del Piovese
Periodico d’informazione locale. Anno XXI n. 126 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Primo Piano Il Veneto alle prese con l’emergenza profughi pagg.
Piove di Sacco Renzo Rosso a Piove per dare un’iniezione di fiducia ai suoi
4-5
www.lapiazzaweb.it
Sport
pag.12
novità
supplemento del Piovese
L’EDITORIALE
questionario per tastare il polso ai commercianti
“Doe se magna in tri, se magna anca in quatro” di germana urbani*
Un questionario per comprendere esigenze e difficoltà legate al commercio nel centro storico di Piove di Sacco. Questo l’intento dell’amministrazione, dell’assessorato al Commercio. pag. 6
Torte in faccia a sindaco e parroco... per beneficenza
Ci hanno messo la faccia. Il sindaco di Sant’Angelo, Romano Boischio e il parroco, don Angelo Scarabottolo hanno aderito a modo loro alla maratona di fondi per la cura della Sla. pag. 14
alle pagg.
31-34
S
Imprese e Saccisica, serve aggregarsi per vincere La tavola rotonda organizzata da amministrazione e da La Piazza sulla economia locale
O
ttimisti e meno fiduciosi, la platea degli ospiti si divide a metà di fronte al tema “Oltre la crisi, le opportunità” proposto nel dibattito organizzato dall’amministrazione comunale insieme al nostro mensile La Piazza al mondo del commercio, del lavoro e dell’impresa del Piovese nell’ambito della Fiera Saccisica in Mostra, lo scorso 22 ottobre. Stimolati dagli spunti suggeriti dal nostro direttore, Germana Urbani, che ha moderato la tavola
rotonda, gli ospiti intervenuti sono arrivati sostanzialmente ad una univoca conclusione. Si apre in definitiva uno scenario, per il futuro prossimo, che alterna luci ad ombre, nel quale da un lato la politica, con una maggiore attenzione alle reali esigenze del mondo imprenditoriale e, dall’altro gli stessi imprenditori, con una mentalità più aperta e una comprovata capacità a fare squadra, possono fare la differenza nel percorso verso l’agognata uscita dal tunnel della crisi
economica. Vincenzo Nizzardo, presidente dell’Upa piovese, si è soffermato sulle difficoltà degli artigiani di fronte ad un contesto che ha definito da “far west” nel quale, ha osservato, “chi tira fuori per primo la pistola e spara risulta il vincitore”. Una metafora per denunciare un mercato privo di controlli e con regole troppo cavillose, nel quale si procede in ordine sparso. pag. 8
cappano dalla guerra, dalla fame, dalle malattie. Camminano, corrono, si nascondono. Sono come animali braccati, in fuga. Eppure sono uomini, bambini, donne e donne in attesa di bambini che vanno scalze verso un futuro che sperano migliore. Arrivati al porto, a volte dopo mesi da che erano partiti, riescono a salire su una barca insieme a moltissimi altri. Sanno cosa può capitare, perché accade sempre più spesso che il mare si trasformi per loro in un ventre che inghiotte e non restituisce nulla, eppure salgono. Trattengono il fiato, pigiati in centinaia su queste carrette della miseria, tremano di freddo, di fame, di orrore. E poi, se il mare è calmo e il buon Dio li assiste fino in fondo, arrivano sulle nostre sponde. Ma è il fatto che le sponde siano “nostre” il problema, è il fatto che arrivano in troppi, è il fatto che abbiamo già poco per noi e dovremmo spartire con loro. E’ il fatto che vengono sicuramente per delinquere. E ultimamente è anche il fatto che portano le malattie! Questi esseri umani portano sicuramente qualcosa in mezzo a noi, come tutti gli esseri umani che incontriamo, con cui ci capita di condividere qualcosa: il banco a scuola, il sedile in autobus, un pasto alla mensa dei poveri. Portano se stessi, la loro storia, la loro vita. Come noi, ogni giorno. continua a pag. 3 *direttore@lapiazzaweb.it redazione@givemotions.it
Intervento Intervento Tfr Tfrsubito subito a arischio rischioflop flop di di giuseppe giuseppe Bortolussi* Bortolussi*
SS
e anche e anche il Parlamento il Parlamento confermerà confermerà la tassazione la tassazione ordinaria ordinaria decisa decisa dal Consiglio dal Consiglio dei Ministri dei Ministri nel disegno nel disegno di legge di legge di Stabilità, di Stabilità, l’au-l’aumento mento del livello del livello di imposizione di imposizione rischia rischia di non di non rendere rendere appetibile appetibile l’anticipo l’anticipo del Tfr delinTfrbusta in busta paga. paga.
* Segretario * Segretario della della CGIA CGIA
continua continua a
a pag. pag. 8 828
UNITÀ DI CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 C/O VILLA GHIRARDON Viale Giovanni da Verrazzano n. 58 Sottomarina - Chioggia
CI SIAMO TRESFERITI
App Come scaricare l’App laPiazza: ENTRA ENTRA IN IN RETE RETE CON CON NOI! NOI! Troverai Troverai il nostro il nostro giornale giornale prima prima che che venga venga distribuito distribuito concon nuove nuove news news cheche riguardano riguardano il tuo il tuo territorio territorio Da oggi l’informazione locale sempre con te dal sito www.lapiazzaweb.it &
Intervento Intervento
l a 1 5 dal 1 9 servizio o r t s o v
LA PROMOZIONE CONTINUA
Fino al 31 dicembre 2014 potrai avere, sulla tua nuova cucina, il TOP in quarzo al prezzo del laminato
Fai come noi! Affidati a PATIO
ARREDA LA TUA CASA www.patio.it
PORTO VIRO (RO) S.S. Romea Km. 68 Tel. 0426 321260
FERRARA Via Modena 250 Tel. 0532 731138
AR R EDA LA T U A C AS A
Succede solo al PATIO Il continuo rinnovo della nostra esposizione, ci permette di alimentare un
OUTLET
cucine, camere, camerette, soggiorni e tantissimi salotti con PREZZI SOTTO COSTO APPROFITTA SUBITO!!! Il solo outlet di grandi firme!!!
Pagamenti personalizzati e fatti su misura per te! Solo fino al 31 dicembre 2014 ti proponiamo di scegliere un finanziamento a ‌ INTERESSI ZERO e ZERO SPESE Tutti i nostri mobili godono di una garanzia fino a 5 anni
GABETTI SOLUZIONI DI VALORE AGENZIA DI PIOVE DI SACCO
P.tta Jappelli, 1*(di fronte Piazale Serenissima) - Tel. 049 9705597 - Fax. 049 9705601 PIOVE DI SACCO e limitrofi NOVITÀ
PIOVE DI SACCO zona Ospedale, proponiamo soluzioni indipendenti con alloggi al piano terra con giardino esclusivo e piano primo con sottotetto. Possibilità scelta rifiniture in fase di costruzione . Classe riferimento B/A. Da € 150.000. Info in agenzia. Rif. 141434 RIBASSATO
NOVITÀ
POLVERARA centrale, recente appartamento in quadrifamiliare al piano 1° e sottotetto, con ingresso indipendente. Composto da soggiorno-cottura, 2 camere, bagno, ampio sottotetto con servizio-doccia, garage e posto auto. Ottimi spazi e zero spese condominiali. Arredato di cucina. Classe D – kWh 86,02. € 165.000 Rif. 141433 RIBASSATO
NOVITÀ
PIOVE DI SACCO zona foro boario, proponiamo nuova porzione di bifamiliare su due piani con impianti di ultima generazione. Possibilità scelta rifiniture in fase di costruzione. Classe B/A. Prezzo finita chiavi in mano da € 260.000 Info in agenzia. Rif. 141430
NOVITÀ
PIOVE DI SACCO Loc. Arzerello comoda ai servizi, recente porzione di trifamiliare disposta su 2 piani con portico, ingr.soggiorno-cucina, rip., bagno e garage al p. terra; 3 camere, bagno e poggiolo al p.1°. contesto indipendente con scoperto e posti auto esclusivi. Classe B – kWh 43,69. € 175.000 Rif.121331
RIBASSATO
SANT’ANGELO DI PIOVE a Vigorovea in quartiere residenziale e comodo ai servizi primari, appartamento al piano terra con soggiorno-cucina di mq. 36 (divisibile), bagno, disimp/ rip., 2 camere e garage doppio. Classe E - kWh 132,46. €115.000 Rif. 111300
PIOVE DI SACCO ex piscina, in contesto di tranquillità e area verde, luminoso appartamento ristrutturato (finiture da ultimare) completo di impianto domotica, composto da ingr.soggiorno-cucina, 3 camere, 2 bagni, poggioli e garage con ripostiglio. Ottimo affare. Classe D- kWh 92,36. € 130.000 Rif.121330
CAMPOLONGO MAGGIORE centrale in contesto di strada chiusa, villa singola di recente ristrutturazione con locali ampi e ben arredati. Soluzione ottimale per chi cerca una casa con locali accessori e pluriuso. Compreso arredo cucina e bagni. Classe F – kWh 218,80. Rif. 131367
PIOVE DI SACCO appartamento sito nel cuore del centro storico al piano primo e ultimo, composto da ingresso-soggiorno-cottura, 2 camere, di cui una matrimoniale, bagno, terrazzo con ripostiglio esterno e sottotetto. In ottimo stato, da vedere! € 220.000 Rif. 141428
ARZERGRANDE centralissimo, casa indipendente con negozio al piano terra, con finiture di pregio con abitazione di 2 cucine, 4 camere, soggiorno con caminetto, 3 bagni, ampio porticato con caminetto e dependance; contiguo terreno edificabile di 1300mq con 800 mc. Possibile vendita frazionata. Classe F – kWh 197,98. Trattativa riservata. Rif.121347
PIOVE DI SACCO centralissimo, al piano primo e secondo in palazzo storico ristrutturato, ultimi 2 appartamenti con ampia zona giorno di oltre 30mq, 2 ampie camere da letto, bagno e disimpegno per complessivi 80 mq comm. Prezzo affare € 110.000 cad. Rif. 1001
CAMPAGNOLA centro, in contesto di residence, appartamento posto al primo piano con ampio ingresso- soggiorno con angolo cottura, due camere matrimoniali, due bagni e due poggioli. Garage- posto auto coperto e scoperto. Ottimo stato, da vedere! Classe F – kWh 112,43. € 90.000 Rif. 141417
PONTELONGO primo ed ultimo piano, appartamento su palazzina di sole 4 unità, con esposizione su tre lati con ingresso, soggiorno, cucina, 3 camere, bagno, due poggioli e garage di 40 mq. Classe E – kWh 161,2. € 88.000 Rif. 141423
PIOVE DI SACCO Arzerello, centrale casa indipendente, composta da 2 unità abitative di cui una parzialmente abitabile. Possibilità di ampliamento con progetto per casa singola. Ottima posizione! € 115.000 Rif. 141410
PIOVE DI SACCO centralissimo, ampio appartamento al piano secondo con garage e ripostiglio, esposto su tre lati con cucina abitabile, soggiorno, studio, 2 camere matrimoniali, bagno e due poggioli. Palazzina di sole 6 unità in zona limitata al traffico. Classe F – kWh 127,83. € 125.000 Rif. 141421
PIOVE DI SACCO limitrofe al centro storico, nuove soluzioni abitative con logge e terrazzi, commerciali al piano terra e direzionali fronte strada, realizzate con i più recenti sistemi di costruzione, coniugati in un ottimo rapporto qualità/ prezzo. Classe B. Info in agenzia. Rif. 111292
SANT’ANGELO DI PIOVE frazione Vigorovea in zona residenziale, recente appartamento con soggiorno-cucina, disimpegno, bagno, ripostiglio-lavanderia, 2 camere, poggiolo, garage e posto auto esclusivo. Come nuovo, da vedere! Classe C – kWh 52,673. € 123.000 Rif. 141426
PIOVE DI SACCO a due passi dal centro ottima soluzione di bifamiliare con cucina abitabile, ampio soggiorno, 2 camere matrimoniali, guardaroba, 2 bagni finestrati, lavanderia, cantina con caminetto, riscaldamento a pavimento. Da vedere. Classe C – kWh 52,265. € 255.000 Rif. 121337
PIOVE DI SACCO ex piscina, recente appartamento con soggiorno-cottura, bagno, disimp.-ripostiglio, camera matrimoniale, ampio terrazzo e garage. Finito con pavimento in legno e serramenti bianchi, classe C. contesto tranquillo, da vedere! Classe C kWh 58,6. € 110.000 Rif. 141411
PIOVE DI SACCO PIOVE DI SACCO al piano 1°, appartamento su recente palazzina composto loc. Arzerello, in contesto di interesse storico ambientale casa singola con annesso accessori e terreno di da soggiorno-cottura, 2 camere, bagno, terrazzo e pertinenza recintato per complessivi mq. 5.600. garage. Classe D – kWh 71,20. Possibilità di trasportare in credito edilizio per mc. 7.000. € 95.000 Rif. 131357 Prezzo interessante! Info in agenzia Rif. 141400
piovedisacco@gabetti.it www.gabetti.it
L’EDITORIALE
segue da pag.
1
“Doe se magna in tri, se magna anca in quatro”
Centinaia all’Open Day
donne e imPresa binomio vincente
Successo per l’Open Day Donna a Paova. Centinaia di donne, delle quali 1.200 pre registrate da tutta Italia ,hanno affollato lla terza edizione dell’evento ideato da Stefania Brogin e dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Padova, che in breve tempo è cresciuto esponenzialmente, aggiungendo ai forti contenuti formativi sulle competenze manageriali per aspiranti e imprenditrici già avviate, un appuntamento di dibattito e cultura di genere a livello nazionale e da quest’anno anche europeo sui temi della imprenditoria e della leadership al femminile.
Dovremmo chiamarli per nome questi poveri del mondo, ognuno col suo, per sentirli meno come invasori e più come uomini e donne e bambini. Sul nostro giornale abbiamo un po’ cercato di farlo. Di conoscerne alcuni. Alcuni di coloro che in questo periodo si fermano nei centri d’accoglienza. Hanno bei sorrisi. Sono gentili, felici di poter almeno dormire con tutti e due gli occhi chiusi, finalmente. Moltissimi sperano di raggiungere presto il Nord Europa, qualcuno spera di trovare lavoro qui e rimanere. Per valutare davvero la loro presenza tra noi dovremmo considerare che loro sono i sopravvissuti a un esodo epocale dal sud del mondo. Basti pensare che i morti in mare certificati dal 1999 al 2013 sono 15 mila e secondo i dati raccolti da Philippe Fargues, demografo dello European University Institute presentati a Metropolis il tasso di mortalità in questi stessi anni è passato dal 4 al 21%. Alcuni di loro erano bambini, bambini mai nati, mamme, papà, ragazze e ragazzi col sole negli occhi. Non sono mostri neri. Inoltre la direttrice del Laboratorio di virologia dell’Istituto malattie infettive Spallanzani di Roma, facendo un quadro sul virus ebola tra Africa e Occidente afferma che il rischio di contagio è bassissimo e non arriverebbe dagli immigrati: “In Europa può arrivare in aereo da missionari o cooperanti, ma non con gli sbarchi”. C’è modo e modo di essere veneti in questi anni. E lo sapevano bene i nostri nonni, loro sì che avevano patito la fame e che comunque non esitavano a dire: “Doe se magna in tri, se magna anca in quatro”.
di germana urbani*
direttore@lapiazzaweb.it - redazione@givemotions.it
accaduto accadra padova
Ordine degli Ingegneri
cambio al vertice eletto boschetto Cambio al vertice degli ingegneri padovani: Pasqualino Boschetto è stato eletto nuovo Presidente dell’Ordine Ingegneri. Ex Vice Presidente, Boschetto succede all’Ing. Giorgio Simioni che ha guidato l’Ordine dal 2011. 59 anni, ingegnere e architetto, Boschetto è ricercatore e docente di Tecnica e Pianificazione Urbanistica Ambientale dell’Università di Padova. I dati dei primi otto mesi
turismo alle terme 2014 incoraggiante
Numeri incoraggianti per le Terme Euganee nei primi otto mesi dell’anno. I risultati sono migliorativi rispetto al 2013 per quanto riguarda l’intero territorio con 395.313 arrivi (+5,41%) e 1.697.642 presenze (+1,63%) con una permanenza media di 4,29 giorni. Sorridono Abano Terme con 1.121.468 presenze (+2,61%) e Teolo con 54.349 presenze (+11,44%), mentre, pur con qualche miglioramento, continua il trend negativo di Montegrotto che nei 2/3 dell’anno ha raggiunto solo 521.825 presenze (-1,32%) rispetto ad un già difficile 2013.
amministrazione Piove, “sforbiciata” necessaria alla macchina amministrativa
Elezioni provinciali
pag.
10
Gianella, Fecchio e Recaldin eletti nel nuovo consiglio provinciale
Teatro Al Filarmonico parte la nuova stagione di prosa e altro
politica
Al via il progetto “Valorizziamo Padova” che consentirà di impiegare 33 disoccupati, per 6 mesi, con il Consorzio Veneto Insieme. Le attività interesseranno “servizi di interesse generale e rivolti alla collettività”, da svolgersi nel territorio comunale in collaborazione con il Fondo Straordinario di Solidarietà e Confcooperative. Aperta per tutto il mese
este - montagnana fra terra e acqua
pagg.
24-25
Le primarie del Pd: sfida in rosa a fine novembre pag.
pag.
11
23
Cultura Un grande spettacolo che stupirà grandi e piccoli
La Provincia di Padova ha confermato, anche per l’anno scolastico 2014/2015, le agevolazioni tariffarie pensate per famiglie numerose e per quelle che hanno più abbonati. L’iniziativa riguarda gli utenti delle linee del trasporto pubblico locale extraurbano su gomma di Aps (solo le corse dei Colli), Bus Italia-Sita Nord e Bonaventura Express. “Il nostro obiettivo – ha spiegato il presidente della Provincia di Padova Enoch Soranzo – è quello di incentivare l’utilizzo del mezzo di trasporto pubblico dando un valido sostegno economico alle spese di viaggio. Ottimi i riscontri tra le famiglie”.
Progetto lavoro Per disoccuPati
lavoro I giovani tornano alla terra e al mare
agevolazioni Per le famiglie
Nel territorio di padova
Nordest
Piovese
Trasporto pubblico
pag.
27
pag.
28
E’ aperta fino al 30 novembre la mostra documentaria a Este e Montagnana: ”Uomini, terre ed acque. L’evoluzione del territorio fra l’Adige e i Colli Euganei, dalla protostoria all’età moderna”. La mostra collega Este e Montagnana anche nel territorio che è il suo oggetto di indagine.
È un periodico formato da 13 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto. è un marchio registrato di proprietà di
Srl
DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE e
Concessionaria
di
Pubblicità Locale
Padova, via Lisbona 10 Tel. 049 8704884 Fax 049 6988054 redazione@givemotions.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana
Questa edizione raggiunge le zone di Piove di Sacco, Legnaro, Sant’Angelo di Piove, Arzergrande, Brugine, Codevigo, Pontelongo, Polverara per un numero complessivo di 16.614 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 15752
Venezia Padova Rovigo Treviso
Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin
REDAZIONE:
Direttore responsabile (ad interim)
Germana Urbani direttore@lapiazzaweb.it Ornella Jovane o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 30 ottobre 2014 Centro Stampa: Rotopress International Loreto, via breccia (An)
Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con
La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!
www.lapiazzaweb.it
4 Argomento del mese I DATI E I FATTI Il Veneto realtà di integrazione e accoglienza o razzista e chiuso? Sono 514mila gli immigrati stranieri in Regione, pari al 10,4 per cento dell’intera popolazione. I dati del Rapporto annuale 2014 sull’Immigrazione ci vedono al quarto posto dopo Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna. Eppure da qui è partita la protesta dei sindaci contro le prefetture all’annuncio a inizio ottobre dell’arrivo di nuovi profughi. Da qui il governatore Zaia attacca il Governo e l’Europa. “Sto con i sindaci, non possiamo accoglierne altri”
Il Veneto alle prese con
di Ornella Jovane
“I
l Veneto non è più l’eldorado di 20 anni fa, quando chi arrivava qui un lavoro qualsiasi lo trovava comunque, perché allora c’era davvero fame di gente che lavorasse”. La mutata situazione socioeconomica e la crisi hanno tagliato le gambe anche al Veneto, la ex locomotiva d’Italia, e in questo contesto l’invito ”meno ipocrita” che si possa fare a chi lascia la propria terra, in cerca di fortuna, è quello di non illudersi. E’ la tesi che il governatore del Veneto Luca Zaia sostiene da tempo e che ha ribadito con forza anche in occasione della presentazione a fine ottobre del Rapporto annuale 2014 sull’Immigrazione in Veneto, realizzato da Veneto Lavoro. “Tanta povera gente lascia miseria - afferma l’esponente leghista - per trovare qui un destino di miseria. Bisogna essere ipocriti per far credere che da noi ci siano grandi opportunità”. “Non venite, lo dico con forza, lo dico supportato dai dati” insiste il presidente veneto “dai quali emerge nell’ultimo semestre un distinto movimento di migrazio-
ne di ritorno, di gente - 6.400 persone - cioè che se ne Treviso e Verona, con oltre 100mila persone, seguite da torna a casa perché quella di un paese florido è solo una Vicenza e Padova, con più di 95mila persone. bugia”. “Questi dati smentiscono clamorosamente lo stereoUna posizione che non vuole essere contrastante con tipo razzista che ci si vuol affibbiare. Ci dicono che il Veneuna realtà di integrazione e di accoglienza, quale il Vene- to è il quarto dopo Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna to dimostra essere anche nei numeri. per numero di immigrati presenti” è il commento di Zaia. Al primo gennaio 2014 gli “A questi - prosegue - che hanimmigrati stranieri presenti erano Zaia: “Il Veneto non è no un serio progetto di vita garantiamo la massima integrazione e tutti 514mila, pari al 10,4 per cento più l’eldorado, ipocrita i servizi”. “Questi numeri tuttavia dell’intera popolazione residente far credere a questa e a un decimo di tutti gli stranieri gente che da noi ci sono - insiste - dimostrano al Governo che abbiamo già dato e che ci sono alpresenti in Italia. Nel 2013 si è regi- grandi opportunità” meno altre 16 regioni in Italia che strato un aumento di 27mila unità. I lavoratori disoccupati tra gli stranieri immigrati sono possono accogliere i nuovi profughi in arrivo, considerato 42mila sui circa 200mila totali in Veneto. Le imprese che non hanno i nostri numeri”. Insomma un modo per ribadire il basta profughi in avviate da stranieri sono 41mila, pari al 5,8 per cento del totale dell’imprenditoria regionale. Il lavoro stranie- Veneto di inizio ottobre, quando alcuni sindaci si ribellaro determina circa il 5 per cento del Pil regionale. Il 90 rono alle Prefetture in cerca di spazi per i nuovi migranti per cento delle scuole venete ospita studenti stranieri. Le arrivati nella Penisola con l’operazione Mare Nostrum. “Sto con i sindaci che conoscono davvero le loro reprovince con il maggior numero di stranieri residenti sono
altà territoriali e che si ribellano ai Prefetti e allo Stato centrale” aveva affermato, condannando sia l’Europa sia il Governo nazionale che non si attivano per risolvere realmente il drammatico problema. E bocciando a fine mese anche il passaggio dall’operazione italiana “Mare Nostrum” a quella europea “Triton”. “L’Europa egoista e davvero razzista - aveva denunciato - fa a Renzi l’elemosina di pagare le operazioni di recupero, ma continua a rispondere no all’unica svolta che sarebbe vera: un’operazione nella quale i Paesi europei si impegnassero a farsi carico per quota parte dei migranti che arrivano”. “L’Unione Europea non può far finta di nulla e continuare a ignorare le gravi implicazioni che questo fenomeno sta provocando nei Paesi della Comunità, soprattutto a quelli di confine e più esposti come l’Italia” era stata la conclusione del governatore leghista che ha definito di “buon senso” la posizione del primo ministro britannico David Cameron che ha proposto di fissare un tetto al numero degli immigrati nell’Unione Europea.
Padova e Provincia
Fecchio: “Inefficace il sistema di smistamento Mare nostrum”
E
mergenza profughi: dopo l’esperienza maturata nel 2011, quando si trovò a gestire gli arrivi provenienti dalle coste Libiche, Mauro Fecchio - ex assessore provinciale alla Protezione civile - ha voluto esprimere un parere, dal punto di vista tecnico “L’emergenza vissuta nel 2011 fu gestita dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e si basava su di un accordo tra Stato e Regioni, che prevedeva un sistema di accoglienza diffuso sul territorio nazionale – ha detto – Le regioni, all’epoca, ebbero un ruolo attivo, in alcuni casi gestendo anche direttamente gli arrivi. Il governo centrale – continua – stanziava 42 euro per ogni profugo, che andavano ai comuni e alla rete di cooperative che contribuivano a gestire l’emergenza”. “L’operazione Mare Nostrum si è occupata del pattugliamento delle coste italiane e della prima accoglienza dei profughi in arrivo, ma non ha organizzato un efficace sistema di smistamento di queste persone, tenendo conto anche dell’assistenza dovuta, dato che stiamo parlando di vite umane - prosegue Fecchio - A mio parere, sono stati fatti alcuni errori. Il primo è stato quello di non coinvolgere adeguatamente sin dal principio Regioni ed enti locali. Il secondo riguarda, invece, l’assegnazione delle quote previste agli enti che andranno ad accogliere queste persone, ovvero tramite un bando di gara che segue una procedura complessa, caratterizzata da un’eccessiva burocratizzazione. Non si possono gestire le persone attraverso un bando di gara, in quanto non si tratta di ordinari problemi tecnici che un’amministrazione comunale fronteggia regolarmente. Trovo ingiusto incolpare i sindaci nel caso in cui sorgano problematiche – ha concluso – I comuni sono già messi in forte difficoltà dal punto di vista economico e normativo”. Linda Talato
Canciani Roberto Piazza V. Emanuele II, 3 P iove di Sacco - (Pd) Tel. 049.5840278 fornoveneziano@gmail.com
Argomento del mese 5 Le testimonianze
n l’emergenza profughi La cooperativa Gaetano Battocchio si occupa dell’accoglienza nel padovano
“Una gestione complessa, fatta anche di piccoli gesti quotidiani” di Emanuele Masiero
G Gaetano Battocchio
aetano Battocchio, 40 anni, sposato e padre di 3 figli, ha la passione del parapendio e della natura in genere. E’ vicepresidente della Cooperativa Ecofficina che ha seguito l’emergenza profughi fin da subito. Battocchio non è avvezzo alla burocrazia e alle “scartoffie”. Per lui la priorità è essere “operativi” e sempre sul campo. Quali sono le principali difficoltà che avete affrontato? “E’ stato un percorso carico e tutto in salita. In primis è stato difficile conoscere e comprendere culture diverse dalla mia. È stato difficile giustificare la burocrazia italiana di fronte a persone che nemmeno sanno cosa significhi un ruolo professionale o istituzionale. È stato difficile gestire la quotidianità di 40-50 persone che, ricordiamolo, sono tutti “profughi”, ma arrivano comunque da paesi diversi. È stato anche difficile ottenere rispetto senza essere troppo severi e considerando le atrocità che queste persone hanno subito. Infine, è stato difficile relazionarsi con ogni settore della società e mantenere il controllo di una situazione mediatica naturalmente calda”. Quali sono invece i punti di forza di questa esperienza? “A volte neanche ti rendi conto di che situazione stai gestendo. Ti senti momentaneamente fuori dal mondo reale, in una sorta di limbo, travolto tuo malgrado da un’onda anomala di sentimenti. Capisci che non è più meramente un lavoro. L’accoglienza si trasforma quasi in un dovere personale in cui le piccole cose diventano grandi e i grandi gesti cadono in secondo piano. Restando a contatto con le donne che in questi mesi sono state accolte nella nostra struttura, mi sono reso conto di quanto abbiano a cuore il loro ruolo di mamme. Quasi fosse una vocazione fondamentale e un’esigenza primordiale”.
Vi aspettiamo con il miglior PANE le SPECIALITA’ DA FORNO e le favolose FOCACCE NATALIZIE! Famiglia Canciani dal 1947
Dalla Nigeria e dalla palestina
Helen e Rami si raccontano “in fuga dalla guerra” H
elen e Rami. Due sconosciuti nati in paesi lontani tra loro. Eppure rappresentano due facce della stessa medaglia, con un destino comune: sbarcare sul suolo italiano come profughi per fuggire dalle atrocità di un mondo ostile alla vita. Helen, nigeriana, classe 1976, ospite a Battaglia Terme della cooperativa Ecofficina ci ha raccontato la sua storia. “Sono fuggita dal mio paese d’origine perchè non avevo altra scelta – spiega con voce agitata – mio marito è morto e la sua famiglia mi ha accusato di averlo ucciso perchè non è riuscito a darmi un figlio. A quel punto volevano giustiziarmi e non avevo nessuno disposto a credermi e ad aiutarmi”. Una storia che per noi sembra quasi surreale, ma in Nigeria diventare madri è più di un bisogno, spesso viene vista come una necessità imprescindibile. “Non voglio più tornare in Nigeria. Mai più. Se ritorno ho paura per la mia vita. Per un periodo sono rimasta in Libia e ho lavorato in una famiglia come addetta alle pulizie. Poi però è arrivata la guerra ed era diventato pericoloso vivere li. Avevo tanta paura e ho deciso di fuggire nuovamente verso qualche paese dove poter riprendere una vita tranquilla”. Helen ha affrontato la traversata cosciente dei rischi. “Ho “Non avrei mai pagato 500 soldi (dinaro libico, ndr) voluto lasciare la – conclude – Ora desidero ricominciaSiria, le persecuzioni re una nuova vita”. Cambiando faccia mi hanno spinto a della medaglia il racconto diventa disalvare la mia famiglia” verso, ma non meno tragico. La storia di Rami comincia da Damasco in Siria. Rami, 27 anni, palestinese, è un ragazzo costretto a diventare uomo molto giovane come spesso accade nei paesi più poveri. “Ho abbandonato il mio paese con tristezza – racconta – non avrei mai voluto, ma la guerra e le persecuzioni mi hanno spinto ad andarmene. La mia famiglia, ma soprattutto i miei tre figli rischiavano la vita ogni giorno. Ho subito molte perdite tra i miei parenti e alla fine non riuscivo neanche a sfamare i miei cari. In Siria non avevamo più un posto dove stare”. Anche Rami ha condiviso il destino di Helen, la fuga dal proprio paese d’origine, una sosta in Libia e di nuovo una fuga dettata dalla guerra piombata su di loro da un giorno all’altro. “Finché sono rimasto in Libia non ero regolare – afferma – ma le autorità non lo sapevano ed ero riuscito a trovare una casa per la mia famiglia. Poi la guerra è arrivata e noi siamo fuggiti ancora. Abbiamo dovuto spendere tutto per poter arrivare in Italia perchè ci hanno chiesto 1.500 dollari per ogni persona”. Storie come questa sono all’ordine del giorno. Con mille sfaccettature diverse, ma accomunate da un percorso carico di tragedie. Per questo il soggiorno nelle strutture di accoglienza italiane è un momento di passaggio per poter ricominciare con un futuro diverso. Dei profughi transitati in provincia di Padova, pochissimi sono rimasti in Italia. Mediamente si fermano 2-3 giorni per poi ripartire e raggiungere amici e parenti nel centro-nord Europa. Per gli ospiti che invece provano a vivere nel territorio italiano, la cooperativa Ecofficina ha predisposto un programma di integrazione che comprende corsi di igiene, di pulizia degli edifici, di lingua italiana, di cucina e da pochissimo anche di scolarizzazione. Un piccolo passo per tentare di regalare una Em.Ma. seconda chance a chi non ha avuto neanche la prima.
6 Piove di Sacco L’iniziativa Sono stati somministrati a 127 operatori del centro storico
Un questionario per tastare il polso ai commercianti Hanno risposto: bene gli eventi in centro, difficoltà per gli scarsi parcheggi di Linda Talato
U
n questionario per comprendere esigenze e difficoltà legate al commercio nel centro storico di Piove di Sacco. Questo l’intento dell’amministrazione comunale e, in particolare, dell’assessorato al Commercio e alle attività produttive, nel somministrare ai commercianti del centro una serie di domande riguardanti temi di loro interesse, da cui sono emerse preferenze, ma anche disagi e necessità legate alle attività del piccolo commercio. “I questionari, composti da una dozzina di domande, sono stati somministrati a 127 commercianti del centro storico – ha spiegato Luca Carnio, assessore che ha curato l’indagine – Ciò che è emerso principalmente, oltre ad un generale e risaputo calo dei consumi, legato al fatto che non solo la gente compra meno ma, anche quando lo fa, spende meno, è il disagio causato dalla scarsità di parcheggi, ma anche il desiderio di aumentare le iniziative destinate ad attirare il pubblico in centro, soprattutto di sabato”. Scorrendo i risultati, infatti, emerge la volontà di mantenere vivo e frequentato il centro storico, con una netta preferenza verso eventi di grande successo, come la Notte Bianca, d’estate, e la Festa della Zucca, in autunno, accogliendo favorevolmente anche eventuali aperture in orario serale o domenicale, so-
L’assessore Luca Carnio prattutto in corrispondenza delle manifestazioni più importanti. “Le risposte date dai commercianti sposano in pieno alcune delle battaglie che da anni stiamo portando avanti, allo scopo di incrementare i consumi” ha commentato Andrea Ferrara, referente per la Confesercenti piovese, che ha sottolineato la necessità di creare una sinergia tra commercianti e associazioni di categoria nell’organizzazione delle varie iniziative, cercando anche di promuoverle il più possibile. “Dal questionario sono emerse problematiche che noi, come Ascom, avevamo rilevato da tempo – ha
commentato, invece, Renzo Capitanio, per l’Ascom piovese – Alcune eventuali aperture in orario serale o domenicale possono essere utili, ma solo se siamo tutti d’accordo. Purtroppo il calo dei consumi è un dato di fatto e dovremo rassegnarci a fare qualche sacrificio in più”. Per quanto riguarda le idee legate alla riqualificazione del centro, la maggior parte degli interpellati hanno scelto una maggiore vigilanza, mentre al secondo posto si è attestato il potenziamento dell’illuminazione pubblica e, al terzo, interventi sull’arredo urbano. Tra le manifestazioni che riscuotono maggiore gradimento, al primo posto c’è Sùca Baruca col Mocolo Impissà, al secondo la sagra di San Martino e al terzo l’evento legato ai carri allegorici di Carnevale. “Faremo tesoro dei risultati raccolti dal questionario e, come amministrazione, ci sforzeremo di dare risposte concrete ed in tempi brevi ai commercianti – ha concluso Carnio – Iniziative come “Sabato&Shopping”, che ha reso gratuiti i parcheggi del centro il sabato, dalle 17.30 alle 19.30, e i “Sabati in Centro”, con la sfilata di moda dei bimbi ed il concorso canoro, hanno rappresentato i primi passi verso una programmazione più ampia, che terrà conto delle problematiche emerse”.
ATTIVITà PRODUTTIVE Per eventuali irregolarità delle attività commerciali
Diffida amministrativa per prevenire le sanzioni
L
a diffida amministrativa: uno strumento utile a prevenire più che a sanzionare. Verrà introdotto anche a Piove di Sacco, previa approvazione da parte del consiglio comunale, questo nuovo strumento che consentirà di intervenire nelle attività commerciali ed artigianali, allo scopo di sanare e prevenire eventuali irregolarità. “Abbiamo deciso di introdurre questo strumento in quanto consente di avvicinare l’amministrazione comunale all’attività di commercianti ed artigiani – ha spiegato l’assessore alle Attività produttive, Luca Carnio, che ha curato l’iniziativa – e permette di intervenire per sanare eventuali irregolarità, evitando, nel caso in cui l’irregolarità venga, appunto, sanata, di applicare direttamente la sanzione”. Ma, nel concreto, come funziona questo nuovo strumento? “Nel caso in cui venga rilevata un’irregolarità, commessa da un’attività commerciale o artigianale, questa verrà segnalata, da parte degli organi preposti, all’interessato, che avrà dieci giorni di tempo per rimettersi in regola – ha spiegato Carnio – Decorso questo periodo di tempo ci sarà un nuovo controllo e se l’infrazione, nel frattempo, è stata sanata, non verrà applicata la sanzione”. L’iniziativa, accolta positivamente anche dalle minoranze, che l’hanno discussa con l’assessore all’interno dell’apposita commissione, partirà da gennaio dell’anno prossimo. “Riteniamo che questo sia uno strumento utile a prevenire, più che a sanzionare, evitando di vessare troppo esercenti ed artigiani, che versano già in forte difficoltà – ha concluso l’assessore – Anche perché, in alcuni casi, l’eventuale infrazione potrebbe essere causata da un cambiamento della normativa vigente o da un semplice errore di interpretazione”. L.T.
sicurezza idrogeologica Il prefetto Patrizia impresa incontra i sindaci della saccisica
U
ARTICOLI REGALO GIOCATTOLI CARTOLERIA A APERTURA NUOV ORARI DI APERTURA: DAL LUNEDI A SABATO: dalle 7,00 alle 13,30 e dalle 15,00 alle 20,30 DOMENICA MATTINA: dalle 7,00 alle 13,00
Via F.Petrarca, 6 · Tel. 049 9702396 Piove di Sacco · Quartiere S.Anna Tabacchi di Andrea
n incontro cordiale e improntato all’esame delle criticità e delle prospettive del territorio Piovese. È quello tenutosi il 13 ottobre scorso a palazzo Jappelli tra i sindaci dei Comuni della Saccisica e il Prefetto di Padova, Patrizia Impresa. Oltre ai primi cittadini di Piove di Sacco, Arzergrande, Brugine, Codevigo, Correzzola, Legnaro, Polverara, Pontelongo e Sant’Angelo, ha partecipato alla riunione anche il sindaco del Comune di Saonara. Tutti hanno condiviso la preoccupazione sul fronte della sicurezza idrogeologica, e questo all’indomani dei nubifragi che anche il mese scorso hanno colpito il padovano. “La Saccisica è un territorio storicamente fragile dal punto di vista idrogeologico - ha detto il sindaco di Piove di Sacco, Davide Gianella - è un’area divisa tra due fiumi, il Brenta e il Bacchiglione, e quindi un territorio che più di altri risente dei problemi idraulici, dove logiche di speculazione edilizia e lo smodato uso del suolo hanno compromesso questo già delicato equilibrio”. “Oggi, come un tempo - ha riconosciuto il primo cittadino - siamo ancora in grande difficoltà. Abbiamo scritto in Regione in primavera e di nuovo in autunno, ma senza ottenere risposta, per sollecitare il pagamento dei dieci milioni di euro che questa deve al Consorzio di Bonifica senza i quali viene pregiudicato l’assetto economico e gli investimenti del Consorzio stesso”. “Nel dettaglio – ha spiegato il sindaco – abbiamo chiesto lo svincolo di almeno 5 milioni
Il prefetto Patrizia Impresa e mezzo di euro i quali permetterebbero di concludere i lavori sullo scolo Altipiano per partire poi con l’adeguamento delle pompe delle idrovore tra Piove e Codevigo, interventi che garantirebbero un migliore deflusso delle acque su tutti i nove Comuni interessati. A ciò si aggiunga che tutti attendiamo la realizzazione dell’Idrovia Padova mare, non solo come bacino scolante, ma anche come grande via d’acqua”. Sulla questione il Prefetto ha garantito il proprio interessamento, assicurando anche il suo intervento per sollecitare lo svincolo dei fondi. L’incontro è stato anche occasione per parlare di ordine pubblico. “Il nostro è un territorio sicuro grazie al proficuo rapporto con le forze dell’ordine – ha detto Gianella -– tuttavia, per continuare a garantire standard di elevata qualità, servono mezzi, risorse e uomini. Con la bravura e la buona volontà attualmente si stanno garantendo risultati impensabili, nonostante i mezzi a disposizione. Lo Stato deve pertanto farsi carico di queste primarie esigenze”. Martina Maniero
La nostra priorità
TRASPORTO PUBBLICO LOCALE sostenere il
8 Piove di Sacco Primo piano Economia e territorio La tavola rotonda organizzata dall’amministrazione e da La Piazza
Oltre la crisi le opportunità: più politica e più squadra per essere vincenti
FOCUS La Fiera tradizionale, il bilancio è positivo
Saccisica in mostra: tanti spettacoli, eventi e convegni
Il mondo del commercio, dell’impresa, dell’economia e dell’amministrazione a confronto sui temi della crisi economica e della nuova rinascita oltre il tunnel di Ornella Jovane
O
ttimisti e meno fiduciosi, la platea degli ospiti si divide a metà di fronte al tema “Oltre la crisi, le opportunità” proposto nel dibattito organizzato dall’amministrazione comunale insieme al nostro mensile La Piazza al mondo del commercio, del lavoro e dell’impresa del Piovese nell’ambito della Fiera Saccisica in Mostra, lo scorso 22 ottobre. Stimolati dagli spunti suggeriti dal nostro direttore, Germana Urbani, che ha moderato la tavola rotonda, gli ospiti intervenuti sono arrivati sostanzialmente ad una univoca conclusione. Si apre in definitiva uno scenario, per il futuro prossimo, che alterna luci ad ombre, nel quale da un lato la politica, con una maggiore attenzione alle reali esigenze del mondo imprenditoriale e, dall’altro gli stessi imprenditori, con una mentalità più aperta e una comprovata capacità a fare squadra, possono fare la differenza nel percorso verso l’agognata uscita dal tunnel della crisi economica. Vincenzo Nizzardo, presidente dell’Upa piovese, si è soffermato sulle difficoltà degli artigiani di fronte ad un contesto che ha definito da “far west” nel quale, ha osservato, “chi tira fuori per primo la pistola e spara risulta il vincitore”. Una metafora per denunciare un mercato privo di controlli e con regole troppo cavillose, nel quale si procede in ordine sparso e dove chi si muove “nelle regole” rischia di trovarsi fuori mercato. Una burocrazia farraginosa e una pressione fiscale asfissiante condannano - egli sostiene alla sconfitta in partenza il mondo della piccola impresa. Da qui l’invito alla politica a considerare il peso che proprio la piccola impresa ha sempre avuto e può continuare ad avere sull’economia del Nord est. “Noi artigiani - ha sottolineato Nizzardo - creiamo ricchezza sul territorio. Qui abbiamo le nostre radici, qui vogliamo rimanere. Non vogliamo delocalizzare ma esportare” auspicando una nuova stagione, come quella del dopoguerra, dove oltre la devastazione, un popolo messo in condizione di sognare riuscì a ripartire. Ai suoi invece l’invito, che sa anche di autocritica, “dobbiamo imparare a stare assieme, a fare squadra”. Un’analisi che il presidente dell’Ascom padovana Patrizio Bertin ha in parte condiviso sottolineando l’urgente necessità di dare più competitività alle imprese, attraverso una interpretazione certa delle regole e una semplificazione delle stesse. L’invito è ancora una volta rivolto alle istituzioni. “Ci ascoltino - è la sollecitazione di Bertin - siamo il mondo che lavora e produce in questo paese. Il lavoro ripartirà se ci sarà un’attenzione particolare alle im-
FOCUS
L
L
Un momento della serata prese che generano indotto e ricchezza. La politica crei le opportunità, perché se le imprese ce la faranno, allora ce la farà l’intero territorio dove esse operano”. Più propenso, nonostante lo scenario ancora fosco, a intravvedere le opportunità che questo momento di crisi può comunque offrire, Maurizio Francescon, direttore di Confesercenti Padova, che ha voluto numeri alla mano, cogliere i segnali di vitalità che,nonostante tutto, vengono proprio dalla Saccisica. Dal 1° gennaio al 30 agosto scorso nella Saccisica sono stati aperti 70 esercizi, il 12 per cento del totale nella provincia di Padova. “Un dato significativo - ha commentato - che la dice lunga sulla voglia di fare impresa in questo territorio. Si tratta per la maggior parte di piccole imprese a conduzione famigliare. La sfida del futuro è allora quella di dare opportunità a questa nuova linfa. Bisogna creare i servizi e trovare gli strumenti perché queste piccole imprese comincino, ciascuno nella propria autonomia, a fare un percorso insieme. Bisogna sviluppare questo tipo di cultura, servono progetti per intervenire nel territorio e fare rete. Noi non siamo in grado di vendere il singolo esercizio, bensì il territorio, l’unicità che nel suo complesso offre. Questa è innovazione e innovativi sono gli strumenti che consentono di farlo, non ultimo il web”. Un percorso che nella Banca di Credito cooperativo locale consente alle imprese di trovare un partner affidabile e attento. Proprio sul dialogo, infatti, ha soffermato la sua attenzione il direttore mercato della Bcc di Piove di Sacco Luca Cenzato. “Anche noi banche stiamo vivendo un passaggio storico da una vigilanza nazionale ad una europea- ha detto -, dobbiamo attenerci alle nuove regole che garantiscano una sana e prudente gestione patrimoniale. Questo tuttavia non perdendo di vista la nostra peculiare natura di banca radicata al territorio che, in questo caso, da oltre 50 anni sosteniamo e contribuiamo a far crescere. Continuiamo
a mantenere viva l’attenzione verso questa realtà e i suoi imprenditori per coglierne le specifiche esigenze e dare il nostro sostegno”. Piuttosto scettico il commento di Luigi Rossi Luciani, presidente del Gruppo Carel e già presidnte di Confindustria Veneto. “In questa situazione - le sue parole - la crisi è difficile da superare. E pensare di tornare come prima è una chimera. Il fatto è che siamo un Paese corporativo, nel quale siamo tutti d’accordo che si debba cambiare ma che poi accolliamo agli altri il costo del cambiamento. Eppure un cambiamento è necessario. Abbiamo una spesa sociale troppo alta rispetto ai redditi. Uno stato sociale difficile da gestire che rallenta l’economia. Sbrighiamoci a prendere decisioni, anche coraggiose ma necessarie. Ci troviamo, per non far del male a nessuno, in una situazione in cui si taglia tutto. Non è così che funziona. Non si può tagliare su scuola, ricerca e sviluppo”. L’amministratore delegato di Acegas Aps Amga Cesare Pillon ha raccontato l’esperienza virtuosa del piovese dove nel 2008 una piccola azienda, l’acquedotto locale, ha “sposato” Acegas-Aps, con evidenti benefici per il territorio, 40 milioni di investimento nel piovese, 10 per cento in più del territorio depurato, il 70 per cento di risparmi delle perdite dall’acquedotto e l’abbassamento delle tariffe del 20 per cento per gli utenti. A conclusione la voce della politica attraverso Michele Pelloso dell’assessorato regionale alle Attività produttive. “L’impegno - ha detto - è quello di ridurre la distanza vera e percepita tra amministrazione e mondo dell’impresa, attraverso un dialogo aperto con il mondo produttivo e semplice nelle sue forme, oltre ad una progettazione sul territorio più attenta alle esigenze di imprenditori, più trasparente e veloce”. D’altro canto però l’invito agli imprenditori anche dalla politica è quello, di fronte ad un mercato sempre più globalizzato, di diventare grandi, aggregandosi e innovandosi per internazionalizzarsi.
Gemellaggio con la Città della speranza, il sindaco Gianella con Carnio e Rostellato
o scorso 18 ottobre, alla presenza dei sindaci del territorio, è stata inaugurata Saccisica in Mostra, la tradizionale Fiera della Saccisica che ogni anno si tiene a Piove di Sacco. La manifestazione si è protratta fino a domenica 26 con tanti spettacoli di intrattenimento, musica e tavole rotonde su temi di attualità. Al tradizionale taglio del nastro, da parte del sindaco, Davide Gianella, hanno partecipato anche l’europarlamentare Alessandra Moretti ed il consigliere regionale Clodovaldo Ruffato. Sono stati molti i temi affrontati durante questa edizione dell’importante evento, da “Le sfide del nuovo welfare nella crisi”, incontro organizzato dalle cooperative sociali piovesi, al dibattito su “Commercio, lavoro e impresa, dalla crisi alle opportunità”, passando per la sanità, con il dibattito “Ospedale patrimonio della Saccisica” e concludendo con “Il futuro è qui”, incontro dedicato agli studenti delle scuole superiori. Nel corso della manifestazione è stato inaugurato anche il gemellaggio tra Piove di Sacco e la Città della Speranza, a sancire un impegno da parte del capoluogo piovese nei confronti del sociale e del volontariato, e sono stati premiati, con un riconoscimento speciale, alcuni cittadini piovesi che si sono particolarmente distinti all’interno della comunità per meriti o per la loro attività lavorativa. Tra questi, lo stilista piovese Nicola Cavalletto, in arte Jep Bardella, la pianista Renata Benvegnù e i titolari della storica pizzeria Da Gimo. La ricca kermesse si è conclusa domenica 26 ottobre, con la seconda edizione di “Voci in Testa”, gara canora dedicata ai nuovi talenti del territorio, organizzata dalla Confesercenti Piovese, con il patrocinio della Pro Loco e dell’amministrazione comunale. Durante la competizione si sono sfidati dieci concorrenti, valutati da una giuria qualificata, a cui hanno preso parte anche alcune ospiti speciali, ovvero le cantanti Anna Danieli, Cli BelLi.Ta. trame e Jessica Prevato.
L’evento creato da Andrea Ferrara (Confesercenti)
Sfilata e concorso canoro, il successo crescente di “Piove è moda”
a moda è diventata protagonista nella Fiera della Saccisica di Piove di Sacco, con la sfilata di Piove è Moda. Si è tenuta lo scorso 22 ottobre, in piazzale Bachelet, il defilé organizzato dalla Confesercenti piovese, in collaborazione con l’amministrazione comunale e con la Pro Loco, che, per il secondo anno consecutivo, ha promosso, nell’ambito di Saccisica in Mostra, le nuove collezioni autunno – inverno proposte dai negozi piovesi. “Piove è Moda”, creato da Andrea Ferrara, referente per il locale presidio della Confesercenti, è un palinsesto di eventi
legati non solo alla moda ma, da quest’estate, anche alla musica, con la realizzazione di Piove è Musica, concorso canoro dedicato ai giovani talenti del territorio. L’organizzazione è diventata una realtà che, anno dopo anno, si è consolidata sempre più a Piove di Sacco, offrendo spettacoli che, in ogni occasione, richiamano tante persone. Dalla tradizionale sfilata estiva, che si tiene ogni anno nell’ambito dell’Isola Pedonale, alla realizzazione e presentazione del calendario fashion, iniziativa che strizza l’occhio anche alla solidarietà, raccogliendo fondi finalizzati ad
iniziative benefiche, passando per le manifestazioni dedicate ai più piccoli, come I Sabati in Centro, Piove è Moda è diventata una garanzia di successo, che vede l’impegno di un intero staff, composto non solo dagli indossatori, ma anche da fotografi, costumisti, hair stylist e make up artist. Dallo scorso anno si è deciso di proporre uno spettacolo fashion anche all’interno di Saccisica in Mostra, e l’iniziativa ha riscosso un grande successo. L’evento, presentato da Annachiara Vitaliani, ha visto sfilare sulla passerella tanti modelli e modelle, ma è stato caratterizzato
anche dalla premiazione di alcuni personaggi che si sono particolarmente distinti nell’ambito della comunità piovese, come lo stilista Nicola Cavalletto, in arte Jep Bardella, che ha ricevuto un riconoscimento speciale da parte dell’amministrazione, rappresentata dall’assessore Luca
La sfilata e le premiazioni Carnio, tramite una targa recante l’augurio di un futuro radioso nel mondo della moda, e i gestori della storica pizzeria Da Gimo, anche loro destinatari di un riconoscimento speciale per l’attività svolta. Li.Ta.
10 Piove di Sacco La macchina amministrativa Sostenibilità dei costi
“Sforbiciata” a palazzo Jappelli Per contenere i costi dell’apparato organizzativo il sindaco Davide Gianella decide di tagliare sulla struttura apicale di Martina Maniero
U
na massiccia riorganizzazione della macchina comunale. Così il sindaco Davide Gianella definisce la manovra volta al risparmio che prevede una sforbiciata alla struttura apicale di palazzo Jappelli. Un taglio netto ai sei ruoli dirigenziali, che in realtà sono quattro se si fa riferimento ai posti in dotazione organica (già ridotti dall’esecutivo locale nel 2013), tre se ci si riferisce a quelli effettivamente coperti. Piove di Sacco, Comune di quasi 20 mila abitanti, può contare su un organico complessivo di poco superiore alle cento unità, con un rapporto dirigente-personale di 1 a 20 (o 1 a 24, nel secondo caso). A livello nazionale, nel comparto Ministeri, il rapporto dipendenti e restante personale era di 1 a 50 al 31 dicembre 2008 e di 1 a 52 al 31 dicembre 2011. Nel comparto Regioni ed enti locali, il rapporto era pari all’ 1/56 nel 2008 e all’ 1/62 nel 2011. Un raffronto che lascia poco spazio alle interpretazioni e che ha spinto il primo cittadino a decidere per la soppressione
Il sindaco Gianella delle figure di vertice, passando da un’organizzazione “verticale” ad una “orizzontale”, con il duplice obiettivo di risparmiare nei costi di struttura e di valorizzare le altre figure professionali attraverso un passaggio di deleghe. La manovra, in termini economici, dovrebbe portare ad un risparmio di 160, 180 mila euro l’anno. A questi si devono aggiungere altri 240 mila euro di minori spese per i due ruoli dirigenziali già soppressi lo scorso anno per un risparmio complessivo di circa 500 mila euro l’anno. La proposta di delibera verrà discussa nel corso del prossimo consiglio comunale. Si tratta di un atto di
indirizzo, e quindi senza effetti immediati. Il documento successivamente dovrà tornare al vaglio della giunta. A ben vedere si tratta di una cura dimagrante che va oltre alle manovre di finanza pubblica statale e che impongono agli enti locali un generico obbligo di riduzione della spesa di personale perché avrà di certo importanti ripercussioni anche in futuro. Centrale in questo senso è il tema della sostenibilità dei costi dell’apparato organizzativo. Negli ultimi anni infatti l’ente municipale ha perso consistenti volumi di trasferimenti erariali. Nel 2014 le riduzioni delle assegnazioni statali sono state molte e cospicue e probabilmente saranno maggiori negli anni a venire. Criticità finanziarie che hanno obbligato l’amministrazione a far ricorso alla leva fiscale, fissando l’aliquota della Tasi ad una misura superiore a quella base prevista dalla legge, in modo da garantire i sempre più complessi e problematici equilibri di bilancio.
NEWS Sociale
Buoni pasto gratuiti in mensa per le famiglie in difficoltà
B
uoni pasto gratuiti in mensa per i figli di famiglie piovesi in difficoltà. È la nuova iniziativa dell’assessore alla Famiglia e ai Servizi sociali, Paola Ranzato, indirizzata ai bambini che frequentano le scuole L’assessore dell’infanzia e le elementari. Paola L’inizio dell’anno scolastico può Ranzato essere un bel problema per una famiglia che di figli da mandare a scuola, e magari anche a mensa, ne ha più di uno. Un costo non indifferente che si aggiunge alla spesa per i libri di testo, in particolare per chi ha un reddito mediamente inferiore alla norma e che, succede quando i figli sono parecchi, vede un solo genitore con un lavoro a tempo pieno. Ebbene l’amministrazione ha deciso di farsi carico di parte di questi costi. Il numero di buoni pasto concessi a titolo gratuito varia in base all’Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) e al numero di figli iscritti a scuola, secondo lo schema previsto dal bando, online sul sito del Comune (portale Polisportello). Per avere accesso ai ticket è necessario avere un Isee minimo di 225 euro, al di sotto di questa soglia la domanda di agevolazione viene valutata dall’assistente sociale. La richiesta va presentata su apposito modulo, allegando la certificazione Isee relativa ai redditi dello scorso anno e la fotocopia del documento di identità del richiedente. I cittadini comunitari ed extracomunitari devono presentare anche copia del permesso di soggiorno valido di tutti i componenti del nucleo familiare oppure la ricevuta della richiesta di rinnovo. Se la dichiarazione Isee redditi 2013 è già stata depositata agli uffici comunali, il richiedente deve indicare per quale pratica è già agli atti. Il termine per la presentazione delle domande di agevolazione è stata fissata al primo dicembre. Info, modulistica e scadenze si possono consultare alla pagina dedicata del sito del Polisportello. Ma.Ma.
Centro San Michele BADANTI OPERATORI O.S.S.
ASSISTENZA OSPEDALIERA
800 984554 Centro San Michele
SERVIZI DI DI ASSISTENZA ASSISTENZA PER PER ANZIANI ANZIANI -- MALATI MALATI -- DISABILI DISABILI SERVIZI
CONSULENZE A DOMICILIO NELLE ZONE DI PADOVA - VICENZA - VENEZIA www.centrosanmichele.eu
Via Del Centenario 1 - Polverara (PD)
info@centrosanmichele.eu
Via O. Munerati, 2 - Padova
Piove di Sacco 11 Elezioni provinciali I tre neoeletti del Piovese
Provincie, un quadro ancora tutto da disegnare
Davide Gianella, Mauro Fecchio e Andrea Recaldin sono stati eletti nel nuovo consiglio provinciale. Urgente definire ruoli e competenze di questo ente che di fatto ancora non c’è di Linda Talato
In alto da sinistra Davide Gianella, Mauro Fecchio e Andrea Recaldin
Recaldin: “Mi auguro che questo mio incarico sia un’opportunità per la Saccisica”
U
n ente tutto da ridisegnare, con ruoli e competenze che dovranno essere definiti concretamente. Questo è il quadro che emerge, dopo le recenti elezioni provinciali, dai commenti dei tre neoletti provenienti dai comuni del piovese, ovvero Davide Gianella e Mauro Fecchio, rispettivamente sindaci di Piove di Sacco e Correzzola, e Andrea Recaldin che, a Piove di Sacco, attualmente, ricopre il ruolo di consigliere di minoranza, con un passato da vicesindaco e assessore alla sicurezza e al commercio. “E’ come se dovessimo costruire un ente che ancora non c’è” ha commentato Gianella, eletto consigliere con 2.776 voti, e a cui sono state affidate le deleghe all’edilizia scolastica, all’università e ricerca, agli espropri e a caccia e pesca. “L’anno prossimo si dovrebbero decidere le materie che resteranno in capo alla provincia e quelle che, invece, verranno affidate alla Regione, con la conseguente pianificazione delle risorse” ha detto, prendendo il nuovo incarico un po’ come una sfida: “Penso che sia giusto mantenere efficienti le province, fintanto che ci sono, e avvicinarle sempre più ai comuni. Le mie deleghe, per certi versi, sono una scommes-
www.curiotto.it
Fecchio: “Nonostante le modifiche della rappresentanza e di voto, le competenze sono rimaste”
Gianella: “Penso che sia giusto mantenere efficienti le provincie e avvicinarle sempre più ai comuni” sa, visti anche i limiti imposti dal Patto di Stabilità – continua – Credo che materie come la formazione e i rapporti con l’università siano fondamentali, considerato che Padova dispone di un polo universitario importante, con cui sarà doveroso instaurare rapporti proficui e costanti”. L’ente provinciale venuto a profilarsi a seguito delle elezioni è composto da tre organi, ovvero dal Presidente, dal Consiglio provinciale e dall’Assemblea dei Sindaci, costituita dai sindaci dei comuni appartenenti alla Provincia. Il Presidente, eletto da sindaci e consiglieri dei comuni della provincia, rimane in carica 4 anni, mentre il consiglio, anche questo eletto da sindaci e consiglieri comunali, 2, ed è composto dal presidente della provincia e da 16 componenti. “Questo mio nuovo incarico in Provincia mi auguro sia soprattutto un’opportunità per Piove di Sacco e per la mia Saccisica,
più che per il sottoscritto” è stato il commento di Recaldin, eletto con 3.795 voti, e che già aveva avuto una breve esperienza, della durata di due mesi, come consigliere provinciale nella precedente legislatura. “Resta il fatto che la riforma delle Province, annunciata con un gran squillo di trombe dal Governo, sta già mostrando tutti i suoi limiti: competenze non chiare, ruoli indefiniti e scarsità di risorse. Tutto ciò mentre i cittadini chiedono servizi e risposte – continua – Farò del mio meglio affinchè tutti coloro che mi hanno sostenuto possano avere un punto di riferimento in questo ente che, pur in un quadro caotico come l’attuale, si trova a dover fare scelte importanti per l’amministrazione dei territori e di alcune funzioni”. E’ un atteggiamento maggiormente cauto quello di Mauro Fecchio, eletto consigliere con 3.181 voti e che, in provincia,
Arredamenti classici e contemporanei Abbiamo scelto il Mobile Classico perché siamo convinti possa degnamente accompagnare la nostra sapienza nell’arredare, la vostra soddisfazione nell’apprezzare ed un gusto che non muore mai e dura nel tempo.
SambruSon di dolo (Ve) Via Stradona, 18 | Tel. 041 5100039 | info@curiotto.it
vanta già un decennio di esperienza alle spalle, come assessore con deleghe alla Protezione Civile, alle Politiche Giovanili e alla Comunicazione, nella legislatura dal 2005 al 2009, e con Protezione Civile e Ambiente nella legislatura appena trascorsa. “Nonostante le modifiche dal punto di vista della rappresentanza e delle modalità di voto, non più espresso direttamente dai cittadini ma da consiglieri e sindaci, le competenze più importanti in capo all’ente provinciale sono rimaste” ha detto, facendo riferimento alle funzioni provinciali nell’ambito della viabilità, dell’edilizia scolastica, della tutela e valorizzazione ambientale, del trasporto pubblico locale e della pianificazione urbanistica. “Il primo compito da portare a termine sarà quello di approvare il nuovo statuto, entro fine anno, per definire le modalità di funzionamento dei vari organi e stabilire quali saranno le funzioni specifiche di ognuno”.
12 Piove di Sacco Il personaggio e la sua storia Il celebre imprenditore ritorna nelle sue terre d’origine per raccontarsi
Renzo Rosso a Piove per dare un’iniezione di ottimismo L’eclettico patron della Diesel ha presentato il libro che parla della sua vita. Ha parlato di valori e dignità, vincenti anche nel business di Linda Talato
U
n vero e proprio ritorno alle origini e ai luoghi della propria infanzia e giovinezza per Renzo Rosso, patron dell’azienda Diesel e presidente del gruppo OTB, Only the Brave, che, l’8 ottobre scorso, è venuto in visita a Piove di Sacco per parlare del libro dedicato alla sua vita, “Redvolution. Vita e Pensiero di Renzo Rosso, l’uomo che ha creato l’impero Diesel”, ma anche per incontrarsi con i vecchi amici e per raccontare della sua esperienza di uomo d’affari internazionale. I valori trasmessi dalla famiglia e dal proprio territorio di provenienza sono stati, per l’imprenditore, una vera e propria fonte di ispirazione, che tutt’ora lo accompagna nello svolgimento della sua attività. “In azienda puntiamo molto sul gruppo e sulla necessità di ricreare un ambiente favorevole al lavoro dei dipendenti – ha raccontato al pubblico che ha riempito il cinema Marconi, dove si è tenuto l’evento – tramite un’impostazione molto flessibile dell’attività lavorativa”. Obiettivo dell’incontro è stato anche quello di dare un’iniezione di fiducia alle aziende artigiane del territorio, visto che la serata è stata fortemente voluta ed organizzata dalla direzione provinciale
Renzo Rosso dell’Upa, in collaborazione con l’amministrazione comunale. “La cosa importante non è quanto grande riesci a diventare, ma quanta soddisfazione riesci ad ottenere da ciò che fai – ha detto Rosso – Ognuno di noi ha un’attitudine, perciò sviluppatela e credeteci”. Nel corso della serata, moderata dal giornalista Luigi Primon, si è parlato anche di temi di grande attualità, come il microcredito e la risaputa attenzione che Renzo ha nei confronti delle tematiche legate alla solidarietà, ma anche di alimentazione, con la sua attitudine verso le produzioni biologiche, che potrebbero essere sviluppate anche per creare posti di lavoro. E ancora, la questione legata alla tutela del “made in Italy”, contro la contraffazione, e l’attuale dibattito legato al Tfr in
busta paga. “Andrebbe modificato l’intero sistema – ha commentato – ma l’Italia vive secondo un modello sbagliato. Sarebbe necessario rieducare il paese, ma mi rendo conto che non è semplice”. In conclusione, Rosso fa riferimento ai propri “cavalli di battaglia” ovvero i valori semplici della vita, la dignità e la creatività. “Non sono qui per celebrare me stesso, ma per raccontare qualche passaggio della mia vita, caratterizzata da quell’educazione semplice, legata ai valori e alla dignità, che mi hanno trasmesso i miei genitori: per me una stretta di mano vale un contratto – ha concluso – Oggi ci troviamo di fronte ad un mondo troppo veloce, in cui la gente pensa che basti poco per diventare qualcuno, ma se non hai le fondamenta rischi di cadere”. Vedere le cose per come potrebbero essere, con il famoso slogan “Be stupid”, diventato una linea guida nella filosofia di Rosso, che ha sempre mirato a portare creatività, a mettere la sua visione in tutto ciò che faceva, ed è questo ciò che ha consigliato al pubblico, parlando dell’importanza del lavoro di squadra nella realizzazione delle idee.
NEWS Associazione nazionale Carabinieri
I soci hanno acquistato un defibrillatore
L
a sezione cittadina dell’Associazione Nazionale Carabinieri si è dotata di un defibrillatore semiautomatico esterno. E’ stato acquistato con i contributi degli stessi soci che hanno così voluto dotarsi di uno strumento da mettere a disposizione dell’intera collettività. L’arresto cardiaco improvviso è una delle principali cause di morte in Europa, perché colpisce circa 700 mila individui l’anno (50 mila in Italia), indipendentemente dall’età, dal sesso o dalle condizioni cliniche. Nella gran parte dei casi l’arresto cardiaco improvviso si manifesta a seguito di un’aritmia cardiaca che determina la perdita della funzione di pompa del cuore con conseguente perdita di coscienza e arresto respiratorio. Solo intervenendo prontamente, con un’efficace rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione, si può scongiurare il peggio. La consegna del defibrillatore è avvenuta alla presenza del presidente dell’A.n.c. piovese, tenente Emilio Pastore, e dei consiglieri dell’associazione. L’occasione è stata quella del conferimento dell’abilitazione ai primi sei volontari (in foto) che hanno partecipato al corso per la rianimazione cardiopolmonare di base e l’uso di defibrillatore per operatore laico (BLSD). Un corso reso possibile grazie alla collaborazione con il centro di formazione regionale C.I.S.O.M. (Corpo Italiano di Soccorso Ordine di Malta Gruppo di Padova) e tenuto da Giacomo Longo, formatore accreditato, nonché socio della stessa associazione. I volontari abilitati hanno acquisito nozioni di primo soccorso e di defibrillazione, indispensabili per intervenire in una situazione di emergenza extraospedaliera, quando la tempestività di azione può veramente fare la differenza e salvare una vita. Alessandro Cesarato
Amici a quattro zampe
A sant’anna e a tognana attrezzate due aree per lo sgambamento dei cani
di Xodo Tiziano
VINI SFUSI ED IN BOTTIGLIA GRAPPE PREGIATE BIRRE DI ALTO LIVELLO
A
SIAmO A PE TUTTE LERTI DOmENIc hE DIcEmBRE DI
Tiziano e Rosaria vi ASPETTANO!
Fino al 15 dicembre promozione sulle birre Belghe e Boeme
Via Villa del Bosco, 489 PONTELONGO (PD) T. 049 9775614
L’assessore Simone Sartori
nche Piove di Sacco finalmente può disporre di aree attrezzate per lo sgambamento dei cani. Sono due le zone dove i padroni degli amici a quattro zampe potranno lasciar correre liberamente i propri animali. La prima si trova a Sant’Anna, vicino alla scuola materna; la seconda a Tognana in zona industriale, nel Bosco di pianura. “Con quest’iniziativa abbiamo inteso rispondere alle esigenze espresse dai cittadini che ci hanno chiesto di poter disporre di una zona verde dove poter lasciar correre in libertà e in sicurezza i loro amici a quattro zampe – spiega l’assessore ai Lavori pubblici e all’Ambiente, Simone Sartori – è stato quindi deciso di dotare il territorio comunale di due aree recintate, adeguatamente predisposte ed attrezzate con panchine, fontanelle per l’acqua, cestini per rifiuti e deiezioni e, a breve, anche con piccole strutture dedicate all’agility, dove i cani possono essere portati anche senza guinzaglio, purché non rappresentino un pericolo o un disturbo per gli altri”. Le aree di sgambamento sono pensate per persone che, per un motivo o per l’altro, non hanno la possibilità di far sgranchire le zampe in campi aperti ai propri cani. Sono tuttavia poche e semplici le regole da seguire per usufruire degli spazi. Norme per lo più dettate dal buonsenso. Le aree sono aperte a tutti i cittadini con cani regolarmente iscritti all’anagrafe canina. Gli animali possono essere lasciati liberi da guinzaglio e museruola, sotto il controllo e la responsabilità del proprietario, a patto che si presti attenzione a tenere chiuso il cancello dell’area. Dovranno seguire qualche accorgimento in più invece i padroni degli animali ritenuti aggressivi o comunque di grossa taglia. Le deiezioni dei cani devono essere raccolte e gettate negli appositi cestini. In linea generale gli animali non devono recare disturbo agli altri presenti. “Queste aree sono un patrimonio di tutti – ha concluso Sartori – e quindi ogni cittadino è tenuto ad averne cura e rispetto, secondo i principi di responsabilità, apertura e sostenibilità”. Martina Maniero
VISITE SPECIALISTICHE
DENSITOMETRIA OSSEA
RISONANZA MAGNETICA total body
PISCINA RIABILITATIVA
TAC DENTALE VOLUMETRICA
RADIOLOGIA
FISIATRIA E TERAPIE RIABILITATIVE
SENOLOGIA
UNI-X MEDICA Centro Diagnostico Terapeutico Convenzionato SSN UNI-X POLIAMBULATORIO Poliambulatorio Specialistico Privato
Risonanza Magnetica aperta
Ecografia
Piscina Riabilitativa
Palestra Riabilitativa
Radiologia Ossea
Medicina Sportiva
Mammografia
Densitometria
VISITE SPECIALISTICHE: Allergologia - Cardiologia - Dermatologia - Dietologia - Endocrinologia - Ginecologia - Medicina Estetica - Medicina Legale Nefrologia - Neurochirurgia - Neurologia - Oculistica - Ortopedia - Osteopatia - O.R.L. - Podologia - Proctologia - Psicologia Reumatologia - Senologia - Terapia Antalgica - Medicina Sportiva (visite e rilascio certificazione idoneità) ESAMI STRUMENTALI: Risonanza Magnetica - TAC Dentale - Radiologia (RX) - Ecodoppler - Ecografia - Ecografia Pediatrica Ecocardiogramma - Elettrocardiogramma - Elettromiografia - Posturometria - Stabilometria PADOVA S tr
ad
ad
Piazza Dossetti, 1
www.unixmedica.it www.unixpoliambulatorio.it
Via
PIOVE DI SACCO
A.
Va le
CI IN
L.
DA V
Al ìpe r
rio
CHIOGGIA RAVENNA
Via
049 9708666 049 9708688
Viv a
i
(via Da Vinci, angolo via Montagnon)
PIOVE DI SACCO PD
ei
Zona Industriale
Via
M
UNI-X MEDICA
ARZERGRANDE
on ta
gn o
UNI-X POLIAMBULATORIO
n
TOGNANA
Uni-X Medica e Uni-X Poliambulatorio SERVIZIO NAVETTA GRATUITO ogni 15 minuti, tutti i giorni lavorativi, che effettua il collegamento tra la stazione delle corriere di Piove di Sacco (viale Europa) e le sedi dei Poliambulatori
14 S. Angelo di Piove Ice Bucket Challenge La raccolta fondi per la cura della Sla
Beneficenza, sindaco e parroco presi a... torte in faccia dai cittadini
NEWS La trasferta in Puglia
La protezione civile di sant’angelo ha rappresentato il veneto al raduno nazionale
Insieme a loro anche Il capogruppo di maggioranza Massimo Chinello, il consigliere delegato allo Sport Ivo Donolato e il barista Luciano Sorgato. Raccolti 1.100 euro Da sinistra Massimo Chinello, Romano Boischio, don Angelo e Luciano Sorgato
di Martina Maniero
C
i hanno messo la faccia. Letteralmente. Il sindaco di Sant’Angelo, Romano Boischio e il parroco, don Angelo Scarabottolo hanno aderito a modo loro all’Ice Bucket Challenge, la maratona che raccoglie fondi da destinare alla cura della Sla. Ma alla secchiata d’acqua gelida da gettarsi addosso, stavolta, si sono sostituite delle torte in faccia. Il primo cittadino e il sacerdote per un giorno si sono prestati ad un vero e proprio tiro al bersaglio mettendo le loro facce alla berlina. Un’iniziativa che non si vede tutti i giorni e infatti una gran folla è arrivata in piazza IV Novembre decisa a non perdersi l’evento. L’insolita trovata è andata in scena lo scorso 5 ottobre nell’ambito dei festeggiamenti della sagra di San Michele. Il successo non è certo mancato: una alla volta oltre duecento persone si sono messe in fila per la soddisfazione di lanciare una torta – solo questa volta senza conseguenze – a quanti si sono resi disponibili alla simpatica iniziativa. Oltre al sindaco, hanno prestato la faccia il capogruppo di maggioranza Massimo Chinello, il consigliere delegato allo Sport Ivo Donolato e il barista Luciano Sorgato. Per promuovere al meglio la manifestazione, e quindi raccogliere quante più adesioni
SERRAMENTI Il gruppo della Protezione civile di Sant’Angelo sfila a Pugnochiuso
H
VOLTAN GABRIELE Legno - PVC - Legno/Alluminio Scuri - Finestre - Zanzariere - Portoni d’ingresso in legno o blindati Porte interne - Rei 60/120 - Basculanti
Al posto della secchiata d’acqua ci hanno messo la faccia. I cittadini non si sono tirati indietro possibili, si è ricorsi addirittura all’offerta speciale: un tiro al costo di 5 euro, 5 tiri in promozione a 20 euro. Un’occasione più che rara a cui in molti non hanno resistito, tant’è che il risultato della raccolta fondi ha sorpreso gli stessi organizzatori: in poche ore infatti sono stati raccolti oltre 1.100 euro, devoluti alla Onlus “Asla”. Il più gettonato è stato il barista Sorgato. A seguire il parroco e solo in terza posizione il sindaco. “È la dimostrazione che quando si è chiamati a supportare una giusta causa non ci si tira indietro - il commento di Boischio oltre che utile questa iniziativa ha davvero coinvolto tutto il paese. È stato un modo per riempire di risate una domenica di festa ma anche una proposta insolita che ha il merito di aver raccolto fondi utili alla ricerca di una malattia rara e ancora poco conosciuta come la Sla”.
Con il BLOW ER DOOR TEST
to in casa abbiamo ot tenu ltato passiva un risu pari a 0.11
la o v a t la l a d e n o i z Realizza ito di serramenti al prodot to fin
La sostituzione dei serramenti esistenti non necessita dell’intervento di opere murarie, con la possibilità della detrazione fiscale del 65% prorogata fino a dicembre 2014
Siamo al servizio del cliente
dalla progettazione al montaggio!! MASERÀ DI PADOVA (PD) Via Casalserugo, 12 Tel. e Fax 049 8860692 - serramentivoltan@libero.it
anno percorso quasi ottocento chilometri per essere presenti al primo Raduno nazionale estivo della Protezione civile che quest’anno si tenuto a Pugnochiuso, località del Comune di Vieste, in Provincia di Foggia. Il gruppo comunale di Sant’Angelo di Piove ha infatti rappresentato il Veneto in questa prima importante manifestazione che si è svolta dal 18 al 21 settembre in Puglia. Quasi quattrocento persone, tra operatori e volontari del settore, sono giunti da tutta Italia per l’occasione. A dare il benvenuto ai volontari alla sfilata di apertura il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola. Nei giorni successivi i gruppi hanno incontrato anche il Capo della Protezione civile e Prefetto, Franco Gabrielli, che ha tenuto un congresso sulla riorganizzazione delle Prefetture, delle Province e la riforma del Titolo V. Durante la manifestazione i gruppi di volontari di tutta Italia si sono sfidati in una serie di competizioni sportive di diverse discipline. La classifica finale ha visto salire sul podio il coordinatore del gruppo santangiolese, Moreno Maniero, che ha conquistato il secondo posto in una delle gare di corsa campestre e Tiziano Trabuio con il terzo posto in una delle sfide di nuoto in mare. In squadra anche Giancarlo Arcolin, Palmina Gallinaro, Mattia Manfrin, Prima Rosa Maniero e Annamaria Sartore. Tra gli obiettivi del raduno c’era anche quello di riunire i volontari delle varie Regioni per creare un gruppo omogeneo e coeso che, durante gli interventi in emergenza, agevoli il lavoro di squadra. L’incontro ha rappresentato anche un momento di confronto tra gli operatori del settore e un’occasione per stringere nuovi rapporti di amicizia per quanti impegnano il loro tempo, le loro energie e la loro passione a servizio della Protezione civile. Ma.Ma.
Legnaro 15 Servizi Cambiano le modalità di pagamento
NEWS
Mensa scolastica, si paga con i buoni elettronici S
Traporto. Il bilancio alla fine delle 5 settimane di collaudo
La sperimentazione del bus navetta che collega la frazione di casone al centro ha funzionato
di Martina Maniero
C
ambia il sistema di pagamento del servizio mensa scolastico: da quest’anno i vecchi buoni cartacei sono stati sostituiti da quelli elettronici. Un’innovazione che farà risparmiare tempo alla famiglie e lavoro al personale della mensa. Il servizio infatti funziona a ricarica: attraverso un codice utente e una password, diverso per ogni bambino, i genitori possono sta. Sempre dal computer di casa si potraneffettuare una ricarica in un conto virtuale, il pranzo risulterà così prenotato in automa- no controllare il credito residuo e il numero tico e l’importo verrà scalato ad ogni rientro di pasti consumati, basterà collegarsi “portale genitori” acscolastico. cessibile dal sito Per il conteggio basterà L’assessore del Comune. l’appello della prima ora. Morandin: “Questo Quando il Sarà quindi importante co- sistema gestisce con credito non è municare tempestivamente maggior comodità i pagamenti” sufficiente a eventuali assenze. coprire le spese I primi a sperimentare il nuovo sistema sono i bambini delle scuole del pranzo i genitori verranno avvisati in dell’infanzia e quelli delle elementari. La anticipo via sms. Il costo di un singolo pasto è di 4,50 ricarica si può effettuare alle casse degli esercizi convenzionati del paese ma anche euro ma il Comune ha previsto delle ageonline, agli sportelli della banca o della po- volazioni per le famiglie con Isee inferiore
I primi a sperimentare il nuovo sistema sono i bambini delle scuole dell’infanzia a 4 mila euro e per quelle con più bambini iscritti alla scuola dell’obbligo. “È un’innovazione che farà risparmiare tempo e avrà notevoli vantaggi per le famiglie dal momento che non dovranno preoccuparsi ogni volta dell’acquisto dei buoni per consegnarli ai figli – ha spiegato l’assessore all’Istruzione, Alessia Morandin – a parte un iniziale e “fisiologico” rodaggio, posso dire che ad un mese dall’inizio della scuola il servizio ha preso piede. Questo nuovo sistema informatizzato garantisce una maggior trasparenza e una maggior comodità nei pagamenti da parte dei genitori. Personalmente sono molto soddisfatta di questa innovazione”.
i è concluso positivamente il collaudo del primo servizio di collegamento bus navetta tra il centro e la frazione di Casone. Buona la risposta degli anziani del paese, che hanno utilizzato il mezzo per raggiungere il centro storico il martedì, nel giorno del mercato settimanale, ma anche degli studenti che hanno la necessità di raggiungere le fermate dell’autobus sulla strada Statale per andare a scuola. Un servizio doppiamente utile per i residenti di Casone se si considera che al momento la frazione non è servita dal trasporto pubblico. Il servizio, avviato dal Comune in via sperimentale per cinque settimane (dal 15 settembre al 17 ottobre), ha programmato diverse corse e fermate nella fascia oraria mattutina, sia in andata che al ritorno. Il costo di ogni viaggio è stato fissato ad 1 euro e 30 centesimi, calcolato sulla base del tariffario Sita, prendendo come riferimento il costo della corsa tra la frazione di Volparo e il centro del capoluogo, che all’incirca corrisponde allo stesso chilometraggio. “Abbiamo testato il servizio in via sperimentale, convinti sia il modo migliore per sondare concretamente la risposta dei cittadini ma anche valutare eventuali problematiche – ha spiegato l’assessore al Sociale, Alessia Morandin – in particolare abbiamo voluto rispondere alle richieste dei residenti di Casone, zona attualmente scoperta dal passaggio di autobus. In questo senso abbiamo chiesto più volte alla Società di trasporti la possibilità di coprire anche quella zona con mezzi pubblici, che tra l’altro collegherebbero la frazione al Comune di Saonara. Siamo ancora in attesa di una risposta che speriamo essere positiva”. A.C.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
CONNESSo DE NICOLA al futuro VIA PARINI 10/C - PIOVE DI SACCO TEL. 049-5841692 FAX 0495841969 MAIL: DENICOLA@SCUOLANET.PD.IT
ISTITUTO TECNICO
Ÿ AMMINISTRAZIONE,
VIENI A TROVARCI
Sabato 13 dicembre 2014 dalle 15,00 alle 18,00 Sabato 10 gennaio 2015 dalle 15,00 alle 18,00
Sabato 7 febbraio 2015 dalle 15,00 alle 18,00
ISTITUTO PROFESSIONALE § SERVIZI SOCIO-
SANITARI § SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
FINANZA E MARKETING Ÿ SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Ÿ TURISMO Ÿ COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
Via Romea n° 65/N - 35020 - Legnaro (PD) (SS Piovese, davanti alla farmacia, a fianco della gelateria Cocot e all’edicola.)
Tel. 049 9875781 - Fax 049 9875782 info@casadavivere.com
... una stretta di mano ... per mediare un sogno!
www.casadavivere.com
Legnaro
Legnaro
Legnaro
Legnaro
Porzione di bifamiliare completamente arredata. Con
Disponiamo di 4 lotti edificabili da 1.000mq ciascuno con possibilità di sviluppare fino a 400/450mc per ogni singolo lotto. Ideali per la realizzazione di 4 villette singole. Rif. LEGTE28 - 1000mq - Cls. Energ. non soggetto - € 60.000
Appartamento al piano secondo ed ultimo in contesto residenziale. Con 3 camere, 3 servizi e terrazzo abitabile con accesso dalla zona giorno. Garage e posto auto. Rif. LEGA352 -100mq - 110mq - Cls. Energ. D - I.P.E. 73,25 kWh/Mq anno - € 128.000
Recente appartamento mansardato in palazzina di sole 7 unità e con basse spese condominiali. In pieno centro paese, davanti un parco pubblico e su strada interna di poco passaggio. Rif. LEGA320- 100mq - Cls. Energ. B - I.P.E. 53,48 kWh/Mq anno - € 130.000
entrata indipendente e 20 mq di poggiolo scoperto di proprietà. Rif. LEGB20 - 60mq - Cls. Energ. G I.P.E. 150,00 kWh/Mq anno - € 49.000
Legnaro
Polverara
Polverara
Sant’Angelo di Piove di Sacco
Splendida villa bifamiliare in costruzione. Con zona giorno di 50mq, con possibilità di separare il soggiorno dalla cucina. 4 camere, 3 bagni e grande terrazzo solarium di 30mq. Rif. LEGB07 - 180mq - Cls. Energ. prevista “C” - € 260.000
Nuovo appartamento in palazzina di sole 5 unità, situata in strada chiusa e in nuovo quartiere a pochi passi dal centro paese. Con ampia zona giorno di ca 30 mq e terrazzo di 20 mq. Rif. POLA301 - 80mq - Cls. Energ. prevista “B” - € 120.000
Ampia casa singola situata in centro paese. Situata in strada chiusa con parco comunale adiacente. Garage doppio ed ampio giardino. Divisibile in 2 unità abitative. Rif. POLCS03 - 200mq - Cls. Energ. G - I.P.E. 175,00 kWh/Mq anno - € 175.000
Casa singola disposta su un unico piano con 700 mq di giardino in posizione tranquilla comoda al centro di Sant’ Angelo di Piove. Con doppio garage e ampio salone separato dalla cucina. Completamente arredata. Rif. SANCS11 - 110mq - Cls. Energ. D - I.P.E. 102,90 kWh/Mq anno - € 160.000
Sant’Angelo di Piove di Sacco
Sant’Angelo di Piove di Sacco
Brugine
Piove di Sacco
Elegante e recente appartamento con zona giorno di 40mq divisa da una scala a vista in acciaio/legno e da un caminetto a legna sospeso. Pavimentazione in legno su tutto l’appartamento e tinteggiatura in spatolato. Rif. SANCA401 - 110mq - Cls. Energ. B - I.P.E. 65,00 kWh/Mq anno - € 166.000
Splendida porzione di bifamiliare in quartiere residenziale. Con zona giorno di 36 mq con possibilità di separare la cucina e 3 camere. Garage e giardino di proprietà. In centro paese, comoda a tutti i servizi. Rif. SANB16 - 120mq - Cls. Energ. D - I.P.E. 91,70 kWh/Mq anno - € 185.000
Appartamento per investimento in pieno centro paese. Con 2 camere matrimoniali, ampia zona giorno, bagno e 3 terrazzi. Garage e cantina. Affittato con regolare contratto di locazione 4+4. Rif. BRUA328 - 75mq - Cls. Energ. E - I.P.E. 170,00 kWh/Mq anno - € 74.000
Recente appartamento con soggiorno con angolo cottura, 2 bagni, 2 camere, ampio poggiolo e garage da cui si accede direttamente in casa, tramite scala interna. Posto auto privato interno alla palazzina. Arredato. Rif. PIOA309 - 70mq - Cls. Energ. D - I.P.E. 85,00 kWh/Mq anno - € 110.000
Saonara
Ponte San Nicolò
Ponte San Nicolò
Affitti
Elegante appartamento con ampia taverna e garage doppio entrambi finestrati e collegati internamente. La cucina è separata dal salotto e sono presenti 2 ampie camere e 2 bagni. Rif. SAOVA305 - 110mq - Cls. Energ. D - I.P.E. 64,89 kWh/Mq anno - € 135.000
Signorile porzione di bifamiliare a Rio di Ponte San Nicolò. Con soggiorno e cucina separati, 3 camere ampie, giardino di 200 mq e garage. In contesto residenziale. Possibilità di personalizzare le finiture. Rif. PSNRB01 - 135mq - Cls. Energ. prevista “B” - € 350.000
Appartamento al piano terra in palazzina situata in centro paese. Con 2 camere e ripostiglio. Doppi servizi. Cucina abitabile separata dallo spazioso soggiorno. Garage doppio. Rif. PSNA317 - 85mq - Cls. Energ. E - I.P.E. 166,00 kWh/Mq anno - € 128.000
Disponiamo di numerosi immobili in affitto di varie
Vuoi vendere o affittare il tuo immobile? Effettuiamo valutazioni gratuite e senza impegno assicurando massima discrezione e professionalità
metrature, arredati e non, nelle zone di Legnaro, Polverara, Brugine, Campolongo Maggiore e Sant’Angelo di Piove di Sacco a partire da € 390/mese
Contattaci !!
Correzzola-Pontelongo 17 I conti del Comune Bilancio, manovrina correttiva
Ritoccata l’aliquota Irpef e l’Imu sui terreni agricoli Una decisione che è stata obbligata dall’ulteriore taglio dei trasferimenti dello Stato agli enti locali di settembre di Alessandro Cesarato
M
anovrina correttiva per fare quadra- libri tra entrare e uscite? E’ stato deciso, in prima istanza, che re i conti: ritoccata l’aliquota Irpef e quella dell’Imu sui terreni agricoli. una buona parte dell’ammanco sarà coperL’amministrazione, in occasione dello stato ta con l’avanzo d’amministrazione 2013 di ricognizione autunnale del bilancio di pre- non vincolato. Il rimanente sarà invece visione, ha dovuto suo malgrado adottare recuperato per mezzo di un aumento della una serie di provvedimenti per salvaguarda- pressione fiscale. Nel dettaglio in consiglio comunale è re gli equilibri di bilancio imposti dalla legge. A fare saltare il banco rispetto alle previ- stato deliberato l’aumento dell’addizionale sioni formulate nella prima parte dell’anno Irpef, con un’aliquota che dallo 0,75% è passata allo 0,79%. è stato, come un po’ Questo dovrebbe gaovunque, la riduzione, Fecchio: “Il nostro rantire una maggiore rispetto al 2013, del è un Comune con entrata di 30 mila fondo di solidarietà aliquote ancora in media basse rispetto euro. Un piccolo aggiucomunale. stamento l’ha subito In altre parole lo alle realtà limitrofe” anche l’aliquota Imu Stato, a settembre, ha deciso un taglio dei trasferimenti all’ente su terreni agricoli che dallo 0,76% è paslocale di circa un 25% rispetto allo scorso sata allo 0,79%. “Si tratta di lievi aggiustamenti - spiega anno, che tradotti in numeri per Correzzola significa il vedere venir meno, all’improvvi- il sindaco Mauro Fecchio - necessari per so, di oltre 97 mila euro. fare fronte alle successive evenienze che Che fare dunque per ristabilire gli equi- purtroppo hanno modificato i dati finanziaIl riconoscimento al Raduno nazionale di Bibione
assegnata la bandiera all’Associazione lagunari truppe anfibie
L’Associazione lagunari con il sindaco Fecchio esibiscono la bandiera
I
mportante riconoscimento per la sezione locale dell’Associazione Lagunari Truppe Anfibie cui è stata assegnata la bandiera nel corso del decimo raduno nazionale tenutosi a Bibione lo scorso 20 e 21 settembre. La Bandiera è il massimo riconoscimento che l’A.l.t.a. concede alle proprie sezioni per merito, dopo averne sanzionato la costituzione e l’appartenenza con la consegna del Labaro. I criteri per l’assegnazione, oltre all’anzianità di sezione e al numero di iscritti, prendendo in considerazione la partecipazione alla vita associativa e alle attività rivolte al sociale e di protezione civile. La bandiera, oltre che un merito è anche un impegno in quanto è simbolo dell’unità della Nazione e dei valori che sono alla base del vivere libero e democratico. La sua partecipazione a manifestazione e cerimonie deve essere pertanto rapportata ai simboli che rappresenta, e quindi essere limitata a eventi particolarmente significativi e importanti. Tra questi le feste della sezione, le cerimonie locali in occasioni di feste nazionali e i raduni. La sezione di Correzzola, attiva dal 2002, conta oggi una quarantina di soci, tra cui anche alcune donne. Il presidente dalla scorsa primavera è Sedena Orfano che è succeduta a papà Giampaolo dopo la sua prematura scomparsa. La sezione è proprio dedicata a lui, che ne era stato fondatore e anima. La sede è nella foresteria della Corte Benedettina, dove è ospitata anche la biblioteca comunale. Per informazioni scrivere a: correzzola.lagunari@libero.it. A.C.
La sede del Comune di Correzzola re di cui disponevamo in fase di stesura del bilancio di previsione”. “In ogni caso - precisa Fecchio - il nostro è un Comune con aliquote ancora mediamente basse rispetto alle realtà limitrofe. Stiamo cercando, nonostante tutto, di continuare a contenere quanto più possibile la pressione fiscale. Come nel caso dell’applicazione della Tasi rispetto alla quale, avendo mantenuto le detrazioni, abbiamo salvaguardato le rendite più basse”.
Pontelongo. L’opposizione non approva
L’inaspettato maggior introito dalla tasi utilizzato per compensare i minori trasferimenti statali
N
on è piaciuta per nulla al gruppo di minoranza “Pontelongo democratico, unito, solidale” la decisione dell’amministrazione di usare l’inaspettato maggiore introito derivato dalla prima rata della Tasi per compensare i minori trasferimenti che nel frattempo sono stati determinati dallo Stato. Circa 90 mila euro, che la minoranza avrebbe preferito fossero restituiti ai cittadini e che invece sono stati messi a bilancio dalla maggioranza del sindaco Fiorella Canova per fare fronte ai tagli dei trasferimenti statali. Tagli dolorosi, che avrebbero costretto l’amministrazione suo malgrado a rivedere e ridimensionare qualche servizio. Il capogruppo di minoranza Roberto Franco ha argomentato la sua critica sulla base dei pesanti e anomali aumenti che i cittadini si sono trovati a pagare contrariamente invece alle promesse fatte in primavera quando tutto il consiglio comunale si era impegnato e posto come obiettivo quello di mantenere invariata la pressione tributaria nel passaggio da Imu a Tasi. La questione è arrivata in consiglio comunale e qui il sindaco ha spiegato che, in effetti, la prima parte degli incassi registrati con la Tasi è stata significativamente maggiore alle aspettative. Le cause sono da attribuirsi, oltre alle normali piccole divergenze rispetto alle simulazioni elaborate inizialmente per un nuovo tributo, a un errore nel calcolo dell’incidenza delle detrazioni rispetto alla rendita catastale imponibile. Poiché tuttavia la normativa che regola sia l’imposizione tributaria sia la gestione dei bilanci comunali non sembra proprio consentire la possibilità di operare restituzioni, l’amministrazione si è così assunta l’impegno di riconsiderare l’intero impianto impositivo in occasione della stesura del bilancio per l’esercizio 2015. Esisteva un’alternativa? Sì, secondo Roberto Franco e il suo gruppo. Bisognava rivedere le voci di spesa del bilancio dell’ente nel loro complesso e su queste intervenire con tagli e ridimensionamenti. “C’era la possibilità di correggere le aliquote in corsa d’opera - ha ribadito Roberto Franco - diminuendo l’imposizione fiscale. L’amministrazione ha invece fatto un’altra scelta, prettamente politica, che è stata quella di scaricare sui cittadini i propri errori di calcolo”. A.C.
ll primo stralcio dell’intervento complessivo da 700mila euro
Aperto il cantiere per il recupero delle vecchie scuderie della corte benedettina
S
ono iniziati i lavori di recupero delle vecchie scuderie della Corte Benedettina. Il cantiere è stato aperto proprio in queste settimane ed è relativo alla realizzazione del primo stralcio operativo di un intervento complessivo di restauro del valore di oltre 700 mila euro che è reso possibile solo grazie alle risorse messe a disposizione da Provincia, Regione e Gal “Antico Dogado”. L’edificio, risalente al 1600, è stato acquisito dal Comune alla fine del 2011 con l’obiettivo di salvare dalla rovina un patrimonio di grande valore storico e architettonico. Dopo i fasti dei secoli scorsi, prima con i monaci benedettini e in seguito della famiglia Melzi, il degrado dell’edificio, che poteva contenere oltre cento cavalli, è iniziato nell’immediato dopoguerra, quando è stato adibito a magazzino per l’essiccazione del tabacco. Con una superficie coperta di 1.200 metri quadrati, per circa 13 mila metri cubi di volumetria, le scuderie hanno una struttura in mattoni pieni a vista, con un impianto costituito da tredici pilastri su ciascuno dei lati più lunghi che sorreggono archi a tutto sesto, nonché da altrettanti pilastri interni che ne delimitano le partizioni interne. Le facciate più corte sono invece delimitate da un unico arco e da murature piene. La copertura è costituita da travature in legno e manto in coppi, oggi parzialmente crollata, mentre le murature portanti, a vista, sono ancora in buone condizioni. I lavori permetteranno di ricavare degli spazi didattici da dedicare alla biblioteca di storia locale e al museo della Bonifica. Questo primo stralcio, che secondo i programmi dovrebbe concludersi entro l’anno, è finalizzato nello specifico al recupero di una parte della struttura portante dell’enorme edificio, con il consolidamento A.C. statico delle mura e del tetto.
PONTELONGO LA MOSTRA AL PEDROCCH SULLA BELLEZZA SECONDO GLI OSPITI DELLA GALVAN
S
perimentare un’idea di bellezza intesa come percorso che incentivi a prendersi cura di sé, degli altri e del mondo. E’ questo il concetto di fondo alla base del laboratorio che è stato portato avanti negli ultimi mesi con alcuni ospiti della casa di riposo Antonio Galvan e che si è ora concluso con l’allestimento di una mostra fotografica nella sala Verde di Caffè Pedrocchi a Padova e che sarà presentata anche in paese durante la festa patronale di Sant’Andrea. L’attività, proposta dagli operatori del servizio animazione della Galvan in collaborazione con un gruppo di parrucchieri ed estetisti della “Frenesia Parrucchieri”, ha visto la partecipazione di una quindicina di ospiti. “Con cadenza mensile - raccontano le educatrici Angela Marigo e Caterina Pia - in un contesto di gruppo abbiamo dato ai partecipanti la possibilità di farsi fare massaggi alle mani e alla testa, provare nuove acconciature, farsi colorare le unghie anche con colori accesi per loro decisamente inusuali, farsi truccare labbra e occhi”. “Di volta in volta - continuano - veniva poi scelto un particolare tema e, con la proposta di accessori come cappelli, occhiali e ventagli, i partecipanti diventavano i protagonisti di una sorta di set fotografico. Li abbiamo così motivati a mettersi in gioco rispetto al proprio aspetto, non per perseguire canoni estetici predefiniti, ma per sperimentare nuove immagini di sé e diversi modi di rappresentare la propria personalità”.
Gli ospiti della Casa di riposo A. Galvan “Lo scopo - concludono le educatrici - è stato quello di fargli valorizzare il proprio aspetto per dare valore al proprio sé, facilitando la possibilità di entrare in relazione e promuovere, attraverso le immagini, un’idea di bellezza diversa, che li ha spinti a interpretare se stessi e il mondo con occhi nuovi. In questa prospettiva, prendersi cura dell’estetica delle persone significa occuparsi di loro come individui attivamente impegnati nel mondo”. Per la casa di riposo Galvan questo è solo uno dei tanti progetti centrati sull’ospite che è considerato una risorsa. Permettere agli anziani di mettere in luce le proprie qualità attraverso diverse attività significa anche renderli visibili alla società che può così rivalutarli sotto una A.C. luce nuova e positiva.
18 Codevigo Ostetricia Un’altra storia di buona sanità raccontata da una neomamma di Codevigo
Bimbo e mamma salvi grazie ai medici dell’ospedale di Piove Un reparto, quello dell’Immacolata Concezione, che è stato nuovamente messo in discussione dal ridotto numero di parti eppure, racconta Ilaria Mantovan, “per noi è stato provvidenziale” di Alessandro Cesarato vista d’occhio. Quindi l’intervento, con il parto cesareo eseguito d’urgenza. “Si era verificata una rottura dell’utero - continua a raccontare Ilaria Mantovan - in corrispondenza di una pregressa miomectomia. Una rottura assai rara ai sei mesi di gestazione che aveva provocato una forte emorragia interna con distacco della placenta. Bastavano pochi minuti in più, qualche ritardo nei vari passaggi, perché io e il mio bambino non ci fossimo salvati”. Da quel momento in poi Ilaria Mantovan ricorda solo qualche sbiadita immagine. Per qualche giorno è rimasta nel reparto di rianimazione mentre il suo Giovanni Giuseppe nel frattempo era passato sotto le cure dell’unità operativa di patologia neonatale dell’ospedale di Padova. “E’ stata una lotta contro il tempo - aggiunge - in cui è emersa tutta l’esperienza, la professionalità, l’autocontrollo e il coordinamento di tutto il personale presente quella notte”. Perché mettere a conoscenza tutti di questa esperienza? Ilaria Mantovan non ha dubbi: “Appena qualcosa non va per il verso giusto subito cominciano le lamentele e tutto il bene fatto viene dimenticato.
Ilaria Mantovan e Diego Salmaso e le figlie Chiara e Alice che annunciano l’arrivo del fratellino Invece voglio evidenziare che ci sono anche tante esperienze positive, che sono portate avanti in silenzio e quotidianamente con impegno, passione e dedizione”. Un’ultima considerazione va al ruolo strategico del nosocomio piovese. “Nelle gravi condizioni in cui mi trovavo - conclude - qualsiasi altro ospedale sarebbe stato per me troppo lontano. L’ospedale di Piove ha saputo esprimere al meglio tutte le sue capacità e competenze per affrontare positivamente questo tipo di emergenza”.
C.O.N.I. - F.I.S.E.
M
amma e neonato salvati dalla prontezza e professionalità del personale medico dell’ospedale Immacolata Concezione di Piove di Sacco. Una storia a lieto fine, a testimonianza che, alla fine, qualcosa da salvare c’è pure nella sanità piovese. Un episodio che potrebbe poi fare riflettere sul ruolo che possono ricoprire presidi efficienti dislocati sul territorio. A raccontare la sua esperienza, ora che tutto è andato per il meglio, è Ilaria Mantovan. Una notte di fine settembre, quando era in attesa del terzo figlio, la sua gravidanza ha subito un’improvvisa e grave complicazione. “Il mio grazie più grande - ci tiene subito a precisare - va a tutta l’équipe medica e il personale infermieristico del pronto soccorso, del reparto di ostetricia e ginecologia e di rianimazione della struttura ospedaliera di Piove che hanno dato prova di grande professionalità, senza la quale io e il mio bambino, ora, non saremmo in vita”. Un dolore lancinante all’addome, la corsa in ambulanza in piena notte, la decisione dei sanitari di fermarsi a Piove di Sacco e non andare a Padova perché la situazione della futura mamma stava peggiorando a
Conche. La prima sala polifunzionale musicale
un nuovo spazio per la musica: “Millenote” nei locali della parrocchia
U
n nuovo spazio per la musica a Conche. E’ stata inaugurata nella frazione la nuova sala musicale che ha trovato collocazione all’interno dei locali della parrocchia della Madonna della Neve. Si tratta della prima sala polifunzionale musicale in tutto il territorio comunale. Si chiama “Millenote”, come l’associazione formata da un volenteroso gruppo di ragazzi del paese (in foto) che hanno lanciato l’idea e si sono impegnati a fondo per realizzarla, mettendo a disposizione il loro tempo e le loro abilità. La concretizzazione del progetto è stata possibile grazie alla disponibilità di don Massimo Fasolo che ha subito appoggiato con entusiasmo l’iniziativa e anche della Fondazione Cariparo che ha liberato e destinato a questo preciso scopo delle fondamentali risorse nell’ambito del finanziamento per il nuovo centro parrocchiale. Per l’acquisto di tutto il materiale, i ragazzi si sono comunque dati da fare, in parte autofinanziandosi attraverso la realizzazione di alcuni spettacoli. La saletta ora è dotata di tutto ciò che è funzionale al suo scopo: dai pannelli fonoassorbenti, al mixer, alla tecnologia per la registrazione. L’obiettivo è quello di metterla a disposizione di tutta la comunità, a ogni ora del giorno. Così sarà destinata tanto alle prove delle corali liturgiche della parrocchia quanto ai gruppi musicali che ne faranno richiesta. Al suo interno sono poi in programma anche corsi di chitarra, tastiera e batteria rivolti ai bambini A.C. e ai ragazzi.
verde pubblico Tagliato l’ippocastano della piazza I maggio: era malato e pericoloso
A
L’ippocastano della centrale piazza I maggio che è stato tagliato
mmalate e pericolose per la pubblica si- nei luoghi pubblici di tutto il territorio. L’ipcurezza: il Comune ha deciso di tagliare pocastano, che cresceva proprio nel mezzo alcune piante poste nel centro cittadino del trafficato corso centrale del paese, era e nei giardini delle scuole. Addio quindi all’ip- comunque ammalato e destinato presto a pocastano nella centrale piazza I Maggio e marcire. Gli alberi dell’asilo di Santa Marghead alcuni altri alberi del giardino della scuola rita non erano invece delle piante idonee allo scopo, in quanto dotate di un tipo di radice materna di Santa Margherita. Una decisione sicuramente presa a ma- poco profonda e solida. “Nei parchi delle scuole - aggiunge Vilincuore, ma nell’ottica di garantire la massisentin - è già stata proma sicurezza dei cittadigrammata la piantuni, anche alla luce di ciò Tagliati anche alcuni mazione di nuovi alberi che è accaduto in comu- alberi del giardino più adatti a rinverdire e ni vicini in occasioni di della scuola materna ombreggiare”. recenti fenomeni atmo- Santa Margherita, L’assessore in quesferici particolarmente saranno sostituiti sta maniera indirettaintensi. “Il fattore della sicurezza pubblica - spiega l’assessore Oli- mente risponde anche alle critiche lanciate da ves Visentin - è per noi fondamentale. Non un volantino fatto girare in paese dal M5S. potremmo mai darci pace se a causa di una Con una lettera aperta al sindaco i grillini, scarsa valutazione del rischio si provocassero tacciando, a loro parere, l’amministrazione di scarsa sensibilità verso il verde pubblico, lesioni ai nostri cittadini”. L’amministrazione, tra l’altro, da tempo avrebbero preferito che prima di operare il sta lavorando, con la collaborazione dell’as- taglio di queste piante ultracentenarie (che in sociazione “Amico Giardiniere” di Chioggia, realtà non lo erano) si fosse fatta una consulper censire lo stato di salute degli alberi posti tazione tra i cittadini. A.C.
Via Romea, n. 65/i/bis - 35020 Legnaro (PD) (vicino Fioreria Palazzin) Tel. 049.88.30.191 – 049.88.30.195 E-mail: info@agenziacasanuova.it Sito web: www.agenziacasanuova.it
PONTE SAN LEGNARO NICOLO’
BRUGINE LEGNARO
Rif. PSN010
Rif. BRC009
PIOVE SACCO Rustico singolo sito inDI zona tranquilla ma Lotto di terreno BRUGINE di forma regolare di 1.000 In palazzina 7 unitàdi sita in quartiere comodo ai servizi.diDispone ingresso, sog- mq. sul quale è possibile edificare 350 mc Recente appartamento inper contesto di 6 unità. Zona residenziale. Appartamento con soggiorno giorno con cucinotto, due camere e bagno.con urbanistici. una casa giorno di 28Progetto mq. esposta a Sud, duesingola camere cucinotto esposto adDa Ovest, due camere, bagno sumatrimoniali, Scoperto di proprietà. ristrutturare. unico livellostudio già approvato. Zona perifee due bagni finestrati. finestrato, veranda Classe G – I.P.E. 160. e garage. Basse spese rica del paese, molto tranquilla. Gradevole giardino condominiale e garage doppio. condominiali.
Classe
G
€ 32.000,00
RIF. PIO 007
-
kWh
213.
€ 59.000,00
LEGNARO
Zona
tranquilla.
Classe F € 59.000,00
RIF. BR 016
kWh
160.
€ 70.000,00
PONTE SAN NICOLO’
Rif. LE042
€ 98.000,00
PIOVE DI SACCO
Rif. PD002
Due camere€matrimoniali, bagno e ripostiglio. 108.000,00 Garage privato. Classe G - kWh 271.
€ 98.000,00
LEGNARO
Rif. PIO015
Rif. CM006 RIF. BRC 001
€ 78.000,00
PONTE SAN LEGNARO NICOLO’
Rif. LE055
Casa singola, già divisa in due unità abitative. In quartiere residenziale, appartamento del 2006 Ogni porzione dispone di soggiorno e cucina con buone finiture interne. Dispone di ampia RIF. LE 054 RIF. BRC 005 LEGNARO BRUGINE abitabile, due camere e due bagni. Giardino di zona giorno con accesso al terrazzo, due camere, proprietà di circa 300 mq. Comodità nel rag- due bagni e garage doppio di proprietà. Scuole a Porzione di bifamiliare, su–due livelli, con giardi- Villa a schiera dalle generose metrature interne giungere i servizi. Classe I.P.E. 175. Classe I.P.E. 175. esposta a EstGed–Ovest. Cucina abitabile di 18 no di proprietà di circa G 270 mq. Cucina separata 200edmetri.
dal soggiorno e due camere matrimoniali. € 120.000,00 Comoda al centro paese. Classe in definizione
mq., soggiorno, quattro camere, tre bagni 124.000,00 finestrati, € taverna con caminetto, garage e giardino. Classe E kWh 98.
€ 120.000,00
€ 127.000,00
LEGNARO
Rif. PSN016 RIF. LE 049
LEGNARO Mini appartamento in posizione comoda a raggiungere tutti i servizi e il centro di Padova. Porzione di bifamiliarecon sviluppata al pianocaDispone angolo terra condi soggiorno cucina abitabile di cottura, 20 mq. mera matrimoniale, bagno e scoperto Due camere, bagno e garage di 37esclusimq. vo. Completo di arredo. Classe non F – I.P.E. 132. Sita lungo strada secondaria lontana dal
centro.
€ 74.000,00
terMini appartamento in piccola palazzina sita in Porzione di trifamiliare sviluppata al piano RIF. BR 012 RIF. LE 047 BRUGINE LEGNARO quartiere residenziale. Ampia e luminosa zona ra. Cucina abitabile di 25 mq. e soggiorno di 30 giorno con accesso al terrazzo abitabile con ca- mq., entrambi esposti a Sud. Due camere matriPalazzina di 6 bagno, unità sita lungoe strada chiusa. Appartamento in econtesto di fisole due unità, minetto, camera, garage posto auto. singola due bagni nestrati. Zona giorno di 32 Classe mq. con accesso al terrazzo, moniali, sito inuna centro paese. Soggiorno di 33Zona mq. Consegnato arredato. D – I.P.E. 88. tranquilla. Classe G – I.P.E. 265. due camere, due bagni e garage di proprietà. esposto ad Ovest e cucina abitabile di 15 mq.
Buone finiture interne. Classe E - kWh 107. € 88.000,00
CAMPOLONGO LEGNARO MAGGIORE
Appartamento in BRUGINE palazzina di sole 4 unità con buona disposizione degli spazi interni. SoggiorLungo strada secondaria, appartamento con no separato dalla cucina, camera matrimoniale, soggiorno con angolo cottura, camera matrimocamera doppia, bagno e ripostiglio. Garage al niale con terrazzo, camera singola e bagno piano terra. In Classe I.P.E.Classe 122. F - kWh 129. finestrato. centroF –paese.
F - kWh €Classe 87.000,00
130.
€ 81.000,00
LEGNARO
Rif. LE046
Rif. LE061
Appartamento di recente costruzione, dispoRIF. LE 046 LEGNARO sto su due livelli. Soggiorno di 30 mq. con cucinotto, tre camere e tre bagni. Terrazzo Recente posto appartamento all’ultimo piano. abitabile, auto e garage. Consegnato Dispone di soggiorno con cucinotto di completo di arredamento. Classe C – I.P.E. 89. 30 mq. con accesso al terrazzo abitabile.
Casa singola di 150 mq. in posizioneRIF. tranquilBR 015 BRUGINE la, ma comoda al centro paese. Caratterizzata da ampi spazi interni e con giardino di proprieAppartamento al secondo ed ultimo piano tà 450terrazzi mq. Accesso da Soggiorno strada secondaria. condidue abitabili. separato dalla cucina, Classe due camere matrimoniali, Da ristrutturare. G - I.P.E. 163.
€ 117.000,00
€ 118.000,00
Tre camere, tre bagni, garage e posto auto€di117.000,00 proprietà. Classe C - kWh 89.
BRUGINE
due bagni finestrati e garage di proprietà. € 120.000,00 Ottime finiture. Classe E - kWh 145.
SANT’ANGELO DI PIOVE
Rif. BRC005
Rif. ST022
Villa a schiera con buona esposizione al sole. Soggiorno separato dalla cucina abitabile di RIF. PV 004 POLVERARA 18 mq. Quattro camere, due bagni e taverna con caminetto. e scoperto privati. Sita Palazzina di Garage nuova costruzione con lungo strada chiusa. Classe E I.P.E. finiture. 98. riscaldamento a pavimento e –ottime
Appartamento sito in centro paese quindi comodo a tutti i servizi. Luminoso RIF. soggiorno LE 044 LEGNARO e cucina abitabile, due camere matrimoniali ed una camera singola. Due bagni finestrati Porzione di bifamiliare già divisa in due unità. eAlgarage piano terra. Classe E – I.P.E. 136. piano al terra soggiorno con angolo cottura,
€ 130.000,00
I NOSTRI AFFITTI € 158.000,00
Dispone di zona giorno con accesso al terrazzo € 127.000,00 abitabile, due camere, due bagni, garage e posto auto. Classe B - kWh 38.
camera e bagno. Al primo piano soggiorno con 150.000,00 cucinotto, tre€camere e bagno. Garage di 38 mq. e giardino di 300 mq. Classe G - kWh 295.
I NOSTRI AFFITTI
LEGNARO
SANT’ANGELO DI PIOVE
Rif. LE024
Rif. STV010
Porzione semindipendente con giardino di pro- Elegante porzione di villa bifamiliare di recente prietà di 400 mq. Ampie metrature interne con costruzione. Cucina abitabile di 21 mq. esposta a soggiorno di 33 mq. e cucina abitabile. Quattro RIF. BR 013 Sud, soggiorno con caminetto, tre camere eRIF. 036 treLEbaBRUGINE LEGNARO camere e due bagni. Possibilità di essere divisa gni. Garage e giardino di proprietà di 200 mq. ben in due unità. Classe – I.P.E.spazi 100. interni e con curato. Classevilla energetica Classesita E – I.P.E. Villa singola conC ampi Elegante a schiera lungo151strada
annesso rustico di 160 mq. Circondata da giardino € di 188.000,00 proprietà di circa 2.000 mq. Soggiorno e cucina separati e quattro camere matrimoniali. Classe F - kWh 128.
chiusa. Luminosa zona giorno, due camere € di 238.000,00 matrimoniali 23 e 20 mq., una camera di 11 mq., tre bagni, garage e giardino di proprietà. Comoda al centro paese. Classe D - kWh 85.
PONTE SAN NICOLO’
LEGNARO
Rif. PSN022
Villetta singola in centro paese, quindi comoda a tutti i servizi. Caratterizzata da ampie RIF.metrature ACML 002 con soggiorno separato dalla cucina, tre cameCAMPOLONGO MAGGIORE re e doppi servizi. Garage, taverna con camino e giardino di proprietà. Classe E –edI.P.E. 177. Appartamento del 2010 al primo ultimo piano di
una piccola palazzina. Ampia zona giorno con € 355.000,00 accesso al terrazzo abitabile, tre camere, due bagni e garage. Libero da subito. Classe B - kWh 85
Rif. ALE032
Appartamento con ingresso indipendente e giardino di proprietà. Soggiorno con angolo RIF. ALE 023 cottura, camera matrimoniale, studio e bagno LEGNARO finestrato. Consegnato completo di arredamento. Liberocon daingresso subito.indipendente Classe D – eI.P.E. 84. Appartamento scoper-
to di proprietà. Soggiorno con angolo cottura, due 480,00/mese camere, due€bagni e garage. In zona centrale. Consegnato arredato. Classe C - kWh 45.
Siamo a€ 165.000,00 vostra disposizione€ 205.00,00 per qualsiasi informazione € 500,00/mese. in ambito €immobiliare. 520,00/mese S i a m o a Vo s t rvalutazioni a d i s p o s i z i o ngratuite e p e r q u ael s senza i a s i i n f impegno o r m a z i o n e del i n aVostro m b i t o i mimmobile mobiliare. Effettuiamo
E f f e t t u i a m o v a l u t a z i o n i g r a t u i t e e s e n z a i m p e g n o d e l Vo s t r o i m m o b i l e . Se desiderate vendere o affittare il Vostro immobile chiamateci al numero
S e d e s i d e r a t e v e n d e r e o a f f i t t a r e i l Vo s t r o i m m o b i l e c h i a m a t e c i a l n u m e r o
049.88.30.191 049.88.30.191
20 Polverara-Brugine Polverara L’assessore Sturaro: “Faremo anche corsi di formazione per funzionari pubblici”
Il Comune aderisce ad “Avviso pubblico” per difendere i valori della legalità di Martina Maniero
I
l Comune di Polverara aderisce ad “Avviso pubblico”, l’associazione che dal 1996 riunisce e rappresenta Regioni, Province e Comuni impegnati a difendere i valori della legalità e della democrazia nella pubblica amministrazione. “Abbiamo mantenuto un impegno preciso assunto in campagna elettorale, rispondendo con convinzione a questa proposta programmatica - ha spiegato l’assessore al Territorio e Ambiente, Enrico Sturaro - non è solo una manifestazione di intenti ma un impegno estremamente concreto nell’educazione alla legalità, un primo esempio di insediandosi nel tessuto economico approfitcittadinanza attiva. Infatti siamo già all’o- tando della crisi che sta colpendo tante piccole e medie imprese. pera con una serie di “Allo scopo - ha iniziative che stiamo “Un impegno concreto spiegato Sturaro - abcondividendo con le all’educazione alla scuole e che vorrem- legalità: in programma biamo aderito anche mo estendere all’inte- iniziative con le scuole ai corsi di formazione e per il territorio” riservati ai funzionari ro territorio”. Nonostante il Nord pubblici che hanno Est e il Veneto in particolare non sia zona di per oggetto temi specifici, come può essere mafia, di certo è un territorio che interessa quello della normativa negli appalti, e che alla criminalità organizzata per farvi affari, hanno come obiettivo quello di fornire gli
L’assessore Enrico Sturaro amministratori e i dipendenti di strumenti e competenze con cui possono mettere in atto progetti e politiche di prevenzione e contrasto alle mafie, alla corruzione e all’illegalità”. “L’adesione ad Avviso pubblico ha valore proprio in questo senso - ha concluso l’assessore - perché dota il Comune di un regolamento che fa chiarezza e aiuta chi lavora nel settore pubblico, che si propone di rafforzare ulteriormente la trasparenza e la legalità nella pubblica amministrazione”.
BRUGINE Una nuova ordinanza per evitare altri allagamenti
i proprietari di fossi di scolo privati e di terreni incolti entro il 30 novembre devono eseguire i lavori di manutenzione
P
er evitare che si verifichino nuovi allagamenti di strade, terreni e case, il sindaco Michele Giraldo ha emanato una nuova ordinanza, rivista e aggiornata rispetto a quella già in vigore, sulla manutenzione dei fossi e canali di proprietà privata. Con la massima tempestività, e comunque entro il 30 novembre, Il sindaco Michele Giraldo i proprietari di fossi di scolo privati, di terreni confinanti con canali di scolo delle strade vicinali e comunali, di terreni incolti, dovranno eseguire specifici lavori di manutenzione, pulizia e risezione. Nello specifico i privati hanno l’obbligo di effettuare regolarmente interventi di spurgo e pulizia dei fossati, in modo da garantire il regolare deflusso delle acque e la loro emissione negli scarichi principali. In linea generale si dovranno mettere in atto tutti quegli interventi utili ad evitare situazioni di allagamento, anche attraverso il ridimensionamento dei canali o lo scavo di nuovi fossati. I privati devono anche avere cura di siepi e alberature che sporgono sulla strada o su aree pubbliche e che possono provocare pericoli alla pubblica incolumità. Proprietari e affittuari di terreni liberi avranno l’obbligo di tenere le aree in questione sgombre da sterpaglie, cespugli, ramaglie e rifiuti in genere, anche attraverso tagli periodici della vegetazione, così da evitare problemi igienico sanitari e rischi di incendi. Il materiale proveniente dalla pulitura dei fossi non va lasciato sulle banchine ma deve essere rimosso a cura e spese dei proprietari dei terreni. Sebbene al momento la violazione dell’ordinanza non comporti sanzioni, agli inadempienti saranno addebitate le spese dei lavori eseguiti dal Comune. L’ordinanza è affissa all’albo pretorio e online sul sito www.comune.brugine.pd.it. Ma.Ma.
Arzergrande 21 Servizi Il Comune ha deciso di partecipare al bando regionale che contribuisce fino al 90 per cento della spesa
NEWS
Illuminazione pubblica, un progetto per impianti più moderni che consumano meno W
Il Comune ha aderito al progetto “VenetoFreeWifi”
internet, Dalla regione 15 mila euro per realizzare la copertura di reti senza fili
di Alessandro Cesarato
U
n sistema di illuminazione pubblica più efficiente ed efficace. E’ l’obiettivo dell’amministrazione che, a tale scopo, ha deciso di partecipare a un bando regionale per l’efficientamento energetico delle reti di illuminazione pubblica che mette a disposizione un contributo che può raggiungere il 90% della spesa prevista per lavori da cantierare entro dicembre 2015. L’ha fatto con un progetto preliminare da oltre 100 mila euro che prevede la sostituzione delle vecchie lampade con led ad alta efficienza. “Il progetto - spiega l’assessore ai Lavori pubblici Silvano Sambin - è stato preceduto da un’atSi prevede inoltre di dotare i quadri elettrici di tenta analisi delle tipologie di impianti di illuminazione esistenti. Attualmente prevalgono lampade orologi astronomici che consentiranno un risparmio di mezz’ora ogni giorno sulle a sodio ad alta pressione che hanno una buona efficienza, Un progetto preliminare ore di accensione, 182 ore in un anno. ma esiste ancora una buona da oltre 100mila euro Il progetto riguarderà i percentuale di vecchie lam- ce vede la sostiuzione tratti di rete di illuminazione pade a vapori di mercurio. di lampade con led pubblica dei centri di ArzerSi interverrà prioritariamente ad alta efficienza su queste, oltre che su appagrande e Vallonga: interessati recchi disperdenti e obsoleti, privilegiando quelli a 109 punti luce, con l’installazione di 122 nuovi apparecchi a led e la sostituzione di 31 sostegni. servizio delle strade più centrali”.
polizia locale Migliora il servizio da quando è in convenzione con codevigo Riproposto il servizio invernale di controllo ai quartieri nelle ore preserali
A
tre mesi dalla stipula sono decisamente positivi i riscontri della nuova convenzione per la gestione associata del servizio di polizia locale tra i comuni di Arzergrande e Codevigo. I primi bilanci parlano, senza ombra di dubbio, di un miglioramento considerevole del servizio, soprattutto in termini di efficienza e impiego delle risorse. Con l’assunzione, al momento a tempo determinato, da parte di Codevigo di due agenti, il numero complessivo degli effettivi è ora salito a sei unità. Questo ha permesso, da subito, di riorganizzare gli orari di copertura del servizio, che ora è attivo su tutta la giornata e su tutta la settimana, domenica mattina compresa. Una maggiore presenza degli agenti in strada e negli uffici che si sta traducendo soprattutto in una risposta più attenta e puntuale alle esigenze dei cittadini. “I nostri vigili - commentano soddisfatti i sindaci Luca Sartori e Annunzio Belan - stanno dimostrando una grande professionalità e disponibilità, permettendo così alla convenzione di funzionare nel migliore dei modi in
termini di efficienza ed efficacia”. Sindaci che regolarmente si incontrano con il comandante Maurizio Bellesso per monitorare le problematiche e pianificare gli interventi. In quest’ottica sarà riproposto, tra le altre cose, anche il servizio invernale di controllo ai quartieri nelle ore preserali. Servizio già sperimentato lo scorso anno con successo ad Arzergrande, che ha permesso, numeri alla mano, di abbattere la casistica dei furti in abitazione nella fascia oraria tra il calar del sole e il rientro serale dal lavoro dei residenti. La maggiore disponibilità di uomini permette inoltre un controllo regolare e assiduo del traffico veicolare, anche dei mezzi pesanti, specie lungo il tratto di competenza della statale Romea. Ed è proprio qui, dove controlli fino ad ora non se ne sono quasi mai fatti, che si stanno riscontrando il maggior numero di infrazioni al codice della strada. Su tutte il mancato rispetto dei limiti di velocità e gli azzardati sorpassi in prossimità degli incroci a raso. A.C.
A regime questo investimento porterà un risparmio energetico di oltre l’80% rispetto ai consumi attuali. In attesa dell’esito del bando regionale, sulla base delle analisi effettuate si è comunque già disposta l’esecuzione immediata di alcuni interventi su alcune strade. Con l’impegno di circa 27 mila euro si inizierà ora con la sostituzione di almeno sessanta apparati illuminanti e qualche sostegno sulle vie Bachelet, Fermi, dei Donatori, Papa Luciani, Porto Eurone e Valeri. L’intervento consentirà di ridurre il consumo di ogni lampada a mercurio da 125-250 watt ai circa 50 watt dei led. Le nuove sorgenti luminose hanno una durata quasi dieci volte superiore rispetto alle lampade tradizionali. Ciò significherà una diminuzione delle attività di sostituzione dei corpi illuminanti e una minore incidenza delle lampade bruciate. La maggiore efficacia dell’illuminazione a led avrà anche l’effetto di diminuire l’inquinamento luminoso, grazie anche alla concentrazione della luminosità verso i marciapiedi e le strade e l’assenza di emissione di intensità luminosa verso l’alto.
ifi gratuito grazie a un contributo della Regione. Al Comune, che nei mesi scorsi aveva partecipato al bando relativo al progetto “VenetoFreeWifi”, sono stati assegnati 15 mila euro a fondo perduto per la creazione di punti di accesso, per il potenziamento e la gestione di reti senza fili pubbliche. In pratica sarà ora possibile realizzare la copertura, libera e gratuita, in alcune zone del territorio. L’amministrazione a questo proposito ha già approvato un progetto che prevede l’attivazione dei punti di accesso nelle zone del campo sportivo, di largo Cavalieri di Vittorio Veneto, dell’area limitrofa al municipio, della palestra e della piazza della frazione di Vallonga. La realizzazione dell’impianto è stata affidata alla Ne-t by Telerete Nordest srl di Padova, società che già gestisce il sistema wifi di Piove di Sacco e Padova. Questo, tra l’altro, garantirà agli utenti che saranno autenticati nel sottosistema comunale, l’attivazione anche per la navigazione negli altri sistemi hot spot federati nelle reti di Net, con un’unica password. L’accesso al servizio sarà libero e gratuito per gli utenti e privo di qualsiasi pubblicità. “L’installazione degli apparati e l’attivazione del servizio - spiega l’assessore ai Lavori pubblici Silvano Sambin - è prevista entro la fine anno. In tempi di scarse risorse economiche questo contributo rappresenta una vera boccata d’ossigeno che permetterà anche al nostro paese di essere al passo con i tempi, con l’offerta di un servizio di pubblico utilizzo oramai indispensabile”. A.C.
ECOENEA di Mazzucato Enea
Recupero e lavorazione carta da macero, materie plastiche, triturazione di documenti riservati .
Bagnoli di Sopra PD - Monselice PD
Tel. 3478784270 eneamazzucato@virgilio.it
22 Cultura locale Correzzola La mostra fotografica nella Corte Benedettina fino al prossimo gennaio
La storia della piccola Sadako Sasaki simbolo del disastro di Hiroshima La bambina morì dopo 10 anni dalla bomba sganciata il 6 agosto del 1945. L’intento della mostra è lanciare un messaggio di pace alle giovani generazioni
Alla Biblioteca comunale di Correzzola
al via I bibliocorsi per tutti i gusti: giardinaggio, cucina, lingue straniere, arte...
E
di Linda Talato
“E
cco la nostra speranza e la nostra preghiera: che la pace regni nel mondo”. E’ a queste parole che si ispira la mostra fotografica inaugurata nella Corte Benedettina di Correzzola lo scorso 18 ottobre e dedicata alle vittime del disastro avvenuto nella città di Hiroshima, quando fu sganciata la bomba “Little Boy”, il 6 agosto del 1945. In particolare, la mostra si ispira alla vita di Sadako Sasaki, una bimba vissuta ad Hiroshima in quegli anni e morta di leucemia nel 1955, a causa delle radiazioni provocate dal bombardamento. La sua breve vita è legata ad un’affascinante leggenda, secondo cui chi riuscirà a realizzare mille origami a forma di gru, potrà esprimere un desiderio. La piccola Sadako, però, ne riuscì a fare solo settecento e il giorno del suo funerale i suoi compagni di scuola portarono gli origami mancanti, che furono seppelliti con lei. L’immagine legata alla piccola vittima del disastro nucleare è diventata, oggi, negli Stati Uniti, in Inghilterra e nello stesso Giappone un simbolo di pace, a cui è stato costruito anche un monumento, ad Hiroshi-
Un particolare della mostra ma, dove si possono leggere, appunto, le parole “Ecco la nostra speranza e la nostra preghiera: che la pace regni nel mondo”. “L’esposizione è stata resa possibile grazie all’invio di materiale fotografico direttamente dall’Hiroshima Peace Memorial Museum e grazie alla collaborazione del Consolato Generale del Giappone a Milano – ha spiegato l’assessore alla Cultura, Claudio Padovan – si tratta della prima mostra, in Veneto, di questo genere – ha detto – ed è rivolta a persone di tutte le età. Mostrando la
devastazione di Hiroshima vogliamo sottolineare l’importanza della pace e, soprattutto, mandare un messaggio alle nuove generazioni, ovvero che è sempre meglio dialogare piuttosto che fare la guerra”. La mostra, che rimarrà aperta al pubblico fino a gennaio 2015, è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra Impresa Futura Eventi e l’associazione Cittadinanza Attiva, con il patrocinio del tribunale per i Diritti del Malato, della Provincia di Padova e del Comune di Correzzola.
’ davvero per tutti i gusti l’offerta di corsi proposti per la stagione 2014/2015 dalla biblioteca comunale e l’assessorato alla Cultura. Anche quest’anno sarà, infatti, possibile scegliere tra molte tematiche, con l’opportunità per tutti di avvicinarsi a nuove passioni e approfondirne altre. Un primo filone di corsi riguarderà l’arte, per così dire, di fare le cose con le mani. Questi corsi riguarderanno il lavoro a maglia, il kanzashi, il dipingere con la lana, il giganto blanket e il restauro della mobilia di legno. Si potrà anche imparare un’arte con i corsi pratici e teorici di giardinaggio e cucina. Paola Thiella, con il corso “Giardino mio”, svelerà i segreti di un vero pollice verde e di come rendere sempre più bello il proprio giardino. Con “L’abc in cucina” Alberto Berto, in collaborazione con il Cockney London Pub, mostrerà invece come nascono in cucina sapori e profumi, oltre a insegnare le basi per qualche piatto semplice ed elementare. Infine ci sarà anche un’offerta più didattica, con i corsi base di inglese e spagnolo in dieci lezioni a cura di Lara Fioravanti. Per gli appassionati d’arte la biblioteca propone infine un percorso di arte contemporanea alla scoperta de La Biennale di Venezia. In cinque lezioni Massimiliano Sabbion, attraverso immagini e opere scelte, svelerà la Biennale, tra presente e passato, tra rinnovamento e cambiamento. Le iscrizioni sono aperte sino a fine mese in maniera da potere pianificare gli appuntamenti. E’ possibile ricevere tutte le informazioni e iscriversi alle attività rivolgendosi direttamente alla biblioteca in Corte Benedettina, chiamando lo 049/9760011 e scrivendo a: biblioteca@comune.correzzola.pd.it. La biblioteca è aperta il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 14.30 alle 18.30 e il A.C. sabato dalle 9 alle 12.
CARNI E SALUMI DI PRODUZIONE PROPRIA VENDITA DIRETTA AL PUBBLICO
Soddisfare sempre i Clienti, seguirli e Consigliarli con serietà e trasparenza fornendo sempre i nostri migliori prodotti e servizi. PADOVA VOLTABAROZZO
SR47
iale Tangenz
Ponte San Nicolò
à t i l a i c e p s e r t s o Le n SAlAme FreSCO
MASERÀ DI PD
A13
CARTURA
CONSELVE
�
PERNUMIA
COteCHInI e tAStASAl www.fratellimagagna.it - seguici su
�
SPACCIO COn AmPIA SCeltA dI nuOvI PrOdOttI A Cartura (PD) in via San Pietro Viminario 17 - tel. 049.9555698 e Voltabarozzo PD VIA DEL CRISTO N. 186 cell. 348-3721384
Cultura locale 23 Piove di Sacco Presentata la nuova stagione teatrale al Filarmonico
In scena l’attualità, i grandi classici e la storia “Prenditi il tuo tempo” è il titolo della rassegna che oltre ai 10 appuntamenti col grande teatro prevede 6 spettacoli con quello amatoriale e 4 domeniche per i più piccoli oltre a un workshop di danza
SCUOLA In Consiglio comunale
premiati gli studenti più bravi del comune
di Gianni Patella
“P
renditi il tuo tempo” è lo titolo per richiamare la gente al teatro e come incentivo ecco che sulle tavole del Filarmonico piovese saliranno Bergonzoni, Battiston e i fratelli Dalla Via. E’ stata presentata la stagione teatrale del Filarmonico piovese, organizzata da Nuova Scena in collaborazione con ArtVen e l’amministrazione comunale. Al tavolo sistemato sul palco del teatro il direttore di Nuova Scena Saccisica Roberto Marigo, Pier Luca Donin di Art Ven e l’assessore alla Cultura piovese Paola Ranzato. Saranno dieci gli appuntamenti della Stagione di prosa “Prenditi il tuo tempo”, seguiti da sei spettacoli di teatro amatoriale e quattro domeniche per i più piccoli. Novità per questa Stagione di prosa, un workshop di Teatrodanza rivolto a donne over 60 e due speciali appuntamenti fuori abbonamento. La stagione, si svolgerà tra novembre 2014 e marzo 2015. La proposta artistica spazia tra temi di attualità, riscoperta dei grandi classici ed il ricordo di importanti fatti storici della nostra storia recente. Ad aprire la stagione, il 22 novembre 2014, il poliedrico Alessandro Bergonzoni con “Nessi”, il suo nuovo, imprevedibile spettacolo. Bergonzoni, sarà in scena per parlare dei sottili fili che ci uniscono gli uni agli altri. Due gli appuntamenti nel mese di dicembre, con il “Cyrano” della Compagnia Gank (4 dicembre 2014) e “Trash” dei Jashgawronsky Brothers. L’opera di Rostand, grazie alla regia di Matteo Alfonso e Carlo Sciaccaluga, Dal triste amore di Cyrano, si passa venerdì 19 dicembre 2014 a “Trash” l’esilarante spettacolo dei quattro fratelli Jashgawronsky. Gli armeni Pavel, Richard, Anthony e Suren, durante l’arco dell’intero spettacolo creeranno per il pubblico suoni e gag utilizzando oggetti di recupero di qualsiasi genere.
LA FESTA
Ad aprire la stagione il 22 novembre Alessandro Bergonzoni con “Nessi” Dopo la pausa natalizia arriva, il 23 gennaio 2015, il nuovo spettacolo di Andrea Pennacchi “Trincee: risveglio della natura”. Pennacchi, accompagnato dalla chitarra e dalla calda voce di Giorgio Gobbo (Piccola Bottega Baltazar) e dai disegni di Vittorio Bustaffa, racconterà, con la sua inconfondibile capacità, le gesta, la vita in trincea, le disillusioni e le fragilità di un giovane ragazzo veneto arruolato volontario durante la prima Guerra Mondiale. Venerdì 6 febbraio 2015 è il turno dei fratelli Dalla Via, con “Mio figlio era come un padre per me” spettacolo vincitore del Premio Scenario 2013. Marta e Diego, fratelli sulla scena e nella vita reale, affrontano con ironia e freddezza la tematica del suicidio, atto compiuto da numerosi imprenditori del nord est come reazione all’attuale crisi economica. Uno degli spettacoli più attesi di questa stagione, in cartellone il 20 febbraio 2015, è l’ “Invenzione della solitudine” versione teatrale dell’omonimo romanzo dello statunitense Paul Auster, interpretato magistralmente da Giuseppe Battiston.
Il taglio registico dato da Giorgio Gallione, trasforma il testo di Auster in una sinfonia poetica in cui, grazie ad una scenografia fatta di luci e ombre, riaffiorano i chiaroscuri di una relazione tormentata tra padre e figlio. Sabato 7 marzo 2015, Oscar de Summa, regista ed attore in questo spettacolo, insieme a Stefano Cenci, Mauro Pescio e Antonio Perrone, interpreta “Un Otello altro” classico dell’opera shakespeariana reinterpretato utilizzando i caratteri e modi della commedia dell’arte. Venerdì 20 marzo 2015, primo appuntamento fuori abbonamento, con la compagnia padovana Tam Teatromusica con “Verso Klee- un occhio vede, l’altro sente” spettacolo che completa la trilogia sulla pittura del Novecento. In scena venerdì 27 marzo Antonella Questa con “Vecchia sarai tu” regia di Francesco Brandi. Il divertente monologo a tre voci, porta in scena le vicende dell’ottantenne Armida, dell’avida nuora cinquantenne Sabine e della nipote precaria venticinquenne Monica. Strettamente collegato alle tematiche della femminilità, del corpo e delle trasformazioni nel tempo è il workshop di Teatrodanza per donne over 60 ”Istanti”. Il worshop di due giorni, condotto dalla performer e coreografa Silvia Gribaudi, si tiene lunedì 30 e martedì 31 marzo 2015, dalle 21.00 alle 23.00. A chiudere la stagione di prosa, fuori abbonamento, venerdì 10 e sabato 11 aprile 2015, Carlo &Giorgio in “Visti da vicino”. Il duo comico veneziano porta in scena uno spettacolo frutto dell’osservazione diretta della realtà lavorativa contemporanea, fatta di episodi divertenti, situazioni al limite tra il tragico e surreale. Biglietti intero 10 euro ridotto 9 euro Abbonamenti 70 euro ridotto 60 euro Sarà possibile anche l’acquisto on line su www.pointticket.it.
La 23a edizione della manifestazione organizzata da Pro Loco e amministrazione comunale
Bancarelle, fiori, piante, gonfiabili e la mostra alla “Sùca baruca col mocolo impissà”
“S
ùca Baruca col mocolo impissà”: un altro successo per la 23^ edizione della Festa della Zucca a Piove di Sacco. Si è svolto lo scorso 19 ottobre uno degli eventi più attesi dell’autunno piovese che, ogni anno, attira nel centro storico cittadino migliaia di persone. Come da tradizione, non sono mancate tante bancarelle di fiori e piante, i gonfiabili per i più piccoli, palloncini, la mostra – mercato di zucche e affini, la pesca di beneficenza e, naturalmente, l’immancabile stand gastronomico con le
L’assessore Luca Carnio con la presidente della Pro Loco Maria Ginetta Cecconello specialità tipiche del territorio, preparate dai ristoratori e dai panificatori del piovese. Veri protagonisti della manifestazione sono rimasti, però, i bambini, coinvolti nella famosa gara di intaglio della zucca. Sono state circa 400
le zucche intagliate e sottoposte al giudizio attento della giuria, che ha poi scelto le dieci più originali, a cui è andata una piccola coppa ed un regalo. Tra le premiazioni previste, c’è stata anche quella dedicata alla classe più
numerosa, il cui riconoscimento è andato alla 2^ A della scuola elementare Zanella di Corte, e quella dedicata alla scuola più numerosa, assegnata alla scuola elementare Umberto I. I festeggiamenti sono proseguiti fino al tardo pomeriggio, complice anche la bella giornata che ha regalato un clima quasi estivo. La manifestazione è stata resa possibile grazie al grande impegno della Pro Loco cittadina, capitanata dall’instancabile presidente, Maria Ginetta Cecconello, in collaborazione con l’amministrazione comunale. L.T.
In alto da sx Chiara Romanato, Giada Aggio, Matteo Berto e Stefania Pasquali
P
remiati gli studenti meritevoli residenti nel territorio comunale di Correzzola. La cerimonia, che si è svolta nell’ambito del consiglio comunale svoltosi nelle scorse settimane, ha riguardato, nello specifico, i risultati ottenuti nell’anno scolastico 2013/2014. La premiazione rappresenta ormai una consolidata iniziativa che va avanti da oltre un decennio e che si ripete annualmente, generalmente nel periodo di inizio del nuovo anno scolastico. L’amministrazione, con questo momento ufficiale, intende in qualche modo premiare gli studenti che si impegnano nello studio, ribadendo, più in generale, l’importanza del ruolo della scuola nella crescita culturale e umana dei ragazzi. Quattro sono stati quest’anno i premiati. Per avere ottenuto 10/10 al termine dalla scuola media inferiore sono stati insigniti Giada Aggio, Matteo Berto e Chiara Romanato. Per le scuole superiori si è contraddistinta invece Stefania Pasquali, diplomatasi con il voto di 100/100. Tutti gli studenti hanno ricevuto dall’amministrazione una simbolica borsa di studio di cento euro e un piccolo libro riguardante la storia locale e del territorio. A.C.
24 1
IL VENETO
in PRIMO PIANO
Tendenze In aumento gli “under 35” nei campi, competenti e preparati
Il richiamo della terra per i giovani veneti
Massimo Bressan: “C’è da lavorare e dobbiamo vedercela con il maltempo, ma le soddisfazioni non mancano” di Nicola Stievano
I
n questi ultimi anni ha dovuto fare i conti con la grandine, gli allagamenti e le trombe d’aria. Ma non si è mai arreso. Massimo Bressan, 31 anni, è il volto nuovo dell’agricoltura veneta. E’ uno dei giovani che hanno scelto di lavorare in campagna, spesso dopo un percorso di studi. Sono preparati, conoscono le lingue straniere, usano internet e facebook come i loro coetanei e stanno portando una boccata d’ossigeno al settore primario dopo anni di progressivo calo di aziende. Massimo è uno di loro, si occupa dell’azienda ortofrutticola a Taglie di Santa Margherita d’Adige, nella Bassa Padovana. La sua è una vocazione maturata in famiglia, a contatto con il papà Luciano e i nonni Marcello e Dina. “Fin da piccolissimo – ricorda Bressan, 31 anni – vedevo i miei lavorare con passione in campagna, dedicarsi ai loro prodotti, condividere le soddisfazioni e le preoccupazioni di questo lavoro. A tavola si è sempre parlato molto, è sempre stato il momento per condividere i risultati o le delusioni della giornata appena trascorsa, per fare progetti, per discutere e confrontarsi. Così la passione per questo lavoro mi è entrata dentro e non mi ha lasciato più”. Sono stati i nonni Marcello e Dina ad avviare l’attività di coltivazione di ortaggi e oggi l’azienda conta venti ettari di proprietà e altri venti in affitto. Luciano, il papà di Massimo, aveva ini-
ziato a lavorare in fabbrica, poi ha sentito il richiamo della campagna e si è dedicato all’azienda. Per i suoi figli immaginava un futuro diverso dal suo. Pensava che una volta completati gli studi si sarebbero trovati un posto di lavoro, un’occupazione diversa dalla sua. Invece sia Massimo che il fratello Filippo ad un certo punto hanno deciso di continuare l’attività di famiglia. Da una decina d’anni anche la mamma Maria, una volta perso il lavoro da magliaia, affianca il marito e i figli nelle incombenze quotidiane in azienda.“I miei avrebbero voluto che mi trovassi un posticino, un impiego diverso dal loro – continua Massimo – ma ad un certo punto ho sentito che il mio posto era qui. La nostra è stata una vocazione maturata giorno dopo giorno”. Dopo la maturità scientifica e qualche anno di università, alla facoltà agraria a Padova, nel 2009, sceglie di affiancare il papà Luciano. Anche il fratello Filippo, 27 anni, accantona la carriera di geometra e si dedica all’agricoltura. Continua così una tradizione di successo nel settore ortofrutticolo e l’ingresso dei giovani fratelli Bressan nella gestione contribuisce a portare anche una ventata di novità. Accanto alla coltivazione di ortaggi e frutta di stagione, in particolare meloni, angurie, zucche, zucchine, melanzane, peperoni e insalate, oltre ad altri prodotti in quantità minori come patate e pomodori,
il dibattito l’attivista indiana Vandana Shiva ospite nel padovano
“dall’amore Per la terra abbondanza e biodiversità”
“L Massimo Bressan Massimo si occupa personalmente della vendita diretta. L’azienda apre un proprio spaccio che incontra subito l’interesse dei consumatori. Il giovane imprenditore si occupa anche dell’irrigazione e dei trattamenti in campo e tiene i rapporti con i fornitori e i clienti. “Le soddisfazioni non mancano – aggiunge Bressan - ma sono tanti anche i problemi da risolvere quotidianamente, oltre a qualche emergenza causata dal maltempo e da alcuni allagamenti, fino alla tromba d’aria del mese scorso. I suoi prodotti finiscono anche sugli scaffali della grande distribuzione e per la trasformazione in sottoli e sottaceti. “E’ il frutto del nostro lavoro e ne andiamo fieri”, conclude il giovane agricoltore.
’amore per la terra porta abbondanza e biodiversità, l’agricoltura industriale legata alla mentalità della mono cultura, dei pesticidi e degli Ogm, genera paura e totalitarismo”. Parole forti e schiette, che continuano a provocare discussioni e polemiche, quelle pronunciate da Vandana Shiva, autorevole attivista indiana impegnata nella battaglia per un’agricoltura sostenibile, durante la visita nel padovano, in città e a Bagnoli di Sopra, per i trent’anni della cooperativa bio El Tamiso. Scelta come “ambassarod” di Expo, Vandana Shiva è da decenni in prima linea nel contrasto al monopolio delle multinazionali sulle coltivazioni e sui semi, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo “Chi diffonde i pesticidi e gli Ogm ha un atteggiamento bellicoso e distruttivo. – ha detto a Bagnoli - L’agricoltura industriale produce cibo più povero, carico di tossine, ma soprattutto commodities. I prodotti che coltiva non servono per l’alimentazione ma per i biocarburanti e l’industria dei mangimi. Non è vero che gli Ogm nutrono il pianeta, l’agricoltura industriale copre appena il 30 per cento del fabbisogno di cibo nel mondo, il resto viene dai piccoli agricoltori e dagli orti familiari. E’ questo il patrimonio che dobbiamo difendere. Abbiamo misurato la vera ricchezza dell’agricoltura che si preoccupa di custodire la terra e garantisce giustizia per le comunità rurali. Il contadino che ha la sovranità sulle sementi ha dieci volte il reddito di chi deve sottostare all’industria”. Una posizione che trova molti consensi ma che non manca di sollevare reazioni contrastanti.
Il Veneto in primo piano 25 1 Prodotti ittici Qualità, tipicità e qualche leccornia bizzarra come le moéche
Il mare e il pescato sono una risorsa economica preziosa La novità in Polesine: il pescaturismo, una attività assolutamente sostenibile dal punto di vista dell’impatto ambientale di Maria pavan e lorenzo Zoli
S
e la terra veneta da buoni frutti e i giovani tornano ad investirvi le loro vite, anche il mare non scherza e moltissimi sono i prodotti ittici d’eccellenza della nostra regione. Regione che quest’anno ha pure promosso la manifestazione “Dal mare alla Piazza”, vera e propria festa del pescato e dei pescatori delle marinerie venete ospitati dalle amministrazioni locali dell’entroterra coinvolte nel progetto. Ma già il rodigino lo scorso anno aveva iniziato a promuovere il suo pesce con il progetto “Pesca amica”, una scommessa da rilanciare perchè i prodotti del mare sono davvero eccellenti. Dal Delta arriva “l’oro nero di Scardovari”, le cozze e le vongole veraci frutto della miticoltura sorta nella Sacca di Scardovari verso la fine degli anni 60. A tutt’oggi l’allevamento si sviluppa su un’estensione di 150.000 metri
vini
quadrati, con un potenziale produttivo di 40.000 quintali annui e con un numero di addetti che sfiora le 400 unità. L’alto livello qualitativo di questi mitili, frutto anche della particolare cura prestata durante le fasi di allevamento dai pescatori Polesani, ha permesso, in questi ultimi anni di promuovere il prodotto anche in ambito Europeo. Dal punto di vista occupazionale, l’attività di molluschicoltura ha assunto una fondamentale importanza in Polesine, tanto che attualmente il Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine, con i propri addetti, è la maggiore azienda, in termini di occupati, nella Provincia di Rovigo. Altro prodotto di nicchia dal mare sono le moéche e masenéte: ricercate specialità della cucina veneziana. Moéca è il nome che i veneziani hanno dato al granchio verde della specie Carcinus moenas, quando esso
arriva al culmine della fase di muta, con la perdita della sua corazza e prima che, in poche ore, a contatto con l’acqua salmastra o salata, se la ricostruisca. È in queste poche ore che la moéca diventa una preziosa leccornia. Ma sono tutti i prodotti ittici ad essere eccellenti e lo dimostra la grande valenza economica del mercato ittico di Chioggia, punto di riferimento per tutti i migliori chef. Oggi poi Il pescaturismo è una della nuove risorse e tipicità del Polesine. Un gruppo di appassionati di pesca, spesso stranieri, portati lungo il Po in barca da un esperto che sa dove trovare le prede migliori, come garantire una giornata di catture e assicurarsi il ritorno e un positivo passaparola. Ricadute positive per il territorio, insomma, e una attività assolutamente sostenibile dal punto di vista dell’impatto am-
bientale: i pescasportivi dopo la cattura liberano nuovamente il pesce. C’è un però. Bello grosso. Questa attività è insidiata dai pescatori abusivi del Po. Stranieri, spesso romeni o ungheresi, senza licenza. Si accampano lungo le rive, pescano con l’elettricità, o stendendo reti di centinaia di metri con migliaia di ami. Metodi proibiti. Devastano il fiume, impoveriscono l’ecosistema. Ma le risorse per combatterli sono poche. Un danno per i pescaturisti, ma anche per chi fa della pesca una professione. “Questa è concorrenza sleale – racconta un pescatore – E il danno peggiore non è tanto questo, ma il fatto che l’ecosistema viene costantemente impoverito”. Il rischio è che una tipicità e un valore aggiunto del territorio, oltre che un settore che potrebbe dare lavoro a tanti giovani, sia devastato ancora prima di svilupparsi.
le prodizioni di qualità
lison Pramaggiore, bianchi di Prestigio internazionale
F
ra le eccellenze dell’agro alimentare veneziano c’è il vino. Fra i più apprezzati quelli dell’area del Veneto Orientale il Lison Pramaggiore e i vini dell’area del Veneto Orientale. I vini sono tutelati dal “Consorzio vini Venezia” nato nel 2011 dalla volontà del Consorzio volontario tutela vini doc di Lison Pramaggiore e del Consorzio tutela vini del Piave Doc. Purtroppo la qualità del vino bianco che è uscito dalla vendemmia di quest’anno, a causa dell’estate fredda, in certe aree ha procurato dei problemi. Per fortuna però alla fine un settembre caldo, ha permesso un recupero di gradazione, sotto questo punto di vista i danni sono stati limitati. Il Consorzio volontario per la tutela dei vini delle denominazioni di origine
Tutti i giorni dalle 18.30 alle 2.00 Mercoledì chiuso
controllata Venezia (Doc) che raggruppa i marchi Lison-Pramaggiore e Piave e delle denominazioni di origine controllata e garantita (Docg), Lison e Malanotte del Piave, comprende i vitigni di numerose uve: Bianco di Lison e Pramaggiore, Cabernet, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carmenère, Chardonnay, Incrocio Manzoni, Lison Classico, Malbech, Merlot, Pinot Grigio, Raboso del Piave e veronese, Refosco dal peduncolo rosso, Rosato Doc Venezia, Rosso Doc di Lison-Pramaggiore e, ancora, Sauvignon, Spumante Doc di Lison-Pramaggiore e Verduzzo friulano e trevigiano. Il Lison Docg o Tai; il Merlot e il Cabernet sono A.A. stati i primi vini nel 1972 a dare origine al prestigioso marchio “Docs Lison Pramaggiore”.
Via Pignara, 17 45011 Adria (Rovigo) www.orsolounge.it
www.facebook.com /orso.adria #orsopub
26 1 Il Veneto in primo piano Enti locali Rinnovati i consigli provinciali ma Venezia resta al palo
Nuovi volti in provincia, qualche colpo basso a sorpresa Padova e Rovigo eleggono le nuove “province”, per la Città Metropolitana, invece, tutto fermo o quasi di Alessandro Abbadir e lorenzo Zoli
N
La più penalizzata sarà appunto l’area, ell’area attuale della provincia di Venezia che dovrebbe costituirsi in di quella che ancora è la Provincia di Ve“Città Metropolitana” a causa del nezia, destinata a diventare Città metropocommissariamento del Comune di Venezia litana dal primo gennaio 2015, che dovrà (in seguito all’arresto del sindaco Giorgio rinunciare a 2.270.752 euro. Sulla questione della Città MetropolitaOrsoni e la conseguente decadenza della giunta), l’iter che dovrebbe vedere la nasci- na di Venezia era intervenuto nelle scorse ta della nuova realtà per ora procede lentis- settimane il sottosegretario all’Economia simo. Iter o meno, la spending review ha Pierpaolo Baretta. “La Città metropolitana di Venezia – già colpito tutte le Province del Veneto. Ha ha detto Baretta - non colpito in particolare potrà coincidere con quella dell’area di Ve- Sottosegretario nezia. Complessiva- Baretta: “Qui occorre l’attuale provincia, bisogna allargare i mente saranno pari a pensare in grande suoi confini. E intanto 8.835.685 (all’inter- non solo chiedere togliere di mezzo la no di una sforbiciata finanziamenti” questione della sepacomplessiva di 100 milioni) i contributi alla finanza pubblica razione fra Venezia e Mestre, che ci porta che le amministrazioni della nostra regione fuori strada. ”Non si può pensare localmendovranno sborsare allo Stato, “a seguito te, l’obiettivo è la Città Metropolitana. Si del progressivo venir meno delle elezioni dovrà interloquire con lo Stato e le grandi provinciali e per la riduzione dei costi della istituzioni, non chiedere finanziamenti. Qui politica, per la gratuità delle attività svolte bisogna pensare in grande, non esistono dai componenti degli organi delle Province”. alternative”.
ROVIGO ELEGGE A SORPRESA TROMBINI
Si potrebbe dire che ha vinto lo sfavorito. E sarebbe vero, ma sino a un certo punto. Perché se da un lato è vero che i numeri in teoria nella corsa alla Provincia avrebbero dovuto premiare Nicola Garbellini, Pd, sindaco di Canaro, dall’altro è innegabile che agli osservatori attenti della scena politica non era sfuggito l’aspetto poi rivelatosi determinante: laddove il centrosinistra si rivelava come spesso accade diviso, litigioso, malmostoso, il centrodestra zitto zitto si è compattato e ha presentato una lista compatta. Tutti raccolti attorno a Marco Trombini, primo cittadino di Ceneselli, indipendente ma di estrazione non certo sinistrorsa. E il risultato è stato chiaro che più chiaro non si potrebbe. In consiglio maggio-ranza a Pd e soci, a dimostrazione che i numeri erano quelli. Ma sul voto al presidente, colpo di sce-
DIAMO VOCE A CHI NON CE L’HA. ACTIONAID È INSIEME A CHI OGNI GIORNO RIVENDICA I PROPRI DIRITTI. È INSIEME A CHI NON RIMANE IN SILENZIO DI FRONTE A INGIUSTIZIE SOCIALI, FAME E POVERTÀ. È INSIEME A CHI VUOLE FARSI SENTIRE PER CAMBIARE LE COSE. UNISCI ANCHE TU LA TUA VOCE SU ACTIONAID.IT
IL DIRITTO DI CAMBIARE
na: vince Trombini. Se si tiene conto che per la prima volta non votavano i cittadini, ma solo amministratori e politici è evidente che Garbellini è stato impallinato dal voto disgiunto. Tanti della sua area, per dirla brutalmente, lo hanno fatto scientemente perdere. Lui non fa drammi. Ma un aspetto è innegabile: dalle scor-
se primarie per le Politiche il Pd a Rovigo è una giungla. Una situazione intricata nella quale rischia di non guadagnarci nessuno. Loro, però, i diretti interessati, non sembrano accorgersene. E così, per la prima volta, la Pro-vincia cambia bandiera. A pochi mesi dal voto per Rovigo. Ci penseranno su? Non è garantito.
pADOVA DElEgHE A TuTTI I CONSIglIERI pROVINCIAlI SORANZO, pRESIDENTE DEllE “lARgHE INTESE”
P
rovincia di Padova, si volta pagina all’insegna di una coalizione trasversale per la gestione dell’ente. A vincere la sfida elettorale, riservata a sindaci e consiglieri comunali, è stato Enoch Soranzo, primo cittadino di Selvazzano, alla guida di un gruppo nato dalle larghe intese fra centrodestra e centrosinistra. E proprio per rimarcare il fatto che tutti i consiglieri eletti sono chiamati a fare ciascuno la propria parte, Soranzo ha distribuito a tutti almeno una delega. La nuova squadra di governo è già al lavoro, a costo zero come stabilito dalla legge di riforma delle province. “Le deleghe sono state distribuite con l’ottica di traghettare la Provincia attuale nel nuovo ente che, a partire dal 2015, diventerà realtà. - ricorda il neo presidente Soranzo - Per noi ora è importante essere operativi perché già abbiamo subito affrontato alcune questioni come quella legata al maltempo. La squadra è composta da persone che lavorano senza indennità dimostrando la loro voglia di fare e di collaborare insieme. Inoltre, sono amministratori con esperienza e quindi ritengo che si tratti di una garanzia importante per riuscire a dare le risposte che il nostro territorio e i Comuni attendono.” Ecco i consiglieri provinciali delegati: Fabio Bui (sindaco di Loreggia), vicepresidente, Viabilità, amministrazione trasparente, rapporti con gli enti (servizi associati e convenzionati), politi-
che comunitarie, fondi europei; Gianni Berno (ex capogruppo del Pd in consiglio comunale a Padova, presidente della Veneranda Arca di Sant’Antonio) Volontariato e associazionismo; Luigi Bisato (sindaco di Noventa) Servizi sociali e alla persona, politiche della famiglia, difesa del suolo e sicurezza idraulica, piste ciclabili e itinerari fluviali; Massimo Campagnolo (sindaco di Cervarese Santa Croce) Ambiente, politiche energetiche, cave e polizia mineraria; Davide Gianella (sindaco di Piove di Sacco) Edilizia scolastica, università e ricerca, espropri, caccia e pesca; Vincenzo Gottardo (vicesindaco di Campodoro) Patrimonio, formazione, manifestazioni sportive, sicurezza e polizia provinciale, agricoltura; Silvia Mizzon (sindaco di Megliadino San Vitale) Istruzione, offerta scolastica, cultura, sport e tempo libero, manifestazioni; Nunzio Tacchetto (sindaco di Vigonza) Trasporti, mobilità, progetto 3L, servizi informativi – ced, attività produttive; Angela Temporin (assessore a Battaglia Terme) Turismo termale, pari opportunità, parchi e riserve naturali; Elisa Venturini (sindaco di Casalserugo) protezione civile, lavoro, turismo. Restano di competenza del presidente Soranzo le deleghe non assegnate: Affari generali e istituzionali, bilancio e programmazione, risorse umane, avvocatura e affari legali, identità veneta, pianificazione territoriale e urbanistica.
Voci da palazzo 27 1 Elezioni regionali Il centrosinistra il 30 novembre affronta le primarie per la scelta del candidato
La doppia sfida di Alessandra Moretti: “Uniti per dare una svolta al Veneto”
L’eurodeputata vicentina: “L’avversario da battere è Zaia. Lavoriamo tra la gente, vogliamo portare la Regione fuori dall’isolamento, puntare sulle imprese, aiutare le famiglie, migliorare i servizi. La corruzione di questi anni ci ha penalizzato”
di Nicola Stievano
“A
ffrontiamo le primarie del 30 novembre guardando alle “secondarie”, all’appuntamento con le elezioni regionali di primavera, con l’obiettivo di porre fine al ventennio di gestione Galan - Zaia e portare una ventata di freschezza e novità , all’insegna della serietà e dell’onestà”. Alessandra Moretti parte subito in quinta e rivolge un invito al popolo del Partito Democratico e del centrosinistra a rompere gli indugi, a superare le contrapposizioni interne guardando all’obiettivo finale: strappare al centrodestra il timone del Veneto, saldamente in mano dalla fine dell’egemonia democristiana. L’eurodeputata, già parlamentare e vicesindaco di Vicenza, ora si gioca la carriera nel suo Veneto e cerca l’investitura della coalizione”. La prima sfida sono le primarie del 30 novembre. Come arriva il centrosinistra a questa consultazione? “Siamo partiti con entusiasmo, ci aspettiamo una larga partecipazione per ribadire che il nostro vero avversario è Zaia, erede di Galan, e non i colleghi del partito. E’ il primo passo per attivare una partecipazione forte, uniti e insieme”. Come affrontare però anche l’acceso dibatto interno allo schieramento? “Mi interessa parlare ai veneti, a tutti i Veneti, lasciando da parte le polemiche interne e gli attacchi personali. Vogliamo impostare una campagna elettorale sulle idee per il Veneto, utili ad un vero cambiamento, positivo per la Regione. Userò questo tempo per formulare un programma serio attraverso un percorso fatto di momenti di ascolto sul territorio, proiettandolo al di là del nostro recinto”.
la sfidante
“I
A proposito di idee, quali sono le tre proposte forti per il Veneto? “Voglio far uscire la Regione dall’isolamento in cui è stata confinata in questi anni dalla coppia Galan - Zaia, rispetto al contesto nazionale ed europeo. Punterò molto alla piccola e media impresa e al sostegno reale all’economia e al territorio, attraverso la realizzazione di infrastrutture bancarie per facilitare l’accesso al credito. Dobbiamo aiutare chi fa impresa e chi crea lavoro con una fiscalità agevolata e semplificazione burocratica e amministrativa. Secondo aspetto il tema delle infrastrutture da valorizzare in sinergia con le altre regioni, in testa il Friuli Venezia Giulia. Infine il grande tema della corruzione, causa del blocco dello sviluppo economico. Noi vogliamo rompere con quel modo di fare politica e promuovere una classe dirigente che con quel passato non ha nulla a che fare”. Ormai la gente vede la politica e i partiti sempre più lontani. Come vincere questa ostilità? “E’ vero, c’è uno scoramento pesante, aggravato dagli episodi di corruzione. Ricordiamo gli arresti eccellenti, l’amministrazione Zaia non poteva non sapere, o quantomeno è stata piuttosto distratta. Dobbiamo recuperare uno scollamento pesante, che ho avvertito già da vicesindaco di Vicenza. Lo riusciamo a colmare dimostrando con i fatti di essere gente normale che vive i problemi delle famiglie e del lavoro, che non è distante da una realtà che ci chiede di impegnarci ogni giorno per migliorare la vita dei nostri concittadini. Cerco sempre di stare fra la gente, sono profondamente attaccata al valore della normalità e della semplicità”.
Continuerà anche se diventerà presidente del Veneto? “Certo, dobbiamo dimostrare con i fatti che la politica non ti cambia, la politica è impegno civile e sociale. Ed è questa la ragione che mi ha spinto ad accettare la sfida per la Regione. io mi sento profondamente donna del territorio, donna amministratrice che cerca di individuare i problemi e trovare delle soluzioni. Non abbandonerò la mia natura, stare vicino alla gente è l’impegno che mi sono presa. Poi la ricetta è riuscire a risolvere i problemi veri”. Cosa risponderà alla gente che le chiederà un aiuto concreto? “Oltre a quello che dicevamo prima sulle infrastrutture bancarie e la fiscalità, mi batterò sui temi del sociale e delle famiglie. Poi la sanità, c’è da lavorare per riportare la nostra regione a livelli d’eccellenza”. A Mestre e nella Bassa Padovana sono stati aperti due nuovi ospedali, a Padova ancora si discute, perché? “Qui emergono tutte le contraddizioni della Lega; Zaia da un parte, Bitonci dall’altra, tutto sulla pelle dei cittadini. Sulla sanità dobbiamo aprire una riflessione sulle forme di non autosufficienza il cui costo ricade sulle famiglie perché dalla Regione arriva un contributo troppo basso”. Che fare invece delle Province? E della rete dei servizi? “Va sviluppato il tema delle Unioni tra Comuni, perché alcune funzionano e altre no. Vanno valorizzate. Attraverso l’asse tra regioni si possono acquisire spunti positivi anche per razionalizzare la pubblica amministrazione e renderla più efficiente. A partire dai servizi, come il trasporto pubblico, con
Alessandra Moretti il biglietto unico, e la gestione dell’acqua, dove in questi anni non è stato fatto nulla. La Regione non è stata capace di fare sistema”. Quali gli ingredienti della vostra ricetta per l’alternativa all’attuale governo Veneto? “Stare tra la gente, rafforzare il collegamento con il Governo e la collaborazione con le regioni vicine, sfruttare al meglio le risorse europee, a partire da quelle destinate al turismo, grande risorsa del Veneto sulla quale finora è stato investito poco e male. Il Veneto deve essere motore attrattivo”. Quale il suo appello agli elettori per le primarie? “Dobbiamo essere in tanti, per dare entusiasmo a questa sfida. Invito a votare per uno schieramento unito, io mi sento una candidata che unisce e che rappresenta an-
che le minoranze, mettendo in campo tutte le energie e le proposte per affrontare le “secondarie” e vincere in Veneto”. Afferma che la politica è il lavoro più bello, nonostante la fatica, perché? “Perché mi occupo delle persone, lavoro per migliorare la qualità della vita delle persone. Pensare di poter occuparmi della mia regione e della mia gente, di far crescere il mio territorio. In questa tensione verso gli altri ne risente la vita privata. Sono però convinta che i miei figli sono il motore del mio impegno, io non devo deluderli e questo mi spinge ad essere sempre preparata e impegnata. Quando sento di episodi di corruzione, di arresti, di processi penso ai figli coinvolti, io non voglio che i miei figli vivano questo. Per questo penso che le donne siano più lontane da certe ‘debolezze’”.
SIMONETTA RuBINATO, pER lIBERARE Il VENETO DAllA lEgA
o resto del parere – aveva detto Simonetta Rubinato al direttivo del Pd regionale - che le primarie siano un valore aggiunto. Ritengo che una legittimazione di questo tipo sia necessaria, a prescindere dalla popolarità di un candidato”. E così sarà lei a sfidare la Moretti, grande favorita. L’onorevole Simonetta Rubinato, trevigiana doc, è stata sindaco per dieci anni e nella Marca è molto stimata dal popolo del Pd. “Da sindaco – ha detto – ho visto la difficoltà di ottenere risposte e il poco ascolto del territorio da parte di una Regione. Come deputato, invece, ho constatato che il Veneto manca di autorevolezza e fermezza nelle sedi istituzionali, dove si prendono le decisioni. Il presidente Zaia è molto presente sulla stampa, invece che nelle sedi opportune, quelle decisionali per l’appunto”. Il sogno della Rubinato è liberare il Veneto dalla Lega.
