La Piazza della Riviera est - 2012ag n107

Page 1

della Riviera Est CAVARZERE (VE) Via Maestri del Lavoro, 13 Tel. 0426 311783 - Fax 0426 311741 www.tirakkina.it - info@tirakkina.it

www.lapiazzaweb.it

Periodico d’informazione locale. Anno XIX n. 107

Campagna Lupia Viabilità nuovi sensi unici in centro pag.

Mira L’ambulatorio vaccinale va a Dolo

6

pag.

Camponogara La Lega Nord critica la maggioranza

8

pag.

9

EDITORIALE

Stop al cemento, il Veneto cambia rotta

LO NAZ/19/2010/CT

01 04 2010

PANSAC, UN FUTURO DALLE TINTE FOSCHE Pansac International, il mese decisivo è questo. E’ arrivata la convocazione al tavolo ministeriale a Roma (Ministero dello sviluppo economico) per fare il punto di una situazione che prevede una cura dimagrante in termini di personale, davvero senza precedenti. pag. 8

ALBERTO COLETTO, SCRITTORE E PESCATORE

Alberto Coletto nasce nel centro di Dolo nel 1944, secondo figlio di un commesso di ferramenta e di una casalinga, diventata sarta per necessità. Nel cuore del paese trascorre la propria infanzia assieme a un buon numero di coetanei, tra giochi pieni di fantasia e poveri di risorse economiche. pag. 20 pubbliredazionale

Terme e sordità rinogena in età pediatrica pag. 27

di Nicola Stievano

D

Trasporti pubblici, tagli alle corse dei bus A Mira, a rischio il 20 % delle linee extraurbane e di quelle fra capoluogo e frazioni

T

rasporto pubblico: la Provincia e Actv hanno promesso nuovi tagli che si sommanno a quelli già fatti lo scorso anno e che rischiano di scardinare un servizio largamente usato in Riviera del Brenta. Sono in arrivo a Mira disagi per oltre cinquemila utenti, soprattutto fra lavoratori e studenti, che rischiano, con il taglio delle corse, di essere stipati come sardine. Ma vediamo i numeri che sembrano emergere da fonti ufficiose. Con la nuova stagione autunnale, il 20% delle linee Actv

extraurbane nelle ore di punta a Mira, rischia di essere tagliato. Spariranno decine di corse della linea che da Padova porta a Venezia costeggiando il Naviglio e la Brentana. Saranno tagliate anche diverse corse che collegano il capoluogo con le frazioni, e quelle che portano al polo industriale di Marghera. L’allarme lo lancia il capogruppo del Pd in consiglio comunale a Mira Renato Martin che è anche membro della Commissione Viabilità e trasporti della Provincia (vicepre-

sidente). “La Provincia - osserva Martin in una nota - ha già annunciato, nuovi tagli che si sommano a quelli già fatti lo scorso anno, ma che ora diventano insostenibili per gli utenti”. Martin chiede al sindaco Alvise Maniero di non perdere tempo e agire. “Maniero non deve attendere il piano dei tagli che la Provincia presenterà a settembre, ma attivarsi immediatamente. pag.

8

opo decenni di crescita “irresistibile”, dopo il boom delle aree industriali commerciali - residenziali, spuntate accanto ad ogni campanile, dopo l’ubriacatura del mattone e del cemento armato, dell’asfalto e dei prefabbricati, in Veneto ci si chiede se sia il caso di invertire la rotta, di mettere un freno ad uno “sviluppo” che, oltre a modificare per sempre il territorio ed il paesaggio, lascia una pesante eredità ai nostri figli. Ad aprire la discussione è stato, a sorpresa, il Governatore Luca Zaia, senza tanti giri di parole. “Nel Veneto si è costruito troppo, non possiamo continuare così. È necessario fermarsi. Questo vale per i capannoni industriali, ma a maggior ragione per le abitazioni. Il tema è quello dell’archeologia residenziale, ancora più strisciante dei fabbricati industriali. È assurdo continuare ad approvare nuove lottizzazioni urbanistiche, quando esistono già abbastanza case per tutti. Piuttosto, diamo valore al recupero dei volumi esistenti”. La dichiarazione di Zaia non poteva (e non voleva) certo passare inosservata e ha sollevato immediate reazioni, quasi tutte favorevoli, con gli inevitabili distinguo, alle parole del governatore. continua a pag. 3

L’Intervento

Riforma mancata di Luca Scalabrin*

E

’ entrata in vigore la Legge n. 92/2012, contenente le disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita. La legge arriva dopo lunghe discussioni spesso solo ideologiche, ponendo un’ attenzione eccessiva sull’art. 18, concentrandosi più sull’effetto che sulla causa da risolvere. *Consulente del Lavoro e segretario provinciale Udc di Venezia

continua a pag.

14

ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.