della Riviera Est
1994 - 2014
Tel. 041 462 410 Cell. 339 70 50 450 di Grigoletto Loris & Alan
30010 PROZZOLO di Camponogara (VE) iofgrigolettosas@virgilio.it www.impresafunebregrigoletto.com
Periodico d’informazione locale. Anno XXI n.130 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Territorio Immigrazione, tanti problemi nel Veneziano pagg.
Mira Bilancio partecipato, è polemica
4-5
pag.
www.lapiazzaweb.it
Salute Sanità Ambulatori Nessuna paura pediatrici, di vaccinarsi,verso èlaper nuova il nostro verifica bene
pagg. pag. 35-37 10
8
L’EDITORIALE
Sicurezza, e’ Allarme famiglie criminali
“Doe se magna in tri, se magna anca in quatro” di germana urbani*
In Riviera con l’allarme malavita, cresce anche l’allarme droga. I casi nell’ultimo mese che sono saliti agli onori delle cronache, sono stati diversi. Le cronache raccontano che la droga è un affare di famiglia. pag. 17
Dionisio Cumba’, medico e dolese d’adozione
Dionisio Cumbà è un uomo di 42 anni nato in Guinea-Bissau, si è laureto in medicina e chirurgia all’Università di Padova ma la sua missione personale lo ha riportato nel suo paese. Ecco la sua storia. pag. 19
Scarica l’App 30€ 50€
25€ 5€
40€
50€
10€
40€ 60€
20€
5€
10€
60€
30€
20€ 10€
COUPON del risparmio
COUPON del risparmio
www.coupondelrisparmio.it
S
Scuole sporche e aule mancanti, disagi continui A Dolo gli studenti fanno lezioni in giardino. Alle elementari di Mira nascono gruppi di controllo
P
oche aule e scuole sporche, fioccano le proteste a Dolo e Mira. Gli studenti dell’istituto professionale commerciale e alberghiero “Cesare Musatti” di Dolo hanno protestato per segnalare la mancanza di 6 aule, dell’aula magna e di un’aula riunioni oltre che per la gestione in coabitazione con gli altri istituti superiori delle due palestre scolastiche. Tutto è iniziato all’inizio dell’ottobre scorso quando gli studenti delle classi quinte hanno deciso di svolgere le lezioni nel giardino della scuola. La protesta
è continuata per tre giorni. Nel frattempo i rappresentanti del consiglio d’istituto e i rappresentanti degli studenti hanno inviato una lettera al presidente della Provincia Francesca Zaccariotto e a tutte le autorità preposte suggerendo soluzioni. Intanto a Mira il problema è ancora quello delle scuole elementari sporche. I problemi denunciano i genitori, nonostante le richieste di un potenziamento del servizio di pulizia, restano soprattutto alle elementari Giacomo Leopardi a Mira Porte, ma anche alla Ippolito Nievo
di Gambarare, Ugo Foscolo di Mira Taglio. Il problema coinvolge nel territorio 1000 bambini del circolo di Mira 1 (per altri 800 a Mira 2, cioè Oriago, Borbiago e Marano, la situazione è leggermente migliore). L’assessore alla pubblica istruzione, Orietta Vanin, ha annunciato la creazione di gruppi di controllo del servizio scolastico. Sono composti da genitori e insegnanti. A Campolongo intanto l’associazione “Campolongo attiva” sfalcerà l’erba nei gardini delle scuole per pagg. 13,20 tutto l’anno.
cappano dalla guerra, dalla fame, dalle malattie. Camminano, corrono, si nascondono. Sono come animali braccati, in fuga. Eppure sono uomini, bambini, donne e donne in attesa di bambini che vanno scalze verso un futuro che sperano migliore. Arrivati al porto, a volte dopo mesi da che erano partiti, riescono a salire su una barca insieme a moltissimi altri. Sanno cosa può capitare, perché accade sempre più spesso che il mare si trasformi per loro in un ventre che inghiotte e non restituisce nulla, eppure salgono. Trattengono il fiato, pigiati in centinaia su queste carrette della miseria, tremano di freddo, di fame, di orrore. E poi, se il mare è calmo e il buon Dio li assiste fino in fondo, arrivano sulle nostre sponde. Ma è il fatto che le sponde siano “nostre” il problema, è il fatto che arrivano in troppi, è il fatto che abbiamo già poco per noi e dovremmo spartire con loro. E’ il fatto che vengono sicuramente per delinquere. E ultimamente è anche il fatto che portano le malattie! Questi esseri umani portano sicuramente qualcosa in mezzo a noi, come tutti gli esseri umani che incontriamo, con cui ci capita di condividere qualcosa: il banco a scuola, il sedile in autobus, un pasto alla mensa dei poveri. Portano se stessi, la loro storia, la loro vita. Come noi, ogni giorno. continua a pag. 3 *direttore@lapiazzaweb.it redazione@givemotions.it
Intervento Tfr subito a rischio flop
Dal 1984 al Vostro servizio con serietà e professionalità Sant’Anna Chioggia (VE) Via Primavera 41 cell 368 297056 347 2702881 Fax 041 4950514
di giuseppe bortolussi*
•Trasporti lagunari in Venezia ed Isole •Noleggio motobarche con conducente •Traslochi da e per Venezia •Sgomberi di vario genere •Servizio ritiro olio alimentari esausto •Stoccaggio e deposito merci
e anche il Parlamento confermerà la tassazione ordinaria decisa dal Consiglio dei Ministri nel disegno di legge di Stabilità, l’aumento del livello di imposizione rischia di non rendere appetibile l’anticipo del Tfr in busta paga.
www.trasportivianello.com
continua a pag.
S
8
* Segretario della CGIA
Specialità Pesce A PARTIRE DAL 15 NOVEMBRE OGNI SABATO DOMENICA E FESTIVI MENù SPECIALE (caffè in omaggio)
Ritaglia e consegna questo coupon
avrai 15% di SConTo
valido fino al 30/06/2015
Buffet a volontà Cucina a vista Teppanyaki (cucina alla piastra) Cucina cinese e giapponese Aperto tutti i giorni
12:00-14:45 / 19:00-23:00
Tel. 041.5170308 cell. 334 7655888
Viale dell’industria Fossò (VE) zona industriale
App Come scaricare l’App laPiazza: ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio Da oggi l’informazione locale sempre con te dal sito www.lapiazzaweb.it &
Intervento
ISCRIVITI all’ASSOCIAZIONE ARTIGIANI e P.I. CITTÀ DELLA RIVIERA DEL BRENTA
Per i nuovi soci opportunità di sfruttare i nostri servizi a condizioni vantaggiose Con la prossima apertura della NUOVA SEDE DI FOSSÒ si ampliano e migliorano i servizi, crescono le opportunità!
Con noi le imprese del territorio hanno più forza e voce I NOSTRI SERVIZI:
Qui trovi tutto ciò che serve alla tua impresa, grande o piccola...
• Gestione Paghe • Attività sindacale e contrattuale • Tenuta libri contabili imprese artigiane e non artigiane, società di persone, s.r.l., s.a.s. • Gestione pratiche CCIAA di Venezia • Gestione rifiuti • HCCAP • Sicurezza nei luoghi di lavoro • Formazione obbligatoria dipendenti e titolari
Presentiamo inoltre un nuovo servizio per L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Hai un buon prodotto?
E inoltre con collaboratori affidati: • Medicina del lavoro • Formazione Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza • RSPP • Certificazioni ISO • Corsi formazione finanziati dai fondi interprofessionali • Pratiche per ottenimento SOA • Formazione dipendenti aziende trasporti • Formazione per squadre primo soccorso e antincendio • Valutazione rischi • Fonometrie • Vibrazioni • Pratiche per autorizzazione emissioni in atmosfera ...e molto altro ancora!
È INIZIATA LA CAMPAGNA TESSERAMENTO
2015
Vuoi provare l’esperienza estera e ricercare nuovi mercati? Ti serve un nuovo catalogo prodotti in più lingue? Vuoi partecipare a missioni estere e visitare fiere campionarie? Un nuovo e importante servizio per le imprese associate. Rivolgiti in associazione per fare il punto e valutare le opportunità che fanno al caso tuo.
Scopri le nostre CONVENZIONI a prezzi vantaggiosi con: TIM - FIAT - FORD - TOYOTA - PIAGGIO - POSTE ITALIANE - HERTZ - MAGGIORE ACI - FERROVIE DELLO STATO - ALITALIA...e molte altre! Visita il sito www.artidolo.it per scoprirle tutte!
Associarsi significa contare di più, vincere le sfide, cogliere le opportunità e far sentire la propria voce nel territorio.
NON PERDERE L’OCCASIONE!
Dolo - Via Brentabassa, 34
Mira - Via G. Mion, 25
Campolongo Maggiore - Via E. Fermi, 3
Tel. 041 410333
Tel. 041 421932
Tel. 049 7985103
www.artidolo.it segreteria@artidolo.it ambiente-sicurezza@artidolo.it formazione@artidolo.it
L’EDITORIALE
segue da pag.
1
“Doe se magna in tri, se magna anca in quatro”
Porto Marghera
nuova corruzione, la conDanna Di confinDuStria
All’indomani dell’emersione di un nuovo filone di indagine relativo alle bonifiche di Porto Marghera, le reazioni che si respirano all’interno dell’organizzazione e delle imprese di Porto Marghera di Confindustria Venezia, sono di grande disillusione e rabbia. “Queste richieste esose relative ad un supposto danno ambientale, che si aggiungono al costo della bonifica (peraltro allora già molto elevato)- spiega il presidente Confindustria Venezia Matteo Zoppas - hanno enormemente aumentato i costi di gestione e quindi i prezzi dei terreni, rallentando e complicando l’evoluzione dell’area e la sua possibile riqualificazione. L’ipotesi che pratiche illegali possano provenire da figure di riferimento, molto conosciute e decisive nei procedimenti in quanto parte delle istituzioni dello Stato è doppiamente sconfortante”.
Dovremmo chiamarli per nome questi poveri del mondo, ognuno col suo, per sentirli meno come invasori e più come uomini e donne e bambini. Sul nostro giornale abbiamo un po’ cercato di farlo. Di conoscerne alcuni. Alcuni di coloro che in questo periodo si fermano nei centri d’accoglienza. Hanno bei sorrisi. Sono gentili, felici di poter almeno dormire con tutti e due gli occhi chiusi, finalmente. Moltissimi sperano di raggiungere presto il Nord Europa, qualcuno spera di trovare lavoro qui e rimanere. Per valutare davvero la loro presenza tra noi dovremmo considerare che loro sono i sopravvissuti a un esodo epocale dal sud del mondo. Basti pensare che i morti in mare certificati dal 1999 al 2013 sono 15 mila e secondo i dati raccolti da Philippe Fargues, demografo dello European University Institute presentati a Metropolis il tasso di mortalità in questi stessi anni è passato dal 4 al 21%. Alcuni di loro erano bambini, bambini mai nati, mamme, papà, ragazze e ragazzi col sole negli occhi. Non sono mostri neri. Inoltre la direttrice del Laboratorio di virologia dell’Istituto malattie infettive Spallanzani di Roma, facendo un quadro sul virus ebola tra Africa e Occidente afferma che il rischio di contagio è bassissimo e non arriverebbe dagli immigrati: “In Europa può arrivare in aereo da missionari o cooperanti, ma non con gli sbarchi”. C’è modo e modo di essere veneti in questi anni. E lo sapevano bene i nostri nonni, loro sì che avevano patito la fame e che comunque non esitavano a dire: “Doe se magna in tri, se magna anca in quatro”.
Le persone con sindrome di Down over 65 nel veneziano non potranno più usufruire dei Ceod. A denunciare la situazione con un esposto al Prefetto è Pietro Nonnato, presidente di Afda, l’associazione famiglie disabili gravi e anziani della Riviera del Brenta. “Niente più Ceod per gli over 65 – spiega. Lo stabilisce la delibera della giunta regionale del Veneto che, anche se può essere derogata, non può in ogni caso venire applicata per mancanza di posti liberi nelle strutture presenti nel nostro territorio. Così le famiglie che assistono in casa il proprio congiunto down over 65 possono ricorrere solo ai centri diurni di sollievo per anziani ben diversi dai Centri educativi occupazionali diurni che tendono a integrare e far partecipare gli utenti alle attività di gruppo”.
Sul Web eXpoveneto “open torcello”
di germana urbani*
direttore@lapiazzaweb.it - redazione@givemotions.it
Da oggi l’informazione locale sempre con te
accaduto accadra venezia App
Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it &
Disabili
niente ceoD per gli over 65
l’evento del 14 maggio al Museo di Torcello
Regione
Riviera Mira Serimi, è corsa contro il tempo
Campolongo
lavoro
pag.
6
“Serve subito la Romea Commerciale”
Camponogara Un mese di feste con la Pro Loco
I giovani tornano alla terra e al mare
politica
la regione finanzia il “progetto” tegnÙe
pagg.
24-25
Le primarie del Pd: sfida in rosa a fine novembre pag.
pag.
10
14
Sport Un grande spettacolo che stupirà grandi e piccoli
Dalla prima inaugurazione il 14 maggio 1889 ai nuovi itinerari virtuali interattivi per scoprire e conoscere le collezioni utilizzando le tecnologie del terzo millennio. Il Museo provinciale di Torcello approda ufficialmente sul portale di ExpoVeneto della Regione Veneto per presentare “Open Torcello: EXPOsizione nuovi itinerari virrtuali al Museo”, l’evento che si svolgerà il prossimo 14 maggio, in occasione dell’anniversario dell’inaugurazione. “E’ importante per i nostri gioielli - osserva Raffaele Speranzon, assessore provinciale alla Cultura - far parte di quest’occasione straordinaria, di questa vetrina destinata alla creazione di una sinergia funzionale allo sviluppo e alla crescita economica del nostro territorio”. Nel corso dell’Expo 2015 saranno disponibili nel Museo Provinciale di Torcello nuovi dispositivi e laboratori didattici virtuali, in italiano, inglese e sloveno. In arrivo 100mila euro
pag.
27
pag.
30
La Regione ha disposto di finanziare la continuazione del “Progetto Tegnùe” del Comune di Chioggia per la valorizzazione e gestione della zona SIC delle Tegnùe e il completamento della campagna di campionamento sui poriferi di questa stessa zona di tutela biologica. L’assessore regionale all’ambiente Maurizio Conte, ha precisato che l’impegno finanziario a carico della Regione sarà di 100 mila euro, in attuazione della specifica normativa per la tutela, la promozione e lo sviluppo della zona costiera del Veneto e per la creazione di zone di tutela biologica marina.
È un periodico formato da 13 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto. è un marchio registrato di proprietà Srl DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE e
Concessionaria
di
Pubblicità Locale
Padova, via Lisbona 10 Tel. 049 8704884 Fax 049 6988054 redazione@givemotions.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana
Questa edizione raggiunge le zone di Mira, Camponogara, Campolongo, Campagnia Lupia per un numero complessivo di 16.443 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 22120
Venezia Padova Rovigo Treviso
Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin
REDAZIONE:
Direttore responsabile (ad interim)
Germana Urbani direttore@lapiazzaweb.it Ornella Jovane o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 30 ottobre 2014 Centro Stampa: Rotopress International Loreto, via breccia (An)
Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con
La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!
www.lapiazzaweb.it
4 Argomento del mese I DATI E I FATTI Il Veneto realtà di integrazione e accoglienza o razzista e chiuso? Sono 514mila gli immigrati stranieri in Regione, pari al 10,4 per cento dell’intera popolazione. I dati del Rapporto annuale 2014 sull’Immigrazione ci vedono al quarto posto dopo Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna. Eppure da qui è partita la protesta dei sindaci contro le prefetture all’annuncio a inizio ottobre dell’arrivo di nuovi profughi. Da qui il governatore Zaia attacca il Governo e l’Europa. “Sto con i sindaci, non possiamo accoglierne altri”
Il Veneto alle prese con
di Ornella Jovane
“I
l Veneto non è più l’eldorado di 20 anni fa, quando chi arrivava qui un lavoro qualsiasi lo trovava comunque, perché allora c’era davvero fame di gente che lavorasse”. La mutata situazione socioeconomica e la crisi hanno tagliato le gambe anche al Veneto, la ex locomotiva d’Italia, e in questo contesto l’invito ”meno ipocrita” che si possa fare a chi lascia la propria terra, in cerca di fortuna, è quello di non illudersi. E’ la tesi che il governatore del Veneto Luca Zaia sostiene da tempo e che ha ribadito con forza anche in occasione della presentazione a fine ottobre del Rapporto annuale 2014 sull’Immigrazione in Veneto, realizzato da Veneto Lavoro. “Tanta povera gente lascia miseria - afferma l’esponente leghista - per trovare qui un destino di miseria. Bisogna essere ipocriti per far credere che da noi ci siano grandi opportunità”. “Non venite, lo dico con forza, lo dico supportato dai dati” insiste il presidente veneto “dai quali emerge nell’ultimo semestre un distinto movimento di migrazio-
ne di ritorno, di gente - 6.400 persone - cioè che se ne Treviso e Verona, con oltre 100mila persone, seguite da torna a casa perché quella di un paese florido è solo una Vicenza e Padova, con più di 95mila persone. bugia”. “Questi dati smentiscono clamorosamente lo stereoUna posizione che non vuole essere contrastante con tipo razzista che ci si vuol affibbiare. Ci dicono che il Veneuna realtà di integrazione e di accoglienza, quale il Vene- to è il quarto dopo Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna to dimostra essere anche nei numeri. per numero di immigrati presenti” è il commento di Zaia. Al primo gennaio 2014 gli “A questi - prosegue - che hanimmigrati stranieri presenti erano Zaia: “Il Veneto non è no un serio progetto di vita garantiamo la massima integrazione e tutti 514mila, pari al 10,4 per cento più l’eldorado, ipocrita i servizi”. “Questi numeri tuttavia dell’intera popolazione residente far credere a questa e a un decimo di tutti gli stranieri gente che da noi ci sono - insiste - dimostrano al Governo che abbiamo già dato e che ci sono alpresenti in Italia. Nel 2013 si è regi- grandi opportunità” meno altre 16 regioni in Italia che strato un aumento di 27mila unità. I lavoratori disoccupati tra gli stranieri immigrati sono possono accogliere i nuovi profughi in arrivo, considerato 42mila sui circa 200mila totali in Veneto. Le imprese che non hanno i nostri numeri”. Insomma un modo per ribadire il basta profughi in avviate da stranieri sono 41mila, pari al 5,8 per cento del totale dell’imprenditoria regionale. Il lavoro stranie- Veneto di inizio ottobre, quando alcuni sindaci si ribellaro determina circa il 5 per cento del Pil regionale. Il 90 rono alle Prefetture in cerca di spazi per i nuovi migranti per cento delle scuole venete ospita studenti stranieri. Le arrivati nella Penisola con l’operazione Mare Nostrum. “Sto con i sindaci che conoscono davvero le loro reprovince con il maggior numero di stranieri residenti sono
a mira
La Casa San Raffaele
“N
on mancheremo mai di dare un supporto agli immigrati anche se alla nostra Casa San Raffaele, sempre più si presentano anche italiani senza alloggio che ci chiedono ospitalità”. A dirlo è Francesco Vendramin responsabile per la Caritas dell’opera Casa San Raffaele. Una struttura che si trova a Mira Porte in via Riscossa. “L’opera Casa san Raffaele è un servizio di prima accoglienza per stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno. “In questo luogo gli immigrati - dice Vendramin - trovano un aiuto concreto anche per la ricerca di alloggio fisso e di lavoro. La Casa dispone di 25 posti letto, cucina e sala ritrovo ed è aperta 24 ore su 24.Lo scopo é l’accoglienza, il sostegno, l’aiuto ai fratelli immigrati senza distinzione alcuna di razza o religione e, più in generale, la promozione tra questi della dignità di persona umana”. Mediamente gli immigrati possono essere ospitati fino a 6 mesi, poi devono lasciare spazio ai nuovi arrivati. “In questi anni – dice Vendramin – il fenomeno dell’immigrazione nel veneziano ha mutato pelle. Molti immigrati sono tornati a casa con le famiglie a causa della crisi. Tanti senza lavoro non hanno più un alloggio perché non riescono a pagarselo e arrivano da noi. Questa va ricordato è una struttura appositamente dedicata agli immigrati, gli italiani che arrivano qui senza un tetto, colpiti dalla crisi li dirigiamo verso strutture Caritas dedicate loro a Venezia o Padova”. A.A.
altà territoriali e che si ribellano ai Prefetti e allo Stato centrale” aveva affermato, condannando sia l’Europa sia il Governo nazionale che non si attivano per risolvere realmente il drammatico problema. E bocciando a fine mese anche il passaggio dall’operazione italiana “Mare Nostrum” a quella europea “Triton”. “L’Europa egoista e davvero razzista - aveva denunciato - fa a Renzi l’elemosina di pagare le operazioni di recupero, ma continua a rispondere no all’unica svolta che sarebbe vera: un’operazione nella quale i Paesi europei si impegnassero a farsi carico per quota parte dei migranti che arrivano”. “L’Unione Europea non può far finta di nulla e continuare a ignorare le gravi implicazioni che questo fenomeno sta provocando nei Paesi della Comunità, soprattutto a quelli di confine e più esposti come l’Italia” era stata la conclusione del governatore leghista che ha definito di “buon senso” la posizione del primo ministro britannico David Cameron che ha proposto di fissare un tetto al numero degli immigrati nell’Unione Europea.
Argomento del mese 5 Nel Veneziano
n l’emergenza profughi Veneto orientale Il sindaco di Musile Forcolin, vara un provvedimento shock
Scatta l’ordinanza anti ebola di Alessandro Abbadir
N Gianluca Forcolin
el Veneto orientale e precisamente nel comune di Musile, nell’area del destra Piave, nelle scorse settimane è scoppiata la polemica. Il sindaco Gianluca Forcolin (Lega Nord) ha emanato una ordinanza “anti ebola”. In che cosa consiste questa ordinanza? Chiunque chieda ospitalità o residenza in modo ufficiale all’ufficio anagrafe del Comune, tra i vari documenti dovrà esibire anche un certificato medico che attesti la sua condizione sanitaria, la sua buona salute in relazione alle malattie infettive. Si tratterebbe per il sindaco, di misure urgenti per contrastare il rischio del contagio. Il sindaco ha detto che anche l’Asl 10 ha dato il benestare sulla regolarità dell’ordinanza. Le opposizioni di centrosinistra hanno bollato questo atto come discriminatorio. Il provvedimento secondo le opposizioni - è ovviamente mirato agli immigrati, anche se teoricamente vale per tutti. “Non c’è nessun allarme sanitario - dicono le opposizioni - ma la gente è spaventata e questo può portare ad atti di discriminazione e razzismo”. Il sindaco non intende tornare indietro e non è escluso che trovi in provincia qualche emulo, magari del suo stesso partito. Qualche rischio per l’arrivo di ebola in Italia è stato paventato con l’arrivo della task force Usa inviata dal governo Obama in Africa per far fronte all’emergenza. I militari ora sono stati portati in quarantena alla base Nato di Vicenza. Il governatore del Veneto Luca Zaia ha chiesto agli Stati Uniti, che la prossima volta portino i loro militari direttamente nel loro territorio nazionale.
I dati dal territorio
Tornano ad aumentare gli stranieri I
mmigrati, scoppiano le polemiche, e intanto il numero di stranieri presenti nel veneziano ricomincia a salire dopo un anno di stop. Nel frattempo diversi comuni in provincia di Venezia, in queste ultime settimane hanno rispedito al mittente le richieste del Prefetto di ospitare nuovi profughi provenienti dalle attività di salvataggio nel canale di Sicilia dell’operazione Mare Nostrum, che si compie ogni giorno (ora sostituito dall’operazione Ue Triton). I casi più clamorosi di rifiuto di nuovi arrivi sono stati quelli dei comuni di Scorzè e di Vigonovo, ma anche in altri comuni come Mira, le possibilità di accoglienza dei profughi sono poche. Questo perché le strutture ricettive destinate ai profughi sono già piene di ospiti arrivati nei mesi scorsi. Sui rifugiati ospitati i dati ci sono e sono chiari. Di questi ad ottobre 2014 in provincia di Venezia, se ne contavano 934, ossia il 25 per cento, un quarto di quelli ospitati in Regione, che a Venezia città diventano 522. La città lagunare ospita il 56 per cento del totale dell’intera Provincia di rifugiati e richiedenti asilo. Ma veniamo adesso ai dati emersi dal Dossier statistico Immigrazione 2014, rapporto Unar a cura del Centro Studi e ricerche Idos, dal titolo “Dalle discriminazioni ai diritti”. A discutere i dati emersi sono stati nelle scorse settimane Gianfranco Bonesso, responsabile del Servizio Immigrazione del Comune di Venezia, Carlo Melegari del Cestim, Enrico Di Pasquale della Fondazione Leone Moressa, don Bruno Baratto direttore Migrantes di Treviso. La crescita dell’immigrazione rispetto allo scorso anno (+5,7%) è stata inferiore a quella registrata sia nel Nordest (+7,2%) che in Italia (+12,2%). La percentuale di stranieri residenti è del 10,4%, contro la media nazionale dell’8,1%. Solo le province di Venezia (+10,6%) e Rovigo (+10,9%) hanno registrato un aumento relativo più consistente. Il 52% dei residenti stranieri sono donne e uno su 5 dei nati nel 2013 ha almeno un genitore non italiano: oltre il 20% del totale contro la media nazionale del 15,1. Nel Comune di Venezia sono rappresentate 141 cittadinanze. I bengalesi, aumentati del 5 per cento, sono 5370 persone: 3443 uomini e 1927 donne. Al contrario dei moldavi, che sono secondi per numero, con 5033 presenze: 3409 donne rispetto a gli a 1624 uomini. Poi i romeni 4271, le comunità di Cina e Ucraina (sopra i 2000), Albania, Macedonia e Filippine (sopra i 1000). Più dell’80 per cento degli stranieri abita in terraferma, in particolare nelle Municipalità di Marghera, dove gli immigrati sono il 20,62% dei residenti, Mestre Carpenedo (16,37%) e Chirignago Zelarino (12,25%). C’è un fenomeno poi da sottolineare.“C’un forte incremento il forte incremento delle acquisizioni di cittadinanza spiega Bonesso - un +75% rispetto al 2012. Nel Comune di Venezia sono state 505 le persone che hanno ottenuto la cittadinanza italiana, oltre il doppio rispetto a tre anni fa”. Ma ecco il dato in controtendenza che emerge dal Dossier: l’anno scorso per la prima volta il numero degli stranieri residenti nel Comune lagunare registrava un segno meno. Quest’anno la popolazione non italiana è tornata a crescere: gli stranieri sono 33.178, cioè il 4,33% in più rispetto al 2013, il 12,51 per cento del totale degli abitanti (al 2013 erano 31.801). I problemi di fronte a queste cifre ci sono tutti, e si chiamano soprattutto difficoltà di integrazione e tensioni sociali. A Marghera il quartiere più multietnico della città di Venezia, ad ottobre in occasione dei festeggiamenti di San Francesco Patrono d’Italia, è stata organizzata da Don Nandino Capovilla e dalle comunità religiose della Municipalità, la “Tenda dell’incontro”. In Piazza Mercato gli esponenti di cristianesimo, islam, buddismo, induismo ed ebraismo, si sono ritrovati per intavolare una discussione comune sui punti che uniscono le diverse religioni nel segno della convivenza. All’appuntamento non ha voluto mancare il Patriarca di Venezia Francesco Moraglia. Insomma un segnale che va nella direzione di un dialogo che smussi le tensioni inevitabili tra culture religiose profondamente A.A. diverse presenti sullo stesso territorio.
6 Mira Amministrazione Torna in consiglio la delibera sulla municipalizzata
Serimi, è corsa contro il tempo Entro fine anno il bando dovrà essere approntato. In ansia i 140 dipendenti di mense e farmacie pubbliche di Alessandro Abbadir
O
La corale di Gambarare dal Papa La corale di “San Giovanni Battista” di Gambarare ha cantato ad ottobre a San Pietro nella messa celebrata da papa Francesco. La corale diretta da Luca Poppi, ha accompagnato con il canto la messa vespertina delle 17. E la benedizione e la preghiera di Papa Francesco per la comunità mirese l’ha chiesta anche il sindaco, nel messaggio al pontefice che ha affidato alla Corale con un fotolibro sulla Riviera del Brenta. Il grande risultato è arrivato proprio quest’anno, in cui cade il 25esimo anniversario dalla nascita della corale.
Porto Menai, posata la nuova passerella
solo di slogan. Ricordiamo al sindaco Alvise Maniero che la Serimi dà lavoro a 140 famiglie (quasi tutte miresi) che meritano la massima attenzione, che in tutta questa vicenda non sembra esserci stata. La preoccupazione delle famiglie per il futuro dell’azienda è molto forte”. Dal Comune con il sindaco Alvise Maniero è arrivata una risposta: ”La decisione di riportare la questione Serimi in Consiglio è stata presa perché si è scorta una incongruenza nello statuto che regola il funzionamento societario, fatto questo passaggio si procederà velocemente all’indizione del bando”. In Consiglio ad ottobre infine sono state adottate delle varianti urbanistiche per gli interventi di attenuazione dell’impatto socio ambientale relativo al quadruplicamento della linea Padova-Mestre. Si è discusso poi della salvaguardia dell’ospedale di Dolo.
E’ stata posata nelle scorse settimane la nuova passerella ciclopedonale sul Novissimo a Porto Menai. Un’opera molto attesa dai residenti dopo che negli anni scorsi si erano verificati diversi incidenti anche mortali. La Provincia ha quasi completato intanto la ciclabile che collega il Novissimo a Mira con un altro tratto di 10 chilometri fra Lughetto, Lugo e Lova.
Influenza, partono le vaccinazioni Nei mesi di novembre e dicembre è attivata, la campagna di vaccinazione antinfluenzale stagionale. Gli anziani dai 65 anni in su possono fare la vaccinazione dal loro medico di base. Per tutti gli altri ci sono le strutture territoriali dei distretti. La prenotazione, per quanti hanno un’età compresa tra 15 e 64 anni, va fatta telefonando dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 al numero 041424182. Per bambini e ragazzi fino a 14 anni, prenotazione all’ambulatorio vaccinale pediatrico di Dolo, tel 0415133968
turismo Progetto Fiab lungo il Naviglio
G NU ES O TI VA ON E
ra è corsa contro il tempo. Entro dicembre dovrà essere approntato e assegnato il bando di gara per la scelta del socio privato operativo nella società Serimi, oltre che per l’affidamento dei servizi di ristorazione e gestione delle farmacie comunali. La decisione è stata presa le scorse settimane in extremis dal consiglio comunale. La questione intanto crea ansia per la sorte di 140 dipendenti della municipalizzata. ”La decisione - ha detto criticamente il consigliere Mattia Donadel - è arrivata tardi ed è stata pasticciata. Se si arriva entro la fine dell’anno, con l’assegnazione del bando sarà un miracolo, se ciò non succederà il Comune e la sua dirigenza dovranno risponderne ai dipendenti e alle loro famiglie. Senza questo passaggio, la municipalizzata non potrà operare”. Sulla questione era intervenuto anche il consigliere di opposizione del gruppo misto Fabio Zaccarin. “Dopo 2 anni e mezzo di rinvii e tentennamenti - ha detto Zaccarin - a fine settembre è stato dato il via libera al bando di gara di Serimi, che consente all’azienda, una delle realtà più importanti del territorio mirese, la necessaria stabilità organizzativa e societaria per affrontare un mercato altamente competitivo, come quello della ristorazione. Il colpo di scena è arrivato quando è stato annunciato che la delibera doveva ritornare in Consiglio per integrazioni importanti, senza le quali il bando di gara non poteva essere avviato. A questo punto, diventa più difficile chiudere entro l’anno la partita della Serimi, che si sta trascinando da troppo tempo, e tutto ciò per l’incapacità di questa giunta capace
In breve
dal lunedì al venerdì
a pranzo menù prezzo fisso €11,00
Via Giuseppe Mazzini, 13 DOLO (VE) Tel. 041 5640298 bacarodeistorti@libero.it - Aperto a pranzo e cena chiuso Martedì tutto il giorno e mercoledì mattina
Il progetto della passerella
A
Oriago, si è tenuta una conferenza per esporre il progetto di fattibilità di una pista ciclabile da San Marco a Sant’Antonio. Due esperti tecnici e la Fiab (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), hanno individuato un percorso ciclopedonale lungo la Riviera del Brenta. La serata è iniziata con l’esposizione dei due ideatori del progetto: l’architetto Francesco Volpato e Alessandro Meggiato, esperto della mobilità urbana. L’obiettivo è di realizzare una pista ciclabile con le risorse esistenti, e che conviva con il traffico automobilistico. E’ intervenuto anche Antonio della Venezia, responsabile nazionale area cicloturismo Fiab, che ha dato dei dati d’indotti economici legati a percorsi di piste ciclabili, che hanno visto nascere lungo il percorso: servizi, esercizi commerciali e di ospitalità. Andrea Rumor, presidente dell’Istituto nazionale di urbanistica (I.n.u. Veneto) ha invece puntato a spiegare che la viabilità delle biciclette, porta per ora i cittadini lontani dalla vita normale e quotidiana perché non raggiungono i servizi del paese. “Mira non ha fatto molto per agevolare gli spostamenti in bicicletta – dice Silvana Zanon, socia fondatrice della sezione Fiab della Riviera del Brenta – la bicicletta va considerata come un mezzo di trasporto e non
solo come un divertimento domenicale. Si deve rendere possibile la ciclabilità della Riviera del Brenta che certamente può contribuire alla valorizzazione economica di un territorio con vocazione turistica come il nostro. Sarebbe ora di cominciare a far partire piccole cose avendo una visione di prospettiva sul risultato finale. Questo progetto di massima avrebbe un costo di 300 mila euro, se l’amministrazione si prendesse un impegno di 30 mila l’anno, i fondi che si potrebbero trovare e questo progetto, andrebbero a beneficio di tutti”. Alcuni interventi poco onerosi potrebbero essere quelli di limitazione della velocità del traffico automobilistico, in molti paesi quali Olanda e Danimarca già lo fanno. Questi interventi prevedrebbero poche cose nuove e migliorerebbero quello che c’è. Inoltre non è da sottovalutare che la Regione Veneto erogherà un importante finanziamento per la realizzazione di progetti, quali piste ciclabili. L’argomento interessa molto la cittadinanza, a prova di questo i numerosi gruppi di cammino che nascono continuamente. Riferito a questo argomento, domenica 9 novembre, alle 10.30, un gruppo di Gambarare e la Stiab terranno la “passeggiata dei trosi”, per valorizzare e sensibilizzare il territorio. R.P.
La nostra priorità
TRASPORTO PUBBLICO LOCALE sostenere il
8 Mira Intervento
Territorio
Tfr subito a rischio flop
Partecipazione La giunta grillina prende una decisione che fa discutere
Il bilancio partecipato solo per gli under30 di Alessandro Abbadir
S
Stanziati 50 mila euro. Potranno deciderne la destinazione un campione di giovani fra i 19 e i 29 anni
coppia una nuova polemica politica a Mira. La questione riguarda il bilancio partecipato del Comune, che potranno deciderlo, almeno da quanto voluto dalla giunta del Movimento 5 Stelle, solo i giovani dai 18 ai 29 anni. La cifra destinata dalla giunta grillina guidata dal sindaco Alvise Maniero al bilancio partecipativo, è minima per questo primo anno: appena 50 mila euro. E già questo ha fatto arrabbiare le opposizioni. Ma il dato più sorprendente nella delibera di giunta numero 158 licenziata dall’esecutivo locale lo scorso 14 ottobre, è il fatto che a decidere sarà un segmento della popolazione esiguo, neanche poi quello più rappresentativo fra i residenti. La delibera infatti prevede che a decidere sulla destinazione del bilancio partecipato, sarà un campione di 500 persone scelto fra la popolazione in età compresa fra i 18 e i 29 anni. Durissime le opposizioni. A chiedere spiegazioni direttamente in consiglio comunale con una interrogazione è stato l’ex sindaco Roberto Marcato. Marcato chiede lumi sul perché si siano scelti questi criteri. Ma anche dal consigliere Mattia Donadel arrivano pesanti bordate. “Questa scelta – spiega Mattia Donadel, capogruppo della lista “Mira Fuori stato opportuno far decidere al consiglio comunale. del Comune” – è totalmente inconcepibile. Se si E’ anticostituzionale perché limita questa possivogliono creare strumenti partecipativi, non si può bilità a una parte ristretta dei residenti”. Ma non certo escludere la maggioranza solo. Zanchetta attacca tutta della popolazione. E’ un criterio Il Movimento l’impostazione grillina della discriminatorio ed esclusivo, e 5 Stelle: “Serve partecipazione. “Hanno una non inclusivo di tutte le istanze per aiutare i giovani idea della partecipazione – del territorio e delle persone. ad occuparsi dice Zanchetta – mutuata dai Credo ci siano i presupposti di politica” blog. Servono invece forme di legali per invalidare una simile partecipazione vere, assembledecisione”. Rincara la dose Fabio Zanchetta del ari, in cui tutte le parti della popolazione vengono gruppo politico “Governare Mira”. “Con questa de- rappresentate”. Per l’assessore provinciale al Lavocisione – dice Zanchetta – il sindaco ha l’arroganza ro Paolino D’Anna, capogruppo del Pdl a Mira, in di decidere chi può partecipare e chi no. Sarebbe questo caso si tratta di un’impostazione giovanilista
U
“tipica dell’ideologia grillina, un’impostazione che pare scaturire direttamente dal blog dell’ex comico genovese”. Difende la scelta fatta per la maggioranza invece il capogruppo del Movimento 5 Stelle in consiglio comunale, Mauro Berti. “Abbiamo deciso di puntare su questo segmento della popolazione – spiega Berti – perché è nostra intenzione incrementare la partecipazione dei giovani alla politica, e l’occasione del primo bilancio partecipativo è un buon test. Abbiamo avuto l’avvallo del segretario comunale, che ci ha spiegato che problemi non ce ne sono dal punto di vista legale ed amministrativo. Non siamo insensibili comunque a critiche o suggerimenti per migliorarci”.
segue da pag.
1
Secondo i calcoli elaborati dall’Ufficio studi della CGIA, l’incremento del carico fiscale per chi volesse chiederne l’anticipazione, rispetto all’erogazione della liquidazione al termine del rapporto di lavoro, oscillerebbe tra i 230 e i 700 euro circa. Ovviamente l’aggravio fiscale tende ad aumentare al crescere del livello di reddito del soggetto richiedente. A fine carriera lavorativa la liquidazione viene tassata separatamente con la media delle aliquote degli ultimi cinque anni che tiene indebitamente conto delle detrazioni per lavoro e per i carichi familiari. Nel caso dell’anticipazione introdotta dal Governo Renzi, invece, quest’ultima si cumula con il reddito e conseguentemente aumenta anche la tassazione. Infatti, l’aumento del reddito dovuto all’integrazione legata al Tfr mensile in busta paga viene tassato con l’aliquota marginale, ovvero quella che interessa la parte più elevata del reddito. Inoltre, quando aumenta lo stipendio si riducono gli effetti economici delle detrazioni per i figli a carico e quelli legati agli assegni familiari. Infine, mentre la liquidazione erogata a fine carriera è “risparmiata” dall’applicazione delle addizionali comunali e regionali Irpef, l’anticipo mensile no. Se il Parlamento non modificherà l’impianto fiscale che grava sull’anticipazione del Tfr è verosimile che l’operazione si trasformi in un flop è molto probabile. Inoltre, vanno chiarite in maniera inequivocabile le modalità di erogazione del Tfr. L’operazione, come ha assicurato il Premier Renzi, dovrà avvenire con un meccanismo che renda davvero neutro l’impatto economico sulle piccole imprese con meno di 50 addetti. Cosa che dovrà essere definita con un apposito Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri”. Dai casi presi in essame, se un dipendente senza famigliari a carico optasse l’anno prossimo per l’anticipazione mensile del Tfr, l’aggravio fiscale potrebbe oscillare tra i 236 euro all’anno (nel caso di un lavoratore con un reddito imponibile Irpef di 15.000 euro) fino a 623 euro (nel caso di un reddito da lavoro dipendente di 80.000 euro). Se, invece, a chiederne l’anticipazione è un dipendente con moglie e un figlio a carico, l’incremento fiscale potrebbe variare tra i 362 euro (per un lavoratore con un reddito imponibile Irpef di 15.000 euro) e i 696 euro (nel caso di un reddito da lavoro * Segretario della CGIA dipendente di 80.000 euro).
Mezzi pesanti
Una nuova ordinanza per il parcheggio Reckitt-Benckiser
na nuova ordinanza del dirigente dei Lavori Pubblici, ha provveduto nelle scorse settimane a integrare e rafforzare le disposizioni che già dallo scorso aprile regolamentavano gli accessi e le soste dei mezzi pesanti nel parcheggio di via S. Antonio, all’ingresso dell’azienda Reckitt Benckiser. “Il provvedimento si è reso necessario – spiega il sindaco Alvise Maniero – per riportare condizioni di vivibilità e di sicurezza per i cittadini residenti, dopo che erano ormai sempre più frequenti, specie nei
weekend, episodi di schiamazzi a tutte le ore, accensioni di fuochi, consumo incontrollato di alcolici che portava poi anche a liti e violenze, per non parlare delle condizioni igieniche in cui veniva lasciata l’area ogni volta”. E proprio una più severa regolamentazione ambientale e igienico sanitaria, è alla base della nuova ordinanza che ribadisce il divieto di transito dei mezzi con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate in via S. Antonio, con l’eccezione del tratto compreso tra la rotatoria con via del Lavoro e il
parcheggio. Per tutti i mezzi superiori a 3,5 tonnellate a pieno carico la sosta nel parcheggio di via S. Antonio, è vietata dalle ore 24 del venerdì alle ore 6 del lunedì. Negli altri giorni e orari la sosta nel parcheggio è consentita solo negli spazi indicati. E’ vietato lasciare rimorchi incustoditi senza motrice, e c’è l’obbligo di spegnimento dei motori dalle 22 alle 6. Sempre dalle 22 alle 6 è inoltre vietata la sosta degli automezzi dotati di motori supplementari (frigo, compressori, ecc.) in funzione. Nelle scorse settimane
oltre ad avvisare i propri fornitori e le ditte di trasporto (molte anche estere) di queste nuove disposizioni, la Reckitt Benckiser ha provveduto a posizionare i cartelli con il divieto di sosta nei weekend. A.A.
CENTRO COMMERCIALE “MIRASOLE” Via Dante Alighieri, 6/8 MIRA (VE) Tel/Fax 041 422.941 melarossa-2008@libero.it
CARTOLIBRERIA GIOCATTOLI - ARTICOLI REGALO - ARTICOLI pER uffICIO BIGLIETTI AuGuRI - LIBRI pER BAMBINI/RAGAZZI
ConsEgnAnDo quEsTo Coupon AVRAI uno sconto di
5€
(su un minimo di spesa di 30€)
promozione valida fino al 28/2/2015
Sicurezza
Il municipio di Mira
di giuseppe bortolussi*
Mira 9 Servizi Federconsumatori segnala situazioni indecenti a Dolo e Mira
Cimiteri nel degrado, arrivano le denunce Bagni sporchi, furti di fiori, vandalismi sulle tombe. I residenti chiedono telecamere ai Comuni di Alessandro Abbadir
B
agni pubblici fuori uso e sporchi, ladri che razziano continuamente i fiori dalle tombe, atti vandalici. Non è certamente una bella situazione quella che si è verificata nei campisanti dei principali comuni rivieraschi e cioè quelli di Dolo e Mira. Un quadretto poco idilliaco che si è sviluppato proprio in prossimità della festa di Ognissanti e dei Defunti e che ha generato non poche polemiche anche fra i residenti nei confronti degli enti locali. A denunciarlo è il referente di Federconsumatori di Riviera del Brenta e del Miranese Alfeo Babato.
Oriago
“Ho controllato – dice Babato – in queste settimane, facendo un sopralluogo ad hoc, i cimiteri di Mira Taglio, Dolo capoluogo, Gambarare, Oriago, Sambruson, Malcontenta e Marano, e ho trovato una situazione a dir poco indecente. I bagni sono sporchi, rotti, non c’è pulizia di alcun tipo da giorni se non da settimane. Ho voluto rendermi conto di persona della questione, dopo che decine di persone mi avevano segnalato disagi davvero forti, e scarsità di igiene generalizzata”. La situazione peggiore si registra nei bagni dei cimiteri di Sambruson di Dolo e di Gam-
barare di Mira, il principale cimitero quest’ultimo, del più popoloso comune della Riviera. Ma non ci sono solo le condizioni dei servizi igienici ad essere sotto accusa. Nelle ultime settimane si sono registrati furti a raffica di fiori, lumini di rame a Gambarare, Dolo capoluogo e Oriago. Sono state colpite una quarantina di tombe a cui sono stati rubati fiori sia di stoffa che freschi, ma anche vasi di piante ed è stato portato via il rame dai lumini di una decina di tombe. Sia i fiori che il rame sono poi rivenduti al mercato nero. I fiori spesso li acquistano dai ladri commer-
In via Monte Fumo resta il doppio senso di marcia
D
ietrofront tutto da rifare. Nuovo cambio di direzione del Comune di Mira, dopo aver promesso il ritorno al senso unico in via Monte Fumo a Oriago. Nel corso della commissione urbanistica che si è tenuta all’auditorium della frazione mirese a ottobre, gli amministratori hanno spiega-
Il cimitero di Gambarare cianti disonesti che li rivendono. Non sono mancati anche atti vandalici con alcune tombe in cui i fiori per sfregio sono stati buttati a terra da sconosciuti. I residenti chiedono l’installazione di telecamere. Il comune di Mira ha assicurato d’ora in poi vigilanza per i due campisanti maggiori, e cioè quelli di Gambarare e Oriago in occasione delle feste. Anche le pulizie dei bagni vengono richieste con più continuità e non a sprazzi, quando
to che, tutto per ora rimane com’è, ovvero a doppio senso, andando incontro così alle richieste dei genitori della scuola paritaria San Domenico Savio. Furiosi i residenti della zona e il Comitato “Oriago che si muove”, che annunciano uno sciopero fiscale e manifestazioni in strada. La questione è relativa alla viabilità in via Marmolada e laterali. Il Comune ha istituito il doppio senso di circolazione in via Veneto e via Monte Fumo a metà settembre. Ora c’è il divieto di transito fino alle 8.40
cioè arrivano proteste e segnalazioni da parte di associazioni come Federconsumatori e semplici cittadini che vanno a trovare i loro cari estinti al cimitero. Restano lettera morta anche le continue richieste di installazioni di telecamere promesse sia a Dolo che a Mira da diversi anni. La difficoltà maggiore come sempre per gli enti locali, è quella di bilanci comunali sempre più asfittici a causa dei tagli ai trasferimenti.
per far passare il pedibus. C’è una trattativa con la Curia per l’accesso da via Monte Cesen. Il Comune ha scritto a Sistemi Territoriali, per disporre di un’area in via Monte Rosso. Spiega il comandante dei vigili Mauro Rizzi che “la soluzione migliore è quella di mantenere il doppio senso di circolazione in via Monte Fumo, per non penalizzare le centinaia di genitori della scuola. C’è la possibilità con un’ordinanza di rendere fruibile il parcheggio alla fine di via Veneto”. A.A.
10 Campolongo Grandi opere Interviene il primo cittadino Alessandro Campalto dopo l’ennesimo incidente
“Serve subito la Romea Commerciale”
A Bojon
Multe ai commercianti in via Villa
Il Comitato Opzione Zero: “Basta speculare sui morti, si investa di più per la sicurezza della strada attuale“ di Alessandro Abbadir
“E
’ tempo e ora che chi ha ruoli di governo si impegni perché vengano realizzate le opere infrastrutturali che servono, prima di tutto la nuova Romea”. Queste le dichiarazioni del sindaco di Campolongo Maggiore Alessandro Campalto. Dopo l’ennesimo incidente mortale accaduto sulla SS 309 che è costato la vita ad una bambina di tre anni nelle scorse settimane. “Non sono sufficienti – dice Campalto – gli interventi per ridurre la velocità o le piccole opere di messa in sicurezza. E’ necessaria un’opera che separi i flussi di traffico pesante da quelli locali, che si immettono quotidianamente nel tratto da Codevigo a Mestre. A proposito del progetto di Nuova Romea, sono dell’opinione che le opere vanno governate, e non subite. Per questo non bisogna accettare un’opera calata dall’alto e decisa dal concessionario di turno, ma partendo dal presupposto che l’infrastruttura è necessaria. La politica locale deve fare la sua parte, ricercate soluzioni puntuali, con il minor impatto possibile, ma nell’ambito di una visione generale e di strategia della mobilità, della portualità e della logistica di cui necessità l’area metropolitana di Venezia”. La posizione di Campalto è attaccata. “Speculare sulle vittime degli incidenti in Romea per giustificare la nuova autostrada è una consuetudine vergognosa e non più sopportabile”. Lo dicono Rebecca Rovoletto e Lisa
C
Causin, del Comitato Opzione Zero in merito alle recenti dichiarazioni del sindaco di Campolongo dopo l’ennesimo fatale schianto. “Chi continua a spacciare la Orte-Mestre come la soluzione dei problemi di sicurezza della statale, è in malafede o non sa nemmeno di cosa sta parlando – aggiunge Mattia Donadel, presidente del Comitato – perché il progetto di nuova autostrada non prevede alcun intervento per la messa in sicurezza della Romea. Senza contare poi, che nel migliore dei casi sarebbe pronta non prima di 15 anni. Intano cosa facciamo? Continuiamo a contare le croci?” Anche l’effetto di separazione dei flussi
Economia Export
Gli Artigiani puntano sull’Indonesia
Giakarta, la capitale dell’Indonesia
P
rosegue l’attività dell’associazione Artigiani e Piccola Impresa “Città della Riviera del Brenta” nei mercati esteri. Per questo hanno promosso l’incontro “Internazionalizzazione imprese - quali opportunità nei mercati esteri”. “Come Associazione – spiegano il segretario Franco Scantamburlo e il presidente Salvatore Mazzocca – già da un paio d’anni abbiamo avviato un progetto con l’obiettivo di promuovere le nostre imprese del territorio nei mercati esteri. Abbiamo iniziato con una esposizione collettiva a Dallas, seguita da una missione economica ad Erbil nel Kurdistan iracheno, poi in Marocco e a Las Vegas in occasione della fiera del fashion. Un’esperienza importante che ci ha spronato a continuare e a rafforzare la
nostra azione a vantaggio delle imprese”. Per questo è stato costruito un gruppo di lavoro. “I componenti del gruppo – proseguono Scantamburlo e Mazzocca – sono un consulente specializzato in grado di valutare ed assistere l’azienda nella fase iniziale, al fine di metterla nelle condizioni di approcciare all’estero. Ci sarà poi un professionista della comunicazione e dell’immagine per le imprese. Non da ultimo, il decisivo supporto rappresentato dall’Associazione che può aiutare il percorso per le imprese interessate attraverso il sostegno ad iniziative estere, la presentazione di progetti alla Cciaa di Venezia, a Veneto Promozione, al sistema bancario. A ciò si aggiungono le attività formative. La squadra è composta da Savino Pian, consulente
dovuto alla nuova autostrada, secondo Donadel, “di cui parla Campalto, rimane da dimostrare: con tariffe che si prevedono addirittura più care di quelle del Passante, i tir continuerebbero a percorrere gratis la “vecchia” Romea come fanno già oggi. Un problema questo che si potrebbe risolvere immediatamente “dirottando” i tir di lunga percorrenza sull’autostrada Padova-Bologna. Nel solo 2013 sono stati 400 i milioni di euro stanziati dal Governo a sostegno dell’autotrasporto, basterebbe destinare una piccola parte di questi, all’introduzione di meccanismi penalizzanti per chi sceglie la statale, e premiare chi opta per la A-13”.
Il paese asiatico è una delle economie più dinamiche, ha oltre 240 milioni di abitanti di internazionalizzazione delle imprese e mercati esteri; Giorgio Boatto, Console Onorario per Veneto ed Emilia Romagna in Repubblica Ceca; e Stefano Bertolucci, esperto di immagine e comunicazione”. Nel frattempo l’Associazione guarda al mercato dell’Indonesia. “Abbiamo aperto – spiega il presidente Salvatore Mazzocca – un filo diretto con un imprenditore che ha consolidato un rapporto speciale con l’Indonesia, e che ha ricoperto il ruolo di Cancelliere Consolare presso il Consolato Generale dell’Indonesia a Trieste, con l’incarico di rappresentante della Camera di Commercio Indonesiana (Kadin) per il Veneto”. L’Indonesia è una delle economie più dinamiche del pianeta, ha oltre 240 milioni di abitanti con un debito pubblico pari al 24% del Pil (l’Italia è al 136% e l’Europa supera mediamente l’80%) e una disoccupazione attorno al 7%. Tra il 2007 e il 2012 la crescita media del Pil pro capite è stata del 13,4%. “Gli spazi per conquistare mercati sono notevoli ma non è semplice e neppure automatico – conclude Scantamburlo – per queste ragioni noi crediamo che un progetto costruito ad hoc per il settore della moda, delle calzature e del fashion e specifico per questa area geografica possa rappresentare un’opportunità da perseguire”. G.P.
ontenzioso fra la Provincia di Venezia e i commercianti della frazione di Bojon: gli esercenti di via Villa, a Bojon, e via Veneto, fra Bojon e Liettoli, devono pagare le multe della Provincia per le insegne appese in abuso. Hanno violato la legge. Ad affermarlo è il sindaco Alessandro Campalto che assicura: “certo mi darò da fare affinché la Provincia dilazioni il pagamento in più rate”. Il sindaco prende questa posizione dopo che nelle scorse settimane una ventina di commercianti della più popolosa frazione del Comune sono stati multati dopo un controllo della polizia provinciale. Hanno preso multe che si aggirano sui 400 euro. Nessuno dei multati aveva chiesto l’autorizzazione per piazzare le insegne luminose che poi hanno collocato. “Se i commercianti avessero fatto richiesta - spiega il sindaco avrebbero speso in media 150 euro complessivamente, e si sarebbero risparmiati le multe. Certo va detto che anche i controlli fatti dalla Provincia in questo modo, una tantum, danno l’impressione di essere stati fatti per fare cassa”. Campalto dice che le multe vanno pagate. ”Quello che potrò fare e farò – conclude – è chiedere agli uffici provinciali, visto il periodo di crisi per tanti esercizi commerciali dei paesi, di dilazionare il pagamento della multa in più rate, in modo da A.A. non incidere pesantemente sui bilanci mensili”.
legalità Riparte il Concorso Pavesi Un momento della premiazione del concorso
R
iparte il concorso Pavesi giunto alla 7^ edizione, concorso per ragazzi dai 13 ai 19 anni sul tema della legalità e dell’antimafia. “Anche quest’anno - spiega l’organizzatrice Oriana Boldrin - grazie alla disponibilità economica della Nazionale italiana cantanti e del Comune di Piove di Sacco avremo 2 borse di studio in più, per rinvigorire anche l’anno prossimo il costituendo Museo della legalità. Possiamo fare anche per il 2015 le 2 borse di studio letterarie e le 2 artistiche, più altri premi. Quest’anno c’è anche una novità suggeritaci da Gianluca Pecchini, direttore tecnico della Nazionale italiana cantanti. Infatti, per le opere artistiche abbiamo aperto il concorso anche alle opere tessili, ed alle scuole carcerarie, visto che in carcere sia per adulti per minori ci sono ragazzi che ideano e lavorano, e quindi possono partecipare anche loro da quest’anno”. Ci sarà tempo per inviare tutti gli elaborati e le opere d’arte fino alle 12 del 15 aprile 2015. La premiazione sarà fatta
poi durante la festa della legalità il 6 giugno 2015. “Anche con questa edizione - continua la Boldrin - speriamo di avere successo come le edizioni passate, infatti il concorso da quest’anno sbarcherà anche negli Usa attraverso i canali antimafia. Sono entrati poi a far parte del gruppo di associazioni che promuovono questo concorso, l’Osservatorio Veneto sull’antimafia e Radio 100 passi di Palermo, la radio che fu di Peppino Impastato, ucciso dalla mafia corleonese perchè ne denunciò apertamente il boss di turno”. “Vogliamo ricordare - afferma - che il nostro concorso è stato insignito da diverse edizioni della medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano”. Il Presidente della Repubblica ha scritto ad Oriana Boldrin di Mondo di Carta, per congratularsi per le innumerevoli iniziative sulla legalità promosse sul territorio e soprattutto con la nascita del Museo della Legalità che è stata fissata dall’associazione per il prossimo 13 dicembre. A.A.
Dall’11 Novembre 2014 al 15 Febbraio 2015 colleziona gli esclusivi premi da Chef firmati Emile Henry e Imetec.
OGNI 20 € DI SPESA UN BOLLINO PER TE! Più prodotti sponsor più bollini!
www.despar.it
operazione valida solo nei punti vendita che aderiscono all’iniziativa
TU TI PREMI, LORO CUCINANO.
Campolongo 13 Sociale Il volontariato mobilitato per risolvere i problemi causati dalla crisi
Carenze scolastiche, genitori in campo “Campolongo attiva” punta a migliorare le aree verdi delle scuole, “La classe dei genitori” organizza momenti d’incontro di Alessandro Abbadir
I
l Comune e “Campolongo Attiva”, un’associazione culturale nata un anno fa, hanno raggiunto l’obiettivo di migliorare il servizio pubblico nel settore delle aree verdi delle scuole materne ed elementari di Bojon. L’obbiettivo è quello di espandersi su tutte le scuole del territorio. L’associazione attraverso i suoi volontari eseguirà per tutto l’anno scolastico 2014-2015, lo sfalcio dell’erba delle scuole, un gesto di reale supporto alla collettività, totalmente gratuito per il Comune, che con la scarsità di risorse che si trova ad amministrare, difficilmente può garantire alti standard manutentivi. “L’attività è stata possibile – spiega il vicesindaco Andrea Zampieri – grazie alla collaborazione tra dipendenti comunali degli uffici tecnici e l’associazione Campolongo Attiva. Insieme si sono districati tra la burocrazia soffocante. Inoltre è stato fondamentale l’intervento degli sponsor della zona, sponsor che con grande generosità hanno reso il tutto fattibile a costo zero. La speranza è che l’iniziativa possa essere allargata anche ad altre associazioni e altri beni comuni, il tutto dipenderà ovviamente dalla buona volontà dei cittadini di aderire a queste associazioni, che come unico obiettivo hanno il miglioramento del collettivo nonché, la possibilità di incontrarsi e condividere dei momenti tra cittadini ed amici”. Intanto sempre nelle scorse settimane è nata una nuova associazione “La classe dei genitori”. “E’ con piacere – spiegano i promotori – che comunichiamo la nascita della associazione “La classe dei genitori”, che ha lo scopo di promuovere ed organizzare iniziative, favorendo l’aggregazione delle famiglie e la collaborazione fra queste, ed il mondo della scuola”. Questi genitori sono già attivi da tempo, in maniera informale, con attività nel territorio del comune di Campolongo Maggiore, come la partecipazione al Mercatino della solidarietà a Natale nella piazza del centro civico di Bojon, la collaborazione con l’istituto comprensivo Diego Valeri per la realizzazione della recita di Natale, o la creazione del carro di carnevale a sostegno della scuola materna Lorenzo Milani di Bojon. La classe dei genitori assieme alla associazione “Sorrisi d’Africa” che raccoglie fondi per progetti di cooperazione in Africa e l’associazione “Mamma +“ che si occupa di creare cultura e condivisioni sulle tematiche relative alle neomamme, ha organizzato lo scorso ottobre, un pomerig-
I genitori - volontari a Campolongo gio con i bimbi con il tema di halloween, un’occasione per creare la propria zucca. Un appuntamento che ha riscosso tanto successo. “Questa associazione è un altro segno – dice il vicesindaco Zampieri – di come il nostro territorio sia ricco di uomini e donne del fare e non del lamentare, un esempio di attivismo e di partecipazione solidale alla vita della comunità, in un momento difficile come la crisi economica che continua a creare devastazione economica e sociale da 7 anni”. I riferimenti del presidente per eventuali informazioni: Lodovico Crepaldi: lodovicocrepaldi@alice.it 333.8881976. Bojon
La circonvallazione ferma da tre anni
C
attedrali nel deserto, almeno per ora. I lavori per la circonvallazione alla provinciale 14 di Boion sono fermi da tre anni. Il Pd del paese (partito di maggioranza nell’amministrazione guidata dal sindaco Alessandro Campalto) è furioso con la Regione. “E’ uno scandalo - spiegano Antonio Paggiarin, Davide Vecchiato e Stefano Molena in una nota - che un’opera finanziata per 8 milioni di euro venga abbandonata dalla Regione per mancanza di fondi e che la provincia di Venezia, non voglia prenderla in carico”. Il Pd rincara la dose: “L’ex assessore Chisso - spiega - è agli arresti domiciliari, e il suo presidente Zaia non si interessa del problema che ci ha lasciato. C’è un intoppo burocratico a fermare l’iter per il completamento del by pass viario. Ad oggi Roma ha messo a disposizione 690 mila euro, ma l’erogazione delle somme è subordinato alla sottoscrizione dell’accordo integrativo da parte del presidente della Regione”. Forte l’appello: “Zaia firmi subito l’accordo necessario a riavviare i lavori - conclude il Pd. La gente è esausta del traffico pesante che attraversa Bojon, e di un’opera che rischia di diventare l’ennesimo spreco di risorse pubbliche”. A.A.
14 Camponogara Servizi Il sindaco Giampietro Menin attacca la giunta regionale
“Sanità, troppi tagli all’Ulss 13”
Assegnati al comprensorio 1.500 euro per abitante, una quota inferiore del 40% rispetto alla media regionale di Roberta Pasqualetto
L’
approvazione da parte della Giunta Regionale del Veneto, prima del Piano Socio Sanitario, e poi del piano aziendale dell’Ulss 13, hanno dato inizio allo stravolgimento della sanità locale: Dolo ospedale medico, Mirano ospedale chirurgico. Manovre che dovrebbero permettere di risparmiare. Ma i tagli per eliminare gli sprechi e produrre economie, partono solo ed esclusivamente dall’Ulss 13? L’Ulss 13, seguendo il criterio della “spesa storica”, conserva da sempre una forte disparità di assegnazione tra i territori regionali, nella ripartizione delle quote del fondo sanitario regionale, 1.500 euro per abitante. Quota inferiore del 40% rispetto alla media regionale, che consente di mantenere con difficoltà l’attività in essere, lasciando totalmente scoperte le nuove impegnative di residenzialità anziani e disabili, previste nella programmazione locale. Nel 2011, il direttore generale con propria deliberazione n. 558 del 28.12.2011, approvò il piano per il riordino funzionale e l’adeguamento normativo del presidio ospedaliero di Dolo. In dettaglio: il rifacimento del pronto soccorso, adeguamento del monoblocco, nuove attrezzature per le sale operatorie e altri interventi sia strutturali sia economici, che avrebbero mantenuto vivo l’importante servizio ospedaliero, che serve le necessità di 150 mila abitanti della Riviera del Brenta. “Sin dal 2010, cittadini, comitati, forze politiche e sindaci, si sono espressi negativamente sulla politica di rigore che è stata attuata dalla Regione Veneto nella nostra azienda sanitaria locale – dice il sindaco Giampietro Menin – a partire dai continui tagli ai bilanci, ai servizi, ai mancati investimenti per l’acquisto di nuove apparecchiature e ai mancati interventi strutturali sugli edifici ospedalieri di Dolo e Mirano, ma soprattutto alla destrutturazione i due poli ospedalieri, smembrando di fatto la stessa Ulss 13. Noi abbiamo sempre sostenuto la necessità di mantenere l’ospedale di rete in due sedi: Dolo punto di riferimento dell’area rivierasca, e Mirano come ospedale di rete per acuti a
indirizzo medico-chirurgico, confermando la qualità e l’efficienza dei servizi offerti”. Il sindaco fa notare la grande partecipazione dei politici regionali a inaugurazioni di nuovi centri sanitari, ospedali, di nuovi macchinari, che dimostrano come la sanità regionale può mettere a disposizione le risorse economiche per investire sulla sanità locale. “Quando avremo l’onore di inaugurare anche noi il nuovo pronto soccorso di Dolo – dice il sindaco Menin – come lo è stato lo scorso settembre per quello di Conegliano? Perché allora a differenza delle altre aree venete, la nostra Ulss 13, deve essere quella che deve pagare per recuperare il deficit sanitario regionale, quando nel 2013 ha avuto un avanzo non speso di 7 milioni di euro?” Il sindaco conclude chiedendo agli amministratori regionali, di sospendere l’attuazione dell’Atto aziendale dell’Ulss 13, e di dare attuazione e alla adozione d’interventi economici per la ristrutturazione degli ospedali, poiché la destrutturazione degli ospedali di Dolo e Mirano, porterebbe a un’incomprensibile disparità tra altre Ulss venete e le necessità e diritti dei 270 mila cittadini della Riviera e del Miranese.
scuole Un concorso di disegni
I
l comune di Camponogara partecipa al concorso di disegni per bambini “il sogno che vorrei realizzare è…” il concorso è realizzato da Alessandro Coppola e Luca Nocella, autori del libro illustrato “Bianca e il Rubasogni”, e l’associazione “Famiglie e Abilità”. Le finalità del concorso sono di avvicinare i bambini al tema della diversità, in particolare dell’autismo, e di trasmettere loro un insegnamento vitale: non abbandonare mai i propri sogni. I bambini sono invitati a realizzare un disegno con tema “Il sogno che vorrei realizzare è…”. Per la realizzazione, i bambini si possono ispirare all’avventura vissuta da Bianca nel libro “Bianca e il Rubasogni”. La partecipazione è gratuita ed è rivolta ai bambini/ ragazzi dai 3 a 14 anni. Ogni partecipante può presentare un solo disegno in formato A4 (21×29,7 cm). La giuria, composta dagli autori del libro illustrato “Bianca e il Rubasogni”, e dagli enti organizzatori del concorso, selezioneranno dodici opere che andranno a comporre un calendario illustrato per il 2015. La premiazione dei disegni avverrà il 29 novembre. Evento al quale saranno invitati tutti i bambini, e durante il quale sarà allestita un’esposizione delle opere più meritevoli. ”Il comune di Camponogara assieme ad altri della Riviera – dice Monica De Stefani, assessore alle politiche sociali di Camponogara – partecipa al concorso per artistico. Il concorso terminerà con una mostra dove saranno esposti tutti i sogni dei bambini. I 12 disegni più belli andranno a comporre un calendario illustrato
Università Popolare
Al via il nuovo anno a suon di musica
V
enerdì 14 novembre alle 20.30 al Teatro Dario Fo di Camponogara sarà ufficializzato il nuovo anno accademico dell’Università Popolare. Ad animare l’evento ci sarà la musica degli N JOY. L’inaugurazione vuole avere un sapore giovane e moderno, con la collaborazione di un gruppo che contrassegna la sua musica in modo variegato, spaziando dal jazz al blues, fusion, latin e pop. La band è composta da Giulia Facco al piano, Giacomo Maria Naccari alla chitarra, Mattia Dalla Pozza al sax, Giovanni Rizzo alla batteria, Roberto Songini al basso, e Andrea Bertollo, Chiara Doria e Linda Nordio per la parte vocale. Anche se tutti giovani, alcuni di loro vantano già collaborazioni di alto livello con i maggiori esponenti della scena pop e jazz italiana. “Siamo certi – dice il presidente Giuliano Brun – che il pubblico presente in sala avrà modo di percepire la loro raffinatezza musicale unita all’energia contagiosa delle loro melodie. Il loro repertorio si presterà ad ogni tipo di spettatore, sinonimo di una conferma di una grande manifestazione gratuita aperta a tutta la città, e di una festa senza limiti di genere ed età”. L’Università Popolare organizza corsi ed iniziative, viaggi culturali, per animare ed incoraggiare programmi socio-culturali ricreativi (attività teatrali e culturali, mostre, concerti musicali, conferenze, dibattiti, visite a musei e a gallerie d’arte ecc.), e promuovere attività editoriali collegate R.P. all’attività dell’associazione.
Territorio Pro Loco: impegnati generosamente per il paese
Tre manifestazioni fino a dicembre
per il 2015. Ritengo che questa iniziativa sia davvero di grande interesse per i ragazzi delle nostre scuole che vanno sensibilizzati a un tema molto importante come la diversità”. Il libro “Bianca e il Rubasogni” racconta di una piccola città al di là del mare, dove la vita scorre tranquilla, almeno fino all’arrivo del signor Grigio. Nei giocattoli che costruisce era nascosto un grande potere: rubare i sogni e i colori a tutti i bambini. La storia è intensa e ha un insegnamento universale e attuale: bisogna sempre credere nei sogni. Gli autori sono due giovani talenti: Alessandro Coppola l’illustratore è nato nel 1982, e fin da piccolo ha mostrato una naturale attitudine per il disegno, una passione particolare per i cartoni animati e per i libri di fiabe. Luca Nocella è nato nel 1977 ha studiato letteratura, e ha sempre girovagato tra metafore e orizzonti di parole e immagini. Sceneggiatore e poeta, è un personaggio eclettico. Per maggiori informazioni si può scrivere a: gentiana@bambiniavenezia.it, visitare il sito www.bambiniavenezia.it o seguite la pagina facebook: www.facebook. R.P. com/BambiniVenezia.
Antichi mestieri esposti alla Festa di San Martino
L
a Pro Loco di Camponogara propone tre eventi nel mese di novembre e dicembre. Il 9 novembre, nella scuola materna, si è tenuta la seconda edizione della “Festa di San Martino”. L’evento è stato realizzato assieme alla parrocchia. Durante il pomeriggio è stato possibile rivivere gli antichi mestieri contadini di una volta. Oltre ai vari figuranti, che hanno mostrato i mestieri tipici delle campagne venete come la sgranatura delle pannocchie o la tessitura, c’è stata l’animazione di alcuni personaggi della fantasia contadina come il massariol: uno spirito leggendario e dispettoso, che annodava le code dei cavalli, o altri, che si aggiravano silenziosi come serpenti per i campi. La giornata è stata animata dal gruppo folkloristico Pra-
ediolum di Prozzolo, e il ricavato devoluto alla scuola materna. Questa festa rientra nel circuito regionale degli spettacoli del mistero. A Camponogara si sono raccontate le leggende di alcuni folletti dispettosi famosi al tempo dei nostri nonni. Nel giardino della scuola materna, i bambini e gli adulti hanno potuto vedere i mestieri, ma anche partecipare provandone personalmente alcuni. C’erano anche cibi tipici della stagione, e della tradizione locale. Sabato 15 novembre si terrà la “Festa della Noce” nella sala polivalente della parrocchia di Camponogara. “Durante la serata ci saranno dei cibi a base di noce per festeggiare il frutto che ha dato il nome al nostro comune – dice il presidente della Pro Loco Emanuele Compagno – questa
Sabato 15 novembre si terrà la “Festa della Noce” nella sala polivalente della chiesa manifestazione è realizzata con altre associazioni, e il ricavato della cena andrà alle scuole”. Martedì 2 dicembre si terrà la tradizionale pizzata della solidarietà, giunta quest’anno alla quinta edizione. La serata sarà animata con la musica e il ballo, il ricavato andrà in beneficenza. La Pro Loco di Camponogara lavora anche per eventi in altri comuni, per realizzare feste folkloristiche e con lo spirito aggregativo tra cittadinanza, scuole e parrocchia. “Penso che la Pro Loco – conclude il presidente Emanuele Compagno – si sia dimostrata una forza importante per il comune. Da gennaio fino a dicembre non ci fermiamo mai. Eventi e sagre hanno lo spirito di aggregare per la cittadinanza, inoltre è importante anche la finalità della raccolta fondi per le scuole che ne hanno bisogno”. La Pro Loco sta già pensando all’attività del carnevale e di partecipare ad altre iniziative, aiutando altre associazioni del territorio. Per partecipare alla cena di sabato 15 novembre è possibile prenotarsi telefonicamente, oppure rivolgendosi alla parrocchia Santa Maria Assunta e San Prosdocimo Camponogara. Insomma, un mese quello di novembre pieno di appuntamenti e che vedrà la partecipazione agli eventi organizzati di tantissime persone. R.P.
Camponogara 17 Droga Sempre più arresti in famiglie dedite al crimine
“Lo spaccio? E’ visto come integrazione al reddito” di Alessandro Abbadir
I
n Riviera con l’allarme malavita, cresce anche l’allarme droga. I casi nell’ultimo mese che sono saliti alle cronache, sono stati diversi. Ci sono stati fratelli gemelli arrestati a Dolo, zio e nipote arrestati e denunciati a Mira, e proprio a Camponogara una intera famiglia, madre padre e figlio 18 enne è finita in carcere, aveva con sé in casa, pronta per lo spaccio, 2 chili di marjuana. “Il fenomeno di famiglie che sempre più usano la scorciatoia dello spaccio di droga per arrotondare lo stipendio, sta prendendo piede in modo eclatante, soprattutto nell’area sud del comprensorio dei 17 comuni dell’Ulss 13. Cioè in Riviera del Brenta. Bisogna intervenire in tempi rapidi con politiche educative e riuscendo a inculcare la cultura della legalità“. A dirlo è il presidente della Conferenza dei sindaci dell’Ulss 13 Fabio Livieri. “Queste famiglie evidentemente – spiega Livieri – per coinvolgere dei giovani nelle loro attività illegali, hanno una considerazione della legge pari a zero. Spesso si tratta di pregiudicati, quasi sempre nell’area della Riviera che trasmettono le loro sbagliate esperienze a ragazzi, esasperati da mancanza di lavoro, e con reddito pari a zero. Certo non è una scusante, ma questa è pur sempre una chiave di lettura a cui bisogna far attenzione, perché i casi si moltiplicano”. Oltre ai casi di famiglie trasformate in aziende di spaccio, ci sono giovani che “apprendono” dai famigliari l’arte delle rapine in banca a mano armata, e dei colpi ai bancomat con acetilene ed esplosivo. Duro anche il
Non mancano i casi di famigliari iniziati a rapine e colpi in banca con l’esplosivo commento di Giampietro Menin, il sindaco del paese più colpito dai fatti in queste settimane. “Sono sconcertato da quello che è successo. Conoscevo la famiglia arrestata e non mi sarei mai immaginato che i genitori inducessero il figlio a spacciare droga. Quello che è successo è di una gravità assoluta. Al di là della sorpresa iniziale, c’è anche la fortissima disapprovazione per il messaggio diseducativo dato da questi genitori al figlio. Comunque non si tratta di disagio sociale, ma forse di voglia di guadagnare soldi facilmente. E con la droga questa scorciatoia in tempi di crisi, è vista come una ghiotta occasione da molti“. Menin spiega che la condanna in questo caso dovrebbe essere più pesante per i genitori che per il figlio. “Premesso che deve essere la magistratura ad accertare le responsabilità – dice – non riesco minimamente ad immaginare come possano dei genitori con-
I sindaci della Riviera: “Servono politiche educative che inculchino la cultura della legalità”
Droga sequestrata dai carabinieri
segnare al figlio della droga da spacciare. Una assurdità in termini di educazione“. Il sindaco Giampietro Menin comunque ribadisce l’impegno per la cultura della legalità del suo Comune. ”Vanno incentivati momenti e iniziative – conclude – legate alla diffusione della cultura della legalità. Purtroppo stiamo assistendo sempre più invece alla trasmissione di comportamenti criminali per via famigliare”. Nei mesi scorsi i casi di figli e nipoti che avevano seguito le orme di zii e padri dell’ex Mala del Brenta, sono stati tanti, anche in comuni come Fossò, Campolongo e Campagna Lupia.
Finalmente la soluzione vantaggiosa per la tua salute dentale. Alcuni VANTAGGI per i Pazienti:
Finanziamenti Personalizzati Visita CHECK-UP GRATIS OPT 25€ Ablazione Tartaro 45 € Otturazione Semplice 45 € Cura Monocanalare 100 € Corona Metallo Ceramica 360 € Impianto Titanio + Moncone 695 €
MESTRE (VENEZIA) Via della Montagnola, 33 Tel. 041 5442957
OFFERTA PROMOZIONALE:
39,99 €
prima visita + igiene orale + opt SPECIALIZZATI IN: Chirurgia orale Conservativa Endodonzia Igiene Implantologia Medicina estetica
valida fino al 12/2014
Ortodonzia Paradontologia Pedodonzia Protesi fissa e mobile Radiologia
BORSEA (ROVIGO) V.le Porta Po, 139 Tel. 0425 938386
ORARI: dal Lunedi al Venerdi dalle 8:30 alle 20:30 Sabato dalle 8:30 alle 15:00 - Domenica CHIUSO
Politica Prevenzione
Polemica sullo screening all’udito
L
’azienda Maico, specializzata nella realizzazione di apparecchiature in supporto dei non udenti, ha svolto uno screening gratuito in municipio nelle scorse settimane. L’assessore alle Politiche sociali Monica De Stefani, con una lettera inviata ai residenti, ha invitato i cittadini a presentarsi allo screening. Qualcuno però non ha gradito, e sono fioccate le richieste di chiarimenti: per alcuni si sarebbe trattato di una pubblicità avallata dal Comune. Non è dello stesso parere l’assessore interessata che difende la lettera inviata. “L’iniziativa svolge una funzione sociale di monitoraggio e screening sanitario molto importante – dice la De Sterfani – che non è stata proposta nello specifico, né da associazioni del territorio, né dall’Ulss 13. Va detto che facendo la prova di controllo gratuito proposta dalla ditta, non c’era alcun obbligo di acquisto di eventuali apparecchiature. Per questo abbiamo deciso di consigliare il controllo a tutti i cittadini di Camponogara, specialmente agli anziani. Compito e priorità prevalente del Comune, in questo caso, è la salute pubblica, e di conseguenza siamo pronti ad avvalorare tutte le iniziative che si muovono in questa direzione”. Insomma le accuse sono state respinte al mittente. A.A.
18 Campagna Lupia Rischio idraulico Proteste per la decisione della Commissione di Salvaguardia
“L’idrovora di Lova va potenziata”
Scuole elementari
Giornata del Risparmio, Poste premia i bambini
Il sindaco Livieri: ”Pronti a ricorrere al Tar insieme al Consorzio di Bonifica” di Alessandro Abbadir
D
ure proteste per lo stop ai lavori previsti per il potenziamento dell’Idrovora di Lova. “I lavori per potenziare l’idrovora vanno realizzati, altrimenti tutta l’area della Riviera del Brenta sud resterà allagata“. A sottolinearlo con una manifestazione di protesta nelle scorse settimane sono stati gli attivisti del comitato intercomunale “Brenta sicuro” e di Legambiente che sostengono l’azione dei sindaci di Campagna Lupia, Campolongo e Camponogara. All’incontro c’era anche Andrea Frasson dal Consorzio di Bonifica. Motivo dell’appuntamento con i sindaci, è stato quello di richiamare l’attenzione sul progetto di potenziamento dell’idrovora di Lova. Il progetto ha subito, però, di recente uno “stop”, arrivato dalla dal Commissione di Salvaguardia, che ha ritenuto insufficiente la documentazione fornita in fase di progetto. Per i commissari non si tratta di una bocciatura secca, “ma di una richiesta di integrazione rispetto ad un intervento che riguarda 1750 ettari di territorio e che potrà essere ripresentato con le integrazioni richieste. Mancano i dati e le informazioni utili circa la possibile contaminazione, e non è dunque possibile al momento valutare la qualità delle acque che dovrebbero essere immesse in laguna”. I primi cittadini dell’area sud della Riviera, hanno dichiarato la loro aperta contrarietà anche al blocco temporaneo del potenziamento dell’idrovora. Molti sono stati gli allagamenti causati dalla difficoltà di espellere in laguna le acque per le forti perturbazioni degli ultimi anni. I cittadini che erano presenti all’incontro hanno espresso forti preoccupazioni per la decisione, e temono nuove inondazioni, nuovi danni. E’ stato sottolineato dal vice presidente del Consorzio di Bonifica “come quest’opera non andrebbe ad aumentare la quantità di acqua riversata nella laguna ma bensì la stessa quantità d’acqua, in minor tempo, cosa di grande aiuto al fronte delle
“I
ormai frequenti “Bombe d’acqua”. “Siamo disponibili – ha detto per il comitato Marino Zambon – a seguire le amministrazioni in ogni sede, affiancandoli nella battaglia per avere in tempi rapidi la soluzione del problema. Chiediamo, quindi che l’opera idraulica venga immediatamente potenziata e non si aspettino nuovi danni”. Ha gridato tutta la sua preoccupazione nell’occasione il sindaco di Campagna Lupia Fabio Livieri. “La decisione presa dalla Commissione Salvaguardia della Regione – ha detto – deve essere chiara a tutti. Il potenziamento dell’idrovora di Lova era stato deciso dopo che i territori di Campolongo, Campagna Lupia e Camponogara erano finiti sott’acqua nel 2007, 2008 e 2009, con danni per milioni di euro. Faremo ricorso al Tar contro questo stop dell’opera”.
In breve Caldaie, tornano i falsi tecnici
Viabilità La richiesta della frazione di Lova
“Serve uno stop all’incrocio in via Marchesi”
Attenti ai falsi tecnici delle caldaie. A lanciare l’allarme è il referente di Federconsumatori della Riviera del Brenta e del Miranese, Alfeo Babato. Sono arrivate una decina di segnalazioni di tecnici che chiedono di verificare l’impianto di riscaldamento per evitare a loro avviso “pericolose esalazioni”. Il problema è che questi falsi tecnici, chiedono soldi per consulenze o verifiche per cui non sono minimamente competenti.
L’incrocio di via Concetto Marchesi e via Primo Maggio
Inquinamenti, sversamenti in due canalette Sversamenti di idrocarburi in due canalette consorziali a Lughetto di Campagna Lupia, poco distante dal canale Novissimo, e a Premaore di Camponogara in località Cornio. Ad accorgersi degli inquinamenti in entrambi i casi, sono stati i residenti e gli agricoltori della zona, che hanno sentito un forte odore di gasolio provenire dalla superficie dell’acqua.
Solidarietà, arrivano soldi alle associazioni E’ stato consegnato il ricavato di 5000 euro, della terza edizione di “MobilitaTi per lo sport” di Dolo all’associazione “La Cometa di Giare” (3000 euro), all’associazione “Famiglie e Abilità” di Campagna Lupia (1500 euro) e “MobilitaTi” di Dolo (500 euro). Si tratta di contributi che serviranno alle associazioni per proseguire le loro attività solidaristiche in favore di chi è meno fortunato.
l risparmio quale valore per sensibilizzare i ragazzi a un uso corretto e consapevole del denaro”. E’ questo il tema proposto da Poste Italiane ai ragazzi delle terze A e B in occasione della 90ª Giornata Mondiale del Risparmio, organizzata nella scuola primaria “Leopardi” di Campagna Lupia. Con il direttore dell’ufficio postale Mario Zora ed il referente filatelico Stefano Battistella, gli allievi hanno partecipato ad una lezione sul tema del risparmio. Nel corso della lezione sono stati presentati e premiati i disegni a tema eseguiti dagli allievi, coordinati dalle insegnanti Annamaria Baggio, Rosanna Spizzirri e Federica Fava. Poste Italiane ha sottolineato come “educare al risparmio vuol dire insegnare a utilizzare al meglio le risorse disponibili e pensare al proprio futuro umano e professionale”. Un insegnamento che arriva prima ai bambini, e poi si trasferisce con loro alle future famiglie. All’iniziativa ha partecipato Renato Trincanato, consigliere comunale delegato all’Istruzione. La 90ª edizione della Giornata mondiale del Risparmio è stata inoltre l’occasione per ricordare l’impegno di Poste Italiane verso tutte le nuove generazioni, a promuovere la cultura del risparmio, offrendo strumenti affidabili e sicuri, nonché l’importante ruolo nel favorire la crescita economica del paese. Alla manifestazione hanno partecipato anche alcuni genitori. L’iniziativa sarà ripetuta anche nei prossimi anni, visto A.A. l’entusiasmo che ha scatenato.
“C
i sono stati cinque incidenti in una settimana. Tanti feriti ed auto semi distrutte. Chiediamo che sulla provinciale che arriva dalla statale Romea, via Marchesi, sia messo uno stop per evitare che le auto tirino dritte in direzione della strada comunale che porta a Corte di Piove di Sacco”. A fare questo appello è un gruppo di residenti di Lova di Campagna Lupia, che hanno chiesto l’intervento immediato di Comune e Provincia per evitare che prima o poi ci scappi il morto. Il Comune di Campagna Lupia assicura: entro poche settimane la provincia andrà incontro alle esigenze dei residenti esaudendo le loro richieste. L’incrocio in questione è quello fra via Concetto Marchesi, viale San Marco, via Primo Maggio e la strada che costeggiando
il Fiumazzo porta a Corte Piove di Sacco. “La situazione – spiegano i residenti di viale San Marco – è difficile. Abbiamo chiesto in diverse occasioni che questo incrocio venga messo in sicurezza. Ogni anno produce decine di piccoli incidenti. Le auto che arrivano dalla Romea corrono a tutta velocità e non rispettano i limiti. Tempo fa erano arrivati dei tecnici della Provincia per fare dei sopralluoghi e trovare soluzioni, ma poi c’è stato il silenzio assoluto, nonostante le tante segnalazioni. Ora basta, siamo pronti anche ad una protesta”. Il Comune dà una prima risposta. “Le richieste dei residenti – spiega l’assessore ai lavori pubblici Andrea Tramonte – sono legittime. La provincia di Venezia ci ha spiegato però che la possibilità di realizzare una rotatoria non esiste, per-
Saranno messi anche nuovi lampioni e asfaltature nei punti in cui ci sono buche ché lo spazio fra le altre strade e il canale è esiguo. L’unica soluzione è proprio quella di mettere due nuovi stop sulla provinciale. Abbiamo sollecitato la Provincia di Venezia che alcune settimane fa ci ha confermato che entro fine anno, questa soluzione sarà proprio quella che verrà adottata”. Intanto non mancheranno gli interventi per la miglioria del resto della rete stradale nel territorio comunale. “Stiamo sostituendo – continua l’assessore ai lavori pubblici Andrea Tramonte – tutti i lampioni non funzionanti esistenti sul territorio. Daremo luce così a molti tratti di strada che nel corso degli anni erano piombati nel buio, a causa di ripetuti guasti. Sistemeremo poi, anche se ci troviamo in inverno, diverse strade comunali con buche e dissesti. Spesso anche piccoli dissesti possono provocare gravi incidenti. Siamo pronti poi a valutare le richieste dei cittadini di sistemazione di stradine sterrate nel pieno della campagna, mettendo ghiaia per evitare che si formino acquitrini e fango con le piogge della stagione fredda”. Segnalati infine sempre dai cittadini, stavolta in centro a Campagna Lupia marciapiedi dissestati con avvallamenti. Queste situazioni sono un pericolo per i pedoni, soprattutto anziani e bambini che inciampando possono cadere e ferirsi anche in modo serio. A.A.
18 Personaggio
Personaggio 19
Società La storia di un immigrato affermatosi fra tante difficoltà
Dionisio Cumbà medico e dolese d’adozione L’uomo originario della Guinea-Bissau si è laureato in medicina e chirurgia all’Università di Padova di Roberta Pasqualetto
D
ionisio Cumbà è un uomo di 42 anni nato in GuineaBissau, si è laureato in medicina e chirurgia all’Università di Padova, ma la sua missione personale lo ha riportato nel suo paese. Dionisio Cumbà proviene da una famiglia numerosa, 12 fratelli, lui è l’unico ad aver studiato. ”Ho affrontato molti ostacoli economici e burocratici, ma sono stato aiutato da molte persone: in primis dai miei genitori che hanno sacrificato le poche risorse che avevano per farmi iniziare questo percorso. Nel 1987 sono stato accolto dalla missione Pime di Milano (Pontificia missione istituti esteri). Il missionario padre Ermanno Battisti aiutava molti ragazzi che, come me, volevano frequentare le scuole superiori. Dopo 4 anni ho ottenuto una borsa di studio per la facoltà di medicina e chirurgia di Verona”. Quindi si è iscritto a medicina? “Non ho potuto cominciare subito perché eravamo in tre e mancavano i fondi per tutti, dovendo scegliere una strada alternativa ho scelto di fare l’infermiere per rimanere nel campo medico”. E poi? “All’ultimo anno del corso ho conosciuto il professor Oreste Mosciaro che si è proposto per sostenere i miei studi ma la mia maturità non era riconosciuta in Italia così
Home
Iscriviti
Cos’è
Contatti
App
DIVENTA REPORTER
Sei sul luogo della notizia? Carica foto e video su laPiazza app. iscriviti
ho frequentato l’ultimo anno di liceo a Lisbona. Dopo una serie di peripezie burocratiche, nel 1996, ho cominciato a fare l’OSS nell’ospedale di Dolo e mi sono iscritto all’università di chimica farmaceutica”. Era ancora lontano dalla laurea in medicina. “Eppure a Dolo ho trovato il mio destino. Mentre lavoravo in ospedale ho conosciuto Rino Stocco, il portiere, senza di lui non ce l’avrei mai fatta. Un giorno mi ha detto: moretto vien qua, di dove situ? Siamo diventati amici, quando ha saputo qual’era il mio progetto ha parlato con famiglie di Arino, Dolo e Mira. Queste persone hanno deciso di aiutarmi assieme alla parrocchia di Arino con don Igino Maroso, poi con don Sergio Sgarbin e con l’attuale parroco don Sergio D’Adam e poi con famiglie di Pianiga, Cazzago, Vigonza e Padova”. Nel 2004 si laurea in medicina e chirurgia poi, nel 2010, si specializza in chirurgia pediatria. Perché questa scelta? “Dopo una serie di altri problemi burocratici ho potuto specializzarmi. Nel mio paese e in Africa il tasso di mortalità infantile è di circa 250 decessi su mille nati vivi prima dei 5 anni d’età, in un paese dove la speranza di vita è 50 anni”. Quali sono le cose che sta facendo nel suo pa-
Diventa Reporter Vuoi segnalare una notizia? Ti trovi sul luogo della notizia e ne sei testimone? Inviaci la tua foto o il tuo video e diventa reporter della tua zona!
riprendi
padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 www.givemotions.it • info@givemotions.it
Dionisio Cumbà
ese? “Siamo riusciti a far costruire un ospedale con un concetto diverso da quello centrale che lavora in condizione di disordine e mancanza d’igiene. Questa nuova struttura è stata inaugurata nel 2010. Assieme al mio professore di Padova, Zanon, ogni anno facciamo arrivare delle equipe mediche per operare qui. All’inizio portavamo in Italia i bambini che dovevano essere operati ma il costo era di 18 mila euro a paziente. E’ meno oneroso portare le equipe mediche sul posto”. Ci racconti un momento particolarmente brutto. “Inizialmente brutto ma poi diventato bello! Il caso di una neonata di 15 giorni nata con una malformazione ano-rettale, aveva l’addome gonfio come un pallone. La bambina era ricoverata all’ospedale centrale ma lì c’era uno sciopero generale del personale. Ci siamo trasferiti in
una clinica a 5 chilometri, dopo varie telefonate ho trovato un anestesista e uno strumentista, ma mancavano i materiali per operare. Ci siamo spostati in un’altra struttura a 7 chilometri, qui mancavano le condizioni igieniche. Stavo per rinunciare ma poi, le lacrime e la disperazione della madre, mi hanno persuaso a intervenire. Oggi quella bambina sta bene e porta il mio nome”. Progetti? “Per prima cosa vorrei portare mia moglie e i miei figli in Guinea, oggi vivono a Piove di Sacco e mia moglie è infermiera. In Guinea un medico specialista guadagna 250 euro al mese e un infermiere 100. Mi piacerebbe che si investisse di più nel mio paese, e vorrei conoscere più situazioni di bambini malati per poterli curare. Ma per farlo ci vorrebbe un governo che pensa di più alla sanità del suo popolo è che metta a disposizioni mezzi e investimenti”.
20 Approfondimento
Approfondimento 19
Scuole A Dolo protestano gli studenti dell’istituto Musatti
Scuole A Dolo protestano gli studenti dell’istituto Musatti
I ragazzi delle classi quinte hanno deciso come azione dimostrativa di svolgere le lezioni in giardino
I ragazzi delle classi quinte hanno deciso come azione dimostrativa di svolgere le lezioni in giardino
di giamcomo Piran
di giamcomo Piran
Mancano le aule, superiori Mancano in rivolta le aule, s G
li studenti dell’istituto professionale commerciale e alberghiero “Cesare Musatti” di Dolo hanno protestato nei mesi scorsi per segnalare la mancanza di sei aule, dell’aula magna e di un’aula riunioni oltre che per la gestione in coabitazione con gli altri istituti superiori delle due palestre scolastiche. Tutto è iniziato a inizio ottobre, quando gli studenti delle classi quinte hanno deciso di svolgere le lezioni nel giardino della scuola. La protesta è continuata per tre giorni. Nel frattempo i rappresentanti del consiglio d’istituto e i rappresentanti degli studenti hanno inviato una lettera a Francesca Zaccariotto (presidente della Provincia di Venezia), a Claudio Tessari (assessore provinciale di Venezia), a Daniela Beltrame (direttore Usr del Veneto), a Domenico Martino (dirigente Ust Venezia), a Maddalena Gottardo (sindaco di Dolo), al dirigente scolastico ed a tutto il personale del Musatti e alle organizzazioni sindacali. Nella missiva erano presenti delle proposte per risolvere la situazione. “Per le aule – si legge nel testo – si chiede un sopralluogo dei dirigenti o dei presidenti dei consigli di istituto nei tre istituti, per fare un inventario
G
degli spazi del polo scolastico. Dopodichè si dividano gli polo scolastico. Dopodichè si d li studenti dell’istituto professionale commerciale degli spazi delL’istituto Musatti spazi in base al numero di classi di ogni singolo istituto. e alberghiero “Cesare Musatti” di Dolo hanno spazi in base al numero di classi di ogni singo a Dolo Chiediamo che l’aula magna sia assegnata per tre giorni protestato nei mesi scorsi per segnalare la man- Chiediamo che l’aula magna sia assegnata pe al Musatti, e gli altri giorni al Lazzari. canza di sei aule, dell’aula magna e di un’aula riunioni al Musatti, e gli altri giorni al Lazzari. E chiediamo che siano tutti gli istituti, a rotazione, E chiediamo che siano tutti gli istituti, a oltre che per la gestione in coabitazione con gli altri a dover uscire dal polo scolastico per svolgere le attività istituti superiori delle due palestre scolastiche. Tutto è a dover uscire dal polo scolastico per svolgere che sono obbligatorie”. La presidente della Provincia di iniziato a inizio ottobre, quando gli studenti delle classi che sono obbligatorie”. La presidente della P Venezia, Francesca Zaccariotto ha risposto a questa quinte hanno deciso di svolgere le lezioni nel giardino Venezia, Francesca Zaccariotto ha risposto lettera. lettera. della scuola. dividere e usareagli constudenti maggiore “Ho ribadito agli studenti – scrive – che non c’è sta- cente, e numerosi i nostri sopralluoghi assieme agli “Ho ribadito – scrive – che n La protesta è–continuata per tredigiorni. Nelequamente frattem- le criticità efficienza gli spazi del polo scolastico di Dolo”. del Musatti, e in gen ta alcuna penalizzazione del Musatti, e in generale delle assessori provinciali all’Edilizia Scolastica Giacomo Ga- d’istituto ta alcuna penalizzazione po i rappresentanti del consiglio e i rappresensparotto e alla Pubblica Istruzione Nel frattempo del triennio del Musatti, scuole superiori di Dolo. Al contrario, scuole superiori di Dolo. Al contrario, tanti degli studenti hanno inviato una lettera a France-gli studenti Claudio Tessari –(presidente per comprendelo scorsodi 14 ottobre, hanno deciso dil’approvazione occupare la sede ho ricordato l’approvazione proprio Una lettera è ho ricordato proprio Un sca Zaccariotto della Provincia Venezia), reaaClaudio fondo iTessari fabbisogni e le varie staccata della scuola ulteriore segnodeldiprogetto protesta.preli- sta lo scorso gennaio del progetto preli- stata spedita al lo scorso gennaio (assessore provinciale di Venezia), a come pre problematiche della (direttore scuola, a Usr cui delL’occupazione è stata sospesa due giorni, quando minare per i lavori di manutenzione presidente della minare dopo per i lavori di manutenzione Daniela Beltrame Veneto), a DomePro Sulla Ust questiosi èGotdetta disponibile ad incontrare una destraordinaria e il completamento Provincia Francesca sono straordinaria e il completamento nico seguiti Martinofatti”. (dirigente Venezia),la aProvincia Maddalena netardo c’è stata la presa di posizione di astudenti, e insegnanti. dei laboratori didattici dell’istituto Zaccariotto dei laboratori didatticiL’incontro dell’istituto Zac (sindaco di Dolo), al dirigente legazione scolastico ed tutto genitori diil Sandro presidente con l’assessore Claudio Musatti Tessari sicon è svolto il 24 ottobredieoltre Musatti con un investimento di oltre un investimento personaleTolin, del Musatti e alledelorganizzazioni sindacali. “In Provincia – spiega l’assessore, come ha riferito vicepreside Musatti, non c’è stat di 300 mila euro. E soprattutto non c’è stata nessuna Consiglio d’Istituto del Musatti. di 300la mila euro. Edel soprattutto Nella missiva erano presenti delle proposte per risolvere i problemi,“Per ma che presenSonianel Flosperger: con lainiqua dirigente distribuzione iniqua degli spazi scolastici fra il Musatti, – sanno che evidenziamo distribuzione deglidell’uffi spazi - scolastici fra la situazione. le aule – si legge testo – si“Si attiverà e ragionevoli. In cio scolastico regionale, per chiederle il Lazzari e il liceo Galilei. Sono stati frequenti in questi tiamo sempre delle proposte LazzariBeltrame, e il liceo Galilei. Sono stati frequent chiedeconcrete un sopralluogo dei dirigenti o dei presidenti dei ilDaniela sono a costo zero,nei si tratta solo perdi fare convocare un incontroanni congli i treincontri presidi”. anni gli incontri con la dirigente scolastica e il corpo do- questo caso le soluzioniconsigli di istituto tre istituti, un inventario con la dirigente scolastica e i
MIRA ANCORA SPORChE lE ElEMENTARI
MIRA ANCORA SPORChE lE ElEMENTARI ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00
S
La scuola elementare Ugo Foscolo a Mira
cuole ancora sporche a Mira. I problemi denunciano i genitori nonostante le richieste di un potenziamento del servizio di pulizia, restano soprattutto alle elementari Giacomo Leopardi a Mira Porte, ma anche alla Ippolito Nievo di Gambarare, Ugo Foscolo di Mira Taglio. Il problema coinvolge nel territorio 1000 bambini del circolo di Mira 1 (per altri 800 a Mira 2, cioè Oriago, Borbiago e Marano la situazione è leggermente migliore). L’assessore alla pubblica istruzione del comune di Mira, Orietta Vanin, intanto nelle scorse settimane ha annunciato la creazione di gruppi di controllo del servizio scolastico. Questi gruppi sono composti da genitori e insegnanti monitoreranno ogni 4- 5 giorni la situazione delle aule, e saranno pronti a segnalare sporcizia e disservizi all’ente locale, che farà intervenire l’Ulss 13 in tempi rapidi. Se l’Ulss 13 troverà condizioni igieniche insufficienti, le scuole saranno fatte chiudere. Intanto la direttrice didattica del circolo Mira 1, Annalisa Pilotto, ha inviato ad ottobre una lettera al Ministero e a Manutencoop, in cui afferma che l’organico delle donne delle pulizie assegnato a Mira dall’inizio dell’anno scolastico è addirittura inferiore a quello previsto con il taglio incluso. Per ora alla denuncia non sono arrivate risposte. “Tutto resta come al solito – spiegano inviperiti genitori e insegnanti. All’inizio di questa settimana la polvere e la sporcizia in diverse aule era dappertutto. Urgono soluzioni organiche e non soluzioni tampone, cioè far pulire le classi ogni 15 giorni in modo straordinario, alle donne delle pulizie, facendole lavorare il sabato e la domenica”. Il problema della pulizia delle scuole miresi resta insomma irrisolto. Sulla vicenda erano intervenuti anche i sindacati con il segretario provinciale Filcams Cgil Gianfranco Rizzetto. “Abbiamo chiesto in più di una occasione – dice Rizzetto – che vengano incrementati gli organici e che si possano programmare i turni con meno precarietà ed urgenza. Finora però da parte di Manuntencop non abbiamo avuto risposte positive, anzi continui rinvii di incontri. Abbiamo denunciato poi I prezzo sono iva compresa - finanziamento al tan max 11,54% taeg max 16,69% teg max 14,48% - imposta di bollo all'erogazione di € 14,62 un uso improprio parte alcuni circolisuperiori didattici,a €dei lavoratori socialmente utili, messi - spese incassodarate € 1,5disolo importi 1.600 comunicazioni periodiche: € 0,70a/ annuale per modalità cartacea, gratuita per rimpiazzare donne delle pulizie dirigenti scolastici”. A.A. dei prodotti sono puramente indicative. modalità le elettronica + € 1,81 perdai imposta di bollo - salvo approvazione finanziaria - le immagini
S
La scuola elementare Ugo Foscolo a Mira
cuole ancora sporche a Mira. I problemi denunciano i genitori nonostante le richieste di un potenziamento del servizio di pulizia, restano soprattutto alle elementari Giacomo Leopardi a Mira Porte, ma anche alla Ippolito Nievo di Gambarare, Ugo Foscolo di Mira Taglio. Il problema coinvolge nel territorio 1000 bambini del circolo di Mira 1 (per altri 800 a Mira 2, cioè Oriago, Borbiago e Marano la situazione è leggermente migliore). L’assessore alla pubblica istruzione del comune di Mira, Orietta Vanin, intanto nelle scorse settimane ha annunciato la creazione di gruppi di controllo del servizio scolastico. Questi gruppi sono composti da genitori e insegnanti monitoreranno ogni 4- 5 giorni la situazione delle aule, e saranno pronti a segnalare sporcizia e disservizi all’ente locale, che farà intervenire l’Ulss 13 in tempi rapidi. Se l’Ulss 13 troverà condizioni igieniche insufficienti, le scuole saranno fatte chiudere. Intanto la direttrice didattica del circolo Mira 1, Annalisa Pilotto, ha inviato ad ottobre una lettera al Ministero e a Manutencoop, in cui afferma che l’organico delle donne delle pulizie assegnato a Mira dall’inizio dell’anno scolastico è addirittura inferiore a quello previsto con il taglio incluso. Per ora alla denuncia non sono arrivate risposte. “Tutto resta come al solito – spiegano inviperiti genitori e insegnanti. All’inizio di questa settimana la polvere e la sporcizia in diverse aule era dappertutto. Urgono soluzioni organiche e non soluzioni tampone, cioè far pulire le classi ogni 15 giorni in modo straordinario, alle donne delle pulizie, facendole lavorare il sabato e la domenica”. Il problema della pulizia delle scuole miresi resta insomma irrisolto. Sulla vicenda erano intervenuti anche i sindacati con il segretario provinciale Filcams Cgil Gianfranco Rizzetto. “Abbiamo chiesto in più di una occasione – dice Rizzetto – che vengano incrementati gli organici e che si possano programmare i turni con meno precarietà ed urgenza. Finora però da parte di Manuntencop non abbiamo avuto risposte positive, anzi continui rinvii di incontri. Abbiamo denunciato poi un uso improprio da parte di alcuni circoli didattici, dei lavoratori socialmente utili, messi a rimpiazzare le donne delle pulizie dai dirigenti scolastici”. A.A.
Con Dentalcoop la convenienza è per tutta la famiglia NUOiVdAa VSerEraDzzEano, 58
Via Giovann
Aperti anche il sabato
Prima visita, igiene dentale e panoramica (su indicazione medica)
per 2 persone*
395 € Corona ceramica
75 € Otturazione semplice estetica
Prenota
45 € 575 €
Impianto endosseo (escluso moncone)
la tua visita senza impegno
45 €
35 € OPT (panoramica)
Igiene dentale
UNITÀ DI CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 Poliambulatorio Sorriso e Salute srl Via Giovanni da Verrazzano, 58 - 30015 Chioggia (VE) - Cell.3316820570 Poliambulatorio con Autorizzazione Sanitaria numero 93 del 04/08/2014. Direttore sanitario: Dott. Raimondo Pische Iscrizione Ordine dei Medici e Odontoiatri di Venezia n° 3642
chioggia@dentalcoop.it - www.dentalcoop.it
* l’ iniziativa non è cumulabile, nè divisibile e scade il 31/10/14
ATTENZIONE!! il “Programma Prevenzione” RADDOPPIA!!
22 2 Cultura provinciale La giornata dedicata al teatro in carcere L’iniziativa a Ca’ Foscari dello scorso 7 novembre per analizzare le esperienze italiane e veneziane
Detenuti-attori, l’impatto sociale del teatro
“Detenuti, stranieri, attori”: dal confronto pubblico fra esperti di scienze sociali e di teatro è stato confermato il buon impatto sui detenuti che hanno avuto esperienze teatrali e le ricadute positive per un buon reinserimento sociale di Ornella Jovane
il libro
I
l teatro, una formidabile opportunità di riscatto per il detenuto. E’ quanto è emerso lo scorso 7 novembre nel corso della giornata dedicata al teatro in carcere “Detenuti, stranieri, attori” organizzata dal Master Immigrazione dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Partendo dalla tesi ormai unanimemente riconosciuta che fare teatro in carcere significa soprattutto creare le premesse per un buon reiserimento nella società, si sono confrontati, tra i relatori, Vito Minoia, direttore della rivista “Catarsi. Teatri delle diversità”, gli esperti di scienze sociali e di teatro Paolo Puppa e Maria Ida Biggi, docenti a Ca’ Foscari e studiosi del teatro. Essi hanno ricordato come la probabilità di recidiva, che normalmente è al 70 per cento, scenda all’8 per cento per i detenuti che si sono messi alla prova come attori durante la pena. L’esperienza italiana del teatro in carcere ebbe inizio nel 1988, a Volterra, con la Compagnia della Fortezza. Da allora ha avuto grande diffusione in Italia e in Europa. “La riforma carceraria italiana , che ha fatto scuola in Europa, portò attività come il teatro nelle carceri e avviò un processo virtuoso di apertura del carcere alla società – ha spiegato Pietro Basso, professore di Sociologia all’Università Ca’ Foscari e coordinatore del Master Immigrazione -. Il
L’esperienza teatrale delle detenute che hanno aderito al progetto “Passi sospesi”
teatro rappresenta una formidabile opportunità di riscatto per il detenuto, il quale comprende il proprio valore e la possibilità di coinvolgere gli altri”. Un risvolto relativamente recente il cui fenomeno è stato analizzato in questo contesto e quello della natura interculturale dell’esperienza teatrale in carcere. Con il cambiamento della popolazione carceraria, infatti, gli spettacoli teatrali hanno visto sulla scena sempre più immigrati. “E’ diventata un’esperienza interculturale, un modo di fare mediazione, inclusione e anche educazione”, ha osservato Fabio Perocco, professore di Sociologia delle diseguaglianze a Ca’ Foscari e coordinatore del Laborato-
Scuola. Quale scelta dopo le medie?
uN CORSO PER AIuTARE glI INSEgNANTI AD ORIENTARE I RAgAZZI
Q
rio di Ricerca Sociale del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali. E proprio l’analisi concreta di un progetto realizzato negli istituti penitenziari di Venezia, Casa di reclusione femminile di Giudecca, Casa Circondariale di Santa Maria Maggiore di Venezia e Casa circondariale Sat di Giudecca, ha offerto lo spunto per eaminare il rapporto tra carcere e società. A parlare del progetto “Passi sospesi” sono intervenute Gagriella Straffi, direttrice del Carcere femminile di Venezia, e Chiara Ghetti, già docente a Ca’ Foscari e oggi direttrice dell’ufficio esecuzione penale esterna di Venezia, ufficio che si occupa delle misure alternative alla pena carceraria.
“Piscariae Aquae”, il quarto volume sulle valli da pesca
U
n volume per approfondire la conoscenza dell’ambiente lagunare e delle valli da pesca. E’ questo il contenuto della raccolta “Piscariae Aquae -Studi e ricerche del Museo del territorio della Laguna di Venezia”, nello specifico del quarto volume dal titolo “Museo del territorio della Laguna di venezia. Catalogo delle collezioni: gli stampi da caccia” presentato lo scorso 3 novembre al Centro servizi di Mestre, sede della Provincia di Venezia, dall’assessore alla Caccia Mario Dalla Tor e dagli autori dell’opera Giampaolo Rallo e Ludovico Antonini (in foto). Il volume verrà distribuito alle biblioteche e agli enti scientifici che si occupano del tema.
Confcommercio provincia di Venezia Gruppo giovani imprenditori
Spritzzando idee: imprenditori di ultima generazione si confrontano e si raccontano
La locandina del ciclo di incontri
uale scelta dopo la terza media? Scegliere il percorso scolastico da intraprendere dopo la terza media rappresenta per i ragazzi una fase delicata, caratterizzata spesso da dubbi e incertezze. La domanda è di quelle fondamentali che i ragazzi e le famiglie si pongono di questi tempi, in vista della preiscrizione a febbraio. Importanti in questo passaggio possono essere anche i docenti nel processo di orientamento e insieme alle famiglie rivestono un ruolo fondamentale. Partendo da queste premesse la Provincia di Venezia, Servizio Politiche attive per il Lavoro, e Un premio ispirato ai l’Ufficio scolastico valori che hanno territoriale di Venezia, contraddistinto il suo hanno realizzato lavoro: curiosità, serietà un corso di formazio- e la cura per l’umanità ne per gli insegnanti delle scuole secondarie di primo grado con l’obiettivo di consolidare le competenze in tema di orientamento. A partire dallo scorso 30 ottobre e fino al prossimo 28 aprile i docenti si incontrano a Mestre, presso l’Istituto Gritti-Foscari, per approfondire il tema dell’offerta formativa per i giovani, in termini di diritto e doveri ma anche relativamente al contesto nel quale oggi i giovani e la scuola si muovono, agli strumenti operativi utili da applicare anche in classe e nel proprio contesto operativo.
Da sinistra Pierpaolo Dall’Agnola e Elena Bordin di Confcommercio provincia di Venezia. Nella seconda foto Elena Bordin con Alberto Scantamburlo di Confcommercio di Mirano e Annamaria Tomaello vicesindaco di Mirano
L
’appuntamento #SPRITZANDOidee, che si è tenuto a Mirano il 29 ottobre, è segnale deve venire da noi e questa è stata la prima buona occasione utile per stato occasione d’incontro fra imprenditori di ultima generazione e giovani che metterlo in pratica”. I giovani hanno indossato le magliette genovesi della “Città progettano di aprire un’impresa. Moltissimi i giovani che hanno partecipato che non si arrende”. Come nelle passate serate, anche a Mirano un giovane imalla serata organizzata dal Gruppo dei Giovani Imprenditori della Confcommercio prenditore ‘che ce l’ha fatta’ – nel caso, Diego Busato - ha raccontato la propria provinciale di Venezia a Le Clan Art Cafe di Mirano, in pieno centro, accolti dal pa- esperienza, nata dall’ideazione di un prodotto originale e innovativo, in questo drone di casa Mattia e provenienti non solo dal miranese, ma anche dalla Riviera caso un sito per la creazione di loghi, video e molto altro, dedicato alle aziende del Brenta, Chioggia e Cavarzere. che vogliano farsi conoscere (www.youcrea.com). Dopo l’alluvione che nei giorni scorsi ha colpito il Ultima serata All’aperitivo, offerto dalla Confcommercio di Mirano capoluogo ligure, il Gruppo dei Giovani Imprenditori della a Mirano dedicata e dal suo rappresentante dei Giovani Alberto Scantamburlo, hanno partecipato, tra gli altri, l’Assessore alle Attività Confcommercio provinciale di Venezia ha dedicato l’ulti- alla beneficienza Produttive della Provincia di Venezia Lucio Gianni e la ma tappa dell’aperitour alla raccolta di fondi, con offerta per aiutare aiutare libera, per i colleghi alluvionati della città di Genova. “An- gli alluvionati di Genova Vicesindaco di Mirano Annamaria Tomaello. La serata è stata possibile grazie alla sponsorizzazione di Venezi@ cora una volta Non c’è fango che tenga” è il nome dell’iniziativa che, lanciata dall’Ascom di Genova, i giovani di Confcommercio Unione Opportunità, Fidimpresa Veneto, Poletto Girmo, Il Giardino dei Desideri, ImmobiVenezia hanno deciso di veicolare attraverso il fortunato e frequentatissimo evento liare La Miranese, Donna Shoes, L&L Assicurazioni, In & Out. #SPRITZANDOidee non è solo un marchio registrato, ma è diventato anche un format di riferimento a #SPRITZANDOidee, giunto alla 5a tappa. “Crediamo che il valore della solidarietà debba prevalere sui troppi individua- livello nazionale. Lo stanno replicando in altre città italiane: la prima sarà Taranto, lismi che hanno caratterizzato la nostra società negli ultimi anni - dichiara Elena che nel mese di novembre organizzerà eventi gemelli di quelli nati nella provincia Bordin, la presidente provinciale del Gruppo Giovani Imprenditori di Venezia - Il di Venezia.
Sport 23 3 Campionati Concluso il campionato provinciale riservato alle categorie giovanili, agonistiche e amatoriali
Mountain bike, sport in crescita di giacomo Piran
neWS
S
i è concluso anche quest’anno il campionato provinciale di Venezia di mountain bike riservato alle categorie giovanili, agonistiche e amatoriali. La kermesse, organizzata dal comitato di Venezia della Federazione Ciclistica Italiana, si è svolta in quattro prove da aprile fino ad ottobre ottenendo un ottimo successo di presenze. La prima prova “Gran Premio Sportyland”, organizzata dall’Asd Sportyland, si è tenuta il 27 aprile a Ottava Presa di San Stino di Livenza, con i ciclisti che hanno percorso varie volte il circuito permanente interamente sterrato che misura 8 km. La seconda tappa è stata l’8’ edizione del “Trofeo sotto la Torre”, promossa dal Team Velociraptors e svoltasi il 25 maggio a Torre di Mosto sulla distanza dei 34 km, lungo un circuito sviluppato sull’argine del fiume Livenza. La terza tappa, la 14’ edizione del “Trofeo tra Livenza e Malgher” organizzata dal Mtb Club La Perla Verde, si è svolta il 28 settembre a San Stino di Livenza su un circuito di 8,5 km lungo gli argini del fiume Livenza. La quarta e ultima tappa, il “12’ Trofeo Club Alessandra il Sorriso” organizzato dall’Asd Alessandra Sorriso Bike Team, si è disputata il 19 ottobre Sant’Anna di Chioggia su un circuito di 8 km all’interno della pineta
Eventi
il giro D’italia Sbarca nel miraneSe
I
I campioni premiati (foto Billiani) e del bosco Nordio. Le premiazioni sono state il 19 ottobre, in occasione dell’ultima gara a Sant’Anna di Chioggia, con la partecipazione dei vertici provinciali della Fci: il presidente Gianpietro Bonato, il vicepresidente Sandro Bettuolo, i consiglieri Fabio Zanuzzi e Cristiano Bettarello, affiancati dall’organizzatore del Trofeo d’Autunno, Luciano Martellozzo. Questi sono i campioni provinciali di mountain bike 2014 suddivisi per categoria: Simone Segat (Torpado Factory Team) negli Open Maschili, Alessandra Teso (Uc Fpt) nella Femminile, Andrea Roccon (Mtb Club La Perla Verde) negli Junior Maschili, Beatrice Prataviera (Team
Velociraptors) nelle Junior Femminili, Anna Lirussi (Team Velociraptors) nelle Allieve, Oscar Crescini (Team Velociraptors) negli Allievi, Alessandro Berton (Team Velociraptors) negli Esordienti Maschili, Gaia Pagotto (Team Velociraptors) nelle Esordienti Femminili, Luca Peruzzato (Team Bellato) nei Masterelite, Riccardo Moro (Team Velociraptors) nei Master 1, Luca Salmasi (Zero Absolute) nei Master 2, Luca Kogler (Uc Fpt) nei Master 3, Gianfranco Mariuzzo (Uc Fpt) nei Master 4, Francesco Franzo (Mtb Club La Perla Verde) nei Master 5, Stefano Masotti (Mtb Club La Perle Verde) nei Master 6.
l Giro d’Italia 2015 sbarca in provincia di Venezia, per la precisione a Jesolo. L’ufficialità è arrivata ad inizio ottobre, quando l’organizzazione della “Corsa Rosa” legata alla Gazzetta dello Sport ha svelato il percorso dell’edizione del prossimo anno. La tappa in questione è la tredicesima: Montecchio Maggiore – Jesolo di 153 chilometri tutti pianeggianti e che quindi si preannuncia adatta ai velocisti. La carovana rosa arriverà a Jesolo dopo aver attraversato il Vicentino, l’Alta Padovana e tutta la zona del Miranese, entrando a Santa Maria di Sala e proseguendo per Mirano, Spinea, Chirignago, Mestre per poi puntare verso il mare di Jesolo. Altre tre sono le tappe previste nel prossimo Giro d’Italia che riguardano il Veneto. Si tratta della 12’ tappa Imola – Vicenza di 190 km (media montagna) in programma il 21 maggio, la 14’ tappa Treviso - Valdobbiadene (cronometro individuale) di 59,2 km in programma il 23 maggio e la 15’ tappa Marostica – Madonna di Campiglio di 165 km (alta montagna) in programma il 24 maggio. Il Giro d’Italia 2015 partirà sabato 9 maggio da Sanremo per chiudersi il 31 maggio a Milano, sede dell’Expo. Le tappe venete sono state anche presentate in una conferenza stampa nella sede della Regione Veneto, alla presenza del Presidente della Regione Luca Zaia affiancato dall’intera Giunta e del Direttore del Giro, Mauro Vegni. La 98esima edizione della “Corsa rosa” conta 21 tappe per 3481 km totali. G.P.
umana Reyer e comune di Alleghe
partnerShip fra Sport e turiSmo
L
’Umana Reyer ed il comune di Alleghe rinnovano la partnership per altri tre anni. Grazie al coinvolgimento dell’amministrazione locale e del Consorzio degli Operatori Turistici, la località bellunese, già sede del precampionato estivo nelle ultime tre stagioni, sarà infatti partner della società orogranata anche per il prossimo triennio. La squadra Umana Reyer, da qualche anno, si trasferisce una settimana ad Alleghe per il ritiro prestagionale; il comune è partner della squadra anche in virtù di una sponsorizzazione. Prima dell’inizio del campionato Alleghe mette a disposizione le strutture sportive dove i giocatori si allenano e dove fanno la prima partita amichevole: quindi la prima uscita ufficiale della squadra. Il comune, 3 anni fa, per ospitare la squadra, ha fatto dei lavori di adeguamento e manutenzione. Per celebrare questa partnership è stato fatto anche un gemellaggio tra la Reyer e la squadra di Hokey Alleghe: i capitani delle due formazioni si sono scambiati una maglia ufficiale, i giagliardetti, una mazza da hockey e un pallone da basket. “E’ con soddisfazione che annunciamo il rinnovo di questo accordo – dice il direttore sportivo dell’Umana Reyer Federico Casarin – si rafforza infatti la sinergia con Alleghe, che per noi si conferma punto di riferimento per il ritiro precampionato. Quello tra Alleghe e l’Umana Reyer è un rapporto che è cresciuto in questi anni, fortificando una sinergia che lega ancora di più la loca-
ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00
lità montana bellunese e la città di Venezia già accomunate da storia, tradizione e flussi turistici. Alleghe rappresenta un’eccellenza veneta e questo lo abbiamo potuto constatare anche attraverso una accoglienza che ci ha fatto sentire sempre come se fossimo a casa. Unitamente a questo e a una grandissima sintonia sotto molti punti vista, l’amministrazione ci ha sempre messo a disposizione strutture sportive di primo livello che ci hanno consentito di lavorare al meglio in precampionato”. “Il binomio Alleghe-Umana Reyer, che è il simbolo sportivo della città di Venezia, si sta rivelando una scelta vincente – il commento del Presidente degli Operatori Turistici di Alleghe e Caprile Giuseppe Crupi, presente al Palasport Taliercio in occasione dell’esordio casalingo assieme al Sindaco di Alleghe Siro De Biasio e all’assessore allo Sport Michele De Toni – i primi fruitori dei nostri servizi sono infatti veneziani che quando sono ad Alleghe si sentono a casa propria e altrettanto cerchiamo di fare con l’Umana Reyer. Siamo quindi felici che questa partnership possa continuare anche per il futuro che ci auguriamo ricco di R.P. soddisfazioni per entrambi”.
I prezzo sono iva compresa - finanziamento al tan max 11,54% taeg max 16,69% teg max 14,48% - imposta di bollo all'erogazione di € 14,62 - spese incasso rate € 1,5 solo importi superiori a € 1.600 comunicazioni periodiche: € 0,70 / annuale per modalità cartacea, gratuita per modalità elettronica + € 1,81 per imposta di bollo - salvo approvazione finanziaria - le immagini dei prodotti sono puramente indicative.
24 1
IL VENETO
in PRIMO PIANO
Tendenze In aumento gli “under 35” nei campi, competenti e preparati
Il richiamo della terra per i giovani veneti
Massimo Bressan: “C’è da lavorare e dobbiamo vedercela con il maltempo, ma le soddisfazioni non mancano” di Nicola Stievano
I
n questi ultimi anni ha dovuto fare i conti con la grandine, gli allagamenti e le trombe d’aria. Ma non si è mai arreso. Massimo Bressan, 31 anni, è il volto nuovo dell’agricoltura veneta. E’ uno dei giovani che hanno scelto di lavorare in campagna, spesso dopo un percorso di studi. Sono preparati, conoscono le lingue straniere, usano internet e facebook come i loro coetanei e stanno portando una boccata d’ossigeno al settore primario dopo anni di progressivo calo di aziende. Massimo è uno di loro, si occupa dell’azienda ortofrutticola a Taglie di Santa Margherita d’Adige, nella Bassa Padovana. La sua è una vocazione maturata in famiglia, a contatto con il papà Luciano e i nonni Marcello e Dina. “Fin da piccolissimo – ricorda Bressan, 31 anni – vedevo i miei lavorare con passione in campagna, dedicarsi ai loro prodotti, condividere le soddisfazioni e le preoccupazioni di questo lavoro. A tavola si è sempre parlato molto, è sempre stato il momento per condividere i risultati o le delusioni della giornata appena trascorsa, per fare progetti, per discutere e confrontarsi. Così la passione per questo lavoro mi è entrata dentro e non mi ha lasciato più”. Sono stati i nonni Marcello e Dina ad avviare l’attività di coltivazione di ortaggi e oggi l’azienda conta venti ettari di proprietà e altri venti in affitto. Luciano, il papà di Massimo, aveva ini-
ziato a lavorare in fabbrica, poi ha sentito il richiamo della campagna e si è dedicato all’azienda. Per i suoi figli immaginava un futuro diverso dal suo. Pensava che una volta completati gli studi si sarebbero trovati un posto di lavoro, un’occupazione diversa dalla sua. Invece sia Massimo che il fratello Filippo ad un certo punto hanno deciso di continuare l’attività di famiglia. Da una decina d’anni anche la mamma Maria, una volta perso il lavoro da magliaia, affianca il marito e i figli nelle incombenze quotidiane in azienda.“I miei avrebbero voluto che mi trovassi un posticino, un impiego diverso dal loro – continua Massimo – ma ad un certo punto ho sentito che il mio posto era qui. La nostra è stata una vocazione maturata giorno dopo giorno”. Dopo la maturità scientifica e qualche anno di università, alla facoltà agraria a Padova, nel 2009, sceglie di affiancare il papà Luciano. Anche il fratello Filippo, 27 anni, accantona la carriera di geometra e si dedica all’agricoltura. Continua così una tradizione di successo nel settore ortofrutticolo e l’ingresso dei giovani fratelli Bressan nella gestione contribuisce a portare anche una ventata di novità. Accanto alla coltivazione di ortaggi e frutta di stagione, in particolare meloni, angurie, zucche, zucchine, melanzane, peperoni e insalate, oltre ad altri prodotti in quantità minori come patate e pomodori,
il Dibattito l’attivista indiana vandana Shiva ospite nel padovano
“Dall’amore per la terra abbonDanza e bioDiverSità”
“L Massimo Bressan Massimo si occupa personalmente della vendita diretta. L’azienda apre un proprio spaccio che incontra subito l’interesse dei consumatori. Il giovane imprenditore si occupa anche dell’irrigazione e dei trattamenti in campo e tiene i rapporti con i fornitori e i clienti. “Le soddisfazioni non mancano – aggiunge Bressan - ma sono tanti anche i problemi da risolvere quotidianamente, oltre a qualche emergenza causata dal maltempo e da alcuni allagamenti, fino alla tromba d’aria del mese scorso. I suoi prodotti finiscono anche sugli scaffali della grande distribuzione e per la trasformazione in sottoli e sottaceti. “E’ il frutto del nostro lavoro e ne andiamo fieri”, conclude il giovane agricoltore.
SERRAMENTI info@penello.com - www.penello.com
Cambia le tue finestre Con la nuova Kf 410 PVC/alluminio/esterno attenzione:
Venite a visitareultimi mesi per l’incentiv o alla consulenza il nostro Show Room trovere statale del 65% te adeguata per fa re il miglior lav altri prodotti oltre oro a casa vostr a
F.lli PENELLO L.& M. s.n.c. Viale Serenissima, 16 - Vigonovo (VE) Tel. 049 503297 - Fax 049 9828130
’amore per la terra porta abbondanza e biodiversità, l’agricoltura industriale legata alla mentalità della mono cultura, dei pesticidi e degli Ogm, genera paura e totalitarismo”. Parole forti e schiette, che continuano a provocare discussioni e polemiche, quelle pronunciate da Vandana Shiva, autorevole attivista indiana impegnata nella battaglia per un’agricoltura sostenibile, durante la visita nel padovano, in città e a Bagnoli di Sopra, per i trent’anni della cooperativa bio El Tamiso. Scelta come “ambassarod” di Expo, Vandana Shiva è da decenni in prima linea nel contrasto al monopolio delle multinazionali sulle coltivazioni e sui semi, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo “Chi diffonde i pesticidi e gli Ogm ha un atteggiamento bellicoso e distruttivo. – ha detto a Bagnoli - L’agricoltura industriale produce cibo più povero, carico di tossine, ma soprattutto commodities. I prodotti che coltiva non servono per l’alimentazione ma per i biocarburanti e l’industria dei mangimi. Non è vero che gli Ogm nutrono il pianeta, l’agricoltura industriale copre appena il 30 per cento del fabbisogno di cibo nel mondo, il resto viene dai piccoli agricoltori e dagli orti familiari. E’ questo il patrimonio che dobbiamo difendere. Abbiamo misurato la vera ricchezza dell’agricoltura che si preoccupa di custodire la terra e garantisce giustizia per le comunità rurali. Il contadino che ha la sovranità sulle sementi ha dieci volte il reddito di chi deve sottostare all’industria”. Una posizione che trova molti consensi ma che non manca di sollevare reazioni contrastanti.
Il Veneto in primo piano 25 1 Prodotti ittici Qualità, tipicità e qualche leccornia bizzarra come le moéche
Il mare e il pescato sono una risorsa economica preziosa La novità in Polesine: il pescaturismo, una attività assolutamente sostenibile dal punto di vista dell’impatto ambientale di Maria Pavan e lorenzo Zoli
S
e la terra veneta da buoni frutti e i giovani tornano ad investirvi le loro vite, anche il mare non scherza e moltissimi sono i prodotti ittici d’eccellenza della nostra regione. Regione che quest’anno ha pure promosso la manifestazione “Dal mare alla Piazza”, vera e propria festa del pescato e dei pescatori delle marinerie venete ospitati dalle amministrazioni locali dell’entroterra coinvolte nel progetto. Ma già il rodigino lo scorso anno aveva iniziato a promuovere il suo pesce con il progetto “Pesca amica”, una scommessa da rilanciare perchè i prodotti del mare sono davvero eccellenti. Dal Delta arriva “l’oro nero di Scardovari”, le cozze e le vongole veraci frutto della miticoltura sorta nella Sacca di Scardovari verso la fine degli anni 60. A tutt’oggi l’allevamento si sviluppa su un’estensione di 150.000 metri
vini
quadrati, con un potenziale produttivo di 40.000 quintali annui e con un numero di addetti che sfiora le 400 unità. L’alto livello qualitativo di questi mitili, frutto anche della particolare cura prestata durante le fasi di allevamento dai pescatori Polesani, ha permesso, in questi ultimi anni di promuovere il prodotto anche in ambito Europeo. Dal punto di vista occupazionale, l’attività di molluschicoltura ha assunto una fondamentale importanza in Polesine, tanto che attualmente il Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine, con i propri addetti, è la maggiore azienda, in termini di occupati, nella Provincia di Rovigo. Altro prodotto di nicchia dal mare sono le moéche e masenéte: ricercate specialità della cucina veneziana. Moéca è il nome che i veneziani hanno dato al granchio verde della specie Carcinus moenas, quando esso
arriva al culmine della fase di muta, con la perdita della sua corazza e prima che, in poche ore, a contatto con l’acqua salmastra o salata, se la ricostruisca. È in queste poche ore che la moéca diventa una preziosa leccornia. Ma sono tutti i prodotti ittici ad essere eccellenti e lo dimostra la grande valenza economica del mercato ittico di Chioggia, punto di riferimento per tutti i migliori chef. Oggi poi Il pescaturismo è una della nuove risorse e tipicità del Polesine. Un gruppo di appassionati di pesca, spesso stranieri, portati lungo il Po in barca da un esperto che sa dove trovare le prede migliori, come garantire una giornata di catture e assicurarsi il ritorno e un positivo passaparola. Ricadute positive per il territorio, insomma, e una attività assolutamente sostenibile dal punto di vista dell’impatto am-
bientale: i pescasportivi dopo la cattura liberano nuovamente il pesce. C’è un però. Bello grosso. Questa attività è insidiata dai pescatori abusivi del Po. Stranieri, spesso romeni o ungheresi, senza licenza. Si accampano lungo le rive, pescano con l’elettricità, o stendendo reti di centinaia di metri con migliaia di ami. Metodi proibiti. Devastano il fiume, impoveriscono l’ecosistema. Ma le risorse per combatterli sono poche. Un danno per i pescaturisti, ma anche per chi fa della pesca una professione. “Questa è concorrenza sleale – racconta un pescatore – E il danno peggiore non è tanto questo, ma il fatto che l’ecosistema viene costantemente impoverito”. Il rischio è che una tipicità e un valore aggiunto del territorio, oltre che un settore che potrebbe dare lavoro a tanti giovani, sia devastato ancora prima di svilupparsi.
le prodizioni di qualità
liSon pramaggiore, bianchi Di preStigio internazionale
F
ra le eccellenze dell’agro alimentare veneziano c’è il vino. Fra i più apprezzati quelli dell’area del Veneto Orientale il Lison Pramaggiore e i vini dell’area del Veneto Orientale. I vini sono tutelati dal “Consorzio vini Venezia” nato nel 2011 dalla volontà del Consorzio volontario tutela vini doc di Lison Pramaggiore e del Consorzio tutela vini del Piave Doc. Purtroppo la qualità del vino bianco che è uscito dalla vendemmia di quest’anno, a causa dell’estate fredda, in certe aree ha procurato dei problemi. Per fortuna però alla fine un settembre caldo, ha permesso un recupero di gradazione, sotto questo punto di vista i danni sono stati limitati. Il Consorzio volontario per la tutela dei vini delle denominazioni di origine
controllata Venezia (Doc) che raggruppa i marchi Lison-Pramaggiore e Piave e delle denominazioni di origine controllata e garantita (Docg), Lison e Malanotte del Piave, comprende i vitigni di numerose uve: Bianco di Lison e Pramaggiore, Cabernet, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carmenère, Chardonnay, Incrocio Manzoni, Lison Classico, Malbech, Merlot, Pinot Grigio, Raboso del Piave e veronese, Refosco dal peduncolo rosso, Rosato Doc Venezia, Rosso Doc di Lison-Pramaggiore e, ancora, Sauvignon, Spumante Doc di Lison-Pramaggiore e Verduzzo friulano e trevigiano. Il Lison Docg o Tai; il Merlot e il Cabernet sono A.A. stati i primi vini nel 1972 a dare origine al prestigioso marchio “Docs Lison Pramaggiore”.
I QUADRETTI DEL NONNO
Via 1° Strada Z.A. Bojon di Campolongo Magg. Venezia Tel. e Fax 049 9725563 www.ferramentaboldrin.com
associato DEKAFFER
• STUFE
elettriche
• STUFE
biocombustibile
Edoardo VII amava gli abiti sportivi e il Duca di Windsor ha “scoperto” il Principe di Galles.
Q
uando si parla di “principe di Galles” si fa riferimento sia al titolo tradizionalmente assegnato all’erede al trono del monarca regnante del Regno Unito (oggi è il Principe Carlo), sia al tessuto dal caratteristico disegno scozzese a quadri piccoli dentro quadri più grossi con aggiunta di numerose varianti che vanno dalla combinazione millerighe con effetto a stella o pied de poule, o grisaglia con disegno damier.
Il tessuto prese il nome dal Duca di Windsor, ovvero quello che fu poi Edoardo VIII di Inghilterra, che abdicò per sposare la divorziata e borghese Wally Simpson, nipote di Edoardo VII. Questi amava la sperimentazione ed era, in qualche modo, eccentrico: lanciò la moda della “dinnerjacket” doppio petto con collo a scialle e fu anche il primo ad avere l’idea di ordinare uno smoking blu anziché nero, perché secondo lui, alla luce artificiale, questo colore appariva nero più del nero stesso. Il tessuto “principe di Galles”, però, porta il suo nome non tanto perché egli lo indossasse frequentemente, ma è dovuto piuttosto a suo nonno Edoardo VII il quale, allorché era principe di Galles, prediligeva tale motivo a quadretti per gli abiti sportivi.
• STUFE a gas
PROMOZIONE STAGIONALE
MOTOSEGHE • UTENSILI A BATTERIA
• PIALLE E FRESATRICI
• UTENSILI E MACCHINE PER L’EDILIZIA
• SEGHETTI, SEGHE
• GENERATORI A SCOPPIO
• LEVIGATRICI, ASPIRATORI
• TRAPANI E AVVITATORI ELETTRICI
• ELETTROSEGHE, TAGLIASIEPI
• SMERIGLIATRICI, TRONCATRICI,
• ATTREZZATURA PNEUMATICA
SEGHE A DISCO, CESOIE, RODITRICI
• STRUMENTI DI MISURA
26 1 Il Veneto in primo piano Enti locali Rinnovati i consigli provinciali ma Venezia resta al palo
Nuovi volti in provincia, qualche colpo basso a sorpresa Padova e Rovigo eleggono le nuove “province”, per la Città Metropolitana, invece, tutto fermo o quasi di Alessandro Abbadir e lorenzo Zoli
N
La più penalizzata sarà appunto l’area, ell’area attuale della provincia di Venezia che dovrebbe costituirsi in di quella che ancora è la Provincia di Ve“Città Metropolitana” a causa del nezia, destinata a diventare Città metropocommissariamento del Comune di Venezia litana dal primo gennaio 2015, che dovrà (in seguito all’arresto del sindaco Giorgio rinunciare a 2.270.752 euro. Sulla questione della Città MetropolitaOrsoni e la conseguente decadenza della giunta), l’iter che dovrebbe vedere la nasci- na di Venezia era intervenuto nelle scorse ta della nuova realtà per ora procede lentis- settimane il sottosegretario all’Economia simo. Iter o meno, la spending review ha Pierpaolo Baretta. “La Città metropolitana di Venezia – già colpito tutte le Province del Veneto. Ha ha detto Baretta - non colpito in particolare potrà coincidere con quella dell’area di Ve- Sottosegretario nezia. Complessiva- Baretta: “Qui occorre l’attuale provincia, bisogna allargare i mente saranno pari a pensare in grande suoi confini. E intanto 8.835.685 (all’inter- non solo chiedere togliere di mezzo la no di una sforbiciata finanziamenti” questione della sepacomplessiva di 100 milioni) i contributi alla finanza pubblica razione fra Venezia e Mestre, che ci porta che le amministrazioni della nostra regione fuori strada. ”Non si può pensare localmendovranno sborsare allo Stato, “a seguito te, l’obiettivo è la Città Metropolitana. Si del progressivo venir meno delle elezioni dovrà interloquire con lo Stato e le grandi provinciali e per la riduzione dei costi della istituzioni, non chiedere finanziamenti. Qui politica, per la gratuità delle attività svolte bisogna pensare in grande, non esistono dai componenti degli organi delle Province”. alternative”.
ROVIGO ELEGGE A SORPRESA TROMBINI
Si potrebbe dire che ha vinto lo sfavorito. E sarebbe vero, ma sino a un certo punto. Perché se da un lato è vero che i numeri in teoria nella corsa alla Provincia avrebbero dovuto premiare Nicola Garbellini, Pd, sindaco di Canaro, dall’altro è innegabile che agli osservatori attenti della scena politica non era sfuggito l’aspetto poi rivelatosi determinante: laddove il centrosinistra si rivelava come spesso accade diviso, litigioso, malmostoso, il centrodestra zitto zitto si è compattato e ha presentato una lista compatta. Tutti raccolti attorno a Marco Trombini, primo cittadino di Ceneselli, indipendente ma di estrazione non certo sinistrorsa. E il risultato è stato chiaro che più chiaro non si potrebbe. In consiglio maggio-ranza a Pd e soci, a dimostrazione che i numeri erano quelli. Ma sul voto al presidente, colpo di sce-
na: vince Trombini. Se si tiene conto che per la prima volta non votavano i cittadini, ma solo amministratori e politici è evidente che Garbellini è stato impallinato dal voto disgiunto. Tanti della sua area, per dirla brutalmente, lo hanno fatto scientemente perdere. Lui non fa drammi. Ma un aspetto è innegabile: dalle scor-
se primarie per le Politiche il Pd a Rovigo è una giungla. Una situazione intricata nella quale rischia di non guadagnarci nessuno. Loro, però, i diretti interessati, non sembrano accorgersene. E così, per la prima volta, la Pro-vincia cambia bandiera. A pochi mesi dal voto per Rovigo. Ci penseranno su? Non è garantito.
PADOvA DElEghE A TuTTI I CONSIglIERI PROvINCIAlI SORANZO, PRESIDENTE DEllE “lARghE INTESE”
ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00
P
I prezzo sono iva compresa - finanziamento al tan max 11,54% taeg max 16,69% teg max 14,48% - imposta di bollo all'erogazione di € 14,62 - spese incasso rate € 1,5 solo importi superiori a € 1.600 comunicazioni periodiche: € 0,70 / annuale per modalità cartacea, gratuita per modalità elettronica + € 1,81 per imposta di bollo - salvo approvazione finanziaria - le immagini dei prodotti sono puramente indicative.
rovincia di Padova, si volta pagina all’insegna di una coalizione trasversale per la gestione dell’ente. A vincere la sfida elettorale, riservata a sindaci e consiglieri comunali, è stato Enoch Soranzo, primo cittadino di Selvazzano, alla guida di un gruppo nato dalle larghe intese fra centrodestra e centrosinistra. E proprio per rimarcare il fatto che tutti i consiglieri eletti sono chiamati a fare ciascuno la propria parte, Soranzo ha distribuito a tutti almeno una delega. La nuova squadra di governo è già al lavoro, a costo zero come stabilito dalla legge di riforma delle province. “Le deleghe sono state distribuite con l’ottica di traghettare la Provincia attuale nel nuovo ente che, a partire dal 2015, diventerà realtà. - ricorda il neo presidente Soranzo - Per noi ora è importante essere operativi perché già abbiamo subito affrontato alcune questioni come quella legata al maltempo. La squadra è composta da persone che lavorano senza indennità dimostrando la loro voglia di fare e di collaborare insieme. Inoltre, sono amministratori con esperienza e quindi ritengo che si tratti di una garanzia importante per riuscire a dare le risposte che il nostro territorio e i Comuni attendono.” Ecco i consiglieri provinciali delegati: Fabio Bui (sindaco di Loreggia), vicepresidente, Viabilità, amministrazione trasparente, rapporti con gli enti (servizi associati e convenzionati), politi-
che comunitarie, fondi europei; Gianni Berno (ex capogruppo del Pd in consiglio comunale a Padova, presidente della Veneranda Arca di Sant’Antonio) Volontariato e associazionismo; Luigi Bisato (sindaco di Noventa) Servizi sociali e alla persona, politiche della famiglia, difesa del suolo e sicurezza idraulica, piste ciclabili e itinerari fluviali; Massimo Campagnolo (sindaco di Cervarese Santa Croce) Ambiente, politiche energetiche, cave e polizia mineraria; Davide Gianella (sindaco di Piove di Sacco) Edilizia scolastica, università e ricerca, espropri, caccia e pesca; Vincenzo Gottardo (vicesindaco di Campodoro) Patrimonio, formazione, manifestazioni sportive, sicurezza e polizia provinciale, agricoltura; Silvia Mizzon (sindaco di Megliadino San Vitale) Istruzione, offerta scolastica, cultura, sport e tempo libero, manifestazioni; Nunzio Tacchetto (sindaco di Vigonza) Trasporti, mobilità, progetto 3L, servizi informativi – ced, attività produttive; Angela Temporin (assessore a Battaglia Terme) Turismo termale, pari opportunità, parchi e riserve naturali; Elisa Venturini (sindaco di Casalserugo) protezione civile, lavoro, turismo. Restano di competenza del presidente Soranzo le deleghe non assegnate: Affari generali e istituzionali, bilancio e programmazione, risorse umane, avvocatura e affari legali, identità veneta, pianificazione territoriale e urbanistica.
Voci da palazzo 27 1 Elezioni regionali Il centrosinistra il 30 novembre affronta le primarie per la scelta del candidato
La doppia sfida di Alessandra Moretti: “Uniti per dare una svolta al Veneto”
L’eurodeputata vicentina: “L’avversario da battere è Zaia. Lavoriamo tra la gente, vogliamo portare la Regione fuori dall’isolamento, puntare sulle imprese, aiutare le famiglie, migliorare i servizi. La corruzione di questi anni ci ha penalizzato”
di Nicola Stievano
“A
ffrontiamo le primarie del 30 novembre guardando alle “secondarie”, all’appuntamento con le elezioni regionali di primavera, con l’obiettivo di porre fine al ventennio di gestione Galan - Zaia e portare una ventata di freschezza e novità , all’insegna della serietà e dell’onestà”. Alessandra Moretti parte subito in quinta e rivolge un invito al popolo del Partito Democratico e del centrosinistra a rompere gli indugi, a superare le contrapposizioni interne guardando all’obiettivo finale: strappare al centrodestra il timone del Veneto, saldamente in mano dalla fine dell’egemonia democristiana. L’eurodeputata, già parlamentare e vicesindaco di Vicenza, ora si gioca la carriera nel suo Veneto e cerca l’investitura della coalizione”. La prima sfida sono le primarie del 30 novembre. Come arriva il centrosinistra a questa consultazione? “Siamo partiti con entusiasmo, ci aspettiamo una larga partecipazione per ribadire che il nostro vero avversario è Zaia, erede di Galan, e non i colleghi del partito. E’ il primo passo per attivare una partecipazione forte, uniti e insieme”. Come affrontare però anche l’acceso dibatto interno allo schieramento? “Mi interessa parlare ai veneti, a tutti i Veneti, lasciando da parte le polemiche interne e gli attacchi personali. Vogliamo impostare una campagna elettorale sulle idee per il Veneto, utili ad un vero cambiamento, positivo per la Regione. Userò questo tempo per formulare un programma serio attraverso un percorso fatto di momenti di ascolto sul territorio, proiettandolo al di là del nostro recinto”.
la SfiDante
“I
A proposito di idee, quali sono le tre proposte forti per il Veneto? “Voglio far uscire la Regione dall’isolamento in cui è stata confinata in questi anni dalla coppia Galan - Zaia, rispetto al contesto nazionale ed europeo. Punterò molto alla piccola e media impresa e al sostegno reale all’economia e al territorio, attraverso la realizzazione di infrastrutture bancarie per facilitare l’accesso al credito. Dobbiamo aiutare chi fa impresa e chi crea lavoro con una fiscalità agevolata e semplificazione burocratica e amministrativa. Secondo aspetto il tema delle infrastrutture da valorizzare in sinergia con le altre regioni, in testa il Friuli Venezia Giulia. Infine il grande tema della corruzione, causa del blocco dello sviluppo economico. Noi vogliamo rompere con quel modo di fare politica e promuovere una classe dirigente che con quel passato non ha nulla a che fare”. Ormai la gente vede la politica e i partiti sempre più lontani. Come vincere questa ostilità? “E’ vero, c’è uno scoramento pesante, aggravato dagli episodi di corruzione. Ricordiamo gli arresti eccellenti, l’amministrazione Zaia non poteva non sapere, o quantomeno è stata piuttosto distratta. Dobbiamo recuperare uno scollamento pesante, che ho avvertito già da vicesindaco di Vicenza. Lo riusciamo a colmare dimostrando con i fatti di essere gente normale che vive i problemi delle famiglie e del lavoro, che non è distante da una realtà che ci chiede di impegnarci ogni giorno per migliorare la vita dei nostri concittadini. Cerco sempre di stare fra la gente, sono profondamente attaccata al valore della normalità e della semplicità”.
Continuerà anche se diventerà presidente del Veneto? “Certo, dobbiamo dimostrare con i fatti che la politica non ti cambia, la politica è impegno civile e sociale. Ed è questa la ragione che mi ha spinto ad accettare la sfida per la Regione. io mi sento profondamente donna del territorio, donna amministratrice che cerca di individuare i problemi e trovare delle soluzioni. Non abbandonerò la mia natura, stare vicino alla gente è l’impegno che mi sono presa. Poi la ricetta è riuscire a risolvere i problemi veri”. Cosa risponderà alla gente che le chiederà un aiuto concreto? “Oltre a quello che dicevamo prima sulle infrastrutture bancarie e la fiscalità, mi batterò sui temi del sociale e delle famiglie. Poi la sanità, c’è da lavorare per riportare la nostra regione a livelli d’eccellenza”. A Mestre e nella Bassa Padovana sono stati aperti due nuovi ospedali, a Padova ancora si discute, perché? “Qui emergono tutte le contraddizioni della Lega; Zaia da un parte, Bitonci dall’altra, tutto sulla pelle dei cittadini. Sulla sanità dobbiamo aprire una riflessione sulle forme di non autosufficienza il cui costo ricade sulle famiglie perché dalla Regione arriva un contributo troppo basso”. Che fare invece delle Province? E della rete dei servizi? “Va sviluppato il tema delle Unioni tra Comuni, perché alcune funzionano e altre no. Vanno valorizzate. Attraverso l’asse tra regioni si possono acquisire spunti positivi anche per razionalizzare la pubblica amministrazione e renderla più efficiente. A partire dai servizi, come il trasporto pubblico, con
Alessandra Moretti il biglietto unico, e la gestione dell’acqua, dove in questi anni non è stato fatto nulla. La Regione non è stata capace di fare sistema”. Quali gli ingredienti della vostra ricetta per l’alternativa all’attuale governo Veneto? “Stare tra la gente, rafforzare il collegamento con il Governo e la collaborazione con le regioni vicine, sfruttare al meglio le risorse europee, a partire da quelle destinate al turismo, grande risorsa del Veneto sulla quale finora è stato investito poco e male. Il Veneto deve essere motore attrattivo”. Quale il suo appello agli elettori per le primarie? “Dobbiamo essere in tanti, per dare entusiasmo a questa sfida. Invito a votare per uno schieramento unito, io mi sento una candidata che unisce e che rappresenta an-
che le minoranze, mettendo in campo tutte le energie e le proposte per affrontare le “secondarie” e vincere in Veneto”. Afferma che la politica è il lavoro più bello, nonostante la fatica, perché? “Perché mi occupo delle persone, lavoro per migliorare la qualità della vita delle persone. Pensare di poter occuparmi della mia regione e della mia gente, di far crescere il mio territorio. In questa tensione verso gli altri ne risente la vita privata. Sono però convinta che i miei figli sono il motore del mio impegno, io non devo deluderli e questo mi spinge ad essere sempre preparata e impegnata. Quando sento di episodi di corruzione, di arresti, di processi penso ai figli coinvolti, io non voglio che i miei figli vivano questo. Per questo penso che le donne siano più lontane da certe ‘debolezze’”.
SIMONETTA RubINATO, PER lIbERARE Il vENETO DAllA lEgA
o resto del parere – aveva detto Simonetta Rubinato al direttivo del Pd regionale - che le primarie siano un valore aggiunto. Ritengo che una legittimazione di questo tipo sia necessaria, a prescindere dalla popolarità di un candidato”. E così sarà lei a sfidare la Moretti, grande favorita. L’onorevole Simonetta Rubinato, trevigiana doc, è stata sindaco per dieci anni e nella Marca è molto stimata dal popolo del Pd. “Da sindaco – ha detto – ho visto la difficoltà di ottenere risposte e il poco ascolto del territorio da parte di una Regione. Come deputato, invece, ho constatato che il Veneto manca di autorevolezza e fermezza nelle sedi istituzionali, dove si prendono le decisioni. Il presidente Zaia è molto presente sulla stampa, invece che nelle sedi opportune, quelle decisionali per l’appunto”. Il sogno della Rubinato è liberare il Veneto dalla Lega.
“Penso ad un Veneto che, imparando anche dalla migliore tradizione della Repubblica Serenissima, si apre con grande ambizione al confronto e alla competizione con il resto dell’Italia e delle regioni europee. Noi dobbiamo stare più in alto nella classifica delle regioni più competitive in Europa, perché abbiamo gli strumenti e le risorse per farlo. Per risorse intendo: il capitale umano, vale a dire i nostri giovani che sono molto preparati; intendo i nostri imprenditori, che devono tornare a competere sui mercati internazionali nonostante i pesi burocratici che devono sopportare; intendo le varie associazioni, che fanno della nostra regione la prima per integrazione sociale. Ecco, mi piacerebbe un Veneto che recupera i valori della sua tradizione in modo innovativo”. “Vorrei costruire con i veneti un Veneto capace di utilizzare ancora i valori della sua tradizione in modo
innovativo. I veneti hanno sempre lavorato molto, gente “con i calli alle mani” e ricchi di onestà, laboriosità e solidarietà. Grazie a questo hanno conquistato in pochissimo tempo un benessere che non avevano. Valori che negli ultimi 20 anni sono stati intaccati da coloro che hanno guidato la nostra Regione, sto pensando al sistema Mose dell’era Galan ma in parte in quell’era c’è stato anche il governatore uscente Zaia, perché al di là delle questioni giudiziarie ci sono anche le responsabilità politiche. Oggi dobbiamo voltare pagina. Io voglio farlo con la gente e tra la gente. Se vincerò le primarie non avrò altre priorità che costruire con i veneti il nostro nuovo orizzonte politico, sociale, economico recuperando soprattutto i valori”. Simonetta Rubinato
Pranzo di Natale
Cenone di San Silvestro 31 Dicembre 2014, inizio ore 21.00
Il Ristorante “Alla Fornace” Vi propone di Festeggiare IL NATALE a tavola accompagnati dal seguente Menù di Pesce:
Il Ristorante “Alla Fornace” Vi propone di Festeggiare IL CAPODANNO a tavola accompagnati dal seguente Menù di Pesce:
Aperitivo della casa con salatini Schiette fritte con polenta Antipasto “FORNACE” di gambeletti Polipi con sedano e insalata di mare Latticini di Seppia 1/2 Astice al Prosecco Pennette con Salmone e Gamberi Gnocchetti di Natale con Scampetti alla Busara Grigliata di: Orata, Coda di Rospo, Scampo Vassoio di Fritto Misto con Polenta Insalatine Miste di Stagione Ananas Fresco Gelato Tartufato al Liquore Pandoro con Vino Moscato Sorbetto al Limone Caffé corretto Pinot, Prosecco, Acqua Minerale
Aperitivo della casa con salatini Schiette fritte con polenta Antipasto “FORNACE” di gambeletti Polipi con sedano e insalata di mare Latticini di Seppia 1/2 Astice al Prosecco Pennette con Salmone e Gamberi Gnocchetti di S. Silvestro con Scampetti alla Busara Grigliata di: Orata, Coda di Rospo, Scampo Vassoio di Fritto Misto con Polenta Insalatine Miste di Stagione Ananas Fresco al Liquore Gelato Tartufato al Liquore Pandoro con Vino Moscato Sorbetto al Limone Caffé e Grappe della casa Pinot, Prosecco, Acqua Minerale
€ 45 a Persona
Un augurio sincero di Buon Natale da parte di tutto lo staff del “RISTORANTE ALLA FORNACE”
Via Padana, 198 · Statale 11 Riviera del Branta Malcontenta - Ca’ Sabbioni (Ve) Seguici su Facebook
La prenotazione avviene presso il Ristorante Info 041 932127 · Cell. 335 5294045 · luigifornace@libero.it www-ristorantealla fornace.com
€ 75 a Persona La serata sarà allietata da musica dal vivo Ci sarà la lotteria ed estrazioni di magnifici premi di Capodanno Brinderemo al Nuovo Anno con Spumante per un augurio sincero di Buon 2015 da parte di tutto lo staff del “RISTORANTE ALLA FORNACE”
Voci da palazzo 29
1 Voci da palazzo
Legge Quadro Si discutono i 47 articoli del testo unico in Commissione Urbanistica
Parchi: presto la prima legge di sistema Il Veneto potrebbe essere la prima regione in Italia a dotarsi di una disciplina unica per i parchi, le riserve, le oasi e le aree naturalistiche
L’opinione
di Maria Pavan
C
Piergiorgio Cortelazzo, (FI)
“Serve chiarezza”
darà voce alle asso-ciazioni ambientaliste e alle forze imprenditoriali del territorio, e un direttore ricon-dotto sia in termini gerarchici che di stipendio al ruolo dei dirigenti regionali di setto-re. “Obiettivo della riforma dei parchi – ha sottolineato Graziano Azzalin, Pd, primo firmatario della proposta di legge dell’opposizione - è coniugare lo sviluppo locale con la biodiversità delle aree protette. Non si tratta solo di razionalizzare la spesa, ma di valorizzare una rete ecologica che rappresenta più di un quinto del territorio veneto e che al proprio interno conta aree di eccezionale interesse, come il delta del Po, area naturalistica che non ha eguali in Europa e che dovrà essere gestito da un ente interregionale, che accomuni e valorizzi il versante veneto e quello emi-liano”.
Scuole paritarie
bonfante (pD) “garantire finanziamenti rapiDi e certi”
“M
isure urgenti a sostegno delle scuole paritarie del Veneto”, questo il titolo del progetto di legge presentato da Franco Bonfante (PD), Vice Presidente del Consiglio regionale del Veneto e primo firmatario del provvedimento. “Le scuole paritarie del Veneto – ha sottoli-neato l’esponente democratico - garantiscono ogni anno istruzione ed educazione a oltre 133 mila alunni. Rappresentano insomma una realtà di assoluta importanza, che tuttavia viene messa a repentaglio dalle estenuanti lentezze burocratiche nell’erogare i contributi. Con questa iniziativa vogliamo cambiare il sistema dei finanziamenti per assicurare a queste scuole, agli allievi e agli operatori, una continuità, senza incertezze, delle attività didattiche. Sostanzialmente - ha spiegato Bonfante - proponiamo di modificare l’attuale legislazione contabile della Regione, rendendo subito spendibili i finanziamenti approvati dalla Giunta regionale con delibera. Tra scuole dell’infanzia, paritarie di primo e secondo grado e di formazione professionale, sono circa 1.200 gli
istituti che ogni anno sono costretti a lanciare appelli disperati per vedersi riconosciuti i contributi. Nei confronti di questi enti paritari, le condizioni di parità sono insomma un optional”. Bonfante ha poi denunciato il fatto che “negli ultimi quattro anni sono quasi 40 le scuole dell’infanzia che hanno chiuso i battenti e molte altre stanno andando incontro alla stessa sorte: l’inizio di ogni anno scolastico, più che un momento di crescita e gioia, è divenuto un vero e proprio calvario. Anche i Centri di formazione professionale, frequentati da 19 mila studenti, sono in forte sofferenza per il fatto che l’applicazione della legge regionale, che tentava di venire incontro agli enti accreditati, è stata disattesa. Aa fronte, infatti, - precisa il consigliere PD - di una somma impegnata dalla Giunta di un milione di euro, a copertura degli interessi pagati dagli Enti per ricorrere al mercato creditizio, quelli effettivamente erogati sono stati solamente 60 mila”. La preoccupazione dei democratici (il progetto di legge è stato sottoscritto anche dai consiglieri Claudio Sinigaglia, Alessandro
Via Corsivola, 11/D Bojon di Campolongo Maggiore (VE) tel. 049 9725171 cell. 340 7917703 - 335 7283091 miottoeros91@gmail.com
“L
a riforma potrà vedere la luce nei prossimi mesi, purchè si faccia chiarezza sui principi cardine della legge: governance snella senza Province o città metropolitana, competenze chiare, nuova perimetrazione delle aree parco e possibilità di prelievi venatori per le specie dannose, come cinghiali e nutrie”.
Stefano Peraro (udc)
“evitiamo contraDDizioni”
“E
’ prioritario fare chiarezza sulla gestione urbanistica dei parchi ‘antropizzati’, evi-tando di creare contraddizioni nella fase di passaggio dall’attuale alla futura disci-plina. Cerchiamo di tener conto anche delle proposte dei sindaci del parco dei Colli Euganei”.
Stefano Falconi (lega)
“una buona SinteSi”
“I
l testo unico rappresenta una buona sintesi e offrirà la possibilità alla Regione Ve-neto di essere protagonista nell’istituzione del parco interregionale del Delta del Po”.
Franco Bonfante Alessandrini, Stefano Fracasso, Bruno Pigozzo e Sergio Reolon) è rivolta, parallelamente, alla tenuta dei livelli occupazionali del settore. “La permanente sofferenza finanziaria – informa Bonfante - penalizza qualcosa come 15.500 lavoratori (9.000 nell’infanzia; 4.000 nelle primarie e secondarie, e 2.500 nella formazione professionale): un sistema che ogni anno fa risparmiare allo Stato e agli Enti Locali cifre notevoli”.
Diego bottacin (misto)
“no a clientele locali”
“B
ene il testo unico ma l’invito che rivolgo a maggioranza e opposizione è quello di rendere gli enti parchi strumenti di promozione del territorio e non delle clientele lo-cali”.
Consegna questo coupon per avere uno sconto del 10% su tutti i prodotti (Esclusi quelli già in offerta)
(Esclusi quelli già in
su t u tti
on una sola legge si normerà una ‘rete ecologica’ tempo utile, prima del termine della legislatura”. Punti di siti che vale circa il 20 per cento della superficie chiave del testo unico sono lo snellimento degli organi complessiva della regione e conta un parco nazio- di gestione e di governo degli enti parco, ricondotti alla nale (Dolomiti bellunesi), 5 parchi regionali (Lessinia, loro natura di enti strumentali, un funzionamento più Delta del Po, Colli Euganei, Sile e Dolomiti d’Ampezzo) agile che coniughi efficienza operativa con le esigenze di rappresentatività del territorio, e competenze chiare 27 di interesse locale. La ‘legge quadro’ dei parchi e delle aree verdi sta volte soprattutto a promuovere le specificità delle aree prendendo forma nella commissione Urbanistica del senza ingessarne lo sviluppo. “A trent’anni dalla prima legge veneta sui parchi Consiglio regionale del Veneto, presieduta da Andrea Bassi (Lega), che ha avviato l’iter di esame dei 47 arti- – ha spiegato l’assessore Franco Manzato – è necoli del testo unico, frutto della sintesi tra le diverse pro- cessario riordinare le tante leggi esistenti e ricondurre poste di legge presentate nel 2012: una della Giunta a uniformità la natura e il funzionamento di enti che, se gestiti in maniera corretta e regionale e una dal Pd, alle quali dinamica, rappresentano una si è poi aggiunta una terza propo- Obiettivi: snellire sta di iniziativa di cinque consigli gli organi di gestione grande opportunità ambientale, paesaggistica, turistica ed enocomunali del Parco Colli Euganei. e governo, gastronomica per il Veneto, da “Il testo unico, messo a pun- efficienza operativa to da un apposito gruppo di lavoro e competenze chiare promuovere a livello nazionale”. Secondo la propo-sta in discus– informa il presidente Bassi – ha trovato l’interesse e la condivisione di tutte le forze po- sione ogni Parco avrà un consiglio direttivo composto litiche rappresentate in commissione. Ora che abbiamo da 4 consiglieri più il presidente, una Comunità del accertato la volontà politica di andare avanti – prose- Parco composta dai sindaci del territorio inte-ressato gue Bassi – sono certo che riusciremo ad approvarlo in e da 2 rappresentanti della Regioni, una consulta che
rodotti p i
sport piazza 30 2 Sport Per appassionati e non solo La città del Santo capitale del Running
Partita la Corri per Padova col vento in poppa La “Corri x Padova”, di cui La Piazza è media partner, nasce per offrire un’attività organizzata e coordinata ai padovani che amano la corsa a piedi
Foto di Francesco Pertini – Fotoclub Padova
Si corre di norma ogni giovedì. Partenza alle ore 20:30, il punto di partenza e il percorso cambiano di volta in volta. Nella zona di partenza e arrivo viene allestito un “villaggio” per i partecipanti. La quota di iscrizione è di 15 euro e permette di partecipare a tutte le sessioni che vengono organizzate fino alla fine della stagione
L
a quinta edizione della “Corri per Padova” è partita alla grande e aspetta ogni giovedì tutti gli appassionati veneti a unirsi in questa grande avventura sportiva. Presentata l’ultimo week-end di ottobre alla Fiera di Padova, la CXP ha già rimesso in movimento tutto il grande “popolo” composto da Runners, Walkers e Nordic che sta dimostrando un grande fermento, vista anche l’affluenza ai punti di iscrizione predisposti, in particolare presso i negozi Un Sesto Acca e presso i CXP point elencati nella pagina apposita del sito www. padovanet.it La “Corri x Padova” è un allenamento podistico (running e walking) collettivo che si svolge da novembre a giugno, con cadenza settimanale ogni giovedì, con partenza alle 20.30 in luoghi sempre diversi della città.
NOvITà E CONvENZIONI
T
ra le varie novità è stato messo a punto con la catena di Self Service Wash “LavaMi” di Padova la possibilità, fin dal primo giovedì, di consegnare al termine della corsa, presso l’apposito gazebo al Villaggio CXP, i capi tecnici appena utilizzati e di farli lavare e igenizzare ... per poi vederseli riconsegnare stirati ed imbustati come nuovi il giovedì successivo al Villaggio CXP; se avete necessità di utilizzarli prima, fin dal sabato pomeriggio potrete ritirarli presso il negozio 1/6h di Ponte San Nicolo. Il primo lavaggio è gratuito per tutti gli iscritti alla CXP. I successivi avranno un costo veramente ridotto per chi è in possesso della CXPCard.
Vengono proposti tragitti, con percorsi predefiniti lungo le vie, le piazze, i parchi e gli argini cittadini, con la guida di atleti, anche di livello nazionale, che fanno da “pacemaker” ai partecipanti. I “pacemaker” hanno andature differenziate, in modo che ogni runner/walker possa trovare il suo giusto ritmo e via via migliorarsi. Le andature dei “pacemaker” e dei cinque gruppi di runners sono 4,30 min/Km, 5 min/Km, 5,30 min/Km e 6 min/Km. I walker possono cimentarsi nel Nordic/ Power Walking ed anche, con ritmi più “tranquilli”, nel Fit Walking. Tante le novità annunciate dagli organizzatori quest’anno, soprattutto rivolte a chi si iscrive regolar-
mente ed a pieno titolo ha diritto di ricevere i servizi previsti; questo non vuol dire che la CXP sia riservata in esclusiva a qualcuno (solo perchè ha pagato ...): la Corri X Padova è di tutti coloro la frequentano, che la amano, che la desiderano, che la aspettano ogni settimana; è un bene della Città, dei suoi abitanti, dei Volontari che la mantengono viva, dei Partners/Sponsor che la sostengono, della Polizia di Stato che la rende sicura, del Comune di Padova che la fa funzionare. “Questa è la magia della manifestazione - dicono gli organizzatori - che nessuno riesce ad imitare, che tutti ci invidiano e che siamo orgogliosi di avere “inventato”. Chi partecipa può utilizzare gratuitamente il parcheggio di Piazza Rabin, all’interno dell’Ex Foro Boario in prossimità di Prato della Valle; nella zona, inoltre, ci sono molti posti liberi che verso sera sono utlizzabili gratuitamente”.
AlÌ Al FIANCO DEllA MANIFESTAZIONE
“D
a sempre – dichiara il Presidente Francesco Canella – sosteniamo le realtà sportive locali perché siamo legati alla vita del territorio e siamo convinti che lo sport sia uno dei più importanti strumenti di aggregazione e formazione. Siamo legati in particolar modo al mondo della corsa : questo è il terzo anno che ci abbiniamo all’evento più virale che coinvolge la città di Padova ogni giovedì sera. Di fianco alla Corri X Padova sono numerosissime le iniziative a cui Alì ha dato il suo sostegno coinvolgendo anche dipendenti e clienti. Tra tutte, la Maratona di S. Antonio di Padova, la Moonlight Half Marathon di Jesolo, le Family Run, la Strapadova Viva, la Stravicenza, il Meeting di Atletica di Padova solo per fare qualche esempio”.
5 Bianconi Maschio giovane, circa 1 anno. Taglia media, circa kg.15. Nettuno arriva in rifugio dentro il furgone del servizio recupero cani randagi. Di lui non sappiamo nulla. Ha un carattere stupendo, cerca le coccole ed adora le persone. Nettuno cerca casa e amore non lasciatelo dentro una gabbia.
Black maschio circa 8 mesi forse meno taglia medio piccolo circa kg.10. Arrivato dalla strada dove il freddo e la fame lo hanno messo a dura prova in piena notte è stata fatta la segnalazione ed immediatamente il piccolo è stato soccorso i giorni sono passati e per black nessuno si è interessato ci risiamo abbandono carattere gioioso adatto per tutti i contesti famigliari
Asia femmina taglia piccola circa kg.8-10 eta’ 6-7 mesi. Carattere timidissima e molto buona il suo sguardo è incredulo i suoi passi incerti sicuramente il suo passato è stato di percosse e tanto patimento adesso asia è un ospite a.p.a e come tale verra’ rimessa in forze cerchiamo per lei nuova famiglia amorevole
Leo Maschio 3 mesetti circa futura taglia medio piccola circa kg.10. Carattere buono ed equilibrato. Leo cerca continuamente coccole e tanta compagnia. Leo fu preso da una cucciolata casalinga come giochino per bambini. Dopo pochissimo il gioco ha stufato ed ecco aprirsi le porte del canile
Lizzy pincherina vecchina di solo kg.3 circa 10 anni, le strade di campagna chioggiotte non si smentiscono mai, ma tanto che c e’ frega è un cane. Come sempre in rifugio arriva di tutto e sempre in pessime condizioni. Lizzy verra’ operata prestissimo e dovra’ fare convalescenza in un posto caldo e pulito. Animaliste del nord italia aiutiamola a trovare una buona adozione.
Babù Maschio incrocio setter 1 anno di vita tg. Media circa kg.15-18. Questa meraviglia non accetta il rifugio è stressato da morire. Molto magro anche se mangia e sta benissimo Ha un carattere molto allegro ed è energia allo stadio puro. Adatto per famiglie dinamiche che abbiamo voglia di allegria in casa. Babu’ esce da un esperienza di abbandono
Mucca femmina circa 3.4 anni taglia piccola circa kg.10-12 adesso sovrappeso di lei sappiamo pochissimo, ma certamente non ha avuto un vissuto felice caratterialnente e’ un po’ diffidente sicuramente le mani che ora la coccolano prima facevano ben altro esteticamente rassomiglia ad una mucca e dal suo aspetto il nome.
Philipp circa 6-7 anni taglia piccola circa kg.6-7 carattere timido molto buono, recuperato in pessime condizioni in aperta campagna sotto il sole di mezzogiorno. Negli occhi del piccolo solo rassegnazione e tanta tristezza. Philipp è uno york fuori taglia dal carattere stupendo. l inverno sara’ presto alle porte e per lui non sara’ un piacevole soggiorno cerchiamo famiglia adottiva
Dal prossimo numero: i consigli dell’esperto Scrivici alla mail: redazione@givemotions.it tel. 049 8704884 per le adozioni: loretta, associazione protezione animali di chioggia onlus - 3289620233
ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00
Home
Iscriviti
Cos’è
Contatti
App
DIVENTA REPORTER
Sei sul luogo della notizia? Carica foto e video su laPiazza app. iscriviti
Diventa Reporter Vuoi segnalare una notizia? Ti trovi sul luogo della notizia e ne sei testimone? Inviaci la tua foto o il tuo video e diventa reporter della tua zona!
riprendi
padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 www.givemotions.it • info@givemotions.it
I prezzo sono iva compresa - finanziamento al tan max 11,54% taeg max 16,69% teg max 14,48% - imposta di bollo all'erogazione di € 14,62 - spese incasso rate € 1,5 solo importi superiori a € 1.600 comunicazioni periodiche: € 0,70 / annuale per modalità cartacea, gratuita per modalità elettronica + € 1,81 per imposta di bollo - salvo approvazione finanziaria - le immagini dei prodotti sono puramente indicative.
GABETTI SOLUZIONI DI VALORE AGENZIA DI PIOVE DI SACCO
P.tta Jappelli, 1 - Tel. 049 9705597 - Fax. 049 9705601 NOVITÀ
RIBASSATO
AFFARE
CAMPOLONGO MAGGIORE PIOVE DI SACCO CAMPOLONGO MAGGIORE PIOVE DI SACCO centrale in contesto di strada chiusa, villa sinloc. Corte, terreno di circa mq. 4000 con bifamiliare con ampio scoperto e dalle linee zona Ospedale, proponiamo soluzioni indipenarchitettoniche pulite di intramontabile fascino, denti con alloggi al piano terra con giardino esclu- gola di recente ristrutturazione con locali ampi progetto di casa singola di superficie complese ben arredati. Soluzione ottimale per chi siva di mq.216, composta da parte abitativa, caratterizzata da ampio salone con caminetto, 3 sivo e piano primo con sottotetto. Possibilità scelta rifiniture in fase di costruzione. Classe riferimento cerca una casa con locali accessori e pluriuso. classe di riferimento B, e parte ad annesso ru- camere, 2 bagni. Ottima posizione comoda a tutti Compreso arredo cucina e bagni. Classe F – stico e portico di mq.52. Permesso di costruire i servizi. Classe F – kWh 185,70. B/A. Da € 150.000. kWh 218,80. Rif.131367 rilasciato. € 70.000 Rif.121348 € 190.000 Rif.121328 Info in agenzia. Rif.141434
PIOVE DI SACCO zona foro boario, proponiamo nuova porzione di bifamiliare su due piani con impianti di ultima generazione. Possibilità scelta rifiniture in fase di costruzione. Classe B/A. Prezzo finita chiavi in mano da € 260.000. Info in agenzia. Rif.141430
CODEVIGO loc. Rosara, recente porzione di bifamiliare con cucina abitabile, soggiorno, 3 camere, 2 bagni, lavanderia-wc, garage doppio e gazebo. Si può usufruire di sottotetto finito e riscaldato. Finiture e impianti al top, compreso allarme e arredamento cucina. Classe C – kWh 59,93. € 190.000 Rif.141415
piovedisacco@gabetti.it www.gabetti.it
CAMPOLONGO MAGGIORE Centro, appartamento di recente costruzione con: soggiorno con angolo cottura, 2 camere, bagno, stanza mansardata con terrazzo solarium. Comodo a tutti i servizi. Da vedere! Classe C- kWh 71,56. € 133.000 Rif.131381
PIOVE DI SACCO Loc Corte, casa singola con due unità indipendenti e ottimi spazi abitativi, ristrutturata nel 2010. Vendita sia intera che frazionata con aree esclusive. Prezzo vendita complessiva. Classe F – kWh 162. € 275.000 Rif.121343
CAMPAGNA LUPIA Centralissima porzione si schiera di testa comoda ai servizi e in zona particolarmente tranquilla. Composta da cucina separata, soggiornoingresso, 2 bagni, 3 camere, garage e sottotetto finestrato. Giardino privato con doppio accesso carraio. Ottima opportunità. Classe E IPE 132,48. € 178.000 Rif.111260
SOTTOMARINA a due passi dal mare con vista dal 5° piano, appartamento di ampie dimensioni con cucina separata, soggiorno-pranzo, 3 camere, 2 bagni finestrati, 2 terrazzi, ripostiglio e garage. Ottimo stato e gas autonomo. Classe G – kWh 191,10. € 270.000 Rif. 131354
iATO
empio il anni alla ntemplaa di Euro n assicua quanto menti nei momento tivamen00.000 tervento 287 del nto - con ai danni icurativa CONSAP ortunato qualora acoltà di gnata ed
minabili, al re dell’ime abbiano ore Lavori, urante l’ei derivanti delle Ditte amentista dell’isolao termico roprietario affetto da zioni, che i ottenere un tecnico gravità dei enza degli enere, con o, in sede
ok levantino meggiato
Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore
Il testamento Chi paga i danniolografo del “pirata”? I dirittiviadivillafranca successione del coniuge separato Avv. MATTEO lEvAnTinO Mirano, 6 - tel. 041/481001
IP S
- avv.robertomeggiato@gmail.com MEGGiATO l testamento è l’unico strumento che la legge mette a disposi- duabili. Possono inoltreAvv. essererOBErTO previste disposizioni a favore dei Avv. della Alberta Garbin - ViadiRoma 35026 Conselve (PD) - Tel. 0495385502 - Mail offre a.garbin@ti zione persona per disporre tutte le9/a proprie sostanze, o poveri e dell’anima. Il testamento olografo il vantaggion.it della uò capitare la brutta esperienza di essere coinvolti in un identificati (caso del pirata) si può ottenere ad esempio il di parte di esse, per ilche tempo in cui avrà cessato di vivere (art. comodità di redazione e della non segretezza, ma presenta lo svancome accade per il coniuge separato; pesso accade i coniugi, dopo essersi separati, sinistro della strada causato da un cosiddetto “pirata” risarcimento per i danni alla persona; qualora poi i danni alla 587 cod. civ.). Le forme testamentoo previste dall’orditaggio2)di Alessere esposto Coniuge al pericolo separato di soppressione, alterazione contrario conpuò sentenza chee attendano molti ordinarie annisenza perdidivorziare, non persona siano di certail gravità, il risarcimento contemplache poi si allontana farsi identifiaddirittura care o, come namentolo italiano sono il testamento olografo, che è un atto privasmarrimento, alla possibilità didella dubbiseparazione, sulla sua autenticità eper a diffi gli abbia attribuito la colpa perde ef-facciano mai, nell’errato convincimento che con purtroppo capita sempre più di frequente, da chi è privo re pure i danni alle cose, anche se con una franchigia di Euro to,l’atto ed ilditestamento persiatto digiànotaio, che può essere pubblico o coltà interpretative cheil diritto possonosuccessorio riscontrarsisui in unbeni attodel predisposto fetto dell’addebito coniuge separazione sia posto fi ne al vincolo coniugadella copertura assicurativa obbligatoria per la Responsa- 500,00. Nell’ipotesi invece di sinistro con veicoli non assicusegreto. Tutti, inla qualunque forma redatti, lo stesso valore senza l’assistenza didiununa tecnico del diritto. Se, che infatti, prerogativa deceduto. discende dalle. In Civile realtà separazione non sciogliehanno il matrimonio, ma rati possonoTrattasi essere risarcitisorta tantodiisanzione danni alla persona quanto bilità Automobilistica. Nel primo caso il danneggiato ene la stessa efficacia, edeffetti entrambe le forme presentano vantaggi e del testamento è dila addebito libertà delstesso. testatore, si deve ricordare che la dichiarazione A tal proposito preme sospende alcuni facendo venir meno ad esempio non conosce il responsabile cui chiedere il risarcimento, nel alle cose. Il Fondo di Garanzia è tenuto ai risarcimenti nei svantaggi. Ildella testamento olografo è la forma piùe semplice efipralaprecisare legge riserva ai prossimi congiunti del testatore delle quote sidi che l’ottenimento della dichiarazione di colpa l’obbligo coabitazione e della fedeltà ponendo ne secondo potrebbe incontrare certe difficoltà a farsi ristorare: limiti dei massimali minimi previsti dalla legge al momento tica, non richiede l’intervento delesistente. notaio o di testimoni, e eredità, se non rispettate possono portare sentire all’impugnazione fonda suchepresupposti dal semplice comune allaperché comunione legalepotrebbe dei beni,trovarsi ove sinistro; e quindi ora,diversi e per ciascun sinistro, rispettivamencon molta probabilità costretto ad agire in del per questo ècon anche il tipo piùdidiffuso. La iparola olografo deriva del testamento. Ilpertanto testamento, inoltre, è delle sempre revocabile e la “è colpa sua” e nel concreto aule di Tribunale Solo la sentenza divorzio coniugi cesseranno giudizio contro il responsabile, con impegno di spesa e tem- te 5.000.000 euro per danni alla persona, ed 1.000.000 dal greco e signifi ca “interamente scritto”, ed infatti il requisito di volontà testamentaria dilauna persona può risultare da più testaspesso risulta diffi cile prova dei presupposti legalmente di essere tali, con conseguenti diritti all’eredità in ipotesi euro per danni a cose. Quale l’iter per richiede l’intervento po, e sperando che il danneggiante non sia nullatenente... validità del testamento è che in esso la cessazione scrittura, la data menti, con la precisazione che, in caso di contenuti contraddittori, richiesti; di decesso di uno deiolografo suddetti del del Fondo di Garanzia? Come disposto dall’art. 287 del In queste ipotesi, come perprima vero indella altre, può interveevincolo la sottoscrizione siano tuttesono ed interamente scritte diconcreto pugno dal la prevalenza va attribuita alle disposizioni espresse negliseparaatti di 3) Un’ ipotesi particolare è quelladidel coniuge coniugale. Varie le ipotesi che in si Assicurazioni, la richiesta risarcimento - con nire in soccorso del danneggiato il Fondo di Garanzia per le Codice delle testatore (art. 602 cod. civ.). Può essere scritto in qualsiasi lingua, data posteriore. Il testamento olografo, inma particolare, può anche to a cui è addebitata la separazione che al momento possono presentare: Vittime della Strada, costituito presso la CONSAP S.p.a (Con- l’indicazione del fatto e la documentazione relativa ai danni con qualsiasi mezzo (inchiostro, carbone,addebito gesso) edella su qualsiasi revocare un precedenteconiuge testamento pubblico.Per ovviare alalimenpericodi un assegno 1) Il dei coniuge senza va decesso inoltratadell’altro con raccomandatagodeva a/r all’impresa assicurativa cessionaria Serviziseparato Assicurativi Pubblici) e vigilato dalsepaMi- -del supporto (carta, legno,per stoffa); se,il periodo come di solito accade, è scrittoi lotare, di smarrimento oversava distruzione del testamento, si può depositare in quanto in stato di bisogno non essendo razione manterrà tutto della separazione nistero per lo Sviluppo Economico. Va detto che la tutela in designata (ora Generali Italia s.p.a), nonchè alla CONSAP sumedesimi carta, questa può essere di del qualsiasi qualità, dimensione, l’atto pressodi un notaio, o redigerne più copie, tutte olografe, in grado provvedere sueYser, necessità. In tale casodail diritti coniuge separato. Ilforma sudparola opera solosuccessori ed esclusivamente pernon i danni cagionati da S.p.a, con sede in Roma,alleVia 14. Nello sfortunato edetto colore.erediterà Il testamento olografo, inoltre, può essere anche conte- consegnare a più personeundiassegno fiducia. alimentare a carico dell’esecondo le regole ordinarie della successione legislatore ha previsto veicoli (e natanti) per i quali vige l’obbligo di assicurazione. caso di mancato riscontro o diniego di risarcimento, qualora nuto in unaagire lettera. Igiudizio, beneficiariqualora possonosiaessere persone fisiche e potrà statosiaestromesso, redità con limiti eSala condizioni che seconda del via Cavin n. 39 S. cambiano Mariaavrà dia Sala (ve) Come disponeinl’art. 283 del D.Lgs 209/2005 (Codicea ne sussistano idipresupposti, il danneggiato la facoltà di nate o concepite primaereditarie dell’apertura della successione, sia persone tutela della quota a lui riservata per legge. Altresì caso concreto. Questa ipotesi, sino ad ora, ha visto una rara Tel. O41.5760493 delle Assicurazioni) il Fondo di Garanzia interviene in modo agire in giudizio contro l’impresa assicurativa designata ed e-mail: avv.matt eolevanti no@gmail.com giuridiche, esattamente indicati enell’abitazione quindi precisamente indivi- applicazione qualoracato iltutti coniuge superstite abitinel coniugale in un futuro di contrazione della spesa pendiversifi a seconda dei casi: sinistro con veicoli non ottenere così ma le prestazioni sopra viste. godrà del diritto di abitare in tale immobile per tutta la vita, sionistica sicuramente troverà una maggior applicazione.
ok meggiato
diritto immobiliare StUdio CommerCialiSta diritto immobiliare INFORTUNISTICA diritto immobiliare
Rovina edifetti difetti di immobili: Comprar casa... senza mutuo: Chi paga i danni del “pirata”? Rovina e di immobili: Tassazione Immobili L’art. 1669 codice ilMirano, Rent1669 tovillafranca buy via 6 civile - civile tel. 041/481001 L’art. codice - avv.robertomeggiato@gmail.com Avv. rOBErTO AvvOCATO TOMMASO lA rOSA MEGGiATO Avvocato Mainardi Commercialista EliSASilvia MAGAGnA Avvocato SilviA MAinArdi
identifi cati (caso del pirata) sil’affi può ottenere adineliminabili, esempio il al uò capitare lamaggior brutta dipurtroppo, essere in un sostenere lesomme spese dei Comuni i servizi “indivisibili”, a Legge di Stabilità 2014esperienza (Leggeda n. una 147/2013) haeconomiistituito COS’E’ Insempre questi sempre anni caratterizzati frequenza, forte coinvolti crisi acquista parte) allaloroloro leeliminazione eliminazione versate ovvero, perper ttocaso aldicosiddetti momento divizivizi del succesalla ovvero, in incaso ineliminabili, al onon maggior frequenza, purtroppo, chichi acquista risarcimento per i danni alla persona; qualora poidelle i danni alla sinistro della strada causato dahaunil cosiddetto “pirata” l’illuminazione pubblica, lavenditori: manutenzione strade, la l’Imposta Unica Comunale (IUC) che compito diaIlriunire infare come ca ottenere un immobile un mutuo di in nuova banca costruzione può risultare si diffi trova cile. dover decreto sivo minor acquisto. valore Per dell’immobile. i potenziali In solido con riuscire il costruttore ad individuare dell’imun immobile di nuova costruzione si trova a dover fare minor valore dell’immobile. In solido con il costruttore dell’impersona siano disenza certarispondere, gravità, il risarcimento contemplache poi siintrodotto allontana senza farsicon come sicurezza, l’anagrafe. Deve essere pagata dalpuòproprietario che un’unica tassazione le imposte relative alidentifi possesso di o,immobili SbloccaItalia i conti, ha poco dopo questo l’acquisto, strumento fenomeni checare consente degli mobile acquirenti, dovranno dover attendere tuttiilesia idecisioni soggetti degli cheabbiano abbiano istituti dovranno rispondere, poi,poi,tutti soggetti che i conti, poco dopo l’acquisto, con fenomeni di diinfiinfiltraltra-di mobile re pure i mettendo dannidell’immobile alle cose, anche se con una franchigia di Euro purtroppo capita sempredi dilocazione più frequente, da chi èprelimiprivo dal detentore (ad esempio inquilini inDirettore affitto); ogni etrasformare quelle dedicate all’erogazione e muffe, alladifruizione dei sorta servizi comunali. zioni, umidità, un contratto comparsa non in una corretta impermeabidi bancari, contribuito all’insorgere subito a dei reddito vizi: è il il bene. caso del Lavori, zioni, umidità, comparsa di muffe, non corretta impermeabi- contribuito all’insorgere dei vizi: è il caso del Direttore Lavori, 500,00. Nell’ipotesi invece di sinistro veicoli assicu-trainl’edella copertura la che Responsaavrà il compito diCONTRATTO stabilire la distribuzione dell’ aliquota LadiIUC si compone di tre imposte: nare lizzazione acquisto. dellacopertura, Siassicurativa copertura, uniscono i obbligatoria vantaggi altrivizivizieofferti e per difetti da rendono tipi di Comune COM’E’ chenonnon REGOLATO abbia esercitato IL dovuta Sicon sorveglianza applica lanon disciplina durante che abbia esercitato la ladovuta sorveglianza durante l’elizzazione della eded altri difetti chedue rendono rati possono essere risarciti tanto icodice danni allache persona quanto bilità Civile Automobilistica. Nel primo il danneggiato eventuale locatore e locatario, tenendo conto la spese somma - IMU (Imposta Municipale Unica relativadicaso alcompravendita possesso di immocontratto: l’immobile la locazione poco vivibile. ed il preliminare (o materia dificazione di usufrutto dell’immobile, prevista dal del Progettista, civile: per le i vizi derivanti didelle madificazione dell’immobile, del Progettista, per i vizi derivanti l’immobile poco vivibile. alle cose. Ilstraordinaria Fondo di Garanzia risarcimenti conosce il responsabile cui chiedere ildettato risarcimento, nel stabilite dai comuni per IMUdièinetenuto TASI non può superare ilnei limibili, escluse le abitazioni principali non di lusso) piùnon tecnicamente soccorre l’opzione). l’art.1669 1669 c.c.,dettato a tutelanon non aliquote nutenzione daerrori errori commessi restano fase progettazione, capo alailocatore/proprietadelle Ditte da commessi in infase di progettazione, o odelle Ditte In Intalitalicasicasisoccorre l’art. c.c., a tutela dei massimali minimi dalla legge momento secondo potrebbe incontrare certe diffi coltà relativa a (ossia farsiconcede ristorare: telimiti diesecutrici 1,14% complessivo. Per ilprevisti 2014 leviziati scadenze sono le seguenti: - TASI (Tassa Annuale sui to Servizi Indivisibili all’abitaCOME solo del FUNZIONA committente Col Rent dell’intervento buy il proprietario edilizio colui in che rio, mentre quelle dei singoli di ordinaria interventi passano in capo (es.: al il conduttore. serramentista solo del committente dell’intervento edilizio (ossia colui che esecutrici dei singoli interventi viziati (es.: il serramentista sinistro; e quindi e QUESTO per serramenti, ciascun sinistro, rispettivamencon molta potrebbe trovarsi costretto ad agire inma del -caso 16 giugno per ora, i Comuni che hanno deliberato entrodell’isolail 31In zione principale) godimento incarica direttamente unprobabilità immobile un’impresa con unadi normale di costruire locazione; l’immobile), ma ma nel MAincaso NON diinfi infiltrazioni TIPO DI l’esecutore CONTRATTO? in di ESISTEVA ltrazioniGIA’ daidai serramenti, l’esecutore dell’isolaincarica direttamente un’impresa costruire l’immobile), te 5.000.000 euro per danni alladella persona, ed 1.000.000 giudizio ilRifi responsabile, con impegno di spesa editemmaggio - TARI,diècontro (Tariffa uti) passato mento si cd. utilizzava a cappotto lo schema in caso di errato locazione isolamento con patto termico contratto anche chi altresì abbia prevista da altri la acquistato possibilità per l’immobile il conduttore poi rivelatosi acanche di chi abbia da altri acquistato l’immobile poi rivelatosi mento cd. a cappotto in caso di errato isolamento termicodi danni aper cose. l’iter per richiede l’intervento po, e sperando che il danneggiante non sia nullatenente... - per 16 ottobreSecondo i Comuni che hanno deliberato 10 l’IMU si applica sulle seconde case, sulle case considerate dipra- euro futura dell’immobile, vendita. etc.). ÈQuale ilquindi nuovo indispensabile decreto, però, rent ilentro proprietario toil buy quistare affetto da gravidifetti difetti stesso, (ipotesi entroassai la assai data fifrequente, ssata. frequente, Una parte nellapradei dell’immobile, etc.). È quindi indispensabile cheche ilil proprietario affetto dal’immobile gravi (ipotesi piùpiù nella del Fondo ditrascritto Garanzia? Come disposto dall’art. 287 delalda Indidelqueste ipotesi, come pere espressamente verodiinanche altre,sepuò intervelusso (categoria catastali A/1, A/8 A/9) prima casa, settembre potrà di un essere immobile edificato nei registri da meno immobiliari; di dieci anni ciò consentirà ed affetto canoni tica, locazione, caso di “evidente che dev’essere pericolo rovina” specifi dell’edificio, cata tica, del caso di “evidente pericolo di rovina” dell’edificio, di un immobile edificato da meno di dieci anni ed affetto da laaltri di pregiudizi: risarcimento - con che incontemplato danneggiato ilè Fondo didelGaranzia per -16delle dicembre per protetto tutti glievitare Comuni. fabbricati esoccorso alle aree fabbricabili. L’IMU aesame). carico de-le Codice conduttore gravi eAssicurazioni, essere difetti, darichiesta eventuali decadenze e prescrizioni, ipoteche, nelnire pure contratto, saràdel imputata dalla norma a prezzo di acquisto. Ilproprietario citato Esempio: articolo gravi viziviziedidifetti, perperevitare decadenze e prescrizioni, che pure contemplato dalla norma in inesame). Il citato articolo l’indicazione fatto edefinitivamente aidiedanni Vittime della Strada, costituito presso lacostruttore CONSAP S.p.a (ConLa TARI èdeldestinata aladel fidocumentazione nanziare i costi direlativa raccolta smaltigli immobili; il titolare delresponsabilità diritto euro; reale diaffi usufrutto, uso, abitazione, pignoramenti, pregiudicherebbero fallimento proprietario, la possibilità anche se la vendita ottenere prezzo sancisce d’acquisto: infatti la 100.000 del tto annuo (interamente per l’insorsancisce infatti la responsabilità del costruttore per l’insor- pregiudicherebbero definitivamente la possibilità di ottenere - vail dovuto inoltrata raccomandata all’impresa assicurativa cessionaria deivizi, Assicurativi Pubblici) emanifestino vigilato daldeciMi- mento dei rifirisarcimento, uticoneperfezionata deve essere da chi ritardo utilizza gli immobili enfi teusi,disuperfi cieServizi sugli stessi; l’exstessi: coniuge affidopo datario casa rivolga inpagata una/r momento senza successivo. tecnico L’art. imputato gere intali conto prezzo): purché glistessi: euro; 4 della anni entro ildovesse dovutoessere risarcimento, si sirivolga senza ritardo adadununtecnico gere di tali vizi, purché gli10.000 (i)(i)sisesimanifestino entro designata (ora Generali Italia nonchè alla eCONSAP nistero per lo Sviluppo Vaeuro; detto che la100.000 tutela producono rifidel uti Decreto urbani, per i s.p.a), quali opera il elevato servizio diilgravità raccoltadei coniugale; il locatario perpagare gliEconomico. immobili, anche da(ii)costruire odenunziati in corsoin che 21 di comma propria fiducia, 3 al fine sbloccaItalia di verificarne ha esistenza termine do 10 di comprare, anni dall’ultimazione dovrò dell’opera, 60.000 ovvero siano 10 anni dall’ultimazione dell’opera, (ii) siano denunziati di propria fiducia, al fine di verificarne esistenza e gravità dei parola opera solo edinesclusivamente per i danni cagionati da eS.p.a, con sede inun Roma, Via 14. Nello sfortunato Ogni Comune stabilisce le proprie tariffe. TARIdegli si dieuro costruzione, concessi locazione finanziaria. L’aliquota di base dismaltimento. vizi, effinonché cacia nonché della trascrizione legale,per dai perverifi 3Yser, verificare anni sussistenza per iLacontratti entro (prezzo) anno -dalla 40.000 dalla scoperta euro (canoni già l’azione versati). risarcimento vizi, adadun legale, care(previsti la lasussistenza degli entro 1 1anno scoperta e e(iii)(iii)l’azione di dirisarcimento veicoli (e natanti) per i possono qualidalla vige l’obbligo assicurazione. caso riscontro diniego didirisarcimento, paga indipresupposti unmancato minimo dirichiesti due ed oundalla massimo quattro rate, aqualora seconda èI pari ainiziata 0,76% e i Comuni aumentarla fidino aricorrere raggiungere preliminari) altri a tutta la durata del contratto legge, al di fine rent di to ottenere, buy e coVANTAGGI sia Per entro il conduttore: 1 anno ottenere denunzia. immediatamente Al di la tali sia iniziata entro 1 anno dalla denunzia. Al ricorrere di tali altri presupposti richiesti dalla legge, al fine di ottenere, concon Come l’art. ne sussistano i periodo presupposti, il danneggiato avrà ladanno, facoltàindisede Comuni. Launprima rata è fissata per tutti al 16 ildisponibilità tetto di dispone 1,06%. Lacasa; prima283 ratadel IMUD.Lgs paga209/2005 entro indell’acquisto, 16 (Codice giugno,dei dei munque laloro loroassistenza, ad assistenza, il dovuto non superiore risarcimento a 10 anni, delgiugno. consentendo presupposti, della l’appaltatore rateizzare dovrà ilsipagamento risarcire proprietario il dovuto risarcimento del danno, in sede presupposti, l’appaltatore dovrà risarcire il ilproprietario dei la delle di Garanzia innecessari modo in giudizio contro l’impresa assicurativa designata ed mentre laAssicurazioni) seconda entroil Fondo inal16 dicembre. Lainterviene TASI è destinata a agire la giudiziale stipulazione o stragiudiziale. di contratti con termine molto lungo. senza danni dover subiti, far corrispondenti ricorso mutuo; al costo recuperare degli interventi (in tutto o in danni subiti, corrispondenti al costo degli interventi necessari giudiziale o stragiudiziale. diversifi cato G. a 65 seconda dei casi: sinistro con(PD) veicoli non ottenere le--prestazioni sopra viste. Studio Mainardi - via Tempesta n.così 30 30033 via verdi n.Legale 15/10 - Conselve - TEl. 049 5385916 -Noale-Venezia FAX. 049 7423196 VIA ROMA – 35020 DUEnelCARRARE -(Pd) Tel. 049-911.63.06 Mail: tommasolarosa@virgilio.it Studio legale Mainardi - via Tempesta 30 - 30033 noale-venezia tel. 041.4433435 - faxn.041.5828061 CEll. 335 1207710 - e-mail: elisa.magagna@gmail.com WWW.AvvOCATOTOMMASOlArOSA.iT tel. 041.4433435 - fax 041.5828061
Cos’è Home Home diritto immobiliare
Contatti Iscriviti Iscriviti
Rovina e difetti di immobili: App L’art. 1669 codice civile
C
Come scaricare l’App: Scarica dal sito www.lapiazzaweb.it &
on sempre maggior frequenza, purtroppo, chi acquista un immobile di nuova costruzione si trova a dover fare i conti, poco dopo l’acquisto, con fenomeni di infiltrazioni, umidità, comparsa di muffe, non corretta impermeabilizzazione della copertura, ed altri vizi e difetti che rendono l’immobile poco vivibile. In tali casi soccorre l’art. 1669 c.c., dettato a tutela non solo del committente dell’intervento edilizio (ossia colui che incarica direttamente un’impresa di costruire l’immobile), ma
renne e non autosufficiente, si tenga conto di quanto segue: il genitore non potrà versare le somme direttamente in mani del figlio, anche se abbia poi raggiunto la maggiore età, salvo diverso accordo o provvedimento del Giudice; allo stesso modo, laddove il genitore ritenga essere venuto meno il diritto del figlio al mantenimento dovrà fornire adeguata prova e chiedere al Tribunale competente l’emanazione di un provvedimento che lo dichiari, avviando un procedimento di revisione delle disposizioni esistenti.
Studio Legale Furlanetto – Milani - Avv. Angela Furlanetto - Avv. Cinzia Milani Via Roma 1/a 35020 Sant’Angelo di Piove (Pd) - Tel e fax 049.5847539 - www.studiolegalefm.com
Per partecipare alla rubrica chiamare il numero 049 8704884
SUCCESSIONE INFORTUNISTICA DIRITTO DI FAMIGLIA
LCPC
ok levantino
escluso che l’obbligo di mantenimento venga meno automaticamente con il raggiungimento della maggiore età da parte del figlio o con il conseguimento del diploma, della laurea o di altro titolo equipollente. Ma qual’è, allora, il momento a decorrere dal quale il genitore non deve più provvedere al mantenimento del figlio? Le decisioni dei Tribunali e delle Corti superiori hanno individuato alcuni criteri per determinare il momento dal quale il figlio debba ritenersi economicamente autosufficiente: quando percepisca un reddito adeguato
Avvocato SilviA MAinArdi
alla loro eliminazione ovvero, in caso di vizi ineliminabili, al minor valore dell’immobile. In solido con il costruttore dell’immobile dovranno rispondere, poi, tutti i soggetti che abbiano contribuito all’insorgere dei vizi: è il caso del Direttore Lavori, che non abbia esercitato la dovuta sorveglianza durante l’edificazione dell’immobile, del Progettista, per i vizi derivanti da errori commessi in fase di progettazione, o delle Ditte esecutrici dei singoli interventi viziati (es.: il serramentista in caso di infiltrazioni dai serramenti, l’esecutore dell’isola-
www.lapiazzaweb.it
CommerCio iN rete SUCCESSIONE DIRITTO D’IMPRESA
Il testamento olografo per i dipendenti si apre insolvente: LaL’impresa tutela delè consumatore negli acquisti in internet Avv. MATTEO lEvAnTinO il paracadute del fondo di garanzia dell’INPS
IDL
Avvocato MAElA COCCATO lAvv. testamento è l’unico strumento che lalEGAlE legge mette duabili. essere(Pd) previste a favore dei Stefania Cestari - STUdiO - via aG.disposiverdi 15/10 - Possono 35026 -inoltre Conselve - Teldisposizioni e fax 049-535265 zione della persona per disporre di tutte le proprie sostanze, o poveri e dell’anima. Il testamento olografo offre il vantaggio della alle vacanze, ai contenuti digitali (musica, film, ap- informativa sul trattamento dei dati personali, sull’esistenza del Fondodidiredazione garanziae può essere richiesto quindi, tutte le ’attuale crisi economica spesso mette le aziende nella di parte di esse, per il tempo in cui avrà cessato di vivere (art. comodità della segretezza, ma presenta lo svanplicazioni per il cellulare, software etc), fino a scarpe, e le condizioni del diritto di recesso e con la necessità di spevolte in cui l’impresa viene assoggettata ad una proceducondizione di non poter corrispondere al lavoratore il 587 cod. civ.). Le forme ordinarie di testamento dall’ordidi essere esposto al pericolo soppressione, alterazione e cifica approvazione delle clausoledivessatorie); borse o capi di abbigliamento.. ormai previste gran parte de- taggio ra concorsualealla(ovvero fallimento, concordato preventivo, trattamento di fiilnetestamento rapporto e/o le stesse retribuzioni. namento italiano sono olografo, che è un atto privasmarrimento, possibilità di dubbi sulla a diffi gli acquisti dei consumatori italiani avviene nei c.d. negozi − e dopo l’acquisto (con l’obbligosuadi autenticità consegnaedei beni liquidazione coatta amministrativa, amministrazione straorLa procedura di recupero del credito non sempre porta a to, ed il su testamento per atto di notaio, che coupon può essere pubblico o coltà interpretative chegiorni, possono riscontrarsi in un atto sulla predisposto virtuali: siti di e-commerce, tramite o inserzioni acquistati entro 30 il diritto alla garanzia qualità oppure, dineluncaso in del cuidiritto. l’impresainfatti, non sia assogrisultati Tutti, soddisfacenti anche perredatti, l’incombente rischiovalore che dinaria)l’assistenza segreto. in qualunque forma hanno lo stesso tecnico prerogativa ed integrità sui beni acquistati, il diritto Se, di recesso). sui social network, o ancora tramite aste private su e-bay senza gettabile a fallimento, quando l’esecuzione forzata (ovvero l’azienda venga dichiarata fallita o venga assoggettata a In particolare, fondamentale importanza per il consuoe siti analoghi. Accanto agli indubbi vantaggi deglivantaggi acquistie del testamento la stessa efficacia, ed entrambe le forme presentano è la dilibertà del testatore, si deve ricordare che pignoramento) promossa daldellavoratore il un’altra procedura tal caso, migliore on line (possibilità diconcorsuale. ampia scelta di acquisti in ogni parte è la consapevolezza suo dirittoperalrecuperare ripensamento svantaggi. Il testamento olografo è In lae forma più nella semplice e pra- illamatore legge riserva ai prossimi congiunti del testatore delle quote di proprio credito non è andata a buon fi ne. Mentre sul TFR delle ipotesi, il lavoratore dovrebbe attendere diversi anni (cd. diritto dell’acquisto on line, esercidel si pongono problemi dideltutela tica,mondo), perché non richiede l’intervento notaiodelo diconsumatore testimoni, e eredità, che diserecesso) non rispettate possono effettuato portare all’impugnazione ci entro sono 14 limiti di sorta, quanto mensilità l’INPS prima di veder corrisposte somme ha diritto, maderiva può non tabile dalla consegna benerevocabile o del servizio, eper soprattutto consapevolezza dei suoi diritti ed obblighi. questo è dianche il tipo piùle diffuso. Lacuiparola olografo del testamento. Ilgiorni testamento, inoltre, alle è del sempre eri-la sponde per le somme dovute a titolo di retribuzione, per addirittura accadere che l’azienda fallita non abbia attivo senza costi e senza diobbligo di motivazione. La legislazione italiana (in particolare D. Lgs.di volontà dal greco e significa “interamente scritto”, ed infatti il requisito testamentaria una persona può risultareUlteriori da più aspetti testa-i ratei di tredicesima e altre mensilità aggiuntive nonché per suffi ciente per poter garantire il pagamento a tutti i lavora70/2003 commercio elettronico il D. Lgs. 206/2005 a cui ilcon cyber consumatore fare attenzione riguardano: validità del sul testamento olografo è che ine esso la scrittura, la data menti, la precisazione che,deve in caso di contenuti contraddittori, le somme dovute dal datore di lavoro a titolo di prestazioni tori al termine della procedura concorsuale. In tali casi, su Codice del consumo), attuazione di direttive sicurezza dei pagamento dall’azienda, e la sottoscrizione sianointutte ed interamente scrittecomunitarie, di pugno dal lala prevalenza va sistemi attribuitadialle disposizioniusati espresse negli atti l’indi malattia maternità. L’intervento del Fondo può presenta richiesta del 602 lavoratore, soccorre l’INPS attraverso il Fondo formativa diecorretto trattamento deiindati personali forniti, pone strumenti di cod. tutela attiPuò a essere garantire lainsicurezza degli di testatore (art. civ.). scritto qualsiasi lingua, data posteriore. Il testamento olografo, particolare, anchela poter somme di garanzia. IleFondo di garanzia dell’Inps è unoe strumento provenienza dei benidietestamento la lororecuperare qualità. Si le rammenta apericotal proacquisti in retemezzo questo: con qualsiasi (inchiostro, carbone, gesso) su qualsiasi l’indubbio revocare unvantaggio precedente pubblico.Per ovviare aldovute senza essere costretti ad attendere la chiusura della procedi tutela che ha lo scopo di sostituirsi al datore di lavoro − prima obbligo peraccade, l’azienda di loposito che è punibile, anche del penalmente, o scamsupporto (carta,dell’acquisto legno, stoffa);(con se, come di solito è scritto di smarrimento o distruzione testamento,l’acquisto si può depositare la quale porta conolografe, sé scaricare l’incocasonel di sito insolvenza neldel pagamento del bio diconcorsuale, prodotti contraffatti ecomunque ciò, più sia copie, che situtte tratti di inserire informazioni sull’identità venditore,forma sul dura suincarta, questa può esseredidiquest’ultimo qualsiasi qualità, dimensione, l’atto presso un notaio, o redigerne da T.F.R. e/o delle ultime tre mensilità ai lavoratori subordinati gnita sulla concreta possibilità di vedersi pagate le proprie illegalmente fi lm o musica protetti dal diritto d’autore, che di prodotto, sul prezzo, sulle condizioni generali di vendita); e colore. Il testamento olografo, inoltre, può essere anche conte- consegnare a più persone di fiducia. che−inabbiano cessato il rapporto dil’obbligo lavoro. Condizioni Da evidenziare, che ilregistrati, Fondo dicontraffatti. garanzia all’atto dell’acquisto di persone informazioni acquistare borse, scarpe etcinfi di ne, marchi nuto una lettera. I benefi ciari (con possono essere sia fiindisiche spettanze. viaEssere Cavin di Sala n.nel 39caso S. Maria di Sala (ve) spensabili per richiedere il suo intervento sono pertanto due: tutela il lavoratore anche in cui il datore di lavoro attenti è semplicemente essere coscienti. chiare, specialmente riguardo ai costi ed al prezzo fi nale, di nate o concepite prima dell’apertura della successione, sia persone Tel. O41.5760493 1) il rapporto di lavorolegale deve essere cessato 2) il datore di insolvente versare contributi alle forme di previStudio Coccato - Campolongo Maggiore (vE) viaometta roma,di 24 -eolevanti tel.i049.9740050 e-mail: avv.matt no@gmail.com giuridiche, tutti esattamente indicati e quindi precisamente indivivigonza (Pd) via qualifi venezia, - tel. 049.503845 - info@studiolegalecoccato.it - www.studiolegalecoccato.it lavoro deve essere cato141/a come insolvente. L’intervento denza complementare, ovvero ne versi in misura minore.
ok levantino
iNFortUNiStiCa SUCCESSIONE StUdio CommerCialiSta
Incidente stradale: il colpo di frusta Il testamento olografo Tassazione Immobili Avv. MATTEO lEvAnTinO viene ancora risarcito?
IL Q
dOTT.inoltre lUCAessere MUlAS l testamento è l’unico strumento che la legge mette a disposiduabili. Possono previste disposizioni a favore dei Commercialista EliSA MAGAGnA zione dellavolte persona per disporre di tutte leconproprie sostanze, o richiederne poveri e dell’anima. Il testamento olografo il vantaggio uante abbiamo visto persone il “collare” peril risarcimento? La offre risposta è sì,della ne cosiddetti “indivisibili”, a Legge di Stabilità 2014 (Legge n. 147/2013) ha istituito sostenere le spese dei Comuni per i servizi di parte diseguito esse, perdi un il tempo in cuistradale, avrà cessato di vivere (art. vale comodità di redazione e della Difatti, segretezza, ma presenta lo svanché, a incidente avevano riportato sempre la pena. essendo che il contenuto l’Imposta Unica Comunale (IUC) che ha il compito di riunire in come l’illuminazione pubblica, la manutenzione delle strade, la 587 cod. Le forme ordinarie dicervicale, testamento previste dall’ordi- della taggionorma di essere esposto al pericolo di soppressione, se alterazione e unaciv.). distrazione rachiderelative meglio appena citata è piuttosto da un lato l’anagrafe. Deve essere pagataambiguo, sia dal proprietario che un’unica tassazione lealimposte al possesso diconosciuta immobili sicurezza, namento italiano sono il testamento olografo, che è troppe! un atto privasmarrimento, alla possibilità di dubbi sulla sua autenticità e a diffisotto il nome di “colpo di frusta”? Molte, forse Nel le Compagnie di Assicurazione la interpretano a loro esclusivo e quelle dedicate all’erogazione e alla fruizione dei servizi comunali. dal detentore dell’immobile (ad esempio inquilini in affitto); ogni to, edPaese il testamento per attodidichinotaio, chedanni può essere pubblico o vantaggio, coltà interpretative che possono riscontrarsi in un atto predisposto nostro percentuali dichiara permanenrisarcire i danni strumentalmenComune avràpretendendo il compito di distabilire la solo distribuzione dell’ aliquota tra La IUC si lecompone di tre imposte: Tutti, in qualunquedopo formaunredatti, hanno loinfatti stessodi valore senza l’assistenza di un tecnico deli Giudici diritto. Se, infatti,inprerogativa tisegreto. –reali o simulati– sinistro sono gran te provati, dall’altro sono molti di Pace, particolare delle - IMU (Imposta Municipale Unica relativa al possesso di immo- eventuale locatore e locatario, tenendo conto che la somma e la stessa efficacia, ed entrambe le forme presentano vantaggi e nel del Nord testamento è lanell’ultimo libertà delanno testatore, si pronunciato deve ricordare che lunga superiori rispetto a quelle registrate nel resto d’Europa. Italia, che hanno aliquote stabilite dai comuni per IMU e TASI non può superaresentenil limibili, escluse le abitazioni principali non di lusso) svantaggi. Il testamento olografo è ha la forma più semplice e pra- ze la legge riservaai danneggiati, ai prossimi congiunti del testatore delleilquote di Nel corso degli anni, tale tendenza determinato importanti favorevoli che di fatto sconfessano punto - TASI (Tassa Annuale sui Servizi Indivisibili relativa all’abita- te di 1,14% complessivo. Per il 2014 le scadenze sono le seguenti:di tica, perché non richiede l’intervento dele,notaio o di testimoni,une vista eredità, cheCompagnie, se non rispettate possono portarepiùall’impugnazione esborsi per le Compagnie assicurative di conseguenza, delle offrendo una lettura logica e sensata - 16 giugno per i Comuni che hanno deliberato entro il 31 zione principale) per questo èdelle anche il tipo piùpolizze diffuso. LaRC parola olografo del testamento. testamento, inoltre, revocabile la della legge. TaleIlatteggiamento, che èlesempre Assicurazioni noneposaumento Auto, tantoderiva da maggio - TARI, (Tariffa Rifinostre uti) dal greco l’intervento e significa “interamente scritto”, ed infatti ildirequisito di sono volontàpiùtestamentaria di unadurante personalapuò risultare da più testaignorare neppure fase stragiudiziale, mira obbligare del Legislatore nel tentativo arginare - 16 ottobre per i Comuni che hanno deliberato entro il 10 l’IMU si applica sulle seconde case, sulle case considerate di del testamento questo olografofenomeno. è che in esso la data menti, con laa precisazione che, in caso contenutisancito contraddittori, soprattutto garantire il diritto alladisalute dall’art. ovalidità quantomeno Conlalascrittura, 27 settembre lusso (categoria limitare catastali A/1, A/8 e A/9) anche seLegge priman°casa, e la24.03.12 sottoscrizione siano tutte ed 3interamente scritte èdistato pugnocosì dal 32 la prevalenza va attribuita alle disposizioni espresse negli atti didi della Costituzione italiana. Pertanto, se si è in possesso del (art. 32 comma ter e 3 quater) -16 dicembre per tutti gli altri Comuni. fabbricati e alle aree fabbricabili. L’IMU è a carico del proprietario detestatoreche (art.potranno 602 cod.essere civ.). Può essere scritto in qualsiasi lingua, certifi data posteriore. Il che testamento olografo, in particolare, può anche cati medici attestino la sussistenza dei sintomi tipici stabilito risarciti solo i danni alla persona La TARI è destinata a finanziare i costi di raccolta e smaltigli immobili; il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, con qualsiasidimezzo (inchiostro,clinico carbone, gesso) e su qualsiasi del revocare undiprecedente testamento pubblico.Per ovviare al perico“colpo frusta”, non bisogna temere la resistenza dei co“suscettibili accertamento strumentale obiettivo” enfiteusi, superficie sugli stessi; l’ex coniuge affidatario della casa mento dei rifiuti e deve essere pagata da chi utilizza gli immobili supporto stoffa); se, come di solito accade, èvisivascritto lossi lo di smarrimento o distruzione del testamento, si può depositare assicurativi ma rivolgersi subito a professionisti seri aconiugale; seguito il(carta, dilocatario un legno, “riscontro medico legale da cui risulti per gli immobili, anche da costruire o in corso che producono rifiuti urbani, per i quali opera il servizio di raccolta su carta, questa può essere accertata di qualsiasil’esistenza qualità, dimensione, forma l’atto presso unper notaio, oformulare redigerne più copie, tutte olografe, da preparati richiesta risaro strumentalmente della lesione”. Ognipoter Comune stabiliscela lelegittima proprie tariffe. LadiTARI si dimente costruzione, concessi in locazione finanziaria. L’aliquota di base eesmaltimento. e colore.considerando Il testamentoche olografo, inoltre, può essere anche conte- cimento. consegnareL’assistenza a più persone dipersonale fiducia. specializzato, competente di Quindi, il “colpo di frusta” è diffi cilmente è pari a 0,76% e i Comuni possono aumentarla fino a raggiungere paga in un minimo di due ed un massimo di quattro rate, a seconda nuto in unaattraverso lettera. I benefi ciari possono essere sia persone evia costantemente puòS. senz’altro la differenza, i raggi, risonanza lafisiche TAC dei Cavin di aggiornato Sala 39 Maria digiugno. Sala (ve) Comuni. La prima rata n. è fissata per tutti al 16fare ilaccertabile tetto di 1,06%. La prima ratalaIMU si pagamagnetica entro in 16ogiugno, nate o concepitestrumentale), prima dell’apertura della successione, sia persone Tel. O41.5760493 soprattutto in questo particolare momento storico. (accertamento vale ancora la pena di mentre la seconda entro in 16 dicembre. La TASI è destinata a e-mail: avv.matt eolevanti no@gmail.com giuridiche, tuttiVitt esattamente indicati eIIquindi precisamente indivi- - Porto Adria, C.so orio Emanuele n.10/a – tel.042623583 Viro, Via N. Fregnan n. 14/i - tel. 0426322267 via G. verdi n. 15/10 - Conselve (Pd) - TEl. 049 5385916 - FAX. 049 7423196 e-mail: mulasluca@libero.it - www.infortunisticamulas.it CEll. 335 1207710 - e-mail: elisa.magagna@gmail.com
Cos’è Cos’è StUdio CommerCialiSta
Tassazione App Immobili
L
Come scaricare scaricare l’App: l’App: Come sostenere le spese dei Comuni per i servizi cosiddetti “indivisibili”, dall’illuminazione sito www.lapiazzaweb.it www.lapiazzaweb.it & la come pubblica, la manutenzione delle strade, dal sito &
Commercialista EliSA MAGAGnA
a Legge di Stabilità 2014 (Legge n. 147/2013) ha istituito l’Imposta Unica Comunale (IUC) che ha il compito di riunire in un’unica tassazione le imposte relative al possesso di immobili e quelle dedicate all’erogazione e alla fruizione dei servizi comunali. La IUC si compone di tre imposte: - IMU (Imposta Municipale Unica relativa al possesso di immobili, escluse le abitazioni principali non di lusso) - TASI (Tassa Annuale sui Servizi Indivisibili relativa all’abitazione principale)
e locale sempre con te Da oggi l’informazione locale sempre con te
Contatti Contatti
sicurezza, l’anagrafe. Deve essere pagata sia dal proprietario che dal detentore dell’immobile (ad esempio inquilini in affitto); ogni Comune avrà il compito di stabilire la distribuzione dell’ aliquota tra eventuale locatore e locatario, tenendo conto che la somma delle aliquote stabilite dai comuni per IMU e TASI non può superare il limite di 1,14% complessivo. Per il 2014 le scadenze sono le seguenti: - 16 giugno per i Comuni che hanno deliberato entro il 31
www.lapiazzaweb.it
Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore
L’Editoriale
L’IMPORTANZA DI VACCINARSI
di Francesco noce*
D
Nessuna paura di vaccinarsi, è per il nostro bene Estetica e salute, la strategia della microchirurgia Continua a pag. 36
Il problema dell’intolleranza alimentare
Mal di testa, la terapia manuale
Continua a pag. 37
ODONTOIATRIA, LA STORIA E LE NORME IN MATERIA
N
ai primi giorni del mese di novembre è partita la campagna per le vaccinazioni antinfluenzali e puntuali arrivano campagne mediatiche denigratorie contro i vaccini in generale. A causa di questa controinformazione antivaccinale assistiamo ad un calo pauroso della copertura, ad esempio con picchi del 25% in meno per morbillo e rosolia, ed i cali sono più evidenti nelle zone in cui le associazioni contro i vaccini sono più attive ed in prossimità di loro convegni. Eppure,ad esempio,per quanto riguarda il morbillo negli ultimi 18 anni,in virtù di vaccinazioni su larga scala si sono evitati 2 milioni di casi di contagio e 2000 decessi per complicanze dovute a questa malattia e le malformazioni al feto dovute alla rosolia sono pressoché scomparse,ma non è scomparsa la rosolia che causa questi danni quando contratta nei primi mesi di gravidanza. Né vale la presunzione di non fare il vaccino al proprio figlio,tanto lo fa il mio vicino di casa, poiché solo grazie ad una copertura vaccinale pressoché completa sono state debellate in Italia malattie come la poliomielite ed il vaiolo e solo grazie ad un vaccino,speriamo sia quanto prima, potremo difenderci dal virus dell’ ebola in caso la malattia dovesse espandersi o in caso di viaggi in zone in cui è presente in forma endemica così come già oggi si fa per altre malattie tropicali nei cui confronti i vaccini sono oggi disponibili.
*Presidente dell’ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo
Continua a pag. 37
Continua a pag.
Continua a pag.
36
36
el 1980, nasce in Italia, con colpevole ritardo rispetto ad altri paesi con lo stesso livello di sviluppo sanitario, il primo corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria con il precipuo scopo di fornire al “nuovo odontoiatra” una cultura biologica in tutto e per tutto simile ad ogni altra specialita’ medico-chirurgica. Con i primi laureati, la legge 409 del 24 Luglio 1985 istituiva ufficialmente la professione sanitaria odontoiatrica “...la professione sanitaria di odontoiatra che viene esercitata da coloro che sono in possesso del diploma di Laurea in Odontoiatria e protesi dentaria e della relativa abilitazione all’esercizio professionale....” L’articolo 2 della legge 409/1985 afferma poi che: “Formano oggetto della professione di odontoiatra le attività inerenti alla diagnosi ed alla terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle mascelle e dei relativi tessuti, nonché alla prevenzione ed alla riabilitazione odontoiatriche.Gli odontoiatri possono prescrivere tutti i medicamenti necessari all’esercizio della loro professione”. Questo rese necessaria la creazione all’interno dell’Ordine dei medici, del relativo Albo degli Odontoiatri che muto’ la propria denominazione in Ordine dei Medici Chirourghi e degli Odontoiatri. di Dott. Bruno noce* L’organizzazione dell’Ordine si divide quindi in due commissioni, medica ed odontoiatrica, dotate di specifiche competenze istituzionali ed elette da organi elettorali diversi. La Commissione dell’Albo degli Odontoiatri *Presidente dentisti Rovigo
36 2
Consulenza scientifica scientifica Psicologia sTuDio DEnTisTiCo Dr.ssa AlessiaRubinato Marcato PsicologaDott. Mauro Psicoterapeuta specializzata Via Don Eugenio Bellemo - in terapie di (Ve) coppia/famigliari ed Chioggia individuali tel. 041405006 Studio Atma via Pozzuoli 13/b Fax. 04155091055 Spinea (Ve) - Cell. 3493610094 sTuDio DEnTisTiCo ORTOPEDIA Dott. lucio Vianello Medisan S.a.s. V.le Verona 3/aVia Gramsci, 76Chioggia (Ve) sottomarina di 30035 Mirano (Ve) tel. 041 401133 Tel: 0415700930 Fax 0415704063 MEDiCina www.medisansrl.it Dott. Francesco sacco infomedisan@tin.it Via F. Borromini, 11 - Mira (Ve)
sTuDio DEnTisTiCo Dott. Mauro Rubinato FISIOTERAPIA Via Don Eugenio Bellemo Dott. Fabio Gomiero Chioggia (Ve) specializzato in Fisioterapista tel. 041405006 terapia manuale ed osteopatia Fax.XXV 04155091055 Via Aprile 2A Camponogara (Ve) sTuDio DEnTisTiCo 3478137789 Dott. lucio Vianello V.le Verona 3/asottomarina di Chioggia (Ve) ALIMENTAZIONE tel. 041 401133 La Finestra Naturale Via Pava, 17 MEDiCina Galta Vigonovo (Ve) Dott.diFrancesco sacco Tel: 049 9832493 Via F. Borromini, 11 - Mira (Ve) www.erboristerialafinestranaturale.it Tel. 041 421836
Tel. 041 421836 studio dentistico Dott. Diego Longhin Dental teamDiETisTiCo s.r.l del sTuDio Campagna Lupia (VE) - 30010 Dott.ssa Rita smanio tel. 0415140094 Rovigo, Badia Polesine, solesino, Monselice, Battaglia Terme, Tel. 3491250982
sTuDio DiETisTiCo Dott.ssa Rita smanio Rovigo, Badia Polesine, solesino, Monselice, Battaglia Terme, Tel. 3491250982
Estetica e salute, una strategia microchirurgica
lo sport come medicina naturale
LMuoversi a scopo salutare rappresenta
a malattia parodontale comunemente detta “piorrea” colpisce i tessuti di sostegno del dente portando sanguinamento, alitosi, aumentata mobilità dentale e in ultimo retrazione delle gengive. Inoltre, nonostante le manovre di igiene orale domiciliare e professionale descritte in precedenza, anche eccessivi Il dott. accumuli di placca batterica ed uno spazDiego Longhin zolamento troppo aggressivo portano le gengive a ritirarsi, dando ai denti un aspetto “allungato” e rendono spesso i denti sensibili. Vari fattori predisponenti, primo tra tutti il fumo, peggiorano la situazione a danno di gengive e dei tessuti di suopporto dei denti. Quale strategia adottare per ripristinare la salute e la bellezza del sorriso? La microchirurgia gengivale rappresenta un’ottima risoluzione funzionale ed estetica per ricostruire il tessuto gengivale perduto, per salvaguardare la salute dentale, per ridurre la sensibilità dei denti e per ripristinare l’estetica del sorriso. Come si realizzano gli interventi di ricostruzione gengivale? Siaccertato tratta didainterventi di micro-chirurgia: le gengive del numerosissimi studi che lo sport è idealestesse per propaziente vengono “spostate” coprire le radici esposte e per rico-il teggere e migliorare l’effiper cienza cardiovascolare, controllando struirecolesterolo il tessuto perso. Il tessuto gengivale richiesto viene diprelevato HDL, l’iperovimento aumenta il dispendio calorie, dalle vicine a quelle da trattare,adeduna i postumi sonodiminimi, paattivazone il metabolismo e contribuisce sensazione benessere ragonabili generale. ad una banale scottatura, ad esempio con un caffè caldo. Il tessuto prelevato dalla zona donatrice si riforma spontaneamente in pochi giorni. Quali sono i benefici della “chirurgia plastica gengivale”? Le moderne tecniche micro-chirurgiche consentono con interventi minimamente invasivi di migliorare l’aspetto estetico della linea
uno dei principali elementi della ricetta per stare bene
È
Prima
Dopo gengivale e del sorriso che torna ad essere giovanile ed armonico, ricostruendo i tessuti persi. Inoltre, l’intervento di ricopertura delle retrazioni gengivali ne prevenire l’ulteriore progressione, riduce la sensibilità dentinale e previene la formazione delle carie sulle radici. 1 di 2
Da ciò si deduce che le tecniche attuali possono rimediare a molti dei danni alle gengive, mentre nel prossimo appuntamento parleremo delle tecniche per correggere i danni causati ai denti da carie ed abrasioni. 1 di 2
Studio dentistico dott. Diego Longhin Dental team s.r.l del Campagna Lupia (VE) - 30010 tel. 0415140094
L’Editoriale segue da pag.
35
L’IMPORTANZA DI VACCINARSI
di Francesco noce*
Siamo inondati da informazioni,ma paradossalmente molto disinformati e queste campagne di disinformazione,alimentate da allarmi infondati, ci spingono lontano dal progresso scientifico e dalla necessaria attenzione alla prevenzione. L’ influenza costituisce un importante problema di Sanità Pubblica,oltre che individuale,a causa del numero dei casi che si registrano ad ogni stagione che può essere più o meno elevato a seconda della trasmissibilità del virus in circolazione. In Europa l’influenza si presenta con epidemie annuali durante la stagione invernale, può avere un decorso asintomatico o può manifestarsi,nella maggior parte dei casi con sintomi come febbre,tosse,mal di gola,dolori muscolari e delle articolazioni,cefalea e malessere generale, ma può presentare complicazioni anche gravi che sono più frequenti nei soggetti sopra i 65 anni o con condizioni di rischio quali ad esempio malattie croniche dell’ apparato cardio-circolatorio o polmonare,il diabete o malattie immunitarie. Anche donne in stato di gravidanza, specie nel 2°e 3° trimestre presentano un maggior rischio di malattia grave e per queste come per gli ultra 65enni e per i pazienti a rischio il SSN mette a disposizione il vaccino gratuitamente. Un bambino in buona salute è in grado di superare autonomamente o con il supporto di terapie sintomatiche la malattia influenzale,tuttavia vi sono bambini per i quali la vaccinazione non solo è utile come mezzo di prevenzione collettiva, ma è necessaria per una protezione individuale in quanto più facilmente esposti a complicazioni come per i bambini affetti da malattie croniche dell’ apparato respiratorio (inclusa l’ asma persistente,la displasia broncopolmonare e la malattia fibrocistica) o cardio-circolatorio (comprese le cardiopatie congenite),il diabete,le malattie renali, le malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie, le neoplasie, le malattie congenite od acquisite che comportano minor produzione di anticorpi, le malattie infiammatorie croniche e le sindromi da malassorbimernto intestinale. I vaccini non vanno somministrati nei piccoli inferiori a 6 mesi di età,la vaccinazione della mamma,specie in caso di allattamento al seno, e degli altri familiari che ne hanno cura costituisce una loro protezione indiretta. I vaccini sono sicuri? I vaccini autorizzati per l’uomo,inclusi quelli contro l’influenza sono prodotti biologici sicuri e sottoposti ad una serie di controlli accurati. Quelli disponibili in Italia sono tutti inattivati e non contengono particelle virali attive,ad eccezione di un vaccino antinfluenzale da somministrare per via nasale che è costituito da virus vivi attenuati. Così come buoni livelli di sicurezza presentano gli adiuvanti che sono sostanze che vengono aggiunte al principio attivo del vaccino per potenziare l’ efficacia della risposta immunitaria alla vaccinazione e per questo sono indicati per le vaccinazioni di soggetti anziani e di quelli poco rispondenti. Quali gli effetti indesiderati? La frequenza degli effetti indesiderati dipende dal tipo di vaccino,da come viene somministrato,e dall’età della persona vaccinata. Vaccini inattivati somministrati per via intramuscolare possono causare reazioni locali come dolenzia e arrossamento nel punto di inoculazione e, meno spesso, febbre,dolori muscolari o articolari e cefalea e di solito durano pochi giorni e non hanno bisogno di cure o al massimo di trattamenti sintomatici. Raramente possono causare reazioni allergiche dovute ad ipersensibilità nei confronti di determinati componenti del vaccino. Quali controindicazioni alla somministrazione del vaccino antinfluenzale? Il vaccino non deve esser somministrato a piccoli al di sotto dei 6 mesi di età e a soggetti che abbiano manifestato reazioni di tipo anafilattico ad una precedente vaccinazione o ad uno dei componenti del vaccino. Sono false controindicazioni: l’ allergia alle proteine dell’ uovo con manifestazioni non anafilattiche,l’allattamento,l’infezione da HIV e altre immunodeficienze congenite od acquisite. Mentre una malattia acuta di lieve o media entità rappresenta una controindicazione temporanea alla vaccinazione,la quale va rinviata a guarigione avvenuta. Nel caso di malattie autoimmuni,che sono molte e diverse fra loro è bene che sia fatta una opportuna valutazione da parte dello specialista di riferimento ed in caso negativo ricorrere a profilassi alternative come l’uso di antivirali in caso di necessità,la vaccinazione dei contatti familiari e una attenta profilassi di tipo comportamentale (che tutti dovremmo adottare) come lavarsi di frequente le mani, coprire la bocca e il naso con un fazzoletto di carta quando si tossisce o si starnutisce e gettare il fazzoletto nella spazzatura,evitare di portare le mani non pulite a contatto degli occhi del naso o della bocca,evitare luoghi affollati e manifestazioni di massa.
*Presidente dell’ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo
ODONTOIATRIA, LA STORIA E LE NORME IN MATERIA
segue da pag.
35
( CAO) e’ eletta dagli iscritti all’Albo stesso ed è’ composta dai 5 odontoiatri che , nelle elezioni, hanno conseguito il maggior numero di preferenze. In seno alla commissione viene eletto il Presidente. La CAO può quindi essere definita “ garante” dei valori etici e deontologici della professione odontoiatrica nei confronti dei cittadini. Tra i compiti fondamentali della Commissione vi sono : A. L’esercizio del potere disciplinare nei confronti dei sanitari iscritti all’Albo B. L’interposizione, qualora richiesto, nelle controversie fra sanitario e sanitario, o fra sanitario e persona o Enti, procurando la conciliazione della vertenza e, in caso di non riuscito accordo, dando il suo parere sulle controversie stesse. Le prerogative della Commissione per ciò che riguarda le funzioni sue proprie sono le seguenti: • Indipendenza: pur convivendo con l’Ordine dei Medici Chirurghi , e’ completamente indipendente e svincolata rispetto a quest’ultimo è ha facoltà di prendere decisioni e determinare i propri orientamenti e la propria volontà in modo del tutto autosufficiente. •Tutela del cittadino: la CAO sotto questo punto di vista può essere considerata organo “ausiliario” dello Stato. • Vigilanza sulle pratiche professionali scorrette e principalmente sul l’esercizio abusivo della professione odontoiatrica. • Potere sanzionatorio nei confronti dell’iscritto reo di comportamenti in contrasto e/o violazione del Codice Deontologico. L’ordinamento deontologico e’ indipendente addirittura dal giudicato penale o civile. l’attività della CAO non può mai prescindere dall’utilizzo e dall’applicazione del suo più importante strumento: il Codice di Deontologia Medica. di Dott. Bruno noce* *Presidente dentisti rovigo
a
dia ati o. no in to atro
taa, oni ari ce bure a
ok ok
tazione normoproteica, a basso contenuto di grassi e completamente priva di carboidrati. La chetosi che così si sviluppa è considerata del tutto fisiologica e porta a produrre energia a partire dal grasso corporeo. In tal modo viene promossa la riduzione del peso velocemente e senza compromettere la massa muscolare che consentirà di mantenere il metabolismo basale ad alti
ok
Dott. Filippo Brocadello Medico Chirurgo specialista in scienza dell’alimentazione Piazza Dossetti 1, Piove di sacco (Pd) www.unixpoliambulatorio.it Tel. 049 9708688
intolleranza alimentare le corone o capsule dentali Psicologia dell’anziano: la stimolazione L’intolleranza alimentare è una reazione del sistema immunitario del proprio organismo rispetto a una sostanza mentale nella terzacheetàriconosce come estranea e nociva M
oltissime persone su consiglio dell’orisultano molto più leggere e sono biocompatidontoiatra scelgono la corona o capbili al 100% con l’organismo umano. Ultimasula dentale per rinforzare un dente mente si parla molto delle tecniche cad-cam indebolito o l’intolleranza addirittura sostituirne uno per alcune la costruzione abilità, delle ècorone, permettendo ell’ultimo ventennioper innon Italia cresciuto zione rinforzano uttavia, èè notevolmente o più alimenti possibile effettuamancante attraverso ponte. La capsula è un efficienti di fabbricare meno capsule con un particolare per un laconpsicologia dell’invecchiamento. Oggi rendendole piùcosì dal’interesse confondere l’allergia ree un testle semplice e rapido. dispositivo protesico creato dallacaso, collaborazione dimostrano saltando che la parte sidella costruzione l’intervento nei confronti dell’anziano non riguarda vulnerabili. È’ sistema poiché, in quest’ultimo Dali risultato potranno eviOttavo Franco Bellucco dell’odontoiatra protesista rileva le impronsoggetti ultrasessantenni, artigianaledenziare manufatto adde- determinati da parte dell’odontotecsolo ed esclusivamente la che prevenzione o la cura Ildeldr.decadiil corpo reagisce immediatamensegnali di medico ma chirurgostrati specialista tete,edmentre, esegue laquello limatura dei denti;laeadell’odonall’ uso dinico. strategie Queste pertecniche ricordare meglio, mantengono permettono mento fisico onelle conseguente malattie cerebrali, intolleranze, disturbo e ovviamente con l’eliminazione di odontostomatologia creaenire ilsiprodotto inuna laboratorio. Di di risorse nella vita quotidiana di proporre unaalcuni memoria un alimenti prodotto efficace a più che basso permette costo, di sitotecnico cerca che ridefi il mantenimento/recupero reazione èdilenta stabilisce ed eventualmente quale materiale puòun essere laconsecorona? Si utilizzano delle resieliminando l’apprendimento però i particolari e leche funzioni un bravo nello artigiano svolgimento esistenti attraverso bilancio tra perdite, compensazioni e facilitare costante infiammazione la loro reintroduzione gradualepuò è ne allo zirconio. Le corone possonoessere contenere o meno metalli delle conferite attività all’estetica quotidiane. delpossibile dente. Il percorso E’risolvere cosa di potenziamento ormai nota che molte deve ridefi nizioni di abilità cheassunzione possono stimolate attraverso guenza della ripetuta problemi o elimipreziosi oche nonnon maimplicano rimangono comunque di materiale personecostruito” si rechinosuinmisura” paesi della frontiera personapere eseguire mirato alla questo sua esercizi necessariamente il ricorso a cure essere dello stesso alimento. Infatti, essa ricoperte nareoltre disturbi. estetico. Ovviamente ilpossono, materiale cui siau-spicabile,essere fabbrica il manu- globalità. tipo di lavori, Il trattamento pensandocognitivo di Nell’Erboristeria avereinizia un risparmio con la somministrafarmacologiche o che72 incon modo si manifesta anche ore dopo La maggiore. Finestra fatto incideGlisudell’alimento durata, mirati estetica emantenimento prezzoil fidisturbo, nale dideluna prodotto. zione Propriodiintest che casi permettono è bene capire diil avere valutare un (Elettro quadro i prodotti generale ei integrate. interventi buona l’ingestione cheal provoca quindi si Naturale è questi possibile effettuare testeEAV AgopunPartendo più semplice parliamo diattraverso corone inprogrammi Composito tura del materiali paziente cheche, eciper vengono identifi care edei farsi i canali punti rilasciare didell’agopuntura debolezza sempre delle che memoria e ricondurre di altre funzioni cerebrali, fa fatica adalla i sintomi a un preciso cibo, soprattutdi Voll) lungo lamessi retesia sono completamente priveinfidiammatorio metallo, costituite sola resina. cinese, quelli certificazioni dimisura forzache al riportino fivariazione ne di tarare la descrizione le attività deiinmanufatti. indiviNon scientifi ci specifi ci sistato propongono di preservare possibile to quando questo perduraildapiù nel tempo. una delle correnti a modo bassa intenLa scelta epiù l’impiego questi manufatti sonocognitiva correlati alle loro sità duale a caso e arrivano avere unilpazienti misurazione con afte cheepermetta irritazioni della monitorare mucosa l’autonomia dell’anziano. La mal stimolazione consiste I sintomi comunidi sono: di testa, mal di stomaco, nell’istante quale l’organismo entra in dicontatto con caratteristiche estetiche edpesante, economiche. coronealternanza metallo- uno l’orale effiocacia che dell’ scopreintervento. poi originino AgliIlanche utenti daianziani,è metalli proposto sulle nell’esercizio abilità mentali comeLe quelle diinragionanervosismo, delle digestione depressione, più sialimenti intolleranti. metodo EAV è messi semplice, ceramica sono costituite da una partepalpitazioni interna in metallo (cap- rapido, un protesi percorso qualiindividuale ferroe oindolore, nichel e/oche dipuò gruppo in essere Italiaattraverso non vengono esercizi utilize mento, attenzione, memoria, prassie ecc. Molti di peso,giudizio, eruzioni cutanee, alitosi, cardiache, innocuo ripetuto tranquilpetta) per dare mentrenelle allaprime ceramica riveste lamente attività zati proprio interessanti, per il grave che includono rischio unpossono lavoro personale programmi utilizzati con anziani fasi che di declino dolori articolari eresistenza, insonnia. in quanto non richiedecheprelievi e ilcomportare. suo esitodaèIl il metallo affidata parte estetica. Si può immediato, realizzare risparmio sul quotidianamente lavoroèeseguito a ècasa indubbiamente incontri infrasettimaimmediato, ecompletamente non,Lehanno permesso, aèdistanza dila tempo, di mantenere intolleranze alimentari hanno origine nell’intestino inoltre in grado di eanalizzare oltre 250 utilizzare in entrambe i casi ladigestiva, legauna d’oro come parteilinterna ma presso non possiamo certointervento paragonare gli standard nali studio.di Un svolto attraversoqualitativi queste un buon livello mentale. Dunque, sorta di anche “allenamento il quale, oltre alla funzione svolge com- sostanze chelo normalmente mangiamo. che essere particolarmente resistente nonimmunitarovinafunné modalità che Ill’odontoiatria vantare eccellenza non solo facilità ilpuò ragionamento maattenersi favoriscead loe della mente” può,in molti casi, grazie permettere diemantenere pitorisulta di difesa dell’organismo alle cellule soggetto cheitaliana viene testato deve, come però, irietessuti né ilcontenute dente.molti Si utilizzano altresì metalli non poiché preziosi che tanti cercano ormai diindossare copiare. sviluppo dipaesi pensieri positivi relativi all’ autostima, autozionalmente attivi processi mentali attraverso attività alcune in esso che risultano fondamentali accortezze, quali, non oggetti all’ metallici che forniscono al manufatto risultano essere cacia esintetici, alle emozioni La risposta relativa ad una ricreative, stimolanti eforza piacevoli, che tengano contoesterno di un eeffi filtrano tutte legrande sostanze provenienti dalmamondo tessuti esserepositive. in condizioni di relax, prima del meno biocompatibili con i tessuti del effetti cavo orale. migliore qualità di vista ci spinge ad essere entusiasti deie approccio globale persona con positiviUn’alternasul tono test: che verranno poi alla assorbite dalenostro organismo. lavare bene le mani e bere un bicchiere d’acqua studio dentistico tiva alle corone inmiglioramento metallonon ceramica in ceramica risultati ottenuti e del plauso degli utenti. dell’umore e nel dellasono sferaquelle socio-emozionaQuando l’intestino svolge correttamente questa non assumere farmaci almeno nelle 24 ore prima. “Dott. ottavo Franco Bellucco” integrale infizirconio. Sono completamente prive delle dimesso metallo, le. Infatti,oidirecenti sull’invecchiamento hanno funzione ltro studi si introducono nell’organismo mo-in igiene profilassi, trattamenti sbiancanti, conDr a. enanni Rosolia la Finestra naturale costituite sola ceramica o minerale. La caratteristica queluce come attività diriconosciute stimolazione mentale, soprattutto se lecole chedalevengono come aggressori edicosì, servativa ed endodonzia, chirurgia e parodonPsicologo Via Pava, 17 mobile e fissa, implantologia, sti restauri è quella di farsi attraversare luce, permettenpiacevoli, possano rallentare il decadimento cognitivo nella sulla mucosa dell’intestino, ogni voltadalla che quel particolare tologia, protesi studio Psicologia galta didi Vigonovo (Ve) do un comportamento simile a quelloun’aggressione. deisvolge denti attività naturali.menEsse popolazione anziana: chi alimento viene ingerito, siabitualmente produce ortondonzia pedodonzia Via Matteotti 79, Conselve Tel: 049 9832493 risultano attualmente sul mercato la soluzione più moderna, tale interessanti segue training specifi apotrebbuone Perciò, per ocomprendere meglio seci iinsieme disturbi Via Contarini, 54 – Porto Viro (Ro) rosoliaantonio@gmail.com www.erboristerialafinestranaturale.it estetica edsociali, efficausati cace per L’utilizzo diadquesti relazioni dimezza il rischioundidente. demenze rispetto auno chi bero essere dasostituire un’intolleranza alimentare tel. 0426 632640 Tel. 3455698160 minerali gli standard dellee corone che le praticahain migliorato misura minore, poichéestetici l’esercizio la motiva-
NT
ok
l’udito, un senso Plantari ortopedici propriocettivi su misura la personalità e iirrinunciabile suoi disturbi
Grazie al Plantare Sensomotorio ogni singolo passo si trasforma ’orecchio è un organo meraviglioso e suoni, ma ha una certa difficoltà a discriminaChicomplesso. un disturbo Ma di per comprendere in che di personalità tende re le parole.ad avere diversi in unsoffre allenamento sensomotorio modo si verifica la perdita dell’udito è neUn test per ritrovare il piacere di problemi nelle relazioni affettive e interpersonali cessario plantarisapere stimolano comei recettori funzionapresenti l’orecchio. sulla La pianta del piede sentire
L IL
suae parte il vostro esterna corpo raccoglie reagisce i suoni attivando e li convoglia ladella muscolatura. Per controllo audiometrico di certiUna casisemplice quest’area possa essere pre’Organizzazione Mondiale nell’orecchio questo motivo medio il Plantare dove le Sensomotorio vibrazioni sonore, è anche trasmesse chiamato dal pochi minuti presso un Centro Dimensione Udire consente di servata o essere meno deficitaria. Nel Sanità definisce la personalità come Orestequal Tombolini, plantare movimento attivo. del Il timpano, carico sul raggiungono piede viene l’orecchio ridotto, il interno. movimento Qui capire è il problema. Può trattarsi di un tappo di cerume, manuale diagnostico e statistico dei diuna “modalità strutturata di pensieortopedico sila facoclea, più armonioso il vero e proprio camminare organo uditivo diventacon piùlefacile. sue migliaia I dolori ditecnico un’infezione, di un’infi ammazione cui spetta al medico sturbi mentali, i disturbi di personalità ro, sentimento ee comportamento che fanno di cellule parte ciliate, del genera passato! segnali I nostri che, tecnici attraverso specializzati il nervo fanno uditispecialista saria è naturalmente dare una risposta la consultazione oppure, di di quel esperti naturale, di lento vengono raccolti in tre gruppi: ortopedia il gruppo caratterizza il tipo di adattamento e lo una vo, raggiungono valutazione infi del ne vostro il cervello. sistema I suoni sensomotorio, si differenziano vi forniper e infantile. subdolo Per processo i bambini di decadimento iperattivi possono che si riesce essere ad realizzati avvertire A (paranoide, schizoide e schizotipico) stile di vita di un soggetto che risulta da scono la frequenza, informazioni che siprofessionali misura indello Hertz, rispondono e per l’ampiezza, a tutte le vostre che solo plantari quando sensomotori provoca disagio coni elementi e isolamento mirati sociale. al rilassamento. Un sempliinclude disturbi di personalità caratfattori temperamentali, sviluppo domande si misura in e realizzano decibel (dB). su misura Le voci il di vostro una Plantare conversazione, Sensomoad ce Spesso, test per nella non fase lasciare dello passare sviluppo, inutilmente i ragazzi tempo si lamentano prezioso terizzati da pensieri e comportamenti e dell’esperienza sociale”. Ogni indivitorio® esempio, possono normalmente da 300 a 3.000 per inoltre la propria di doloricapacità alinusuali tallone, uditiva alla tibia per iloricorso alle ginocchia. alle cure mediche in e odall’incapacità di Anche stabilire duo è personalizzato. caratterizzato da modiandare costanti PREVENIRE Hertz con un’intensità DOLORI che si AI aggira PIEDI sui 50 E IL dB. FORMICOI suoni possose questi necessario. casi i plantari In ogni sensomotori caso presso i agiscono centri Dimensione in modo Udire mirato Dott.ssa relazioni interpersonali soddisfacenti;è di percepire, rapportarsi e pensare nei LIO no provocare A PIEDI disturbi E GAMBE uditivi a partire da 85 dB. possibile contro le trovare possibili cause: catipiede audioprotesisti abbassato, in grado piede di fornire piatCristina Zago ilqualifi gruppo B valgo (antisociale, borderline, confronti di se stesso e dell’ambiente. La sordità In quanto si fondamenta differenzia del in corpo base umano, alla gravità. i piedi si catutta to o piede l’assistenza addotto. di cui Sostenete si ha bisogno una crescita per capire sana cosa del succede vostro Quando questi modi (definiti tratti di personalità) istrionico e narcisistico) contraddistinti da comportapartendo “dallaeccessivamente ricanoLatroppo dibontà un enorme dell’udito dipende Per circa dall’effi il 57% cienza della del sua sistevita, albambino propriomanipolatori, udito e trovare labase”. soluzione più giusta. menti emotivi e incasono rigidi elavoro. poco adattivi rispetto all’ambienl’essere ma uditivo umano che usa però i piedi con – l’età, per stare oppure in piedi a causa o per di muovertraumi, Chi PLANTARE è Dimensione PER LO Udire? SPORT te e alla cultura dell’individuo, al punto da compro- paci di considerare il punto di vista dell’altro; il grupsi. esposizioni Ma siate sinceri ciapensate forti rumori, mai? Dovreste condizioni farlo. genetiche Ilvinostro Correre audioprotesisti o faredipendente jogging di Dimensione è unae ossessivo-compulsivo) vera Udire passione sono dache oltre tutta30 (evitante, mettere la costanti vita affettiva, sociale e lavorativa, è lao po CGli via può provocare problemi alle ginocchia, dolori alla tibia, corpo ereditarie, non può è un perdere insieme gradatamente di singole parti la isolate sua effi le cienza une dalle sino anni impegnati ad aiutare le persone con problemi uditivi lievi probabilità che si configuri un disturbo di personalità. contrassegnati da comportamenti ansiosi, timorosi aiaffi polpacci indurimento deia comunicare polpacci, infisenza ammazioni a prescindere trasformarsi ma ciascun indalle ipoacusia. elemento Due è collegato sono i tipiche tipiall’altro di ipoacusia gli in- edolori nché possano tornare barriee gravi, incapaci di prendere decisioni autonome. Il trattaAaltre, caratteristiche di come ciascun al tendine di Achille e dolori alla pianta dei piedi. I plantari anelli dividuati di una dalla catena. medicina. Se le Il fondamenta primo è l’ipoacusia non sono trasmissiva, a posto, le re. Grazie anche alla continua ricerca e alle nuove tecnologie, disturbo, chi soffre di un disturbo di personalità tende mento psicologico mira a costruire delle strategie utili sensomotori personalizzati (plantari attivi) invecee conseguenze ovvero quella si causata percepiranno da problemi neinelle muscoli presenti e nellenell’orecchio articolazioni servizio professionale e personalizzato egliunpossono aiutointerni concreto e adeguate per affrontare e gestire stati ad avere diversi problemi relazioni affettive e un infl uenzare in modo mirato le singole fasi del ciclo deambusoprastanti. esterno e medio, I Plantari cerume, sensomotori infezioni, (plantari perforazioni attivi) del vi timpano aiutano ad affrontare il problema dell’udito con serenità. Se ci si sente interpersonali, che vanno dall’evitamento dei rappor- le difficoltà, permettendo alla persona di migliorare atio consolidare le fondamenta e a rafforzare la muscolatura, latorio durante la corsa, rafforzare la muscolatura, diminuire l’otosclerosi che immobilizza gli ossicini. Il secondo, che a disagio per problemi relativi all’udito, parlarne con il proprio e isolamento sociale alla conflittualità più o meno il funzionamento sociale e le relazioni interpersonali. assicurando posizione corretta delle relazioni articolazioni pie- medico il caricoosudirettamente ginocchia enel tendine Achille finoUdire addirittura rappresenta una ladalla stragrande maggioranza dei casi, affettive è del invece centrodiDimensione più vici-a esasperata, dipendenza nelle de e creando le premesse per un movimento sano, per una migliorare le vostre prestazioni sportive. l’ipoacusia neurosensoriale, legata a problemi dell’orecchio no, è la soluzione. all’instabilità o mutevolezza dei rapporti e delle freDott.ssa Cristina Zago camminata “asociali. tutto tondo”.delle cellule ciliate presenti nella interno, al deterioramento quentazioni Dimensione udire- Tecnico ortopedico Tombolini -oreste Psicologa Clinica PLANTARI PER ATTIVITA’ MOTORIA DEI BAMcoclea oppure all’indebolimento del nervo acustico. Quando In ambito lavorativo possono esserci ripercussioni adria: Riviera Matteotti, 14 Medisan s.a.s. Riceve per appuntamento BINI AI DOLORI DELLA il gradoSTOP di(fallimenti perdita è lieve (20-40 db)CRESCITA viene percepita negative di esperienze onon progetti, rinunce Cell. 335 7390255 Via gramsci, 76 - 30035 Mirano (Ve) ad adria e Rovigo Obiettivo primario della terapia con(40-60 il Plantare Sensosola voce bisbigliata; senel è moderato db) voce ala incarichi, instabilità mantenimento del lalavoro Rovigo: Via Pighin, Tel: 0415700930 - Fax Cell.: 348 3468022 - 8 0415704063 emessa a livello è quello diadi normale stimolare conversazione a muoversi, non vienesosteuditao emotorio® cambiamenti causa deii bambini problemi relazionali Tel. 0425 424563 www.medisansrl.it infomedisan@tin.it Mail: zago_cristina@virgilio.it nendoli perfettamente: nella coordinazione a intensità superiore dei movimenti. la cacia) persona Premessa percepisce necesdell’impulsività, mancanza di effi sebbene ini
adria
37
Mal di testa: non solo farmaci la dieta giusta... ma anche terapia manuale In Italia il problema del sovrappeso e dell’obesità coinvolge milioni Un disturbo comune, mai rischi oltre per ai latest è importante di individui e assai gravi sono salute. Dieta e stile di vita l’ascolto descrizione del problema del paziente sono il puntodella di partenza per affrontare responsabilmente il problema
LO
a cefalea vunque siè leggono un disturbo articolimolto che parlano comunedi che dietecolpidimascegranti il 10-15% o di consigli della popolazione, per una alimentazione il trattamento sana, ma di questo nella pratica problema di tuttirappresenta i giorni le vitea frenetiche volte unanon vera lasciae propria no tempo sfiper da per pensare noi oclinici scegliere a causa correttamente dei vari tipi e addirittura di mal diinducono testa che a rifugiarsi affliggono neli nostri cibo perpazienti. trovare appagamento e consolazione. Di fondamentale Quando importanza si prende coscienza per riuscire dellaa propria determinare condizione le cause l’obiettivo e così anche è quello la soluzione di trovare del unaproblema strategia diventano che consenta quindi di irisolvere test clinici, i problemi ma primanel ancora minorl’anamtempo nesi, possibile ovvero in modo l’ascolto tale della da ridurre descrizione al minimo del laproblema possibilidel tà dipaziente. stancarsi e di arrendersi anzitempo. Secondo Le soluzioni la società per chi internazionale soffre di eccesso delleponderale cefalee (IHS) possono vi essere sono 14 diverse tipologie e talvolta di cefalee anchecon bizzarre, oltre 90 ma sottocategorie quelle che io propongo e tra queste abitualmente vi sono quelle ai miei di tipo pazienti cervicogenico sono la dieta e congestizio, ipocalorica bilanciata soprattuttoclassica per queste e la dieta due categorie chetogenica. numerosi studi dimostrano l’efficacia della terapiaCon manuale. la dietaLeclassica cefalee sicervicogeniche è liberi di mangiare hanno un come po’ causa di tuttounmaprolungato in dosi ridotte stimolo e attentamente doloroso soprattutto controllate. a livello Il dimagrimento cervicale, ilsolitamente quale va adarriva, aumentare più o meno la sensibilità veloceamente, livello patendo centrale per peròcuisiaogni fame stimolo che stanchezza. diventa doloroso. La terapia La dieta manuale chetogenica in questo invece casoprevede ha come unaobiettivo alimenquello tazionedinormoproteica, ridare mobilità aalle basso articolazioni contenutoedidetendegrassi e recompletamente le strutture muscolari priva di carboidrati. e fasciali, così La chetosi da effettuare che così una si sviluppa sorta dièreset considerata degli stimoli del tutto che fivanno siologica al sistema e porta nervoso a produrre centrale. energiaLe acefalee partiredidaltipograsso congestizio corporeo. sonoIn dovute tal modo adviene una diffi promossa coltà della sangue riduzionevenoso del peso ad veloceuscire dal mente cranio e senza per dirigersi compromettere al collo. laQuesto massatipo muscolare di cefalee che colpisce consentirà soprattutto di mantenere le donne il metabolismo e nell’80%basale è legato ad alti al
ok
Il dr. Fabio Gomiero
ciclo mestruale a causa dell’aumento della viscosità livelli. I corpipuòchetonici prodotti lipolisi fungono del sangue, comparire infattidalla durante il menarca da terminare carburante(provvisoriamente per muscoli, cuoredurante e cervello avendo per la gravidansia tendenzialmente un effetto taglia con fameladovuto all’azione diretta za) menopausa. Il sangue sul centro della sazietà che un sull’uvenoso all’interno del cranio noneffetto scorrepositivo attraverso le more,ma facendo venirdegli meno quindi sia fame senso vene, attraverso sdoppiamenti delleche meningi, di stanchezza. poisoprattutto al raggiungimento peso membrane che siArrivati trovano dietro alledelsuture desiderato si dovrà dedicare alladelle stacraniche. La cirimozione tramite laassolutamente terapia manuale bilizzazione risultatisiaottenuti. grazie disfunzioni siadei craniche del restoInizialmente del corpo che creall’introduzione graduale dei carboidrati ano un ostacolo alattenta correttoe defl usso venoso si rivelanoe poi attraverso la aiuto gestione una vita sana fatta di spesso un efficace per ildipaziente. dieta equilibrata e attività fisica regolare. Dott. Fabio gomiero Dott. Filippo Brocadello Fisioterapista specializzato in terapia Medico Chirurgo manuale ed osteopatia specialista in scienza dell’alimentazione Via XXV aprile 2a Piazza Dossetti 1, Piove di sacco (Pd) Camponogara (Ve) www.unixpoliambulatorio.it 3478137789 Tel. 049 9708688
5
bassapd chioggia chioggia conselv piovese rovigo
intolleranza alimentare non raccontero’ mai gli affari Dimensione udire Monselice: Via Zanellato, 17 Tel. 0429 700091
L’intolleranza alimentare è una reazione del sistema immunitario del proprio organismo rispetto a una sostanza che riconosce come estranea e nociva Dott. Alessia Perché è così difficile rivolgersi ad uno psicologo? Marcato uttavia, l’intolleranza non è o più alimenti è possibile effettua-
miei ad uno sconosciuto!
TL
Dimensione udire confondere con el’allergia re un test semplicematuro, e rapido. sottomarina (Ve): a da società, la medicina la scienza si sono adoperate da andare dallo psicologo è un atteggiamento dato che poiché, in quest’ultimo caso, Dal risultato si eviMediterraneo, 452 sempreViale per vincere, risolvere e ridurre al minimo tutto ciò lo psicologo altro non è che un professionistapotranno della mente, il corpo reagisce immediatamendenziare determinati segnali Tel. 041 che è malattia fisica:5544458 si ha male ad un dente? Si va dal un medico dell’anima a tutti gli effetti che, comprendendodiil te, mentre, nelle intolleranze, la l’ortopedico. Non ci disagio psicologico e fornendo disturbo e con sul l’eliminazione di dentista. Duole un ginocchio? Sentiamo spiegazioni perché si sta vireazione è lenta e si stabilisce una alcuni alimenti ed eventualmente vedo più bene? Contattiamo un oculista. Ma ci sono un dolo- vendo una situazione di malessere, aiuta le persone ad uscire infiammazione la loro oreintroduzione graduale recostante ed una sofferenza invisibili,consesottili e spesso inaspettati, che da situazioni in cui sono bloccate a disagio, utilizzando oltreè Dimensione udire guenza della ripetuta assunzione possibile risolvere problemi o elimirimangono sottomarina spesso nell’angolo, vittime di pregiudizi, di stereo- alla parola, delle tecniche adeguate. Non si tratta quindi di (Ve): dello stessono, alimento. Infatti, essa narecondisturbi. tipi e perché d’ignoranza… sono la malattia dell’anima “sfogarsi”, come si farebbe un amico o un familiare, ma Viale Mediterraneo, 452 si manifesta anche 72 ore dopo Nell’Erboristeria La Finestra e della mente. Sono senz’altro capitati ad ognuno di noi dei di un vero e proprio percorso che porta al cambiamento e che Tel. 041 5544458 l’ingestione dell’alimento che provoca il disturbo, quindi si Naturale è possibile effettuare il test EAV (Elettro Agopunperiodi in cui la sofferenza o dei disagi hanno interferito sulla vede la persona stessa attore principale di tale cambiamento. fa fatica ricondurre sintomi a un preciso cibo, soprattuttura l’aiuto di Voll)dello che,psicologo lungo la èrete dei canalistessa dell’agopuntura nostra vita,asulle attivitài quotidiane e sulle nostre relazioni con Con la persona a capire in to quando questo stato infi ammatorio perdura nel tempo. cinese, misura una variazione delle correnti bassa intenle persone che ci circondano. Tuttavia chiedere aiuto è una che direzione andare e a fare le scelte migliori:a non signifi ca I sintomi più comuni sono: mal di testa, mal di stomaco, sità nell’istante il quale l’organismo entra in contatto Dimensione grande fatica. Chiedere aiuto udire per molti significa ammettere riconoscere che si è sbagliati, ma che le strategie messecon in nervosismo, digestionesignifi pesante, depressione, alternanza unofionora, più alimenti intolleranti. Il metodo EAVpiù è semplice, Bovolenta (Pd): Via g. capaci D’annunzio, 35 una certa “debolezza”, ca non essere di farcela atto per superare le difficoltà, non sono sufficienti peso, eruzioni cutanee, alitosi, palpitazioni innocuo e indolore, essere ripetuto tranquilTel. per 049 dadi soli e questo, una8804078 società come la nostra, cardiache, è inconce- orapido, adeguate e anzi, iniziano apuò limitare il benessere di vita. dolori articolari e insonnia. lamente in quanto non richiede prelievi e il suo esito è Monselice Via da Zanellato, pibile. Spesso, non scegliere(Pd): di andare uno psicologo17 è Laddove i comportamenti consueti falliscono, i malesseri alimentari hanno origine nell’intestino immediato, inoltre possono, è in grado 250 Tel. 0429 700091 dovutoLealintolleranze pregiudizio che farlo signifi ca “essere pazzi”. E poi ad essi conseguenti via diviaanalizzare portare allooltre sviluppo il quale, oltre alla funzione digestiva, svolge anche il comsostanze che normalmente mangiamo. ci sono i sentimenti di colpa e la vergogna dovuti a retaggi di sintomi psicologici: difficoltà affettive e relazionali, ossespito di connessi difesa dell’organismo alle La cellule immunitasoggetto viene testato deve, diperò, attenersi ad secolari alla sofferenzagrazie mentale. sofferenza psi- sioni, Ilfobie, scarsacheautostima, incapacità gestire la rabbia Dimensione udire fondamentali poiché alcune accortezze, quali, non indossare oggetti metallici rie in esso contenute che risultano cologica diventa colpa della persona che ne soffre, ma anche e tutto ciò, ridurre il nostro benessere psicologico. Iniziamo Bovolenta (Pd): Via g. mondo D’annunzio, 35 filtrano tutte sostanze provenienti e tessuti sintetici,davvero essere incura condizioni relax, prima della famiglia dile cui fa parte. Nasce la dal paura dello esterno stigma quindi a prenderci di noi in dimaniera totale edela Tel. 049 8804078 che verranno poi assorbite dal nostro organismo. test: lavare bene le mani e bere un bicchiere d’acqua sociale: “bisogna” tenere nascosti i sintomi della “malattia” riconoscere che: “sono venuto all’incontro con il dolore ee Padova: Via D’acquapendente, 78 assumere farmaci almeno nelle 24 ore prima. l’intestino nonF.svolge correttamente così daQuando non poter essere riconosciuti dalla società. In questa realtà, lanon speranza… sono tornato con l’amore” (Cardinali F.) Tel. 049 8804077 funzione di fi ltro si introducono nell’organismo delle moattraversare momenti di disagio capita a tutti, a volte fa parla Finestra naturale Dr.ssa alessia Marcato Psicologariconosciute aggressori telecole della che vita vengono stessa e della crescita come di ognuno di noi ee così, non Via Pava, 17 Psicoterapeuta specializzata in terapie sulla mucosa dell’intestino, ogni volta che quel particolare è affatto indice di una malattia psicologica. Molte persone Dimensione udire galta di Vigonovo (Ve) ed individuali di coppia/famigliari alimento viene ingerito, si produce un’aggressione. vanno dallo Rovigo: psicologo perché momenti di stress, Viaattraversano Pighin, Tel: 049atma 9832493 studio via Pozzuoli 13/b spinea Perciò, per comprendere meglio se8aiutati i disturbi potrebper problemi con il partner o per essere a superare Tel. 0425 424563 alimentare www.erboristerialafinestranaturale.it (Ve) - Cell. 3493610094 bero essere causati da un’intolleranza ad uno un lutto o unadria: avvenimento traumatico. In realtà decidere di Riviera Matteotti, 14 Cell. 335 7390255
38 1 Oroscopo ARIETE
DAL 21/03 AL 20/04
FASCINO IN COPPIA S I DISCUTE SENZA LITIGARE, ASCOLTARE LE IDEE E I BISOGNI DEL PARTNER VI AIUTA A CAPIRE LA SUA PERSONALITÀ S ALUTE L’AUTUNNO VI COLPISCE NEI PUNTI DEBOLI: TESTA, NASO, CIRCOLAZIONE. RALLENTATE I RITMI O VI ASPETTA L’EMICRANIA
TORO
DAL 21/04 AL 20/05
FASCINO FASCINO LA COPPIA È SOLIDA MA LA GELOSIA, SE PUR SANA, SCUOTE GLI ANIMI. UN VIAGGIO-FUGA NON VI FAREBBE MALE SALUTE LA CERVICALE, BESTIA NERA DELL’AUTUNNO, VI FA SOFFRIRE. MA ORMAI LA CONOSCETE E VI PREMUNITE
GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06
FASCINO VI
ATTENDE UNA KERMESSE DEL DIVERTIMENTO E DEL FLIRT ANCHE SUL POSTO DI LAVORO. PENSATECI VOI S ALUTE PASSATE INDENNI ATTRAVERSO I RAFFREDDORI ALTRUI, IN BARBA ALL’INQUINAMENTO RESPIRATE BENONE
Oroscopo PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE, IN TUTTI I CAMPI...
www.curiotto.it
CANCRO DAL 22/06 AL 22/07
BRONTOLONE MA VI ADORA E VOI RICAMBIATE, IL SENTIMENTO HA BASI SOLIDE, LITIGARE RIACCENDE LA FIAMMA SALUTE LO STOMACO É IL VOSTRO PUNTO DEBOLE. IL RIMEDIO È SOLO NEL PIATTO, E LO SPORT NON VI AIUTA
CONFUSI A CACCIA DI CONFERME, PARLARE - SEMPRE DEGLI STESSI ARGOMENTI - VI RINCUORA S ALUTE FATE INCETTA DI INTEGRATORI E ALIMENTI BIO, UNA REGOLA CHE PAGA. COME LO SPORT COSTANTE
FASCINO PRONTI A SEDURRE NON CON LE PAROLE MA CON LO SGUARDO, NON ROVINATE TUTTO CON LA SOLITA GELOSIA S ALUTE IL PASSAGGIO DA UN CLIMA ESTIVO AL PIENO AUTUNNO, NON PIACE AI BRONCHI, CHE PROTESTANO VIVACEMENTE
SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12
RITORNO DI FIAMMA PER L’AMICO CONOSCIUTO IN VACANZA, MA NE SALTA FUORI UNO ANCORA PIÙ AFFASCINANTE S ALUTE SARÀ DIFFICILE IDENTIFICARE I VOSTRI MALANNI, DAL SISTEMA IMMUNITARIO DEBOLE AL MALESSERE ESISTENZIALE FASCINO
ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02
FASCINO
FASCINO SENTIMENTI
SCORPIONE DAL 23/10 AL 22/11
FASCINO SE UNA STORIA È FINITA MALE, LUNGI DA VOI RIPROVARCI, IL PRIMO STEP È RITROVARE FIDUCIA IN VOI STESSI S ALUTE PUNTO DOLENTE IL SISTEMA NERVOSO: REAZIONI ESAGERATE E NOTTI INSONNI; PRESSIONE ALTA E MAL DI TESTA
LEONE DAL 23/07 AL 23/08
VERGINE DAL 24/08 AL 22/09
FASCINO QUALCUNO VI HA DAVVERO FERITI MA NON VOLETE PROPRIO METTERCI UNA PIETRA SOPRA. IMPARATE QUALCOSA DALL’ACCADUTO S ALUTE I PUNTI PIÙ SENSIBILI: GOLA, PRESSIONE E APPARATO DIGERENTE. SÌ ALL’ATTIVITÀ FISICA, MA BOCCIATI GLI SPORT ESTREMI
CAPRICORNO DAL 22/12 AL 20/01
FASCINO PARTNER
DELUSI DA UNA STORIA IN CUI VI SIETE LANCIATI A CAPOFITTO, ORA STATE ATTENTI A NON FARE IL BIS S ALUTE PRONTI I MALANNI DI STAGIONE: L’ODIATA LOMBAGGINE, OPPURE L’ODIATA SCIATALGIA. ATTENTI AI MOVIMENTI BRUSCHI
BILANCIA DAL 2 3/09 AL 22/10
Arredamenti classici e contemporanei Abbiamo scelto il Mobile Classico perché siamo convinti possa degnamente accompagnare la nostra sapienza nell’arredare, la vostra soddisfazione nell’apprezzare ed un gusto che non muore mai e dura nel tempo.
SambruSon di dolo (Ve) Via Stradona, 18 | Tel. 041 5100039 | info@curiotto.it
FASCINO ANCHE IN COPPIA PUNTATE ALLA COMPLICITÀ E ALLA CONDIVISIONE DI ESPERIENZE E INTERESSI S ALUTE LO STRESS PROFESSIONALE CHE PRODUCE CORTICOSTEROIDI, CAUSA DELLA CICCETTA SULLA PANCIA, DOVETE FAR MOTO
PESCI DAL 20/02 AL 20/03
TESTA CONFUSA E CUORE ANCORA DI PIÙ, INCAPACE DI DISTINGUERE AMORE, AMICIZIA, DESIDERIO S ALUTE VIVETE UN PERIODO NIENTE MALE, LIBERATEVI DI UN PESO SULLO STOMACO E STARETE ANCOR MEGLIO FASCINO
Villa Momi’s
ristorante·pizzeria
ì
Due sale separate in due piani. Giardino estivo. Oltre 300 posti a sedere. Locale rustico in chiave moderna unico nel suo genere, immerso nel verde.
siamo presenti su www.villamomis.it
Cavarzere (VE) Loc.Santa Maria 3B Tel. 0426 53538 chiuso il lunediì