La Piazza della Riviera est 2012fb n23

Page 1

LA PIAZZA

Foto: Jenny Matthews/ActionAid - Grafica: Marco Binelli

della Riviera est

Aiutalo a diventare grande, con l’adozione a distanza. Per informazioni chiama lo 02/742001, vai sul sito www.actionaid.it o scrivi a richieste@actionaid.org

www.lapiazzaweb.it

Periodico d’informazione locale. Anno XIX n. 23

È DISTRIBUITA DA

Mira Elezioni, sfida D’Anna Carpinetti

pag.

Camponogara Informagiovani, boom di iscrizioni

Campolongo Codici gialli, le ambulanze arrivano da Piove

8

pag.

10

pag.

14

EDITORIALE

Conti pubblici ora è battaglia

LO NAZ/19/2010/CT 01 04 2010

di Nicola Stievano

L’IDROVIA METTE A RISCHIO LA LAGUNA

Idrovia Padova-Venezia: la Regione ne vuole il completamento per mettere in sicurezza idraulica il territorio padovano, ma i problemi in questo senso potrebbero essere davvero tanti. Il quadro delle difficoltà è emerso in un incontro che si è tenuto a febbraio all’ecomuseo di Mira in Villa Principe Pio a Mira Porte. pag. 6

TEATRO DEI LEONI CHIUDE LA STAGIONE

La rassegna teatrale di Villa Dei Leoni si conclude, nel mese di aprile, con gli ultimi spettacoli dedicati dalle rassegna e per adulti Playtime e per i più piccoli Teatro Scuola. Anche quest’anno il teatro ha registrato il tutto esaurito, dimostrando grande interesse per la scelta degli spettacoli in cartellone. pag. 16

A

Crisi e lavoro nero, allarme criminalità

Chiusi laboratori cinesi nel calzaturiero. C’è il rischio del riciclo di denaro sporco

C

risi e lavoro nero, o lavoro sottopagato. Un mix micidiale che rischia di radicare nel tessuto economico della Riviera del Brenta, il fenomeno della criminalità organizzata, magari d’importazione, prevalentemente cinese. A far emergere un quadro dalle tinte inquietanti, sono stati i controlli effettuati nelle ultime settimane di febbraio ed inizio marzo, dai carabinieri della Compagnia di Chioggia. Controlli fatti in uno dei più rinomati distretti della calzatura del Veneto, cioè quello rivierasco. Insieme con gli Ispettori del

Lavoro di Venezia, i militari dell’Arma hanno chiuso due tomaifici a Fossò e Cavarzere, e una forte sanzione è stata data ad un terzo a Fiesso. Senza contare anche un bar gestito da cinesi e chiuso a Fiesso. Queste chiusure hanno seguito altre compiute nei mesi scorsi, e sempre più frequenti. I controlli hanno riscontrato ogni volta lavoratori immigrati, sfruttati e ricattati come manodopera in nero, e quasi sempre privi del permesso di soggiorno. Gli sfruttatori sono gli stessi connazionali. Il problema è stato sollevato anche dalle for-

ze sindacali. Le forze dell’ordine intanto da controlli che continuano da mesi, calcolano che su 500 aziende del settore, nell’area almeno una cinquantina (spesso con manodopera cinese), lavorino con personale in parte o totalmente in nero. E’ difficile anche stanare queste situazioni. Molti dipendenti sono fatti passare dai titolari per parenti o congiunti. Dipendenti che vengono ricattati dai connazionali perché privi di permesso di soggiorno o perché in patria... pagg. 4-5

L’Intervento

Le sorprese delle “liberalizzazioni” di Erminio Alajmo*

C

on il Decreto “Salva Italia” esiste ancora la programmazione dei pubblici esercizi? E quali orari? Ce lo siamo chiesti come Appe, associazione che rappresenta i pubblici esercizi, in occasione di Tecno& Food a Padova Fiere. Per quanto riguarda l’orario non ci sono dubbi che l’apertura potrà effettuarsi 24 ore su 24. *Presidente Appe Padova

continua a pag.

8

gli inizi di marzo la maggioranza dei Comuni non aveva ancora approvato il bilancio 2012. Idem le Province, oltretutto alle prese con prospettive di “sopravvivenza” non ancora definite. Insomma la situazione è incerta e quantomai controversa. Quasi tutti i sindaci, alle prese con la necessità di far quadrare i conti tenendo presente il patto di stabilità, l’Imu, i minori trasferimenti dello Stato, i servizi pubblici da garantire, il personale da pagare, i cantieri da mandare avanti, i nuovi progetti, hanno scelto di prendere tempo e sperare in un “ravvedimento” del Governo. L’Anci Veneto ha lanciato una proposta - provocazione: lasciateci tutta l’Imu (e non solamente la metà, come previsto dall’esecutivo nazionale) e tenetevi i trasferimenti. Difficile che l’idea venga raccolta, anche perché la nuova tassa che va a sostituire l’Ici è stata concepita proprio con l’obiettivo di ridare ossigeno alle casse centrali, soprattutto. Comunque se ne discute, perché in gioco, ora più che mai, c’è proprio l’autonomia degli enti locali. continua a pag. 3

VIVAI BARENDI P.A. MORENO Progettazione e Realizzazione giardini, parchi, terrazzi Realizzazione impianti d’Irrigazione Potature ad alto fusto Vasto assortimento piante da esterno e interno

PREVENTIVI E SOPRALUOGHI GRATUITI Camponogara - Via delle Prete, 7

Tel. 348 6046422 - Fax 041 462811 barendi.m@infinito.it - www.vivaibarendi.com

ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.