Riviera est giu2015 n74

Page 1

della Riviera Est

Periodico d’informazione locale. Anno XXII n. 74 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Primo Piano Al via la stagione balneare in Veneto pagg.

Camponolongo Il Presidente Mattarella premia il concorso Pavesi

Mira Bilancio Partecipato, esperienza da migliorare

4-5

pag.

8

pag.

FERMO POSTA, UN BAR CONTRO LA LUDOPATIA

VENETO IN PRIMO PIANO ZAIA GOVERNATORE, DEBACLE PER IL PD

Un esempio per tutti. Un bar che ha rimosso tutte le macchinette mangiasoldi, cioè le slot machine, e le ha sostituite con il karaoke ed altre attività molto più socializzanti, e tali, da non creare pericolose dipendenze. pag. 9

All’interno del giornale

a pag.

alle pagg.

30

33-36

Via Prati bassi, 52 - 30010 Camponogara (VE) cristian.f84@hotmail.it

da pagg.

Idrovia e Romea, due nodi da sciogliere per il territorio Appello del comitato “Brenta Sicuro” al governatore Zaia perché acceleri sull’opera. Il comitato Opzione Zero invece pronto alla protesta per la messa in sicurezza della statale 309

I

drovia e Romea Commerciale, 2 nodi da sciogliere per il territorio. Sull’idrovia i comitati vogliono accelerare. “Chiediamo al presidente Zaia che sull’idrovia si proceda in tempi rapidi. Chiediamo un incontro entro giugno per discutere l’iter di un’opera importantissima, i cui lavori dovranno partire nei prossimi 2 anni”. La richiesta parte dal portavoce del comitato Brenta Sicuro, Marino Zamboni, in rappresentanza di una trentina associazioni

Progettazione Realizzazione Manutenzione Giardini Parchi - Terrazze Irrigazione automatica Potatura aeree con piattaforma e Tree climbing Abbattimenti Trattamenti antiparassitari con Endoterapia

preventivi e sopralluoghi gratuiti

della Riviera, del Piovese e del Vicentino e amministrazioni comunali, che già si sono espresse favorevolmente sull’Idrovia. L’iter per la realizzazione dell’idrovia Padova-Mare è partito a maggio, con la convocazione in Regione di comitati e Comuni alla riunione seguita dall’aggiudicazione definitiva della progettazione. Intanto continua la battaglia per cancellare la Romea Commerciale, e mettere in sicurezza quella attuale. L’annuncio è del

presidente del comitato Opzione Zero Mattia Donadel, che insieme ai sindaci della Riviera è convinto, che questo sia prioritario per evitare la lunga sequela di croci sulla strada, considerata come la più pericolosa d’Italia, anche perché possa portare al deragliamento definitivo della Romea Commerciale. Opera, che quest’anno è stata esclusa dalle priorità del documento di programmazione economica del Governo. pagg. 10, 14

Editoriale

Luca, il più votato d’Italia

N

di Germana Urbani*

essun ribaltone in terra Veneta. Anzi. Un’incoronazione. Nonostante lo strappo di Tosi, il Governatore uscente, la sua grande popolarità e i suoi temi hanno convinto i cittadini che lui, ancora una volta, era la scelta migliore possibile. I veneti hanno eletto di gran carriera Luca.

*redazione@givemotions.it - redazioneweb@givemotions.it continua a pag.

8

24-26

CONSIGLIO REGIONALE MOLTI VOLTI NUOVI

pag.

27

PAOLO GIOLI, ARTISTA RODIGINO ALLA BIENNALE

pag.

28

In allegato al giornale e su www.lapiazzaweb.it/turismo

Via Padova,16 - Busa di Vigonza (PD) Tel +39 049 628802 www.coppiello.it - info@coppiello.it

COMUNICA ZIONE STUDIOCANALET TO.COM

Ivan Zabeo è un ragazzo di 28 anni che vive a Dolo e, assieme ad un gruppo di amici e appassionati di storia. Ha fondato l’associazione storico-culturale “Riviera al Fronte”, di cui è presidente. pag. 17

11

+94% di visitatori www.lapiazzaweb.it

L’informazione locale è sempre con te:

IVAN ZABEO, IL GIOVANE CHE ONORA LA MEMORIA

Giugno 2015

Scopri gli inconfondibili Sapori della Tradizione Scopri

il Piacere del Gusto

di Giovanni Coppiello

NUOVI ORARI: dal lunedì a sabato

dal 1° Aprile aperto tutti i pomeriggi Mat. 08:00 •13:00 - Pom. 15:30 •19:30


OFFERTA si i festivi)

clu Dal lunedì al sabato (esELLONE

2 LETTINI + 1 OMBR + PARCHEGGIO

GIORNALIERO

AMPIO PARCHEGGIO PRIVATO

SEGUICI SU FACEBOOK

490119 ARINA - Tel. 041 ma Lungomare SOTTOM bagnilungo re.com .com - info@ www.bagnilungomare

si i festivi)

clu Dal lunedì al sabato (esELLONE

2 LETTINI + 1 OMBR + PARCHEGGIO

5 INGRESSI

AMPIO PARCHEGGIO PRIVATO

SEGUICI SU FACEBOOK

490119 ARINA - Tel. 041 ma re.com Lungomare SOTTOM go ilun gn ba o@ .com - inf www.bagnilungomare

70

DA € 115 A

estate 2015

Sottomarina Bagni Lungomare

OFFERTA )

clusi i festivi Dal lunedì al sabato (esELLONE

2 LETTINI + 1 OMBR + PARCHEGGIO

10 INGRESSI

SEGUICI SU FACEBOOK

AMPIO PARCHEGGIO PRIVATO

0119 ARINA - Tel. 041 49 Lungomare SOTTOMm - info@bagnilungomare.com .co www.bagnilungomare

125

DA € 230 A

TO - SPIAGGE

OFFERTA

presentaci il coupon e r i u r f u s u per o t n o c s o l l de

INTRATTENIMEN

IAGGE

Sottomarina Bagni Lungomare

TO - SP INTRATTENIMEN

estate 2015

15

DA € 23 A

INTRATTENIMEN

Sottomarina Bagni Lungomare

estate 2015

TO - SPIAGGE

a i g g a i p S La a n i r a m o t t di S o

lungomare adriatico · sottomarina (venezia) · tel 041 490119 info@bagnilungomare.com · www.bagnilungomare.com


news da laPiazzaweb 3

In continua crescita i visitatori nuovi e di rirorno

LE NOTIZIE PIÙ VISTE SUL SITO Sul versante sportivo “Giro d’Italia a Spinea pubblicata tra le pagine regionali. Ma i lettori hanno giudicato anche molto interessante l’articolo “Porto Tolle, il Polesine è volato all’Expo” e la “Notte Bianca di Cavarzere, si festeggia per due giorni”. Ci fa molto piacere visto che La Piazza è anche sponsor del team. seguici su www.lapiazzaweb.it

LE NOTIZIE PIÙ VISTE SUI SOCIAL Sui social è volata la sezione #elezioniveneto2015 tutti i post, in particolare i video del voto di Zaia e Moretti. A seguire la sezione Il confronto elettorale di La Piazza a Chioggia sia su Fb che su Twitter, in diretta. Truffa a Rovigo per un corso di pasticceria ha interessato molto. Qui continuano i focus di Piazzaweb sui Saloni dell’auto più importanti d’Europa. seguici su www.facebook.com/ lapiazzaweb

EDIZIONI PIÙ VISTE SUL SITO: Le edizioni più lette dai lettori della piazzaweb sono state quelle di: Piovese, Cavarzere, Rovigo e Adria. seguici su www.lapiazzaweb.it

Scambi un libro in rete, guadagni un amico nella vita Un originale progetto nato da tre studenti italiani mostra come internet non debba limitarsi a essere un serbatoio di esperienze virtuali, ma possa aiutarci a ritrovare il gusto per la materialità degli oggetti. E anche delle relazioni

S

uperare le distanze, condividere la conoscenza. Due punti fermi dell’esperienza 2.0 a cui ci siamo ormai abituati grazie, in particolare, ai social network. E le potenzialità che la rete offre sono così numerose, che sempre più spesso consentono di recuperare antiche consuetudini in una forma del tutto nuova. Un esempio “made in Italy”? Dall’intuizione di tre studenti del Lazio ha preso forma un nuovo portale (www.letswitchit.it), una sorta di Facebook dello scambio dei libri, tutto in italiano e totalmente gratuito, nel quale ogni utente può disporre di un proprio profilo personale e di una libreria virtuale nella quale aggiungere i titoli che vorrebbe scambiare e quelli che sta cercando. Una chat interna permette anche di aprire trattative e accordarsi per un eventuale scambio. La scommessa dei creatori di letswitchit.it sta ora nel riuscire a convincere i librai di farsi a loro volta utenti, immettendo nel sistema un certo numero di titoli che magari giacciono da anni invenduti nel retrobottega: non per venderli, ma per ottenere in cambio pubblicità gratuita fra gli utenti, la possibilità di segnalare promozioni, offrire sconti o affiliazioni e dare risonanza alle proprie iniziative. Soprattutto, le librerie ma anche locali di altro tipo potrebbero attrarre nuova clientela diventando i punti d’incontro preferenziali per gli scambi concordati in rete.

Il motto: “Passa i tuoi libri... alimenta la tua mente”, dice già molto della filosofia di un progetto che sfrutta al meglio le caratteristiche social della rete per superare però quell’isolamento virtuale in cui internet rischia sempre di gettarci. L’uso dei network per scambiarsi “cose reali” sembra infatti uno dei tratti emergenti di questo periodo. Se per alcuni anni è sembrato che lo sharing fosse un fenomeno limitato ad ambiti facilmente “smaterializzabili”, com’è accaduto per i dischi e i film, applicazioni come questa finiscono per ribaltare la situazione e rispondere a esigenze più concrete. Altri esempi in rete non mancano di certo: il vasto mondo dell’agricoltura biologica conosce per esempio da tempo pratiche come lo scambio delle sementi o il dono della “pasta madre”, attorno a cui si sono costruite comunità di utenti vaste e ramificate che si danno periodicamente appuntamento in giro per l’Italia. Ecco che allora scambiarsi un libro diventa anche il pretesto per incontrarsi di persona, magari davanti a un caffè, e stringere relazioni fondate sulle passioni comuni, ma anche sul senso del dono e sul recupero del gusto per la materialità degli oggetti. Perché la “community” è importante, ma se non diventa “comunità” – fisica e reale – alla nostra vita finirà sempre per mancare qualcosa.

Il BLOG DEL DIRETTORE Il 2 giugno nella casa di Albenga, El Montassir ha accoltellato ferocemente l’ex moglie Loredana Colucci davanti alla figlia di 13 anni. Il direttore nel suo blog affronta il tema senza dimenticare che il gip Filippo Maffeo della procura di Savona rifiutò per tre volte di arrestare l’uomo che perseguitava Loredana. seguici su www.lapiazzaweb.it/ category/il-blog-del-direttore/

IL SONDAGGIO Se cade il Governo siamo contenti? Con le riforme da approvare, Renzi adesso tentenna. Dopo le regionali gli equilibri politici delle forze di Governo non sono più gli stessi. A Palazzo Madama sembra proprio il premier e i suoi abbiano una maggioranza minima. O forse no. In commissione istruzione al Senato, dove si discute Ddl Scuola, Il PD al momento conterebbe su 14 voti contro i 12 dell’opposizione. Più di qualcuno si augura che cada il Governo. E poi? seguici su www.lapiazzaweb.it/ sondaggio/

ADOTTAMI, I NOSTRI AMICI ANIMALI L’attenzione verso questa rubrica e i suoi protagonisti è altissima. Questo mese in special modo abbiamo pubblicato le foto di fortunati cagnolini scelti da belle famiglie. Continuamo a ricevere tante foto di cuccioli che cercano casa. Segno della sensibilità dei nostri lettori e della bontà del nostro lavoro per gli animali.

gi g o da INE il -L N O è OVO NU SITO

seguici su www.lapiazzaweb.it/ category/animali/

EDIZIONI PIÙ VISTE SU ISSUU Piovese (recordo assoluto di sempre), PioveseSport, Conselvano e Cavarzere.

In continua crescita i visitatori nuovi e di rirorno

In allegato al giornale e su www.lapiazzaweb.it/turismo

L’informazione locale sempre con te!

Scopri tutte le novità!

seguici su www.issuu.com/ lapiazzaweb

Seguici su:

PADOVA Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it

TURISMO E SAPORI

E’ in uscita il secondo numero del nostro supplemento cartaceo Turismo&Sapori, anche le pagine web dedicate ai viaggi e all’enogastronomia hanno avuto un grande successo sia sul sito che sui social. seguici su www.lapiazzaweb.it/ category/turismo/

È un periodico formato da 13 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto. è un marchio registrato di proprietà di

Srl

DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE E

CONCESSIONARIA

DI

PUBBLICITÀ LOCALE

Padova, via Lisbona 10 Tel. 049 8704884 Fax 049 6988054 redazione@givemotions.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

Questa edizione raggiunge le zone di Mira, Camponogara, Campolongo, Campagnia Lupia per un numero complessivo di 16.443 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 22120

Venezia Padova Rovigo Treviso

Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin

REDAZIONE:

Direttore responsabile (ad interim)

GERMANA URBANI direttore@lapiazzaweb.it ORNELLA JOVANE o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione l’8 giugno 2015 CENTRO STAMPA: ROTOPRESS INTERNATIONAL LORETO, VIA BRECCIA (AN)

Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con

La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!

www.lapiazzaweb.it


4 Argomento del mese ECCELLENZA DEL TURISMO La località del Basso Polesine inserita nel ristretto novero di spiagge e approdi che tutelano anche l’ambiente. Grande soddisfazione da parte dell’amministrazione comunale e del Consorzio degli operatori balneari: “Premiati anni di sforzi, siamo noi le prime sentinelle e i primi tutori del nostro patrimonio”. E adesso si pensa a fare ancora meglio per il futuro

Rosolina si gode la sua

di Elisa Cacciatori

Riconoscimento andato a 147 Comuni e 66 approdi: non è certo facile ottenerlo

Per rientrare tra i “papabili” è necessario il rispetto di una serie di requisiti molto severi

N

elle spiagge di Rosolina mare e Albarella sventola la Bandiera blu. Il prestigioso riconoscimento internazionale conferito al Comune rivierasco dalla Foundation for environmental education (FEE), corona una serie di accorgimenti, sforzi e di iniziative volti a migliorare la qualità ambientale del territorio. “L’idea di presentare domanda per la Bandiera blu nasce dalla volontà di far emergere le qualità che sono caratteristiche del nostro paese, raggiungendo così gli standard che erano già presenti in altre realtà turistiche – considera in proposito l’assessore all’Ambiente Giovanni Crivellari - Abbiamo investito sull’ambiente, incrementando il regime di raccolta differenziata, puntato sull’ottenimento della certificazione ambientale Emas, collaborato con le associazioni di volontariato ambientaliste e con le scuole per fornire una maggiore consapevolezza ed approfondimento sui temi della tutela ambientale. Tutto questo, unito ai severi controlli che da anni ormai ci restituiscono parametri conformi alle normative sulla salubrità delle acque. Il riconoscimento dona alla nostra località balneare un valore aggiunto in termini di qualità ambientale, presupposto decisivo per migliorare l’offerta turistica

LA CURIOSITÀ CON I SUOI 40 METRI È LA PIÙ PROFONDA DEL MONDO

A Montegrotto la piscina dei record

A

d un anno dall’apertura è già conosciuta come la piscina dei record,e non solo per la sua profondità: paradiso degli amanti dell’apnea e delle immersioni ma anche set cinematografico e “palestra” per esercitazioni oltre che luogo di svago e divertimento. Si chiama Y-40: la lettera richiama il sub in fase di immersione nella piscina più profonda del mondo, per di più con acqua termale. 40 metri è appunto la profondità che ha fatto dell’impianto un punto di riferimento mondiale per le attività subacquee ma anche per molti altri eventi. Aperta a Montegrotto, hotel Millepini, la piscina è una realizzazione completamente italiana. Umberto Pelizzari ha effettuato la misurazione del record di profondità. In fondo alla piscina sia arriva con diverse profondità intermedie e grotte per attività tecniche. La piscina contiene 4300 metri cubi di acqua termale mantenuta ad una temperatura tra 32-34°C così da permettere di immergersi e nuotare in costume da bagno senza dover indossare la muta. In questi mesi è successo un po’ di tutto, perfino un matrimonio da record in profondità, oltre a svariati servizi fotografici e video. Ma è soprattutto il paradiso dell’apnea grazie alla temperatura dell’acqua termale che favorisce il rilassamento e la concentrazione. E’ scelta per allenamenti agonistici e preparazioni atletiche, con Marco Mardollo e Umberto Pelizzari, in vista degli esami per diventare istruttori di apnea. Scenografico anche il tunnel in plexiglass che permette di osservare la piscina stando “all’asciutto”. Il prezzo d’ingresso non è certo popolare, ma non stiamo parlando di una piscina qualunque.

del territorio, tenendo conto delle specificità che lo rendono unico rispetto alle realtà limitrofe”. Rosolina quest’anno rientra tra i 147 Comuni e i 66 approdi turistici che possono vantare il vessillo assegnato dall’ecolabel alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio con l’intento di indirizzare la politica di gestione locale, verso un processo di sostenibilità ambientale. Alla cerimonia che si è tenuta alla sede della Regione a Roma hanno partecipato il sindaco Franco Vitale e l’assessore al Turismo Daniele Grossato. “Siamo soddisfatti ed orgogliosi di questo risultato – dicono - che arriva dopo anni di lavoro spesi, tra le altre cose, per incentivare il turismo nel nostro territorio. Abbiamo portato avanti il progetto con convinzione, consapevoli della necessità di investire nel settore turistico per valorizzare il territorio e incentivare l’occupazione. Oggi anche la nostra località può vantare questo riconoscimento internazionale, che pone il nostro comune ai vertici dell’offerta turistica per quanto riguarda in particolare la qualità ambientale. Un ringraziamento a quanti, sia dell’amministrazione sia nell’unità di progetto, hanno

contribuito al conseguimento dell’obiettivo”. La bandiera blu che quest’estate sventola lungo la riviera rosolinese non deve però rappresentare un punto d’arrivo, bensì di partenza. “A questo punto non dobbiamo però fermarci e vivere di rendita – ha confermato in proposito il presidente del Cob e vicepresidente provinciale di Confcommercio Ascom Ferdinando Ferro – bisogna portare avanti un impegno costante anche nel futuro. La Bandiera blu va ad onorare gli sforzi fatti anche da noi balneari che lavoriamo in spiaggia e quindi con l’ambiente di cui ci consideriamo i primi tutori, perché lo facciamo quotidianamente. Siamo le prime sentinelle del territorio con azioni di pulizia quotidiane, col setaccio, coi retini e con la pulizia del materiale piaggiato. In sintonia con gli sforzi dei balneari anche quest’anno in spiaggia ci sarà ‘l’ecologino’, un portacenere di carta che sarà distribuiti gratuitamente a tutti i fumatori per non disperdere tra la sabbia i mozziconi, si tratta di un messaggio di tutela del territorio”. “Il riconoscimento - ha considerato l’onorevole Diego Crivellari - consente anche al Polesine tutto di poter esprimere al meglio le proprie potenzialità turistiche ed ambientali”.

cale s i F s Bonu -65% % -50

Complementi per l’Edilizia Prodotti 100% Made in Italy, selezionati dalle miglior aziende produttrici. Assistenza e installazione con personale qualificato. Presso il nostro Show Room troverete una vasta gamma di Tapparelle, Basculanti, Sezionali, Porte e Cancelletti Blindati, Scale in acciaio e legno, Finestre e Accessori Velux, Tende da Sole, Frangisole. Via Monte Verena, 2/1 · Cazzago di Pianiga (Venezia) · Tel.


Argomento del mese 5 Chioggia

a prima bandiera blu Intramontabili All’Excelsior e Des Bains le spiagge vip più esclusive

Il Lido di Venezia punta al rilancio di Alessandro Abbadir

L

ido di Venezia, la spiaggia esclusiva per eccellenza punta al rilancio. Per capire quando costa fare una vacanza balneare al Lido nei posti più esclusivi, bastano poche cifre. Alla “spiaggia Excelsior”, uno dei stabilimenti più esclusivi al mondo, punto d’incontro di attori e registi e legata al Festival internazionale del Cinema di Venezia, le minicapanne in terza fila ad agosto costano 52 euro al giorno comprese due sdraio. Per le ricercate capanne in tela bianca poste in seconda e prima fila bisogna sborsare 140 - 245 euro al giorno. Sempre al Lido, la spiaggia Des Bains, davanti all’omonimo hotel, icona dei primi anni del ‘900, descritto da Thomas Mann nel suo “Morte a Venezia”, ha prezzi leggermente più contenuti: si va dai 43 euro per le mini capanne dal caratteristico tetto di paglia in quarta fila (incluso, ombrellone, sdraio e lettino) ai 205 euro per un Tucul in prima fila. La spiaggia dei vip però punta a riammodernarsi con un piano di ristrutturazione di Excelsior e Des Bains, mantenendo per entrambi la sola destinazione alberghiera. La società incaricata al piano industriale, Hines italia, prevede tra i 60 e i 120 milioni di euro di investimenti. Sta selezionando gli operatori sia per il piano industriale, sia per la gestione alberghiera. I tempi tecnici sono di tre anni di lavori sia per il Des Bains, sia per l’Excelsior, mantenendo però quest’ultimo sempre aperto. L’operazione rilancio del Lido non può decollare con la sola ristrutturazione alberghiera. Serve la riqualificazione di tutto il Lungomare Marconi e quella dell’area del Palazzo del Cinema, nuovo palazzetto compreso, che spetta alla parte pubblica

INSTALLAZIONE E ASSISTENZA • Tapparelle pvc • Tapparelle in alluminio, coibentanti • Tapparelle di sicurezza, in acciaio • Motori per tapparelle INSTALLAZIONE NUOVO E SOSTITUZIONE TESSUTI • Tende a cappottina • Tende a braccia • Tende per caduta • Frangisole • Pergotende

• Basculanti in legno e

metallo • Basculanti coibentati • Sezionali in legno e metallo • Sezionali coibentati • Porte tagliafuoco REI • Serrande

• Cancelletti di sicurezza • Porte blindate

• Assistenza e posa

e Fax 041 415321 · info@benettidue.it · www.benettidue.it

Il sindaco di Chioggia Giuseppe Casson, l’assessore al Demanio Elena Segato e gli operatori sventolano la Bandiera Blu 2015

Qualità delle acque

Bandiera blu, Sottomarina fa il bis S

ottomarina si riconferma e, anche quest’anno, dopo la “prima volta” del 2014, sventola Bandiera Blu sul litorale chioggiotto. L’ambito riconoscimento è stato direttamente ritirato a maggio, perso Ministero a Roma, dal sindaco Giuseppe Casson e dall’assessore al Demanio, Elena Segato. “La soddisfazione e l’entusiasmo sono enormi – ha dichiarato il sindaco - perché riconfermarsi non è mai semplice: è stato premiato il lavoro di squadra dell’intera città, che in ogni sua parte, Amministrazione, Associazioni di categoria e operatori turistici, ha interpretato e vissuto questo appuntamento come un momento fondamentale per garantire al nostro territorio un’immagine corrispondente alle bellezze naturali ed artistiche che lo caratterizzano”. La “Bandiera Blu”, infatti, è un’iniziativa condotta dall’organizzazione non governativa e no-profit “Foundation for Environmental Education” (FEE) sin dal 1987. L’obiettivo principale del Programma Bandiera Blu è promuovere una conduzione sostenibile del territorio nei Comuni rivieraschi, rispondendo a una serie di indicazioni che pongono alla base delle scelte politiche proprio l’attenzione e la cura per l’ambiente. I criteri del Programma vengono aggiornati periodicamente, in modo tale da spingere le amministrazioni locali partecipanti ad impegnarsi per risolvere e migliorare nel tempo i problemi relativi alla gestione del territorio, al fine di un’attenta salvaguardia dell’ambiente. La valutazione delle candidature, inviate ogni anno compilando uno specifico questionario e allegando idonea documentazione a supporto, avviene attraverso i lavori di una Commissione di Giuria, all’interno della quale sono presenti anche rappresentanti di importanti enti istituzionali. Già da alcuni anni, per la valutazione delle candidature, è stato introdotto un complesso iter procedurale certificato. “Ringrazio tutti singolarmente - aggiunge l’assessore all’ambiente, Elena Segato - i Presidenti delle Associazioni di categoria, i loro componenti, la Capitaneria di Porto ed i tanti operatori turistici che nel corso di questi ultimi mesi hanno fornito piena e convinta collaborazione per presentarsi al meglio all’appuntamento con la Bandiera Blu”. Le fa eco il sindaco: “Sono molti i punti di eccellenza del nostro litorale, ciascuno dei quali ha contribuito al raggiungimento dell’importantissimo traguardo: tra tutti, è doveroso citare il progetto “Vacanze sicure”, frutto dell’eccellente lavoro dell’Asl 14 e del suo Dipartimento Emergenze. Cosicché anche quest’anno, il nostro litorale potrà fregiarsi del titolo di “spiaggia più sicura d’Italia”, con piena garanzia di servizi sanitari in favore dei turisti di assoluta eccellenza”. Sara Boscolo Marchi


6 Mira Sicurezza idraulica Il Comune ha messo a punto uno strumento urbanistico molto importante

Allagamenti, arriva il Piano delle Acque Il territorio negli ultimi 10 anni ha subito, in almeno 4-5 casi, i pesanti effetti di esondazioni ed allagamenti di Alessandro Abbadir

A

rriva finalmente a Mira il Piano delle Acque. Ad annunciarlo è la stessa giunta, che spiega di essere arrivata a conclusione del lavoro dopo un paziente e sistematico lavoro di rilevamenti e di controlli, che hanno interessato per mesi l’intero territorio comunale. Solo allora il Piano delle Acque del Comune è stato adottato. “Il Piano delle Acque - dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici e all’Urbanistica, Luciano Claut - è un documento fondamentale ai fini della sicurezza idraulica del nostro territorio. E’ il risultato di un’attenta ricognizione dello stato di fatto della rete idrica di smaltimento delle acque meteoriche e delle criticità presenti, con l’obiettivo di supportare la futura pianificazione territoriale, offrendo indicazioni per una corretta manutenzione della rete idraulica. Un documento che non è quindi solo una fotografia dell’esistente, ma anche uno strumento di programmazione di interventi”. Nella redazione del Piano delle Acque hanno lavorato congiuntamente il Comune e il Consorzio di Bonifica. Dopo le osservazioni dei cittadini, sarà approvato in via definitiva dal Consiglio comunale. Gli elaborati che lo compongono sono depositati presso l’ufficio segreteria a disposizione del pubblico, che ne può prendere visione (il

Allagamenti nel comprensorio

NEWS Vigili del Fuoco

IL CONGEDO DEL CAPOREPARTO GALLINA

S

e ne è andato in pensione, dopo 32 anni di servizio nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Roberto Gallina, capo reparto dei vigili del Fuoco della Caserma di Mira. Galina che ha 58 anni e vive a Mira, è entrato in servizio nei pompieri nel 1983. Prima nella sede dei vigili del Fuoco di via Capuccina a Mestre, e poi nella nuova sede in via della Motorizzazione, impiegato nel soccorso tecnico urgente. Ha preso servizio poi come capo squadra a Mira, e poi come capo reparto. Ha preso parte ai soccorsi per varie sciagure, come il terremoto dell’Aquila, le esondazioni degli ultimi anni e la sciagura di Valle di Stava Tesero. A.A.

Sociale lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 12, e il giovedì anche dalle 15 alle 17). Sono consultabili anche sul sito del Comune nella sezione “Amministrazione Trasparente” Art. 39 (Pianificazione e governo del territorio). Dallo scadere dei termini di deposito (25 giugno), ci saranno altri 30 giorni in cui chiunque potrà presentare osservazioni, memorie, contributi conoscitivi e valutazioni. Il termine scade il 25 luglio. Le osservazioni possono essere presentate a mano all’Ufficio Protocollo, o inviate via posta o via Pec (comune.mira.ve@pecveneto.it), allegando la documentazione ritenuta utile. Al di là

degli aspetti tecnici, però, va detto che lo strumento è indispensabile per poter analizzare le criticità di un territorio, che negli ultimi 10 anni ha subito come minimo quattro grossi episodi legati alle esondazioni delle acque di fossi, canali e le tracimazioni di reti idriche, inserite in contesti urbani altamente cementificati. “Speriamo - spiegano Loris Ceolin e Valter Faggian per i comitati cittadini - che questo piano permetta di evitare con anticipo danni per migliaia di euro alle case come quelli che si sono verificati gli scorsi anni a Mira, Oriago e Marano”. Danni, che in grande misura, non sono mai stati risarciti.

E’

visita il nostro sito:

www.moroserbatoi.com

SPORTELLO DONNA, NUOVO GRUPPO DI ASCOLTO

L

o Sportello Donna di Mira, in collaborazione con l’Unità Territoriale di Assistenza Primaria EptaMedica, ha avviato un punto di ascolto dedicato alle donne di ogni età. “L’iniziativa – spiega l’assessore alle Pari Opportunità, Orietta Vanin – si colloca all’interno delle numerose attività, che lo Sportello Donna sta realizzando da due anni per fornire accoglienza. Sarà ogni secondo venerdì del mese, dalle ore 16 alle 18. Il servizio, completamente gratuito, sarà svolto dalle operatrici volontarie dello sportello e per accedervi sarà sufficiente telefonare al numero 041424946 chiedendo un appuntamento. A.A.

TURISMO NASCE VILLE CARD

nato Ville Card, il passepartout che apre al pubblico le porte di alcune delle più belle dimore storiche della Riviera del Brenta. Il progetto è nato dall’iniziativa di alcuni proprietari e gestori di ville venete della Riviera, pubbliche e private, ed è coordinato da Coopculture e La Piccionaia (Polo culturale Villa dei Leoni), sviluppato in sinergia con gli enti pubblici del territorio e con l’Unione dei Comuni della Riviera del Brenta. Così concepita Ville Card è un collettore, che ha messo in rete spazi a gestione pubblica e privata, dislocati lungo il Naviglio che lega Padova a Venezia, e si pone sul territorio con l’obiettivo di incentivare il turismo e promuovere le bellezze storico-architettoniche e paesaggistiche del territorio. “Con Ville Card si spalanca una porta su antiche dimore, eleganti saloni affrescati, maestose e storiche architetture – spiegano gli ideatori del progetto. E’ un personale invito, lungo tutta una stagione, a scoprire perché generazioni di nobili veneziani scelsero queste terre come luogo di soggiorno e di residenza, dimore di inestimabile bellezza, che creano quasi un prolungamento del Canal Grande”. Con Ville Card si può accedere a prezzo ridotto a quattro ville a scelta tra le otto che, ad oggi, sono entrate nel progetto: villa Allegri Von Ghega (Oriago di Mira, via Venezia 179),villa Badoer Fattoretto (Dolo, via Tito 2), villa Contarini dei Leoni (Mira, Riviera Trentin 5),villa Foscarini Rossi (Stra, via Pisani Doge ½), villa Tito (Sambruson di Dolo, via Tito), villa Valmarana (Mira, via Valmarana 11), villa Valier (Mira, via di Vittorio 1), villa Widmann (Mira, via Nazionale 420). Ville Card, personale e non cedibile,

ha un prezzo di 4 euro, e dà diritto a un solo ingresso scontato a ciascuna delle quattro ville scelte tra le aderenti. Dovrà essere presentata alla biglietteria della villa per essere vidimata e per il rilascio del biglietto d’ingresso scontato. Ha validità stagionale da maggio fino a fine ottobre. Ville Card è in vendita nelle biglietterie delle ville aderenti al circuito, in alcuni punti vendita facilmente accessibili in Riviera e negli hotel che hanno preso parte all’iniziativa. Ma gli organizzatori non nascondono di puntare ad ampliare, sia il numero di ville da includere nella Ville Card, sia i punti di distribuzione. Ci sono altri soggetti di primo piano, che hanno appoggiato l’avvio dell’iniziativa. L’Unione dei Comuni della Riviera del Brenta ha patrocinato Ville Card attraverso la propria progettualità Expo “Riviera del Brenta: l’acqua che unisce e lega i territori, le attività, e le tradizioni tra il Brenta, il Cornio e la Laguna Sud”, inserito nel masterplan “Venice to Expo 2015”, e l’ha integrato nella app mobile “Le Delizie del Brenta”. A.A.


Pagina a cura dell’Amministrazione Comunale

16 MAGGIO 2015 INAUGURATA LA NUOVA SCUOLA PRIMARIA La nuova scuola primaria di Campolongo Maggiore è stata inaugurata Sabato 16 maggio, alla presenza di centinaia di persone venute per assistere all’importante cerimonia. La giornata si è aperta con i saluti delle autorità e i discorsi della dirigente scolastica e del sindaco, ed è stata allietata dalla presenza dagli alunni che andranno ad occupare i nuovi ambienti, che hanno cantato l’Inno alla nuova scuola appositamente creato per l’occasione e l’Inno d’Italia, e letto alcuni articoli della nostra Costituzione. Al termine il taglio del nastro e la benedizione dell’edificio. “E’ un ‘opera indispensabile e attesa da decenni. E’ quindi per me un vero onore, in rappresentanza della cittadinanza, donare alle nuove genera-

WI-FI GRATUITO NELLE PIAZZE DEL COMUNE

zioni questa nuova opera che con tanti sacrifici abbiamo realizzato” ha ricordato il sindaco Alessandro Campalto nel suo discorso di inaugurazione. “In questi due anni e nonostante le grandi difficoltà finanziarie legate al rispetto del Patto di Stabilità, abbiamo lavorato per migliorare al massimo la qualità tecnologica e la sicurezza dell’edificio che ospiterà in futuro i nostri ragaz-

zi, attraverso il consolidamento delle strutture portanti in materia antisismica, il potenziamento del sistema di ventilazione automatico dei locali, e la dotazione in ogni aula di lavagna multimediale LIM” precisa il Sindaco. L’opera è costata 2.430.000 euro. La quota di contributo della Regione Veneto, di 819 mila euro, è stata quasi completamente anticipata dal comune (la Regione ne ha versati solo 114

“La facile possibilità di una diffusa connessione ad internet – spiega il sindaco Campalto – è sempre stato uno degli obiettivi di questa amministrazione”. Da alcuni giorni anche questa promessa è diventata realtà. E’ infatti stato attivato il servizio Veneto Free WI FI che consente, per ora in tre aree pubbliche del Comune, di accedere gratuitamente alla rete mediante connessione WiFi. Le aree di accesso sono piazza Berlinguer a Boion (Centro Civico), la Piazza di Campolongo e parte di Viale Chiesa, e Via Monteverdi a Liettoli, zona palasport. In queste tre zone è garantita la massima copertura a qualunque ora e senza particolari autorizzazioni. Per accedere alla rete non sono

mila), che complessivamente ne ha pagati già 2.216.000. “Pur tra mille difficoltà, l’amministrazione ha anticipato di tasca propria quanto doveva, ma se la Regione non farà fronte in fretta ai propri impegni il comune potrebbe rischiare lo sforamento del patto di stabilità. Credo che anche per la Regione un’opera come una scuola dovrebbe avere priorità su tutto” ha concluso il Sindaco.

previste procedure particolarmente complicate. Una volta in zona l’apparecchio (PC, smartphone o tablet) segnalerà la presenza di una nuova rete. Per registrarsi basterà quindi inserire il proprio numero di cellulare, e attendere di ricevere un sms con le credenziali per l’accesso al servizio. Nel nostro comune la linea adsl è giunta solo da qualche anno, e dopo innumerevoli pressioni, ricorda il Sindaco Alessandro Campalto. Ora abbiamo anche il collegamento gratuito Wi FI. Anche questo è il frutto di un intenso lavoro di programmazione. La copertura WiFi di parte del territorio comunale rientra infatti in un bando regionale al quale il Comune ha aderito.

Servizi Sociali CONTRIBUTI ECONOMICI: NEL 2014 L’85 PER CENTO A CITTADINI ITALIANI Con il Bilancio di previsione 2015 appena approvato l’Amministrazione ha voluto ribadire la propria attenzione più grande per le attività di assistenza e sostegno sociale, impegnandosi ulteriormente per consolidare la relativa spesa che costituisce ora il 28% della spesa totale. Questo importante risultato ci permette di dare risposta concreta alle molteplici e diversificate necessità socio-assistenziali delle nostre famiglie e dei nostri cittadini, mettendo la persona al centro del nostro lavoro quotidiano. Oltre all’assistenza domiciliare, che consiste nell’aiutare a domicilio le persone non autosufficienti, all’educativa domiciliare, ai progetti per le persone diversamente abili, ai servizi ricreativi ed extrascolastici per i bambini e gli adolescenti, è stata confermata anche per il 2015 la somma a disposizione per contributi economici che sono serviti in questi ultimi anni ad intervenire, per quanto possibile, sulle conseguenze della crisi economica che ha colpito anche le famiglie del nostro Comune. Nel 2014 i contributi economici erogati alle famiglie più bisognose della nostra comunità, utilizzati per il pagamento di spese ordinarie ed a volte straordinarie della vita quotidiana (bollette, generi alimentari, affitti, spese mediche, mensa e trasporti scolastici, etc.) hanno raggiunto la cifra di circa 65mila euro. Come noto questi aiuti vengono assegnati sulla base delle valutazioni delle assistenti sociali, le quali applicano la procedura per l’assistenza economica ai cittadini che ne fanno richiesta nel rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti. In particolare nell’anno 2014, su 65 mila euro di contributi economici 55mila sono stati liquidati a famiglie e cittadini e cittadine italiani residenti (circa l’85 per cento) e 10mila, ovvero il 15 per cento, a famiglie straniere residenti nel comune. Non è dunque vero, come spesso si sente dire per motivi di bassa strumentalizzazione, che tali aiuti finiscono sempre e solo nelle tasche di cittadini stranieri. Al contrario, e i dati lo dimostrano, gli aiuti vanno a coloro che ne hanno bisogno.

APERTE LE ISCRIZIONI AI CENTRI ESTIVI 2015 Anche quest’anno il Comune ha organizzato gli ormai tradizionali centri estivi Per i bambini dai 3 i 6 anni l’organizzazione è stata assegnata alla Cooperativa LA BARCHETTA DI CARTA. Il titolo del centro sarà “A COLAZIONE CON ARCIMBOLDO”, si svolgerà nella Scuola dell’Infanzia statale di Bojon e durerà dal 6 luglio al 31 luglio 2015. Il tema di quest’anno è una sintesi tra arte e cibo; proponendo un viaggio tra più di 500 anni di storia, da Caravaggio ad Andy Warhol, l’arte sarà utilizzata come veicolo per spiegare ai bambini temi come l’importanza di un’alimentazione sana e l’importanza del non sprecare il cibo. Il gioco costituirà l’elemento fondamentale del Centro Estivo, ci saranno inoltre laboratori teatrali, della manipolazione, dell’acqua, musicale, di motricità e di cucina. Le iscrizioni si terranno a partire dal 3 giugno presso la Coop. Barchetta di Carta in via Passo 26 a Campolongo Maggiore. Per informazioni è possibile rivolgersi a Moira, telefono 3384175544 o al Comune di Campolongo Maggiore 049/5849136-137. Il costo settimanale sarà per i residenti nel Comune di Campolongo Maggiore

€ 70,00 per chi frequenta tutta la giornata (pranzo e merenda inclusi) € 58,00 per chi frequenta dalle 7.30 alle 13.00 (pranzo incluso) Per i non residenti il costo sarà di: € 75,00 per chi frequenta tutta la giornata (pranzo e merenda inclusi) € 65,00 per chi frequenta dalle 7.30 alle 13.00 (pranzo incluso) Ci sarà inoltre uno sconto fratelli/sorelle di € 10,00 a settimana. Se sarà raggiunto un numero minimo di partecipanti le attività del centro potranno essere prorogate di ua ulteriore settimana. Per i bambini dai 6 ai 14 anni, l’organizzazione è stata assegnata A.S.D. G. di Vittorio. Il titolo del centro sarà “EXPO-ESTATE”, e si svolgerà al Palasport Monteverdi di Liettoli dal 15 giugno al 31 luglio 2015. Il centro estivo sarà organizzato in laboratori sui temi della sostenibilità ambientale e alimentare: “Costruiamo un orto per il balcone”, “Scriviamo un racconto sulla sostenibilità alimentare”, “Ogni stagione il suo frutto”, “Mangiar sano: incontriamo il nutrizionista”.

Ci saranno inoltre laboratori di creatività, attività sportive e ricreative: tennis, calcio a 5, mini volley, mini basket, orienteering, pattinaggio, ginnastica artistica, danza e balli, giochi di gruppo, giochi d’acqua, staffette, tornei. Con un numero minimo di partecipanti l’orario del centro estivo potrà essere prolungato. Con un numero minimo di partecipanti la durata del centro estivo potrà essere prorogato di un’ulteriore settimana fino al 7 agosto. Il centro estivo sarà aperto dalle 8.30 alle 12.30. Il costo di partecipazione per i residenti nel Comune di Campolongo Maggiore varia a seconda della durata: Iscrizione 20 euro. 1 settimana 30 euro; 3 settimane 80 euro, 7 settimane 150 euro. I non residenti sono invitati a richiedere informazioni dettagliate all’organizzazione. Le iscrizioni si terranno presso il Palasport Monteverdi di Liettoli dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 20.30. Per informazioni telefonare allo 049 – 979 04 04.

VICINI AI CITTADINI PER UN COMUNE PIÙ BELLO E VIVIBILE


8 Mira Amministrazione E’ arrivato l’esito del referendum a cui ha partecipato meno dell’1% della popolazione

Bilancio partecipativo, pochi ma interessati di Alessandro Abbadir

B

I 50 mila euro messi a disposizione saranno destinati alla riqualificazione del Centro Dedalo e a una nuova ludoteca in biblioteca

ilancio Partecipativo, la giunta grillina raggiunge uno dei suoi punti all’interno del programma elettorale. La riqualificazione del Centro Dedalo, una nuova ludoteca per bambini da 0 a 3 anni in biblioteca a Oriago, l’installazione di uno schermo per le comunicazioni tra amministrazione e cittadini. E’ il progetto che conteneva questi obiettivi, quello che ha avuto il maggior numero di voti da parte dei cittadini, e a cui andranno dunque i 50.000 euro messi a bilancio dalla giunta in quella che è stata la prima esperienza di Bilancio Partecipativo svoltasi a Mira. I progetti su cui erano chiamati a esprimersi i cittadini erano sei: quello vincitore ha avuto una netta maggioranza (122 voti, il 61,5%). 31 voti ha avuto il progetto che prevedeva la manutenzione di strade comunali, con interventi di riasfaltatura in via Sabbiona e via Valmarana; 19 voti sono andati al progetto di riqualificazione del parco di Valmarana; 14 ciascuno ai progetti di scale antincendio per la scuola media “Galilei” di Gambarare e per interventi di messa in sicurezza stradale; e 10 alla riqualificazione del Parco del Donatore. A questa prima esperienza di Bilancio Partecipativo il Comune aveva invitato un target ben preciso: i giovani tra i della pubblica amministrazione, e operando alla fine 18 e i 29 anni. “Una scelta – dichiara l’assessore delle scelte tutte ugualmente valide e a ben vedere Francesca Spolaor – che abbiamo fatto dopo aver urgenti. “Un’esperienza certamente positiva – comverificato che, spesso, negli incontri svolti dall’ammi- mentano il sindaco Alvise Maniero e l’assessore nistrazione in tutte le frazioni di Mira, e rivolti alla alla Partecipazione Francesca Spolaor – che ci ha cittadinanza, erano proprio i consentito di avviare un dialogiovani a mancare. E invece per A questa prima go serio e concreto con quei crescere, una città e una comu- esperienza giovani, che hanno risposto al nità hanno bisogno dell’entu- il Comune aveva nostro invito, e che nel corso siasmo, delle idee e anche delle puntato sui giovani di cinque partecipati ed intensi critiche delle generazioni più tra i 18 e i 29 anni incontri si sono confrontati tra giovani, che in questo territorio loro e con i funzionari comunali dovranno vivere e costruire il loro futuro”. Sono stati per arrivare a proporre una serie di progetti per Mira, complessivamente una cinquantina i giovani che si su cui poi si è espressa la cittadinanza per scegliere sono messi in gioco in questo progetto, partecipan- quello a cui destinare il budget messo a disposiziodo con interesse e passione, venendo a conoscenza ne. Un’esperienza che puntiamo quindi a ripetere, dei meccanismi e dei vincoli, che regolano le spese migliorando l’aspetto comunicativo nei confronti dei

TERRITORIO

S

Il municipio di Mira cittadini, per fare in modo che la scelta finale veda una partecipazione al voto maggiore di quella che c’è stata in questa prima occasione di sperimentazione (198 i voti totali, di cui 122 trasmessi via mail e 76 espressi con le schede cartacee raccolte all’URP e in biblioteca a Oriago)”.Va aggiunto che gli stessi giovani hanno anche realizzato un video per ogni progetto, video che sono stati postati sul sito del Comune per farne meglio conoscere contenuti e obiettivi. “Ora – conclude Spolaor – partiremo con l’impostare il prossimo bilancio partecipativo che mirerà a coinvolgere i cittadini maggiorenni di tutte le fasce di età. La cifra che sarà messa a disposizione il prossimo anno sarà di ben 100 mila euro”. Non sono mancate però le polemiche da parte delle opposizioni, visto che al referendum finale hanno partecipato meno dell’un per cento della popolazione.

Editoriale

Luca, il più votato d’Italia di Germana Urbani* segue da pag.

1

Lo chiamavano per nome ovunque durante la campagna elettorale e a farlo, non erano solo i suoi elettori conclamati. Erano gli imprenditori, gli operai, i pensionati, i bambini abituati a vederlo alle sagre di paese. Un segnale evidente del fatto che i cittadini non sentivano e non sentono distanze con lui, di lui ci si può fidare. Infatti le urne hanno confermato ciò che già sospettavamo tutti: le inchieste che hanno coinvolto uffici e politici di spicco a lui vicini non hanno per nulla scalfito la sua popolarità. Qualcosina ha perso rispetto al 2010, è vero. Qualche commentatore conta la bellezza di 420.000 voti, di cui solo poco più di 100.000 sono migrati verso il sindaco di Verona, ex compagno di partito. Ma poco importa a Luca che in questi giorni si gode il podio di Governatore più votato d’Italia e disegna una giunta di fedelissimi molto diversa dalla precedente. Molto diversa perché sotto la ruspa di Salvini sembra essere finita soprattutto l’area centrista e moderata che ha governato la regione per due lustri, prima con Galan e ultimamente con lo stesso Zaia. Forza Italia è stata polverizzata, ridotta al 6%, con scivolata al ribasso alle amministrative di Venezia, città dell’onnipresente televisivo Brunetta, dove raggiunge un faticoso 3,7%. Toccherà a Tosi raccogliere questi voti alle prossime politiche? C’è chi giura che la sua mossa sulle regionali sia servita proprio a scaldare i motori per le prossime sfide nazionali. Quanto al Pd che dire? Il partito che alle Europee di un anno fa era volato al 37,52% precipita al 16,7% e la coalizione attorno ad Alessandra Moretti si ferma ad un deludente 22,8%. Ne avranno da discutere i democratici per capire che cosa è successo. E chissà che questa volta non imbocchino la strada del cambiamento visto che neanche dopo aver perduto indecorosamente la città di Padova hanno deciso di fermarsi e di rinnovare tutto, dalla testa ai piedi. Renzi non fa miracoli, vuole fare delle riforme che non piacciono alla maggioranza dei veneti evidentemente. Ma sarà solo colpa del Premier? Sarà solo colpa del Governo se i veneti hanno scelto Luca? Credo che il centrosinistra debba andare più a fondo nelle sue analisi e darsi le risposte giuste. Che forse non stanno nel renzismo tout court ma nelle scelte radicali promesse fin dalla nascita del Pd ma che fino ad oggi non si sono ancora viste.

*redazione@givemotions.it - redazioneweb@givemotions.it

Sicurezza

PIÙ CONTROLLI SERALI PER TUTTA L’ESTATE SULLE CORSE ACTV LUNGO LA BRENTANA

ono partiti in maniera più assidua queste settimane, i controlli dei volontari dell’associazione carabinieri dentro le linee Actv in Riviera, in particolar modo sulla linea 56, quella cioè che da Venezia porta a Padova saranno potenziati. Saranno potenziati nel tratto cioè che attraversa i comuni dell’asta del Naviglio: Mira, Dolo, Fiesso d’Artico e Stra. Per tutta l’estate ci saranno 2 controlli a sorpresa in più nelle corse serali, cioè dalle 19 alle 24. A spiegarlo è il presidente dell’Actv

Luca Scalabrin. L’iniziativa partita qualche mese fa. E’ stata accolta con entusiasmo dai residenti, che si sentono più sicuri anche di fronte a continui episodi di borseggi, molestie sessuali, aggressioni e furti di bici nelle rastrelliere. Il tutto in pieno coordinamento con i carabinieri della Tenenza di Dolo e della Compagnia di Chioggia e della Tenenza di Mira. I volontari che salgono sulle corse “a rischio” sono quattro alla volta, mentre un altro rimane alla fermata, e ciò fa desistere l’abusivo a prendere la

Lilla ORO Compro Oro & Argento

corsa successiva. A seguire il bus c’è una macchina di servizio messa a disposizione proprio dall’Actv. “Il potenziamento dei controlli di sicurezza dei bus sulla linea, che attraversa la brentana e per tutta l’estate è anche stata pensata - conclude Scalabrin - in riferimento ai tantissimi turisti diretti dalla Riviera al Padiglione Aquae dell’Expo, e quelli che pernotteranno in zona temporaneamente, prima di visitare l’esposizione universale a Milano“. In queste settimane non sono mancati furti e atti vandalici

all’interno degli autobus, e proprio per questo il comitato utenti Actv della Riviera del Brenta, presieduto da Roberto Poli, ha chiesto all’azienda più controlli sia all’esterno, cioè alle fermate, prevalentemente lungo il Naviglio, che all’interno dei mezzi. A.A.

Acquistiamo il tuo oro e argento trasformandolo in denaro contante.

Avrai il 5% aggiuntivo sul valor e totale. Orari negozio: da Lunedì a Sabato 10:00 - 13:00 / 16:00 - 19:00 Chiuso il Lunedì mattina Su chiamata disponibilità in qualsiasi orario

Piazza Marconi, 4 - STRA (VE) - Cell. 340 0902146


Mira 9 La storia Il comune di Mira dà il riconoscimento ad un locale che ha tagliato le macchinette mangiasoldi

Fermo Posta, un bar contro la ludopatia Il titolare: “Non si perdono clienti e affari, ma anzi con il tempo ne arrivano anche di più” di Alessandro Abbadir

U

n esempio per tutti. Un bar che ha rimosso tutte le macchinette mangiasoldi, cioè le slot machine, e le ha sostituite con il karaoke ed altre attività molto più socializzanti, e tali, da non creare pericolose dipendenze. E’ stato premiato dal Comune di Mira. Il bar in questione, è il “Fermo Posta Café” di Oriago, di via Veneto. Va detto che il Comune di Mira su questo versante è in prima linea: in novembre ha organizzato una manifestazione provinciale contro la ludopatia. Il Comune ha poi censito nel territorio la presenza di

Sociale

ben 224 slot. Il sindaco che ha portato di persona il riconoscimento ai titolari, è categorico. “Quella del locale Fermo Posta dice il sindaco Alvise Maniero - è stata una scelta esemplare che se impone, forse, nel breve la rinuncia a una facile fonte di guadagno, si traduce alla lunga in un ambiente pubblico più sano, dove si va per chiacchierare, leggere il giornale e magari cantare in compagnia come in questo caso, e non per rimbambirsi davanti a una macchina mangiasoldi”. Ma non solo. “Come amministrazione - ribadiscono il sindaco e l’ assessore

Francesca Spolaor - siamo ben lieti di dare visibilità a tutte le iniziative di questo tipo, e anche per questo lo scorso novembre abbiamo condiviso l’iniziativa dello Slot Mob in cui associazioni, scout, cittadinanza hanno manifestato assieme contro questo fenomeno. Poche settimane fa il Consiglio comunale ha formalizzato questo impegno con l’approvazione di una mozione, che chiede al governo di rafforzare i divieti di pubblicizzazione di ogni tipo di gioco d’azzardo, e di garantire forme vincolanti di partecipazione di regioni e comuni ai procedimenti di au-

PARTONO I CENTRI ESTIVI ANCHE PER I BIMBI DELL’ASILO NIDO COMUNALE

A

silo Nido, arrivano i centri estivi. Questa l’utile iniziativa del Comune di Mira, che va incontro soprattutto alle istanze delle mamme, che lavorano. La proposta di centro estivo è diretta ai piccoli, che hanno frequentato il nido comunale “Primo Volo”. A organizzarlo sarà la Cooperativa Sociale

torizzazione e pianificazione, per rendere più difficile l’installazione di nuove slot”. A premiare il locale non c’erano solo gli esponenti del Comune di Mira. “Con me e con l’assessore - conclude il sindaco - era presente anche il senatore Giovanni Endrizzi M5S, che per primo ha segnalato come la bozza di decreto legislativo del governo andasse in direzione opposta alla lotta di tante associazioni, rendendo più difficile l’azione di contrasto dei sindaci”. “Fino a

Servizi Associati di Spinea, che già gestisce due sezioni e la cucina interna dell’asilo nido comunale. “In questo modo – osserva l’assessore Orietta Vanin – viene offerto alle famiglie un servizio educativo assimilabile a quello di “asilo nido”, rispondendo ai bisogni di accudimento dei genitori anche in estate”. Il centro estivo funzionerà per due settimane dal 20 al 31 luglio, purché si raggiunga il numero minimo di iscritti (14 per il part-time, 7 per il tempo pieno). Il costo per bambino è

un anno fa - spiega il titolare del bar, Denis Bagaggiolo - avevamo una sala tutta dedicata alle slot, con trenta macchinette. Ma quando abbiamo visto che la ludopatia diventava un serio problema sociale, abbiamo convertito la sala in karaoke. La clientela è completamente cambiata. E non è vero che così si guadagna di meno: è una scelta che nel lungo periodo paga, si crea più socialità, e alla fine i clienti consumano anche di più”.

di euro 285 (oltre Iva 4%) per due settimane a tempo pieno, oppure di euro 199 (oltre Iva) per due settimane part-time, comprensivi dell’attività educativa, dei pasti, dell’attività ausiliaria e del materiale didattico. Resta a carico delle famiglie la fornitura dei pannolini. Le attività del centro estivo si svolgeranno prevalentemente all’esterno con l’obiettivo di stimolare i cinque sensi e promuovere la conoscenza dell’ambiente. A.A.


10 Campolongo Infrastrutture Marino Zamboni chiede alla Regione di procedere veloce con l’iter

Idrovia, appello dei comitati a Zaia Nelle scorse settimane i comitati hanno incontrato il ministro Graziano Delrio consegnando un plico con le osservazioni e istanze del territorio di Alessandro Abbadir

I

drovia. Ora i comitati vogliono accelerare. “Ora che è stato rieletto chiediamo al presidente Zaia che sull’idrovia si proceda in tempi rapidi. Chiediamo un incontro entro giugno per discutere l’iter di un’opera importantissima i cui lavori dovranno partire nei prossimi 2 anni”. La richiesta parte dal portavoce del Comitato Brenta Sicuro, Marino Zamboni in rappresentanza di una trentina associazioni della Riviera, del Piovese e del Vicentino, e tante amministrazioni comunali che già si sono espresse favorevolmente sull’Idrovia. L’iter per la realizzazione dell’idrovia Padova-Mare è partito a maggio, con l’ex assessore all’ambiente regionale Maurizio Conte, con la convocazione in Regione di comitati e comuni alla prima riunione seguita dall’aggiudicazione definitiva della progettazione preliminare. “Dopo questa prima riunione - dice Zamboni - serve procedere spediti, e fare un cronoprogramma dell’azione con cui la Regione intende arrivare al completamento dell’opera. Proprio per questo, abbiamo consegnato anche al mini-

stro Graziano Delrio nelle scorse settimane quando è arrivato in visita a San Angelo di Piove, un plico contenente le osservazioni dei comitati”. A completamento della documentazione, è stato consegnato a Delrio dai comitati e da Legambiente un dvd con registrazioni originali della devastante alluvione del 1966 che ha colpito Campolongo, Fossò Sandon, Liettoli e Vigonovo. Per i comitati si tratta di un’opera che potrà essere utile anche per la ricomposizione ambientale, apporto di sedimenti e ossigenazione per la laguna, riserva d’acqua per i momenti di siccità. “Avrà rilievo - prosegue - anche per i collegamenti, con l’opportunità di farla diventare una vera e propria ecologica via d’acqua, superando il modello basato sul transito merci quasi esclusivamente su gomma, inquinante e devastante per nostri territori. Chiediamo che la portata del canale sia di almeno 400/450 metri cubi al secondo, cioè la capacità necessaria a salvare dalle disastrose alluvioni vaste aree di Padova e Venezia”. L’idrovia, il canale

La consegna del plico del Comitato al ministro navigabile tra Padova e Venezia, aspetta da 50 anni di essere completata. Se ultimato potrebbe proteggere una zona ad alto rischio dalle alluvioni, dare impulso al turismo sulle vie d’acqua e togliere traffico merci dalle autostrade. Mancano solo 13 chilometri da scavare, ma dopo 50 anni e 55 miliardi di vecchie lire. Intanto nelle scorse settimane il Comitato Brenta Sicuro ha organizzato una “Pedalata ecologica” per promuovere il proprio tesseramento annuale. Il tour è partito

dalla sede del Comitato, che si trova al museo archeologico di Campolongo a S. Maria Assunta, ed è proseguito fino all’Idrovora di Lova, dove il Comitato ha predisposto un punto ristoro. Al ritorno c’erano gli stand gastronomici della sagra di S. M. Assunta, per chi voleva restare in compagnia fino a sera. Sull’Idrovia i pareri nell’area sono quasi tutti concordi. L’unico problema è quello legato ai dubbi che solleva il Comune di Mira e alcuni comitati del mirese.

Salute

PRELIEVI, IL 40% DEGLI UTENTI SCARICA GLI ESITI ON LINE

U

n migliaio di utenti al giorno si rivolge al punto prelievi degli ospedali dell’Ulss 13. Se si contano anche i distretti socio sanitari dislocati, il numero cresce a quasi 2000, per un totale di esami pari a 4 milioni annui. A questi utenti si aggiungono anche coloro che necessitano di esami notturni: ogni notte (tra l’ospedale di Dolo e quello di Mirano) circa 100 pazienti ricevono una diagnosi dal Laboratorio Analisi. “Cerchiamo – ha spiegato Flora Alborino, responsabile del laboratorio – di fornire un servizio a 360 gradi. Qui garantiamo oltre alle specialistiche di base come quella di chimica e sierologia, anche la citofluorimetria (nella diagnostica delle malattie ematologiche), la microbiologia e la biologia molecolare (indispensabile nella ricerca di uno specifico virus o di microrganismi potenzialmente responsabili di patologie cardiovascolari). Cerchiamo di sensibilizzare la nostra utenza a scaricare gli esiti online. Uno strumento che già il 40% ha scelto, evitando inutili disagi”. “Un ottimo servizio – ha concluso il direttore Gino Gumirato – su cui abbiamo e stiamo lavorando in termini di appropriatezza grazie alla collaborazione dei medici di famiglia. Non è un caso, che negli ultimi 3 anni, gli esami espletati abbiano visto una riduzione del 2% rispetto agli A.A. anni precedenti”.

NEWS Comitato Brenta Sicuro

BONUS BEBÈ, UN SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

Lavori pubblici

INAUGURATA LA NUOVA SCUOLA DI VIA CASOLO

A

nche il Comune di Campolongo punta alle politiche di sostegno alla famiglia. ”Nell’ambito delle politiche a sostegno della natalità - spiega l’assessore Mattia Brentan - è stato istituito, per ogni figlio nato o adottato tra il 1° gennaio 2015 ed il 31 dicembre 2017, un assegno annuo da corrispondere mensilmente fino al terzo anno di vita del bambino, oppure fino al terzo anno dall’ingresso in famiglia del figlio adottato”. L’assegno è corrisposto dall’Inps su domanda del genitore, anche affidatario. Possono percepire l’assegno i cittadini italiani o comunitari oppure cittadini di stati extracomunitari con permesso di soggiorno Ue. Possono percepire l’assegno quelli che hanno residenza in Italia, convivenza con il figlio e hanno un reddito Isee del nucleo familiare non superiore ai 25.000 euro all’anno. La domanda può essere presentata da uno dei genitori entro 90 giorni dalla nascita, oppure dalla data di ingresso del minore nel nucleo familiare a seguito dell’adozione o dell’affidamento preadottivo. In via transitoria, per le nascite, adozioni, affidamenti preadottivi avvenuti tra il 1° gennaio 2015 e 27 aprile 2015 il termine coincide con il 27 luglio 2015. La domanda deve essere presentata all’Inps esclusivamente in via telematica mediante le seguenti modalità: Web - Servizi telematici accessibili dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’istituto (www.inps.it - Servizi on line); Contact Center Integrato - numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o numero 06 164.164 (da rete mobile con tariffazione a carico dell’utenza chiamante); patronati. “Per dare il giusto rilievo a questa possibilità di sostegno il Comune - conclude l’assessore - ha provveduto ad avvisare tutti i genitori dei bambini nati dal 1° gennaio ad oggi affinché possano presentare domanda e non perdere il diritto al contributo”. Ha inoltre preparato un foglio informativo, che verrà consegnato a tutti i genitori che si recheranno all’anagrafe a registrare i nuovi nati. A.A.

Ulss 13

APPROVATO IL BILANCIO SOCIALE

E’

L

a nuova scuola elementare di Campolongo è stata inaugurata. “E’ stata aperta finalmente un‘opera indispensabile e attesa da decenni, che ha visto un lungo iter decisionale, ma che è stata completata in tempi relativamente brevi, ed è stata consegnata alla comunità. E’ quindi per me un vero onore, in rappresentanza della cittadinanza, donare alle nuove generazioni questa nuova opera, che con tanti sacrifici abbiamo realizzato”. E’ questo il commento del sindaco Alessandro Campalto al momento del taglio del nastro. E lungo è stato l’iter della sua realizzazione. Il primo progetto risale addirittura al 1997, quando venne studiata una soluzione in ampliamento all’attuale plesso delle medie, poi abbandonato. La discussione riprende 10 anni dopo, anche grazie allo stimolo del comitato genitori. Dopo varie ipotesi nel 2010 vengono approvate le progettazioni nell’attuale dislocazione di via Casolo, e nello stesso anno viene contratto un mutuo di 1.730 mila euro, mentre la Regione Veneto assegna con decreto un contributo di 819 mila euro. Nel 2011 viene espletata la gara, e la nuova amministrazione avvia i lavori a ottobre 2012. A distanza di 2 anni e mezzo la nuova scuola è una fatto concreto. Un’opera innovativa a copertura lignea sinusoidale di aspetto fresco e gradevole, assolutamente unica nel panorama edilizio scolastico veneto. Un bell’edificio per una scuola, che ospiterà 2 corsi completi in 10 aule, un’ampia mensa, la biblioteca, l’aula informatica, la palestra per attività motorie, e all’esterno un grande giardino. Per accedervi in sicurezza è stata completata via Casolo e la pista ciclabile che l’affianca, mentre 2 ampi parcheggi sono a disposizione degli utenti. L’opera è costata 2.430.000 euro. Il contributo della Regione, è stato di 819 mila euro, ma ad ora la cifra è stata anticipata dal Comune (la Regione ne ha versati solo 114 mila), che complessivamente ne ha pagati già 2.216.000. A.A.

stato approvato dalla Conferenza dei Sindaci il Bilancio Sociale 2015 della Ulss 13. Si tratta della programmazione degli interventi che si aggiungono a quanto l’Ulss eroga in campo sanitario, a quello che la Regione Veneto assicura con le risorse del Fondo regionale per la non autosufficienza e di quanto i singoli comuni assicurano con i loro servizi sociali. Il Bilancio Sociale ammonta a circa 14 milioni e 300 mila euro (cioè 565 mila euro in più rispetto all’anno precedente) e descrive quindi le azioni e i progetti dell’integrazione socio-sanitaria, ovvero di quelle attività rese possibili solo dalla collaborazione tra Ulss e comuni. Proprio per questo il budget è messo a disposizione dalle risorse dell’azienda Ulss (circa 6 milioni di euro) insieme a Regione (circa 1 milione di euro) e ai diciassette comuni della Conferenza dei sindaci (circa 7 milioni di euro). Si tratta di somme stanziate anche quest’anno per erogare servizi a favore delle fasce di popolazione più fragili. Alla disabilità toccano ben 10 milioni di euro, di cui 5 rivolti ai Centri Diurni. Poco più di 1 milione di euro viene rivolto alle comunità alloggio, quasi 2 milioni di euro toccano al Servizio di Integrazione Sociale e Nido e circa 500 mila di euro vanno alle borse di studio del Servizio di Integrazione Lavorativo per disabili e psichiatrici. Il servizio trasporto riceve 800 mila euro e i centri estivi 55 mila euro. Per quanto riguarda l’area della Salute Mentale, nel 2015 sono previsti circa 2 milioni di euro che vanno ripartiti tra le comunità alloggio e il gruppo appartamento. Di questi, circa 800 mila euro andranno spesi per gli utenti psichiatrici fuori Ulss. Per i minori in difficoltà sono previsti 1 milione e 357 mila euro, mentre all’area Immigrati toccano circa 80 mila euro (cifra stanziata soprattutto per l’attività dei mediatori linguistico-culturali). A.A.


Campolongo 11 Cultura Il concorso letterario internazionale contro le mafie si fregia di un altissimo riconoscimento

Premio Pavesi, la medaglia del Presidente Mattarella A Campolongo in occasione delle premiazioni dei ragazzi, c’è stata una messa di commemorazione dedicata proprio a Cristina, a 25 anni dalla sua morte

Un momento della premiazione e il Presidente Mattarella

di Alessandro Abbadir

N

uovo importante riconoscimento per il territorio di Campolongo e le sue associazioni. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha, infatti, premiato con una medaglia gli organizzatori del concorso letterario Cristina Pavesi dedicato alle vittime delle mafie. Proprio a giugno a Campolongo in occasione delle premiazioni dei ragazzi, che hanno partecipato al concorso, c’è stata una messa di commemorazione dedicata proprio a Cristina Pavesi, a 25 anni dalla sua morte ad opera della mafia veneta nata proprio a Campolongo. E’ stato anche un momento di riconciliazione del paese con le vittime di quegli anni. Intanto l’arrivo della medaglia del Presidente della Repubblica ha reso tutti contenti. “Siamo euforici - spiega l’ideatrice del concorso, Oriana Boldrin - oggi è arrivato un premio graditissimo per l’iniziativa del concorso: una medaglia di rappresentanza della Presidenza della Repubblica con l’effige della Repubblica italiana, con una lunga lettera del Presidente Mattarella, conferita agli organizzatori ed al Comune di Campolongo. Con questa medaglia il Presidente Mattarella ha voluto augurarci buon lavoro e dimostrarci la sua vicinanza. La medaglia sarà consegnata pubblicamente sabato, durante la festa della legalità al sindaco Alessandro Campalto, perché sia esposta al pubblico, cioè nella teca dell’ufficio del sindaco in Comune”. Molto soddisfatti anche il sindaco Alessandro Campalto e l’assessore Mattia Brentan.”Questo è un premio meritato - spiegano gli amministratori - che arriva dopo anni di lungo ed intenso lavoro per la cultura della legalità, della quale il Comune Campolongo va molto fiero”. Intanto ecco i nomi dei vincitori del concorso. Il primo premio per il settore Letterario è stato assegnato pari merito a Angela Veshi di Bojon e Virginia Cimmino di Taranto. 500 euro ciascuna. Il secondo premio di 500 euro a Chiara Muneratto dell’istituto Diego Valeri di Bojon. Il terzo premio, dei gioielli, a Elisabetta de Bono della stessa classe. Il quarto premio in libri è andato a Luca Toscani di Bojon e il quinto sempre in libri a Matteo Frigo delle scuole medie di Stra. Nel settore artistico il primo premio è andato a Sara

www.curiotto.it

Alberani, una studentessa delle scuole medie di Rovigo. A lei è stata assegnata una borsa di studio di 1000 euro. Il secondo premio è andato ad Eros Panizzolo della scuola media di Corte di Piove di Sacco con 500 euro. Il terzo in gioielli a Sara Cristiano della scuola media di Stra. Infine il quarto e quinto posto è stato assegnato nel settore artistico a Marica Bertin e Michael Trolese con un premio in libri. Internet

IN TUTTE LE PIAZZE SI PUÒ NAVIGARE GRATUITAMENTE

B Arredamenti classici e contemporanei Abbiamo scelto il Mobile Classico perché siamo convinti possa degnamente accompagnare la nostra sapienza nell’arredare, la vostra soddisfazione nell’apprezzare ed un gusto che non muore mai e dura nel tempo.

SAMBRUSON DI DOLO (VE) Via Stradona, 18 | Tel. 041 5100039 | info@curiotto.it

ella novità per il territorio. Da qualche settimana in tutte le piazze di Campolongo si può navigare gratuitamente con il wi-fi. Le aree su cui è stata attivata la connessione sono piazza Berlinguer a Boion (centro civico), la piazza di Campolongo e parte di viale Chiesa, via Monteverdi dove c’è il palasport di Liettoli. E’ sufficiente la registrazione del cellulare nelle aree centrali di Boion, Campolongo e Liettoli. “Nel nostro comune la linea Adsl è giunta solo da qualche anno - spiega il sindaco Alessandro Campalto. Ora abbiamo anche il collegamento gratuito wi-fi”. L’attivazione da alcuni giorni del servizio “Veneto Free WiFi” rientra in un progetto dell’amministrazione finalizzato a diffondere quanto più la possibilità di navigare in rete. Per la realizzazione è stato ottenuto un finanziamento regionale. Le aree sono state predisposte per garantire la massima copertura a qualunque ora e senza particolari autorizzazioni. La registrazione avviene tramite collegamento alla rete “Veneto Free WiFi”. Inserendo il proprio numero di cellulare, viene inviato un sms con le credenziali per l’accesso. L’accesso ad internet veloce e gratuito costituisce un vantaggio per il territorio anche dal punto di vista economico. A.A.


12 Camponogara Politica Il sindaco di Camponogara Giampietro Menin denuncia le difficoltà del Comune per dare i servizi alla cittadinanza

“E’ diventata un’impresa realizzare interventi pubblici“ Edifici, strade, parchi, versano nel degrado a causa del rispetto del patto di stabilità voluto dal governo centrale di Roberta Pasqualetto

“A

ttualmente abbiamo diverse opere pubbliche già finanziate, – dice il sindaco Gianpietro Menin – già approvati i progetti, ma che non possiamo dare avvio perché il loro pagamento alle imprese ci porterebbe a sforare la somma che lo Stato ci ha imposto per i pagamenti di asfaltature di strade, adeguamento sismico degli edifici pubblici, adeguamento igienico sanitario, progetti già pronti, ma non cantierabili. Lavoro che manca, e che potremmo dare”. La crisi economica colpisce pesantemente le famiglie e le comunità locali, intacca la tenuta e la solidità del sistema economico e imprenditoriale, causa il ricorso massiccio alla cassa integrazione, la precarietà e la perdita di lavoro. La risposta alla crisi starebbe nella capacità di sostenere la ripresa economica, favorendo processi di riorganizzazione produttiva, politiche di sostegno ai redditi e ai bisogni delle famiglie, sgravi fiscali e ammortizzatori sociali, oltre che investimenti pubblici e misure per l’accesso al credito da

parte delle piccole e medie imprese. “L’amministrazione dello Stato, confermando il “patto di stabilità”, sta impedendo nuovamente ai comuni di investire in opere pubbliche utili per lo sviluppo delle comunità ed efficaci anche contro la crisi, poiché in grado di offrire lavoro a imprese edili e aziende artigiane insomma, a migliaia di lavoratori – continua Menin. Il nostro comune virtuoso, pur avendo la possibilità economica di inve-

“Non riusciamo a dare lavoro alle imprese per le manutenzioni necessarie” stire nella realizzazione di importanti interventi edilizi per la riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici scolastici, è costretto a sospendere l’approvazione di provvedimenti che ne darebbero attuazione”. Un esempio di quanto sostiene il sindaco, è quello dell’intervento straordinario “urgente” sul

patrimonio scolastico finalizzato alla messa in sicurezza e alla prevenzione e riduzione del rischio connesso alla vulnerabilità degli elementi, anche non strutturali degli edifici scolastici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Magistrato alle Acque, pari a 230 mila euro, che prevede nella scuola media “A. Gramsci” diverse opere di manutenzione. Tali interventi ritenuti urgenti, non possono essere realizzati perché, pur non essendo risorse dell’amministrazione comunale, ma del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Magistrato alle Acque, farebbero sforare il patto di stabilità. “Questa è solo un’opera pubblica che non possiamo in questo momento dare avvio, questo Stato ci sta soffocando – conclude Menin. Mi trovo con oltre 3 milioni e mezzo di euro, che però non posso utilizzare per opere pubbliche, perché i pagamenti che conseguirebbero porterebbero il Comune a sforare il patto di stabilità. Non è possibile neppure utilizzare quei fondi per ridurre la tassazione locale, perché

Il centro di Camponogara con il sindaco Menin

sono somme vincolate. L’entità dell’avanzo di amministrazione dimostra come lo Stato penalizza i Comuni più virtuosi, che con molti sacrifici garantiscono una sana gestione di bilancio”. I comuni sono l’ossatura del sistema istituzionale e rappresentano uno snodo fondamentale per contrastare la crisi, per

modernizzare il sistema infrastrutturale, per garantire la coesione in una società sempre più complessa, per tutelare i diritti di cittadinanza. Aprire nuovi cantieri significherebbe dare lavoro a imprese e persone, favorendo quindi il rilancio dell’economia che stenta a partire.

NEWS Aggregazione

PRONTI DUE CENTRI ESTIVI

I

l comune di Camponogara propone due centri estivi per i bambini e ragazzi: Summersport e SummerLife. Summersport e un centro estivo sportivo organizzato dalla società Basket Riviera e dall’assessorato allo sport del Comune di Camponogara. I centri sportivi si svolgeranno per tre settimane dal 15 giugno al 3 luglio presso le strutture della scuola media di Camponogara. I ragazzi e le ragazze che parteciperanno, saranno accompagnati da un gruppo di giovani educatori che, attraverso giochi, balli e lavori di gruppo, faranno sperimentare varie discipline sportive con le associazioni del territorio. Tra le proposte: basket, calcio, pallavolo, rugby, boxe, danza, nuoto, hockey, e tanto altro. L’atra proposta è SummerLife. Centro estivo organizzato e gestito dall’associazione di promozione sociale “Punto a Capo” con il patrocinio dell’amministrazione comunale-assessorato alle politiche educative. Il programma accoglie bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, dal 29 giugno al 7 agosto. Oltre alle attività di laboratori artistico-manuali e dei contenitori ricreativi, saranno proposti momenti di avviamento allo sport e, per i più grandi, tornei interni, anche grazie alla presenza e al contributo delle associazioni sportive locali. Già dalla prima settimana, uscite al parco acquatico e feste a tema. “SummerLife è aperto dalle 7.30 alle 18.15 – dice l’assessore allo sport Matteo Fattore – e offre alla comunità di Camponogara un concreto sostegno educativo in un’atmosfera stimolante e serena, prevedendo una struttura pianificata con intrattenimento e animazione, canti e balli, laboratori, letture, ludoteca, spazio compiti per le vacanze ed un ottimo servizio mensa”. Tutte le iniziative faranno riferimento ad un argomento comune, un filo conduttore legato al concetto di Comunità. Ohana, dal cartoon Lilo & Stitch, sarà il tema di questa edizione, che desidera evidenziare come la famiglia non sia questione di anagrafe o di sangue bensì di cuore. R.P.

Interrogazione del deputato Michele Mognato

Bilancio

“LA FAMIGLIA VANZAN MERITA UN TRATTAMENTO MIGLIORE”

LE TASSE NEL 2015 NON AUMENTERANNO

P

B

er Matteo Vanzan, 1° caporalmaggiore del Reggimento Lagunari Serenissima, morto a 23 anni a Nassiriya il 17 maggio 2004 durante una sparatoria con le milizie sciite, lo Stato da alla sua famiglia appena 150 euro al mese. La questione della misera pensione elargita finisce in Parlamento. Ad interrogare il ministro della Difesa Roberta Pinotti e il ministro del Lavoro Giuliano Poletti, è il deputato del Pd Michele Mognato che ritiene del tutto ingiusto il trattamento fin qui riservato dalla Stato alla famiglia del caduto. Mognato chiede il riesame del trattamento pensionistico. ”Per mio figlio morto in guerra, lo Stato mi dà 150 euro - ha detto Il papà Enzo Vanzan - e solo dopo aver vinto una causa. E’ una vergogna. Al presidente Sergio Mattarella dico che la stima e la gratitudine non servono a nulla e non bastano, sono solo parole di rito. Servono i fatti”. Vanzan è intervenuto proprio in occasione della festa del 2 giugno, quando il Presidente Mattarella ha tenuto sull’altare della Patria un discorso in cui si diceva grato del sacrificio delle Forze armate. Con il papà di Matteo concorda il deputato Mognato, che presenterà una interrogazione. “Il caporalmaggiore Vanzan - scrive Mognato - è morto difendendo le strutture e il personale dello Stato italiano in territorio straniero, durante una missione di supporto e assistenza alle popolazioni dell’Iraq, e pertanto ha testimoniato fino al personale sacrificio della propria esistenza i principi cui è informata la nostra Costituzione e l’azione delle nostre Forze armate. Siamo di fronte ad un riconoscimento tardivo e del tutto inadeguato dal punto di vista pensionistico”. Mognato pone anche delle domande e chiede il riesame del caso. “Chiedo - scrive - se i ministri siano a conoscenza, e se c’è la volontà del governo verificare con gli enti competenti il riesame dell’istanza di pensione, per garantire alla famiglia del caporalmaggiore un trattamento decoroso e giusto”. A.A.

uone notizie in arrivo per i cittadini di i Camponogara. Le tasse resteranno invariate per il 2015, non ci sarà nessun’aumento del costo dei servizi. Questo è l’esito del consiglio comunale che si è tenuto nelle scorse settimane in municipio. Il sindaco Giampietro Menin è chiaro. “Abbiamo volutamente - dice - mantenuto l’Imu sulla prima casa al 4 per mille, e quella sulla seconda al 9,6 per mille. L’Irpef è rimasta allo 0,8% e non abbiamo aumentato il costo dei servizi, come buoni pasto e buoni mensa. Siamo dell’idea che meglio di così non si avrebbe potuto fare, visto che abbiamo subito un taglio dei trasferimenti davvero importante nel corso degli anni da parte dello Stato”. Il bilancio di previsione è stato votato dalla maggioranza di centrosinistra. Si è astenuto il gruppo di minoranza “Amministrare Insieme”, capeggiato da Pascale De Falco. “La nostra astensione - ha detto - è motivata da diverse valutazioni. Crediamo anzitutto che le esenzioni sull’Imu potessero essere estese ad altre specifiche categorie. Pensiamo che anche sull’Irpef si poteva estendere l’esenzione non solo ai redditi inferiori ai 7.500 euro annui, ma a quelli inferiori agli 11.500, per i quali è previsto ad esempio da parte dello Stato in un processo il gratuito patrocinio”. Le opposizioni hanno contestato il fatto che siano stati previsti più soldi per il settore cultura che il sociale. In tempi di crisi come questa sarebbe più logico per De Falco destinare fondi al sociale, per evitare tragedie che alla cultura. Spezza poi una lancia a favore dell’attuale sindaco. “Il mio gruppo consiliare - dice - si è astenuto, dando atto al sindaco che non poteva presentare un bilancio di previsione diverso da quello che ha presentato. Infatti, la legge di stabilità ha imposto ulteriori tagli, avrà un impatto di 3,7 miliardi di euro sui Comuni. Il Comune è schiacciato da Stato e Regione ed il sindaco è diventato l’esattore per conto dello Stato”. A.A.


Camponogara 13 Solidarietà Parla il presidente Beppino Cleris

L’Avis di Camponogara premia i ragazzi delle medie di Roberta Pasqualetto

L

’Avis di Camponogara, nelle scorse settimane ha premiato i ragazzi delle scuole medie Gramsci. Una ventina i ragazzi premiati con un attestato e un buono per acquistare materiali scolastico. Il progetto ha coinvolto insegnanti e classi, che hanno realizzato un disegno ispirato al tema del dono. “Puntiamo alle scuole perche vogliamo sensibilizzare gli adulti tramite i ragazzi – dice il presidente Avis Camponogara Beppino Cleris – purtroppo c’è una carenza di donazioni rispetto a due anni fa. Donatori nuovi ce ne sono, ma vanno a donare quando capita e non prendono la cosa come un vero impegno. Ma il gesto del dono è davvero importante per tutta la comunità e non solo”. I dati del comune parlano chiaro: Fortunatamente con 450 donatori. L’associazione di Camponogara è nata nel 1988 da un gruppo di amici, tra questi: Giancarlo Rizzi, don Giuseppe Brusegan e don Vittorio Gumiero. A quest’ultimo è stata intitolata piazzetta del Donatore a Camponogara. L’Avis Camponogara promuove iniziative con le scuole, con le parrocchie e collabora con l’amministrazione comunale e con altre associazioni in occasione di manifestazioni. Le iniziative principali sono: a gennaio incontri con le scuole medie con giochi e concorsi di disegno premiati a giugno con un contributo in materiale didattico. La festa di carnevale a febbraio, una gita di 7 giorni a marzo, una festa dedicata agli ammalati con un pranzo e una biciclettata il primo maggio. Il 31 maggio si è tenuta la festa del donatore,

Il numero delle sacche non è variato di molto e i 469 donatori del 2014 hanno realizzato 874 sacche di sangue; solo due in meno rispetto al 2013

anche all’avanzamento della prospettiva di vita in Italia, e anche ovviamente nei paesi del comprensorio della Riviera del Brenta. In altri paesi come Spinea o Mira si sono cominciati a coinvolgere anche la popolazione di origine straniera nella raccolta del sangue, e ciò ha funzionato ad esempio con la comunità islamica. Comunità che se un tempo erano restie a questi gesti, ora hanno capito che l’integrazione si fonda anche sul sostegno reciproco per far andare avanti e sostenere il tessuto civile in cui hanno deciso di vivere, cioè il nostro, lasciando il loro paese di origine. Eventi a giugno

FESTA PAESANA E FESTA DEL VINO

A

Nel 2013 ci sono stati trentanove nuovi giovani donatori e nel 2014 solo diciassette con la presenza di donatori di Avis Velletri e di donatori di San Daniele del Friuli, con cui l’associazione è gemellata. A luglio si terrà un concerto per i giovani, e in agosto presenti con un gazebo alla sagra di Camponogara; a settembre e ottobre due gite socio colturali; a novembre una santa messa in memoria dei donatori defunti. “I ricavati delle nostre iniziative vanno sempre in beneficenza, e da circa un anno abbiamo avviato un meritato riconoscimento ai donatori – conclude Cleris. Dobbiamo essere grati a coloro che aderiscono alla nostra sezione, voglio ricordare e ringraziare quelli che hanno raggiunto numerose donazioni, ed in particolare quelli che hanno superato le cento, per i quali abbiamo avviato il giusto e meritato riconoscimento al valore sociale”. Insomma nonostante tutto, servono sempre più donatori per far fronte alle crescenti emergenze della medicina legate

Una donazione di sangue

!

Camponogara, nel mese di giugno, si terranno due appuntamenti realizzati dalle parrocchie: la festa paesana della Pentecoste e San Giovanni Battista. Nella frazione di Campoverardo si è tenuta la tradizionale festa paesana della Pentecoste per due fine settimana: dal 29 al 31 maggio e dal 5 al 9 giugno. La festa è stata realizzata dalla parrocchia ed era rivolta alle famiglie. Tra l’offerta di intrattenimento il tradizionale stand gastronomico, allestito all’interno di un capanno; la lotteria di beneficenza; le giostre per i bambini nella nuova piazza Giovanni Paolo II e una zona allestita per il ballo liscio. La sagra è molto conosciuta, soprattutto per la buona cucina e per la specialità del baccalà mantecato. La sagra di San Giovanni Battista, trentunesima festa del vino si terrà nella frazione di Premaore dal 12 al 28 giugno per tre weekend: dal 12 al 14, dal 19 al 21 e dal 26 al 28. La sagra si terrà nell’area parrocchiale, e soprattutto nell’area della cantina sociale. Questa festa è nota specialmente agli appassionati di ballo, che trovano una proposta varia, ma non mancherà l’intrattenimento per i bambini con il luna Park e la pesca di beneficenza. R.P.


14 Campagna Lupia Viabilità Il comitato “Opzione Zero non abbassa la guardia e annuncia la mobilitazione

Sicurezza sulla Romea, comitati in strada I comuni di Codevigo, Campagna Lupia e Mira a maggio hanno stilato un documento comune per chiedere ad Anas interventi immediati per la sistemazione della statale 309 di Alessandro Abbadir

L

a battaglia per cancellare la Romea Commerciale e mettere in sicurezza quella attuale continua. Sia i sindaci del territorio, che i comitati promettono lotta dura. “Scenderemo in strada e bloccheremo la Romea nelle prossime settimane insieme ai cittadini e ai sindaci dell’area per ottenere la messa in sicurezza della statale 309“. L’annuncio della mobilitazione è del presidente del comitato Opzione Zero Mattia Donadel. Donadel insieme ai primi cittadini della Riviera è convinto, che la messa in sicurezza dell’attuale Romea sia prioritaria per evitare la lunga sequela di croci sulla strada, considerata come la più pericolosa d’Italia, anche perché possa portare al deragliamento definitivo della Romea Commerciale. Opera, che quest’anno è stata esclusa dalle priorità del documento di programmazione economica del Governo. “Il tratto della statale 309 Romea a Malcontenta di Mira è completamente dissestato - spiega Mattia Donadel. Sopra alle buche Anas da tempo butta solo del ghiaino, creando un problema in più per chi vi transita. Il fondo stradale con queste voragini provoca, oltre che incidenti, anche vibrazioni per le case circostanti. La messa in sicurezza dell’attuale Romea sarebbe il segnale, che si è davvero abbandonato il progetto della Romea Commerciale”. La richiesta

di messa in sicurezza della statale 309, dopo lo stralcio della Romea Commerciale dal Documento di programmazione economica del Governo è stata fatta a maggio congiuntamente anche dai comuni di Mira, Campagna Lupia e Codevigo. ”Prima della Romea Commerciale, opera di dubbia utilità - spiega il sindaco di Campagna Lupia Fabio Livieri - si facciano tutti quegli interventi per rendere l’attuale tracciato più sicuro. Costerebbe sicuramente meno. Abbiamo posto ad Anas e Regione la priorità di una manutenzione costante, un allargamento delle carreggiate e l’eliminazione degli incroci a raso. Siamo pronti come primi cittadini a scendere in strada con i comitati per protestare. La Romea Commerciale in questo momento non serve a nulla”. Si schierano con i comitati anche Alessandro Campalto, presidente dei sindaci della Riviera del Brenta, e il sindaco di Camponogara, Giampietro Menin. “Sono d’accordo con l’iniziativa dei comitati - dice Campalto - la messa in sicurezza dell’attuale tracciato è prioritario, certo va capito che non si possono moltiplicare però le rotatorie. Con il traffico della statale 309 ciò significherebbe bloccare tutto”. Durissimo invece il sindaco di Camponogara. “In queste settimane sarà importante far arrivare un messaggio forte e chiaro al Governo - dice. Il territorio

non vuole la Commerciale, e la fila di croci si evita con finanziamenti consistenti da parte di Anas. Sono però costi infinitesimamente inferiori al costo dell’autostrada Orte Mestre”. Anche l’associazione ambientalista Vas si esprime. “Siamo sempre stati a fianco dei comitati - spiegano Andrea Bortolato e Francesco Vendramin dell’associazione. Siamo pronti a mobilitare i nostri iscritti. E’ inutile che ci vengano a dire che la Romea attuale provoca morti e serve la Romea Commerciale, è un falso assoluto. Per evitare nuove croci va messa in sicurezza la Romea attuale. Ricordiamo quando l’assessore Renato Chisso

(finito poi in prigione), interveniva strumentalmente per promuovere la Commerciale. Speriamo che i nuovi amministratori regionali non continuino su quella linea”. In queste settimane i comitati faranno volantinaggio e saranno con i gazebo nelle piazze per preparare l’evento. E’ completamente sparito dai radar infine il comitato “No Romea a Dolo”. “Con quel comitato - chiosa Donadel - non vogliamo averci nulla a che fare. Era un comitato strumentale e funzionale alle politiche del centrodestra in Regione e dalla visione miope e ultra campanilista. Voleva la Romea, ma non a Dolo. Insomma, non nel loro giardino, in quello degli altri si”.

NEWS La Protesta

“LA REGIONE HA PENALIZZATO IL GAL”

L

a Regione Veneto al momento ha escluso il Gal Antico Dogado dal prossimo PSR 2014-2020. La Misura 19 della proposta di PSR del Veneto, inviata all’Ue in risposta alle osservazioni formulate da Bruxelles, non contiene nessun riferimento all’interprovincialità, richiesta dal Gal nella definizione dell’ambito territoriale. “Si tratta di un parametro di vitale importanza per il Gal – spiegano dalla sede di Lova – in quanto unico a possedere sin dalla sua fondazione questa caratteristica nell’ambito regionale. Una scelta, quella della Regione, discriminante, contraria agli obiettivi che animano il progetto Leader, e che va ad inficiare qualsiasi iniziativa di promozione interterritoriale. Per questo motivo i soci dell’Antico Dogado si appellano alla Regione per modificare le caratteristiche dell’Ambito Territoriale Designato descritto nella Misura 19 del PSR del Veneto. Ciò consentirebbe al Gal di partecipare al bando di selezione per la programmazione 2014-20, oltre a non disperdere l’esperienza maturata dalla struttura, diventata punto di riferimento e di sostegno per affrontare l’iter amministrativo necessario per accedere ai finanziamenti dell’asse 4 Leader”. Il Gal intanto non ha perso occasione per promuovere pratiche come il cicloturismo. “Il cicloturismo – spiegano – è una forma di turismo attivo ed eco-compatibile, che crea un connubio perfetto tra natura, sport e viaggio. Sono sempre più i turisti italiani ed europei, che scelgono il cicloturismo con intenti vacanzieri, turistici e naturalistici. Il Veneto, con la sua variegata offerta, è una destinazione ambita e sempre più richiesta grazie ai 1.200 i chilometri di piste ciclabili, che consentono una inedita connessione fra la magia di Venezia, la dolcezza del Lago di Garda, l’imponenza delle Dolomiti, la corona delle città d’arte, l’oro delle spiagge, il benessere delle fonti termali, i tesori architettonici delle ville venete e l’affascinante paesaggio naturale, creato dal Delta del Po e l’area della laguna sud di Venezia”. A.A.

Sociale

Politica

ASSOCIAZIONE ASCI, IL VOLONTARIATO IN MOSTRA

FERRARI PORTERÀ LA RIVIERA IN REGIONE

L

”M

’ associazione volontaristica A.s.c.i. è stata fondata il 1° settembre 1994 a Campagna Lupia da un gruppo di genitori. I quali, dopo aver collaborato per parecchi anni con il corpo docente della scuola materna, elementare e media del territorio, hanno voluto dare una continuazione come volontariato al lavoro svolto al di fuori dell’ambito scolastico. In alcuni casi si è trattato di svolgere il programma già consolidato della precedente associazione, mentre in altri si sono inserite nuove attività e nuove proposte. L’inserimento nel loro programma, per esempio, della ginnastica femminile, la “Mostra mercato del Libro”, altra iniziativa importante che l’associazione ha voluto proporre ai ragazzi delle scuole, nonché alla cittadinanza, durante il periodo natalizio, per invogliare all’acquisto di un libro come regalo o strenna natalizia. Ma soprattutto per contribuire ad educare alla lettura, incentivando così l’aspetto culturale, in quanto si è continuato anche a programmare per i soci visite guidate di un giorno a musei e pinacoteche di alcune importanti città d’Italia. In questi ultimi anni, con l’adesione all’associazione di nuove persone, sono state proposte ai soci Asci nuove iniziative, come i corsi di ceramica, di pittura e d’intaglio della frutta e della verdura, che hanno riscosso un buon numero di partecipanti. Lo scorso 30-31 Maggio e 1 giugno nella sala consiliare del comune c’è stata la 13° mostra collettiva, nella quale erano esposti tutti i manufatti e obiettivi raggiunti, dai vari progetti che l’associazione ha abbracciato durante l’inverno 2014-2015. “La mostra - spiega Renato Trincanato consigliere comunale delegato - ha avuto un ottimo risultato in termini di partecipazione, e tanti sono stati i cittadini di Campagna Lupia che hanno deciso di visitarla. E’ stato un motivo di grande soddisfazione per i volontari che si sono sentiti gratificati dall’interesse mostrato per la loro attività dai loro concittadini”. A.A.

i impegnerò fin da subito per portare le istanze della Riviera del Brenta in Regione. Come imprenditore sono abituato da sempre a risolvere i problemi in maniera concreta e a non perdermi nel politichese“. A dirlo è Franco Ferrari, neo consigliere regionale eletto dalla lista Moretti presidente. L’unico eletto fra i candidati in questa area. Franco Ferrari imprenditore di Camponogara, è presidente della squadra di calcio ed è già stato consigliere a Venezia con Cacciari sindaco. E’ molto conosciuto per le sue attività imprenditoriali anche a Campagna Lupia. “I problemi della Riviera - spiega Ferrari - hanno nomi precisi. Si chiamano rilancio dell’ ospedale di Dolo, rilancio del turismo e della piccola e media impresa e difficoltà di gestione di politiche del territorio da parte dei comuni. Voglio diventare un punto di riferimento per questa parte della provincia di Venezia, che nel corso degli anni non ha mai avuto il peso che merita all’interno delle scelte compiute dal consiglio regionale. Lo farò come consigliere di opposizione, cercando di interloquire con la maggioranza leghista, che continuerà a governare il Veneto per i prossimi cinque anni”. Ferrari appena sarà eletto farà il giro dei sindaci del territorio, proprio per capire le istanze e portarle a palazzo Balbi. Ma se Ferrari è passato, in Riviera chi non ce l’ha fatta sono stati in tanti. Primo fra tutti il segretario dell’associazione artigiani Franco Scantamburlo, che con ben 1630 preferenze non è stato eletto. Veri flop sono state poi le candidature di Teresa Morelli e Vanna Baldan (111 e 76 preferenze) per liste collegate ad Alessandra Moretti, e di Francesco Piccolo per la lista Tosi. Un bel piazzamento e oltre 1300 preferenze le ha avute invece il sindaco di Pianiga, Massimo Calzavara che correva con la lista Area Popolare.



16 Approfondimento Sociale I dati allarmanti della Conferenza dei sindaci e Caritas

Anche in Riviera e Miranese conoscono il duro volot della povertà Sono 200 i casi a rischio tragedia nel comprensorio dei 17 comuni. Nel 2014, le famiglie assistite in varie forme dalla Caritas di Noale sono state 531, di cui 114 italiane di Alessandro Abbadir e Alessandro Ragazzo

P

overtà e disagio sociale, la crisi fa scoppiare un problema gravissimo. Sono circa 200, infatti, nel comprensorio della Riviera del Brenta e del Miranese i casi di disperazione sociale estrema, che possono sfociare in una tragedia come quella che si è verificata nelle scorse settimane a Mira. Cioè due fratelli trovati morti dopo mesi, nella loro abitazione, nell’inedia più assoluta. A spiegarlo è il vicepresidente della Conferenza dei sindaci e sindaco di Campagna Lupia Fabio Livieri, che invita i servizi sociali di ogni Comune a monitorare la situazione con molta attenzione, e ad intervenire nei casi più disperati, portando le persone che non sono più in grado di badare a se stesse, in comunità ad hoc. Una scelta non facile, ma che spesso previene delle tragedie. “Quello che è capitato a Mira – dice Livieri – purtroppo nasconde una realtà difficilissima di miseria ed emarginazione, che è sempre più diffusa con la crisi economica. Esiste anche un problema nel saper identificare chi ha veramente bisogno, e chi fa il questuante per professione. Tante persone in difficoltà, anche per uno sbagliato senso di dignità, non si rivolgono ai servizi sociali e si isolano. Troppo spesso invece gli uffici dei nostri Comuni vengono invasi da italiani, e più spesso da immigrati stra-

nieri, che hanno fatto della richiesta di aiuto una sorta di professione, per portare a casa quello che riescono, recitando la parte di chi ha bisogno quando invece c’è chi sta peggio di loro. Agli stranieri senza lavoro e con lo sfratto il consiglio che diamo è di far ritorno al loro paese”. Diversi sono però i casi di indigenza disperata come quelli di Mira. “Nel mio Comune che ha settemila abitanti – dice Livieri – ho cinque o sei casi come questi, ma in tutti i 17 Comuni del comprensorio dell’Ulss 13 si arriva a superare i 200 casi. Queste persone vanno monitorate giorno per giorno. Quando si capisce che non sono in grado di badare a loro stessi, si prepara il loro trasferimento in comunità ad hoc. Io come sindaco lo ho già fatto in tre casi”. Ma dati allarmanti arrivano anche dall’aera del Miranese, e in particolar modo dalla Caritas. Sempre più persone passano attraverso ai servizi di questa associazione. Di recente, quella di Noale ha mostrato che non ci sono solo gli stranieri, ma pure gli italiani si mettono in coda. Nel 2014, le famiglie assistite in varie forme sono state 531, di cui 114 italiane, mentre i soggetti aiuatati sono stati 5.559, il 32 per cento è nostro connazionale. Nel primo trimestre questa percentuale

è salita al 40 %, complice anche la stagione fredda e si devono pagare le bollette del riscaldamento: infatti, dei 5.681,34 euro erogati, 2.257,62 sono andati per aiutare qualche noalese. Si registra, così, un’inversione di tendenza rispetto al recente passato: mancano i soldi per pagare le cose basilari. Di più, perché le “borse” alimentari distribuite sono state 4.604, e ben 1.315 sono finite in mani italiane. Ma se a Noale si vedono molti più connazionali rispetto a neanche pochi anni fa, altrove non è che la situazione sia poi così tanto diversa. Mirano e Spinea sono tra i gruppi più importanti del comprensorio, e anche da queste parti l’attività non manca. “Seguiamo 360 famiglie tra le parrocchie di San Michele e San Leopoldo Mandic – spiega Adriana Montaguti di Mirano – con istanze che vanno dal trovare un impiego, ma anche aiutare i figli a fare i compiti. Gli italiani aumentano: basti pensare che nel primo trimestre del 2015, dei 3500 euro spesi per pagare le bollette, 800 euro sono stati per famiglie italiani. Una somma impensabile fino a poco tempo fa, con persone che mai avresti pensato di vedere”. A Spinea la situazione è la stessa, e le scene non è che si discostino molto. Anche in questo caso ci sono 2 forti poli

attrattori: le parrocchie di San Vito e Modesto e Santa Bertilla. Si raggiungono 150 famiglie, con la consegna dei generi alimentari di prima necessità per quelle più bisognose e munite di tessera. I vestiti si consegnano in via Cattaneo il martedì dalle 9 alle 11, per il banco dei viveri si deve andare a Santa Bertilla, sempre alla stessa ora, ma il mercoledì.

DROGA SCENDE L’ETÀ DI CHI NE FA USO

U

n brutto segnale arriva dal mondo giovanile. Aumenta in Riviera del Brenta il consumo di droga fra giovani e giovanissimi, e l’età per fumare eroina si abbassa fino 14 anni. Il fenomeno trova conferme anche dai tanti arresti e condanne di spacciatori di droga pure di livello internazionale. Aumentano pure le segnalazioni al Prefetto da parte delle forze dell’ordine. A lanciare l’allarme è il vice presidente della conferenza dei sindaci dell’Ulss 13, Fabio Livieri. “Assistiamo - spiega - ad una riduzione del consumo generale di stupefacenti, ma ad un aumento anche con le punte del 25% nei giovanissimi di età compresa fra i 14 e i 17 anni. Nell’ultimo triennio, dallo studio fatto dagli operatori di strada nei 10 comuni della Riviera sono in rapido aumento i minorenni che assumono droga. In media la ricerca, durata 2 anni, ha constatato una ventina di giovani minorenni con problemi in un Comune di medie dimensioni come Pianiga o Camponogara, quasi 100 in un Comune come Mira”. Le stime per i 14enni parlano di un aumento del 20% con punte del 25% nei comuni più grandi, come Mira e Dolo. Il fe-

nomeno è legato anche all’aumento della povertà e ad una disgregazione familiare sempre più evidente. “I giovani e gli adolescenti che fanno uso di droga, spesso fumando eroina si caratterizzano sempre più per provenire da famiglie con problemi sociali davvero pesanti, in cui le figure genitoriali sono nulle - dice Livieri. Bisogna rieducare anche i genitori”. Poi c’è anche il fenomeno di chi fra gli adolescenti arrotonda spacciando. Molti ragazzi così di fronte a questa crisi economica, che continua dal 2007, vedono in famiglia calare vistosamente il reddito. La scorciatoia dello spaccio per avere qualche euro in più in tasca è diventata per molti ragazzi un’occasione allettante, tanto più che la vendita avviene tra coetanei, e quindi il rischio appare a loro minore. La direttrice della cooperativa Olivotti di Mira, Monica Lazzaretto, che da anni si occupa del recupero dei tossicodipendenti, coglie questi segnali. Spiega che sono sempre più le richieste di famiglie con ragazzi minorenni, che chiedono di poter ospitare nelle strutture di Mira i loro figli ormai completamente dipendenti dalle droghe pesanti. A.A.


Personaggio 17 Storia Un laureato di 28 anni fonda l’associazione “Riviera al Fronte”

Ivan Zabeo, un giovane che onora la memoria L’associazione culturale realizza ricerche, raccogliendo informazioni e testimonianze sui caduti del territorio durante la Prima e Seconda Guerra Mondiale

Ivan Zabeo, presidente dell’associazione storico-culturale “Riviera al Fronte”

di Roberta Pasqualetto

I

van Zabeo è un ragazzo di 28 anni che vive a Dolo e, assieme ad un gruppo di amici e appassionati di storia. Ha fondato l’associazione storico-culturale “Riviera al Fronte”, di cui è presidente. Ivan è laureato in scienze politiche, ramo politico internazionale. E’ impiegato in una grande azienda del territorio. L’associazione di Ivan realizza ricerche, raccogliendo informazioni e testimonianze sui caduti della Riviera del Brenta Prima e Seconda Guerra Mondiale; collaborando con enti, istituti di ricerca e associazioni. “Siamo un’associazione giovane: l’età media del gruppo è intorno ai trent’anni. Siamo tutti accomunati da una grande passione per la storia. Personalmente m’interesso alla storia fin da quando ero bambino: mio padre mi portava a visitare i luoghi della Grande Guerra, queste esperienze hanno influenzato la mia scelta anche per gli studi universitari”.  In che cosa consiste il vostro lavoro? “La ricerca è partita dai monumenti della Riviera del Brenta dedicati ai caduti e dai nomi che riportano. Abbiamo pensato che i nomi non dicono niente, e che invece hanno una storia, che merita di essere raccontata. E cosi abbiano cominciato a fare delle ricerche negli archivi, e a

raccogliere testimonianze dei parenti in vita”.  Alcuni esempi? “Siamo stati contattati da moltissime persone, tra queste: la signora Fernanda Giantin. Stava facendo una ricerca sul tenente Ferruccio Boschetti, un suo familiare caduto nella Prima Guerra, l’abbiamo aiutata e messo assieme le informazioni raccolte. Un altro esempio è di Andrea Cecchi, che ci ha dato la foto e le lettere del suo pro-zio Guglielmo Chino, da cui abbiamo ricostruito la storia. Questo per citare solo due esempi, ma ce ne sono tanti altri. L’idea è di raccogliere queste storie, e poi fare una pubblicazione”.  La vostra ricerca parte dai monumenti e poi? “Partiamo dai nomi, ma puntiamo a scoprire la storia. Consultiamo internet, e andiamo agli archivi di Stato e, se ci sono, raccogliamo testimonianze dalle persone. E’ una cosa complicata, perché ci sono errori di trascrizione, e a volte l’anno di nascita è sbagliato”.  Le vostre ricerche quale territorio coprono? “Dolo, Arino, Sanbruson, Vigonovo e Mira. I soldati caduti di Dolo sono morti in tutti i campi europei. Alcuni sono ancora in fondo al mare con il reggimento Brigata

Marche: il soldato Fortunato Zampieri era a bordo del piroscafo Principe Umberto, affondato l’8 giugno 1916, dove sono morte più di 1.900 persone”.  In cosa consiste il gagliardetto della memoria RAF? L’idea di istituire un gagliardetto della memoria è nata guardando i film americani, dove si vede consegnare questo riconoscimento ai familiari dei caduti. Si tratta di un riconoscimento consegnato ai reduci ancora in vita, e alle famiglie di chi ha combattuto o partecipato alle missioni di pace. L’idea del recupero della memoria è un caposaldo della nostra associazione, e così abbiamo deciso di tenere una cerimonia lo scorso 26 aprile, e consegnarli a una ventina di familiari. Abbiamo consegnato un riconoscimento ai parenti di questi soldati caduti. Un gesto importante e molto commovente per tutti”.  Avete fatto una mostra a Dolo con un buon riscontro da parte del pubblico. Quali saranno i prossimi incontri? “Dopo il successo della mostra stiamo organizzando una conferenza con il comune di Mira. L’incontro vuole analizzare i motivi dell’entrata in guerra dell’Italia.

All’incontro parteciperanno anche i professori Patrizio Zanella e Antonio Varsori. Un’altra cosa interessante sarà la ricostruzione, di come si viveva in Riviera durante la Prima guerra”.

Il vostro progetto può avere una valenza anche per i giovanissimi? Stiamo ragionando su possibili progetti da portare nelle scuole. Sarebbe molto importante far ragionare i giovani sugli errori del passato affinché non si commettano di nuovo. Di grande aiuto per queste riflessioni sono i racconti dei reduci. Invitiamo tutti quelli che hanno un parente, che ha combattuto nelle due guerre a raccontarci la sua esperienza cosi da poterla, a nostra volta, raccogliere e raccontare, perché questa memoria non deve essere perduta”. 


18 1 Cultura provinciale Musica AIl prossimo 18 luglio appuntamento a Cavarzere

La grande lirica sotto le stelle La piazza del Municipio ospiterà il Concerto dell’Orchestra Sinfonica e Coro “T. Serafin”, diretti dal maestro Banzato

S

arà la doppia ricorrenza legata al 70° Anniversario della morte di Pietro Mascagni e al 20° Anniversario della fondazione dell’Orchestra “Tullio Serafin” il tema conduttore della quarta edizione del Concerto Lirico Sinfonico che l’Orchestra Sinfonica e Coro “T. Serafin”, sotto la direzione del M° Renzo Banzato, terranno Sabato 18 Luglio in Piazza Vittorio Emanuele II a Cavarzere, che diverrà così un teatro a cielo aperto dove risuoneranno le pagine più celebri del repertorio lirico: autentiche “perle della musica”, che daranno vita ad un vero e proprio “Gran Galà dell’Opera”. Il concerto, realizzato dall’assessorato alla Cultura della Città di Cavarzere, gode del Patrocinio della Regione Veneto ed è stato reso possibile grazie alla generosità ed alla disponibilità di alcune importanti realtà economico-produttive che operano nel territorio. Adriatic Lng da anni è presente in loco garantendo il proprio sostegno alle attività culturali ed offrendo la possibilità di allestire appuntamenti di qualità. La Ditta Turatti è anch’essa costantemente impegnata nella promozione di iniziative di rilevanza culturale finalizzate alla valorizzazione del territorio. Il concerto poi si inserisce all’interno della settima edizione degli “Appuntamenti in corte”, ampio carnet di eventi promosso da Bancadria (altra realtà che da anni è vicina alla realtà di Cavarzere) in vari comuni del Veneto. Nel corso della serata, che sarà presentata dalla

CHIOGGIA “Non è Vita se è così”

LA PRESENTAZIONE UFFICIALE DEL VIDEO SUL DIVERTIMENTO SANO

I

n occasione dell’evento Black Friday in Piazza Granaio a Chioggia è stato presentato il video, candidato a diventare il nuovo tormentone estivo locale. I protagonisti della storia sono i ragazzi che frequentano gli istituti scolastici del territorio; lo scopo è di lanciare un messaggio positivo promuovendo il divertimento sano e un uso consapevole delle bevande alcoliche. L’iniziativa rientra nel progetto What’s Up, realizzato dalla Cooperativa Titoli Minori grazie al contributo della Conferenza dei Sindaci con la collaborazione del Sert di Chioggia e di ChioggiaTV. “Il progetto What’s Up, nato nel 2012 e promosso dall’amministrazione comunale di Chioggia e dalla cooperativa Titoli Minori si arricchisce di un nuovo step per arrivare, attraverso la musica con l’ausilio dei nuovi mezzi di comunicazione e social, al maggior pubblico possibile, lanciando un messaggio importante sull’uso consapevole e responsabile dell’alcol e per un divertimento sano - spiega l’assessore ai servizi sociali, Massimiliano Tiozzo - Non è vita se è così” è il ritornello destinato a lasciare un segno e a risvegliare le coscienze di quanti continuano a non avere a cuore la propria vita. Miriam Vianello

giornalista di Rete Veneta Vanessa Banzato, risuoneranno le pagine selezionate dalle opere maggiormente significative del repertorio operistico italiano: le sinfonie, i preludi, gli intermezzi, le arie, i duetti, i cori e i concertati tratti dalle opere più amate e conosciute di G. Verdi (Simon Boccanegra, Don Carlo, La forza del destino, La traviata), G. Rossini (Mosè), G. Puccini (Tosca), R Leoncavallo (I Pagliacci). Una parte rilevante del concerto sarà interamente dedicata a Pietro Mascagni, con l’esecuzione dei lavori tratte dalle opere più rappresentative del compositore livornese: a tale riguardo il M° Banzato ha selezionato, accanto alle pagine più celebri di Cavalleria rusticana, alcune composizioni particolarmente interessanti, ma che piuttosto raramente vengono proposte in ambito concertistico: è il caso dell’intensa aria per soprano “Son pochi fiori” dall’opera L’amico Fritz e del possente e maestoso affresco sinfonico corale “Inno del Sole” tratto dall’Iris, capolavoro di forte coinvolgimento emotivo, eppure spesso assente nelle programmazioni teatrali. La Piazza del Municipio, dominata dalle linee sobrie di Palazzo Barbiani, ospiterà pertanto una produzione musicale di notevole spessore artistico, che prevede il coinvolgimento dei qualificati professori dell’Orchestra Sinfonica “T. Serafin”, affiancati dai componenti dell’omonimo Coro, ai quali si aggiungeranno tre solisti vocali di particolare rilievo nel panorama della lirica internazio-

Il maestro Renzo Banzato A lato l’orchestra sinfonica e il Coro T. Serafin nale: il tutto diretto dal M° Renzo Banzato, pianista, compositore, direttore d’orchestra, docente presso il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria e fondatore dei due complessi musicali. Il M° Banzato si avvarrà della presenza del tenore Francesco Medda, che ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze e l’Accademia “G. Verdi” di Parma. Il ruolo maschile più grave sarà invece sostenuto dal basso bolognese Luca Gallo, vincitore del 14° concorso “M. Battistini” di Rieti e finalista in vari concorsi nazionali e internazionali. Il trio di solisti sarà completato dal soprano Miranda Bovolenta, che ha brillantemente conseguito il diploma in Canto presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano e si è successivamente perfezionata all’Accademia Lirica di Osimo. Un evento, inoltre, che si arricchisce quest’anno di un ulteriore significato, dato che si inserisce all’interno delle celebrazioni dedicate al 70° Anniversario della

Liberazione. La manifestazione si avvale inoltre del proficuo supporto di numerose realtà culturali e associative del territorio: Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria, Comitato Cittadino di Grignella, Pro Loco di Cavarzere, Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di Cavarzere, Parrocchia di S. Mauro, Gruppo Solidarietà S. Giuseppe, Unitalsi (Sottosezione di Chioggia), Avis di Cavarzere e Cona, Circuito International Radio. L’orario d’inizio è fissato alle ore 21.00; in caso di sfavorevoli condizioni meteorologiche il concerto si svolgerà Domenica 19 Luglio. L’ingresso è libero, ma su prenotazione; la prenotazione dei posti si potrà effettuare presso il foyer del Teatro Comunale “T. Serafin” di Cavarzere da Lunedì 13 Luglio a Venerdì 17 Luglio (dalle ore 10.00 alle ore 12.00). Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria Artistica dell’Orchestra Sinfonica e Coro “T. Serafin” (Tel. 335 - 6139668).

Chioggia IV Rassegna architettura DAmare, “CostriAMO il domani”

Nuova linfa al paesaggio urbano dell’abbandono È

partita la IV Rassegna di “ArchitetturaDAmare”, punto di riferimento in città per riflessioni sui temi dell’architettura e tutto ciò che ad essa si ricollega. L’ambiziosa edizione 2015, promossa dall’associazione culturale C_Plus, è intitolata “CostruiAMO il domani. Nuova linfa al paesaggio urbano dell’abbandono” e mira a portare alla luce il tema del paesaggio e dell’importanza della rigenerazione urbana dei luoghi cosiddetti “dell’abbandono”. “Gli edifici e i luoghi degradati, o semplicemente in disuso, della città che hanno perso di “bellezza”– spiega Daniel Tiozzo di C_Plus - possono essere rigenerati grazie all’intervento di progettisti attenti e della sensibilità della popolazione. Il rilancio culturale ed economico di Chioggia e del nostro paese, passa anche da qui”. Per raggiungere questi obbiettivi, l’associazione ha pensato quest’anno d’inaugurare un percorso di consapevolezza per i cittadini chioggiotti, cui viene offerta la possibilità di acquisire un ruolo attivo nel “restyling” della propria città compilando un questionario cartaceo o rintracciabile online sul sito ww.chioggiaplus.it. Potranno indicare i loro “luoghi del cuore” abbandonati in città e cosa si aspettano dalla loro riqualificazione. Il sondaggio durerà tutta l’estate e permetterà di arrivare alla definizione di un solo progetto finale destinato alla rigenerazione di un luogo eventualmente finanziato anche attraverso una campagna di crowdfunding, ossia una raccolta fondi da parte di chi aderisce all’iniziativa. La IV Rassegna di ArchitetturaDAmare è partita sabato 9 maggio con il workshop di autocostruzione “CAMPOSAZ mare 2015” che C_Plus ha organizzato in collaborazione con altre associazioni, tra cui Campomarzio, Naos Architettura e Collapse. Un gruppo di 12 designer e architetti tra i 18 e i 35 anni provenienti da Italia, Olanda, Libano, Inghilterra e Bielorussia, affiancati da tutor e carpentieri, si sono divisi in due luoghi di lavoro sulla spiaggia di Sottomarina, presso gli stabilimenti dei Bagni Lungomare e Cayo Blanco, e in una settimana hanno progettato e costruito due strutture in legno in scala umana 1:1, avvalendosi delle suggestioni tematiche fornite dagli enti organizzatori e sviluppando un approccio progettuale in stretto rapporto con il contesto balneare.

L’intervento di Daniel Tiozzo di C_Plus Se nelle edizioni precedenti, svoltesi in Trentino, il workshop internazionale Camposaz ha finora affrontato il tema dei centri urbani alpini, la progettazione di strutture su sabbia sul litorale adriatico ha imposto ai progettisti dei vincoli complessi, quali la modularità e la rimovibilità. L’obiettivo di unire in un gruppo internazionale i processi di progettazione e realizzazione pratica di un’opera, valorizzando l’interazione tra diverse discipline ed esperienze è stato raggiunto con successo e i manufatti saranno visitabili dal pubblico per tutta la stagione estiva. La Rassegna si chiuderà il 26 e 27 Settembre con due conferenze, presso l’Auditorium San Nicolò a Chioggia, in cui verranno ospitati relatori di rilievo come il paesaggista portoghese João Nunes e il presidente di Slow Food Italia, Nino Pascale, e saranno presentate le riflessioni e le proposte raccolte con il questionario. Per ulteriori informazioni: www.chioggiaplus.it o scrivete a info@chioggiaplus.it . Sara Boscolo Marchi


L’Associazione promuove

L’INTERNAZIONALIZZAZIONE delle Imprese Artigiane della Riviera del Brenta

PROGETTO INDONESIA Il progetto “Indonesia Fashion”, ultimo in ordine cronologico, prevede l’aggregazione di imprese artigiane di eccellenza del settore moda e accessori della Riviera del Brenta. Le aziende complementari tra loro, con struttura, competenze e risorse adeguate, daranno vita a creazioni “Total look” indirizzate al mercato asiatico in particolare. Il progetto può essere considerato uno start-up di aziende che si affacciano ai nuovi mercati orientali.

COSA TI OFFRE L’ASSOCIAZIONE L’associazione gestirà complessivamente l’operazione con attività di consulenza, attività commerciale in Indonesia, studio e attivazione canali di vendita. Apertura e gestione contatti commerciali in Indonesia

Gestione attività Consorzio Italia

Gestione e coordinazione aziende Italia

Ufficio di riferimento per attività quotidiane di telefonia e gestione posta elettronica

Formazione aziende Italia

Riferimento Italia delle attività in Indonesia

Gestione logistica Le nostre eccellenze si muoveranno dentro canali opportunamente creati e dedicati e soprattutto ben conosciuti per creare le basi per una presenza commerciale continua, professionale e dinamica nel mercato Indonesiano. La nostre stime prevedono per difetto un fatturato molto importante con varie fasi di investimento progressive in linea con i ricavi annuali di competenza.

CONTATTACI PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI

www.artidolo.it

info@artidolo.it | sindacale@artidolo.it


PROGETTO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Il Centro Promozionale dell’Artigianato e Piccola e Media Impresa s.c.r.l. è lo strumento con il quale l’associazione ha operato in varie parti del mondo e ha svolto da sempre l’attività di promozione e commercializzazione dei prodotti artigianali della Riviera del brenta, in Italia e all’estero. Il Centro Promozionale, costituito nel 1985 si è attivato per la realizzazione di scopi societari con il concetto di sviluppo e di aggregazione di imprese , incentivando la formazione di

consorzi con imprese provenienti da diverse attività produttive, spaziando dalle calzature alle pelletteria, dal tessile alle reti da letto. Ha inoltre organizzato e tuttora organizza, missioni economiche e diplomatiche, manifestazioni fieristiche, seminari e convegni con delegazioni e imprese nel territorio e all’estero, accompagnando e dando assistenza personalizzate alle imprese.

Tra le molte attività svolte ricordiamo le seguenti:

2010 - 2013

1995 - 2005

1990

Dallas (Texas - USA)

Alicante e Valencia (Spagna)

Erbil, Sulimania (Kurdistan)

Città del Messico, Guadalajara, Leòn (Messico)

Kiev, Riga, Minsk (Bielorussia, Estonia, Lettonia) Praga (Cecoslovacchia)

Città del capo (Africa)

Dusseldorf (Germania)

Nanchino, Pechino, Shangai (Cina)

Budapest (Ungheria)

Sydney (Australia)

www.artidolo.it

info@artidolo.it | sindacale@artidolo.it


LE NOSTRE ULTIME MISSIONI

PROGETTO KURDISTAN L’Associazione Artigiani della “Riviera del Brenta”, ha programmato con un pool di aziende del settore edile, ad intraprendere una promettente missione economica nella regione Autonoma del Kurdistan iracheno. Ad Erbil e Sulimanya, aree, nelle quali la capofila Associazione Artigiani e il team di aziende si sono recate si contraddistinguono per ritmi economici in costante crescita con un PIL di 25% superiore alla media nazionale. Lo scambio commerciale tra Iraq e Italia ha toccato un picco del 177% nel 2010 confermando ritmi elevati nei settori

delle costruzioni e della meccanica. La disponibilità di risorse economiche derivanti dal petrolio, l’ingente richiesta interna di beni, impianti e servizi dovuta al processo di ricostruzione economica, la mancanza di un settore industriale avviato, la disponibilità di risorse naturali, manodopera qualificata e un governo proiettato al business di qualità e innovativo, delineano un unicum di opportunità difficilmente ripetibile. Tra gli obiettivi che l’Associazione Artigiani e il governo della Regione Autonoma del Kurdistan Iracheno si sono dati, vediamo la crescita economica duratura e sostenibile, valorizzare il settore privato attraverso le necessarie infrastrutture e migliorare le condizioni di vita della popolazione attraverso la fornitura di servizi al cittadino. Le agevolazioni che le imprese straniere possono avere in loco si concretizzano in una facilitazione nella registrazione di nuove imprese, nei costi contenuti per l’affitto dei terreni, ai costi di elettricità ed energia molto contenuti, nella possibilità di assumere personale locale ed internazionale, nell’esenzione dei dazi doganali su alcuni settori e in quella temporanea da tasse e dazi per macchinari e pezzi di ricambio e materie prime importate.

PROGETTO LAS VEGAS L’impegno che l’associazione ha assunto verso i propri associati di dare opportunità concrete di lavoro oltre il mercato nazionale, continua con determinazione e qualità. Nel 2014, abbiamo individuato un appuntamento fieristico alla portata delle nostre imprese artigiane per ampliare il proprio mercato alla prestigiosa fiera “MAGIC LIVE” www.magiconline.com, a Las Vegas, Nevada (USA), nei giorni 18/20 febbraio 2014. L’evento, uno dei più importanti a livello internazionale per quanto riguarda il settore fashion, vede partecipare circa 3.700 marche e 35.000 buyers presenti - tra cui 85 per cento dei principali rivenditori mondiali.

Un appuntamento strategico al quale alcune nostre aziende hanno voluto partecipare dapprima come visitors e successivamente come espositori approfittando del padiglione fieristico dedicato al fashion. Hanno così toccato da vicino le esperienze italiane presenti e concretizzato un’esperienza difficilmente ripetibili senza il supporto dell’associazione per quanto concerne i costi ridotti e le enormi opportunità. Anche a Las Vegas l’associazione ha curato i minimi dettagli organizzativi ed economici, dal volo al pernottamento ai pass di ingresso e gli appuntamenti con buyers del settore dedicati al B2B (USA) e imprese a noi associate. Per le aziende con dipendenti è possibile il beneficio del contributo pubblici sempre gestiti dalla nostra associazione.


PROGETTO DALLAS Nella missione all’ITALIAN FASHION EXPO (IFE) di DALLAS, nel 2012, l’Associazione Artigiani e PMI “Città Riviera del Brenta” ha operato tramite il proprio Centro promozionale dell’Artigianato e PMI SCARL. L’obiettivo del progetto negli states è stato in gran parte la ricerca clienti anche in forma organizzata, vale a dire in progetti che coinvolgessero più imprese, promuovendo il “100% Made in Italy” della Riviera del Brenta. La garanzia della qualità dei prodotti è individuabile nei prodotti di calzature, pelletterie, accessori e fashion in generale propri della Riviera del Brenta, dove la stessa è rinomata a livello internazionale. In particolare abbiamo voluto valorizzare le nostre produzioni in aree non abitualmente frequentate dal sistema Italia e per questo potenzialmente ricche di opportunità per le nostre imprese del veneziano, specie in questo periodo economico e finanziario dove la domanda interna stenta a decollare e dove invece i mercati americani risultano essere forse l’unico elemento capace di assorbire la nostra realtà produttiva sia in termini qualitativi che quantitativi. In questo contesto economico e finanziario generale, l’Associazione Artigiani della “Riviera del Brenta” con notevoli sforzi sia in termini economici sia in termini di risorse umane, ha creato una vera e propria apertura internazionale verso

mercati ancora da esplorare i quali risultano, da indagini di mercato mirate, ancora vergini e perciò ricchi per quanto concerne la domanda di prodotti in pelle come calzature, borse, accessori e fashion in genere. È da sottolineare come questo sforzo associativo sia stato in controtendenza rispetto al trend comunemente rilevabile. Tradotto, significa pochissima disponibilità ad investire sia in termini economici sia in termini di risorse umane all’estero. In questo l’associazione Artigiani risulta essere un valido e concreto aiuto a chi vuole sviluppare nuovi orizzonti commerciali.

PER SAPERNE DI PIÙ VIENI A TROVARCI PRESSO UNA DELLE NOSTRE SEDI

L’Associazione Artigiani e Piccola Impresa “Città Riviera del Brenta”, svolge da sempre attività di promozione e accompagnamento delle aziende associate e dei loro prodotti artigianali della Riviera, in Italia e all’estero. Molti mercati esteri anche vicini all’Italia, sono in continua crescita e cercano costantemente prodotti di qualità apprezzando in modo particolare le nostre produzioni “Made in Italy”. A questa domanda l’Associazione Artigiani risponde con un progetto di internazionalizzazione delle proprie imprese artigiane la cui finalità è di seguire l’imprenditore che vuole essere presente agli eventi internazionali più importanti e strategici del settore.

L’opportunità delle nostre imprese di incontrare la clientela estera, significa operare con la concreta possibilità di espandere il portafogli clienti in mercati ancora pieni di risorse. Diventa fondamentale la formazione e la capacità dell’impresa di crescere generando utili e liquidità necessaria ad autofinanziarsi. Affrontare la sfida dei mercati esteri significa avere dietro di sé un’associazione capace di accompagnare e dare assistenza personalizzata a 360 gradi nel follow-up fiera e nelle relazioni diplomatiche e commerciali internazionali.

Dolo - Via Brentabassa, 34

Mira - Via G. Mion, 25

Fossò - Zona Artigianale II Strada, 24

Campolongo Maggiore - Via E. Fermi, 3

Tel. 041 410333

Tel. 041 421932

Tel. 041 8471375

Tel. 049 7985103

www.artidolo.it

info@artidolo.it | sindacale@artidolo.it


Sport prov ve 23 Sport 1 Calcio a 5 A Bibione il più grande Torneo Open d’Europa si rinnova

Al via il “Mizuno Football Cup”

di Roberta Pasqualetto

MARTELLAGO

I

l torneo di calcio a 5 “Mizuno B5 Football Cup” si rinnova. Sabato 13 e domenica 14 giugno Bibione ospita la nuova edizione del più grande raduno di calcio a 5 in Europa organizzato dalla società Raduni Sportivi. Sabato 13 si terrà la fase qualificatoria e domenica 14 le finali per le migliori 256 squadre. Un weekend di calcio e feste spettacolari sulle spiagge di Bibione. Il torneo open di calcetto non pone limiti di età ed è aperto a giocatori e giocatrici a qualsiasi livello di gioco. Gli incontri del torneo di calcetto maschile e femminile saranno disputati nelle giornate di sabato e domenica. La prima giornata di gara, prevede una fase di qualificazione attraverso gironi a più squadre (senza limite al numero di squadre iscritte). Al termine della fase di qualificazione, per entrambe le categorie di gioco, sarà stilata una classifica provvisoria sulla base del quoziente reti acquisito sino a quel momento da ciascuna squadra (a parità di quoziente reti le posizioni migliori saranno assegnate alle squadre che avranno formalizzato per prime la propria iscrizione). Per entrambe le categorie di gioco del torneo, accedono alla fase finale le migliori 256 squadre che abbiano disputato nel corso della fase di qua-

ASD LIONS TEAM” PROMUOVE IL NORDIC WALKING

E

lificazione almeno due incontri, suddivise in quattro differenti tabelloni di gara: Tabellone Platinum (1°-64°); Tabellone Gold (65°128°); Tabellone Silver (129°-192°) e Tabellone Bronze (193°-256°). La fase finale del torneo di calcio a5 si svolgerà sulla base della predetta classifica con incontri a eliminazione diretta sino alla finalissima. Tutti gli incontri, fase di qualificazione e finale, si articoleranno in due tempi della durata ciascuno di 10 minuti effettivi. Nella fase finale, nel caso in cui al termine del tempo regolamentare dovesse persistere una situazione di parità, il passaggio al turno successivo sarà deciso tramite l’esecu-

A Campagna Lupia

PRIMA PARAOLIMPIADE DELLA RIVIERA DEL BRENTA, UN SUCCESSO

zione di calci di rigore. “Quella di quest’anno è la tredicesima edizione del torneo – dice l’amministratore della società Raduni Sportivi Enzo Chinellato. Il torneo è cresciuto esponenzialmente dalla prima edizione. Abbiamo squadre che provengono anche dalla Croazia e dalla Slovenia; un esempio di evento che funziona anche considerando la bassa stagionalità di questo sport”. L’evento porterà a Bibione oltre settemila presenze, numeri dettati dai 2.800 partecipanti iscritti moltiplicati per le giornate del torneo. Dati interessanti anche per l’indotto della città che lavorerà con l’albergazione e molto esercizi commerciali.

’ nata a Martellago nelle scorse settimane una nuova società, si chiama ASD Lions Team e fra le prime iniziative che lancia c’è la promozione del territorio attraverso la pratica del Nordic Walking. Il progetto ha un nome chiaro: ”Conoscere camminando...con lo sguardo all’insù”, un progetto realizzato collaborazione tra il Comune di Martellago, Golf Club Ca’della Nave e appunto “Asd Lions Team” presieduta Luca Zaramella, vice Giuseppe Marangon e segretario Giuseppe Mioni. “Quest’attività motoria - hanno detto gli organizzatori durante la serata di presentazione - consiste nel camminare con l’ausilio di bastoncini ed è a basso impatto fisico: ideale per allenare, tonificare, defatigare la muscolatura, aiuta a tenersi in forma, agevola la perdita di peso e favorisce la socializzazione. Realizza il connubio tra movimento fisico attivo e scoperta dei luoghi e permette di cogliere sensazioni, profumi e immagini trasmesse dalla natura. Infatti la tecnica del nordic walking consente di apprezzare e gustare le bellezze naturalistiche e del territorio, proprio perché si percorrono le varie zone in maniera lenta”. La disciplina è stata riconosciuta dal Coni e fa parte integrante della Fidal. Ma la nuova società di Martellago non si limita a questo e ha in serbo diversi progetti. Un altro progetto ideato dalla società Lions Team è denominato “Walk and bike”, cioè camminare e andare in bicicletta contemporaneamente. La bicicletta permetterà all’escursionista di conoscere e frequentare spazi e distanze più ampie.

Proteggilo

Con lo screening neonatale metabolico, il semplice prelievo di una goccia di sangue alla nascita, puoi salvargli la vita o evitargli gravissime disabilità. Aiutaci a promuovere lo screening e a realizzare i nostri progetti a favore dei bambini metabolici.

dalle malattie metaboliche rare

S

ono nate quest’anno le prime para olimpiadi della Riviera del Brenta. Questo evento, unico nel suo genere in tutta la provincia di Venezia, è stato organizzato dal comune di Campagna Lupia per l’intero comprensorio dei 10 comuni dell’area della Riviera. All’evento organizzato a fine maggio hanno partecipato quasi un centinaio di atleti disabili che vivono in zona. “Tutte le strutture del paese - ha spiegato il sindaco Fabio Livieri a nome degli organizzatori - hanno aderito con molto entusiasmo all’ideazione di questa giornata. Lo slogan che è stato adottato dalle tante associazioni organizzatrici è “Lo sport è per tutti”. L’evento è aperto ad atleti con ogni forma di disabilità proprio con l’obiettivo di coinvolgere nello sport le persone portatrici di handicap”. La giornata si è aperta, come nella migliore tradizione delle olimpiadi e pure delle paraolimpiadi, con l’accensione della fiaccola

nel campo sportivo di Campagna Lupia. Gli atleti sono stati quindi divisi in categorie. Si sono disputate le gare delle varie discipline che si sono concluse con le premiazioni. A vincere, in ogni caso, sono state la voglia di stare assieme e il divertimento. Ma non sono mancati i momenti di aggregazione. Al palazzetto dello sport si è tenuto il concerto dal titolo “Il mondo di Lucy” che ha avuto come protagonisti due genitori-musicisti di Verona che hanno raccontato con la musica la storia della loro figlia, Lucy, che ha ispirato le loro composizioni. Un concerto che ha già commosso tantissime platee di tutta Italia e che ha commosso anche in Riviera. “Alla riuscita di questa manifestazione, alla quale lavoriamo da anni - ha concluso il sindaco Fabio Livieri - hanno partecipato l’associazione Sorriso di Mira, l’associazione Abilità e l’associazione Avid Fiorellini. Ha coordinato tutto il progetto la consulta comunale dello sport”. A.A.

dona al numero

45593

www.aismme.org Grazie al tuo aiuto possiamo farcela!

dal 20 maggio all’8 giugno

DONA 1 € con SMS da cellulare personale DONA 2€ con chiamata da rete fissa

DONA 2/5 € con chiamata da rete fissa


24 1

IL VENETO

in PRIMO PIANO

Elezioni regionali Il governatore uscente si afferma con oltre il 50 per cento dei voti, e 27 punti percentuali in più rispetto ad Alessandra Moretti

Zaia vince facile, Pd sconfitto: l’effetto Renzi si è esaurito in Veneto I democratici veneti analizzano le ragioni della sconfitta. Tosi porta a casa l’11,9 per cento dei voti, analogo risultato per il Movimento 5 Stelle. Vota solo il 57 per cento degli aventi diritto

Chi siederà in consiglio

SU NOVE ELETTI 8 NUOVE ENTRATE E UNA SOLA RICONFERMA

S

di Ornella Jovane

L

’effetto Renzi che la scorsa tornata elettorale, quella delle europee, aveva avuto il suo appeal anche in Veneto, consentendo ai Democratici di contare ben il 37,5 per cento dei consensi dalle nostre parti, invece non trova riscontro questa volta. E, anzi, si trasforma in una debacle la corsa del Pd a Palazzo Balbi di fronte all’Italia intera che aveva messo sotto la lente d’ingrandimento lo scenario Veneto, quale laboratorio politico di notevole interesse anche nazionale. Luca Zaia si conferma dunque presidente con un risultato personale clamoroso per il bottino di voti ottenuti, oltre il 50 per cento delle preferenze dei veneti che sono andati a votare e un distacco di 27 punti percentuali rispetto ad Alessandra Moretti, e una vittoria della Lega che si prende la sua rivincita, anche in casa del Carroccio dopo lo strappo con Flavio Tosi. Quest’ultimo porta a casa l’11,9 per cento, rosicchiando preferenze anche al Pd. “Un risultato stratosferico” definisce il proprio successo il riconfermato governatore, all’indomani del voto, mentre tutti i commentatori gli riconoscono il peso personale che ha avuto in questa affermazione. Si assume le proprie responsabilità Alessandra Moretti, osserva che hanno avuto più riscontro i temi di pancia dell’avversario leghista - in particolare le dispute sui profughi e gli immigrati

PROVINCIA DI VENEZIA

- rispetto al suo approccio costruttivo attento alle questioni del sociale e della sanità. Ma il dibattito in casa Pd va ben oltre la questione personale e riguarda il modo di gestire il consenso in Veneto. “Al cambiare verso al Paese da parte di Renzi - riflette Paolo Giaretta, ex senatore Pd ed ex sindaco di Padova - doveva seguire a ruota un cambiare verso al Veneto. E invece la dirigenza locale del Pd ha solo pensato di tenersi il “tesoretto” conquistato alle europee, senza spiegare ai veneti che cosa avrebbe fatto il Pd se avesse vinto le regionali”. Altro spunto da non trascurare per Giaretta e che merita una riflessione ben più ampia del contesto regionale, è la scelta di quell’elettorato di sinistra all’interno del Pd che non si riconosce nella politica di Renzi e soprattutto nelle sue riforme - elettorale, jobs act, scuola... - e che piutto-

sto ha preferito, questa volta, astenersi dal voto o virare verso altri lidi, Movimento Cinque Stelle ma in Veneto anche Lega e Flavio Tosi. In Veneto anche il Movimento Cinque Stelle con il suo candidato alla presidenza della Regione Jacopo Berti non brilla e non riesce a bissare il risultato elettorale delle scorse europee, ottenendo l’11,9 per cento dei consensi, vale a dire - 8 per cento dei voti. Interessante tuttavia sarà capire come il M5S si muoverà in Consiglio regionale, dove debutta in Veneto. Zaia promette un atteggiamento di dialogo verso i pentastellati. Un’ultima riflessione sull’astensionismo: in Veneto hanno votato il 57 per cento degli aventi diritto. Una percentuale record in senso negativo, eppure la nostra in questo appuntamento con il voto è risultata la regione con più alta affluenza alle urne.

ono 9 i consiglieri regionali che sono stati eletti nell’ultima tornata elettorale in provincia di Venezia. Ci sono fra questi 9, ben 8 new entry e una sola conferma. Così ripartiti: due consiglieri alla Lista Zaia, uno alla Lega Nord, uno ad “Indipendenza Veneto per Zaia”, due al Pd, uno al Movimento 5 stelle, uno alla Lista Moretti e uno Ncd-Udc-Area popolare. Partiamo dalle liste collegate al governatore riconfermato Luca Zaia che hanno fatto il pieno soprattutto nel Veneto Orientale. La Lista Zaia ha portato a palazzo Ferro Fini l’ex sindaco di Jesolo e imprenditore alberghiero Francesco Calzavara e Fabio Barbisan, alla sua prima esperienza politica. La Lega Nord veneziana porta in consiglio regionale il sindaco di Musile, nonché commissario della Lega del Veneto orientale Gianluca Forcolin. La ripartizione regionale dei “resti” ha poi portato alla nomina di Ilaria Padoan all’interno della Boom Zaia coalizione che ha sostenuto nel Veneto Luca Zaia. E’ un medico anaorientale, male tomo patologo di Chioggia. la Moretti anche Nella debacle del candidato nelle sue roccaforti Alessandra Moretti che si è verificata anche in provincia di Venezia, si sono salvati in tre. Così il Pd riconferma il consigliere uscente Bruno Pigozzo ex sindaco di Salzano e porta a Palazzo Ferro Fini Francesca Zottis, assessore al Comune di San Donà, che si dimetterà come prevede la legge In Consiglio entra poi per la lista Moretti presidente rappresentando la Riviera del Brenta Franco Ferrari, imprenditore di Camponogara, presidente della squadra di calcio, già consigliere con Cacciari sindaco in consiglio comunale a Venezia. Entra in consiglio Erika Baldin, del Movimento 5 Stelle: 26 anni, laurea in Scienze politiche e laurea, che subito ha annunciato che si dimezzerà lo stipendio, e darà i soldi ad un fondo per micro prestiti agli imprenditori. II riparto dei residui infine porta in Regione anche il medico chioggiotto Massimo Mancini: il più votato nel Veneto per la lista Ncd-Udc-Area popolare. A.A.


Il Veneto in primo piano 25 1 Il voto nel padovano Lista Zaia e Lega in vetta, Pd solamente terzo ma si impone in città

Padova: nove consiglieri, cinque sono leghisti Exploit di preferenze per Marcato, bene anche Barison. Il Partito Democratico conferma i consiglieri uscenti di Nicola Stievano

L

ista Zaia e Lega pigliatutto anche a Padova, soprattutto in provincia, dove i due schieramenti sono in testa rispettivamente con il 24 e il 18% delle preferenze. Il Partito Democratico resta in primo partito solo in città ma con appena 200 voti di distacco dalla Lista Zaia. Insomma anche a Padova e provincia Zaia trionfa confermando il 50 per cento a livellio regionale mentre la Moretti si lecca le ferite solo in città dove racimola dieci punti in più. A parte il capoluogo il risultato in provincia rispecchia le dinamiche regionali e conferma il successo del governatore uscente e in particolare del Carroccio. Crolla, anzi tracolla Forza Italia che comunque, in virtù dell’alleanza con Zaia, riesce ad esprimere un consigliere regionale. La parte del leone ovviamente la fanno i leghisti, a partire da Roberto Marcato, ex vice presidente ed ex assessore della Provincia, che da solo ha raccolto oltre 7.200 preferenze. Un successo personale premiato, come

afferma lo stesso Marcato, da un’intensa campagna elettorale “on the road”, spesso al seguito del leader nazionale della Lega Matteo Salvini, e dall’incontro con migliaia di persone. Ovviamente fra i cavalli di battaglia di Marcato l’emergenza profughi e la pressione fiscale. Ottima anche la prova dell’assessore padovano Fabrizio Boron che fa esultare il sindaco Bitonci. E a proposito di sindaci sono ben tre i primi cittadini padovani che si toglieranno la fascia tricolore per entrare in Consiglio Regionale. Massimiliano Barison, sindaco di Albignasego, rappresenterà Forza Italia con i sui 5.500 voti, mentre nelle fila della Lega troviamo Giuseppe Pan, sindaco di Cittadella e Tiberio Businaro, di Carceri, eletto con la Lista Zaia, come Luciano Sandonà, vicesindaco di Campo San Martino. All’opposizione il Partito Democratico ha confermato i due consiglieri uscenti, Claudio Singaglia e Pietro Ruzzante, forti delle preferenze raccolte soprattutto nel capoluogo.

V

E

N

Roberto Marcato

Fabrizio Boron

Massimiliano Barison

Non ce l’ha fatta invece Giancarlo Piva, sindaco di Este. E’ padovano anche il leader o meglio, portavoce, del Movimento 5 Stelle Jacopo Berti: la candidatura a presidente ha fatto da traino per le sue 7.800 preferenze personali. Guardando agli esclusi eccellenti, il più votato è del Nuovo Centro Destra: Marino Zorzato. Non ce l’ha fatta nemmeno il suo collega ex assessore Maurizio Conte. Sono rimasti esclusi anche gli ex consiglieri Arianna Lazzarini, Stefano Peraro e Santino Bozza. Con la nomina della giunta, però, qualcuno potrebbe essere “ripescato”.

Claudio Sinigaglia

Piero Ruzzante

E

Z

I

A


26 4 Il Veneto in primo piano Elezioni regionali In Polesine la Moretti fa meno peggio che nel resto del Veneto

Pd rodigino bastonato, ma resta il primo partito... In regione il distacco dal vincitore Zaia ha sfiorato i 28 punti percentuali, qui sono “solo” 16 di Francesco Campi

Ci sono quattro “eccezioni”

IL GOVERNATORE NON HA VINTO DAPPERTUTTO

I

n Polesine i risultati per le regionali non hanno fatto registrare un segno diverso rispetto a quanto accaduto nel resto del Veneto, con un’affermazione straripante del presidente uscente Luca Zaia, riconfermato a furor di popolo. La dinamica polesana, tuttavia, ha visto la distanza fra la candidata del Pd e quello della Lega assottigliarsi rispetto alla media regionale. Il voto complessivo del Veneto, infatti ha visto Zaia aggiudicarsi il consenso di oltre la metà degli elettori (50,8%), mentre Alessandra Moretti si è fermata al 22,4%. In provincia di Rovigo, invece, Zaia si è “fermato” al 45,38% ed alla sua prima sfidante sono andanti il 28.95% dei consensi. Il distacco, dunque, è stato più contenuto, ovvero di 16 punti percentuali che sono sì una distanza notevole, ma non siderale come è risultata invece a livello regionale con la Moretti più che doppiata e 28 punti percentuali di distacco. Per quanto riguarda il voto ai partiti, un’altra differenza fra il voto polesano e la

IL DETTAGLIO

L

Luca Zaia, qui a Rovigo, ha stracciato tutti media del voto regionale riguarda le liste: il successo più ampio in Veneto l’ha infatti avuto la lista Zaia, primo “partito” con il 23%, davanti a Lega con il 17% e Pd con il 16. Fra Adige e Po, l’ordine d’arrivo è completamente mescolato (anche se, di fatto, si potrebbe dire che anche invertendo l’ordine degli addenti il risultato non cambia): il primo partito a livello provinciale è il Pd con il 23,4%, perdendo in percentuale rispetto al 2010 solo 2 punti (aveva preso il 25,4%) seguito dalla Lega con il 18,3% (che come partito perde voti rispetto al

2010 quando ottenne il 22,6%), e poi dalla lista Zaia con il 14,5%, novità e rivelazione di questa tornata. Nella coalizione a sostegno del presidente rieletto fa un po’ meglio del disastro generale Forza Italia, che si attesta sull’8,5%. Per carità, nulla per cui esultare, visto che le scorse regionali il Pdl, ora frantumato, aveva preso il 32,9%. Superiore alla media regionale anche il risultato di Flavio Tosi, che si attesta in Polesine sull’11,3%, di poco sotto al Movimento 5 Stelle che arriva praticamente al 12%.

uca Zaia ha stravinto e risulta il più votato fra i candidati presidente nella quasi totalità del Veneto. Nel “mare verde”, tuttavia, ci sono tre isole “rosse” ed una “gialla” che spiccano per i loro risultati: sono quattro comuni polesani nei quali Zaia non è risultato vincitore. Si tratta di Castelmassa, Ficarolo e Canaro dove Alessandra Moretti ha ottenuto Magra consolazione più voti dello sfidante e di Gaiba, dove, invece il numero maggiore di consensi è andato a Flavio Tosi. Un dato che ha una chiara chiave di lettura. A Castelmassa, per esempio, era candidato Alberto Simi, che con le sue preferenze ha portato in alto il Pd che raggiunge il 33% e fa arrivare Alessandra Moretti al 36%, mentre Zaia si ferma al 34%. Discorso analogo per Ficarolo, “patria” di un’altra candidata Pd che in casa ha raccolto un ampio consenso, portando la coalizione a sostegno di Alessandra Moretti al 35,4%. Qui, tuttavia, la sorpresa è doppia, dal momento che anche Gianni Tessari, candidato ficarolese nella Lista Tosi, ha drenato voti a Luca Zaia: il sindaco di Verona ha infatti totalizzato nel comune altopolesano il 32,9% di voti, mentre Zaia chiude terzo con appena il 21,8%. E se Canaro, che pure non aveva candidati “di casa”, si laurea il comune più rosso del Polesine, con Alessandra Moretti che raggiunge addirittura il 40,8%, lasciando Zaia sotto di un punto in un vero e proprio referendum fra due, a Gaiba la situazione è ancora diversa, visto che a trionfare è Flavio Tosi. Fr. Ca.

DUE GLI ELETTI:

AZZALIN E FALCONI

E

Via Giuseppe Mazzini, 13 DOLO (VE) Tel. 041 5640298 bacarodeistorti@libero.it - Aperto a pranzo e cena chiuso Martedì tutto il giorno e mercoledì mattina

’ Graziano Azzalin del Pd il polesano più votato: con le sue 3.192 preferenze il consigliere uscente stacca, infatti, il compagno di partito Sandro Gino Spinello che, grazie al supporto della segreteria provinciale, è riuscito comunque ad arrivare secondo assoluto con 2.977 preferenze. Terza all’interno del Pd, Mirella Zambello che ottiene comunque un buon bottino personale di 1.019, mentre quarta arriva Manuela Nicoletti con 715 preferenze. Isi Coppola che da regina incontrastata delle preferenze nel 2010, quando ne mise insieme 16.583, subisce un tracollo disastroso ottenendone 2.697. Un risultato comunque di rilievo in assoluto, ma non se si pensa alle 13886 preferenze lasciate per strada nonostante i cinque anni da assessore, da sommarsi agli altri 10 nella Giunta Galan. Una bocciatura, dunque, che la vede staccare ma non di moltissimo Valter Roana 1.093, che insieme a lei è riuscito comunque a far ottenere a Forza Italia un risultato superiore alle media regionale. Ad aggiudicarsi insieme ad Azzalin il seggio in consiglio regionale, è un altro uscente, ovvero Stefano Falconi, primo nella Lega Nord (secondo partito in Polesine) con 789 preferenze, una manciata di voti in più rispetto a Guglielmo Ferrarese con 640, mentre Antonello Contiero si piazza terzo con 352.

Il quarto più votato in assoluto è, invece, Cristiano Corazzari, primo nella Lista Zaia con 1.231 preferenze. Un bottino personale di tutto rispetto anche per Gianni Tessari che con la Lista Tosi ha inanellato poco meno di mille voti (987). Buono ma non ottimo, invece, il risultato del sindaco di Fratta ed ex presidente della Provincia Tiziana Virgili che, prima della lista Veneto Civico, mette insieme 754 preferenze. Appena 438, invece, per Giovanni Mandoliti, nonostante la lista Alessandra Moretti presidente abbia ottenuto il 3,6% dei consensi. Nel Movimento 5 stelle la più votata è Patrizia Bertelle con 538 preferenze, mentre nell’Altro Veneto, che non riesce come lista a superare il muro dei mille voti e chiude la classifica, dietro anche ad Indipendenza veneta di Morosin, un risultato personale comunque importante lo ottiene Lorenzo Feltrin con Fr. Ca. 279 preferenze.


1 Voci da palazzo

Voci da palazzo 27

Intorno al 20 hiugno l’insediamento

L’opinione

Neoeletto Consiglio regionale: più rosa e con molti volti nuovi “I

Paolo Feltrin, politologo

ZAIA COME LA DEMOCRAZIA CRISTIANA

La nuova assemblea registra una forte presenza femminile e un importante rinnovamento anche se il 60% dei veneti continua a gravitare all’interno di un’area moderata, centrista di Maria Pavan

I

l nuovo Consiglio regionale del Veneto uscito dalle urne di domenica 31 maggio conterà 49 consiglieri più il presidente Luca Zaia e il candidato dell’opposizione più votato, Alessandra Moretti. Grazie al risultato di coalizione messo a segno da Zaia che ha superato la soglia del 50 per cento dei voti validi, la nuova maggioranza sarà composta da 29 consiglieri più il presidente: 13 della lista Zaia, 10 della Lega Nord, 3 di Forza Italia, 2 di Indipendenza Noi Veneto e 1 di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale. Sui banchi dell’opposizione siederanno 20 consiglieri, oltre ad Alessandra Moretti, in rappresentanza delle tre coalizioni: 11 consiglieri del centrosinistra (8 del Pd, 2 della lista Moretti, 1 di Veneto Civico), 5 della coalizione di Tosi (3 lista Tosi, 1 Ncd-Area popolare e di 1 Veneto del Fare), 4 del Movimento 5 stelle. In Giunta con Zaia siederanno, invece, 10 assessori di cui almeno la metà dovranno essere scelti tra gli eletti in consiglio. “Lo Statuto è molto chiaro – ha commentato il Governatore - e prevede che quantomeno cinque consiglieri debbano diventare assessori” Nelle idee Luca, come lo chiamano i Veneti che gli hanno rinnovato la fiducia, la Giunta dovrà essere competitiva, “assolutamente fatta da persone che hanno professionalità e, soprattutto, operatività. Perché i veneti ci dicono ogni istante: “Adesso andare avanti, pancia a terra perché non avete alibi”. Clodovaldo Ruffato, nella sua carica di presidente uscente del Consiglio Regionale del Veneto ha commen-

Sora il Consiglio Regionale veneto e Clodovaldo Ruffato, presidente uscente del Consiglio Regionale

tato i risultati del voto veneto esprimendo soddisfazione. “Il primo giudizio doveroso che mi sento di dare come rappresentante dell’assemblea regionale, è di grande soddisfazione nei confronti del dato di affluenza. Il Veneto si è recato alle urne al di al di ogni pessimismo e superando ogni previsione di possibile assenteismo. Questo dimostra a mio parere la maturità dei nostri concittadini, che hanno voluto dare il proprio giudizio politico nonostante una campagna elettorale sottotono. Entrando nel merito delle sentenze dell’urna, il presidente del Consiglio Regionale sottolinea che “se uniamo il risultato di Zaia, della Lega, di Forza Italia e di Tosi, vediamo che oltre il 60% dei veneti continua a gravitare all’interno di un’area moderata, centrista,

di matrice popolare, legata alle tradizioni di buon governo. Questo è la conferma sostanziale del voto del 2010 e dimostra ancora una volta che il Veneto vuole rinnovamento consapevole, e non è terra di ribaltoni o cambiamenti radicali”. L’analisi della composizione del Consiglio Regionale per la X legislatura permette a Ruffato ulteriori considerazioni: “Il nuovo Consiglio registra una forte presenza femminile e un importante rinnovamento. Tutto questo ci indica che per cambiare la rappresentanza politica forse non sono così necessarie leggi ad hoc, come ad esempio quella sulla preferenza di genere: oggi più che mai il cambiamento avviene se ci sono persone valide cui dare la propria preferenza”.

risultati del voto per le regionali in Veneto è stato a doppia sorpresa, anche per gli stessi protagonisti”. E’ il commento di sinPaolo Feltrin tesi del politologo Paolo Feltrin, ‘guru’ dell’Osservatorio elettorale del Consiglio regionale del Veneto. “La prima sorpresa – ricapitola Feltrin – è il risultato eccezionale conseguito da Luca Zaia, superiore ad ogni previsione e alle stesse proiezioni. Un risultato che fa della Lega l’erede quasi naturale della Democrazia Cristiana. Infatti, con 25 seggi su 29, gli esponenti della lista civica del presidente Zaia insieme a quelli della Lega Nord costituiranno – almeno sulla carta - una forza politica compatta che rimanda agli storici monocolori scudocrociati”. “L’altra sorpresa – prosegue Feltrin - è il risultato amaro e deludente del Pd e del centrosinistra, che arriva a soli 12 mesi dal boom delle europee”. “Tocca ora ai dirigenti del Pd – avverte Feltrin - riflettere seriamente sulle ragioni di un risultato così inatteso”. E il politologo non usa mezzi termini nel definire il risultato elettorale conseguito dalla coalizione che ha sostenuto la candidatura di Alessandra Moretti come il “peggiore della storia elettorale del Veneto”. Sui motivi della sconfitta della coalizione di centrosinistra pesano molti fattori, “compreso – fa notare Feltrin – un astensionismo aggiuntivo, che ha penalizzato proprio la coalizione della Moretti”. Dall’altra parte, invece, i consensi raccolti da Zaia rappresentano un’affermazione superiore alle aspettative. “Il risultato conseguito, superiore al 50 per cento – sottolinea Feltrin – è più ampio di quanto previsto”. Ma Feltrin non tralascia di sottolineare anche la flessione subita da Forza Italia, ridimensionata al 5,7 per cento, rispetto al 24,7 di cinque anni fa.

PD VENETO OCCORRE RIFLETTERE E RICOSTRUIRE O ANDARE A CONGRESSO?

A

ll’indomani dello spoglio al Partito democratico veneto non rimane che raccogliere i cocci. “Il dato elettorale regionale – afferma una nota del Pd regionale - ci consegna una inequivocabile riduzione di consenso verso il Pd e va assunto come paradigma per una ripartenza in termini nuovi del nostro impegno politico. Il perché la spinta al cambiamento che Alessandra Moretti ha cercato di trasmettere non abbia raccolto il coraggio sperato. Dobbiamo capire se è una questione di credibilità (persone), di capacità mediatica (forma), di contenuto (sostanza), di approccio (metodo). Cominciamo da noi. Mettiamoci tutti in discussione propositiva, con responsabilità e Laura Puppato tenacia, per una seria opposizione politica in difesa dell’equità e della

trasparenza, a servizio del bene comune”. Nelle prossime settimane il segretario Roger De Menech e Alessandra Moretti avvieranno un percorso di approfondimento nel Pd Veneto, partendo dai territori. Saranno coinvolti i circoli, le segreterie comunali, le segreterie provinciali e gli amministratori del Pd. “Questo è il momento di uno sforzo corale ricostruttivo – affermano dal Pd -. Vanno riannodate le connessioni con la nostra base, i nostri militanti e il nostro elettorato. Metteremo davvero al centro il territorio, la formazione politica, l’innovazione e la crescita amministrativa. Dobbiamo attivare e valorizzare le migliori energie della nostra regione e del nostro partito per crescere insieme”. “Serviranno mesi e forse anni di lavoro per ricostruire il centrosinistra

veneto – commenta la senatrice Laura Puppato, papabile candidata alle regionali sia nel 2010 che nel 2015 -. E’ normale che, quando un partito passa dal 40 al 20, l’opzione del Congresso straordinario sia valutata e, nel caso, perseguita, ma va fatta nei tempi giusti e a mente serena e lucida”. “Per quanto riguarda me – conclude la senatrice - ho già dimostrato molte volte quanto sia dedita al partito, sono già stata tra i papabili candidati alla Regione nel 2010 e quest’anno. Sempre esclusa, ho sempre appoggiato il candidato scelto con lealtà e onestà intellettuale, dovendo poi vedere crollare in entrambi i casi il PD. La mia persona è sempre stata e sarà sempre a disposizione del progetto comune, mai di correnti o appetiti personali”. M.P.

DIAMO VOCE A CHI NON CE L’HA. ACTIONAID È INSIEME A CHI OGNI GIORNO RIVENDICA I PROPRI DIRITTI. È INSIEME A CHI NON RIMANE IN SILENZIO DI FRONTE A INGIUSTIZIE SOCIALI, FAME E POVERTÀ. È INSIEME A CHI VUOLE FARSI SENTIRE PER CAMBIARE LE COSE. UNISCI ANCHE TU LA TUA VOCE SU ACTIONAID.IT

IL DIRITTO DI CAMBIARE


28 1 Cultura veneta Grandi artisti Vive a lavora a Lendinara, espone in tutto il mondo

Paolo Gioli, artista rodigino alla Biennale

FOTOGRAFIA DANIELE SONCIN E LA RICERCA DI INFINITO

Le sue opere sono presenti nelle collezioni dei più importanti musei europei e statunitensi e ora è dedicata a lui un’intera sala al Padiglione Italia

C

di Maria Pavan

erca l’infinito Daniele Soncin, fotografo del Delta del Po che espone le sue opere nei rustici di Cà Cornera a Porto Viro. I suoi scatti rievocano bene alcune pagine di Gian Antonio Cibotto:“Seduto a riva, contemplo da una parte il mare d’erba e dall’altra l’immensa distesa d’acqua sulla quale respira il cielo. Insomma contemplo l’infinito, come non accade mai da nessuna parte.” Per entrambi, nella terra che li ha cresciuti ed educati al piacere del silenzio e alla contemplazione della natura, sono nate le loro espressioni più di valore. In mostra, fino al 28 giugno, una selezione di scatti storici in bianco e nero di Soncin, uniti uno accanto all’altro proprio come un’inedita autobiografia del fotografo realizzati dal 1981 al 2013. Sono immagini di una grande energia e armonia, un piacere visivo e sensoriale, un’immersione nella luce e nello spazio, per avvolgere e accogliere. La scelta del bianco e nero genera meraviglia e il bagliore discontinuo di un aldilà misterioso, lontano ma anche terreno. Una ricerca di infinito per scoprire che la poesia è ovunque, dentro di noi, appena fuori dalla nostra pelle e oltre ogni orizzonte, basta sedersi e guardare…e ascoltare il fruscio dei pensieri, le vibrazioni dell’anima.

S

celto dal curatore del Padiglione Italia tra moltissimi altri artisti italiani, Paolo Gioli par essere una elle voci più interessanti presenti attraverso le quali Trione prova ad affrontare il tema dell’attualità e del futuro possibili nonostante la crisi. Artisti capaci di disegnare uno scenario che porti lo spettatore lontano da “nostalgie, anacronismi, ripiegamenti, citazioni”, assicura lui. Il passato in quanto tale, pare non interessare il curatore e quindi Gioli viene ospitato ed esposto per quanto le sue opere sanno “riattivare e rilanciare” l’attuale, in maniera problematica e inquieta. Basta fermarsi ad ammirarle per coglierne la straordinaria attualità e la forza dirompente necessaria per scongelare una stasi che soffoca il presente. Sullo sfondo del mondo dell’arte il contemporaneo è disorientato, ma proprio le opere di Gioli dimostrano come sia possibile estrarre da tutto questo delle energie esplosive. Sono esposte a Venezia opere rappresentative dell’intera produzione dell’artista che pone al centro della sua ricerca lo studio anatomico e di genere che gli permette di misurarsi con la carnalità della superficie polaroid trasferita su carta,

seta e pittura. I soggetti sono riferimenti di un corpo intimo che aderisce alla fotografia stessa. Nei “Torsi” (1997-2007) Gioli affronta l’iconografia classica del corpo “martirizzato”, sublimato nel celebre autoritratto “Omaggio a Hyppolite Bayard” (1981), fino alle ultime ricerche delle “Vessazioni” (2009-2010) dove ritorna il tema della maschera.

28 anni di festival blues

Letteratura

TORNA IL PREMIO BERTO: IL VINCITORE IL 4 LUGLIO

P

ier Franco Brandimarte, con L’Amalassunta, Giunti, Francesco Paolo Maria Di Salvia, con La Circostanza, Marsilio, Enrico Ianniello, con La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin, Feltrinelli, Marco Peano, con L’invenzione della madre, Minimum Fax, e Elena Rausa, con Marta nella corrente, Neri Pozza. E’ questa la cinquina dei finalisti dell’edizione 2015 del Premio Letterario Giuseppe Berto scelta, tra una cinquantina di opere a concorso, dalla Giuria del Premio, presieduta Da Antonio D’Orrico, critico e giornalista del Corriere della Sera. Il vincitore di questa XXIII edizione del “Berto”, che riprende a vivere quest’anno dopo una breve pausa, sarà proclamato a Mogliano Veneto, città natale dello scrittore cui è intitolato il Premio, nel corso di una cerimonia che si svolgerà sabato 4 luglio (Villa La Marignana-Benetton). Al vincitore del Premio 2015 sarà corrisposta la somma di Euro 5.000,00. Com’è prerogativa del Premio fin dalla prima edizione lanciata nel 1988, a dieci anni dalla scomparsa di Berto, si tratta di opere prime e, quindi, di scrittori esordienti. Il Berto rinasce per continuare a svolgere il suo compito di talent scout per la letteratura italiana. “Abbiamo esaminato una cinquantina di opere prime che appartengono a vari generi (autobiografico, epico, realistico, fantastico, comico). Fino a qualche tempo fa si diceva che tutti gli italiani avevano un libro di poesie nel cassetto ma non erano libri di buona poesia. Adesso, a quanto pare, il libro nel cassetto degli italiani è diventato un romanzo. La novità è che non sono cattivi romanzi. Ce lo confermano proprio i cinque finalisti del Premio Berto” ha commentato Antonio D’Orrico, Presidente della Giuria. La rinascita del Premio Berto, dopo alcuni anni di sosta forzata, si deve in particolare all’Associazione Culturale Giuseppe Berto – nata agli inizi del 2013 su iniziativa di Manuela e Antonia Berto, moglie e figlia dello scrittore, e di un gruppo di intellettuali, scrittori, critici – ed è stata resa possibile dall’impegno dell’amministrazione Comunale di Mogliano Veneto, città natale di Berto, della Regione Veneto e dal supporto economico privato fornito da CGIA di Mestre, Colorificio San Marco e Despar.

Deltablues, non solo musica D ue Delta, un’unica passione musicale. È su questo intreccio che dal 1988 in Polesine inizia il percorso di Deltablues, tra i festival di maggior tradizione e longevità nel panorama europeo, da sempre attento a proporre con rinnovata freschezza il Blues in tutte le sue sfaccettature, ed in particolare il Blues del Delta del Mississippi in un ideale gemellaggio con il nostro Po. L’altra grande attenzione del Festival è sempre stata rivolta alla promozione della terra Polesana, delle sue bellezze artistiche e ambientali, dei suoi prodotti e della sua cucina. In questa edizione Deltablues propone, con la partnership prestigiosa di Slow Food Rovigo, una serie di appuntamenti in cui la musica si accompagna alla conoscenza dei buoni prodotti di questa terra. Il primo di questi appuntamenti è la Blues Cruise nel cuore del Delta del Po, alla scoperta dei luoghi più suggestivi dove il fiume incontra il mare. Il concerto che apre questa ventottesima edizione del Festival vede due dei maggiori interpreti del Blues del Delta Terry Evans & Hans Theessink che resentano nel loro unico concerto in Italia il loro ultimo lavoro discografico “TRUE & BLUE” registrato dal vivo a Vienna e pubblicato all’inizio di quest’anno. La crociera prevede l’imbarco presso l’attracco fluviale di Cà Dolfin di Porto Tolle ore 18.30 – inizio Crociera ore 19,00 - e seguirà questo itinerario: si risale il Po di Tolle fino al punto in cui il fiume si dirama formando l’isola di Bonelli, laguna del Parco dove è ancora visibile il borgo agricolo immerso nel canneto. Scendendo verso la foce della Busa Bastimento si arriva al canneto che ci divide dalla sacca del Canarin. Costeggiati gli scanni di Bastimento e Barricata si risale il Po di Tolle e si rientra al punto d’imbarco. Al termine della crociera-concerto, Slow Food propone una cena dove i protagonisti d’obbligo sono i prodotti della pesca del Delta del Po. Ma il programma è vasto e appassionante: http://www.deltablues.it/


Salvo approvazione della finanziaria TAN 0,00% TAEG 0.00%. Spese istruttoria 0,00%. Le immagini dei prodotti sono puramente indicative.

NUMERO VERDE GRATUITO ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 20.00


il passeggero ha diritto, entro 7 giorni, al rimborso pieno diritto - a titolo gratuito - a pasti e bevande in congrua non è più proprietario del bene), lo spossessamento dei terzi che agiscono in buona fede. La convenzione dell’Aia del prezzo del biglietto per la parte di viaggio non effet- relazione alla durata dell’attesa e all’effettuazione di beni (il disponente perde ogni contatto giuridico con il riconosce in Italia i trusts disciplinati da una legge stratuata oppure, in alternativa, all’imbarco il prima possibile due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o bene) e l’assunzione da parte del trustee di obblighi nei niera. La legge regolatrice è quella scelta dal disponente (art. 8). La tutela del passeggero si estende poi al diritto e-mail. In alcuni casi di ritardo prolungato, anche ad una confronti del beneficiario. Diversi possono essere gli usi (settlor); deve essere espressa o desumibile dall’atto o all’assistenza (tra cui pasti e bevande, diritto a effettuare adeguata sistemazione in albergo e al trasferimento del trust: l’ottimizzazione della disciplina fiscale, il trasfe- da altre circostanze. E’ anche possibile mescolare disciplidue chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o e- dall’aeroporto al luogo di sistemazione. In ogni caso, se rimento di beni, la creazione di fondi speciali per persone ne giuridiche di diversi paesi (c.d. depecage). In Italia le norme di riferimento sono l’art.16 delle mail). Nei casi in cui, invece, il volo alternativo sia rinvia- il ritardo del volo è di almeno cinque ore, il passeggero non autosufficienti, la costituzione di usufrutto con durata preleggi, l’art. 1322 (anatomia contrattuale) e l’art. superiore a 99 anni, la protezione di patrimoni, etc. to di almeno un giorno il passeggero ha diritto anche alla ha il diritto di rinunciare al volo senza dover pagare pe2740 (responsabilità patrimoniale) del codice civile. Lo scopo del trust deve essere quello di perseguire sistemazione in albergo e il trasferimento tra l’aeroporto nali e di ottenere il rimborso del prezzo del biglietto per Hai delle domande inerenti a questo argomento? interessi e/o scopi meritevoli di tutela giuridica. Esso non e il luogo di sistemazione e viceversa. La cancellazione la parte del viaggio non effettuata. DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT scrivi a può essere utilizzato per eludere la protezione di minori/ del volo dà diritto, inoltre, alla compensazione pecuniaria Hai delle domande inerenti a questo argomento? scrivi a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT che si estenda da un minimo di 250 euro a un massimo Avvocato Pascale De Falco giurista d’impresa esperto di Trust e di legislazione antitrust I studio: Santa Maria di Sala (VE) – v. Cavin di Sala 55/D - II studio: Camponogara (VE) – v. Giacomo Matteotti 41/1 Studio Legale avv. Tommaso Rossi, via I° Maggio n. 3, Rosolina (RO) Per partecipare alla rubrica chiamare tel il numero 049 www.lapiazzaweb.it/category/diritti/ Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore 0415760195 fax 8704884 041.5768342 - Mail: avv.pascaledefalco@studiolegaledefalco.com tel. e fax 0426.340007 - e-mail: info@studio-rossi.net

rossi ok

de falco ok

DIRITTO DIRITTO STRADALE DIRITTOTURISTICO SANITARIO

DIRITTO DIRITTOPRIVATO MATRIMONIALE

ILadiritti del passeggero Il nuovo all’italiana Ricostruzione degli incidenti stradali Veneto Balduzzi Che cosadivorzio è il Trust La responsabilità medica – lainlegge AVV. TOMMASO ROSSI STUDIO TREVISAN DI TREVISAN SUSANNA

NI

IN

AVV.BEGOZZO-ZANDOLIN PASCALE FALCOSergi Avv.DE Carmelo AVV. MAURO ZANDOLIN - STUDIO LEGALE

l Trust un giuridico nasce in Inghilterra e l mio precedente evidenziato che la giusullasiè presunzione di consapevolezza inlegge base al quale la libera professione) che nello svolgimento della poggia dellacome naturacontenziose. della responsabilità una l Team Regolamento CE intervento n. 261/2004 regole di 600 (in base alla tratta e alla percorsa, nel verifieuro carsi dell’incidente stradale perdistanza cui vanno corretmente L’art. 2medica. della l. Purtroppo, n. 55/2015 dello Studio Trevisan èholieto diistituisce annunciare la esercente on puòistituto non parlare dellache nuova sul divor- dica nel zio XIII “breve”, secolo. A novità seguito della convenzione risprudenza, dopoi di lungo dibattito, ha sancito la natura ritenere che quando il legislatore fa riferimento ad una questione si attienedurante a linee guida e buone ormai all’art. pacifica,191 è stata messa comuni in materia compensazione assistenza art. 7).attività Leconsiderati eccezioni che comportano ildella venirpratiche meno accredella si deve tamente l’analisi ricostruzione aggiungecheunera comma c.c.nuovamente andando così ad partener-ship con migliori specialisti ae livello nazio-ai propria normativa da tanto dell’Aia tempo (1985), Italiaentrata viene daldel 1992. delladegli della struttura sanitaria o a uninprincipio, sia aapplicato suo dalla comunità scientifi nontassativamente risponde penalmente per norma discussioneil emomento complicatadello oltremodo da un avventato, inoppasseggeri in caso diresponsabilità negato imbarco, di con cancellazione compensazione sono contenute nell’art. meccanica e cinematica deica,fatti. Un particolare riguardo scioglimento della comunionalecontrattuale per l’analisi incidenti stradali l’uso dei ditate attesa, con inperfetta vigore aconoscenza ilpartire 26 maggio (l. inanticipare Trust signifi ca “fiDa ducia”; inaldata, altri affila damento di portuno edel medico chePro-impact ha concretamente posto in es- colpa cato cosicché, venendo casotermini didunque, specie, menzione mentre resta comunque fermo risarci- signifi maldestroFinora intervento legislativo. La scarsa precisione volo o diospedaliero ritardo prolungato. Detta tutela si applica 5 e lieve sirivolto verifi canoricostruzione qualora la grafi compagnia aerea ne tra ei coniugi. previsto con il passaggio in giudipiùdelaccreditati soft-house: e P.C. crash. viene alla ca inl’obbligo scala deldi possa luogo n. 55/2015). questa dire definitiun bene2043 con determinazione dellequale finalità. esso sere laLacondotta colposa cosicché sul paziente agisce cod. civ potrebbe essere unail e cato danno diante cui all’art. 2043 codice civile derivante la superfi delladinorma appare ancora più evidente se ai voli inmeccanica partenza da un aeroporto comunitario e ai nei voli mento che la cancellazione del volo sia stata causata dellacialità sentenza separazione, lo scioglimento infatti del sinistro stradale devechenecessariaeprovare delledelfasi ante e post-urto con l’applicazione di dell’art. vamente “addio” al non coniuge dal ciconsiderata si Con è separati, disponente (c.d. settlor) trasferisce unlamodifi bene/diritto ad un loro confronti grava l’onere di provare l’esistenza del che contratto svista,più mafacile starebbe ad indicare precisa di3 siavverrà da responsabilità extracontrattuale. riferimento consideranelchemomento l’art. 3 della Balduzzi contiene un gein partenza da ununa aeroporto situato indiunfattori Paese nonconco- cioè da circostanze eccezionali, cheL’esplicito il passeggero sia mera in cuilegge “il presidente del tribunale mente includere numerosa serie un software dedicato alla ovvero ricostruzione tridimensionale sarà molto e veloce. Con la ca volontà dell’art. incapaci; gli effetti patrimoniali derivanti dal altro (c.d. trustee), chedella ha responsabilità l’obbligo di detenere di prestazione intellettuale l’insorgenza o l’aggraextracontrattuale delprevime- nerico 2043 Lo cod.Studio civ.almeno haTrevisan stravolto precedente certezza sancire riferimento all’esercente lae professione sanitaria munitario ma con une aeroporto comunitario stato informato con dueèogni settimane di preavviso, autorizza i coniugi apersonali vivere separati” (all’udienza disenza comtribuiscono al d’opera verifidestinazione carsi dell’evento. Tali fattori, i quali all’art. dell’evento. in grado sviluppare della soggetto l.lan.natura 898/1970, in luogo dei tre anni prima matrimonio; i testamenti e lagiudiziali), devoluzione di beni ilstibene esercitare non ilodiritto a favore di uneffetti terzocivili (benevamento dellalapatologia indicando inadempienzee salvo loro ed Il ragionamento appare condivisibile perché spesso ha indotto alcuni acircostanze. ritenere, con Nei un interpretazione trapermedico ospedaliero e medico ovvero esercente lasucceslibera (sempre che aerea siale comunitaria oppure in altre particolari casi, energie invece, dico. parizione, le separazioni “alla data possono essere dicompagnia varia natura includono unTribunali modello di valutazione delle per lao cessazione scioglimento degli del distinguere sori; il trasferimento diinvece, proprietà e garanzie la conprociario). Glinon effetti derivantidell’esatto dall’istituzione del professione. imputabili. Sulla struttura sanitariaidel ebenefi sul ospedaliero legislatore è affatto consapevole cato che, ferma la responsabilità La norma, èverbale applicabile soloreali; al medico che non siano già stati erogati ci di legge locali). letterale in cui ildella volonorma sia sviluppatesi ritardato rispetto all’orarioche dicontrattuale partenza di sottoscrizione del processo di separazione ad esempio il campo di visibilità con-medico nell’incidente consiste ilfimatrimonio (così si giuridici chiama “tecnicamente” il signifi divorzio), tezione didei creditori in dinanzi casiundipaziente insolubilità; la protezione di trust ladisegregazione delsiapatrimonio (il 1disponente incombe invece una presunzione superabile solo con della che utilizza, perché sovente ne fa per un ospedaliero struttura sanitaria, è fuori il legislatore poiché quando si rivolge a un libero In particolare, qualora si verifilachididistanza lacolpa cancellazione del volo previsto di almeno dueche ore (art.didiscussione, 6), passeggero ha dei sensuale coniugi al presidente, purché omoducente del veicolo, ovvero in un’ indagine tipo ilmeccanico delle ora,termini insono casogiuridici separazione giudiziale, basterà anno terzi che(per agiscono in buona fede. La convenzione non èfipiù proprietario delIlsia bene), lodecorre spossessamento dei professionista, la dimostrazione adempimento prestazione o impreciso, perché la qualitàsempre delle leggi inteso qualifi care la responsabilità del me- uso conclude un contratto d’opera professionale di ildipasseggero hadell’esatto diritto, 7 giorni, rimborso pieno abbia dirittovolutamente - a titolo gratuito - a pasti e bevande congrua logato” le consensuali). L’ordinanza, inoltre,dell’Aia con la avvistamento con altrientro veicoli o altrialdella deformazioni subite dai veicoliin coinvolti, porreimproprio ne al matrimonio. termine dalla riconosce in Italia i trusts disciplinati da legge deve stra(il disponente perde con il talchè odel con la laprova l’eventuale non dico alquanto scaduta anche dalogni punto di vistagiuridico grammaticale come extracontrattuale con alo determinare, specifi co proposito di sopl’applicabilità dell’art, 2043 cod, civ. una èseparati radicalmente prezzo del che biglietto per la inesatto parteo dedi adempimento viaggio non effetrelazione alla durata dell’attesa e all’effettuazione di èbeni quale i coniugi vengono autorizzati a vivere oggetti, velocità, l’accelerazione per arrivare attraverso comparsa dei coniugi innanzi al contatto presidente del tribunale niera. E’ La leggeall’uffi regolatrice è quella scelta esintassi l’assunzione da generare, parte del trusteeneldicaso obblighi nei esclusa. ètuata a lorooppure, imputabile oambientali, comunqueall’imbarco non statoil laprima causapossibile del de- piantare dellaprocedura il di cheseparazione può come che qui l’elaborazione giurisprudenziale a quel momento perciò auspicabile modifi delladal legge chiain alternativa, due chiamate telefoniche o messaggi telex, fax lao ebene) essere inviata ciale una dello statoca civile ai fidisponente niche dell’ancelerazione, fattori etc.èNon le forze d’urto che fisinovia sprigionano, nella personale. (settlor); espressa odidesumibile dall’atto confronti del fermo, benefiinterpretativi ciario. Diversi possono essere usi risca terminante deltutela danno. caso,relativo ilsitermine prescrizione problemi non pocodella conto. Ilglifatto Tale casi interpretazione determinasugli evidentemente i terminideve dellaessere questione al fine non vanificare 15 beni annio (art. 8). Laimportanza del èInpasseggero estendedi poi al diritto consolidata. e-mail. In alcuni di ritardo prolungato, anche ad una interessa, notazione dello scioglimento della comunione dei di minore iltalfattore probabile sollecitazione occupanti Rimane inoltre, ildirequisito mancata da altre circostanze. E’ eanche possibile mescolare disciplidel l’ottimizzazione disciplina fi“protratta scale,giurispruil trasfeper ottenere il risarcimento deledanno di diritto dieci anni. Tale era un latrust: norma non sia chiara èdella provato dal contrasto aggravamento dell’onere il quale che elaborazione dottrinaria giurisprudenziale chedella avevano conall’assistenza (tra che cui pasti bevande, a effettuare adeguata sistemazione inprobatorio edelalpaziente trasferimento di matrimonio. Altro punto cardine riforma al lasso di tempo intercorre dalèmodei veicoli. Ilalbergo Team dello Studio Trevisan interruzione: la separazione dovrà essersi inin- disull’atto giuridiche di diversi paesitermini (c.d. depecage). rimento di beni, creazione disospensione fondi speciali per persone lo stato fino a quando è veicolo entrato via in vigore decreto che si è ela venuto a creare ed infatti si èdovrà formato un dotto dimostrare oltre fatto enuova al danno, laogni responsabilità ad una univoca In attesa la questione due chiamate odel messaggi telex,il fax dall’aeroporto al luogo sistemazione. caso,parse denziale ènel’applicazione deiconclusione. nuovi per che la domanda di sia dimento indell’arte cui iltelefoniche conducente percepisce un opo-e- dovrebbe esprime entusiasmo per dial questa edInimportante terrottamente” l’eventuale essere In eItalia lerisolta, norme didella riferimento l’art.16 delle non autosuffi costituzione di usufrutto conperché durata defi legge n.Nei 158/2012 convertito con modifi cazione legge del medicodelsotto il profi loalmeno soggettivo ed oggettivo, oltretutto indirizzo (che la sembra essere ormai prevalente nitivamente il paziente vittima sono di fatti di cd.anche “malamail). casi in cui, invece, il volo alternativo sia rinviail ritardo è dicontribuire cinque ore, ilreciproco passeggero tenziale pericolo…prende una decisione a talenella riguardo eccepita dallacienti, parte convenuta. vorzio lo scioglimento comunione legale, ai tenership, chevolo potrà al successo ed diverso preleggi, (anatomia contrattuale) e della l’art. superiore a 99Corte la protezione di ulteriormente, patrimoni, etc.quello n. 189/212 più notaincome “legge Balduzzi” cheanche ha mesa disposizione il termine cinque epoter non di dieci anni dalla il quale, ribadendo potràl’art. comunque contro la struttura to di almeno un giorno il passeggero ha diritto alla avendo ha ilcrescita diritto di rinunciare alnecessaria volodi senza pagare pe- condiviso e reagisce ponendo essere una manovra evasiva e/o Il termine dianni, undi Cassazione) anno si riduce, a sei sanità” procedimenti in 1322 corso utilmente alla dataagire di entrata in sola vigore alla professionale perdover fornire agli (responsabilità patrimoniale) del codice civile. scopofinodel trust testo devedella essere di perseguire so discussione un orientamento che fino a quel momento il suo ildiritto al risarcimento. all’avvento leggequello indiscutibilmente tenuta al risarcimento del danno, sistemazione albergo e iltale trasferimento tra l’aeroporto nalifare valere di ottenere il miglior rimborso del prezzo del biglietto per consolidatosi unain frenata diinemergenza, lasso di tempo è meglio per mesi,Losecondo il nuovo dell’art. 3 Balduzzi, lett. b), n.ha2afferdella ospedaliera l.2740 n. 55/2015. Pertanto, le regole saranno valide anche utenti del Veneto stand di tecnologie ed esperti domande a questo interessi scopinelle meritevoli giuridica. Esso non sembrava e consolidato. L’art. 3diprimo comma edella Il medico convenuto giudizio, invece, potrebbe più age- mato che e/o il richiamo all’art. 2043di ètutela stato semplicemente un qualora provato, a titolo diinerenti responsabilità contrattuale con ogni econosciuto il luogogranitico dicome sistemazione e viceversa. La cancellazione la parte del viaggio nonineffettuata. Tempo psicotecnico percezione re- all’avanguardia. l. n. 898/1970, separazioni consensuali. perHaile delle separazioni personali pendenti al 26argomento? maggio. scrivi a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT può essere utilizzato persemplicemente eludere la protezione dil’obbligo minori/o conseguente legge suddetta stabilisce infatti che l’esercente la professione difendersi limitandosi ogni responsabilità riferimento atecnico volto adalla statuire sotto il profilo probatorio. del volo dà diritto, inoltre, alla compensazione pecuniaria Hai delle domande inerentia anegare questo argomento? Hai dellevantaggio domande inerenti a questo argomento? azione. Tutti questi fattori vengono analizzati dai Nostri volmente Ciò avverrà indipendentemente presenza Haiscrivi delle inerenti a questo argomento? sanitaria notida la superfi cialità norma più a suo carico la presunzione di colpa per dimeno risarcimento del danno inDe ipotesi di colpa lieve, esperto scrivi a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT che si estenda un minimo didella 250 euro a che unneppure massimo esperti e(si contribuiscono alla serie degli eventiche incidonosi non operando di figli eAvvocato anche se Pascale leanche separazioni erano nated’impresa inizialFalco giurista di adomande Trust e di legislazione antitrust scrivi a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT preoccupaStudio di distinguere tra medico ospedaliero e medico inadempimento Il fondamento di tale opinione senza prendere alcuna posizione sulla I studio: Santa Maria di SalaBegozzo-Zandolin (VE) – v.qualifi Cavincazione di Sala giuri55/D II studio: v. Giacomo Matteotti 41/1 Studio Legale avv. Tommaso Rossi, via I° Maggio n. 3, Rosolina (RO) Trevisan di Trevisan Susanna. Recupero Dannicontrattuale. - Infortunisti ca Stradale Studio legale - via-Cavour 2Camponogara Este tel. e(VE) fax–0429.603807 tel 0415760195 faxemail: 041.5768342 - Mail: avv.pascaledefalco@studiolegaledefalco.com Avv. - via Umberto I n. 50 - 45100 - ROVIGO - tel. 0425460463 - fax 0425464763 - mail: carmelo.sergi@libero.it e faxCarmelo 0426.340007 e-mail: info@studio-rossi.net Este (PD) tel. - Tel:0429603778 -Sergi Via- Atheste, 44/F - info.trevisan@libero.it info@studiobegozzozandolin.it

Maltarello ok

DIRITTO MATRIMONIALE STRADALE DIRITTO DIRITTO DEL LAVORO

franceschetti

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE DIRITTOCOMMERCIALISTA MATRIMONIALE STUDIO

Tutele per i lavoratori inincidenti caso di insolvenza del danno da morte 730 precompilato: possibilità e perplessità Divorzio breve: comedegli diventa più facile dirsi addio Il nuovo divorzio all’italiana La Ricostruzione stradali in Veneto Risarcimento AVV. GIOVANNI FIACCABRINO AVV.TREVISAN LORENZO MALTARELLO STUDIO DI TREVISAN SUSANNA AVV. MAURO ZANDOLIN - STUDIO LEGALE BEGOZZO-ZANDOLIN del datore di lavoro AVV. GIANLUCA SIMEONI a morte improvvisa di un proprio caro è sempre un A favore di ciascun morte di un figlio die on la legge maggio 2015 n. 55, entrata in vigorelalo nel parti,verifi ovvero al Comune perper il cosiddetto “divorzio ion modello parlanuova da oltre un sul decennio. certa probabilità rimarràgenitore invariato èdella quello del reddito carsipresentarsi dell’incidente stradale cui vanno corretcome contenziose. L’art. 2per l. n. 55/2015 l Team dello 6Studio Trevisan è lieto di annunciare si puòprecompilato non parlare sidella legge divor- mente

CLI trevisan

ascorso crisi di26questi un una incremento delle diconsiderati l’art. 2751 c.c.della riconosce maggio, si ha diceportato addio ad vec- sizione fai da te”, afavore: condizione che nonl’analisi vibissiano fiinfatti, gli minori o, magtamente durante ricostruzione partener-ship conanni i migliori specialisti a normativa livello nazioprocedure concorsuali (fallimenti, concordati preloro un privilegio generale sui beni mobili del fallito, per chiaper di quarant’anni. passo astradali dir pococon doveroso, che meccanica giorenni none economicamente autosuffi cienti ovveroriguardo ancora cinematica dei fatti. Un particolare nale l’analisi degliUnincidenti l’uso dei ventivi, liquidazioni coatte). i crediti relativi alle retribuzioni e indennità di cessazioconsente al nostro Paese di adeguarsi allee normative portatori di grave da tutelare. novità,delriguarda rivolto allahandicap ricostruzione graficaAltra in scala luogo più accreditati soft-house: Pro-impact P.C. crash.esistenti viene ILadipendenti delle interessate debbono del rapporto lavoro, a titolo dicon danni all’estero, ma soprattutto di rispondere alledeve esigenze dicosì una ne comunione deidibeni, lae quale si scioglierà, aiper sensimancata dell’art. ela delle fasi ante ante post-urto l’applicazione di meccanica del aziende sinistro stradale necessariafare che con la perdita dei contributi edalamomento titolo di società che neloltre corso delnumerosa tempo si serie è totalmente 2 della legge 55/2015, nel ricostruzione casoobbligatori di giudiziale, un software dedicato alla tridimensionale mentei conti, includere una didell’occupazione, fattoritrasformata. che con- corresponsione con il diffilegge, cile didell’evento. recupero crediti. Lo risarcimento delStudio danno derivatoautorizza La nuova che ha valenza anche dei perTali ipropri procedimenti penin cui il Presidente del Tribunale i coniugi a ineffi viveredell’evento. Lo Trevisan èdainlicenziamento grado di sviluppare tribuiscono al percorso verifi carsi fattori, i quali stato di insolvenza della datrice di lavoro, si manifesta cace, nullo o annullabile. denti, introduce novità.includono Innanzitutto, fino da oggi, lo separati, ovvero, per separazione consensuale, alla energie data di un lamodello di valutazione delle possono esserenumerose di varia natura spesso nel mancato versamento delle retribuzioni del- sottoscrizione Qualora non fosse possibile i propri crescioglimento oil meglio degli civili delematridel processo verbale direcuperare separazione deiconsiste coniugi sviluppatesi nell’incidente che ad esempio campola dicessazione visibilità del con-effetti le altre spettanze. diti dal fallimento, il lavoratore potrà comunque ottenemonio essereovvero chiesti da dei coniugi non prima di dinanzi al Presidente, purché omologato. la in un’ indagine di tipo L’ordinanza meccanico con delle ducentepotevano del veicolo, la uno distanza Si potrà allora recupero dei crediti at- requale il TFR e le ultime tre mensilità, dalseparati Fondo di Garanzia tre anni dalla separazione. ilal“divorzio il termine i coniugi sonodeformazioni autorizzati a subite vivere viene comudai veicoli coinvolti, di avvistamento conprocedere altriCon veicoli o altri breve” traverso giudiziarie: ingiunzionieddia istituito presso presentando domanda scende dodici mesil’accelerazione per lanormalmente separazione nicata all’Uffi cialel’INPS, delloarrivare Stato Civile del apposita comune competente oggetti,alaazioni velocità, o de- giudiziale per a determinare, attraverso pagamento ottenute dal Tribunale, cui seguiranno atti all’Ente, corredata della documentazione richiesta. sei mesi per fattori quellaambientali, consensuale, dalla ai fini dell’annotazione dellod’urto scioglimento comunione. le forze che si della sprigionano, la celerazione, etc.indipendentemente Non esecutivi (pignoramenti). Va tuttavia precisato che, mentre il fondo provvederà presenza meno di figli. nuovarelativo tempistica risulta valida Se si volesse muovere una critica a tale normativa, potrebprobabile sollecitazione sugli occupanti di minoreoimportanza è il La fattore Una il fallimento i credi- all’integrale delIlTFR, l’importo riconosciuto anche neldivolta caso inintervenuto cuiche le separazioni, come contenziobe dirsi che, inpagamento vista radicale diminuzione dei tempi, deidella veicoli. Team dello Studio Trevisanil al lasso tempo intercorre daliniziate mo- tuttavia, tori non potranno più proseguire con azioni individuali a titolo di retribuzioni dell’ultimo trimestre, sarà limitato se, diventino calcolare laundurata passaggioentusiasmo obbligatorioperattraverso la “separazione” sembra questa nuova ed importante parmento in cuipoiil consensuali. conducente Ildeltermine veicoloperpercepisce po- esprime etenziale l’unica strada,decorre anche dalla peruna icomparsa lavoratori, di ad unasuperfl somma pari l’originaria al triplo della misura del della separazione deiasarà coniugi davanti quasi uo, potrà data funzione di riflmassima essione per tenership, che contribuire al successo reciproco edi pericolo…prende decisione talequella riguardo insinuarsi nella procedura. trattamento straordinario di integrazione salariale al ale reagisce Presidenteponendo del tribunale nella procedura di separazione per- alla coniugi, che professionale nell’arco dei trenecessaria anni avrebbero avuto il tempo crescita per poter fornire agli in essere una manovra evasiva e/o Qui, in deroga al generale principio della par connetto delle ritenute previdenziali ed assistenziali. sonale. Inoltre,di nel caso dellatale separazione i co- utenti di meditare sul passo decisivostand ed irreversibile che siedstava per del Veneto il miglior di tecnologie esperti una frenata emergenza, lasso di consensuale, tempo è meglio dicio creditorum, ovvero quello secondo cui ali Tribunale, creditori niugi potranno anche evitarepsicotecnico di comparire compiere. conosciuto come Tempo didinanzi percezione e re- all’avanguardia. Hai hanno ad essere soddisfatti beni preferendo lauguale negoziazione e dunque sottoscrivendo Hai delle delle domande domande inerenti inerenti aa questo questo argomento? argomento? azione.tutti Tutti questi diritto fattoriassistita, vengono analizzati daisuiNostri DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT scrivi a del debitore, i lavoratori godranno comunque di una poDIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT scrivi a un accordo redatto dal medesimo avvocato perche entrambe esperti e contribuiscono alla serie degli eventi incidonole Studio avv.Trevisan Martina Rocchio – avv. Gianluca Simeoni - Via B. Danni Arnaldo-da Limena n. 10ca – 35010 Limena (PD) Studio diLorenzo Trevisan Susanna. Recupero Infortunisti Stradale StudioLegale Legale Avvocato Maltarello - Piazzett a Pescheria n.14 – 45011 ADRIA (Rovigo) Tel. 049.5390473 Fax avv.simeoni@studiorocchiosimeoni.com - www.studiorocchiosimeoni.com Este (PD) -042 Tel:0429603778 Via Atheste, 44/F - info.trevisan@libero.it Tel.049.5390472 621 382 - PEC:-lorenzo.maltarello@rovigoavvocati .it

LDN

zandolin begozzo ok DOTT. SERGIO FRANCESCHETTI

evento che lascia un vuotonormativa eessere apre uncondivisibile, dramma daun164.000 euro L’idea di fondo potrebbe se non viceversa lavoro dipendente/assimilato o delc.c. reddito di pensione, aggiunge comma euro all’art.a 328.000 191 andando così ad zio “breve”, novità da tantoinsostenitempo bile dal punto di vista psicologico e a volte anche econoA favore del coniuge (non-separato) convivente fosse checon si innesta in un ormai complimentre tutte le altre informazioni presentioneldel modello 730 il momento dello scioglimento della comunioattesa, entrata in sistema vigore ilfiscale 26 maggio (l. anticipare mico. La legge riconosce ainel prossimi congiunti unadefi vittima 164.000 euro asuscettibili 328.000 euro catissimo. Da quest’anno sito delle Entrate, precompilato sono di variazioni e/o integrazione tra i coniugi. Finora previsto con il passaggio in giudin. 55/2015). Da questa data,dell’Agenzia dunque, didire niti- da di omicidio colposo (incidente sul cilavoro malasaAdella favore di ciascun fratello per di una fratello da previo ottenimento un PIN,stradale, èdal disponibile ilsimodello 730 cato ni, basti pensare alladiripartizione deimorte carico, alla sentenza separazione, lofamiliari scioglimento infatti vamente “addio” aldi coniuge quale è oseparati, nità), il diritto ad ottenere il risarcimento dei danni subiti. 23.750 euro a 142.400 euro precompilato i lavoratori e i pensionati gestionenel deglimomento immobili in (locazioni, cedolare secca), nonché cui “il presidente del tribunale sarà molto piùperfacile e veloce.dipendenti Con la modifi ca dell’art.che 3 avverrà Ilhanno risarcimento del l’anno dannoinprecedente non corrisponde, come spesso A favore diil ciascun nonno per morte un nipote da 730/Unico per l’appunto complicato panorama deglidioneri deducibili i coniugi a vivere separati” (all’udienza di comdella l.presentato n. 898/1970, luogo dei iltremodello anni prima previ-si autorizza ritiene, ad una divisione tra gli eredi di una somma astratta23.750 euro a 142.400 euro e, hanno ricevuto dal sostituto degli d’imposta certifidel ca- parizione, e detraibili.perInlegenerale, però,giudiziali), questo sistema le suedata difseparazioni ovveroe “alla sti inoltre, per la cessazione o scioglimento effettilacivili mente corrispondente alivalore della vita persa, ad “una dificoltà La oggettive quantificazione economica deldirisarcimento viene zione unica contenente redditi“tecnicamente” percepiti nell’anno 2014. impongono diverbale controllare con accuratezza sottoscrizione del processo separazione conmatrimonio (così si chiama ilmadivorzio), moltiplicazione di risarcimenti per nel quanti sono i730 parenti” an- proporzionata tenendo in considerazione i criteri correttivi: informazioni già presenti modello precomi dati inseriti è per dinanzi questo che molti contribuenti si omorivolsensuale dei ed coniugi al presidente, purché ora, Le in caso di separazione giudiziale, basterà 1 anno per che se non sono eredi. Ad esempio, il risarcimento di un età (della vittima e del parente), convivenza (della pilato sono poche edecorre a volte sempre imprecise, gono ad(per un professionista abilitato o ad un inoltre, Caf chevittima dovrà le consensuali). L’ordinanza, con la porre fisostanzialmente ne al matrimonio. Il termine dallaal- logato” fratello o dideiunconiugi genitore della diminuisce in con il parente) ed esistenza insuivita altri familiari dello cune giungono dal catasto edilizio, altrenon ancora state rilasciare il vistovengono di conformità datidi nel modello comparsa innanzi alvittima presidente delsono tribunale quale i coniugi autorizzati adichiarati vivere separati deve alcun modoall’amministrazione il risarcimento delfipersonale. coniuge deibanche figli poiché parentela Il risarcimento trasmesse nanziariaoda (inte- stesso 730 egrado ne è diresponsabile del vittima. contenuto. Questo valepuò in essere inviata all’uffi cialedella dello stato civile ai fini dell’annella procedura di separazione ogni singolo parente ha diritto a ricevere il ristoro del proprio subire una diminuzione percentuale per eventuale concorso ressi Rimane passivi su mutui), assicurazioni (premi tutte le circostanze in cui l’errore sia da attribuire dello scioglimento dellanon comunione dei benia fermo, inoltre, il requisito dellaassicurazioni mancata notazione dolore per la perdita senza che venga“protratta intaccato quelcolpa della vittima. quanto riguarda prescrizione vita-infortuni) entisubita previdenziali (contributi e previdenza dolo o colpa grave del Per contribuente. Inoltre, svolti sull’atto di matrimonio. Altro punto cardinelai controlli della riforma interruzione: laedseparazione dovrà essersi inin- di lo di un altro congiunto. Il risarcimento deve comprendere del diritto al risarcimento del danno, la richiesta va inviacomplementare). in questa prima fasedovrà sperimentale delledeiEntrate documenti attestano le l’applicazione nuovi sui termini per la che domanda di diterrottamente” eDunque l’eventuale sospensione essere èdall’Agenzia sia ilmodello Danno patrimoniale morale, alla ta per laindicate volta dichiarazione entrodella il termine massimo di 14anche anni (o del 730 precompilato vengono esclusidanno numerosi spese nella saranno effettuati tramite vorzio e prima lo scioglimento comunione legale, ai eccepita dallanon parte convenuta.(danno salute etc.) sia diil primi Danno (spese funerarie anni in caso omicidio colposo aggravato da guida in altri dati rilevanti, frapatrimoniale tutti quelli ulteriormente, sulle spese mediche, il professionista Caf che apposto il vistoindivigore conformità procedimenti in odicorso allahadata di entrata della Il termine un anno si riduce, a seie 20 perdita delle utilità economiche che il defunto destinava alla stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti), salvo interventi di ristrutturazione risparmio energetico altri l.e,n.in55/2015. aggiunta, non verrà eseguito il controllo suiil Pertanto, le regole sarannopreventivo valide anche mesi, secondo il nuovo testo edell’art. 3 lett. b), n. 2 edella famiglia). Per la quantifi cazione del risarcimento del danno caso di sentenza penale passata in giudicato. oneri detraibili e deducibili, i quali dovranno essere inseriti per rimborsi d’impostapersonali superiori apendenti 4.000 euro. le separazioni al 26 maggio. l. n. 898/1970, nelle separazioni consensuali. morale morte viene prevalentemente applicata la sottoo manualmente modifi cando il prospetto predisposto automaHai Ciòdaavverrà indipendentemente dalla presenza Hai delle delle domande domande inerenti inerenti aa questo questo argomento? argomento? scrivi riportata adottata dalsintesi Tribunale dierano Milano: DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT scrivi aa DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT ticamente dall’Agenzia. l’unico dato nate che con una meno di Tabella figli e anche seInle separazioni inizialAvv. Giovanni Fiaccabrino - Tel. 049/8713351 – giovanni.fi accabrino@studiofi accabrino.it Studio legale Begozzo-Zandolin - via Cavour 2 Este tel. e fax 0429.603807 Studio Commercialista dott . Sergio Franceschetti – Viale Venezia n. 11 – 35026 Conselve Piazzett a della Garzeria, – Padova email: (PD) Tel. 049.5385120 Fax. info@studiobegozzozandolin.it 049.9514826 - dott8 .sergio@studiofranceschetti .com

DIRITTO DEL LAVORO

simeoni ok trevisan

x x

zandolin begozzo ok ok fiaccabrino

AVV. CRISTIANO VIOLATO e AVV. FEDERICO SOATTIN


Con Dentalcoop la convenienza è per tutta la famiglia NUOiVdAa VSerEraDzzEano, 58

Via Giovann

Aperti anche il sabato

Prima visita, igiene dentale e panoramica (su indicazione medica)

per 2 persone*

395 € Corona ceramica

75 € Otturazione semplice estetica

Prenota

45 € 575 €

Impianto endosseo (escluso moncone)

la tua visita senza impegno

45 €

35 € OPT (panoramica)

Igiene dentale

UNITÀ DI CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 Poliambulatorio Sorriso e Salute srl Via Giovanni da Verrazzano, 58 - 30015 Chioggia (VE) tel. 0415543300 Poliambulatorio con Autorizzazione Sanitaria numero 93 del 04/08/2014. Direttore sanitario: Dott. Raimondo Pische Iscrizione Ordine dei Medici e Odontoiatri di Venezia n° 3642

chioggia@dentalcoop.it - www.dentalcoop.it

* l’ iniziativa non è cumulabile, nè divisibile e scade il 31/01/2015

ATTENZIONE!! il “Programma Prevenzione” RADDOPPIA!!


LE FIRME DEL MOBILE AI PREZZI PIÙ CONVENIENTI

PaginaLaPiazzaDEF.indd 1

06/06/15 09:57


www.lapiazzaweb.it

Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore

La sperimentazione animale è necessaria? L

L’Editoriale

PSICOLOGO: GARANZIA DI QUALITÀ dott. Alessandro De Carlo*

a qualità delle azioni di ascolto, sostegno, supporto alle persone è un tema che, non solo recentemente, riscuote molto interesse da parte di chi pensa di voler intraprendere un percorso per migliorare il proprio benessere, gestire una situazione di disagio o lavorare sulla propria individualità. A tale proposito è bene spiegare la specificità della professione di psicologo, le sue peculiarità e alcune norme che la definiscono. La professione psicologica è regolamentata in quanto professione sanitaria. Questo non significa che l’attività dello psicologo è legata alla malattia, oppure che recarsi dallo psicologo voglia dire “stare male” o “avere problemi”. Professione sanitaria indica il fatto che l’accesso è basato su regole ben precise, definite a livello ministeriale, e che alle persone viene garantita la formazione di ciascuno psicologo e la deontologia del loro agire. Una professione sanitaria si lega al concetto di salute, oggi definito come “completo stato di benessere psicofisico”, dunque opera su uno spettro ampio di situazioni che, molto spesso, non hanno a che fare con la malattia. Caratteristica dei professionisti in ambito sanitario è quella di afferire ad ordini professionali che tra i loro compiti hanno quello di garantire l’eticità, la scientificità e il rispetto per le persone e le loro specifiità individuali del loro agire professionale. Questa funzione è prerogativa obbligatoria soltanto degli ordini, che sono enti pubblici, e non di società scientifiche o professionali. Pertanto la qualità del professionista psicologo è garantita in modo diverso da qualunque professione non normata. La possibilità di vivere le proprie giornate in modo soddisfacente, di lavorare con maggiore efficacia, di avere l’esperienza del vero benessere, di avere relazioni più ricche e soddisfacenti è una cosa molto seria e vale la pena di affidarsi a professionisti che possano dare garanzie come gli psicologi.

*Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Veneto

Lenti x Fachiche per Miopie, Ipermetropie, Astigmatismi Continua a pag. 35

Ritrova il piacere di sentire bene.

xLe nostre emozioni e le neuroscienze

xDimagrire nel modo giusto Continua a pag. 35

Continua a pag. 36

FAI UN CONTROLLO GRATUITO DELL’UDITO

e prova i nuovi apparecchi acustici nella tua quotidianità, a casa, al lavoro e nel tempo libero.

Sull’acquisto di un apparecchio acustico abbiamo riservato uno speciale omaggio, UN TELEFONO AMPLIFICATO

MESTRE (VE) Rampa Cavalcavia, 5/A - Tel. 041 5380880 MARTELLAGO (VE) Farmacia LA CASTELLANA Piazza Vittoria, 79 - Tel. 041 5403165 Apparecchi Acustici tramite SALZANO (VE) Ottica STEFANO Via Roma, 59 - Tel. 041 5745857 ASL INAIL per aventi diritto


34 2

Consulenza scientifica PSICOLOGIA Dott.ssa Giulia Francesca Marchese - Psicologa clinica e Criminologa Riceve a Fosso’ (Ve) via 4 novembre 45. Cell.: 3408431926 Mail: giulia.89marchese@gmail.com

OFTALMOLOGIA Dott. Massimo Camellin: Via Dunant, 10 - Rovigo tel. 0425 411357 mail: segreteria@sekal.it web: www.lasek.it

STUDIO DENTISTICO Poliambulatorio Sorriso e Salute Dr. sanitario Dott. Raimondo Pische - Via Giovanni da Verrazzano n.58 - 30015 Chioggia (Ve) Tel.: 041 5540222 - 041 5543300 chioggia@dentalcoop.it

OPTOMETRISTA Ottico Optometrista Barbara Micaglio Ottica Optometria Barbiero Via Montello 2 - 30033 Noale (VE) Tel. 041-440484 e-mail: otticabarbiero@libero.it www.otticheriunite.com

L’intervento

UN DECRETO LEGGE DA MODIFICARE LA SPERIMENTAZIONE ANIMALE QUANTO È NECESSARIA? di Francesco Noce*

L

’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri è un Ente di Diritto Pubblico, dotato di una propria autonomia gestionale e decisionale, posto sotto la Vigilanza del Ministero della Salute e coordinato nelle sue attività istituzionali dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, un organo ausiliario dello Stato a tutela dei diritti dei cittadini. Cittadini sono però anche i medici ed i dentisti, ne discende quindi che l’Ordine tra i compiti ad esso affidati assomma anche quello di vigilare sui comportamenti dei propri iscritti e, sembrerà strano ma non lo è, provvedere a proteggerli anche dal comportamento dei colleghi scorrettissimo. Sulle persone che collaborano nel pubblico e nel privato con diverse mansioni al fianco dei medici e dei dentisti l’Ordine non ha invece competenza. Su di loro intervengono le leggi dello Stato applicate dalla Magistratura Ordinaria. Questa differenza sostanziale in vigilando ha sempre avuto grandi ripercussioni sui delicati equilibri presenti negli ambiti sanitari. I casi di abusivismo della professione odontoiatrica di competenza ordinistica sono quelli legati al prestanomismo; è competenza dell’ordine infatti intervenire nel caso in cui un iscritto all’Albo Odontoiatri si “presta” a fare da copertura ad un esercente abusivo della professione odontoiatrica.Per quanto riguarda le attività sanitarie ausiliarie, il problema è particolarmente complesso, ma non per questo trascurabile. Anche qui a latitare sono le norme, è ciò mette in difficoltà chi deve vigilare sulla loro applicazione.Per esempio, l’igiene orale è consentito eseguirla, dopo diagnosi dell’odontoiatra che ne individui l’indicazione oltre che al professionista abilitato all’esercizio anche all’igienista dentale, figura formata secondo un percorso universitario, normato per legge. Oggi molti segnali fanno capire che le aspettative che stavano dietro la pressante richiesta di questo gravoso percorso di studi da parte delle rappresentanze sindacali delle igieniste erano diverse dal l’esecuzione della sola igiene dentale su prescrizione. Le assistenti di studio odontoiatrico sono figure indispensabili negli studi dentistici ma finora prive di un percorso formativo adeguato. Anche esse potrebbero per assurdo trovarsi in una situazione definita di abusivismo professionale (con connesso prestanomismo da parte del dentista datore di lavoro) per qualsiasi attività di ambito sanitario svolgano, quale sterilizzare, aspirare etc. Se non fanno queste cose a cosa servono? L’Ordine ha bisogno che lo Stato di cui è emanazione lo aiuti a dirimere queste incertezze dotando le assistenti di un percorso formativo ufficiale adeguato. Da noi le assistenti sono formate dalla Regione seguendo il percorso ufficiale dell’Operatore Socio Sanitario. L’importante è portare proposte concrete senza creare traumatismi ed aspettative infondate. Le pubblicità dei dentisti Croati, Rumeni, Albanesi, Ungheresi, Bulgari, delle Cliniche lowcost che costano meno ci deve fare sorridere perché il cittadino sa cosa scegliere ed alla fine sceglie sempre la qualità! Dobbiamo lavorare sempre più serenamente ognuno nel rispetto delle proprie competenze e della legge.

’uomo ha condiviso con le specie animali gran parte del cammino evolutivo da cui sono derivate varie funzioni biologiche che si sono sviluppate nel tempo con gli stessi principi e affinità. Per le molte analogie del patrimonio genetico gli animali costituiscono il modello più attendibile per la comprensione della fisiopatologia di molte malattie e per la ricerca di terapie da trasferire poi sull’ uomo. Il poter disporre di animali transgenici, cioè con gli stessi geni interessati nello sviluppo delle patologie umane ha consentito e consente di ottenere maggiori informazioni da tradurre nella pratica medica. Si pensi ultimamente solo all’ introduzione degli anticorpi monoclonali che hanno portato alla completa guarigione di alcune difficili malattie. Sperimentare una nuova molecola effettuando test su animali ha la sua primaria giustificazione, oltre che in una prima valutazione dell’ efficacia della stessa, nell’ esclusione di effetti tossici per l’ uomo. L’unica alternativa per testare l’ efficacia e la sicurezza di un trattamento passa per la diretta sperimentazione sui pazienti sia adulti che bambini. Il che è francamente inaccettabile e ci riporta a tempi bui dell’esistenza umana non troppo distanti dalla nostra epoca e sa tanto di filo spinato e di campi di sterminio e inorridisce il solo pensarlo. Il cardiochirurgo C. Barnard effettuò il suo primo trapianto di cuore dopo anni di studi e di esperimenti su animali e oggi possiamo dire che tale tecnica chirurgica,ormai consolidata, consente di prolungare la vita e la qualità di vita di molte persone. Siamo ben consci che per questo sono stati sacrificati molti animali ,ma dobbiamo allo stesso tempo ammettere che non esistevano alternative. La stessa ricerca di metodi alternativi alla sperimentazione sull’animale non può che passare dallo studio dell’ animale in vivo. Esiste un fine etico della sperimentazione sugli animali ed è quello di conoscere la malattia nei suoi aspetti biologici e fisiopatologici nonchè nella sua evoluzione al fine di poterla curare. Il fine etico in ogni caso non può giustificare né tollerare abusi e sofferenze inutili quando , non oso nemmeno pensarlo, episodi di crudeltà ;non può pertanto esser disgiunto da regole che ne seguano tutto il percorso e necessariamente deve esser acquisito il parere da parte di comitati etici che valutino la validità dei protocolli della sperimentazione. Con la direttiva (DE) 2010/63 sulla protezione degli animali utilizzati per fini scientifici la comunità europea si è dotata di uno strumento per armonizzare fra gli stati membri le disposizioni legislative,regolamentari ed amministrative sull’ argomento. Non è inutile sottolineare che la DE 2010/63 ha ottenuto l’ approvazione del Eurogrup for animals,l’ organizzazione animalista che comprende le maggiori associazioni animaliste dei paesi europei,compresa la LAV“Lega antivivisezione”. La direttiva prevede che per ogni sperimentazione i ricercatori dimostrino che non sono disponibili metodi alternativi alla sperimentazione su animali e illustrino come intendono ridurre al minimo il numero, in caso di loro utilizzo, e come minimizzare il dolore e lo stress. Il Governo Italiano,nel recepire la DE con DL 26/2014 ha introdotto alcune limitazioni che riguardano : il divieto di allevamento di cani,gatti e primati non umani da destinare alla ricerca;il divieto dell’utilizzo di animali per ricerche sulle sostanze d’abuso e per xenotrapianti ( trapianti eseguiti con l’ utilizzo di organi o tessuti prelevati da esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente); il divieto per l’utilizzo di animali nelle esercitazioni didattiche dei corsi universitari ad eccezione degli studi di veterinaria o di alta specializzazione medica; il monitoraggio da parte degli organi competenti sulla effettiva disponibilità di metodi alternativi entro il 30 giugno 2016. Queste disposizioni, difformi dalla normativa europea, non hanno alcuna giustificazione logica né scientifica: non ha senso impedire l’allevamento di alcune specie quando ne è consentito l’ utilizzo;i costi della ricerca aumentano dovendo acquistare gli animali all’ estero;gli animali sono costretti a lunghi e disagevoli trasporti;non si capisce la ratio scientifica del divieto di xenotrapianti o del divieto dell’ utilizzo di animali nelle ricerche sulle sostanze d’ abuso. Si mettono invece i nostri ricercatori in posizioni di netto svantaggio rispetto ai ricercatori agli altri paesi europei che hanno correttamente recepito la DE e si costringono i più giovani ad emigrare all’ estero. Non ultimo si pone un serio freno alla ricerca scientifica con tutte le possibili gravi ripercussioni sulla salute dell’uomo.

*Presidente della Commissione Albo Odontoiatri Rovigo

*Presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo

L’intervento UN PERCORSO DI STUDI PER IGIENISTI DENTALI

di Dott. Bruno Noce*

L

Siamo felici davvero se stiamo bene Per collaborare all’inserto La Piazza Salute contattare

Prevenire le malattie e curarsi al meglio è una buona regola. Il consiglio giusto? Rivolgersi a medici esperti vicini a casa nostra 049 8704884 - info@givemotions.it


35

Le nostre emozioni e le neuroscienze

Lenti Fachiche per Miopie, Ipermetropie, Astigmatismi

I

N

egli ultimi vent’anni la neuroscienza ha compiuto grandi progressi nella comprensione delle strutture del cervello e delle funzioni cognitive, come il linguaggio e la memoria. Ma solo di recente gli scienziati si sono rivolti allo studio dei meccanismi cerebrali delle emozioni, dalla paura alla rabbia, dalla gioia alla tristezza. E queste sono utili anche alla psichiatria: molte malattie mentali, come la depressione e gli attacchi di panico, si manifestano infatti con la perdita dei normali meccanismi di controllo di comuni reazioni emotive. Le emozioni sono funzioni biologiche che si sono evolute per permettere agli animali di sopravvivere in un ambiente ostile e di riprodursi. Sono reazioni affettive, brevi ma intense che insorgono all’improvviso in risposta a degli stimoli ambientali che ci colpiscono. Sappiamo tutti per esperienza che le risposte che costituiscono le emozioni sono varie. Alcune risposte appaiono evidenti a noi stessi ed agli altri. Si pensi ai muscoli facciali che adottano la configurazione tipica della gioia, del dispiacere o della collera; al pallore in reazione ad una cattiva notizia o al rossore in una situazione imbarazzante; si considerino le posture del corpo che significano gioia, tristezza o scoraggiamento; le mani fredde e sudate che tradiscono l’apprensione; i battiti veloci del cuore associati alla tensione ed il loro rallentamento nel terrore. Altre risposte, non sono visibili ne sono esempi la liberazione di neurotrasmettitori, quali le monoammine: la noradrenalina, la serotonina e la dopamina. Un’emozione che caratterizza la vita dell’essere umano è la paura, una reazione tutt’altro che dannosa. Anzi, guai se non ci fosse. E’ un campanello di allarme. Per fortuna, nella società moderna le cause concrete di pericolo, che dovrebbero stimolare l’insorgere della paura, sono molto inferiori rispetto ad

Dott.ssa Giulia Francesca Marchese

un tempo: non ci sono belve feroci, le vipere non sono poi così comuni, e, in fondo, nemmeno chi cerca di farci la pelle è frequente come in tempo di guerra. Purtroppo pero’ l’uomo ha una sorta di “masochismo innato” che deve in qualche modo mantenere, ha finito allora per aggiungere all’elenco di pericoli concreti altre voci: le paure spesso infondate: di tradimenti del partner, i timori di fare brutta figura, un esame da superare, un approccio da tentare, un litigio per cause futili, un colloquio con un superiore. Negli ultimi anni però lo studio scientifico delle emozioni ha subito un notevole sviluppo che ha prodotto una quantità di conoscenze, provenienti soprattutto dalla neurobiologia e dalla psicologia sperimentale, ed un crescente interesse anche nel dominio dell’informatica. Paradossalmente, proprio l’emotività, considerata uno scomodo retaggio evolutivo e un’inutile interferenza nei processi intelligenti, ha iniziato ad essere considerata come una importante componente dell’intelligenza stessa. Dott.ssa Giulia Francesca Marchese - Psicologa clinica e Criminologa Riceve a Fosso’ (Ve) via 4 novembre 45. Cell.: 3408431926 Mail: giulia.89marchese@gmail.com

Cataratta, sintomi e cause

Anche se si tratta di una patologia legata alla senilità si evidenzia anche in altri casi

difetti visivi possono essere leggeri (entro 3 diottrie), medi (da 3 a 8) ed elevati (oltre le 8 diottrie). Per un paziente, da un punto di vista funzionale, anche un difetto leggero quale una miopia di sole 3 diottrie, è fortemente invalidante. La distanza di messa a fuoco è infatti in questo caso limitata a circa 33 cm. In relazione all’entità del difetto, possono essere utilizzate tecniche chirurgiche differenti ed in particolare per difetti leggeri-medi, si può usare un trattamento laser, mentre questo non è indicato se il difetto è elevato in quanto il tessuto da asportare con il laser sarebbe eccessivo ed il processo di guarigione potenzialmente più turbolento. Per eliminare quindi una miopia, per esempio, di 15 diottrie, non potendo effettuare un trattamento laser, possiamo agire inserendo una lente all’interno dell’occhio. Queste lenti sono state utilizzate in diverse foggie e materiali, ma il migliore ed ormai collaudato è un collamero brevettato da una ditta americana. La mia esperienza personale con questi impianti data da oltre 20 anni e le migliorie introdotte in questo lungo periodo hanno visto modificare la forma di queste piccole lenti che, essendo inserite dietro all’iride, sono posizionate davanti al cristallino (piccola lente dietro la pupilla). Le migliorie di forma hanno permesso al giorno d’oggi di correggere anche ipermetropie ed astigmatismi di grado elevato con una qualità ottica difficilmente raggiungibile con altre chirurgie. In sintesi, possiamo immaginare che, come una lente a contatto esterna rimane appoggiata sulla cornea, così una lente fachica (significa che è presente assieme al cristallino naturale) viene appoggiata, all’interno dell’occhio, sul cristallino. Uno dei pregi di questa chirurgia è la reversibilità ossia la possibilità di rimuovere la lente. Se nel corso

L

a Cataratta è un processo di una progressiva perdita di trasparenza delle lente interna dell’occhio denominato Cristallino ed è legato a fenomeni di ossidazione delle proteine di collagene di cui è costituito e si verifica prevalentemente con l’aumentare dell’età. Anche se si tratta di una patologia legata alla senilità si evidenzia pure in altri casi come il diabete, esposizione eccessiva al sole (radiazioni ultraviolette) fenomeni infiammatori e/o da farmaci e cause congenite. I sintomi sono generalmente conclamati in un offuscamento visivo che si accentua man mano che il tempo passa inoltre si può avvertire un senso di prurito come avere una sabbiolina nell’occhio o una lacrimazione saltuaria. La cataratta senile è la forma più comune, legata al rallentamento dei processi biochimici che mantengono la trasparenza del cristallino. Capita, in un soggetto presbite, di notare inizialmente un miglioramento della visione per vicino, sino ad eliminare gli occhiali ma che si rivelerà nel tempo di breve durata in quanto la miopizzazione sarà irreversibile e porterà un calo di visione che potrà divenire totale.

Ottico Optometrista Barbara Micaglio Ottica Optometria Barbiero Via Montello 2 - 30033 Noale (VE) Tel. 041-440484 e-mail: otticabarbiero@libero.it www.otticheriunite.com

Dott. Massimo Camellin: Via Dunant, 10 - Rovigo tel. 0425 411357 mail: segreteria@sekal.it web: www.lasek.it

Poliambulatorio Specialistico convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale

SPECIALITÀ

Ottico Optometrista Barbara Micaglio La cataratta giovanile si manifesta in età precoce ed è di solito legata ad un problema di metabolismo come il diabete mellito e a malattie dermatologiche o a malattie strutturali dell’occhio come l’uveite o il glaucoma. La cataratta congenita o infantile è presente alla nascita o si sviluppa nei primissimi anni di vita, come conseguenza di malattie metaboliche tipo la galattosemia o reumatiche come L’artrite reumatoide giovanile. La cataratta totale rende praticamente ciechi ed è necessario intervenire chirurgicamente, sostituendo il cristallino opacizzato con una lente artificiale interna posizionata dietro l’iride. Un buon consiglio, se si avvertono sintomi del tipo sopra descritto, di consultare uno specialista, perchè: La vista è vita, difendiamola!

Il Dr. Massimo Camellin della vita dovesse manifestarsi per esempio una cataratta o qualunque altra malattia, è possibile rimuovere la protesi ottica in quanto questa con comporta alcuna aderenza con i tessuti oculari. L’intervento si esegue in anestesia locale (una piccola infiltrazione di anestetico sotto alla palpebra addormenta l’occhio) od in anestesia topica (gocce di anestetico che addormentano la superficie). La scelta dell’anestesia è legata alla collaborazione del paziente e può essere decisa anche all’ultimo momento. Si effettua un piccolissimo taglio di 3mm alla periferia superiore della cornea ed attraverso questo taglio la lente viene iniettata arrotolata su se stessa. Una volta all’interno dell’occhio questa si svolge e viene posizionata al di sotto dell’iride. L’intervento dura mediamente cinque minuti ed il paziente rimane bendato due giorni. Il recupero visivo è veloce e già in seconda giornata la visione è ottima. Abbiamo parlato di difetti miopici ma esiste anche l’astigmatismo e l’ipermetropia. L’astigmatismo (legato alla non sfericità della superficie corneale, simile ad un pallone da rugby invece che sferica) può essere associato alla miopia o all’ipermetropia. L’ipermetropia è il contrario della miopia e qui l’occhio è più corto. Una preoccupazione dei pazienti è la durata di queste lenti. Il materiale è perfettamente biocompatibile e la durata eterna!

IN PRIVATO • radiologia e risonanza magnetica • cardiologia • ecografia • mammografia • oculistica • ortottista • dermatologia • ortopedia • laboratorio di analisi • urologia • otorinolaringoiatria • neurologia • endocrinologia/ dietologia • logopedia • psichiatria/ psicoterapia • ecocolordoppler venoso/arterioso • medicina del lavoro • ginecologia-ostetricia

SPECIALITÀ

IN CONVENZIONE • laboratorio di analisi • radiologia e risonanza magnetica • ecografia • mammografia • ginecologia-ostetricia • cardiologia • ortopedia

APERTURA AL PUBBLICO sede di Spinea

Dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 19.00 Il sabato dalle 8.00 alle 12.00

Ampio parcheggio interno Sede: via Roma, 230 · Spinea (Ve) · tel. 041 994833 - 041 5412831 · fax 041 5411720 Punto prelievi: via Manzoni, 9/d · Maerne (Venezia) · tel./fax 041 5030385 centro_clinico@libero.it · www.centroclinicochimico.it


36

Dimagrire nel modo giusto Fornire i giusti suggerimenti per migliorare il proprio stato

S

pesso s’identifica la figura del dietista con la parola “dimagrimento”. Il compito di questa figura professionale consiste invece nel fornire i giusti suggerimenti per migliorare il proprio stato di salute o le proprie performance. Dimagrire nel modo giusto significa imparare a seguire uno schema alimentare costruito sulle proprie reali esigenze, fisiche e psicologiche. Non esistono regole generali, ogni persona, per poter dimagrire nel modo giusto, deve conoscere e seguire il proprio “personale percorso”, analizzato e costruito assieme ad un professionista. Nella nostra Clinica adottiamo un approccio di tipo olistico che prende in considerazione la persona nella sua interezza e complessità. All’interno di questa visione l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale. I problemi di salute, compreso l’eccesso di peso, sono, infatti, solo dei “sintomi”; dei segnali che il corpo ci manda per comunicare un malessere e che, nella

maggior parte dei casi, possono essere prevenuti, rallentati e curati intervenendo proprio sul nostro rapporto con il cibo e sul nostro stile di vita. CONOSCIAMOCI Capiamo assieme quali sono i bisogni e gli obiettivi. Tramite un’accurata analisi evidenziamo lo stato di salute e le successive azioni. PASSIAMO ALL’AZIONE Sviluppiamo assieme un piano da seguire, un percorso corretto e non traumatico che possa essere realizzato in piena serenità e secondo il tuo stile di vita. OTTIMIZZIAMO Controlliamo assieme i risultati ottenuti, consolidiamo le nuove abitudini alimentari e identifichiamo, se necessario, nuovi obiettivi.

Poliambulatorio Sorriso e Salute - Dr. sanitario Dott. Raimondo Pische Via Giovanni da Verrazzano n.58 - 30015 Chioggia (Ve) - Tel.: 041 5540222 - 041 5543300 - info@sorrisoesalutechioggia.it

Poliambulatorio

Il tuo sorriso, la tua salute, il tuo benessere

SORRISO E SALUTE Via Giovanni da Verrazzano 58 - 30015 Chioggia (VE) T+ 041 5540222

info@sorrisoesalutechioggia.it - www. sorrisoesalutechioggia.it


A tavola 37 3 La rubrica di cucina FAGOTTINI GIALLI AL MAIS CON POMODORI SECCHI E FINOCCHIETTO Altro pane sempre all’insegna dell’originalità e del sapore deciso. Poichè ci piace moltissimo la consistenza che rende la farina di mais negli impasti, quasi granulosa ma pur sempre morbida, abbiamo voluto realizzare questi solari fagottini di pane. Nonostante la percentuale di farina di mais utilizzata sia inferiore alla metà, il risultato è stato quello atteso per sostanza, gusto e colore. Anzichè arricchire l’impasto, ci è piaciuta l’idea di mettere la nostra farcia nel mezzo dei fagottini: i saporiti pomodori secchi ben si son sposati al profumo fresco del finocchietto (perchè.... mica solo il basilico e l’origano si sposano con il pomodoro!!!), raccolto direttamente dal nostro orto. Per noi quindi dei panini originali e che cominciano già a portarci verso i sapori estivi.

A piacere si possono arricchire con ulteriori pomodori secchi, oppure con l’aggiunta di capperi, o tonno o formaggio, per farli diventare bocconcini di pane da antipasto.

i g g o da INE il -L N O è OVO

Procedimento

NU SITO

Scopri tutte le novità!

Ingredienti per 4 fagottini 40g farina di mais 60g farina manitoba 2 cucch miele d’acacia 6 pomodori secchi sott’olio finocchietto fresco 25g lievito madre secco sale

L’informazione locale sempre con te! Seguici su: PADOVA Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it

Setacciare le farine con il lievito, unire quindi il miele e alcuni cucchiai di olio di conserva dei pomodori. Impastare aiutandosi con acqua tiepida. Aggiungere all’impasto il finocchietto sminuzzato ed insaporire con il sale. Dividere il composto in quattro panetti e stenderli in rettangoli di circa 13cm x 4cm; porre al centro di ogni rettangolo i pomodori secchi, quindi arrotolarli. Spennellare la superficie dei fagottini con un’emulsione di olio dei pomodori, acqua e sale, poi lasciarli lievitare per circa 3 ore in un ambiente umido. Cuocere in forno, con funzione statico a 190°, per circa 2025 minuti.

WEB: spizzichiandbocconi.blogspot.it MANUELA E SILVIA BIZZO


38 1 Oroscopo ARIETE

DAL 21/03 AL 20/04 LA FORTUNA È DALLA VOSTRA. VOGLIA DI NUOVE CONOSCENZE, CONFERME E CONQUISTE, BENE ANCHE LE COPPIE GIÀ COLLAUDATE: TUTTO A MERAVIGLIA

Oroscopo L’AMORE ROMANTICO, LA PASSIONE

TORO DAL 21/04 AL 20/05 LA

DIVERSITÀ DEI CARATTERI SALTA

FUORI: IL PARTNER SENTE IL BISOGNO DI LIBERTÀ E IN VOI CRESCE L’ATAVICA GELOSIA.

MEGLIO

COMPRENDERLO IN

TEMPO E DARSI ALTRI OBIETTIVI

A COPPIA SARÀ MESSA A DURA PROVA. FATE INGELOSIRE IL PARTNER, TESTATE I SUOI SENTIMENTI, SE IL CUORE È ANCORA PRESO PER VOI SI DARÀ UNA MOSSA

CANCRO DAL 22/06 AL 22/07 LA VOGLIA DI AMORE C’È, E TANTA, SARETE APPETIBILI COME UN CIOCCOLATINO, POI PERÒ LA PAURA DI LASCIARVI

ANDARE,

RISCHIANDO

L’ENNESIMA

FREGATURA, VI FARÀ TORNARE SUI VOSTRI PASSI

LEONE DAL 23/07 AL 23/08 SE DATE AMORE

AL L’AMORE NON È APPICCICOSO E CHI VI STA ACCANTO VE LO RIPETE SPESSO. I CUORI SI METTONO AL RIPARO DA SITUAZIONI COMPLICATE IDEALIZZANDO L’AMATO E SBAGLIANDO!

TRAVOLGENTE, UN BACIO RUBATO, UNA PROMESSA...ECCO L’ESTATE

SCORPIONE DAL 23/10 AL 22/11

CUPIDO VI STA ASPETTANDO GIÀ CON LA FRECCIA TESA E ANCHE I PIÙ LIBERTINI POTRANNO CADERE VITTIMA DEI SUOI PROGETTI: È ORA DI FERMARSI VIAGGIATORI

SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12 COMPLICE

GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06

L

BILANCIA DAL 2 3/09 22/10

AMORE, RICEVERETE

ANCHE SE LA TENA-

CIA DEL CUORE SARÀ MESSA ALLA PROVA DA UN BEL TIPO

CHE SI FARÀ DESIDERARE, UNA BELLA LEZIONCINA PER IL VOSTRO ORGOGLIO…

UN VIAGGETTO CON NOTA ROMANTICA, L’INTESA CON IL PARTNER USCIRÀ RAFFORZATA. COLPO DI FULMINE PER CUORI SOLITARI, IN AEROPORTO O IN TRENO, SENZA TRALASCIARE L’ONLINE

CAPRICORNO

DAL 22/12 AL 20/01 PER BUONA PARTE DEL MESE VIVRETE IL RAPPORTO A DUE IN BUONA ARMONIA. POI QUALCOSA SI INCRINA E NON TROVA SPONDE: TENETE DURO

ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02 PERIODO

FAVOLOSO, AVETE TUTTO: L’AMORE, LA FEDELTÀ, L’ALLEGRIA, NON SOLO IL PARTNER È PAZZO DI VOI, VI STIMA, VI RISPETTA E NON FA MAI NULLA CHE NON CONDIVIDIATE

PESCI

VERGINE DAL 24/08 AL 22/09 SERENITÀ PER

LE COPPIE COLLAUDATE PURCHÉ RICORDINO DI ATTIZZARE LA PASSIONE AIUTANDOSI CON IL DIALOGO E LA CONDIVISIONE DI INTERESSI E PIACERI. LAVORATE MENO E DATE SPAZIO ALL’AMORE

DAL 20/02 AL 20/03 PERSISTE LA NEBBIA INTORNO A VOI: NON ESPONETEVI PRIMA DI CAPIRCI QUALCOSA. PER GLI AMORI ROMANTICI, NIENTE DI FATTO FINO A FINE MESE MA NON DISPERATE


nelle pi첫 belle piazze del Veneto, arriva

Hashtag MUSIC FESTIVAL P R O S S I M A M E N T E

A

Rovigo

Sottomarina

Cavarzere

Piove di Sacco

Asiago

Adria

main sponsor

media partners


Le cinque idee della Cisl in una legge di iniziativa popolare *

UN FISCO + EQUO e GIUSTO Stiamo raccogliendo 2 milioni di firme per presentare la proposta al Parlamento. Bonus mille euro per lavoratori e pensionati fino ai 40mila euro di reddito annuo, poi in misura ridotta fino ai 50mila. Assegni Familiari: più sostanziosi (in rapporto ai carichi familiari e al reddito) Tetto massimo per le imposte nazionali e locali: fermiamo la scalata delle tasse. Prima casa di abitazione esente. Imposta grande ricchezza: i ricchi mettono qualcosa in più. Meno evasione fiscale: più ricevute = meno tasse: si può fare!

Firma anche tu !

Negli eventi promossi dalla Cisl Presso gli uffici del tuo Comune MATTINO

POMERIGGIO

lunedì 9.00-13.00 martedì e venrdì 9.00-12.00 mercoledì 10.00-12.00 giovedì 9.00-12.30

lunedì 15.00-17.30 mercoledì 16.30-17.30

CAMPAGNA LUPIA

Uff. Anagrafe Municipio

Via Della Repubblica, 34

CAMPOLONGO MAGGIORE

Uff. Anagrafe Municipio

Via Roma, 68

da lunedì a venerdì 9.00-13.00

martedì e giovedì 15.00-19.00

CAMPONOGARA

Uff. Anagrafe Municipio

P.zza Mazzini, 1

da lunedì a sabato 9.00-12.30

martedì 15.00-17.00

MIRA

Uff. Anagrafe

Piazza San Nicolò, 11 Area ex Miralanza Piano 1

lun., mart., ven., sab. 9.00-1200 giovedì 9.00-13.00

giovedì 15.00-17.00

Possono firmare tutti i cittadini italiani con diritto di voto elettorale. Presentarsi muniti di documento di identità.

* per saperne di più sulla proposta vai su


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.