Sport del Piovese
CALCIO
Us Arzergrande, i ragazzi viaggiano a vele spiegate
pag. 7
PALLACANESTRO
Asd Piovese: le ragazze fanno canestro alla grande pag. 8
Brugine
Dopo i compiti facciamo i... salti
pag. 12
MILLECAMPI
Bicicletta e canoa all’aria aperta
pag. 19
La Boxe Piovese piazza Fasolo e Bertolin agli assoluti di Gallipoli In Puglia a inizio dicembre i due pugili venderanno cara la pelle
Calcio Piovese Allievi, ragazzi di Tomaini ancora imbattuti pag. 3
Brugine Tutti sul tetto del mondo pag. 10
a pag. 4
Codevigo Pallavolo: sotto rete fanno sognare i tifosi pag. 16
tel. 041-951879
www.immobiliarechinaglia.it
segreteria@immobiliarechinaglia.it
500 € MENSILI
S P E C I A L E
A F F I T T I
430 € MENSILI
Piove di Sacco - Via F. Petrarca
Piove di Sacco - loc. Arzerello
In zona tranquilla e comoda al centro, recente appartamento arredato, con: soggiorno con angolo cottura, due stanze, bagno, garage e due terrazze abitabili. Riscaldamento autonomo. Spese condominiali circa 50€ al mese.
Appartamento arredato con: sogsog giorno e angolo cottura, camera, bagno, ripostiglio, loggia e garage al piano terra. Termoautonomo e con aria condizionata. Spese condominiali incluse.
Cl. En. E
Cl. En. F
Rif. P1
Rif. P117
Piove di Sacco - V.le Madonna delle Grazie Appartamento su palazzina di nuova costruzione, completamente ben arredato composto da: soggiorno, cucina, due camere, doppi servizi, terrazza abitabile e garage. Riscaldamento autonomo e aria condizionata. Libero da Gennaio 2015 Cl. En. A
S P E C I A L E
Rif. P115
T E R R E N I
Piove di Sacco - a 1 km dal centro Lotto edificabile, a destinazione residenziale, di circa 1300 mq con possibilità edificatoria fino a 800 107.000 Euro mc. Rif. P104 Piove di Sacco Via F. Petrarca
Piove di Sacco - Via F.lli Maristi Splendida porzione di bivilla, ampi spazi, su tre livelli, con terrazzi, scoperto esclusivo e posto auto coperto. In consegna dalla prossima primavera 2015, possibilità di scelta della finiture e permuta della tua vecchia abitazione. Cl. En. in fase di attribuzione Rif. P10
S P E C I A L E V E N D I TA D I R E T TA
Ottima posizione, lotto di terreno edificabile adatto alla costruzione di una villa singola o bivilla. Già urbanizzato.
Piove di Sacco - Madonna delle Grazie NUOVA COSTRUZIONE
POSSIBILITA’ DI REALIZZAZIONE PROGETTI PERSONALIZZATI
130.000 Euro
Rif. P101
PIOVE DI SACCO - LOC. CORTE IN ZONA CENTRALE VENDESI LOTTI DI TERRENO EDIFICABILE FINO A MC 2.000
VENDESI O PERMUTASI Rif. P200
Piove di Sacco - Via G. Tartini Disponibili da subito villette in linea di nuova costruzione, totalmente indipendenti, molto luminose, ampi spazi: grande salone con cucina, due camere grandi, due bagni, sottotetto, terrazzi, posto auto, giardino privato, caminetto. Termoautonomo. Rifiniture eleganti e moderne.
Cl. En. B
Rif. P10
Ultimo appartamento composto da: salone, cucina, due camere matrimoniali, doppi servizi, garage per due auto. Riscaldamento autonomo. Finiture di pregio. Cl. En. A
Rif. P100
Sport
Calcio 3 Calcio Eccellenza
U
Settore giovanile Piovese Allievi Regionali Elite ‘98
I ragazzi di Tomaini ancora imbattuti di Gianni Patella
I
niziamo la carrellata delle squadre giovanili della Piovese prendendo in considerazione gli Allievi regionali Elite ’98 allenati dal mister Franco Tomaini. Una compagine che negli ultimi anni si è sempre contraddistinta per qualità e continuità di risultati. Difatti anche in questo campionato dopo 11 gare è imbattuta e in classifica ricopre il terzo posto con 27 punti dopo 11 giornate con 8 vittorie, 3 pareggi a soli tre punti dal Legnago ma con una partita da recuperare. Ma vediamo di conoscere meglio il condottiero di questi ragazzi. Franco Tomaini, 50 anni sposato abita a Conselve, inizia a dare i primi calci nel settore giovanile di Polesella, un piccolo comune nel rodigino, poi emigra nel padovano a Conselve e nel 2003 acquisisce il patentino da allenatore e per tre anni allena allievi e juniores del Carpanedo vincendo un campionato, altri due anni li passa al S.Paolo ed anche qui vince il campionato con finale all’Appiani, altri tre anni li passa al settore giovanile del Termal Abano. Ora da quattro anni si occupa degli allievi biancorossi. “Siamo partiti bene - ci ha dichiarato Tomaini ho un buon gruppo che mi segue con entusiasmo e passione, e cerco di dare tutto me stesso, di
Secondi in classifica dopo il Legnago ma con una partita in meno. L’allenatore: “Sono un bel gruppo che mi segue e si diverte” condividere con loro quanto ho imparato in tanti anni che alleno i giovani”. Mister, ci può fare qualche nome di suoi ragazzi più promettenti? “Da quando alleno non ho mai fatto discriminazioni elogiando qualche mio giocatore, non lo trovo giusto, nella squadra ci sono dei ragazzi più dotati, ma non mi sogno di metterli in risalto, quello che facciamo lo facciamo assieme”. Vuole dare un messaggio ai giovani calciatori? “Di continuare a divertirsi giocando, di crederci perché lavorando bene si cresce sia come atleti che come individui”. La Piovese come società la soddisfa? “Di solito non sono rimasto mai più di tre
a r t s e l a p ! ! ! a i l n … i campio de
Franco Tomaini anni in una società, questo è il quarto con la Piovese, significa che mi trovo bene, condivido il progetto per quanto concerne il settore giovanile lavoro bene con tutti anche perché puntiamo agli stessi obiettivi”.
A.S.D.
Gian Luca Correzzola capocannoniere biancorosso
n vero e proprio giramondo del calcio. Ha calcato i campi da calcio nelle province di Padova, Verona, Vicenza con una puntata anche in Toscana. Gian Luca Correzzola, 33 anni, capocannoniere della Piovese con 11 gol (7 in campionato e 4 in coppa) tira pedate sin dall’infanzia nelle giovanili del Legnago per poi approdare al Padova dove in cinque anni ha fatto tutta la scalata fino ad arrivare nella Primavera col mister Carlo Sabattini. Dalla città del Santo Correzzola è ritornato al Legnago in prestito in serie D dove ha messo a segno 7 reti. 11 gol con la Piovese e 200 Quindi cambio di provincia nella carriera per tre anni al Cologna Vedel “vagabondo” neta sempre in serie D col del pallone bottino complessivo di 45 gol. Sempre in provincia di Vicenza il bomber biancorosso passa al Bassano dove con i suoi 7 gol ha contribuito alla squadra vicentina di salire il C2. Dopo la parentesi vicentina Gian Luca ritorna nel padovano e precisamente nell’Este (serie D) con un bottino di ben 17 segnature. Dalla città estense ecco la trasferta più lunga in Toscana a S.Giovanni Val d’Arno in C1 con un contratto triennale, ma Gian Luca sente la nostalgia di casa e dopo un campionato ritorna in terra veneta a S.Bonifacio (Vr) dove gioca due campionati in serie D mettendo a segna 40 gol permettendo così alla squadra veronese di salire il C1 (8 gol il suo bottino). L’attaccante biancorosso rimane a giocare in serie D con l’Albignasego, Adriese (8 gol), a Venezia (15 centri) per poi ritornare a Legnago dove ha disputa tre campionati. Lo abbiamo sentito quando stava preparando la sala del suo ristorante “San Marco” che gestisce con la moglie Sara nella Valle S.Giorgio a Baone nei colli Euganei. Gli abbiamo chiesto come mai, dopo tanto peregrinare ha deciso di vestire la maglia della Piovese. “Uno dei motivi è che vi gioca il mio migliore amico Deinite, ma devo dire che i programmi della società collimano con le mie aspettative e non mi pento per niente della mia decisione in quanto società, dirigenti e tutto l’ambiente è veramente accogliente e serio per tanto voglio restare alla Piovese e contribuire a portare la squadra più in alto possibile della classifica”. Ormai Gian Luca è diventato il beniamino dei tifosi biancorossi sia quando gioca al Vallini che in trasferta. Gli chiedono di mettere dentro la palla così come ha sin qui fatto per quasi duecento volte. Ora divide il suo tempo tra gli allenamenti a Piove, nel suo ristorante e nella sua casa a Montagnana coccolando la sua Agata di tre anni. di Gianni Patella
Boxe Piovese
c/o Palestra Borgo Rossi· Via Bernardo da Piove “ZONA FORO BOARIO”· 35028 Piove di Sacco e-mail: boxepiovese85@gmail.com
APERTE “prova anche tu...!” SEMPRE LE ISCRIZIONI AI CORSI
Sport
4 Sul ring Pugilato
Campionati regionali dilettanti élite
La Boxe Piovese piazza Fasolo e Bertolin agli assoluti di Gallipoli L
a Boxe Piovese del maestro Gino Freo piazza due pugili ai campionati italiani assoluti dilettanti che si svolgeranno dal 3 all’8 dicembre a Gallipoli in Puglia. La tre giorni dei campionati regionali si è svolta nel Palajunior piovese ed era organizzata dalla Boxe Piovese in collaborazione con l’amministrazione comunale in particolare gli assessori allo sport Simone Sartori e al commercio Luca Carnio. Una lunga kermesse pugilistica che ha visto in tutte e tre le serate la struttura sportiva piovese gremita di appassionati. A tentare la scalata alla cintura tricolore in Puglia, dopo aver vinto il titolo regionale, saranno: Nicola Fasolo (sw Boxe Piovese) che in finale ha battuto ai punti Artur Gromov (Padova Ring) e Alessandro Bertolin (p.m. Boxe Piovese) che ha avuto la meglio ai punti contro Cristiano Lasen (Boxe Ruga Verona). Una citazione la merita l’allievo di Freo Stefano Mantegazza (capitano dei pugili piovesi) che in semifinale è stato dichiarato battuto dopo un match veramente entusiasmante contro Davide Festosi di Padova Ring. Entrambi i pugili meritavano la chance italiana ma i giudici hanno deciso in favore del padovano. Decisamente penalizzato dal verdetto, invece, Dashja Sulejman (m.m Boxe Piovese) opposto in semifinale al cavarzerano Alessandro Pavanello la cui vittoria è stata molto contestata dal pubblico e dagli addetti ai lavori.“Una tre giorni di campionati davvero snervante nella sua organizzazione – ci ha dichiarato Freo – ma alla fine siamo stati premiati sia dalla qualità dei match che dalla presenza del pubblico che ha riempito il Palajunior in tutte e tre le giornate. Mi sento di ringraziare l’amministrazione comunale, specialmente gli assessori Sartori e Carnio che mi hanno dato una mano per riuscire a
Una tre giorni intensa organizzata dalla Boxe Piovese che si è svolta al Palajunior piovese. Freo: “In puglia dal 3 all’8 dicembre i miei due pugili venderanno cara la pelle”
far svolgere questi campionati a Piove di Sacco. Ora ci aspettano gli italiani di Gallipoli dove porterò Bertolin e Mantegazza, lì sarà dura a vincere il titolo ma ho fiducia nei miei ragazzi”.Una tre giorni di campionati, insomma, che è filata via liscia e non ha deluso le aspettative, tant’è che la Federboxe ha mandato una lettera alla società piovese complimentandosi per la bella riuscita dei campionati regionali.
Andrea, sul ring con i guantoni ma è una ragazza semplice
S
i è avvicinata al pugilato in seguito ad un’aggressione subita da parte di un uomo che le è costata alcune costole rotte. Così ha deciso di imparare a difendersi. Andrea Hilary Gomiero, 28 anni abita a S. Bruson di Dolo, fa la fruttivendola al mercato da un anno fa parte della schiera di atleti che frequentano la palestra di Gino Freo. Peso medio, 71 chili, sin qui ha disputato quattro incontri con al suo attivo una vittoria, due pari e una sconfitta. Determinata sia nella vita che quando sale sul ring ad Andrea piace correre, cucinare leggere ascoltare musica. Le abbiamo chiesto come mai ha scelto la Boxe Piovese: “Un amico me l’ha consigliata dicendomi che ci sono persone preparate e serie così ho iniziato a tirare pugni, prima come amatrice e poi pian piano sono entrata nell’agonismo. Cosa prova quando sale sul ring? “Una grande emozione, la boxe non è uno sport facile ci vuole tanta umiltà e determinazione, doti che credo di avere dentro di me”.
Cosa chiedi al pugilato? “Innanzitutto voglio esprimere attraverso lo sport tutto il mio carattere così da migliorarmi anche nei rapporti con la gente e personali”. Mi descrivi la tua giornata? “Mi alzo alle quattro del mattino per andare al mercato, faccio quelli del Dolo, Vigonovo, S.Pietro di Stra, un lavoro che mi piace perché si è a contatto con la gente, poi mi prendo uno stipendio che al giorno d’oggi per una giovane non è poco”. Sappiamo che quest’anno farai la maturità. “E’ vero, frequento la ragioneria di sera a Dolo, poi sto pensando di iscrivermi a Scienze Motorie ,vedremo…” Come ti definiresti? “Come una ragazza semplice che coltiva le sue passioni e cerca sempre di migliorarsi” Per una ragazza non è facile entrare in una palestra che fino a pochi anni fa era affare di soli maschi, come ti trovi?
“Mi trovo benissimo, Freo è un bravissimo maestro sia sotto l’aspetto tecnico che tattico, se seguo le sue istruzioni raramente sbaglio sul ring, lui ti guida e suggerisce sempre le mosse giuste e le tattiche adatte per affrontare la mia avversaria. Si sa che le donne arrivano sempre dopo e così è accaduto anche per la boxe ma ora la loro presenza nella boxe aumenta sempre di più. Oltre a Freo mi sento di ringraziare anche Ampellio Zennaro, persona molto umana e Denis Freo anch’egli sempre disponibile, una bella società la Boxe Piovese e sono contenta di averla scelta per la mia attività sportiva”. Che dire, una ragazza che sceglie il pugilato per sapersi difendere descrive un po’ la situazione nella quale stiamo tutti vivendo, poca sicurezza, scarsa libertà di girare per le strade, specialmente per una donna ed ecco che Andrea infila i guantoni e sale sul ring perché la società non riesce ad assicurarle la giusta tranquillità di poter vivere la sua vita. Gi.Pa.
Andrea Hilary Gomiero
CARNI E SALUMI DI PRODUZIONE PROPRIA VENDITA DIRETTA AL PUBBLICO
Soddisfare sempre i Clienti, seguirli e Consigliarli con serietà e trasparenza fornendo sempre i nostri migliori prodotti e servizi. PADOVA VOLTABAROZZO
SR47
iale Tangenz
Ponte San Nicolò
à t i l a i c e p s e r t s Le no SAlAme AFFumICAtO
MASERÀ DI PD
COteCHInI AFFumICAtI e COteCHInI All’AGlIO
A13
CARTURA
CONSELVE
�
PERNUMIA
www.fratellimagagna.it - seguici su
�
SPACCIO COn AmPIA SCeltA dI nuOvI PrOdOttI A Cartura (PD) in via San Pietro Viminario 17 - tel. 049.9555698 e Voltabarozzo PD VIA DEL CRISTO N. 186 cell. 348-3721384
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
CONNESSo DE NICOLA al futuro VIA PARINI 10/C - PIOVE DI SACCO TEL. 049-5841692 FAX 0495841969 MAIL: DENICOLA@SCUOLANET.PD.IT
ISTITUTO TECNICO
Ÿ AMMINISTRAZIONE,
VIENI A TROVARCI
Sabato 13 dicembre 2014 dalle 15,00 alle 18,00 Sabato 10 gennaio 2015 dalle 15,00 alle 18,00
Sabato 7 febbraio 2015 dalle 15,00 alle 18,00
ISTITUTO PROFESSIONALE § SERVIZI SOCIO-
SANITARI § SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
FINANZA E MARKETING Ÿ SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Ÿ TURISMO Ÿ COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
6 Crucilibro
Lavorazione e vendita nastri autoadesivi neutri, personalizzati per imballaggio, per edilizia, carrozzeria,
linea nastri autoadesivi augura
Buone Feste
cancelleria e fai da te. Applicatori. Confezionamento prodotti conto terzi.
Via Padana, 69 - 35020 Vigorovea di S. Angelo di Piove di Sacco PD Tel 049 8830270 - Fax 049 8839502 - E-mail:info@etroll.it - Seguici anche su facebook
Sport
Arzergrande 7
U.s. Arzergrande
Alessio Pizzinato
Mister e squadra sono in sintonia. Peccato solo non possa giocare le partite casalinghe nell’impianto di casa, visto che la storica struttura comunale non è più ritenuta adeguata per questo tipo di categoria
I
l cammino è certamente ancora lungo ma il primo bilancio della stagione dell’U.s. Arzergrande nel campionato di calcio di Prima Categoria è senz’altro lusinghiero. Partita senza i favori del pronostico, la squadra, dopo avere disputato oltre un terzo delle gare in calendario, continua a viaggiare a vele spiegate, occupando stabilmente le primissime posizioni della classifica. Peccato solo non possa giocare le partite casalinghe nell’impianto di casa, visto che la storica struttura comunale non è più ritenuta adeguata per questo tipo
I ragazzi viaggiano a vele spiegate di Alessandro Cesarato
di categoria. Nella passata stagione la squadra giocava a Brugine, mentre quest’anno la società usufruisce, per le partite di campionato, dell’impianto di Codevigo. Alla guida tecnica c’è il riconfermato Alessio Pizzinato, uomo di calcio che ben conosce l’ambiente e il materiale umano a sua disposizione. “Questo è il quarto anno racconta proprio l’allenatore - che alleno ad Arzergrande. La scelta di continuare è stata dettata dal fatto che la società, che ha voluto rinnovarmi la fiducia, è composta da persone umili e rispettose dei ruoli, che mi mettono
Arzegrande. La scuola di arti marziali Uno sport che aumenta la fiducia in se stessi
“T
amadojo”, ovvero quando l’anima entra in palestra con tutta la sua energia e passione. Questo è il nome scelto per la sua scuola dal maestro Antonello Salmaso, che dal 2008 insegna arti marziali a grandi e bambini. Karate, jujitsu e, ultimamente, anche krav maga. “L’A.s.d. Tamadojo - esordisce il maestro Salmaso - offre la possibilità a tutti di imparare le arti marziali come difesa personale ma anche come mezzo per avere più fiducia in se stessi”. Appassionato fin da piccolo degli sport da combattimento e con vari corsi di boxe alle spalle, Antonello Salmaso si è avvicinato alle arti marziali nel 1983 con il Maestro Giuseppe Di Garbo. Da quel momento è iniziato un cammino di crescita e continuo
perfezionamento, che lo hanno portato nel 2006 al raggiungimento del 7° Dan. “L’insegnamento è una cosa bellissima ma difficile - continua Salmaso - perché ogni persona ha una sua caratteristica ed è il maestro che deve riuscire a valorizzarla”. Il messaggio del maestro Salmaso è che tutti almeno una volta dovrebbero entrare in una palestra, fosse solo per smentire falsi miti. “I miei corsi sono molto semplici e scherzosi - dice - ma allo stesso tempo attenti a fare comprendere le tecniche affinché risultino efficaci. Durante la lezione cerco anche di ragionare insieme agli atleti sulle modalità di comportamento”. Informazioni e contatti sul sito www.tamadojo.it. A.C.
Karate, jujitsu e krav maga. Corsi scherzosi ma molto attenti alla disciplina. Provare per credere
Prima Categoria
nella condizione di lavorare in tranquillità”. Un pensiero va anche alla passata stagione, tutt’altro che facile. “E’ stata difficile e travagliata - ricorda Pizzinato segnata dalla scomparsa del nostro presidente Remigio Morandi. A dicembre poi molti giocatori hanno deciso di cambiare squadra. Abbiamo dovuto modificare in corsa gli obiettivi, ma nonostante tutto abbiamo continuato a lavorare con serenità, raggiungendo la salvezza in anticipo”.
Tornando al presente, quali sono le aspettative per i prossimi mesi? “In queste categorie tutto funziona se società, mister e squadra sono in sintonia e se si riesce a formare un gruppo affiatato e serio, ma che allo stesso tempo si sappia divertire. E’ presto per stabilire l’obiettivo di questa stagione, ma gli stimoli dei nuovi arrivati, assieme a quelli che da anni ormai formano lo zoccolo duro dell’U.s. Arzergrande, serviranno per onorare al massimo il campo in ogni situazione”.
Sport
8 Piove di Sacco Asd Pallacanestro Piovese
Le ragazze fanno canestro alla grande
Disputato anche il campionato regionale arrivando in finale e portando a casa il passaggio in Serie C di Linda Talato
U
na squadra nata lo scorso anno, quasi per gioco, ma che è riuscita ad ottenere importanti risultati nel giro di poco tempo, approdando nel campionato di Serie C. Questa è la squadra femminile di basket della società Asd Pallacanestro Piovese, formata da venti ragazze dai 18 ai 42 anni, in cui si è trovato un ottimo punto di equilibrio tra grinta giovanile ed
esperienza sul campo delle atlete adulte. “Dopo varie selezioni, la squadra è arrivata a giocare nel campionato regionale che si è disputato tra squadre del Veneto e del Trentino Alto Adige, vincendo, poi, la semifinale e arrivando direttamente alla finale che, purtroppo, non siamo riusciti a vincere, riuscendo ad ottenere, però, ugualmente il passaggio alla Serie C” ha spiegato Parola
di Paolo Benesso che, insieme ad Andrea Trabujo, si occupa della preparazione delle atlete. Ad oggi, la squadra ha disputato cinque partite del campionato, vincendone tre. Gli allenamenti si svolgono con cadenza bisettimanale al Pala Junior di Piove di Sacco, dove si allenano anche le squadre maschili, mentre le partite si disputano il sabato sera e la domenica.
ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00
I prezzo sono iva compresa - finanziamento al tan max 11,54% taeg max 16,69% teg max 14,48% - imposta di bollo all'erogazione di € 14,62 - spese incasso rate € 1,5 solo importi superiori a € 1.600 comunicazioni periodiche: € 0,70 / annuale per modalità cartacea, gratuita per modalità elettronica + € 1,81 per imposta di bollo - salvo approvazione finanziaria - le immagini dei prodotti sono puramente indicative.
Basket maschile Molte squadre, belle soddisfazioni
U
na società storica, ma che vuole investire nella formazione dei giovani talenti. Questa è l’Asd Pallacanestro Piovese, nata intorno al 1935 e che vanta, oggi, una prima squadra maschile che gioca nella Serie B del campionato regionale ed una squadra femminile nata solo lo scorso anno, ma che già è entrata a far parte della Serie C. “La società è stata rifondata nel 2004, da un gruppo di genitori ma ha radici che risalgono al 1935” ha spiegato Pierluigi Maggetto, allenatore della squadra maschile e responsabile del settore giovanile. E proprio la prima squadra maschile, formata da 14 atleti di età mista, quest’anno si è aggiudicata sei vittorie su otto, confermando quello che è l’obiettivo della società, ovvero formare giovani talenti che, dalle squadre giovanili, approdino, poi, alla prima squadra. “Nella società sono presenti anche le squadre Under 15 e Under 19 Elite, che disputano partite nel campionato provinciale e re-gionale, e le squadre under 13 ed Under 14, che giocano nel campionato provinciale – continua Maggetto – Poi si passa agli “Aquilotti, ai “Tigrotti e al minibasket vero e proprio, dedicato ai più piccoli, per un totale di circa 160 atleti”. Gli allenamenti si tengono tre volte la settimana al Pala Junior e nella tensostruttura del liceo Einstein, entrambi a Piove di Sacco. Li.Ta.
La nostra priorità
un VENETO in SALUTE
Sport
10 Brugine Combat Academy
Arti marziali
Tutti sul podio del mondo di Alessandro Cesarato
L
a Combat Academy sul tetto del mondo ai campionati mondiali Mma (arti marziali miste) che si sono disputati a ottobre a Lviv, in Ucraina. Sei allievi del maestro Simone Palazzin hanno partecipato alla competizione con la nazionale italiana Fikbms, conquistando tutti il gradino più alto del podio nelle varie discipline Mma light. Verdetto unanime dei giudici per Erik Bruscaglin (speranze -42 kg) e Nicola Pittarello (+47) che hanno vinto l’oro battendo i due avversari di casa. Titolo iridato anche per Simone Spadini (cadetti –52 kg) che ha prevalso sullo sfidante turco con due giudizi a favore su tre. Bene anche le donne. Nelle categorie femminili Jasmine Favero (-65 kg) ha conquistato la medaglia d’oro contro una cipriota. La campionessa europea Giulia Chinello (senior -61) ha conquistato il primo posto battendo una rivale bulgara. Anche il campione europeo in carica Riccardo Pengo (junior –86) ha vinto l’oro contro un avversario dell’Azerbaijan. Al loro rientro i ragazzi sono stati festeggiati in palestra da parenti e amici con fuochi d’artificio, striscioni, gigantografie della squadra e bandiere italiane.
Il campione europeo in carica Riccardo Pengo (junior –86) ha vinto l’oro contro un avversario dell’Azerbaijan
SPORTSYSTEM …QUANDO L’ARTE FINANZIA LE START UP!! Venerdì 12 dicembre Giampaolo Dal Pra ha 2014 alle ore 21,00 presrealizzato una serie so l’incubatore di start di opere che ritragup crazy lab, si svolgegono angoli della citrà l’iniziativa …quando tà di Piove di Sacco l’arte finanzia le start all’inizio dell’ottoup!!, ovvero verranno cento ed ha riprobandite, a partire da dotto quei luoghi con prezzi popolari e con una precisione ed scatti minimi di 10,00 uno studio maniacaeuro, opere, realizzate le. GIAMPAOLO DAL PRA per l’occasione, dall’ar“E’ la prima iniziatitista piovese Giampaolo dal Pra, va di questo tipo - ha detto Paartista incisore di fama nazionaolo Bordin ideatore ed anima di le che ha così voluto dimostrare CRAZY LAB – ed abbiamo l’onore la sua vicinanza verso i giovani e di ospitare le opere dell’amico la loro voglia di intraprendere. Giampaolo dal Pra ma pensiaL’intero ricavato della serata mo di proseguire nel tempo in sarà utilizzato per sostenere le qiuesta direzione con il duplice spese di gestione di CRAZY LAB scopo di dare spazio all’arte e incubatore di START UP di Piove di ricavare preziose risorse per di Sacco. CRAZY LAB e del resto l’arte e’ L’asta sarà curata dal dott. Dada sempre il miglior investimenrio Bolognesi e si svolgerà presto e in questa occasione sarà so la sala convegni di CRAZY anche alla portata di tutti”. LAB sita in viale Petrarca, 31 a info tel. 3249822277 - www. Sant’Anna di Piove di Sacco (Pd) crazylab-ventures.com
MESSAGGIO PUBBLICITARIO
LA DANZA DI CRAZY BODY SEMPRE SUI PODI NAZIONALI Continua, con grande succes(Padova). so, la stagione accademica Il gruppo Moderno con la coper le giovani ballerine delreografia “UN GIORNO…AL la palestra CRAZY BODY VILSOLE” si è imposto a Lignano LAGE di Piove di Sacco. La Sabbiadoro (Udine) al terzo scuola obiettivo danza, sotto posto e Campodarsego (Padola guida della direttrice artiva) al primo posto. stica Isabella Campaci, si sta Il gruppo moderno ha presenimponendo infatti in numerotato la coreografia “HALO” si concorsi e prove a livello ed ha vinto il primo premio nazionale. a Campodarsego (Pd) mentre La coreografia “RIQUADRI” si con la coreografia “VARIAZIOè classificata al secondo poNI” si è imposto a Campodarsto nella categoria GRUPPI sego aggiudicandosi il podio ISABELLA CAMPACI CON GARRISON MODERNO al concorso Ballet principale. Competition di Ormelle (TreviInfine il gruppo contemporaso), al concorso Dance With us di Lignano neo con la coreografia “VIBRAZIONI” si è Sabbiadoro (Udine), mentre è arrivata priaggiudicato il secondo posto a Campodarma al concorso Danza Pgs di Campodarsesego. “E’’ una stagione entusiasmante per go. La coreografia “DOLCI CARAMELLE” ha i nostri giovani – commenta Paolo Bordin di conquistato il terzo posto al concorso JesoCrazy Body – un complimento va alle ballelo Dance Contest ed il quarto posto al conrine e ad Isabella Campaci che le ha seguite corso Piccoli Passi a Gerenzano (Varese). con cura e passione” Il gruppo Contemporaneo con la coreografia Per frequentare le lezioni di Obiettivo Dan“ROSSO FUOCO” è invece arrivato quinto a za e fissare un appuntamento con la diretGerenzano (Varese), terzo a Montebello Vitrice Isabella Campaci basta telefonare allo centino (Vicenza) e primo a Campodarsego 049/9704336 di Crazy Body Village.
