del Piovese
Periodico d’informazione locale. Anno XX n. 145 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Tasse, tariffe e imposte A Legnaro non si paga l’Imu sulla seconda casa se concessa ai figli pag.
Speciale Aspettando la Santa Notte, 5 fiabe sul Natale
Barriere architettoniche La mappa degli “ostacoli” in città per i portatori di handicap
8
www.lapiazzaweb.it
pag.10
pagg.
30-35 EDITORIALE
codevigo, approvato il bilancio: che impresa!
I tanti nomi e modi di pagare l’Imu di Mauro gambin
Alla fine anche Codevigo ha approvato il suo bilancio di previsione per il 2013. La nuova amministrazione del sindaco Annunzio Belan ha dovuto sudare non poco per predisporre un piano dove i conti sembravano proprio non volere tornare. pag. 17
tradizioni locali, natale nel piovese
Il presepe vivente di Pontelongo anche quest’anno accoglierà i visitatori con la rappresentazione della natività cercando di suscitare l’emozione del visitatore. pagg. 20-23 10%
40% 60%
50%
30%
50%
50% 30%
20%
40% 20%
10%
60%
30%
20% 10%
COUPON del risparmio
Cogli le migliori offerte della tua zona!
D
Natale, si rilancia il centro storico per scacciare la crisi Luminarie, l’albero di Natale, le casette in legno: la città mette in campo una serie di iniziative per aiutare la ripresa del commercio
U
no sforzo comune per il rilancio del centro storico. Non solo di un auspicio ma dell’obiettivo a cui mirano amministrazione comunale, le associazioni di categoria Ascom e Confesercenti e le associazioni Piove Amica e Pro Loco, con una lunga serie di iniziative natalizie che accompagneranno le giornate di festa dei piovesi da qui all’Epifania. Un modo per cercare di scacciare la crisi, almeno nel periodo natalizio, e per aiutare la ripresa del commercio.
Una Piove vestita a festa, in cui il Comune sta facendo installare anche le luminarie: una scenografia luminosa ma anche una nota di calore che accompagnerà le passeggiate serali dei Piovesi. Luci accese dunque nelle principali arterie di collegamento con il centro, nelle vie Roma, Oreste da Molin, Mazzini, viale Europa, via Gauslino, Cò del Panico, Garibaldi, Cardano, in piazza Vittorio Emanuele II e in piazza Incoronata. Sempre in piazza Vittorio Emanuele II
sarà allestito l’ormai tradizionale albero di Natale, la cui accensione è in programma sabato 7 dicembre al pomeriggio, con una cerimonia accompagnata dai canti natalizi dei bambini delle scuole elementari. Tutt’attorno verranno installate sette casette di legno dove i commercianti potranno vendere i loro prodotti. Un’occasione in più per farsi conoscere, specie per chi lavora nelle piazze più defilate dal centro. pag. 6
L’Intervento
La buona alleanza tra la scuola e il mondo produttivo
al primo di gennaio verrà reinserito il pagamento dell’imposta sugli immobili anche per le prime case. Resta da definire come si chiamerà, forse Iuc o Tuc, mentre è accertato che insieme a questa si dovranno pagare anche le tasse sui rifiuti e sui servizi indivisibili, rispettivamente siglate Tari e Tasi. Comunque si pagherà. E’ certo. L’Imu, insomma, è stata tolta solo per quest’anno e forse non è nemmeno così. La Cgia di Mestre, infatti sostiene, che la copertura economica necessaria al governo per l’eliminazione della prima rata dell’imposta non sia stata reperita. All’erario mancherebbero i 925 milioni di euro di maggiori entrate Iva versate dalle imprese a seguito dell’impegno della Pubblica amministrazione di pagare 7,2 miliardi di euro di debiti scaduti e altri 600 milioni di euro dalla sanatoria rivolta ai concessionari dei giochi. Il governo aveva considerato fondamentali queste risorse per ripianare il mancato gettito dall’Imu. Pare non ci saranno. Dunque cosa succede? Esiste una clausola, al decreto che ha cancellato la prima rata dell’Imu sull’abitazione principale, che lascia libera una strada al Governo per reperire le risorse.
direttore@lapiazzaweb.it
continua a pag.
3
Biasioli
di gianna Marisa Miola*
I
n un Paese il cui tasso di disoccupazione giovanile è arrivato a sfiorare il 40% (dati Istat, agosto 2013), si fa ancora più urgente la necessità di strumenti efficaci per orientare i giovani nelle scelte formative e professionali, a garanzia di un loro più facile inserimento nel mondo del lavoro. *vice direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
continua a pag.
8
ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio