Piovese sport feb2015 n18

Page 1

Sport del Piovese

boxe

Mirco Bortolotto racconta i suoi successi pag. 10

minivolley

A Sant’Angelo un’intera giornata di festa pag. 17

scherma

Brugine, Arma Mentis insegna in sicurezza

pag. 23

IPPICA

L’equitazione accessibile a tutti pag. 25

Piccoli pattinatori crescono

La scuola di pattinaggio Correzzola continua a coltivare la passione per le rotelle

L’intervista Riccardo Frison, il piccolo Pelè pag. 3

A.c. Pontecorr Tutte le squadre giovanili pagg. 4-5

A.s. Acquaria 2001 Una storia ricca di soddisfazioni pag. 20

a pag. 14


i g g o da INE il L N è O OVO NU O T I S

Scopri tutte le novità!

L’informazione locale sempre con te! Seguici su: padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it


Sport

Calcio 3

Il personaggio

Riccardo Frison, il piccolo Pelè della Piovese Calcio di Gianni Patella

N

ell’entourage della squadra lo chia- gli chiedeva dove aveva giocato prima. E lui mano “Pelè”. Molto perché gioca nel a rispondere che aveva appena iniziato. Un ruolo del grande campione brasiliano episodio a suffragare l’attenzione nei suoi ed anche per via che è un po’ scuretto di confronti è lo stesso papà a raccontarlo. “Durante una partita – racconta - un ospelle, essendo nato da mamma Pauline, servatore in tribuna ha chiesto originaria del Kenia. Papà è A soli 10 se c’era un genitore presente, nostrano. Riccardo Frison, 10 anni, frequenta la quinta anni è già un molto probabilmente intendeva elementare a Brugine e ha apprezzato prendere accordi per segnalarlo una grande passione per il campione dei ad una scuola calcio di serie A”. Che Riccardo sia il perno calcio. Pulcini della squadra dei Pulcini della “Era nella pancia della madre – spiega papà Mauro - e tirava certi Piovese lo dimostra questo fatto: lui è un generoso e fa la spola dall’attacco alla difecalci che si vedevano da fuori”. Lo chiamano Pelè perché con lui a diri- sa per tutta la partita. In una occasione era stremato ed ha gere le azioni di attacco ed anche della difesa difficilmente la sua squadra perde. Un chiesto all’allenatore Mauro Rocco di sostivero talentino, insomma, anche se in erba. tuirlo, purtroppo dopo pochi minuti la sua Appena entrato nei “Primi Calci” col squadra è andata sotto per 2 a 5. Così il Due Stelle di Brugine chi lo vedeva giocare mister gli ha chiesto di rientrare e Riccardo

segnando lui e mandando a rete i suoi compagni ha permesso al suo team di vincere per 6 a 5. Nella sua brevissima carriera di calciatore (tre anni) ha segnato oltre 60 gol. Non si è per nulla montato la testa. Quando gli abbiamo chiesto se aveva un sogno da grande lui ha risposto che è ancora presto. Quando non ha sotto gamba il pallone vero a casa gioca continuamente con uno di spugna. Ad appena 4 anni metteva in porta la nonna e lui calciava oppure si contendeva la palla col cane in cortile. Gli piace anche andare a pesca col papà e la sorellina Maddalena di 8 anni. Se diventerà famoso? Lasciamo al tempo la risposta; certo è che per adesso lui il calcio lo vede come un gioco ed è giusto così.

Nella sua breve carriera ha segnato oltre 60 gol ma non si è per nulla montato la testa

La dieta dei piccoli campioni Le tre regole per una sana e corretta alimentazione

U

na cosa è certa. Ed è che non sono i bambini a fare la spesa. Pertanto la responsabilità di quanto e cosa mangiano è dei genitori. Ecco quindi che il terzo incontro per i genitori delle squadre giovanili promosso dalla vicepresidente della Piovese Calcio Lara Dalla Pria viene a fagiolo. Il titolo della serata, infatti, verteva su “La dieta del campione”. E a questo proposito la dottoressa Cristina Matterazzo, specializzata in scienze dell’alimentazione, ha rappresentato un valido supporto per le mamme sulla corretta nutrizione dei figli-calciatori. Quindi niente cibo spazzatura (patatine, merendine confezionate, bibite gassate e zuccherate, anche quelle che riportano la scritta senza zucchero), ma cinque pasti giornalieri con pochi carboidrati, frutta e verdura colorate e una buona idratazione. Tre le regole per portare i piccoli calciatori ad una alimentazione sana e che sappia fornire i giusti nutrienti. La prima evitare i cibi con scarso valore nutrizionale ed un elevato apporto di calorie, il citato cibo-spazzatura. La seconda regola è di mettere sul piatto almeno cinque porzioni di frutta e verdura colorata: il blu/viola delle melanzane: il giallo/arancio degli agrumi e delle carote; il rosso dei pomodori (in stagione); il verde dell’insalata e il bianco dei cavoli e dei cavolfiori. La terza regola riguarda la tempistica

a r t s e l a p ! ! ! a i l n … i campio de

Il terzo incontro per i genitori delle squadre giovanili con la nutrizionista Cristina Matterazzo: importante l’alimentazione ma anche una corretta idratazione dei pasti per gli atleti. A presentarsi alla performance sportiva a stomaco vuoto si rischia di abbassare troppo la glicemia e quindi la resistenza allo sforzo, mentre mangiare troppo prima della gara o dell’allenamento porta ad un eccessivo impegno digestivo dell’organismo con conseguente calo delle prestazioni. In ogni caso e più che mai necessario reintegrare i liquidi persi, assumendo acqua. Ma, vediamo dunque, come si deve comportare un genitore nel nutrire il figlio? Se la gara o l’allenamento

sono previsti al pomeriggio la colazione comprende latte o yogurt, cereali, fette biscottate e pane integrali (per le fibre) frutta o spremuta d’arancio. A metà mattina spuntino con frutta fresca, panino con bresaola, formaggio magro. Il pranzo deve essere leggero con pasta e riso (meglio se integrali) al pomodoro e grana o ricotta, pesce e verdura condita con olio d’oliva quello extravergine. In ogni caso il pranzo deve essere consumato 2 o 3 ore prima della prestazione. La cena è consigliabile assumerla due ore dopo la gara o l’alle-

A.S.D.

namento e dovrebbe presupporre una scelta tra carne magra, pesce, uova, legumi pane, o patate e il solito olio buono. Ma ad un atleta non serve solamente una corretta alimentazione. Molto importante, se non essenziale e prioritaria, è l’idratazione giusta. Ecco quindi i consigli della dottoressa Matterazzo. Se fa molto caldo e c’è parecchia umidità attenzione alle bevande gluco-idrosaline. Queste, infatti sono indicate a chi pratica sport di resistenza prolungata, quindi non vanno bene per il calcio e, soprattutto, per i giovanissimi. Il consiglio è che i ragazzi bevano acqua anche durante gli allenamenti o la partita (200 m/l ogni mezz’ora) in quanto i nutrienti che servono sono compresi nei cinque pasti giornalieri. In buona sostanza i consigli dell’esperta hanno provocato un certo stupore nelle mamme presenti e solite a nutrire i propri campioncini in maniera molto diversa e con cibi che non risultano nella lista “buona”. Ma questi incontri servono proprio a questo, vale a dire colmare quelle lacune che solitamente ogni mamma si porta dietro, subissata com’è dalle proposte pubblicitarie che passano giornalmente i media. G.P.

Boxe Piovese

c/o Palestra Borgo Rossi· Via Bernardo da Piove “ZONA FORO BOARIO”· 35028 Piove di Sacco e-mail: boxepiovese85@gmail.com

APERTE “prova anche tu...!” SEMPRE LE ISCRIZIONI AI CORSI


Sport

4 Calcio L’intervista

Andrea Marcolongo, una vita ded di Alessandro Cesarato

A

ottobre gli anni saranno quarantatré ma lo spirito è ancora quello del ragazzino che spensierato rincorre un pallone. Andrea Marcolongo, capitano del Pontecorr, è sicuramente uno dei simboli del calcio locale e un fulgido esempio di passione e dedizione per lo sport. Oggi milita in Seconda Categoria ma alle spalle ha un bagaglio di esperienze nel mondo del calcio dilettantistico a tutti i livelli. Quando hai iniziato a giocare a calcio in una squadra? “Tardi rispetto alla prassi, per motivi legati a diversi cambi di residenza. Così da piccolo mi dilettavo nei campi di calcio parrocchiali dei paesi in cui sono vissuto sino ad approdare a quello di Brenta d’Abbà, paese dove ancora risiedo. Il mio

sogno era quello fare il portiere in una squadra professionistica ma dopo una sonora sconfitta in un torneo ho abbandonato i pali e ho iniziato con il ruolo di difensore”. Il segreto di tanta longevità sportiva? “In realtà non c’è un segreto. Tutto è frutto di tanta passione, dedizione e sacrificio, oltre alla fortuna di non avere subito infortuni gravi”. Le soddisfazioni più grandi? “Sono certamente quelle legate alla vittoria di un campionato, di qualsiasi categoria esso sia. Soddisfazione è anche però quando riesci a salvare la squadra, lottando sul fondo della classifica. Scegliendone una, di certo non dimenticherò mai quella della stagione 97/98 a Casalserugo quando conquistammo il salto Eccellenza con una

Il capitano del Pontecorr, a 43 anni, è uno dei simboli del calcio locale. Alle spalle ha un bagaglio di esperienze nel mondo del calcio dilettantistico a tutti i livelli

Le squadre giovanili Esordienti

Pulcini 2005

Piccoli amici 2007

Piccoli amici 2006


Sport

Calcio 5

dicata alla passione per il calcio straordinaria rimonta dopo un inizio di campionato tutt’altro che positivo”. La partita che rigiocheresti? “Lo spareggio contro il Corsico che ha dato alla Piovese la soddisfazione di approdare in Serie D. Una gara in salita, dopo che all’andata avevamo perso 3 a 2”. In questi anni come hai visto cambiare il calcio dilettantistico? “E’ cambiato moltissimo. Le categorie si sono indebolite di molto rispetto agli inizi degli anni Novanta quando, senza esagerare, la Prima Categoria era tranquillamente paragonabile a un’attuale Serie D. A mio parere un aspetto negativo è stato quello di rendere obbligatorio in certe categorie lo schierare un certo numero di giocatori di giovane età. I giovani se sono bravi giocherebbero ugualmente e le società avrebbero tutto l’interesse a farli giocare. Un altro aspetto importante di cambiamento riguarda le motivazioni. I ragazzi non hanno la “fame” che avevamo noi e non vivono il calcio con la grinta e la passione con la quale noi ci confrontavamo. Per quanto riguarda invece l’aspetto prettamente tecnico nel tempo la fisicità ha preso decisa-

Una lunga carriera

D

opo l’esordio con i Giovanissimi del Codevigo è scelto dal Petrarca Calcio con il quale vince subito il torneo provinciale di categoria. Dopo un paio di stagioni passa alla Piovese Calcio che a sedici anni lo fa subito debuttare in prima squadra in Prima Categoria. A Piove di Sacco rimane cinque stagioni, conquistando la Promozione e sfiorando per un soffio l’Eccellenza. Nella stagione 1993/94 si trasferisce a Casalserugo, dove rimarrà sino al 2002, diventandone una bandiera. Vince subito il campionato di Prima Categoria e poi quello di Promozione, giocando quattro stagioni in quello di Eccellenza. Dopo un paio di stagioni sfortunate a Due Carrare e a Noventa Padovana, nel 2004 torna a Piove di Sacco per indossare la maglia della Nuova Piovese ed essere tra i protagonisti, insieme a compagni del calibro di Valeriano Fiorin e Pippo Maniero, della storica promozione in Serie D. Dopo due anni in Prima Categoria a Legnaro, nel 2008 approda infine al Pontecorr che nella stagione 2010/2011 da capitano guida alla conquista della Prima Categoria.

mente il sopravvento sulla fantasia, la creatività e la personalità del giocatore”. Che consiglio ti sentiresti di dare a un giovane sportivo? “Quello di vivere lo sport con umiltà, nel rispetto delle proprie capacità e di quelle dei propri compagni. Gioire per quello che si fa ma anche puntare sempre a migliorarsi a ogni prestazione”. Cosa ti ha dato e cosa ti sta ancora dando lo sport? “Lo sport mi dà felicità, mi far star bene con

me stesso, mi dà l’equilibrio giusto tra gioie, dolori, frustrazioni, sconfitte e vittorie. E’ uno sfogo, un toccasana per il fisico e la mente. E’ maestro di vita. Mi da la possibilità di confrontarmi con gli altri e non solo a livello fisico ma emotivo e di condivisione e amicizia e ti fa sentire giovane”. Progetti per il futuro? “Il giorno in cui appendere gli scarpini al chiodo inevitabilmente si avvicina. Non ho ancora deciso! Fare l’allenatore? Non credo e comunque solo nel settore giovanile. Mi sento più portato per un ruolo dirigenziale”.

A.c. Pontecorr

Renato Capuzzo, l’uomo chiave del settore giovanile

Piccoli amici 2008-09

di Alessandro Cesarato

Esordienti. Giocatori: Leonardo Barbierato, Daniele Baseggio, Alberto Bertaggia, Abdelrahmane Battache, Andrea Bortolotto, Pietro Candian, Diego Ciobotaru, Ilias Ghaouli, Nicholas Lazzarin, Riccardo Marcon, Andrea Martini, Filippo Menegazzo, Michal Pampagnin, Michele Rampin, Matteo Sambin, Leonardo Sarto, Nicolò Varotto e Alessandro Zagolin. Allenatore: Gianluca Pinato. Dirigenti: Stefano Zagolin, Robertino Bertaggia e Giancarlo Sarto. Pulcini 2005. Giocatori: Filippo Barbierato, Lorenzo Boaga, Mattia Bottin, Matteo Canato, Raoul Ciubotaru, Ermes Falasco, Luca Favarin, Eros Favorido, Filippo Munegato, Christian Padovan e Marco Sambin. Allenatore: Nicolò Pianta. Dirigenti: Andrea Sambin, Andrea Barbierato e Raffaele Munegato. Piccoli Amici 2006. Giocatori: Riccardo Antico, Gabriele Baldi, Bello Alessio, Anel Cepalovic, SalahEd-

dine El Aich, Leonardo Grinzato, Amin Guenoni, Alessandro Marcon e Alessandro Oglialoro. Allenatore: Michele Crocco. Dirigenti: Maristella Dainese, Filippo Marcon, Nicola Baldi, Elia Antico e Mose Bello. Piccoli Amici 2007. Giocatori: Luca Bottin, Jarno Bozzato, Edoardo Ciprian, Riccardo Cozman, Nicolò Diedolo, Marco Gatto, Jacopo Lazzarin, Kevin Mariotti, Eros Muraro, Davide Rodella, David Cristian Roinita, Michele Veggian e Andrea Varotto. Dirigenti: Roberto Lazzarin, Alberto Rodella e Ivano Gatto. Piccoli Amici 2008/2010. Giocatori: Nicola Belvedere, Edoardo Boaga, Nicola Boaga, Leonardo Callegaro, Alessandro Ceotto, Antonio Danesin, Anas El Akrout, Mattia Fornaro, Andrea la Mastra, Lucas Pagan e Riccardo Zorzi. Allenatore: Nicolò Fabbian. Dirigente: Valentino Fornaro.

D

a cinque anni è l’uomo chiave del settore giovanile dell’A.c. Pontecorr. Spetta a lui tenere le fila di una serie di delicati rapporti con allenatori, dirigenti accompagnatori e genitori di una schiera di bambini e ragazzini (una settantina quelli dai 5 ai 12 anni) in piena fase evolutiva, quando lo sport (il calcio in questo caso) è soprattutto una palestra di vita. Renato Capuzzo racconta così la sua esperienza e il suo impegno quotidiano tra i campi di gioco e gli spogliatoi. Che ruolo hanno gli allenatori nel settore giovanile? “Devo dire che sono davvero soddisfatto dei nostri allenatori che per prima cosa ricoprono il ruolo fondamentale di educatori. Sono tutti ragazzi molto preparati, sia da un punto di vista tecnico sia dal punto di vista umano e comportamentale, capaci di trasmettere anche dei valori umani che vanno oltre il campo di gioco. A loro chiedo di lavorare sempre con impegno e di tentare di trasmettere

tutta quella passione, dedizione e spirito di sacrificio che purtroppo è sempre più difficile trovare nelle nuove generazioni”. E i dirigenti accompagnatori? “Ho la fortuna di avere un gruppo di dirigenti affiatati e intelligenti. Per il buon funzionamento della società è necessario che ciascuno adempia le proprie funzioni e rispetti il ruolo che gli è stato assegnato”. Come si gestisce il sempre delicato rapporto con i genitori dei piccoli calciatori? “E’ una questione delicata. In questi anni sono riuscito con dedizione a istaurare un buon dialogo, cercando di “educarli” su cosa debbano pretendere dai propri figli in ambito sportivo. Bisogna evitare inutili pressioni sui ragazzini, che non devono necessariamente diventare dei campioni ma innanzitutto assimilare una cultura sportiva e un’educazione basata sul rispetto degli altri”.

Racconta del rapporto con gli allenatori, gli accompagnatori e soprattutto i genitori: “Insieme dobbiamo insegnare ai ragazzi la cultura sportiva basata sul rispetto degli altri”


Sport

6 Calcio Il presidente Antonio Zaghetto racconta l’impresa

La rinascita della Polisportiva Vallonga 90 di Alessandro Cesarato

Dopo un periodo di inattività in sole quattro stagioni è riuscita a realizzare una società capace di garantire una rosa completa in tutte le categorie

C

ome la Fenice è rinata dalle ceneri, più forte di prima. E’ la Polisportiva Vallonga 90 che, dopo un periodo di inattività, in sole quattro stagioni è riuscita a concretizzare i propri progetti iniziali. Oggi, infatti, è una società completa, capace di garantire una rosa completa di squadre iscritte in tutte le categorie. “Tutto è partito dalla passione di un gruppo di persone di Vallonga - spiega il presidente Antonio Zaghetto - unite dal desiderio di ridare alla frazione una squadra di calcio”. Le difficoltà all’inizio tuttavia non sono mancate: un campo da sistemare completamente, le attrezzature da acquistare, gli spogliatoi da riassestare, per non parlare di dovere creare una squadra partendo da zero. Nella stagione 2011/12 si è partiti con la Terza Categoria e con una squadra composta da ragazzi quasi tutti del paese, motivati principalmente dall’onorare al massimo i colori della maglia. “Già il secondo anno - continua il presidente - i risultati sono

stati straordinari, riuscendo a schierare in campo anche la squadra dei Pulcini e degli Allievi. Per quanto riguarda la prima squadra, guidata da Michele Gravina, è subito arrivata la promozione in Seconda Categoria”. Già l’anno scorso i tasselli delle varie squadre erano praticamente tutti riempiti; i colori biancorossi, infatti, ogni weekend erano difesi da Piccoli Amici, Pulcini, Esordienti, Giovanissimi e Allievi, tutti con buoni risultati. La novità di quest’anno, con il completamento del settore giovanile, è stata la formazione degli Juniores che, tra l’altro, occupa già posizioni di vertice nel campionato provinciale cui sta partecipando. “Non è stato semplice - conclude Zaghetto - e l’impegno profuso continua a essere tanto. Tutto è però ripagato dalla grande soddisfazione di vedere ogni settimana le varie squadre trasformare questi sacrifici in una grande voglia di giocare a calcio divertendosi, secondo dei principi morali solidi e incentrati sulla correttezza e sulla lealtà”.

ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00

I prezzo sono iva compresa - finanziamento al tan max 11,54% taeg max 16,69% teg max 14,48% - imposta di bollo all'erogazione di € 14,62 - spese incasso rate € 1,5 solo importi superiori a € 1.600 comunicazioni periodiche: € 0,70 / annuale per modalità cartacea, gratuita per modalità elettronica + € 1,81 per imposta di bollo - salvo approvazione finanziaria - le immagini dei prodotti sono puramente indicative.


Sport

Calcio 7

Il direttore generale della Polisportiva Corte racconta la società

Umiltà, lavoro e tanto amore per il calcio A

bbiamo quasi 40 anni di storia, 19762016, la storia sportiva di una piccola frazione ma che piccola non si è mai sentita. Corte ha sempre lottato contro le corrazzate sportive, dove i numeri e la storia rendono difficile il lavoro di chi numeri e storia non ha, ma si fa forte grazie l’impegno e l’amore per questi colori. Da due anni ho la responsabilità di far crescere e conoscere questa società, cosa, devo ammetterlo, resa facile anche grazie al lavoro svolto da chi mi ha preceduto. Il cammino dovrà proseguire a piccoli passi, in questa stagione io e la società ci siamo prefissati di puntare sul sviluppo societario, mettere le pedine giuste nei punti giusti, dove tutti devono sentirsi utili, dove tutti possano avere un compito stabilito, solo dopo aver fatto questo possiamo cominciare a pensare da grandi. Il 2014 è stato l’anno dei grandi cambiamenti, scelto il nuovo direttivo e assegnato i primi ruoli fondamentali, abbiamo deciso di rendere più moderno il nostro logo ufficiale mantenendo però invariato il vecchio disegno aggiungendo l’anno di fondazione e i

colori sociali. La novità più importante e che mi lusinga è stato lo sviluppo e l’inserimento, grazie ai nostri sponsor, di una maglia ufficiale, una maglia uguale per tutte le categorie, una maglia che ci possa identificare tra tutte le società della provincia Padovana. La nostra società è uno dei centri pilota per il calcio femminile, dalla scorsa stagione, infatti, fa parte di una rete di società presso le quali ogni bambina o ragazza potrà sperimentare gratuitamente il gioco del calcio mettendo a disposizione un proprio tecnico e la propria struttura per accogliere le nuove appassionate. La voglia di crescere e tanta, infatti dall’inizio del nostro mandato la percentuale di crescita è stata del 100% rispetto al 2013 e la nostra società conta ora 113 tesserati nel settore giovanile, 34 tesserati per il Mini Volley e i 22 della prima squadra, ma dobbiamo fare i conti con la gestione dei pochi spazi a nostra disposizione, un campo da gioco e uno di allenamento, a dimensioni ridotte, non può di certo accontentare le esigenze di 7 squadre del settore giovanile (Piccoli Amici, Pulcini,

Esordienti, Giovanissimi, Allievi) e la prima squadra (Terza Categoria), ma noi non ci diamo per vinti e siamo speranzosi di trovare al più presto una soluzione per garantire SEMPRE un campo di gioco per tutti. A tal proposito, mi piace ricordarlo anche se ormai sono già passati 12 mesi, grazie alla collaborazione della Parrocchia di Corte e grazie alla volontà della mia dirigenza, alla struttura abbiamo inserito un campo di gioco destinato alle partite della categoria Piccoli Amici.

Il mio sogno? Avere un settore giovanile completo di tutte le categorie e creare una società dove, i nostri ragazzi possano diventare le forza futura della prima squadra e della dirigenza, quindi il ricambio naturale dei nostri mister e dei nostri dirigenti, una società che non insegni solo a praticare lo sport, ma insegni a viverlo a 360° nel rispetto di tutti, allenatori, dirigenti, arbitri, avversari e genitori. Sinceramente avrei un sogno ancora più grande, vorrei portare lo Sport a Corte, infatti,

da questa stagione, in via del tutto sperimentale e grazie alla grande volontà del nostro Segretario Renato Sporzon, abbiamo riportato la pallavolo giovanile, ma questo, e solo un piccolo pezzo di un grande puzzle che vorrei costruire con la mia società entro il 2016. La Polisportiva Corte e su tutti i migliori social e si può interagire con noi nei seguenti modi Facebook: Polisportiva Corte, oppure CORTEsia, queste sono le pagine ufficiali polisportivacorte.blogspot.it

Qualità e professionalità … a prezzi competitivi !!!

L’intervista Il presidente Edoardo Panizzolo Cosa ci dice Presidente del Settore Giovanile? “Considerando che dall’anno scorso il numero di iscritti e raddoppiato mi ritengo soddisfatto del lavoro di tutti i nostri collaboratori. Vantiamo di ben 7 squadre nel settore giovanile che devono crescere, abbiamo ancora molto lavoro da fare anche se si sono già visti dei buonissimi risultati”. E della prima squadra cosa ci vuole dire? “Dopo un inizio stagione con qualche difficoltà siamo arrivati ad un momento in cui si stanno delineando gli obiettivi che ci eravamo prefissati. Ora è arrivato il momento di raggiungerli con l’impegno

Nato a Piove di Sacco il 27 Dicembre 1968, presidente della Polisportiva da 4 anni e la serietà che si sono contraddistinte finora”. Che futuro vede per la polisportiva? “La mia speranza è che si riesca ad avere tutto il settore giovanile completo, Juniores compresi. Vedo un roseo futuro anche per i nostri atleti della pallavolo che da quest’anno sono entrati a far parte della nostra polisportiva con grande entusiasmo e che sicuro, porteranno molte altre soddisfazioni”.

• • • • • •

Nuove costruzioni Ristrutturazioni casa Ampliamenti Rifacimenti bagni e cucine Rifacimenti tetti Restauri chiavi in mano

• • • • • •

Lavori condominiali Risanamenti Impermeabilizzazioni Isolamenti termici e acustici Cappotti Risparmio energetico

• • • • • •

Pavimenti interni e esterni Scavi e demolizioni Opere esterne Linee fognarie Pavimenti autobloccanti Porfidi

Piove di Sacco (Pd) tel./fax 049 5841809 049 9873947 Biolo Cristian cell. 347 1038949 Biolo Geom. Valerio cell. 348 7267984 www.impresaedilebiolo.it www.geometravaleriobiolo.it seguici su


Sport

8 Calcio Codevigo

U.s. Codevigo campione di solidarietà di Alessandro Cesarato

L

La società porta avanti una serie di progetti in favore dei meno fortunati, tra questi l’adozione a distanza di un bambino keniano, il sostegno a Mary’s School Onlus e ai medici del Cuamm

’U.s. Codevigo Calcio campione di solidarietà. La società del presidente Adriano Viale continua a distinguersi per una serie di progetti non solo prettamente sportivi, ma anche dedicati al sociale. Il tutto grazie alla disponibilità degli atleti e delle loro famiglie che periodicamente, come durante il periodo natalizio, si impegnano in una raccolta fondi. Le ultime iniziative, in particolare, hanno permesso di rinnovare un’adozione a distanza di un bambino keniano abbandonato dalla famiglia in tenera età e che tutta la società aveva preso a cuore già lo scorso anno. Altri fondi sono stati destinati alla Mary´s School Onlus, associazione di Piove di Sacco che promuove e diffonde l´istruzione nel continente africano, e a Medici con l´Africa Cuamm, la prima

ELEONORA 43 anni Divorziata.I ricordi devono essere rivissuti in maniera positiva, ma se fanno parte del passato un motivo ci sarà, giusto? Quando vivrò l’inizio di un nuova storia d’amore, penserò a questo nuovo inizio. Sono una donna nuova con molti sogni nel cassetto e la determinazione per renderli concreti. Tel 3442844765

Mi presento DORELLA 39 anni single. Vorrei un compagno di viaggio, un amico con il quale ridere, la persona più fidata al mondo con la quale mi capiterà di litigare e di riappacificarmi! Costruiremo una vita, un mondo e non avrò paura di far capire ciò che è importante per me: con onestà, dolcezza, ferma volontà. Dove c’è condivisione, l’amore dispiega ali capaci di volare lontano! Sei d’accordo? Dorella 3442844765

Cara sconosciuta sappi che sono emozionato e mi sento molto imbarazzato a parlarti di me: sono un uomo dicono piacevole e di classe, mi piacciono le situazioni chiare e serene, sono ANTONIO ho 76 anni Vedovo e cerco di vivere nuovi giorni felici. Mi piace mangiare raffinato, confrontarmi con persone di qualità e cultura, frequentare ambienti di livello. I viaggi trovo abbiano un senso diverso se fatti in due con la magnifica possibilità di scambiarsi opinioni e condividere momenti divertenti. Credo che con queste indicazioni potrai già decidere se conoscermi...io spero di si! 3442844765

Sono una ragazza semplice, ho 31 anni MATILDE, sincera, allegra, dolce e fedele. Nel tempo libero mi piace fare sport. Amo molto leggere, la natura e il mare. I miei difetti? A volte sono un po’ permalosa e orgogliosa. Vorrei trovare un ragazzo sicuro di sé, allegro, sincero. Non cerco di certo un principino, ma un uomo vero con cui poter condividere momento felici e tristi. Vorrei che amasse anche viaggiare. Per il mio futuro sogno una bella famiglia serena. Chiamami 3442844765

Ciao sono GIOVANNA ho 38 anni divorziata 2 figli. Cosa dire di me? Sono una ragazza emotiva e sensibile, forse per alcuni tratti ingenua, ma sicuramente leale e trasparente. L’amore è una dimensione che mi fa sentire viva e mi regala la bella sensazione di andare nella giusta direzione. Vorrei conoscere un ragazzo sincero e determinato a creare un’unione intensa e speciale. 3442844765

Ciao, mi chiamo ELISA, ho 40 anni, nubile, laureata. Sono sensibile, romantica ma anche dinamica. La mia vita sarebbe perfetta se non mancasse l’amore, se sono qui è perchè non voglio commettere

Ciao mi presento sono ALICE ho 22 anni single,lavoro come estetista. Vorrei tanto conoscere una persona che mi faccia sognare e battere il cuore. Ma che nello stesso tempo, comunque mi faccia rimanere con i piedi per terra.Amo viaggiare di fantasia...sono solare e vorrei tanto innamorarmi...forse sei tu? Io ti aspetto qui... 3442844765 Il mio nome è SIMONETTA ho 55 anni divorziata ho un figlio autonomo. Beh, non è facile descrivere se stessi, ma ci proverò. Credo di essere una donna ottimista, capace di vedere il lato positivo delle situazioni, anche se il periodo che ho vissuto mi ha messa a dura prova. Sono una persona determinata nelle sue scelte, riservata,a volte un po’ timida, ma anche spiritosa, allegra e romantica. Vorrei incontrare un uomo gentile, sicuro di sé e allegro, che abbia la voglia di rimettersi in gioco con serietà e voglia di vivere. Contattami 3442844765

I Single salutano la Primavera Per Marzo ti regaliamo 6 mesi d’iscrizione in più Uomo colto, bella presenza, positivo e di compagnia. Amore, Famiglia, Sentimenti: tre parole che forse oggi racchiudono il vero significato con il quale ho provato a costruire e ricostruire la mia vita. Sono RICCARDO ho 58 anni separato, fondamentalmente un sentimentale, dotato di una grande carica emotiva e affettiva, sono serio e senza grilli per la testa e credo che il mondo sarebbe migliore se ci fosse altruismo, lealtà e amore verso il prossimo . Sono alla ricerca di un nuovo amore, meno legato agli intrighi e alle ipocrisie di superficie ma maggiormente caratterizzato dalla lealtà e dal rispetto reciproco, 3442844765

intenzionato a costruire un futuro, 3442844765 Mi presento sono ALBERTO 57 anni divorziato. Può essere un sapore, un profumo, un segreto: il sorriso che spunta ogni volta che ci troviamo a ripetere un gesto capace di riportarci all’infanzia. . Sai una cosa? Quel luogo di incanto esiste ancora ed è straordinariamente vicino, ma per ritrovarlo dobbiamo muoverci all’unisono. Chiamami 3442844765 Ciao, mi descrivo il mio nome MATTEO ho 32 anni single laureato. Oggi posso dire di aver intrapreso una carriera insperata e davvero soddisfacente. Alla mia vita non manca nulla...o quasi: ho da poco comprato casa, e sono arrivato al punto di tirare le somme. Vorrei una compagna, una ragazza affettuosa ma con un carattere forte che sappia tenermi testa, colta, intelligente e perché no attraente! Nonostante la giovane età ho proprio voglia di creare una famiglia e mi sento pronto per costruire un rapporto serio e per la vita! 3442844765

PADOVA 344 284 4765 | Via Rezzonico, 26 | www.feliceincontropadova.it | padova@feliceincontro.net

organizzazione non governativa in campo sanitario riconosciuta in Italia, con sede a Padova e che opera in Africa. “Vorrei ringraziare - sottolinea il presidente Viale - tutti coloro che hanno voluto sostenere il progetto di beneficenza natalizia della nostra società. Anche quest’anno, come l’anno scorso, abbiamo deciso di destinare le nostre offerte a sostegno dell’istruzione e della sanità nel continente

africano. Inoltre abbiamo potuto rinnovare l’adozione a distanza del piccolo orfano Denis. Rimaniamo sempre stupiti dal seguito che le nostre iniziative riescono ad avere in termini di numeri e partecipazione”. “L’U.s. Codevigo - aggiunge poi soddisfatto - è una realtà che va ingrandendosi sempre di più. Abbiamo anche raggiunto i 1000 “mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Cosa potremmo chiedere di più?”


MESSAGGIO PUBBLICITARIO

LA GINNASTICA ARTISTICA DI SPORT SYSTEM L’associazione sportiva dilettantistica SPORT SYSTEM, da ormai cinque anni specializzatasi nella diffusione e nell’insegnamento della Ginnastica Artistica sia a livello agonistico che amatoriale, continua a mietere successi sui podi provinciali, regionali e nazionali ed è ormai una realtà consolidata nel Veneto, stabilmente ai primi posti tra le realtà sportive della Regione. Risale al 2010 l’idea di unire varie realtà sportive presenti sia in Riviera del Brenta che nella Saccisica per dare vita ad una nuova società capace di collocarsi ai primi posti tra le realtà sportive Regionali. Ed è così che l’associazione sportiva dilettantistica Sport System ha deciso di focalizzare la propria proposta sportiva su questo sport considerato minore ma molto apprezzato sia dai bimbi che dai genitori per la sua completezza. La ginnastica artistica è infatti una disciplina della ginnastica ed è uno sport olimpico. L’atleta di tale disciplina, il ginnasta, deve essere dotato di forza e velocità, elevata mobilità articolare, e deve seguire un allenamento molto lungo a causa dei numerosissimi elementi di coordinazione (alcuni dei quali con-

trointuitivi, come i salti all’indietro). I principali elementi, come ad esempio la verticale, possono comunque essere appresi anche in età adulta. Il sodalizio è guidato dal presidente Paolo Bordin e da un team di docenti riconosciuti a livello regionale per la loro preparazione ed il loro curriculum sportivo: Giorgia Bosello, Emanuela Friso, Sara Goffo, Irene Della Regina, Francesca Ruzzarin ed Elisa Zecchin.

La società opera in più sedi sia nella Saccisica che in Riviera del Brenta. Ed ogni fine settimana i risultati non mancano e tra gli altri segnaliamo gli ultimi podi conquistati nelle gare Regionali della PGS : ALICE NOGARA I° al corpo libero, GIORGIA BABATO II° al corpo libero, GIADA PUGGINA III° al corpo libero, EVA NOAL III° al trampolino, ELISA FORTIN II° classificata assoluta, GIULIA ANDREANI III° classificata assoluta, ANNA BORTOLI

I° assoluta senior, ARIANNA NACCHI II° assoluta senior, CHIARA BARZON I° assoluta junior, SARA BATTISTELLO I° assoluta junior, LUISA SANAVIA II° assoluta junior, ALICE ZAMBONI III° assoluta allieve. Per informazioni: CRAZY BODY VILLAGE Tel. : 049/970.43.36 Tel. : 049/979.04.04 Tel. : 049/971.40.18 Fb : sport system e-mail: info@crazybody.it


Sport

10 Boxe Il personaggio

Mirco Bortolotto racconta i suoi anni da professionista di Gianni Patella

D

opo aver riportato il grosso lavoro svolto dalla Boxe Piovese nell’anno appena trascorso, lavoro che, come sempre, mette la società pugilistica del maestro Gino Freo nelle prime posizioni della classifica nazionale, prendiamo in considerazione un suo pugile che ha avviato al professionismo il team piovese. Si tratta di Mirco Bortolotto, il primo pugile professionista uscito dal vivaio. Ora Mirco ha 46 anni, tre figli ed è un imprenditore edile. Dopo aver appeso i guantoni al chiodo Mirco non ha smesso la pratica sportiva, gioca a calcetto e a tennis. E’ entrato nella palestra di Freo a 14 anni come novizio, categoria nella quale ha disputato undici incontri vincendoli tutti (5 ai punti e 6 per ko) per poi conquistare il titolo tricolore a Salerno. Passato tra i 2/a serie nell’86 vi è rimasto fino al ’87. Da qui il passo successivo erano i 1/a serie categoria nella quale è arrivato a disputare la finale per il titolo italiano ad a Salerno dove, ai campionati assoluti, ha incontrato Lello Bergamasco un pugile che faceva parte della nazionale di Franco Falcinelli. “Il verdetto della giuria – spiega lui stesso – è stato parecchio in bilico, alla fine i giudici hanno dato la vittoria al mio avversario ma il punteggio era in parità e alla fine ha prevalso il fatto che lui era in nazionale e, in quella occasione la mia prestazione ha convinto il selezionatore a convocarmi in azzurro”.

La carriera da professionista di Mirco è iniziata nel 1991 ed è durata due anni nel corso dei quali ha disputato 14 incontri, 10 vinti , 2 pari e due persi. “Il mio rammarico – spiega sempre Mirco – è di non essere arrivato al titolo italiano mentre Dell’Uomo, col procuratore Cherchi, figura molto introdotta nell’ambiente, ce l’ha fatta con sei incontri, eppure io Dell’Uomo l’ho battuto tre volte e a Piove l’ho messo al tappeto per un paio di volte”. A questo punto, a 24 anni, Mirco ha deciso di smettere di salire sul ring: “Ho dovuto scegliere tra il costruire un futuro e una famiglia o rimanere nel pugilato, a malincuore ho scelto la prima opzione ma la boxe mi resta sempre nel cuore”. Di lui Gino Freo dice un gran bene: “Una persona seria, un pugile generoso, un fisico prorompente con grande spirito di sacrificio era sempre puntuale agli allenamenti ed ascoltava i miei consigli, aveva un diretto destro che spaccava, come pure il jab sinistro sapeva quando metterlo per far male. Da professionista, purtroppo col suo procuratore Loreni non siamo stati in grado di fargli disputare molti match anche perché gli avversari lo schivavano, ma Loreni puntava molto su di lui, poi Mirco ha deciso di farsi una famiglia e di dedicarsi al lavoro. Rimane sempre un nostro amico, e uno sponsor: posso dire che alla Boxe piovese ha dato molto e continua a dare”.