“Penso ad un Veneto che, imparando anche dalla migliore tradizione della Repubblica Serenissima, si apre con grande ambizione al confronto e alla competizione con il resto dell’Italia e delle regioni europee. Noi dobbiamo stare più in alto nella classifica delle regioni più competitive in Europa, perché abbiamo gli strumenti e le risorse per farlo. Per risorse intendo: il capitale umano, vale a dire i nostri giovani che sono molto preparati; intendo i nostri imprenditori, che devono tornare a competere sui mercati internazionali nonostante i pesi burocratici che devono sopportare; intendo le varie associazioni, che fanno della nostra regione la prima per integrazione sociale. Ecco, mi piacerebbe un Veneto che recupera i valori della sua tradizione in modo innovativo”. “Vorrei costruire con i veneti un Veneto capace di utilizzare ancora i valori della sua tradizione in modo
innovativo. I veneti hanno sempre lavorato molto, gente “con i calli alle mani” e ricchi di onestà, laboriosità e solidarietà. Grazie a questo hanno conquistato in pochissimo tempo un benessere che non avevano. Valori che negli ultimi 20 anni sono stati intaccati da coloro che hanno guidato la nostra Regione, sto pensando al sistema Mose dell’era Galan ma in parte in quell’era c’è stato anche il governatore uscente Zaia, perché al di là delle questioni giudiziarie ci sono anche le responsabilità politiche. Oggi dobbiamo voltare pagina. Io voglio farlo con la gente e tra la gente. Se vincerò le primarie non avrò altre priorità che costruire con i veneti il nostro nuovo orizzonte politico, sociale, economico recuperando soprattutto i valori”. Simonetta Rubinato
28 1 Cultura veneta Show della Disney Al Geox arriva “L’avventura musicale di Topolino”
Elena Polato, la giovane padovana sul palco Disney La ballerina, originaria di Solesino, era molto emozionata. Nello show fa parte del corpo di ballo di Topolino
di Cinzia Agostini
P
adova è stata tra le tappe italiane tocca- danza classica all’età di 3 anni – spiega la te, poche settimane fa, dalla tournée del giovane padovana –, ma smisi quasi subito, nuovo show della Disney “L’avventura a sei anni, dedicandomi ad altri sport. Dopo aver conseguito la maturità al liceo artistico musicale di Topolino”. Divertente, interattivo, coinvolgente, pen- “Modigliani” di Padova, però, ho deciso di sato per i piccolissimi e la loro “prima volta a ridarmi una possibilità: fin da piccola sognavo teatro” (senza dimenticare i genitori, con uno di diventare una ballerina. Nel 2006 ho fatto struggente remember delle cover Disney anni un’audizione per l’accademia Spid di MilaSettanta e Ottanta, remixate per l’occasione), no e fui selezionata. Alla conclusione della lo spettacolo unisce le avventure di Topolino, scuola, ho studiato acrobatica aerea con la compagnia “LiberiDi” e Minnie, Paperino ad altri celeberrimi cartoon “Ho iniziato a ballare percussioni industriali disneiani, dalla Sire- a tre anni. Nel 2006 con i “Vulcanica””. Cosa ama, in parnetta ad Aladdin e Toy fui selezionata ticolare, della danza? Story. Vi è impegnato all’accademia Spid “La possibilità, che un cast di artisti da tutta di Milano” essa offre, di esprimersi; Europa, di eccellente livello: due gli italiani, di cui una giovane dan- mi hanno, inoltre, sempre affascinato il conzatrice originaria di Solesino, Elena Polato, trollo e la consapevolezza del corpo tipici dei è sembrata molto emozionata nel tornare ballerini”. Come è arrivata a questo spettacolo? in terra padovana in questa nuova veste di “Dopo un periodo come acrobata aerea ballerina. Elena nello show fa parte del corpo su una nave da crociera, mi sono trasferita di ballo di Topolino. “Ho iniziato a studiare a Madrid, dove lavoravo in un teatro come
ballerina e aerialist. Qui ho saputo del casting e ho fatto l’audizione, che è andata bene”. C’è stato un momento difficile nella sua carriera? “Ho cominciato a studiare danza a livello professionale “tardi”, avevo già 19 anni, trovandomi a lavorare con colleghi con molta più esperienza e tanti anni di studio in più alle spalle. I primi tempi sono stati duri, sia a livello psicologico sia a livello fisico. Mi hanno aiutata la tenacia, l’umiltà, la positività”. Un ricordo caro della sua vita da ballerina? “La complicità con i colleghi. Ricordo l’ultimo spettacolo, dopo tanti mesi insieme, con l’applauso finale del pubblico, la standing ovation, le luci, il sipario che si chiude e tanta commozione. Sono emozioni molto forti”. Il suo performer preferito? “Nel 2009 ho visto a teatro “Three solos and a duet”: era uno spettacolo di Baryshnikov con una incredibile Ana Laguna. Lei aveva 55 anni, i capelli lunghi e grigi, un corpo incredibile. La mia preferita in assoluto”.
Vittorio Corcos a Padova A palazzo fortuny un percorso narrativo di tre piani
Vittorio Corcos a Padova
Intervento
luISA CASATI, uNA pOp STAR ANTICIpATRICE Volti femminili e altro Volti femminili altro Tfr subito ae rischio flop la mostra
di Giuseppe Bortolussi*
segue da pag.
1
Secondo i calcoli elaborati dall’Ufficio studi della CGIA, l’incremento del carico fiscale per chi volesse chiederne l’anticipazione, rispetto all’erogazione della liquidazione al termine del rapporto di lavoro, oscillerebbe tra i 230 e i 700 euro circa. Ovviamente l’aggravio fiscale tende ad aumentare al crescere del livello di reddito del soggetto richiedente. A fine carriera lavorativa la liquidazione viene tassata separatamente con la media delle aliquote degli ultimi cinque anni che tiene indebitamente conto delle detrazioni per lavoro e per i carichi familiari. Nel caso dell’anticipazione introdotta dal Governo Renzi, invece, quest’ultima si cumula con il reddito e conseguentemente aumenta anche la tassazione. alazzo Zabarella, a Padova, continua la tradizione espositiva scorso rimane un pittore dell’Ottocento, focalizzandosi alazzo sempre Zabarella, sul a Padova, Infatti, continua l’aumento la tradizione del reddito dovuto il viso all’integrazione della giovane donna, legataunito al Tfralla mensile sua posizione, in busta paga destadedicata ’otto marzo al secolo 2015,dell’Ottocento festa della donna, con sila concluderà mostra “Corcos. qualche I so- annoritratto fa, permondano rimanere inconambito opereitaliano. di maggiori dimensioni. espositiva A conclusione, dedicata al viene secolotassato dell’Ottocento con l’aliquota con la momarginale, ronoovvero commenti quella perche unainteressa società non la parte ancora piùpronta. elevataCorcos del gni la mostra della Belle dedicata Époque”. a unaFino figura al 14 antesignana dicembre,delle oltre cento opeIn quest’ambito, l’immancabile la mostra rapporto veneziana con artisti cercaa lui d’in-vicini per lavoro stra e“Corcos. amiciziaI sogni della reddito. Belle Inoltre, Époque”. quando Finoaumenta al 14 lo pur stipendio vivendo si riducono nella prima gli effetti parte del economici secolo delle scorsodetrazioni rimane un re ripercorrono attuali poplastar suamusicali: vita artistica “La Divina attraverso Marchesa. lavoriArte storici edividuare inediti un come percorso perche esempio si avvicini Ettore a una Tito,dimensione Giuseppe De Nittis, dicembre, Léon oltre Bonnat cento e opereper ripercorrono i figli a carico la suae vita quelliartistica legati aglipittore assegnidell’Ottocento, familiari. Infine,focalizzandosi mentre la liquidazione sempre sul erogata ritratto pere vita un’antologica di Luisa Casati completa tra Simbolismo mai realizzata e Futurismo”. a oggi. Toscano Per maggiormente di vita altri.contemporanea, Un pittore cheevidenziando rappresentò volti aspetti dell’epoca attraverso secondolavori un’ottistorici e inediti a finepercarriera un’antologica è “risparmiata” completadall’applicazione mondano condelle opereaddizionali di maggiori comunali dimensioni. e regionali A conclusione, Irpef, (Livorno capire questa 1859 - centenaria Firenze 1933) figuraVittorio è interessante Corcos puòsofferessere riassunto paragonabili ca allefresca attualie performance diversa. Infatti pubbliche. i ritrattiInfatti che fece nelmaiprimo realizzata Novecento a oggi. Toscano l’anticipo di vita mensile (Livornono. 1859 - Firen- l’immancabile rapporto con artisti a lui vicini per lavoro e inmarsi questasulla suasua affermazione: biografia che “Inmeglio un ritratto, di qualsiasi quel chealtra conta ilsono cultoglidell’immagine, quali la “Contessa dell’estetismo Carolina e della Sommaruga multi per-Maraini”, ze 1933) “Lina Cavalieri”, Vittorio Corcos può essere Se ilriassunto Parlamento in questa non modificherà sua amicizia l’impianto come fiscale per esempio che grava Ettore sull’anticipazione Tito, Giuseppedel DeTfrNitocchi; situazione se quelli inquadra riescono il personaggio come voglio, a livello constorico. l’espressione Nata giusta, sonalitàil sono“Isadora elementiDuncan” sperimentati anticipano in anticipo situazioni, di qua-sguardi affermazione: e interpretazioni “In un di ritratto, è verosimile quel che conta che l’operazione sono gli occhi; si trasformi tis, Léon in unBonnat flop è molto e altri.probabile. Un pittoreInoltre, che rappresentò vanno chiarite volti resto a Milano vienenel da 1881, sé”. Proprio di famiglia il genere benestante del ritratto grazieè all’inil suo marchio si cento di anni.anni I movimenti successivi. artistici Corcos dunque del Simbolismo “era fatto, e comeselaquelli sua pittura: riesconoper come voglio, in maniera con l’espressione inequivocabile giusta, le modalità il dell’epoca di erogazione secondo del un’ottica Tfr. L’operazione, fresca e diversa. come haInfatti assicurato i ritratti fabbrica, dustria del infatti cotone, nelladivenne prima sezione marchesaspiccano Casati nel gli 1900, amici e leFuturismo impor- scandiscono piacere” come nel percorso affermò all’epoca espositivoUgo questo Ojetti. resto viene Al.Ch. da sé”. Proprioil Premier il genereRenzi, del ritratto dovrà èavvenire il suo con cheunfece meccanismo nel primo Novecento che renda davvero quali la “Contessa neutro l’impatto Carolina avvicinamento al mondo culturale e mondano. Se dal tanti quando personalità sposò Camillo che l’artista CasatihaStampa. frequentato. Tre anni Tra i dopo nomi dell’epoca marchio di fabbrica, infatti economico nella prima sulle sezione piccole spiccano imprese gli conSommaruga meno di 50 Maraini”, addetti. Cosa “LinacheCavalieri”, dovrà essere “Isadora definita Duncan” con primo II.proveniva come datazione, successivamente si un apposito Decreto ha delfrequenPresidente del Consigliosituazioni, dei Ministri”. si fievidenziano gura codificata Treves, come Yorick, amanteMascagni, di GabrieleCarducci d’Annunzio, e Guglielmo amici e le importanti personalità che l’artista anticipano sguardi e interpretazioni di anni sucrapporta alla sua modernità aderendo al manifesto di Dai casi presi in essame, un dipendente senza famigliari carico laoptasse l’annoper Ladedicandole città di Parigi alcune fu unopere altroquali punto La fondamentale figure de cire edella Forsesua carriera, tato. Tra i nomi dell’epoca si evidenziano Treves, Yorick, se cessivi. Corcos dunque “era fatto,a come sua pittura: Marinetti. prossimo l’anticipazione mensilepiacere” del Tfr,come l’aggravio fiscale potrebbe oscillare tra Al.Ch. i 236 dove che per sì, forse sei anni che no. tenne In città in alto qualil’orgoglio Venezia,pittorico Roma, Saintitaliano assieme Mascagni, Carducci e Guglielmo II. Lapercittà di Parigi fu un affermò all’epoca Ugo Ojetti. Palazzo Fortuny dedica un percorso narrativo (nel caso un sei lavoratore con un reddito imponibile Irpef di 15.000 euro) fino a Moritz De Nittis e Parigi e Boldini la marchesa con opere Luisaquali visse,“Le grazie istitutrici alla dispoai Campi Elisi”, altro punto fondamentale euro della all’anno sua carriera, dovediper piani per una Divina Marchesa leggenda della 623 euroitaliano (nel caso di unareddito “La nibilità figliaeconomica, di Jack La Bolina”, i momenti “Jeune più caratterizzanti femme se promenant della diautre Bois anni tenne in alto l’orgoglioa pittorico assieme De da lavoro dipendente di 80.000 euro). oltre a essere una collezionista d’arte Se,istitutrici invece,aia Campi chiederne l’anticipazione è un dipendente con moglie e un figlio a caridemondanità Boulogne”dell’epoca. e “Ore tranquille”. Di conseguenza Inoltreil trasformismo, tra i suoi lavori stravaganza, esposti, Nittis e Boldini con opere quali “Le Elisi”, mecenate. In sintesi una musa contemporanea per co,“Jeune l’incremento potrebbe variare tra i 362 euro (per un lavoratore con un reddito l’opera la stranezza, “Sogni”l’eccesso rappresenta e la voglia uno dei di apparire suoi punti la posero più alti: egià dal “La figlia di Jack La Bolina”, femmefiscale se promenant tutti.donPurtroppo, come in tutte le storie di eccessi, la 1896 alle attenzioni all’anteprima di quegli pubblica anni.lo Una sguardo rappresentazione e il viso della digiovane au Bois de Boulogne” e “Ore imponibile tranquille”. Irpef Inoltre di 15.000 tra i suoieuro) la- e i 696 euro (nel caso di un reddito da lavoro dipendente aba finì a Londra nel 1957 dove morì senza sfarzi a na, un’immagine unito alla sua pubblica posizione, che può destarono esserecommenti paragonatapera unafisocietà vori esposti, l’opera “Sogni”dirappresenta 80.000 euro). uno dei suoi punti della precedente rovina economica. Al.Ch. non un’internazionale ancora pronta. Lady Corcos Gaga purovivendo a una Marta nella Marzotto prima parte di delcausa secolo più alti: già dal 1896 all’anteprima pubblica lo sguardo e * Segretario della CGIA
PL
P
levantino okokfurlanetto
ok meggiato
Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore
Per partecipare alla rubrica chiamare il numero 049 8704884
diritto di famiglia SUCCESSIONE
INFORTUNISTICA diritto di famiglia DIRITTO DI FAMIGLIA
DIRITTO D’IMPRESA
Chi pagacessa i danni del “pirata”? Quando l’obbligo didelmantenimento del figlio I dirittiviadiVillafranca successione coniuge separato Mirano, 6 - tel. 041/481001
- avv.robertomeggiato@gmail.com AVV. ROBERTO MEGGIATO Avv. Alberta Garbin - Via Roma Civile, 9/a 35026 Conselve (PD) - Tel. 0495385502 - Mail a.garbin@ti n.it alla professionalità acquisita (anche in ad relazione liuòarticoli 147 e 148 del Codice nel richiasi può ottenere esempioalla il capitare la brutta esperienza di essere coinvolti in un identificati (caso del pirata) quando si trovi poi nelle concrete marsi novellati artt. 315 bis cosiddetto e essersi 316 bis dello condizione come accadedel perimercato), il coniuge non separato; pessoaidella accade che causato i coniugi, separati, risarcimento per danni alla persona; qualora i danni alla sinistro strada da dopo un “pirata” perdi essere economicamente stesso ai genitori 2) Al contrario Coniuge separato conautosufficiente, sentenza che attendano moltiimpongono annisenza per divorziare, o addirittura non condizioni persona siano certail gravità, il risarcimento può contemplache poiCodice, si allontana farsi identifi caredi o,provvecome quando rifiuti ingiustificatamente occasioni di lavoro dere al mantenimento dei figli, in proporzione alle loro gli abbia attribuito la colpa della separazione, perde per eflo facciano mai, nell’errato convincimento che con purtroppo capita sempre più di frequente, da chi è privo re pure i danni alle cose, anche se con una franchigia di Euro oppure non le cerchi. rispettive sostanze e capacità. fetto dell’addebito il diritto successorio sui beni del coniuge l’atto di separazione si sia già posto fi ne al vincolo coniugadella copertura assicurativa obbligatoria per la Responsa- 500,00. Nell’ipotesi invece di sinistro con veicoli non assicuSe all’esito un sorta procedimento separazione dice Legge in non ordine al caso momento di cesdeceduto. Trattasi una discende dal-o le.Nulla In Civile realtà la laseparazione scioglie il matrimonio, ma rati possono esseredidirisarciti tantodiisanzione danni alladiche persona quanto bilità Automobilistica. Nel primo il danneggiato divorzio sia fatto obbligo ad uno dei genitori di versare sazione di tale obbligo, che è posto in relazione alle la dichiarazione di addebito stesso. A tal proposito preme ne sospende alcuni effetti facendo venir meno ad esempio non conosce il responsabile cui chiedere il risarcimento, nel alle cose. Il Fondo di Garanzia è tenuto ai risarcimenti nei di mantenimento per ilalfiglio minoaspirazioni, inclinazioni e capacità del è ristorare: dunque precisare cheassegno l’ottenimento della dichiarazione dimomento colpa si l’obbligo potrebbe della coabitazione ecerte delladiffi fedeltà ponendo fine all’altro limiti dei un massimali minimi previsti dalla legge secondo incontrare coltàfiglio: ae farsi renne e non autosufficiente, si tenga conto di quanto escluso che l’obbligo di mantenimento venga meno fonda su presupposti diversi dal semplice sentire comune alla comunione legale dei beni, ove esistente. con molta probabilità potrebbe trovarsi costretto ad agire in del sinistro; e quindi ora, e per ciascun sinistro, rispettivamengenitore nondanni potrà somme direttaautomaticamente con il raggiungimento della maggiore “è5.000.000 colpa ilsua” eeuro pertanto nel concreto dellele aule di Tribunale Solocontro con lail responsabile, sentenza di divorzio i coniugi cesseranno te per allaversare persona, ed 1.000.000 giudizio con impegno di spesa e tem- segue: mente in mani del figlio, anche se abbia poi raggiunto etàpo, parte del figlio o con il conseguimento del diplospesso risulta diffi cile la prova dei presupposti legalmente di da essere tali, con conseguenti diritti all’eredità in ipotesi euro per danni a cose. Quale l’iter per richiede l’intervento e sperando che il danneggiante non sia nullatenente... maggiore salvo diverso accordo dall’art. o provvedimento ma, della laurea o dideialtro titolo equipollente. richiesti; di decesso di uno suddetti cessazione del la del Fondo di età, Garanzia? Come disposto 287 del In queste ipotesi, come perprima vero indella altre, può intervedel Giudice; allo stesso modo, laddove ilconiuge genitore Ma qual’è, allora, il momento a decorrere dal quale 3) Un’ ipotesi particolare è quella del separavincolo coniugale. Varie sono le ipotesi che in concreto si - ritencon nire in soccorso del danneggiato il Fondo di Garanzia per le Codice delle Assicurazioni, la richiesta di risarcimento ga essere venuto meno il diritto del figlio al manteniil Vittime genitore non deve più provvedere al mantenimento to a cui è addebitata la separazione ma che al momento possono presentare: della Strada, costituito presso la CONSAP S.p.a (Con- l’indicazione del fatto e la documentazione relativa ai danni dovrà adeguata chiedere al Tridelcessionaria figlio? dell’altro coniuge godeva di uneassegno alimen1) Il dei coniuge senza addebito delladalsepa-del va decesso inoltrata confornire raccomandata a/rprova all’impresa assicurativa Serviziseparato Assicurativi Pubblici) e vigilato Mi- mento bunale competente l’emanazione di un provvedimento Le decisioni dei Tribunali e delle Corti superiori hantare, in quanto versava in stato di bisogno non essendo razione manterrà per tutto il periodo della separazione i nistero per lo Sviluppo Economico. Va detto che la tutela in designata (ora Generali Italia s.p.a), nonchè alla CONSAP lo con dichiari, avviando disfortunato revisione noparola individuato alcuni criteridelper determinare il momenin grado disede provvedere sueprocedimento necessità. In tale caso il medesimi diritti successori coniuge separato. Il sudopera solo ed esclusivamente pernon i danni cagionati da che S.p.a, in Roma,alleun Via Yser, 14. Nello delle disposizioni esistenti. toveicoli dal erediterà quale il figlio debba ritenersi economicamente detto secondo le regole ordinarie della successione legislatore ha previsto un assegno alimentare a carico dell’e(e natanti) per i quali vige l’obbligo di assicurazione. caso di mancato riscontro o diniego di risarcimento, qualora autosufficiente: percepisca un reddito adeguato eCome potràdispone agire inquando giudizio, qualora sia stato estromesso, a redità con limiti e condizioni che cambiano a seconda l’art. 283 del D.Lgs 209/2005 (Codice ne sussistano i presupposti, il danneggiato avrà la facoltàdel di tutela della quota ereditarie a lui riservatainterviene per legge. Altresì agire caso concreto. Questa ipotesi, sinoassicurativa ad ora, ha visto una rara delle Assicurazioni) il Fondo di Garanzia in modo in giudizio contro l’impresa designata ed Studio Legale Furlanetto – Milani - Avv. Angela Furlanetto - Avv. Cinzia Milani Via Roma 1/a 35020 qualoracato il coniuge superstite abiti nell’abitazione coniugale applicazione ma in un futurosopra di contrazione della spesa penSant’Angelo di nel Piove (PD)con- Tel e fax diversifi a seconda dei casi: sinistro veicoli non049.5847539 ottenere così- www.studiolegalefm.com le prestazioni viste. godrà del diritto di abitare in tale immobile per tutta la vita, sionistica sicuramente troverà una maggior applicazione.
GPS
ok meggiato
INFORTUNISTICA diritto immoBiliarE diritto immoBiliarE
Chi paga i dannidisenza del “pirata”? Comprar casa... mutuo: Rovina e difetti immobili: via - tel. 041/481001 il-Mirano, Rent1669 toVillafranca buy L’art. codice6 civile avv.robertomeggiato@gmail.com AVV. ROBERTO MEGGIATO AVVOCATO TOMMASO LA ROSA
CP
Avvocato SILVIA MAINARDI uò capitare la brutta esperienza di essere coinvolti in un identifi cati (caso del pirata) si può ottenere ad esempio il COS’E’ Insempre questidella anni caratterizzati una forte crisi parte) somme versate l’affi ttoqualora aldimomento del successtrada causato da dapurtroppo, un cosiddetto “pirata” alla risarcimento per i danni allaperpersona; i danni allaal loroleeliminazione ovvero, in caso vizipoi ineliminabili, onsinistro maggior frequenza, chieconomiacquista ca ottenere un mutuo in banca può risultare diffi cile. Il decreto sivo acquisto. Per i potenziali venditori: riuscire ad individuare poi si allontana senza farsi siidentifi o, come persona sianodell’immobile. di certa gravità,Inilsolido risarcimento può contemplavalore con il costruttore dell’imunche immobile di nuova costruzione trovacare a dover fare minor SbloccaItalia ha questo che degli acquirenti, senza attendere decisioni degli istituti purtroppo sempre più di strumento frequente, da consente chidi èinfiprivo re pure i danni alle cose,dover anche se con franchigia diabbiano Euro dovranno rispondere, poi, tuttiuna ilesoggetti che i conti, capita pocointrodotto dopo l’acquisto, con fenomeni ltra-di mobile trasformare un contratto di locazione in una sorta di prelimibancari, mettendo subito a reddito il bene. dellaumidità, copertura assicurativa obbligatoria per laimpermeabiResponsa- contribuito 500,00. Nell’ipotesi invece di sinistro condel veicoli non assicuall’insorgere dei vizi: è il caso Direttore Lavori, zioni, comparsa di muffe, non corretta nare acquisto. Si uniscono vantaggi due tipi di che COM’E’ IL CONTRATTO Si applica la durante disciplina in bilitàdi Civile Automobilistica. primo caso danneggiato rati possono essere risarciti i danni alla persona quantol’enon REGOLATO abbia esercitato latanto dovuta sorveglianza lizzazione della copertura, ediNel altri vizi eofferti difettiilda che rendono contratto: la locazione ed il preliminare di compravendita (o materia di usufrutto prevista dal codice civile: le spese di manon conosce responsabile cui chiedere il risarcimento, nel difi allecazione cose. Ildell’immobile, Fondo di Garanzia è tenuto aiper risarcimenti nei del Progettista, i vizi derivanti l’immobile pocoil vivibile. piùsecondo tecnicamente l’opzione). nutenzione straordinaria restano in capo locatore/proprietaincontrare certe c.c., difficoltà a farsi ristorare: limiti dei massimali minimi previsti dallaallegge alo momento errori commessi in fase di progettazione, delle Ditte In tali potrebbe casi soccorre l’art. 1669 dettato a tutela non da COME FUNZIONA Coldell’intervento Rent to buy iledilizio proprietario concede in esecutrici rio, sinistro; mentredeiequelle diora, ordinaria passano in(es.: capoilrispettivamenalserramentista conduttore. condel molta probabilità potrebbe trovarsi costretto agireche in del quindi e per ciascun singoli interventi viziatisinistro, solo committente (ossiaad colui godimento un immobile con una normale locazione; ma nel MA NON ESISTEVA GIA’ QUESTO TIPO DI CONTRATTO? In te 5.000.000 euro perdai danni alla persona, ed 1.000.000 giudiziodirettamente contro il responsabile, impegnol’immobile), di spesa e temcaso di infiltrazioni serramenti, l’esecutore dell’isolaincarica un’impresacon di costruire ma in passato si utilizzava lo schema della locazione con patto contratto è altresì prevista la possibilità per il conduttore di aceuro percd.danni a cose. inQuale per richiede l’intervento po, edisperando danneggiante non sia nullatenente... a cappotto casol’iter di errato isolamento termicodi anche chi abbiache da ilaltri acquistato l’immobile poi rivelatosi mento futura vendita. Secondo il nuovo decreto, però, il rent buy quistare l’immobile stesso, entro la data fi ssata. Una parte dei del Fondo di Garanzia? Come disposto dall’art. 287todel ipotesi,(ipotesi come assai per vero altre, puònella interveetc.). È quindi indispensabile che il proprietario affettoIndaqueste gravi difetti più in frequente, pra- dell’immobile, potrà essere trascritto nei registri immobiliari; ciò consentirà al canoni di locazione, che dev’essere espressamente specifi cata Codice delle Assicurazioni, richiesta di risarcimento - conda niredel in soccorso del danneggiato il Fondo di Garanzia percio,le di tica, caso di “evidente pericolo di rovina” dell’edifi un immobile edificato dalameno di dieci anni ed affetto conduttore di essere protetto da eventuali pregiudizi: ipoteche, nel contratto, sarà imputata a prezzo di acquisto. Esempio: l’indicazione del fatto la documentazione ai danni Vittime della Strada, la CONSAP S.p.aarticolo (Con- gravi vizi e difetti, pereevitare decadenze erelativa prescrizioni, che pure contemplato dallacostituito norma presso in esame). Il citato fallimento del proprietario, anche assicurativa sedilaottenere vendita prezzo d’acquisto: 100.000 euro;del affi tto annuo (interamente -pignoramenti, va inoltrata con raccomandata a/r all’impresa cessionaria deilaServizi Assicurativi Pubblici) e vigilato Mi- pregiudicherebbero definitivamente la possibilità sancisce infatti responsabilità costruttore per dal l’insordovesse in s.p.a), unsenza momento successivo. L’art. imputato in conto prezzo): semanifestino dopo deci(ora perfezionata GeneralisiItalia nonchè alla CONSAP nistero per lo Sviluppo Economico. che4laanni tutela in ildesignata dovutoessere risarcimento, rivolga ritardo ad un tecnico gere di tali vizi, purché gli10.000 stessi: euro; (i)Va sidetto entro 21 comma 3 del Decreto sbloccaItalia ha elevato il termine do di comprare, dovrò pagare 60.000 euro; ovvero 100.000 S.p.a, confiducia, sede inalRoma, Via carne Yser, esistenza 14. Nello esfortunato solo ed esclusivamente da di propria fine di verifi gravità dei 10parola anniopera dall’ultimazione dell’opera,per (ii)i danni sianocagionati denunziati di effinonché della trascrizione daiverifi 3 anni (previsti per iqualora contratti euro (prezzo) -dalla 40.000 già versati). caso dicacia mancato riscontro diniego dicare risarcimento, veicoli natanti) per ieuro quali(canoni didiassicurazione. ad un legale,oper la sussistenza degli entro 1 (e anno scoperta evige (iii)l’obbligo l’azione risarcimento vizi, preliminari) a tutta la durata del contratto di rent to buy IsiaVANTAGGI Per il conduttore: ottenere immediatamente la ne sussistano i presupposti, il danneggiato la facoltàecon dicoCome dispone 283dalla deldenunzia. D.Lgs 209/2005 presupposti richiesti dalla legge, al fineavrà di ottenere, iniziata entro l’art. 1 anno Al ricorrere(Codice di tali altri munque ad un periodo non superiore a 10 anni, consentendo disponibilità della casa; rateizzare il pagamento dell’acquisto, agire giudizio contro l’impresa assicurativa designata ed delle Assicurazioni) il Fondo di Garanzia in modo loroinassistenza, il dovuto risarcimento del danno, in sede presupposti, l’appaltatore dovrà risarcire interviene il proprietario dei la la stipulazione contratti con termine senza dover far ricorso aldeimutuo; recuperare (in veicoli tutto onon in giudiziale ottenere così lediprestazioni sopra viste. molto lungo. diversifi catocorrispondenti a seconda sinistro con o stragiudiziale. danni subiti, alcasi: costonel degli interventi necessari VIA ROMA 65 – 35020 DUE CARRARE (PD) - Tel. 049-911.63.06 - Mail: tommasolarosa@virgilio.it Studio Legale Mainardi - via Tempesta n. 30 - 30033 Noale-Venezia WWW.AVVOCATOTOMMASOLAROSA.IT tel. 041.4433435 - fax 041.5828061
Home diritto immoBiliarE Home
Rovina e difetti di immobili: L’art. 1669 codice civile
C
Iscriviti Iscriviti
Scarica
Avvocato SILVIA MAINARDI
IlL’impresa testamento olografodiper Quando cessa l’obbligo mantenimento figlio è insolvente: i dipendenti del si apre AVV. MATTEO LEVANTINO il paracadute del fondo di garanzia dell’INPS
GIL
lAvv. testamento è l’unico strumento che laLEGALE legge mette a disposiduabili.- Possono essere(PD) previste a favore dei Stefania Cestari - STUDIO Verdi 15/10 35026 -inoltre Conselve -(anche Teldisposizioni e faxin049-535265 alla professionalità acquisita relazione alla li articoli 147 e 148 del Codice Civile,- Via nelG.richiazione della persona per disporre di tutte le proprie sostanze, o poveri e dell’anima. Il testamento olografo offre il vantaggio della condizione del mercato), quandorichiesto si troviquindi, nelle tutte concrete marsi aicrisinovellati artt. 315 mette bis e le316 bis dello del Fondodidiredazione garanzia le ’attuale aziende di parte di esse, economica per il tempo spesso in cui avrà cessato di viverenella (art. comodità e può dellaessere segretezza, ma presenta lo svancondizioni per essereviene economicamente autosuffi ciente, stesso Codice, impongono ai genitori di provve-il volte in cui l’impresa assoggettata ad una proceducondizione di non poter corrispondere al lavoratore 587 cod. civ.). Le forme ordinarie di testamento previste dall’ordi- taggio di essere esposto al pericolo di soppressione, alterazione e rifiuti (ovvero ingiustificatamente occasionipreventivo, di lavoro dere altrattamento mantenimento dei figli, e/o in proporzione alle loro quando concorsuale concordato di fiilnetestamento rapporto le stesse namento italiano sono olografo, che è retribuzioni. un atto priva- ra smarrimento, alla possibilitàfallimento, di dubbi sulla sua autenticità e a diffioppure noncoatta le cerchi. rispettive sostanze e capacità. liquidazione amministrativa, amministrazione straorLa procedura di recupero del credito non sempre porta a to, ed il testamento per atto di notaio, che può essere pubblico o coltà interpretative che possono riscontrarsi in un atto predisposto Se oppure, all’esitonel di caso un procedimento di non separazione o Nullasoddisfacenti dice la Legge in ordine al momento di cesdinaria) in cui l’impresa sia assogrisultati anche per l’incombente rischio che segreto. Tutti, in qualunque forma redatti, hanno lo stesso valore senza l’assistenza di un tecnico del diritto. Se, infatti, prerogativa divorzio asiafallimento, fatto obbligo adl’esecuzione uno dei genitori di(ovvero versare sazione di venga tale obbligo, che è posto in assoggettata relazione allea gettabile quando forzata l’azienda dichiarata fallita o venga e la stessa efficacia, ed entrambe le forme presentano vantaggi e del testamento è la libertà del testatore, si deve ricordare che di mantenimento per figlio minoaspirazioni, inclinazioni e capacitàtaldelcaso, figlio: è migliore dunque all’altro un assegno promossa dal lavoratore per ilrecuperare il un’altra procedura concorsuale. svantaggi. Il testamento olografo è In la forma più nella semplice e pra- illapignoramento) legge riserva ai prossimi congiunti del testatore delle quote di renne ecredito non autosuffi ciente, si tenga conto disulquanto escluso che l’obbligo di dovrebbe mantenimento venga meno proprio non è andata a buon fi ne. Mentre TFR delle ipotesi, il lavoratore attendere diversi anni tica, perché non richiede l’intervento del notaio o di testimoni, e eredità, che se non rispettate possono portare all’impugnazione segue: il genitore versaremensilità le somme direttaautomaticamente con il raggiungimento maggiore ci sono limiti di non sorta,potrà quanto l’INPS prima di veder corrisposte sommeLacuiparola hadella diritto, maderiva può non per questo è anche il tipo piùle diffuso. olografo del testamento. Il testamento, inoltre, alle è sempre revocabile eri-la mente in mani del figlio, anche se diabbia poi raggiunto età da parteaccadere del figliocheo con il conseguimento del diplosponde per le somme dovute a titolo retribuzione, per addirittura l’azienda fallita non abbia attivo dal greco e significa “interamente scritto”, ed infatti il requisito di volontà testamentaria di una persona può risultare da più testa-i la maggiore età, salvo diverso accordo o provvedimento ma, laurea o digarantire altro titolopagamento equipollente. tredicesima e altre nonché per suffidella ciente per poter tutti i lavoravalidità del testamento olografo èilche in esso la ascrittura, la data ratei menti,dicon la precisazione che,mensilità in caso diaggiuntive contenuti contraddittori, delsomme Giudice; allo dal stesso modo, laddove il genitore ritenMa qual’è, della allora,procedura il momento a decorrere dalcasi, quale le dovute datore di lavoro a titolo di tori al termine concorsuale. In tali su e la sottoscrizione siano tutte ed interamente scritte di pugno dal la prevalenza va attribuita alle disposizioni espresseprestazioni negli atti di gamalattia essere venuto menoL’intervento il diritto deldelfiFondo glio al presenta manteniil richiesta genitoredelnon deve piùsoccorre provvedere al mantenimento di e maternità. lavoratore, l’INPS attraverso il Fondo testatore (art. 602 cod. civ.). Può essere scritto in qualsiasi lingua, data posteriore. Il testamento olografo, in particolare, può anche mento dovrà forniredi adeguata prova lee somme chiedere al Trideldi figaranzia. glio? Il Fondo di garanzia dell’Inps è uno strumento l’indubbio poter recuperare con qualsiasi mezzo (inchiostro, carbone, gesso) e su qualsiasi revocare unvantaggio precedente testamento pubblico.Per ovviare aldovute pericobunaleessere competente l’emanazione dichiusura un provvedimento Le decisioni dei Tribunali e delle Corti superiori han- senza costretti ad attendere la della procedi tutela che ha lo scopo di sostituirsi al datore di lavoro supporto (carta, legno, stoffa); se, come di solito accade, è scritto lo di smarrimento o distruzione del testamento, si può depositare noin individuato alcuni criteri per determinare il momenche loconcorsuale, dichiari, avviando un procedimento la quale comunque portatutte condi sérevisione l’incocaso questa di insolvenza nel dimensione, pagamento del dura su carta, può esseredidiquest’ultimo qualsiasi qualità, forma l’atto presso un notaio, o redigerne più copie, olografe, da toT.F.R. dal e/o qualedelle il fiultime glio debba ritenersi economicamente delle sulla disposizioni esistenti. tre mensilità ai lavoratori subordinati gnita concreta possibilità di vedersi pagate le proprie e colore. Il testamento olografo, inoltre, può essere anche conte- consegnare a più persone di fiducia. autosuffi ciente: quando percepisca un reddito adeguato spettanze. Da evidenziare, infine, che il Fondo di garanzia che inabbiano cessato il rapporto di lavoro. Condizioni nuto una lettera. I benefi ciari possono essere sia persone fiindisiche Via Cavin di Sala n. 39 S. Maria di Sala (Ve) spensabili per richiedere il suo intervento sono pertanto due: Furlanett tutela ilolavoratore ancheMilani nel casoVia in Roma cui il datore di lavoro Studio Legale Furlanett o – Milani Avv. Angela - Avv. Cinzia 1/a 35020 nate o concepite prima dell’apertura della successione, sia persone Tel. O41.5760493 Sant’Angelo di Piove (PD)2)- Tel e faxdi049.5847539 - www.studiolegalefm.com 1) il rapporto di lavoro deve essere cessato il datore insolvente ometta di versare i contributi alle forme di previe-mail: avv.matteolevantino@gmail.com giuridiche, tutti esattamente indicati e quindi precisamente indivilavoro deve essere qualificato come insolvente. L’intervento denza complementare, ovvero ne versi in misura minore.
