della Riviera Est
1994 - 2014
Tel. 041 462 410 Cell. 339 70 50 450 di Grigoletto Loris & Alan
30010 PROZZOLO di Camponogara (VE) iofgrigolettosas@virgilio.it www.impresafunebregrigoletto.com
Periodico d’informazione locale. Anno XXI n.130 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Territorio Immigrazione, tanti problemi nel Veneziano pagg.
Mira Bilancio partecipato, è polemica
4-5
pag.
www.lapiazzaweb.it
Salute Sanità Ambulatori Nessuna paura pediatrici, di vaccinarsi,verso èlaper nuova il nostro verifica bene
pagg. pag. 35-37 10
8
L’EDITORIALE
Sicurezza, e’ Allarme famiglie criminali
“Doe se magna in tri, se magna anca in quatro” di germana urbani*
In Riviera con l’allarme malavita, cresce anche l’allarme droga. I casi nell’ultimo mese che sono saliti agli onori delle cronache, sono stati diversi. Le cronache raccontano che la droga è un affare di famiglia. pag. 17
Dionisio Cumba’, medico e dolese d’adozione
Dionisio Cumbà è un uomo di 42 anni nato in Guinea-Bissau, si è laureto in medicina e chirurgia all’Università di Padova ma la sua missione personale lo ha riportato nel suo paese. Ecco la sua storia. pag. 19
Scarica l’App 30€ 50€
25€ 5€
40€
50€
10€
40€ 60€
20€
5€
10€
60€
30€
20€ 10€
COUPON del risparmio
COUPON del risparmio
www.coupondelrisparmio.it
S
Scuole sporche e aule mancanti, disagi continui A Dolo gli studenti fanno lezioni in giardino. Alle elementari di Mira nascono gruppi di controllo
P
oche aule e scuole sporche, fioccano le proteste a Dolo e Mira. Gli studenti dell’istituto professionale commerciale e alberghiero “Cesare Musatti” di Dolo hanno protestato per segnalare la mancanza di 6 aule, dell’aula magna e di un’aula riunioni oltre che per la gestione in coabitazione con gli altri istituti superiori delle due palestre scolastiche. Tutto è iniziato all’inizio dell’ottobre scorso quando gli studenti delle classi quinte hanno deciso di svolgere le lezioni nel giardino della scuola. La protesta
è continuata per tre giorni. Nel frattempo i rappresentanti del consiglio d’istituto e i rappresentanti degli studenti hanno inviato una lettera al presidente della Provincia Francesca Zaccariotto e a tutte le autorità preposte suggerendo soluzioni. Intanto a Mira il problema è ancora quello delle scuole elementari sporche. I problemi denunciano i genitori, nonostante le richieste di un potenziamento del servizio di pulizia, restano soprattutto alle elementari Giacomo Leopardi a Mira Porte, ma anche alla Ippolito Nievo
di Gambarare, Ugo Foscolo di Mira Taglio. Il problema coinvolge nel territorio 1000 bambini del circolo di Mira 1 (per altri 800 a Mira 2, cioè Oriago, Borbiago e Marano, la situazione è leggermente migliore). L’assessore alla pubblica istruzione, Orietta Vanin, ha annunciato la creazione di gruppi di controllo del servizio scolastico. Sono composti da genitori e insegnanti. A Campolongo intanto l’associazione “Campolongo attiva” sfalcerà l’erba nei gardini delle scuole per pagg. 13,20 tutto l’anno.
cappano dalla guerra, dalla fame, dalle malattie. Camminano, corrono, si nascondono. Sono come animali braccati, in fuga. Eppure sono uomini, bambini, donne e donne in attesa di bambini che vanno scalze verso un futuro che sperano migliore. Arrivati al porto, a volte dopo mesi da che erano partiti, riescono a salire su una barca insieme a moltissimi altri. Sanno cosa può capitare, perché accade sempre più spesso che il mare si trasformi per loro in un ventre che inghiotte e non restituisce nulla, eppure salgono. Trattengono il fiato, pigiati in centinaia su queste carrette della miseria, tremano di freddo, di fame, di orrore. E poi, se il mare è calmo e il buon Dio li assiste fino in fondo, arrivano sulle nostre sponde. Ma è il fatto che le sponde siano “nostre” il problema, è il fatto che arrivano in troppi, è il fatto che abbiamo già poco per noi e dovremmo spartire con loro. E’ il fatto che vengono sicuramente per delinquere. E ultimamente è anche il fatto che portano le malattie! Questi esseri umani portano sicuramente qualcosa in mezzo a noi, come tutti gli esseri umani che incontriamo, con cui ci capita di condividere qualcosa: il banco a scuola, il sedile in autobus, un pasto alla mensa dei poveri. Portano se stessi, la loro storia, la loro vita. Come noi, ogni giorno. continua a pag. 3 *direttore@lapiazzaweb.it redazione@givemotions.it
Intervento Tfr subito a rischio flop
Dal 1984 al Vostro servizio con serietà e professionalità Sant’Anna Chioggia (VE) Via Primavera 41 cell 368 297056 347 2702881 Fax 041 4950514
di giuseppe bortolussi*
•Trasporti lagunari in Venezia ed Isole •Noleggio motobarche con conducente •Traslochi da e per Venezia •Sgomberi di vario genere •Servizio ritiro olio alimentari esausto •Stoccaggio e deposito merci
e anche il Parlamento confermerà la tassazione ordinaria decisa dal Consiglio dei Ministri nel disegno di legge di Stabilità, l’aumento del livello di imposizione rischia di non rendere appetibile l’anticipo del Tfr in busta paga.
www.trasportivianello.com
continua a pag.
S
8
* Segretario della CGIA
Specialità Pesce A PARTIRE DAL 15 NOVEMBRE OGNI SABATO DOMENICA E FESTIVI MENù SPECIALE (caffè in omaggio)
Ritaglia e consegna questo coupon
avrai 15% di SConTo
valido fino al 30/06/2015
Buffet a volontà Cucina a vista Teppanyaki (cucina alla piastra) Cucina cinese e giapponese Aperto tutti i giorni
12:00-14:45 / 19:00-23:00
Tel. 041.5170308 cell. 334 7655888
Viale dell’industria Fossò (VE) zona industriale
App Come scaricare l’App laPiazza: ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio Da oggi l’informazione locale sempre con te dal sito www.lapiazzaweb.it &
Intervento