ARZERGRANDE Difesa personale, un corso gratuito per le donne

U

n corso di autodifesa personale per le donne completamente gratuito. E’ partito ad inizio febbraio e continuerà sino alla fine di marzo, tutti i giovedì sera, negli spazi del centro polifunzionale Sant’Antonio di via Bassa. A organizzarlo i consiglieri comunali di minoranza Filippo Lazzarin ed Emilio Pegoraro. Il maestro è invece Daniele Cavalletto, grande esperto di Krav Maga (un sistema di combattimento ravvicinato e autodifesa di origine israeliana, nato in ambienti ebraici dell’Europa centro-orientale e sviluppatosi nella stessa Israele durante la prima metà del XX secolo) con una lunga esperienza alle spalle. “Penso sia il minimo che potevamo fare - spiegano i promotori - dando la possibilità a tutte le donne di imparare i principali rudimenti di autodifesa, per muoversi al meglio in caso si materializzano situazioni di pericolo”. A.C.

Ora ha 46 anni, tre figli, e fa l’imprenditore edile. Ha cominciato la sua carriera a 14 anni. Gino Freo, della Boxe Piovese, sottolinea: “Un pugile generoso, che ci ha regalato molte emozioni”


Con Dentalcoop la convenienza è per tutta la famiglia NUOiVdAa VSerEraDzzEano, 58

Via Giovann

Aperti anche il sabato

Prima visita, igiene dentale e panoramica (su indicazione medica)

per 2 persone*

395 € Corona ceramica

75 € Otturazione semplice estetica

Prenota

45 € 575 €

Impianto endosseo (escluso moncone)

la tua visita senza impegno

45 €

35 € OPT (panoramica)

Igiene dentale

UNITÀ DI CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 Poliambulatorio Sorriso e Salute srl Via Giovanni da Verrazzano, 58 - 30015 Chioggia (VE) tel. 0415543300 Poliambulatorio con Autorizzazione Sanitaria numero 93 del 04/08/2014. Direttore sanitario: Dott. Raimondo Pische Iscrizione Ordine dei Medici e Odontoiatri di Venezia n° 3642

chioggia@dentalcoop.it - www.dentalcoop.it

* l’ iniziativa non è cumulabile, nè divisibile e scade il 31/01/2015

ATTENZIONE!! il “Programma Prevenzione” RADDOPPIA!!


ElectricSheeps.com I T S O LU T I O N S & W E B D E S I G N

Siti internet, E-commerce & Web Application Sviluppo soft ware, Mobile soft ware Consulenza e Assistenza informatica Progettazione reti aziendali Pianificazione grafica aziendale

Via Dei Martiri 49, Cavarzere (VE) - Tel. (+39) 0426.310.691 - Cell. (+39) 320.68.21.774 - www.electricsheeps.com - info@electricsheeps.com


Sport

Pontelongo 13

Pontelongo Nordic Walking

La camminata con i bastoni, una pratica sempre più diffusa di Alessandro Cesarato

P

ostura e benessere: l’efficace soluzione del Nordic Walking. La cosiddetta “camminata con i bastoni” si sta dimostrando una praticata sportiva sempre più diffusa perché adatta a tutti e perché si può praticare ovunque: al mare, in montagna, in collina ed anche in città. “Grazie al coinvolgimento di un numero maggiore di masse muscolari - spiega Barbara Ferrara, istruttrice da tre anni dell’A.n.i. (Associazione Nordic Fitness Italiana) - è più efficace del 40% rispetto alla normale camminata”. Il Nordic Walking richiede, infatti, l’ap-

plicazione di una forza ai bastoni a ogni passo. Ciò implica l’uso dell’intero corpo (con maggiore intensità) e determina il coinvolgimento di gruppi muscolari del torace, dorsali, tricipiti, bicipiti, spalle, addominali e spinali, assente nella normale camminata. “Migliora la postura e il tono muscolare - continua la Ferrara - rafforza il sistema immunitario, ritarda il processo di invecchiamento e, non ultimo, è ideale per perdere peso. E’ inoltre un’ottima soluzione riabilitativa”. I bastoncini permettono di intensifica-

re la camminata, riducendo al contempo la sensazione di affaticamento poiché il lavoro svolto dal corpo è maggiormente distribuito. La mancanza di stress legato alla componente agonistica facilita inoltre il rilassamento e il benessere psicofisico. “Il valore aggiunto di questo sport aggiunge l’istruttrice, che organizza corsi e uscite nei fine settimana nei posti più suggestivi di Pontelongo, Correzzola e Codevigo - è quello di dare la possibilità di un contatto diretto con la natura e di facilitare la socializzazione tra le persone”.

Semplice da praticare, è più efficace del 40 per cento rispetto alla normale camminata


Sport

14 Pattinaggio Correzzola

Pattinaggio artistico a rotelle

Il team cresce di Alessandro Cesarato

P

iccoli pattinatori e pattinatrici crescono. Quarto anno di attività per l’A.s.d. Scuola Pattinaggio Correzzola che continua con entusiasmo a coltivare la passione per il pattinaggio artistico su rotelle. Quest’anno l’associazione ha voluto costruire un team ancora più tecnico aggiungendo allo staff altri due allenatori. Al direttore tecnico, la pluricampionessa del mondo e allenatore federale Giusy Locane, e a Silvia Barison, si sono ora aggiunte anche Ester Ametis e Francesca Masiero. In questi anni la S.P.C. è riuscita a distinguersi a livello non solo regionale partecipando a gare Asi di singolo e di gruppo nella specialità dell’artistico, con piazzamenti da podio anche ai campionati italiani Libertas del 2012 a Savona e del 2013 a Prato. Il calendario 2015 è già fitto di impegni regionali e nazionali. Le attività della stagione sportiva si conclude-

ranno il 27 Giugno con l’annuale e spettacolare saggio di fine anno nel palazzetto di Concadalbero. “Siamo soddisfatti e fortunati - dice il presidente Maria Bertin, al timone dell’associazione da ormai quattro anni - di avere a disposizione questo nuovo Team. Lavoriamo giorno dopo giorno per dare il meglio ai nostri atleti, in modo che possano esprimersi nello sport che amano”. L’associazione, con l’allenatrice Silvia Barison, ha partecipato attivamente anche al progetto “Lo sport a scuola” che si è tenuto le scorse settimane nella palestra di Candiana e che ha visto il coinvolgimento dei bambini della scuola elementare. “Per la S.P.C. - spiega il presidente - è stata un’esperienza bellissima che ha permesso di fare conoscere e provare questo sport a tanti bambini”.

ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00

I prezzo sono iva compresa - finanziamento al tan max 11,54% taeg max 16,69% teg max 14,48% - imposta di bollo all'erogazione di € 14,62 - spese incasso rate € 1,5 solo importi superiori a € 1.600 comunicazioni periodiche: € 0,70 / annuale per modalità cartacea, gratuita per modalità elettronica + € 1,81 per imposta di bollo - salvo approvazione finanziaria - le immagini dei prodotti sono puramente indicative.

La S.P.C. in quattro anni è riuscita a distinguersi a livello non solo regionale ma anche nazionale con piazzamenti da podio anche ai campionati italiani Libertas del 2012


ESPURGO POZZI NERI

VIDEOISPEZIONI • Video ispezioni televisive in condotte fognarie di qualsiasi diametro (da 50 mm a 2000 mm)

• Disintasamento e pulizia tubazioni di qualsiasi genere e diametro • Prosciugamento acqua • Pulizia vasche condensa grassi, vasche biologiche e depuratori

• Pulizia impianti di autolavaggio

• Collaudi ad acqua o aria su tubazioni della rete fognaria di qualsiasi diametro • Ugello speciale tagliaradici

QUAGGIO EVELLINO - SERVIZI ECOLOGICI Via Palù Inferiore, 43 - Brugine (PD) - Tel. 049 5806628 - Fax 049 9734504 Cell. Evellino 335 6342137 - quaggioevellino@yahoo.it

venite a provarli in Salone Via 22 Marzo, 20 · Cavarzere (Ve) · Tel. 0426 52834


!


Sport

Volley 17

Sant’Angelo di Piove

Una intera giornata di festa per il minivolley di Alessandro Cesarato

Lo scorso 8 febbraio al Palazzetto dello Sport la manifestazione organizzata con Fipav Comitato Provinciale di Padova e Comune

M

inivolley protagonista assoluto per un’intera giornata. E’ stata una grande festa Domenica 8 febbraio giornata di festa per il minivolley; in particolare l’US Acli di Padova e l’US Acli Sant’Angelo di Piove promuovono la giornata del minivolley al Palazzetto dello Sport di Sant’Angelo di Piove di Sacco, manifestazione organizzata in collaborazione con Fipav Comitato Provinciale di Padova e Comune. L’evento (dalle ore 14.30 alle 17.30) era aperto a tutte le società di pallavolo del piovese.

Erano attesi oltre 200 giovani pallavolisti, dai 6 ai 10 anni, che si sono sfidati nel campo da gioco suddiviso in 8 mini campi. Per i più piccoli il confronto è stato sulla “pallarilanciata”, gioco propedeutico alla disciplina più strutturata della pallavolo, mentre per i più esperti c’è stato un primo inizio di partita su campo ridotto, 3 contro 3. Hanno partecipato ASD Pallavolo Piovese, US Acli Sant’Angelo di Piove, Pallavolo Codevigo, ASD Volley Rio, Casalserugo Pallavolo, Vispa Volley, Colombo, Legnaro PGS 2000, Vigonovese e altre.

ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00

I prezzo sono iva compresa - finanziamento al tan max 11,54% taeg max 16,69% teg max 14,48% - imposta di bollo all'erogazione di € 14,62 - spese incasso rate € 1,5 solo importi superiori a € 1.600 comunicazioni periodiche: € 0,70 / annuale per modalità cartacea, gratuita per modalità elettronica + € 1,81 per imposta di bollo - salvo approvazione finanziaria - le immagini dei prodotti sono puramente indicative.


Sport

18 Danza

Quest’anno si ritrovano a Calcroci e Vigonovo dal prossimo anche nel Piovese Bellydance

Le bambine vanno matte per la danza del ventre di Linda Talato

P

rocedono a gonfie vele i corsi di Danza del Ventre dedicati ai bimbi, affascinando tante piccole ballerine, ma anche i genitori, che vedono nella disciplina del “Baby Belly” un’opportunità di crescita e formazione per i più piccoli, non solo a livello sportivo ma anche personale. Attualmente i corsi si tengono a Calcroci e a Vigonovo ma, dall’anno prossimo, viste le numerose richieste, sono in previsione anche nuovi corsi nel Piovese, oltre ad un sito internet appositamente dedicato. “Le mamme, vedendo le loro figlie così entusiaste delle lezioni, hanno iniziato a proporre il corso anche tramite il passaparola, aiutando molto a diffondere notizie circa la possibilità di praticare anche questo tipo di danza – ha spiegato Veronica Volpato, in arte Nadira, giovane insegnante nonché esperta danzatrice e coreografa - In questo momento del programma le mie piccole allieve stanno studiando il ritmo e mi stanno davvero sorprendendo: i bambini hanno una predisposizione naturale per la musica, riescono a sentire il battito e a riconoscere il ritmo su ogni brano proposto”.

Durante le lezioni, oltre ad approfondire la sbarra classica, le piccole ballerine lavorano in cerchio, studiando la tecnica della Bellydance, e sono impegnate in laboratori creativi. “Durante il primo anno di corso insegno lo stile classico, il cosidetto Raq Sharqi, mentre per le allieve più esperte sto approfondendo il folklore egiziano – continua Veronica – Le piccole lavorano suddivise in tre gruppi: Oriental Princess, Little Flowers e Oriental Fairies”. Nel frattempo, anche la loro giovane insegnante continua a specializzarsi, studiando in Master Class rivolte agli insegnanti e approfondendo l’ambito della recitazione. “Recentemente ho danzato in eventi molto importanti, come il Festival dell’Oriente, svoltosi a Padova, in cui si sono esibiti artisti provenienti da tutto il mondo, e allo show di gala del Festival Internazionale Ya Salam, svoltosi a Brescia” ha concluso. A breve, chi fosse interessato o incuriosito nei confronti di questa disciplina, potrà anche visitare il sito internet dedicato ai corsi, www.nadirabellydancer.com.

A sorpresa numerose adesioni al corso proposto dalla ballerina e coreografa Veronica Volpato


A tutte le Associazioni sportive: la

ĂŠ pensata per voi.

“ Mandateci le vostre storie, le vostre foto e i risultati dei vostri atleti !!! “

redazione@givemotions.it Via Lisbona, 10 Padova tel. 049 8704884 fax 049 6988054 www.givemotions.it - info@givemotions.it

chiama: 049 8704884


Sport

20 Pallanuoto

La società

Una storia ricca di soddisfazioni di Linda Talato

SERRAMENTI

VOLTAN GABRIELE Legno - PVC - Legno/Alluminio Scuri - Finestre - Zanzariere - Portoni d’ingresso in legno o blindati Porte interne - Rei 60/120 - Basculanti

Con il BLOW ER D O OR T E S T

to in casa abbiamo ot tenu ltato passiva un risu pa ri a 0.11

tavola la l a d e n o i z a z iz l R ea en t i m a r r e s i d o t i n fi al prodot to

La sostituzione dei serramenti esistenti non necessita dell’intervento di opere murarie, con la possibilità della detrazione fiscale del 65% prorogata fino a dicembre 2015

Siamo al servizio del cliente

dalla progettazione al montaggio!! MASERÀ DI PADOVA (PD) Via Casalserugo, 12 Tel. e Fax 049 8860692 - serramentivoltan@libero.it

E

’ una storia lunga e piena di soddisfazioni quella della AS Aquaria 2001, nota squadra di pallanuoto piovese, giunta agli onori della cronaca sportiva anche grazie ad una prima squadra maschile Senior che gioca nella Serie C del campionato nazionale. Come spiegato dettagliatamente nel curatissimo sito internet della squadra, la pallanuoto, a Piove di Sacco, fa la sua prima comparsa nel 1996, in occasione dell’apertura degli Impianti Sportivi dell’AS AQUARIA 2001. La società 2001, gestore dell’impianto, forte dell’esperienza pallanotistica padovana del Plebiscito, la cui prima squadra milita attualmente in serie A2, decide di esportare questo sport anche nella Saccisica. Sotto la guida del tecnico Giorgio Chio-

vato, vengono iscritte per la prima volta due squadre, nella categoria Ragazzi (Under15) e Allievi (Under17). L’anno seguente nasce la “squadra Seniores”, allenata da Antonio Villaminar. Negli Anni 2000 nasce, invece, la squadra femminile, che attualmente disputa le sue partite nella Seria B. Stagioni ricche di soddisfazioni hanno caratterizzato la crescita della As Aquaria, che ha portato anche ad una crescita del gruppo stesso, con alcuni atleti chiamati a giocare in serie B nella 2001PD, aggiudicandosi belle e importanti vittorie, davanti ad un pubblico sempre più numeroso. Recentemente il team ha anche presentato ed ufficializzato la rosa dei giocatori della prima squadra, che affronterà, appunto, la Serie C, nonché tutte le squadre delle categorie giovanile ed il settore femminile.




Sport Brugine

Scherma 23

Arma Mentis

La scherma “indipendente” che insegna l’uso delle armi bianche in modo sicuro e competente di Alessandro Cesarato

“L

a scherma non è una lingua morta, bensì una materia ancora viva”. E’ su questi presupposti che il maestro Emanuele Masiero ha fatto dei suoi sogni una solida realtà, riuscendo a creare una scuola capace di collocare la spada come centro assoluto dello studio. L’associazione sportiva dilettantistica “Arma Mentis” è una scuola indipendente di scherma che ne propone lo studio come disciplina marziale di combattimento, formativa per il corpo e educativa per lo spirito. L’obiettivo principale non è lo sviluppo di coreografie,

Masiero: “L’arte marziale italiana per antonomasia è la Scherma e non ha niente da invidiare alle arti marziali orientali” spettacoli e competizioni, bensì di insegnare l’uso delle armi bianche in maniera pratica, sicura e competente. L’attività coinvolge varie tipologie di persone: dagli appassionati del medioevo e del passato in generale, fino alle persone semplicemente alla ricerca di uno sport salutare. “L’impostazione è di stampo marziale in quanto - spiega il maestro Masiero - la scherma tradizionale è l’arte marziale italiana per antonomasia, che nulla ha da invidiare alle lodevoli arti marziali orientali”.

ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00

I percorsi formativi: due strade

L

’A.s.d. Arma Mentis propone due tipologie di percorsi formativi: scherma storica e scherma contemporanea, entrambe strettamente collegate ai precetti della scherma marziale e tradizionale, precedenti alla nascita della scherma sportiva. Scherma storica: E’ una disciplina che studia e sviluppa, attraverso l’utilizzo di strumenti quanto più simili a quelli originali, le tecniche di combattimento medievali, rinascimentali e dell’Ottocento. Agli allievi è insegnata la capacità di capire e controllare le armi fino a raggiungere il totale e assoluto controllo del colpo. Scherma contemporanea: E’ lo sviluppo di ciò che sarebbe diventata la scherma se non fosse subentrata, più che l’arma da fuoco, la scherma sportiva. Anche se in molti aspetti si assomigliano (si usano in entrambe la spada, la sciabola e il fioretto) le differenze principali consistono nel fatto che i duellanti non si affrontano vincolati da una pedana bensì sono liberi di sfruttare tutto lo spazio circostante. A.C.

I prezzo sono iva compresa - finanziamento al tan max 11,54% taeg max 16,69% teg max 14,48% - imposta di bollo all'erogazione di € 14,62 - spese incasso rate € 1,5 solo importi superiori a € 1.600 comunicazioni periodiche: € 0,70 / annuale per modalità cartacea, gratuita per modalità elettronica + € 1,81 per imposta di bollo - salvo approvazione finanziaria - le immagini dei prodotti sono puramente indicative.


I I T L N I B O DI C S ER P IM

Futuredil svuota tutto per rinnovo Sala Mostra per NUOVA STAGIONE

via Nuova, 547 路 Corbola (Ro) tel./fax 0426 950185 futurcami@libero.it www.futuredil.biz


Sport

Ippica 25

Brugine A.s.d. Due Comete

L’equitazione accessibile a tutti

di Alessandro Cesarato

N

on tutti sanno che in via Arzerini, immerso nel verde e la tranquillità della campagna, si può trovare da un anno a questa parte un circolo ippico del tutto speciale. A gestirlo è l’A.s.d. Due Comete che ha come presidente Piera Da Rold, una giovane donna da una vita innamorata dei cavalli. La filosofia del circolo? L’equitazione non deve essere uno sport d’élite ma accessibile a chiunque voglia avere almeno una possibilità di cimentarsi. “Per queste ragioni - spiega la Da Rold - abbiamo puntato molto sull’attività di base con i bambini (dai 4 anni in su) per iniziare con loro un vero e proprio percorso formativo con i poni, che sono i compagni di avventura più adatti per questa fascia di età. L’obiettivo è di insegnare loro a gestire autonomamente l’animale con il quale devono arrivare a vivere in completa simbiosi”. Le Due Comete offre, oltre ai corsi di avvicinamento al

cavallo, anche corsi per adulti, principianti ed esperti. Attualmente sono quasi una quarantina gli allievi sotto i sedici anni impegnati principalmente in attività ludiche e una decina ha già iniziato a partecipare ad alcune gare del circuito regionale. Gli adulti sono invece una ventina. L’associazione, per le sue attività formative, si avvale di due istruttori federali di comprovata esperienza: Filippo Necchi, che segue la parte agonistica e gli adulti, e Valentina Veronese specializzata alla parte ludica. “Il nostro sogno - svela infine Piera Da Rold - è il desiderio di rendere felici i cavalli cercando di avere con loro un rapporto basato sul rispetto e l’attitudine che possono dimostrare. I cavalli non parlano ma comunicano: spetta a noi essere in grado di capire e comunicare con loro e stabilire con loro una reciproca collaborazione”.

Il presidente dell’Associazione: “Abbiamo puntato molto sull’attività di base con i bambini, vogliamo insegnare loro a gestire autonomamente l’animale con il quale devono arrivare a vivere in completa simbiosi”

OGGI BAMBINA... DOMANI INFERMIERA SANT’ANGELO DI PIOVE Un’intera giornata dedicata al minivolley

Investire nei bambini di oggi è il miglior modo per costruire un domani di giustizia e benessere condiviso. Sostieni a distanza una bambina del Sud del mondo attraverso i progetti del Cesvitem: bastano 20 euro al mese per regalare un futuro migliore, a lei e al suo popolo. Per informazioni visita il sito www.cesvitem.org o chiama lo 0415700843

M

inivolley protagonista assoluto per un’intera giornata. E’ stata una grande festa quella che si svolta domenica 8 febbraio nel palazzetto dello sport di via Donatori di Sangue. L’evento promozionale è stato organizzato dall’U.s. Acli di Padova e da quello di Sant’Angelo di Piove, in collaborazione con Fipav - Comitato Provinciale di Padova e Comune. Hanno partecipato oltre 200 giovani pallavolisti, dai sei ai dieci anni, che si sono sfidati nel campo da gioco suddiviso in otto mini campi. Per i più piccoli il confronto è stato sulla “pallarilanciata”, gioco propedeutico alla disciplina più strutturata della pallavolo. Per i più esperti c’è invece stato un primo inizio di partita su campo ridotto, 3 contro 3. All’evento hanno partecipato, tra le altre, l’A.s.d. Pallavolo Piovese, U.s. Acli Sant’Angelo di Piove, la Pallavolo Codevigo, l’A.s.d. Volley Rio, la Pallavolo Casalserugo, la Vispa Volley, il Colombo, il Legnaro Pgs 2000 e la Vigonovese. A.C.

Ce.Svi.Te.M. Onlus

via Mariutto 68 - Mirano (VE) tel. 0415700843  info@cesvitem.it www.cesvitem.org c/c postale 10008308 Codice fiscale 90022130273


Promozioni Occhiale Monofocale OCCHIALE COMPLETO MONOFOCALE Con lenti NORMALI da 0 a +/-6 con +/-3 di astigmatismo ANTIRIFLESSO

€ 34,90* € 135,00 * Offerta valida fino al 31 Marzo 2015 riservata a soli iscritti a OCIOClub La prenotazione è obbligatoria chiamando il numero +39 328 63 76 107

Vicolo Bachelet, 16 · 35010 Limena (Pd) · Cell. 328 6376107 DIVISIONE ITALIA


Sport

In provincia 27

Nuoto Soddisfazioni per la squadra legata a Monselice e Casale di Scodosia

Amatori ancora sul podio

PAdova e GRanze. Lo sport antico sta tornando in voga

Tamburello, una passione che cresce

di Nicola Cesaro

N

on solo promesse ma veri e propri risultati. Continua l’ascesa del gruppo Amatori Nuoto, la squadra legata agli impianti natatori di Monselice e Casale di Scodosia e al gruppo Canova Sport. Lo scorso 25 gennaio ha avuto luogo nella piscina di Monselice la terza giornata dell’attività interzonale dedicata agli Esordienti. Oltre ai padroni di casa dell’Amatori Nuoto erano presenti altre cinque società venete: Adria Nuoto, Rovigo Nuoto, Promosport Clodia Sottomarina, Swim Conselve e Acquambiente. La manifestazione è stata organizzata in due distinte fasi, la prima dedicata agli Esordienti B e la seconda agli Esordienti A. Lo spettacolo e l’agonismo non sono mancati: sono state quattro ore di competizione piuttosto intensa, in cui i ragazzi hanno battagliato affrontandosi a partire dalle gare più corte e veloci, come i 50 rana, fino alla maratona delle gare acquatiche in piscina, i 1500 stile libero. Tra i ragazzi della squadra di casa si sono messi particolarmente in luce Tommaso Cervellin, argento nei 100 farfalla B, Martina Pulin, seconda nei 200 dorso B e Davide Costantin alla piazza d’onore nei 100 farfalla, ma anche bronzo nei 200 stile libero della categoria Esordienti A. La bra-

Gli atleti premiati alle gare di Monselice

Tra gli Esordienti si impongono Cervellin, Pulin e Costantin, gli altri hanno migliorato i tempi vura di un atleta non si misura solamente dalle medaglie conquistate, ovviamente, ed è per questo che anche il bilancio degli altri ragazzi è stato decisamente positivio. Hanno notevolmente migliorato i loro personali Maddalena Fecchio, Caterina Panziera e Giorgia Masiero (13 secondi) nei 200 stile libero A femminile; e ancora Luca Picotin, Cristian Ramazzotto, Matteo Barotti, Federico Ambrosi e Alessandro Panziera nei 200 stile libero e 100 farfalla A maschi; Daniel Vanzan, Marcello Masina, Riccardo Sacco, Milan Tahir, Pietro Canazza, Girardi Riccardo, Beatrice Businaro, Greta Rosina e

Pallacanestro. Anniversario del record del 1995

Il totem conselvano Brigo racconta quel giorno storico a fianco di Myers

L

o scorso 26 gennaio il mondo della pallacanestro ha celebrato l’anniversario di un record che resiste ormai da vent’anni. Carlton Myers, indimenticabile leader della nazionale azzurra, segnava ben 87 punti in un’unica partita di pallacanestro. Era il 26 gennaio 1995, sesta giornata di ritorno di A/2: con 14/22 da due, 9/19 da tre e 32/35 ai liberi, Myers e i suoi mitici 87 punti assicurarono alla Teamsystem Rimini la vittoria per 147-99 Carlton Myers in azione la Libertas Udine. Quel record, in parte, è legato anche alla palla spicchi della Bassa Padovana. Già, perché nel quintetto che scese in campo quel giorno c’era anche un campione patavino: Damiano Brigo, il totem conselvano che arrivava dagli straordinari successi con la Virtus Bologna e che in quella stagione aveva l’onore di giocare con uno degli atleti più rappresentativi della storia del basket italiano. Ricorda ancora quella partita? “E’ uno dei momenti che in una carriera è difficile dimenticare. Ricordo che dopo un quarto d’ora di gioco Carlton aveva già messo 30 punti. Bombardava da ogni angolo del campo: lui tirava almeno un metro più indietro alla linea dei tre punti, aveva già misure da Nba. A 60 punti lo speaker gridava al record. Carlton aveva la bava alla bocca”. Continua il cestista conselvano: “Che dovesse essere una domenica speciale lo si era capito subito. Il sabato prima, in allenamento, Carlton si era avventurato in una sessione di tiro da metà campo, segnando con un’incredibile continuità”. In quell’occasione Myers ebbe l’appoggio di un’intera squadra e – forse – anche degli avversari… “Si andava sull’onda dell’entusiasmo e non si poteva che affidarsi a Myers, che però non aveva vita facile. Era letteralmente triplicato, perché ovviamente Udine non ci stava a farsi calpestare così. Non a caso subì 21 falli e finì per 35 volte in lunetta. Quegli 87 punti li ha sudati tutti”. Oggi Myers si è avventurato in un nuovo percorso, quello di conduttore televisivo: è infatti il nuovo volto di “Wild Oltrenatura”. Lo sente ancora? “Certo, Carlton è una persona chiusa ma se gli entri in grazia diventa veramente affabile”. Brigo, che calca ancora i parquet e cattura rimbalzi nelle minors padovane, oggi punta tutto sulla carriera di allenatore, che oggi gli regala importanti soddisfazioni soprattutto nel mondo del minibasket. N.C.

Aurora Baldo nei 100 misti, 50 rana e 200 dorso Esordienti B. Contemporaneamente a questa categoria, a Sant’Urbano – nell’altro importante centro natatorio della Bassa Padovana - hanno gareggiato Federica Vanzan e Leonardo e Chiara Bettini, ben figurando nei 200 stile libero, 50 dorso e 100 rana. “L’invito è di seguire quanto compiuto dalla nostra società. - spiegano dalla Amatori Nuoto - Stiamo facendo tanto per questi ragazzi e i nostri atleti ci ricompensano con ottimi risultati. Le nostre gare e la nostra attività sono aggiornate costantemente sia sul sito della società che sulla pagina Facebook”.

La formazione di Granze

L

a passione per il tamburello ritorna in auge. Domenica 8 febbraio la tensostruttura di Granze ha ospitato un doppio incontro amichevole fra le società del Tamburello Granze e Tambueo Padova. Uno sport antico, questo, che sta tornando in voga grazie all’impegno e alla passione di giovani atleti che si dedicano con dedizione ad uno sport elegante e coinvolgente. Coinvolgente la disciplina, coinvolgenti gli incontri che sono andati in scena qualche settimana fa a Granze. Infatti se l’incontro femminile è stata una cavalcata trionfale delle granzesi, che si è conclusa con un perentorio 13 a 3 per le ragazze della Bassa Padovana, l’incontro maschile è stato da cardiopalma con una caparbia compagine patavina che in svantaggio ha saputo riagganciare sul 12 a 12 i padroni di casa, costringendoli al tie-break che ha visto trionfare gli ospiti. Commentano dalla Tamburello Granze: “Al di là del risultato sportivo è da sottolineare il bellissimo clima di sportività e piacere di condivisione che ha contraddistinto i giocatori in azione e gli spettatori a bordo campo. Un clima che fa ben sperare per il prosieguo delle attività e l’affermarsi di uno sport che, seppur considerato minore, sa estasiare ed affascinare”. In Italia l’attività del tamburello è regolata dalla Fipt, che organizza, sia in ambito maschile che femminile, i campionati di serie A, B, C, D, di categoria giovanili, amatori, veterani, la Coppa Italia e la Supercoppa Italiana. Potrebbe sembrare uno sport semplice, ma in realtà richiede una grande forza e soprattutto riflessi sempre pronti. N.C. Messaggio

politico a pagamento a cura del

Gruppo Consiliare Regionale Partito Democratico Veneto

Sinigaglia: “Questa norma riconosce lo sport come un valore per la crescita personale e delle comunità”

Legge sullo sport: approvato il testo! Via libera alla nuova Legge sullo sport della regione Veneto. La VI Commissione a fine Gennaio ha approvato il testo unificato (PDL 457 e 408). “Questo è un grande passo avanti – afferma Claudio Sinigaglia, consigliere regionale e primo firmatario del PdL presentato dal PD – ma la mia corsa non è ancora finita: manca un ultimo “sprint” prima del traguardo, la sua approvazione!” Con l’approvazione dell’articolato è proseguito in Commissione Sport l’iter del progetto di Legge per l’attività motoria e sportiva, sintesi di due distinti PdL, il n.457 presentato dalla Giunta regionale e il n. 408 presentato da Sinigaglia del Gruppo democratico. “Con questo provvedimento – spiega Sinigaglia – la Regione, nel ribadire il riconoscimento dello sport come funzione sociale per la crescita e lo sviluppo individuale e l’aggregazione sociale, intende dotarsi di un adeguato strumento normativo in grado di porre in essere azioni sempre più mirate ed incisive per soddisfare le mutate esigenze del mondo sportivo”. Il provvedimento si rivolge infatti non solo alle 11.200 società sportive del Veneto e ai quasi 2 milioni di pratiche sportive, ma anche ai circa 700 mila studenti dei 1.900 istituti scolastici. Tra le novità previste dal provvedimento, il Piano pluriennale per lo sport, la costituzione della Consulta e dell’Osservatorio regionale per lo sport, la Carta etica dello sport veneto, la definizione dei criteri per la gestione degli impianti sportivi comunali, il piano pluriennale dell’attività antidoping. Riconosciuto anche lo sport di cittadinanza come attività motoria e ricreativa svolta in spazi aperti anche in assenza di specifici impianti. A livello finanziario previsto l’ampliamento dei possibili soggetti beneficiari dei contributi re-

gionali, sia in materia di impiantistica sia di pratica sportiva, la promozione di eventi, progetti e campagne promozionali a favore dello sport, la promozione della pratica sportiva in ambito scolastico, contributi per la pratica sportiva degli atleti con disabilità. Previste infine norme a tutela della salute delle persone che frequentano impianti sportivi in cui venga praticata attività motorio-ricreativa, nonché l’introduzione di requisiti di sicurezza degli impianti stessi. “Si tratta di un provvedimento importante – ha sottolineato Claudio Sinigaglia – che modifica la precedente normativa del 1993, riconoscendo allo sport valore agonistico, educativo e relazionale per la crescita personale e della comunità, in grado di superare disagi e discriminazioni. Mi auguro quindi, vista anche l’ampia condivisione a questo testo di legge emersa in Commissione, che possa essere approvato dal Consiglio nel più breve tempo possibile”.


Sport

28 Kick boxing L’intervista

Gloria De Bei, campionessa veneziana

Gloria De Bei: “Preferisco fermarmi da vincente” di Sara Boscolo Marchi

“Nella mia vita ho collezionato tre titoli mondiali e due europei, nonché una sfilza di tornei internazionali. Ho vinto molto più di quel che mi sarei aspettata nella mia carriera, coronata dalla Medaglia d’oro a Pechino”

G

loria De Bei è la pluricampionessa mondiale di kick boxing. Medaglia d’Oro (categoria -60 kg) ottenuta a Pechino nel 2010 Da poco diventata mamma per la seconda volta, annuncia durante gli Sportaccord World Combat Games, evento mondiale che non gareggerà più, perché dice: “Preferisco fermarmi da considerato la vera olimpiade delle arti marziali”. vincente”, ma non lascerà mai il tatami, dove l’aspettano molti Chi è stato l’avversario più tosto che hai incontrato? giovani chioggiotti per imparare le sue tecniche e farsi contagiare “L’irlandese Shauna Bannon durante gli Sportaccord World dalla sua forza e determinazione. Combat Games nell’ottobre 2013 a San Pietroburgo. È stata l’ulCome hai cominciato a praticare kick boxing? tima avversaria con cui ho perso, anche se ho comunque ottenuto “Le arti marziali sono sempre state una passione di famiglia. la Medaglia d’Argento. Mi rendeva molto nervosa non perché mi Mio padre, Oriano De Bei, insegnava karate tradizionale, che ho sentissi meno in forma di lei fisicamente, ma perché aveva più cominciato a praticare sin da piccolina. Poi mi sono appassionata mordente ed energia mentale rispetto a me in quel periodo”. al semi-contact, perché lavora molto di più sulla velocità e sul comQual è la tua mossa migliore? battimento, e a otto anni ho vinto la prima gara regionale contro “Il bliz, ovvero una tecnica di attacco improvviso che porti a avversari maschi, perché ancora non c’erano segno con entrambe le braccia”. molte ragazzine con cui confrontarsi in queHai un idolo della kick boxing? Non lascerà sto sport”. “Il mio amico Andrea Lucchese, kick mai il tatami, Quale maestro ha lasciato il segno nelboxeur siciliano, che io considero il mio aldove l’aspettano molti ter ego maschile. In lui vedo la mia stessa la tua carriera? “Oltre a papà, penso che il meglio della determinazione e voglia di migliorare anche giovani chioggiotti preparazione tecnica, tattica e atletica mi sia per imparare le sue se plurititolato”. stata data da Sandro Mela, preparatore della Come sei riuscita, da donna, a contecniche e farsi nazionale italiana di kick e amico di famiglia, ciliare lavoro, famiglia e una carriera che mi ha seguito durante tutto il periodo contagiare dalla sua brillante? agonistico, da quando avevo 15 anni, fino è stato facile e ringrazio i miei geforza e determinazione nitori“Non al 2006”. per avermi aiutata raggiungere tutti i Quali vittorie hai ottenuto finora e c’è miei traguardi. Solo dopo quattro mesi dalla qualcos’altro che vorresti vincere? nascita del mio primogenito Leonardo sono riuscita a vincere il mon“Nel 2002 ho vinto il mio primo titolo europeo a Jesolo, all’età diale di Lignano Sabbiadoro nel 2009 e Pechino nel 2010. Dopo di 21 anni, e l’anno successivo il mondiale di Maribor. Nella mia due mesi dall’Argento di San Pietroburgo, nel dicembre del 2013 vita ho collezionato tre titoli mondiali e due europei, nonché una ho coronato un altro sogno e mi sono sposata. Nemmeno un anno sfilza di tornei internazionali, come l’Athens Challenge Golden Glo- dopo è nata Giulia… che cosa posso volere di più dalla vita? Penso ve Besthfighter Irsh Open. Ho vinto molto più di quel che mi sarei che, in ogni caso, la nascita di un figlio non debba spegnere il sogno aspettata nella mia carriera, che è stata sicuramente coronata dalla di una donna in carriera. Tutte ce la possono fare!”

8 Marzo Festa della

Donna

• Piante da interno ed esterno • Fiori recisi • Sementi e piante da orto • ALIMENTI PER I TUOI PICCOLI AMICI

Corte di Piove di Sacco (PD) Via Brentella Sx Tel. 348.5986444

Ti aspettiamo anche nel nuovo punto vendita a Calcroci di Camponogara via A.Volta, 35


Sport

Running 29

La Corri per Padova tra costumi e mascherine

Sempre di corsa Runners e Walkers accolgono con entusiasmo le novità e continuano ad allenarsi seriamente nonostante le temperature siano un po’ rigide

P

uro divertimento in maschera e di corsa. fu così veritiero: pochi ma buoni”. Così comQuesti i Runners e Walkers che hanno mentano anche gli organizzatori della CXP. “Al di la dei dati ufficiali – continuano – partecipato alla CXP del giovedì grasso. La partecipazione non è mancata in zona possiamo calcolare in circa 200 le persone Padova Uno. Qua e là, qualche runner ma- che erano presenti alla partenza, più i sempre scherato, soprattutto con parrucconi. Anche lo generosissimi volontari che non hanno manspeaker Dario Bolognesi era mascherato tan- cato neanche questa volta di offrire la loro presenza; non finiremo to da sembrare inviSono vere mai di ringraziarli per sibile ma sua voce sola grande sportività e vrastava tutti e tutto. e proprie senso di responsabilità Fra gli ospiti della kermesse che settimana dopo setCorri per Padova una gli appuntamenti timana dimostrano a noi rappresentanza del e a tutti i partecipanti: comune di Stra e della CXP siamo certi che Runners dell’Apt di Venezia: un e Walkers che non hangruppo di figuranti venuti a presentare il Carnevale in Villa Pisani a no partecipato il giovedì grasso per paura di Stra di domenica 22 febbraio, evento che at- soffrire troppo il vento e il freddo, la prossima tira ogni anno decine di migliaia di visitatori. volta che incontreranno un volontario con la Ma il freddo di inizio febbraio ha trattenuto bandierina lungo il percorso a “proteggere” il qualcuno sul divano, specie nella serata in cui loro divertimento si fermeranno e gli daranno si partiva da Palazzo Moroni. “Mai un detto la mano ringraziandolo”.

www.curiotto.it

I figuranti Giovanna, Flavia, Giuseppina, Mirella, Giovanni (fotografie di Sofia Penazzato)

Arredamenti classici e contemporanei Abbiamo scelto il Mobile Classico perché siamo convinti possa degnamente accompagnare la nostra sapienza nell’arredare, la vostra soddisfazione nell’apprezzare ed un gusto che non muore mai e dura nel tempo.

SambruSon di dolo (Ve) Via Stradona, 18 | Tel. 041 5100039 | info@curiotto.it


30 Turismo sì, viaggiare Friuli Venezia Giulia

Posta al confine fra Italia, Slovenia e Austria la bella località della montagna friulana dove si parlano comunemente ben quattro lingue punta oggi su un turismo di tipo naturalistico forte del parco naturale della Foresta Tarvisiana di una corona di straordinarie vette alpine e sulle perle costituite dai laghetti di Fusine

Tarvisio, crocevia di culture di Renato Malaman

M

olti la ricordano soltanto per le sue caserme e le per immagini, sfuocate dal tempo ma cariche di nostalgia, legate ai vent’anni. Legate alla naja, quando quel cappello alpino con la penna nera e le insegne della glorosa Divisione Julia significava avventura, campi di addestramento in alta montagna, ma anche il sorriso strappato a tante belle ragazze del posto. Oggi gran parte di quelle caserme sono chiuse e i pochi militari ancora in servizio si mimetizzano con i residenti e i turisti. Sì, perchè Tarvisio più che una cittadella militare come un tempo è sempre più una città turistica, con una forte connotazione naturalistica e culturale. La cittadina che si trova al confine fra Italia, Austria e Slovenia vanta un singolare record: vi si parlano comunemente quattro lingue. Ovvero l’italiano, il tedesco, lo sloveno e, soprattutto, il friulano, il furlan, che è lingua ufficiale e non dialetto come altre parlate regionali. Tarvisio, che prende il nome dai Taurisci, un’antica tribù celtica che l’ha popolata prima dell’arrivo dei romani, è un crocevia di culture e di traffici, di idiomi e di abitudini. Città plurale e culturalmente stimolante. Per poco nel 2006, insieme alle vicine Klagenfurt e Kranjiska Gora non si vide assegnare le olimpiadi invernali (andate poi a Torino). Oggi è pure al centro di un interessante progetto, l’Idago, dedicato alla mobilità sostenibile, all’accessibilità e all’attrattività dell’area montana fra Italia e Slovenia, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e

Il personaggio

Ararad, una vita per lo sleddog Si chiama Ararad Khatchikian, è di origine armena (ma è nato nel deserto del Sahara in Sudan) ed è uno dei più grandi protagonisti dello sleddog mondiale. Con i cani da slitta ha realizzato imprese memorabili, fra cui diverse partecipazioni alla leggendaria Iditarod in Alaska, la più famosa mille miglia del mondo con i cani da slitta. La moglie Monica, lombarda, non gli è da meno. Anche lei ha all’attivo imprese da Guinness. Armen Khatchikian è direttore della Scuola italiana Sleddog, che si trova proprio a Tarvisio. Lo sledddog per lui è una scelta di vita. Tutto iniziò nel 1983 quando scese in canoa con un amico il corso dello Yukon, lo stesso che Jack London discese su una zattera di legno dal Canada all’Alaska, percorrendo 3.200 km in 66 giorni. Durante il viaggio, Ararad restò affascinato dai villaggi indiani Athabaska che si affacciano sul fiume; conobbe i cercatori d’oro ma soprattutto si innamorò degli indomiti e infaticabili cani da slitta, unico mezzo di trasporto locale durante l’inverno quando lo Yukon ghiaccia. Rientrato in Italia, la vincita nel 1983 del concorso televisivo “Esprimi un desiderio, Stock ’84 lo realizza” abbinato al programma televisivo “Superflash”, condotto da Mike Buongiorno, gli consente di partecipare, nel marzo del 1984, alla sua prima Iditarod. Nel 1985 disponendo ormai delle attrezzature e dell’esperienza necessaria, fonda con il fratello Arminé, la Scuola Italiana Sleddog a Ponte di Legno, iniziando con 37 Alaskan Husky. Da allora è un susseguirsi di imprese e iniziative. La sua scuola è molto frequentata anche dai bambini che con i cani stabiliscono un rapporto speciale.


Turismo 31 sì, viaggiare

Un progetto transfrontaliero finanziato dalla Ue punta ad una mobilità sostenibile per migliorare la qualità della vita di residenti e turisti introducendo mezzi di trasporto maggiormante compatibili con l’ambiente

Nella foto di copertina il santuario di Monte Lussari. Da destra, sotto: veduta di Tarvisio, un laghetto alpino e il lago di

Fusine, scorcio della montagna tarvisiana, veduta panoramica di

Camporosso e altre immagini dedicate all’ambiente naturale della zona

da fondi nazionali. Idago è un acronimo che in lingua slovena significa “Miglioramento dell’accessibilità e dell’attrattiva dell’area transfrontaliera montana”. L’area, che era già importante nel primo millennio a.C. e in epoca preromana, per i suoi giacimenti minerari, dal punto di vista idrogeografico si colloca nell’area centro-europea in quanto i suoi corsi d’acqua afferiscono alla Drava e al bacino danubiano. E’ caratterizzata da zone alpine poco popolate e difficilmente accessibili, che vantano però un ricco patrimonio naturale e culturale. Il Progetto Idago punta a migliorare i collegamenti attraverso una mobilità dolce e sostenibile (introducendo

anche dei servizi con bus navetta), aumentando la qualità del soggiorno dei residenti e dei visitatori, realizzando percorsi e servizi per il ciclismo interurbano e turistico, intensificando l’escursionismo anche con attività accessorie come lo sleddog e il dog-trekking, realizzando infine due importanti punti di informazione a Planina Pod Golico in Slovenia e a Fusine, il paesino famoso per i suoi laghetti color smeraldo e le sue rigide temperature invernali che gli hanno meritato l’appellativo di “Siberia italiana”. Nella zona già esistono impianti per lo sci alpino e nordico, ma si possono praticare anche l’arrampicata, il pattinaggio su ghiaccio e l’escursionismo con le ciaspole.

D’estate il Tarvisiano è il paradiso per gli amanti delle passeggiate. La maggiore attrattiva è il Parco Naturale della Foresta di Tarvisio, la più grande foresta demaniale italiana che ha per corona una costellazione di vette alpine spettacolari, a partire dal Màngart dall’alto dei suoi 2677 metri, vetta che fa da spartiacque fra Italia e Slovenia. Il parco comprende anche il Museo della Foresta con annesso orto botanico, nel quale si organizzano escursioni e visite guidate didattiche. Nella vicina Valbruna parte la strada che conduce al santuario del Monte Lussari, luogo di pellegrinaggio frequentato fin dal Trecento e ancora oggi molto caro a tutti i tarvisiani.

Col trenino dei minatori nelle viscere del Raibl

Nives e Romano, una coppia da vertigini

Una delle principali attrazioni turistiche del Tarvisiano è il Parco internazionale Geo-Minerario di Raibl - Cave del Predil, visitabile anche con l’ausilio del trenino dei minatori per vedere da vicino come si estraevano piombo e zinco. La storia della miniera affonda le sue radici in epoca preromana (800 a.C.). Nel 1890 viene realizzata la prima centrale idroelettrica che dà energia all’argano di estrazione del pozzo. E il villaggio di Raibl è uno dei primi in Italia a conoscere l’energia elettrica nelle abitazioni. Nel 1898 prende l’avvio la costruzione della galleria di Bretto considerata dagli studiosi un unicum politico e geografico: i suoi 4884 metri collegano Italia e Slovenia. Nel 1953 inizia la crisi. La cava passa alla società Pertisola. Nel 1965 la Regione ne acquisisce la gestione. Il 6 febbraio 1991 una protesta durata 17 giorni da parte dei minatori fa sì che la miniera chiusa rimanga comunque un luogo da visitare.

A Tarvisio vive anche Nives Meroi, alpinista di caratura mondiale con all’attivo la conquista di ben 12 dei 14 “ottomila” della terra. Gran parte di queste imprese l’alpinista, lombarda di nascita, le ha compiute insieme al marito Romano Benet, suo compagno fisso di cordata. Le 12 vette sono state tutte raggiunte senza l’uso di ossigeno supplementare e di portatori d’alta quota. Di grande valore la conquista della cima del K2 del 2006 attraverso lo Sperone Abruzzi. La Meroi e Benet hanno raggiunto la cima da soli, senza l’ausilio dell’ossigeno e senza aiuti nel battere la traccia su tutto il percorso e sull’ultimo arduo tratto della montagna. Nel 2006 solo quattro alpinisti (i due italiani e due giapponesi con l’ossigeno) hanno raggiunto la vetta del K2. La loro casetta si trova in una radura della foresta tarvisiana, immersa fra gli abeti rossi. Non è raro incontrare la coppia in passeggiata e poter scambiare due parole con loro.


32 Concerti e non solo in Veneto eventi Pagina a cura di Graziano Edi Corazza

7, 8, marzo 2015 Gran Teatro Geox Padova

Arturo Brachetti in “Brachetti che sorpresa!”

27 marzo 2015 - Teatro Jacopo Da Ponte Bassano del Grappa

14 aprile 2015 - PalaFabris Padova

Alberto Fortis – “Do l’Anima Tour”

negrita

Giovedì 16 aprile 2015 ore 21:30 Gran Teatro GEOX - Padova

Spandau Ballet

27 marzo 2015 PalaFabris Padova

12 marzo 2015 Teatro Jacopo Da Ponte Bassano del Grappa

IAN ANDERSON/JETHRO TULL in concerto

che coinvolge le persone ovunque. Taylor ha venduto più di 100 milioni di album in tutto il mondo ed è stato inserito sia nella Rock and Roll Hall of Fame che nella Songwriter’s Hall of Fame. Con i suoi dischi e i suoi concerti Taylor per oltre 40 anni ha toccato i sentimenti delle persone grazie alla sua calda voce e il suo distintivo suono di chitarra, stabilendo un precedente a cui molti giovani musicisti si sono ispirati. 20 maggio Conegliano - Zoppas Arena 21 maggio Padova - Palafabris

gianna nannini hitalia.rocks

Ennio Marchetto

13, 14 marzo 2015 Teatro Jacopo Da Ponte Bassano del Grappa

Ale e Franz 20 marzo 2015 Gran Teatro Geox Padova

Pintus in “50 Sfumature Di Pintus”

Alla vigilia dell’uscita in Italia del film ‘Soulboys Of The Western World’, acclamatissimo da critica e pubblico nel Regno Unito e secondo campione di incassi del paese, gli Spandau Ballet tornano dal vivo in un tour internazionale che arriverà al PalaFabris di Padova venerdì 27 marzo 2015 per l’unica data nel Nordest. Di nuovo in concerto insieme, per la prima volta dopo Reformation, il loro tour che nel 2009/2010 aveva visto la band finalmente riunita, gli Spandau Ballet torneranno a calcare le scene dei palasport rinnovando il sodalizio con David Zard.

Giovedì 26 marzo 2015 Gran Teatro Geox di Padova

Alan Parsons Project

Passato alla storia come l’ingegnere del suono del bestseller floydiano “The Dark Side Of The Moon”, prima della sua partecipazione alle produzioni di “Abbey Road” e “Let it Be”, Alan Parsons torna dopo diversi anni in Italia, per regalarci l’opportunità di riascoltare tutti i suoi più grandi successi. Alan Parsons farà tappa al Gran Teatro Geox di Padova giovedì 26 marzo, con “The Greatest Hits Tour” un concerto straordinario, nel quale ripropone tutti i suoi grandi successi dagli gli storici “Time”, “Eye in the sky” e “Psychobabble”, a quelli più recenti, nel suo ultimo album “A Valid Path”. Brani esemplari di un progetto intramontabile che è stato in grado di unire arrangiamenti classici alla tecnologia musicale più aggressiva ed avanzata, in un unico e inconfondibile marchio di fabbrica. Per realizzare questa moderna alchimia dal vivo, Alan Parsons è accompagnato sul palco da un’affiatatissima band consolidatasi negli ultimi anni, con Pj Olsson alla voce, Alastair Greene alla chitarra, Todd Cooper al Sax, Guy Erez al basso, Manny Focarazzo alle tastiere e Dan Tracey alla chitarra e Danny Thompson alla batteria.