Piove di Sacco - Sant’Angelo di Piove di Sacco - Sant’Anna di Piove di SAcco - Chioggia - Dolo - Adria - Mestre
paga online le tue bollette
1 3
Vai sul sito www.areasicurautenti.it e clicca su ”Paga online”
2
Inserisci il tuo codice fiscale e il codice ocr del bollettino di pagamento
Completa il pagamento nel sito web della banca
Prova a pagare online: è facile, sicuro e veloce! Puoi usare la tua carta di credito in sicurezza
Non devi spostarti da casa e non fai code agli sportelli
Completi il pagamento in pochi secondi
Via Rovigo, 69 - 35043 Este (PD) - Tel 0429 616911 - Fax 0429 616990 - info@pdtre.it
Sport
12 Brugine A.s.d. Proceritasport
Progetto del Doposcuola Sportivo
Dopo i compiti facciamo... i salti di Alessandro Cesarato
“M
ens sana in corpore sano”. In queste parole di Giovenale è racchiuso il concetto del progetto del Doposcuola Sportivo proposto dall’A.s.d. Proceritasport. In pratica un centro di aggregazione dove gli alunni delle scuole primarie possono svolgere i compiti per casa e praticare quotidianamente una sana attività sportiva. Il servizio è rivolto anche ai bambini non residenti nel comune di Brugine e si tiene in orario pomeridiano nella scuola Carlo Goldoni con l’adiacente palestra utilizzata per le attività motorio - sportive. Dopo il pasto, i bambini svolgono innanzitutto i compiti per casa con l’aiuto e il sostegno di personale qualificato. Successivamente, ed è questo il carattere distintivo dell’offerta della Proceritasport, i bambini hanno l’opportunità di cimentarsi ogni giorno in attività motorio sportive capaci di suscitare il loro interesse e il loro coinvolgimento. La proposta
prevede attività adeguate all’età dei partecipanti e l’obiettivo anche di fare lo sperimentare differenti discipline sportive. “I membri del nostro team - spiega Enrico Buonfiglio, presidente della Proceritasport - si adoperano affinché ogni esperienza motoria e sportiva sia coinvolgente per i bambini e i ragazzi, susciti in loro emozioni e relazioni positive e costituisca per loro un importante momento di crescita sul piano personale”. “Siamo convinti che lo sport e il movimento inteso nel senso più ampio - aggiunge - forniscano un contributo fondamentale affinché la vita di ciascun individuo possa essere sana e armoniosa. Per questo motivo, vogliamo promuovere il piacere per il movimento, in modo che i bambini possano vivere l’attività sportivomotoria con spontaneità e con spirito positivo e in modo da educarli con naturalezza all’abitudine al movimento e ai benefici che essa comporta”.
Buonfiglio:“Siamo convinti che lo sport e il movimento inteso nel senso più ampio forniscano un contributo fondamentale affinché la vita di ciascun individuo possa essere sana e armoniosa”
Dopo il pasto, i bambini svolgono innanzitutto i compiti per casa con l’aiuto e il sostegno di personale qualificato. Successivamente hanno l’opportunità di cimentarsi ogni giorno in attività motorio sportive capaci di suscitare il loro interesse e il loro coinvolgimento
La storia Promuovere lo sport nella sua forma ludica
N
el 2003 un gruppo di neo diplomati Isef della Saccisica, con tanta voglia di mettere insieme le proprie conoscenze, le proprie esperienze e i propri valori, decise di costituire un’associazione sportiva. L’obiettivo era quello di promuovere lo sport nella sua forma più ludica e, soprattutto, di valorizzarlo come uno strumento capace di accrescere il benessere psico-fisico di ogni individuo, con particolare attenzione alle fasi di crescita più sensibili e delicate, ovvero quelle dell’età evolutiva. E’ nata cosi l’A.s.d. Proceritasport (info su: www.proceritasport.net). Questo nome (in latino “proceritas” significa “crescita”) esprime perfettamente l’idea secondo cui lo sport e il movimento nel senso più ampio non sono esperienze fini a se stesse, ma strumenti attraverso i quali diffondere uno stile di vita sano, che va educato ancor prima di muovere i primi passi. Una visione educativa che rappresenta il filo rosso che unisce tutte le attività motorie e sportive realizzate dall’associazione nelle scuole, nelle situazioni extrascolastiche e nei centri estivi. A.C.
Presepe Vivente Pontelongo XIIIª Edizione Parrocchia di S. Andrea e il Gruppo Presepe Vivente
Date delle Rappresentazioni
Avviso Sacro
24-12-2014 dalle 24.00 alle 01.30 L’entrata del Presepe è dalla porta centrale della chiesa, 25-12-2014 dalle 16.00 alle 18.30 seguendo il percorso troverete 26-12-2014 dalle 15.00 alle 18.30 popolare locale, 28-12-2014 dalle 15.00 alle 18.30 anche quest’anno completamente 04-01-2015 dalle 15.00 alle 18.30 rinnovato e articolato su 05-01-2015 dalle 21.00 alle 22.30 (sfilata figuranti con fiaccolata)
PIÙ DI 2000 METRI QUADRATI DI SUPERFICIE
06-01-2015 dalle 15.00 alle 18.30 All’uscita verrà distribuita cioccolata calda 11-01-2015 dalle 15.00 alle 18.30 www.presepevivente.info - mail: info@presepevivente.info - Tel. Parrocchia 049 9775024 - 333 8792783
SCUOLA DELL’INFANZIA e PRIMARIA PARITARIA ANTONIO GALVAN Via Mazzini 331- 35029 Pontelongo (PD) tel./fax: 049/9775039 e-mail: antoniogalvan@libero.it
OPEN DAY - scuola aperta-
VENERDI 19 DICEMBRE Dalle ore 09:00 alle ore 11:00 MERCOLEDI 7 GENNAIO Dalle ore 14:00 alle ore 16:00
Scuola dell’infanzia
Accoglie bambini dai 3 ai 5 anni Gli orari sono simili a quelli della sezione primavera(dai 2 ai 3 anni) con tre possibili momenti di uscita 8:00 – 9:00 /11:30 8:00- 9:00 /13:50 con pranzo incluso 8:00-9:00/ 15:50 con pranzo incluso e riposo o attività pomeridiane MOLTEPLICITà DI LABORATORI. Laboratorio di ed. motoria Laboratorio logico matematico Laboratorio manipolativo Laboratorio di inglese per i 4 – 5 anni Laboratorio di pre-scrittura per i 5 anni Laboratorio di filosofia “ Il filo di Sofia”
Scuola primaria paritaria
L’orario delle lezioni è il seguente: 8:00 /13:00 – 14:00/ 16:00 con pranzo escluso 8:00/ 16:00 con pranzo incluso Ampliamento dell’offerta formativa: OLTRE ALLE NORMALI ORE CURRICULARI LA SCUOLA OFFRE: • Laboratorio di Lingua Spagnola (classi III-IV-V) • Laboratorio musicale-chitarra (classi IV-V) • Progetto “Più sport a scuola”. • “Spazio compiti”: uno spazio orario, per andare incontro alle esigenze delle famiglie, in cui gli alunni potranno svolgere i compiti a scuola affiancati dagli insegnanti. • Percorso educativo in preparazione alle principali festività liturgiche (Immacolata, Natale, Pasqua). • Attività in collaborazione con il Comune e la Protezione Civile. • Attività con le famiglie. • Uscite didattiche. • Certificazione di un ente accreditato (Trinity College) per la lingua inglese. AULA COMPUTER COMPLETAMENTE RINNOVATA
Altra importante novità per l’anno 2014/2015: la lavagna multimediale LIM anche per la scuola dell’infanzia.
DOTAZIONE IN OGNI AULA DELLA LAVAGNA INTERATTIVA E MULTIMEDIALE (LIM)
www.curiotto.it
Arredamenti classici e contemporanei Abbiamo scelto il Mobile Classico perchÊ siamo convinti possa degnamente accompagnare la nostra sapienza nell’arredare, la vostra soddisfazione nell’apprezzare ed un gusto che non muore mai e dura nel tempo.
SambruSon di dolo (Ve) Via Stradona, 18 | Tel. 041 5100039 | info@curiotto.it
Sport
Brugine 15 Una bella storia E’ sempre tempo di iniziare a tirare
S
i avvicina a tagliare il traguardo del primo decennio di attività la A.s.d. Arcieri del Piovese, società fondata nel 2005 da un gruppo di persone con la passione per il tiro con l’arco e con la voglia di crescere e fare conoscere questa disciplina. E’ affiliata alla Federazione Italiana Tiro con l’Arco
ed è riconosciuta dal Coni. Oggi la società conta due istruttori federali e più di venti atleti, con un’età variabile dai 9 ai 50 anni. Tuttavia non c’è un limite di età per iniziare a tirare. Gli Arcieri del Piovese partecipano regolarmente a gare provinciali e regionali e negli anni qualche suo elemento ha raggiunto importanti successi
anche a livello nazionale. Per allenarsi, nel periodo da aprile a settembre, gli Arcieri del Piovese possono utilizzare, senza vincoli di giorno e orario, il campo di tiro estivo comunale di via Don Bosco. Nel periodo invernale il campo di tiro è allestito all’interno della palestra di Campagnola. Per iniziare a tirare con l’arco
è ovviamente necessario frequentare un corso. Tutta l’attrezzatura necessaria è messa a disposizione dalla società stessa. Per ricevere informazioni basta visitare il sito www.arcieridelpiovese.it e scrivere a info@arcieridelpiovese.it. A.C.
A.s.d. Arcieri del Piovese
Il tiro con l’arco è uno sport di precisione ma appassionante Alberto Convento
di Alessandro Cesarato
P
residente, nonché uno dei fondatori degli Arcieri del Piovese, è il quarantenne Alberto Convento. Una grande passione per il tiro con l’arco che l’ha portato a crescere in questo sport e a raggiungere la qualifica di istruttore federale. A lui chiediamo cosa bisogna fare per avvicinarsi a questa disciplina. “Organizziamo - ci spiega - corsi introduttivi alle diverse discipline di tiro. I corsi si articolano in cinque lezioni di due ore ciascuna, durante le quali sono descritte le diverse componenti dell’arco, le tecniche di tiro con e senza mirino, le regole di sicurezza nonché le tecniche di riscaldamento e stretching propedeutici all’attività fisica che ci si appresta a sostenere”. Terminato il corso, è possibile continuare a tirare con l’attrezzatura fornita dalla società per un periodo di tempo di un mese finché non sarà acquistata l’attrezzatura propria. “L’attrezzatura per il tiro con l’arco - aggiunge Convento - ha dei costi estremamente
Uno dei fondatori degli arcieri del Piovese è Alberto Convento La disciplina Dal 1972 riammesso tra le gare olimpiche
S
vari. Per acquistare un arco nudo di medio livello occorrono circa 400 euro, mentre per acquistare un arco olimpico la spesa cresce leggermente. Ovviamente è estremamente facile superare queste cifre, soprattutto se
si punta ad acquistare attrezzatura sempre più tecnica. Nel nostro caso cerchiamo di indirizzare i neofiti all’acquisto dell’attrezzatura maggiormente idonea alle proprie caratteristiche fisiche, di tiro e di abilità”.
I corsi si articolano in cinque lezioni di due ore ciascuna, durante le quali sono descritte le diverse componenti dell’arco, le tecniche di tiro con e senza mirino, le regole di sicurezza nonché le tecniche di riscaldamento e stretching
i ritiene che la prima raffigurazione di un arco si possa indicare in un graffito di circa trentamila anni fa. Considerato uno dei primi congegni evoluti dell’umanità, da mezzo di caccia si è trasformato in uno svago e uno sport. Il tiro con l’arco comparve per la prima volta ai giochi olimpici del 1900 a Parigi. Escluso dopo il 1920, è stato riammesso dalle Olimpiadi di Monaco di Baviera nel 1972. Le specialità sono fondamentalmente tre. Arco Nudo: anche detto “tiro istintivo”, consiste nel mirare al bersaglio solamente con la punta della freccia quale unico punto di riferimento. In questa disciplina non sono ammessi “aiuti” come ad esempio il mirino, fatta eccezione per un peso montato nella parte anteriore dell’arco per stabilizzare lo Le specialità sono fondamentalmente tre. stesso. Arco Nudo, Arco Olimpico: più tecnica Arco Olimpico e Arco rispetto alla precedente, questa Compound disciplina permette una maggiore precisione nel tiro grazie alla possibilità di utilizzare numerosi accessori quali mirino, stabilizzazioni di tiro e clicker. Arco Compound: questo tipo di arco si distingue dall’arco olimpico principalmente per la sua forma corta e per un sistema di carrucole di tipo eccentrico che permettono di trasmettere alla freccia una maggiore forza e velocità rispetto a un arco dello stesso libraggio. Anche per questa disciplina è previsto l’uso di stabilizzazioni e mirino. A.C.
Sport
16 Codevigo A.d. Pallavolo Codevigo
Sotto rete sanno far sognare i tifosi e non sono mancati i risultati di Alessandro Cesarato
Q
uella della A.d. Pallavolo Codevigo è una storia partita alla fine degli anni Settanta, sulla scorta della tenacia di un gruppetto di ragazzi e ragazze che volevano giocare a pallavolo nel loro paese. Un’avventura sportiva che, grazie anche all’impegno decennale di sponsor locali che hanno sempre creduto nel valore dello sport indipendentemente dai risultati (Bacco Gino e, dal 2002, Prearo Costruzioni), nel tempo ha posto le basi per una società solida e organizzata, con squadre iscritte sia ai campionati Fipav che Csi. L’apice della favola, da un punto di vista dei risultati, è stato raggiunto qualche anno fa, con il raggiungimento della squadra femminile di una storica promozione in serie D. Una categoria mantenuta per alcuni anni fino a quando la necessità di rinnovare la squadra e un impegno economico non più sostenibile hanno portato la dirigenza a rivedere l’organizzazione e concentrarsi soprattutto sul settore giovanile. “Siamo ripartiti dalla Seconda Divisione - ricorda il
La rosa della Prima Divisione Gioco di squadra con l’allenatore giusto
L
a rosa della squadra femminile di Prima Divisione della A.d. Pallavolo Codevigo è formata da: Dana Annoni, Valentina Bacco, Giulia Bacco, Elena Bregantin, Serena Brigato, Laura Dellon, Anna Grigoletto, Ilenia Pellegrini, Giorgia Rampazzo, Glena Reddi, Olga Starish, Ilaria Zampieri, Gloria Zanaga e Giulia Zoppellaro. Ad allenarle c’è ancora Nicola Zambon, artefice, nella stagione 2011/12, del salto di categoria. Prima di arrivare a Codevigo Zambon aveva militato sempre e solo nel settore maschile. La sua voglia di mettersi in gioco anche con una squadra femminile e la piena disponibilità ricevuta dalle atlete hanno permesso che il sodalizio tra il tecnico e la società perduri ormai da tempo. La squadra conta anche di un secondo allenatore, Gabriele Annoni, che affianca l’organico negli allenamenti e nelle partite. Annoni allena inoltre anche la squadra femminile Under 14. La sua presenza sia in prima squadra sia nel settore giovanile è fondamentale perché garantisce una continuità nella crescita delle atlete nella preparazione tecnica di base e nelle forme di gioco. A.C.
Gambarotto: “Siamo ripartiti dalla Seconda Divisione ma dopo solo un triennio siamo riusciti a tagliare con le nostre ragazze il traguardo della promozione in Prima Divisione”
presidente Argenide Gambarotto - ma dopo solo un triennio siamo riusciti a tagliare con le nostre ragazze il traguardo della promozione in Prima Divisione”. L’ultima stagione poi ha visto la squadra arrivare a giocarsi sino alla fine il Torneo di Coppa Padova. “Anche per questa
stagione - aggiunge la Gambarotto - cercheremo sino alla fine di raggiungere una nuova promozione. Le ragazze e gli allenatori sin qui hanno dimostrato di essere, per capacità ed entusiasmo, pienamente in corsa per questo ambizioso obiettivo”.
massaggio publiredazionale
ELIO ZAGO PUNTA SUL CRAZY LAB Tutto inizia nel 1958 quando Elio Zago decide di mettersi in proprio e creare qualcosa di nuovo. Da giovane aveva lavorato nel settore delle riparazioni meccaniche, poi la svolta lavorando in una piccola azienda di Padova che produce stampi per le bottiglie in vetro. “Io a passare la vita a riparare le cose rotte dagli altri proprio non ci stavo, io volevo creare cose nuove, innovare”. Spiega così gli avventurosi inizi, quando aveva 23 anni, l’imprenditore di Piove di Sacco oggi quasi 80enne. Le Officine Meccaniche Zago costruiscono stampi per il settore calzaturiero. Nel corso della sua storia l’azienda ha rivoluzionato le tecniche di produzione, specializzandosi nei settori della calzatura sportiva, casual e da lavoro. In un’area di mercato estremamente dinamica, è divenuta un punto di riferimento per alcuni dei principali produttori a livello mondiale, esprimendo al massimo livello una tradizione industriale tipicamente italiana. Ad affidarsi a Zago sono per primi i produttori di scarponi per la montagna, fra tutti la Vibram, che sono ai piedi di scalatori ed esploratori degli anni 60. Negli anni 70 il mercato è invaso dalle scarpe che oggi vengono chiamate sneakers, come la statunitense Converse che vestiva i campioni dell’Nba e la sua inconfondibile suola a rombi. Ormai la società è crescita e Zago prepara gli stampi per i colossi del settore: da Puma a Sergio Tacchini. Gli anni 90 vedono la nascita di uno
nuovo sport sulla neve: stiamo parlando dello snowboard. Ancora una volta Zago sfrutta conoscenze e tecnologie per offrire suole adatte alla nuova disciplina. Negli anni 2000 è tempo di golf, con la rivoluzionaria scarpa che ha immersi nella suola ricettacoli in acciaio per i chiodi. Nel Dna dell’azienda con sede a Vigorovea c’è l’innovazione, innestata però su oltre cinquant’anni di grande tradizione. L’inizio è stato difficile, a cercare clienti in Italia prima e all’estero poi. “Facevo oltre 100mila chilometri all’anno – ricorda ora con un sorriso Zago – ero costretto a cambiare spesso auto, la voglia di cercare lavoro e riuscire era sempre tanta”. L’azienda, oggi guidata dai figli, può contare su di un team di professionisti in grado di utilizzare al meglio la tecnologia informatica più avanzata: il CAD 2D e 3D per la progettazione, il CAM per l'esecuzione dei percorsi utensile, le frese a cinque assi con controllo integrato. La progettazione in "co-design" permette di controllare passo per passo l'intero ciclo, scambiando via e-mail immagini, elaborati, disegni. La padronanza di tecnologie avanzate permette all’azienda Zago di costruire stampi di eccezionale complessità nel campo delle calzature sportive, di sicurezza, casual e da trekking.
Elio Zago
Elio Zago è stato anche uno dei primi a credere all’idea di un incubatore per giovani imprenditori nel Piovese. E’ proprio all’interno dell’edificio di sua proprietà a Sant’Anna di Piove di Sacco, che ha ceduto per un canone agevolato, che si è insediato il CrazyLab, che in breve tempo ha visto occupare tutti gli spazi disponibili. “Quando Paolo Bordin mi ha proposto la cosa l’ho subito appoggiato con entusiasmo – spiega l’imprenditore piovese – quando ho iniziato io a lavorare non mi ha aiutato nessuno, ora che posso cerco di aiutare i giovani a trovare la propria strada nel mondo imprenditoriale e creare così nuovi posti di lavoro per il territorio”.
Protagonisti a Nordest
informazione pubblicitaria
Danio Vangelista ti offre tutte le garanzie e i certificati energetici ed insonorizzazione
Vuoi una casa in Classe A o B costruita per consumare meno?
Sopra, Danio Vangelista
Offre una villetta di 232mq dotata di tre camere da letto, ampio salone, zona cottura, tre bagni, doppio garage di 40mq, ripostiglio e scoperto a partire da 248.000 euro. Possibilità anche in Classe “A” Nel comprare casa è giusto guardare il prezzo, la cui valutazione, però, deve tenere conto delle caratteristiche di costruzione, vale a dire il materiale usato, il tipo di isolamento termico ed acustico ecc. Ma è importante anche scoprire altri vantaggi che il costruttore mette a disposizione. Ormai ogni famiglia dispone di più di un’auto. Ecco allora che poter metterle al coperto e al sicuro è un’opportunità non da poco che protegge le auto sia dagli agenti climatici che dai malintenzionati. Le villette che Danio Vangelista ha edificato dispongono di un ampio garage capace di accogliere due auto anche di grande cilindrata come per altro viene evidenziato nella foto. Un altro parametro da considerare nello scegliere la futura casa è dove si trova. Le villette di Danio Vangelista sono a due passi dal centro piovese ed inserite in un quartiere assolutamente tranquillo, immerso nel verde. In più l’isolamento termico ed acustico assicura, non soltanto un notevole risparmio sulla bolletta del gas, ma difende anche la privacy, vale a dire che chi le abita non è
Isolamento acustico tra due unità abitative dalle fondazioni
Isolamento acustico tra solaio e solaio
assolutamente disturbato dagli inquilini accanto. Un’offerta, quella di Danio Vangelista, da valutare bene sotto tutti i suoi aspetti prima di essere attratti da altre soluzioni, magari vantaggiose sotto l’aspetto economico ma che poi si potrebbero rivelare assai poco convenienti per i vari motivi che abbiamo citato. Ed è proprio Danio Vangelista che ci parla dei suoi alloggi. Quante sono le villette di via Aldo Moro? “Attualmente edificate sono 16, ma il progetto ne prevede una ventina”. Con quali criteri costruttivi ha edificate queste villette? “Prima di tutto le ho fornite della massima sicurezza, sono infatti antisismiche ed ho messo la massima attenzione al consumo energetico, a questo proposito posso contare sulle testimonianze di coloro che già vi abitano. Non ho trascurato anche il problema dei rumori, tant’è che all’atto di vendita posso esibire il certificato energetico e di insonorizzazione”. Si può dire che non ha lesinato nella fase di costruzione?
“Di questo si può stare certi, ho scelto sempre i migliori materiali e i migliori tecnici per assicurare ai clienti un prodotto di grande qualità” Adesso parliamo di prezzi, con queste caratteristiche una villetta verrà a costare molto. “Sono pronto a confrontarmi con altri prodotti. Posso fare un esempio: una villetta delle mie di 232mq dotata di tre camere da letto, ampio salone, zona cottura, tre bagni, doppio garage di 40mq, ripostiglio e scoperto la vendo a 248.000 euro, poco più di 1.000 euro al mq. Con le caratteristiche di costruzioni e di materiali impiegati posso assicurare che la spesa è ampliamente giustificata”. Cosa vuole dire a quanti hanno intenzione di acquistare una casa? “Che mi contattino senza alcun impegno. Farò visitare il quartiere ma soprattutto la villette in tutti i suoi particolari, posso esibire le fotografie scattate nelle varie fasi di costruzioni cosi da rendersi conto della qualità del prodotto che offro”.
Isolamento termico con poliuretano con muri perimetrali da 45 cm
Isolamento termico con doppia guaina per l’umidità
Sport
Codevigo 19 Casone Millecampi
Percorso breve 1,5 Km In caso di dubbi info: Percorso medio 3 Km If you are unsure info: Rino 338 9988604 Percorso lungo 4 Km Adriano 340 6129279 Percorso lungo 5,5 Km Percorso avanzato 10 Km A/R (fino al Casone Millecampi)
Casone delle Sacche Cavana dal Moro
Polisportiva Millecampi
Tra le attività anche valorizzazione del territorio
Bicicletta e canoa all’aria aperta di Alessandro Cesarato
I
n bicicletta e in canoa nelle valli lagunari. Parallelamente all’impegno nelle palestre con l’attività pallavolistica e educativa con il gioco-sport per i più piccoli, la Polisportiva Millecampi è impegnata anche nel promuovere e valorizzare aree d’interesse naturalistico presenti nel territorio comunale, in particolare la zona circostante il Cason delle Sacche nella Valle Millecampi. Per questo l’associazione, nata nel 2007, si è adoperata per costruire la “Cavana dal Moro”, una struttura in cui si possono trovare canoe e biciclette con le quali effettuare escursioni tra canali e barene alla scoperta di un ambiente ancora incontaminato. Le escursioni, accessibili a tutti, si possono compiere da aprile a settembre. “I nostri volontari - spiega il presidente Rino Ranzato - sono attrezzati per accogliere gruppi scout, ragazzi delle scuole e dei centri estivi. Organizziamo anche delle suggestive escursioni notturne per osservare i magnifici paesaggi al chiaro di luna”. Il parco canoe della Polisportiva permette di far uscire, in massima sicurezza, fino a cinquanta persone. I partecipanti, oltre a ricevere
indicazioni tecniche sulla pratica della canoa, possono avvalersi dell’esperienza degli istruttori anche per approfondire le conoscenze sulle peculiarità floro-faunistiche del territorio lagunare. “Da quest’anno - aggiunge il presidente - mettiamo anche a disposzione itinerari e venticinque biciclette per esplorare il bellissimo entroterra”. Per informazioni su tutte le attività: www.polisportivamillecampi.it.
“I volontari sono attrezzati per accogliere gruppi scout, ragazzi delle scuole e dei centri estivi. Organizziamo anche delle suggestive escursioni notturne per osservare i magnifici paesaggi al chiaro di luna” • Piante da interno ed esterno • Fiori recisi • Sementi e piante da orto • ALIMENTI PER I TUOI PICCOLI AMICI
Corte di Piove di Sacco (PD) Via Brentella Sx Tel. 348.5986444
Ti aspettiamo anche nel nuovo punto vendita a Calcroci di Camponogara via A.Volta, 35
Sport
20 Passione Running
Per appassionati e non solo Padova capitale di chi ama la corsa
CXP, continua la festa dei runners che tutti i giovedì si godono la città A
fine novembre la “Corri x Padova” ha fatto tappa a la Mandria, un’occasione per tutti per visitare questo straordinario centro sportivo, che sta assumendo importanza a livello nazionale ed internazionale per la sua ricettività ottimale offerta alle persone disabili. Già molte federazioni del mondo paralimpico hanno eletto qui la loro base per allenamenti, stages e manifestazioni; in avvio dei lavori per la costruzione di un centro benessere polivalente, di una pista per l’atletica leggera e tante altre strutture che diventeranno patrimonio impiantistico della nostra città. L’aspetto educativo dell’Associazione si completa con la gestione, in collaborazione
Anche il sindaco Bitonci indossa le scarpe e si unisce al gruppo con la Polizia Municipale, della bellissima struttura per l’educazione stradale che è stata utilizzata come zona di riscaldamento, tutta illuminata per l’occasione, con grande gioia di Luigino Vendramin (il ciclista con la bandiera della CXP che “chiude” i cam-
Cosa offre il villaggio CXP Foto di Francesco Pertini – Fotoclub Padova
Ottima la sera in Arcella
U
minatori) che svolge ogni giorno attività di istruttore volontariato (da bravo pensionato) insegnando ad andare in bici e rispettare il codice della strada ai bambini di tutte le scuole della città.
na festa bellissima è stata la CXP organizzata la settimana prima presso la storica pista di Atletica Leggera all’Arcella intitolata all’olimpionico Daciano Cobachini che si è riempita di colori e di gioia come non mai; le stime sul numero di partecipanti variano tra le 1400 e i 1600 presenze: un grande risultato se consideriamo la stagione che sta andando verso l’inverno, con le prime serate nebbiose a ricordarcelo. Sicuramente questo successo è dovuto anche alla presenza del Sindaco di Padova Massimo Bitonci che non ha voluto mancare alla partenza anche se poi non ha corso come voleva, causa un fastidioso torcicollo (siamo tutti umani). Fondamentale anche la partecipazione alla serata di Ruggero Pertile, straordinario campione nello sport e nella vita che dopo aver dato il via al gruppone è rimasto tutta la sera a disposizione dei runners che se lo sono coccolato nell’incontro organizzato da Assindustria Sport.
D
opo la presentazione della new-entry Eumedica, continua per vecchi e nuovi iscritti la possibilità, dopo aver compilato la sceda nell’apposito form presente nel sito, di versare la quota direttamente al Villaggio CXP: dopo il pagamento e la consegna della scheda verrà consegnata la tesserina provvisoria che dovrà essere utilizzata per il ritiro del Gilet presso lo stand di Un Sesto Acca. Una raccomandazione per gli utilizzatori dell’Acqua Goccia di Carnia: è più che evidente che gli organizzatori non possono portare al Villaggio CXP ogni settimana 2000 bottigliette per accontentare tutti e quindi dobbiamo iniziare a “razionare” la disponibilità, dato che c’è sempre qualcuno che ne approfitta un pò troppo allegramente, lasciando sistematicamente a secco (è proprio il caso di dirlo) chi arriva dopo; pertanto sarà offerta ai Runners che corrono alle varie andature iniziando dai 5.00 Km al minuto, la prossima settimana solo ai 5.30, la terza solo ai 6.00 e la quarta ai camminatori... e i 4.30? per loro ci sono a disposizione fino ad esaurimento gli integratori Pro Action presso il gazebo Un Sesto Acca riservato a chi affronta l’allenamento alle andature più veloci. Ricordiamo che comunque il Thè offerto dagli Alpini è sempre a disposizione di tutti.
Messaggio pubblicitario
Argos, energiA “trAspArente” Al servizio dellA fAmigliA e dell’impresA Le chiavi vincenti di una società in espansione: tanti sportelli, una presenza capillare sul territorio, rapporto personalizzato con il cliente, tariffe gas e luce chiare e competitive, risparmio con l’autolettura Nel cuore del Nordest, Argos Energia Spa (www.argosenergia.com) festeggia il decennale di attività nel settore della fornitura di gas naturale ed energia elettrica per famiglie e imprese. Oggi la società di Sarmeola di Rubano, alle porte di Padova, ha un portafoglio di 100 mila clienti gas e luce in tutta Italia, ma si prepara a un ulteriore salto di qualità nei servizi offerti e nella presenza territoriale. Attualmente sono operativi sportelli a Padova (Sarmeola, Fossona, Monselice, Conselve), Vicenza (Noventa Vicentina e lo stesso capoluogo berico), Rovigo (Adria), Treviso (Castelfranco) e Pordenone. Nei prossimi mesi la società sbarcherà anche a Roma (dove si trova la sua sede legale) e Milano, città in cui la presenza commerciale di Argos è già consolidata. «Devo dire con piacere che, nonostante l’attuale quadro economico generale dell’Italia sia complicato, da quando siamo nati, nel 2004, siamo in crescita costante – spiega Alberto Peruzzo, presidente della società –. La chiave vincente di
Argos è semplice e tutta incentrata sulla fiducia e sulla percezione dei nostri clienti. Gli elementi decisivi sono infatti la capillarità della rete di vendita e la forza del servizio di customer service. In altri termini, a determinare il successo di Argos Energia è la qualità del servizio che siamo in grado di offrire, più che lo stesso sconto del 15% sulle forniture che garantiamo per sempre a tutti i nostri clienti». Sia per le utenze private sia per le aziende, Argos offre tre tipologie di contratto: solo Gas, solo Elettricità, Luce + Gas. A tutte le categorie di clienti e per ogni tipologia di contratto la società riconosce a vita uno sconto del 15% rispetto alle tariffe correnti. Ma i veri punti di forza di Argos, come detto, sono la forza e la qualità della rete di vendita e di assistenza. Innanzitutto, gli sportelli sono gestiti direttamente da personale aziendale, e non affidati a terzi. L’assistenza telefonica viene garantita attraverso il numero verde gratuito 800178997, attivo dalle 8 alle 20 dal lunedì al
venerdì, e dalle 9 alle 12,30 il sabato. Anche l’area clienti online sul sito www.argosenergia.com è gestita direttamente da addetti Argos ed è ottimizzata per rendere intuitivi e immediati il fai-da-te e il controllo di ogni fase della fornitura. A partire dall’autolettura, che garantisce all’utente il controllo totale dei suoi consumi e della relativa spesa, mettendolo al riparo da qualsiasi brutta sorpresa in bolletta. E anche quest’ultima è trasparente e semplice da leggere: tutte le voci sono comprensibili e ogni mese si paga solo quanto effettivamente consumato. In questo modo è facile tenere d’occhio la spesa. «Con noi il cliente è tutelato a 360 gradi – continua Peruzzo –, perché non solo conosce direttamente la persona con cui ha
stipulato il contratto, ma può anche contattarla personalmente per ogni esigenza di informazione o chiarimento. La nostra filosofia è semplice: l’utente, che sia una famiglie o un cliente business, si deve sentire sempre accolto e ascoltato. Il risultato di tutto questo è che ogni sua esigenza trova sempre accoglienza diretta e qualificata. Il suo interlocutore non sarà mai impreparato, né tanto meno gli risponderà un call center ubicato chissà dove, senza alcun legame con il territorio e con il servizio erogato». Affidabilità, competenza, capillarità dei servizi, personalizzazione del rapporto, trasparenza della fatturazione, competitività delle tariffe: tutti buoni motivi per scegliere Argos Energia.
Affidabilità, competenza, capillarità dei servizi, trasparenza della fatturazione, www.argosenergia.com competitività delle tariffe: tutti buoni motivi per scegliere Argos Energia. Numero verde 800-178997
Sport
22 Sport in Provincia Calcio Oltre 250 i tesserati della storica società di Monselice
L’orgoglio della “Rocca” di Walter Lotto
G
rappoli di palloncini neroverdi, uno striscione appeso con le scritte rigorosamente con i colori societari “primi dall’inizio alla fine” tutto questo all’entrata dell’auditorium dell’istituto tecnico Kennedy di Monselice per la serata dedicata alla presentazione della squadre della Rocca. All’interno sala stipata in ogni ordini di posto con giocatori (250 tesserati a coprire tutte le categorie dai più piccoli alla prima squadra) tecnici, dirigenti, genitori e simpatizzanti del club. Ragguardevole anche il parterre degli ospiti sistemati in un palco sopraelevato rispetto la sala. A condurre la serata lo spiker Marco Lanza che tra la presentazione di una squadra e l’altra concedeva microfono e parola ai vari personaggi presenti, ecco allora le parole del “grande capo del calcio regionale” Giuseppe Ruzza: “questa è tradizionalmente una società importante perché da sempre ha una predilezione per il settore giovanile, ricordiamoci che una società senza settore giovanile è come una persona senza scarpe, non fa strada”. Poi una raccomandazione ai genitori: “Lasciamo tranquilli i ragazzi, pochi di loro
saranno campioni, ma tutti hanno il diritto di giocare senza dannose forzature”. Di grande impatto le dichiarazioni del responsabile del settore giovanile Bernardo Guariento: “Non scordiamo le nostre radici che partono dal patronato, dobbiamo continuare con lo spirito che vige in quel luogo: rispetto amicizia gioia e divertimento”. Presente anche il consigliere regionale Stefano Peraro e per l’amministrazione locale l’assessore allo sport Andrea Tasinato: “ abbiamo il dovere di impegnarci per far crescere sempre di più queste straordinarie realtà”. Anche la stampa era ben rappresentata da Ottorino Cavinato definito dallo spiker “la penna del calcio giovanile”. “Sono sem-
pre felice di tornare qui- ha detto Cavinato - dove anni fa ho allenato ottenendo anche buoni risultati, in bocca al lupo a tutti giocatori e società”. Auguri e saluti anche dagli arbitri della sezione di Este portati dal presidente Enrico Zago. Grande protagonista naturalmente il presidente neroverde Claudio Finesso, che ha annunciato un connubio con l’Avis locale: “sport e solidarietà a braccetto” ha consegnato il gagliardetto neroverde a tutti gli ospiti in ricordo della bella serata e ha avuto parole di ringraziamento e incoraggiamento per tutti, non dimenticando di augurare pronta guarigione a Mauro Contato un ex mister neroverde bloccato su un letto d’ospedale dopo un incidente stradale.
Bernardo Guariento: “Non scordiamo le nostre radici, il patronato, e i valori di rispetto e amicizia”
Finesso (a sinistra) e Ruzza
Ciclismo. incontro di fine stagione ala Cartura Nalin confermato il ritorno degli allievi
ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00
C
I prezzo sono iva compresa - finanziamento al tan max 11,54% taeg max 16,69% teg max 14,48% - imposta di bollo all'erogazione di € 14,62 - spese incasso rate € 1,5 solo importi superiori a € 1.600 comunicazioni periodiche: € 0,70 / annuale per modalità cartacea, gratuita per modalità elettronica + € 1,81 per imposta di bollo - salvo approvazione finanziaria - le immagini dei prodotti sono puramente indicative.
Il campione veneto Giovanni Sergiano con il papà allenatore Stefano
onviviale di fine stagione alla Cartura Nalin alle “Distillerie Clandestine” di Cagnola, “covo” del team del presidente Enzo Rango presente con tutti i vertici societari atleti, genitori e simpatizzanti. Serata all’insegna dell’allegria di bilanci ma anche uno sguardo sull’imminente futuro annunciato dalla messa in bella vista della bicicletta marchiata “Olympia” storico marchio di Piove di Sacco che equipaggerà il ritorno della squadra allievi (già annunciato nel nostro giornale a settembre) nella prossima stagione. Appesa alla bici in grande evidenza la maglia di campione veneto, conquistata con una volata regale, nella gara di Saccolongo, dall’ esordiente secondo anno Giovanni Sergiano, punta di diamante di tutto il movimento, che diretto dall’ammiraglia da papà Stefano ha conquistato in questa stagione 14 vittorie, ripartite tra strada pista e notturne tipo pista. Un risultato eccezionale che ha portato il possente velocista di Due Carrare al 5. posto della graduatoria nazionale redatta da infociclismo, un sito specializzato nelle classifiche delle due ruote. Da menzionare anche la stagione degli altri ragazzi esordienti: Giampietro Scalabrin, Tommaso Businaro e Giacomo tasso più volte piazzati. Positivo anche il percorso dei Giovanissimi guidati da Massimo Berto: acuti vincenti per Alex Sturaro e Nicolò Berto, sempre protagonisti e spesso sul podio Daniele Tosello, Pietro Pincerato, Riccardo Sabbion, Demis Berto e Manuel Berto. Sul piano organizzativo confermato, per la prossima stagione l’effettuazione del Gp Eurotermoidraulica, gara riservata ai Giovanissimi, allestito in collaborazione con lo sponsor e dirigente Edy Sturaro, e si sta lavorando per il ritorno del Gp città di Cartura, riservato agli esordienti, non effettuato quest’anno per motivi economici. W.L.
Con Dentalcoop la convenienza è per tutta la famiglia NUOiVdAa VSerEraDzzEano, 58
Via Giovann
Aperti anche il sabato
Prima visita, igiene dentale e panoramica (su indicazione medica)
per 2 persone*
395 € Corona ceramica
75 € Otturazione semplice estetica
Prenota
45 € 575 €
Impianto endosseo (escluso moncone)
la tua visita senza impegno
45 €
35 € OPT (panoramica)
Igiene dentale
UNITÀ DI CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 Poliambulatorio Sorriso e Salute srl Via Giovanni da Verrazzano, 58 - 30015 Chioggia (VE) tel. 0415543300 Poliambulatorio con Autorizzazione Sanitaria numero 93 del 04/08/2014. Direttore sanitario: Dott. Raimondo Pische Iscrizione Ordine dei Medici e Odontoiatri di Venezia n° 3642
chioggia@dentalcoop.it - www.dentalcoop.it
* l’ iniziativa non è cumulabile, nè divisibile e scade il 31/12/14
ATTENZIONE!! il “Programma Prevenzione” RADDOPPIA!!
Sport Basket femminile
Sport in Provincia 25
Fila di San Martino di Lupari
La marcia trionfale delle “Lupe” ai vertici del massimo campionato di Nicola Cesaro
A
l terzo posto della classifica dopo sette partite. Se a inizio anno qualcuno avesse fatto questo pronostico, probabilmente più di qualche addetto ai lavori avrebbe risposto con un amaro sorriso. C’è poco da ridere, invece, di fronte alla fame e alla determinazione del Fila San Martino di Lupari, formazione padovana che dopo un anno da matricola ora domina il massimo campionato italiano di basket femminile. Le Lupe di coach Larry Abignente si sono ritagliate con gran merito un posto tra le formazioni più agguerrite del campionato di serie A/1: dopo sette giornate, il Fila è non a caso al terzo posto in coabitazione con il Gesam Gas Lucca, grazie ad un ruolino invidiabile di 5 vittorie e 2 sole sconfitte, di 513 punti segnati e 453 subiti. Davanti alle giallonere ci sono solo Famila Schio e Passalacqua Ragusa, squadre di ben altro spessore che viaggiano ancora immacolate. La marcia delle Lupe è stata ostacolata solo in due occasioni, in casa del Cus Cagliari (sconfitta di soli 5 punti) e ancor più amaramente alla
Tra le protagoniste di quest’avvio di stagione c’è sicuramente Jasmine Bailey, l’americana arrivata nella passata stagione che ha messo nei primi due mesi di gioco ben 123 punti in saccoccia
prima giornata di campionato contro la Virtus La Spezia (71-68 per le liguri), in quello che per il basket padovano è stato un weekend storico. San Martino di Lupari ha infatti ospitato l’Opening Day di serie A, ossia la due-giorni di pallacanestro che ha portato nel palazzetto delle Lupe tutte le formazioni della massima serie. Il Fila ha quindi raccolto un successo altrettanto storico contro le cugine dell’Umana Reyer Venezia, e poi contro Saces Mapei Napoli, Acqua&Sapone Umbertide, Azzurra Orvieto e Calligaris Triestina. Tra le protagoniste di quest’avvio di stagione c’è sicuramente Jasmine Bailey, l’americana arrivata nella passata stagione che ha messo nei primi due mesi di gioco ben 123 punti in saccoccia. Dietro a lei ci sono la connazionale Taysha Pye (99), Marcella Filippi (80) e Angela Gianolla (74), quest’ultima anche regina degli assist. Per la Filippi è arrivata anche la convocazione nella nazionale sperimentale.
UN MOJITO, POR FAVOR Zucchero di canna, menta marocchina, succo di lime e un po’ di abilità: sembra facile saperlo fare buono
ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00
T
utti i singles che si rispettino devono saper preparare un Mojito, la bevanda classica da “Happy Hour”. La ricetta base prevede 2 cucchiaini di zucchero di canna bianco in un bicchiere a tumbler alto. Dopo lo zucchero si aggiungono direttamente nel bicchiere 2 ramoscelli di menta del marocco che è abbastanza facile trovare, 20 grammi di succo di lime (solo il succo, non il lime a pezzi come per la Caipirinha). La menta viene schiacciata contro il bordo del bicchiere per non lasciarla sul fondo. Si aggiungono 40 grammi di rum bianco di ottima qualità. A questo punto si miscelano gli ingredienti in maniera da sciogliere lo zucchero posto sul fondo e si colma il bicchiere con ghiaccio spezzettato grossolanamente (non tritato). Anche se molti barman dicevano di saper preparare il miglior Mojito del mondo, Ernest Hemingway diceva abitualmente: “My mojito at La Bodeguita, my daiquiri at El Floridita”, indicando con precisione le sue scelte in fatto di locali cubani e relativi
cocktail. Il Mojito sarebbe stato ideato da Angelo Martinez, il cubano che gestiva la Bodeguita del Medio a l’Avana, e di lui si racconta che mescolasse il cocktail fino a stancarsi. Menta, rum chiaro, zucchero di canna bianco, lime e acqua frizzante sono i suoi semplici ingredienti che ne hanno fatto un classico degli Happy Hours.
I prezzo sono iva compresa - finanziamento al tan max 11,54% taeg max 16,69% teg max 14,48% - imposta di bollo all'erogazione di € 14,62 - spese incasso rate € 1,5 solo importi superiori a € 1.600 comunicazioni periodiche: € 0,70 / annuale per modalità cartacea, gratuita per modalità elettronica + € 1,81 per imposta di bollo - salvo approvazione finanziaria - le immagini dei prodotti sono puramente indicative.
RUBRICHE NEWS - SI VIAGGIARE - SALUTE E BENESSERE - TENDENZE - ESPERTI & PROFESSIONISTI - OROSCOPO E CRUCIPIAZZA
www.lapiazzaweb.it
Polesine
natale a Fratta luminarie sulla storia
LA CITTADINA CARA AL PALLADIO E A LUCREZIA GONZAGA E FAMOSA PER LE SUE VILLE VENETE IN VISTA DELLE FESTIVITÀ NATALIZIE PROPONE UN RICCO “MENU” CULTURALE DEDICATO ALLA FIGURA DI MATTEOTTI ALLA PERDUTA VIA CRUCIS DEL TIEPOLO ALL’ARCHEOLOGIA E ALL’EMIGRAZIONE MA NON MANCHERANNO EVENTI PIÙ TRADIZIONALI COME CONCERTI MOSTRE DI PRESEPI ARTISTICI E RAPPRESENTAZIONE DELLA NATIVITÀ C’È PURE UNA MOSTRA DI VECCHI FERRI DA STIRO
NELLA FOTO DI COPERTINA (E SOTTO) VILLA MOLIN AVEZZÙ, LA NOBILE RESIDENZA DOVE L’11 NOVEMBRE 1818 GLI AUSTRIACI ARRESTARONO IL NUCLEO CARBONARO DI FRATTA. A DESTRA ALCUNE IMMAGINI DELLA MANIFESTAZIONE “LE GIORNATE DELLA CARBONERIA). SOTTO: LUCREZIA GONZAGA, VILLA BADOER E GIACOMO MATTEOTTI (CON UNO SCORCIO DELLA SUA CASA MUSEO). NELLA PAGINA SEGUENTE: DALL’ALTO DUE SCORCI DI FRATTA, VILLA BADOER, UN MOMENTO DELLA RIEVOCAZIONE CARBONARA A VILLA MOLIN AVEZZÙ, L’ESTERNO DI CASA MATTEOTTI E DUE IMMAGINI DI VILLA BADOER (FRA CUI UN INTERNO)
S
e la vedessero i maghi di Hollywood, c’è da giurarci, Fratta avrebbe già una, dieci, cento repliche. Perché il suo centro costellato di ville e palazzetti veneti è così ricco di scorci e di contesti armoniosi che sembra fatto apposta per girarci dei film a sfondo storico. A far la diva sotto la luce dei riflettori Fratta Polesine, che fra gli architetti che l’hanno resa seducente annovera anche tale Andrea Palladio, c’è comunque abituata. L’ultima produzione cinematografica ambientata a Fratta risale al 2004 quando Villa Badoer ha ospitato il set del film “Notte senza fine” di Elisabetta Sgarbi, con Laura Morante e Toni Servillo, secondo dei tre episodi della trilogia “Amore - tradimento - incesto”. Il sogno nel cassetto è un film sulla vita di Lucrezia Gonzaga che nella cittadina visse nel ‘500, quando al posto della palladiana Villa Badoer c’era ancora il palazzo-castello che la gentidonna mantovana condivise con il marito, il capitano di ventura
veneziano Giampaolo Manfrone. A Fratta è appena calato il sipario sulla grande rievocazione dedicata alla Carboneria (“Le giornate della Carboneria”, che da tredici anni rievocano un fatto storico importante, ovvero l’arresto da parte austriaca di un primo nucleo di patrioti carbonari avvenuto l’11 novembre 1818, è l’unica manifestazione di questo genere in Italia), che ora, con l’avvicinarsi del Natale, la cittadina polesana si accinge a rimettere il fard per riproprorre ai suoi ammiratori un ricco calendario di eventi. Che spazieranno nella memoria di più periodi storici. Si va dalla mostra storico-documentaria dedicata nel sontuoso salone di Villa Badoer a Giacomo Matteotti, il parlamentare socialista illustre figlio di Fratta fatto assassinare da Mussolini nel 1925 (a Fratta c’è ancora la sua casa-museo e, nel cimitero, comunale, la tomba di famiglia dove è stato sepolto), alla mostra fotografica dedicata a Giandomenico Tiepolo e
alla sua famosa Via Crucis, quella rubata (e mai più ritrovata) dalla chiesa parrocchiale di Fratta nella notte fra l’11 e il febbraio 1999. Si tratta di un viaggio fra arte, storia e memoria con al centro un’opera d’arte che è ancora nel cuore di tutti gli abitanti di Fratta. La mostra si tiene, dal 7 al 14 dicembre, al palazzo del Manegium (ovvero palazzo Grindati Boniotti, sede del museo etnografico). L’appendice sarà dedicata ad una curiosa esposizione di vecchi ferri da stiro. L’excursus storico allestito quest’anno dal Comune di Fratta e da associazioni locali propone anche un salto nel primo Novecento con uno sguardo carico d’affetto agli emigranti di allora: tanti, tantissimi anche a Fratta e in Polesine. Povera gente che partiva con la classica valigia di cartone alla volta delle Americhe, del Nord Europa o dell’Australia. L’evento “Mamma mia dammi cento lire...”, sottotitolato CONTINUA ALLA PAGINA SEGUENTE
OFFERTE SPECIALI PER LE FESTIVITÀ… …NATALE, CAPODANNO, EPIFANIA … …AL LAGO O ALLE TERME… Pacchetto NATALE 24.12.2014 - 28.12.2014 2 notti 3 notti
Prezzo per persona
Sava Hoteli Bled Terme Ptuj Terme 3000-Moravske Toplice Zdravilišče Radenci
Hotel Golf ****Superior Grand Hotel Primus****Superior Hotel Livada Prestige***** classic Hotel Radin****
146 € 160 € 161 € 138 €
219 € 3=4 notti 228 € 3=4 notti 235 € 195 €
Pacchetto CAPODANNO 28.12.2014 - 1.1.2015 2 notti 3 notti
Prezzo per persona
Sava Hoteli Bled Terme Ptuj Terme 3000-Moravske Toplice Zdravilišče Radenci
Hotel Golf ****Superior Hotel Park**** Grand Hotel Primus****Superior Hotel Livada Prestige***** Hotel Radin****
/ 289 € / / /
396 € 376 € 358 € 437 € 313 €
Hotel Golf: Festa della vigilia (30/12/2014), Buffet di gala di S. Silvestro e musica dal vivo per salutare l’anno nuovo ballando Hotel Park: Festa della vigilia (30/12/2014), Cena di S. Silvestro servita alla vista del lago con musica dal vivo Terme 3000: Hotel Livada Prestige: cena di gala servita (antipasti) e buffet con piatti del Prekmurje Terme Ptuj: Cena di S. Silvestro servita per buongustai a all inclusive alla piscina (incluse bevande selezionate!), Musica da ballo, Brunch di Capodanno (01/01/2015) Terme Radenci: Degustazione di vini e spumanti selezionati (31/12/2014 mattina), S. Silvestro con programma musicale e capolavori culinari, Brunch di Capodanno (01/01/2015), Regalino a sorpresa
Pacchetto EPIFANIA 2 notti
Prezzo per persona
Sava Hoteli Bled Terme Ptuj Terme 3000-Moravske Toplice Zdravilišče Radenci
Hotel Golf ****Superior Grand Hotel Primus****Superior Hotel Livada Prestige***** Hotel Radin****
158 € 136 € 148 € 102 €
1.1. - 6.1.2015 3 notti Notte aggiunta
216 € 204 € 222 € 153 €
72 € 68 € 74 € 51 €
Il pacchetto comprende: sistemazione in camera doppia con trattamento di mezza pensione, ingresso illimitato nelle piscine, cenone di San Silvestro, ricco programma di animazione con eventi festivi.
Visitate anche il nostro sito web www.shr.com/it dove sono pubblicate anche altre offerte speciali… TOP Inverno con buoni omaggio in valore di 50 € per i tarttamenti di benessere in tutti 6 destinazioni…
+386 2 512 22 00 oglas La Piazzi ITL 28_11.indd 1
50 EUR
Benessere
booking@shr.si www.sava-hotels-resorts.com 28/11/14 12:52
Sì, Sì viaggiare 29 3 PoLesine
natale a Fratta luminarie sulla storia
IL FASCINO DEL MULINO
segue dalla pagina precedente
“Storie di vita e di migrazione fra novelle e poesie”, incontro inserito nella Settimana dei beni culturali in Polesine, si tiene alle 16 di domenica 14 dicembre nella sala consiliare del municipio, che pure è una villa storica affacciata sullo Scortico, il corso d’acqua che attraversa Fratta. Immancabile anche una rivisitazione della Natività: il 26 dicembre, alle 15, si terrà lungo le vie del centro storico la rappresentazione del presepe vivente, suggestiva messa in scena con personaggi in costume calati nella realtà della Betlemme del tempo che, in caso di maltempo, sarà rinviata al 28 dicembre. Ad un periodo ancora più lontano si rifà, invece, l’incontro “Tessere e filare nell’età del Bronzo” che esperti di archeologia ambienteranno sabato 20 dicembre alle 15,30 nella ideale cornice del Museo Archeologico Nazionale, istituzione culturale di cui Fratta va fiera per la ricchezza dei reperti della tarda età del Bronzo esposti, in particolare quelli rinvenuti in quarant’anni di ricerche archeologiche nel villaggio di Frattesina e nelle sue necropoli. Nell’occasione sarà inaugurato un nuovo telaio verticale che si rifà ai modelli dell’epoca. Lo ha costruito un arti-
giano locale, Carlo Prando, in collaborazione con l’associazione culturale Manegium. Poco prima, alle 15, Federica Gonzato, direttrice del museo, terrà una conferenza su “Trame preziose dal Mediterraneo a Frattesina”. Appuntamento culturale di rilievo anche il 7 dicembre: lo stesso Museo Archeologico Nazionale propone alle 11 la proiezione di un video dedicato agli scorci più suggestivi di Fratta realizzato dal Fotoclub Adria, mentre alle 15,30 il professor Gianfranco Cordella presenterà “Magico Iran”, un documentario di viaggio sull’Iran archelogico e moderno. Non di sola storia sarà comunque condito il Natale a Fratta Polesine. Per chi non sa rinunciare alle atmosfere più familiari, ovvero a mercatini, luminarie, albero di Natale, vetrine illuminate e cioccolata a gogò (una goduria specialmente per i bambini) è previsto un 8 dicembre da incorniciare: la magia del Natale più popolare andrà in onda, sempre sotto i soliti familiari riflettori, nel centro storico della cittadina che i patrizi della Serenissima vollero così bella e così unica. Lo spettacolo, se così si può chiamare, si ripeterà durante tutte le giornate festive che precederanno il Natale e anche durante
le vacanze. Il 14 dicembre, nella graziosa chiesetta di San Francesco, sarà alzato il sipario sulla ventesima mostra dei presepi artistici, un appuntamento che ormai ha fidelizzato un pubblico numeroso. Lo stesso giorno alle 16 nella casa Sacra Famiglia i protagonisti saranno gli allievi della scuola di musica che offriranno un saggio della loro bravura. Il 20 dicembre alle 20,45 nella chiesa parrocchiale dedicata ai santi Pietro e Paolo è in programma un grande concerto di Natale. Domenica 21 dicembre sarà ancora lo straordinario scenario architettonico e naturale del centro storico a fare da sfondo all’evento “Dai quattro cantoni per cantare il Natale”, canzoni e nenie natalizie lungo le vie e sotto l’albero. Il 22 dicembre la città, sindaco Tiziana Virgili in testa, farà gli auguri a tutti alle 19 nella sala civica “Giacomo Matteotti”: una bella usanza. Ma il momento più atteso, e qui anche l’aristocratica Fratta deve inchinarsi, è l’arrivo di Babbo Natale con i suoi pacchi di doni. E’ atteso la vigilia di Natale in piazza Matteotti. Verso le 17, puntualità del servizio slitte permettendo.
N
on v’è dubbio che “Le giornate della Carboneria” rappresentino per Fratta il momento cruciale dell’attività culturale annuale. Hanno fruttato persino un gemellaggio con Brno, la città morava dove si trova lo Spielberg, il carcere duro dove finirono i carbonari arrestati per cospirazione dagli Austriaci l’11 novembre 1818 a Villa Molin Avezzù. Evento questo ricordato con la riproposizione in chiave teatrale nella stessa Villa Avezzù Molin del banchetto durante il quale avvenne l’arresto dei patrioti seduti al tavolo di Cecilia Monti e del marito, il generale francese Jean Baptiste D’Arnaud. La domenica più vicina all’11 novembre poi Fratta si veste d’Ottocento per riproprre anche all’aperto i fatti dell’epoca. Una manifestazione curatissima. Durante le giornate carbonare aprono i battenti alle visite anche alcune ville private che appartennero a nobili legati alla Carboneria. Dal punto di vista turistico Fratta offre molto altro. Inserita in un percorso ciclabile che tocca molti altri interessanti centri polesani, la città cara a Lucrezia Gonzaga oltre alle sue splendide ville, a Casa Matteotti, al Museo Archeologico Nazionale, alle sue chiese, presenta interessanti aspetti ambientali. Come il Mulino del Pizzon, oggi anche ristorante e locanda, posto alla confluenza dello Scortico con il Tartaro - Canal Bianco. Un piccolo tesoro di archeologia industriale dove è stato allestito anche un interessante museo etnografico.
ESPURGO POZZI NERI
VIDEOISPEZIONI • Video ispezioni televisive in condotte fognarie di qualsiasi diametro (da 50 mm a 2000 mm)
• Disintasamento e pulizia tubazioni di qualsiasi genere e diametro • Prosciugamento acqua • Pulizia vasche condensa grassi, vasche biologiche e depuratori
• Pulizia impianti di autolavaggio
• Collaudi ad acqua o aria su tubazioni della rete fognaria di qualsiasi diametro • Ugello speciale tagliaradici
EURO SPURGHI Via Palù Inferiore, 43 - Brugine (PD) - Tel. 049 5806628 - Fax 049 9734504 Cell. Marco 340 7922344 - quaggiomarco@yahoo.it
Damy Cucciolo di circa 3-4 mesi, taglia media contenuta, circa 12-15 chili. Ancora cuccioli non voluti ed abbandonati a causa della mancata sterilizzazione. Questo maschietto aspetta una famiglia che lo voglia adottare.
Jack Un anno, maschio, taglia media contenuta, circa 15 kg. Jack ha una storia di abbandono tormentata. Ora è un ospite fisso a.p.a in cerca di casa. Carattere buono, equilibrato, adatto per tutti i contesti familiari. Se cerchi un peloso d’amare Jack è perfetto. Saprà ricambiare in modo esagerato il bene che gli vorrai.
Oliver Maschio di 3 mesi circa. Futura taglia grande, 25 Kg circa, ultimo di 5 fratellini. Sembra che nessuno si interessi a lui. Oliver è una meraviglia tutta bianca. Futura taglia Labrador, dal carattere socievole. Passate in rifugio e venite a vederlo.
Diesel Maschietto piccolo, circa 5-6 kg, circa 3 anni. Sembra un volpinetto, tutto peloso e tanto piccino. E’ stato legato ad un distributore in tarda serata! Ora Diesel cerca casa ed affetto. Il suo carattere è tranquillo e buono.
Argo Bassottone maxi, maschio. Circa 3-4 anni recuperato in un maneggio, visibilmente disorientato. Argo è un peloso tranquillo, non aggressivo e molto denutrito. Moltissimi visitatori del rifugio lo ignorano. Argo non è un peloso bellissimo, ma ha un carattere d’oro. Cerchiamo una persona che apra il suo cuore e vada oltre al fatto estetico!
Nino Cucciolo maschio bellissimo, circa 2-3 mesi, futura taglia medio-contenuta. Max 15 kg. Questo cucciolo è penalizzato, gli manca un pezzettino di zampetta. Davanti Nino è un cucciolo normalissimo e fa esattamente tutto quello che fanno i suoi 2 fratellini. Cerchiamo qualcuno che gli voglia bene, anche con la sua piccola imperfezione.
Simba Maschio, di circa 2-3 anni. taglia medio-contenuta, circa 15-18 kg. Carattere un po’ schivo, diffidente. Non dà confidenza subito alle persone, ma dopo capisce che si può fidare e si lascia coccolare. L’inverno è arrivato vogliamo lasciare che soffra dentro una gabbia? Cerchiamo una famiglia amorevole.
Maya Femmina, sterilizzata, circa 8 kg, 2 anni. Carattere peperino e un po’ diffidente. Maya nei 2 anni della sua vita è stata un pacchetto postale. Spostata da una famiglia all’altra comprese pensioni di ogni tipo. Per Maya serve un posto sereno ed equilibrato. Basterebbe solo un po’ di pazienza e Maya diventerebbe la compagnia ideale.
Prossimamente: i consigli dell’esperto scrivici alla mail: redazione@givemotions.it tel. 049 8704884 Per le adozioni: loretta, associazione protezione animali di chioggia Onlus - 3289620233
I QUADRETTI DEL NONNO ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00
Edoardo VII amava gli abiti sportivi e il Duca di Windsor ha “scoperto” il Principe di Galles.
Q
uando si parla di “principe di Galles” si fa riferimento sia al titolo tradizionalmente assegnato all’erede al trono del monarca regnante del Regno Unito (oggi è il Principe Carlo), sia al tessuto dal caratteristico disegno scozzese a quadri piccoli dentro quadri più grossi con aggiunta di numerose varianti che vanno dalla combinazione millerighe con effetto a stella o pied de poule, o grisaglia con disegno damier.
Il tessuto prese il nome dal Duca di Windsor, ovvero quello che fu poi Edoardo VIII di Inghilterra, che abdicò per sposare la divorziata e borghese Wally Simpson, nipote di Edoardo VII. Questi amava la sperimentazione ed era, in qualche modo, eccentrico: lanciò la moda della “dinnerjacket” doppio petto con collo a scialle e fu anche il primo ad avere l’idea di ordinare uno smoking blu anziché nero, perché secondo lui, alla luce artificiale, questo colore appariva nero più del nero stesso. Il tessuto “principe di Galles”, però, porta il suo nome non tanto perché egli lo indossasse frequentemente, ma è dovuto piuttosto a suo nonno Edoardo VII il quale, allorché era principe di Galles, prediligeva tale motivo a quadretti per gli abiti sportivi.
I prezzo sono iva compresa - finanziamento al tan max 11,54% taeg max 16,69% teg max 14,48% - imposta di bollo all'erogazione di € 14,62 - spese incasso rate € 1,5 solo importi superiori a € 1.600 comunicazioni periodiche: € 0,70 / annuale per modalità cartacea, gratuita per modalità elettronica + € 1,81 per imposta di bollo - salvo approvazione finanziaria - le immagini dei prodotti sono puramente indicative.
Locale immerso nel verde a 5 minuti da Rosolina Mare Completamente Rinnovato ...
Menù di Natale ANTIPASTO
fonduta di igp di Chioggia con Tortino di radicchio rtara di mazzancolle formaggio e ta arinate tacei e verdurine m os cr di na la tta ca a Piccol di polentina scottate con crema Code di aragostina o morbida e calamar
PRIMI PIATTI iofi rc ttino di scampi e ca
Riso gamberi Pasticcio di zucca e
SECONDO PIATTO e
Sorbetto al limon patate e scampo Rombo al forno con alla griglia e gambero gigante ante Dolce natalizio spum Caffe amaro Acqua vino
Tantissime Specialità di pesce Pizze cotte nel forno a legna E dolci fatti in casa
€.50,00
Cenone di San Silvestro
Aperitivo , con ch ampa
gne e ostriche di
ANT
bretagna
Degustazione di IPASTO affumicati salmon e, spada tonno e crostini scottati Chenelle di bacc ala’ mantecato su polentina crocca nte Vellutata di vong ole sgusciate al ti mo Astice in thermid or
PRIMO P
Risotto carnarol IATTI i con fu e cape santé dell nghi porcini adriatico Sorbetto al limon e
SECONDI PIATT O
Filetto di rombo in crosta di pata te al rosmarino Ananas flambato al porto con gela to alla vaniglia Champagne e V ino in bottiglia Musica e ballo co n Cottilon e cappel dj paguro lini in omaggio
€.75,00
Vacanze invernali a Kranjska Gora Kranjska Gora che giace nella parte sud-occidentale della Slovenia, al confine fra Italia e Austria, è rinomata come il miglior centro sportivo, di ricreazione, intrattenimento e congressuale di tutte le Alpi Giulie. Quando la romantica valle delle Alpi viene ricoperta dal manto nevoso, Kranjska Gora si trasforma in una fiaba invernale dedicata a tutti gli appassionati dello sport e a chi, anche d'inverno, ama godersi la natura. Kranjska Gora d'inverno offre attività sportive, ricreazione, divertimento ed il piacere di stare in compagnia. È una meta molto gettonata dalle giovani famiglie e da tutti coloro che desiderano imparare a sciare. Alcune delle possibilità di svago o ricreazione le presentiamo qui di seguito ma tante altre attendono di essere scoperte da voi: sci alpino e snowboard (30 km di piste perfettamente attrezzate che garantiscono neve artificiale e sci notturno), sci di fondo (su circa 40 km di piste ben mantenute, sci di fondo notturno, discese in slitta nelle zone previste o sulle apposite piste attrezzate, di giorno e di notte al lume delle fiaccole, meravigliose escursioni panoramiche in compagnia di una guida, fuoripista e sci estremo in compagnia di una guida alpina, arrampicata sulle cascate ghiacciate per principianti ed arrampicatori esperti, pattinaggio su piste di pattinaggio naturali ed artificiali di fronte al hotel Kompas dove quest'attività è praticabile anche di sera, fiaccolata. E dopo tutta la giornata fuori, puo godere dei centri benessere degli Hotel Hit Holidays Kranjska Gora, dove provvederemo al totale relax del vostro corpo. Il centro acquatico Larix comprende piscine, il mondo delle saune e nel centro Vita, potete concedervi trattamenti di bellezza e massaggi. Il centro relax dell’Hotel Kompas di piscina e massaggi in un’atmosfera un po’ più intima. Il mondo dei piaceri acquatici Špik con le sue piscine si estende su una superficie di 250 m2 con una piscina per rilassarvi, piscina con controcorrente e piscina per bambini. Il mondo delle saune dispone della sauna finlandese, sauna alle erbe e il bagno turco, di grotta ghiacciata e piscina rinfrescante in cui si svolgono quotidianamente diversi programmi. Nel Centro benessere Alpino Špik si nasconde l’inimitabile offerta del nostro centro benessere. L’ambiente alpino e il mondo di colori, aromi e suoni nelle cinque stanze a tema vi aiuteranno a dimenticare le preoccupazioni della vita quotidiana e a dedicarvi a voi stessi. Il Centro estetico Špik vi offre una gamma di massaggi e servizi estetici. Tutti i servizi hanno un forte legame con l’ambiente alpino. Alcuni desiderano semplicemente godere della natura e ricreazione al aperto, altri invece decidono di sfidare la dea bendata ai tavoli da gioco o alle slot machine dei centri del gioco ed intrattenimento. A Kranjska Gora ogni staggione si veste di un proprio colore con cui attrae gli ospiti, vicini e lontani che siano. Venga quindi a Kranjska Gora e scopra le sue magie invernali!
Sci KranjSKa Gora Periodo: 4.1. - 13.2.2015
hotel**** già da
375 € hotel*** già da 339 € *
*
L’offerta include: - 5 pernottamenti con colazione e cena self-service; - due volte ingresso libero nelle saune – solo per adulti; - ingresso al Parco acquatico Aqua Larix, alla piscina del Centro relax Kompas o al Mondo dell´acqua Špik; - ski pass valido per 4 giorni per Kranjska Gora con sci notturno incluso (o per non sciatori: buono del valore di 80 € - per centri benessere o ristoranti della Hit holidays Kranjska Gora); - una volta al giorno ingresso gratuito alla pista di pattinaggio; - animazione. Il pacchetto valle per un numero limitato di camere e non valle nel periodo dei congressi, seminari ed eventi. *per persona in camera doppia
HIT Alpinea, Družba za turizem, d.d., Borovška cesta 99, 4280 Kranjska Gora, Slovenija
La piazza_270 x 350_Sci.indd 1
INFO: +386 4 588 44 77 info@hitholidays-kg.si www.hitholidays.si
1.12.2014 15:50:11
concerti ee non non solo solo 34 1 Concerti 1141
MILLE E ANCORA MILLE... Pagina a cura di Graziano Edi corazza
in VEnEtO EVEnti Gran Teatro Geox di Padova, 11 dicembre 2014
15 gennaio PADOVA – Gran Teatro Geox
Verona, Teatro Nuovo, 13 dicembre 2014
Giovedì 11 dicembre 2014 sul palco del Gran Teatro Geox di Padova saliranno i 2CELLOS, il duo di violoncellisti sloveno-croato che reinterpreta con il violoncello i più grandi successi della storia del rock e del pop. Con la loro musica i 2Cellos hanno stupito e conquistato alcuni tra i più grandi musicisti del pianeta: “la cosa più emozionante vista dal vivo dai tempi del concerto londinese di Jimi Hendrix al Marquee Club negli anni Sessanta” così il grande Elton John ha detto a proposito dei 2CELLOS, che ha chiamato in molti dei suoi tours e ha coinvolto anche nel docufilm “Elton John – The Million Dollar Piano”. Nell’ultimo disco, “In2ition” ci sono collaborazioni eccellenti: Steve Vai nella rivisitazione di “Highway to Hell” degli AC/ DC, in “Clocks” dei Coldplay la star cinese del pianoforte Lang Lang, che ad inizio febbraio in occasione del capodanno cinese ha suonato con i 2CELLOS davanti a 950 milioni di telespettatori, l’attrice Naya Rivera in “Supermassive Black Hole” dei Muse e Zucchero Fornaciari in “Il Libro dell’amore”, rivisitazione di “The Book of Love” dei Magnetic Fields e diventata famosa grazie a Peter Gabriel e “ovviamente” Sir Elton John nella rivisitazione di “Oh well” dei Fleetwood Mac. Un nuovo successo planetario senza precedenti per questi due giovani artisti, unitisi nel 2011, i cui nomi sono Luka Šulic’ e Stjepan Hauser, forti di un’eccellente preparazione classica, si scatenano nelle interpretazioni di grandi successi del rock, suonando pezzi di stars e bands di culto come AC/ DC, Michael Jackson, Coldplay, Nirvana, Guns N’ Roses, Muse e tanti altri utilizzando solamente i loro due violoncelli. Dopo aver impressionato il pubblico della rete e conquistato grandi musicisti, i 2Cellos si sono confermati anche dal vivo con concerti e tournée da tutto esaurito.
Ripianificate a Gennaio 2015 le date italiane di Anastacia, costretta a cancellare 3 delle 4 date a causa di una forte laringite, a Roma, Firenze e Padova. Anche la data di Milano verrà replicata a vantaggio degli spettatori del 27 ottobre 2014. Che Anastacia sia un’artista fuori dal comune si è capito da tempo. Ma è dai dettagli che si comprende la vera grandezza della star e della persona. Costretta a cancellare tre delle quattro date del suo tour italiano, completamente sold out, a causa di una pesante laringite peggiorata proprio nel corso del concerto che si è tenuto al Fabrique di Milano, ha deciso di riprogrammare non solo i 3 concerti cancellati (previsti a Roma il 29 ottobre, Firenze il 30 e Padova il 1 novembre), ma in particolare quello di Milano che sarà un concerto speciale con cui Anastacia ringrazierà i suoi fans che l’hanno così calorosamente sostenuta durante la sua esibizione di lunedi scorso. Un caso unico, per un’artista che lo è altrettanto. Anastacia ha dichiarato dopo aver dovuto rinviare le date del tour italiano dopo uno spettacolo molto emozionante a Milano: “Sono veramente addolorata di dover dire a tutti voi che devo per forza, su istruzioni del mio medico, spostare il resto del tour del mio tour europeo. Ho cercato di fare tutto quanto in mio potere per salvare la mia voce e continuare con gli spettacoli, come previsto, ma le istruzioni dei medici sono che non sarò in grado di cantare per le prossime 3 o 4 settimane. Questo purtroppo non ci dà abbastanza tempo per riprogrammare le date di questa parte dell’anno a causa delle vacanze di Natale e la disponibilità delle strutture. Milano … sto tornando per te! Con la voce !!! Ero devastata all’idea di non poter dare a voi ragazzi la vera Resurrezione/Esperienza così insieme a tutti gli altri territori, ci vediamo presto … come avete detto voi ragazzi “Sono troppo dura da rompere … e allora grazie, grazie, grazie. mi sento così in colpa di dover farvi aspettare ancora ma il “RESURRECTION TOUR 2015” sarà ancora più grande e migliore che mai. Vi amo tutti” QUESTE LE NUOVE DATE del 2015 11 gennaio ROMA Auditorium Parco della Musica 12 gennaio FIRENZE – ObiHall 14 gennaio MILANO Fabrique 15 gennaio PADOVA – Gran Teatro Geox
Trent’anni di carriera alle spalle, due Grammy, un’infinità d’altri premi, l’approvazione del pubblico e della critica, ed il titolo di “America’s best singer” attribuitole dal Times: la cantante e cantautrice Cassandra Wilson dalla voce scura, ruvida e calda, ha la capacità di fondere con naturalezza jazz, blues, country e world music. Classe 1955, Cassandra Wilson inizia la sua carriera musicale nei primi anni ’80 come vocalist per diversi gruppi jazz, tra cui quelli di Abbey Lincoln e Dave Holland, nel cui entourage incontra il sassofonista Steve Coleman e diventa la voce ufficiale del M-Base Collective. Dopo diversi albums composti di materiale originale, la svolta arriva nei primi anni ’90, con la firma per la storica Blue Note: il repertorio diventa più orientato verso il blues, e comprende estratti dal repertorio pop. Brani originali anche per l’ultimo LP, “Another Country”, co- prodotto
2cEllOs
POsticiPatO a GEnnaiO 2015 il cOncERtO di anastacia a caUsa di Una FORtE laRinGitE
cassandRa WilsOn, la siGnORa dEl JaZZ
con il chitarrista padovano residente a New York: Fabrizio Sotti. Registrato in Italia, New Orleans e New York, è stato pubblicato nel 2012. A Verona, Teatro Nuovo, il 13 dicembre 2014, sarà accompagnata da Gregoire Maret (armonica), Brandon Ross (chitarra), John Cowherd (pianoforte), Lonnie Plaxico (contrabbasso), John Davis (batteria). Il concerto di Cassandra Wilson è inserito all’interno della rassegna CultNet rassegna che coinvolge i maggiori teatri del Triveneto, organizzata da Veneto Jazz in collaborazione con Eventi.
“50 anni di ROcK: 1964 / 2014”
nUOVO aGGiORnaMEntO Ed EBOOK a dicEMBRE 2014 E liBRO in inGlEsE nEl 2015
G
raziano Edi Corazza, il nostro musicologo, è sempre in giro per librerie, radio e tv per presentare “50 anni di rock! 1964/2014”. Il libro è nuovamente aggiornato. Uscirà per Natale 2014 od al massimo nel nuovo anno 2015. “Si tratta di non aumentare il numero di pagine, 700, ma semplicemente di aggiungere - dice Edi - fatti e dischi del 2014.” Inoltre sempre per non tradire il progresso è pronto anche l’ebook aggiornato. E per non farsi mancare niente Corazza dichiara che nel 2015 uscirà per il mercato mondiale il libro in inglese dal titolo
“50 YEARS of ROCK”. Il nostro musicologo giornalista ha iniziato dieci anni fa a scrivere il “suo” libro di rock di 700 pagine (650 pagine scritte e 50 pagine di foto vintage). Dopo avere ascoltato 15 mila dischi circa, visto 1140 concerti, e letto decine di libri sul rock, ha terminato il libro (giusto giusto) in occasione del cinquantesimo compleanno del rock. Il libro, pubblicato dalla AltroMondo Editore di Vicenza elenca ed analizza minuziosamente, in oltre 35 capitoli, tutti i generi e sottogeneri della famiglia del rock. Nelle ultime pagine del libro un glossario spiega i termini musicali espressi nell’opera.
Nella foto il chitarrista Filippo Piva ed il bassista Luca Belloni
tutte le info: www.ecoveneto.it - www.picklook.com
www.artigianalampadari.com
路
info@artigianalampadari.com
ITALAMP FOSCARINI FABBIAN ILLUMINAZIONE CINI&NILS SLAMP MICRON CLASSIC LIGHT VOLTOLINA LINEA LIGHT TRADDEL MA&DE I-LED MINITALLUX ICONE KARTELL KUNDALINI ARTEMIDE FLOS
APERTO le domeniche
7-14-21 Dicembre
Le firme che ami scontate dal 30% al 70%
per i tuoi regali oggettistisca di murano
30014 Cavarzere (Ve) 路 via G. Mazzini, 11 路 tel.-fax 0426 54136
Villa Momi’s
ristorante·pizzeria
ì
Due sale separate in due piani. Giardino estivo. Oltre 300 posti a sedere. Locale rustico in chiave moderna unico nel suo genere, immerso nel verde.
siamo presenti su www.villamomis.it
Cavarzere (VE) Loc.Santa Maria 3B Tel. 0426 53538 chiuso il lunediì
4 A tavola
A tavola 37 La rubrica di cucina
GNOCCHETTI DI RICOTTA E CASTAGNE CONDITI CON RADICCHIO DI CHIOGGIA E BRICIOLE DI COTECHINO I negozi si stanno preparando per le festività natalizie e noi ci adeguiamo iniziando a pensare a quali piatti preparare. Protagonisti saranno sicuramente gli ingredienti immancabili delle feste, ma anche quelli tipici del nostro territorio e soprattutto i prodotti stagionali: gli gnocchi beneaugurali, il cotechino di Natale, le castagne ed il radicchio. In questa ricetta proponiamo semplici e delicati gnocchetti di ricotta, più leggeri dei classici di patate, aromatizzati con un po’ di farina di castagne e profumati alla cannella. Per condire, nostrano radicchio (preferibilmente quello tondo di Chioggia (VE), perché meno amaro del fratello lungo di Treviso (PD)) e del gustoso cotechino. Un piatto bilanciato nel gusto e ricco di sapore, proprio grazie alla semplicità degli ingredienti che lo compongono. Insomma un buon inizio per il pranzo di Natale.
Ingredienti per 2 persone Per gli gnocchetti:
Per il condimento: 1 cespo radicchio di Chioggia (VE) – 350g circa 210g cotechino precotto ¼ cipolla bianca 7g burro aromatico alle erbe 1 cucch.no miele millefiori 1 cucc.no gomasio semi di finocchio salvia cannella
40g farina di castagne 85g farina di grano tenero 00 250g ricotta vaccina cannella sale
Procedimento Mondare e affettare il radicchio. Affettare la cipolla e ciocerla in padella con il burro; unire il radicchio e iniziare a cuocere bagnando con acqua. Cuocere il cotechino nel suo involucro, ponendolo in una pentola con acqua bollente per circa 20 minuti. Toglierlo dalla confezione, scolarlo dal liquido e tagliarlo a pezzetti, quindi unirlo nella padella con il radicchio. Insaporire con salvia, cannella e gomasio; addolcire con il miele ed unire, per ultimi, i semi di finocchio. Nel frattempo preparare gli gnocchetti: setacciare le farine, unire la ricotta ed insaporire con sale e cannella. Impastare a formare un composto leggermente umido ma lavorabile, tirare dei cordoncini e ricavare gli gnocchetti (lunghezza circa 1 cm). Cuocere gli gnocchetti in acqua bollente salata, man mano che vengono a galla trasferirli nella padella con il radicchio (evitare di scolarli per mantenere la morbidezza dell’acqua di cottura). Mescolare bene, aggiungere il parmigiano e servire.
WEB: SPIZZICHIANDBOCCONI.BLOGSPOT.COM Unisci i puntini dal 1 al 57 50 51
52
49
53
38
47
55 45
54
56
48
46
57
39
40
32
29
34
24
25 20
18
16
17
19
42
31
33
23
41
36
37
35
44
43
30
26 22
21 11
1
27 9
10
12
8
6 5
2
15
4
13 14
28
7
3
MANUELA E SILVIA BIZZO
38 2 Crucipiazza Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 77/B - 35028 Piove di Sacco (PD)
Il Puzzle
Il Gioco del Mese Crittografico
A numero uguale corrisponde lettera uguale. Completate lo schema.
RIDIAMOCI SU… Avvocati… • Un avvocato e un ingegnere stanno pescando ai Caraibi. L’avvocato dice: “Io sono qui perché la mia casa è bruciata e con lei tutto ciò che possedevo. L’assicurazione ha pagato tutto”. E l’ingegnere: “Ma guarda la coincidenza. Io sono qui perché la mia casa e tutti i miei beni sono stati distrutti da un’inondazione, e la mia assicurazione ha pagato per tutto”. L’avvocato rimane un po’ perplesso e poi chiede: “Ma come diavolo hai fatto a provocare l’inondazione?” Pierino… • È il primo giorno di scuola, il maestro chiama Pierino e gli dice: “Ascoltami con attenzione, io non amo dire molte parole, quindi quando io ti faccio un cenno alzando la mano e indicandoti, ti alzi e vieni subito qui, chiaro?” Prontamente Pierino risponde: “Sì, però quando io scuoto la testa vuol dire che non ho voglia e non vengo.” Le grandi domande della vita… • Zucchero soffre di diabete? • Aumentare le imposte sulla casa significa ritrovarsi con troppe finestre? • La via Crucis che CAP ha?
info@azzurraedizioni.com
Chuck Norris… • Quando sul suo pickup Chuck Norris aziona le quattro frecce, non è per indicare che sta per fermarsi, ma per indicare che sta per svoltare in quattro direzioni diverse. • Le ciabatte di Chuck Norris sono addestrate a riportargli il cane quando serve. All’università… • Esaminando ed esaminatore. “Mi dice che cos’è la frode?” “Professore, vorrei spiegarlo con un esempio: se le mi bocciasse, commetterebbe una frode!” “E come mai?” “Semplice, perché il codice penale definisce il reo di frode come colui che approfitta dell’ignoranza altrui per procurargli un danno! Umorismo demenziale… • Un calvo si guarda allo specchio e dice: “Quasi cinquant’anni e neanche un capello bianco.” • Lui: “Lo leggo nei tuoi occhi che non vedi l’ora di sposarmi!” Lei: “Analfabeta!” Nuovi papà… • Un neopadre è nella sala d’attesa del reparto maternità che aspetta fremente. Arriva una infermiera tutta sorridente che porta in brac-
Soluzioni:
Adele ADELE - ALBUM ANNO - BLUE BRAVURA BRITANNICA CANTANTE CHASING - COLD GRAMMY INTERESSE LAURIE - LIVE MONDO - OSCAR OTTIMA PAVEMENTS POP - POSIZIONE PREMI - PRIMA SHOULDER SINGOLI SKYFALL - SOUL TABLES - VOCE Chiave (7,2,3,4) Una sua canzone: ……............................................ ....................................................
Parole Crociate Mini ORIZZONTALI 1. Piccolo soldo - 7. Disossano, lavorano la terra - 8. Spada - 11. Poco... sale - 12. Avanti Cristo - 13. Nome maschile 14. Como - 15. Si ripete nel brindisi - 16. Congiunzione... telegrafica - 17. Cagliari - 18. Roditore... dormiglione - 20. Carezze, coccole. VERTICALI 1. Corpulenti, compatti - 2. Materiale per sacchetti - 3. Non è più - 4. Si usano per produrre sigarette - 5. Aggettivo per... rimpicciolire - 6. In provincia di Napoli - 9. Oggetto per esperimenti - 10. Derivato del vino - 16. Epoche - 18. Gorizia - 19. Preposizione semplice.
cio due bei gemelli. L’uomo li guarda un po’ in silenzio poi dice: “Ok! Prendo questo a destra!” • Durante una violenta discussione con i genitori un adolescente si scatena contro le restrizioni impostegli. “Voglio divertirmi, voglio
avventura, soldi e donne!” grida “A casa tutto questo mi è negato, quindi me ne vado, e non cercate di fermarmi!” Detto questo, il ragazzo si avvia verso la porta, ma il padre lo insegue. “Ti ho detto di non cercare di fermarmi!” “E chi
www.azzurraedizioni.com
Giochi e tanto umorismo!!! li trovate su Puzzle Zero, tutti i mesi in edicola!
vuole fermarti? Se aspetti un minuto, vengo con te! Suocere… • Sono appena tornato da un viaggio di piacere: ho accompagnato mia suocera all’aeroporto.
ZERO Zero
Pu
zle
=
stress
Giochi e divertimento per tutta la famiglia
buone feste da…
La LUCE
che prende forma nel
design Illumina con originalità la tua casa.
• LISTE NOZZE • FORNITURE ALBERGHIERE • CONSULENZA IN LOCO GRATUITA con persone altamente qualificate
e h c n a O T APER NICA la DOME gio pomerig
SCOPRI TUTTI I NUMERI DI ***
FINO A 1.400 KM CON UN PIENO
22 KM CON UN LITRO***
FINO A 4.000
*
DI SCONTO
**
TUO DA 15.950
DA 199 EURO AL MESE TAN 4,95% TAEG 7,03%
Incredibile sulla carta, unico sulla strada: lasciati sorprendere da Mitsubishi ASX, il crossover compatto dai numeri straordinari! Diesel, benzina e GPL, oggi anche con cambio automatico. Consumi ciclo medio combinato da 5,1 a 7,7 l/100 km. Emissioni CO2 da 125 a 153 g/km. *3.300 euro di sconto sulle versioni 2WD e 4.000 euro di sconto sulle versioni 4WD.
seguici su
info 800-369463
mitsubishi-auto.it
**Prezzo promozionale chiavi in mano su ASX 1.6 benzina Inform 2WD esclusa IPT e PFU, comprensivo di sconto di € 3.300 offerto in collaborazione con i concessionari Mitsubishi che aderiscono all’iniziativa, per auto disponibili in rete. Offerta valida per immatricolazioni fino al 31/12/14. Annuncio pubblicitario con finalità promozionale. Esempio rappresentativo di finanziamento: ASX Prezzo € 15.950 anticipo € 5.693; importo totale del credito € 10.257 da restituire in 60 rate mensili ognuna di € 199; importo totale dovuto dal consumatore € 12.121,40; TAN 4,95% (tasso fisso) - TAEG 7,03% (tasso fisso). Spese comprese nel costo totale del credito: interessi € 1.382,40, istruttoria € 300, incasso rata € 2,50 cad. a mezzo SDD, produzione e invio lettera conferma contratto € 1; comunicazione periodica annuale € 3 cad.(bolli inclusi); imposta di bollo € 16. Eventuali contratti relativi a uno o più servizi accessori (es. polizza assicurativa) sono facoltativi. Offerta valida dal 01/10/14 al 31/12/14. Condizioni contrattuali ed economiche nelle “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” presso i Concessionari. Salvo approvazione di Santander Consumer Bank. Versione fotografata Intense Panoramic. ***Consumo extraurbano 4.5 l/100 km riferito a ASX 1.8 2WD Diesel 116 CV.
Rovigo Viale Porta PO 165 Tel. 0425 27000 info@auto4x4rovigo.it
TI ASPETTIAMO PER UNA PROVA ANCHE IL SABATO