lontana dal

centro.

€ 74.000,00

Appartamento del 2006 con curate finiture in- Porzione di bifamiliare caratterizzata da ampi RIF. BR 012 RIF. LE 047 BRUGINE terne. Soggiorno separato dalla cucina, due ca- spazi interni e conLEGNARO giardino di 600 mq. Sala da mere e due bagni. Due terrazzi abitabili di cui pranzo con cucinotto esposta ad Ovest e sogunità sita lungo strada chiusa. Appartamento in contesto di sole due unità, uno Palazzina di 25 mq.die6garage. Lungo strada chiusa, a Sud. Tre camere, Zonaalgiorno diClasse 32 mq.Dcon accesso al terrazzo, giorno sito esposto in centro paese. Soggiornotaverna di 33 con mq. comodo centro. – I.P.E. 108. seconda cucina e garage. Classe G – I.P.E. 155. due camere, due bagni e garage di proprietà. esposto ad Ovest e cucina abitabile di 15 mq.

Buone finiture interne. Classe E - kWh 107. € 119.000,00

LEGNARO LEGNARO

Appartamento di BRUGINE recente costruzione con ottima esposizione a Sud – Est. Soggiorno con angolo Lungo distrada secondaria, appartamento con cottura mq. con accesso terrazzo abitabisoggiorno28con angolo cottura,alcamera matrimole,niale due camere e due bagni. Garage e posto auto con terrazzo, camera singola e bagno difinestrato. proprietà.InClasse – I.P.E.Classe 181. F - kWh 129. centroEpaese.

F - kWh € Classe 115.000,00

130.

€ 81.000,00

LEGNARO

Rif. PSN040

Rif. LE079

Appartamento con buona distribuzione degli RIF. LE 046 spazi interni, in LEGNARO palazzina di 6 unità. Cucina abitabile di 12 mq. e luminoso soggiorno, tre Recente appartamento all’ultimo piano. camere a scalare e due bagni finestrati. Garage Dispone di soggiorno con cucinotto di doppio. Zona tranquilla.Classe F – I.P.E. 123. 30 mq. con accesso al terrazzo abitabile.

Casa singola dalle ampie metrature,RIF. giàBRdivisa 015 BRUGINE in due unità abitative. Ogni porzione dispone di soggiorno e cucina abitabile e due camere Appartamento al secondo ed ultimo piano matrimoniali. Garage di 60 mq. e giardino con due terrazzi abitabili. Soggiorno separa-di to dalla cucina, due camere matrimoniali, 350 mq. Da ristrutturare. Classe G – 175.

€ 117.000,00

€ 118.000,00

Tre camere, tre bagni, garage e posto auto€di127.000,00 proprietà. Classe C - kWh 89.

LEGNARO

due bagni finestrati e garage di proprietà. € 140.000,00 Ottime finiture. Classe E - kWh 145.

LEGNARO

Rif. LE078

Nuova villa a schiera con possibilità di personalizzare le finiture interne. Zona giorno diRIF. 45PVmq., 004 POLVERARA tre spaziose camere, di cui una con cabina armadio, e mansarda space. Tre bagni, garage Palazzina di open nuova costruzione cone giardino. Grezzo aavanzato riscaldamento pavimento e ottime finiture.

Dispone di zona giorno con accesso al terrazzo € 175.000,00 abitabile, due camere, due bagni, garage e posto auto. Classe B - kWh 38.

Rif. LE070

Porzione di quadrifamiliare di recente costruzione in tranquillo quartiere. Dispone diRIF. soggiorno LE 044 LEGNARO separato dalla cucina, tre camere, tre bagni e mansarda di 35 mq. Garage e giardino di proPorzione di bifamiliare già divisa in due unità. prietà di 120 Classe Dcon – I.P.E. 89. cottura, Al piano terramq. soggiorno angolo

camera e bagno. Al primo piano soggiorno con 185.000,00 cucinotto, tre€camere e bagno. Garage di 38 mq. e giardino di 300 mq. Classe G - kWh 295.

I NOSTRI AFFITTI € 158.000,00

€ 130.000,00

I NOSTRI AFFITTI

CASALSERUGO

LEGNARO

Rif. CASL001

Rif. LE018

Porzione di bifamiliare del 2009 con giardino di Elegante porzione di quadrifamiliare con zona proprietà di circa 1.500 mq. Zona giorno di 32 giorno di 42 mq., facilmente divisibile. Tre camq. con accesso al portico esterno, tre camere RIF. BR 013 mere, tre bagni e taverna di 40 mq. conRIF. LE 036 prediBRUGINE LEGNARO a scalare e due bagni. Architettura moderna e sposizione per seconda cucina. Garage e giarbuone finiture. Classe – I.P.E. 51. interni e con dino di 130 mq. F – I.P.E. Villa singola con Aampi spazi Elegante villa Classe a schiera sita 183. lungo strada

annesso rustico di 160 mq. Circondata da giardino € di 225.000,00 proprietà di circa 2.000 mq. Soggiorno e cucina separati e quattro camere matrimoniali. Classe F - kWh 128.

chiusa. Luminosa zona giorno, due camere € di 260.000,00 matrimoniali 23 e 20 mq., una camera di 11 mq., tre bagni, garage e giardino di proprietà. Comoda al centro paese. Classe D - kWh 85.

SANT’ANGELO DI PIOVE

LEGNARO

Rif. ASTV007

Mini appartamento di recente costruzione con luminosa zona giorno. Garage di proprietà RIF. ACMLdi 00225 mq. Consegnato completo di arredamento interCAMPOLONGO MAGGIORE no. Spese condominiali incluse nel canone. Classe F – 175.del 2010 al primo ed ultimo piano di Appartamento

una piccola palazzina. Ampia zona giorno con € 440,00/mese accesso al terrazzo abitabile, tre camere, due bagni e garage. Libero da subito. Classe B - kWh 85

Rif. ALE041

Recente appartamento con zona giorno luminosa di 30 mq., due camere e due bagni. Garage di RIF. ALE 023 proprietà. Comodo al centro paese. Consegnato LEGNARO completamente arredato e libero da subito. Classe D – I.P.E. Appartamento con 96. ingresso indipendente e scoper-

to di proprietà. Soggiorno con angolo cottura, due 540,00/mese camere, due€bagni e garage. In zona centrale. Consegnato arredato. Classe C - kWh 45.

Siamo a€ 165.000,00 vostra disposizione€ 205.00,00 per qualsiasi informazione € 500,00/mese. in ambito €immobiliare. 520,00/mese S i a m o a Vo s t rvalutazioni a d i s p o s i z i o ngratuite e p e r q u ael s senza i a s i i n f impegno o r m a z i o n e del i n aVostro m b i t o i mimmobile mobiliare. Effettuiamo

E f f e t t u i a m o v a l u t a z i o n i g r a t u i t e e s e n z a i m p e g n o d e l Vo s t r o i m m o b i l e . Se desiderate vendere o affittare il Vostro immobile chiamateci al numero

S e d e s i d e r a t e v e n d e r e o a f f i t t a r e i l Vo s t r o i m m o b i l e c h i a m a t e c i a l n u m e r o

049.88.30.191 049.88.30.191


10 Piove di Sacco Edilizia Scolastica I soldi sono destinati alle scuole della Saccisica

Oltre 4 milioni di contributi dalla Regione Il contributo maggiore a Piove di Sacco: oltre 2 milioni di euro per la realizzazione della nuova scuola media “Regina Margherita”

I soldi serviranno per la manutenzione o la costruzione ex novo degli edifici scolastici

di Martina Maniero

S

uperano i 4 milioni e mezzo di euro i contributi statali assegnati dalla Regione ai Comuni piovesi per l’edilizia scolastica. Soldi che verranno spesi per la ristrutturazione, il miglioramento, la messa in sicurezza, l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico dei plessi scolastici ma anche per la nuova costruzione di scuole e palestre. Legnaro ha ottenuto con contributo di 536 mila euro (che va ad aggiungersi agli 831 mila stanziati dalla Regione nel 2009) per la realizzazione della nuova scuola elementare di Volparo. Quel progetto è fermo da sei anni, condizionato dalla ricerca di finanziamenti e dai limiti imposti dal patto di stabilità. Ma ora si farà. E in tempi relativamente brevi perché entro il mese di settembre il Comune dovrà appaltare i lavori. Serviranno in tutto 2 milioni e 310 mila euro (i soldi che mancano li metterà il Comune probabilmente accendendo un mutuo) per demolire l’attuale scuola primaria “Tempesta” al posto della quale verrà costruito il nuovo edificio. Altre soluzioni, come l’aggiunta di un secondo piano o l’ampliamento della struttura esistente non sono state ritenute convenienti né dal punto di vista economico né da quello edilizio. Nella scuola troveranno posto altre cinque nuove classi (un’intera sezione) che vanno ad aggiungersi alle dieci esistenti. Non solo. Verrà realizzato un nuovo parcheggio per il bus ma anche per gli utenti, risolvendo il problema di quanti erano costretti ad attraversare la Provinciale per raggiungere le aule. La mensa prefabbricata invece verrà mantenuta ma ampliata. A Brugine è andato un contributo di 798 mila euro per l’adeguamento sismico e la riqualificazione energetica della scuola media “Caron”. Gli interventi verranno eseguiti nella porzione di edificio realizzata alla fine degli anni Sessanta. Nel dettaglio, verranno inseriti degli elementi portanti per rendere la struttura antisismica; verranno rinforzate le fondazione; si andrà a mettere mano al controsoffitto; verranno sostituiti i serramenti e infine verranno adeguati gli impianti elettrici, idrici, termici e sanitari. A Piove di Sacco il contributo maggiore: 2 milioni di euro per la realizzazione della nuova scuola media “Regina Margherita”. L’edificio sorgerà nell’area comunale compresa fra il campo sportivo e le scuole materna ed elementare di Sant’Anna. Con il vicino palazzetto dello sport e le scuole superiori si creerà un polo scolastico dotato di tutti i servizi. Per portare a termine i lavori anche il Comune e la Regione contribuiranno alle spese con 500

mila euro ciascuno. Il risultato sarà un edificio a due piani di circa 2.000 metri quadrati capace di ospitare 300 studenti. Nella graduatoria, dopo Legnaro e Piove di Sacco, si trovano Sant’Angelo: 145 mila euro per la materna “Falcone” di Celeseo e 225 mila per le elementari “Collodi” a Vigorovea; Codevigo: 800 mila euro per la media “Pascoli”; Brugine seguito da Polverara: 345 mila per le elementari “Giovanni XXIII” e Pontelongo con 216 mila euro per la primaria “Montessori”. La seconda edizione lo scorso 24 maggio

FESTA DEL BAMBINO: UNA INTERA GIORNATA DEDICATA AI PIÙ PICCOLI

S

econda edizione della Festa dei Bambini, a Piove di Sacco, che ha portato, per il secondo anno consecutivo, sport e divertimento nelle vie del centro storico cittadino. Dopo il successo dello scorso anno, l’amministrazione comunale si ripete, e ha organizzato anche quest’anno una giornata interamente dedicata ai più piccoli, che si è tenuta lo scorso 24 maggio all’insegna della spensieratezza, del gioco e della serenità. “Abbiamo voluto regalare una giornata ai bambini e alle loro famiglie, affiancando il gioco all’attività sportiva e ricreativa – ha commentato l’assessore al Commercio e alle attività produttive, Luca Carnio, che ha seguito l’iniziativa – Sono stati allestiti quattro campetti sportivi aperti a tutti e distribuiti in piazza Incoronata, dove è stato allestito il campetto da calcio, in piazza Matteotti, con la Pallavolo, in piazza Cardano, con ginnastica artistica e danza moderna, e in via Roma, con la pallacanestro. I gonfiabili, invece, erano distribuiti fra via Mazzini, via Roma e via Garibaldi. A queste attrazioni si sono affiancate anche le tradizionali bancarelle con i dolciumi, trucca bimbi, acconciatori e le giostre. Si è trattato, ancora una volta, di un’iniziativa pensata per i più piccoli ma che, alla fine, ha coinvolto anche gli adulti, viste le tante persone che hanno frequentato il centro in quella giornata”. La manifestazione è rimasta aperta dalle 14.30 alle 18.30 e tutte le attrazioni sportive, oltre ai gonfiabili, sono state utilizzate gratuitamente. Linda Talato


VISITE SPECIALISTICHE

DENSITOMETRIA OSSEA

RISONANZA MAGNETICA total body

PISCINA RIABILITATIVA

TAC DENTALE VOLUMETRICA

RADIOLOGIA

FISIATRIA E TERAPIE RIABILITATIVE

SENOLOGIA

UNI-X MEDICA Centro Diagnostico Terapeutico Convenzionato SSN UNI-X POLIAMBULATORIO Poliambulatorio Specialistico Privato

Risonanza Magnetica aperta

Ecografia

Piscina Riabilitativa

Palestra Riabilitativa

Radiologia Ossea

Medicina Sportiva

Mammografia

Densitometria

VISITE SPECIALISTICHE: Allergologia - Cardiologia - Dermatologia - Dietologia - Endocrinologia - Ginecologia - Medicina Estetica - Medicina Legale Nefrologia - Neurochirurgia - Neurologia - Oculistica - Ortopedia - Osteopatia - O.R.L. - Podologia - Proctologia - Psicologia Reumatologia - Senologia - Terapia Antalgica - Medicina Sportiva (visite e rilascio certificazione idoneità) ESAMI STRUMENTALI: Risonanza Magnetica - TAC Dentale - Radiologia (RX) - Ecodoppler - Ecografia - Ecografia Pediatrica Ecocardiogramma - Elettrocardiogramma - Elettromiografia - Posturometria - Stabilometria PADOVA S tr

ad

ad

Piazza Dossetti, 1

www.unixmedica.it www.unixpoliambulatorio.it

Via

PIOVE DI SACCO

A.

Va le

L. DA V

IN CI

Al ìp

er

rio

CHIOGGIA RAVENNA

Via

049 9708666 049 9708688

Viv a

i

(via Da Vinci, angolo via Montagnon)

PIOVE DI SACCO PD

ei

Zona Industriale

Via

M

UNI-X MEDICA

ARZERGRANDE

on ta

gn o

UNI-X POLIAMBULATORIO

n

TOGNANA

Uni-X Medica e Uni-X Poliambulatorio SERVIZIO NAVETTA GRATUITO ogni 15 minuti, tutti i giorni lavorativi, che effettua il collegamento tra la stazione delle corriere di Piove di Sacco (viale Europa) e le sedi dei Poliambulatori


12 Piove di Sacco Eventi A cent’anni dalla Grande Guerra

Un concerto a ricordo delle vittime di tutti i conflitti Il Duomo ha ospitato una serata davvero toccante grazie alle voci di cori italiani e tedeschi accompagnati da validi mastri di Linda Talato

A

cent’anni dalla Grande Guerra, un concerto in ricordo delle vittime di tutti i conflitti, a Piove di Sacco. Si è svolto lo scorso 15 maggio, nel Duomo del capoluogo piovese, il concerto in cui si è esibita l’orchestra Freiburger Orchestergesellschaft, accompagnata dal Chor der Freunde des Berthold Gymnasium, dal Coro Città di Padova, dal Coro Grande Concentus Musicus Patavinus, dell’università di Padova, e dal Coro Polifonico di Piove di Sacco. Stabat mater, di Dvorak, l’esecuzione prevista, che ha visto un grande impegno da parte degli artisti, sia dal punto di vista della disponibilità individuale che organizzativo. Un impegno supportato dall’assessorato alla Cultura di Piove di Sacco che, riconoscendo il grande valore artistico e culturale dell’iniziativa, l’ha inserita all’interno delle manifestazioni comunali. “L’altra componente necessaria alla realizzazione di questo evento è stata l’ambientazione e l’accoglienza da parte della Parrocchia del Duomo, che ha messo a disposizione il luogo per l’esecuzione del concerto, ovvero il Duomo, e gli altri spazi, locali e servizi, necessari per l’accoglienza dei circa 260 coristi e orchestrali, ed il parroco, Don Giuseppe Temporin, ha accolto con grande disponibilità la proposta” ha spiegato, tramite un comunicato stampa, l’assessorato alla Cultura piovese. Una compagine formata da cori e orchestra italiani e tedeschi, accompagnati da validi maestri, come Rainer Pachner, del Berthold-Gymnasiums di Friburgo, Antonio Bortolami, del Coro Grande Concentus Musicus Patavinus, Dino Zimbello, del Coro “Città di Padova” e Raffaele Biasin del Coro Polifonico di Piove di Sacco, che hanno contribuito a rendere possibile un evento artistico e culturale di sentita commemorazione storica, ma anche di successo in termini di pubblico, visto il gran numero di spettatori che hanno riempito la chiesa del centro storico piovese.

Alcuni momenti del toccante concerto a ricordo delle vittime di tutti i conflitti

NEWS Biblioteca

www.curiotto.it

BIBLIO OPEN DAYS, BILANCIO POSITIVO A CONCLUSIONE DELLA RASSEGNA

B

Arredamenti classici e contemporanei Abbiamo scelto il Mobile Classico perché siamo convinti possa degnamente accompagnare la nostra sapienza nell’arredare, la vostra soddisfazione nell’apprezzare ed un gusto che non muore mai e dura nel tempo.

SAMBRUSON DI DOLO (VE) Via Stradona, 18 | Tel. 041 5100039 | info@curiotto.it

iblio Open Day: dal 22 maggio al 6 giugno biblioteche aperte per adulti, ragazzi e bambini. Si è conclusa da poco l’iniziativa che ha visto coinvolte le biblioteche del Bacino Bibliografico della Saccisica e del Conselvano, accompagnando i giovanissimi lettori all’interno di in un percorso di formazione, comprendente attività mirate a sviluppare la creatività e l’amore per la lettura. “In occasione degli Open Days e del Bibliopride 2015, indetto dall’Associazione Italiana Biblioteche, a seguito di numerose sollecitazioni da parte di bibliotecari e insegnanti, sono stati organizzati due pomeriggi di formazione – ha spiegato, tramite un comunicato, la segreteria organizzativa della biblioteca piovese - dedicati alla letteratura per ragazzi e tenuti da due dei massimi esperti nazionali del settore, che si sono svolti a Piove di Sacco, nel Centro d’Arte e Cultura”. Condotto da Nicola Fuochi, della libreria “Il libro con gli stivali” di Mestre, recente vincitrice del premio “Roberto Denti”, indetto dalla rivista Andersen, come miglior libreria per ragazzi. L’incontro è stato intitolato “L’estate dei ragazzi: novità e libri consigliati”. Il secondo appuntamento, intitolato “Dove va la narrativa young adults? Generi, è stato condotto da Nicola Galli Laforest, pedagogista e critico letterario dell’associazione di promozione alla lettura “Hamelin” di Bologna. Linda Talato


S. Angelo di Piove 13 Elezioni amministrative Il candidato della maggioranza si afferma col 46 per cento dei voti

Con Salmaso vince la continuità di Martina Maniero

S

ant’Angelo sceglie la continuità. Mariano Salmaso, candidato della maggioranza, vince con ampio vantaggio: 1.843 voti (il 46% del totale) che gli consegnano la guida del paese. Il candidato del centrosinistra si è imposto in larga misura sugli avversari staccando di 749 voti Lorenzo Tasca, candidato per “Una nuova partenza” (in tutto 1.094 preferenze, il 27,3%) e di 776 voti Fabrizio Daniele della Lega (che ne ha presi 1.067). Per la prima volta dopo dieci anni il Carroccio è riuscito a riportare i propri militanti in municipio. Nella tornata elettorale precedente infatti, quando la Lega si presentò con l’allora Pdl, non raggiunse nemmeno i voti necessari per far sedere un proprio rappresentante al tavolo del consiglio comunale. Stavolta lo scenario è completamente diverso, complice anche l’effetto traino del governatore della Regione, Luca Zaia, riconfermato a pieni voti. Se Tasca e Daniele avessero chiuso un accordo, invece, avrebbero raggiunto il 53,9% dei voti e la sicurezza (algebrica) di strappare il governo del paese al centrosinistra. Ma con il senno di poi i conti sono semplici. Salmaso per contro ha raggiunto la maggioranza dei voti in sei seggi su sei. Una vittoria bulgara. Ha raccolto consensi persino a Vigorovea (il territorio più ostile) dove ha preso 245 voti su

Il neo sindaco Mariano Salmaso 637 totali. Ne ha presi 197 la Lega e 169 Tasca. La lista “Uniti per Sant’Angelo” vince anche a Celeseo, il suo “fortino”, dove ottiene 347 voti sui 733 in ballo. Ne ha portati a casa 229 la Lega e 131 “Una nuova partenza”. Nel capoluogo hanno votato 2.780 persone. In 1.251 hanno scelto Salmaso; in 794 Tasca e in 641 Daniele. Sono 4.004 i voti validi (il 96,5%); 57 le schede bianche; 89 le nulle. Dei 5.730 aventi diritto al voto per le comunali hanno votato 4.150 persone, il 72,4% (meno l’8% circa rispetto al 2005). “È stata una campagna elettorale dura ma coinvolgente - le prime parole di Salmaso - abbiamo lavorato molto, incontrando i cittadini e spostandoci nei vari quartieri, e questa è stata la

nostra carta vincente”. “La gente - ha detto - ha premiato non solo il nostro passato amministrativo ma le persone, che non hanno mai illuso gli elettori con false promesse”. Quanto alla nuova giunta: “Terremo conto delle preferenze ma anche delle competenze dei singoli candidati e della loro disponibilità. In pochi giorni assegneremo gli assessorati e daremo delle deleghe anche ai consiglieri perché la nostra volontà è quella di coinvolgere tutti”. Salmaso si troverà ad avere a che fare con una giunta ristretta (si passa da 6 a 4 assessori) di cui la metà dovranno essere donne. Nella scelta non potrà non tener conto delle singole preferenze di Alice Morandin (216, la più votata) che supera anche il sindaco uscente Romano Boischio (196). Rieletti anche i consiglieri di maggioranza Moreno Maniero (148) e Ivo Donolato (136). Con loro anche Adriano Magro (102), assessore uscente ai Lavori pubblici, Ecologia. Tra gli otto consiglieri di maggioranza eletti ci sono, nell’ordine, Loana Chinello (118); Marialaura Maritan (110) ed Elena Tolin (103).

Il nuovo Consiglio comunale Eletti e non: Alice Morandin con 216 preferenze è stata la più votata

N

ella lista di maggioranza “Uniti per Sant’Angelo”, oltre al neosindaco Mariano Salmaso, sono stati eletti, in ordine di preferenza: Alice Morandin (216 preferenze, la più votata in questa tornata elettorale); il sindaco uscente Romano Boischio (196); il capo della protezione civile e consigliere delegato alle Energie alternative, Moreno Maniero (148); il presidente dell’associazione “Fiera degli uccelli” e consigliere di maggioranza con delega allo Sport e alle Manifestazioni, Ivo Donolato (136); l’unica tra gli eletti residente a Vigorovea, Loana Chinello (118) e due rappresentanti di Celeseo: Marialaura Maritan (110) ed Elena Tolin (103). In coda per un voto l’assessore uscente ai Lavori pubblici, Ecologia e Ambiente, Adriano Magro (102). Tra i non eletti: Degan Placido (95); Saverio Marise (71); Cristiano Violato (66) e Laura Faccini (50). Al secondo posto la civica “Una nuova partenza”. Oltre al candidato Lorenzo Tasca, al tavolo del consiglio ci sarà anche l’ingegnere Cristiano Berto, candidato alle amministrative di cinque anni fa e oggi capogruppo all’opposizione. In lista, in ordine di preferenze, c’erano: Angela Furlanetto (118); Maristella Chinello (117); Dario Miotto (99); Cristian Lando (82); Paolino Bedon (77); Michela Boscolo Bachetto (71); Carla Capuzzo (35); Paola Gobbetti (30); Francesco Benetazzo (30); Marianna Magro (23) ed Erika Poloniato (12). Con Fabrizio Daniele, avvocato e segretario della sezione santangiolese del paese, ci sarà anche la giovane Melody Lando (73). Tra i non eletti il capolista Massimo Universi (39) e, nell’ordine: Massimo Universi (39); a pari merito, in termini di preferenze, Graziano Prandin (15) e Giuseppe Trabuio (15). Seguono Angelo Mondini (7); Silvia Zaramella (4); Marianna Pittarello (3) ex aequo con Luca Callegaro (3) e infine Paola Carraro (2). In tutto la lista do maggioranza ha totalizzato 1.411 preferenze su 1.843 voti; la lista “Una nuova partenza” ne ha collezionate 833 su 1.094 schede mentre la Lega 161 su 1.067 voti. Ma.Ma.

I COMMENTI: LORENZO TASCA È AMAREGGIATO, FABRIZIO DANIELE È SODDISFATTO, SALMASO È CONTENTO

LE OCCASIONI DEL MESE

Mercedes Benz B 180 CDI Executive Anno 05/2014 · Km. 12.500 colore grigio montagna met. radio cd + bluetooth cerchi lega da 17

Da sx Lorenzo Tasca e Fabrizio Daniele

P

rende atto dei numeri Lorenzo Tasca, candidato per “Una nuova partenza”. Il risultato delle comunali, che ha premiato ancora una volta il centrosinistra, consegnando la guida del paese all’assessore alla Cultura e alle Politiche scolastiche, Mariano Salmaso, “Uniti per Sant’Angelo”, lascia l’amaro in bocca allo sfidante che, insieme al suo gruppo, c’aveva sperato fino alla fine. “E’ evidente che i santangiolesi hanno scelto la continuità e che, anche a livello locale, hanno premiato la politica di partito” ha detto Tasca. “Guardando ai voti – ha analizzato a caldo - posso dire che i nostri sono stati guadagnati sul campo dai singoli candidati: non eravamo appoggiati da alcun partito e gli elettori hanno premiato le persone. Auguro in bocca al lupo al vincitore e noi ci impegneremo fin da subito nel nostro lavoro all’opposizione”. Si è detto soddisfatto Fabrizio Daniele, “Lega nord”: “Il risultato è positivo e dimostra che la gente non ha perso fiducia nella politica dei partiti, che hanno le idee chiare mentre

noi ci impegneremo per dare una risposta ai tanti bisogni della gente, motivo per cui la Lega qui non ha avuto dubbi nel presentarsi a testa alta con le proprie idee senza bisogno di nascondersi dietro una lista civica apartitica e apolitica”. La stoccata è nei confronti di Tasca. “Ora – ha aggiunto Daniele - ci proponiamo come elemento di riferimento per un centrodestra forte: le nostre proposte hanno ricevuto l’apprezzamento della gente, come testimoniano i risultati. Ringrazio gli elettori che mi hanno dimostrato fiducia ma anche i cittadini per l’affetto ricevuto e i giovani che si sono avvicinati e che saranno coinvolti nel futuro della Lega”. “Siamo contenti che i cittadini abbiano capito il valore della nostra squadra e soprattutto abbiano indicato chiaramente che tipo di futuro vogliono per il loro e nostro paese, un futuro già tracciato nella concretezza delle cose da fare ma anche nelle nuove idee - il commento di Salmaso, - i nostri cittadini non si sono fatti illudere e hanno dimostrato una grande maturità”. Ma.Ma.

€ 22.500,00

Giraldin

Officina autorizzata

AUTOFFICINA E SALONE MULTIMARCHE SERVICE AUTO RICAMBI ORIGINALI ACCESSORI COLLECTION PNEUMATICI E CERCHI CENTRO REVISIONI LAVAGGI INTERNI VENDITA AUTOVETTURE E VEICOLI COMMERCIALI. via A. Valerio, 84 35028 Piove di Sacco (Pd) tel. 049 9700575 · fax 049 9704572 officina@giraldin.com commerciale@giraldin.com www.giraldin.com Officina GIRALDIN SRL

Fiat Punto 1400 5 porte benzina/gpl Anno 03/2013 · Km. 27500 radio cd · bluetooth parrot climatizzatore · cerchi lega

€ 9.300,00

Vw Golf Variant 1600 Tdi Confort Line 105 Cv Anno 05/2014 · Km. 25700 cerchi lega · clima automatico radio cd · specchi ripieg. elettrici

€ 17.500,00

Mercedes Benz GLK 250 Cdi Premium 4 Matic Anno 05/2011 · Km. 152.000 fari bi-xeno · cambio autom. · parktronic · cerchi da 19 tagliandato · unico proprietario € 21.200,00 iva compresa


14 Codevigo Scadenze, tasse e tariffe Problemi di connessione al server dell’Agenzia delle Entrate e qualche errore umano gettano i cittadini nel caos

Versamento della Tasi, pioggia di solleciti ai cittadini ma è un errore di Alessandro Cesarato

U

n colpo al cuore. E’ quello che ha colto tanti cittadini increduli che in questi giorni si sono visti recapitare da parte del Comune un avviso di sollecito per il mancato versamento della Tasi relativa al 2014. Sì incredulità, perché la maggior parte di loro quell’imposta l’ha pagata regolarmente alla scadenza delle date di giugno e dicembre dello scorso anno. Il problema è che al Comune il versamento non risulta essere finito nelle casse del municipio e quindi si è mosso per recuperare i crediti insoluti. Insomma un vero e proprio caos. Anche perché, oltre all’inevitabile stupore iniziale, si è innestata anche la corsa a capire cosa fosse accaduto. Tantissimi si sono così recati in municipio preoccupati a fare valere le proprie ragioni, altrettanti hanno preso d’assalto l’ufficio postale e la banca dove avevano effettuato il pagamento. Questo alla luce anche di quanto è riportato nella lettera recapitata dove si intima a saldare il dovuto al più presto, pena la riscossione coattiva con tanto di interessi di mora, spese di notifica e sanzione amministrativa pari al 30% dell’importo dovuto. Ma dove sono finiti i soldi? Alla fine fortunatamente l’arcano è stato svelato. Tutto è dipeso da una sfortunata concatenazione di errori umani e problemi tecnici rispetto ai quali gli uffici comunali hanno dovuto lavorare non poco prima di trovare il bandolo della matassa. “In seguito all’attività di controllo dei versamenti Tasi - spiega il vice sindaco Nicolas Frison - abbiamo riscontrato delle discordanze tra pagamenti e quanto invece realmente dovuto. Sono emersi così dei problemi di connessione al server dell’Agenzia delle Entrate con dei file che non sono stati recepiti. Un altro problema ha invece riguardato degli errori commessi dagli operatori degli sportelli postali e bancari che, inviando gli F24, hanno digitato il codice sbagliato, indirizzando di fatto i versamenti verso altri comuni. Si tratta tuttavia di un errore fisiologico che tutti gli anni siamo abituati ad affrontare. I problemi sono in fase di risoluzione. Ai cittadini cui è pervenuta l’avviso è sufficiente inviare via mail all’ufficio tributi la ricevuta di pagamento”. In ogni caso, per ogni delucidazione, basta rivolgersi all’ufficio Tributi del municipio (il lunedì dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 17.30, il martedì e il giovedì dalle 9 alle 12.30) oppure scrivere all’indirizzo email demografici.tributi@comune. codevigo.pd.it o ancora telefonare al 049/5817006 int. 8.

Il Comune riscontra discordanze tra i pagamenti e il dovuto per problemi tecnici ed errori. Ma la questione si sta risolvendo

visitate il nostro sito www.immobiliarearca.net

SOTTOMARINA centro storico Casa disposta su più livelli e composta da cortile esclusivo, ingresso, zona giorno, due camere bagno, lavanderia e soffitta. Condizioni abitabili. Classe energetica “F”. Euro 85.000,00 TRATTABILE

PER LA TUA CASA AL MARE, PROPONIAMO ALCUNE SOLUZIONI IMMOBILIARI ADATTE PER CHI AMA LA SPIAGGIA MA ALLO STESSO TEMPO UNA TRANQUILLA PASSEGGIATA LUNGO LE VIE DI CHIOGGIA-SOTTOMARINA SOTTOMARINA via San Marco Direttamente su via San Marco su tre livelli oltre al piano terra, casa sigola composta da ingresso, lavanderia magazzino, cucinotto, soggiorno, tre camere, due bagni, locale soffitta OTTIME CONDIZIONI ABITATIVE. Classe energetica “G”. Euro 180.000,00 PREZZO TRATTABILE

CHIOGGIA centro storico Piano secondo circa 100 mq, composto da: ingresso, cucina, soggiorno, tre camere bagno oltre a locale ripostiglio. Comoda cantina al piano terra. IN NORMALE STATO CONSERVATIVO Euro 130.000,00

SOTTOMARINA residenziale Al piano secondo monolocale divisibile anche in cucina camera bagno con garege/cantina al piano seminterrato. Classe energetica “G”.IN PERFETTE CONDIZIONI SI VENDE ARREDATO. Euro 65.000,00

SOTTOMARINA centro storico Unità disposta su due livelli e composta da ingresso, ripostiglio, angolo cottura, soggiorno, due ampie camere e bagno. Possibilità di acquisto anche di comodo locale magazzino cantina. MOLTO BEN RIFINITA. Euro 185.000,00 !!DA VEDERE!!

SOTTOMARINA Corte Granda UNICA NEL SUO GENERE!! Casa singola disposta su tre livelli oltre a soffitta completamente indipendente ed isolata sui 4 lati. Completamente da ristrutturare. IDEALE COME INVESTIMENTO O CASA VACANZA. TRATTATIVA IN AGENZIA SOTTOMARINA nei pressi di Colonia Turatti Appartamento terzo e ultimo composto da zona giorno, camera matrimoniale, ripostiglio e bagno. Con vista mare. PARZIALMENTE RISTRUTTURATO Euro 90.000,00

NEWS La vicenda controversa

L’ABUSO EDILIZIO FRUTTO DELL’EQUIVOCO LEGISLATIVO: DOPO TRENT’ANNI E’ ARRIVATA LA SANATORIA

U

n gigantesco “abuso edilizio”, frutto di un equivoco legislativo, iniziato a metà anni Ottanta e consumato per un quarto di secolo abbondante, con interi paesi coinvolti e oltre seicento fabbricati interessati. Scenari d’altro mondo? No, questo è quello che accaduto nella fascia di territorio compresa tra la laguna e l’argine sinistro del fiume Brenta, dove sorgono gli abitati di Conche, Rosara e parte di Santa Margherita. In ogni caso niente panico perché dopo trent’anni è finalmente arrivata la sospirata sanatoria a sistemare ogni cosa. Partiamo dall’inizio. Nel 1985 la legge 431, meglio nota come “decreto Galasso”, ha introdotto una serie di tutele sui beni paesaggistici e ambientali, individuando delle aree protette all’interno delle quali, pur non escludendone l’attività edificatoria, la sottopone all’approvazione del Ministero dei beni culturali e ambientali, nella figura delle Soprintendenze. Contemporaneamente la Regione aveva introdotto una legislazione simile (con il Palav) che invece non prevedeva che le pratiche edilizie passassero anche per la Soprintendenza. Che cosa è accaduto a Codevigo? Ci si è attenuti scrupolosamente solo alla legislazione regionale, non sottoponendo alla Soprintendenza alcuna pratica. Nulla è accaduto sino al 2011 quando alla porta del sovrintendente ha bussato casualmente l’Enel per chiedere l’autorizzazione per la posa di un impianto fotovoltaico in una proprietà privata di Conche. Il vaso di Pandora a quel punto è stato scoperchiato: la Soprintendenza che ha chiesto subito conto al Comune di centinaia di fascicoli mancanti, aprendo un contenzioso concluso solo oggi con una sanatoria basata su una sentenza del Consiglio di Stato che, come accaduto per altri casi, riconosce la buona fede del Comune nell’errata interpretazione di una selva di leggi in parte coincidenti. “La chiusura del contenzioso - afferma il vice sindaco Nicolas Frison - è un traguardo importante perché la questione impediva l’edificazione, la trasformazione urbanistica e la vendita degli immobili interessati, bloccando, di fatto, il settore legato all’edilizia di tutta questa zona”. “Dopo un percorso non privo di difficoltà - aggiunge - abbiamo scritto la parola fine a questa controversia, mettendo così nelle condizioni imprese, aziende e tecnici del territorio di fare ripartire il volano economico”. A.C.


Polverara 15 Ambiente Un progetto per i Comuni piovesi attraversati dal fiume Bacchiglione

Il Comune aderisce al progetto per il controllo delle acque Il progetto “Resmia” finanziato dalla Regione e dall’Unione Europea, è promosso dall’Arpav allo scopo di implementare nuovi sistemi di monitoraggio ambientale di Martina Maniero

G

li eventi meteorologici che nel 2010 (e non solo) hanno colpito anche quei Comuni piovesi attraversati dal fiume Bacchiglione impongono un potenziamento di tutte le attività di previsione, controllo e gestione delle acque. Per questo motivo l’amministrazione comunale ha aderito al progetto “Resmia”, finanziato dalla Regione e dall’Unione europea, promosso dall’Arpav allo scopo di sperimentare e implementare nuovi sistemi di monitoraggio ambientale. Nel caso specifico, per Polverara, attraverso un’asta idrometrica installata sul Ponte della Riviera a Isola dell’Abbà, sarà possibile tenere sotto controllo costantemente e, cosa più importante, in modo più veloce, il livello del fiume. “Il progetto – ha spiegato l’assessore ai Rapporti con la frazione, Chiara Pengo - è rivolto ai gruppi di volontariato della

NEWS L’inaugurazione

NUOVA VITA AL CENTRO CIVICO DELL’ISOLA DELL’ABBA

E

A Polverara un’asta idrometrica terrà sotto costante controllo il livello del fiume protezione civile: questo strumento infatti permetterà di misurare in maniera immediata, semplicemente con l’invio di un sms, il livello dell’acqua nel Bacchiglione e di conseguenza i volontari non dovranno più calarsi direttamente nell’unghia arginale per fare la misurazione guadagnando in sicurezza”. Quanto all’asta, “E’ un misuratore di livello a bagnatura – ha detto l’assessore – ed è composto da una moltitudine di mini sensori (1 ogni cm) uniti in un unico bus e pilotati da un microprocessore. Si auto calibra rispetto al tipo di acqua (è adatto ai torrenti di montagna ma anche alle acque delle lagune di pianura) ed è stata integrata una microcamera che permette di scattare una foto di contesto ad ogni misura”. “Sono contenta di aver avuto la possibilità di aderire a questo progetto vista la sensibilità del nostro territorio agli eventi alluvionali – ha concluso Pengo – perché quest’asta permetterà un monitoraggio semplice e sicuro da parte del gruppo della protezione civile e dell’amministrazione di modo che, nei momenti più difficili, avremo uno strumento in più per poter allertare o (ci si augura) rassicurare i cittadini”.

!

’ stata inaugurata il mese scorso la sala restaurata del centro civico di Isola dell’Abbà. Dopo gli interventi di ristrutturazione l’edificio di via Verdi sarà aperto e a disposizione di tutti anche in orario infrasettimanale. Il centro infatti, gestito dal Comune, in precedenza apriva le porte soltanto durante l’orario di ricevimento degli amministratori locali e in occasione di particolari manifestazioni o riunioni. Un peccato se si pensa che lo stabile di recente è stato completamente rimodernato: il vicesindaco Marco Loreggia e il consigliere Marco Zecchin si sono occupati personalmente (e a proprie spese) della pulizia dei locali, della tinteggiatura delle sale e di tutti quegli interventi di manutenzione di cui l’immobile aveva bisogno. Sono stati anche sistemati nuovi mobili dismessi da altri uffici municipali e di recente sono state installate due postazioni internet per poter navigare in rete. “Il desiderio - ha spiegato Loreggia - era quello trasformare il centro da luogo abbandonato a sala di lettura, internet point, posto di cultura e aula studio. E’ un posto che deve essere al servizio di tutta la collettività e soprattutto dei giovani”. “Prima non esisteva questa tipologia di servizio – ha aggiunto l’assessore ai Rapporti con la frazione, Chiara Pengo - il centro infatti era sempre chiuso e veniva utilizzato unicamente nel caso di assemblee pubbliche, ora invece l’intero ambiente è stato riqualificato e reso utilizzabile dalla cittadinanza con diversi scopi”. “Con questo intervento – ha aggiunto – vogliamo anche creare un centro di aggregazione nella frazione, cosa che finora mancava. Spero che i residenti di Isola apprezzino questo intervento e comincino a sfruttare questa nuova opportunità”. Il centro civico, a partire dal 18 maggio, è aperto il martedì e il venerdì al pomeriggio, dalle 15.30 alle 19; il giovedì e il sabato dal mattino, Ma.Ma. dalle 9 alle 12.


16 Legnaro-Correzzola Viabilità L’iniziativa è rivolta ai ragazzi della scuola media “Giuseppe Verdi” di Legnaro

Un concorso di idee per l’arredo della rotatoria Sarà un cavallo impennato su due zampe, circondato dai simboli e dai colori delle cinque contrade, il biglietto da visita di Legnaro di Martina Maniero

O

ltre ad uno strumento per regolare il traffico la rotatoria può diventare anche un modo per comunicare e valorizzare l’identità di un territorio. Per queste ragione l’amministrazione comunale ha lanciato un concorso di idee tra i ragazzi della scuola media “Giuseppe Verdi” chiamati a decidere l’arredo urbano della rotatoria che si trova alle porte del paese, tra la Statale 516 e la Provinciale 35. Sarà dunque un cavallo impennato su due zampe, circondato dai simboli e dai colori delle cinque contrade, il biglietto da visita di Legnaro. A stabilirlo un’apposita giuria che ha valutato i progetti in gara premiando quello dei ragazzi di prima media che sono riusciti a rappresentare in un’aiuola spartitraffico i simboli e le eccellenze locali. Il cavallo infatti, oltre ad una specialità culinaria locale, è anche l’animale al centro della manifestazione che da sedici anni si svolge in paese nel mese di giugno.

Il progetto dell’arredo della nuova rotatoria Le cinque contrade invece (Ronchi-Prà, Borghetto, Volparo, Crosara e Casone) sfilano e si sfidano in giochi di abilità da oltre un secolo in occasione della fiera paesana di settembre che quest’anno arriva alla 137esima edizione. La premiazione del concorso di idee è avvenuta nel corso dell’ultimo consiglio comunale di maggio che l’amministrazione ha aperto anche alla partecipazione degli

studenti. Il sindaco Giovanni Bettini e la sua maggioranza ha voluto coinvolgere così i ragazzi della scuola media nella vita amministrativa del loro Comune con l’obiettivo di dar vita già nei prossimi mesi a un consiglio comunale dei ragazzi. In attesa delle elezioni, gli studenti potranno godersi il “premio utilità” consegnato dal Comune per l’occasione: una nuova lavagna interattiva multimediale.

Naturale o gassata. La casa dell’acqua

ACQUA DI QUALITÀ A POCHI CENTESIMI DA ACQUISTARE PRESSO LA SORGENTE URBANA DELLA CITTÀ

A

cqua di qualità, distribuita al prezzo di pochi centesimi al litro. Si può acquistare alla “sorgente urbana”: il primo distributore automatico di acqua del paese. Il dispenser si trova in piazza Costituzione ed è gestito, in convenzione con il Comune, dalla società AcegasApsAmga che metterà in commercio l’acqua, naturale o gassata, al costo rispettivo di 3 e 5 centesimi al litro. “I benefici per l’ambiente sono molti – ha spiegato l’assessore all’Ambiente del Comune, Roberto Maniero - attingendo a questa “casa dell’acqua” si possono risparmiare fino a 500 mila bottiglie di plastica da un litro e mezzo all’anno, pari a 16 mila chili di plastica in meno, il che a sua volta si traduce in un risparmio di 40 mila chili di anidride carbonica per la produzione di questo materiale. Chi si serve di questi erogatori, infatti, utilizza bottiglie di vetro o comunque di plastica, senza andare a incrementare la produzione di altra plastica per contenitori”. “Così – ha detto - vengono risparmiati anche 32 mila litri di petrolio, materia prima per la produzione dei contenitori e 10 mila litri di carburante per il trasporto delle bottiglie fino al punto vendita e dei vuoti verso gli impianti di smaltimento”. “Il risparmio – ha aggiunto l’assessore - è garantito anche ai cittadini che potranno acquistare, a pochi centesimi al litro, acqua minerale di ottima qualità, identica a quella in bottiglia e microbiologicamente pura”. Alla cerimonia per il taglio del nastro che si è svolta il mese scorso erano presenti Marino Zorzato, vicepresidente uscente della Regione Veneto; Cesare Pillon, amministratore delegato di AcegasApsAmga e Andrea Montanari, direttore generale di Adriatica acque, società che Ma.Ma. ha regalato a tutti gli studenti invitati una borraccia d’acqua personalizzata.

CORREZZOLA IL MERCATO DI VILLA DEL BOSCO SI TRASFERISCE NEL CAPOLUOGO

allevamento cani di razza labrador e golden Un mercato che è stato avviato lo scorso inverno

I

M A PA

D I D A R I O G R E G I A N I N · 3 0 0 1 4 C AVA R Z E R E ( V E N E Z I A ) T E L . 3 4 0 3 8 2 9 4 1 1 · W W W . G O L D E N F L AT L A B R A D O R . I T

l piccolo mercato ambulante di Villa del in considerazione del forte ridimensionamento Bosco si trasferisce nel capoluogo. Sino al del servizio di trasporto. prossimo ottobre i banchi, che usualmenLa scelta di raggruppare momentaneate il venerdì trovavano posto nella piazza mente i due mercati, che alla fine dell’anno Cavalieri di Vittorio Veneto della frazione, si potrebbe anche diventare definitiva se i risposteranno in via Gascontri saranno positivi, è ribaldi a Correzzola, in A causa dei lavori derivata da motivazioni occasione del mercato l’amministrazione ha pratiche legate ai disagi settimanale del lunedì deciso di raggruppare per i lavori che riguardei due mercati fino mattina. ranno ancora la piazza di Un mercato avvia- al prossimo ottobre Villa del Bosco dopo quelli to dall’amministrazioche hanno interessato la ne in via sperimentale lo scorso inverno per riqualificazione della pavimentazione. animale il centro cittadino, per tentare di dare Nei prossimi mesi, oltre completamento un po’ di linfa al commercio locale e per offrire della segnaletica stradale, si dovrà pensare un servizio alle fasce più deboli della cittadi- alla manutenzione straordinaria del monunanza, specie gli anziani, che trovano difficol- mento ai caduti che la piazza all’interno del tà negli spostamenti verso altre località anche suo perimetro. Alessandro Cesarato


HAI FATTO UN INCIDENTE E HAI RAGIONE? VIENI DA NOI E NON AVRAI

car

NESSUN ANTICIPO!!!

Biasion

www.carrozzeriabiasion.it SERVIZI AUTO •Verniciature speciali •Spettrofotometria colore •Montaggio accessori auto •Lucidatura carrozzeria •Trattamenti protettivi per la carrozzeria •Riparazione grandine •Trattamento cristalli anti pioggia •Pellicole oscuranti •Ripristino cerchi in lega •Rigenerazione sedili in pelle •Rigenerazione plastiche •Rigenerazione fanali •Igienizzazione abitacolo (schiuma, vapore e ozono) •Ripa •Riparazione cristalli con sostituzione spazzole in omaggio •Spot repair (piccoli bozzi senza verniciatura) •Car wrapping (pellicole carrozzeria) •Installazione park control •Misurazione scocca con DIMA universale •Misurazione scocca auto con sistema touch-spanesi

SERVIZI AL CLIENTE •Servizio gommista •Manutenzione completa con garanzia FIAT (esclusivista di zona nel raggio di oltre 30 km) •Soccorso stradale 365 giorni all’anno 24h su 24 •Recupero mezzi no a 70 tonnellate •Noleggio auto semplice • “Mentre fai la spesa” (servizio rapido esclusivo della Carrozzeria Biasion: eseguiamo piccole riparazioni su prenotazione, nel tempo in cui il Cliente usufruisce dei vicini negozi e supermercati) •Auto sostitutiva •Presa in carico auto a domicilio •Gestione sinistri interna •Ca •Carte di credito accettate: TUTTE •Pagamenti personalizzati •Preventivi gratuiti anche online •Custodia veicoli sequestri amministrativi e penali

CARROZZERIA E SOCCORSO STRADALE SOCCORSO 24 ORE: 049 5800 203 - 041 2437651 CHIOGGIA (VE) : Via P.E. Venturini, 274 - Tel. e fax: 041.2437651 - info@carrozzeriabiasion.it ARZERGRANDE (PD) : Via Bassa, 45 - Tel. e Fax: 049.5800203 - cbiasion@libero.it


18 Pontelongo Alla scuola media “Giacomo Leopardi” e in quella paritaria “Antonio Galvan”

I Carabinieri a scuola per parlare di legalità Il capitano Enrico Zampolli e il maresciallo Giovanbattista Ferrante in classe hanno parlato anche di bullismo e dei rischi di internet di Alessandro Cesarato

L

’Arma dei Carabinieri entra nelle scuole a parlare di legalità. E’ accaduto nelle aule della scuola media “Giacomo Leopardi” e in quelle della paritaria “Antonio Galvan” con gli interventi del capitano Enrico Zampolli, comandante della compagnia dei carabinieri di Piove di Sacco, e del maresciallo Giovanbattista Ferrante, al comando di quella di Codevigo. Con gli alunni i militari hanno parlato di legalità ma anche del ruolo del carabiniere e della lotta ai fenomeni devianti come il bullismo e l’uso incontrollato di internet. Questi momenti sono stati fortemente voluti dall’amministrazione, in particolar modo dal consigliere con incarico alle Politiche per la famiglia Alessandro Barbierato, dopo gli incontri dedicati alle famiglie tenutisi nei mesi scorsi. “Abbiamo trovato pieno sostegno e interesse da parte delle scuole - dichiara lo stesso Barbierato - nel programmare queste

Alcuni momenti dell’intervento dei Carabinieri in classe lezioni. Alle medie sono stati affrontati e approfonditi temi come il cyber bullismo mentre con gli alunni più piccoli è stato parlato del ruolo del carabiniere e visionata l’auto di servizio”.

i g g da oINE il -L N O è OVO NU SITO

“I carabinieri - aggiunge - svolgono un egregio servizio nelle nostre comunità e a loro vanno la stima e il pieno appoggio in quanto sono un punto di riferimento per il cittadino e una garanzia per il territorio”.

L’estate dei ragazzi

DAL 22 GIUNGO AL PROSSIMO 24 LUGLIO VIA AI CENTRI ESTIVI DI PARROCCHIA E COMUNE

C

entro estivi per ragazzi grazie alla collaborazione tra parrocchia e Comune. Anche quest’anno l’amministrazione sosterrà l’iniziativa dei centri estivi organizzati dalla parrocchia Sant’Andrea che lo scorso anno hanno visto coinvolti una trentina di animatori, circa 120 ragazzi e una ventina di adulti in affiancamento. L’attività inizierà lunedì 22 giugno e terminerà venerdì 24 luglio per un totale di cinque settimane. La novità di quest’anno sarà l’inserimento delle discipline sportive, seguite da professionisti del settore. “È importante che le istituzioni principali di un paese -, spiega il consigliere incaricato alle Politiche per la famiglia Alessandro Barbierato, - lavorino in sinergia, soprattutto quando si tratta di giovani e bambini. Siamo due realtà educative con specificità diverse ma con l’obiettivo comune di appoggiare le famiglie nell’arduo ma allo stesso tempo coinvolgente mondo educativo. È fondamentale camminare insieme perché il futuro parte dal presente”. Per info: grestpontelongo@gmail.com. A.C.

L’AMMINISTRAZIONE IN VISITA DA MONSIGNOR CAPOVILLA

L’informazione locale sempre con te!

L

Scopri tutte le novità! Seguici su:

PADOVA Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it

’amministrazione comunale ha fatto visita nelle settimane scorse al cardinale Loris Francesco Capovilla. L’incontro è avvenuto nella residenza del prelato a Ca’ Maitino a Sotto il Monte (Bergamo). Nato a Pontelongo nell’ottobre del 1915, Capovilla è stato segretario personale di Papa Giovanni XXIII. L’incontro è avvenuto proprio nel mese di maggio, importante per i pontelongani perché dedicato alla “Madonna del Voto”, solennità che lo stesso Capovilla ha presieduto a fine anni ‘60 e nei primi anni ’70. Questo incontro è stato fortemente voluto in quanto gli abitanti di Pontelongo sono ancora molto legati alla persona e ai ricordi che don Loris ha lasciato in paese. L’amministrazione ha, da parte sua, sentito il desiderio di omaggiare l’illustre concittadino emerito, alla soglia dei cento anni. Insieme al sindaco e agli assessori era presente anche una delegazione

Un momento della visita a Monsignor Capovilla della parrocchia di Sant’Andrea Apostolo insieme al parroco don Aldo Manfrin che nel luglio 2010 aveva già accompagnato a incontrare don Loris un numeroso gruppo di parrocchiani in occasione delle attività estive. “Questo incontro - ha commentato emozionata il sindaco Fiorella Canova - ha rinforzato il ponte tra generazioni. La sua testimonianza di vita impreziosisce la nostra comunità e il mondo. La sua fede e la sua testimonianza sono un dono per tutti e per la comunità di Pontelongo in particolare. La conoscenza della sua vita e dei tanti esempi di equilibrio e di saggezza che ci ha offerto, sono di orientamento per le nostre famiglie e di stimolo per noi amministratori”. Loris Francesco Capovilla è nominato cardinale da papa Francesco il 22 febbraio 2014 a 98 anni, divenendo in tal modo il membro più anziano del collegio cardinalizio. A.C.


LE FIRME DEL MOBILE AI PREZZI PIÙ CONVENIENTI

PaginaLaPiazzaDEF.indd 1

06/06/15 09:57


20 Cultura locale Il libro Il quaderno di memorie che racconta sette anni della vita di Primo Lovison, classe 1921

EVENTI

“Primo a partire, ultimo a tornare. Un soldato della guerra d’Africa” T

La kermesse canora

E’ TUTTO PRONTO PER PIOVE E’ MUSICA

di Linda Talato

“Q

uella di raccogliere le mie memorie è stata un’idea di mia figlia, convinta che io abbia avuto una vita da romanzo. Io credo di avere avuto una vita come tanti. Quei ricordi sono il contenuto della memoria, della vita e forse della storia”. Esordisce così, con pochi pensieri datati 9 settembre 2014, “Primo a partire, ultimo a tornare. Un soldato della guerra d’Africa”, vero e proprio quaderno di memorie che narra sette anni della vita di Primo Lovison, cittadino di Correzzola, classe 1921, che ha molto da raccontare a chi volesse prendersi un po’ di tempo per leggere un centinaio di pagine che hanno il potere di trascinare indietro nel tempo anche chi quel tempo non l’ha vissuto. Sette anni da prigioniero, in Africa, durante il secondo conflitto mondiale, che hanno segnato indelebilmente la vita di una persona semplice, dedita alla famiglia e al lavoro, come era ed è Primo, nato a Pontelongo in una famiglia contadina, dove la tradizione scandiva il tempo di un’esistenza sobria e allo stesso tempo ricca di relazioni e affetti. La vita del protagonista inizia all’indomani della Prima Guerra Mondiale e quasi coincide con l’avvento del fascismo che, “passo dopo passo, si consoliderà fino a permeare ogni piega della società italiana,

ARZERGRANDE

L

Primo Lovison dall’economia all’educazione, dallo sport all’arte”. Così cita il libro, tra le prime pagine, e prosegue raccontando, con dovizia di particolari, le “avventure”, se così si possono chiamare, di un soldato italiano al fronte, in Africa. Quel fronte dove, tra i combattimenti, le sofferenze e la morte, il nemico diventava soltanto un uomo come te, con cui era possibile addirittura stringere legami d’amicizia. E’ la storia che prende vita tra le parole, quelle parole messe nero su bianco da Caterina Lovison, figlia di Primo e insegnante di professione, che ha voluto raccogliere i pensieri del padre tramutandoli in un racconto, il racconto di quelle sue esperienze di guerra di cui tante volte ha parlato ai familiari. “Il libro è stato presentato al pubblico lo

scorso 12 marzo nella Corte Benedettina di Correzzola - ha spiegato Caterina, mostrando anche la suggestiva saletta, la sezione di storia locale della biblioteca comunale, dove si è svolta la serata. - “E’ stata un’iniziativa molto partecipata, con circa un centinaio di persone tra il pubblico. In seguito, l’evento è stato ripetuto anche alle scuole medie comunali, dove gli studenti hanno potuto ascoltare la lettura di alcuni passi del libro e anche leggerlo personalmente, partecipando ad un percorso didattico”. Un’iniziativa mirata a lasciare traccia di una testimonianza diretta e, con la pubblicazione del libro, “si spera di dare un contributo per la creazione di una memoria condivisa della nostra storia”, come ha scritto il sindaco, Mauro Fecchio, nella prefazione. “Mio padre è una persona semplice – ha detto Caterina – che amava raccontare

i fatti della sua vita ed ha ricevuto dalla guerra una grande lezione di umanità e di amicizia. Sono stati per lui sette anni di Odissea, tra guerra e prigionia, in cui non ha potuto neppure comunicare con la sua famiglia, e quando è tornato in patria ha trovato un mondo completamente diverso da quello che aveva lasciato”. Non c’è traccia di toni trionfalistici nell’opera, come ha tenuto a sottolineare la figlia, ma solo il sacrificio e la speranza di un giovane come tanti, partito con le stellette dell’esercito nazionale, portando con se solo la vita, dato che “era quella l’unica cosa che potevo perdere”, come ha pensato Primo quel giorno in cui è partito col treno, la “vaca mora”, da Pontelongo, di mattina presto, alla volta di un’esperienza che avrebbe cambiato per sempre non solo la sua vita ma anche la storia di tutti noi.

La mostra fotografica. L’originale tema di “Ex Civico. Prospetti di storie alterate #1”

EDIFICI DISMESSI E ABBANDONATI DELLA SACCISICA

’ambientazione è l’intera Saccisica, i soggetti immortalato edifici dismessi e abbandonati. “Ex Civico. Prospetti di storie alterate #1”, è il titolo dell’originale mostra fotografica allestita nel mese di maggio nello spazio Progetto Morosin di via dell’Industria 1. Il progetto fotografico di Officina della Barbabietola, presentato in anteprima a Padova in occasione del Festival SugarCon 2014, ha riguardato un’ampia raccolta fotografica di elementi architettonici inattivi, dismessi, in disuso, abbandonati o disabitati presenti nel territorio. Questa enorme varietà di edifici è stata immortalata dagli scatti di fotografi

professionisti sia da tutti quelli che negli ultimi mesi hanno aderito all’open call “Cerca, scatta, invia” lanciata dagli organizzatori. Il primo capitolo del progetto “Ex Civico” ha annoverato la presenza, in particolare, dei lavori del fotografo veneziano Daniele Fiori, vincitore del concorso National Geographic Italia 2010 per la categoria Luoghi. La mostra ha avuto il patrocinio dei comuni di Arzergrande, Brugine, Piove di Sacco e Pontelongo. Per informazioni sui prossimi allestimenti: www.officinabarbabietola.it. Alessandro Cesarato

GESTIONE SERVIZI DI: - Ristorazione collettiva - Ristorazione Automatica GESTIONE DI: - Bar - Ristoranti - Aree di servizio stradale

utto è pronto per la seconda edizione di Piove è Musica, il concorso canoro riservato a cantanti e band, inaugurato con grande successo l’estate scorsa a Piove di Sacco e che, anche quest’anno, promette bene. “Abbiamo ricevuto oltre 90 iscrizioni e ora gli artisti passeranno attraverso tre selezioni, una svoltasi il 31 maggio ed altre due il 5 ed il 7 di giugno – ha spiegato Andrea Ferrara, referente per la Confesercenti piovese, che si occupa dell’organizzazione dell’evento – Come l’anno scorso, tutti coloro che hanno passato le serate di selezione si esibiranno nelle due semifinali, che quest’anno si terranno il 19 ed il 27 giugno, all’interno di un paio di locali del centro piovese, per poi approdare alla finalissima di sabato 11 luglio, che si terrà in piazza”. Le iscrizioni sono rimaste aperte fino al 6 giugno e sono giunte richieste da artisti provenienti da tutto il territorio nazionale. “L’età media dei partecipanti si aggira intorno ai 24, 25 anni, quindi la maggior parte sono molto giovani, ma non c’è un vero e proprio limite di età – continua Ferrara – e quest’anno abbiamo aperto anche una sezione junior, dedicata ai bambini dai 6 ai 12 anni”. Anche per la seconda edizione, i premi in palio si riveleranno molto promettenti, con assegnazioni in denaro, partecipazioni a scuole di musica, montaggio di videoclip musicali e siti internet. “Quest’anno, per l’organizzazione dell’evento, abbiamo collaborato con diverse scuole di musica locali, tra cui Salti di Tono e Dm di Diego Mazzucato, oltre che con l’amministrazione comunale e con alcuni noti cantanti del piovese, come Anna Danieli e Matteo Tisato. In giuria, invece, saranno presenti produttori discografici” ha concluso l’organizzatore sottolineando che, quest’anno, il concorso diventerà una sorta di tour per i locali del centro piovese, fino ad arrivare al gran finale in L.T. piazza Vittorio Emanuele II.

RISTOSYSTEM Padova - Venezia - Legnaro - Piove di Sacco - Mirano - Chioggia


AFFITTASI PIOVE DI SACCO

PADOVA CENTRO STORICO

PIOVE DI SACCO PORZ. DI BIFAM.

LOC. ARZERELLO € 430,00 mensili Via Borgo Botteghe su piccola palazzina di recente costruzione appartamento al piano terra completamente arredato composto da soggiorno con angolo cottura camera bagno ripostiglio loggia e garage al piano terra – risc. autonomo – SENZA SPESE CONDOMINIALI Cl. En. E. Rif. P117

SU ELEGANTE PALAZZINA IN CENTRO

PIOVE DI SACCO MADONNA DELLE GRAZIE

€ 330.000,00

Porzione di bifamiliare composta da ampia zona

Appartamento composto da cucina ampio soggiorno tre camere due bagni due poggioli e gara-

giorno giardino quattro stanze doppi servizi ven-

ge. Finiture moderne e di pregio. Ascensore Cl. En. in via di def.

ARRE - CENTRO VIA ROMA

CASA SINGOLA € 159.000,00 tratt. Abitazione da riattare con giardino privato Cl. En. in corso di definizione.

Rif. P107

desi pronta consegna. Cl. En. in via di def.

CODEVIGO VIA DEI TIGLI

PORZIONE DI TESTA € 185.000,00 tratt. con giardino e ampio garage, composta da: ingresso, cucina, soggiorno, tre Rif. P106

stanze, due bagni, lavanderia. Tutto in ottimo stato. POSSIBILITA’ PERMUTA Cl. En. da def.

S P E C I A L E V E N D I TA D I R E T TA

Rif. P120

TERRENO PIOVE DI SACCO LOC. CORTE IN ZONA CENTRALE VENDESI LOTTI DI TERRENO

PIOVE DI SACCO – VIA G. TARTINI

Piove di Sacco Via F.lli Maristi Disponibili villette in linea di nuova costruzione, totalmente Splendida porzione di indipendenti, molto luminose, ampi spazi: grande salone bivilla, ampi spazi, su tre con cucina, due camere grandi, due bagni, sottotetto, livelli, con terrazzi, scoperto esclusivo e posto auto terrazzi, posto auto, giardino privato, caminetto. Riscaldacoperto. Possibilità di scelta mento autonomo. Rifiniture eleganti e moderne. delle finiture. Cl. En. B. Rif. P103 Cl. En. da def. Rif. P102

Piove di Sacco Via F.lli Maristi Ultimi appartamenti composti da salone, cucina, due camere matrimoniali, doppi servizi, garage per due auto. Riscaldamento autonomo. Finiture di pregio. Cl. En. A. Rif. P100

EDIFICABILE FINO A MC. 2.000. VENDESI o PERMUTASI Rif. P200


clima e luce Prodotto innovativo e unico nel suo genere, il nuovo ARTCOOL Stylist racchiude in sé le funzionalità di un Prodotto innovativo climatizzatore d’aria e unico nel suo Prodotto innovativo e unico egenere, l’illuminazione il nuovo nel suo genere, il nuovo d’atmosfera, grazie ARTCOOL Stylist ARTCOOL aiStylist LED posti racchiude in sul sé le racchiure in sé le funzionalità pannello frontale. funzionalità di un

clima e luce

di un climatizzatore d’ariad’aria climatizzatore e l’illuminazione d’atmosfera, e l’illuminazione grazie ai LED d’atmosfera, posti grazie ai LED posti sul sul pannello frontale. pannello frontale.

Rivolgiti al tuo installatore di fiducia e vieni a visitare la nostra mostra con Rivolgiti tuttiali modelli tuo esposti di installatore fiducia e vieni a visitare la nostra mostra con tutti i modelli esposti

am pia g am m a di ma r c hi tr a tta ti d isp o nib ili

as s is tenza p o st v e nd ita Chioggia - Borgo S. Giovanni - via Buozzi, 898 · tel. 041 4965645 r.a. - fax 041 4965801 · info@sambin.com


Cultura locale 23 Brugine Il volume che parla di un ragazzo degli anni Settanta ucciso per le sue idee politiche

La storia del giovane Sergio: un monito contro ogni forma di violenza di Linda Talato

“A

cosa può servire un libro su Sergio? Se scritto bene può servire ad insegnare qualcosa. Anzi lo insegnerà di sicuro… A non usare mai più la violenza”. E’ con queste parole che si apre il libro “Sergio Ramelli – Una storia che fa ancora paura”, scritto da Guido Giraudo, Andrea Arbizzoni, Giovanni Buttini, Francesco Grillo e Paolo Severgnini e riedito per i 40 dal terribile episodio che coinvolse il giovane Sergio, ucciso a soli 18 anni. E proprio per il 40^ anniversario dalla tragica morte del giovane, avvenuta per mano di alcuni studenti universitari che lo aggredirono a pochi passi da casa sua, che l’amministrazione di Brugine ha deciso di dedicare una serata alla presentazione del libro dedicato alle vicende che coinvolsero Sergio e la sua famiglia durante gli anni ‘70, tristemente noti come gli “anni di piombo”, in cui si verificò un’estremizzazione della dialettica politica, che si tradusse in atti di violenza, di lotta armata e di terrorismo. “La serata del 17 aprile abbiamo voluta dedicarla alla presentazione di questo libro al pubblico, che si è tenuta nella Sala Polivalente e si è trattato dell’unica data in tutto il Veneto per la commemo-

razione dei 40 anni dalla morte di Sergio – ha fino a quel tragico epilogo, il 13 marzo del 1975, spiegato Sofia Pinato, assessore alle Politiche in cui venne aggredito da alcuni giovani armati di giovanili, che ha organizzato l’evento – Ciò che chiavi inglesi che lo colpirono più volte. Sergio perse la vita 47 giorni dopo, lasciando mi premeva principalmente, quando ho pensato di dare vita a quest’iniziativa, era il fatto che ritenevo un profondo vuoto nella sua famiglia e tra i suoi giusto rendere nota una storia purtroppo poco co- amici, ma diventando anche un simbolo per chi nosciuta al pubblico – ha voluto sottolineare – ma rifiuta la violenza e intolleranza in ambito politico, che ha molto da insegnare per quanto riguarda i ma non solo. “Il libro cita atti processuali, articoli di giornale valori che dovrebbero ispirare la democrazia, il dialogo e la pacifica convivenza civile, ovvero la e testimonianze dirette e, a mio parere, merita di essere letto attentamente e tolleranza verso chi ha idee diverse dalle nostre ed il ri- L’assessore alle Politiche diffuso, al fine di favorire sociali ha promosso una visione completa degli fiuto della violenza”. avvenimenti riguardanti il L’opera narra la storia di una riflessione nostro recente passato” ha Sergio Ramelli, studente in riflessione a 40 anni concluso Pinato, sottolineun istituto tecnico milanese dai fatti narrati ando di aver voluto portare nei primi anni ‘70, nell’epoca della “piena follia rivoluzionaria, tra scioperi, as- all’attenzione del pubblico un argomento di questo semblee, picchetti, cortei e manifestazioni”, come tipo in quanto il protagonista della storia era un cita il libro. ragazzo molto giovane, “che aveva le proprie idee Il giovane aveva abbracciato idee di destra ma, politiche, condivisibili o meno, ma qualsiasi credensecondo il racconto della madre, riportato nel libro, za o convinzione non giustifica mai la violenza e non amava la violenza e non aveva mai fatto del l’intolleranza. La strada principale da percorrere male a nessuno. dev’essere, quella del dialogo e dello scambio paFu preso di mira, spesso insultato e vessato, cifico”.

ESPURGO POZZI NERI

VIDEOISPEZIONI • Video ispezioni televisive in condotte fognarie di qualsiasi diametro (da 50 mm a 2000 mm)

• Disintasamento e pulizia tubazioni di qualsiasi genere e diametro • Prosciugamento acqua • Pulizia vasche condensa grassi, vasche biologiche e depuratori • Bonifica cisterne gasolio

• Pulizia impianti di autolavaggio

La copertina del libro L’assessore Sofia Pinato

• Collaudi ad acqua o aria su tubazioni della rete fognaria di qualsiasi diametro • Ugello speciale tagliaradici

EURO SPURGHI via Palù Inferiore, 43 · Brugine (Pd) · tel. 049 5806628 · cell. Marco 340 7922344 quaggiomarco@yahoo.it · www.eurospurghipozzineri.com



Sport del Piovese

L’informazione sportiva locale torna a settembre

sSeguite tutto lo sport www.lapiazzaweb.it

Il Pontecorr brinda alla Prima Categoria Dopo due anni la società ritorna nel calcio che conta. Promozione meritata anche se non sono mancati i momenti difficili di Alessandro Cesarato

I

l Pontecorr brinda meritatamente alla Prima Categoria dopo due spareggi al cardiopalma. La squadra del presidentissimo Benedetto Marcato ritorna così nel calcio che conta dopo solo due anni di purgatorio in Seconda Categoria. Una stagione che è stata lunghissima e logorante, con la coda delle gare di spareggio che hanno portato all’agoniato salto di categoria. La squadra di mister Samuele Broggio ha chiuso il campionato a una stretta incollatura da Cartura e Ferri, entrambe classificatesi al primo posto. Nel primo spareggio è andata a vincere ad Abignasego, in casa del Ferri, dopo i tempi supplementari. Nella gara successiva, decisiva per il passaggio di categoria, sul campo neutro di Mirano ha superato per 1 a 0 il Lido di Venezia. “Una promozione meritata - commenta il capitano di lungo corso Andrea Marcolongo - visto che abbiamo mantenuto per tutto l’anno posizioni di vertice. Queste ultime

partite hanno portato adrenalina e maggiore soddisfazione nell’aver raggiunto un risultato che abbiamo inseguito sin dall’inizio del torneo”. “Il merito di questo risultato - continua Marcolongo - va a tutto lo staff societario e tecnico e in particolar modo a un gruppo ben amalgamato che da sempre ha creduto nei propri mezzi tecnici ed emotivi”. Una stagione lunga dicevamo, in cui ci sono stati anche momenti difficili. “In alcune fasi - spiega il capitano - abbiamo pagato dazio in termini di assenze imputabili a malattia, infortuni e squalifiche. Specie nei momenti topici del campionato quando abbiamo lasciato punti preziosi sul campo. Le due sconfitte di seguito rimediate con il Ferri e con il Bagnoli in casa sono state determinanti: potevamo prendere il largo ed invece abbiamo avuto uno stop tremendo”.

Andrea Marcolongo ha parole dolci per tutti. “Devo ringraziare tutti i ragazzi per questo risultato, da chi ha giocato di più a quelli che non hanno neanche mai fatto un solo minuto in gara. Questi sono momenti che restano incisi nella memoria e danno grande soddisfazione e ripagano le fatiche che ognuno di noi con passione impegna in questo meraviglioso sport”. “Ringrazio tutta la dirigenza per la presenza costante e tutti i collaboratori” conclude “che con il loro volontariato hanno contribuito a questo risultato. In veste di capitano della squadra sento il dovere di ringraziare e di dare merito di questo successo al nostro presidente: una persona meravigliosa, umile ed appassionata che con impegno e rispetto porta avanti una società di calcio, offrendo il suo tempo e non solo ad un settore giovanile sempre più in crescita e ad un modo sano ed educato di vivere lo sport”.

L’ultima parola è proprio del presidente Marcato, da oltre trent’anni colonna portante del calcio locale. “E’ una soddisfazione grandissima - racconta, - di quelle che fanno venire i brividi. Abbiamo ottenuto di più di quello che c’eravamo inizialmente prefissato e questo aumenta l’orgoglio per una squadra composta da tanti ragazzi cresciuti proprio nel nostro vivaio”.

Piove di Sacco - Sant’Anna di Piove di Sacco - Sant’Angelo di Piove di Sacco - Chioggia - Dolo - Adria - Mestre


Sport

26 Pontelongo Pallavolo

Serie B2 femminile

Stagione da incorniciare per l’Aduna Volley

Ambra Frizzarin, Martika Bertelle, Clara Ramon, Camilla Borgato, Vanessa Viel, Anna Donato, Caterina Barbuiani, Carlotta Cervella, Damiana Dominutti, Cristina Gavin, Laura Maniero e Miriam Zampi.

Serie C maschile Davide Barison, Alberto Battistini, Emiliano Bosetti, Massimo Buratto, Nicola Cesarotto, Luca De Poli, Filippo Fusaro, Alessandro Gibin, Fabio Libero, Francesco Michieli, Riccardo pometto e Davide Salvò.

di Alessandro Cesarato

S

tagione da incorniciare per l’Aduna Volley, la nuova società sportiva che dal 2013 raggruppa le collaborazioni pallavolistiche tra Pontelongo, Albignasego e Casalserugo. Le ragazze guidate da Agostino Arena, dopo la trionfale annata 2013/2014 con il successo in Coppa Veneto e soprattutto la conquista del passaggio alla serie B2 nazionale, sono riuscite a mantenere la categoria con due giornate di anticipo rispetto alla fine del campionato. Un risultato importante che permetterà alla

società di programmare con serenità la prossima stagione, in funzione di un consolidamento e un posizionamento sempre più importante nel panorama della pallavolo regionale e non solo. Sugli scudi anche la squadra maschile di serie C che ha festeggiato la promozione in serie B con addirittura quattro giornate di anticipo. Un cammino trionfale quello dei ragazzi allenati da Massimo Zambonin e dal suo vice Paolo Toffanin, fatto di 21 vittorie e una sola sconfitta, incassata tra l’altro a campionato messo in cassaforte.

Le ragazze sono riuscite a mantenere la serie B con due giornate di anticipo, la squadra maschile ha festeggiato la promozione in serie B

Agostino Arena, allenatore della squadra femminile e Massimo Zambonin, allenatore della squadra maschile

Pizzeria · Piadine · Panini caldi

di Mercantini Cristian s.n.c.

DAL 12 GIUGNO SIAMO APERTI ANCHE A MEZZOGIORNO con orario continuato dalle 11.00 solo il venerdì sabato e domenica

V.le Padova, 1 Sottomarina di Chioggia (Ve)

Anche su prenotazione

041 5540550


Sport

Calcio 27 Pallavolo 7

Polisportiva Corte Categoria Esordienti

In campo con due squadre Il Sogno diventato realtà Una prima squadra sarà formata dai più piccoli, 2001. L’attività pallavolista viene svolta nella la seconda squadra dai ragazzi più grandi che palestra delle invece scuole medie di Corte, il Martedì e il Giovedì. giocheranno con regole e modalità L’obiettivo principale di questo giovane più simili al calcio a 11

N

el settembre 2014 la polisportiva Corte ha dato il via ad un nuovo progetto. Inserire nella pianificazione della società lo sport della Pallavolo, per dare la possibilità e l’opportunità di praticare uno sport di squadra diverso dal calcio ai nostri ragazzi. Trentacinque, un numero piuttosto importante considerando la nostra piccola realtà. Li abbiamo divisi in due gruppi, per età, il primo gruppo MiniVolley 2005-2008, il secondo 2004 –

progetto è educare, formare e preparare i nostri piccoli giocatori, attraverso attività ludico-sportiva, ad affrontare un campionato la stagione prossima, accrescendo la loro conoscenza e curiosità, fondamentali per il loro sviluppo cognitivo.

La squadra degli Esordienti

La squadra degli Esordienti Misti

Il segretario RENATO SPORZON: “LA NOSTRA SCOMMESSA SULLA PALLAVOLO”

Lei è in questa realtà da poco tempo, ci parli un po di lei e delle sue prospettive. “Provengo dal settore della Pallavolo e sono arbitro federale dal 1980, quando mi hanno proposto di far parte di questa società sportiva per occuparmi della segreteria ho risposto subito di sì. Sono entusiasta nel vedere come lavorano tutti i nostri collaboratori all’interno della società, nel 2013 si è rinnovato il direttivo e con il nuovo proposito da parte di tutti di aumentare il numero degli iscritti, subito l’anno successivo da 74 ragazzi ci siamo ritrovati a gestire un numero doppio di presenze in breve tempo. Mi sono detto assieme al Direttore Generale Sig. Costa Gianluca, perché non inserire di nuovo il settore della Pallavolo nella nostra Polisportiva? Subito ci siamo fatti rimboccati le maniche e in breve tempo abbiamo raggiunto anche nella Pallavolo numeri impensabili, abbiamo in prova 36 ragazze per il Mini Volley e l’Under 12. Se il gruppo rimane compatto e con la grande voglia di lavorare questa società diventerà in breve tempo una grande realtà, perchè l’importante è essere uniti e con tanta voglia di aiutare i giovani a crescere insieme”.

Alcune immagini dell’incontro tra i giocatori della Tonazzo Padova (Superlega di serie A)

CUN GIORNO CON I CAMPIONI… U ominciamo a diventare grandi. Questo L’incontro è il pensiero che può sintetizzare il

li vedrà impegnati. E’ bene sottolineare, tuttavia, che anche in queste due categorie nostro obiettivo per le squadre della il lavoro viene svolto seguendo una conticategoria Esordienti, composte da ragazzi di nuità con l’attività di base, implementando Tonazzo Padova,sempre squadranuove Padovana che emilita nella SuperLega 12 e 13n grosso anni. Inregalo questacheetàla per loro ricca abilità conoscenze, ma di Serie A di Pallavolo, ha voluto fare alle nostre piccole atlete. Il 29 Aprile la Pallavodi cambiamenti, un ulteriore passo verso la mantenendo e garantendo il divertimento Corterichiesto ha salutato i loro incampioni l’impianto Padovano PalaFabris. maturitàloviene ai ragazzi campo presso dei ragazzi che sportivo deve essere alla base dello Un’esperienza bellissima, da riprovare sicuramente. calcistico: iniziano infatti adesso a diventare sport in generale, e del calcio in particolare: più grandi e le regole con cui giocano comin- è per questo che molto raramente ognuno ciano ad essere sempre più simili a quelle dei nostri ragazzi non si trovi con un paldel calcio a 11 vero e proprio. lone incollato ai piedi durante gli esercizi, Proprio per questo motivo da quest’an- anche nella sessione di attività prettamente no la linea della società, aiutata anche dal atletica. Permettendo ai ragazzi questi due grosso numero di ragazzi che hanno deciso step di crescita nelle due squadre si riesce di confermare la propria iscrizione o di farlo non solo a trarre il meglio da chi, per diversi per la prima volta, è quella di formare, con motivi, si ritrovi ad essere più pronto degli riferimento a questa categoria, due squadre, altri, ma anche a far crescere e maturare chi con obiettivi in parte uguali ed in parte di- parte un po’ indietro, ad esempio perché si versi. La motivazione alla base di questa affaccia solo adesso al mondo dello sport. decisione è essenzialmente quella di formaConcludendo, vista la sua prossimità, re una prima squadra che sia costituita in non possiamo non parlare del 6° Memorial particolar modo dai ragazzi più piccoli e da Manuel Mironi. Il Memorial Manuel Mironi si quelli che si avvicinano solo in questo mo- svolge alla fine del mese di maggio, domenimento al mondo del calcio, facendo loro di- ca 24 maggio quest’anno, ed è una preziosputare il campionato a 9, permettendo così sa occasione per ricordare al meglio uno di loro di approcciarsi in maniera più delicata noi, Manuel, che uno sfortunato incidente ci alla nuova categoria. Sempre seguendo tale portò via nel fior della giovinezza. Il torneo è ragionamento si è pensato alla costruzione dedicato alle categorie pulcini e piccoli amici, della seconda squadra formata dai ragazzi e il successo ottenuto nelle scorse edizioni che hanno già avuto esperienza nella cate- ci fa scommettere che anche quest’anno si goria Esordienti, e che presentano un livello possa rivivere la splendida giornata di sport di crescita e maturità più omogeneo. Quello che in crescendo ci ha accompagnato negli che si cerca di fare con questa seconda è di ultimi anni. Proprio per perseguire la nostra avvicinarli, come accennato prima, al calcio linea di attività di base e le disposizioni FIGC, vero e proprio, e per questo si è deciso di non ci saranno vincitori e vinti, ma solo graniscriverli nel campionato primaverile 11vs11 dissimo divertimento per i nostri piccoli, che che permette, oltre che l’ulteriore crescita saranno tutti premiati nella cerimonia finale. dei ragazzi, il successivo passaggio alla ca- Che dire, appuntamento al campo di Corte il tegoria Giovanissimi che dopo qualche mese 24 maggio. Vi aspettiamo tutti!

Qualità e professionalità … a prezzi competitivi !!!

• • • • • •

Nuove costruzioni Ristrutturazioni casa Ampliamenti Rifacimenti bagni e cucine Rifacimenti tetti Restauri chiavi in mano

• • • • • •

Lavori condominiali Risanamenti Impermeabilizzazioni Isolamenti termici e acustici Cappotti Risparmio energetico

• • • • • •

Pavimenti interni e esterni Scavi e demolizioni Opere esterne Linee fognarie Pavimenti autobloccanti Porfidi

Piove di Sacco (Pd) tel./fax 049 5841809 049 9873947 Biolo Cristian cell. 347 1038949 Biolo Geom. Valerio cell. 348 7267984 www.impresaedilebiolo.it www.geometravaleriobiolo.it seguici su



Sport

Sport giovanile 29

Finali nazionali della “Don Bosco Cup” a Misano Adriatico

Pioggia di titoli per la Scuola Pattinaggio Correzzola di Alessandro Cesarato

P

ioggia di titoli per la “Scuola Pattinaggio Correzzola” alle finali nazionali della “Don Bosco Cup 2015 ” che si sono tenute a Misano Adriatrico dal 21 al 24 maggio scorso. Al Pala Rossini le ragazze e i ragazzi della società del presidente Maria Bertin hanno ottenuto risultati davvero importanti, sia nelle gare individuali sia in quelle di gruppo. Una grande soddisfazione per tutta l’A.s.d. Scuola Pattinaggio Correzzola, nata quattro anni fa grazie alla direzione tecnica della pluricampionessa del mondo Giusy Locane.

Questo per questa piccola realtà è sicuramente un anno di conferme anche perché a inizio stagione il direttivo ha voluto puntare su un team di preparatori sempre più tecnico, affiancando alla già citata Giusy Locane e alla storica allenatrice Silvia Barison, figure di grande talento e competenza tecnica come Ester Ametis e Francesca Masiero. La società è sempre stata affiliata al circuito Libertas e da quest’anno anche a quello PGS delle polisportive giovanili salesiane. La stagione della scuola si concluderà il 27 giugno con un saggio finale serale nel palasport di Concadalbero.

Risultati finali nazionali Don Bosco Cup 2015 a Misano Adriatico

Al Pala Rossini le ragazze e i ragazzi della società del presidente Maria Bertin hanno ottenuto risultati davvero importanti, sia nelle gare individuali sia in quelle di gruppo

Denise Tasca: 1 posto categoria giovani promo 1 Elisa Tasca: 1 posto categoria giovani promo 3 Sabrina Fumo: 1 posto categoria giovani c promo 4 Anna Maniero: 2 posto categoria allievi promo 2 Gaia Carraro: 2 posto categoria giovani a promo 2 Agostini Beatrice: 4 posto categoria giovani a promo 2 Agostini Riccardo: 2 posto categoria esordienti promo 2 Elisa Azzalin: 4 posto categoria esordienti promo 1 Nicole D’Angelo: 6 posto categoria esordienti promo 1 Gaia D’Angelo: 12 posto categoria esordienti promo 2 A questi si aggiunge il 1 posto ottenuto dal quartetto

Lo sport in estate per i più piccoli

TORNA IL CODEVIGO CAMP PER I BAMBINI

T

anto calcio e non solo. Dopo la positiva esperienza della scorsa stagione torna anche quest’anno il Codevigo Camp che la società del presidente Adriano Viale organizza per tutti i bambini nati tra il 2002 e il 2008. Tre settimane intense, dal 15 giugno al 3 luglio, in cui i partecipanti potranno partecipare ad un campo estivo fatto di tanto gioco all’aria aperta all’interno del perimetro degli impianti sportivi comunali. Ci si può iscrivere per tutta la durata dell’evento ma anche per periodi più circoscritti di una e due settimane.

Il Codevigo Camp permette innanzitutto di avvicinarsi al gioco del calcio con un approccio molto leggero, esplorando i fondamentali e le regole di base. Il campo di attività è però molto più ampio e prevede giochi e attività di diverso tipo, tutti finalizzati a creare un clima di condivisone, socializzazione e ovviamente tanto divertimento. A seguire i partecipanti per tutto il tempo ci sarà del personale preparato e formato, sia per quanto riguarda l’aspetto tecnico sia per quello attinente le dinamiche di gestione di questo genere di iniziative. A.C.

Tre settimane intense, dal 15 giugno al 3 luglio, con tanto gioco all’aria aperta per cominciare a conoscere il calcio

a r t s e l a p ! ! ! a i l n … i campio de

A.S.D.

Boxe Piovese

c/o Palestra Borgo Rossi· Via Bernardo da Piove “ZONA FORO BOARIO”· 35028 Piove di Sacco e-mail: boxepiovese85@gmail.com

APERTE “prova anche tu...!” SEMPRE LE ISCRIZIONI AI CORSI


Sport

30 Tiro con l’arco La Compagnia degli Arcieri della Saccisica

Atleti con una spiccata attitudine al podio di Alessandro Cesarato

Si aggiudicano la medaglia d’argento a squadre le donne ai Campionati italiani Indoor di Rimini. Ottimi i piazzamenti anche ai campionati regionali Indoor: Bruno Carraro si è aggiudicato il titolo di campione regionale nella classe Arco Olimpico Master

E

rimaste le stesse… no so à it al on si es of pr la e à it La qual Abbiamo solo tagliato i prezzi Tel. 049 5840902

Via A. Valerio, 82 - Piove di Sacco PD

’ decisamente positivo in termini di risultati il bilancio di questi primi mesi per l’A.s.d. Arcieri della Saccisica. Gli atleti della storica società di tiro con l’arco che si allena sul campo di via Donatore di Sangue stanno confermando anche nel 2015 una spiccata attitudine al podio, sintomo di un talento che va a braccetto con una preparazione curata nei minimi particolari. Donne sugli scudi ai Campionati Italiani Indoor di Rimini, con le arciere che nella classe Arco Nudo si sono aggiudicate la medaglia d’argento a squadre ottenendo un secondo posto assoluto. Elisa Boscaro, Cristina Lucenti e Laura Casarella, che ha sostituito all’ultimo Jolanda Violante a causa di un infortunio, hanno sfiorato per pochissimo la vittoria, dopo una battaglia all’ultima freccia con le avversarie della Lupa Capitolina. Ottimi i piazzamenti ottenuti ai Campionati Regionali Indoor. Fran-

co Contran si è piazzato al terzo posto nella classifica individuale di classe Arco Compound Master con un strepitoso 567, a soli sette punti dal gradino più alto del podio. Bruno Carraro invece si è aggiudicato il titolo di Campione Regionale Indoor nella classe Arco Olimpico Master con 560 punti. Anche in questa competizione le ragazze dell’ Arco Nudo non hanno deluso, aggiudicandosi il primo posto di classe a squadre e il secondo posto assoluto, mentre Elisa Boscaro, nelle prove individuali, si è portata a casa il secondo posto di classe e il primo assoluto.

Organigramma Presidente: Severino Coin (presidente), Giancarlo Zambonin (vice), Doriano Fascina, Jolanda Violante, Sandro Molena (consiglieri).

La Compagnia degli Arcieri della Saccisica, un po’ di storia

DAL 1987 L’IMPEGNO A DIFFONDERE LA CONOSCENZA DEL TIRO CON L’ARCO

carrozzeria - officina centro revisioni - gommista www.carrozzeriagiraldin.it info@carrozzeriagiraldin.it

PREVENTIVI GRATUITI SENZA VARIAZIONI FINALI

L

a compagnia Arcieri della Saccisica nasce a Piove di Sacco e viene affiliata alla Fitarco (Federazione Italiana di tiro con l’arco) nel 1987. I primi anni sono dedicati alla creazione di un assetto societario autonomo e alla formazione di istruttori ed allenatori. Il primo risultato importante si ha proprio nel 1990 quando un atleta della società si laurea campione italiano indoor nella divisione compound che gli apriranno le porte a gare internazionali. Nel frattempo la società, che contava pochi iscritti, si amplia e comincia ad essere sempre più presente sui podi delle gare in

calendario sia nel circuito interregionale sia in quello nazionale. Gli allenamenti, che prima si effettuavano in campi itineranti, dal 2000 trovano finalmente una collocazione a Sant’Angelo di Piove, con un campo di tiro con l’arco messo a disposizione dal Comune nel complesso degli impianti sportivi. In tutti questi anni la società ha operato per la conoscenza e la diffusione del tiro con l’arco con manifestazioni e partecipazioni a rassegne sportive e del tempo libero come “Tuttinfiera” a Padova, nonché con propri stand a feste paesane. A.C.


OFFERTA si i festivi)

clu Dal lunedì al sabato (esELLONE

2 LETTINI + 1 OMBR + PARCHEGGIO

GIORNALIERO

AMPIO PARCHEGGIO PRIVATO

SEGUICI SU FACEBOOK

490119 ARINA - Tel. 041 ma Lungomare SOTTOM bagnilungo re.com .com - info@ www.bagnilungomare

si i festivi)

clu Dal lunedì al sabato (esELLONE

2 LETTINI + 1 OMBR + PARCHEGGIO

5 INGRESSI

AMPIO PARCHEGGIO PRIVATO

SEGUICI SU FACEBOOK

490119 ARINA - Tel. 041 ma re.com Lungomare SOTTOM go ilun gn ba o@ .com - inf www.bagnilungomare

70

DA € 115 A

estate 2015

Sottomarina Bagni Lungomare

OFFERTA )

clusi i festivi Dal lunedì al sabato (esELLONE

2 LETTINI + 1 OMBR + PARCHEGGIO

10 INGRESSI

SEGUICI SU FACEBOOK

AMPIO PARCHEGGIO PRIVATO

0119 ARINA - Tel. 041 49 Lungomare SOTTOMm - info@bagnilungomare.com .co www.bagnilungomare

125

DA € 230 A

SPIAGGE

OFFERTA

presentaci il coupon e r i u r f u s u per o t n o c s o l l de

TO INTRATTENIMEN

- SPIAGGE

Sottomarina Bagni Lungomare

TO INTRATTENIMEN

estate 2015

15

DA € 23 A

INTRATTENIMEN

Sottomarina Bagni Lungomare

estate 2015

TO - SPIAGGE

a i g g a i p S La a n i r a m o t t di S o

lungomare adriatico · sottomarina (venezia) · tel 041 490119 info@bagnilungomare.com · www.bagnilungomare.com


Con Dentalcoop la convenienza è per tutta la famiglia NUOiVdAa VSerEraDzzEano, 58

Via Giovann

Aperti anche il sabato

Prima visita, igiene dentale e panoramica (su indicazione medica)

per 2 persone*

395 € Corona ceramica

75 € Otturazione semplice estetica

Prenota

45 € 575 €

Impianto endosseo (escluso moncone)

la tua visita senza impegno

45 €

35 € OPT (panoramica)

Igiene dentale

UNITÀ DI CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 Poliambulatorio Sorriso e Salute srl Via Giovanni da Verrazzano, 58 - 30015 Chioggia (VE) tel. 0415543300 Poliambulatorio con Autorizzazione Sanitaria numero 93 del 04/08/2014. Direttore sanitario: Dott. Raimondo Pische Iscrizione Ordine dei Medici e Odontoiatri di Venezia n° 3642

chioggia@dentalcoop.it - www.dentalcoop.it

* l’ iniziativa non è cumulabile, nè divisibile e scade il 31/01/2015

ATTENZIONE!! il “Programma Prevenzione” RADDOPPIA!!


1

33

IL VENETO

in PRIMO PIANO

Elezioni regionali Il governatore uscente si afferma con oltre il 50 per cento dei voti, e 27 punti percentuali in più rispetto ad Alessandra Moretti

Zaia vince facile, Pd sconfitto: l’effetto Renzi si è esaurito in Veneto I democratici veneti analizzano le ragioni della sconfitta. Tosi porta a casa l’11,9 per cento dei voti, analogo risultato per il Movimento 5 Stelle. Vota solo il 57 per cento degli aventi diritto

Chi siederà in consiglio

SU NOVE ELETTI 8 NUOVE ENTRATE E UNA SOLA RICONFERMA

S

di Ornella Jovane

L

’effetto Renzi che la scorsa tornata elettorale, quella delle europee, aveva avuto il suo appeal anche in Veneto, consentendo ai Democratici di contare ben il 37,5 per cento dei consensi dalle nostre parti, invece non trova riscontro questa volta. E, anzi, si trasforma in una debacle la corsa del Pd a Palazzo Balbi di fronte all’Italia intera che aveva messo sotto la lente d’ingrandimento lo scenario Veneto, quale laboratorio politico di notevole interesse anche nazionale. Luca Zaia si conferma dunque presidente con un risultato personale clamoroso per il bottino di voti ottenuti, oltre il 50 per cento delle preferenze dei veneti che sono andati a votare e un distacco di 27 punti percentuali rispetto ad Alessandra Moretti, e una vittoria della Lega che si prende la sua rivincita, anche in casa del Carroccio dopo lo strappo con Flavio Tosi. Quest’ultimo porta a casa l’11,9 per cento, rosicchiando preferenze anche al Pd. “Un risultato stratosferico” definisce il proprio successo il riconfermato governatore, all’indomani del voto, mentre tutti i commentatori gli riconoscono il peso personale che ha avuto in questa affermazione. Si assume le proprie responsabilità Alessandra Moretti, osserva che hanno avuto più riscontro i temi di pancia dell’avversario leghista - in particolare le dispute sui profughi e gli immigrati

PROVINCIA DI VENEZIA

- rispetto al suo approccio costruttivo attento alle questioni del sociale e della sanità. Ma il dibattito in casa Pd va ben oltre la questione personale e riguarda il modo di gestire il consenso in Veneto. “Al cambiare verso al Paese da parte di Renzi - riflette Paolo Giaretta, ex senatore Pd ed ex sindaco di Padova - doveva seguire a ruota un cambiare verso al Veneto. E invece la dirigenza locale del Pd ha solo pensato di tenersi il “tesoretto” conquistato alle europee, senza spiegare ai veneti che cosa avrebbe fatto il Pd se avesse vinto le regionali”. Altro spunto da non trascurare per Giaretta e che merita una riflessione ben più ampia del contesto regionale, è la scelta di quell’elettorato di sinistra all’interno del Pd che non si riconosce nella politica di Renzi e soprattutto nelle sue riforme - elettorale, jobs act, scuola... - e che piutto-

sto ha preferito, questa volta, astenersi dal voto o virare verso altri lidi, Movimento Cinque Stelle ma in Veneto anche Lega e Flavio Tosi. In Veneto anche il Movimento Cinque Stelle con il suo candidato alla presidenza della Regione Jacopo Berti non brilla e non riesce a bissare il risultato elettorale delle scorse europee, ottenendo l’11,9 per cento dei consensi, vale a dire - 8 per cento dei voti. Interessante tuttavia sarà capire come il M5S si muoverà in Consiglio regionale, dove debutta in Veneto. Zaia promette un atteggiamento di dialogo verso i pentastellati. Un’ultima riflessione sull’astensionismo: in Veneto hanno votato il 57 per cento degli aventi diritto. Una percentuale record in senso negativo, eppure la nostra in questo appuntamento con il voto è risultata la regione con più alta affluenza alle urne.

ono 9 i consiglieri regionali che sono stati eletti nell’ultima tornata elettorale in provincia di Venezia. Ci sono fra questi 9, ben 8 new entry e una sola conferma. Così ripartiti: due consiglieri alla Lista Zaia, uno alla Lega Nord, uno ad “Indipendenza Veneto per Zaia”, due al Pd, uno al Movimento 5 stelle, uno alla Lista Moretti e uno Ncd-Udc-Area popolare. Partiamo dalle liste collegate al governatore riconfermato Luca Zaia che hanno fatto il pieno soprattutto nel Veneto Orientale. La Lista Zaia ha portato a palazzo Ferro Fini l’ex sindaco di Jesolo e imprenditore alberghiero Francesco Calzavara e Fabio Barbisan, alla sua prima esperienza politica. La Lega Nord veneziana porta in consiglio regionale il sindaco di Musile, nonché commissario della Lega del Veneto orientale Gianluca Forcolin. La ripartizione regionale dei “resti” ha poi portato alla nomina di Ilaria Padoan all’interno della Boom Zaia coalizione che ha sostenuto nel Veneto Luca Zaia. E’ un medico anaorientale, male tomo patologo di Chioggia. la Moretti anche Nella debacle del candidato nelle sue roccaforti Alessandra Moretti che si è verificata anche in provincia di Venezia, si sono salvati in tre. Così il Pd riconferma il consigliere uscente Bruno Pigozzo ex sindaco di Salzano e porta a Palazzo Ferro Fini Francesca Zottis, assessore al Comune di San Donà, che si dimetterà come prevede la legge In Consiglio entra poi per la lista Moretti presidente rappresentando la Riviera del Brenta Franco Ferrari, imprenditore di Camponogara, presidente della squadra di calcio, già consigliere con Cacciari sindaco in consiglio comunale a Venezia. Entra in consiglio Erika Baldin, del Movimento 5 Stelle: 26 anni, laurea in Scienze politiche e laurea, che subito ha annunciato che si dimezzerà lo stipendio, e darà i soldi ad un fondo per micro prestiti agli imprenditori. II riparto dei residui infine porta in Regione anche il medico chioggiotto Massimo Mancini: il più votato nel Veneto per la lista Ncd-Udc-Area popolare. A.A.


Veneto in primo piano 1 34 Il Veneto in primoIlpiano Il voto nel padovano Lista Zaia e Lega in vetta, Pd solamente terzo ma si impone in città

Padova: nove consiglieri, cinque sono leghisti Exploit di preferenze per Marcato, bene anche Barison. Il Partito Democratico conferma i consiglieri uscenti di Nicola Stievano

L

ista Zaia e Lega pigliatutto anche a Padova, soprattutto in provincia, dove i due schieramenti sono in testa rispettivamente con il 24 e il 18% delle preferenze. Il Partito Democratico resta in primo partito solo in città ma con appena 200 voti di distacco dalla Lista Zaia. Insomma anche a Padova e provincia Zaia trionfa confermando il 50 per cento a livellio regionale mentre la Moretti si lecca le ferite solo in città dove racimola dieci punti in più. A parte il capoluogo il risultato in provincia rispecchia le dinamiche regionali e conferma il successo del governatore uscente e in particolare del Carroccio. Crolla, anzi tracolla Forza Italia che comunque, in virtù dell’alleanza con Zaia, riesce ad esprimere un consigliere regionale. La parte del leone ovviamente la fanno i leghisti, a partire da Roberto Marcato, ex vice presidente ed ex assessore della Provincia, che da solo ha raccolto oltre 7.200 preferenze. Un successo personale premiato, come

afferma lo stesso Marcato, da un’intensa campagna elettorale “on the road”, spesso al seguito del leader nazionale della Lega Matteo Salvini, e dall’incontro con migliaia di persone. Ovviamente fra i cavalli di battaglia di Marcato l’emergenza profughi e la pressione fiscale. Ottima anche la prova dell’assessore padovano Fabrizio Boron che fa esultare il sindaco Bitonci. E a proposito di sindaci sono ben tre i primi cittadini padovani che si toglieranno la fascia tricolore per entrare in Consiglio Regionale. Massimiliano Barison, sindaco di Albignasego, rappresenterà Forza Italia con i sui 5.500 voti, mentre nelle fila della Lega troviamo Giuseppe Pan, sindaco di Cittadella e Tiberio Businaro, di Carceri, eletto con la Lista Zaia, come Luciano Sandonà, vicesindaco di Campo San Martino. All’opposizione il Partito Democratico ha confermato i due consiglieri uscenti, Claudio Singaglia e Pietro Ruzzante, forti delle preferenze raccolte soprattutto nel capoluogo.

Roberto Marcato

Fabrizio Boron

Massimiliano Barison

Non ce l’ha fatta invece Giancarlo Piva, sindaco di Este. E’ padovano anche il leader o meglio, portavoce, del Movimento 5 Stelle Jacopo Berti: la candidatura a presidente ha fatto da traino per le sue 7.800 preferenze personali. Guardando agli esclusi eccellenti, il più votato è del Nuovo Centro Destra: Marino Zorzato. Non ce l’ha fatta nemmeno il suo collega ex assessore Maurizio Conte. Sono rimasti esclusi anche gli ex consiglieri Arianna Lazzarini, Stefano Peraro e Santino Bozza. Con la nomina della giunta, però, qualcuno potrebbe essere “ripescato”.

Claudio Sinigaglia

Piero Ruzzante

Medioevo Ristorante Pizzeria 14 Giugno

Tutti i Martedì

ola n g a p S a ic ip t a n e c con:

Iberico Prosciuto Crudo ciana Paella alla Valen Catalana Sangria - Crema Acqua - Caffè €

22,00

Apertura Giardino Estivo

con Serata Country Serata del Giovedì

nei mesi di Maggio, Giugno, Luglio

Pizza • Bibita Caffè €

Tutti i Venerdì

Cozze Vongole alla Buz ara Insalata alla Cata lana

Dolce Acqua - Vino - Caffè €

35,00

9,00

Via Ca’ Diedo, 4 · Volto di Rosolina (Ro) · Tel. 0426 337405 - 345 9807161


www.artigianalampadari.com

info@artigianalampadari.com

della LUCE

PREZZI SCONTATISSIMI su tutti gli articoli in

SIZIONE dal 1掳 Maggio al 31 Ottobre 3 0 0 1 4 C a v a r z e r e ( Ve ) 路 v i a G . M a z z i n i , 1 1 路 t e l .- f a x 0 4 2 6 5 4 1 3 6


36 4 Il Veneto in primo piano Elezioni regionali In Polesine la Moretti fa meno peggio che nel resto del Veneto

Pd rodigino bastonato, ma resta il primo partito... In regione il distacco dal vincitore Zaia ha sfiorato i 28 punti percentuali, qui sono “solo” 16 di Francesco Campi

Ci sono quattro “eccezioni”

IL GOVERNATORE NON HA VINTO DAPPERTUTTO

I

n Polesine i risultati per le regionali non hanno fatto registrare un segno diverso rispetto a quanto accaduto nel resto del Veneto, con un’affermazione straripante del presidente uscente Luca Zaia, riconfermato a furor di popolo. La dinamica polesana, tuttavia, ha visto la distanza fra la candidata del Pd e quello della Lega assottigliarsi rispetto alla media regionale. Il voto complessivo del Veneto, infatti ha visto Zaia aggiudicarsi il consenso di oltre la metà degli elettori (50,8%), mentre Alessandra Moretti si è fermata al 22,4%. In provincia di Rovigo, invece, Zaia si è “fermato” al 45,38% ed alla sua prima sfidante sono andanti il 28.95% dei consensi. Il distacco, dunque, è stato più contenuto, ovvero di 16 punti percentuali che sono sì una distanza notevole, ma non siderale come è risultata invece a livello regionale con la Moretti più che doppiata e 28 punti percentuali di distacco. Per quanto riguarda il voto ai partiti, un’altra differenza fra il voto polesano e la

IL DETTAGLIO

L

Luca Zaia, qui a Rovigo, ha stracciato tutti media del voto regionale riguarda le liste: il successo più ampio in Veneto l’ha infatti avuto la lista Zaia, primo “partito” con il 23%, davanti a Lega con il 17% e Pd con il 16. Fra Adige e Po, l’ordine d’arrivo è completamente mescolato (anche se, di fatto, si potrebbe dire che anche invertendo l’ordine degli addenti il risultato non cambia): il primo partito a livello provinciale è il Pd con il 23,4%, perdendo in percentuale rispetto al 2010 solo 2 punti (aveva preso il 25,4%) seguito dalla Lega con il 18,3% (che come partito perde voti rispetto al

2010 quando ottenne il 22,6%), e poi dalla lista Zaia con il 14,5%, novità e rivelazione di questa tornata. Nella coalizione a sostegno del presidente rieletto fa un po’ meglio del disastro generale Forza Italia, che si attesta sull’8,5%. Per carità, nulla per cui esultare, visto che le scorse regionali il Pdl, ora frantumato, aveva preso il 32,9%. Superiore alla media regionale anche il risultato di Flavio Tosi, che si attesta in Polesine sull’11,3%, di poco sotto al Movimento 5 Stelle che arriva praticamente al 12%.

uca Zaia ha stravinto e risulta il più votato fra i candidati presidente nella quasi totalità del Veneto. Nel “mare verde”, tuttavia, ci sono tre isole “rosse” ed una “gialla” che spiccano per i loro risultati: sono quattro comuni polesani nei quali Zaia non è risultato vincitore. Si tratta di Castelmassa, Ficarolo e Canaro dove Alessandra Moretti ha ottenuto Magra consolazione più voti dello sfidante e di Gaiba, dove, invece il numero maggiore di consensi è andato a Flavio Tosi. Un dato che ha una chiara chiave di lettura. A Castelmassa, per esempio, era candidato Alberto Simi, che con le sue preferenze ha portato in alto il Pd che raggiunge il 33% e fa arrivare Alessandra Moretti al 36%, mentre Zaia si ferma al 34%. Discorso analogo per Ficarolo, “patria” di un’altra candidata Pd che in casa ha raccolto un ampio consenso, portando la coalizione a sostegno di Alessandra Moretti al 35,4%. Qui, tuttavia, la sorpresa è doppia, dal momento che anche Gianni Tessari, candidato ficarolese nella Lista Tosi, ha drenato voti a Luca Zaia: il sindaco di Verona ha infatti totalizzato nel comune altopolesano il 32,9% di voti, mentre Zaia chiude terzo con appena il 21,8%. E se Canaro, che pure non aveva candidati “di casa”, si laurea il comune più rosso del Polesine, con Alessandra Moretti che raggiunge addirittura il 40,8%, lasciando Zaia sotto di un punto in un vero e proprio referendum fra due, a Gaiba la situazione è ancora diversa, visto che a trionfare è Flavio Tosi. Fr. Ca.

BRUSON & C. snc E di Bruson Flaviano e Rossano

• Legna da ardere sfusa e in bancali • Pellet • Tronchetti • Prodotti per Barbecue • Pellet Austriaco

a partire da €

3,70

Ritiriamo bancali vuoti per legna da ardere

Via Marcanta, 6 (Via Coette Alte) 30014 Cavarzere (Ve) · Tel/Fax 0426 52912 info@fratellibruson.it · www.fratellibruson.it

DUE GLI ELETTI:

AZZALIN E FALCONI

’ Graziano Azzalin del Pd il polesano più votato: con le sue 3.192 preferenze il consigliere uscente stacca, infatti, il compagno di partito Sandro Gino Spinello che, grazie al supporto della segreteria provinciale, è riuscito comunque ad arrivare secondo assoluto con 2.977 preferenze. Terza all’interno del Pd, Mirella Zambello che ottiene comunque un buon bottino personale di 1.019, mentre quarta arriva Manuela Nicoletti con 715 preferenze. Isi Coppola che da regina incontrastata delle preferenze nel 2010, quando ne mise insieme 16.583, subisce un tracollo disastroso ottenendone 2.697. Un risultato comunque di rilievo in assoluto, ma non se si pensa alle 13886 preferenze lasciate per strada nonostante i cinque anni da assessore, da sommarsi agli altri 10 nella Giunta Galan. Una bocciatura, dunque, che la vede staccare ma non di moltissimo Valter Roana 1.093, che insieme a lei è riuscito comunque a far ottenere a Forza Italia un risultato superiore alle media regionale. Ad aggiudicarsi insieme ad Azzalin il seggio in consiglio regionale, è un altro uscente, ovvero Stefano Falconi, primo nella Lega Nord (secondo partito in Polesine) con 789 preferenze, una manciata di voti in più rispetto a Guglielmo Ferrarese con 640, mentre Antonello Contiero si piazza terzo con 352.

Il quarto più votato in assoluto è, invece, Cristiano Corazzari, primo nella Lista Zaia con 1.231 preferenze. Un bottino personale di tutto rispetto anche per Gianni Tessari che con la Lista Tosi ha inanellato poco meno di mille voti (987). Buono ma non ottimo, invece, il risultato del sindaco di Fratta ed ex presidente della Provincia Tiziana Virgili che, prima della lista Veneto Civico, mette insieme 754 preferenze. Appena 438, invece, per Giovanni Mandoliti, nonostante la lista Alessandra Moretti presidente abbia ottenuto il 3,6% dei consensi. Nel Movimento 5 stelle la più votata è Patrizia Bertelle con 538 preferenze, mentre nell’Altro Veneto, che non riesce come lista a superare il muro dei mille voti e chiude la classifica, dietro anche ad Indipendenza veneta di Morosin, un risultato personale comunque importante lo ottiene Lorenzo Feltrin con Fr. Ca. 279 preferenze.


OUTLET OCCHIALI

GRANDI FIRME con SCONTO

30%

* OCCHIALE

COMPLETO

€49

*

SCOPRI LE NUOVE COLLEZIONI 2015 sul nostro sito

www.otticasupervisione.it *su lenti selezionate e condizioni all’interno del punto vendita

SANT’ANGELO DI PIOVE DI SACCO - Via Marconi, 1 - tel 049 5847700


38 1 Voci da palazzo Intorno al 20 hiugno l’insediamento

L’opinione

Neoeletto Consiglio regionale: più rosa e con molti volti nuovi “I

Paolo Feltrin, politologo

ZAIA COME LA DEMOCRAZIA CRISTIANA

La nuova assemblea registra una forte presenza femminile e un importante rinnovamento anche se il 60% dei veneti continua a gravitare all’interno di un’area moderata, centrista di Maria Pavan

I

l nuovo Consiglio regionale del Veneto uscito dalle urne di domenica 31 maggio conterà 49 consiglieri più il presidente Luca Zaia e il candidato dell’opposizione più votato, Alessandra Moretti. Grazie al risultato di coalizione messo a segno da Zaia che ha superato la soglia del 50 per cento dei voti validi, la nuova maggioranza sarà composta da 29 consiglieri più il presidente: 13 della lista Zaia, 10 della Lega Nord, 3 di Forza Italia, 2 di Indipendenza Noi Veneto e 1 di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale. Sui banchi dell’opposizione siederanno 20 consiglieri, oltre ad Alessandra Moretti, in rappresentanza delle tre coalizioni: 11 consiglieri del centrosinistra (8 del Pd, 2 della lista Moretti, 1 di Veneto Civico), 5 della coalizione di Tosi (3 lista Tosi, 1 Ncd-Area popolare e di 1 Veneto del Fare), 4 del Movimento 5 stelle. In Giunta con Zaia siederanno, invece, 10 assessori di cui almeno la metà dovranno essere scelti tra gli eletti in consiglio. “Lo Statuto è molto chiaro – ha commentato il Governatore - e prevede che quantomeno cinque consiglieri debbano diventare assessori” Nelle idee Luca, come lo chiamano i Veneti che gli hanno rinnovato la fiducia, la Giunta dovrà essere competitiva, “assolutamente fatta da persone che hanno professionalità e, soprattutto, operatività. Perché i veneti ci dicono ogni istante: “Adesso andare avanti, pancia a terra perché non avete alibi”. Clodovaldo Ruffato, nella sua carica di presidente uscente del Consiglio Regionale del Veneto ha commen-

Sora il Consiglio Regionale veneto e Clodovaldo Ruffato, presidente uscente del Consiglio Regionale

tato i risultati del voto veneto esprimendo soddisfazione. “Il primo giudizio doveroso che mi sento di dare come rappresentante dell’assemblea regionale, è di grande soddisfazione nei confronti del dato di affluenza. Il Veneto si è recato alle urne al di al di ogni pessimismo e superando ogni previsione di possibile assenteismo. Questo dimostra a mio parere la maturità dei nostri concittadini, che hanno voluto dare il proprio giudizio politico nonostante una campagna elettorale sottotono. Entrando nel merito delle sentenze dell’urna, il presidente del Consiglio Regionale sottolinea che “se uniamo il risultato di Zaia, della Lega, di Forza Italia e di Tosi, vediamo che oltre il 60% dei veneti continua a gravitare all’interno di un’area moderata, centrista,

di matrice popolare, legata alle tradizioni di buon governo. Questo è la conferma sostanziale del voto del 2010 e dimostra ancora una volta che il Veneto vuole rinnovamento consapevole, e non è terra di ribaltoni o cambiamenti radicali”. L’analisi della composizione del Consiglio Regionale per la X legislatura permette a Ruffato ulteriori considerazioni: “Il nuovo Consiglio registra una forte presenza femminile e un importante rinnovamento. Tutto questo ci indica che per cambiare la rappresentanza politica forse non sono così necessarie leggi ad hoc, come ad esempio quella sulla preferenza di genere: oggi più che mai il cambiamento avviene se ci sono persone valide cui dare la propria preferenza”.

risultati del voto per le regionali in Veneto è stato a doppia sorpresa, anche per gli stessi protagonisti”. E’ il commento di sinPaolo Feltrin tesi del politologo Paolo Feltrin, ‘guru’ dell’Osservatorio elettorale del Consiglio regionale del Veneto. “La prima sorpresa – ricapitola Feltrin – è il risultato eccezionale conseguito da Luca Zaia, superiore ad ogni previsione e alle stesse proiezioni. Un risultato che fa della Lega l’erede quasi naturale della Democrazia Cristiana. Infatti, con 25 seggi su 29, gli esponenti della lista civica del presidente Zaia insieme a quelli della Lega Nord costituiranno – almeno sulla carta - una forza politica compatta che rimanda agli storici monocolori scudocrociati”. “L’altra sorpresa – prosegue Feltrin - è il risultato amaro e deludente del Pd e del centrosinistra, che arriva a soli 12 mesi dal boom delle europee”. “Tocca ora ai dirigenti del Pd – avverte Feltrin - riflettere seriamente sulle ragioni di un risultato così inatteso”. E il politologo non usa mezzi termini nel definire il risultato elettorale conseguito dalla coalizione che ha sostenuto la candidatura di Alessandra Moretti come il “peggiore della storia elettorale del Veneto”. Sui motivi della sconfitta della coalizione di centrosinistra pesano molti fattori, “compreso – fa notare Feltrin – un astensionismo aggiuntivo, che ha penalizzato proprio la coalizione della Moretti”. Dall’altra parte, invece, i consensi raccolti da Zaia rappresentano un’affermazione superiore alle aspettative. “Il risultato conseguito, superiore al 50 per cento – sottolinea Feltrin – è più ampio di quanto previsto”. Ma Feltrin non tralascia di sottolineare anche la flessione subita da Forza Italia, ridimensionata al 5,7 per cento, rispetto al 24,7 di cinque anni fa.

PD VENETO OCCORRE RIFLETTERE E RICOSTRUIRE O ANDARE A CONGRESSO?

A

ll’indomani dello spoglio al Partito democratico veneto non rimane che raccogliere i cocci. “Il dato elettorale regionale – afferma una nota del Pd regionale - ci consegna una inequivocabile riduzione di consenso verso il Pd e va assunto come paradigma per una ripartenza in termini nuovi del nostro impegno politico. Il perché la spinta al cambiamento che Alessandra Moretti ha cercato di trasmettere non abbia raccolto il coraggio sperato. Dobbiamo capire se è una questione di credibilità (persone), di capacità mediatica (forma), di contenuto (sostanza), di approccio (metodo). Cominciamo da noi. Mettiamoci tutti in discussione propositiva, con responsabilità e Laura Puppato tenacia, per una seria opposizione politica in difesa dell’equità e della

trasparenza, a servizio del bene comune”. Nelle prossime settimane il segretario Roger De Menech e Alessandra Moretti avvieranno un percorso di approfondimento nel Pd Veneto, partendo dai territori. Saranno coinvolti i circoli, le segreterie comunali, le segreterie provinciali e gli amministratori del Pd. “Questo è il momento di uno sforzo corale ricostruttivo – affermano dal Pd -. Vanno riannodate le connessioni con la nostra base, i nostri militanti e il nostro elettorato. Metteremo davvero al centro il territorio, la formazione politica, l’innovazione e la crescita amministrativa. Dobbiamo attivare e valorizzare le migliori energie della nostra regione e del nostro partito per crescere insieme”. “Serviranno mesi e forse anni di lavoro per ricostruire il centrosinistra

veneto – commenta la senatrice Laura Puppato, papabile candidata alle regionali sia nel 2010 che nel 2015 -. E’ normale che, quando un partito passa dal 40 al 20, l’opzione del Congresso straordinario sia valutata e, nel caso, perseguita, ma va fatta nei tempi giusti e a mente serena e lucida”. “Per quanto riguarda me – conclude la senatrice - ho già dimostrato molte volte quanto sia dedita al partito, sono già stata tra i papabili candidati alla Regione nel 2010 e quest’anno. Sempre esclusa, ho sempre appoggiato il candidato scelto con lealtà e onestà intellettuale, dovendo poi vedere crollare in entrambi i casi il PD. La mia persona è sempre stata e sarà sempre a disposizione del progetto comune, mai di correnti o appetiti personali”. M.P.

• Piante da interno ed esterno • Fiori recisi • Sementi e piante da orto • ALIMENTI PER I TUOI PICCOLI AMICI

Corte di Piove di Sacco (PD) Via Brentella Sx · Tel. 348.5986444

Ti aspettiamo anche nel nuovo punto vendita a Calcroci di Camponogara via A.Volta, 35



40 1 Cultura veneta Grandi artisti Vive a lavora a Lendinara, espone in tutto il mondo

Paolo Gioli, artista rodigino alla Biennale

FOTOGRAFIA DANIELE SONCIN E LA RICERCA DI INFINITO

Le sue opere sono presenti nelle collezioni dei più importanti musei europei e statunitensi e ora è dedicata a lui un’intera sala al Padiglione Italia

C

di Maria Pavan

erca l’infinito Daniele Soncin, fotografo del Delta del Po che espone le sue opere nei rustici di Cà Cornera a Porto Viro. I suoi scatti rievocano bene alcune pagine di Gian Antonio Cibotto:“Seduto a riva, contemplo da una parte il mare d’erba e dall’altra l’immensa distesa d’acqua sulla quale respira il cielo. Insomma contemplo l’infinito, come non accade mai da nessuna parte.” Per entrambi, nella terra che li ha cresciuti ed educati al piacere del silenzio e alla contemplazione della natura, sono nate le loro espressioni più di valore. In mostra, fino al 28 giugno, una selezione di scatti storici in bianco e nero di Soncin, uniti uno accanto all’altro proprio come un’inedita autobiografia del fotografo realizzati dal 1981 al 2013. Sono immagini di una grande energia e armonia, un piacere visivo e sensoriale, un’immersione nella luce e nello spazio, per avvolgere e accogliere. La scelta del bianco e nero genera meraviglia e il bagliore discontinuo di un aldilà misterioso, lontano ma anche terreno. Una ricerca di infinito per scoprire che la poesia è ovunque, dentro di noi, appena fuori dalla nostra pelle e oltre ogni orizzonte, basta sedersi e guardare…e ascoltare il fruscio dei pensieri, le vibrazioni dell’anima.

S

celto dal curatore del Padiglione Italia tra moltissimi altri artisti italiani, Paolo Gioli par essere una elle voci più interessanti presenti attraverso le quali Trione prova ad affrontare il tema dell’attualità e del futuro possibili nonostante la crisi. Artisti capaci di disegnare uno scenario che porti lo spettatore lontano da “nostalgie, anacronismi, ripiegamenti, citazioni”, assicura lui. Il passato in quanto tale, pare non interessare il curatore e quindi Gioli viene ospitato ed esposto per quanto le sue opere sanno “riattivare e rilanciare” l’attuale, in maniera problematica e inquieta. Basta fermarsi ad ammirarle per coglierne la straordinaria attualità e la forza dirompente necessaria per scongelare una stasi che soffoca il presente. Sullo sfondo del mondo dell’arte il contemporaneo è disorientato, ma proprio le opere di Gioli dimostrano come sia possibile estrarre da tutto questo delle energie esplosive. Sono esposte a Venezia opere rappresentative dell’intera produzione dell’artista che pone al centro della sua ricerca lo studio anatomico e di genere che gli permette di misurarsi con la carnalità della superficie polaroid trasferita su carta,

seta e pittura. I soggetti sono riferimenti di un corpo intimo che aderisce alla fotografia stessa. Nei “Torsi” (1997-2007) Gioli affronta l’iconografia classica del corpo “martirizzato”, sublimato nel celebre autoritratto “Omaggio a Hyppolite Bayard” (1981), fino alle ultime ricerche delle “Vessazioni” (2009-2010) dove ritorna il tema della maschera.

28 anni di festival blues

Letteratura

TORNA IL PREMIO BERTO: IL VINCITORE IL 4 LUGLIO

P

ier Franco Brandimarte, con L’Amalassunta, Giunti, Francesco Paolo Maria Di Salvia, con La Circostanza, Marsilio, Enrico Ianniello, con La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin, Feltrinelli, Marco Peano, con L’invenzione della madre, Minimum Fax, e Elena Rausa, con Marta nella corrente, Neri Pozza. E’ questa la cinquina dei finalisti dell’edizione 2015 del Premio Letterario Giuseppe Berto scelta, tra una cinquantina di opere a concorso, dalla Giuria del Premio, presieduta Da Antonio D’Orrico, critico e giornalista del Corriere della Sera. Il vincitore di questa XXIII edizione del “Berto”, che riprende a vivere quest’anno dopo una breve pausa, RISARCIMENTO DANNI DA SINISTRI STRADALI sarà proclamato a Mogliano Veneto, città natale dello scrittore cui è intitolato il Premio, nel corso di una cerimonia che si svolgerà sabato 4 luglio (Villa La Marignana-Benetton). Al vincitore del PreINFORTUNI SUL LAVORO mio 2015 sarà corrisposta la somma di Euro 5.000,00. Com’è prerogativa del Premio fin dalla prima edizione lanciata nel 1988, a dieci anni dalla scomparsa di Berto, si tratta di opere prime DANNI GRAVI E MORTALI e, quindi, di scrittori esordienti. Il Berto rinasce per continuare a svolgere il suo compito di talent scout per la letteratura italiana. “Abbiamo esaminato una cinquantina di opere prime che apparMALASANITÀ tengono a vari generi (autobiografico, epico, realistico, fantastico, comico). Fino a qualche tempo fa si diceva che tutti gli italiani avevano un libro di poesie nel cassetto ma non erano libri di buona poesia. Adesso, a quanto pare, il libro nel cassetto degli italiani è RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE diventato un romanzo. La novità è che non sono cattivi romanzi. Ce lo confermano proprio i cinque finalisti del Premio Berto” ha commentato Antonio D’Orrico, Presidente della Giuria. La rinascita RIVALSA DATORE LAVORO del Premio Berto, dopo alcuni anni di sosta forzata, si deve in particolare all’Associazione Culturale Giuseppe Berto – nata agli inizi del 2013 su iniziativa di Manuela e Antonia Berto, moglie e figlia Via Castello, 42 · Piove di Sacco (Pd) dello scrittore, e di un gruppo di intellettuali, scrittori, critici – ed è Te l . 0 4 9 9 7 0 5 4 2 2 ·stata F aresa x possibile 0 4 9 dall’impegno 9 7 1 1 1 4dell’amministrazione 7 Comunale di Mogliano Veneto, città natale di Berto, della Regione Veneto e info@infortunisticalionello.com dal supporto economico privato fornito da CGIA di Mestre, Colorificio San Marco e Despar.

www.infortunisticalionello.it

Deltablues, non solo musica Dla miglior tutela ue Delta, un’unica passione musicale. È su questo intreccio che dal 1988 in Polesine inizia il percorso di Deltablues, tra i festival di maggior tradizione e longevità nel panorama europeo, da sempre attento a proporre con rinnovata freschezza il Blues in tutte le sue sfaccettature, ed in particolare il Blues del Delta del Mississippi in un ideale gemellaggio con il nostro Po. L’altra grande attenzione del Festival è sempre stata rivolta alla promozione della terra Polesana, delle sue bellezze artistiche e ambientali, dei suoi prodotti e della sua cucina. In questa edizione Deltablues propone, con la partnership prestigiosa di Slow Food Rovigo, una serie di appuntamenti in cui la musica si accompagna alla conoscenza dei buoni prodotti di questa terra. Il primo di questi appuntamenti è la Blues Cruise nel cuore del Delta del Po, alla scoperta dei luoghi più suggestivi dove il fiume incontra il mare. Il concerto che apre questa ventottesima edizione del Festival vede due dei maggiori interpreti del Blues del Delta Terry Evans & Hans Theessink che resentano nel loro unico concerto in Italia il loro ultimo lavoro discografico “TRUE & BLUE” registrato dal vivo a Vienna e pubblicato all’inizio di quest’anno. La crociera prevede l’imbarco presso l’attracco fluviale di Cà Dolfin di Porto Tolle ore 18.30 – inizio Crociera ore 19,00 - e seguirà questo itinerario: si risale il Po di Tolle fino al punto in cui il fiume si dirama formando l’isola di Bonelli, laguna del Parco dove è ancora visibile il borgo agricolo immerso nel canneto. Scendendo verso la foce della Busa Bastimento si arriva al canneto che ci divide dalla sacca del Canarin. Costeggiati gli scanni di Bastimento e Barricata si risale il Po di Tolle e si rientra al punto d’imbarco. Al termine della crociera-concerto, Slow Food propone una cena dove i protagonisti d’obbligo sono i prodotti della pesca del Delta del Po. Ma il programma è vasto e appassionante: http://www.deltablues.it/

dei tuoi diritti


percorsa, meno della e nell’art. ea possa a causata ggero sia preavviso, i, invece, partenza ggero ha n congrua azione di ex, fax o he ad una ferimento i caso, se asseggero agare peglietto per

mento?