IAN ANDERSON. icona del progressive rock, torna ad aprile con un nuovo disco e un tour, in Italia per 4 date: unica data del Nord-Est al Gran Teatro Geox giovedì 16 aprile 2015. 17 aprile 2015 Gran Teatro Geox Padova

paolo conte

24 aprile 2015 - Gran Teatro Geox Padova

JAMES TAYLOR AND BAND

28 marzo 2015 - Zoppas Arena Conegliano

Yes Music Live 28 marzo 2015 PalaBruel Bassano del Grappa

In arrivo sul palco del Gran Teatro Geox uno dei cantautori più amati di sempre. Dopo il sold out del 2012 torna in Italia un artista che sa regalare emozioni e un’atmosfera indimenticabile. Sul palco una band di 8 elementi: in anteprima live 4 brani del nuovo album. La musica di Taylor incorpora l’arte della scrittura nelle sue più personali e universali forme, James è un maestro nel descrivere situazioni specifiche in modo

Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana

28 marzo 2015 Gran Teatro Geox Padova

UB40 1 aprile 2015 - Gran Teatro Geox Padova

Marcus Miller

11 aprile 2015 - Gran Teatro Geox Padova

Giovanni Allevi Piano Solo Tour

Le più belle canzoni della musica italiana del ‘900, rivisitate in chiave rock con la sua voce graffiante. A due anni di distanza dall’ultimo tour che l’aveva portata sui palchi di tutta Italia, GIANNA NANNINI torna live con un nuovo attesissimo tour, HITALIA.ROCKS, che la porterà dal vivo nei principali palazzi dello sport italiani. Un tour importante, che segue e celebra la pubblicazione dell’ultimo lavoro discografico di Gianna, HITALIA (Sony Music), già al numero 1 della classifica dei dischi più venduti. Due date nel Nordest alla Zoppas Arena di Conegliano (20 maggio) e al PalaFabris di Padova (21 maggio). HITALIA è un progetto importante per la cantautrice senese, è l’album della grande canzone italiana del 900, una raccolta di alcune tra le più belle canzoni della musica popolare italiana, interpretate per la prima volta dalla voce unica e inconfondibile di Gianna Nannini. Il nuovo tour, HITALIA.ROCKS, vedrà quindi in scaletta non solo le canzoni che hanno reso Gianna una delle più importanti cantanti e autrici della musica italiana, ma anche gran parte dei brani presenti nel nuovo album.

sguardo a nordest Udine

nino d’angelo

Nino d’angelo, icona della musica napoletana nel mondo, porta nei teatri d’italia i suoi più grandi successi partirà da udine la seconda tranche di spettacoli del tour dedicato agli anni ‘80, il 13 aprile 2015 in concerto al teatro nuovo giovanni da Udine. “Concerto anni ’80… e non solo”

26 aprile 2015, Politeama Rossetti, Trieste

giovanni allevi

tutte le info: www.ecoveneto.it - www.picklook.com


Relax totale alle terme Terme Dolenjske Toplice: • Hotel Balnea è stato premiato da Tripadvisor, Trivago e Lonely Planet • uno dei migliori centri benessere in Slovenia • sorgenti di acqua termale • natura incontaminata, boschi e il fiume Krka

Terme Šmarješke Toplice: • Rilassatevi nell’abbraccio della natura incontaminata, con accesso all’intera offerta wellness delle terme • insignite del riconoscimento Best wellness in Slovenia e del premio National Geographic Traveller Luxury Spas

PACCHETTO INCLUDE: • mezza pensione in camera doppia, accappatoio in camera • ingresso illimitato alle piscine termali • il venerdì e sabato bagno notturno • 1 ingresso al mondo delle saune • idroginnastica mattutina • Internet Wi-Fi gratis • ricco programma d’animazione • Regalo al Hotel Vitarium: gratis analisi della struttura corporea e consulto con la nutrizionista

6. 1.-2. 4. 2015 Terme Dolenjske Toplice Terme Šmarješke Toplice

Hotel Balnea**** superior Hotel Vitarium**** superior

Il prezzo vale per due persone. Tassa di soggiorno 1,27€/giorno/persona. Codice prenotazione: La Piazza.

Terme Krka, Slovenia T: +386 8 20 50 310 E: booking@terme-krka.si www.terme-krka.si www.benessere.si

Certificate of Excellence

2014 WINNER

2 notti per 2 persone 272 EUR 262 EUR


Crucipiazza 34 Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 93/B - 35028 Piove di Sacco (PD)

Il Gioco del Mese

RIDIAMOCI SU… Uomini… • Perché la psicanalisi dura meno per gli uomini? Non devono regredire all’infanzia, ci sono già. … e donne! • Non bisogna mai contraddire una donna. Basta aspettare: lo farà da sola. Tra amici… • “Sono settimane che non riesco a dormire. Se non trovo 100 mila euro, dovrò dichiarare fallimento!” “Perché non ti sei rivolto a me? Siamo amici, no?” “Vuoi dire

>info@azzurraedizioni.com<

12 Differenze Trova nell’immagine di destra i 12 particolari differenti

che mi presterai il denaro?” “No, però ho degli ottimi sonniferi!” Fra moglie e marito… • Ieri sera, mia moglie ed io eravamo seduti a tavola, parlando delle cose della vita. Quando siamo arrivati a parlare di vita e di morte, le ho detto: “Non mi lasciare mai vivere in stato vegetativo, in dipendenza completa da una macchina e alimentato da una flebo. Se mi dovessi vedere in questo stato, spegni gli apparati che mi tengono in vita!” Allora lei si è alzata, ha spento il televisore ed il computer, e mi ha tolto la birra.

Il Puzzle

Matt Damon AGIATO ANGELES ATTORE - AZIONE BESTSELLER BOSTON COMMEDIE DAMON DOGMA - FILM GERONIMO GRINTA HUNTING IMPRONTE INVICTUS ORIGINALE PAIGE - PALCO PASSIONE RICERCATO SQUADRA STELLA - WILL Chiave (7,2,7,4) - Ha recitato nel film.............................................. .................................................... ....................................................

Vigili… • Un uomo parcheggia in divieto. Si avvicina una vigilessa e gli dice: “Sarebbero 33 euro!” L’uomo la guarda e risponde: “Va bene, sali!” In taxi… • Passeggera: “Tassista sia prudente, sono madre di otto figli”. Tassista: “E dice a me di essere prudente?”

Il Gioco del Mese

Intarsio Inserite, incrociandole opportunamente, le parole

Soluzioni

date. A schema risolto, nelle caselle grigie risulterà la nazione della città

3 lettere AJA - GAD - INA RAL 4 lettere AJAX - ARTI - OUDE 5 lettere MUSEI - REALE SPORT

6 lettere ARINGA - SAMPAN TEATRO 7 lettere NAUTICA 9 lettere VAPORETTI

www.azzurraedizioni.com

Giochi e tanto umorismo! li trovate su Puzzle Zero, tutti i mesi in edicola!

Zero

Pu

zle

=

ZERO

stress

Giochi e divertimento per tutta la famiglia


CANTINA DI MERLARA Punto Vendita

...Prosegue la vendita di Ca’ Torre e Turano Vendita diretta vini sfusi e confezionati

DA L 9 MARZO AL 4 APRILE È IN VENDITA IL VINO BASE FRIZZANTE A 5 KM DA MONTAGNANA MERLARA - VIA BINDOLA, 593 T. 045 6108240

COLLIS - Veneto Wine Group - Società Cooperativa Agricola Consortile Via Cappuccini, 6 - 37032 Monteforte d’Alpone (VR) Tel. 045 6108222 - Fax 045 6170161 - info@collisgroup.it - www.collisgroup.it

Orari dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.00 Chiuso la Domenica


Stil Bimbi di Fabbris M. Stella

Via Roma 35 e 20 - PORTO VIRO Loc. Donada (RO) Tel. e Fax 0426 320373

ABBIGLIAMENTO 3-18 ANNI Vasto assortimento Casual, Cerimonie, Cresime e Comunioni Seguci su Facebook

Nuovi Arrivi: Primavera Estate Cerimonie, Neonato

aperto le Domeniche 22 e 29 Marzo

TWIN-SET

à t i v o n

Nuova Linea Donna www.stilbimbi.it GUESS

A T T E S A® M AT E R N I T Y

®

E.L.S.Y. SHOESHINE


A tavola 37 5 La rubrica di cucina

Risotto mimosa Un primo piatto che si rivela di certo perfetto l’8 marzo, in occasione della Festa della Donna. Prendendo spunto dal fiore omaggio di questa giornata, abbiamo pensato ad un risotto che ne richiamasse i colori e la delicatezza. Ennesima versione del risotto alla zucca, meno dolce rispetto ai più comuni abbinamenti con amaretti e mandorle, invece più fresca e primaverile grazie ai verdi pisellini.

Procedimento Mondare e lessare la zucca nella pentola a pressione, con il cestello per la cottura a vapore. Affettare e soffriggere la cipolla in una padella con l’olio, unire i pisellini e portarli a cottura bagnando con acqua; insaporire con il sale. Mondare l’aglio e farlo dorare in un tegame, aggiungere la zucca e schiacciarla con una forchetta, profumare con la salvia sminuzzata. Versare il riso nel tegame con la zucca, farlo tostare, quindi cuocerlo con acqua ed i dadi da brodo vegetale. Quando il riso sarà quasi pronto, unire i pisellini e regolare di sale. Mantecare con il formaggio e servire.

Ingredienti per 5 persone 375g riso Carnaroli 2 spicchi di zucca mantovana (circa 360g) 3 - 4 cucch. pisellini di Baone 2 spicchi d’aglio 27g formaggio a fette 1/4 cipolla bianca 3 foglie di salvia olio evo 2 dadi da brodo vegetale biologico sale

® WEB: spizzichiandbocconi.blogspot.com Manuela e silvia bizzo


38 Oroscopo Ariete

dal 21/03 al 20/04 Le fiammate improvvise e vitali che vi contraddistinguono troveranno poco spazio questo mese che vi trova più sentimentali e inclini alla dolcezza

Oroscopo Primavera in arrivo: si risvegliano

Toro dal 21/04 al 20/05

In

arrivo grandi slanci affettivi ma anche forti passioni e interessi condivisi, che ravviveranno i rapporti di lunga data o forniranno ai single nuove occasioni

i sensi e si colgono opportunità impensabili mesi fa

Bilancia dal 2 3/09 al 22/10 Più che

possibili nuovi incontri per i single. Per tutti gli altri dedizione e impegno che non deve sconfinare nel sacrificio poi reclamereste qualche risarcimento. Meglio evitare

Scorpione dal 23/10 al 22/11 E’ un ottimo periodo: eros e sentimenti viaggiano in parallelo, anche per chi non ha una relazione stabile. E soprattutto per loro potrebbero esserci grandi novità

Gemelli

dal 21/05 al 21/06 Sarete iper-romantici quasi per tutto il mese anche se l’ironia rimane sempre il vostro punto forte. Strade misteriose apriranno alla vostra sfera sentimentale

Sagittario dal 23/11 al 21/12 Il partner non

è sulla vostra lunghezza d’onda, e questo vi causerà un transitorio calo di energie e motivazione, anche in campo erotico. Resistete, passerà con gli interessi

Cancro dal 22/06

22/07 La fantasia all’affetto

al

Capricorno dal 22/12 al 20/01 Molti gli stimoli

mette ali più profondo senza disdegnare il lato erotico, strepitoso. Vi attendono viaggi e spostamenti in contesti del tutto diversi dai vostri

Leone 23/07 23/08 Un po’

dal al

altalenanti con la fortuna, in amore riuscirete a sposare la vostra naturale passionalità con un tocco più delicato e ricettivo verso le esigenze di chi vi sta accanto

Vergine

dal 24/08 al 22/09 Attenzione, il vostro punto di vista non coincide con quello del partner e esaminare razionalmente ciò che non va è inutile. Dedicatevi piuttosto ad ascoltare le sue ragioni

Udite Udite i giorni 2 e 11 Marzo grandissima novità: Luce Pulsata per epilazione definitiva. Prendi il telefono e fissa subito il tuo appuntamento per avere questo meraviglioso trattamento e un chek up personalizzato. Vedrai, Sentirai e Proverai un meraviglioso trattamento estetico.

Riser va il tuo posto!!! Via Borgo Botteghe, 24 - 35028 Piove di Sacco (PD) - Tel. 049 5843859

che attendono la vostra vita sentimentale e l’erotismo si arricchisce di slanci passionali. Crescono le occasioni per chi è alla ricerca dell’anima gemella

Acquario dal 21/01 al 19/02 Mostrate

il meglio di voi a chi incrociate sul vostro cammino. Non vi mancano le risorse per brillare e ottenere quel che volete: maggiore intimità col partner

Pesci

dal 20/02 al 20/03 Fascino a mille, au-

menta in maniera esponenziale. Riuscirete a incontrare una persona che saprà accogliere tutto il vostro romanticismo e la vostra sensualità


TEMPO A DISPOSIZIONE?

ENTRA NEL TEAM! Se hai del tempo libero a disposizione o svolgi un lavoro part time puoi aumentare sensibilmente i tuoi guadagni, diventando consulente pubblicitario. Offriamo rimborso spese, alte provvigioni e lo svolgimento dell’attività nelle immediate vicinanze della zona di residenza. Formazione e training continuo in un gruppo di lavoro con mezzi consolidati e di sicuro ritorno.

CHIAMACI! invia il tuo curriculum a: info@givemotions.it

COUPON del risparmio L’informazione locale a casa tua

Cogli le migliori offerte della tua zona!

Il magazine dei grandi eventi

Un’offerta pubblicitaria unica nel Nord-Est I nostri mezzi di comunicazione, insieme o singolarmente, permettono di scegliere i destinatari da raggiungere, di mirare le campagne pubblicitarie ad un target ben definito e di differenziare il messaggio.

La Piazza, Coupon del Risparmio, Looklive: impossibile passare inosservati!

Via Lisbona, 10 Padova - tel. 049 8704884 fax 049 6988054 - www.givemotions.it



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.