del Piovese
Periodico d’informazione locale. Anno XX n. 61 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Turismo La Regione approva la nuova legge
pagg.
Territorio Approvato il Pati, che disegnerà il futuro della Saccisica
Amministrative Primo turno: va bene il centrosinistra, Lega e Pdl perdono voti
4,5
www.lapiazzaweb.it
pagg.6-8
pag.
14
EDITORIALE
Centri estivi “economici” per far fronte alla crisi
Il Veneto vota una nuova identità di Mauro Gambin*
La crisi si fa sentire anche sui centri estivi. Le difficoltà economiche delle famiglie hanno ridotto la partecipazioni di bambini e ragazzi alle iniziative organizzate dalle amministrazioni locali pag. 12
Codevigo: annunzio belan è il nuovo sindaco
I
Gianella stacca Recaldin, il Comune va al Centrosinistra Non è riuscita la rimonta al candidato della Lega. Al voto solo il 53,41% degli aventi diritto
Con una sfida all’ultimo voto Annunzio Belan diventa il nuovo primo cittadino. A 61 anni, l’ex responsabile del servizio finanziario, rientra così da amministratore in quello stesso municipio appena lasciato. pag. 23
www.lapiazzaweb.it
il sito del giornale
Entra in Rete con noi!
D
avide Gianella è il nuovo sindaco di Piove di Sacco. Il candidato del centrosinistra vince al secondo turno con il 51,74%, staccando il suo avversario, Andrea Recaldin (Lega Nord), di 275 voti. Il candidato del Carroccio, partito con quasi 12 punti percentuali di svantaggio, guadagna al ballottaggio (in solitaria) il 48,26%. Ad una prima analisi dei dati definitivi, pare comunque che non tutti i voti raccolti al primo turno dal candidato del PdL, Piergiorgio Zampieri e dal centrista Carlo Valerio, siano poi andati al giovane candidato leghista. Un dato certo, invece, è quello rela-
Per info rivolgersi alla segreteria in via Castello, 24 a Piove di Sacco o telefonare allo 049.5841933 dalle ore 8.30 alle 13.30
continua a pag. 3 *direttore@lapiazzaweb.it
“No all’aumento dell’Iva”
Sono aperte le preiscrizioni alla anno scolastico 2013/2014 per i bambini nati tra il 1° maggio e il 30 settembre 2011
ti sindaci. Tutti i nomi dei 16 consiglieri. In maggioranza: con il neoeletto sindaco Davide Gianella siederanno Laura Trovò (Pd); Simone Sartori (Pd); Martina Rostellato (Pd); Giulio Rigato (Pd); Lucia Pizzo (Pd); Stefano Mancin (Pd); Lino Conte (Pd); Giorgio Tortolato (Nuovo inizio); Lino Battistello (Nuovo inizio); Paolo Zatta (Per Corte). All’opposizione: Piergiorgio Zampieri (PdL); Marco Balasso (PdL); Enrico Vidale (Forza Piove); Carlo Valerio (Piove bene comune e Piove civica); Andrea Recaldin (Lega Nord); Antonio Zorzi (Lega Nord). di Martina Maniero
L’Intervento
Scuola Santa Capitanio Sezione Primavera
tivo all’affluenza, che crolla al ballottaggio: alle urne solo il 53,41% degli aventi diritto al voto. Oltre 9 punti percentuali in meno rispetto al primo turno (62,71%). Il nuovo consiglio comunale. 4.098 i voti per Gianella (3.405 i voti al primo turno, pari al 37,05%). 7 i seggi conquistati dal Partito Democratico; 2 vanno alla lista civica un Nuovo inizio; 1 alla civica per Corte. 3.823 i voti per Recaldin (2.313 voti al primo turno, pari al 25,18%). 1 seggio alla Lega e uno alla civica Forza Piove. 1 seggio va al Popolo della Libertà. Al tavolo del consiglio comunale, di diritto, anche tre dei sei candida-
l primo partito è quello degli astenuti. Il dato macroscopico emerso dalla tornata elettorale, che tra la fine di maggio e gli inizi di giugno ha portato al rinnovo dei consigli di quarantasette comuni in Veneto, riguarda in primis le persone che non hanno esercitato il loro diritto di voto. Ovunque l’affluenza alle urne è stata al di sotto della media registrata alle amministrative precedenti, anche dove si è votato recentemente a seguito del commissariamento del municipio. Che questo larga assenza alle urne rappresenti lo scollamento della società dai suoi riferimenti politici è stato detto fino alla noia, tanto da diventare una giustificazione automatica seppur vera. Poi, per carità, anche per il Veneto, volendo, ci si può dilungare in analisi che comprovino la tenuta dei partiti tradizionali grazie alla fedeltà della propria base elettorale, la credibilità dei candidati capaci di fare risultati malgrado il momento di appannamento del proprio partito, il Pd per esempio, lo sfaldamento di quelli “personali”, come il Pdl o il M5s, e l’implosione di quelli fortemente ideologici come la Lega.
di Giuseppe Bortolussi*
L
’Iva è’ stata introdotta nel nostro ordinamento fiscale 40 anni fa: in questo periodo di tempo l’aliquota ordinaria è variata ben 8 volte raggiungendo il valore massimo del 21%, quello in vigore. *Segretario Cgia Di Mestre
continua a pag.
14
ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio