Sport del Piovese
La Piovese chiude bene
CALCIO
CALCIO
pag. 3
Polisportiva Corte, la strategia vincente
MOTORI
pag. 7
Il 24 maggio torna Pontelongo Rally Show
CALCIO
pag. 23
Us Arzergrande: obiettivi centrati
pag. 24
Una gran coppa per l’Asd Meggel
Trionfo alla prima edizione della Futsal Cup
Asd Santangiolese La società stringe un accordo con il Cittadella pag. 5
Pallavolo Piovese Intevista al capitano sempre in campo pag. 13
alle pag. 6
Boxe Prossimo appuntamento il 30 maggio a Bovolenta pag. 17
Piove di Sacco - Sant’Anna di Piove di Sacco - Sant’Angelo di Piove di Sacco - Chioggia - Dolo - Adria - Mestre
Le foto dei capi sono inserite a titolo informativo.
DAL 12 AL 20
GIUGNO 2015 DOMENICA 14 APERTO
OFFERTA SPECIALE DEL PRODUTTORE
CASALSERUGO (PD) via Roma, 39 - Tel. 049.8740299 ORARI 8.30 - 12.30 • 15.30 - 19.30
per ogni acquisto un simpatico omaggio.
Aperto domenica 14 Giugno dalle 8.30 - 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 LUNEDÌ 15 APERTI TUTTO IL GIORNO
Sport Piovese
Calcio 3
Il bilancio di fine campionato
La squadra esplode nel girone di ritorno di Gianni Patella
L
o scorso dicembre era difficile prevedere che la Piovese si sarebbe classificata al sesto posto. Alla sosta natalizia i ragazzi di Florindo stazionavano a ridosso della zona play out. I più critici (e ci sono sempre tra i tifosi) dicevano che, se si fosse salvata, in ogni caso sarebbe stata una lotta fino alla fine del campionato per non cadere giù di categoria. Ed invece ecco che proprio all’ultimo incontro i biancorossi rifilano un poker al Cerea e si stabiliscono a 47 punti in condominio con il Pozzonovo. Insomma, la seconda parte del campionato è stata un vero e proprio crescendo rossiniano in cui la Piovese ha raccolto i frutti di un lavoro d’équipe, puntando sia sulla grande voglia di fare dei giovani (Alberto Correzzola, Parpajola, Munaretto, Ribuoli, Boscolo, Dalla Via) che sull’esperienza e solidità dei senatori (Deinite, Mantovani, Morandi, Gianluca Correzzola, Tiozzo). Per non parlare dei giovani che mai come in questa stagione si sono rivelati importanti e decisivi in molti frangenti, vedi i vari Cecconello, Degan, Dei Poli, Nicoletto. La speranza è quella di poter mantenere immutata l’intera rosa, andando a rinforzare la squadra dove Mister Florindo riterrà opportuno. Ma non è tempo di parlare di mercato. Questa stagione ha dimostrato che la Piovese ripartirà da una base importante; questi ragazzi hanno disputato 30 gare con l’impronta della squadra vincente e che vuole divertire. Dietro alle squadre che saliranno in D, ci sono i biancorossi, 45 gol fatti con la quarta miglior difesa (26 gol subiti). E’ impressionante come questa squadra nel girone di ritorno in trasferta non abbia concesso nemmeno un gol alle avversarie (718 minuti di imbattibilità), concedendo solo 7 gol nelle 15 gare del girone di ritorno. Con l’arrivo di Tiozzo a dicembre, con Mantovani e Munaretto si è composto un terzetto difensivo impenetrabile. Considerando che col Campodarsego è finita 3-2
a r t s e l a p ! ! ! a i l n … i campio de
e con l’Adriese abbiamo perso 0-2, la Piovese nel girone di ritorno ha mantenuto inviolata la porta per 10 gare su 15, scusate se è poco. Con Gianluca Correzzola re dei bomber con 18 reti (più tre di coppa), solo dietro a Ballarini (22 nel Vigasio), la squadra ha avuto un regolare rapporto gare/gol dove spicca il 40% delle realizzazioni proprio di Gianluca. Da dicembre, il fratello Alberto ha buttato dentro 7 gol, in quelle gare chiuse o raggiunte grazie ai suoi gol. Ottimo il contributo anche del capitano Deinite con le sue 5 reti, come Morandi che fu proprio dal suo gol all’ultima di andata a Cerea che la Piovese riprese la scalata alla classifica. A segno anche Degan (2 reti), con Munaretto apristrada nell’ultima col Cerea in casa, Ribuoli che sbloccò la contesa a Verona col Golosine e Nicoletto che risolse Ambrosiana col suo shoot da 30 metri. Gloria anche per Dalla Via e Micheletto nel 7-0 con la Sambo. Una squadra che, se in trasferta ha sempre tirato fuori il meglio, in casa, al Vallini, ha perso troppi punti. Sono 27 i punti fatti, subendone solo 8 fuori casa. Al Vallini 20 punti ma ben 29 gol fatti. Importante l’avvio di stagione dove i nostri sino alla sesta giornata sono rimasti quarti in classifica, per poi pagare il periodaccio autunnale, uscendo alla distanza per aggrapparsi al sesto posto finale. Una stagione dove i ritmi sono stati sempre al massimo per una squadra che ha il presente ed il futuro dalla sua parte. Ecco l’undici più impiegato da Mister Florindo in questa stagione: un bel 4-3-3 con Boscolo tra i pali, linea difensiva con Dei Poli, Munaretto, Mantovani e Cecconello. I tre in mezzo Degan, Deinite e Ribuoli, davanti Morandi e Parpajola gli sparring partner di Gianluca Correzzola. Il pilota, quel Michele Florindo che alla sua prima esperienza da allenatore, ha costruito una Formula 1 che va fortissimo.
Conclude la stagione al sesto posto. Dopo un avvio alla grande il brutto periodo autunnale, un finale in crescendo che regala al mister e ai tifosi grandi soddisfazioni
A.S.D.
Boxe Piovese
c/o Palestra Borgo Rossi· Via Bernardo da Piove “ZONA FORO BOARIO”· 35028 Piove di Sacco e-mail: boxepiovese85@gmail.com
APERTE “prova anche tu...!” SEMPRE LE ISCRIZIONI AI CORSI
Sport
4 Calcio Il personaggio Gianluca Correzzola, il bomber biancorosso
“Un’annata straordinaria per chiudere la carriera” di Gianni Patella
U
n’annata da incorniciare per il bom- vedremo”. ha fatto tutta la scalata fino ad arrivare nella ber biancorosso Gianluca CorrezzoUn vero peccato se Gianluca smettesse, Primavera col mister Carlo Sabattini. Dalla la. Con la doppietta messa a segno per mister Florindo rappresenta una sicurez- città del Santo Correzzola è ritornato al Lecon il S.Bonifacese l’attaccante in forza alla za lì davanti, anche se l’arrivo a gennaio del gnago, in prestito in serie D dove ha messo Piovese ha raggiunto il record di 206 reti fratello Alberto con le sue 7 reti potrebbe a segno 7 reti. Quindi cambio di provincia in campionato – per cui ha ricevuto dalla essere un valido contributo. per tre anni al Cologna Veneta sempre in Piovese una targa -, ma le segnature auGianluca ha finito il campionato con un serie D col bottino complessivo di 45 gol. mentano a 227 se si comprendono anche bottino di ben 18 reti cui si aggiungono 3 Sempre in provincia di Vicenza il bomquelle siglate nelle coppe. segnate in coppa. Ma dove è andato Gian- ber biancorosso passa al Bassano dove, con “Una bella soddisfazione – ci ha di- luca ha sempre espletato alla meglio il suo i suoi 7 gol, ha contribuito a portare la squachiarato – che incornicia un’annata straor- mestiere di bomber in tutte le numerose dra vicentina in C2. dinaria, proprio quella con la quale volevo squadre che ha girato. Dopo la parentesi vicentina Gianluca rismettere di giocare e attaccare gli torna nel Padovano e precisamente In questa stagione scarpini al chiodo”. nell’Este (serie D) con un bottino Ecco che Gianluca ci ha preceduti di ben 17 segnature. Dalla città ha raggiunto ben 227 perché volevamo appunto domandarestense ecco la trasferta più lunga gli qualcosa sul suo futuro, se sarebin Toscana, a S.Giovanni Val d’Arno gol e ha avuto tante be rimasto alla Piovese. in C1 con un contratto triennale, ma “Era da tempo che volevo smet- soddisfazioni. Ora pensa Gianluca sente la nostalgia di casa tere, anche per gli impegni che ho e, dopo un campionato, ritorna in in ambito lavorativo, volevo però di appendere gli scarpini terra veneta a S. Bonifacio (Vr) chiudere in bellezza e quest’anno dove gioca due campionati in serie al chiodo mi sembra proprio quello giusto per D mettendo a segno 40 gol permetfarmi ricordare in maniera positiva per uno Ha calcato i campi da calcio nelle pro- tendo così alla squadra veronese di salire in che sa fare gol”. vince di Padova, Verona, Vicenza con una C1 (8 gol il suo bottino). Allora ha proprio deciso, l’anno prossi- puntata anche in Toscana. L’attaccante biancorosso rimane a giomo non lo vedremo più con la maglia della Gian Luca Correzzola, 33 anni, capo- care in serie D con l’Albignasego, l’AdriePiovese. cannoniere della Piovese con 11 gol (7 in se (8 gol), a Venezia (15 centri) per poi “Diciamo che ci sto ragionando, mi campionato e 4 in coppa) tira pedate sin ritornare a Legnago dove ha disputato tre prendo un periodo di tempo per pensare, dall’infanzia nelle giovanili del Legnago per campionati. non ho pressioni di alcun genere, quindi poi approdare al Padova dove in cinque anni
PIOVESE. Varie dopo la fine del campionato INIZIA LA STAGIONE DEI TORNEI PER I GIOVANI
E
’ finito il campionato ma la Piovese intesa come dirigenza non va in ferie. Ecco che infatti è in pieno svolgimento la quinta edizione del torneo riservato ai giovanissimi che quest’anno invece che essere di valenza regionale si espande ai confini nazionali. Infatti, oltre che i giovanissimi della Piovese, sono in lizza quelli del Cittadella, Altovicentino, Solisinese, Spal, Biancoscudati, Clodiense, Virtus Vigontina. Un mese di partite che si conclude il 29 maggio con le due finali. Tra il mese di maggio e giugno sono in calendario altri 5 tornei riservati sempre ai giovani. Si tratta di manifestazioni che si concludono in giornata. Si inizia il 23 maggio con in lizza i pulcini 2006. Quindi il 30 maggio scendono in campo i Piccoli Amici 2008/2009, il 2 giugno ecco che vede impegnati quelli del 2007, il 6 giugno è la volta dei Pulcini 2004 e il 13 gli Esordienti. E sempre per dire che la Piovese e i suoi tifosi non si fanno mancare nulla dall’8 giugno al 17 ecco che entra in scena il divertimento sano per i ragazzi con la solita edizione dei centri estivi ovvero i “Piovese Football Camp” riservati ai ragazzi dai 6 ai 15 anni con giochi, divertimenti vari e quest’anno ci sono delle belle sorprese per quanti vi parteciperanno. Per informazioni rivolgersi alla segreteria della Piovese dalle 16 alle 19 oppure chiamare i numeri 049.5843.853 – 049.970.1742. Altro importante appuntamento è per il 18 maggio nell’auditorium piovese di via Ortazzi allorché si terrà la quinta serata prevista dal progetto scuola calcio che verterà sul tema “La psicologia in età adolescenziale” spiegata dalla psicologa Catia Fiorin. Un momento valido per i genitori per capire come rapportarsi in maniera corretta con i propri figli. G.P.
CLASSIFICA DEI MARCATORI
Dall’8 al 17 giugno appuntamento per i ragazzi dai 6 ai 15 anni con i centri estivi “Piovese Football Camp”
Campionato 18 RETI: Correzzola G. 7 RETI: Correzzola A. 5 RETI: Deinite, Morandi 2 RETI: Cortella, Degan 1 RETE: Dalla Via, Iorio, Micheletto, Munaretto Nicoletto, Ribuoli Coppa Italia 3 RETI: Correzzola G. 1 RETE: Pellegrini
Sport
Calcio 5
Asd Santangiolese La programmazione e le attività
La società stringe un accordo col Cittadella di Alessandro Cesarato
E
’ un impegno su più fronti quello dell’A.s.d. Santangiolese Calcio. L’attività calcistica sul capo è soltanto uno degli aspetti di una seria programmazione che si sviluppa su più ambiti. La focalizzazione innanzitutto sul settore giovanile ha portato la società ad iniziare un progetto con le scuole elementari del paese. Un allenatore formato allo scopo ha partecipato ad alcune ore di educazione fisica negli orari scolastici cercando di trasmettere agli alunni una formazione di base sia teorica che tecnica. Questo, oltre a dare un valore aggiunto alla qualità dell’offerta proposta, ha avuto anche dei riscontri positivi in termini di nuove iscrizioni. La società ha poi concluso un prestigioso accordo di affiliazione con il Cittadella, società che milita nel campionato di Serie B. Una collaborazione che prevede da un lato stage formativi per gli allenatori della Santangiolese che avranno la possibilità di recepire nozione da personale qualificato e preparato. Dall’altro, lo stesso Cittadella porterà uomini del suo staff direttamente a Sant’Angelo per eseguire delle sedute in loco. Altro aspetto decisamente di rilievo è sicuramento il continuo aggiornamento dei componenti della società. In particolare in questi mesi ci si è concentrati sulla formazione per l’uso del defibrillatore come da disposizioni del Decreto Balduzzi. La società di è dotata anche di un fisioterapista per fornire un supporto qualificato agli atleti. Anche questa estate, infine, sarà riproposto il campus estivo di una settimana per i bambini. Un’iniziativa con il calcio come pretesto per la socializzazione e la condivisione di regole e principi formativi.
Si tratta di una collaborazione che prevede stage formativi e continuo aggiornamento. Al centro dell’attenzione anche il settore giovanile. Iniziato un progetto con le scuole elementari del paese
Sport
6 Calcio a 5 Arzergrande
L’Asd Meggel trionfa alla prima edizione della Veneto Futsal Cup di Alessandro Cesarato
Il percorso della Meggel alla Veneto Futsal Cup:
L
’A.s.d. Meggel C5 mette in bacheca la prima edizione della Veneto Futsal Cup. Un risultato di grande prestigio per i ragazzi di mister Andrea Pasianot che sono riusciti a spuntarla in una competizione che all’inizio vedeva impegnate le squadre venete delle categorie D, C2 e C1. Oltre ottanta compagini. Una vittoria arrivata dopo una sfida non adatta ai deboli di cuore contro il Vicenza C5 sul campo neutro del palazzetto dello sport di San Martino di Lupari. Una partita tra squadre della stessa categoria (entrambe in C1) terminata 10 a 9 per la Meggel, decisa solo alla roulette dei calci di rigore dopo quasi un’ora di gioco effettivo. “La finale vinta - dice il presidentissimo Flavio Meggiorin - è stato il coronamento di un anno fatto di grandi sacrifici che solo chi ha vissuto nello spogliatoio può capire sino in fondo. Il nostro è un vero gruppo, una famiglia, con i ragazzi che non hanno mollato mai nonostante infortuni e squalifiche”. “Un applauso - continua - va fatto anche al Vicenza C5, squadra che per alcuni tratti della partita ci ha messo sotto e che merita di essere arrivata seconda in campionato e in finale di play off validi per la serie B nazionale.
Trentaduesimi: 24-25 novembre 2014 Meggel (C1)-Adria(D) 8-2 Sedicesimi: 22-23 dicembre 2014 Meggel (C1)-Annia Serenissima(C2) 4-3 Ottavi: 19-20 gennaio 2015 Meggel (C1)-Marola(D) 8-0 Quarti: 2-3 marzo 2015 Meggel(C1)-Ponte nelle Alpi(D) 8-0 Semifinali: 16 marzo 2015 Meggel (C1)-Badiese(D) 4-2 Giocatori di altra categoria che la Meggel ha saputo tenere a bada se non con il gioco comunque grazie a un livello atletico fenomenale”.
I ragazzi della Meggel hanno voluto dedicare la vittoria anche ai compagni infortunati, Alessandro Bellio e Nicholas Celin, che non sono potuti scendere sul parquet.
Finale: 19 aprile 2015 Meggel(C1)-Vicenza C5(C1) 10 - 9 dopo calci di rigore
Un risultato di grande prestigio per i ragazzi di mister Andrea Pasinot in una competizione che vedeva impegnate oltre 80 squadre venete
allevamento cani di razza labrador e golden
La rosa
M A PA
D I D A R I O G R E G I A N I N · 3 0 0 1 4 C AVA R Z E R E ( V E N E Z I A ) T E L . 3 4 0 3 8 2 9 4 1 1 · W W W . G O L D E N F L AT L A B R A D O R . I T
Giocatori: Domenico Palmisciano, Daniele Calgaro, Piero Zecchini, Marco Bernardi, Nicolas Celin, Nico Idolati, Nico Tumiati, Andrea Peron, Stefano Livieri, Vito Vitale, Stefano Meggiorin, Fabio Rampazzo, Alberto Faggin, Nicola Bertoldo, Paolo Giorgi, Marco Businaro e Alessandro Bellio. Staff: Andrea Pasianot (allenatore), Riccardo Rossi (preparatore portieri)
Sport
Calcio 7
Polisportiva Corte Categoria Le categorieEsordienti Giovanissimi e Allievi
Il segretario RENATO SPORZON: “LA NOSTRA SCOMMESSA SULLA PALLAVOLO”
In campo con due squadre Lavoro e programmazione: la strategia vincente
Lei è in questa realtà da poco tempo, ci parli un po di lei e delle sue prospettive. “Provengo dal settore della Pallavolo e sono arbitro federale dal 1980, quando mi hanno proposto di far parte di questa società sportiva per occuparmi della segreteria ho risposto subito di sì. Sono entusiasta nel vedere come lavorano tutti i nostri collaboratori all’interno della società, nel 2013 si è rinnovato il direttivo e con il nuovo proposito da parte di tutti di aumentare il numero degli iscritti, subito l’anno successivo da 74 ragazzi ci siamo ritrovati a gestire un numero doppio di presenze in breve tempo. Mi sono detto assieme al Direttore Generale Sig. Costa Gianluca, perché non inserire di nuovo il settore della Pallavolo nella nostra Polisportiva? Subito ci siamo fatti rimboccati le maniche e in breve tempo abbiamo raggiunto anche nella Pallavolo numeri soloimpensabili, in discesa,abbiamo natoriine prova di tutto lo staff tecnico. Il lavoro che nata degli Allievi: il nostro difensore centrale nelle diverse categorie. La squadra Allievi mino ragazze per il Mini Volley e l’Ungli 36 ostacoli da superare comincia dalle scuole calcio, che continua Carlo Righetto che ha esordito anche con la In questo caso la guida è una new entry sono der 12. stati molteplici, nelle categorie esordienti con i primi vagiti prima squadra, avendo un ottimo impatto. Il è affidata ad Andrea Esordienti La squadra Misti specialmente Se il gruppo rimanedi agonismo coma livello vero e proprio; e che solo a parfuturo di questa categoria sarà sicuramente Masiero, uomodegli simbo- Esordienti della Polisportiva. patto e con laE’grande di motivazioni. facile voglia tire dai Giovanissimi da i frutti, se fatto nel in crescendo grazie al lavoro di Mister Varot- lo nella nostra società, La categoria di lavorare società adagiarsi sugliquesta allori in modo giusto. Tutto questo si può realizzare to e tutti i dirigenti al suo seguito, e anche essendo capitano della diventerà in brevematem-solo se tutte le varie categorie perseguono situazioni, da un gruppo genitori che riconosce il lavoro prima squadra. Un Giovanissimi è una queste po unaall’esperienza grande realtà, gli stessi obiettivi di base della società, di aggregazione e impegno che ci prefiggia- mister che con la sua positiva sorpresa grazie di perchè Mister l’importante Masiero i portando ragazzi preparati atleticamente e mo da sempre. esperienza, e quella essere ancorati uniti e a mentalmente a impegni sempre maggiori. La categoria Giovanissimi rappresenta del suo staff, ha fatto passare di livello un piedi sono sempre benè rimasti sarà vosempre Quest’anno possiamo incorniciare la stainvece una gradita sorpresa, frutto del la- gruppo con un ottima base tecnica. Il lavo- terra, e questo aspettoconè etanta glia di della aiutare squadra. gione dei nostri Giovanissimi, per il gruppo voro effettuato dai mister delle categorie ro costante unito ad un ottima preparazione fondamentale per l’equilibrio giovani a l’esatto che si è formato ancora di più, per il loro precedenti. La squadra si è classificata al tecnica del nostro allenatore ha fatto sì che Per noi questa squadrai rappresenta c r edare s c edella r e nostra comportamento e il loro impegno, che non secondo posto in campionato, accedendo al giro di boa, da Gennaio in poi, la caval- immagine che vogliamo arrivano solo dopo devono rappresentare un punto d’arrivo, ma così ai quarti della fase finale del campiona- cata dei nostri atleti sia stata qualcosa di in- Polisportiva: risultati cheinsieme”. to provinciale. Risultato eccezionale, frutto credibile, specialmente nella sua costanza. la giusta programmazione, il duro lavoro e solo una piccola tappa nella crescita della del lavoro associato dei diversi allenatori Questo non significa che sia stato un cam- l’impegno da parte dei giocatori, degli alle- Polisportiva Corte.
Una prima squadra sarà formata dai più piccoli, la seconda squadra invece dai ragazzi più grandi che giocheranno con regole e modalità più simili al calcio a 11
L
e squadre dall’età più avanzata della nostra Polisportiva sono le categorie Giovanissimi e Allievi. Due squadre che rappresentano realtà opposte ma legate dalla gestione che vogliamo portare avanti all’interno della nostra società: senza lavoro e programmazione non si ottiene niente. La squadra Allievi è una new entry della nostra Polisportiva, proprio perché l’obiettivo da raggiungere è quello di avere tutte le categorie del settore giovanile. L’anno zero della nostra squadra Allievi è il primo mattone di una squadra tutta da costruire, dove lo scopo stagionale non era il risultato ma la creazione di un gruppo coeso per i prossimi anni. LaLa guidasquadra da mettere a capo degli di questi ragazzi diventa quindi un ruolo fondamentale, spazio occupato dal nostro mister Luciano Varotto, che ha portato avanti con decisione e impegno questo primo anno. In questo caso programmazione e tanto lavoro sono le uniche armi a nostra disposizione per piano piano creare una squadra competitiva anche a questo livello. Le difficoltà sono state molteplici, ma con le giuste correzioni si è creata una squadra molto unita, che nonostante l’evidente gap con le altre compagini non molla un centimetro. Un episodio è molto significativo di questa an-
CGIANLUCA COSTA:
ominciamo a diventare grandi. Questo
li vedrà impegnati. E’ bene sottolineare,
nostro obiettivo per le squadre della categoria Esordienti, composte da ragazzi di 12 e 13 anni. In questa età per loro ricca di cambiamenti, un ulteriore passo verso la maturità viene richiesto ai ragazzi in campo calcistico: iniziano infatti adesso a diventare più grandi e le regole con cui giocano Direttore Generale, quantacominreciano ad essere sempre più simili a quelle sponsabilità del calcio 11 verosoddisfazioni e proprio. no? Sin“E aquante Proprio perstaquesto ceramente un po’motivo nella da miaquest’annatura, nodola sempre linea della società, anche ma dal quasi tutto aiutata per scontato, grosso numero ragazzi che hanno deciso quando mi èdistato proposto dal vecchio di direttore confermare la propria iscrizione o diposto farlo sportivo di prendere il suo pernon la prima è quella di formare, conavevovolta, pensato di quanto fosse diffi riferimento a questa squadre, cile questo ruolo.categoria, Ma non due importa, ora conci obiettivi in parte ugualiscelta ed inaltre partemille disono e rifarei questa versi. motivazionetranne alla base di questa volte.La Credetemi, questo ultimo decisione essenzialmente di formaperiodo èperché impegnatoquella su altri fronti, re ho unapassato prima squadra cheinsia costituita in più tempo campo in queparticolar dai ragazzi piccoli sti due modo anni che in tutta più la mia vitae da quelli che si avvicinano in questo mocalciatore, scendo in solo campo e mi sento mento al mondo del calcio, facendo direalizzato, scorgere i sorrisi deiloro nostri sputare il campionato bambini, gli sguardia fi9,eripermettendo e realizzati così dei loronostri di approcciarsi maniera più èdelicata ragazzi, mi inrendono felice, unico, allaminuova fannocategoria. capire cheSempre la stradaseguendo e quella tale giuragionamento si è pensato costruzione sta, perché sarebbe troppoalla facile scegliere della seconda formataavanti dai ragazzi il posto dovesquadra poter portare le tue cheidee, hanno già avuto magari societàesperienza già avviatenella e concateuna goria Esordienti, presentano un livello storia calcisticae che più importante della nodi stra crescita maturità più facile, omogeneo. Quello alle espalle, troppo io, anzi, noi cheviviamo si cercadidipassione, fare con questa è di amore seconda per lo sport, avvicinarli, come accennato al calcio non mi vergogno a dire, prima, anzi, ne vado vero e proprio, e per questo è decisospedi fiero, non percepiamo alcunsirimborso iscriverli nel campionato primaverile se, viviamo alla giornata, viviamo11vs11 di quei chesorrisi permette, l’ulteriore crescita che hooltre dettocheprima, non c’è rimdeiborso ragazzi, passaggio alla caspeseil successivo che possa ripagare di questo. tegoria GiovanissimiFORZA che dopo qualche mese Permettetemelo CORTE”.
il lavoro viene svolto seguendo una continuità con l’attività di base, implementando sempre nuove abilità e conoscenze, ma mantenendo e garantendo il divertimento dei ragazzi che deve essere alla base dello sport in generale, e del calcio in particolare: è per questo che molto raramente ognuno dei nostri ragazzi non si trovi con un pallone incollato ai piedi durante gli esercizi, anche nella sessione di attività prettamente atletica. Permettendo ai ragazzi questi due step di crescita nelle due squadre si riesce non solo a trarre il meglio da chi, per diversi motivi, si ritrovi ad essere più pronto degli altri, ma anche a far crescere e maturare chi Nato Abano Terme parte un po’ad indietro, ad esempio perché si affaccia adesso al mondo dello sport. il 17sologennaio 1972, è Concludendo, vista la sua prossimità, alla polisportiva come non possiamo non parlare del 6° Memorial dirigente da 3 anni Manuel Mironi. Il Memorial Manuel Mironi si svolge alla fici ne saranno del mese digrandi maggio, domeniAllora progetti ca maggio futuro quest’anno, ed è una prezionel24 prossimo sa occasione persono ricordare meglio uno di “I progetti tanti,alanzi, tantissinoi, Manuel, chesolo unoperò sfortunato incidente ci mi, dobbiamo avere pazienza, portò nelcifiorhadella torneo quellaviache fattogiovinezza. diventare Ilciò che è dedicato alle categorie piccoli amici, siamo ora, mi piacepulcini però eparlare del epresente il successo ottenuto nellealla scorse edizioni e vorrei tornare domanda cidi faprima, scommettere cheragazzi anche quest’anno se i nostri sorridono e si possa rivivere la splendida giornata di sport si sentono realizzati è grazie al grande che in crescendo accompagnato negli lavoro che i nostrici ha mister e responsabili ultimi anni.categorie Proprio per perseguire nostra delle varie fanno, senza la questo linea di attività di base le disposizioni FIGC, grande loro lavoro noneavremmo raggiunnon ci saranno vincitori vinti, manemmesolo granto questi risultati. Non edimentico dissimo divertimento i nostriepiccoli, no i nostri dirigenti, per la società tutte leche saranno nellabene cerimonia finale. persone tutti che premiati ci vogliono e credono Che al campo di Corte nel dire, nostroappuntamento progetto, permettetemelo di il 24 maggio. Vi aspettiamo nuovo …. FORZA CORTE”.tutti!
L’intervista, il direttore è il pensiero che può sintetizzare il generale tuttavia, che anche in queste due categorie
“VIVIAMO DEI SORRISI DEI NOSTRI RAGAZZI”
Qualità e professionalità … a prezzi competitivi !!!
• • • • • •
Nuove costruzioni Ristrutturazioni casa Ampliamenti Rifacimenti bagni e cucine Rifacimenti tetti Restauri chiavi in mano
• • • • • •
Lavori condominiali Risanamenti Impermeabilizzazioni Isolamenti termici e acustici Cappotti Risparmio energetico
• • • • • •
Pavimenti interni e esterni Scavi e demolizioni Opere esterne Linee fognarie Pavimenti autobloccanti Porfidi
Piove di Sacco (Pd) tel./fax 049 5841809 049 9873947 Biolo Cristian cell. 347 1038949 Biolo Geom. Valerio cell. 348 7267984 www.impresaedilebiolo.it www.geometravaleriobiolo.it seguici su
Sport
8 Calcio Codevigo Trofeo della Saccisica
La squadra di casa vince ai rigori di Andrea Varagnolo
U
na partita all’insegna dell’amicizia, al di là del risultato, anche se in palio c’è sempre una coppa da mettere in bacheca. Si è svolta quest’anno nell’impianto sportivo di Codevigo la seconda edizione del Trofeo della Saccisica che la società calcistica A.s.d. La Saccisica mette in palio sfidando una delle società della zona. L’idea è nata dal presidente Flavio Goffo che quest’anno ha trovato il pieno riscontro e la gradita ospitalità del collega Adriano Viale. Una partita secca, tra due squadre che in questa stagione hanno militato nel campionato di Terza Categoria anche se in gironi diversi.
Una partita all’insegna dell’amicizia, del divertimento e dell’entusiasmo. Le due squadre hanno pareggiato 2-2 ai tempi regolamentari Ad aggiudicarsi il trofeo è stata proprio la compagine di casa che ha avuto la meglio solo ai calci di rigore. I tempi regolamentari sono finiti sul due a due con il Codevigo che, grazie alla doppietta dello juniores Riccardo Musacchi, è riuscito a colmare l’iniziale doppio svantaggio. Alla partita, divertente ed entusiasmante, ha partecipato anche un discreto numero di spettatori. Al triplice fischio gli spogliatoi hanno fatto da cornice alle premiazioni di rito per poi ospitare una cena comune tra le due squadre.
CARNI E SALUMI DI PRODUZIONE PROPRIA VENDITA DIRETTA AL PUBBLICO
Soddisfare sempre i Clienti, seguirli e Consigliarli con serietà e trasparenza fornendo sempre i nostri migliori prodotti e servizi. PADOVA VOLTABAROZZO SR47
iale Tangenz
Ponte San Nicolò
MASERÀ DI PD
A13
à t i l a i c e p s e r t s o Le n GRIGLIATE COTTE (su ordinazione)
CARTURA
CONSELVE
�
PERNUMIA
www.fratellimagagna.it - seguici su
�
SPACCIO CON AMPIA SCELTA DI NUOVI PRODOTTI
A Cartura (PD) in via San Pietro Viminario 17 - tel. 049.9555698 e Voltabarozzo PD VIA DEL CRISTO N. 186 cell. 348-3721384
massaggio publiredazionale
DOMENICA 7 GIUGNO A PIOVE DI SACCO C’E’
BICINCITTÀ
Domenica 7 giugno a Piove di Sacco (Pd) e a Campolongo Maggiore (Ve) si svolgerà BICINCITTA’ 2015 la tappa locale della manifestazione nazionale organizzata dalla UISP con lo scopo di promuovere la mobilità sostenibile, lo stile di vita attivo e per dire basta al consumo di nuovo territorio. L’idea è quella di diffondere sempre più il concetto di “smart city” dove grazie all’utilizzo delle tecnologie “intelligenti” associato ad un approccio sistemico si punta a rendere i centri urbani sostenibili sia dal punto di vista ambientale che dal punto di vista sociale. E poiché correre ed andare in bicicletta migliora sia la nostra vita quotidiana ma migliora anche le città vorrem-
mo che questi stili di vita fossero assimilati e fatti propri non solo in giornate eccezionali ma durante tutto l’anno. Bicincittà 2015 gode del patrocinio della Presidenza della Repubblica, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. La tappa locale è patrocinata dalle Amministrazioni Comunali di Piove di Sacco (Pd) e di Campolongo Maggiore (Ve). La manifestazione rientra negli eventi della Giornata nazionale della bicicletta alla quale aderiscono più di 100 città italiane.
IL PERCORSO • Partenza ore 9,00 dal piazzale della palestra CRAZY BODY VILLAGE Via Gelsi, 86 – Z.I. PIOVE DI SACCO (PD) • Percorso di circa quindici chilometri per le strade poco trafficate dei comuni di Piove di Sacco e di Campolongo Maggiore • Tappa ristoro in una zona di particolare pregio ambientale sita nel comune di Campolongo Maggiore • Arrivo presso il centro Commerciale Piazzagrande Via Fratelli Sanguinazzi, 1 Piove di Sacco (PREMIAZIONI E RISTORO OFFERTO DAL CENTRO COMMERCIALE) I PREMI Premi in buoni acquisto per un importo di euro 2.500,00 (duemilacinquecento/00) per i gruppi, le scuole, le classi…più numerose. Partecipare a bicincittà può essere un modo per vincere fondi da destinare alla propria classe scolastica, al proprio gruppo sportivo, al proprio ente… ed è semplice farlo basta essere in tanti e aver voglia di fare una bella biciclettata. I GADGET ED IL PRANZO A tutti i partecipanti sarà consegnata la tshirt dell’evento ed i gadget offerti dagli sponsors della manifestazione. E’ previsto un punto ristoro a metà percorso e una grande insalata di riso offerta all’arrivo dal Centro Commerciale Piazzagrande. L’ADESIONE E LE INFORMAZIONI CRAZY BODY VILLAGE Tel. 049/970.43.36 info@crazybody.it
Sport
10 Pallavolo Il personaggio Gianluca Correzzola, il bomber biancorosso
Samuel Friso, l’allenatore che punta sullo spirito di squadra di Alessandro Cesarato
A
llenatore della squadra maschile della Pallavolo Piovese è Samuele Friso. Piovese doc, di Corte per la precisione, ha 42 anni. Ingegnere elettrico laureato a Padova, è titolare di organismo notificato operante nel settore delle verifiche di sicurezza obbligatorie per legge. Conosciamolo meglio. La pallavolo è una questione di famiglia? “Condivido la passione con mia moglie, anche lei ex giocatrice. Le figlie, due più una terza in arrivo, seguono invece altre discipline”. Da quanto alleni? “Il primo allenamento risale al 1999, per conto della società Pallavolo Codevigo. Ho allenato il Mini volley, l’Under 12 femminile e le squadre miste. Successivamente ho guidato squadre per conto della società Pallavolo Piovese: prima l’Under 12 femminile e poi la Terza divisione maschile. Le stagioni trascorse con la Terza divisione maschile sono state numerose, passando attraverso anche la Seconda e la Prima divisione. Ci sono stati anni di pausa per dar spazio ai lieti eventi familiari, anche se la passione condivisa con la moglie mi ha dato la possibilità di mantenere sempre vivo l’interesse”. Come sei diventato allenatore? “Per gioco mi sono messo ad allenare una squadra amatoriale di pallavolo misto, uomini e donne, cercando di impostare l’allenamento e le partite. Agli inizi ho continuato a giocare, oltre ad allenare, ma ho notato subito la notevole differenza tra essere “giocatore” ed essere “allenatore”. Allenare mi ha fatto rivivere le stesse sensazioni di quando giocavo, con l’aggiunta che l’esito della gara in buona parte dipendeva da me. E’ una soddisfazione esclusivamente personale, vivere la gara con la stessa adrenalina di chi sta in campo è impagabile. Difficile trovare chi si complimenta con te dopo una vittoria, molto più facile
Il volley una passione di famiglia, che il coach racconta insieme alla sua esperienza da giocatore prima e poi da allenatore. Il divertimento e il gruppo sono per lui gli ingredienti essenziali per far crescere una squadra
trovare chi ti recrimina le scelte fatte dopo una sconfitta. Per questo dico che allenare deve essere una scelta personale: non devi mai aspettarti elogi o complimenti”. Da giocatore che carriera hai avuto? “Ho iniziato a giocare tardi, quando avevo già 18 anni. L’altezza e le capacità atletiche mi hanno permesso di giocare fino alla categoria B2 nella società Serenissima Volley. Peccavo sicuramente nell’aspetto tecnico, vista la tarda età di approccio a questo sport ma volontà ed entusiasmo mi hanno permesso esperienze di un certo livello”. Che tipo di approccio usi? “L’approccio che preferisco è quello basato sul divertimento. Gli sport di squadra hanno il loro punto di forza nel gruppo. Un gruppo che sa divertirsi è un gruppo destinato a crescere, a osare, a sperimentare. Il divertimento motiva più di ogni altra cosa, ti aiuta a mantenere fede agli impegni, a rispettare il compagno, a capire i limiti dello stesso e i propri. Questo deve esistere in equilibrio con il sacrificio richiesto per ottenere i risultati. Ciò che propon-
go in allenamento è il divertimento per gli atleti, ciò che voglio ottenere è il mio divertimento a fine campionato: a volte ci riesco. Tutte le squadre partono con obiettivi di vittoria, ma solo una vince. E’ ciò che rende bello lo sport”. Che tipo di gioco proponi? “Propongo sempre un gioco veloce, cerco di riportare in allenamento i ritmi di gara, dosando l’acceleratore con buon senso. A volte le situazioni in palestra portano a scontri emotivi tra i giocatori, tutti noi reagiamo allo stress in maniera diversa. L’allenatore deve sapere quando accelerare, quando frenare e anche quando fermarsi. A volte una riflessione, una condivisione con il gruppo su situazioni o scelte porta a ottenere un rispetto reciproco da cui tutti ne traggono vantaggio”. Che difficoltà incontri nella tua attività? “Il tempo. Variabile moderna che ci ostacola anche sulla vita privata. Fermarsi a ragionare sta diventando un lusso. Spingo allora sulla qualità, ma per farlo ci vuole preparazione, la quale richiede tempo. Allora si parla di “passione”, termine usato per giustificare un impegno
inferiore a quello lavorativo, a volte superiore a quello familiare, ma non remunerato abbastanza da definirlo “professione”. Delusioni e gioie sportive? “Delusione: la recente sconfitta in coppa Padova. Un po’ ci credevamo tutti. Gioia: la prima vittoria di un campionato (dalla Terza alla Seconda divisione) avvenuta ormai qualche anno fa”. Progetti futuri? “Fino ad ora abbiamo vissuto ogni stagione partendo da dove siamo arrivati, cercando di fare sempre qualche passo in più rispetto all’anno precedente. L’anno scorso abbiamo lottato per la salvezza come neo promossa in Prima divisione, ora lottiamo per la promozione in serie D. Mancano ancora poche partite e i giochi sono ancora aperti. Preferisco non sbilanciarmi”. Aspirazioni? “Capire le mosse giuste in anticipo rispetto agli altri, e su questo argomento non ci sono libri che te lo insegnano”.
MESSAGGIO POLITICO ELETTORALE A PAGAMENTO
EVA PAX TIBI NGE MAR LISTA CE MEVS
Ebano Maurizio
per un VENETO INDIPENDENTE per un’impresa libera dalla burocrazia per un fisco meno invadente per aiutare il prossimo in difficoltà Ebano Maurizio, nato a Venezia il 29 agosto 1955, residente a Mirano, sposato con due figli. Libero Professionista, da sempre impegnato nel Veneto con studi in riviera del Brenta, Bassa Padovana e Castelfranco. Fondatore nel 2004 dell’Associazione Artigianato Padovano Piccole e Medie Imprese e ne diventa prima Direttore e, successivamente, con la crescita della stessa Direttore Generale.
Da sempre impegnato nell’amministrare bene e per il bene dei cittadini, propositore di leggi per la tutela delle Micro, Piccole e Medie Imprese come la Legge per i Consorzi Fidi che ancora oggi ritiene indispensabile per la tutela delle imprese attraverso l’adesione ai Consorzi Mutualistici, perché le BANCHE svolgano le funzioni di BANCHE erogando denaro a medio e lungo termine e gli imprenditori utilizzino le Banche per le Loro funzioni e per le azioni che devono intraprendere.
ggio 2015 a M 1 3 li a n io g e R i Elezion BARRA IL SIMBOLO
E SCRIVI:
EBANO MAURIZIO sabile: Paolo Freda
committente respon
- Grafiche Promo Red
Sport
Pallavolo 13 Motonautica
Titolo mondiale Motonautica Pallavolo PiovesenellaIl F4s personaggio
Dentro al territorio nel cuore della gente
Fabio Comparato Andrea Spinello: “Non si è premiatosolo a Montecarlo capitano in partita ma anche negli allenamenti”
di Daniele Venturini
di Alessandro Cesarato
P F
“L’amicizia rende più semplici le cose, ma fondamentale per un capitano è curare anche il rapporto con l’allenatore e in partita con l’arbitro: mantenere l’equilibrio in campo si rivela la scelta vincente”
Cosa significa essere il capitano di una squadra? arola ad Andrea Spinello, capitano della squadra maschile della “E’ un ruolo che ricopro da così tanto tempo che forse a volte Pallavolo Piovese. Chi è Andrea Spinello? tendo a darlo per scontato… Di fatto penso che non si smetta mai “Sono nato nel 1976 e risiedo ad Arzergrande. Sono un inge- di farlo o, meglio, di esserlo. Non solo in partita, ma anche durante gnere elettronico laureato a Padova e lavoro in ambito service per la settimana, per esempio nei rapporti con l’allenatore. Il rapporto abio Comparato dopo il Sono prestigioso 2. solo io e d’amicizia con i giocatoriranno quelli riconfermare il Mondiale un’importante società italiana. sposato (informula squadra semplifi ca di dicerto la cosa, anche se durantee titolo mondiale di categoria Nottingl’allenatore di anche l’allenatore lo siamo…) e ho da di poco una figlia”. Papà Alberto è anche le partite non è semplice a voltel’Europeo. tenere a bada i bollenti spiriti. Da non ham conquistato sta ottenendo Fabio sta già nei test per Ricordi degli inizi?quest’estate è stato Fabio che, a soli 17 anni, dimenticare poi il rapporto con gli siarbitri, nonpreparando sempre facile ma che premiato allo ho Sporting Clubtardi di Montecarlo risultati di ègrande rappresenta il salto di categoria, Formula “In realtà cominciato col volley, a 18deianni. Il tutto par- rilievo spesso,e se si mantiene l’equilibrio, diventa la passando chiave per alla la vittoria”. nel con Principato dall’ambasciatore talento per launamotonautica clodiense 2 nel 2016 il papà ha vinto il MonCome hai vistoe cambiare questodove sport? tito un po’ didi Monaco testardaggine, perché nel mio un paese non c’era italianodelin genere. terra monegasca. che ha sempre dato alla diale con elanon speranza che ilregole. figlio, Sarebbe vista la “L’ho lustro visto cambiare molto solo nelle realtà Grazie al supporto dell’allora mondiale società Serenissima a chia non lo sapesse an- giovanile, nostra città.culminato facile, infatti, citare il rally giovane possal’inserimento far ancora meglio garegpointetà, system, del libero o, VolleyRicordiamo siamo riusciti far partire un progetto coralache Fabio è il figlio del mitico di Alberto Il Team sta giài preparando nella .mitica palloni coloratigiando e più sgonfi A mioFormula parere il1.cambiamento con partecipazione al campionato Terza divisione, subitoClodiense vinto. siancora, Comparato, Mondo in classe la prossima stagione. Gli obiettivi sa- tuttavia nei giocatori. Ho l’impressione che sia più marcato è stato Dopo diversecampione esperienzedelsono approdato a Pioveper di Sacco in una società nuova, a seguito della chiusura della “storica” Pallavolo Piove. stata persa un po’ di passione e di volontà al sacrificio. Ritengo che Il gruppo allora era eterogeneo, con diversi giocatori alle prime armi sia anche per questo se negli ultimi anni stiamo assistendo a un lento declino, in modo particolare in ambito maschile. Gli uomini forse ma desiderosi di imparare. Ho un bel ricordo di quel periodo”. preferiscono altro o, peggio, forse preferiscono non fare sport, cosa Ruolo? “Ho da sempre fatto la banda. Lo ritengo il ruolo migliore e più sicuramente peggiore”. Perché consigliare questo sport? completo. In qualche situazione è capitato di fare pure il palleggiatore “E’ una bella esperienza di vita. E’ uno sport di squadra, ma in quanto, soprattutto in passato, si trattava di un ruolo con pochi interpreti. Nell’ultimo periodo mi sono cimentato anche con il ruolo nel quale il singolo si ritrova a dover gestire la situazione. E’ uno sport senza contatto fisico, che richiede di lavorare molto sugli aspetti di libero”. psicologici, sia personali sia di squadra. E’ dunque una disciplina che Com’è nata la passione per la pallavolo? “Per gioco, come molte altre cose in fase adolescenziale. In real- permette un percorso complesso, non limitato a singoli aspetti. Lo tà ritengo che i successi della nazionale di Velasco e il movimento che consiglierei a un ragazzo proprio per questi motivi, oltre che per la era andatosi a creare attorno al campionato italiano degli anni ‘90 possibilità, come nel nostro caso, di trovarsi a contatto con un amabbia sicuramente amplificato la cosa. Il fatto poi, come detto, di aver biente divertente e anche goliardico. Il divertimento deve mantenere, a mio avviso, un ruolo di primo piano”. posto le basi per una realtà locale ha fatto il resto”.
