Piovese lug2014 n88

Page 1

del Piovese

Periodico d’informazione locale. Anno XXI n. 88 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

pagg.

Salute Sanità Ambulatori Ferie serene pediatrici, se corpo e mente verso la nuova sono saniverifica

Territorio La Conferenza dei sindaci si dà obiettivi e priorità

Nuove tecnologie Il Veneto sempre più digitale

4-5

www.lapiazzaweb.it

pagg. pag. 33-36 10

pag.6

L’EDITORIALE

Inaugurato a Piove lo sportello donna

Turismo, il Veneto nel web di Ornella Jovane*

Inaugurato a Piove di Sacco il primo Sportello Donna della Saccisica: la sede è nell’edificio del Polisportello comunale, sarà aperto due volte la settimana e raggiungibile con un numero verde gratuito attivo H24. pag. 6

La marciliana in corte benedettina

Spettacoli di mistero, danzatrici, musici, giocolieri e sputafuoco a Correzzola, per la Marciliana in territorio padovano. Venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 luglio si è tenuta la 14^ edizione. pag. 21

Scarica l’App 30€ 50€

25€ 5€

40€

50€

10€

40€ 60€

20€

5€

10€

60€

30€

20€ 10€

COUPON del risparmio

COUPON del risparmio

www.coupondelrisparmio.it

I

Bilancio di previsione, Piove sceglie di privilegiare l’abitazione principale Tasi (prima casa e non affittuari) al 2,5 per mille e detrazioni; Imu (seconde case) al 10,6 per mille; rette della mensa scolastica invariate

S

u un immobile o si pagherà la Tasi, la nuova tassa sui servizi indivisibili, o l’Imu, l’imposta sugli immobili. Mai entrambi i tributi. La Tasi, che andrà a finanziare i servizi erogati a favore della collettività (illuminazione pubblica, manutenzione stradale o sfalcio dell’erba), andrà a colpire solo l’abitazione principale con un’aliquota del 2,5 per mille. Due le detrazioni: 50 euro per ogni figlio a carico con meno di 26 anni e 50 euro per ogni familiare o anziano invalido.

Sono esclusi dal pagamento della Tasi gli affittuari, tenuti altrove a contribuire con una quota variabile tra il 10 e il 30% dell’importo complessivo, secondo le decisioni dei singoli Comuni. La prima rata della Tasi andrà pagata il 16 ottobre, la seconda il 16 dicembre. Diverse invece le scadenze per l’Imu. L’aliquota sale al 10,6 per mille (il massimo) e andrà a colpire solo la seconda casa (già abolita dallo Stato per l’abitazione principale). In questo caso la seconda rata (la prima

è stata versata a giugno) andrà pagata il 16 dicembre e terrà conto del conguaglio per l’aumento dell’aliquota. Diversamente dal 2013, quest’anno saranno esenti dall’Imu tutte quelle abitazioni concesse in comodato d’uso ai genitori o ai figli se l’Isee dell’utilizzatore (ed è questa la novità) è pari o inferiore a 15.000 euro. A questi tributi si aggiungerà la Tari, la tassa sui rifiuti, che resta di competenza del Bacino Padova Sud. pag. 8

l Veneto visto dal web può diventare ancora più appetibile, anche dal punto di vista turistico. Le bellezze paesaggistiche, dal mare alla montagna, senza trascurare la campagna e il lago, oltre alle città d’arte, rappresentano il “petrolio” della nostra regione, una risorsa inesauribile che per essere largamente apprezzata, diffusa e ulteriormente valorizzata deve passare per la rete. Rimbalzando online, cresce la popolarità del Veneto e si diffonde in modo “virale” la sua buona reputazione come meta turistica. Nell’era della digitalizzazione la rete diventa strumento di rilancio economico anche per un settore che, frenato dalla crisi, non ha esaurito le sue grandi potenzialità e che, ripensato in modo nuovo, può offrire ancora grandi opportunità. Il web non solo come vetrina di promozione ma anche come strumento di valutazione ed analisi della popolarità della regione, del proprio posizionamento online, della brand reputation per elaborare nuove proposte, individuare contesti e tematismi nuovi, rivedere giudizi e individuare flussi turistici interpretati da punti di vista diversi. E’ questa la nuova frontiera che riguarda sia il turismo di prossimità che i mercati internazionali. Certo serve consapevolezza. *o.jovane@lapiazzaweb.it

Intervento

Un po’di chiarezza sul Pos per le imprese artigiane di Salvatore Mazzocca*

UNITÀ DI CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 C/O VILLA GHIRARDON Viale Giovanni da Verrazzano n. 58 Sottomarina - Chioggia

CI SIAMO TRESFERITI

I

l D.L. 179/2012 prevede la possibilità per i consumatori di poter richiedere alle imprese di effettuare i pagamenti oltre i 30 euro con carta di credito e, nel contempo, non introduce alcuna sanzione per le aziende che non dovessero munirsi dello strumento elettronico necessario. *Presidente dell’Associazione Artigiani e Piccola Impresa “Città della Riviera del Brenta”

continua a pag.

3

App Come scaricare l’App laPiazza: ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio Da oggi l’informazione locale sempre con te dal sito www.lapiazzaweb.it &

Intervento


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.