ok levantino
SUCCESSIONE CommErCio iN rEtE iNfortUNiStiCa StUdio CommErCialiSta
Il testamento olografo Incidente stradale: il colpo di frusta La tutela del consumatore acquisti in internet Tassazione Immobili negliAVV. viene ancora risarcito? MATTEO LEVANTINO
IQD L
l testamento è l’unico strumento che la legge mette a disposi- duabili. Possono essere previste disposizioni a favore dei DOTT.inoltre LUCA MULAS Avvocato MAELA COCCATO Commercialista ELISA MAGAGNA zione della persona per disporre di tutte le proprie sostanze, o poveri e dell’anima. Il testamento olografo offre il vantaggio della alle ai contenuti digitali con (musica, film, perap- richiederne informativa suliltrattamento dei datiLapersonali, sull’esistenza uantevacanze, abbiamo visto il “collare” risarcimento? èlosì,svanne dia Legge parte didivolte esse, per 2014 il tempo in persone cuin.avrà cessato di ha vivere (art. sostenere comodità ledi spese redazione e della per segretezza, ma presenta dei Comuni i servizi risposta cosiddetti “indivisibili”, Stabilità (Legge 147/2013) istituito plicazioni per ildicellulare, software etc), fino ariportato scarpe, vale e le condizioni delladiritto di recesso e con la che necessità di speché, a seguito un incidente stradale, avevano sempre pena. Difatti, essendo il contenuto 587l’Imposta cod. civ.). Le forme ordinarie testamento previste dall’orditaggiol’illuminazione di essere esposto al pericolo di soppressione,delle alterazione pubblica, la manutenzione strade, ela Unica Comunale (IUC)diche ha il compito di riunire in come borse o capi di alabbigliamento.. ormai gran parte de- della cificanorma approvazione delle vessatorie); se da un lato unaitaliano distrazione rachiderelative cervicale, meglio appena citataclausole piuttosto namento sono leil testamento olografo, che è undiconosciuta atto priva- sicurezza, smarrimento, alla possibilità diè dubbi sullaambiguo, sua e a diffi l’anagrafe. Deve essere pagata sia autenticità dal proprietario cheun’unica tassazione imposte al possesso immobili gli acquisti deidiconsumatori italiani Molte, avvieneforse nei troppe! c.d. negozi − e dopodil’acquisto (con la l’obbligo di consegna dei beni nome “colpo di frusta”? Nelo dal lecoltà Compagnie Assicurazione interpretano ainloro esclusivo to, edil ildedicate testamento per atto die alla notaio, che può essere comunali. pubblico interpretative che possono in un atto predisposto detentore dell’immobile (ad riscontrarsi esempio inquilini affi tto); ogni esotto quelle all’erogazione fruizione dei servizi virtuali:Paese su siti di e-commerce, tramitedanni coupon o inserzioni vantaggio, acquistati entro 30 giorni, il dirittosolo allai danni garanzia sulla qualità nostro chi dichiara distabilire risarcire strumentalmensegreto. inpercentuali qualunque redatti, hanno permanenlo stesso valore Comune senza l’assistenza di unditecnico delladiritto. Se, infatti, avràpretendendo il compito distribuzione dell’prerogativa aliquota tra La IUCTutti, si lecompone di trediforma imposte: social network, o ancora tramite astesono private sudie-bay edprovati, integritàdall’altro sui benisono acquistati, ilGiudici diritto di recesso). tisui –reali o simulati– dopo un sinistro infatti gran te molti i Pace, in particolare e la- stessa efficacia,Municipale ed entrambe forme presentano del testamento libertà deltenendo testatore, che locatoreè ela locatario, contosi deve che laricordare somma delle IMU (Imposta Unicale relativa al possessovantaggi di immo-e eventuale o siti analoghi. Accantoa agli indubbi vantaggi deglid’Europa. acquisti nel Nord In particolare, di fondamentale importanza per ilsentenconsulunga superiori rispetto quelle registrate nel resto Italia, che nell’ultimo anno hanno pronunciato svantaggi. testamentoprincipali olografononè dila lusso) forma più semplice e pra- aliquote la leggestabilite riserva dai ai prossimi congiunti quote di comuni per IMU e del TASItestatore non può delle superare il limibili, escluse leIl abitazioni on line (possibilità ditale ampia scelta e dideterminato acquisti in ogni parte matore è la aiconsapevolezza deldi suo diritto al ripensamento Nel tendenza importanti danneggiati, fatto sconfessano punto di tica,corso nonanni, richiede l’intervento del notaiorelativa o di testimoni, eredità, checomplessivo. se non rispettate possono portare all’impugnazione difavorevoli 1,14% Per ilche 2014 le scadenze sono leilseguenti: - perché TASIdegli (Tassa Annuale sui ServizihaIndivisibili all’abita-e teze del mondo), pongono problemi di tutela del consumatore (cd. diritto di recesso)offrendo dell’acquisto effettuato on line, eserciesborsi per leè sianche Compagnie e, parola di conseguenza, un vista Compagnie, unahanno lettura più logica e sensata per questo il tipo assicurative più diffuso. La olografo deriva del testamento. Ilper testamento, è sempre revocabile la -delle 16 giugno i Comuni inoltre, che deliberato entro ile 31 zione principale) e soprattuttodelle di consapevolezza dei suoiRC diritti ed obblighi. tabilelegge. entro Tale 14 giorni dalla consegna delAssicurazioni bene o del non servizio, della atteggiamento, che le posaumento nostre polizze Auto, tanto da dal -greco significa scritto”, ed infatti il requisito di maggio volontà testamentaria di una persona può risultare da più testaTARI,e(Tariffa Rifi“interamente uti) La legislazione del italiana (in nel particolare ildi D. Lgs. sono senzapiùcosti e senza obbligo di motivazione. Ulteriori aspetti neppure durante ladifase stragiudiziale, obbligare Legislatore tentativo arginare validità è case, che insulle esso la scrittura, la data conignorare la precisazione che, inche casohanno contenuti contraddittori, - 16 ottobre per i Comuni deliberato entro ilmira 10 l’IMUdell’intervento sitestamento applica sulleolografo seconde case considerate di menti, 70/2003 sul commercio elettronico e il D. Lgs. 206/2005 a cui il cyber consumatore devealla fare salute attenzione riguardano: soprattutto a garantire il diritto sancito olusso quantomeno limitare questo fenomeno. Con la Legge n° 27 e la (categoria sottoscrizione sianoA/1, tutte A/8 ed interamente scritte pugno dal settembre la prevalenza va attribuita alle disposizioni espresse neglidall’art. atti di catastali e A/9) anche se diprima casa, Codice del consumo), attuazione di 3direttive comunitarie, la sicurezza dei sistemiitaliana. di pagamento usati l’inCostituzione Pertanto, se sidall’azienda, è in possesso del 24.03.12 (art.fabbricabili. 32 incomma 3essere ter quater) è statolingua, così testatore 602 cod. civ.). Può scritto in proprietario qualsiasi datadella posteriore. Il testamento olografo, in particolare, può anchedi -16 dicembre per tutti gli altri Comuni. fabbricati e(art. alle aree L’IMU è aecarico del de- 32 pone strumenti di tutela attirisarciti a garantire la sicurezza degli certifi formativa di corretto trattamento dei dati personali forniti, la cati medici che attestino la sussistenza dei sintomi tipici stabilito che potranno essere solo i danni alla persona qualsiasiil titolare mezzodel(inchiostro, gesso) su qualsiasi revocare un precedente pubblico.Per La TARI è destinatatestamento a finanziare i costi di ovviare raccoltaalepericosmaltiglicon immobili; diritto realecarbone, di usufrutto, uso,e abitazione, acquisti in rete eaccertamento questo: provenienza dei beni non e la bisogna loro qualità. Si rammenta a tal prodel “colpo di frusta”, temere la resistenza dei co“suscettibili di clinico strumentale obiettivo” supporto (carta,cielegno, se, come solito accade, lo di smarrimento distruzione del testamento, si può gli depositare dei rifiuti e odeve essere pagata da chi utilizza immobili enfi teusi, superfi sugli stoffa); stessi; l’ex coniugedi affi datario dellaè scritto casa mento − prima (con legale obbligodaper di lossi positoassicurativi che è punibile, anche penalmente, l’acquisto o scamma rivolgersi acopie, professionisti seri asuseguito undell’acquisto “riscontro cui l’azienda risulti carta, questa può essere dimedico qualsiasi qualità, dimensione, forma che l’attoproducono presso unrifinotaio, o redigerne olografe, da uti urbani, per subito i qualipiùopera il tutte servizio di raccolta coniugale; ildilocatario per gli immobili, anche da costruire o invisivacorso inserireonel sito informazioni sull’identità del della venditore, sul ebiopreparati di prodottiper contraffatti e ciò, sia che si tratti di scaricare poter formulare la legittima richiesta di risar-si mente strumentalmente accertata l’esistenza lesione”. colore. Il testamento può essere anchedi contea piùOgni persone di fistabilisce ducia. le proprie tariffe. La TARI smaltimento. Comune diecostruzione, concessi inolografo, locazioneinoltre, finanziaria. L’aliquota base econsegnare prodotto,considerando sul prezzo, sulle di vendita); illegalmente film o musica protetti specializzato, dal diritto d’autore, che di cimento. competente chepossono ilcondizioni “colpo digenerali frusta”fisia cilmente nuto una lettera. I benefi ciari possono essere fisiche paga inCavin unL’assistenza minimo diSala duediedpersonale un massimo di quattro a seconda èQuindi, pari ain0,76% e i Comuni aumentarla noè persone adiffi raggiungere Via di aggiornato S.senz’altro Maria di rate, Sala (Ve) − all’atto dell’acquisto (con l’obbligo di informazioni acquistare borse, scarpen. etc39 di marchi registrati, contraffatti. e costantemente può fare la differenza, accertabile attraverso i raggi, la risonanza magnetica o la TAC dell’apertura successione, siagiugno, persone dei Comuni. La primaTel. rataO41.5760493 è fissata per tutti al 16 giugno. il nate tettoodiconcepite 1,06%. prima La prima rata IMU della si paga entro in 16 Essere attenti semplicemente esserestorico. coscienti. chiare, specialmente riguardo vale ai costiancora ed al prezzo finale,didi soprattutto questoè particolare momento (accertamento strumentale), laè destinata pena e-mail:inavv.matt eolevanti no@gmail.com giuridiche, tutti esattamente e quindi precisamente indivimentre la seconda entro in 16indicati dicembre. La TASI a Studio Legale Coccato - Campolongo Maggiore (VE) Viro, via Roma, - tel. 049.9740050 Adria, C.so Vitt orio Emanuele II n.10/a – tel.042623583 - Porto Via N.24Fregnan n. 14/i - tel. 0426322267 Via(PD) G.via Verdi n. 15/10 - TEL. 049 5385916 -- FAX. 049 7423196 Vigonza Venezia, 141/a - -mulasluca@libero.it tel.Conselve 049.503845(Pd) - info@studiolegalecoccato.it www.studiolegalecoccato.it e-mail: - www.infortunisticamulas.it CELL. 335 1207710 - e-mail: elisa.magagna@gmail.com
Cos’è StUdio CommErCialiSta Cos’è
alla loro eliminazione ovvero, in caso di vizi ineliminabili, al minor valore dell’immobile. In solido con il costruttore dell’immobile dovranno rispondere, poi, tutti i soggetti che abbiano contribuito all’insorgere dei vizi: è il caso del Direttore Lavori, che non abbia esercitato la dovuta sorveglianza durante l’edificazione dell’immobile, del Progettista, per i vizi derivanti da errori commessi in fase di progettazione, o delle Ditte esecutrici dei singoli interventi viziati (es.: il serramentista in caso di infiltrazioni dai serramenti, l’esecutore dell’isola-
Contatti Contatti
Tassazione App Immobili
App
L Da oggi l’informazione locale sempre con te
on sempre maggior frequenza, purtroppo, chi acquista un immobile di nuova costruzione si trova a dover fare i conti, poco dopo l’acquisto, con fenomeni di infiltrazioni, umidità, comparsa di muffe, non corretta impermeabilizzazione della copertura, ed altri vizi e difetti che rendono l’immobile poco vivibile. In tali casi soccorre l’art. 1669 c.c., dettato a tutela non solo del committente dell’intervento edilizio (ossia colui che incarica direttamente un’impresa di costruire l’immobile), ma
www.lapiazzaweb.it
Da oggi l’informazione locale sempre con te
Come scaricare scaricare l’App: l’App: Come
Commercialista ELISA MAGAGNA
a Legge di Stabilità 2014 (Legge n. 147/2013) ha istituito l’Imposta Unica Comunale (IUC) che ha il compito di riunire in un’unica tassazione le imposte relative al possesso di immobili e quelle dedicate all’erogazione e alla fruizione dei servizi comunali. La IUC si compone di tre imposte: - IMU (Imposta Municipale Unica relativa al possesso di immobili, escluse le abitazioni principali non di lusso) - TASI (Tassa Annuale sui Servizi Indivisibili relativa all’abitazione principale)
sostenere le spese dei Comuni per i servizi cosiddetti “indivisibili”, come pubblica, la manutenzione delle strade, dall’illuminazione sito www.lapiazzaweb.it www.lapiazzaweb.it & la dal sito & sicurezza, l’anagrafe. Deve essere pagata sia dal proprietario che dal detentore dell’immobile (ad esempio inquilini in affitto); ogni Comune avrà il compito di stabilire la distribuzione dell’ aliquota tra eventuale locatore e locatario, tenendo conto che la somma delle aliquote stabilite dai comuni per IMU e TASI non può superare il limite di 1,14% complessivo. Per il 2014 le scadenze sono le seguenti: - 16 giugno per i Comuni che hanno deliberato entro il 31
www.lapiazzaweb.it
Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore
L’Editoriale
L’IMPORTANZA DI VACCINARSI
di Francesco noce*
D
Nessuna paura di vaccinarsi, è per il nostro bene Udito, un senso irrinunciabile Continua a pag. 32
Alimentazione, la dieta giusta
I denti... hanno fallito l’adattamento
Continua a pag. 34
ODONTOIATRIA, LA STORIA E LE NORME IN MATERIA
N
ai primi giorni del mese di novembre è partita la campagna per le vaccinazioni antinfluenzali e puntuali arrivano campagne mediatiche denigratorie contro i vaccini in generale. A causa di questa controinformazione antivaccinale assistiamo ad un calo pauroso della copertura, ad esempio con picchi del 25% in meno per morbillo e rosolia, ed i cali sono più evidenti nelle zone in cui le associazioni contro i vaccini sono più attive ed in prossimità di loro convegni. Eppure,ad esempio,per quanto riguarda il morbillo negli ultimi 18 anni,in virtù di vaccinazioni su larga scala si sono evitati 2 milioni di casi di contagio e 2000 decessi per complicanze dovute a questa malattia e le malformazioni al feto dovute alla rosolia sono pressoché scomparse,ma non è scomparsa la rosolia che causa questi danni quando contratta nei primi mesi di gravidanza. Né vale la presunzione di non fare il vaccino al proprio figlio,tanto lo fa il mio vicino di casa, poiché solo grazie ad una copertura vaccinale pressoché completa sono state debellate in Italia malattie come la poliomielite ed il vaiolo e solo grazie ad un vaccino,speriamo sia quanto prima, potremo difenderci dal virus dell’ ebola in caso la malattia dovesse espandersi o in caso di viaggi in zone in cui è presente in forma endemica così come già oggi si fa per altre malattie tropicali nei cui confronti i vaccini sono oggi disponibili.
*Presidente dell’ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo
Continua a pag. 34
Continua a pag.
Continua a pag.
32
32
el 1980, nasce in Italia, con colpevole ritardo rispetto ad altri paesi con lo stesso livello di sviluppo sanitario, il primo corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria con il precipuo scopo di fornire al “nuovo odontoiatra” una cultura biologica in tutto e per tutto simile ad ogni altra specialita’ medico-chirurgica. Con i primi laureati, la legge 409 del 24 Luglio 1985 istituiva ufficialmente la professione sanitaria odontoiatrica “...la professione sanitaria di odontoiatra che viene esercitata da coloro che sono in possesso del diploma di Laurea in Odontoiatria e protesi dentaria e della relativa abilitazione all’esercizio professionale....” L’articolo 2 della legge 409/1985 afferma poi che: “Formano oggetto della professione di odontoiatra le attività inerenti alla diagnosi ed alla terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle mascelle e dei relativi tessuti, nonché alla prevenzione ed alla riabilitazione odontoiatriche.Gli odontoiatri possono prescrivere tutti i medicamenti necessari all’esercizio della loro professione”. Questo rese necessaria la creazione all’interno dell’Ordine dei medici, del relativo Albo degli Odontoiatri che muto’ la propria denominazione in Ordine dei Medici Chirourghi e degli Odontoiatri. di Dott. Bruno noce* L’organizzazione dell’Ordine si divide quindi in due commissioni, medica ed odontoiatrica, dotate di specifiche competenze istituzionali ed elette da organi elettorali diversi. La Commissione dell’Albo degli Odontoiatri *Presidente dentisti Rovigo
32 2
Consulenza scientifica scientifica Psicologia sTUDio DenTisTiCo Dr.ssa AlessiaRubinato Marcato PsicologaDott. Mauro Psicoterapeuta specializzata Via Don eugenio Bellemo - in terapie di (Ve) coppia/famigliari ed Chioggia individuali tel. 041405006 Studio Atma via Pozzuoli 13/b Fax. 04155091055 Spinea (Ve) - Cell. 3493610094 sTUDio DenTisTiCo Alimentazione Dott. Lucio Vianello Dott. Filippo3/ABrocadello V.le Verona Medico Chirurgo sottomarina di Chioggia (Ve) Specialista in Scienza tel. 041 401133 dell’Alimentazione Piazza Dossetti 1, Piove di MeDiCinA Sacco (Pd) - Tel. 049 9708688 sacco Dott. Francesco Via F. Borromini, 11 - Mira (Ve) ODONTOIATRIA Tel. 041 421836 Dott. Claudio Bovo Via Palladio, 10 - Monselice (Pd) Tel. 0429 74849 - cell.: 347 sTUDio DieTisTiCo 3759438 Dott.ssa Rita smanio email: info@polimabulatorio.it Rovigo, Badia Polesine, solesino, www.poliambulatoriopalladio.it Monselice, Battaglia Terme, Tel. 3491250982
sTUDio DenTisTiCo ORTOPEDIA Dott. Mauro Rubinato Medisan S.a.s. Bellemo Via Don eugenio Chioggia (Ve) 76 Via Gramsci, tel. 041405006 30035 Mirano (Ve) Fax.0415700930 04155091055 - Fax Tel: 0415704063 sTUDio DenTisTiCo www.medisansrl.it Dott. Lucio Vianello infomedisan@tin.it V.le Verona 3/Asottomarina di Chioggia (Ve) tel. 041 401133 UDITO Dimensione Udire MeDiCinA Bovolenta (Pd): Via G. Dott. Francesco sacco049 D’Annunzio, 35 Tel. Via F. Borromini, 11 - Mira (Ve) 8804078 Tel. 041 421836 Monselice (Pd): Via Zanellato, 17 Tel. 0429 700091 sTUDio DieTisTiCo Dott.ssa Rita smanio Rovigo, Badia Polesine, solesino, Monselice, Battaglia Terme, Tel. 3491250982
L’udito, un senso irrinunciabile
Lo sport come medicina naturale
L
’orecchio è un organo meraviglioso e complesso. Ma per comprendere in che modo si verifica la perdita dell’udito è necessario sapere come funziona l’orecchio. La sua parte esterna raccoglie i suoni e li convoglia nell’orecchio medio dove le vibrazioni sonore, trasmesse dal movimento del timpano, raggiungono l’orecchio interno. Qui la coclea, il vero e proprio organo uditivo con le sue migliaia di cellule ciliate, genera segnali che, attraverso il nervo uditivo, raggiungono infine il cervello. I suoni si differenziano per la frequenza, che si misura in Hertz, e per l’ampiezza, che si misura in decibel (dB). Le voci di una conversazione, ad esempio, possono normalmente andare da 300 a 3.000 Hertz con un’intensità che si aggira sui 50 dB. I suoni possono provocare disturbi uditivi a partire da 85 dB. La sordità si differenzia in base alla gravità. La bontà dell’udito dipende dall’efficienza del sistema uditivo che però con l’età, oppure a causa di traumi, esposizioni costanti a forti rumori, condizioni genetiche o ereditarie, può perdere gradatamente la sua efficienza sino a trasformarsi in ipoacusia. Due sono i tipi di ipoacusia individuati dalla medicina. Il primo è l’ipoacusia trasmissiva, ovvero quella causata da problemi presenti nell’orecchio esterno e medio, cerume, infezioni, perforazioni del timpano o l’otosclerosi che immobilizza gli ossicini. Il secondo, che rappresenta la stragrande maggioranza dei casi, è invece l’ipoacusia neurosensoriale, legata a problemi dell’orecchio interno, al deterioramento delle cellule ciliate presenti nella coclea oppure all’indebolimento del nervo acustico. Quandodail grado di perdita èstudi lieve che (20-40 db) non viene percepita accertato numerosissimi lo sport è ideale per prola solateggere voce bisbigliata; se è moderato (40-60 db) la voce emessa a livello diil e migliorare l’efficienza cardiovascolare, controllando normale conversazione viene udita perfettamente: a intensitàdisuperiore colesterolo HDL, non l’iperovimento aumenta il dispendio calorie, la persona percepisce i esuoni, ma ha una difficoltà a discriminare le attiva il metabolismo contribuisce ad certa una sensazione di benessere parole. generale. Un test per ritrovare il piacere di sentire Una semplice controllo audiometrico di pochi minuti presso un Centro Dimensione Udire consente di capire qual è il problema. Può trattarsi di un tappo di cerume, di un’infezione, di un’infiammazione cui spetta al medico specialista dare una risposta oppure, di quel naturale, lento e subdolo processo di decadimento che si riesce ad avvertire solo quando provoca disagio
Muoversi a scopo salutare rappresenta uno dei principali elementi della ricetta per stare bene
È
e isolamento sociale. Un semplice test per non lasciare passare inutilmente tempo prezioso per la propria capacità uditiva o per il ricorso alle cure mediche se necessario. In ogni caso presso i centri Dimensione Udire è possibile trovare qualificati audioprotesisti in grado di fornire tutta l’assistenza di cui si ha bisogno per capire cosa succede al proprio udito e trovare la soluzione più giusta. Chi è Dimensione Udire? Gli audioprotesisti di Dimensione Udire sono da oltre 30 anni impegnati ad aiutare le persone con problemi uditivi lievi e gravi, affinché possano tornare a comunicare senza barriere. Grazie anche alla continua ricerca e alle nuove tecnologie, un servizio professionale e personalizzato e un aiuto concreto ad affrontare il problema dell’udito con serenità. Se ci si sente a disagio per problemi relativi all’udito, parlarne con il proprio medico o direttamente nel centro Dimensione Udire più vicino, è la soluzione. Dimensione Udire Bovolenta (Pd): Via G. D’Annunzio, 35 Tel. 049 8804078 Monselice (Pd): Via Zanellato, 17 Tel. 0429 700091
L’Editoriale segue da pag.
31
L’IMPORTANZA DI VACCINARSI
di Francesco noce*
Siamo inondati da informazioni,ma paradossalmente molto disinformati e queste campagne di disinformazione,alimentate da allarmi infondati, ci spingono lontano dal progresso scientifico e dalla necessaria attenzione alla prevenzione. L’ influenza costituisce un importante problema di Sanità Pubblica,oltre che individuale,a causa del numero dei casi che si registrano ad ogni stagione che può essere più o meno elevato a seconda della trasmissibilità del virus in circolazione. In Europa l’influenza si presenta con epidemie annuali durante la stagione invernale, può avere un decorso asintomatico o può manifestarsi,nella maggior parte dei casi con sintomi come febbre,tosse,mal di gola,dolori muscolari e delle articolazioni,cefalea e malessere generale, ma può presentare complicazioni anche gravi che sono più frequenti nei soggetti sopra i 65 anni o con condizioni di rischio quali ad esempio malattie croniche dell’ apparato cardio-circolatorio o polmonare,il diabete o malattie immunitarie. Anche donne in stato di gravidanza, specie nel 2°e 3° trimestre presentano un maggior rischio di malattia grave e per queste come per gli ultra 65enni e per i pazienti a rischio il SSN mette a disposizione il vaccino gratuitamente. Un bambino in buona salute è in grado di superare autonomamente o con il supporto di terapie sintomatiche la malattia influenzale,tuttavia vi sono bambini per i quali la vaccinazione non solo è utile come mezzo di prevenzione collettiva, ma è necessaria per una protezione individuale in quanto più facilmente esposti a complicazioni come per i bambini affetti da malattie croniche dell’ apparato respiratorio (inclusa l’ asma persistente,la displasia broncopolmonare e la malattia fibrocistica) o cardio-circolatorio (comprese le cardiopatie congenite),il diabete,le malattie renali, le malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie, le neoplasie, le malattie congenite od acquisite che comportano minor produzione di anticorpi, le malattie infiammatorie croniche e le sindromi da malassorbimernto intestinale. I vaccini non vanno somministrati nei piccoli inferiori a 6 mesi di età,la vaccinazione della mamma,specie in caso di allattamento al seno, e degli altri familiari che ne hanno cura costituisce una loro protezione indiretta. I vaccini sono sicuri? I vaccini autorizzati per l’uomo,inclusi quelli contro l’influenza sono prodotti biologici sicuri e sottoposti ad una serie di controlli accurati. Quelli disponibili in Italia sono tutti inattivati e non contengono particelle virali attive,ad eccezione di un vaccino antinfluenzale da somministrare per via nasale che è costituito da virus vivi attenuati. Così come buoni livelli di sicurezza presentano gli adiuvanti che sono sostanze che vengono aggiunte al principio attivo del vaccino per potenziare l’ efficacia della risposta immunitaria alla vaccinazione e per questo sono indicati per le vaccinazioni di soggetti anziani e di quelli poco rispondenti. Quali gli effetti indesiderati? La frequenza degli effetti indesiderati dipende dal tipo di vaccino,da come viene somministrato,e dall’età della persona vaccinata. Vaccini inattivati somministrati per via intramuscolare possono causare reazioni locali come dolenzia e arrossamento nel punto di inoculazione e, meno spesso, febbre,dolori muscolari o articolari e cefalea e di solito durano pochi giorni e non hanno bisogno di cure o al massimo di trattamenti sintomatici. Raramente possono causare reazioni allergiche dovute ad ipersensibilità nei confronti di determinati componenti del vaccino. Quali controindicazioni alla somministrazione del vaccino antinfluenzale? Il vaccino non deve esser somministrato a piccoli al di sotto dei 6 mesi di età e a soggetti che abbiano manifestato reazioni di tipo anafilattico ad una precedente vaccinazione o ad uno dei componenti del vaccino. Sono false controindicazioni: l’ allergia alle proteine dell’ uovo con manifestazioni non anafilattiche,l’allattamento,l’infezione da HIV e altre immunodeficienze congenite od acquisite. Mentre una malattia acuta di lieve o media entità rappresenta una controindicazione temporanea alla vaccinazione,la quale va rinviata a guarigione avvenuta. Nel caso di malattie autoimmuni,che sono molte e diverse fra loro è bene che sia fatta una opportuna valutazione da parte dello specialista di riferimento ed in caso negativo ricorrere a profilassi alternative come l’uso di antivirali in caso di necessità,la vaccinazione dei contatti familiari e una attenta profilassi di tipo comportamentale (che tutti dovremmo adottare) come lavarsi di frequente le mani, coprire la bocca e il naso con un fazzoletto di carta quando si tossisce o si starnutisce e gettare il fazzoletto nella spazzatura,evitare di portare le mani non pulite a contatto degli occhi del naso o della bocca,evitare luoghi affollati e manifestazioni di massa.
*Presidente dell’ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo
ODONTOIATRIA, LA STORIA E LE NORME IN MATERIA
segue da pag.