B.IT

Maltarello de falco ok ok Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore

franceschetti

Per partecipare alla rubrica chiamare il numero 049 8704884

DIRITTOPRIVATO SANITARIO DIRITTO DIRITTO MATRIMONIALE

STUDIO COMMERCIALISTA

730 precompilato: possibilità e perplessità Divorzio breve: diventa più facile dirsi–addio La medica la legge Balduzzi Cheresponsabilità cosa è come il Trust Avv. Carmelo Sergi AVV. DE FALCO AVV.PASCALE LORENZO MALTARELLO

CNI

D

mento?

B.IT

DOTT. SERGIO FRANCESCHETTI

precedente intervento ho55, evidenziato la giu-lo esercente presunzione di consapevolezza in base al quale dica la presentarsi libera professione) chepernello svolgimento della poggiai sulla della natura della responsabilità l Trust èlegge un istituto giuridico che nasce in Inghilterra one llamio 6 maggio 2015 n. entrata inche vigore modello precompilato si parla da oltre un decennio. parti, ovvero al Comune il cosiddetto “divorzio certa probabilità rimarrà invariato medica. è quello Purtroppo, del redditouna di risprudenza, dopo lungo dibattito, ha sancito la natura si deve ritenere che quando il legislatore fa riferimento ad una propria attività si attiene a linee guida e buone pratiche accrequestione che era ormai pacifi ca, è stata nuovamente messa nelscorso XIII secolo. A seguito della convenzione dell’Aia 26 maggio, si dice addio ad una normativa vec- fai da te”, a condizione che non vi siano figli minori o, magL’idea di fondo potrebbe essere condivisibile, se non lavoro dipendente/assimilato o del reddito di pensione, contrattuale dellaviene responsabilità struttura o a un a perfetta suo inmentre dalla scientifica, autosuffi non risponde per normafosse discussione oltremodo da unnel avventato, (1985), in Italia a partire dalsanitaria 1992. chia di quarant’anni. Unapplicato passo a della dir poco doveroso, che ditate cheprincipio, si innestasiain un sistemaconoscenza fiscale ormaidelcompligiorenni noncomunità economicamente cientipenalmente ovvero ancora tutteelecomplicata altre informazioni presenti modello inop730 econsente del medico ospedaliero che ha concretamente posto in essignifi cato cosicché, venendo al caso di specie, la menzione colpa lieve mentre resta comunque fermo l’obbligo di risarciportuno e maldestro intervento legislativo. La scarsa precisione Trust signifi ca “fi ducia”; in altri termini affi damento di al nostro Paese di adeguarsi alle normative esistenti portatori di grave handicap da tutelare. Altra novità, riguarda catissimo. Da quest’anno nel sito dell’Agenzia delle Entrate, precompilato sono suscettibili di variazioni e/o integraziosere la condotta colposa cosicché sul paziente che neiil mento 2043 cod. civ potrebbe essere considerata del danno cui laall’art. codiceaicivile la superfi cialità della appare piùa evidente se un bene con determinazione delle fialle nalità. Conagisce esso all’estero, ma soprattutto di rispondere esigenze di una previo ottenimento di non un PIN, è disponibile il modello una 730 e ni, la comunione dei dibeni, quale2043 si scioglierà, sensiderivante dell’art. dell’art. basti pensare alla norma ripartizione deiancora familiari carico, alla loro confronti grava l’onere di provare l’esistenza del contratto mera svista, ma starebbe ad indicare la precisa volontà di cioè da responsabilità extracontrattuale. L’esplicito riferimento si considera che l’art. 3 della legge Balduzzi contiene un gedisponente (c.d. settlor) trasferisce un bene/diritto ad un società che nel corso del tempo si è totalmente trasformata. 2 della legge 55/2015, nel caso di giudiziale, al momento precompilato per i lavoratori dipendenti e i pensionati che gestione degli immobili (locazioni, cedolare secca), nonché di prestazione intellettuale e l’insorgenza l’aggranatura extracontrattuale dellailresponsabilità del me- nerico cod. civ. ha stravolto ogni precedente riferimentoil complicato all’esercentepanorama la professione sanitaria senza incapaci; gli effetti personali e autorizza patrimoniali derivanti dal sancire altro soggetto (c.d. trustee), ha l’obbligo di odetenere La nuova legge,d’opera che ha valenzache anche per i procedimenti pen- all’art. hanno lapresentato l’anno precedente modello 730/Unico in cui il2043 Presidente del Tribunale i coniugi acertezza vivere per l’appunto degli oneri deducibili vamento patologia indicando le inadempienze loro dico. Il ragionamento non appare condivisibile perché spesso ed ha indotto alcuni Tribunali a ritenere, con un interpretazione distinguere tra medico ospedaliero e medico esercente la matrimonio; i testamenti e la devoluzione di beni succesildenti, beneintroduce o della esercitare il diritto a favore di un terzo (benenumerose novità. Innanzitutto, fino da oggi, lo separati, ovvero, per la separazione consensuale, alla data di e, inoltre, hanno ricevuto dal sostituto d’imposta la certifica- e detraibili. In generale, però, questo sistema e le suelibera difimputabili. struttura sanitaria edegli sul dall’istituzione medicocivili ospedaliero legislatore è affattoi redditi consapevole dell’esatto cato professione. della norma che, ferma contrattuale La norma, invece,diècontrollare applicabilecon soloaccuratezza al medico sori; il trasferimento di proprietà e separazione garanzie reali; la pro- ilzione fiscioglimento ciario). GliSulla effetti giuridici derivanti del letterale o meglio la cessazione effetti del matriunica non contenente percepiti nell’annosignifi 2014. sottoscrizione del processo verbalela diresponsabilità dei coniugi ficoltà oggettive impongono incombe invece una presunzione dipatrimonio colpa superabile solo condi della giuridici chegiàutilizza, perché sovente fa un ospedaliero struttura sanitaria, che dièomologato. fuori discussione, il legislatore poiché un paziente rivolge a unsi libero tezione creditori inpurché casi insolubilità; la protezione di dei termini trust sono la segregazione (il non disponente monio potevano essere chiestidel da uno dei coniugi prima Le informazioni presentisianel modello 730neprecomdinanzi aldi Presidente, L’ordinanza con la i dati inseriti ed èquando per questo che moltisicontribuenti rivolla dimostrazione dell’esatto adempimento della prestazione uso improprio o impreciso, sia perché la qualità delle leggi abbia volutamente inteso qualifi care la responsabilità del meprofessionista, conclude un contratto d’opera di terzi che agiscono in buona fede. La convenzione dell’Aia non è più proprietario del bene), lo spossessamento dei tre anni dalla separazione. Con il “divorzio breve” il termine quale i coniugi sono autorizzati a vivere separati viene comu- pilato sostanzialmente sono poche e a volte imprecise, al- gono ad un professionista abilitato o ad unprofessionale Caf che dovrà oscende con(illaadisponente prova che l’eventuale inesatto adempimento non è alquanto scaduta anche dal punto di vista grammaticale dico come extracontrattuale con lo specifi co proposito di soptalchè l’applicabilità dell’art, 2043 cod, civ. è radicalmente riconosce in Italia i trusts disciplinati da una legge strabeni perde ogni contatto giuridico con il dodici mesi per la separazione giudiziale ed a nicata all’Ufficiale dello Stato Civile del comune competente cune giungono dal catasto edilizio, altre ancora sono state rilasciare il visto di conformità sui dati dichiarati nel modello èbene) a mesi loroeimputabile è stato ladi causa deldalla de- piantare della sintassi il che può generare, come nel che(intequi esclusa. giurisprudenziale finodella adal quel momento etrasmesse perciò auspicabile una ca dellaQuesto legge che niera. Lal’elaborazione legge regolatrice quella scelta disponente l’assunzione da parte non delindipendentemente trustee obblighi nei sei per quellao comunque consensuale, all’amministrazione finanziaria da caso banche ai fini dell’annotazione delloèscioglimento comunione. 730 eE’ne è responsabile delmodifi contenuto. valechiain terminante del danno. In tal caso, il termine di prescrizione interessa, problemi interpretativi di non poco conto. Il fatto consolidata. Tale interpretazione determina evidentemente risca i termini della questione al fi ne di non vanifi care 15 annia (settlor); deve essere espressa o desumibile dall’atto o confronti del benefi ciario. Diversi possono essere gli usi presenza o meno di figli. La nuova tempistica risulta valida Se si volesse muovere una critica a tale normativa, potreb- ressi passivi su mutui), assicurazioni (premi assicurazioni tutte le circostanze in cui l’errore non sia da attribuire per il risarcimento del danno è di dieci anni.contenzioera un la norma non è provato(contributi dal contrasto giurispru- didolo probatorio del paziente il quale elaborazione dottrinaria e giurisprudenziale avevanosvolti conda altre circostanze. E’ anche possibile mescolare disciplidel ottenere trust: della disciplina ficome scale, ilTale trasfeanche nel l’ottimizzazione caso in cui le separazioni, iniziate vita-infortuni) ed sia entichiara previdenziali e previdenza be aggravamento dirsi che, in vistadell’onere della radicale diminuzione dei tempi, il che o colpa grave del contribuente. Inoltre,chei controlli lo stato dell’arte fi no a quando è entrato in vigore il decreto denziale che si è venuto a creare ed infatti si è formato un dovrebbe dimostrare oltre al fatto e al danno, la responsabilità dotto ad una univoca conclusione. In attesa che la questione ne giuridiche di diversi paesi (c.d. depecage). rimento di beni, la creazione di fondi speciali per persone se, diventino poi consensuali. Il termine per calcolare la durata passaggio obbligatorio attraverso la “separazione” sembra complementare). Dunque in questa prima fase sperimentale dall’Agenzia delle Entrate sui documenti che attestanosia le legge n. 158/2012 convertito modifi cazione nelladurata legge del medico il profi lodisoggettivo edsono oggettivo, oltretutto indirizzo (cheprecompilato sembra esserevengono ormai prevalente perché defi nitivamente il paziente vittima di fatti di cd.tramite “malaInsuperfl Italiasotto le norme riferimento delle non autosuffi cienti, la costituzione di usufrutto con della separazione decorre dalla con comparsa dei coniugi davanti del modello 730 esclusi numerosi quasi uo, data l’originaria funzione di rifll’art.16 essione per i diverso spese indicaterisolta, nella dichiarazione saranno effettuati n. 189/212 piùanni, notalacome cheetc. ha mesdisposizione il termine cinque e non di dieci anni condiviso Corteprimi di Cassazione) il quale, quello sanità” potrà comunque utilmente agire contro struttura preleggi, l’art. 1322dei (anatomia contrattuale) l’art. superiore a 99 protezione diBalduzzi” patrimoni, al Presidente del tribunale nella“legge procedura di separazione per- avendo altri dati dalla rilevanti, fra tutti quelli sulleribadendo spese mediche, coniugi,ache nell’arco tre annidi avrebbero avuto iletempo il professionista o Caf che ha apposto il vistoladisola conformità so in discussione un orientamento che fi no a quel momento per far valere il suo diritto al risarcimento. consolidatosi fi no all’avvento della legge Balduzzi, ha afferospedaliera indiscutibilmente tenuta al risarcimento del danno, 2740 (responsabilità patrimoniale) del codice civile. Lo scopo del trust deve essere quello di perseguire sonale. Inoltre, nel caso della separazione consensuale, i co- di meditare sul passo decisivo ed irreversibile che si stava per interventi di ristrutturazione e risparmio energetico e altri e, in aggiunta, non verrà eseguito il controllo preventivo sui sembrava granitico e consolidato. L’art. 3 primo comma della Il medico convenuto in giudizio, invece, potrebbe più agemato che il richiamo all’art. 2043 è stato semplicemente un qualora provato, a titolo di responsabilità contrattuale con ogni Hai delle domande inerenti a questo argomento? interessi e/o scopi meritevoli di tutela giuridica. Esso non niugi potranno anche evitare di comparire dinanzi al Tribunale, compiere. oneri detraibili e deducibili, i quali dovranno essere inseriti rimborsi d’imposta superiori a 4.000 euro. legge suddetta stabilisce che lal’esercente professione difendersi limitandosi a negare ogni responsabilità riferimento atecnico semplicemente a statuire l’obbligo vantaggio sotto il profilo probatorio. DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT può essere perinfatti eludere di minori/ volmente preferendo lautilizzato negoziazione assistita, eprotezione dunque lasottoscrivendo manualmente modifivolto cando il prospetto predisposto automa- conseguente Haiscrivi delleadomande inerenti a questo argomento? Hai delle domande inerenti a questo argomento? Hai delle inerenti a questo argomento? sanitaria (si noti la superfi cialità della norma che neppure si non operando più a suo carico la presunzione di colpa per di risarcimento del danno anche in ipotesi di colpa lieve, DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT scrivi scrivi domande a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT un accordo redatto dal medesimo avvocato per entrambe le esperto ticamente dall’Agenzia. In sintesi l’unico dato che con una Avvocato Pascale De Falco giurista d’impresa di aTrust e di legislazione antitrust scrivi a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT preoccupa di distinguere tra medico ospedaliero e medico inadempimento contrattuale. Il fondamento di tale opinione senza prendere alcuna posizione sulla qualifi cazione giuriI studio:Legale Santa Maria di Sala Lorenzo (VE) – v. Cavin di Sala 55/D - II studio: Camponogara – v. Giacomo eotti 41/1 Studio Avvocato Maltarello - Piazzett a Pescheria n.14(VE) – 45011 ADRIAMatt (Rovigo) Studio Commercialista dott. Sergio Franceschetti – Viale Venezia n. 11 – 35026 Conselve Avv. Carmelo - via Umberto I n. 50 - 45100 - ROVIGO - tel. 0425460463 - fax 0425464763 - mail: carmelo.sergi@libero.it tel 0415760195 fax 041.5768342 -Sergi Mail: avv.pascaledefalco@studiolegaledefalco.com Tel. 042 621 382 - PEC: lorenzo.maltarello@rovigoavvocati .it (PD) Tel. 049.5385120 Fax. 049.9514826 - dott.sergio@studiofranceschetti.com

DIRITTODEL DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE DIRITTO LAVORO

DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO MATRIMONIALE

Tutele perdivorzio i lavoratori in caso di insolvenza nuovo all’italiana eto Il SANNA AVV. MAURO ZANDOLIN - STUDIO LEGALE BEGOZZO-ZANDOLIN del datore di lavoro AVV. GIANLUCA SIMEONI

no corretostruzione e riguardo del luogo azione di mensionale sviluppare le energie e consiste nico delle coinvolti, attraverso onano, la occupanti o Trevisan tante pariproco ed ornire agli ed esperti

www.lapiazzaweb.it/category/diritti/

LN

on si può non parlare della nuova legge sul divora crisi di questi anni ha normativa portato un incremento delle zio “breve”, novità da tanto tempo procedure concorsuali (fallimenti, concordati attesa, con entrata in vigore il 26 maggio pre(l. ventivi, liquidazioni coatte). n. 55/2015). Da questa data, dunque, dire definitiI dipendenti aziendedal interessate così vamente “addio”delle al coniuge quale ci debbono si è separati, fare i conti, oltre che con la perdita dell’occupazione, sarà molto più facile e veloce. Con la modifica dell’art. 3 con percorso in di luogo recupero propriprima crediti. Lo dellaill.diffi n. cile 898/1970, dei dei tre anni previstato di insolvenza della datrice di lavoro, si manifesta sti per la cessazione o scioglimento degli effetti civili del spesso nel mancato versamento delle retribuzioni e delmatrimonio (così si chiama “tecnicamente” il divorzio), le altre spettanze. ora, in caso di separazione giudiziale, basterà 1 anno per potrà allora procedere al recupero creditidalla atporreSifine al matrimonio. Il termine decorredei sempre traverso azioni giudiziarie: normalmente ingiunzioni di comparsa dei coniugi innanzi al presidente del tribunale pagamento ottenute dal Tribunale, cui seguiranno atti nella procedura di separazione personale. esecutivi (pignoramenti). Rimane fermo, inoltre, il requisito della mancata Una volta fallimento i crediinterruzione: laintervenuto separazioneildovrà essersituttavia, “protratta inintori non potranno più proseguire con azioni individuali terrottamente” e l’eventuale sospensione dovrà essere eeccepita l’unicadalla strada, per i lavoratori, sarà quella di parteanche convenuta. insinuarsi nella procedura. Il termine di un anno si riduce, ulteriormente, a sei in deroga al generale principio conmesi,Qui, secondo il nuovo testo dell’art. 3 lett.della b), n.par 2 della dicio creditorum, ovvero quello secondo cui i creditori l. n. 898/1970, nelle separazioni consensuali. hanno ugualeindipendentemente diritto ad essere soddisfatti sui benio Ciòtutti avverrà dalla presenza del debitore, i lavoratori godranno comunque di pomeno di figli e anche se le separazioni erano nateuna inizial-

xRisarcimento del danno da morte

mente come contenziose. L’art. 2 della l. n. 55/2015 sizione favore: l’art.all’art. 2751191 bis c.c. c.c. infatti, aggiungedi un comma andandoriconosce così ad loro un privilegio generale sui beni mobili del fallito, per anticipare il momento dello scioglimento della comunioinecrediti relativi alle retribuzioni e indennità di cessaziotra i coniugi. Finora previsto con il passaggio in giudine rapporto di lavoro, a titolo dilo danni per mancata catodeldella sentenza di separazione, scioglimento infatti corresponsione dei contributi obbligatori ed titolo di avverrà nel momento in cui “il presidente dela tribunale risarcimento del danno derivato da licenziamento autorizza i coniugi a vivere separati” (all’udienza diineffi com-cace, nullo o annullabile. parizione, per le separazioni giudiziali), ovvero “alla data Qualora nondel fosse possibile recuperare i propri concredi sottoscrizione processo verbale di separazione diti dal fallimento, il lavoratore potrà comunque ottenesensuale dei coniugi dinanzi al presidente, purché omore il TFR (per e le ultime tre mensilità, dal Fondo di Garanzia logato” le consensuali). L’ordinanza, inoltre, con la istituito presso l’INPS, presentando apposita domanda quale i coniugi vengono autorizzati a vivere separati deve all’Ente, corredata delladello documentazione essere inviata all’ufficiale stato civile ai finirichiesta. dell’anVa tuttaviadello precisato che, mentre fondo provvederà notazione scioglimento della ilcomunione dei beni all’integrale pagamento del TFR, l’importo riconosciuto sull’atto di matrimonio. Altro punto cardine della riforma aè titolo di retribuzioni dell’ultimo sarà limitato l’applicazione dei nuovi terminitrimestre, per la domanda di diad unae somma pari al triplo della misura massima vorzio lo scioglimento della comunione legale, anchedel ai trattamento di integrazione al procedimenti straordinario in corso alla data di entrata in salariale vigore della netto delle ritenute previdenziali assistenziali. l. n. 55/2015. Pertanto, le regoleedsaranno valide anche per le separazioni personali pendenti al 26 maggio.

Hai delle domande inerenti a questo argomento? Hai delle domande inerenti a questo argomento? scrivi a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT scrivi a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT

Studio Legale avv. Marti na Rocchio – avv. Gianluca -Simeoni - Via B.2Arnaldo da Limena n. 10 – 35010 Limena (PD) Studio legale Begozzo-Zandolin via Cavour Este tel. e fax 0429.603807 Tel. 049.5390473 Fax 049.5390472 avv.simeoni@studiorocchiosimeoni.com - www.studiorocchiosimeoni.com email: info@studiobegozzozandolin.it

zandolin simeonibegozzo ok ok

AVV. GIOVANNI AVV. CRISTIANO VIOLATO eFIACCABRINO AVV. FEDERICO SOATTIN ax morte improvvisa di un proprio caro è sempre un A favore di ciascun genitore per morte di un figlio e evento che lascia un vuoto e apre un dramma insosteni- viceversa da 164.000 euro a 328.000 euro bile dal punto di vista psicologico e a volte anche econoA favore del coniuge (non-separato) o del convivente mico. La legge riconosce ai prossimi congiunti di una vittima da 164.000 euro a 328.000 euro di omicidio colposo (incidente stradale, sul lavoro o malasaA favore di ciascun fratello per morte di un fratello da nità), il diritto ad ottenere il risarcimento dei danni subiti. 23.750 euro a 142.400 euro Il risarcimento del danno non corrisponde, come spesso si A favore di ciascun nonno per morte di un nipote da ritiene, ad una divisione tra gli eredi di una somma astratta- 23.750 euro a 142.400 euro mente corrispondente al valore della vita persa, ma ad “una La quantificazione economica del risarcimento viene moltiplicazione di risarcimenti per quanti sono i parenti” an- proporzionata tenendo in considerazione i criteri correttivi: che se non sono eredi. Ad esempio, il risarcimento di un età (della vittima e del parente), convivenza (della vittima fratello o di un genitore della vittima non diminuisce in con il parente) ed esistenza in vita di altri familiari dello alcun modo il risarcimento del coniuge o dei figli poiché stesso grado di parentela della vittima. Il risarcimento può ogni singolo parente ha diritto a ricevere il ristoro del proprio subire una diminuzione percentuale per eventuale concorso dolore per la perdita subita senza che venga intaccato quel- di colpa della vittima. Per quanto riguarda la prescrizione lo di un altro congiunto. Il risarcimento deve comprendere del diritto al risarcimento del danno, la richiesta va inviasia il Danno non patrimoniale (danno morale, danno alla ta per la prima volta entro il termine massimo di 14 anni (o salute etc.) sia il Danno patrimoniale (spese funerarie e 20 anni in caso di omicidio colposo aggravato da guida in perdita delle utilità economiche che il defunto destinava alla stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti), salvo il famiglia). Per la quantificazione del risarcimento del danno caso di sentenza penale passata in giudicato. morale da morte viene prevalentemente applicata la sotto Hai delle delle domande domande inerenti inerenti aa questo questo argomento? argomento? Hai DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT scrivi aa DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT riportata Tabella adottata dal Tribunale di Milano: scrivi Avv. Giovanni Fiaccabrino Tel.Violato 049/8713351 – giovanni.fi accabrino@studiofi accabrino.it Studio legale Violato – Avv. Cristi-ano e Avv. Federico Soattin - via Germania n. 7 - Vigonza 35010 (PD) Piazzett della Garzeria, 8 –info@avvocatoviolato.it Padova tel. 049.9802478 – fax. a178.4415820 - e-mail:

L

fiaccabrino ok

AGENZIA PIOVE DI SACCO SUD S c a l i s e A n d re a

Via Gauslino, 18/a - 35028 Piove di Sacco (PD) - Tel. 049 9700555 piovedisaccosud.345@agenzie.realemutua.it


citt 1 3

pulita

Scatta una foto ai rifiuti abbandonati e compila una segnalazione sul sito www.pdtre.it/cittapulita

2

Descrivi con precisione i rifiuti e la loro posizione

I nostri operatori ripuliranno l’area e potrai seguire i lavori nel sito web

Non abbandonare i rifiuti! Perchè li puoi buttare nel bidone di casa tua o prenotare un servizio su chiamata Perchè paga lo stesso il tributo sui rifiuti generando uno spreco ulteriore di risorse Perchè inquini l’ambiente dove vive

PADOVA TERRITORIO RIFIUTI ECOLOGIA S.r.l. Via Rovigo, 69 - 35043 Este (PD) - Tel 0429 616911 - Fax 0429 616990 - info@pdtre.it


www.lapiazzaweb.it

Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore

La sperimentazione animale è necessaria? L

L’Editoriale

PSICOLOGO: GARANZIA DI QUALITÀ dott. Alessandro De Carlo*

a qualità delle azioni di ascolto, sostegno, supporto alle persone è un tema che, non solo recentemente, riscuote molto interesse da parte di chi pensa di voler intraprendere un percorso per migliorare il proprio benessere, gestire una situazione di disagio o lavorare sulla propria individualità. A tale proposito è bene spiegare la specificità della professione di psicologo, le sue peculiarità e alcune norme che la definiscono. La professione psicologica è regolamentata in quanto professione sanitaria. Questo non significa che l’attività dello psicologo è legata alla malattia, oppure che recarsi dallo psicologo voglia dire “stare male” o “avere problemi”. Professione sanitaria indica il fatto che l’accesso è basato su regole ben precise, definite a livello ministeriale, e che alle persone viene garantita la formazione di ciascuno psicologo e la deontologia del loro agire. Una professione sanitaria si lega al concetto di salute, oggi definito come “completo stato di benessere psicofisico”, dunque opera su uno spettro ampio di situazioni che, molto spesso, non hanno a che fare con la malattia. Caratteristica dei professionisti in ambito sanitario è quella di afferire ad ordini professionali che tra i loro compiti hanno quello di garantire l’eticità, la scientificità e il rispetto per le persone e le loro specifiità individuali del loro agire professionale. Questa funzione è prerogativa obbligatoria soltanto degli ordini, che sono enti pubblici, e non di società scientifiche o professionali. Pertanto la qualità del professionista psicologo è garantita in modo diverso da qualunque professione non normata. La possibilità di vivere le proprie giornate in modo soddisfacente, di lavorare con maggiore efficacia, di avere l’esperienza del vero benessere, di avere relazioni più ricche e soddisfacenti è una cosa molto seria e vale la pena di affidarsi a professionisti che possano dare garanzie come gli psicologi.

*Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Veneto

Lenti x Fachiche per Miopie, Ipermetropie, Astigmatismi Continua a pag. 45 35

Ritrova il piacere di sentire bene.

x Addio ai cuscinetti di grasso e per sempre!

x nostre Le emozioni e le neuroscienze

Continua a pag. 45 35

Continua a pag. 46 36

FAI UN CONTROLLO GRATUITO DELL’UDITO

e prova i nuovi apparecchi acustici nella tua quotidianità, a casa, al lavoro e nel tempo libero.

BOVOLENTA (PD) Via G. D’Annunzio, 35 - Tel. 049 8804078 c/o CRAI Via G. D’Annunzio, 35 - Bovolenta (PD)

PADOVA Via F. D’Acquapendente, 78 - Tel. 049 8804077

Sull’acquisto di un apparecchio acustico abbiamo riservato uno speciale omaggio, UN TELEFONO AMPLIFICATO Apparecchi Acustici tramite ASL INAIL per aventi diritto


2 44

Consulenza scientifica PSICOLOGIA Dott.ssa Giulia Francesca Marchese - Psicologa clinica e Criminologa Riceve a Fosso’ (Ve) via 4 novembre 45. Cell.: 3408431926 Mail: giulia.89marchese@gmail.com

POSTUROLOGIA - OSTEOPATIA Dott. Cristian Viola Tecnico di Posturometria Posturologo - Osteopata Piazza Dossetti 1, Piove di Sacco (Pd) www.unixpoliambulatorio.it Tel. 049 9708688

FARMACIA Dott. Alberto Faggin: piazza I Maggio n°5, Codevigo (Pd) www.farmaciafaggin.it info@farmaciafaggin.it laboratorio@farmaciafaggin.it Tel: 049-5817029

OFTALMOLOGIA Dott. Massimo Camellin: Via Dunant, 10 - Rovigo tel. 0425 411357 mail: segreteria@sekal.it web: www.lasek.it PSICOLOGIA Dott.ssa Michela Morin Psicologa, via Caldevezzo 17/A, 35028 Piove di Sacco (PD) michela.morin@ordinepsicologiveneto.it telefono 3382739648 MEDICINA ESTETICA Dr. Enzo Predebon Master Medicina Estetica Poliambulatorio S. Martino Via Carrarese 66 - Piove di Sacco (Pd) Tel. 049 9703406 STUDIO DENTISTICO Poliambulatorio Sorriso e Salute Dr. sanitario Dott. Raimondo Pische - Via Giovanni da Verrazzano n.58 - 30015 Chioggia (Ve) Tel.: 041 5540222 - 041 5543300 chioggia@dentalcoop.it

L’intervento

UN UN PERCORSO PERCORSO DI DI STUDI STUDI PER PER IGIENISTI IGIENISTI DENTALI DENTALI di Dott. Bruno Noce*

L L

L’intervento

di Dott. Bruno Noce*

’Ordine ’Ordine Provinciale Provinciale dei dei Medici Medici Chirurghi Chirurghi ee degli degli Odontoiatri Odontoiatri èè un un Ente Ente di di Diritto Diritto Pubblico, Pubblico, dotato dotato di di una propria autonomia gestionale e decisionale, posto sotto la Vigilanza del Ministero della una propria autonomia gestionale e decisionale, posto sotto la Vigilanza del Ministero della Salute Salute ee coordinato coordinato nelle nelle sue sue attività attività istituzionali istituzionali dalla dalla Federazione Federazione Nazionale Nazionale degli degli Ordini Ordini dei dei Medici Medici ChiChi-di Dott. Bruno Noce* rurghi e degli Odontoiatri, un organo ausiliario dello Stato a tutela dei diritti dei cittadini. Cittadini sono rurghi e degli Odontoiatri, un organo ausiliario dello Stato a tutela dei diritti dei cittadini. Cittadini sono ’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri è un Ente di Diritto Pubblico, dotato di una propria autonomia però anche ed ne quindi che l’Ordine tra ii compiti ad dati assomma perògestionale anche ii medici medici ed ii dentisti, dentisti, ne discende discende quindi l’Ordine traSalute compiti ad esso esso affi affi datisue assomma e decisionale, posto sotto la Vigilanza delche Ministero della e coordinato nelle attività istituzionali anche quello di vigilare sui comportamenti dei propri iscritti e, sembrerà strano ma non lo è, provvedere anche quello di vigilare sui comportamenti dei propri iscritti e, sembrerà strano ma non lo è, provvedere dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, un organo ausiliario dello Stato a tutela aa proteggerli anche dal dei scorrettissimo. Sulle che collaborano nel proteggerli ancheCittadini dal comportamento comportamento deii colleghi colleghi Sulle persone persone chel’Ordine collaborano nel ad esso dei diritti dei cittadini. sono però anche medici edscorrettissimo. i dentisti, ne discende quindi che tra i compiti pubblico e nel privato con diverse mansioni al fi anco dei medici e dei dentisti l’Ordine non ha invece pubblico e nel privato con diverse mansioni al fi anco dei medici e dei dentisti l’Ordine non ha invece affidati assomma anche quello di vigilare sui comportamenti dei propri iscritti e, sembrerà strano ma non lo è, provvedere competenza. Su intervengono le leggi Stato dalla Ordinaria. Questa Su di didalloro loro intervengonodei le colleghi leggi dello dello Stato applicate applicate dalla Magistratura Magistratura Ordinaria. Questae nel privato acompetenza. proteggerli anche comportamento scorrettissimo. Sulle persone che collaborano nel pubblico differenza sostanziale in vigilando ha sempre avuto grandi ripercussioni sui delicati equilibri presenti negli sanitari. I casi differenza sostanziale in vigilando ha sempre avuto grandi ripercussioni sui delicati equilibri presenti neglile ambiti ambiti sanitari. casi di di con diverse mansioni al fianco dei medici e dei dentisti l’Ordine non ha invece competenza. Su di loro intervengono leggi dello Stato Iapplicate abusivismo della professione odontoiatrica di competenza ordinistica sono quelli legati al prestanomismo; è competenza dell’ordine abusivismo della professione odontoiatrica di competenza ordinistica sono quelli legati al prestanomismo; è competenza dell’ordine dalla Magistratura Ordinaria. Questa differenza sostanziale in vigilando ha sempre avuto grandi ripercussioni sui delicati equilibri presenti negli infatti intervenire nel caso un all’Albo Odontoiatri sisi “presta” fare ad un abusivo profesinfattisanitari. intervenire caso in in cui cuidella un iscritto iscritto all’Albo Odontoiatri “presta” aaordinistica fare da da copertura copertura un esercente esercente abusivoèdella della profesambiti I casinel di abusivismo professione odontoiatrica di competenza sono quelliad legati al prestanomismo; competenza sione odontoiatrica.Per quanto riguarda le attività sanitarie ausiliarie, il problema è particolarmente complesso, ma non per questo sione odontoiatrica.Per quanto riguarda le attività sanitarie ausiliarie, il problema è particolarmente complesso, ma non per questo dell’ordine infatti intervenire nel caso in cui un iscritto all’Albo Odontoiatri si “presta” a fare da copertura ad un esercente abusivo della professione trascurabile. Anche qui a latitare sono le norme, è ciò mette in diffi coltà chi deve vigilare sulla loro applicazione.Per esempio, l’igiene trascurabile. Anche qui a latitare sono le norme, è ciò mette in diffi coltà chi deve vigilare sulla loro applicazione.Per esempio, l’igiene odontoiatrica.Per quanto riguarda le attività sanitarie ausiliarie, il problema è particolarmente complesso, ma non per questo trascurabile. Anche qui orale èè consentito eseguirla, dopo dell’odontoiatra che ne individui l’indicazione oltre che abilitato all’esereseguirla, dopoindiagnosi diagnosi l’indicazione oltrel’igiene che al al professionista professionista abilitato all’eseraorale latitare consentito sono le norme, è ciò mette difficoltàdell’odontoiatra chi deve vigilare che sullane loroindividui applicazione.Per esempio, orale è consentito eseguirla, dopo cizio anche all’igienista dentale, fi gura formata secondo un percorso universitario, normato per legge. Oggi molti segnali fanno capire cizio anche all’igienista dentale, fi gura formata secondo un percorso universitario, normato per legge. Oggi molti segnali fanno capire diagnosi dell’odontoiatra che ne individui l’indicazione oltre che al professionista abilitato all’esercizio anche all’igienista dentale, figura formata che che stavano la richiesta di questo gravoso percorso di parte delle rappresentanze sindacali che le le aspettative aspettative stavano dietro dietro la pressante pressante richiesta questofanno gravoso percorso di studi studi da dache parte delle dietro rappresentanze secondo un percorso che universitario, normato per legge. Oggi moltidisegnali capire che le aspettative stavano la pressantesindacali richiesta delle igieniste erano diverse dal l’esecuzione della sola igiene dentale su prescrizione. Le assistenti di studio odontoiatrico sono fifigure igieniste diverse dal da l’esecuzione sola igienesindacali dentaledelle su prescrizione. assistenti di studio odontoiatrico sonodentale gure didelle questo gravosoerano percorso di studi parte delle della rappresentanze igieniste eranoLediverse dal l’esecuzione della sola igiene indispensabili negli studi dentistici ma fi nora prive di un percorso formativo adeguato. Anche esse potrebbero per assurdo trovarsi indispensabili negli studi dentistici ma fi nora prive di un percorso formativo adeguato. Anche esse potrebbero per assurdo trovarsi su prescrizione. Le assistenti di studio odontoiatrico sono figure indispensabili negli studi dentistici ma finora prive di un percorso formativo adein situazione defi abusivismo professionale (con prestanomismo da del dentista datore per in una unaAnche situazione definita nita di di professionale (con connesso connesso da parte parte(con delconnesso dentista prestanomismo datore di di lavoro) lavoro) per guato. esse potrebbero perabusivismo assurdo trovarsi in una situazione definita di prestanomismo abusivismo professionale da parte qualsiasi attività di ambito sanitario svolgano, quale sterilizzare, aspirare etc. Se non fanno queste cose a cosa servono? L’Ordine ha qualsiasi attività di ambito sanitario svolgano, quale sterilizzare, aspirare etc. Se non fanno queste cose a cosa servono? L’Ordine ha del dentista datore di lavoro) per qualsiasi attività di ambito sanitario svolgano, quale sterilizzare, aspirare etc. Se non fanno queste cose a cosa bisogno che lo Stato di cui è emanazione lo aiuti a dirimere queste incertezze dotando le assistenti di un percorso formativo uffi ciale bisogno che lo Stato di cui è emanazione lo aiuti a dirimere queste incertezze dotando le assistenti di un percorso formativo uffi ciale servono? L’Ordine ha bisogno che lo Stato di cui è emanazione lo aiuti a dirimere queste incertezze dotando le assistenti di un percorso formativo adeguato. Da le assistenti sono formate dalla Regione seguendo ilil percorso uffi ciale dell’Operatore Socio Sanitario. L’importante adeguato. Da noi noiDa le noi assistenti sono sono formate dalladalla Regione seguendo percorso uffiuffi ciale L’importanteè uffi ciale adeguato. le assistenti formate Regione seguendo il percorso cialedell’Operatore dell’OperatoreSocio Socio Sanitario. Sanitario. L’importante èè portare proposte concrete senza creare traumatismi ed aspettative infondate. Le pubblicità dei dentisti Croati, Rumeni, Albanesi, portare proposte concrete senza creare traumatismi ed aspettative infondate. Le pubblicità dei dentisti Croati, Rumeni, Albanesi, portare proposte concrete senza creare traumatismi ed aspettative infondate. Le pubblicità dei dentisti Croati, Rumeni, Albanesi, Ungheresi, Bulgari, Ungheresi, Bulgari, delle Cliniche lowcost che costano meno ci deve fare sorridere perché il cittadino sa cosa scegliere ed alla Ungheresi, Bulgari, delle Cliniche lowcost che costano meno ci deve fare sorridere perché il cittadino sa cosa scegliere ed alla fifine ne delle Cliniche lowcost che costano meno ci deve fare sorridere perché il cittadino sa cosa scegliere ed alla fine sceglie sempre la qualità! Dobbiamo sceglie sempre la qualità! Dobbiamo lavorare sempre più serenamente ognuno nel rispetto delle proprie competenze ee della legge. sceglie sempre la qualità! Dobbiamo lavorare sempre più serenamente ognuno nel rispetto delle proprie competenze della legge. lavorare sempre più serenamente ognuno nel rispetto delle proprie competenze e della legge. *Presidente della Commissione Albo Odontoiatri Rovigo *Presidente *Presidente della della Commissione Commissione Albo Albo Odontoiatri Odontoiatri Rovigo Rovigo

UN PERCORSO DI STUDI PER IGIENISTI DENTALI

Siamo felici davvero se stiamo bene Per Per collaborare collaborare all’inserto all’inserto La La Piazza Piazza Salute Salute contattare contattare

L’intervento

UN UN DECRETO DECRETO LEGGE LEGGE DA DA MODIFICARE MODIFICARE LA SPERIMENTAZIONE ANIMALE LA SPERIMENTAZIONE ANIMALE QUANTO QUANTO ÈÈ NECESSARIA? di NECESSARIA? di Francesco Francesco Noce* Noce*

L

’uomo ’uomo ha ha condiviso condiviso con con le le specie specie animali animali gran gran parte parte del del cammino cammino evolutivo da cui sono derivate varie funzioni biologiche evolutivo da cui sono derivate varie funzioni biologiche che che sisi sono sono sviluppate sviluppate nel nel tempo tempo con con gli gli stessi stessi principi principi ee affi affinità. nità. Per Per le le molte molte analogie analogie del del patrimonio patrimonio genetico genetico gli gli animali animali costituiscono costituiscono ilil modello modello più attendibile per la comprensione della fi siopatologia più attendibile per la comprensione della fisiopatologia di di molte molte malattie malattie ee per per la la ricerca ricerca di di terapie da trasferire poi sull’ uomo. terapie da trasferire poi sull’ uomo. IlIl poter poter disporre disporre di di animali animali transgenici, transgenici, cioè cioè con con gli gli stessi stessi geni geni interessati interessati nello nello svilupsviluppo delle patologie umane ha consentito e consente di ottenere maggiori informazioni po delle patologie umane ha consentito e consente di ottenere maggiori informazioni da da tradurre tradurre nella nella pratica pratica medica. medica. Si Si pensi pensi ultimamente ultimamente solo solo all’ all’ introduzione introduzione degli degli anticorpi anticorpi monoclonali monoclonali che che hanno hanno portato portato alla alla completa completa guarigione guarigione di di alcune alcune diffi difficili cili malattie. malattie. Sperimentare una nuova molecola effettuando test su animali ha Sperimentare una nuova molecola effettuando test su animali ha la la sua sua primaria primaria giugiustifi cazione, oltre che in una prima valutazione dell’ effi cacia della stessa, nell’ stificazione, oltre che in una prima valutazione dell’ efficacia della stessa, nell’ esclusione esclusione di di effetti effetti tossici tossici per per l’l’ uomo. uomo. L’unica L’unica alternativa alternativa per per testare testare l’l’ effi efficacia cacia ee la la sicurezza sicurezza di di un un trattamento passa per la diretta sperimentazione sui pazienti sia adulti che bambini. Il che trattamento passa per la diretta sperimentazione sui pazienti sia adulti che bambini. Il che èè francamente francamente inaccettabile inaccettabile ee cici riporta riporta aa tempi tempi bui bui dell’esistenza dell’esistenza umana umana non non troppo troppo distanti distanti dalla nostra epoca e sa tanto di fi lo spinato e di campi di sterminio e inorridisce dalla nostra epoca e sa tanto di filo spinato e di campi di sterminio e inorridisce ilil solo solo penpensarlo. sarlo. IlIl cardiochirurgo cardiochirurgo C. C. Barnard Barnard effettuò effettuò ilil suo suo primo primo trapianto trapianto di di cuore cuore dopo dopo anni anni di di studi studi ee di di esperimenti esperimenti su su animali animali ee oggi oggi possiamo possiamo dire dire che che tale tale tecnica tecnica chirurgica,ormai chirurgica,ormai consolidata, consolidata, consente di prolungare la vita e la qualità di vita di molte persone. consente di prolungare la vita e la qualità di vita di molte persone. Siamo Siamo ben ben consci consci che che per per questo sono stati sacrifi cati molti animali ,ma dobbiamo allo stesso tempo ammettere questo sono stati sacrificati molti animali ,ma dobbiamo allo stesso tempo ammettere che che non non esistevano esistevano alternative. alternative. La La stessa stessa ricerca ricerca di di metodi metodi alternativi alternativi alla alla sperimentazione sperimentazione sull’animale sull’animale non non può può che che passare dallo studio dell’ animale in vivo. passare dallo studio dell’ animale in vivo. Esiste Esiste un un fifine ne etico etico della della sperimentazione sperimentazione sugli sugli animali animali ed ed èè quello quello di di conoscere conoscere la la mamalattia nei suoi aspetti biologici e fi siopatologici nonchè nella sua evoluzione al fi ne di lattia nei suoi aspetti biologici e fisiopatologici nonchè nella sua evoluzione al fine di poterla poterla curare. curare. IlIl fifine ne etico etico in in ogni ogni caso caso non non può può giustifi giustificare care né né tollerare tollerare abusi abusi ee sofferenze sofferenze inutili inutili quando , non oso nemmeno pensarlo, episodi di crudeltà ;non può pertanto quando , non oso nemmeno pensarlo, episodi di crudeltà ;non può pertanto esser esser disgiunto disgiunto da da regole regole che che ne ne seguano seguano tutto tutto ilil percorso percorso ee necessariamente necessariamente deve deve esser esser acquisito acquisito ilil parere parere da parte di comitati etici che valutino la validità dei protocolli della sperimentazione. da parte di comitati etici che valutino la validità dei protocolli della sperimentazione. Con Con la la direttiva direttiva (DE) (DE) 2010/63 2010/63 sulla sulla protezione protezione degli degli animali animali utilizzati utilizzati per per fifini ni scientifi scientificici la comunità europea si è dotata di uno strumento per armonizzare fra gli stati membri la comunità europea si è dotata di uno strumento per armonizzare fra gli stati membri le le disposizioni disposizioni legislative,regolamentari legislative,regolamentari ed ed amministrative amministrative sull’ sull’ argomento. argomento. Non Non èè inutile inutile sottolineare sottolineare che che la la DE DE 2010/63 2010/63 ha ha ottenuto ottenuto l’l’ approvazione approvazione del del Eurogrup Eurogrup for animals,l’ organizzazione animalista che comprende le maggiori associazioni for animals,l’ organizzazione animalista che comprende le maggiori associazioni animaliste animaliste dei dei paesi paesi europei,compresa europei,compresa la la LAV“Lega LAV“Lega antivivisezione”. antivivisezione”. La direttiva prevede che per La direttiva prevede che per ogni ogni sperimentazione sperimentazione ii ricercatori ricercatori dimostrino dimostrino che che non non sono sono disponibili metodi alternativi alla sperimentazione su animali e illustrino come intendono disponibili metodi alternativi alla sperimentazione su animali e illustrino come intendono ridurre ridurre al al minimo minimo ilil numero, numero, in in caso caso di di loro loro utilizzo, utilizzo, ee come come minimizzare minimizzare ilil dolore dolore ee lo lo stress. stress. IlIl Governo Italiano,nel recepire la DE con DL 26/2014 ha introdotto alcune limitazioni Governo Italiano,nel recepire la DE con DL 26/2014 ha introdotto alcune limitazioni che che riguardano riguardano :: ilil divieto divieto di di allevamento allevamento di di cani,gatti cani,gatti ee primati primati non non umani umani da da destinare destinare alla alla ricerca;il divieto dell’utilizzo di animali per ricerche sulle sostanze d’abuso e per ricerca;il divieto dell’utilizzo di animali per ricerche sulle sostanze d’abuso e per xenotrapianti xenotrapianti (( trapianti trapianti eseguiti eseguiti con con l’l’ utilizzo utilizzo di di organi organi oo tessuti tessuti prelevati prelevati da da esseri esseri viventi viventi di di una una specie specie didiversa da quella del ricevente); il divieto per l’utilizzo di animali nelle esercitazioni didattiche versa da quella del ricevente); il divieto per l’utilizzo di animali nelle esercitazioni didattiche dei dei corsi corsi universitari universitari ad ad eccezione eccezione degli degli studi studi di di veterinaria veterinaria oo di di alta alta specializzazione specializzazione medica; medica; ilil monitoraggio da parte degli organi competenti sulla effettiva disponibilità monitoraggio da parte degli organi competenti sulla effettiva disponibilità di di metodi metodi alalternativi ternativi entro entro ilil 30 30 giugno giugno 2016. 2016. Queste Queste disposizioni, disposizioni, difformi difformi dalla dalla normativa normativa europea, europea, non non hanno hanno alcuna alcuna giustifi giustificazione cazione logica logica né né scientifi scientifica: ca: non non ha ha senso senso impedire impedire l’allevamento l’allevamento di alcune specie quando ne è consentito l’ utilizzo;i costi della ricerca di alcune specie quando ne è consentito l’ utilizzo;i costi della ricerca aumentano aumentano dovendo dovendo acquistare acquistare gli gli animali animali all’ all’ estero;gli estero;gli animali animali sono sono costretti costretti aa lunghi lunghi ee disagevoli disagevoli trasporti;non trasporti;non sisi capisce capisce la la ratio ratio scientifi scientifica ca del del divieto divieto di di xenotrapianti xenotrapianti oo del del divieto divieto dell’ dell’ utilizzo utilizzo di di animali animali nelle ricerche sulle sostanze d’ abuso. Si mettono invece i nostri ricercatori in posizioni nelle ricerche sulle sostanze d’ abuso. Si mettono invece i nostri ricercatori in posizioni di di netto netto svantaggio svantaggio rispetto rispetto ai ai ricercatori ricercatori agli agli altri altri paesi paesi europei europei che che hanno hanno correttamente correttamente recerecepito pito la la DE DE ee sisi costringono costringono ii più più giovani giovani ad ad emigrare emigrare all’ all’ estero. estero. Non Non ultimo ultimo sisi pone pone un un serio serio freno alla ricerca scientifi ca con tutte le possibili gravi ripercussioni sulla salute dell’uomo. freno alla ricerca scientifica con tutte le possibili gravi ripercussioni sulla salute dell’uomo.

*Presidente *Presidente dell’Ordine dell’Ordine dei dei medici medici chirurghi chirurghi ee odontoiatri odontoiatri di di Rovigo Rovigo

Prevenire le malattie e curarsi al meglio è una buona regola. Il consiglio giusto? Rivolgersi a medici esperti vicini a casa nostra 049 049 8704884 8704884 -- info@givemotions.it info@givemotions.it


45

Ho l’ansia dottore... che fare? Lenti Fachiche per Miopie, Un trattamento di tipo cognitivo-comportamentale è funzionale alla Ipermetropie, Astigmatismi prevenzione di questo genere di disagi

“N

on tutta l’ansia vien per nuocere”. Esistono livelli di ansia considerati normali e moderati che possono essere utili per migliorare le prestazioni; pure livelli elevati di ansia possono essere adeguati, se coerenti alla situazione che la esige; per esempio se dobbiamo svolgere un colloquio lavorativo o fare una competizione sportiva, la nostra tensione emotiva sarà particolarmente alta ma funzionale alla realizzazione dell’obiettivo. Ma quando possiamo parlare di ansia disfunzionale? Quante volte ci capita di sentire persone riferire di soffrire di ansia o panico? Quante volte, di sentire parlare di situazioni emozionali negative, improvvise, indistinte? Che cos’è l’ansia? Da un punto di vista clinico-psicologico l’ansia disfunzionale è uno degli stati emozionali più diffusi e rilevanti; suscita disagio e apprensione oltre che un’inquieta anticipazione di un evento minaccioso ma vago; non avrebbe, secondo le teorie correnti, quindi, un oggetto ben identificato nè una ben identificabile natura dell’evento causale nè confini temporali ben definiti di inizio e di fine. Generalmente in presenza di forte disagio ansioso si può percepire una sensazione di fastidio al petto, fatica al respiro vertigini, sensazione di svenimento; molte persone riferiscono pure lo stato ansioso come un’emozione sempre presente “ sullo sfondo” quotidiano di vita, sin dal primo minuto che si alzano dal letto a quando tornano a dormire. I soggetti in questione riferiscono frasi del tipo: “mi sembra sempre che debba accadere qualcosa di brutto”, “dormo con un sonno agitato e mi alzo stanco, pur avendo dormito 8 ore”. Se queste sensazioni si acutizzano allora la persona, per la maggior parte delle volte, si presenta al pronto soccorso per un monitoraggio, temendo qualcosa di peggio, ma che

I

La Dott.ssa Michela Morin

poi si evidenzierà come possibile Disturbo Ansioso. Può uno stato ansioso peggiorare? Se subentra la paura di un collasso fisico o di ricevere un giudizio negativo, o che accada qualcosa di male a sé o ai propri cari, o di recare loro danno, il disagio può evolvere a stato emozionale particolarmente sconcertante e invalidante per la qualità di vita e con una certa durata nel tempo. I sintomi specifici e soprattutto la paura di questi sintomi creerebbero disabilità. Ne segue spesso il ricorso a farmaci, che riducono sin da subito il disagio e l’ansia anticipatoria, migliorando la padronanza di sé, ma che non sarebbero particolarmente efficaci sulla riduzione delle paure di fondo, specifiche di ciascun disturbo. Molte persone, però, non sono a conoscenza che esisterebbero dei fattori generali che predispongo a tutti i disturbi d’ansia, fattori che le persone dovrebbero predisporsi a trattare attraverso un sostegno psicologico. Un trattamento per esempio di tipo cognitivo-comportamentale sembra particolarmente funzionale alla prevenzione di questo genere di disagi, mirando specificatamente alle aree di intervento e educando strategicamente il soggetto ad intervenire nel caso di ricaduta. Dott.ssa Michela Morin - Psicologa via Caldevezzo 17/A, 35028 - Piove di Sacco (PD) mail: michela.morin@ordinepsicologiveneto.it telefono 3382739648

difetti visivi possono essere leggeri (entro 3 diottrie), medi (da 3 a 8) ed elevati (oltre le 8 diottrie). Per un paziente, da un punto di vista funzionale, anche un difetto leggero quale una miopia di sole 3 diottrie, è fortemente invalidante. La distanza di messa a fuoco è infatti in questo caso limitata a circa 33 cm. In relazione all’entità del difetto, possono essere utilizzate tecniche chirurgiche differenti ed in particolare per difetti leggeri-medi, si può usare un trattamento laser, mentre questo non è indicato se il difetto è elevato in quanto il tessuto da asportare con il laser sarebbe eccessivo ed il processo di guarigione potenzialmente più turbolento. Per eliminare quindi una miopia, per esempio, di 15 diottrie, non potendo effettuare un trattamento laser, possiamo agire inserendo una lente all’interno dell’occhio. Queste lenti sono state utilizzate in diverse foggie e materiali, ma il migliore ed ormai collaudato è un collamero brevettato da una ditta americana. La mia esperienza personale con questi impianti data da oltre 20 anni e le migliorie introdotte in questo lungo periodo hanno visto modificare la forma di queste piccole lenti che, essendo inserite dietro all’iride, sono posizionate davanti al cristallino (piccola lente dietro la pupilla). Le migliorie di forma hanno permesso al giorno d’oggi di correggere anche ipermetropie ed astigmatismi di grado elevato con una qualità ottica difficilmente raggiungibile con altre chirurgie. In sintesi, possiamo immaginare che, come una lente a contatto esterna rimane appoggiata sulla cornea, così una lente fachica (significa che è presente assieme al cristallino naturale) viene appoggiata, all’interno dell’occhio, sul cristallino. Uno dei pregi di questa chirurgia è la reversibilità ossia la possibilità di rimuovere la lente. Se nel corso

Il Dr. Massimo Camellin della vita dovesse manifestarsi per esempio una cataratta o qualunque altra malattia, è possibile rimuovere la protesi ottica in quanto questa con comporta alcuna aderenza con i tessuti oculari. L’intervento si esegue in anestesia locale (una piccola infiltrazione di anestetico sotto alla palpebra addormenta l’occhio) od in anestesia topica (gocce di anestetico che addormentano la superficie). La scelta dell’anestesia è legata alla collaborazione del paziente e può essere decisa anche all’ultimo momento. Si effettua un piccolissimo taglio di 3mm alla periferia superiore della cornea ed attraverso questo taglio la lente viene iniettata arrotolata su se stessa. Una volta all’interno dell’occhio questa si svolge e viene posizionata al di sotto dell’iride. L’intervento dura mediamente cinque minuti ed il paziente rimane bendato due giorni. Il recupero visivo è veloce e già in seconda giornata la visione è ottima. Abbiamo parlato di difetti miopici ma esiste anche l’astigmatismo e l’ipermetropia. L’astigmatismo (legato alla non sfericità della superficie corneale, simile ad un pallone da rugby invece che sferica) può essere associato alla miopia o all’ipermetropia. L’ipermetropia è il contrario della miopia e qui l’occhio è più corto. Una preoccupazione dei pazienti è la durata di queste lenti. Il materiale è perfettamente biocompatibile e la durata eterna!

Dott. Massimo Camellin: Via Dunant, 10 - Rovigo tel. 0425 411357 mail: segreteria@sekal.it web: www.lasek.it

Cuscinetti di grasso? Addio! Posturometria e Osteopatia (e per sempre, finalmente!!!) Valutazioni e trattamenti innovativi per il riequilibrio posturale Dr. Predebon oggi parliamo di sutura, garantendo la perfetta riudi L.E.S.C. (lipoemulsione sotscita del trattamento in ambulatorio, tocutanea). Ci può brevemente la possibilità di operare anche i piani spiegare di cosa si tratta ? più superficiali del pannicolo adiposo “Oggi chi si rivolge al medico e l’effetto lifting prodotto dalla multiestetico cerca risultati veloci, sicuri ed frequenza pulsata che agisce anche efficaci. La lipoemulsione sottocutanea sulla struttura fibrotica di sostegno (o LESC) risponde in pieno a queste del grasso e della pelle. Insomma la caratteristiche offrendo una metodica lipoemulsione sottocutanea è una menon invasiva, veloce, totalmente sicura todica sicura e che garantisce risultati ed efficacie che permette al paziente veloci”. di riprendere le normali attività fin Lipoemulsione: una Lipoemulsione sottocutadallo stesso giorno e vedendo subito i metodica soft per nea quindi per un corpo da risultati. Ma analizziamo velocemente trattare gli accumuli star? perché. Innanzi tutto il trattamento “Non esageriamo: la LESC è una può essere eseguito in studio, senza adiposi nuova tecnica mini invasiva (viene necessitare di una sala operatoria, effettuata in ambulatorio, in anestesia cosa che tranquillizza molto il paziente. In secondo luogo locale, totalmente sicura ed indolore. Al termine della la sicurezza è garantita perché il grasso, reso fluido, viene seduta la paziente può tornare immediatamente alle eliminato naturalmente o, in caso di necessità, può essere proprie attività quotidiane) per il trattamento delle adiasportato con una siringa, ed inoltre complicazioni medi- posità localizzate, e non va confusa con la liposuzione che come edemi, embolie o versamenti sono del tutto tradizionale: e’ indicata a livello addominale “pancetta, inesistenti” ai fianchi “manigliette dell’amore”, alle cosce interne ed In quali casi è indicata la LESC? esterne “coulotte de cheval”, interno ginocchia..ecc.! E’ “LESC è ideale per tutte quelle zone in cui si accu- un trattamento estremamente gradito per la sua innocuimula il grasso in eccesso e per andare ad agire su quegli tà, facilità, sicurezza di esecuzione ed efficacia”. inestetismi che maggiormente infastidiscono i pazienti in Dr. Enzo Predebon varie zone del corpo come fianchi, interno ed esterno Master Medicina Estetica coscia, glutei o pancia, e ancora caviglie, mento, braccia Poliambulatorio S. Martino e ginocchia. Oltre ai benefici subito visibili poi, il pazienVia Carrarese 66 - Piove di Sacco (Pd) te potrà godere di vantaggi apprezzabili quali una micro Tel. 049 9703406 incisione di soli 2 mm che eliminano il fastidio dei punti

A

ttraverso l’uso di sofisticati strumenti e specialisti altamente qualificati, Uni-X Medica garantisce una soluzione a tutte quelle disfunzioni legate a problematiche del sistema posturale. Per la valutazione posturale ci si avvale di: - podoscopio; valuta l’impronta del piede del soggetto, permette di capire per esempio se l’impronta appartiene ad un piede piatto, cavo o normale. - pedana stabilometrica; valuta oltre all’appoggio del piede ( es. pronazione o supinazione) se le oscillazioni del soggetto sono fisiologiche o presentano delle anomalia, in questo caso attraverso la lettura di specifici grafici riusciamo a capire la causa della disfunzione. - scoliosometro; strumento diagnostico che consente la valutazione della postura in diverse proiezioni. Le correzioni posturali avvengono poi attraverso trattamenti osteopatici, esercizi specifici, manipolazioni vertebrali ( indicate pure per l’ernia discale ) e tecniche varie per il bilanciamento e la riprogrammazione posturale. L’osteopatia da ottimi risultati anche in età pediatrica e neonatale, prevenendo piccoli e grandi problemi dei bambini migliorandone lo sviluppo, per esempio coliche, rigurgiti, alterazioni del sonno, malposizioni del capo, deformazioni e asimmetrie del cranio in età neonatale, iperattività, difficoltà di apprendimento, scoliosi, strabismo, mal occlusioni dentali ecc. in età pediatrica. L’osteopatia è indicata in tutti i disturbi di origine funzionale causati da una alterazione della mobilità articolare e tessutale, quindi per tutti i disturbi dell’apparato muscolo-scheletrico e viscerale in assenza di lesioni organiche. Una corretta postura è data da un equilibrio che và oltre al sistema muscolo-scheletri-

Il Dott. Cristian Viola

co, in quanto i recettori posturali includono l’apparato visivo, l’apparato stomatognatico (mandibola, denti, occlusione dentale) e apparato vestibolare ( orecchio interno). Per questo Uni X Medica si avvale di un equipe di professionisti in grado di valutare e risolvere le disfunzioni del sistema posturale. Dott. Cristian Viola Tecnico di Posturometria - Posturologo - Osteopata Piazza Dossetti 1, Piove di Sacco (Pd) www.unixpoliambulatorio.it Tel. 049 9708688


46

La Cannabis terapeutica (Parte 2°) Le nostre emozioni

In che termini e modalità è consentita: chi la può prescrivere, dove bisogna andare per averla, quali sono i costi

A

d oggi l’unico farmaco cannabinoide autorizzato in Italia è il SATIVEX® spray costituito da una miscela di due estratti della cannabis sativa il CBD e il THC. E’ indicato unicamente come trattamento per i pazienti affetti da sclerosi multipla che non abbiano manifestato una risposta adeguata ad altri medicinali antispastici. Il medicinale è soggetto a prescrizione medica “ricetta limitativa(RL)–ovvero vendibile al pubblico solo su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti(neurologi) - e “non ripetibile” ovvero da rinnovare di volta in volta. Rientra nella categoria di farmaci a carico del SSR solo se utilizzati o forniti in ambito ospedaliero, altrimenti il costo al pubblico per una confezione è di 726 euro. Per quanto riguarda le infiorescenze di cannabis, sono ammessi all’importazione i prodotti indicati dall’Office for Medicinal Cannabis del Ministero della salute, del welfare e dello sport Olandese. Si tratta di quattro tipi di infiorescenze tutti prodotti dall’azienda olandese Bedrocan - che differiscono tra di loro per le percentuali di THC e di CBD contenute: il Bedrocan,il Bedrobinol,il Bediol(non psicoattiva)e il Bedica. Per ottenere tali farmaci si possono seguire due strade: importarli dall’estero o quella dei normali canali italiani(nel caso in cui venga prescritta una preparazione galenica magistrale). La prima opzione

Il Dr. Alberto Faggin comporta numerosi passaggi burocratici ma riesce con tempi molto lunghi (a volte mesi), a fornire al paziente il farmaco ad un prezzo di 7-9 euro al grammo. La seconda opzione, consente di ottenere il preparato allestito in una farmacia che effettui preparazioni galeniche(dietro prescrizione di qualunque medico),ad un prezzo di vendita maggiore,pari ai 36 euro attuali (destinati a scendere entro fine anno). Per ordinare all’estero tali specialità medicinali, occorre seguire la procedura richiesta dall’art.2 del DM dell’11 febbraio 1997(Importazione di specialità medicinali registrate all’estero).

Dott. Alberto Faggin piazza I Maggio n°5, Codevigo (Pd) www.farmaciafaggin.it info@farmaciafaggin.it laboratorio@farmaciafaggin.it Tel: 049-5817029

e le neuroscienze

N

egli ultimi vent’anni la neuroscienza ha compiuto grandi progressi nella comprensione delle strutture del cervello e delle funzioni cognitive, come il linguaggio e la memoria. Ma solo di recente gli scienziati si sono rivolti allo studio dei meccanismi cerebrali delle emozioni, dalla paura alla rabbia, dalla gioia alla tristezza. E queste sono utili anche alla psichiatria: molte malattie mentali, come la depressione e gli attacchi di panico, si manifestano infatti con la perdita dei normali meccanismi di controllo di comuni reazioni emotive. Le emozioni sono funzioni biologiche che si sono evolute per permettere agli animali di sopravvivere in un ambiente ostile e di riprodursi. Sono reazioni affettive, brevi ma intense che insorgono all’improvviso in risposta a degli stimoli ambientali che ci colpiscono. Sappiamo tutti per esperienza che le risposte che costituiscono le emozioni sono varie. Alcune risposte appaiono evidenti a noi stessi ed agli altri. Si pensi ai muscoli facciali che adottano la configurazione tipica della gioia, del dispiacere o della collera; al pallore in reazione ad una cattiva notizia o al rossore in una situazione imbarazzante; si considerino le posture del corpo che significano gioia, tristezza o scoraggiamento; le mani fredde e sudate che tradiscono l’apprensione; i battiti veloci del cuore associati alla tensione ed il loro rallentamento nel terrore. Altre risposte, non sono visibili ne sono esempi la liberazione di neurotrasmettitori, quali le monoammine: la noradrenalina, la serotonina e la dopamina. Un’emozione che caratterizza la vita dell’essere umano è la paura, una reazione tutt’altro che dannosa. Anzi, guai se non ci fosse. E’ un campanello di allarme. Per fortuna, nella società moderna le cause concrete di pericolo, che dovrebbero stimolare l’insorgere della paura, sono molto inferiori rispetto ad

Dott.ssa Giulia Francesca Marchese

un tempo: non ci sono belve feroci, le vipere non sono poi così comuni, e, in fondo, nemmeno chi cerca di farci la pelle è frequente come in tempo di guerra. Purtroppo pero’ l’uomo ha una sorta di “masochismo innato” che deve in qualche modo mantenere, ha finito allora per aggiungere all’elenco di pericoli concreti altre voci: le paure spesso infondate: di tradimenti del partner, i timori di fare brutta figura, un esame da superare, un approccio da tentare, un litigio per cause futili, un colloquio con un superiore. Negli ultimi anni però lo studio scientifico delle emozioni ha subito un notevole sviluppo che ha prodotto una quantità di conoscenze, provenienti soprattutto dalla neurobiologia e dalla psicologia sperimentale, ed un crescente interesse anche nel dominio dell’informatica. Paradossalmente, proprio l’emotività, considerata uno scomodo retaggio evolutivo e un’inutile interferenza nei processi intelligenti, ha iniziato ad essere considerata come una importante componente dell’intelligenza stessa. Dott.ssa Giulia Francesca Marchese - Psicologa clinica e Criminologa Riceve a Fosso’ (Ve) via 4 novembre 45. Cell.: 3408431926 Mail: giulia.89marchese@gmail.com

Cataratta, sintomi e cause

Anche se si tratta di una patologia legata alla senilità si evidenzia anche in altri casi • • • • •

• •

Autorizzato alle forniture U.L.S.S. e INAIL

L

a Cataratta è un processo di una progressiva perdita di trasparenza delle lente interna dell’occhio denominato Cristallino ed è legato a fenomeni di ossidazione delle proteine di collagene di cui è costituito e si verifica prevalentemente con l’aumentare dell’età. Anche se si tratta di una patologia legata alla senilità si evidenzia pure in altri casi come il diabete, esposizione eccessiva al sole (radiazioni ultraviolette) fenomeni infiammatori e/o da farmaci e cause congenite. I sintomi sono generalmente conclamati in un offuscamento visivo che si accentua man mano che il tempo passa inoltre si può avvertire un senso di prurito come avere una sabbiolina nell’occhio o una lacrimazione saltuaria. La cataratta senile è la forma più comune, legata al rallentamento dei processi biochimici che mantengono la trasparenza del cristallino. Capita, in un soggetto presbite, di notare inizialmente un miglioramento della visione per vicino, sino ad eliminare gli occhiali ma

che si rivelerà nel tempo di breve durata in quanto la miopizzazione sarà irreversibile e porterà un calo di visione che potrà divenire totale. La cataratta giovanile si manifesta in età precoce ed è di solito legata ad un problema di metabolismo come il diabete mellito e a malattie dermatologiche o a malattie strutturali dell’occhio come l’uveite o il glaucoma. La cataratta congenita o infantile è presente alla nascita o si sviluppa nei primissimi anni di vita, come conseguenza di malattie metaboliche tipo la galattosemia o reumatiche come L’artrite reumatoide giovanile. La cataratta totale rende praticamente ciechi ed è necessario intervenire chirurgicamente, sostituendo il cristallino opacizzato con una lente artificiale interna posizionata dietro l’iride. Un buon consiglio, se si avvertono sintomi del tipo sopra descritto, di consultare uno specialista, perchè: La vista è vita, difendiamola!


47

Dimagrire nel modo giusto Fornire i giusti suggerimenti per migliorare il proprio stato

S

pesso s’identifica la figura del dietista con la parola “dimagrimento”. Il compito di questa figura professionale consiste invece nel fornire i giusti suggerimenti per migliorare il proprio stato di salute o le proprie performance. Dimagrire nel modo giusto significa imparare a seguire uno schema alimentare costruito sulle proprie reali esigenze, fisiche e psicologiche. Non esistono regole generali, ogni persona, per poter dimagrire nel modo giusto, deve conoscere e seguire il proprio “personale percorso”, analizzato e costruito assieme ad un professionista. Nella nostra Clinica adottiamo un approccio di tipo olistico che prende in considerazione la persona nella sua interezza e complessità. All’interno di questa visione l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale. I problemi di salute, compreso l’eccesso di peso, sono, infatti, solo dei “sintomi”; dei segnali che il corpo ci manda per comunicare un malessere e che, nella

maggior parte dei casi, possono essere prevenuti, rallentati e curati intervenendo proprio sul nostro rapporto con il cibo e sul nostro stile di vita. CONOSCIAMOCI Capiamo assieme quali sono i bisogni e gli obiettivi. Tramite un’accurata analisi evidenziamo lo stato di salute e le successive azioni. PASSIAMO ALL’AZIONE Sviluppiamo assieme un piano da seguire, un percorso corretto e non traumatico che possa essere realizzato in piena serenità e secondo il tuo stile di vita. OTTIMIZZIAMO Controlliamo assieme i risultati ottenuti, consolidiamo le nuove abitudini alimentari e identifichiamo, se necessario, nuovi obiettivi.

Poliambulatorio Sorriso e Salute - Dr. sanitario Dott. Raimondo Pische Via Giovanni da Verrazzano n.58 - 30015 Chioggia (Ve) - Tel.: 041 5540222 - 041 5543300 - info@sorrisoesalutechioggia.it

Poliambulatorio

Il tuo sorriso, la tua salute, il tuo benessere

SORRISO E SALUTE Via Giovanni da Verrazzano 58 - 30015 Chioggia (VE) T+ 041 5540222

info@sorrisoesalutechioggia.it - www. sorrisoesalutechioggia.it


RESIDENZIALE Rif.626

Prezzo in agenzia

Campolongo Maggiore Piove di Sacco Splendida Bifamiliare di 170 mq. più portico di 35 mq. con sottotetto sfruttabile di 80 mq. Tutta al piano terra su di un lotto di 1400 mq. Ape C

Rif.502

Prezzo in agenzia

Villa del Bosco

Casa in condominio di 175 mq. nuovo - piano unico, ingresso indipendente, doppio garage di 40 mq. Rifinitissimo. Ape D

Rif.826

€ 175.000

Rif.626

€ 119.000

Rif.722

€ 220.000

Rif.717

Piove di Sacco - quartiere residenziale

Piove di Sacco - presso centro storico

Candiana - periferia

Rif.629

Rif.783

Rif.652

Appartamento di 100 mq. in perfette condizioni con cucina e soggiorno separati, 3 camere letto, 2 bagni, grande poggiolo, garage doppio di 30 mq.

€ 229.000 tratt.

Villa Indipendente di 240 mq. con grande terrazzo e garage doppio. Idonea anche per 2 nuclei familiari. In perfette condizioni abitative. Assoluta occasione. Ape in fase di calcolo

€ 69.000

€ 170.000

Tipica casa Veneta ristrutturata di 180 mq. con affiancato annesso rustico di 140 mq. Idoneo per ampliamento o per 2° abitazione, terreno di 1200 mq. Ape F

€ 53.000

Piove di Sacco - periferia

Piove di Sacco - zona residenziale

Villa del Bosco - periferia

Candiana - vicinanze centro

Rif. 512

Rif. 527

Rif. 608

Rif.789

Villetta Singola egregiamente ristrutturata di 135 mq. con giardino esclusivo. Vera Occasione. Ape B

€ 159.000

Piove di Sacco - quartiere resid.

Appartamento rec. costruzione: cucina separata dal soggiorno, 3 camere, 2 bagni, garage doppio. Poggioli su 3 lati. 116 mq. + 33 mq. Ape D

Villetta Trifamiliare con ingresso, soggiorno e cucina separati, 3 camere letto, 2 bagni, garage-porticato. Finiture di pregio. Ape B

€ 89.000

Piove di Sacco - centralissimo Appartamento MINI, ARREDATO, garage, ascensore, in perfette condizioni. Ape C

Casa Singola di 180 metri perfettamente abitabile con annesso di 60 mq. e terreno di 3700 metri. Ape F

Vigorovea - z. centrale

€ 249.000

Bifamiliare di 250 mq. due piani, in perfette condizioni, con grande scoperto. Idonea anche per due nuclei familiari. Ape E

info 049.9700.800 www.agenziagiardino.it

centro storico - nel cuore di Piove Piove di Sacco, via Gauslino, 25

nascere crescere vivere sognare... con la tua casa

Vecchio Fabbricato rurale tipico Veneto con prospiciente annesso rustico con 3000 mq. di terreno. Ape G

Villa del Bosco

€ 49.000

Terreno Edificabile, lotto di 1000 mq. edificabili 800 metri cubi. Occasione


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.