Riviera est gen2014 n9

Page 1

della Riviera Est

Periodico d’informazione locale. Anno XXI n.9 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Mobilità Pedaggi autostradali e biglietti dei treni più cari pag.

Mira A Gambarare nascono i gruppi di vicinato

4e5

pag.

Campolongo I comitati puntano sull’idrovia

6

pag.

dolo, appuntamenti e mostre fino a maggio

A febbraio ci sono tre appuntamenti culturali nel comune di Dolo: delle esposizioni artistiche negli spazi comunali, un ciclo di incontri culturali all’ex Macello e i laboratori didattici all’antiquarium di Sanbruson. A gennaio è iniziata la terza edizione di ‘Arte in Comune’ a Dolo. pag. 16 10%

40% 60%

50%

30%

50%

50% 30%

20%

40% 20%

10%

60%

30%

20% 10%

COUPON del risparmio

Cogli le migliori offerte della tua zona!

10

EDITORIALE

Camponogara, Menin si ricandida Il sindaco in carica Giampietro Menin ci riprova e corre come candidato sindaco del Pd per il centrosinistra alle prossime amministrative. A dare il via libera a Menin è stato il partito stesso con il segretario comunale e capogruppo in consiglio comunale Diego Menegazzo. pag. 13

www.lapiazzaweb.it

Amarezza metropolitana di Nicola Stievano

I

Mira, meno multe ma più sanzioni agli abusi edilizi I verbali per violazioni al Codice della Strada sono scesi dai 2.398 del 2012 a 2.149

M

eno multe e più accertamenti contro gli abusi edilizi. Questi i dati emersi dall’attività svolta dalla polizia locale di Mira nel 2013. I verbali per violazioni al Codice della Strada sono scesi dai 2.398 del 2012 a 2.149. Calato anche il valore complessivo delle sanzioni: da quasi 450mila a 400mila euro, erano addirittura 542.000 euro nel 2011. Netto aumento invece degli accertamenti edilizi e ambientali, con l’obiettivo di un più efficace contrasto all’abusivismo, e boom del sequestro di stupefacenti:

dai pochi grammi del 2012 ad oltre mezzo chilo nel 2013. Vigili più tolleranti o automobilisti più coscienziosi? Probabilmente entrambe le cose. Sta di fatto che nel bilancio 2013 dell’attività della Polizia Locale di Mira spicca un netto calo dei verbali per infrazioni al codice della strada. Un dato che appare ancora più significativo se confrontato anche con quello del 2011, quando i verbali erano stati addirittura 2.853. Il sindaco di Mira Alvise Maniero è soddisfatto. “Questa – dice – è la prova che i vigili non sono utilizzati

per fare cassa a spese dei cittadini, ma per garantire le condizioni di sicurezza di chi circola nelle strade. Al di là delle considerazioni che ognuno è libero di fare, sta la nostra profonda convinzione che i vigili debbano essere presenti sulle strade per costituire una forma di deterrenza contro comportamenti che mettono a rischio la sicurezza di automobilisti, ciclisti e pedoni. Il loro primo obiettivo non è dare multe, ma educare, prevenire ed indurre a comportamenti corretti”. pag. 8

L’Intervento

FABBRICA: VIA A. GRANDI, 13 SANTA MARIA DI SALA (VE) TEL. 041 5730800 www.dormiflex.it

continua a pag.

8

049 9705597 Loc. Bojon lotto di terreno di 2130mq con progetto approvato per casa singola di generosa metratura, oneri pagati e

L

*Presidente della Sezione alimentari di Confindustria Padova

3

CAMPOLONGO MAGGIORE,

di Giovanni Taliana*

SPACCIO DI FABBRICA: VIA BRUNACCI, 10/C MARGHERA (VE) ZONA PANORAMA TEL. 041 922692 marghera@dormiflex.it

continua a pag.

PIOVE DI SACCO e limitrofi

Sì alla sicurezza alimentare, no alla demagogia a lotta alla contraffazione alimentare e la sicurezza del consumatore sono troppo importanti per essere oggetto di demagogia e di polveroni mediatici. Siamo da sempre in prima linea nella difesa della qualità delle nostre produzioni e della sicurezza alimentare.

l 2014 dovrebbe essere l’anno della città metropolitana Padova - Venezia -Treviso, durante il quale il progetto prenderà forma e finalmente decollerà dopo un lungo dibattito politico. Ma l’anno nuovo non si apre certo sotto i migliori auspici visto che l’intento di dare vita ad un grande sistema di relazioni fra i tre centri e i territori interessati rischia di essere ridimensionato, se non addirittura affossato, dalle carenze della rete dei trasporti. In una città metropolitana che si rispetti i collegamenti ferroviari e stradali dovrebbero essere potenziati al massimo, resi più efficienti e messi a disposizione dei lavoratori e di tutti coloro che si muovono quotidianamente all’interno dell’area. Solo così è possibile accorciare le distanze, rendere più facili gli spostamenti di uomini e merci. Invece questo 2014 si apre con i problemi di sempre soprattutto sul fronte del trasporti ferroviari. Nonostante i notevoli investimenti, specialmente sulla linea Padova - Venezia, il sistema ferroviario metropolitano, del quale si sente parlare ormai da un ventennio buono, è ancora al palo e i collegamenti, dopo l’entrata in vigore del nuovo orario “cadenzato”, mostrano tutta la loro fragilità proprio in ambito locale.

fondazioni a platea esistenti. Euro 130.000 Rif. 131356

PIOVE DI SACCO

Affiliato: PI.CO. s.a.s. P.tta Japelli, 1 - Tel. 049 9705597 - 049 9705601 www.grimaldifranchising.it -piovedisacco@grimaldifranchising.it

ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.