31
( CAO) e’ eletta dagli iscritti all’Albo stesso ed è’ composta dai 5 odontoiatri che , nelle elezioni, hanno conseguito il maggior numero di preferenze. In seno alla commissione viene eletto il Presidente. La CAO può quindi essere definita “ garante” dei valori etici e deontologici della professione odontoiatrica nei confronti dei cittadini. Tra i compiti fondamentali della Commissione vi sono : A. L’esercizio del potere disciplinare nei confronti dei sanitari iscritti all’Albo B. L’interposizione, qualora richiesto, nelle controversie fra sanitario e sanitario, o fra sanitario e persona o Enti, procurando la conciliazione della vertenza e, in caso di non riuscito accordo, dando il suo parere sulle controversie stesse. Le prerogative della Commissione per ciò che riguarda le funzioni sue proprie sono le seguenti: • Indipendenza: pur convivendo con l’Ordine dei Medici Chirurghi , e’ completamente indipendente e svincolata rispetto a quest’ultimo è ha facoltà di prendere decisioni e determinare i propri orientamenti e la propria volontà in modo del tutto autosufficiente. •Tutela del cittadino: la CAO sotto questo punto di vista può essere considerata organo “ausiliario” dello Stato. • Vigilanza sulle pratiche professionali scorrette e principalmente sul l’esercizio abusivo della professione odontoiatrica. • Potere sanzionatorio nei confronti dell’iscritto reo di comportamenti in contrasto e/o violazione del Codice Deontologico. L’ordinamento deontologico e’ indipendente addirittura dal giudicato penale o civile. l’attività della CAO non può mai prescindere dall’utilizzo e dall’applicazione del suo più importante strumento: il Codice di Deontologia Medica. di Dott. Bruno noce* *Presidente dentisti rovigo
no di to ve ua ale he vire to e da ate lo ona ei
a
dia ati o. no in to atro
taia, oni ari ce buire a
ok 34
2 - Placca e tartaro causano gli stessi danni. Quando i batteri si accumulano in grande quantità si
Psicologia La dietadell’anziano: giusta...la stimolazione mentale nelladelterza In Italia il problema sovrappesoetà e dell’obesità coinvolge milioni
N O
alcuneDieta abilità, e stile di vita ell’ultimo ventennio in Italiagravi è notevolmente di individui e assai sonocresciuto i rischizione per rinforzano la salute. l’interesse per la psicologia dell’invecchiamento. Oggi rendendole più efficienti e meno È’ dimostrano che i il problema dell’anzianoper nonaffrontare riguarda vulnerabili. sonol’intervento il puntonei confronti di partenza responsabilmente
solo ed esclusivamente la prevenzione o la cura del decadimento vunque fisico o siquello leggono conseguente articoli chea malattie parlano dicerebrali, diete dimama si cerca granti di ridefi o dinire consigli il mantenimento/recupero per una alimentazione sana, di risorse ma esistentinella attraverso pratica di untutti bilancio i giorni traleperdite, vite frenetiche compensazioni non lascia-e ridefi no tempo nizioniper di abilità pensarecheo scegliere possono essere correttamente stimolatee attraverso addirittura esercizi induconochea non rifugiarsi implicano nel cibo necessariamente per trovare appagamento il ricorso a curee farmacologiche consolazione. Quando o che possono, si prende in modo coscienza au-spicabile,essere della propria integrate. condizione Gli l’obiettivo interventi mirati è quello al mantenimento di trovare una di una strategia buona memoria che consenta e di altre di risolvere funzioni cerebrali, i problemi attraverso nel minor programmi tempo scientifi possibile ci specifi in modo ci si propongono tale da ridurre di preservare al minimoil più la possibilipossibile l’autonomia tà di stancarsi dell’anziano. e di arrendersi La stimolazione anzitempo. cognitiva consiste nell’esercizio Le soluzioni delle abilità per chimentali soffre come di eccesso quelle diponderale ragionamento, possonogiudizio, essere attenzione, diverse e talvolta memoria, anche prassie bizzarre, ecc. Molti ma programmi con anziani nelle prime fasi dipazienti declino quelle che utilizzati io propongo abitualmente ai miei esono non,lahanno a distanza di tempo, di mantenere dietapermesso, ipocalorica bilanciata classica e la dieta un buon livello mentale. Dunque, una sorta di “allenamento chetogenica. della Con mente” può,inclassica molti casi, di mantenere la dieta si èpermettere liberi di mangiare un funpo’ zionalmente di tutto ma attivi in dosi molti ridotte processi e attentamente mentali attraverso controllate. attività ricreative, Il dimagrimento stimolanti solitamente e piacevoli,arriva, che tengano più o meno contovelocedi un approccio mente, patendo globale alla peròpersona sia fame e con cheeffetti stanchezza. positivi sul tono dell’umore La dieta e nelchetogenica miglioramento invece dellaprevede sfera socio-emozionauna alimenle. tazione Infatti,normoproteica, i recenti studi sull’invecchiamento a basso contenuto hanno di messo grassi ine luce completamente come le attività priva di stimolazione di carboidrati. mentale, La chetosi soprattutto che così se piacevoli, si sviluppa possano è considerata rallentare del il decadimento tutto fisiologica cognitivo e porta nella popolazione a produrre anziana: energia chi a partire abitualmente dal grasso svolge corporeo. attività menIn tale tal modo interessanti vieneopromossa segue training la riduzione specifici del insieme pesoavelocebuone mente esociali, senzadimezza compromettere massa muscolare relazioni il rischio la di demenze rispetto ache chi mantenere metabolismo ad alti leconsentirà pratica in dimisura minore,il poiché l’eserciziobasale e la motiva-
soggetti ultrasessantenni, addestrati all’ uso di strategie per ricordare meglio, mantengono nella vita quotidiana una memoria efficace che permette di facilitare l’apprendimento e le funzioni nello svolgimento delle attività quotidiane. Il percorso di potenziamento deve essere costruito” su misura” della persona e mirato alla sua globalità. Il trattamento cognitivo inizia con la somministrazione di test che permettono di avere un quadro generale del paziente e per identificare sia i punti di debolezza che quelli di forza al fine di tarare le attività in modo individuale livelli.eIavere corpiunchetonici misurazione prodotti che permetta dalla lipolisi di monitorare fungono l’daefficarburante cacia dell’ intervento. per muscoli, Aglicuore utentieanziani,è cervello proposto avendo un siapercorso un effetto individuale taglia e/o famedi gruppo dovutoattraverso all’azioneesercizi direttae attività sul centro interessanti, della sazietà che includono che un effetto un lavoropositivo personale sull’uda realizzare more, facendo quotidianamente venir menoa quindi casa e sia incontri fameinfrasettimache senso nali di stanchezza. presso lo studio. Arrivati Un intervento poi al raggiungimento svolto attraversodelqueste peso modalità desiderato nonci solo si dovrà facilità dedicare il ragionamento assolutamente ma favorisce alla stalo sviluppo bilizzazione di pensieri dei risultati positivi relativi ottenuti. all’Inizialmente autostima, all’grazie autoeffi cacia e alle emozioni positive. La risposta ad unae all’introduzione attenta e graduale deirelativa carboidrati migliore qualità dila vista ci spinge ad essere entusiasti poi attraverso gestione di una vita sana fattadeidi risultati ottenuti e del plauso degli dieta equilibrata e attività fisicautenti. regolare.
ok
Dr Dott. A. nanni FilippoRosolia Brocadello Psicologo Medico Chirurgo studio specialista di Psicologia in scienza dell’Alimentazione Via Piazza Matteotti Dossetti 79,1,Conselve Piove di sacco (Pd) rosoliaantonio@gmail.com www.unixpoliambulatorio.it Tel. 3455698160 049 9708688
Plantari intolleranza ortopedici propriocettivi alimentare su misura La personalità e i suoi disturbi
L’intolleranza alimentare è una reazione delsingolo sistema immunitario del proprio Grazie al Plantare Sensomotorio ogni passo si trasforma Chiunsoffre di una disturbo di che personalità tende ad avere organismo rispetto una sostanza riconosce come estranea e nocivadiversi in allenamento sensomotorio problemi nelle relazioni affettive e interpersonali plantari uttavia, stimolano l’intolleranza i recettorinon presenti è sulla pianta del piede o più alimenti è possibile effettua-
ILT
non può prendere il sopravvento sulle altre. Tuttavia, una grande parte delle malattie della bocca, tra cui la gengivite, la parodontite (una volta chiamata piorrea), e la carie, sono causate proprio dalla presenza dei batteri.
e ’Organizzazione ildavostro confondere corpo reagisce con l’allergia attivando ladella muscolatura. Per re un test semplice e rapido. certi casi quest’area possa essere preMondiale questo poiché, motivo in quest’ultimo il Plantare Sensomotorio caso, è anche chiamato Dal risultato si potranno servata o essere meno defi citaria. eviNel Sanità definisce la personalità come plantare il corpo reagisce Il carico immediatamensul piede viene ridotto, il movimento Oreste Tombolini, denziare determinati segnali di manuale diagnostico e statistico dei unaattivo. “modalità strutturata di pensietecnico ortopedico disturbo e con l’eliminazione didisi te, fa mentre, più armonioso nelle intolleranze, e camminare la diventa più facile. I dolori sturbi mentali, i disturbi di personalità ro, sentimento e comportamento che fanno reazione parte è lenta delil passato! e si stabilisce I nostri unatecnici specializzati fanno saria è naturalmente la alcuni consultazione alimenti di ed esperti eventualmente di ortopedia vengono raccolti in tre gruppi: il gruppo caratterizza tipo di adattamento e lo una costante valutazione infi ammazione del vostro sistema consesensomotorio, vi forniinfantile. Per i bambini la iperattivi loro reintroduzione possono essere graduale realizzati è A (paranoide, schizoide e schizotipico) stile di vita di un soggetto che risulta da scono guenza informazioni della ripetuta professionali assunzione rispondono a tutte le vostre plantari sensomotori con possibile elementi risolvere mirati problemi al rilassamento. o elimiinclude i disturbi di personalità caratfattori temperamentali, dello sviluppo dello stesso e realizzano alimento.sociale”. su Infatti, misura essa il vostroindiviPlantare Sensomo- Spesso, nella fase dellonare sviluppo, i ragazzi si lamentano terizzati dadisturbi. pensieri e comportamenti edomande dell’esperienza Ogni torio® si manifesta personalizzato. anche 72 ore dopo inoltre di dolori al tallone, alla Nell’Erboristeria tibia o alle ginocchia. Anche in inusuali e dall’incapacità Ladi Finestra stabilire duo è caratterizzato da modi costanti PREVENIRE l’ingestione dell’alimento DOLORI che AI provoca PIEDI E il disturbo, IL FORMICOquindi si Naturale questi casi è possibile i plantari effettuare sensomotori il test agiscono EAV (Elettro in modo Agopunmirato Dott.ssa relazioni interpersonali soddisfacenti; di percepire, rapportarsi e pensare nei LIO fa fatica A PIEDI a di ricondurre i sintomi a un preciso cibo, soprattutcontro di leVoll) possibili che,il cause: lungo lapiede rete dei canali abbassato, dell’agopuntura piede piatCristinatura Zago gruppo B valgo (antisociale, borderline, confronti seE GAMBE stesso e dell’ambiente. to quando In quanto questo fondamenta stato infi ammatorio del corpo umano, perdura i nel piedi tempo. si cacinese, to o piede misura addotto. una variazione Sostenete delle una crescita correnti sana a bassa del intenvostro Quando questi modi (definiti tratti di personalità) istrionico e narcisistico) contraddistinti da comportabambino partendo “dalla base”. Isono ricano sintomi di un più enorme comuni lavoro. sono: mal Per circa di testa, il 57% mal della di stomaco, sua vita, sità nell’istante il quale l’organismo entra in contatto con troppo rigidi e poco adattivi rispetto all’ambien- menti manipolatori, eccessivamente emotivi e incal’essere nervosismo, umano digestione usa i piedi pesante, – per stare depressione, in piedi o per alternanza muoveruno PLANTARE o più alimenti PER intolleranti. LO SPORT Il metodo EAV è semplice, te e alla cultura dell’individuo, al punto da compro- paci di considerare il punto di vista dell’altro; il grupsi. di Ma peso,siate eruzioni sinceri cutanee, ci pensatealitosi, mai? Dovreste palpitazioni farlo. cardiache, Ilvinostro innocuo o fare e dipendente indolore, jogging èpuò unae essere vera passione ripetutoche tranquiltuttapo CCorrere (evitante, ossessivo-compulsivo) mettere la vita affettiva, sociale e lavorativa, è la rapido, via può provocare problemi alle ginocchia, dolori alla tibia, corpo dolori non articolari è un e insieme insonnia. di singole parti isolate le une dalle lamente in quanto non richiede prelievi e il suo esito è probabilità che si configuri un disturbo di personalità. contrassegnati da comportamenti ansiosi, timorosi dolori ai polpacci indurimento dei polpacci, infi ammazioni altre, Le ma intolleranze ciascun elemento alimentari è hanno collegato origine all’altro nell’intestino come gli immediato, inoltre è in grado di analizzare oltre 250 A prescindere dalle caratteristiche tipiche di ciascun e incapaci di prendere decisioni autonome. Il trattaal tendine di Achille emira doloria mangiamo. alla piantadelle dei piedi. I plantari anelli il quale, di una oltre alla funzione Se digestiva,disvolge non sono anche a posto, iltende com-le sostanze che normalmente mento psicologico costruire strategie utili disturbo, chicatena. soffre di leunfondamenta disturbo personalità sensomotori personalizzati (plantari attivi) possono invece conseguenze pito di difesa si dell’organismo percepiranno nei grazie muscoli alle e cellule nelle articolazioni immunitaIl soggetto che viene testato deve, però, attenersi ade ad avere diversi problemi nelle relazioni affettive e e adeguate per affrontare e gestire gli stati interni infl uenzare in modo mirato le singole fasi del ciclo deambusoprastanti. rie in esso I contenute Plantari sensomotori che risultano (plantari fondamentali attivi) vi aiutano poiché alcune accortezze, quali, non indossare oggetti metallici interpersonali, che vanno dall’evitamento dei rappor- le difficoltà, permettendo alla persona di migliorare consolidare tutte le fondamenta sostanze provenienti e confl a rafforzare dal mondo la più muscolatura, durante sintetici, la corsa, essere rafforzare in econdizioni la muscolatura, di relax, prima diminuire del il tessuti funzionamento sociale le relazioni interpersonali. tiafiltrano e isolamento sociale alla ittualità oesterno meno elatorio assicurando che verranno una poi posizione assorbite corretta dal nostro delle organismo. articolazioni del pietest: il carico lavare su ginocchia bene le mani e tendine e bere di un Achille bicchiere fi no addirittura d’acqua ea esasperata, dalla dipendenza nelle relazioni affettive de e Quando creando le l’intestino premesse non per svolge un movimento correttamente sano, per questa una non migliorare assumere le vostre farmaci prestazioni almeno sportive. nelle 24 ore prima. all’instabilità o mutevolezza dei rapporti e delle freDott.ssa Cristina Zago camminata funzione di“a fisociali. ltro tutto si tondo”. introducono nell’organismo delle moquentazioni Tombolini LaPsicologa Finestra naturale -oreste Clinica- Tecnico ortopedico PLANTARI lecoleIn che vengono PER ATTIVITA’ riconosciute MOTORIA come aggressori DEI BAMe così, ambito lavorativo possono esserci ripercussioni Medisan s.a.s. Via Pava,per 17 appuntamento Riceve BINI sulla mucosa STOP dell’intestino, AI DOLORI ogni DELLA voltaCRESCITA quel particolare negative (fallimenti di esperienze oche progetti, rinunce Via Gramsci, 76 -(Ve) 30035 Mirano (Ve) Galta di Vigonovo ad Adria e Rovigo alimento Obiettivo viene primario ingerito, della si produce terapia un’aggressione. con il Plantare Sensoa incarichi, instabilità nel mantenimento del lavoro Tel: 0415700930 9832493 Cell.:049 348 3468022Fax - 0415704063 Perciò,èper quello comprendere stimolare i bambini seai muoversi, disturbi potrebsoste-o emotorio® cambiamenti adicausa deimeglio problemi relazionali www.medisansrl.it infomedisan@tin.it www.erboristerialafinestranaturale.it Mail: zago_cristina@virgilio.it nendoli bero essere nella causati coordinazione da un’intolleranza dei movimenti. alimentare Premessa adnecesuno dell’impulsività, mancanza di efficacia) sebbene in
mano? 4 - La parodontite non dà segni di sè fino a che non è troppo tardi. L’infiammazione gengivale indotta dai batteri si estende spesso anche all’osso sottostante inducendo la parodontite. Questo è l’osso della mandibola o della mascella nel quale sono letteralmente “piantate” le radici
di mirac in modo osseo s può “co vament a sedut casa tu dentale
LoLasapevate chegiusta... ...hanno fallito l’adattamento! dieta
L n
P O
L
Di tutte le parti del corpo umano, i denti, In Italia problemaa del sovrappeso e dell’obesità coinvolge milioni sono gli ilultimi resistere alla civilizzazione di individui e assai gravi sono i rischi per la salute. Dieta e stile di vita er alcune ragione i denti, che sono il punto di partenza per affrontare responsabilmente il problema sono la parte più dura del cor-
po, sono anche la più vulnevunque si leggono articoli che parlano di diete dimarabile, perché incapaci di adattarsi granti o di consigli per una alimentazione sana, ma alla vita contemporanea. nella pratica di tutti i giorni le vite frenetiche non lasciaNel corso della vita i denti no tempo per pensare o scegliere correttamente e addirittura sono soggetti a normale usura inducono a rifugiarsi nel cibo per trovare appagamento e con la masticazione. consolazione. Quando si prende coscienza della propria Se la dieta comprende cibi condizione l’obiettivo è quello di trovare una strategia fatti con materiali abrasivi il depeche consenta di risolvere i problemi nel minor tempo rimento sarà più veloce. possibile in modo tale da ridurre al minimo la possibiliLe superfici dei denti, in contà di stancarsi e di arrendersi anzitempo. tatto tra loro, sono molto pulite, Le soluzioni per chi soffre di eccesso ponderale con cuspidi che si appianano e possono essere diverse e talvolta anche bizzarre, ma scompaiono. quelle che io propongo abitualmente ai miei pazienti Non può essere fatto niente sono la dieta ipocalorica bilanciata classica e la dieta per fermare il processo di erosiochetogenica. ne, mentre altre patologie possono essere curate o Con la dieta classica si è liberi di mangiare un po’ prevenute (es. carie…). di tutto ma in dosi ridotte e attentamente controllate. Un’altra forma di attrito è causata da malattie paraIl dimagrimento solitamente arriva, più o meno velocedontali, che possono essere curate dal denmente, patendo però sia fame che stanchezza. tista. La dieta chetogenica invece prevede una alimenI disturbi alle gengive, la maggiore causa di caduta dei tazione normoproteica, a basso contenuto di grassi e denti, affliggono il 90% della popolazione. completamente priva di carboidrati. La chetosi che così Possono svilupparsi delle anomalie durante lo si sviluppa è considerata del tutto fisiologica e porta sviluppo del dente nel periodo fetale o nell’infanzia: a produrre energia a partire dal grasso corporeo. In denti non formatisi bene, malamente posizionati, tal modo viene promossa la riduzione del peso velocecrescita di denti extra… mente e senza compromettere la massa muscolare che Se per tutta la vita si mantiene un rapporto consentirà di mantenere il metabolismo basale ad alti
ok
livelli. I corpi chetonici prodotti dalla lipolisi fungono da carburante per muscoli, cuore e cervello avendo sia un effetto taglia fame dovuto all’azione diretta sul centro della sazietà che un effetto positivo sull’umore, facendo venir meno quindi sia fame che senso di stanchezza. Arrivati poi al raggiungimento del peso costante con un dentista, le probabilità è desiderato ci si dovrà dedicare assolutamente alla staquella di avere un buon funzionamento dei bilizzazione dei risultati ottenuti. Inizialmente grazie denti per tutta la vita. all’introduzione attenta e graduale dei carboidrati e Alle lunghe è molto più economico del costo poi attraverso la gestione di una vita sana fatta di della negligenza, che comporta grande ladieta equilibrata e attività fisica regolare. voro per rimpiazzare i denti perduti. Dott. Filippo Brocadello Dott. Claudio Bovo Medico Chirurgo Via Palladio, 10 - Monselice (Pd) specialista in scienza dell’Alimentazione Tel. 0429 74849 - cell.: 347 3759438 Piazza Dossetti 1, Piove di sacco (Pd) email: info@polimabulatorio.it www.unixpoliambulatorio.it www.poliambulatoriopalladio.it Tel. 049 9708688
5
intolleranza alimentare non raccontero’ mai gli affari L’intolleranza alimentare è una reazione del sistema immunitario del proprio miei uno organismoad rispetto a una sconosciuto! sostanza che riconosce come estranea e nociva
Dott. Alessia Perché è così difficile rivolgersi ad uno psicologo? Marcato uttavia, l’intolleranza non è o più alimenti è possibile effettua-
TL
confondere con el’allergia a da società, la medicina la scienza si sono adoperate da poiché, in quest’ultimo caso, sempre per vincere, risolvere e ridurre al minimo tutto ciò il corpo reagisce immediatamenche è malattia fisica: si ha male ad un dente? Si va dal te, mentre, intolleranze, la l’ortopedico. Non ci dentista. Duolenelle un ginocchio? Sentiamo reazione è lenta e si stabilisce una vedo più bene? Contattiamo un oculista. Ma ci sono un doloinfiammazione recostante ed una sofferenza invisibili,consesottili e spesso inaspettati, che guenza della ripetuta assunzione rimangono spesso nell’angolo, vittime di pregiudizi, di stereodello stessono, alimento. Infatti, essa tipi e perché d’ignoranza… sono la malattia dell’anima manifesta 72 ore dopo esidella mente. anche Sono senz’altro capitati ad ognuno di noi dei l’ingestione il disturbo, quindi periodi in cui ladell’alimento sofferenza oche dei provoca disagi hanno interferito sullasi fa fatica a ricondurre i sintomi a un preciso cibo, soprattutnostra vita, sulle attività quotidiane e sulle nostre relazioni con quandoche questo stato infiammatorio perduraaiuto nel tempo. letopersone ci circondano. Tuttavia chiedere è una I sintomi più comuni sono: mal di testa, mal di stomaco, grande fatica. Chiedere aiuto per molti significa ammettere nervosismo, digestionesignifi pesante, una certa “debolezza”, ca nondepressione, essere capacialternanza di farcela di peso, eruzioni cutanee, alitosi, palpitazioni da soli e questo, per una società come la nostra, cardiache, è inconcedoloriSpesso, articolarinon e insonnia. pibile. scegliere di andare da uno psicologo è Le intolleranze alimentari hanno origine nell’intestino dovuto al pregiudizio che farlo signifi ca “essere pazzi”. E poi il quale, oltre alla funzione digestiva, svolge anche il comci sono i sentimenti di colpa e la vergogna dovuti a retaggi pito di difesa dell’organismo grazie alle cellule immunitasecolari connessi alla sofferenza mentale. La sofferenza psirie in esso contenute chepersona risultano cologica diventa colpa della chefondamentali ne soffre, mapoiché anche fi ltrano tutte le sostanze provenienti mondo della famiglia di cui fa parte. Nasce la dal paura dello esterno stigma che verranno poi assorbite dal nostro organismo. sociale: “bisogna” tenere nascosti i sintomi della “malattia” Quando l’intestino non svolge correttamente così da non poter essere riconosciuti dalla società. In questa realtà, funzione dimomenti filtro si introducono nell’organismo delle attraversare di disagio capita a tutti, a volte fa moparriconosciute aggressori telecole della che vita vengono stessa e della crescita come di ognuno di noi ee così, non mucosa ognipsicologica. volta che quel èsulla affatto indicedell’intestino, di una malattia Molteparticolare persone alimento viene ingerito, si produce un’aggressione. vanno dallo psicologo perché attraversano momenti di stress, Perciò, per meglio i disturbi potrebper problemi con comprendere il partner o per essereseaiutati a superare bero essere causati da un’intolleranza alimentare ad un lutto o un avvenimento traumatico. In realtà decidereuno di
re un test semplicematuro, e rapido. andare dallo psicologo è un atteggiamento dato che Dal risultato si evilo psicologo altro non è che un professionistapotranno della mente, denziare determinati segnali un medico dell’anima a tutti gli effetti che, comprendendodiil disturbo e con sul l’eliminazione di disagio psicologico e fornendo spiegazioni perché si sta vialcuni alimenti ed eventualmente vendo una situazione di malessere, aiuta le persone ad uscire la loro oreintroduzione graduale da situazioni in cui sono bloccate a disagio, utilizzando oltreè possibile risolvere problemi o elimialla parola, delle tecniche adeguate. Non si tratta quindi di narecondisturbi. “sfogarsi”, come si farebbe un amico o un familiare, ma Nell’Erboristeria La Finestra di un vero e proprio percorso che porta al cambiamento e che Naturale è possibile effettuare il test EAV (Elettro Agopunvede la persona stessa attore principale di tale cambiamento. tura l’aiuto di Voll)dello che,psicologo lungo la èrete dei canalistessa dell’agopuntura Con la persona a capire in cinese, misura una variazione delle correnti bassa intenche direzione andare e a fare le scelte migliori:a non signifi ca sità nell’istante il quale l’organismo entra in contatto riconoscere che si è sbagliati, ma che le strategie messecon in unofionora, più alimenti intolleranti. Il metodo EAVpiù è semplice, atto per superare le difficoltà, non sono sufficienti innocuo e indolore, essere ripetuto tranquilorapido, adeguate e anzi, iniziano apuò limitare il benessere di vita. lamente in quanto non richiede prelievi e il suo esito è Laddove i comportamenti consueti falliscono, i malesseri immediato, inoltre possono, è in grado 250 ad essi conseguenti via diviaanalizzare portare allooltre sviluppo sostanze che normalmente mangiamo. di sintomi psicologici: difficoltà affettive e relazionali, ossessoggetto viene testato deve, diperò, attenersi ad sioni, Ilfobie, scarsacheautostima, incapacità gestire la rabbia alcune accortezze, quali, non indossare oggetti metallici e tutto ciò, ridurre il nostro benessere psicologico. Iniziamo e tessuti sintetici,davvero essere incura condizioni relax, prima quindi a prenderci di noi in dimaniera totale edela test: lavare bene le mani e bere un bicchiere d’acqua riconoscere che: “sono venuto all’incontro con il dolore ee assumere farmaci almenocon nelle 24 ore (Cardinali prima. F.) lanon speranza… sono tornato l’amore” La Finestra naturale Dr.ssa Alessia Marcato PsicologaVia Pava, 17 Psicoterapeuta specializzata in terapie Galta di Vigonovo (Ve) ed individuali di coppia/famigliari Tel: 049Atma 9832493 studio via Pozzuoli 13/b spinea www.erboristerialafinestranaturale.it (Ve) - Cell. 3493610094
conn che
ed i tecn ca i mac perf imp che este
prog toia past
1 Oroscopo ARIETE
DAL 21/03 AL 20/04
FASCINO IN COPPIA S I DISCUTE SENZA LITIGARE, ASCOLTARE LE IDEE E I BISOGNI DEL PARTNER VI AIUTA A CAPIRE LA SUA PERSONALITÀ S ALUTE L’AUTUNNO VI COLPISCE NEI PUNTI DEBOLI: TESTA, NASO, CIRCOLAZIONE. RALLENTATE I RITMI O VI ASPETTA L’EMICRANIA
TORO
DAL 21/04 AL 20/05
FASCINO FASCINO LA COPPIA È SOLIDA MA LA GELOSIA, SE PUR SANA, SCUOTE GLI ANIMI. UN VIAGGIO-FUGA NON VI FAREBBE MALE SALUTE LA CERVICALE, BESTIA NERA DELL’AUTUNNO, VI FA SOFFRIRE. MA ORMAI LA CONOSCETE E VI PREMUNITE
Oroscopo 35
Oroscopo PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE, IN TUTTI I CAMPI...
FASCINO PRONTI A SEDURRE NON CON LE PAROLE MA CON LO SGUARDO, NON ROVINATE TUTTO CON LA SOLITA GELOSIA S ALUTE IL PASSAGGIO DA UN CLIMA ESTIVO AL PIENO AUTUNNO, NON PIACE AI BRONCHI, CHE PROTESTANO VIVACEMENTE
SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12
FASCINO VI
ATTENDE UNA KERMESSE DEL DIVERTIMENTO E DEL FLIRT ANCHE SUL POSTO DI LAVORO. PENSATECI VOI S ALUTE PASSATE INDENNI ATTRAVERSO I RAFFREDDORI ALTRUI, IN BARBA ALL’INQUINAMENTO RESPIRATE BENONE
FASCINO PARTNER
BRONTOLONE MA VI ADORA E VOI RICAMBIATE, IL SENTIMENTO HA BASI SOLIDE, LITIGARE RIACCENDE LA FIAMMA SALUTE LO STOMACO É IL VOSTRO PUNTO DEBOLE. IL RIMEDIO È SOLO NEL PIATTO, E LO SPORT NON VI AIUTA
RITORNO DI FIAMMA PER L’AMICO CONOSCIUTO IN VACANZA, MA NE SALTA FUORI UNO ANCORA PIÙ AFFASCINANTE S ALUTE SARÀ DIFFICILE IDENTIFICARE I VOSTRI MALANNI, DAL SISTEMA IMMUNITARIO DEBOLE AL MALESSERE ESISTENZIALE FASCINO
Estetica - Parrucchiera biodiscipline naturali
mega promozioni inverno LEONE DAL 23/07 AL 23/08
DELUSI DA UNA STORIA IN CUI VI SIETE LANCIATI A CAPOFITTO, ORA STATE ATTENTI A NON FARE IL BIS S ALUTE PRONTI I MALANNI DI STAGIONE: L’ODIATA LOMBAGGINE, OPPURE L’ODIATA SCIATALGIA. ATTENTI AI MOVIMENTI BRUSCHI FASCINO
Tratt. viso con acido mandelico e radiofrequenza
a soli 49,00
€
Nuovo Tratt. di riempimento ai capelli b-filler alle glicoproteine + piega a soli 34,00
€
Pacchetto 1 tratt. Viso + 1 riempimento capello + piega a soli 64,00
€
Gel mani
con soli 8,00 € in piu potrai avere una piega VERGINE DAL 24/08 AL 22/09
FASCINO SENTIMENTI
CONFUSI A CACCIA DI CONFERME, PARLARE - SEMPRE DEGLI STESSI ARGOMENTI - VI RINCUORA S ALUTE FATE INCETTA DI INTEGRATORI E ALIMENTI BIO, UNA REGOLA CHE PAGA. COME LO SPORT COSTANTE
FASCINO QUALCUNO VI HA DAVVERO FERITI MA NON VOLETE PROPRIO METTERCI UNA PIETRA SOPRA. IMPARATE QUALCOSA DALL’ACCADUTO S ALUTE I PUNTI PIÙ SENSIBILI: GOLA, PRESSIONE E APPARATO DIGERENTE. SÌ ALL’ATTIVITÀ FISICA, MA BOCCIATI GLI SPORT ESTREMI
SCORPIONE DAL 23/10 AL 22/11
GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06
CANCRO DAL 22/06 AL 22/07
BILANCIA DAL 2 3/09 AL 22/10
a
32,00 €
a soli 99,00
€
3 cere (gambe-inguine-ascelle) + 3 pieghe a soli 99,00
€
Pacchetti 3 gel mani e 3 pieghe
Via Borgo Botteghe, 24 - 35028 Piove di Sacco (PD) - Tel. 049 5843859
CAPRICORNO DAL 22/12 AL 20/01
FASCINO SE UNA STORIA È FINITA MALE, LUNGI DA VOI RIPROVARCI, IL PRIMO STEP È RITROVARE FIDUCIA IN VOI STESSI S ALUTE PUNTO DOLENTE IL SISTEMA NERVOSO: REAZIONI ESAGERATE E NOTTI INSONNI; PRESSIONE ALTA E MAL DI TESTA
ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02
FASCINO ANCHE IN COPPIA PUNTATE ALLA COMPLICITÀ E ALLA CONDIVISIONE DI ESPERIENZE E INTERESSI S ALUTE LO STRESS PROFESSIONALE CHE PRODUCE CORTICOSTEROIDI, CAUSA DELLA CICCETTA SULLA PANCIA, DOVETE FAR MOTO
PESCI DAL 20/02 AL 20/03
TESTA CONFUSA E CUORE ANCORA DI PIÙ, INCAPACE DI DISTINGUERE AMORE, AMICIZIA, DESIDERIO S ALUTE VIVETE UN PERIODO NIENTE MALE, LIBERATEVI DI UN PESO SULLO STOMACO E STARETE ANCOR MEGLIO FASCINO
RESIDENZIALE Rif.518
€ 130.000 tratt.
Piove di Sacco quartiere residenziale Appartamento di 100 mq. in perfette condizioni con cucina e soggiorno separati, 3 camere letto, 2 bagni, grande poggiolo, garage doppio di 30 mq. Posizione e vista invidiabile. Ape D
Rif.827
€ 125.000
Piove di Sacco - periferia
Fabbricato da ristrutturare, VECCHIO RUSTICO, di 350 mq. con un lotto di terreno di 1000 mq. Idoneo anche per bifamiliare. Ape G
Rif.734
€ 83.000
Rif.629
€ 229.000
Candiana - periferia
Rif.736
Rif.783
Rif.543
€ 165.000
Rif. 937
Rif. 539
Occasione
Studio-Ufficio Affittasi di 70 mq. già arredato in perfette condizioni, 2 uffici-studio, 2 bagni, sala d’attesa, ufficio ricev. Ape C
Rif.717
Piove di Sacco - periferia
Villetta Trifamiliare con ingresso-soggiorno, cucina separata, 3 camere letto, 2 bagni, garage-porticato. Completamente ultimata, finiture di pregio. Ape B
Concadalbero - q. residenziale
Piove di Sacco - vicino Ospedale
€ 175.000
Piove di Sacco - z. residenziale
Villa del Bosco - vicino al centro
Casa da ristrutturare che possiede un appartamento già pronto con lotto di terreno di 1400 mq. Possibilità per due abitazioni di 370 mq. totali. Possibilità di avere campi agricoli. Ape G
Rif.826
Bifamiliare di 132 mq. ingresso, cucina separata dal soggiorno, 3 camere, 2 bagni, garage, 4 poggioli. Ampio giardino. Egregiamente costruita, quasi ultimata, predisposta per ogni funzionalità. Ape B
€ 175.000
Piove di Sacco - Arzerello
Villetta Singola al p.terra, di 143 mq. cucina, soggiorno, 2 bagni, 2 camere, garage, lav. e rip. Finiture di pregio. Ape D
Villetta Singola egregiamente ristrutturata di 135 mq. con giardino esclusivo. Vera Occasione. Ape B
€ 89.000
Tipica Casa Veneta ristrutturata di 180 mq. con affiancato annesso rustico di 140 mq. Idoneo per ampliamento o per 2° abitazione, terreno di 1200 mq. Ape F
Villa del Bosco - periferia
Legnaro - centro
Rif. 557
Rif.533
Casa Singola di 180 metri perfettamente abitabile con annesso di 60 mq. e terreno di 3700 metri. Ape F
€ 168.000
Piove di Sacco - Madonna delle Grazie
Appartamento recente con: ingresso, sogg-pranzo, 2 camere, 2 bagni, ripostiglio, 2 terrazzi e garage per 2 auto.Ideale come investimento. Ape D
info 049.9700.800 www.agenziagiardino.it
centro storico - nel cuore di Piove Piove di Sacco, via Gauslino, 25
nascere crescere vivere sognare... con la tua casa
€ 170.000
€ 129.000
Appartamento nuovo con: cucina-soggiorno, 2 camere letto, 3° camera in mansarda, 2 bagni, 2 poggioli, garage. OCCASIONE. Ape C
Piove di Sacco
€ 102.000
Appartamento di 131 mq. cucina e sogg. separati, 4 camere, 2 bagni, garage e cantina. Palazzina di 4 unità. Zona di assoluta tranquillità. APE G..