20 anni fa ha preso forma quello che poi è diventato il giornale laPiazza – mensile d’informazione locale, recapitato – per primo in italia – attraverso una distribuzione dedicata e poste italiane a oltre 310.000 nuclei familiari e attività commerciali, mensili laPiazza sono diventati oggetto di una crescente e partecipata attenzione da parte dei cittadini e delle comunità locali. Un’informazione locale attenta al territorio ed alle sue problematiche, aspetti spesso scarsamente considerati. Ogni edizione rappresenta oltre che uno strumento di informazione, anche uno spazio di dibattito sociale e politico e di approfondimento culturale. Ogni mese, da 20 anni, più di trecento attività commerciali scelgono La Piazza per comunicare con i propri clienti.
Il portale d’informazione de laPiazza, dove le notizie arrivano ancor prima che nelle case. Ogni mese una selezione dei migliori articoli viene pubblicata sul web rendendola disponibile al commento e al dibattito tra i lettori. La sezione dedicata alle notizie nazionali, invece, viene aggiornata quotidianamente con le principali news che riguardano la vita del Paese. Non mancano sondaggi, annunci con le ultime novità su motori, moda, tecnologia, ecologia, benessere e gossip. Un piccolo spazio è destinato anche a La PiazzaTv, il monitor dal quale si possono seguire le notizie che arrivano direttamente dall’Amministrazione regionale.
www.lapiazzaweb.it • infoweb@lapiazzaweb.it
Da oggi l’informazione locale sempre con te
App
ITI ISCRIV IS É GRAT
LaPiazzaApp dà la possibilità di leggere i giornali laPiazza, individuare dove trovarli, leggere le ultime notizie in tempo reale, inviare video, foto, informazioni e diventare nostro reporter.
LaPiazzaApp e CoupondelrisparmioApp si possono scaricare dai siti: www.lapiazzaweb.it e www.coupondelrisparmio.it e attraverso:
comunicare, da tutti i punti di vista PADOVA Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - Fax 049 6988054
www.givemotions.it • info@givemotions.it
a r o a t o n e Pr e z n a c a v e u le t a i r t s u in A
FALKENSTEINER HoTEL SoNNENALpE ****
FALKENSTEINER HoTEL & SpA cARINZIA ****S
5 NoTTI dA e 780,per 2 adulti iN CaMera dOppia e 1 baMbiNO fiNO a 5,9 aNNi*
5 NoTTI dA e 830,per 2 adulti iN CaMera dOppia e 1 baMbiNO fiNO a 5,9 aNNi*
pER pRENoTAZIoNI ENTRo IL 31.05.2015 ScoNTo dI e 140,A cAmERA pER LA cAmERA doppIA, oppuRE e 210,A cAmERA pER LA cAmERA FAmILy
pER pRENoTAZIoNI ENTRo IL 31.05.2015 ScoNTo dI e 140,A cAmERA pER LA cAmERA doppIA, oppuRE e 210,A cAmERA pER LA juNIoR SuITE
HIgHLIgHTS:
HIgHLIgHTS:
• 1 entrata per tutta la famiglia per il parco a tema lago Pressegger • Pensione completa plus con ricca colazione a buffet, pranzo: snack, cena: menu a scelta, bevande selezionate incluse durante i pasti nel ristorante • WiFi gratis in molte aree dell´hotel • Accesso libero all’Acquapura SPA 1.700 m2: piscina interna ed esterna, area saune e palestra fitness • Assistenza bambini da 3-12 anni, nel Falky-Land su 300 m² • Supplemento per bambini dai 6 ai 17,9 anni di e 45,-€a notte • Nassfeld PLUS Card inclusa con vantaggi per diverse attività nella regione valida dal 13.06 al 27.09.2015 (variazioni possibili) comprende: cabinovia, programma da esterno per bambini, diversi sconti per attività nella zona. * Fino a 3 bambini fino a 5,9 anni gratis per prenotazioni nella camera family
• 1 entrata per tutta la famiglia per il parco a tema lago Pressegger • Gourmet Carinziano, mezza pensione con ricca colazione a buffet, spuntino pomeridiano e cena (alternativamente menu o buffet) • 1 sera alla settimana musica dal vivo • WiFi gratis in tutto l´hotel • Accesso libero del centro benessere Acquapura SPA 2.400 m²: piscina interna ed esterna, area saune, palestra fitness • Ricco programma giornaliero di attività del Resort • Assistenza per i bambini ed animazione per teenager • Supplemento per bambini dai 6 ai 17,9 anni di e 45,-€a notte • Nassfeld PLUS Card inclusa con vantaggi per diverse attività nella regione valida dal 13.06 al 27.09.2015 (variazioni possibili) comprende: cabinovia, shuttle per il lago Pressegger, programma da esterno per bambini, diversi sconti per attività nella zona. * Fino a 2 bambini fino a 5,9 anni gratis per prenotazioni nella junior suite
INFo & pRENoTAZIoNI: Numero Verde 800 832 815 · prenotazioni@falkensteiner.com · www.falkensteiner.com/it
Sport
Boxe 15
Campionato regionale senior di pugilato olimpico
Chioggia diventa il ring regionale per un giorno di Sara Boscolo Marchi
L
’associazione boxe Cavarzerana primeggia al Campionato Regionale Senior di Pugilato olimpico con due ori e due argenti. Gli incontri si sono disputati da venerdì 17 a domenica 19 aprile al Palazzetto dello Sport di Borgo San Giovanni, in collaborazione con il Comune di Chioggia e con la Pro Loco di Chioggia e Sottomarina. Sul ring circa settanta atleti provenienti da 20 società di tutto il Veneto suddivisi in otto categorie: dai 56 kg ai super massimi over 91 kg. “Nei quaranta incontri disputati, i nostri atleti hanno partecipato a ben ventidue match tra campionato e fuori programma – spiega Sandro Furlan, tra gli organizzatori – con quattordici vittorie, due pareggi e sei sconfitte”. Ben quattro degli gli otto pugili della società chioggiotto-cavarzerana hanno conquistato il podio: Giorgio Furlan, primo classificato nella categoria 64 kg; Mattia Lunardi, primo classificato nella categoria 75 kg; Riccardo Boscolo Meloni, secondo posto della categoria 81 kg; Enzo Tobbia, secondo posto cat. 91 kg a causa di un infortunio durante il match. Sul ring anche i fuori programma della categoria elite, senza caschetto, in cui hanno primeggiato Alessandro Pavanello (cat. 81 kg) e Massimo Busetto Tomaz (cat. Super). Tra i giovani si è distinto particolarmente Simone Padoan. All’angolo i tecnici Fontolan, Penzo e Bezzon. “Ci complimentiamo con gli atleti vincitori – ha
L’associazione cavarzerana primeggia con due ori e due argenti commentato il sindaco Giuseppe Casson, che è intervenuto nel corso della manifestazione per portare il saluto della città – Ci auguriamo che Chioggia possa continuare a diventare polo attrattivo per ospitare eventi e competizione sportive grazie al lavoro dell’associazionismo locale e alla collaborazione della Pro loco, il nostro braccio operativo”.
BRUSON & C. snc di Bruson Flaviano e Rossano
• Legna da ardere sfusa e in bancali • Pellet • Tronchetti • Prodotti per Barbecue • Confezioniamo Legna
dalla Toscana in bancali Ritiriamo bancali vuoti per legna da ardere
Via Marcanta, 6 (Via Coette Alte) 30014 Cavarzere (Ve) · Tel/Fax 0426 52912 info@fratellibruson.it · www.fratellibruson.it
www.artigianalampadari.com
路
info@artigianalampadari.com
della LUCE
PREZZI SCONTATISSIMI su tutti gli articoli in
SIZIONE dal 1掳 Maggio al 31 Ottobre 3 0 0 1 4 C a v a r z e r e ( Ve ) 路 v i a G . M a z z i n i , 1 1 路 t e l .- f a x 0 4 2 6 5 4 1 3 6
Sport
Pugilato 17
Prossimo appuntamento il 30 maggio a Bovolenta
Trasferta vicentina per i pugili “piovesi” di Gianni Patella
T
rasferta per i pugili della Boxe Piovese in quel di Vicenza il 30 aprile scorso nel palazzetto dello sport di via C. Goldoni. Il perché della scelta della città del Palladio è presto detto: da più di 6 mesi nella palestra di Gino Freo viene ad allenarsi il pugile neo professionista vicentino Luca Rigoldi, 22 anni, peso piuma. “Lui ha scelto la mia scuola – spiega lo stesso Freo - d’accordo con il suo primo tecnico Alessandro Santamaria e con i suoi dirigenti, perché abbiamo portato molti pugili a vincere campionati Italiani, europei e mondiali”. In effetti, l’aria che si respira dentro la palestra comunale Borgo Rossi, in gestione alla Boxe Piovese, a detta di molti bravi pugili di tutta Italia che l’hanno respirata risulta magica e vincente. Ecco i risultati della riunione vicentina Rigoldi, vin-
to ai punti, in 6 riprese su Elemir Rafael, Slovacchia. Hanno combattuto cinque pugili della Boxe Piovese dilettanti: Zennaro Nicola, leggero, pari con Bono Vincenzo di VI – Alberto Sporzon welter, V. P. contro Bruttomesso Riccardo, VI; Nicola Fasolo, super welter, V. P. su Francesco Zilli di Pordenone; Stefano Mantegazza, (capitano) Welter, V. P. su Cappello Luigi, (VI) - ottimo incontro il suo; Millas Naichel, leggero, 14 anni, V. P., Tudija Velemir, Slovenia. La prossima riunione vede i pugili di Gino Freo impegnati a Bovolenta, presso impianti sportivi, il 30 di maggio, poi in giugno il tradizionale appuntamento della boxe col centro commerciale Piazzagrande grazie sempre alla disponibilità del direttore Filippo Lazzarin. Il 10 luglio a Campagna Lupia, poi grande 3 giorni in Piazza a Piove, il 24-25-26 luglio.
Da sei mesi il neoprofessionista di Vicenza Luca Rigoldi si allena nella palestra di Gino Freo. I pugili piovesi hanno “ricambiato” la visita
Boxe Piovese
DUE GIOVANI PROMESSE ALLA SCUOLA DI GINO FREO
D
a poco meno di 2 anni frequentano la “scuola” di pugilato della Boxe Piovese. Due ragazzi con carattere a dir poco “esuberante”, dotati fisicamente, bravi ad imparare la tecnica pugilistica in senso di “noble art” che tanto cara è al maestro Gino e ai tecnici della Boxe Piovese. Si tratta di Naichel Millas: 14 anni, è uno Schoolboy (13/14 anni) ed ha già disputato 9 match con ben 7 vittorie, tra cui l’ultima a Vicenza, destando, per gli amanti della Boxe in primis lo stesso Freo, ammirazione per la sua padronanza del ring, per la sua tecnica, velocità e destrezza. Una nota positiva, per noi, la completa obbedienza all’arbitro ed il rispetto dell’avversario, cose che
appena iniziato non erano affatto scontate. “Chiaro che ci troviamo di fronte ad una promessa – afferma Freo - sta a lui “sfruttare” l’occasione di riscattarsi socialmente, con la possibilità di diventare un campione”. Poco tempo fa abbiamo ammirato in televisione Michele Di Rocco, peso welter campione Europeo, sinti di Assisi, conosciuto personalmente da Freo poiché da giovane pugile ha incontrato due nostri famosi pugili: Alessandro Giraldo e Devis Boschiero. Ottimo pugile Di Rocco ma soprattutto gran bravo ragazzo. La speranza è che anche i nostri due sinti ripercorrano il cammino di Di Rocco.
Prossimi importanti impegni per Naichel: dal 22 al 24 maggio a Bellaria, Rimini, Torneo nazionale “Azzurrini”. Poi in ottobre il campionato Italiano dei Schoolboy. “Non nascondiamo la fiducia di portare a casa un tricolore” è l’auspicio del maestro. L’altro Millas è il fratello Joscioal di 16 anni, peso super welter, ha già disputato 11 match riportando 5 vittorie, 3 pari e 3 sconfitte. “Anche lui è forte fisicamente, bravo tecnicamente – afferma Freo – ma, a differenza di suo fratello più giovane, sopra al ring non ha ancora “vinto” l’ansia della prestazione. I due fratelli sono nati a Piove di Sacco. G.P.
Si tratta di Naichel e Joscioal Millas, fratelli sinti che nella boxe cercano la propria realizzazione
Sport
18 Motori
William Nordio La guida di mountain bike
Un modo diverso di vivere la passione per la bicicletta di Andrea Varagnolo
“C
i sono molti modi di vivere la passione per la bicicletta. Uno senz’altro interessante e inusuale è quello scelto da William Nordio, unica guida di mountain bike con brevetto dell’intero territorio della Saccisica. Il quarantenne impiegato chioggiotto, residente a Codevigo, ha, infatti, frequentato l’Accademia Nazionale di Mountain Bike ottenendo l’abilitazione di guida”. Da dove arriva la passione per la bicicletta? “L’ho ereditata da mio padre, grande appassionato di ciclismo. Mi sono avvicinato a questo sport all’età di undici e subito ho iniziato con le prime gare. Ho corso con diverse squadre sino a vent’anni, ottenendo, sia in pista sia in mtb, buoni piazzamenti e anche qualche vittoria. Non sono mai stato un fuoriclasse ma ero un buon gregario!” E ora cosa rappresenta? “Anche se ho smesso con l’agonismo, il ciclismo in tutte le sue forme è rimasto una mia grande passione. Amo lo sport all’aria aperta e vorrei in futuro farne una vera e propria professione”. Come si diventa una guida mtb con brevetto dell’Accademia? “Bisogna allenarsi, essere motivati, avere voglia di mettersi in gioco e ovviamente frequentare con impegno uno dei corsi che prevedono delle vere full immersion di teoria e pratica. In aula si trattano molti argomenti come il primo soccorso, la meccanica, l’orientamento, la nutrizione, la conduzione di un gruppo. La parte pratica invece prevede la conduzione di un gruppo, le tecniche di guida su ogni tipo di percorso, saltare ostacoli, affrontare discese impervie e sapersi orientare con qualsiasi condizione meteorologica. Non contano solo le doto fisiche e l’impegno, ma anche una spiccata disponibilità, oltre alla simpatia e a doti di aggregazione”. Che ruolo riveste una guida di mtb? “Fondamentalmente si tratta di un “tour leader”, un professionista capace di valorizzare al meglio la bici in tutti i suoi aspetti, con un’ottima conoscenza del territo-
rio, della sua cultura e della sua ospitalità. Uno sportivo in grado di condurre in tutta sicurezza gruppi di diverse persone. E’ un ruolo divertente ma impegnativo perché bisogna essere pronti ad affrontare ogni tipo di situazione, dal guasto meccanico alla puntura d’insetto. Poi c’è da curare il rapporto con le persone da guidare: c’è il neofita che ha bisogno di mille attenzioni e consigli e quello esperto che invece vuole affinare le proprie tecniche”. A che livello è la diffusione del cicloturismo nel nostro territorio? “Il cicloturista è soprattutto straniero perché in Italia la cultura di un turismo slow con la bicicletta è ancora poco diffuso e apprezzato. La carenza di piste ciclabili e della segnaletica dei percorsi di certo non invoglia le persone a mettersi in sella. In compenso in Italia ci sono più di 1500 guide che possono sopperire a queste mancanze perché conoscono perfettamente le strade più nascoste, le bellezze della propria zona e possono aiutare a rilanciare questo tipo di turismo ecologico”. Perché consigliare la pratica della mountain bike? “E’ uno sport sano che si pratica all’aperto, adatto a ogni età e con un allenamento continuo può dare soddisfazioni inaspettate. La mountain bike, specialmente nei bambini dai 6 ai 12 anni, ne favorisce lo sviluppo motorio e l’equilibrio, oltre ad essere un divertimento”. Progetti per il futuro? “Con la collaborazione dell’Accademia vorrei proporre ai comuni e alle scuole dei corsi per i bambini sulla sicurezza stradale. Il mio sogno è di aprire una vera e propria scuola di mtb per i più giovani per avvicinarli a questo sport e insegnare a gestire al meglio il mezzo”. Un invito a chi volesse provare questa esperienza? “Ad avvicinarsi alla mtb senza paura: il divertimento è assicurato. Bastano pochi consigli per vivere serenamente un’uscita: un mezzo sicuro (pulito, oliato e funzionante), dei vestiti adatti (pantaloni con fondello, casco e guanti) e un amico più esperto che sappia dare dei validi e utili consigli”.
Dalle gare agonistiche alla pratica dello sport all’aria aperta, a contatto con la natura, il territorio, la sua cultura e la sua ospitalità
ESPURGO POZZI NERI
VIDEOISPEZIONI • Video ispezioni televisive in condotte fognarie di qualsiasi diametro (da 50 mm a 2000 mm)
• Disintasamento e pulizia tubazioni di qualsiasi genere e diametro • Prosciugamento acqua • Pulizia vasche condensa grassi, vasche biologiche e depuratori • Bonifica cisterne gasolio
• Pulizia impianti di autolavaggio
• Collaudi ad acqua o aria su tubazioni della rete fognaria di qualsiasi diametro • Ugello speciale tagliaradici
EURO SPURGHI via Palù Inferiore, 43 · Brugine (Pd) · tel. 049 5806628 · cell. Marco 340 7922344 quaggiomarco@yahoo.it · www.eurospurghipozzineri.com
massaggio massaggiopubliredazionale publiredazionale
VEGGIAN OSPITEDEL DELCRAZYLAB CRAZYLAB OSPITE VEGGIAN DEL CRAZYLAB OSPITE
Un’infanzia comune molti imprenditori del Nordest, auto, molti imprenditori Un’infanzia del Nordest, comune aamolti imprenditori Nordest, auto,lalascuderia scuderiaFerrari FerrariaaMaraMaraauto, la scuderia Ferraridel a Marache hannopoi poisaputo saputo imporsi neimercati mercati internazionamporsi nei mercati che internazionahanno imporsi nei internazionanello,ma maanche anchelalaCappella Cappelladegli degli nello, ma anche la Cappella degli nello, Nato dauna unafamiglia famiglia povera cominciato lavorare Scrovegni povera ha cominciato li.li.Nato a da lavorare povera cominciato aalavorare ScrovegnididiPadova Padovaeel’acquario l’acquario Scrovegni dihaha Padova e l’acquario giovanissimo come meccanico negozio biciclet- didiLisbona. ccanico in un negozio giovanissimo di bicicletcome ininunun negozio didibicicletLisbona.Nel Nel2010 2010poi poilaladecidecidimeccanico Lisbona. Nel 2010 poi la deciPiove Sacco (Padova). Rimasto senza papà dova). Rimasto senza teteaaPiove papàdidi aSacco 11 (Padova). Rimasto senza papà sionedidicedere cedereililgruppo gruppoagli aglisvesvesione di cedere il gruppo agli sve-aa1111 sione anni, SeverinoleVeggian Veggian conosciutofinfindadapiccolo piccololele desi ha conosciuto fin anni, daSeverino piccolo conosciuto desididiSwegon. Swegon. desi dihaha Swegon. difficoltàeetrovato trovatoilMa ilmodo modo superarle. do di superarle.difficoltà superarle. Matutto tuttoinizia iniziamolto moltotempo tempopriprituttodidiinizia molto tempo priMa ma.AA1414anni annilala“folgorazione” “folgorazione” ma. A 14 anni la “folgorazione” ma. perililfreddo: freddo:Veggian Veggianlavora lavoraper per per il freddo: Veggian lavora per per carrozzieredella dellazona, zona,tra trai i un carrozziere della zona, tra i ununcarrozziere primiaarealizzare realizzarefurgoni furgonifrigorifrigoriprimi a realizzare furgoni frigoriprimi feri.Dopo Dopodue dueanni annieccolo eccoloentraentraferi. Dopo due anni eccolo entraferi. SeverinoVeggian Veggian Veggian alla Hiross,società societàpadovana padovana Severino re alla Hiross, società padovana Severino rerealla Hiross, giàattiva attivanella nellarefrigerazione. refrigerazione. Qui già attiva nella refrigerazione. Qui già Conlui luidue due dipendenticon coni iquali qualilavorava lavoravafino finoaanotte notte Con lui dueQui dipendenti con i quali lavorava Con fino a notte dipendenti EEai aigiovani giovani ha voglia di imparare e crescere, chiede vogliadialdiimparare imparare e crescere, chiedespesso spesso ca-macchine hahaspesso voglia cae crescere, chiede alalcafonda, per sperimentare e produrre macchine innovafonda, per sperimentare e produrre fonda, per innovasperimentare e produrre macchine innovapresenti presential al poreparto faresempre sempre qualcosa diverso. poreparto di fare sempre qualcosa di poreparto diverso. Eddidi èfare in dididiverso. èèininperché “Il nome BlueBox Boxèènato natoperché perchéfin findalle dalle “Ilqualcosa nome Blue Box èEdEd nato finnome dalleBlue tive.“Il tive. tive. quel periodo che arrivano in Italia i primi condizionatori quel periodo che arrivano in Italia i primi quel condizionatori periodo che arrivano in Italia i primi condizionatori nuovodiincubatore incubatore di di imprese imprese di di atore di imprese ilil nuovo originiavevo avevocapito capitoche chebisogna bisognapuntare puntaresull’esull’eorigini avevo capito che bisogna puntare origini sull’ePiove di Sacco, Sacco, hadall’Inghilterra, dato la la ricetta ricetta innovativi o, ha datoPiove la ricetta di ha dato provenienti dall’Inghilterra, strumenti innovativi stu-e che provenienti strumenti provenienti da dall’Inghilterra, stustrumenti innovativi dadastustero serviva unnome nomechiaro chiaroeeche chenon nonsisipopostero e serviva un nome chiaro stero non eeserviva si po- un semplice-semplice persiriuscire riuscire nella ice per riuscire semplice-semplice nella diare. Dunque per nella diare.Dunque Dunque fattotrasferire trasferire nel reparto collaudi è fatto trasferire nel reparto diare. collaudisisièètesse fatto nel reparto collaudi continua l’imprenditore padovano. continua l’imprenditore padovano. continua l’imprenditore padovano. tesse storpiare”, storpiare”, tesse storpiare”, “Ci vogliono vogliono vita vogliono imprenditoriale: “Ci oriale: “Civita imprenditoriale: conoscere megliotutti tuttii isegreti segreti questemacmacper al meglio tutti i segreti per diperqueste conoscere mac-alalmeglio didiqueste tre cose per perconoscere riuscire: passione, riuscire: tre passione, cose riuscire: passione, “Avevocapito capito cheper perresistere resistereededespandersi espandersioccoroccor“Avevo capito che per resistere ed espandersi “Avevo occor-che chine misteriose che producevano aria fredda. Poi chineeemisteriose che producevano ariachine fredda. misteriose Poi la che producevano aria fredda. Poi lala nell’adattarsi determinazione costanza”. e costanza”. determinazione costanza”. revaessere esserealle snelli,flessibili flessibilieeveloci velocinell’adattarsi nell’adattarsialle alle reva essere snelli, flessibili e veloci reva snelli, necessità starevicino vicino alla famiglia gli ha imposto un necessità di stare vicino alla famiglia glinecessità ha imposto didistare un alla famiglia gli ha imposto un esigenze delmercato”. mercato”.AAmetà metàdegli deglianni anni2000 2000matura matura esigenze del mercato”. A metà degli anni esigenze 2000 matura del nuovo cambio settore, per sono aperte“L’economia porte l’idea nuovo cambio di la settore, per sononuovo apertecambio le portedidisettore, luiluisisisono aperte leleporte NataBox livello artigianale nel1986, 1986, laBlue BlueBox Boxlui sale nel 1986, la Blue Nata aalivello ha saartigianale nel hahasisal’idea dicedere cederelalasocietà. società.“L’economia “L’economiaera eracambiata cambiata l’idea diper cedere la società. era dicambiata delreparto repartoRicerca Ricerca Sviluppo dellasocietà. società.si faceva sentire, delinternazionale reparto Ricercacome & Sviluppo della del &&Sviluppo della puto imporsi livello internazionale come società lea-società. nternazionale come puto società imporsi leaaalivello società leamolto,servivano globalizzazionesisifaceva facevasentire, sentire,servivano servivano molto, la globalizzazione molto, lalaglobalizzazione passaggio aimprenditore imprenditore è avvenuto nel1986, 1986, a3030 numeri passaggio eaetecnologia imprenditore avvenutoIlIlnel passaggio 1986, a a30 è avvenuto nel dernella nella filieradel delIltrattamento trattamento tecnologiadel delèfreddo. freddo. amento e tecnologia der del freddo. filiera numeri grossi percompetere competerenel nelmercato mercatoeetrattare trattarecon con numeri grossi per competere nelamercato e trattare grossi con per anni, dopo circa annididiesperienze esperienze nelle varie dianni, dopo circanel 15suo anni di esperienze nelledopo variecirca di- 15i15fornitori”, anni nelle varie diPresente 70Paesi, Paesi, raggiunto nel suo apice fat- anni, a raggiunto nel suo Presente apice un inin70 fathaharaggiunto apice ununfatfornitori”, ricorda. sceltadidicedere cederelalasocietà societàèèpoi poi ricorda. La scelta di cederei laifornitori”, società èricorda. poi LaLascelta visioni dellamoHiross. “Hoiniziato iniziato conl’aiuto l’aiuto miamomo-Severino Hiross. “Ho iniziatoeecon visioni didella mia Hiross. “Ho didimia turatodidiquasi quasi milionidella euro, 400dipendenti dipendenti ni di euro, 400 turato dipendenti e un7070visioni milioni didieuro, 400 ununl’aiuto ricaduta suglisvedesi svedesiSwegon. Swegon.Ora OraSeverino SeverinoVeggian Veggian ricaduta sugli con svedesi Swegon. Ora ricaduta Veggian sugli glie”,un ricorda Veggian, che alloraaveva aveva soloununpiccolo piccolo glie”, Veggian, checifre. alloraTra aveva solo ricorda piccolo Veggian, che solo tassocifre. crescita annuoricorda redditività due cifre. Tra o e redditività atasso due didicrescita Tra i annuo eeredditività aadue i i glie”, guidalalaHolding HoldingdidiPartecipazioni PartecipazioniHFV HFVSpa. Spa. guida la allora Holding di Partecipazioni HFV Spa. guida ufficio grandesogno sognodididiventare diventareleader leaderdel delsettore. settore. ilUnicredito, grande sogno di diventare ufficio deleesettore. ililgrande suoiclienti clienti Bancaufficio Intesa,eUnicredito, Barilla, Enel,Fiat Fiatleader sa, Unicredito, Barilla, suoi Enel,Banca Fiat Intesa, Barilla, Enel,
primoincubatore incubatore cubatore IlIlprimo pergiovani giovani i per imprese imprese
Sport
20 Motori Atletica giovanile Il responsabile dell’Asd Arzergrande Gerardo Lucidi
Quest’anno gare anche per gli atleti assoluti, dai 16 anni in su di Alessandro Cesarato
F
orse non tutti sanno che tra le associazioni operanti ad Arzergrande c’è n’è anche una che si occupa di atletica giovanile. Nel ruolo di responsabile e referente dell’Atletica Arzergrande A.s.d. c’è Gerardo Lucidi, insegnate di educazione fisica a Piove di Sacco. Che età hanno gli iscritti? “Da quest’anno la nostra società ha cominciato a tesserare e a fare gareggiare anche atleti assoluti, cioè dai 16 anni in su. Per molti anni quando superavano i 15 anni per ragioni legate ai costi di gestioni cedevamo i nostri ragazzi a grosse società venete, anche se spesso continuavano ad allenarsi con noi”. Questo cosa significa? “Ora aumenta il lavoro. Anche se i più grandi sono più autonomi e motivati cresce il lavoro di programmazione, di assistenza fisioterapica e di impegno. A 18-20 anni le potenzialità vanno stimolate anche con sovraccarichi”.
Che risultate avete? “Siamo felici perché, nonostante si debba lavorare con giovani di età diverse, a volte contemporaneamente, si ottengono grossi risultati sia di quantità che di qualità. Otteniamo ottimi risultati in molte specialità che spaziano dalla velocità agli ostacoli, alla resistenza, ai salti. In tutte queste specialità abbiamo adolescenti che primeggiano a livello regionale e nazionale. Anche nella velocità prolungata abbiamo gente formidabile. In dodici mesi abbiamo cancellato la maggioranza dei nostri precedenti record”. Atletica per tutti o solo per campioni in erba? “Non seguiamo solo gli atleti forti ma tutti coloro che, a prescindere dalle capacità, desiderino allenarsi. Abbiamo perciò un buon numero di bambini dalla prima elementare in su che fondamentalmente fanno atletica per gioco. Si divertono ma al contempo acquisiscono le coordinazioni di base delle
varie discipline”. Le strutture? “Apprezziamo molto ciò che riesce a fare un piccolo Comune come Arzergrande per lo sport. Usiamo da molti anni il palasport senza spese, riuscendo in questo modo a tenere le quote di iscrizione a un costo molto contenuto. Grazie poi all’accordo con Assindustria di Padova ci avvaliamo dell’impianto della pista dell’Arcella, il più attrezzato del Veneto. Con una piccola spesa usiamo anche la palestra e l’adiacente pistina di Corte”. Il futuro? “Dall’ottantina di iscritti dello scorso anno, prevediamo una partecipazione ancora maggiore. Dal secondo posto nazionale nel salto in lungo del quattordicenne Vadym Kalchu, cercheremo di ottenere qualcosa in più. Le previsioni sono entusiasmanti: la nostra staffetta 4x100 under 16 promette scintille!”
Pur essendo in una piccola realtà la società continua a crescere e punta sui giovani campioni in erba. Spazio e divertimento anche per i giovanissimi tra gioco e tecnica
PRIVILEGE NON È LA SOLITA FIDELITY CARD:
è un programma di iniziative personalizzate e opportunità di shopping pensate solo per te.
Gusto ricercato e stile inconfondibile, attenzione ai dettagli e servizio impeccabile: questo è Tom Tommasini, punto di riferimento per lo shopping di tendenza a pochi km dal centro di Padova. Un vero e proprio polo della moda formato da ben 6 negozi con i brand più prestigiosi: Uomo / Donna, Bambino, Sport, Arredo Casa, Floor one, T-Style, insieme per soddisfare qualsiasi esigenza grazie anche ad un team di persone professionali ed esperte.
Caselle di S.Maria di Sala (VE) Tel. 041.5733111
TOM_PRIVILEGE.indd 1
A completamento dell’offerta i corner dedicati all’Intimo, alle Calzature e Accessori, oltre ai tradizionali servizi di lista nozze e battesimo, sartoria e montaggio tendaggi. Ti aspettiamo! www.tomtommasini.it
tomtommasini
11/04/15 03:05
Primavera alle terme
Terme Šmarješke Toplice: • Rilassatevi nell’abbraccio della natura incontaminata, con accesso all’intera Geographic Traveller Luxury Spas
Terme Dolenjske Toplice: • Hotel Balnea è stato premiato da Tripadvisor, Trivago e Lonely Planet • uno dei migliori centri benessere in Slovenia • sorgenti di acqua termale • natura incontaminata, boschi e il fiume Krka
PACCHETTO INCLUDE: • mezza pensione in camera doppia, accappatoio in camera • ingresso illimitato alle piscine termali • il venerdì e sabato bagno notturno • 1 ingresso al mondo delle saune • idroginnastica mattutina • Internet Wi-Fi gratis • ricco programma d’animazione
2 notti Hotel Šmarjeta**** Hotel Vitarium**** superior Hotel Kristal**** Hotel Balnea**** superior
Terme Šmarješke Toplice Terme Dolenjske Toplice Il prezzo vale a persona. Tassa di soggiorno 1,27€/giorno/persona.
T: +386 8 20 50 310 E: booking@terme-krka.si www.benessere.si
seguiteci su FB
Codice prenotazione: La Piazza.
29. 5.-2. 6. 2015
3.-29. 5. 2015
130 EUR 139 EUR 138 EUR 160 EUR
104 EUR 124 EUR 119 EUR 139 EUR
Sport
Motori 23
Il 24 maggio l’immancabile appuntamento
Torna il Pontelongo Rally Show di Alessandro Cesarato
T
orna domenica 24 maggio l’immancabile appuntamento con i motori del Pontelongo Rally Show. La manifestazione, organizzata con grande passione dall’associazione Pontelongo Corse, è arrivata alla sua nona edizione e si svolgerà ancora una volta, con qualsiasi condizione atmosferica, sulle strade della zona artigianale. L’A.s.d. Pontelongo Corse è stata fondata nel 2009 sulla scorta di un’idea di Alessandro Borile (che ne è il presidente) e di Mirko Michiante che già da un paio
di anni stavano lavorando per proporre un evento che nessuno in paese aveva mai pensato. Attorno a loro si sono raggruppati una quindicina di persone che, unendo idee ed energie, sono riuscite da quel momento a organizzare annualmente, nel mese di maggio, un evento (il Pontelongo Rally Show appunto) ogni edizione più strutturato e seguito. Si tratta di un raduno con esposizione ed esibizioni di auto da rally, storiche, moderne e sportive.
La manifestazione, organizzata dall’associazione Pontelongo Corse, è giunta alla nona edizione e si svolgerà sulle strade della zona artigianale
Medioevo Ristorante Pizzeria aggio nerdì 22 M e V e io g g Ma Lunedi 18 ma: Serata a te Antipasti , ne di pane to s o r c n o tate c Crema di Praagi e uovo in camicia aspa i Primi piatt
gli Asparagi
li Asparagi
Tagliolini ag
Secondi p
iatti
paragi
iale con As iletto di Ma
F
Sorbetto le in gabbia Dolce di Medi zabaione con crema C a ff è €
25,00
vedì
Serata del Gio
Tutti i Martedì
cena tipica Spagnola
lio o, Giugno, Lug gi ag M di i es m nei Pizza • Bibita
Caffè
con:
Prosciuto Crudo Iberico Paella alla Valenciana Sangria - Crema Catalana Acqua - Caffè €
22,00
€
9,00
Tutti i Vene rdì
Cozze Vongole alla Buzara Insalata alla Catalana
Dolce Acqua - V ino - Caff €
35,00
è
Via Ca’ Diedo, 4 · Volto di Rosolina (Ro) · Tel. 0426 337405 - 345 9807161
Adria Arzergrande 22 2 Sport 24
Sport 2 Sport Adria
Calcio A calcistica quattro giornate Stagione 2014/15dalla fine Campodarsego ormai irraggiungibile Calcio A quattro giornate dalla fine Campodarsego orm
Sfumato il primato, ma nonSfumato i sogni il primato, m Us Arzergrande: obiettivi centrati S S di Riccardo Pavanello
embra davvero dura a quattro giornate dalla fine vincere il campionato. Ormai il primo posto è andato e l’Adriese dovrà, per forza di cose, accontentarsi del secondo posto in Eccellenza. Poi, si sa, nel calcio, non di Alessandro Cesarato si sa mai. La palla è rotonda e bisogna crederci fino alla fine. compiuta. Il bilancio della issione Stastagione di fatto che il pareggio contro per l’Opcalcistica 2014/15 peano per 0-0 ha spianatosilachiude stradadecisaal Caml’U.s.Arzergrande podarsego, formazione che comanda il girone mente in positivo per quanto riguarda i riA venetosoprattutto di Eccellenza. La società sultati, in funzione deglipadovana obietha iniziali. accumulato ben sette tivi Oltreunognivantaggio più roseadiprevisione sullail formazione granata a sole quattro èpunti stato cammino della prima squadra giornate dalla ne. Visto il ruolino marcia impegnata nelficampionato di Primadi CatetenutoPartiti fin qui,persembra improbabile goria. salvarsi,quasi i ragazzi di misterche l’avversaria principale dei granata sciupi tutto Alessio Pizzinato hanno chiuso addirittura dopo le festività sono al quarto posto in pasquali. classifica, All’Adriese guadagnando i due pareggiaiinterni contro acostati pienocaro titolo l’accesso play off per illaLoreo nel derby Salvezza e contro l’Oppeano. promozione. raggiunta Contro invece la formazione di Dorino Anali l’Adriese non è riucon due giornate di anticipo per la squadra scita ad andareche oltre al Bettinazzi. Dopo degli juniores perl’1-1 la prima volta hanno la vittoria nel big match Regionale, contro il Cerea affrontato il campionato moltoper 1-0 che ha consolidato ancorProvinciale di più il secondo più impegnativo di quello vinposto, arrivatostagione. l’Oppeano“Iladtraguardo Adria chedei aveto nellaè scorsa va tutta di accorciare in classifi play offl’intenzione - commenta soddisfatto misterca. Eppure fine è l’Adriese recriminare Pizzinato - è alla un qualcosa che vaaoltre ogni per la direzione di gara vistodiffi e coltà considerato aspettativa, perché tra mille non che, nel corso novanta minuti,e cié potevano abbiamo mai dei smesso di lottare questo
M
di Riccardo Pavanello
IN VASCA
Per gli under 15 vittorie travolgenti embra davvero dura a quattro ADRIA giornate NUOTO STILE SCHIACCIASASSI dalla fine vincere il campionato. Ormai il primo ’Adriaposto ènuoto andato e l’Adriese dovrà, per forza under di cose, 15 siaccontentarsi sta del secondo posto intogliendo Eccellenza. delle Poi, si sa, nel calcio, non si grosse sa mai. Lasoddisfazioni palla è rotonda e bisogna crederci nel fino alla campionato fine. triveneto Sta didifatto categoria. che il pareggio contro l’Oppeano La squadra per 0-0 ha di spianato coach la strada al Campodarsego, Gianluca formazione Marzolla hache comanda il girone A già veneto disputato di Eccellenza. quattroLa società padovana hapartite accumulato nella rassegna, un vantaggio di ben sette punti vincendole sulla formazione tutte quattro. granata In classifi a sole ca quattro l’Adria sta tenendo il passo delle altre due contengiornate denti per dalla la vittoria fine. Visto del girone, il ruolinoovvero di marcia Padovanuoto e Clodia che però hanno una partita stare due calcipolesana di rigore. vanta Prima una un fallo tenuto in più.finIl qui, terzetto sembra di testa quasihaimprobabile gli stessi punti, che 12, maben la squadra par-su Ivo Bez su subiti. Alessanl’avversaria tita in meno principale e ancora deizero granata sconfi sciupi tte nel tutto tabellino. Benpoi 78l’atterramento gol fatti e soloin6area quelli dopo le festivitàè pasquali. nonimposti sono stati vistiil Progetto dall’arbitro Il campionato iniziato a All’Adriese febbraio e sono gli adriesidrosi Castellan sono prima contro costati i dueper pareggi contro Nella il Lo- seconda come falli sanzionabili con un la massima puninuotocaro Thiene 22-3 interni in trasferta. giornata è arrivato convincente reo17-1 nel derby contro eMondo contro sport l’Oppeano. di Belluno. ControNel la terzo zione. incontro Alla fine gliiladriesi minutosi90sono è arrivato sbarazzati presto, formazione della squadra di Dorino B di Mestrina Anali l’Adriese con unnon perentorio è riu- lo 21-0. 0-0 pure L’ultimo e anche match la disputato, contemporanea validovittoria per scita la quarta ad andare giornata oltre l’1-1 ha visto al Bettinazzi. la squadraDopo di Marzolla del Campodarsego vincitrice per in18-2 casacontro controilil Bolzano Loreo. la nuoto. vittoriaNel nelmese big match di aprile contro l’Adriail Cerea nuoto dovrà per affrontare Ma per altriarrivare due impegni in serie per D c’èconsolidare anche la via 1-0il primo che haposto consolidato in classifi ancor ca.diPrima più il cisecondo sarà lo scontro secondaria, direttoforse al vertice più tortuosa contro ma Clodia per ilquesto 12 posto, aprile, è arrivato poi ci sarà l’Oppeano la trasferta ad Adria a Padova che avecontro non la formazione impossibile.B L’Adriese del Plebiscito intanto in dovrà programtenevama tuttail 26 l’intenzione aprile. Infidine, accorciare fra maggio in classifi e giugno ca. ciresaranno un distacco le altre paritre o superiore partite inaiprogramma sette punti ricontro Eppure il Città alla sport fine èdil’Adriese Vicenza, a recriminare il Padova nuoto spetto e la alla Css,terza formazione in classifiveronese. ca. Prima Chi di Pasqua ben percomincia la direzione è già dia metà gara dell’opera. visto e considerato il distacco dall’Oppeano, terzo, èRic. di otto punti. Pav. che, nel corso dei novanta minuti, ci potevano Questo eviterebbe i primi due turni dei play
L
il grande merito di un gruppo di ragazzi prima stagione nel campionato Regionale umili ed eccezionali che mi hanno regala- perché il gruppo è riuscito ad amalgamarsi to delle emozioni incredibili”. “Un grande dopo una partenza tutt’altro che facile. Il ringraziamento - aggiunge - a tutti i ragazzi numero di giocatori era un po’ esiguo ma e anche allo staff tecnico: Renato Veggian tutti si sono sempre allenati con impegno e mio secondo, Antonello Doria preparatore costanza. Ritengo sia un punto di partenza dei portieri, Alberto Spinello massaggiato- importante per il futuro. Ringrazio inoltre i re, Loris Minotto dirigente e guardalinee e dirigenti Angelo Bardella e Baldovino Benedue calci rigore. Prima un fallo sutellooff regionale. infistare ne laben società tuttadiche mi ha permesso chea livello mi sono sempre Così stati facendo vicini”. la squadra Bez poi in areainsufuturo Alessan- del presidente di Ivo lavorare conl’atterramento serenità sperando L’ultima parolaLuciano spettaScantamburlo ovviamente verrebbe al Castellan non emozioni sono statifatte vistididall’arbitro ammessa direttamente turni nazionali. In di dro rivivere le stesse vitto- presidente Roberto Carraro.ai “Nonostante questaunseconda fase granata sanzionabilie con la amicizie”. massima puni-sia stato anno diffi cilei dal puntodovrebbero di vista surie,come gioie,falli soddisfazioni grandi perare- ilchiarisce primo turno conl’aspetto andata edei ritorno zione. il minuto 90 èsiarrivato presto,societario - sotto ri- per Alla Alla vocefinedell’allenatore aggiunge accedere secondopositivo. e decisivo lo 0-0quella pure del e anche la contemporanea è statoaldavvero Gli turno, junioressempre anche capitano Davide Bertani.vittoriasultati andata e ritorno. a salvarsi e la del“L’arma Campodarsego contro- ilèLoreo. riusciti tranquillamente vincentein- casa sottolinea stata sonocon Quattro partite insomma non sbaMa pertraarrivare in serie anche la viaprima squadra è arrivata ai playoff da perché l’amalgama i giovani e Dpiùc’èesperti”. gliareciper centrare serieallaD.fine”. Prima però secondaria, forsel’allenatore più tortuosa majuniores per questoi ragazzi hanno credutolafino Bertani è anche degli al meglio la stagione intanto dovrà “Ringraziochiudere tutti i miei giocatori - conclu- regoe non dopoimpossibile. un anno diL’Adriese lavoro sul campo nontene- bisognerà tenendo almenoFerrato sette punti vantaggio re che un distacco pari o superiore ai sette punti ri-de -lare e anche Robertino per di l’aiuto può essere orgoglioso dei suoi ragazzi. Dopo Pasqua l’Adriese affronterà spetto terza in classifica. Prima Pasquache dalla ci haterza. sempre dato, Mauro Cavalletto “La alla squadra - evidenzia - era dicomSambonifacese il distacco dall’Oppeano, terzo,allo è di otto punti.per Sarcedo, la cura delAmbrosiana, settore giovanile e Federicae Mapletamente rinnovata rispetto scorso rosticense. Questo eviterebbe i primi due turni dei playMartinelli”. anno. Sono stato contentissimo di questa
i g g o a MdON-LINE il è OVO
Rally, una edizione davvero in grande spolvero
LUISE STOPPA, FANNO LORO IL CITTA’ DI ADRIA
atteo Luise e Simone Stoppa si sono imposti sul circuito di casa vincendo la seconda edizione L’informazione locale sempre con te! del Rally storico Città di Adriamomorial Valerio Cavallari. La corsa si è chiusa alle prime ore della sera di sabato 14 marzo quando in piazza Garibaldi, nella città etrusca, c’era un gran numero di tifosi ad applaudire e a rally storico si sono classificate 25 di 34 rendere omaggio ai vincitori dopo una gara vetture partite. Spettacolo puro anche nelintensa ed emozionante. la seconda edizione Revival del Pane vinto Su Audi Quattro Gruppo B i due si sono da Maurizio Senna e Lorenzo Zaffani imposti dopo avere preso il comando dalla su Volkswagen Golf Gti. Solo uno scarto terza speciale e vincendo ben otto prove davvero minimo ha consenti alla coppia di delle nove in programma. Già a metà della salire sul gradino più alto del podio davancorsa comunque le cose erano ben chiare, ti a Giordano Mozzi e Stefania Biacca, con la coppia polesana che aveva già pale- giunti secondi su Lancia Fulvia HF 1.6. semente preso possesso del comando della Terza piazza invece per Mauro Argenti e graduatoria. Dietro Luise-Stoppa sono finiti Roberta Amorosa su Bmw 200 Tii. Dopo Roberto Montini ed Erika Zoanni che il rombo dei motori e il tanto pubblico che avevano vinto nella precedente edizione. ha seguito appassionatamente le gare, le Dopo aver capito come si erano messe le premiazioni hanno avuto come splendida cose, nella loro Porsche 911 Sc hanno ba- cornice il Teatro Ferrini di Adria. Nello storidato a controllare la situazione e, dunque co edificio della città etrusca sono stati preil secondo posto. Sul gradino più basso del miati i vincitori con numerosi premi messi podio invece sono finiti Riccardo Andreis in palio. Chiara la soddisfazione di Delta e Stefano Farina su Porsche 911 RSR. I Sport che ha organizzato la manifestatre piloti finiti sul podio si sono aggiudicati zione tra il 13 e il 14 marzo. Finalmente anche tre vittorie di quattro raggruppamen- Adria ha ritrovato la passione per le due ti. A Luise il quarto, a Montini il terzo e ruote. E non solo. Perché anche la frazione ad Andreis il secondo. Il primo invece è lendinarese di Saguedo ha ospitato parte Seguici su: andato a Massimo Giuliano coadiuvato da della manifestazione, così come RosapineClaudia Sora su Via Lancia Fulvia GF10 1.3.- Padova Nel ta aTel. Ric. Pav. Rosolina PADOVA Lisbona, 049 Mare. 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
NU SITO
Scopri tutte le novità!
In Prima Categoria la squadra di mister Pizzinato si piazza a sorpresa al quarto posto. Salvezza raggiunta con due giornate anticipo Rally, una edizione davvero in di grande spolvero LUISE STOPPA, FANNO LORO IL CITTA’ DI ADRIA per gli Juniores
M
atteo Luise e Simone Stoppa si sono imposti sul circuito di casa vincendo la seconda edizione del Rally storico Città di Adriamomorial Valerio Cavallari. La corsa si è chiusa alle prime ore della sera di sabato 14 marzo quando in piazza Garibaldi, nella città etrusca, c’era un gran numero di tifosi ad applaudire e a rendere omaggio ai vincitori dopo una gara intensa ed emozionante. Su Audi Quattro Gruppo B i due si sono imposti dopo avere preso il comando dalla terza speciale e vincendo ben otto prove delle nove in programma. Già a metà della corsa comunque le cose erano ben chiare, con la coppia polesana che aveva già palesemente preso possesso del comando della graduatoria. Dietro Luise-Stoppa sono finiti Roberto Montini ed Erika Zoanni che avevano vinto nella precedente edizione. Dopo aver capito come si erano messe le cose, nella loro Porsche 911 Sc hanno badato a controllare la situazione e, dunque il secondo posto. Sul gradino più basso del podio invece sono finiti Riccardo Andreis e Stefano Farina su Porsche 911 RSR. I tre piloti finiti sul podio si sono aggiudicati anche tre vittorie di quattro raggruppamenti. A Luise il quarto, a Montini il terzo e ad Andreis il secondo. Il primo invece è andato a Massimo Giuliano coadiuvato da Claudia Sora su Lancia Fulvia GF 1.3. Nel
rally storico si sono classificate 25 di 34 vetture partite. Spettacolo puro anche nella seconda edizione Revival del Pane vinto da Maurizio Senna e Lorenzo Zaffani su Volkswagen Golf Gti. Solo uno scarto davvero minimo ha consenti alla coppia di salire sul gradino più alto del podio davanti a Giordano Mozzi e Stefania Biacca, giunti secondi su Lancia Fulvia HF 1.6. Terza piazza invece per Mauro Argenti e Roberta Amorosa su Bmw 200 Tii. Dopo il rombo dei motori e il tanto pubblico che ha seguito appassionatamente le gare, le premiazioni hanno avuto come splendida cornice il Teatro Ferrini di Adria. Nello storico edificio della città etrusca sono stati premiati i vincitori con numerosi premi messi in palio. Chiara la soddisfazione di Delta Sport che ha organizzato la manifestazione tra il 13 e il 14 marzo. Finalmente Adria ha ritrovato la passione per le due ruote. E non solo. Perché anche la frazione lendinarese di Saguedo ha ospitato parte della manifestazione, così come RosapineRic. Pav. ta a Rosolina Mare.
off a livell del preside ammessa questa sec perare il p accedere a con andat Qua gliare per bisognerà lare tenen dalla terza Sarcedo, rosticense
Salvo approvazione della finanziaria TAN 0,00% TAEG 0.00%. Spese istruttoria 0,00%. Le immagini dei prodotti sono puramente indicative.
NUMERO VERDE GRATUITO ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 20.00
Sport
Moto 27
Il Team Gilberto Corse sul podio
Il team di Cavarzere porta a casa la prima tappa del campionato ID2015 di Anna Bergantin
L
a pausa invernale ha portato i suoi frutti al Team Gilberto Corse, che con la primavera ha conquistato la prima tappa del campionato IDC 2015. Il Campionato quest’anno prevede cinque appuntamenti più eventuali raduni (la prima a Rivanazzano Terme, poi Modena, ancora Rivanazzano, la quarta a Franciacorta in occasione dell’evento Scooter week-end e l’ultima ad Orio al Serio) e due tipologie di gara, una che riguarderà tre appuntamenti, su150 metri di accelerazione e le restanti due su 1/32 di miglio ovvero 201 metri. Alla prima gara, svoltasi all’aero-club di Voghera (Rivanazzano Terme), si è adottata la nuova tipologia di accelerazione. Quest’anno il Team Gilberto Corse, decide di allargare la famiglia, arrivando al primo incontro con un nuovo scooter che parteciperà nella categoria carenati special 100cc, che sommandosi agli altri due (scooter carenati special 70cc e scooter carenati 100cc), ha voluto mettere alla prova il gruppo e il preparatore Marco Toffanello. La gara svoltasi in quattro manche, intensa e all’ultimo millesimo di secondo, si è conclusa nel tardo pomeriggio portando Il Team Gilberto Corse sul podio. Il pilota Christian Bello si qualifica primo nella sua categoria carenati special 70cc. Lo stesso fa Marco Greggio nei carenati
100cc, mentre con la categoria nuova, special 100cc, si aggiudica un quarto posto. Per il prossimo appuntamento previsto a Modena il 10 Maggio, nuove strategie e miglioramenti per cercare di conquistare il gradino più alto. Il team ringrazia Massimo Tedeschi (TRTEAM) per l’assistenza e lo sviluppo dei motori. Inoltre si ringraziano gli sponsor che numerosi hanno sostenuto la squadra (Carrozzeria Castello, SACaM, AL.MA.RAP. rappresentanze, Autofficina Top Car, Ristorante Al Caminetto, F.LLI Gnocco, Salone Mirco, Martina e Lorella, Arte Ferro, €uromotors, Ristorante 7 Mari, Pes di Lisa, Paola Professione Capelli, Autofficina Longhin Fabiano, Autoscuola Adige, la Distilleria, La Piazza e Villa Momis).
GESTIONE SERVIZI DI: - Ristorazione collettiva - Ristorazione Automatica GESTIONE DI: - Bar - Ristoranti - Aree di servizio stradale
Il pilota Christian Bello si qualifica primo nella sua categoria carenati special 70cc. Lo stesso fa Marco Greggio nei carenati 100cc, mentre con la categoria nuova, special 100cc, si aggiudica un quarto posto
RISTOSYSTEM Padova - Venezia - Legnaro - Piove di Sacco - Mirano - Chioggia
Difesa dell’ambiente a tutto campo
Il Consorzio Padova Sud non è solo rifiuti, ma anche formazione ambientale, difesa del territorio e sostegno per i Comuni verso gli obiettivi energetici del 2020
L
a formazione nei temi ambientali a 360 gradi. E’ questo l’obiettivo del Consorzio Padova Sud che negli ultimi mesi ha organizzato eventi e iniziative per garantire un futuro più rispettoso dell’ambiente in tutto il territorio della bassa padovana. Grazie al corso di formazione sul network CasaClima, 60 persone tra tecnici comunale e amministratori hanno appreso importanti nozioni sulla sostenibilità energetica. Risanare energeticamente un edificio permette di adeguare la costruzione alle nuove esigenze degli abitanti in termini di spazi e di comfort abitativo, ottenendo nel contempo un notevole risparmio energetico. Da una casa la perdita di calore è notevole: il 25% dalle finestre, il 30% dall’areazione, il 25% dal solaio e il 15% dal tetto. «Sono dati impressionanti anche considerata la crisi economica attuale e la necessità sempre più pressante di tutelare l’ambiente del nostro territorio – ha spiegato Stefano Tromboni, Direttore del Consorzio Padova Sud - Per questo il Consorzio ha voluto fortemente, in collaborazione con CasaClima Network Padova Rovigo Venezia, l’organizzazione di un corso formativo sull’efficienza energetica e sui sistemi costruttivi di edifici sostenibili indirizzato a tutti i tecnici e agli amministratori dei Comuni del
Consorzio». I partecipanti hanno ricevuto una certificazione relativa ai sistemi costruttivi di edifici sostenibili, con particolare riguardo all’efficienza energetica ed alle normative nazionali e regionali che regolano la materia. Il corso è stato strutturato in 3 moduli di 5 ore ciascuno che si sono tenute all’ostello di Monselice. «Questo corso formativo rappresenta una risorsa importante per districarsi in un campo tanto fondamentale quanto complesso - ha spiegato Leonardo Ragazzo, presidente del CasaClima Network Padova-Venezia-Rovigo - E’ noto come gli edifici sprechino circa la metà dell’energia globale, e quindi risulta importante e fondamentale costruire edifici che siano efficienti da un punto di vista energetico». La scadenza del 2018 che richiede edifici a consumo zero diventa sempre più vicina. «In un momento storico come questo – concludono i responsabili del Consorzio Padova Sud - nel quale i Comuni hanno grosse carenze di risorse e spesso, sono sotto organico dal punto di vista del personale, il ruolo di supporto del Consorzio appare sempre più fondamentale sia da un punto di vista tecnico che dal lato della predisposizione degli atti amministrativi di supporto». In convenzione con la Provincia di Padova, il Consorzio Padova Sud ha attivato un programma di sostegno ai Comuni soci che vogliono aderire e poi sviluppare il Piano d’azione per l’energia sostenibile. Il Paes è un protocollo volontario che vede coinvolte le autorità locali e regionali impegnate ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nei loro territori. Attraverso il loro impegno i firmatari intendono raggiungere e superare l’obiettivo europeo di riduzione del 20% delle emissioni di co2 entro il 2020. Nel sito padovatre. it/sportelloenergia è possibile vedere tutti i Comuni aderenti e i relativi dati sulle emissioni.
Differenziata record: Padova Sud primo in provincia Con il 75,6% di raccolta differenziata il Consorzio Padova Sud è il più riciclone della provincia di Padova. Un risultato da record se considerata l’area di cui stiamo parlando: 250.000 abitanti per 52 Comuni passando da Montagnana a Piove di Sacco attraverso Este e Monselice. «Decisamente ne è passata di acqua sotto i ponti, da quell’esiguo 6,7 per cento con cui partiva, nel 1998, la raccolta differenziata – ha commentato Stefano Tromboni, Direttore del Consorzio - Balzi da gigante fino a sfondare il 70 per cento, puntando dritti al muro dell’80%.
Ma il dato veramente importante riguarda i singoli Comuni: tutti sono entrati nella classifica di Legambiente, potendosi quindi fregiare del titolo di “ricicloni”». Padova Sud però non significa solo rifiuti. «Il Consorzio interviene sulle tematiche ambientali a 360 gradi – continua il Direttore – pensiamo ad esempio alla bonifica della “C&C” di Pernumia dove sono stoccate 52.000 tonnellate di materiale pericoloso per l’ambiente e la salute. Inoltre abbiamo messo in campo strumenti informatici per dare la possibilità ai cittadini di essere parte attiva nella tutela del territorio in cui vivono. E’ il caso ad esempio del progetto Città Pulita, con cui si possono segnalare i rifiuti abbandonati: ogni anno, gli interventi di pulizia nel territorio sono più di 300».
Sport
Cicloturismo 29
Turismo e sport
Da Venezia a Torino in bicicletta passando per Chioggia di Sara Boscolo Marchi
D
a Venezia a Torino in bicicletta, passando per Chioggia. La pista ciclabile Ven.To. comincia a prendere forma. Il comune di Chioggia ha formalizzato la sua partecipazione al progetto della dorsale cicloturistica, portata avanti dal Polo Museale del Veneto per promuovere una fruizione lenta ed approfondita del territorio, nonché un turismo intelligente, che valorizzi la città come località balneare e città d’arte. Il percorso di Ven.To. si sviluppa per 679 chilometri lungo gli argini del Po e collega Torino a Venezia, passando per Milano. “Chioggia ha aderito senza esitazione a questo interessante progetto turistico-culturale, soprattutto in vista di Expo 2015 – commenta Alessandra Lionello, assessore alla Cultura – La realizzazione della pista sfrutterà parte di infrastrutture già esistenti e potrebbe diventare una dorsale ciclabile simile alle piste europee più famose, come la via del Danubio in Austria o quella dell’Elba in Germania, con importanti ricadute economiche ed occupazionali per tutti”. I n paralle-
lo, il Polo Museale del Veneto ha elaborato un piano di valorizzazione e promozione del territorio che interessa, in particolare, l’ultimo tratto del percorso tra Adige e Venezia. Questo itinerario tocca 12 tappe di rilevanza ambientale e culturale del nostro territorio, a cominciare dalla frazione di Cavanella d’Adige, passando per Canal di Valle, Brondolo e lungo il Lusenzo, fino al centro storico di Chioggia. Qui il Polo Museale Veneto consiglia di visitare il Museo civico della laguna sud, la torre di Santa Maria, la Cattedrale e il Museo diocesano, nonché il complesso della Santissima Trinità, Palazzo Granaio e la chiesa di Sant’Andrea, senza dimenticare l’isola di San Domenico. Da Piazzetta Vigo, imbarcandosi sul vaporetto Actv, si prosegue per l’oasi LIPU di Ca’ Roman e si passa per il borgo e la chiesa di Ognissanti di Pellestrina. Da qui, prendendo il ferry boat, si continua per l’oasi WWF degli Alberoni, Malamocco e si arriva a l Lido. “Saranno distribuiti dei depliant informativi con mappe
e descrizioni dettagliate – continua Lionello - per diffondere la conoscenza delle nostre ricchezze storico-artistiche e naturali. I pieghevoli saranno distribuiti nella sede di Expo to Venice, negli stand delle istituzioni e dei comuni coinvolti”.
Essebi Ecologia s.r.l. - Via Canale, 7 - CAVARZERE (VE)
CONA. La curiosità
CALCIOTENNIS, IL TORNEO A CANTARANA
T
ecnica, concentrazione e un pizzico di sfrontatezza. Sono questi gli ingredienti essenziali del calciotennis, disciplina nata nelle spiagge brasiliane negli anni Sessanta ed oggi mutuata in tante declinazioni anche in salsa nostrana. Una di queste è il torneo che si svolge a fine maggio nella frazione di Cantarana, arrivato alla sua terza edizione. Un gioco semplice, con regole simili al beach volley, tranne per il fatto che la palla può essere colpita con quasi tutte le parti del corpo tranne che con le mani e le braccia. Si gareggia due contro due su campi lunghi 8 metri e larghi 4 metri, con
la rete posizionata ad un metro di altezza. A Cantarana non si gioca sulla sabbia ma sul manto erboso, con i rettangoli di gara ricavati all’interno del terreno di gioco della struttura sportiva del paese. Possono partecipare sino a 64 coppie che affronteranno un tabellone con fasi di qualificazione, ripescaggi, fasi finali e tornei di consolazione. I premi andranno alle prime quattro coppie classificate. Venerdì 22 maggio è prevista una serata di prova libera. Il torneo vero e proprio si svolgerà il 25, il 27 e il 29 maggio. Per informazioni ed iscrizioni: 339/7467234 e 328/1989374 A.C.
• VIDEO ISPEZIONI A COLORI - tubazioni in genere - (lavelli, colonne WC …) - canne fumarie …
• SPURGO POZZI NERI • STASAMENTO TUBAZIONI • PULIZIE IDRODINAMICHE
Cell. 347 7734718 Alberto Giorio
Tel. 0426 300363 - Fax 0426 311799 essebi.ecologia@alice.it
PULIZIE GENERALI · SGOMBERO ABITAZIONE
Sport
30 In provincia Basket Dal Redentore Este al Solesinol fino agli Under 19 di Montagnana
Ciclismo Il padovano Boscaro al secondo posto
Tanti premi per Lira trionfa i giovani della Bassa al Città di Conselve di Nicola Cesaro
di Walter Lotto
La formazione degli Under 19 di Montagnana
I
l giovane basket della Bassa Padovana fa incetta di premi. Con aprile si sono infatti disputate le principali finali provinciali dei campionati giovanili. Partendo dal basso, ma solo anagraficamente, spicca la cavalcata trionfale degli Under 13 del Redentore Este, che hanno letteralmente dominato la stagione sportiva. Il quintetto di Fabio Baù ha chiuso la stagione regolare con un ruolino di marcia di 18 vittorie e zero sconfitte, forti di ben 1.744 punti segnati e solamente 326 subiti. Un record. Approdato alla finale a quattro, che peraltro si è giocata proprio a Este, il Redentore ha avuto la meglio in semifinale sui Raptors Mestrino (51-43) e poi in finale sul Vigodarzere: i ragazzi di Baù hanno dominato la finalissima per 70-39. Ora l’Under 13 sarà impegnata nella fase regionale, dove affronterà Vedelago, Marostica e Verona Basket. Sempre in casa Redentore c’è da festeggiare il terzo posto degli Under 19 di Silvio Limena, impegnati nel girone Gold e giunti al terzo posto della classifica nella stagione regolare. Nella semifinale provinciale, la formazione atestina si è arresa tuttavia al Noventa Padovana (45-69), an-
L
’Usd Solesino Monselice 1999 di calcio a 5 ha festeggiato la promozione in C2. Il verdetto è arrivato con una giornata d’anticipo frutto di una cavalcata che ha visto i ragazzi argento-blù dominare il campionato di serie D conseguendo 19 vittorie, 8 pareggi e una sola sconfitta, 144 i gol all’attivo e 69 al passivo, miglior difesa. La società del presidente Canazza conclude così in trionfo il 16. anno di attività, il primo con l’attuale denominazione. Le radici della società affondano nel 1999 con il nome calcetto Sant’Elena che si pone l’obiettivo di promuovere il calcio a 5 nei comuni di Solesino, Sant’Elena e Monselice. Nel 2000 la società prende il nome di Solesino Sant’Elena e nel 2006 dopo l’ingresso di nuovi soci diventa Solesino 06, ora dopo la fusione con il Monselice, avvenuta la scorsa stagione, il team prende definitivamente la denominazione SolesinoMonselice 1999. A margine della storica vittoria abbiamo registrato le
dando tuttavia a rifarsi contro il Jolly Basket (63-50) nella gara per il bronzo. Anche il titolo Under 19 Silver resta nella Bassa: ad aggiudicarselo è il Solesino di coach Gigi Brunizzo, che nella finale giocata in casa ha avuto ragione sull’Olimpia Camposampiero per 71-63. Prima del trionfo finale, i biancoblu avevano vinto sul Loreo (65-57) la semifinale ed erano arrivati proprio dietro all’Olimpia nel girone di qualificazione, dove peraltro i solesinesi erano sempre stati battuti dalla capolista. C’è poi l’altro grande risultato, ossia il secondo posto provinciale conquistato dagli Under 19 di Montagnana, che tuttavia hanno partecipato al campionato di Verona assieme ai pari età di Legnago. Anche i ragazzi della città murata sono arrivati ad un passo dal trionfo: dopo aver dominato la regular season, la truppa montagnanese ha guadagnato il pass per la finale contro la Cestistica Verona (64-54), andando poi a perdere contro la Polisportiva San Giorgio di Villafranca (65-80). Pure queste ultime due formazioni patavine parteciperanno alla fase regionale.
I
l giovane basket della Bassa Padovana fa incetta di premi. Con aprile si sono infatti disputate le principali finali provinciali dei campionati giovanili. Partendo dal basso, ma solo anagraficamente, spicca la cavalcata trionfale degli Under 13 del Redentore Este, che hanno letteralmente dominato la stagione sportiva. Il quintetto di Fabio Baù ha chiuso la stagione regolare con un ruolino di marcia di 18 vittorie e zero sconfitte, forti di ben 1.744 punti segnati e solamente 326 subiti. Un record. Approdato alla finale a quattro, che peraltro si è giocata proprio a Este, il Redentore ha avuto la meglio in semifinale sui Raptors Mestrino (51-43) e poi in finale sul Vigodarzere: i ragazzi di Baù hanno dominato la finalissima per 70-39. Ora l’Under 13 sarà impegnata nella fase regionale, dove affronterà Vedelago, Marostica e Verona Basket. Sempre in casa Redentore c’è da festeggiare il terzo posto degli Under 19 di Silvio Limena, impegnati nel girone Gold e giunti al terzo posto della classifica nella stagione regolare. Nella semifinale provinciale, la formazione atestina si è arresa tuttavia al Noventa Padovana (45-69), an-
CALCIO A 5. Arriva la promozione con una giornata d’anticipo
L’USD SOLESINO MONSELICE VOLA IN C2
emozioni e i progetti del massimo esponente Dimitri Canazza:” è una gioia incredibile perché abbiamo for-
temente voluto questo traguardo, e perché il progetto dell’unione non era cosi facile da gestire. L’ambizione
dando tuttavia a rifarsi contro il Jolly Basket (63-50) nella gara per il bronzo. Anche il titolo Under 19 Silver resta nella Bassa: ad aggiudicarselo è il Solesino di coach Gigi Brunizzo, che nella finale giocata in casa ha avuto ragione sull’Olimpia Camposampiero per 71-63. Prima del trionfo finale, i biancoblu avevano vinto sul Loreo (65-57) la semifinale ed erano arrivati proprio dietro all’Olimpia nel girone di qualificazione, dove peraltro i solesinesi erano sempre stati battuti dalla capolista. C’è poi l’altro grande risultato, ossia il secondo posto provinciale conquistato dagli Under 19 di Montagnana, che tuttavia hanno partecipato al campionato di Verona assieme ai pari età di Legnago. Anche i ragazzi della città murata sono arrivati ad un passo dal trionfo: dopo aver dominato la regular season, la truppa montagnanese ha guadagnato il pass per la finale contro la Cestistica Verona (64-54), andando poi a perdere contro la Polisportiva San Giorgio di Villafranca (65-80). Pure queste ultime due formazioni patavine parteciperanno alla fase regionale. ora, con la conquista della C2 è quello di diventare un punto di riferimento per l’intera bassa padovana e coinvolgere altre società limitrofe che vogliano condividere il nostro progetto. Abbiamo bisogno di tutti poiché nel prossimo campionata è nostra volontà di puntare sui giovani schierando anche squadre Juniores allievi e giovanissimi” LA SQUADRA: Mirco Bagatin, Filippo Battagin, Enrico Bellotto, Nicola Boetto, Celestino Chriss, Giovanni Fiorentin, Alberto Fornasiero, Andrea Fortin, Andrea Fusaro, Federico Giarin, Matteo Magon, Samuele Manin, Ezequil Morello, Simone Piva, Mattia Russo, Andrea Sette,Alessandro Tognin. Allenatore Luca Dal Compare; preparatore atletico Matteo Rizzo. LA SOCIETA. Presidente Dimitri Canazza; diesse Davide Wellington; dirigenti: Gianluca Agnolon, Gianluca Bizzarro, Mosè Boron, Marco Menesello. W.L.
Sport
La commemorazione 31
A 66 anni dalla Strage di Superga
Aldo e Dino Ballarin, 4 maggio 1949 solo il fato li vinse S
ono passati 66 anni da quel 4 maggio 1949 dalla tragedia di Superga che portò alla morte della squadra granata del Toro e 3 giornalisti, tutti passeggeri del drammatico volo atterrato nell’aldilà. Il Torino era di ritorno dal Portogallo, dove si era recato per celebrare l’addio al calcio di Francisco Ferreira contro il Benfica su input di capitan Valentino Mazzola (match terminato 4-3 per i lusitani), quando poco prima delle 17 il trimotore Fiat G. 212 delle Aviolinee Italiane perse la rotta e alle 17.05 concluse la propria corsa precipitando alle spalle della Basilica. Su quel volo c’erano anche Aldo e Dino Ballarin il primo era il più grande terzino sinistro d’Italia, fu prelevato dalla Triestina via Venezia per una cifra record per quei tempi: un milione e cinquecentomila lire, trecentomila lire in più di quanto avevano speso per prendere Mazzola e Loik. Fece il suo esordio in un collegio di Bassano del Grappa aveva dieci o undici anni,
una mente sveglia e un temperamento combattivo.Uscito dal collegio nel ‘36-‘37 entrò nella squadra dell’Adria che faceva il campionato di prima divisione, poi passò con il Rovigo ma durò poco perché la Triestina lo prese. Rimase 4 anni e nel 19445-46 il Presidente del Torino Novo lo volle: stava formando una delle squadre più forti del mondo: Aldo Ballarin, Dino Ballarin, Émile Bongiorni,Eusebio Castigliano,Rubens Fadini,Guglielmo Gabetto, Ruggero Grava,Giuseppe Grezar, Ezio Loik, Virgilio Maroso, Danilo Martelli, Valentino Mazzola, Romeo Menti, Piero Operto, Franco Ossola, Mario Rigamonti, Julius Schubert. Dino, il fratello, era il terzo portiere del Torino. Su quel volo non ci doveva essere ma su insistenza del fratello e come premio lo convocarono come secondo portiere per questa amichevole. Dino nasce il 23 settembre 1923 a Chioggia. Inizia a giocare nelle giovanili del Clodia, nel 1937/38 è a Rosolina, quindi
La commemorazione del Torino e dei fratelli chioggiotti che persero la vita nell’incidente aereo insieme a tutta la squadra e a tre giornalisti per due stagioni all’Adriese in 1a Divisione. Per il campionato 1940/41 torna al Clodia che milita in 2a Divisione, nel 1942/43 è a Trieste con le riserve del club rosso-alabardato, poi svolge il servizio di leva. Disputa il campionato di guerra 1944 con la maglia del Rovigo; al termine del conflitto è portiere titolare del Clodia per il 1945/46 in 1a Divisione e il 1946/47 in Serie C. Nell’e-
state 1947 approda al Torino come terzo portiere. Se ne è parlato piuttosto bene fin dall’inizio, considerandolo qualcosa di più di una semplice promessa. Di carattere mite e umile, accettava di buon grado il ruolo di portiere di riserva, conscio del grande salto che la maglia granata comportava. Si allenava sempre con scrupolo e impegno: era l’ultimo a lasciare l’allenamento, nella speranza un
giorno di vestire la maglia del grande Bacigalupo. Ogni anno sulla collina di Superga, il 4 maggio, sale tutto il popolo granata a rendere omaggio alla basilica di Superga a quegli eroi che solo il fato li vinse. In memoria dei fratelli Aldo e Dino Ballarin la formazione di calcio di Chioggia decise che i loro colori dovevano essere granata, in memoria di quel Torino.
Sport
Solidarietà 33
Tanti ricordi della Chioggia calcistica
Beneficenza e amarcord per raccogliere fondi per Giada D
omenica 3 Maggio allo stadio “Aldo e Dino Ballarin” di Chioggia c’è stata un’amichevole tra i più grandi giocatori dell’indimenticabile Union Chioggia Sottomarina fbc 1971 e la Juniores della Clodiense: L’incontro è stato organizzato perché l’incasso sarà devoluto in beneficenza per la famiglia della piccola Giada, che ha bisogno di cure particolari. Si è giocato allo stadio Aldo e Dino Ballarin di Chioggia tra le vecchie glorie dell’Union c .s e la squadra juniores della Clodiense. I giocatori in campo: Davide Cavallarin, Mauro Bellemo, Stefano Bernardi, Davide Bellemo, Andrea Ghezzo, Alberto Ballarin, Lorenzo Maistro, Mattia Salvagno, Marco De Ambrosi, Sandro Doria, Massimo Nordio, Pino Augusti, Valentino Borgo, Maurizio Baraldo, Andrea Conforti, Dario Raimondi, Cristian Cominato, Pierfrancesco Giurola, Emanuel Rizzi, Daniele Vianello, Massimo Tomasini. Allenatori Franco Cerilli, Arturo Tiozzo. Hanno partecipato anche Roberto Italia, Luca Boscolo e Tullio Barchielli La partita è stata organizzata dall’Asd Borgo San Giovanni in collaborazione con Raffaele “Brasile” (ultras union c.s) con il Comune si Chioggia la Pro Loco e la Clodiense. Chioggia sportiva e sopratutto calcistica domenica 3 Maggio ha vissuto una giornata storica, il giornalista Daniele Zennaro ha detto che sembrava come qualcuno riavvolgesse il nastro per ritornare ai fasti di un tempo nel vedere i protagonisti dell’Union c.s giocare in campo con qualche capello bianco nella testa e qualcuno con la pancetta ma i gesti tecnici e la classe sono rimasti quelli di un tempo e hanno deliziato il numeroso pubblico. Nel rivedere giocare questi protagonisti la mente dei numerosi tifosi è volata alla finale di Coppa Italia dell’Appiani con 4500 chioggiotti, vinta con un calcio di punizione di Bellemo nei momenti
supplementari o a quella salvezza raggiunta in quel campo parrocchiale di Roteglia all’ultima giornata sotto una pioggia battente. Quando il pareggio sembrava avesse condannato i granata a fine partita i dirigenti accorsero verso i tifosi per dire che ci si era salvati grazie alla contemporanea sconfitta della squadra a pari punti con noi e l’entusiasmo contagiò tutti gli ultras in un invasione di campo storica. Oppure a quel di Schio il 5 maggio 1985 quando grazie ad un gol di Augusti ci fu la vittoria del campionato. E anche in quel caso un bagno di folla con ben 5 corriere piene di tifosi che inondò il campo, con qualche spettatore anziano che rischiò l’infarto. La Mamma della piccola Giada ai microfoni di Marco Lanza, speaker della manifestazione, ha ringraziato tutti i presenti e tutti gli organizzatori e non si sarebbe mai aspettata una manifestazione d’affetto così numerosa. La partita è stata uno spettacolo anche sugli spalti con gli Ultras Union C.S che sono ritornati numerosissimi sulla propria curva “Franco de Paolis” a cantare e colorare il campo con una macchia granata fatta di sciarpe bandiere striscioni e cori. Tra i più gettonati c’era quello “Rivogliamo l’Union C.S.” Cori anche per la piccola Giada e uno striscione con la scritta “Con Giada fino alla vittoria”. Presente in tribuna anche il mitico tifoso Rambo Cica che poi è andato in curva a lanciare i suoi originali cori. Per la cronaca la partita è stata vinta dalle vecchie glorie dell’Union C.s sulla Juniores della Clodiense per 2 a 0 con doppietta dell’intramontabile Emanuel Rizzi che, a 42 anni, gioca ancora e corre e dribbla come negli anni migliori è per lui l’età calcistica sembra essersi fermata.
Oltre 1200 tifosi per assistere all’incontro
34 Running La CXP a maggio spalanca le porte del Centro Sportivo Militare
Tutti di corsa al Centro Sportivo Militare Porta Portello con la sua storia e la sua “autorevolezza” ci ha accolti in questo grande spazio pedonale recentemente regalato alla città. Ha partecipato tantissima gente e sportivi di ogni età. Non sono mancate le associazioni e gli amici affezionati
I
l mese di Maggio ha visto la CXP impegnata in una serie di appuntamenti che hanno condotto gli atleti in giro per i vari quartieri cittadini. Interessante l’appuntamento a Salboro, sempre nel comune di Padova, dove gli sportivi sono stati ospiti per la prima volta del Centro Sportivo Militare, alle dipendenze del Comando delle Forze di Difesa Interregionale Nord comandato dal Generale di Corpo d’Armata Bruno Stano. E’ una struttura che si stende per circa 8 ettari e viene utilizzata dai Reparti delle Forze Armate per far allenare il
personale militare in servizio in quanto deve mantenere i livelli di operatività ma è frequentata anche dal personale delle Forze di Polizia, dei Corpi Armati dello Stato in servizio o in pensione e loro familiari. Dal 24 Maggio 2014 la struttura è frequentabile previa domanda di adesione anche da tutti coloro che sono già iscritti ad un’Associazione Sportiva affiliata al CONI. Il funzionamento in generale e il controllo dell’area rimane a cura del Comando Militare mentre la gestione degli impianti sportivi e l’organizzazione delle varie attività sono
affidate a Padova Nuoto che con la decennale esperienza nello sport ha saputo dare un forte impulso a tutte le attività e una incoraggiante accoglienza a tutti gli iscritti. In questo modo il CSM funziona a pieno ritmo soddisfando ampiamente i circa 5.000 frequentatori annui che utilizzano la struttura composta da campi da tennis scoperti e coperti, la piscina coperta, il minigolf, la palestra, il campo da basket e il grande prato erboso che completa la dotazione delle aree esterne; inoltre è in funzione una ottima struttura ricettiva con ristorante e pizzeria.
Foto di Davide Mezzalana del fotoclub Padova
Piacevoli novità Non solo miele…
L
a Corri X Padova riserva agli iscritti sempre qualche piacevole novità: sia per l’appuntamento al Portello che per la corsa al CSM la degustazione dei prodotti Rigoni Asiago è stata davvero un dolce e piacevole successo
a z z a r r e t a n U e r a m l u s
SPECIALE FAMIGLIA IN CROAZIA SCONTO DEL 20% SUL GIORNO IN PIÙ 3 NOTTI DA E 202 A PERSONA FINO AL 31.05.2015 HIGHLIGHTS: • Bambini fino a 6,9 anni gratis • Trattamento di pensione completa • Acquapura SPA centro benessere Flora • Falky-Land: assistenza per bambini da 3 anni • Programma di animazione per bambini • Falky Swimming Academy: corsi di nuoto per bambini • Teenager Lounge con Sony PS3 Game Corner • WiFi gratis
INFO & PRENOTAZIONE: diadora@falkensteiner.com www.falkensteiner.com/it
800 832 815
36 2 Turismo SÌ, VIAGGIARE Lombardia
Il cuore verde della Franciacorta La famiglia Vimercati Castellini
storico produttore delle note bollicine ha valorizzato sul piano turistico la propria lunga esperienza in agricoltura Al Rocol oggi non è solo un affermato marchio di vini pregiati (solo in vendita diretta)
di Renato Malaman
N
ei giorni del Vinitaly Gianluigi Vimercati era nella sua cantina, impegnato in una delle tante operazioni necessarie alla produzione delle sue bollicine. Del suo Franciacorta, spumante vanto della zona (111 aziende, 15 milioni di bottiglie) che come noto richiede anni di appassionato lavoro e di affinamento per raggiungere quell’eccellente risultato qualitativo che oggi consumatori, mercato e guide gli riconoscono. “Qui da noi” spiega “da sempre il vino lo vendiamo direttamente in cantina, soltanto in cantina. A clienti che ci conoscono da anni o che vengono in azienda a vedere come lo produciamo. E’ stata una scelta importante. Noi ci teniamo molto a questo contatto diretto, perchè vogliamo che il cliente capisca come nasce la qualità che mettiamo in bottiglia. Il vino lo vendiamo ancora a cartoni, non a bancali. E le 70.000 bottiglie che produciamo ogni anno talvolta non ci bastano per accontentare tutti. Ma vogliamo mantenere questa dimensione”. Gianluigi Vimercati Castellini, presidente di Agriturist Lombardia, è titolare con la sorella Francesca, dell’azienda agricola “Al Rocol”, nata nel 1860. Sorge a Ome, uno dei comuni storici della Franciacorta, situato poco lontano dalle rive del lago d’Iseo. “Al Rocol” è una delle tante facce dell’altra Franciacorta, quella meno appariscente ma più vera. Quella che privilegia la terra, che ama fare vedere dove e come nascono le bollicine di Franciacorta, oggi le più famose d’Italia. “Al Rocol” per favorire questo contatto diretto con chi apprezza i propri vini è diventato anche un agriturismo, dotato di 15 camere e vari appartamenti, arredati in stile rurale di impronta country con un tocco
di gusto contemporaneo. L’azienda di Ome prende il nome da un vecchio roccolo, ovvero quella sorta di torre mimetizzata nel bosco dove un tempo si praticava la cattura degli uccelli con le reti. Altri tempi. Oggi l’azienda ha una forte vocazione ecologista, proponendosi anche come punto di partenza per escursioni naturalistiche, a piedi o in bicicletta grazie alle mountain bike messe a disposizione in loco. Ai più piccoli viene offerta la possibilità di vivere a contatto con numerosi animali attraverso la propria fattoria didattica. Vi si possono accarezzare gli asinelli, le caprette, i conigli, le papere. I bambini possono anche raccogliere le uova nel pollaio, osservare come si coltiva
La Benedetta, formaggi di cascina
L
a qualità genera alleanze, crea rete. E’ un comune denominatore fra chi nel territorio condivide gli stessi valori. Al Rocol consigliano una visita alla Cascina La Benedetta, non solo per assaggiare i loro formaggi prodotti solo con il latte aziendale che proviene da mucche alimentate in modo naturale. Ma perchè nell’azienda di Rodengo Saiano, la cui sede è una grande cascina tipica lombarda con corte e portici, a due passi dal monastero olivetano, si può capire di più su una certa filosofia che sta alla base nella produzione di alimenti sani. Daniele e Gianpietro Guerrini, e la moglie di quest’ultimo Stefania (nella foto), credono nei formaggi a latte crudo e il piccolo spaccio aziendale è una vetrina di bontà genuine: dalla Provolina locale alla Dolcezza primo sale, dalla Casatella alla Cascina, dal Formaggio del Brolo all’ottimo Nostrano. La Cascina La Benedetta è anche fattoria didattica, accreditata dalla Regione Lombardia e, per questo motivo, la gestione dell’allevamento ha conseguito l’attestazione di “gestione conforme al benessere dell’animale”. E’ la prova che nella cascina gli animali sono trattati bene, con amore e con rispetto.
Turismo 37 3 SÌ, VIAGGIARE
L’AGRITURISMO DELLA CANTINA AL ROCOL DI OME, IN PROVINCIA DI BRESCIA. A DESTRA IN ALTO I TITOLARI GIANLUIGI E FRANCESCA VIMERCATI (LUI È PRESIDENTE DI AGRITURIST LOMBARDIA). LE ALTRE IMMAGINI DOCUMENTANO L’ATTIVITÀ DELLA CANTINA E DELL’AGRITURISMO, ALCUNE DELLE QUALI SI SVOLGONO FRA I VIGNETI DA CUI NASCE L’AFFERMATO FRANCIACORTA DELL’AZIENDA
E’ anche agriturismo con ristorante tipico foresteria, fattoria didattica punto di partenza di escursioni nella natura in bicicletta o a piedi L’azienda organizza anche corsi di cucina di botanica e dedicati al vino e all’olio
Dalle torbiere al lago D’Iseo
A
l Rocol si trova in una zona ricca di cose da vedere. Sorge a due passi dal lago d’Iseo con le sue spettacolari rive incorniciate dalle montagne e la particolarità di Montisola (nella foto), l’isola lacustre più grande d’Italia dove non è raro, passeggiando, vedere il pesce del lago esposto ad essiccare (una linea di traghetti collega ogni mezzora l’isola alla terraferma). Poco lontano sorge anche il Parco naturale delle Torbiere del Sebino, famoso per le sue antiche terre nere che conferiscono al paesaggio un fascino particolare. Imperdibile la visita al monastero medievale di San Pietro in Lamosa, alle antichissime incisioni rupestri di Capo di Ponte, Patrimonio mondiale dell’Umanità dell’Unesco. E poi la Val Camonica, la stessa Brescia, straordinaria città d’arte. E pure Bergamo è facilmente raggiungibile, la Città dei mille di Garibaldi un tempo fedele alla Serenissima.
la verdura nell’orto, esplorare il frutteto e il vigneto, imparare a riconoscere alberi, erbe, fiori, frutti selvatici, funghi. Possono anche vedere come Daniela, la mamma di Gianluigi e Francesca, prepara con le uova la pasta fatta in casa. Quella che si serve nel ristorante dell’agriturismo (aperto nei fine settimana o su prenotazione), dove gli altri piatti forti della stessa Daniela e dello chef Fabio Orizio vengono preparati seguendo le ricette di nonna Luigia Castellini. Casonsèi (ravioli) ripieni di carne o insaporiti con il formaggio Bagoss (tipicità delle vicine Alpi Giudicarie), tagliatelle tirate a mano con i funghi, gnocchi di patate o zucca, brasato al vino rosso, crostate con le marmellate fatte in casa. Più altri piatti della tradizione bresciana e franciacortina. Una formula molto apprezzata per vivere appieno questa esperienza è l’agricampeggio, praticatabile grazie ad un’area che i Vimercati Castellini hanno attrezzato fra le vigne. Completano l’offerta i corsi. Da quelli di cucina a quelli di botanica, a quelli sull’olio e sul vino, con tanto di degustazioni. “Al Rocol” insomma è un piccolo mondo antico che punta ad un turismo rurale dallo spirito autentico, in sintonia con la natura. Seppur resta il vino il richiamo più forte. La produzione di vini di qualità rappresenta l’attività principale dell’azienda, ancora oggi seguita in prima persona da Giovan-
ni, il papà di Gianluigi e Francesca. Vengono utilizzate uve proprie, nobili e tradizionali, coltivate su terrazzamenti in collina. Vi si ricavano pregiati Franciacorta oltre ai Curtefranca Bianco e Rosso, i due vini tipici della zona prima che questo angolo di Bresciano si candidasse a diventare la Champagne italiana. I 34 ettari di terreni di proprietà permettono anche di produrre olio extravergine di oliva, aceto, grappa di Chardonnay, marmellate, mieli naturali. Il vino simbolicamente più rappresentativo de Al Rocol è il Franciacorta Dosaggio Zero Castellini, dagli aromi intensi e complessi. E’ dedicato alla fondatrice dell’azienda: nonna Luigia Vimercati Castellini, classe 1911. Imprenditrice morta a 101 anni che viene ricordata anche perchè, insieme alla contessa Maggi, è stata la prima donna bresciana a prendere la patente. La prese per aiutare la famiglia guidando da pioniera i camioncini adibiti al trasporto del vino. In questa terra, quando è il momento, tutti sanno rimboccarsi le maniche e sviluppare idee nuove. Se il Franciacorta è diventato quello che è diventato è proprio perchè in tanti a tempo dedito ci hanno creduto e in tanti ci hanno messo braccia e sudore, ma soprattutto testa. Perchè il Franciacorta è stato davvero un’idea vincente, per il territorio bresciano e per tutto l’affermato universo del Made in Italy.
Siviero Gino srl STUFE - CAMINETTI - CALDAIE - LEGNA - PELLETS - PANNELLI SOLARI
Prenotazione Manutenzione e Assistenza Stufe a Pellet Extraflame Certificazione e Libretti Impianto Ricambi Originali Extraflame, Piazzetta, Nordica OFFERTISSIMA
€ 4,15
AUSTRIA Fire Kg 15
Pellet bianco DIN Plus 5,2 Kwh/Kg
PROMOZIONE
€ 3,65
Pellet di Faggio Kg 15 CERTIFICATO
25
SCONTO % Cucina a Legna
Padova Nordica + Bancale legna in OMAGGIO (Pezzi disponibili 10)
25
SCONTO % su tutti i prodotti e termoprodotti Nordica
Via Mazzini, 25 · Loc. Contarina · Porto Viro (Ro) · Tel. 0426 631214
1 Crucilibro
Crucilibro 39
“L’amore è incompleto e sghembo”, parola di Valeria Parrella Qual è il tempo migliore della nostra vita? Spesso, come accadde a Natalia Ginzburg, lo si riconosce quando ormai ci è sfuggito per sempre
Valeria Parrella
Francesco Pacifico
Antonio Scurati
Paola Soriga
Donne, uomini, madri, padri, figli
Ludovica, la sposina
Leone Ginzburg, martire della Resistenza
Agata, che aspetta un bambino da sola
Alter Ego
L’amore in ogni sua forma
Lorenzo, il marito che sogna di diventare regista
La vita con le sue varianti
Matteo che forse si lascerà amare e Dora che deve dimenticare
Location
La vita di tutti i giorni e le notti
La Grande Mela e Roma
La vita con le sue varianti
L’Italia di oggi
I dissidi, le amarezze
Italiani artistoidi, borghesi mantenuti a NY
Il concetto di resistenza
Le tremende vicende storiche degli ultimi anni
Eroe - Eroina
Co-Protagonisti
Intrigo
Da Napoli a Liverpool, dal silenzio Dopo la vittoria di un premio del comune L’autore segue i passi di Leone Ginzburg dei genitori alle parole dei figli, di Roma, Lorenzo decide che, passati i dalla prima infanzia alla morte solitaria dalla magia inconsapevole della trenta, ha ancora tempo per diventare ma da eroe. Ne disegna un ritratto seduzione alle controllate omissioni regista. E per riuscirci si trasferisce un appassionante basato su fonti attendibili del tradimento dallo sguardo di chi anno a New York. Ludovica lo segue e testimonianze dirette. Ma a questa muore all’allegria di chi rinasce. Tutto lasciando alla famiglia la gestione della storia ne alterna un’altra è amore sua libreria.
Tre amici sono in procinto di ricongiungersi dopo gli anni degli studi e dei viaggi in Italia e in Europa. Le loro vite private sono state sospese fino ad ora e alla soglia dei 40 anni non è facile dare una svolta
Finale
Ma di cosa si tratta davvero? Ogni storia di “Troppa importanza all’amore” rivela qualcosa su ciò che ciascuno crede di conoscere meglio di chiunque altro: la propria vita
A New York i due entrano in contatto con un microcosmo di italiani con ambizioni artistiche e solidi patrimoni di famiglia. Ma Ludovica ad un certo punto ha un dubbio: e se suo marito non avesse talento? Cambiano le cose.
L’altra storia è la sua, o meglio La vicenda racconta il delicatissimo quella della sua famiglia, ricavata momento del passaggio, la fine della da racconti orali. E’ una storia di giovinezza, l’attimo in cui si attraversa resistenza, quella che hanno avuto i il valico dell’età adulta con le sue suoi nonni per non perdersi d’animo rinunce, delusioni e abbandoni. Proprio e vivere la loro vita con dignità e quando si pensava di aver incontrato la amore per la bellezza persona giusta
Cosa dire del libro
L’autrice con questa raccolta di racconti torna alla leggerezza della forma breve e riesce a dire meglio l’impossibilità di afferrare davvero l’amore
Un libro arguto che salda insieme la tradizione del romanzo borghese con le più importanti sperimentazioni degli autori contemporanei internazionali
Un’opera profonda e sorprendente Un romanzo ben riuscito che mette che mette insieme materiali a fuoco una generazione: i trentaeterogenei ma soprattutto quarant’enni d’oggi e le loro vite grandi riflessioni e domande che piene di solitudini e sospensioni interrogano anche noi
Valeria Parrella Troppa importanza all’amore Corbaccio, pp. 116 € 19.00
Francesco Pacifico Class Mondadori, pp.324 € 19.00
Leggere… Leggere
Antonio Scurati Il tempo migliore della nostra vita Bompiani, pp.272 € 18.00
di Germana Urbani · >www.einaudi.it<www.bompiani.eu<>www.www.mondadori.it<
Paola Soriga La stagione che verrà Einaudi, pp.116 € 14.00
40 Curiosità
Cavalli di battaglia: cinquant’anni di Gigi Proietti in un doppio, esilarante show Il 29 e 30 maggio al Gran Teatro Geox di Padova, una festa tra musica, famiglia e partecipazioni eccellenti. “Viva il teatro, dove tutto è finto e niente c’è di falso. E tutto questo è vero”. Gigi Proietti ritorna, dopo tre anni di assenza dai teatri, con parte del suo repertorio, i famosi Cavalli di battaglia. I pezzi migliori, gli intramontabili, quelli che solitamente il pubblico pretende di vedere e che fanno parte del bagaglio artistico di chiunque faccia spettacolo - sia attore o cantante - con lo stile che da sempre lo contraddistingue. Contaminazione di generi, parti recitate e cantate, in solitario o accompagnato dal gruppo musicale diretto dal Maestro Mario Vicari e con la partecipazione di Marco Simeoli e Claudio Pallottini, affezionati attori che oramai da diversi anni accompagnano Proietti nei suoi spettacoli. Artisti rigorosamente scelti fra gli ex allievi del suo famoso Laboratorio. Tutti ormai professionisti affermati, ma sempre con la voglia di divertirsi a recitare insieme al loro capitano i brani del suo vasto curriculum. Fanno parte dello spettacolo anche le due figlie, Susanna e Carlotta, già conosciute dal pubblico sia grazie alle loro qualità vocali, sia per la vis comica che naturalmente le contraddistingue - del resto, come si usa dire, “buon sangue non mente”. Uno spettacolo che emozionerà come sempre gli spettatori, regalando momenti di grande spensieratezza e sorpresa. Si tratta di un doppio appuntamento speciale, l’occasione per festeggiare insieme i 50 anni di carriera di Gigi, volati tra un successo e l’altro. Sarebbe impossibile o quantomeno riduttivo riassumere in poche righe la parabola artistica e personale di Gigi Proietti, dai piccoli palcoscenici del teatro cantina
degli anni ’60, alle platee oceaniche del Teatro Tenda, dalle prime esperienze musicali come cantante da night alle incursioni fortunatissime nei Teatri d’Opera, dalla commedia musicale ai classici della drammaturgia. Proietti è ed è stato in tutti questi anni attore e musicista, autore e regista, produttore e direttore di Teatri, e non in ultima battuta maestro e formatore di attori. Per non parlare poi del cinema e della televisione. “La televisione è un apparecchio che ha trasformato la cerchia familiare in semicerchio”. Nel 1992 Proietti inizia ad ottenere un consistente successo con le serie di telefilm Un figlio a metà, bissato dal seguito Un figlio a metà - Un anno dopo, diretti da Giorgio Capitani, dove interpreta il ruolo di un doppiatore cinematografico (che esercita anche nella realtà e con successo). Sempre diretta da Capitani la sitcom Italian Restaurant (1994) con Nancy Brilli, dove Gigi è il proprietario di un ristorante italiano a New York (nella realtà Proietti, per breve tempo, ha effettivamente gestito un ristorante). Nel 1996 arriva il trionfo inaspettato della serie televisiva Il Maresciallo Rocca, creato dalla coppia di scrittori Laura Toscano e Franco Marotta ed ancora diretto da Capitani nella quale l’attore romano interpreta il ruolo di Giovanni Rocca, vedovo con tre figli a carico, maresciallo comandante della stazione dei Carabinieri di Viterbo, che tra un caso e l’altro si innamora di una deliziosa farmacista, interpretata da Stefania Sandrelli (nella vita reale Proietti non ha fatto il militare per esubero di leva). La serie, partita in sordina su Rai 2, conquista i favori del pubblico fino
a superare agevolmente i dieci milioni di telespettatori ed a mettere in seria concorrenza trasmissioni ampiamente collaudate come il Festival di Sanremo. Il colossale successo impone ai due autori, ai registi (al veterano e collaudato Capitani si alternano Lodovico Gasparini, José Maria Sànchez e Fabio Jephcott) ed al protagonista la realizzazione di ben cinque stagioni, realizzate tra il 1998 e il 2005, e della miniserie conclusiva Il maresciallo Rocca e l’amico d’infanzia nel 2008, tutte su Rai Uno. Proietti interpreterà un altro personaggio creato da Toscano e Marotta, L’avvocato Porta, in due serie dirette da Franco Giraldi, ma con minor successo. Nel 2005, dopo essere apparso come veterinario in un film diretto da José Maria Sànchez, il 19 marzo è uno degli ospiti d’onore nella fortunata trasmissione di Renzo Arbore Speciale per me - meno siamo meglio stiamo, dove canta tre canzoni sue, tra le quali la celeberrima Chi me l’ha fatto fa’, e si produce nella divertente recitazione de Il lonfo, probabilmente la più nota delle poesie metasemantiche di Fosco Maraini, recitata successivamente anche nella puntata del 7 febbraio 2007 della trasmissione Parla con me, condotta su Raitre da Serena Dandini. Nel 2009 Proietti gira una fiction su San Filippo Neri dal titolo Preferisco il Paradiso, trasmessa su RaiUno nell’autunno 2010 con ottimi ascolti. Nel 2010 recita nella miniserie tv Il signore della truffa nel ruolo dell’ex truffatore di lungo corso Federico Sinacori, una co-produzione Artis e Rai Radiotelevisione Italiana, destinata alla prima serata RaiUno.
Viaggi L’anno della grande espansione
Valtur punta ad allargarsi all’estero
I
l 2016 sarà l’anno della grande esplosione di Valtur, uno dei brand della padovana Orogroup che comprende anche Orovacanze. Sarà l’anno dell’allargamento all’estero, altri villaggi che andranno ad aggiungersi al Twiga in Kenia. “Ci stiamo guardando intorno”, dice Franjo Ljuljdjuraj, l’imprenditore montenegrino ma in Italia da sempre, “ per acquisire la gestione di alcuni villaggi nei Caraibi, in Grecia e in Croazia. Dovranno essere villaggi con caratteristiche di qualità di cui Valtur ha sempre avuto la priorità. Ci sono alcuni contatti ben avviati. Da tempo stiamo anche trattando per un villaggio in Montenegro ma ci sono difficoltà di
Franjo Ljuljdjuraj non facile soluzione. In ogni caso saremo sempre più competitivi e Valtur sarà l’unico brand dell’italianità in Italia e nel mondo”. Imminente aumento di capitale da 4 a 5 milioni, Orogroup prevede di chiudere il 2015 con ricavi attorno ai 90 milioni, ben 25 più dello scorso anno, questo grazie anche ai cinque nuovi villaggi aperti a Marina di Portorosa in Sicilia al club Portorosa, al Lacona all’Isola d’Elba, ai club Simeri e porto Ada in Calabria e il Parco Torre Chia in Sardegna. “Non nascondo che all’inizio abbiamo incontrato delle difficoltà operative”, dice ancora Franjo Ljuljdjuraj, “ ma oggi siamo ben consci del nostro valore e di tutto ciò che possiamo e potremo fare.
Ora dobbiamo nominare un nuovo direttore generale che dovrà rispondere direttamente a me e lo stiamo cercando di grande esperienza ( con Domenico Pellegrino i rapporti non proprio idilliaci sono durate nemmeno un anno n.r.d.) mentre come direttore commerciale Europa è stato nominato mio figlio Nikola e alla direzione commerciale Italia Luigi Martini e Giorgio Lotti”. Il primo grande successo è venuto dagli alberghi in montagna ed oggi Orogroup dispone di 15 strutture Valtur tra Toscana, Sicilia, Sardegna, Calabria, Puglia, Trentino e Kenya oltre a cinque hotel in Trentino e Sardegna e due club, uno nelle Marche e uno in Calabria come Orovacanze.
È doveroso ricordare quanto Gigi Proietti, durante tutti questi anni abbia costruito e mantenuto un fortissimo e singolare rapporto con il suo pubblico. Il teatro ha luogo laddove la comunità si dà dei ruoli: chi ascolta e chi parla, chi guarda e chi agisce. E questo accordo è tanto convenzionale quanto misterioso. Questo significa che la teatralità non può prescindere dalla realtà che la produce, dal territorio che la anima. Tutto ciò non è ovvio e tanto meno retorico. Lo sa bene Gigi Proietti e il suo pubblico dimostra di capirlo e di sentirlo. Dal primo A me gli occhi please (1976), Proietti propone uno spettacolo innovativo che produrrà innumerevoli tentativi d’imitazione. “A volte lo spettatore meno avvertito è proprio il critico. Nel ’76 ho inventato un nuovo modo di stare in scena, quello con la cassa piena di oggetti. Da allora ho fatto numerosi spettacoli, ma quello è rimasto il mio modo di stare in scena. Il repertorio è cambiato. […
] Ma bisogna ricordarsi che il teatro non è la tv. In tv ogni settimana devi dire cose diverse perché il pubblico è lo stesso. In teatro ogni sera il pubblico cambia ed è il testo a rimanere lo stesso. Sennò pure Petrolini avrebbe dovuto smettere di fare Gastone”. Con e dopo A me gli occhi please, totalmente privo di guida registica, ha modo di scatenare la sua verve attoriale come monologhista, cantante, imitatore, ballerino, in estenuanti tour de force che ottengono un dirompente successo di pubblico; dalle 6 serate inizialmente previste si superano agevolmente le 300, con oltre 2000 spettatori di media a riempire i teatri tenda ed i palasport di tutta l’Italia, ammirato e stimato anche da importanti personalità come Federico Fellini (il quale dapprima pensa a lui per il ruolo di Casanova nel suo film Il Casanova di Federico Fellini, poi assegnato a Donald Sutherland e del quale sarà un efficace doppiatore) ed Eduardo De Filippo. La collaborazione tra Proietti e Roberto Lerici si può benissimo paragonare a quella, altrettanto proficua, tra Giorgio Gaber e Sandro Luporini per il teatro canzone. Dal 1992 Proietti porta in scena e dirige altri due spettacoli solisti, Prove per un recital e Io, Totò e gli altri. Un attore che dispone solo dei propri mezzi espressivi, che si serve della propria memoria e della propria tecnica, che costruisce una drammaturgia scenica mescolando frammenti di testo anche incompatibili, lasciandosi sorprendere ogni volta dalle infinite possibilità del palcoscenico. Tutto ciò conservando la voglia di partecipare al gran gioco del teatro. “La comicità è una questione complessa, non basta mettere in scena una cosetta simpatica per guadagnarsi gli applausi”. Gigi Proietti in “Cavalli di battaglia”, venerdì 29 e sabato 30 maggio alle 21.30, “Gran Teatro Geox”, Padova.
Prorogato il contratto
TRENITALIA RIMANE E RILANCIA IN VENETO
E
’ strato prorogato il contratto con l’azienda per consentire alla Regione di avere il tempo di avviare la gara per il nuovo gestore del trasporto ferroviario regionale. Un passaggio non da poco visto che saranno introdotti il biglietto unico regionale e la tariffa unica regionale su tutti i mezzi di trasporto pubblico locale, compreso quello ferroviario. Saranno effettuate anche una serie di variazioni all’orario cadenzato concordati richiesti da gruppi di pendolari e comitati. Inaugurazione di un nuovo treno Vivalto che entrerà in linea. È l’importante pacchetto di novità presentato oggi in Regione. Con una unica carta regionale ricaricabile si potrà viaggiare nei bus, nei treni e nei vaporetti, caricare le auto elettriche e accedere a bike e car sharing. Un sistema in uso da oltre un decennio in Svizzera, in Baviera e in Francia. Ora si spera arrivi in Veneto.Il processo avrà due fasi: dopo una prima fase sperimentale con la creazione di una card che ospiterà tutti i contratti delle Aziende, le aziende del TPL passeranno ad una card regionale con la tariffa integrata che ospiterà il vero e proprio “Biglietto unico Regionale”. Trenitalia si è impegnata a restaurare 250 carrozze e acquistare 20 treni del tipo Vivalto. Dal 17 maggio circoleranno 2 nuovi treni fra Bassano e Padova: il 5947 (Bassano 10.40 - Padova 11.44) e il 5946 (Padova 12.16 - Bassano 13.20). Verranno ridotti i tempi di percorrenza dei treni regionali sulla Mantova - Monselice per rendere più agevo-
le a Monselice l’interscambio con i regionali veloci della Venezia - Bologna. Tutti i regionali veloci della Venezia - Conegliano/Sacile fermeranno a Preganziol, che sarà quindi servita da 83 treni al giorno (attualmente 56). I regionali 10000 (Portogruaro 4.13 - Mestre 5.25), 10001 (Mestre 5.25 - Portogruaro 6.23) e 10005 (Venezia Santa Lucia 6.11 - Portogruaro 7.23) attualmente circolanti dal lunedì al venerdì circoleranno tutti i giorni. I regionali 5818/9 (Padova 17.46 - Treviso 18.51) e 5844/5 (Treviso 16.09 - Padova 17.14) attualmente circolanti dal lunedì al venerdì circoleranno anche di sabato. Dal 14 giugno i regionali 2876 (Venezia 18.31 - Sacile 19.44), 2875 (Sacile 19.17 - Venezia 20.30), 20489 (Legnago 18.34 - Monselice 19.22), 20490 (Monselice 19.38 - Legnago 20.21) e il bus VE708 (Monselice 20.39 - Legnago 21.38) circoleranno anche nel periodo estivo. Sono state istituite otto nuove corse stradali per soddisfare le esigenze di mobilità pendolare, soprattutto nella tarda serata e nella prima mattinata.
MESSAGGIO POLITICO ELETTORALE A PAGAMENTO
ELEZIONI REGIONALI DEL VENETO | 31 MAGGIO 2015 Flavio Tosi
FlavioTosiTW
tosipresidente.it
SIAMO ABITUATI
A FARE. Abolizione del Ticket Sanitario Dimezzamento del Bollo Auto
Comm. Resp.: Comitato Elettorale Tosi Presidente!
“Zone franche”a tassazione zero per le imprese
Flavio Tosi Presidente!
42 2 Crucipiazza Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 77/B - 35028 Piove di Sacco (PD)
info@azzurraedizioni.com Il Puzzle
Il Gioco del Mese: SUDOKU I numeri mancanti devono comparire una sola volta in ciascun box da 9 caselle, riga e colonna.
La serratura Quale serratura si adatta correttamente alla chiave?
A
B
C
BUON CARAIBI DOMINO DUCHESSA ESORDIO ESPIAZIONE FILM - GIOVANE INGLESE INTERESSE KEIRA - KING LAST - LOVE NIGHT - ORGOGLIO OSCAR PREGIUDIZIO PROFUMO - PURE RISULTATI - SETA STAR - STEVE STIMOLO THE HOLE Chiave (6,9) - Protagonista nel film …................................................ .................................................... ....................................................
D
E
F
G
RIDIAMOCI SU… Le ultime parole famose… • Il rock’n’roll morirà entro giugno. (Variety, 1954) • In futuro un computer potrà forse pesare non meno di 1,5 tonnellate. (Usa Popular Mechanics, 1949) Mariti premurosi… • Il poliziotto dopo aver fermato un uomo per strada: “È un’ora che la inseguiamo e lei cerca di scappare: se non ha fato niente di male perché scappa?” E l’uomo: “Beh… mia moglie è scappata da casa con un po-
liziotto e pensavo che me la volesse ridare indietro!!!” • Il marito alla propria moglie “Amore, ti ricordi come stavamo bene 10 anni fa?” Lei: “Ma amore, 10 anni fa non ci conoscevamo nemmeno!” “APPUNTO!!!!” Umorismo demenziale… • Visto l’aumento di menti con-torte, non capisco come psicologi e pasticceri non riescono a trovare lavoro. • Progetti per il futuro? E che ne so… chiedetelo al futuro!
Il capo… • Non stare in giro senza far nulla. La gente penserà che sei tu il capo. • Se non capite chiedete al vostro capo. Come sempre ci penserà lui a chiedere a qualcun altro. L’amore… • Ho mandato così tante lettere d’amore alla mia fidanzata… che si è innamorata del postino. • Ieri notte una ragazza ha bussato per ore alla mia porta ma io non l’ho lasciata uscire! Fra moglie e marito… • “Papà cos’è un santo?” “Chi come me deve sopportare tua madre tutti i santi giorni.” “E cos’è un beato?” “Chi non ha mai avuto a che fare con tua madre” “E il diavolo?” “Un cornuto, tale e quale tuo padre!” Risponde la madre.
La serratura: C
Soluzioni
Cruci-filetti ORIZZONTALI: 1 Foruncolo - 6 Il cantante Reed - 7 Ultime del dado - 8 Corona... inglese - 10 Un punto cardinale - 11 Esercito Italiano - 13 Gran quantità - 14 Ottenuto, guadagnato - 17 Sistemi di ricerca ad ultrasuoni 19 Avvolge il filo da cucire. VERTICALI: 1 Assomiglia al cervo - 2 Detto anche Italico - 3 Sport d’acqua - 4 Congiunzione - 5 Nome femminile - 9 Il lontano Far - 12 Agenzia di stampa russa - 15 Il primo - 16 Adesso - 18 Pacino, attore americano.
• Lui e lei sono a letto la prima notte di nozze: “Cara, sono veramente il primo uomo con il quale dormi?” “Sì, certo… se ti metti a dormire!” Suocere… • Mio suocera ha inseguito il camion della nettezza urbana gridando: “Sono
www.azzurraedizioni.com
Giochi e tanto umorismo!!! li trovate su Puzzle Zero, tutti i mesi in edicola!
Zero
Pu
zle
in ritardo per l’immondizia?” L’autista ha risposto: “No, salta dentro! • “Ciao Mario, novità?” “È mancata mia suocera!” “Oh, no! Che aveva?” “Poco… un vecchio televisore, un tavolo e sei sedie tutte tarlate.”
=
ZERO
stress
Giochi e divertimento per tutta la famiglia
AUTOelite di Zagato Alessio
Vendita Auto
BMW 118 D 5 PORTE
Auto usate di prima scelta con pagamenti rateali. Km 170000 Anno 12/2005 Si acquistano auto usate con pagamenti in contante. € 6.500
FIAT 500 POP Km 24000 Anno 10/2013 € 8.600
MINI ONE 1.6 DE LUXE Km 130000 Anno 2003 € 4.500
MERCEDES E 280 CDI 4 MATIC EVO Km 180000 - Anno 8/2006 € 10.500
AUDI A3 2.0 TDI 140 CV SPORTBACK Km 170000 - Anno 2007 € 8.500
Via Roma, 125/a - 30014 Cavarzere (Ve) - Tel. 0426 52753 - 338 6388571 - info@autoelitezagato.com - www.autoelitezagato.com
Relax e svaghi primaverili a Kranjska Gora, Slovenia Kranjska Gora che giace nella parte nord-occidentale della Slovenia, al confine fra Italia e Austria, è rinomata come il miglior centro sportivo, di ricreazione, intrattenimento e congressuale di tutte le Alpi Giulie. D´inverno si copre di un candido mantello che si riflette in una cornice romantica, d´estate invece la parola d´ordine è la frescura. Durante tutto l´anno la località ospita turisti desiderosi di relax e di rigenerarsi per essere sempre pronti per nuove avventure. I nostri ospiti sono escursionisti, atleti professionisti, giovani famiglie, manager che creano progetti futuri e tutti coloro che si lasciano coccolare presso i nostri centri wellness. Alcuni desiderano fare shopping nei centri commerciali dei paesi limitrofi (Italia, Austria) altri invece decidono di sfidare la dea bendata ai tavoli da gioco o alle slot machine dei centri del gioco ed intrattenimento. A Kranjska Gora ogni stagione si veste di un proprio colore con cui attrae gli ospiti, vicini e lontani che siano. Grazie al clima mite e fresco, Kranjska Gora d’estate diventa una piacevole valle verde dove agli ospiti vengono offerte innumerevoli possibilità di svago con ottimi punti di partenza per le diverse attività sportive, sport estremi o anche soltanto per un tranquillo break in compagnia. È un ottimo punto di partenza per escursioni in un ambiente naturale di rara bellezza e per trascorrere del tempo in mezzo alla natura ancora incontaminata. Lasciati viziare e concedici il piacere di coccolarti e farti sentire bene... Le ultime novitá le trovate su:
Nei centri benessere degli Hotel Hit Holidays Kranjska Gora provvederemo al totale relax del vostro corpo. Il centro acquatico Larix comprende piscine, il mondo delle saune e il centro Vita, dove potrete concedervi trattamenti di bellezza e massaggi. Il centro relax dell’Hotel Kompas si addice a coloro che desiderano rilassarsi e farsi coccolare in un’atmosfera tranquilla e rilassante. Nel Sauna - centro Viridis dell’albergo Alpina, avvolto dall’atmosfera romantica dei boschi alpini, potrete lasciarvi viziare nei diversi tipi di bagno e rilassarvi completamente nelle saune. Il mondo dei piaceri acquatici Špik con le sue piscine si estende su una superficie di 250 m2 e vi mette a disposizione una piscina per rilassarvi, piscina con controcorrente e piscina per bambini. Il mondo delle saune è il paradiso del relax. Comprende la sauna finlandese, la sauna alle erbe e il bagno turco, grotta ghiacciata e piscina rinfrescante in cui si svolgono quotidianamente diversi programmi. Nel Centro benessere Alpino Špik troverete imperdibili offerte del nostro centro benessere. L’ambiente alpino e il mondo di colori, aromi e suoni nelle cinque stanze a tema vi aiuteranno a dimenticare le preoccupazioni della vita quotidiana e a dedicarvi a voi stessi. Il Centro estetico Špik vi offre una gamma di massaggi e servizi estetici, pedicure, manicure e depilazione. Tutti i servizi hanno un forte legame con l’ambiente alpino.
Coccole primaverili fino a 27.6.2015
già da
89 €
a pers
CON M ona AS INCLUSAGGIO SO
Venite a Kranjska Gora a scoprire le magie primaverili!
www.facebook.com/hitholidays
I prezzi valgono per persona in camera standard doppia! L' offerta vale per un numero limitato di camere e non valle nel periodo dei congressi, seminari.
HIT Alpinea, Družba za turizem, d.d., Borovška cesta 99, 4280 Kranjska Gora, Slovenija
La piazza_270 x 350_Aprile 2015_2.indd 1
INFO: +386 4 588 44 77 info@hitholidays-kg.si www.hitholidays.si
4.5.2015 15:19:30
i g g o da INE il L N è O OVO NU O T I S
Scopri tutte le novità!
L’informazione locale sempre con te! Seguici su: PADOVA Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
A tavola 45 3 La rubrica di cucina PASSATELLI ASCIUTTI AL CURRY CON VONGOLE E PISELLINI PRIMAVERA I passatelli sono una tipica ricetta povera emiliana: nati per la preparazione in brodo e per ritualizzare gli avanzi di pane, soprattutto negli ultimi anni sono stati rivisitati per primi piatti asciutti. Il segreto della loro realizzazione sta nella combinazione delle quantità di pane e formaggio, che devono essere nelle stesse dosi (in passato tale proporzione variava a seconda del ceto sociale: le famiglie ricche prediligevano la quantità di formaggio sul pane, quelle povere invece “abbondavano” con il pane, rispetto al formaggio), con il numero di uova, se ne calcola 1 ogni 100g di impasto (pane e formaggio). Rispetto alla preparazione tradizionale noi abbiamo utilizzato del pane di segale, invece del più comune pane grattugiato o del pane secco avanzato, e insaporito il composto non con la noce moscata, ma con il curry. Per il condimento dei passatelli asciutti la rete offre numerosissime alternative, vanno per la maggiore le fondute di formaggio, il tartufo o i sughi di mare. Noi abbiamo voluto
Procedimento
approfittare di un ingrediente pienamente di stagione, come i pisellini primavera freschissimi, uniti a semplici e leggere vongole. Un primo piatto davvero facile, che consigliamo proprio per la particolarità della preparazione della pasta; per quanto ci riguarda siamo intenzionate a riprovarli in brodo e magari con un altro condimento asciutto.
www.curiotto.it
Ingredienti per 2 persone Per i passatelli: 100g pane di segale a fette 100g formaggio Parmigiano Reggiano 2/3 cucch. farina di riso 2 uova piccole curry brodo vegetale Per il condimento: 110g pisellini primavera 250g vongole surgelate 1 spicchio d’aglio 3 acciughe in olio al peperoncino olio evo dolceagro condimento delicato succo di limone bottarga di muggine prezzemolo ¼ dado vegetale sale blu di Persia pepe bianco formaggio Pecorino Fior di Noce
Arredamenti classici e contemporanei Abbiamo scelto il Mobile Classico perché siamo convinti possa degnamente accompagnare la nostra sapienza nell’arredare, la vostra soddisfazione nell’apprezzare ed un gusto che non muore mai e dura nel tempo.
SAMBRUSON DI DOLO (VE) Via Stradona, 18 | Tel. 041 5100039 | info@curiotto.it
Tritare finemente le fette di pane di segale con il formaggio Parmigiano, mescolarle con la farina ed il curry, unire quindi le uova e amalgamare bene. Impastare fino ad ottenere un panetto morbido, ma non troppo compatto (se necessario ammorbidirlo con un cucchiaio di brodo). Lasciare riposare il composto in frigo per circa 1 ora. Preparare il condimento: soffriggere l’aglio in padella con l’olio, unire i pisellini e portare a cottura bagnando con acqua ed il pezzetto di dado. Quando i pisellini cominciano a cuocere insaporire con il condimento delicato, prezzemolo, sale blu e pepe bianco. Aggiungere poi le vongole e le acciughe sminuzzate, assieme ad un po’ del loro olio di conservazione, e condire ancora con la bottarga ed il succo di limone. Per realizzare i passatelli, se non si dispone del ferro apposito, si può adoperare un comune schiacciapatate, utilizzando il disco con i fori più larghi. Dividere quindi l’impasto di pane e formaggio in più parti e schiacciandole con lo schiacciapatate creare i passatelli (è consigliabile fare delle palline più piccole così da riuscire a schiacciare il composto più facilmente). La lunghezza dovrebbe essere di circa 4-5 cm. Cuocere la pasta nel brodo vegetale bollente e, aiutandosi con una schiumarola, man mano che i passatelli vengono a galla versarli nella padella con i pisellini; allungare il fondo di cottura con un po’ di brodo di cottura per mantenere il piatto morbido. Servire i passatelli spolverando con qualche scaglietta sottile di formaggio Pecorino Fior di Noce.
WEB: spizzichiandbocconi.blogspot.it MANUELA E SILVIA BIZZO
Oroscopo 10 46 1 Noale
Oroscopo
Turismo Rinnovato l’accordo con l’associazione Centro studi Cultura Ambiente
Torre dell’Orologio, gioiello da valorizzare ARIETE
DAL 21/03 AL 20/04 DIETRO L’ANGOLO TENSIONI AFFETTIVE, GELOSIA SOPRATTUTTO, E IL DESIDERIO DI CONTROLLARE IL PARTNER, DI DOMINARE LA SITUAZIONE. E SE NON SIETE GELOSI, ATTENTI A NON FARVI INGABBIARE DA CHI LO È
di Alessandro Ragazzo
I
l Comune ha deciso di rinnovare, per alTORO tri tre anni, l’accordo con l’associazione DAL 21/04 Centro studi Cultura Ambiente di Noale AL 20/05 per occuparsi della Porta e della Torre dell’oE’ TEMPO DI rologio. Poco più di un REALIZZARE anno fa, il Comune UN aveva sottoscritto un accordo annuale con lo SOGNO O UN PROGETTO AFFETTIVO. stesso gruppo presieduto da PigozFINALMENTE LE Federico IDEE CHIARE AVRETE zo per valorizzare questi due simboli storici. SU QUELLO CHE VOLETE OTTENERE del centro della città dei Tempesta. Così ARMATEVI DI CONCRETEZZA E REALIlagiunta SMO ha approvato un atto d’indirizzo per continuare il lavoro svolto. E ci sono degli accordi a cui dovrà attenersi da qui ,alla fine del contratto. Intanto predisporrà un progetto triennale di allestimento con tanto di spiegazione deiGEMELLI locali interni del complesso architettonico della “Porta e della Torre DAL 21/05 dell’Orologio”, dove sarà AL 21/06illustrata l’importanza dell’edifiD cioUBBI nella Estoria di Noale. INCERTEZZE Non solo, perchéCREARE l’associazione Centro, studi POTREBBERO ILLUSIONI DESIDERI Ambiente SFUGGENTI E FARVI DUBITARE Cultura dovrà provvedere, con riDI QUANTO sorse proprie, alla AVETE copertura RAGGIUNTO delle spese di. NON TEMETE DI che ESSERE VOI STESSI allestimento, senza ciò comporti alcun FINO IN FONDO E DI METTERVI IN onere a carico del Comune per le pulizie, le GIOCO coperture assicurative e l’energia elettrica. Inoltre dovrà organizzare la fruizione del complesso, garantendo le aperture minime di almeno dodici domeniche per anni tre, ovCANCRO vero 36 in totale, per un minimo di due ore, 22/06 da marzo aDAL ottobre, senza che questo com22/07 porti alcunALonere a carico del Comune. Le NONOSTANTE altre aperture nel fine settimanaL’eIMPEGNO nei giorni E QUALCHE BATTICUORE DI infrasettimanali dovranno essere decisi di TROPPO, MAGGIO SARÀ UN BUON PEvolta in volta dall’associazione sulla base RIODO. SE CI SONO CONTRADDIZIONI delle richieste dei visitatori, e degli effettivi IN AMORE LE VEDRAI CHIARAMENTE flussi stagionali. Venti sarà il numero massimo di persone che, contemporaneamente,
Potranno accedere alla LEONE Torre venti DAL 23/07 persone AL 23/08 alla volta SENTIRETE IL BISOGNO DI UN DIALOGO PIÙ
potranno accederePROFONDO alla struttura.E IlDICentro UNA studi Cultura Ambiente dovràMAGGIORE prevedere VIVACITÀ delle collaterali per CUI promuovere CON iniziative LA PERSONA CON STATE. eTROPPE valorizzare i due siti, anche richiesta CONTRADDIZIONI, su PENSATECI del Comune, purché sianoI compatibili con la E CASOMAI TAGLIATE RAMI SECCHI specifica natura dei luoghi. Il governo locale ha chiesto al gruppo di Pigozzo, di valutare altre richieste di aperture straordinarie, anche durante la settimana, ad esempio per scolaresche o gruppi di turisti. Si dovrà VERGINE quantificare DAL l’eventuale 24/08contributo richiesto, a titolo di compartecipazione per realizzaAL 22/09 re il progetto V perI valorizzare il patrimonio, ASPETTANO ALTI E : annui NON la somma FOCALIZ fissando in 2 BASSI mila euro daZATEVIperSU CIÒ unCHE NON ricavare a bilancio erogare contributo FUNZIONERÀ PERCHÉsvolta. INSIEME straordinario per, l’attività InfineALLE l’asSITUAZIONI POCO PIACEVOLI AVRETE sociazione Centro studi Cultura Ambiente MOLTISSIMI MOTIVI PER ESSERE CONdovrà migliorare gli attuali cartelloni anche TENTI per segnalare il suo ruolo di soggetto partner. Il Comune, ad esempio, suggerisce di metterne uno sulla porta di accesso con l’in-
L’ESTATE ALLE PORTE
BILANCIA DAL 2 3/09 22/10
AL EROS E SEX NON VI MANCHERANNO, ANZI! MARTE VI RENDERÀ INTENSI, GRINTOSI, AFFAMATI DI SENSAZIONI E DI PROFONDITÀ. LANCIATEVI NELLA MISCHIA SPECIE SE SIETE SINGLE
Saranno garantite le aperture REGALA INCERTEZZE minime dellaNOVITÀ, struttura per almeno 36 domeniche in 3 anni
SCORPIONE DAL 23/10 AL 22/11 EMOZIONI, ROMANTICISMO, TENEREZZA SPAZZER-
E QUALCHE PUNTA DI GELOSIA
Entra nel Team! Se hai voglia di crescere professionalmente, con un lavoro stimolante, diventa Consulente in pubblicità
ANNO VIA LE NUVOLE PORTATE NEL VOSTRO CIELO DA ONDATE DI GELOSIA. dicazione dei MOLTO riferimenti dell’associazione, L’EROS SARÀ CALDO E INTENSO
come gli orari di apertura, i recapiti di posta elettronica e telefonici. Non solo, perché si dovranno rafforzare gli avvisi dell’antinfortunistica e segnalare le eventuali insidie come SAGITTARIO i gradini, ilDAL divieto di accesso alle merlature 23/11 e così via. L’obiettivo, AL 21/12infatti, è garantire una maggior sicurezza visitatori. e,DalUBBI tempoE SIATE dei PRUDENTI stesso, quello dei soci dell’associazione. INCERTEZZA POTREBBERO APPESANTIRE IL VOSTRO EVITATE DI PRENDERE DECISIONI IMSCATTA IL CENSIMENTO PORTANTI . PRENDETEVI IL TEMPO DI ENERGETICO CAPIRE MEGLIO LA SITUAZIONE
Ambiente UMORE,
una professione indipendente, anche part time, un nuovo lavoro con ottime possibilità di guadagno.
CAPRICORNO DAL 22/12 AL 20/01 NON TRASCURATE I VOSTRI BISOGNI AF-
Offriamo rimborso spese e alte provvigioni, formazione e training, un gruppo di lavoro serio, motivante e mezzi accreditati e di sicuro ritorno.
FETTIVI, LE STELLE IN OPPOSIZIONE POTREBBERO CREARE DISTANZA E l Comune di Noale vuole vederci FREDDEZZA ATTORNO A VOI. CURATE chiaro sul risparmio energetico, non DI PIÙ LA PASSIONALITÀ
I
Per informazioni 049 8704884
invia il tuo curriculum a: info@givemotions.it
COUPON del risparmio L’informazione locale a casa tua
Cogli le migliori offerte della tua zona!
Il magazine dei grandi eventi
Un’offerta pubblicitaria unica nel Nord-Est I nostri mezzi di comunicazione, insieme o singolarmente, permettono di scegliere i destinatari da raggiungere, di mirare le campagne pubblicitarie ad un target ben definito e di differenziare il messaggio.
La Piazza, Coupon del Risparmio, Looklive: impossibile passare inosservati!
Via Lisbona, 10 Padova - tel. 049 8704884 fax 049 6988054 - www.givemotions.it
solo per capire quanta energia consuma nei suoi edifici, ma anche per dare l’opportunità ai cittadini di capire e vedere con mano i dati che emergono. E’ nata, infatti, una collaborazione con ACQUARIO l’”Associazione nazionale censimento DAL 21/01 efficienza energetica” (Ancee) e a AL 19/02 breve inizieranno degli incaricati, VIVRETEi giri UN BEL PERIODO, muniti di VIVACE tesserino,E foto e codice di RICCO DI SITU riconoscimento, per chiedere alle famiAZIONI INTRIGANTI. NOglie noalesi VITÀ se vogliono capire quantoVI E CAMBIAMENTI consumano FARANNO e quantificareASSAPORARE le emissioni LA GIOIAdi DI ESSERCI E DIArriverà AMARE nell’aria anidride carbonica. a. Ecasa ROTISMO ALLEuna STELLE loro anche lettera informativa, ma non è escluso che la giunta locale voglia fare un incontro pubblico per PESCI “Gli incaricati Anspiegare l’iniziativa. DAL 20/02 cee – spiega l’assessore all’Ambiente AL 20/03 una reAlessandra Dini – rilasceranno I ASPETTANO APERTE lazione energetica,Vmentre noi avremo i DISCUSSIONI FRUTTO DI dati del controllo dello stato di salute e RANCORI E TENSIONI del consumo energetico degli edifici del TACIUTE. MOLTA LA VOGLIA DI CAMBIARE territorio. Potremmo anche avere delle QUELLO CHE NON VI PIACE. LA DETERMINindicazioni sulle strade da intraprendere AZIONE VI AIUTERÀ A CENTRARE GLI OBIper migliorare il risparmio energetico”. ETTIVI AMOROSI Inoltre questa iniziativa potrebbe far nascere un’opportunità pure per i giovani studenti o senza lavoro. Il monitoraggio sarà gratuito per tutti. A.R.
Stil Bimbi di Fabbris M. Stella
Via Roma 35 e 20 - PORTO VIRO Loc. Donada (RO) Tel. e Fax 0426 320373
ABBIGLIAMENTO 3-18 ANNI Vasto assortimento Casual, Cerimonie, Cresime e Comunioni Seguci su Facebook
PROMOZIONI -20% & -50% su abiti da cerimonia, vestiti, felpe, jeans e completi mare
www.stilbimbi.it GUESS
A T T E S A速 M AT E R N I T Y
速
E.L.S.Y.
SHOESHINE