del Piovese
www.lapiazzaweb.it
Periodico d’informazione locale. Anno XX n. 117 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Primo Piano Imu, Irpef e Service tax: amministrazioni locali in affanno pagg.
Piove di Sacco Residenti stranieri in calo: è la prima volta dal 1995
Sanità L’ospedale di Piove rimane struttura per acuti
4-5
pag.6
pag.
14
EDITORIALE
a brugine l’acqua del sindaco si beve alla “spina”
Il Vajont non ci ha insegnato nulla di germana urbani
Verrà installato a Brugine il primo distributore di acqua automatico del Piovese per la vendita di “acqua alla spina” a prezzi definiti. Saranno due, del tutto simili a quelli del latte crudo, già presenti in numerosi Comuni. pag. 17
sant’angelo. autovelox: 1500 multe in due mesi
Millecinquecento multe per eccesso di velocità elevate in meno di due mesi ad altrettanti automobilisti. Queste le cifre che sta facendo registrare l’autovelox installato lungo la strada dei Vivai dal Comune di Sant’Angelo. pag. 18 10%
40% 60%
50%
30%
50%
50% 30%
20%
40% 20%
10%
60%
30%
20% 10%
COUPON del risparmio
Cogli le migliori offerte della tua zona!
R
Crisi. Un altro imprenditore suicida, il Piovese reclama attenzione Amministratori, associazioni di categoria e organizzazioni sindacali allo Stato e alla politica: “Abbiamo bisogno di riscatto”
D
ai politici locali l’appello a sostenere le vittime della crisi. E’ il messaggio lanciato dai sindaci della Saccisica, riuniti il 23 settembre scorso all’assemblea voluta dalle amministrazioni di Sant’Angelo e Legnaro dopo l’ennesimo suicidio legato alla crisi. L’ultimo, quello di Maurizio Bertin, titolare della 3B, ditta specializzata nella produzione di ruote per biciclette, che il 17 settembre si è tolto la vita nella propria azienda.
All’appello hanno risposto compatti gli amministratori: presenti Massimiliano Barison, nella doppia veste di assessore provinciale al Lavoro e sindaco di Albignasego, il consigliere provinciale Alberto Canova, i sindaci Luca Sartori (Arzergranede), Eric Sturaro (Correzzola), Sabrina Rampin (Polverara), il vicesindaco di Piove di Sacco, Lucia Pizzo, gli assessori Daniela Bertella (Codedvigo), Roberta Bruscaglin (Pontelongo) e il consigliere di Piove, Andrea Recaldin. All’iniziativa hanno aderito anche le
associazioni di categoria e le organizzazioni sindacali: presenti Ascom, Cgil, Cisl, Confedercontribuenti Veneto e Upa. La riunione è stata preceduta da una fiaccolata: un lungo corteo silenzioso che ha sfilato lungo le vie del centro di Sant’Angelo per ricordare le vittime della crisi e la tante, troppe morti, legate al lavoro. Colpa di uno Stato assente, si è detto, di una politica che ha perso di vista i problemi del quotidiano. pag.
8
idimensionare, conservare, restaurare, coltivare, redistribuire. A volte bastano poche parole, una presa di posizione netta e, forse, tutto può cambiare, svoltare. Anche il destino di una sola persona o di intere comunità. Così sarebbe stato per Longarone 50 anni fa se l’interesse di pochi sulla diga e i profitti che avrebbe prodotto, non avesse prevalso criminosamente sull’interesse di molta povera gente. Guardando al Veneto di oggi e ripensando al disastro del Vajont vien da dire che non abbiamo imparato niente. Con l’autunno arriveranno le piogge. Una volta erano una benedizione, oggi le scongiuriamo come un nuovo flagello. Le esondazioni frequenti, gli allagamenti improvvisi che paralizzano le nostre città ci hanno insegnato a temerle ma soprattutto hanno reso evidente che la rete idrica e la terra, che ancora respira libera dal cemento, non bastano più ad assorbire l’acqua che cade dal cielo. Eppure chi ha il potere di farlo continua a progettare strade, nuovi quartieri, grandi ospedali. Nemmeno la crisi segna una battuta d’arresto in questa corsa al cemento. Non ci sono più soldi per nulla eppure sulle grandi opere non si torna indietro. continua a pag.
3
L’Intervento
Nel patto sindaci-imprese il futuro da costruire di Marco Pavin*
“P
rossimità attiva”, questa la proposta del presidente dell’Upa Roberto boschetto, tra chi amministra e chi produce. Un nuovo patto, intendo, che sia fondato non sulla logica dello scambio (di consenso, di interessi), ma sulla trasparente “coalizione”... *Presidente Confindustria Padova
continua a pag.
8
ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio