La Piazza della Riviera ovest - 2012ott n134

Page 1

della Riviera Ovest

www.lapiazzaweb.it

Periodico d’informazione locale. Anno XIX n.134 - Poste Italiane spa – Spedizione in abbonamento postale – DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n° 46) – Art. 1 comma 1 – PD

Con Dentalcoop, sorride anche la convenienza.

Grazie alla forza della Cooperazione e di un grande gruppo, Dentalcoop è in grado di offrirti la grande qualità italiana, con il massimo del risparmio

70 €

45 €

Otturazione semplice estetica

.

Igiene dentale

395 € Corona ceramica

575 €

35 €

Impianto endosseo

OPT (panoramica)


Entra nei centri Dentalcoop e scopri i vantaggi.

Qualità italiana, sicurezza e convenienza. Grazie alla forza di un grande gruppo e alle vantaggiose condizioni sugli acquisti, le cliniche odontoiatriche Dentalcoop si sono affermate in tutta Italia offrendo servizi di elevata qualità alle migliori condizioni. Oggi, con 27 unità locali operanti su tutto il territorio nazionale, Dentalcoop è un punto di riferimento chiaro e affidabile per oltre 80.000 pazienti, che oltre alla convenienza ne apprezzano soprattutto la qualità. Perché Dentalcoop, oltre a porre la massima attenzione sull’aggiornamento professionale di medici e formazione di paramedici, è in grado di offrire sempre materiali e tecnologie di ultima generazione e di alto livello qualitativo.

Sterilizzazione. La massima attenzione, per la vostra sicurezza. Dentalcoop vuole sempre garantire la massima sicurezza: guanti, mascherine, bicchiere, tovagliolino, aspirasaliva, pellicole trasparenti di protezione... sono tutti monouso. Gli strumenti sono sterili ed imbustati: verificate la banda marrone sulle buste! E per offrire tutto ciò sono fondamentali: la formazione e l’aggiornamento costante del personale, l’efficienza organizzativa, i protocolli scientificamente convalidati e linee guida rigorose, l’utilizzo di tecnologie e materiali di ultima generazione.


della Riviera Ovest

www.lapiazzaweb.it

Periodico d’informazione locale. Anno XIX n.134 - Poste Italiane spa – Spedizione in abbonamento postale – DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n° 46) – Art. 1 comma 1 – PD

Tasse Imu, nuovo salasso per i contribuenti

pag.

Dolo I comitati in difesa del territorio

4-5

pag.

Pianiga Piano degli interventi, spunta un nuovo quartiere

8

pag.

13

EDITORIALE

Nuovo Veneto firmato Monti

LO NAZ/19/2010/CT

01 04 2010

dolo in festa per l’arrivo del parroco

di Nicola Stievano

P

Dolo in festa ad ottobre per l’arrivo di don Alessandro Minarello, nuovo parroco del Duomo di San Rocco. Il sacerdote ha sostituito lo storico parroco, monsignor Giuseppe Torresan, che ha lasciato a maggio dopo 25 anni di servizio la parrocchia per motivi di salute. pag. 9

L’Unione dei comuni della Riviera si allarga

università popolari, e’ boom di iscritti

Dolo, Fiesso e Fossò da anni gestiscono servizi insieme. Dall’inizio del 2013 arriverà anche Campagna Lupia

Il mondo delle università popolari in Riviera del Brenta è in continua crescita ed evoluzione. Da un ventennio a questa parte, la mission di una diffusione della cultura, della promozione di iniziative di incontro e dibattito, del miglioramento dell’inserimento sociale di persone di diverse età... pag. 15

L

’Unione dei Comuni Dolo, Fiesso e Fossò è un progetto che ha unificato alcuni servizi dei tre comuni, per migliorare le prestazioni e ridurre i costi. La prima unione consolidata si è fatta dieci anni fa tra Dolo e Fiesso poi, dal 2005, si è aggiunto il comune di Fossò, questa unione finora è l’unica esistente in Riviera e nel Miranese. “Abbiamo unificato la polizia municipale, le attività produttive, commercio, il turismo e la gestione del personale - dice il sindaco di Dolo Maddalena Gottardo - poi è stato

creato lo sportello SiCittadino che voleva agevolare il collegamento tra il cittadino e l’amministrazione comunale. Si deve un po’ sfatare il mito che l’unione comporti risparmi sostanziosi, lo scopo principale è quello di dare un servizio più valido che, un comune con le sue sole risorse, non potrebbe dare al meglio”. I comuni che fanno questo tipo di sodalizio riescono ad ottenere alcune risorse importanti, ad esempio com’è successo quest’anno, sono stati ridistribuiti, tra i tre comuni, un avanzo. Molto importanti sono

poi le richieste di contributi Regionali che sono calcolati anche secondo questo tipo di unione, quindi chiaramente vantaggiosi. Il sindaco Gottardo afferma di credere moltissimo in questa unione e la vede una valida possibilità viste le problematiche attuali dei piccoli comuni ma non la scarta come progetto valido neanche per i grandi comuni. “Nell’Unione, noi tre sindaci, non eravamo contenti dei costi dei servizi - dice Andrea Martellato sindaco di Fiesso d’Artico - per risparmiare abbiamo visto ... pag. 12

L’Intervento Non toccate l’Imu

di Giuseppe Bortolussi*

CAVARZERE (VE) Via Maestri del Lavoro, 13 Tel. 0426 311783 www.tirakkina.it Fax 0426 311741

I

n Italia, ed in particolar modo nel Veneto, si pagano tante e troppe tasse. Nel corso degli anni la pressione fiscale, è costantemente cresciuta. Nel 2012 dovrebbe attestarsi al 45,1% del Pil: in altre parole, per ogni 100 euro cha la “famiglia” Italia percepisce, 45,1 vanno allo Stato e solo 54,9 rimangono in tasca per vivere. *Segretario CGIA di Mestre

continua a pag.

8

oche righe del Consiglio dei Ministri, il giorno di Halloween, hanno azzerato mesi di discussioni e polemiche, decine di interventi più o meno appassionati, mozioni, dichiarazioni d’intenti, appelli e via di questo passo. Anche gli ultimi, concitati, giorni che hanno preceduto il decreto sono stati spazzati via con un colpo di penna. Il governo Monti ha tirato dritto per la strada della riorganizzazione delle province passando sopra ad ogni proposta arrivata dal territorio. Umiliata soprattutto la Regione che si è arrovellata per mesi e mesi sul riordino delle province per arrivare alla proposta un po’ naif di mantenere le sette province così com’erano. Tutte da salvare, tutte degne di essere trasformare in “enti di secondo livello” e di mantenere intatti i confini. Messa, almeno per ora, in stand-by anche l’iniziativa Zanonato - Orsoni sulla città metropolitana Venezia - Padova che per una settimana ha scompaginato lo scacchiere veneto mettendo in subbuglio decine di sindaci e costringendo all’angolo anche Zaia. Con buona pace di Rovigo che non voleva saperne di Padova e ora dovrà andare a braccetto con Verona. continua a pag. 3

VIVAI BARENDI P.A. MORENO Progettazione e Realizzazione giardini, parchi, terrazzi Realizzazione impianti d’Irrigazione Potature ad alto fusto Vasto assortimento piante da esterno e interno

PREVENTIVI E SOPRALUOGHI GRATUITI Camponogara - Via delle Prete, 7

Tel. 348 6046422 - Fax 041 462811 barendi.m@infinito.it - www.vivaibarendi.com

ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio


FRISO srl

FRISO srl - CONCESSIONARIO PEUGEOT Piove di Sacco (PD) Vendita 049 9705433 - Assistenza/Ricambi 049 9705425 Chioggia (VE) Vendita 041 490292 - e-mail:friso@frisosrl.com


EDITORIALE

segue da pag.

Nuovo Veneto firmato Monti Mira

coltivava marjuana nel giardino della nonna

Coltiva marjuana nel giardino della nonna. Brutta scoperta fatta dai carabinieri ad Oriago di Mira. Un giovane coltivava piante di “marijuana” nel giardino di casa della nonna: è stato arrestato nelle scorse settimane dai militari della locale stazione. Il giovane aveva coltivato, nel giardino della nonna una anziana di 84 anni, a sua insaputa, 20 chili di piante da marijuana in serra e all’aperto. E’ stata trovata anche mezzo chilo di droga già essiccata e pronta per essere venduta.

1

In questa fine del 2012, dunque, il nuovo Veneto porta la firma del governo Monti e non certo degli amministratori del territorio, che del resto quanto a potere decisionale e forza di incidere sulle scelte per il prossimo futuro sono in buona compagnia con gli altri colleghi di tutta l’Italia. Tutti impegnati a recintare il proprio orticello, i nostri rappresentanti non si sono resi conto che le decisioni ormai passano sopra le loro teste lasciando a loro, però, il compito di mettere in pratica il nuovo assetto, piaccia o non piaccia. Il giorno dopo il decreto di riordino delle Province è tutto un levare di scudi: dai presidenti e assessori “a scadenza” a fine anno ai sindaci, di questo o quello schieramento, che mal digeriscono accorpamenti ed esclusioni. C’è chi annuncia ricorsi alla Corte Costituzionale e chi è prova a mettere insieme un fronte politico che permetta di modificare lo scenario ma alla maggioranza dei cittadini tutte queste manovre interessano fino ad un certo punto e, anzi, possono apparire come l’ennesimo tentativo della politica di salvare se stessa. Un padovano continuerà a sentirsi tale anche se dal punto di vista amministrativo dividerà la provincia con Treviso, che manterrà le sue specificità e la sua identità. E lo stesso sarà per Rovigo. Quanto alla città metropolitana Padova - Venezia, che adesso potrebbe allargarsi anche a Treviso, l’argomento è stato affrontato all’ultimo minuto senza avere il tempo necessario per approfondirne i dettagli e valutarne le opportunità. Se ci saranno i presupposti potrebbe nascere qualcosa di interessante, in caso contrario ognuno proseguirà per la sua strada. Ora la parola passa agli amministratori e ai politici locali, hanno l’ultima occasione per riportare in primo piano gli interessi le autentiche necessità del territorio. di Nicola Stievano

Provincia di Venezia

il piano triennale delle opere pubbliche

Continuerà fino a fine anno, in Riviera del Brenta e Miranese, la raccolta di firme per l’istituzione dei Registri delle unioni civili. Ha raggiunto nel primo mese circa 900 sottoscrizioni. A coordinare l’iniziativa è Alfeo Babato per il comitato “Una volta per tutti”. Babato nelle scorse settimane aveva scritto una lettera a tutti i primi cittadini della zona in cui erano stati allegati l’ordine del giorno e le delibere di quei Comuni con le quali si istituiscono i registri. Il 50% dei cittadini in Riviera e Miranese non si sposa più né in chiesa né in Comune.

ener.gi, progetto per il volontariato

Riviera

Chioggia

stra

fiesso

Buoni mensa, adesso si cambia sistema

sport

Provincia lavoro

Accordo con le banche per le imprese calzaturiere pag. 6 La troupe di Patrizio Roversi sul campanile di Sant’Andrea. Il conduttore romagnolo, instancabile “turista” per il mondo e per l’Italia, ha fatto tappa a Chioggia, domenica scorsa 21 ottobre, fermandosi sulla torre per documentare il funzionamento dell’orologio da torre più antico del mondo. Le riprese andranno in onda su Mediaset in un nuovo programma dedicato ai viaggi, condotto assieme all’attrice Syusy Blady.

registri unioni civili, petizioni

Mestre

La giunta provinciale ha approvato l’adozione del programma triennale delle opere pubbliche 2013-2015 e del piano annuale 2013. “In questa fase delicata abbiamo scelto di privilegiare - spiega l’assessore Emanuele Prataviera - la manutenzione dell’esistente, sia del patrimonio edilizio sia della viabilità provinciale. Le risorse disponibili le impegneremo soprattutto per la manutenzione delle strade”.

patrizio roversi sul campanile di s. andrea

Riviera del Brenta

pag.

politica

La crisi ha ridotto gli infortuni

pag.

personaggio

16

Giulia Gennari, ha costruito la casa della cultura

12

Arcieri del Doge, raffica di successi pag. 22

Regione

pag.

cultura

14° edizione del concorso letterario Seriola pag.

20

21

Il Veneto laboratorio delle prossime elezioni pagg. 24-25

economia

La green economy nel futuro della regione

cultura

pag.

27

Raffaello verso Picasso tra contestazioni e grandi opere pag. 30

E’ stato presentato a Meste il progetto Ener.gi – Giovani Energie Responsabili, di cui la Provincia di Venezia è capofila, nell’ambito del programma Azione ProvincEgiovani 2012. Il programma mira a spingere i giovani ad avvicinarsi al mondo del volontariato, a diventare protagonisti, attraverso l’impegno civico, solidale e politico. Coinvolgerà, nel 2012-2013, 9.000 ragazzi tra i 16 e i 25 anni delle due province di Venezia e Rovigo. Chioggia

giovani arbitri cercansi

Fare l’ arbitro è uno stile di vita, la possibilità di diventarlo è offerta gratuitamente a tutti i ragazzi e le ragazze, dai 15 ai 35 anni, dalla sezione arbitri calcistici di Chioggia. La sezione Clodiense organizza l’abituale corso e invita a raccogliere tutte le informazioni consultando il sito : www. aiachioggia.it <http://www.aiachioggia. it> . Un gruppo affiatato farà apprezzare il piacere di collaborare alla direzione degli incontri di uno degli sport più belli del mondo.

È un periodico formato da 14 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto. è un marchio registrato di proprietà della PROMOMEDIACOMMUNICATIONS Srl Edito da GIVE EMOTIONS Srl

DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE e

ConCessionaria

di

PubbliCità loCale

Padova, via Svezia 9 Tel. 049 8704884 - Fax 049 6988054 numero verde 800 465040 promomedia@lapiazzaweb.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

Questa edizione raggiunge le zone di Dolo, Fiesso, Stra, Vigonovo, Fossò, Pianiga per un numero complessivo di 12.179 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 15752

Venezia Padova Rovigo Treviso

REDAZIONE: Direttore responsabile

Mauro GaMbin direttore@lapiazzaweb.it ornella Jovane o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 29 ottobre 2012 Centro Stampa: rotopreSS InternatIonal loreto, vIa breCCIa (an)

Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con

La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!

www.lapiazzaweb.it


4 Argomento del mese L’IMPOSTA MUNICIPALE UNICA Il 17 dicembre scade il termine ultimo per versare il saldo. Gli amministratori veneti hanno puntato ad aumentare le aliquote sulle seconde case e gli altri immobili, ma circa un centinaio di amministrazioni, su un totale di 581, ha dovuto rivedere - per far tornare i conti - al rialzo anche l’aliquota sulla prima casa

Ansia da Imu per

di Ornella Jovane

Padova, Venezia, Treviso e Vicenza mantengono l’aliquota sulla prima casa allo 0,4 per cento

Il Governo si è riservato la facoltà di variare l’aliquota base entro il 10 dicembre prossimo

A

nsia da Imu. La scadenza del 17 dicembre, ultimo giorno utile per versare il saldo dell’imposta sugli immobili, si avvicina e ancora non è del tutto definita la situazione e di conseguenza l’entità della rata che i contribuenti dovranno corrispondere a conguaglio. Se l’acconto di giugno e - per chi l’ha versata - la rata intermedia di settembre sono stati calcolati con le aliquote base di riferimento (0,4 per la prima casa e 0,76 per cento per la seconda casa) fissate dalla Manovra Salva Italia, lo scorso 31 ottobre i Comuni hanno definito le aliquote in vista del conguaglio, che tendenzialmente - per necessità di bilancio - sono state riviste al rialzo, se non per l’abitazione principale spesso per le seconde case e sugli stabilimenti industriali. Il quadro tuttavia non è ancora completo in quanto il Governo si riserva la facoltà di ritoccare le aliquote base entro il prossimo 10 dicembre.“Visto che il 76,3 per cento delle famiglie italiane sono proprietarie dell’abitazione in cui risiedono - segnala Giuseppe Bortolussi segretario della Cgia di Mestre - l’Imu è vissuta con ansia, vuoi per le ristrettezze economiche in cui vivono gran parte dei contribuenti italiani, vuoi per il fatto che negli ultimi 4 anni l’imposta sulla prima abitazione non era dovuta. Ora che i Comuni hanno deliberato

beni della chiesa

Imu dal 2013

B

eni della chiesa, l’Imu ci sarà dal 2013. Con la tassa dovranno farci conto le diocesi e le parrocchie della nostra regione, il Veneto, da sempre ricche di patrimonio immobiliare utilizzato a fini sociali e commerciali. A certificarlo è il Governo intervenuto nelle scorse settimane con delle correzioni normative, dopo la bocciatura, da parte del Consiglio di Stato, del decreto del Tesoro che attuava la legge. Bocciatura arrivata per il fatto che il Consiglio di Stato ravvisava che il decreto andava oltre i poteri regolamentari previsti dalla legge. La Chiesa, come tutti gli enti non commerciali, verserà l’Imu sugli immobili che ospitano le attività che danno profitto. Pagherà a partire dal 2013, anche quando le attività redditizie sono svolte in immobili in cui l’utilizzazione è mista, ovvero sia non commerciale che commerciale. “Il quadro regolatorio, sia primario che secondario, è stato spiegato in ambito governativo sarà definito in tempo per il periodo annuale di imposta, che decorre dal primo gennaio 2013, con l’effetto di pieno adeguamento al diritto comunitario e con la determinazione delle situazioni assoggettabili alla imposta in questione”. Si definiranno i requisiti, sia generali che di settore, per qualificare come svolte con modalità non commerciali, le attività di vario tipo (assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative, sportive).

l’aliquota da applicare sulla prima casa, 18 milioni di famiglie italiane stanno ricominciando a fare i conti per capire quanto dovranno pagare di saldo a metà dicembre”. Nelle città italiane capoluogo di provincia un sindaco su due - sempre secondo i dati forniti da Cgia - ha deciso di mantenere al minimo il prelievo sull’abitazione principale, orientamento che anche in Veneto è prevalso, a Padova, Venezia, Verona, Vicenza e Treviso ad eccezione di Rovigo che ha deciso di mettere mano all’aliquota portandola allo 0,6 per cento e Belluno che l’ha fissata allo 0,5 per cento. Una politica per lo più condivisa anche dai centri minori, le amministrazioni hanno preferito far cassa soprattutto sulle seconde case e le altre tipologie di immobili. La “stangata” si preannuncia dunque sulla seconda casa (con punte fino al 10,6 per cento) e gli altri immobili ma ci sono amministrazioni - anche in Veneto - che “infieriscono” pure sulle prime: fra queste Cavarzere e Teglio Veneto, dove l’aliquota è massima per prima e seconda abitazione, ma anche San Donà e Spinea nel Veneziano. I diminuiti trasferimenti statali e una sovrastima da parte del ministero degli importi che dovrebbero introitare i Comuni avrebbero in effetti portato - stando ai dati di Anci Veneto - circa un centinaio di amministrazioni - su un

totale di 581 - a “caricare” anche l’aliquota sulla prima casa, dopo aver portato al massimo quella sulla seconda. A Treviso non è stato colto l’appello del segretario provinciale Uil Antonio Confortin che all’indomani della scadenza di settembre aveva inviato una lettera a tutti i 95 sindaci della Marca invitandoli a non aumentare l’Imu. Nella stessa città capoluogo l’aliquota sulla seconda casa e sulle attività produttive è stata portata allo 0,83 per cento. Anche il primo cittadino di Vicenza, Achille Variati, ha deciso che a pagare di più dovessero essere i proprietari delle seconde case aumentando l’aliquota allo 0,98 per cento e poter garantire in questo modo sgravi e detrazioni sulla prima casa, in particolare per le famiglie numerose e per quelle che hanno un disabile in casa. Una scelta severa - l’aumento delle aliquote - che alla fine hanno dovuto compiere gli amministratiori, al di là del colore politico, compresi i primi cittadini del Carroccio che si rifiutavano di riscuotere l’Imu, come ha avuto modo di far notare lo stesso presidente di Anci Veneto Giorgio Dal Negro, anch’egli del resto costretto dai conti che non tornano a portare nel Comune dove amministra, Negrar, l’aliquota sulla prima casa al massimo.

STUDIO DENTISTICO

Dental Med Dental Med

è una struttura odontoiatrica che mette a disposizione medici esperti e qualificati che con la loro esperienza vi aiuteranno a trovare le soluzioni migliori e personalizzate con la convenienza che cercate. Situata nel centro di Fossò è facilmente raggiungibile in breve tempo dalla Riviera del Brenta e dalle zone del Piovese e a circa quindici minuti da Padova.


Argomento del mese 5 26 Argomento del mese L’Imu nel veneziano

famiglie e imprese L’opinione Interviene Diego Marchioro presidente consulta Anci Veneto Finanza locale

“L’Imu? Sia solo tassa comunale, non la paghino gli emigranti veneti” di Alessandro Abbadir

S spalla per veneziane

ulla questione Imu interviene Diego Marchioro presidente della consulta Anci Veneto Finanza Locale e sindaco del comune di Torri di Quartesolo (Vicenza). Marchioro ha le idee chiare. “Come Anci Veneto - dice Marchioro - proponiamo che l’Imu diventi una tassa esclusivamente riscossa dai comuni. Deve essere un’entrata che i comuni devono poter gestire in piena autonomia. Come comuni abbiamo poi fatto un accesso agli atti per riuscire a comprendere le stime sull’Imu del Governo. Risultano che ci siano su questa entrata 4 stime diverse. Questa confusione va sciolta“. C’è anche un ricorso al Tar. “Come enti locali – spiega Marchioro – abbiamo fatto un ricorso al Tar contro la decisione del governo di far pagare l’Imu agli edifici di proprietà comunale. Queste somme sono indicate nella voce entrate, ma noi certamente non le vediamo visto che gli edifici tassati sono nostri“. Marchioro fa poi un ragionamento su chi veneto è emigrato all’estero per lavoro e paga l’Imu qui come se avesse una seconda casa. “Gli emigrati veneti - dice Marchioro - sono stati, e costituiscono ancora adesso, una risorsa per il nostro territorio. Pertanto non facciamogli pagare di più l’Imu, specie se le loro abitazioni qui sono di fatto prime e non seconde case. Come Anci Veneto ribadiamo che gli italiani residenti all’estero e iscritti al registro Aire devono beneficiare dell’assimilazione della loro casa qui in Italia, cioè che l’Imu venga calcolata come se quest’ultima fosse l’abitazione principale. I motivi sono molteplici, in primis che nei paesi esteri di residenza sono quasi sempre in affitto. Inoltre si ritiene opportuno che sia direttamente il sindaco del Comune dove hanno l’abitazione assimilata a inviare la lettera con l’importo esatto dell’Imu”.

Dental Med il tuo sorriso in buone mani! La prima visita e il preventivo sono gratuiti ABLAZIONE TARTARO PIÚ VISITA di CONTROLLO � 49,00

Per appuntamento CHIAMA

041 5170295 Via Provinciale Sud, 63/D (1° piano) Fossò - Venezia

10 minuti da PADOVA

Via R oma

Via P rovinc iale Su d

Dental Med è in grado di offrire soluzioni innovative nelle cure dentali, integrando moderne tecniche di implantologia offre la possibilità di riacquistare un’ideale funzionalità masticatoria e un sorriso dall’aspetto naturale.

Via Provinciale Nord

FINANZIAMENTO A 12 - 18 MESI A TASSO ZERO!

Via Cast ella ro

DENTAL MED Vi a

Callese tte

Gli aggiustamenti dei comuni

L’imposta vira verso l’aumento I

mu, i principali comuni del veneziano vanno in ordine sparso , ma puntano decisamente al rialzo dell’aliquota, in modo contenuto per la prima casa, in modo sostanzioso per la seconda. Partiamo da Venezia comune capoluogo e “capitale” anche della futura Città Metropolitana. Il sindaco Giorgio Orsoni chiarisce che è sua intenzione mantenere il livello dell’Imu 4 per mille sulla prima casa e del 10,6 sulla seconda. ”Non vorremmo ritoccare le aliquote - ha detto Orsoni - ma…c’è un ma. Chi a Roma sta facendo i calcoli per la ridistribuzione del gettito, basato sull’Ici pagata nel 2009, avrebbe scoperto che avremmo ricevuto più di quanto ci spettava e vorrebbe ora darci meno sul previsto. Insomma sono pronti a farci brutte sorprese. Per ora, comunque, in vista della variazione di bilancio, confermiamo le aliquote annunciate”. Nel totale delle nuove entrate introdotte con l’imposizione, l’88,54 per cento però rimane a Roma. Orsoni ha chiarito che la tanto decantata richiesta di uscita dal Patto di Stabilità “se permetterebbe al Comune di attingere alla “dote” degli accantonamenti, lo esporrebbe a conseguenze pesantissime dal prossimo anno, con l’impossibilità, ad esempio, di accendere anche un solo nuovo mutuo e il blocco totale delle assunzioni”. Passando agli altri comuni come ad esempio Chioggia che è il secondo della provincia per popolazione, l’aliquota dell’Imu è stata portata al 10.6 per mille ad esclusione delle prime case e degli edifici rurali. Il rincaro colpisce prevalentemente le seconde case o di immobili e uffici ad uso commerciale. La manovra economica è servita a ripianare la mancanza di un milione di euro nelle entrate, dovuta a nuovi tagli e trasferimenti statali e a minor incassi di Imu e oneri di urbanizzazione rispetto a quanto ipotizzato nel bilancio di previsione. Anche a San Donà si va nella direzione del rialzo: sarà 4,5 per mille per le prime case e l’8,7 sugli altri immobili. L’obiettivo ha ribadito il sindaco Francesca Zaccariotto in consiglio è non penalizzare le prime case e le famiglie già gravate da spese di ogni genere e dalla crisi. Altro importante comune del litorale: Jesolo. Anche qui la stangata è sulle seconde case. Sulla prima il comune azzera l’Imu. Il 2 per mille inizialmente previsto sulle prime case sarà infatti azzerato. L’Imu sarà al 9,6 per mille per le attività produttive e al 10,6 per mille per le seconde case, che costituiscono una larga parte delle abitazioni nella città balneare. Il Comune di Cavallino-Treporti grazie all’imposta di soggiorno ed alla Ztl non aumenterà l’Imu che rimarrà invariata al 4 per mille per la prima casa e al 7,6 per mille per le seconde case e le attività produttive. A Caorle aliquota al 3 per mille sulle prime case e al 9,5 per le seconde. In Riviera del Brenta il caso Mira, il comune più popoloso del comprensorio guidato dalla giunta grillina del sindaco Alvise Maniero. L’imposta sulla prima casa passerà dal 4 per mille al 4,4 per mille. Fra le misure “sociali” messe in atto dalla giunta del Movimento 5 Stelle, la riduzione, dall’8,2 al 6 per mille, per le abitazioni date in affitto a canone concordato, mentre si è inasprita fino al 10 per mille la tassazione per quelle sfitte. Nel comprensorio del Miranese, a Mirano, l’imposta è scesa per la prima casa dal 5,5 al 5,3, per gli altri immobili dal 10 al 9,8 per mille. A Spinea sale, dal 4,5 per mille si passa al 5 per mille, innalzamento che comporta per i circa 9.200 contribuenti per la prima casa un aggravio medio di circa 40 euro. Nessuna modifica infine alle aliquote Imu per i cittadini di Salzano. Sulla prima casa sarà applicato lo 4 per mille e il 7, 6 per mille sulla seconda ma se dovesse essere sfitta, si sale all’10,6 per mille, ancora una volta il massimo. Questo per favorire anche qui la politica degli affitti in favore di chi non ha i A.A. requisiti per accedere ad un mutuo.


6 Stra Economia Accordo fra Acrib e Banco popolare di Verona

Banche e imprese contro la crisi

sociale Associazione Artena

“recuperare vestiti usati al tempo della crisi”

Attivate linee di credito agevolate ad imprese che investono su innovazione e tecnologia di Giacomo Piran

B

anca Popolare di Verona, Acrib e Veneto Sviluppo hanno firmato un accordo in favore dei calzaturifici associati. Hanno sottoscritto l’intesa Siro Badon (presidente Acrib), Cristiano Vincenzi (il responsabile Finanza Agevolata ed Enti di Garanzia del Banco Popolare) e Antonio Peretti (vice direttore generale di Veneto Sviluppo). L’accordo prevede l’accesso a prodotti e servizi tra loro complementari e ha per obiettivo lo sviluppo economico del territorio attraverso il consolidamento del tessuto produttivo locale e la collaborazione tra piccole e medie imprese, istituzioni, enti territoriali, sistema bancario e sistema pubblico delle agevolazioni e delle garanzie. Banca Popolare di Verona metterà a disposizione degli associati Acrib linee di credito, attivando di volta in volta gli interventi più idonei all’innovazione tecnologica di prodotto e di processo, alla ricerca e sviluppo, alla ricapitalizzazione, all’internazionalizzazione e alla costituzione di reti di imprese che possano stimolare l’intero settore calzaturiero. Banca Popolare di Verona agirà in sinergia con importanti Gestori Pubblici di agevolazione e di garanzie, tra cui la Finanziaria Regionale Veneto Sviluppo Spa che faciliterà l’accesso agli strumenti agevolati messi a disposizione della Regione Veneto come i Fondi di rotazione pmi, innovazione tecnologica e artigianato, anche nell’ambito del recente piano straordinario “Anticrisi 2012/2013”. “Abbiamo voluto realizzare questa task force finanziaria – spiega Leonello Guidetti, di Banca Popolare di Verona - perché conosciamo il valore del nostro settore calzaturiero che è un’eccellenza del Made in Italy

La sede dell’Acrib a Stra nel mondo”. Soddisfatto anche il presidente Siro Badon. “L’accordo con la Banca Popolare di Verona si aggiunge agli altri sottoscritti quest’anno. In questo modo contribuiamo a mettere le nostre aziende nelle condizioni migliori per affrontare i mercati internazionali. Di rilievo il ruolo svolto da Veneto Sviluppo, vero strumento che contribuisce a coordinare e legare i soggetti che operano nel Veneto”. “Con questo accordo – sottolinea Antonio Peretti, vice direttore generale di Veneto Sviluppo – la finanziaria regionale conferma il suo ruolo istituzionale favorendo il rapporto tra mondo finanziario e produttivo, supportando quest’ultimo con gli strumenti agevolativi a cui si affianca il Fondo Regionale di Garanzia”.

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

La casa di Molly CENTRO CINOFILO

GIOCO

Attività ludiche e Puppy Class

EDUCAZIONE

Percorsi di educazione base ed avanzata

SPORT

Preparazione Agility, Utilità e difesa, Freestyle e Obedience

Vieni a trovarci con il tuo cane o! per un incontro gratuit Per informazioni: Gino 348 6500979 - Maria 348 3388734 Via delle Prete - Camponogara (VE) tel. 348 6500979 - fax 041 5103188 info@lacasadimolly.it - www.lacasadimolly.it

U

na associazione per riscoprire i mestieri di un tempo e come recuperare materiale usato al tempo della crisi, per fare degli ottimi vestiti e creare gioielli. E’ l’associazione “Artena” che ha sede a Dolo e che recentemente ha aperto anche il progetto” Il filo di Artena” con un gruppo che si ritrova in Tazzoli a poco distante dal centro di Stra. “Dal 2008 - spiegano le responsabili dell’associazione Cinzia Boscaro e Patrizia Callegaro - abbiamo avviato all’interno delle case di riposo (compresa quella di Stra) iniziative per promuovere Pet Theraphy (terapia rilassante di interazione fra uomo e animale) e l’arte e la lettura. Il progetto che progetto che presentiamo chiamato “Il filo di Artena”, è un filo che continua, che unisce e raccoglie persone di ogni dove per crescere in abilità ma anche per stare assieme imparando l’arte del fare e “non buttare ma trasformare”. Interessate ai corsi sono soprattutto donne dai 30 ai 50 anni, soprattutto di Stra e Vigonovo e Noventa”. Ecco che così i corsi soprattutto in un periodo di crisi come questo hanno avuto grandissimo successo .“La regola primaria – spiega Cinzia Carraro - è quella di aprire l’armadio di casa e vedere cosa c’è dentro di materiale vecchio. Con la stoffa di quei vestiti se ne possono realizzare di nuovi. Abbiamo poi avviato con le scuole il progetto “Manine d’oro bimbi” cercando cioè di reintrodurre in coordinamento con le direzioni didattiche l’attività manuale con laboratori creativi per bambini dai 6 anni ai 13 anni per acquisire abilità attraverso l’uso di materiali naturali e tecniche che stimolano la fantasia e al creatività, ma soprattutto l’autostima e la sicurezza del bambino”. Le tecniche proposte sono: lana cardata, maglia, decoupage, pittura artistica, mosaico, cucito creativo”. Info cel 339.7495216 o 333.6461716

ISTRUZIONE INAUGURATA lA NUOVA MATERNA

G

rande celebrazione in occasione dell’inaugurazione della prima scuola d’Infanzia Statale di Stra. La scuola, che fa parte dell’istituto comprensivo “Alvise Pisani”, è situata nel plesso “Don Orione” di via Fossalovara. All’inaugurazione hanno partecipato il sindaco Mario Collini, il vicesindaco Maricla Sartori, gli assessori della giunta, l’assessore provinciale Claudio Tessari, i rappresentanti del provveditorato di Venezia, il dirigente scolastico Maria Mapelli, gli ex dirigenti Lia Bonapersona e Gabriele Negrato, gli insegnati e i genitori che hanno apprezzato la nuova offerta didattica pensata per i bambini. “Era il primo punto del nostro programma amministrativo per il paese di Stra – ha spiegato Maricla Sartori – e siamo felici di poter inaugurare la scuola dopo soli tre anni di mandato. Eravamo l’unico comune a non avere la scuola materna statale e ora possiamo dare, assieme agli asili parrocchiali e privati, una risposta concreta e completa alle famiglie del territorio. In questo primo anno abbiamo segnato il tutto esaurito con 28 bambini della prima classe”. La scuola ma-

La scuola elementare Don Orione terna di Stra è stata realizzata utilizzando alcune aule della scuola elementare di via Fossalovara che durante l’estate ha subito dei lavori di restauro per un importo di 99 mila euro. La struttura può contare ora su tre aule, una sala per le attività, un servizio igienico per insegnati, dieci servizi igienici per gli alunni, di cui uno per diversamente abili, oltre ad avere un ingresso separato, un giardino riservato, mentre l’utilizzo della sala mensa avverrà in orari diversi rispetto agli alunni delle elementari. G.P.


messaggio pubbliredazionale

novità

VIAGGIO SENSORIALE ATTRAVERSO LA REGIONE

Impacco Stirasul su lettino ad acqua, seguito da massaggio classico - il rilassamento profondo che fa decelerare! Durata Impacco Steirasul: ca. 30 Minuti - Durata massaggio intero: ca. 50 Minuti Prezzo pacchetto: € 99,00 Durata Impacco Steirasul: ca. 30 Minuti Durata massaggio schiena: ca. 30 Minuti. Prezzo pacchetto: € 79,00

VITALITA’ PER CORPO E ANIMA

Massaggio con le spazzole o massaggio con guanto di seta - per sentire il brivido dell’energia che fluisce! Durata: Trattamento con il partner 30 Minuti Prezzo: € 116,00 Durata: Trattamento singolo 30 Minuti Prezzo: € 58,00 Trattamento singolo 50 Minuti Prezzo: € 78,00

TERZETTO DI ESPERIENZE BENESSERE A LA LOIPERSDORF

Una trilogia composta da Steirasul - impacco alla schiena, riflessologia plantare e massaggio tradizionale. Fate un respiro profondo, chiudete gli occhi e semplicemente godetevi il momento! Durata: Esperienza Benessere ca. 55 Minuti Prezzo: € 80,00 (Steirasul-impacco alla schiena , riflessologia plantare e massaggio alla schiena) Esperienza Benessere ca. 75 Minuti Prezzo: € 98,00 (Steirasul-impacco alla schiena , riflessologia plantare e Massaggio completo)

MASSAGGIO JUNIOR

Un’esperienza di suoni, profumi e massaggio - trovate un sano equilibrio tra attivita’ e relax! Tempo di trattamento: Bambini 5-7 anni -15 Min. Prezzo: € 18,50 Bambini sopra i 7 anni – 30 Min Prezzo: € 37,00

FLUSSO ENERGETICO DALLA TESTA AI PIEDI

Un trattamento che combina l’imposizione delle mani al massaggio delicato, stimolando il corpo fino in profondita’. Durata: 15 Minuti Prezzo : € 24,00

IMPULSO BENESSERE A LA LOIPERSDORF Fate un’esperienza frizzante nella nostra acqua termale con un bagno a base di erbe, seguito da massaggio. Lasciate andare alla deriva i vostri pensieri e le preoccupazioni. Durata del trattamento: 50 minuti ( incluso riposo ) Prezzo: € 59,00

VIAGGIO NEL GIARDINO AROMATICO STIRIANO

Massaggio con sacchettini di erbe aromatiche regionali. Un modo diverso per regalare alla vostra schiena un’esperienza unica. Durata: 30 minuti Prezzo: € 41,00

RELAX PER LE FUTURE MAMME

Massaggio delicato per schiena, viso e piedi - Godetevi a pieno i momenti straordinari della vostra gravidanza ! Durata: 30 minuti Prezzo: € 41,00

MASSAGGIO AROMATICO A LA LOIPERSDORF

La combinazione ideale tra un massaggio rilassante e olii essenziali di alta qualita’. Armonia per corpo, mente e anima! Trattamento completo durata 50 minuti Prezzo € 55,00 Trattamento parziale durata 30 minuti Prezzo: € 41,00

Bagno romano nel “ Mio Schaffelbad” Lasciatevi trasportare ai tempi degli antichi romani, provando i tipici rituali termali dell’epoca romana - naturalmente à la Loipersdorf! Vi invitiamo per sperimentare un’esperienza di benessere unica nel nuovo bagno romano completamente ridisegnato. Fate richiesta per avere l’entrata al “ mio Schaffelbad” inclusa nel vostro biglietto di entrata giornaliero alle Terme da vivere. “ La bella vita te la danno solo le Terme, il vino e l’amore!” - questo lo sapevano bene gli antichi romani. La cultura termale assieme ai suoi tipici rituali, ha avuto un’estrema importanza in epoca romana, ed e’ per questo motivo che abbiamo rinnovato l’area romana del “mio Schaffelbad” per riproporla con i rituali del tempo. Una nuova area lounge per riposare e ricaricarsi presso il “Pozzo dell’Energia”. Una zona relax, che attraverso infrarossi e luci particolari crea un’ atmosfera totalmente rilassante. Lettini separati da tende, un Frigidarium per rinfrescarsi, un Tepidarium fatto con argilla della regione, luci e suoni regolati con il bioritmo garantiscono un’esperienza unica. Un Laconium , un bagno di vapore salino, e tre Caldarium completano l’offerta dell’area romana.

PANORAMICA NEL DETTAGLIO: TEPIDARIUM - per chi desidera protezione.

Lasciatevi andare sui lettini di marmo massiccio - qui e’ facile dimenticarsi della routine quotidiana. Il tiepido calore sulla pelle lascia fluire liberamente i pensieri. Temperatura interna: 40 C, aria calda e secca con effetto radiante. Effetto: rafforza delicatamente il sistema immunitario e migliora la circolazione Applicazione: il Tepidarium e’ la prima tappa nell´antico rituale romano.

CALDARIUM - Libera il respiro

In questo bagno il calore aumenta delicatamente . Una piacevole nebbia avvolge il corpo e apre le porte all’anima. Gli effetti salutari dei vapori salini ( Caldarium Salis) e gli olii essenziali liberano il petto e aiutano a respirare profondamente. Accarezzati da dolci suoni che vibrano nell’aria, si puo’ assaporare il piacere del relax piu’ profondo. “ Dum Spiro, spero!” - Finche’ respiro, spero!

LACONIUM - dolce relax

Un piacevole calore vi circonda; i pori del corpo si aprono e anche l’anima sembra piu’ leggera. Lasciatevi abbracciare da avvolgenti musiche e profumi sensuali . Temperatura interna: 55 C, umidita’ 60% Effetto: stimola la circolazione, dopo circa 15-20 minuti iniziano a liberarsi gli accumuli di tossine, mobilita le difese dell’organismo, riduce lo stress, rinforza il cuore e il sistema circolatorio.

LETTINI A INFRAROSSI - sul lato soleggiato della vita

I nostri lettini a infrarossi vi offrono sempre un posto al sole. Riposo e relax abbracciati da un piacevole calore che penetra sotto la pelle. Accarezzati dai raggi delicati del sole primaverile che dona vitalita’ e nuova energia.

ATRIOLUM - Dar spazio all’anima

“Le terme, il vino e l’amore rendono bella la vita” - dicevano gli antichi romani. Nei nostri bagni romani troverete spazi per coccolare l’anima e ritrovare la sintonia con voi stessi. L’amore e il vino troveranno il loro spazio. “ Ars vivendi” cosi’ la chiamavano i romani, l’arte di vivere. E cosi’ anche noi vogliamo stimolarvi a godere della vita in tutti i sensi. Certi che gli antichi avevano una grande consapevolezza sull’arte di vivere, anche noi cercheremo di trasmettervi questo slancio vitale.

APODYTERIUM - Spogliarsi, liberarsi da tutto

Liberatevi dei vestiti; lasciteli negli spogliatoi e buttatevi alle spalle la vita quotidiana. Prendetevi una pausa in pura liberta’.

AVVENTO IN STIRIA I bagni romani non sonol’unico posto dove potrete godervi le feste natalizie. Vin brule’ e biscottini durante il mercatino dell’ Avvento, immergono le terme Loipersdorf in un’atmosfera magicamente natalizia. Durante i fine settimana di Avvento, troverete il mercatino di Natale direttamente sulla piazzetta di entrata a partire delle ore 18.00. Oltre alle specialita’ culinarie, il mercatino offre artigianato regionale e oggetti artistici. • Inoltre ci si puo’ avventurare in una giornata di shopping natalizio nella citta’ di Graz, tra i numerosi grandi e piccoli mercatini , l’offerta e’ vastissima e accontenta adulti e piccini. • Che sia il presepe di ghiaccio o il Grazer Winterwelt (pista di pattinaggio su ghiaccio a Graz ) con il suo vastissimo programma di avvento per i bambini - l’ospitalita’ stiriana non viene mai meno. • Un punto davvero speciale - Capodanno alle Terme Loipersdorf Il calore accogliente del bagno termale, le colline innevate - non e’ questo il modo migliore per iniziare il nuovo anno? Gustatevi le specialita’ della cucina regionale e godetevi i tradizionali fuochi d’artificio a mezzanotte.

FRIGIDARIUM - frizzante refrigerio

Fatevi coraggio e sperimentate queste docce spumeggianti. La doccia ghiacciata, il ghiaccio tritato o il pediluvio freddo di doneranno un rinfrescante ristoro. Giocate con gli effetti pioggia e nebbia della doccia emozionale. Dopo un lungo soggiorno nei bagni caldi, il vostro corpo ha bisogno di rivitalizzarsi. Qui si mobilitano le energie.

Thermalquelle Loipersdorf GmbH & Co KG 8282 Loipersdorf 152 Tel: +43 (0) 33 82 / 82 04 -0 • www.therme.at


8 Dolo L’Intervento

Ambiente

Non toccate l’Imu

Grandi opere e progetti Nasce “Opzione zero” dalla “Rete No AR”

“Il territorio va difeso dal cemento” di Giacomo Piran

C

omitati in Riviera, tante soddisfazioni. Il presidente del comitato “Opzione Zero” e socio fondatore dei Cat, Mattia Donadel, è tra i candidati della 6° edizione del “Premio Ambientalista dell’anno”, organizzato da Legambiente e dedicato a Laura Minazzi, ambientalista che ha lottato in difesa dei diritti delle persone esposte all’amianto. Mattia Donadel, 40 anni, è anche consigliere comunale del comune di Mira per la lista civica “Mira, Fuori dal Comune” e sostenitore della riqualificazione e della salvaguardia dei territorio della Riviera del Brenta e Miranese. Nel frattempo sono proseguite in queste settimane le azioni di sensibilizzazione per la tutela della territorio e contro gli interventi e infrastrutture previste in Riviera. La neonata rete “Opzione Zero”, che non è altro che la nuova denominazione della “Rete No Ar”, ha sostenuto e collaborato in tre eventi: l’Ecotopia Bike Tour (un gruppo di ciclo-attivisti internazionali, partiti da Barcellona verso Venezia per la 3° Conferenza Internazionale sulla Decrescita), Tera, tera, tera (manifestazione organizzata in collaborazione col movimento Mira 2030) e l’accoglienza alla Carovana con asini partiti da Ferrara a testimonianza di una mobilità sostenibile. Infine si è attivata per la sicurezza idraulica del territorio della Riviera chiedendo la mobilitazione dei sindaci. “C’è bisogno di un coordinamento molto stretto tra i vari enti – spiegano Rebecca Rovoletto, Lisa Causin, Mattia Donadel – per questo chiediamo ai Comuni della Riviera del Brenta, in particolare all’amministrazione di Mira, che ha già dimostrato una grande sensibilità sulle questioni ambientali e territoriali, di farsi carico presso la Regione affinché venga convocata immediatamente una Conferenza di Servizi su un Piano delle Acque organico, che affronti il complesso di interventi necessari a mettere in sicurezza idraulica tutto il territorio del medio basso bacino del Brenta-Bachiglione”. In

economia

C

Donadel candidato ad ambientalista dell’anno. Soddisfazione per l’affossamento dell’insediamento di Barcon a Vedelago Il progetto Veneto City a Dolo

movimento sono anche i comitati del Cat che hanno rinnovato i vertici associativi come previsto dallo statuto. Il nuovo presidente dei Cat è quindi Antonio Draghi, architetto 64 anni e consigliere comunale di Vigonovo nella lista civica “Insieme Salviamo Vigonovo”. A supportarlo l’assemblea ha nominato Adone Doni (vicepresidente), Maela Nicoletto (segreteria e tesoreria) mentre i due portavoce sono il confermato Adone Doni e il nuovo Giorgio Martellato. L’ultima azione attuata dai Cat è stata la presentazione di un ricorso al Consiglio di Stato contro l’elettrodotto ad alta tensione Dolo-Camin. Infine una soddisfazione: l’affossamento nel trevigiano del mega insediamento di Barcon a Vedelago. ”Opzione Zero – spiega Adone Doni – era presente a sostegno dei valori che ci vedono contro Veneto City a Dolo, contro il consumo di

suolo, in difesa dei beni comuni e nel rispetto di quella necessaria pratica di mutuo soccorso e cooperazione con le realtà che condividono sorti simili a quelle della Riviera del Brenta. Nonostante le pressioni degli interessi speculativi, gli opportunismi politici e l’assurdità delle procedure amministrative; nonostante il trito richiamo per le allodole su presunti posti di lavoro e sul falso mito dello sviluppo, il cosiddetto “progetto Barcon” di Vedelago non è passato. L’affollata seduta del consiglio comunale di Vedelago, assediata all’esterno da comitati, associazioni e cittadini contrari, ha visto l’affossamento del mega-insediamento industriale di 500.000mq ancora agricoli, che doveva comprendere il macello più grande d’Europa, una cartiera e un casello autostradale, giusto per dimostrare l’utilità pubblica”.

di Giuseppe Bortolussi* segue da pag.

1

Un record assoluto. I contribuenti e le imprese italiane pagano di più dei loro omologhi europei per avere in cambio di meno. Le manovre correttive che si sono succedute prima dell’estate del 2011 avevano un medesimo obbiettivo: portare in pareggio il bilancio dello Stato. Per raggiungerlo si è agito prevalentemente dal lato delle entrate, con maggiori tasse e con alcune riduzioni di spesa che hanno fatto sentire i loro effetti negativi sulle tasche dei cittadini (minori trasferimenti agli enti locali, tagli alla sanità, ai trasporti, etc.). La stessa Imu, introdotta quest’anno, dal 2013 diventerà più pesante: il suo gettito complessivo passerà dai 21,4 miliardi di euro, ai 21,7 del 2013, per arrivare, nel 2014, a 22,1 miliardi di euro. Nel 2013 l’aggravio lo subirà, il mondo produttivo che vedrà crescere di 270 milioni di euro il prelievo a suo carico. A partire dal 2014, le famiglie non potranno più usufruire della ulteriore detrazione per ogni figlio convivente. Se nel prossimo futuro il gettito dell’Imu è destinato a confluire interamente nelle casse dei Comuni, ciò farà sì che sarà destinato ad aumentare o a diminuire a seconda delle scelte di questi ultimi. Se si continuano a tagliare i trasferimenti lo scenario è già scritto: più tasse locali per tutti. L’Imu, è destinata a diventare a livello locale la cartina di tornasole della pressione. Diventerà sempre più importante amministrarne il gettito con attenzione, per non colpire le fasce sociali più deboli. Ai Sindaci veneti va chiesto, in un momento così difficile, di continuare, come hanno sempre fatto, a gestire con oculatezza e parsimonia i soldi pubblici, risparmiandoci un inasprimento della tassazione locale che ci farebbe scivolare in una recessione senza via d’uscita. *Segretario CGIA di Mestre

Moda e abbigliamento

aziende artigiane in texas

inque aziende artigiane della Riviera alla conquista del mercato statunitense. Si è realizzata ad ottobre l’avventura americana coordinata dall’associazione Artigiani e Piccola e media Impresa “Città della Riviera del Brenta”. “La trasferta - spiegano il segretario dell’associazione Franco Scantamburlo, il responsabile dell’area sindacale Diego Favaro e il presidente Sal-

vatore Mazzocca - è stata pensata a Dallas nel Texas (Usa), nell’ambito dell’esposizione l’Italian American Fashion week. E’ stato un momento importante all’interno di progetto molto ambizioso quello dello Sportello Estero, che, grazie alla cooperazione tra le organizzazioni Cna ed Casa Artigiani ha ottenuto un importante cofinanziamento dall’Ente Bilaterale per l’Artigianato del Ve-

neto. Il progetto in questa fase interesserà il settore del tessile e dell’abbigliamento e della calzatura artigiane di altissima qualità, del comprensorio. La partecipazione delle imprese che hanno aderito, si chiama Venezia ti Esporta”. Il progetto cofinanziato dall’Ebav prevede la realizzazione di un apposito servizio di assistenza alle imprese della filiera, in termini di rapporto con l’e-

stero, assistenza commerciale, realizzazione di sito internet dedicato al commercio estero. Le cinque aziende andate a Dallas e che hanno avuto tanti ordinativi per i loro prodotti sono: Raggio Veneziano di Murra Giorgio e Annamaria Urbani. Si trova a Venezia nel sestiere di San Marco. L’Araba Fenice di William Bianco di Quarto D’Altino. Nena di Elena Milani. E’ un Atelier di alta

Max Scavi di Fontolan Massimo

Sede Amministrativa: Via Lova, 151/A - Campolongo Maggiore (VE) simonescavi@gmail.com - Cell. 333 2008515 - Fax 0495809323

moda a Bojon di Campolongo. Pelletteria Azzurra di Massimo Bortolozzo. Produce Borse e cinture a Fossò Cortina. Trading Company di Nicoletta Talamini. Produce Borse e cinture, a Vigonovo. G.P.

Scavi in genere • Posa tubazioni esterne • Posa fognature carrai • Demolizioni civili • Lavori edili • posa pavimenti • Recinzioni e ingressi • Rifacimento bagni •


Dolo 9 Celebrazioni Nelle scorse settimane l’insediamento di don Alessandro Minarello

Paese in festa per il nuovo parroco Il sacerdote sostituisce monsignor Giuseppe Torresan che ha lasciato la parrocchia per motivi di salute dopo 25 anni di Giacomo Piran

D

olo in festa ad ottobre per l’arrivo di don Alessandro Minarello, nuovo parroco del Duomo di San Rocco. Il sacerdote ha sostituito lo storico parroco, monsignor Giuseppe Torresan, che ha lasciato a maggio dopo 25 anni di servizio, la parrocchia per motivi di salute. In questo periodo prima dell’arrivo del nuovo sacerdote, la parrocchia è stata retta dal vicario foraneo don Franco Marin, parroco di Cazzago, e dal cappellano don Tommaso Beltrametti. La parrocchia di Dolo, che fa parte della Diocesi di Padova, è una delle più grandi

Scuole

della Riviera del Brenta e conta circa 8500 fedeli. Don Alessandro Minarello, è nato a Padova il 2 agosto 1948 e appartiene alla parrocchia patavina di San Gregorio Magno. Per don Alessandro Minarello questo è un “ritorno” in Riviera del Brenta visto che dal 1975 al 1979, un anno come diacono e poi come cappellano, ha prestato servizio nella parrocchia di San Martino a Cazzago di Pianiga. Nel 1979 è stato poi chiamato in Seminario Maggiore a Padova dove ha svolto il compito di Educatore dei Seminaristi del 3° e 4° anno di Teologia fino al

1990. In questi anni è stato anche impegnato nella Pastorale dell’Ufficio Diocesano per la Liturgia. Dal 1985 al 1990 ha svolto il compito di Segretario dell’Ufficio Diocesano per la Liturgia mentre dal 1990 al 1992 è stato segretario del vescovo di Padova, Antonio Mattiazzo. Nel 1992 è poi ritornato in seminario come padre spirituale dei seminaristi e in questi anni ha svolto anche il compito di coordinatore della formazione dei preti giovani. Nel 2002 gli è stata affidata la parrocchia di San Michele Arcangelo di Selvazzano Dentro prima del suo arrivo a

al via il pedibus per i bambini del territorio

E

’ partito anche quest’anno il servizio “Pedibus” nelle quattro scuole elementari del comune di Dolo (Giotto, De Amicis, Manin e San Giovanni Bosco). Il progetto coinvolge 240 bambini fino a metà novembre. Sedici diverse linee portano a scuola gli alunni a piedi lungo percorsi sicuri, permet-

PROVINCIA DI VENEZIA

Info 041.432433 PROVINCIA DI VENEZIA

Dolo. La grande festa di insediamento del nuovo parroco ha visto la partenza di tantissimi fedeli, con oltre un centinaio provenienti dalla parrocchia di Selvazzano Dentro giunti a Dolo addirittura con due autobus, delle autorità civili e della Polizia Locale dell’Unione dei Comuni e della Tenenza di Dolo. La cerimonia è comincia con un corteo religioso dei presbiteri che dal patronato sono arrivati sul sagrato della chiesa. Giunti

tendo di iniziare la mattinata in modo diverso con l’opportunità di muoversi e stare assieme in modo più sano e coinvolgente. I Pedibus sono guidati da “autisti” e sorvegliati da “controllori”: si sale a fermate prestabilite, ci sono percorsi e orari fissi e un regolamento da seguire. Le fermate sono evidenziate da cartelli e i percorsi sono studiati in collaborazione con la Polizia Locale. Il progetto è organizzato grazie alla sinergia famiglie – scuole (le responsabili sono Silvia Martin, Paola Marcato,

CON IL CONTRIBUTO DELLA

COMUNE DI MIRANO

davanti al Duomo di San La chiesa San Rocco il suo nuovo parroco Don Alessandro Minarello Rocco il nuovo parroco è stato salutato dal sindaco Maddalena Gottardo e dal sindaco di Selvazzano, Enoch Soranzo. Si è poi svolto il rito d’ingresso del nuovo parroco che è stato insediato dal vicario generale della Diocesi di Padova monsignor Paolo Doni. Don Alessandro Minarello ha ricordato nel suo primo discorso insediativo l’opera instancabile dell’ex parroco monsignor Giuseppe Torresan.

Lucia Artusi e Luciana Gastaldi Cibola) in collaborazione con il comune di Dolo e il comando della Polizia Locale dell’Unione dei Comuni. “Quest’anno – spiega Brigida Farese, dirigente scolastica di Dolo – gli alunni delle scuole primarie di Dolo saranno impegnati nell’ideazione di slogan promozionali del Pedibus, che verranno scritti sui volantini in distribuzione durante la Family Run”. G.P.


10 Fossò - Vigonovo Amministrazione Esplodono le polemiche sui provvedimenti adottati dal Comune

Piano energetico, opposizioni contro

neWs Associazione a Fossò

terraluna compie 10 anni

L’assessore Lunardi: “Previsto un risparmio di 20 mila euro. 40 strade saranno a luci alternate”

Un mercatino equo solidale

di Antonio Tosi

E

splodono le polemiche a Fossò sul piano di risparmio energetico adottato dal Comune: critiche le opposizioni, soprattutto il capogruppo Maria Teresa Brusegan, della lista civica Vivi la Solidarietà Fossò-Sandon, che ha raccolto una petizione tra i cittadini per rinforzare la mozione portata di recente in consiglio comunale. Le critiche della Brusegan, che si fa portavoce di una parte della popolazione, insistono sul fatto che la politica di risparmio energetico in atto ha portato allo spegnimento di molti lampioni pubblici in alcune vie del paese, con conseguente rischio non per la viabilità e la relativa incolumità dei passanti, ma anche per la sicurezza stessa dei cittadini, maggiormente esposti al pericolo di furti e atti criminali nelle zone poco illuminate. Per questo è stato chiesto al Comune di rivedere il piano com’è allo stato attuale, e di ripristinare l’illuminazione integrale in tutto il territorio comunale. Il Comune difende però la propria scelta (la mozione della Brusegan, messa ai voti, è poi stata respinta dal consiglio) e la argomenta attraverso il vicesindaco Maurizio Lunardi: “La decisione di adottare un piano di risparmio energetico – replica Lunardi – ha permesso di non appesantire ulteriormente le tasse: si è previsto infatti un risparmio di 20.000 euro rispetto a quanto si è speso l’anno scorso. Considerando tutte le strade comunali, posso assicurare che quindici sono sempre illuminate per motivi tecnici, su alcune strade le lampade sono soggette solo a riduzione di potenza, mentre altre 40 strade sono a luci alternate. Del resto, anche nei Comuni vicini si sta facendo tale operazione proprio per far quadrare il bilancio. Prima di predisporre la ‘mappa’ dell’illuminazione pubblica abbiamo valutato con attenzione tutte le strade del nostro territorio. Ciò non toglie la possibilità di fare ulteriori verifiche sullo stato dei luoghi in cui alcuni cittadini hanno lamentato una illu-

L Illuminazione pubblica minazione insufficiente: perché il piano di risparmio energetico per funzionare bene deve prestare grande attenzione proprio alle valutazioni e alle richieste dei cittadini. Al di là dei motivi economici e tecnici, Lunardi ha sottolineato come la politica di risparmio energetico adottata dal Comune voglia andare nella direzione di un uso consapevole delle risorse e del rispetto ambientale: “in materia di energia – ha evidenziato il vicesindaco - la più grande risorsa che abbiamo a disposizione è proprio… l’energia non consumata attraverso il risparmio e le soluzioni all’insegna dell’efficienza energetica. Quanto prima coinvolgeremo la cittadinanza sull’adesione del Comune di Fossò all’impegnativo programma europeo 20-20-20: riduzione delle emissioni del 20%, raggiungimento della quota del 20% di energia fornita da fonti rinnovabili e riduzione del 20% delle emissioni di Co2”.

vigonovo Rischio idraulico

lE EMERGENZE INDUCONO APPRENSIONE L’idrovia PadovaVenezia a Vigonovo

C

on l’aumento delle precipitazioni, naturali ma non sempre prevedibili, con l’arrivo dell’autunno, torna come ogni anno l’allarme esondazioni nel territorio del vigonovese, già duramente sferzato dai violenti nubifragi delle passate stagioni. Del resto, gli eventi calamitosi che negli ultimi anni hanno messo a dura prova la tenuta di tutto il territorio brentano, sono il risultato di diversi fattori: il cambiamento climatico, il mancato drenaggio delle acque in ambito urbano, fino all’assenza di una suddivisione nella rete fognaria con la predisposizione, per gli scarichi, di una sessione destinata alle acque piovane. L’amministrazione comunale tiene perciò alta la guardia, ponendo attenzione a ogni segnalazione da parte dei cittadini: e proprio alcuni privati

hanno messo al corrente il Comune di una crepa lunga un centinaio di metri formatasi lungo l’argine destro del fiume Brenta, spaccatura che avrebbe potuto mettere a repentaglio la sicurezza delle molte persone che transitano in bici o a piedi sull’argine. Grazie al rapido intervento del Genio Civile di Padova, sollecitato dall’amministrazione, il problema è stato risolto, ed è stato chiarito che non avrebbe in ogni caso rappresentato una minaccia per la sicurezza idraulica dell’argine. Il fatto, però, resta un campanello d’allarme, che ancora una volta mette a nudo i delicati equilibri idrogeologici del territorio. Un tema, questo, su cui il Comune continua a vigilare, ma che è anche al centro delle attenzioni delle opposizioni. In particolare, il Movimento 5

A Mira però il Movimento 5 stelle non vuole il completamento dell’opera Stelle di Vigonovo, in una recente riunione tra consiglieri e attivisti Grillini dei comuni brentani, ha evidenziato la necessità di mettere “spalle al muro” la Regione e chiedere con urgenza una Conferenza dei Servizi per dibattere, soprattutto, l’elaborazione di un piano delle acque per mettere in sicurezza il territorio. Come spiegato dagli esponenti del Movimento vigonovese, dovrà trattarsi di un faccia a faccia che si deve aprire a temi caldi incrociati quali l’idrovia, il “no” alla camionabile, la costruzione di vasche di laminazione, la pulizia dei canali e lo studio sull’invarianza idraulica. Per i “grillini”, la risoluzione del dualismo camionabile-idrovia sarà determinante per portare la sicurezza del territorio verso livelli di tranquillità o di allarme. Secondo gli esponenti del Movimento 5 Stelle, la costruzione della camionabile sull’idrovia metterebbe infatti a serio rischio idraulico tutta la Riviera del Brenta (e non solo) a causa del continuo transito dei mezzi e delle opere di escavazione. Portando invece l’idrovia Padova-Mare (già realizzata per il 65% del totale negli anni ‘70-’80) alla classe V, vorrebbe dire scongiurare, grazie ai suoi 400 metri cubi al secondo di portata, l’esondazione di Brenta e Bacchiglione a cui si collega tramite il fiume Piovego e il canale Scaricatore. A.T.

’associazione Terraluna di Fossò festeggia i 10 anni di attività. Nata nel 2002 con l’obiettivo di promuovere il valore e i prodotti del commercio equo e solidale, Terraluna si è radicata in breve tempo all’interno della comunità attraverso iniziative di sensibilizzazione su temi di solito poco trattati a livello pubblico quali la finanza etica, il turismo responsabile, l’integrazione con le altre culture e la mondialità, la sobrietà nell’uso delle risorse e il rispetto per l’ambiente. L’associazione Terraluna è inoltre presente ogni seconda domenica del mese negli spazi attigui al centro parrocchiale San Bartolomeo Apostolo di Fossò con un mercatino equo e solidale targato Fairtrade e Libera, ovvero composto dai prodotti biologici derivanti dalle terre confiscate alla mafia. Per celebrare il primo decennale, Terraluna ha organizzato nella sala consiliare del Comune di Fossò l’incontro “Uno sguardo dal sud del mondo”. All’appuntamento hanno preso parte don Matteo Fornasiero, missionario a Duque de Caxias in Brasile, che ha illustrato la sua esperienza pastorale nella periferia di Rio de Janeiro; e il medico Alessandro Barbiero, volontario con “Medici con l’Africa Cuamm” presso l’ospedale St. Luke di Wolisso in Etiopia. A.T.

POlITICA COMITATO PRO BERSANI

I

n vista delle elezioni primarie del centrosinistra del prossimo 25 novembre, cresce il fermento nel Pd di Vigonovo: Alessia Zago, esponente locale del partito, e vice-coordinatore del gruppo “Democratica… mente a Vigonovo”, lancia l’idea di un comitato vigonovese, da estendere poi all’intera Riviera del Brenta, a sostegno dei progetti e delle idee del segretario nazionale di partito Pierluigi Bersani. Ma come è nata l’idea di fondare un comitato e quali sono le aspettative e i programmi? “Le Primarie, soprattutto attraverso la costituzione di comitati locali, sono un’occasione per rimettere in contatto le persone comuni con la politica poiché dobbiamo iniziare, dal basso, a far girare l’idea che vogliamo la rottamazione di tutta quella politica corrotta che finora ci ha danneggiato profondamente e per colpa della quale stiamo pagando un conto troppo salato” spiega Alessia Zago. Per questo ha deciso di impegnarsi in prima persona nella costituzione di un comitato locale che diffonda sul territorio le idee che stanno alla base del programma di Pierluigi Bersani, “l’unico candidato - sottolinea Zago - che abbia davvero le carte in regola per guidare il nostro Paese. Ed in questo mio progetto sono supportata da altre donne, da altri giovani, da altri iscritti e simpatizzanti del PD convinti che sia lui il candidato in grado di coniugare il rigore di Monti ad una maggiore attenzione verso quell’Italia che sta soffrendo e che, grazie a coloro che ci hanno portato fin qua, si è pericolosamente impoverita anche nel ceto medio”. Una delle linee programmatiche è quella rivolta al sociale, partendo da una diver-

sa valorizzazione del mondo del lavoro in cui “conoscenza e meritocrazia devono iniziare ad avere un ruolo determinante di modo che noi giovani non siamo più costretti a lasciare il nostro Paese per andare all’estero a crearci un futuro. Noi, il nostro futuro lo vogliamo in Italia!” afferma Zago. “Abbiamo scelto Bersani - prosegue - perché ci piace e ci convince il suo programma, in cui le parole chiave sono Europa, responsabilità, rinnovamento, giovani, donne, pace, beni comuni, democrazia, Costituzione, lavoro. E ancora, uguaglianza, istruzione e ricerca, dignità della persona, rispetto dei diritti individuali, laicità del diritto, lotta all’evasione fiscale e alla corruzione. Secondo noi Bersani è un leader che ha dato prova di apertura al rinnovamento scegliendosi una squadra in cui trovano spazio le donne oltre a giovani capaci. Serve infatti uno sforzo comune per un cambiamento profondo che ridoni uno slancio decisivo all’Italia, guidandola fuori dalla crisi. Perché solo quando non ci saranno più differenze economico-sociali così profonde come quelle attuali potremo dire di stare bene”. L’idea della costituzione di un comitato locale pro-Bersani ha già incontrato il favore di diversi esponenti del Pd di Vigonovo, A.T. Camponogara, Fiesso e Fossò.



12 Fiesso d’Artico Territorio Bilancio e analisi delle attività svolte a sei anni dalla nascita

Protezione civile, baluardo nell’emergenza Coordinatore del gruppo è Fabio Sansone, i volontari attualmente sono 24

S

Un’immagine del gruppo in Abruzzo

prossima al Brenta - continua - Interveniamo, oltre con le motopompe, anche con il semplice gesto di aiutare chi ha la casa allagata. Ormai, dopo diversi anni di osservazione e intervento, conosciamo bene il territorio. Fiesso è fatta come una vasca da bagno: un solo punto, posto all’altezza del Serraglio, a circa metà strada tra il cimitero nuovo e il campo sportivo, dotato di una botte a sifone, permette all’acqua che si accumula nel territorio di defluire“. La risposta al bisogno di sicurezza non arriva solo in condizioni di emergenza: i volontari si occupano anche di abbattimento degli alberi malati o pericolosi. “Lavoriamo per proporre al comune anche altri progetti, come

Servizi

buoni pasto, arrivano le novità

C

di Silvia Tessari ei anni di Protezione Civile, tra emergenze idriche e servizio nel territorio nazionale. Nata del 2006, la Protezione Civile di Fiesso conta oggi 24 membri, ben rappresentativi di tutte le età da 20 a 65 anni, tra cui 4 donne. Fiesso è stato, tra i comuni della zona, uno degli ultimi a dotarsi di una Protezione Civile, ma il gruppo ha presto recuperato il tempo perduto, raccogliendo un buon numero di volontari che, suddividendosi in turni, riescono a rispondere con prontezza nel momento delle emergenze: “L’emergenza maggiore nel nostro territorio - spiega Fabio Sansone, coordinatore del gruppo fiessese fin dal 2006 - è certamente quella idrica. Quando le previsioni sono allarmanti, un messaggio dal centro regionale ci mette in stato di allerta; se poi l’avviso si verifica effettivo, i volontari in turno agiscono: mediamente, minimo quattro o cinque persone escono immediatamente”. Provvisti di materiale distribuito dal comune, e in particolare di tre motopompe per accelerare lo scorrimento dell’acqua, i volontari di turno raggiungono luoghi strategici nel territorio comunale “Le zone più critiche del comune sono poste nella zona Ovest, vicino al Serraglio e nella zona centrale,

neWs

un percorso didattico ed educativo nelle scuole o un progetto di monitoraggio dei corsi d’acqua, per tenere sotto controllo la loro pulizia in modo che, nel momento in cui è necessario che l’acqua scorri, non siano intasati”. L’impegno della protezione civile comunque non riguarda solo Fiesso: “I momenti che ricordiamo con maggiore intensità, sono senza dubbio le numerose missioni che abbiamo fatto in Abruzzo, durante il terremoto - conclude Sansone, che ha partecipato anche alla missione in Emilia - si tratta davvero di occasioni in cui serve non solo intraprendenza e spirito di adattamento, ma anche attenzione e sensibilità alle persone”. Info: www.protezionecivilefiessodartico.it.

ambia il sistema dei buoni pasto, nelle scuole di Fiesso. Da questo anno scolastico, addio buoni di carta, spiccioli, raccolta in classe e lungo lavoro di conteggio e sistemazione nella segreteria scolastica: il servizio mensa sarà accessibile solo in modo virtuale telematico. Forse sembra un po’ complesso, ma in realtà basta farci l’abitudine: dopo l’iscrizione dell’alunno al servizio mensa, valida per tutto il ciclo scolastico, dalla prima elementare alla terza media, l’alunno avrà il pasto automaticamente ad ogni rientro previsto. La comunicazione tra la famiglia e la scuola non avverrà dunque nel momento in cui l’alunno si ferma a mensa, ma qualora l’alunno non si fermasse, per assenza o perché consuma il pasto a casa. In questo caso, la famiglia deve telefonare ad un numero gratuito, 049.9985164 (in caso di più figli iscritti al servizio scolastico, è necessario contattare numeri telefonici diversi) dalle 18 del giorno precedente alle 9 del giorno stesso, per annullare la prenotazione del pasto. A rispondere, una voce registrata, mentre il sistema registrerà la telefonata del genitore. Mensilmente, ai genitori verrà indicata una cifra calcolata di mese in mese sul numero massimo dei rientri, da pagarsi preventivamente (la differenza verrà scalata dall’importo del mese successivo) e che potrà essere saldata con addebito bancario, tramite Pos nei punti vendita convenzionati o con bonifico. Tutte le informazioni sui pasti addebitati o sul saldo sono disponibili nell’area riservata del sito www.scuole.pastel.it. Il prezzo di un pasto è di euro 4,50. S.T.


Pianiga 13 Amminstrazione Il consiglio comunale approva lo strumento urbanistico

Piano degli interventi, spunta un nuovo quartiere di Alessandro Abbadir

I

l Consiglio comunale di Pianiga a ottobre ha adottato il Piano degli Interventi con il voto contrario del Pd e l’astensione della Lega Nord. Fra le novità in arrivo, un quartiere da 300 nuovi appartamenti fra Rivale e Mellaredo, e grazie alle perequazioni una nuova scuola e un nuovo parcheggio. Furiose le opposizioni di Centrosinistra che parlano di cementificazione del territorio. “La maratona per giungere alla concretizzazione di questo documento operativo – commenta il sindaco Massimo Calzavara – si è concluso. L’amministrazione comunale ha scelto di procedere alla stesura e alla approvazione della seconda fase del Piano degli Interventi per dare risposte concrete ai cittadini e agli operatori economici. Abbiamo fissato le linee di azione prevalenti nel prossimo quinquennio. Abbiamo quindi individuato le priorità come la messa in rete e l’adeguamento dei servizi pubblici. Abbiamo tracciato le linee preferenziali di sviluppo insediativo in sintonia con il Pat”. Ecco alcuni dati: il dato complessivo della volumetria edificabile prevista è di 164.571 metri cubi. Gli abitanti teorici insediabili (dato fondamentale per il dimensionamento del piano), sono 1.097 (di cui 856 di nuova previsione) che sommati agli 11.927 residenti porteranno il paese a 13.024 residenti. “Abbiamo recepito – continua il sindaco – due accordi tra soggetti pubblici e privati. Il primo prevede per la realizzazione di un edificio scolastico (di istruzione primaria di primo grado) fra Mellaredo e Rivale, composto da 3 sezioni per

Previsto un edificio scolastico composto da 3 sezioni per un totale di 15 nuove aule

Il municipio di Pianiga

LA MASSIMA TECNOLOGIA IN CASA TUA

neWs VELA COLLECTION

/17

Manifestazione

in 10 mila a “all motor shoW”

L’ENTRATA CON SYNUA DIVENTA UN CENTRO VISIVO CHE COMPLETA LA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

D

Il Pd: “Si crea caos viario e si cementifica il paese in modo selvaggio” un totale di 15 aule destinate alla didattica. Inoltre è prevista anche la realizzazione di una palestra scolastica a servizio del plesso scolastico di istruzione primaria di primo grado per 3 sezioni”. L’importo stimato delle opere, comprensivo di progettazione, realizzazione, imprevisti e oneri finanziari è pari a 2 milioni e 400 mila euro per la scuola e di 1 milione per la palestra a fronte della possibilità di edificatoria per 90mila metri cubi, pari a 300 appartamenti fra Rivale e Mellaredo. “Il secondo intervento – conclude il sindaco – si riferisce alla realizzazione di un parcheggio di circa 2800 mq. A servizio delle residenze di Via Falcone e Borsellino a Mellaredo. L’importo stimato delle opere, comprensivo di progettazione, realizzazione, imprevisti e oneri finanziari è pari a 250 mila euro. Sull’area è prevista una volumetria di 6 mila metri cubi”. Infine 150 famiglie potranno realizzare il

sogno di poter avere vicino i figli avendo salvaguardata la facoltà di edificare dove sono nati, interrompendo il penoso migrare dei nostri cittadini in altri comuni”. Per il Pd con i consiglieri Riccardo Naletto e Nello Gottardo: “Il piano degli interventi che concretizza il Piano attuazione territoriale (Pat) porta abitanti in più e più cemento. Su questi temi c’è stata la scarsa volontà da parte della maggioranza di centrodestra di coinvolgere i cittadini. Sono operazioni urbanistiche decise dalla sola maggioranza che contribuiranno a creare caos viario”.

VENDITA E INSTALLAZIONE DI:

▶ Finestre in PVC - alluminio - PVC + alluminio ▶ Balconi in PVC ▶ porte blindate e porte interne ▶ zanzariere e tapparelle ▶ schermature solari tecniche ▶ portoni basculanti e sezionali

LA PRATICA Immaginare un ingresso a forte sviluppo verticale, con la porta inserita in una parete che ne condivide design e materiali; oppure disegnarla con un segno architettonico forte su una grande parete di vetro. Tutto questo è Synua.

DI DETRAZIONE THE SYNUA ENTRANCE BECOMES A VISUAL CENTRE THAT COMPLETES ARCHITECTURAL DESIGN Imagine an entrance with a great vertical development, with the door inserted in a wall with the same design and materials; or design it with strong architectural content, on an ample glass wall. All of this is Synua.

CON NOI È GRATUITA!

RISPARMIA IL 55% SUI TUOI NUOVI SERRAMENTI ! con la detrazione fiscale - ULTIMI MESI -

S.E.A di Boscaro Alessandro & C. sas Sede legale Via Don G. Bosco, 14 - Fossò (VE) - Tel. e Fax 041 466605 Cell. 335 7079082 - 331 6082724 Showroom Via Menin dei Mille, 48/A - Camponogara (VE) www.seaserramentiedaffini.com - info@seaserramentiedaffini.com SeaMontaggi

Rivenditori autorizzati

PRODOTTO ITALIANO

iecimila visitatori a “All Motor Show” di Pianiga e una nuova Miss: Francesca Lukasik. Francesca succede alla veneziana Desiree Busetto, vincitrice nel 2011. La quarta edizione dell’iniziativa, che ha tra i suoi scopi la solidarietà, con una raccolta fondi a favore della Fondazione Città della Speranza di Padova, ha visto la partecipazione di quasi 10 mila persone nelle scorse settimane. Il Comune di Pianiga, poi, ha sottoscritto la Charta per il gemellaggio con la stessa Fondazione. Per due giorni, a Pianiga ci sono state esibizioni e spettacoli di kart, mini moto, quad, motard con migliaia di persone ad assistervi. Inoltre c’è stato il raduno delle auto sportive, delle Lancia Delta, delle Clio Williams club, la parata di Veneto Motori e musica in centro. Sono stati proposti dei cenni teorici sull’educazione di sicurezza stradale e di guida sicura, prove di quiz ministeriali per il patentino e per le patenti A e B, informazioni sull’uso del casco e di tutti i dispositivi di protezione. La manifestazione si ripeterà nel centro di Pianiga il prossimo anno.


14 Approfondimento Amministrazione La razionalizzazione di costi e servizi negli enti locali

L’Unione dei comuni della Riviera fa la forza Dolo, Fiesso e Fossò da anni gestiscono insieme il personale. Dal 2013 si unirà alla lista anche Campagna Lupia di Roberta Pasqualetto

L

’Unione dei Comuni Dolo, Fiesso e Fossò è un progetto che ha unificato alcuni servizi dei tre comuni, per migliorare le prestazioni e ridurre i costi. La prima unione consolidata si è fatta dieci anni fa tra Dolo e Fiesso poi, dal 2005, si è aggiunto il comune di Fossò, questa unione finora è l’unica esistente in Riviera e nel Miranese. “Abbiamo unificato la polizia municipale, le attività produttive, commercio, il turismo e la gestione del personale – dice il sindaco di Dolo Maddalena Gottardo – poi è stato creato lo sportello SiCittadino che voleva agevolare il collegamento tra il cittadino e l’amministrazione comunale. Si deve un po’ sfatare il mito che l’unione comporti risparmi sostanziosi, lo scopo principale è quello di dare un servizio più valido che, un comune con le sue sole risorse, non potrebbe dare al meglio”. I comuni che fanno questo tipo di sodalizio riescono ad ottenere alcune risorse importanti, ad esempio com’è successo quest’anno, sono stati ridistribuiti, tra i tre comuni, un avanzo. Molto

importanti sono poi le richieste di contributi Regionali che sono calcolati anche secondo questo tipo di unione, quindi chiaramente vantaggiosi. Il sindaco Gottardo afferma di credere moltissimo in questa unione e la vede una valida possibilità viste le problematiche attuali dei piccoli comuni ma non la scarta come progetto valido neanche

A Fiesso ad esempio i 19 dipendenti in organico non bastano alle necessità del paese per i grandi comuni. “Nell’Unione, noi tre sindaci, non eravamo contenti dei costi dei servizi – dice Andrea Martellato sindaco di Fiesso d’Artico – per risparmiare abbiamo visto che si doveva prendere una linea diversa da quella che c’era. Abbiamo trovato, nel dottor Paolo Fortin, una figura molto preparata per quanto riguarda le unioni di comuni e ci dà una grossa mano per offri-

re servizi di qualità risparmiando. A Fiesso d’Artico abbiamo 19 persone destinate ai servizi comunali e non sono sufficienti, ci sarebbe bisogno di altri impiegati, questo progetto ci permette di delegare questa richiesta direttamente all’unione ovviando al problema e senza cambiare nulla per il cittadino che utilizza il servizio”. Un’alta questione attuale, soprattutto per i piccoli comuni, è quella della città metropolitana ovvero l’accorpamento a una grande città con i comuni che ad essa sono strettamente legati per questioni economiche, sociali e di servizio, e culturali e territoriali. I piccoli comuni rischiano di avere poca voce per quanto riguarda il loro territorio e le problematiche specifiche, se invece sono legati a un’unione hanno un riscatto diverso, e non combattono da soli le decisioni del governo centrale. “Il nostro comune è stato l’ultimo a entrare nell’unione quando c’era ancora l’amministrazione Carraro – dice Federica Boscaro sindaco di Fossò – sono comunque sette anni che ne facciamo parte ed è stata

Il municipio di Dolo una scelta dettata dallo spirito giusto, quello delle unioni che puntano a ottimizzare i costi e migliorare i servizi. In quegli anni ovviamente non c’era la spending review e con il senno di poi è, ancor più, un progetto valido perché con il servizio della polizia municipale, prima non c’era una copertura di pattuglie per tutto il giorno adesso il servizio è attivo tutte le ore della giornata fino a sera quando subentrano i carabinieri. Per quanto riguarda i risparmi nei servizi, non si

vedranno subito ma con il tempo: quando del personale del comune andrà in pensione non sarà sostituito con un altro dipendente. Questo progetto non è facile perché richiede una sintonia tra le parti al fine di convogliare risorse e idee di tutti”. Questa unione, dal primo gennaio 2013, si allargherà con l’ingresso del comune di Campagna Lupia, la nuova unione, composta di quattro comuni, collocherà il progetto al secondo posto nel Veneto dopo il sanpierese.

DOlO BATTAGlIA PER Il TRIBUNAlE GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATICI SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI GESTIONE DOCUMENTALE

www.atlantenet.com • info@atlantenet.com

T

empi di crisi e soprattutto tempi di tagli ma spesso a rischiare sono i servizi utili per i cittadini. Questa volta, la spada di Damocle è posta sopra la testa del Tribunale di Dolo che rischia di essere chiuso definitivamente anche negli uffici del Giudice di Pace. Michele Zatta è stato confermato presidente della Camera degli avvocati della Riviera e del Miranese e sostiene che l’obiettivo principale è quello di scongiurare l’accorpamento del Tribunale di Dolo con quello di Venezia e di tenere operativo almeno l’ufficio del Giudice di Pace. Assieme a Michele Zatta sono stati eletti gli altri quattro membri del direttivo che sono: Nicola Ermolao, Sabrina Convento, Frida Dainese e Giorgio Gargano. “L’obiettivo che ci prefiggiamo – ha spiegato Zatta – è quello di porre in essere quanto è ancora possibile, per cercare di far sì che venga scongiurato l’accorpamento del Tribunale di Dolo e che si provi a tenere operativo l’Ufficio del Giudice di Pace sempre presente a Dolo”. Gli avvocati nei mesi scorsi avevano organizzato un’assemblea pubblica al Cinema Italia a Dolo e una raccolta firme per tutelare e salvaguardare il Tribunale di Dolo chiedendo anche l’ampliamento al Miranese dei territori sottoposti alla sua giurisdizione. L’avvocato Zatta è sostenuto a gran voce dal sindaco di Dolo: “Noi ci giocheremo tutte le carte a disposizione perché il tribunale non chiuda – dice Maddalena Gottardo – principalmente ci stiamo battendo per mantenere l’ufficio del Giudice di Pace anche accollandoci le spese dividendole tra i dieci comuni del bacino del-

la Riviera: Dolo, Fiesso, Fossò, Mira, Strà, Vigonovo, Campagna Lupia, Campolongo, Camponogara e Pianiga”. Mantenere questo ufficio comporterebbe una spesa di circa 65 mila euro all’anno che però, divise per i dieci comuni, potrebbe essere un importo sostenibile. Il sindaco Gottardo assicura che, entro novembre, saranno messi i punti fermi per quanto riguarda l’Ufficio del Giudice di Pace, subito dopo si prenderà in mano la questione del Tribunale. “Il nostro lavoro verte sulla necessità di tutelare il servizio ed è fatto con il prezioso contributo degli avvocati”. La chiusura della sede distaccata di Dolo sarà, penalizzante per i cittadini e le aziende del comprensorio, il bacino di 10 comuni ha 250 mila abitanti, che dovranno rivolgersi al Tribunale di Venezia che si trova a Rialto con tutta la scomodità che caratterizza la sede, aumentando così spese e disagi. I comuni della Riviera ritengono assolutamente necessario il mantenimento degli attuali uffici giudiziari per garantire ai cittadini un “livello accettabile di accessibilità ai servizi giudiziari”. Il Tribunale di Venezia ha la fama di essere già sommerso R.P. e G.P. di cause civili e penali.


Cultura 15 Istruzione L’analisi di un fenomeno in evoluzione da 20 anni

Università popolari, è boom di iscritti Fra le più gettonate Camponogara con diverse sedi distaccate e Borbiago di Mira. Dolo specializzata per la terza età di Antonio Tosi

I

l mondo delle università popolari in Riviera del Brenta è in continua crescita ed evoluzione. Da un ventennio a questa parte, la mission di una diffusione della cultura, della promozione di iniziative di incontro e dibattito, del miglioramento dell’inserimento sociale di persone di diverse età attraverso attività di vario tipo è divenuta sempre più articolata e le offerte si sono moltiplicate. L’università popolare di Camponogara (fondata nel 2001) serve un’ampia fetta del territorio, grazie alle sedi dislocate, oltre che a Camponogara, a Campagna Lupia, Vigonovo, Stra e Fossò. Anche per l’anno accademico 2012-2013 l’offerta culturale è diversificata: per l’area linguistica vengono proposti corsi di inglese su 7 livelli, di francese, tedesco e spagnolo. Un plus è costituito dai corsi di lingue orientali (cinese e giapponese), arabo, russo e greco moderno, tutti con insegnanti qualificati e, per i livelli più alti, con docenti madrelingua. Storia, letteratura e filosofia contraddistinguono invece il percorso umanistico, mentre

per l’area tecnico-scientifica sono previste lezioni di informatica con docenti specializzati. La proposta prosegue con i corsi dell’area psicoaffettiva, quelli di enogastronomia e quelli relativi all’area espressiva (tra le nuove proposte, regia cinematografica, teatro per i bambini, affresco, dama e tango argentino). Progetti innovativi sono invece quelli della sezione benessere, dedicati all’apprendimento di tecniche per tonificare il corpo e la mente e quelli dedicati al verde (lezioni di giardinaggio e orticoltura) e al mare (corsi di vela). L’offerta si completa con uscite periodiche, eventi, concorsi e manifestazioni dedicati ai vari ambiti socioculturali. Per approfondimenti e informazioni: www.unipopcamponogara.it Ricca anche la proposta dell’università popolare Petrarca di Borbiago, attiva da 15 anni e con circa 450 iscritti ogni anno, punto di riferimento per il territorio mirese e non solo. Si va dai corsi di lingua inglese (vari livelli), spagnolo e tedesco alle attività della sezione Arte & laboratori, quali, tra le altre, pittura, cerami-

Corsi di computer per anziani

ca, scultura e fotografia. L’offerta di Cultura & spettacolo prevede laboratori teatrali, lettura, psicologia, filosofia e storia moderna. Ci sono poi i corsi di informatica e le attività legate alla natura e alla gastronomia, con la chicca dei corsi di naturopatia, per vivere in buona salute seguendo regole naturali. Le proposte si completano con un ricco carnet di incontri culturali, uscite e visite guidate, conferenze e dibattiti, incontri musicali e performance artistiche. Per saperne di più: www.unipopborbiago.it. Con programmi e

iniziative più specifiche per la terza età, a Dolo è attiva l’università “Riviera del Brenta”, che da ben 23 anni collabora con l’amministrazione comunale nella realizzazione di corsi didattici e laboratori. Molto apprezzata, a tal proposito, la mostra “Tra arte ed artigianato” che ha raccolto i lavori eseguiti nei laboratori artigianali organizzati nello scorso anno accademico. Per informazioni sul programma didattico 2012-2013 contattare il 333.6966114.

focus A Dolo

festival della letteratura

C

ontinuano fino a dicembre gli appuntamenti del “Festival Letteratura Ragazzi”, il percorso di incontri di promozione della lettura per gli studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e medie (ma anche per educatori e genitori) realizzato dalla Biblioteca Comunale Villa Concina di Dolo. Il programma, iniziato a ottobre, prevede incontri con gli autori, spettacoli, letture per far avvicinare i più piccoli con curiosità ed entusiasmo al mondo dei libri; perché il libro può essere un compagno di vita insostituibile e una forma di confronto fortemente costruttiva con la realtà. I prossimi eventi in programma all’interno del Festival: fino al 22 novembre, la Biblioteca di Dolo propone nei suoi spazi sei appuntamenti pomeridiani con la narrazione delle “Fiabe a Merenda” di Giliola Bellistrazzi, mentre tra novembre e dicembre alla Libreria Mondadori del centro commerciale Prisma di S. Maria di Sala Valentina Spadot propone “Un salto in libreria”, visite guidate con animazione. La lettura di fiabe classiche e moderne apre poi la strada ad altri eventi: a novembre inoltrato alle 16.45, alla Libreria Fratelli Morelli di Dolo, avrà luogo “Piccola Fucina Legge”, letture itineranti con interventi musicali di A.T. Oreste Sabadin.


16 2

VIAGGIo In

PRoVInCIA VEnEZIA

Anmil La 62° Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro nel Veneziano

Meno infortuni per effetto della crisi, ma più malattie professionali Molto c’è ancora da fare nell’ambito della prevenzione e per garantire maggiore sostegno agli infortunati e agli invalidi

Il tavolo delle autorità alla Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro

di Giovanni Giovetti

G

li infortuni sul lavoro sono in calo ma si tratta di un trend su cifre che non possono lasciarci indifferenti. Nel nostro Paese manca cui incide in maniera significativa la crisi occupazionale che ha ancora una solida cultura della sicurezza sul lavoro che invece deve investito in questi anni il tessuto produttivo nazionale e anche diventare un valore condiviso” ha detto Ghion, che ha espresso preocprovinciale. Comunque se ne contano ancora tanti e sono in aumen- cupazioni legate alla crisi, per il pericolo di un abbassamento dei livelli to le malattie professionali. Si è svolta lo scorso 14 ottobre a Ma- di sicurezza nelle imprese e per i tagli allo stato sociale. “Capiamo la erne, per la provincia di Venezia, la 62esima Giornata nazionale per complessità dell’attuale situazione, - ha detto - ma l’Amnil non cederà le vittime degli incidenti sul lavoro promossa dall’Anmil (450mila terreno sulle rivendicazioni per il miglioramento delle prestazioni a garanzia dei livelli di tutela di cui hanno diritto invalidi e mutilati sul lavoro in Italia e 6.500 infortunati e invalidi”. nel Veneziano, tra gli associati). In Italia quasi 800mila L’istituto riceve di premi assicurativi due Hanno partecipato, oltre alle autorità, il lavoratori s’infortunano, presidente provinciale Anmil, Lino Ghion, e il 40mila restano invalidi, miliardi all’anno in più di quelli che eroga, “ma stiamo facendo di tutto affinché questi direttore dell’Inail di Venezia Giuseppe Mu- quasi un migliaio perde soldi non finiscano in Cassa Depositi e Prestiti sto. Gli infortuni denunciati a Inail sono passati la vita ogni anno ma siano reinvestiti per diminuire i premi e dal milione e 23mila del 2001 ai 725mila del 2011, meno 29.1%: il calo è rimasto su livelli contenuti fino al 2008, migliorare le prestazioni che in diversi casi sono inadeguate” ha spieper poi segnare decrementi più sensibili (meno 9,7 nel 2009, meno gato Musto, che ha sottolineato le numerose azioni attuate dall’Inail, 1,8 nel 2010, meno 6,6 nel 2011). Stesso dicasi per gli infortuni anche provinciale, sulla prevenzione (iniziative nelle scuole e contributi mortali, passati dai 1.546 del 2001 ai 920 del 2011, meno 40,5%. alle imprese per il miglioramento della sicurezza negli ambienti di lavoPer contro, negli ultimi anni è esploso l’aumento delle denunce di ro) e nella presa in carico, nel recupero lavorativo e nel re-inserimento malattie professionali (specie di natura osteo-articolare e muscolo- sociale delle vittime di infortunio. A conclusione della giornata Musto ha consegnato il distintivo d’onore a 26 lavoratori della provincia rimatendinea), dalle 26.750 del 2006 alle 46.558 del 2011. “Quasi 800mila lavoratori ogni anno si infortunano, più di due- sti gravemente invalidati nell’ultimo anno. mila al giorno, 40mila restano invalidi e un migliaio perdono la vita:

Apindustria

accordi con l’inail per maggiori controlli

“G

li imprenditori hanno a cuore la sicurezza nei luoghi di lavoro. Non è abbassando gli standard di sicurezza o il costo del lavoro che l’economia locale potrà ripartire”. A spiegarlo è Pierorlando Roccato direttore di Apindustria Venezia, una associazione di datori di lavoro molto attiva sul territorio con oltre 500 associati e protagonista della recente resurrezione della “Unitrans”, una azienda di Pianiga che costruisce cassoni frigoriferi per camion che era stata chiusa alcuni mesi Azienda che grazie ad una cordata di imprenditori capitanati proprio da Apindustria, è stata riacquistata ed è ripartita(con il nome di Transuni) utilizzando per ora 25 dipendenti su 53, con l’accordo di farli tornare tutti al lavoro entro due anni. Roccato ricorda come una economia come quella italiana e veneta non abbiano certo bisogno di abbassare il costo del lavoro per essere competitivi. “Bisogna ritornare al manifatturiero di qualità – spiega Roccato – questa è la nostra vocazione imprenditoriale, anche in Veneto, anche a Venezia. Non possiamo certamente competere sul campo dell’abbassamento del costo del lavoro con paesi come Cina o India. Meno che mai è ammesso che si deroghi alla sicurezza. Si deve puntare sull’innovazione tecnologica con massicci investimenti per vincere le sfide del mercato. Come associazione di categoria ci siamo sempre battuti perché le aziende investano sulla sicurezza. Siamo all’interno dell’ Oprc, organismo paritetico regionale di controllo, e puntiamo ad un accordo con l’Inail per aumentare il monitoraggio e prevenire gli infortuni”. A.A.

I SINDACATI “CON lA CRISI NON SI ABBASSI lA GUARDIA”

“L

’invito ai lavoratori è quello di denunciare sempre in ogni momento, se sono violate le condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro. Non va accettata l’idea che, perché ci si trova in tempi di crisi, si possa chiudere un occhio sulle condizioni della sicurezza nei luoghi di lavoro”. A dirlo sono Giuseppe Minto e Angelo Pagan funzionari provinciali della Fiom – Cgil (metalmeccanici) e Fillea - Cgil (edili). Un invito a cui si associa anche Riccardo Coletti segretario provinciale della FilcemCgil (chimici) una categoria che con la presenza del petrolchimico di Porto Marghera è sempre stata importante nell’area di Venezia. “Nonostante i cantieri edili siano sempre meno - sottolinea Pagan - c’è il rischio che molte imprese per poter stare sul mercato abbassino i costi tagliando sulla sicurezza e puntino sempre più sul lavoro nero. Fenomeni che vanno combattuti. Gli infortuni sul lavoro oltre a

distruggere la vita delle persone e rovinare le famiglie sono un costo per tutta la collettività”. La tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro insomma è uno degli obiettivi prioritari, sottolineano i sindacalisti, che la Cgil da sempre intende perseguire. I decreti legge 626/1994 e 81/2008 prevedono l’elezione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (Rls) in tutti i luoghi di lavoro, ed hanno ampliato gli spazi per un intervento partecipato e consapevole alla prevenzione dei rischi lavorativi. Esiste perciò lo Sportello Sicurezza Cgil, che si propone di contribuire ad affermare la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro fornendo apporti e orientamenti agli Rls, e Rsu, alle lavoratori, e alle lavoratrici. Lo sportello si trova al 1° piano della sede di Via Ca’ Marcello n.10 a Mestre ed è aperto ogni martedì dalle 16 alle 18.30. Informazioni a sicurezza.venezia@veneto.cgil.it. A.A.


Spazi aperti 17 3 Territorio Nelle provincie di Venezia e Padova

Finanziamenti dal Gal per lo sviluppo rurale

A Rio San Martino di Scorzè

IN FESTA COl RADICCHIO ROSSO

A

di Alessandro Cesarato

I

l Gruppo di Azione Locale “Antico Dogado” conferma la sua centralità nello sviluppo rurale locale. Il primo semestre dell’anno si è chiuso, infatti, con una pioggia di finanziamenti per i territori dei tredici comuni padovani e veneziani (tra cui Mira, Campolongo, Campagna Lupia, Chioggia, Cavarzere e Cona) che fanno parte dell’associazione. A seguito dei sette bandi pubblicati finalizzati alla realizzazione di agriturismi e fattorie plurifunzionali, all’imboschimento e ai miglioramenti paesaggistico - ambientali, al recupero e alla riqualificazione del patrimonio rurale, sono state ricevute ventisette domande di contributo con una richiesta complessiva di oltre 1,3 milioni di euro. Grande interesse è stato riscosso soprattutto dai bandi volti al recupero del patrimonio rurale. A tali finanziamenti si aggiungono altri 800 mila euro di contributi destinati alle Province di Venezia e Padova per la realizzazione di percorsi e itinerari ciclabili nel territorio dell’Antico Dogado. Nei prossimi mesi si svolgeranno le commissioni Avepa-Gal per l’approvazione delle graduatorie delle domande ammissibili. “Non possiamo che

Pier Luigi Parisotto esprimere soddisfazione - commenta Pier Luigi Parisotto, presidente del Gal - per gli esiti positivi ottenuti sul territorio con i contributi che abbiamo elargito. Il Gal sta svolgendo un ruolo essenziale per la crescita e lo sviluppo del mondo rurale e contribuisce ad aiutare gli operatori a uscire da un momento particolarmente difficile per la crisi economica”. L’attività tuttavia non si ferma qui. Sono appena stati aperti, infatti, i bandi per incentivare le attività turistiche con interventi sull’accoglienza, l’informazione e l’integrazione dell’offerta turistica. Sono rivolti agli enti locali territoriali, alle associazioni agrituristiche, ai consorzi di promozione turistica e alle Pro loco. Inoltre il Gal ha di recente avviato i progetti di cooperazione, che consentono di avviare collaborazioni con gli altri Gal veneti,

ADOTTAMI Ettore. Bellissimo incrocio Labrador 4-5 mesi, occhi verdi, futura taglia media. Ettore è arrivato assieme alla sorella che immediatamente è stata adottata mentre lui è ancora nostro ospite. Cerchiamo per lui una famiglia che sappia che un cucciolo è come un bambino. Aurora. Segugetta di solo 1 anno, tg. medio-contenuta, circa kg.15-18. Recuperata in Romea da una ragazza che coraggiosamente l’ha salvata da una tragica morte. Aurora è dolce delicata e sensibile Verrà sterilizzata ed affidata previo controlli preaffido. Nefertary. Femmina, tg. grande, circa 2-3 anni. Mamma di 5 meravigliose femmine . E’ la mamma dallo sguardo triste. Recuperata in situazione molto difficile assieme ai cuccioli Noi volontari vogliamo vedere Nefertary felice. Asia-nocciolina. Giovanissima cagnetta, sfortunata. Circa 1 anno, taglia piccolina, circa kg.10. Di lei non conosciamo nessuna storia, ma possiamo immaginare solo tanto dolore . Recuperata agonizzante in un fosso. E’ senza una zampetta e l’altra senza sensibilità. Magghy. Femmina giovane circa 6-7 mesi, taglia medio contenuta, circa kg.10-12. Carattere solare e molto gioiosa Purtroppo non ha più potuto vivere nella sua casa. Con il suo fagottino è arrivata in rifugio. Loretta, associazione protezione animali di Chioggia Onlus 3289620233

di altre regioni italiane ed estere. Tra questi, interessante è il progetto “Rural emotion” che si propone di promuovere una serie di itinerari e mete culturali per mezzo di un’opera fumettistica per la quale sarà indetto un apposito concorso nei prossimi mesi. Con il progetto “Tur rivers”, invece, si intende captare e indirizzare il turismo classico attraverso lo sviluppo e la valorizzazione degli itinerari di mobilità lenta: ciclabili, fluviali, ippovie. Infine il Gal punterà a sostenere l’offerta turistica rurale attraverso la calendarizzazione dei mercati rionali e contadini e degli eventi correlati in un viaggio alla scoperta dei tesori locali nell’ambito del progetto “Open market”. Per informazioni: info@galdogado.it, www. galdogado.it e 041 461157.

l via nella frazione di Rio San Martino a Scorzè (nel Miranese) alla trentunesima edizione della Festa del Radicchio. Ad organizzare l’evento che partito il 9 si svolgerà fino al 25 novembre è la Pro Loco con un calendario ricco di appuntamenti, fra cultura e solidarietà, sport e divertimento. “Con più di 200 volontari e più di 70.000 ospiti – spiegano gli organizzatori – la nostra è una delle più grandi feste del Veneto dedicate ai prodotti agricoli. Il turismo rurale e la cucina vegana sono i temi principali di questa edizione che saranno al centro di mostre, pubblicazioni, ed eventi gastronomici”. Sarà allestito un “Palaradicchio” con esposizioni del prodotto di decine di aziende dell’area del miranese e trevigiano. Nel calendario fra i vari appuntamenti ricordiamo il 14 novembre alle 20,30 “Gala di San Martino” serata gastronomica a tema, in collaborazione con gli Istituti Alberghieri “Varnelli” di Cingoli (Macerata), detentore del premio San Martino challenge 2011, e “Maffioli” di Castelfranco (Treviso). Il 23 novembre infine la Rassegna Enogastronomica “La Strada del Radicchio e il Consorzio di tutela incontrano…I prodotti tipici Regionali”. In serata “Certo…è vero”, talk show sulla certificazione del prodotto. Partecipa Moreno Morello. Informazioni info@prolocoscorze.it A.A.

AMBULATORIO DI MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE Campagna Lupia

Hilterapia® NELLO STUDIO SI ESEGUONO VARI TIPI DI TERAPIA

Elettroterapia: Tens, Diadinamiche, Interferenziali, Galvanica, Kotz, Ionoforesi, Trasdermica, Esponenziale, Rettangolare, Quadra. Termoterapia: Radar, Infrarossi, Paraffina. Tecar, Hilt (laser yag), Ultrasuoni, Laser, Pressoterapia, Magnetoterapia Riabilitazione: Post Operati, Neurologiaca, Correttiva, Posturale. Trazioni Cervicali, Massaggio: Tradizionale, Connetivale, Linfatico. Esami Posturali con Postural Experience, Taping Neuromuscolare. Onde D’urto, Pressoterapia.

DA NOI PASSA!!

SPRINT IT POSTURAL EXPERIENCE

VISITE FISIATRICHE, ORTOPEDICHE (su richiesta) Direttore Sanitario Giovanni Dott. Barbetta Fisioterapisti: Renato, Elena.

Via Repubblica 136/3 Campagna Lupia (VE) Tel. 041 5140522 - Fax 041 5145000 studiofisioterapicopr@gmail.com - www.studiofisioterapicopr.it


18 Mondo scuola

Mondo scuola 5

Superiori La Provincia programma l’offerta formativa per il prossimo anno

Nuovi indirizzi e accorpamenti di Giovanni Giovetti

P

rogrammazione della rete scolastica e offerta formativa per l’anno 2013-14. Si introducono nuovi indirizzi di studio, si accorpano gli istituti: la giunta provinciale ha voltato lo scorso 25 ottobre la delibera. E’ il risultato di un percorso che la Provincia, nello specifico l’assessorato all’Istruzione, ha compiuto nel corso delle commissioni che hanno posto a confronto l’Ufficio scolastico territoriale con chi - sindaci o delegati, e dirigenti scolastici degli istituti di istruzione secondaria superiore - rappresenta il territorio nell’intento di fornire un servizio confacente alle esigenze dell’utenza. Nell’ambito di questa riorganizzazione è stato dunque deciso il dimensionamento. A Mirano l’Istituto Lorenz è stato accorpato con l’8 Marzo, ad eccezione dell’indirizzo Tecnico Meccatronico dell’Istituto Tecnico per l’agricoltura Lorenz che invece sarà compreso nell’accorpamento dell’Istituto Levi con il Ponti. A Chioggia l’Istituto Righi è stato accorpato con il Cestari, il Liceo Veronese con l’Ipsia Marconi di Cavarzere. Il Liceo Bruno di Mestre verrà accorpato con il Franchetti, mentre a Venezia il Liceo artistico con il liceo Polo e il Benetti con il

Tommaseo. “Questo atto - ha commentato l’assessore provinciale Claudio Tessari - è il risultato di un importante lavoro di confronto e coordinamento fra i vari soggetti interessati a questa riorganizzazione della proposta formativa, che si fonda sul rispetto della normativa vigente in materia. Il dimensionamento è stato attuato tenendo conto delle diverse situazioni e delle peculiarità degli istituti scolastici, andando incontro alle esigenze espresse dalle amministrazioni locali”. Una soluzione che alla fine, almeno nell’area sud del Veneziano, ha accontetato un po’ tutti. “Questa proposta - confermano i consiglieri provinciali di Chioggia

e Cavazrere Beniamino Boscolo Capon, Claudio Bullo, Riccardo Tosello e Michael Valerio - ci ha trovato tutti d’accordo, poiché da un lato salvaguarda la territorialità dell’unico istituto cavarzerano, e inoltre garantisce una continuità nella programmazione scolastica, rispondendo alle esigenze degli studenti e delle famiglie”. Per quanto riguarda l’attivazione di nuovi indirizzi a Dolo il Galilei proporrà il Liceo Sportivo mentre l’Istituto Musatti offrirà l’opzione “Prodotti dolciari artigianali indiustriali”. L’istituto Righi a Chioggia nell’Indirizzo Trasporti logistica si arricchisce dell’articolazione “Conduzione del mezzo navale”. L’Ipsia Marconi a Cavarzere è attivato con l’indirizzo Elettronica Elettrotecnica l’articolazione Elettrotecnica. A Portogruaro l’Istituto d’Alessi attiverà l’opzione Manutenzione mezzi di trasporto. L’Istituto Cornaro di Jesolo, convitto annesso. Il liceo Guggenheim a Venezia avrà l’indirizzo Scenografia. A Mestre l’Istituto Luzzatti avrà il Corso serale Servizi socio-sanitari, lo Zuccante attiverà l’articolazione “Automazione”, il Morin attiverà il Liceo sportivo.

Uscita Il dirigente scolastico dell’Istituto di Maerne pone il caso

Chi deve riaccompagnare i ragazzi a casa da scuola?

C

hi deve riaccompagnare a casa i ragazzi da scuola? E se rientrano da soli, di chi è la responsabilità? Una questione non da poco e uscita nelle scorse settimane all’istituto Comprensivo Matteotti di Maerne (nel Miranese), ancora sotto choc per quanto successo il 7 giugno quando una sua studentessa di 13 anni, rimase coinvolta in un pauroso incidente stradale mentre rincasava dopo le ore di lezione. Alla fine, i bambini delle elementari dovranno essere prelevati da un adulto, mentre alle medie, i ragazzi possono arrangiarsi in modo autonomo. Intanto si lavorerà per sviluppare il Pedibus. Insomma, il neo dirigente scolastico Marisa Zanon si è subito trovato a gestire la spinosa questione, che ha sottoposto ai genitori i quali sono rimasti perplessi, abituati ad una consuetudine acquisita da anni. La professorssa Zanon ha deciso di prendere in mano la situazione, convocando i genitori per discutere delle uscite dopo le lezioni. Niente più moduli per quei papà e mamme che, già dalla quarta elementare, potevano permettere ai loro figli di uscire dalla scuola in modo autonomo. La preside aveva portato l’esempio di diverse sentenze della Corte Costituzionale, dove si stabiliva che i minori siano affidati agli adulti. Questo

per evitare problemi in caso dovesse succedere qualcosa di strano. Ma qualche mamma aveva storto il naso. “Ho un figlio grandicello ormai – raccontava una di queste preferendo restare anonima – e se la scuola gli impedisse di rientrare a casa da solo, per me sarebbe un grosso problema. Io e mio marito siamo via tutto il giorno per lavoro e non riusciremmo a prelevarlo. Poi abitiamo a mezzo chilometro dalla scuola. Che senso ha tutto questo?”. Alla fine si è trovato un compromesso, con i bambini della scuola primaria che per uscire dall’edificio devono essere “prelevati” dai genitori e da delegati. I ragazzini delle medie potranno rientrare anche da soli. Ma il problema resta, tanto che i papà e le mamme dovranno essere parte attiva nell’educazione dei figli e nello sviluppo del Pedibus. Alessandro Ragazzo


I weekend dei ponti

ad un prezzo da capogiro! 6.-9. 12. e 22.-26. 12. 2012

• mezza pensione in camera doppia • accappatoio in camera • internet gratuito • entrata illimitata nelle piscine con acqua termale/acqua di mare • ogni giorno aerobica e ginnastica in acqua • buono regalo per EURO 25,00 per i servizi nel centro benessere • ricco programma di divertimento: tombola, serate culturali, proposte per le gite … Hotel Kristal****

2 notti

già da 118,00

Hotel Balnea ****sup.

2 notti

già da 133,00

Hotel Šmarjeta****

2 notti

già da 116,00

Hotel Vitarium****sup.

2 notti

già da 123,00

Vile***

2 notti

A

già da 92,00

B

già da 107,00

Hotel Laguna***

2 notti

A

già da 85,00

B

già da 98,00

A: 6.–9. 12. 2012, 2.–6. 1. 2013, B: 22.–26. 12. 2012 I prezzi sono in EURO, a persona in camera doppia. Sconti: per i bambini. Supplementi: tassa di soggiorno, camera singola.

Terme Dolenjske Toplice T: 00 386 7 39 19 400, E: booking.dolenjske@terme-krka.si Terme Šmarješke Toplice T: 00 386 7 38 43 400, E: booking.smarjeske@terme-krka.si Talaso Strunjan T: 00 386 5 67 64 100, E: booking.strunjan@terme-krka.si

www.benessere.si


20 6 Personaggio Giulia Gennari A trent’anni, chioggiotta di adozione, con tante idee ed entusiasmo

Ha “costruito” la casa della cultura e degli artisti

Abita nella residenza che fu di Rosalba Carriera e di Carlo Goldoni, qui ospita eventi, corsi e manifestazioni

Giulia Gennari in una foto scattata dal fotografo Massimo Fabris

di Eugenio Ferrarese

A

bita nella casa dove vissero nel Settecento due illustri veneti, famosi in tutto il mondo: la pittrice Rosalba Carriera e il commediografo Carlo Goldoni. Sono ricordati nella facciata del piano nobile dello storico Palazzo Poli, ma ormai ora noto a tutti come “Casa Goldoni”. L’idea del nonno, che aveva dato inizio ormai parecchi anni fa al complesso restauro di questa antica abitazione nel centralissimo Corso del Popolo assai vicino alla Cattedrale di Chioggia, era di trasformare l’intero edificio in un laboratorio-atelier di pellicceria con sale riservate alle sfilate di moda, riservando uno spazio per la propria abitazione all’ultimo piano… “Ma poi i lavori si sono tirati per le lunghe – spiega la nipote Giulia Gennari, trentenne, originaria di Porto Viro, ma da sette anni residente a Chioggia – e l’ipotesi

della pellicceria si è trasformata in quella di pretato la commedia goldoniana “La casa un Bed&Breakfast gestito insieme ai miei nova”. Nell’estate 2009, durante la Sagra genitori, mentre le sale superiori sono state del Pesce, con la collaborazione degli artisti destinate a convegni, meeting, alla celebra- austriaci del gruppo Kultura Klub è stata alzione di matrimoni civili, a riunioni di lavo- lestita la mostra “Il colore del mare” con ro. E l’ultimo piano è davvero diventata la la partecipazione di artisti del fuoco; l’anno nostra abitazione”. successivo “Laguna. Lacrima del mare” Una laurea in scienze dell’educazione con la presenza del gruppo Chaos ‘intuiall’università di Bolotive jazz’ di Treviso e gna e molte passioni Il nonno voleva dell’austriaco Gebbard nel cassetto, Giulia ha creare un laboraSchatz, anch’egli artista del fuoco. L’anno recentemente creato torio-atelier per l’agenzia Momenti, re- realizzare pellicce e scorso con “Tracciati” in collaborazione con sponsabile degli eventi organizzare sfilate Kromeidon di Marcon di palazzo Goldoni. Da alcuni anni, oltre ai ricevimenti e ai è stato proposto il tema del viaggio con la matrimoni civili, è riuscita ad organizzare presenza di artisti locali e internazionali: una serie di manifestazioni e incontri cultu- fotografia, pittura, arti performative e la rali di vario tipo fin dall’inaugurazione con la recitazione di Francesco Panteghini, un arcompagnia teatrale di Baricetta che ha inter- tista che ha recentemente risalito il Piave

a piedi e quest’anno un po’ a piedi un po’ in kajak ha percorso tutto il fiume Brenta, il gruppo musicale M’Safir ed anche le “Insolite note”, un gruppo di una quindicina di donne che cantano ‘a cappella’ dirette da Angelo Fabris. “Casa Goldoni è un luogo che si presta molto a questo tipo di iniziative – sottolinea Giulia. – E quando passa un periodo in cui non viene organizzato nulla, mi pare che la casa sia in ‘sofferenza’. I gruppi musicali, le associazioni culturali, i vari artisti che sono giunti qui sono stati contattati da me oppure mi sono stati consigliati dai numerosi amici che sostengono questo tipo di iniziative”. Nel corso dell’estate 2012 è ‘nata’ Clodia Comics da un gruppo di appassionati che intendeva far conoscere la città di Chioggia

sotto nuovi punti di vista grazie anche alla presenza degli esperti Rosario Santamaria e Luca Salvagno: un successo di partecipazione e di pubblico con grande attenzione per il concorso esordienti. E le offerte raccolte dai disegnatori sono state poi devolute al progetto della casa famiglia ‘Muraless’. Clodia Comics è stato anche inserito tra le manifestazioni di ‘Ottobre Blu’ prima a casa Goldoni e poi anche nei padiglioni dell’Ortomercato di Brondolo nell’ambito dell’iniziativa “C’è davvero del sale in zucca”. A tutto questo si aggiungono anche i seminari sulla Floriterapia, i corsi di Ikebana, il ciclo sulla Geomanzia… “E cominceremo anche a cercare qualche altro sponsor”, aggiunge Giulia Gennari.


Cultura provinciale 21 7 Zona di Tutela biologica a Chioggia Le indagini nel mare in profiondità danno i primi sorprendenti risultati

neWs

Ritrovata un’àncora romana nelle Tegnue

Grande festa per gli 85 anni del poeta Renzo Ranzato Varisco

Si tratta di un ceppo che si ipotizza risalire al primo secolo a.C. Era poggiato sul fondale e probablmente proviene da un’imbarcazione di pescatori

G

di Giovanna Bellemo

U

n ceppo d’ancora romana databile al primo secolo a.C. ritrovato nelle Tegnue di Chioggia. Nel corso delle ricerche iniziate nella zona di Tutela biologica delle Tegnue è stato scoperto in questi giorni dall’associazione, poggiato sul fondale, l’antico reperto proveniente probabilmente da un’imbarcazione di pescatori. Le indagini sono iniziate lo scorso anno grazie alla scansione tridimensionale ad altissima risoluzione realizzata con la nave Oceanografica “Astrea”. Sono quindi iniziate le indagini sul campo per scandagliare il mare in profondità con immersioni mirate su oltre 200 punti di interesse programle, quando l’acqua dell’Adriatico scende di parecchi gradi e mati con l’imbarcazione “Tegnue I”. I primi risultati sono sorprendenti. Le Tegnue infatti gra- rende difficoltosa l’immersione del subacqueo”. Tale esplorazione ha anche altri scopi, quali la ricerca zie alla loro conformazione devono avere trattenuto l’ancobiologica che potrebbe portare alla scora con la rottura della cima. perta di nuove specie come già avve“Era prevedibile che un lavoro di Mescalchin: “Siamo ricerca sistematico fatto sull’immensa solo agli inizi ci vorranno nuto nel passato e l’individuazione di area delle Tegnue di Chioggia (oltre 25 molti mesi per indagare nuovi punti di immersione da alternare ai preesistenti per favorire il turismo kmq) portasse alla scoperta di reperti tutta l’area. In arrivo subacqueo. archeologici. Siamo solo agli inizi, ci un robot subacqueo” “Constatiamo purtroppo che sono vorranno molti mesi per indagare tutta l’area – commenta il presidente dell’associazione Piero ancora molte le reti impigliate sul fondo nonostante il divieto Mescalchin - Siamo in attesa di un robot subacqueo (Rov) di pesca in vigore ormai da dieci anni. Il degrado maggioche agevolerà le ricerche, specialmente nel periodo inverna- re lo stanno procurando le tantissime reti abbandonate dai

Dolo Il concorso letterario

La Seriola, il premio per racconti brevi ispirati da incipit famosi

La locandina del Concorso giunto alla XIV edizione

L’

ispirazione è offerta dall’incipit di un testo letterario famoso, l’opportunità è per tutti gli aspiranti scrittori, di qualsiasi età, che vogliano cimentarsi con l’esperienza della scrittura di un racconto breve. E’ il premio Letterario “La Seriola”, quest’anno giunto alla 14esima edizione, bandito dalla Biblioteca comunale di Dolo in collaborazione con il Rotary Club Venezia -Riviera del Brenta, il Patrocinio della Provincia di Venezia e della Regione Veneto. Si tratta di un concorso per sezioni - bambini delle scuole primarie, ragazzi delle medie, studenti delle scuole superiori, tutti gli altri che premia il miglior racconto breve ispirato, appunto, da un frase d’inizio tratta da un testo di un autore importante. I racconti, dunque, che saranno in concorso quest’anno dovranno iniziare così: “Quella sera la taverna “El Toro”, contraria-

mente al solito, brulicava di persone, come se qualche importante avvenimento foose avvenuto o stesse per succedere”. I racconti, inediti, devono pervenire in biblioteca a Dolo - depositati o spediti per posta - entro il 7 dicembre prossimo (fa fede il timbro postale), e non dovranno superare le quattro cartelle (1800 battute per cartella), in dieci copie. Ulteriori informazioni si potranno raccogliere presso la Biblioteca in Villa Concina – Via Comunetto, 5 a Dolo. Tel. 041 411090, email biblioteca@comune.dolo. ve.it. La giuria si riunirà il 15 dicembre e, successivamente, il 19 gennaio 2013 per la designazione dei vincitori, la cui proclamazione ufficiale avverrà il 3 febbraio prossimo al Cinema Italia, nel corso della cerimonia di premiazione che avrà inizio alle 10.30. O.J.

Il rinvenimento è frutto di un lavoro sistematico di ricerca eseguito sull’area delle Tegnue iniziato lo scorso anno pescatori e rifiuti di ogni genere gettati in mare - continua Mescalchin - Oltre al danno a flora e fauna, le reti vanno a rovinare i percorsi subacquei realizzati grazie al lavoro volontario del Club Subacquei del Veneto che collabora con l’Associazione. Tali percorsi oltre ad accompagnare il sub nei punti più interessanti del sito, sono infatti fondamentali per la sicurezza dell’immersione. Abbiamo la speranza che si faccia appello alla coscienza di tutti perché chi frequenta il mare lo rispetti e finisca la vergognosa abitudine di vederlo quale discarica”. L’ancora è stata immediatamente consegnata al Museo Civico di Chioggia.

rande festa di compleanno per il decano dei poeti chioggiotti Renzo Ranzato Varisco, i suoi 85 anni sono stati applauditi in sala del consiglio comunale dal sindaco Giuseppe Casson, l’ assessore provinciale Lucio Gianni che hanno patrocinato l’ iniziativa organizzata dalla “ Dragaggi “ di Luciano Boscolo Cucco in collaborazione con il circolo culturale “ Ignazio Silone “ coordinato dal direttore artistico Giancarlo Fuolega. Felice e commosso il poeta per la presenza nutrita di famigliari, autorità, esponenti culturali e religiosi e per l’ ulteriore sorpresa fatta dall’ Amministrazione comunale Chioggiotta di collocare, in forma permanente, una sua poesia in sala del consiglio. Ottima la cerimonia, presentata da Marco Lanza e accompagnata musicalmente dalle professoresse Michaela Tiozzo e Francesca Boscarato e dalle note critiche di Nella Talamini e Giorgia Pollastri, arricchita dalla declamazione di 9 tra le poesie più significative dell’ autore. Il consiglio comunale, il suo presidente, si onorano di aver festeggiato una eccellenza della città tanto apprezzata da molti concittadini. Marco Lanza

A Mestre

TEATRO TONIOlO. lA RASSEGNA DEI COMICI

I

l teatro Toniolo di Mestre ha iniziato la stagione con le rassegne di teatro, danza e musica. Per quanto riguarda l’attesa rassegna Comics & Dintorni, che quest’anno giunge alla ventesima edizione e che presenta 8 spettacoli, apre la Stagione il duo comico Ficarra e Picone, con Apriti Cielo; il 20 e il 21 novembre. Lo spettacolo si ispira alla vita quotidiana rappresentata con i suoi paradossi al limite dell’assurdo, valida occasione per una riflessione divertente sulla società attuale. Un altro nuovo spettacolo sarà quello firmato da Gioele Dix e interpretato dagli Oblivion, cinque cantanti, attori, cabarettisti e comici di Zelig in Oblivion Show 2.0 – Il sussidiario, rappresentazione che si terrà in due date il 20 e il 21 dicembre. I cinque cabarettisti mescolano le interpretazioni di Lady Gaga con Bach, Tiziano Ferro con William Shakespeare, raccontando in musica storie epiche o semplici avvenimenti quotidiani, scomponendo testi famosi per poi ricomporli in modo surreale o realizzando virtuosistici esercizi di stile. A dare inizio al nuovo anno sarà, invece, Massimo Lopez, con lo spettacolo Varie-età. La rappresentazione alterna situazioni comiche e corali per riflettere con il sorriso; le date sono il 25 e il 26 gennaio 2013. Si passa poi a un volto noto nel palco di Mestre, il comico tarantino Giobbe Covatta, che con il nuovo spettacolo 6 Gradi darà dei suggerimenti su come sopravvivere in un pianeta ormai assai poco ospitale, la rappresentazione si terrà il 16 e il 17 febbraio. Il 21 e il 22 febbraio, Attori per Caso dei Fichi D’India spettacolo dove saranno gli spettatori i così detti attori per caso. “I due comici coinvolgeranno il pubblico abbattendo la quarta parete – dice Tiziana Agostini assessore alla Attività culturali faranno vivere l’emozione di esibirsi e diventare protagonista. Inciampare e finire su un palcoscenico a fianco dei Fichi d’India, potrebbe non essere un sogno ma una reale ed emozionante esperienza in una sera che pensavate di passare tranquilli a go-

La facciata del Teatro Toniolo dervi uno spettacolo a teatro”. Il 6 e il 7 marzo, Lillo e Greg ci faranno ridere con Le bollicine di Sketch & Soda, spettacolo che ripropone alcuni tra gli sketch più divertenti dell’ultima produzione dei due comici. Ironico e riflessivo, Giole Dix, questa volta protagonista nella nuova interpretazione Nascosto dove c’è più luce, il 16 e il 17 marzo. Il 12 e 13 aprile, concluderà la stagione l’unica presenza femminile e altra storica interpete del palco mestrino, che con la sua ironia riflessiva e intensa lascia sempre il segno: Angela Finocchiaro in Open Day. Lo spettacolo offre un esilarante spaccato sui genitori e i figli moderni. Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21 il costo del biglietto è compreso tra i 20 e i 24 euro; per maggiori informazioni si può visitare il sito: www.culturaspettacolovenezia.it Roberta Pasqualetto


22

Lo ciclismo

SPoRT in PRIMo PIAno Tiro con l’arco Sempre più iscritti alla società “Arcieri del Doge”

Arcieri, un successo veneziano

paolo simion in evidenza alla coppa del mondo su pista

S

uccesso di prestigio per il ciclista veneziano Paolo Simion che lo scorso ottobre ha vinto la classifica finale dell’Omniun durante la prima tappa di Coppa del Mondo di ciclismo su pista svoltasi nel velodromo di Cali in Colombia. Il corridore, tesserato per la formazione trevigiana della Zalf Euromobil Desiree Fior, è stato il più forte dopo le sei prove che compongono questa disciplina olimpica: giro lanciato, corsa a punti, eliminazione, inseguimento individuale, scratch Paolo Simion vince la gara e chilometro da fermo. La gara dell’Omnium per la sua durata, spalmata in due giorni, e per la sua durezza viene considerata come il Decathlon dell’atletica leggera ed è molto ambita. Paolo Simion, che ha preceduto in classifica lo spagnolo David Muntanera e allo svizzero Loic Perizzolo, nella varie prove ha conquistato un secondo posto nello scratch e nell’eliminazione, e buoni piazzamenti in tutte le altre specialità. Grazie a questa vittoria Paolo Simion ora è anche il leader di specialità in Coppa del Mondo dopo la prima prova. Questa per il ciclista originario di Martellago, è l’ottava vittoria stagionale dopo i trionfi su strada conquistati con la Zalf Euromobil Desireé Fior. Gli ultimi appuntamenti per Paolo Simion sono stati i Campionati Europei su Pista svoltisi in Lituania dal 19 al 21 ottobre, mentre le prossime tappe della Coppa del Mondo su pista lo vedranno impegnato a Glasgow in Scozia dal 16 al 18 novembre ed a Aguascalientes in Messico dal 17 al 19 gennaio. G.P.

di Roberta Pasqualetto

L

a società sportiva Gli Arcieri del Doge è stata fondata nel 1986, da Vittorino Venanci e altri 4 soci, gli atleti si allenano a Mestre. E’ in continua crescita e conta più di 50 atleti iscritti di cui 20 nelle classi giovanili. Da due anni le classi giovanili partecipano ai giochi della gioventù portando quest’anno ben due atleti alla fase nazionale e un primo posto nel campionato Regionale Fita. L’allenatore e vice presidente, Vittorini Venanci, segue gli atleti nelle strutture comunali. I risultati sportivi sono molti: in campo nazionale nelle classi giovanili arco olimpico con 1 titolo Italiano Fita e con partecipazione ai mondiali; nella classe senior femminile arco olimpico con 3 titoli Indoor, con 2 titoli Italiani squadre Indoor, 1 titolo italiano Fita squadre, 1 partecipazione agli Europei Indoor; nella classe maschile arco olimpico con un 1 titolo Italiano Indoor. “Abbiamo tutte le fasce di età che partecipano a questo sport – dice Vittorino Venanci – dai ragazzini di 7 anni fino a una signora iscritta che ha 77 anni. Io consiglio sempre di fare una prova prima di decidere se praticare questo sport perché, bisogna essere portati, abbiamo notato che chi non ha mai fatto sport trova difficoltà nel praticare il tiro con l’arco”. Nel mese di luglio si è svolta a Varese la fase finale dei Giochi della Gioventù. Dopo un’equlilibratissima competizione, il Piemonte ha sconfitto la Lombardia con il distacco di soli 3 punti, mentre il Veneto, in testa per buona parte della gara, ha dovuto accontentarsi del terzo gradino del podio Giochi della Gioventù - Finali

Un momento di una premiazione nazionali. In settembre si sono svolti i campionati regionali a Santa Maria di Sala sulla distanza 70 m + Olimpic Round. L’atleta Patrizia Ferretti, nella fase di qualificazione, ha ottenuto il terzo posto nella categoria Seniores F. Nei seguenti scontri diretti, validi invece per gli Assoluti, Patrizia non è stata sorretta dalla buona sorte e un paio di frecce non molto brillanti le sono costate l’eliminazione al primo turno. Gli allenamenti si tengono fino a marzo nelle palestre Bissuola L. Da Vinci per gli adulti, e nella Virgilio per i ragazzini. Da aprile a settembre ci si sposta all’aperto nel campo tiro del centro sportivo di Zelarino in via Castellana. Info segreteria@arcierideldoge.org o visitare il sito www.arcierideldoge.org

Reyer femminile

campionato ok, taliercio pronto

AZIENDA AGRICOLA

CH I N E LLO di Chinello Marinella & C.

A

Bovini

Suini

Preparati di carne

Ci distinguiamo dai grandi allevatori perchè alleviamo i nostri bovini con metodo a secco come si faceva il secolo scorso secondo le antiche tradizioni, escludendo quindi il “silomais”, alimento in voga negli allevamenti intensivi, ottenendo così un prodotto finale con alte qualità, dal sapore e colore diverso.

OFFRIAMO

oltre ai diversi tagli di carne di bovino e suino, dei preparati come spiedini, polpette, svizzere farcite e involtini SANT’ANGELO DI PIOVE DI SACCO (PD) Via Borghetto, 37 - Tel. 345 2892444 Orari: Venerdì e Sabato dalle 8.30 alle 20.30 con orario continuato Tutti gli altri giorni su prenotazione, compresa la domenica mattina

d ottobre si è tenuta la prima trasferta per l‘Umana Reyer Basket femminile A2 che sfida l’esperta formazione del Sanga Milano sponsorizzata da Lops Arredi. Il risultato finale di questa partita fuori casa è stato Lops Arredi Milano - Umana Reyer Venezia è stato 55 a 59; i pronostici davano la squadra veneziana come favorita per la vittoria finale. Un altro passo importante per la squadra in questo periodo è il ritorno della società Reyer al Palasport Taliercio di Mestre i lavori di ristrutturazione e adeguamento sono pressoché completati. E’ con soddisfazione quindi che la società Reyer è lieta di annunciare che il basket di serie A, a distanza di diciotto anni dall’ultima volta, é ormai prossimo a tornare in città. I tecnici che stanno seguendo i lavori per conto della Reyer hanno preso contatto con la Commissione Pubblici Spettacoli del Comune di Venezia, che il Palasport Taliercio e i suoi 3.506 posti è definitivamente pronto. Tornando alla trasferta milanese la squadra milanese forte delle veterane Gottardi, Stabile e Frantini

(tutte ex giocatrici di Serie A1) in questa stagione si è arricchito anche di Emanuela Zanon ex atleta della nazionale italiana e del Geas. Coach Liberalotto è partito con Carangelo, Melchiori, Pertile, Mandache e Vian, mentre Milano schiera Stabile, Gottardi, Frantini, Calastri e Pastorino. L’Umana Reyer si è subito imposta dopo i primi tentativi infruttuosi di Carangelo e Pertile. Reyer sbanca il Pala Giordani raggiungendo S.M.Lupari, sale l’aggressività difensiva reyerina. I punti segnati dalla squadra di Milano sono: Gusmaroli, Pastorino 7, Gottardi 6, Stabile 15, Pulvirenti, Lepri 8, Zanon 13, Frantini 2, Montuori, Calastri 3; quelli dalla Reyer: Melchiori 10, Carangelo 9, Pertile 4, Peresson, Botteghi 5, Scaramuzza, Meneghel, Nicolodi 11, Vian 6, Mandache 14. L’Umana Reyer è soddisfatta del risultato milanese anche se la vittoria si è raggiunta solo sugli episodi finali. Ma le difficoltà non mancheranno con il proseguo della stagione con avversarie sempre agguerrite in A2. R.P.



24 6

IL VEnETo

in PRIMo PIAno

Primarie Da sinistra a destra

Dal Veneto verso la guida dell’Italia

Stop ai politici calati da Roma. ora è una delle regioni più operose del nord-Est a presentare i propri candidati: amministratori in campo per la guida del Paese di Germana Urbani

P

er le politiche 2013 scende in campo chi monta i gazebo del Pd la mattina presto il Veneto, nel vero senso della parola. della domenica e, nonostante la disaffezioSì perchè da qui parte addirittura una ne di molti e l’arrabbiatura di tanti, presenta candidatura alla premiership del Paese. la mia candidatura alle primarie, chiede una Laura Puppato, Capogruppo Pd in con- firma perchè anche io, sconosciuta ai più e siglio regionale ed eletta con quasi 27mila ignorata completamente dalla stampa navoti, il 25 ottobre ha consegnato le 20mila zionale, possa prendere parte alle primarie firme necessarie a candidarsi alle primarie del centrosinistra. Contando le firme di tutti del centrosinistra. La sua è stata un’impre- questi italiani volonterosi in questi giorni sa alla Davide contro Golia, sì perchè il Pd pensavo: “l’Italia ha bisogno di voi, io sono che conta, in Italia come in Veneto, sosterrà solo uno strumento, vorrei rappresentarvi, Bersani e mal sopporta gli outsiders com’è spero di farcela!”. E ce l’ha fatta. la Puppato. In pochi credevano che ce l’aSarà insieme a Bersani, Rezi, Vendola vrebbe fatta a raccogliere in una settimana e Tabacci uno dei protagonisti delle primarie le 20mila firme necessarie, invece eccola lì, di Centrosinistra che, in larga parte sono a ringraziare tutta la state caratterizzate da “gente di buona vo- Puppato, Galan, partenze e passaggi lontà, che non smette Tosi. Ma anche importanti nella nostra mai di sperare che la Renzi e Bersani regione. politica possa essere partono da qui per Il giovane Renzi, anche altro rispetto a raggiungere il Paese sindaco di Firenze e quello che vediamo rottamatore per ecceloggi”. lenza, ha iniziato la sua campagna a metà “E’ un’onda lunga – racconta Lau- settembre partendo da Verona, cuore della ra Puppato – che preme con la forza dei nuova Lega in Veneto. Una scelta forse simtantissimi che oggi in Italia credono ancora bolica per lanciare un messaggio a quanti, nella democrazia partecipativa, nella capa- nell’ex compagine di centrodestra non sono cità di cambiare le cose partendo dal basso, più disposti a votare il Pdl e le forze padane. dalla gente comune, da chi si prende una Il fiorentino è sicuro di far breccia sui delumattinata di ferie dal lavoro per fare un si dagli scandali e dalle ruberie del cerchio banchetto di raccolta firme al mercato, da magico di Bossi e figlio, dalle razzie laziali

Da sinistra: Pierluigi Bersani e Matteo Renzi, Giancarlo Galan, Flavio Tosi e Laura Puppato di Batman e dalla nuova tangentopoli lombarda. Lui, con una campagna tutta americana guidata mediaticamente dal padre del Grande Fratello, cercare i voti a destra e lo fa proprio partendo da qui, da una regione che da vent’anni vede il centrodestra al suo timone. Va detto anche che questo territorio è particolarmente importante dal punto di vista economico. Anche se la locomotiva del Nord-Est in questi anni ha rallentato molto e nel Veneto ha rischiato di fermarsi del tutto, qui ancora le macchine girano e il lavoro resiste. Bersani, giustamente, ne tiene conto e anche per lui il Veneto, e Padova in particolare, è stato uno dei primi appuntamenti della sua campagna per le primarie. Per il suo arrivo il pubblico era numeroso

e attento, persino affettuoso. Il segretario qui è forte del consenso dello zoccolo duro del partito che verso gli altri protagonisti in campo non è per nulla morbido. Ma la grande novità di fine ottobre arriva da destra. Dopo che Berlusconi ha annunciato che non si ricandiderà alle prossime elezioni è partito anche da questa parte il toto primarie. Immediata la discesa in campo dell’ex governatore Giancarlo Galan. “ Se siamo persone intelligenti si fanno le primarie come ha detto Berlusconi e io – ha affermato Galan - ci sarò; non per esibizionismo ma per rappresentare una storia di buona amministrazione di cui sono stato protagonista per 15 anni ed anche per rappresentare un’area, quella liberale che s’è stinta”. Galan, dunque, potrebbe essere

da destra uno dei competitor per la poltrona di Primo ministro, e non nasconde le sue idee sul Pdl in crisi quando afferma che “c’è bisogno di un intervento radicale”! Sempre veneto e in corsa alle politiche della prossima primavera potrebbe esserci un altro amministratore e politico stimato in molta parte del nord-Est: il sindaco Fabio Tosi, che i media non smettono di descrivere come il volto pulito ed efficiente della Lega che sa amministrare. I suoi sono convinti che una sua discesa in campo saprebbe attrarre i delusi di Pdl, Pd e Udc, gente che non è più disposta a votare politici calati dall’alto ma che vuol votare facce che conosce, di cui si fida e che incarnano davvero il cambiamento di cui la terza repubblica ha bisogno.


Il Veneto in primo piano 25 7 Voto cattolico cercasi

Il centro si muove di Germana Urbani

Pierferdinando Casini e Beppe Grillo. Sotto Marco Paolini

Se si votasse oggi il 27% dei cattolici non voterebbe. Solo uno su tre confermerebbe il suo voto al centrodestra e il 14% voterebbe Grillo

A

nche le forze moderate di centro cercano nel Veneto la forza necessaria a garantire la rappresentanza politica di cui hanno bisogno gli attuali leader. Casini e i suoi rilanciano convinti che i moderati ex Dc tornino all’ovile dopo l’esperienza tragica del berlusconismo che loro, però, hanno appoggiato lungamente. Il programma che mettono in campo fotografa il loro desiderio di rappresentare ancora il voto cattolico moderato con la benedizione, se possibile, della Conferenza Episcopale. L’impressione però è che all’Udc manchi qualcosa di fondamentale. Se il tema del rinnovamento è e sarà uno dei cardini principali delle prossime politiche allora dovranno presto correre ai

la curiosita’

ripari: Casini, è in Parlamento da oltre 29 anni, Beppe Pisanu, 38 anni, Giorgio La Malfa, figlio d’arte in politica dal 1972 per non parlare dei “giovani” Cirino Pomicino, De Mita e molti altri. Certo Antonio De Poli ci sarà ma non si può certo dire che lui sia l’uomo nuovo, il Renzi dell’Udc e anche il suo famoso radicamento sul territorio da quanto è parlamentare è venuto un po’ scemando. Sempre al centro sta un nuovo soggetto politico come Italia Futura di Montezemolo che da noi è incarnato, però, da volti conosciuti e approdati al “futuro” da altre compagini politiche. Tra loro Massimo Cacciari, Andrea Causin e Diego Bottacin, tutti ex Pd. “E’ tempo di

cambiare la classe dirigente – ha detto Jacopo Silva, imprenditore trentanovenne, uno dei tre coordinatori regionali – con una nuova e preparata, possibilmente senza partiti ma con un programma credibile”. Una battaglia simile a quella che ha combattuto con successo anche Grillo alle scorse amministrative in Veneto. E probabilmente anche per le politiche di primavera la vera novità sarà il Movimento cinque stelle, che oggi i sondaggi battezzano come il secondo partito in Italia. Grillo oggi sbarca in Sicilia ma non mancherà di risalire lo stivale e vedremo come reagiranno i veneti. Quanto al voto cattolico c’è da stupirsi. Da una recente indagine Ipsos,

commissionata dalle Acli, emerge che il 27% dei cattolici oggi non voterebbe, che solo uno su tre confermerebbe il suo voto al centrodestra e che il 14% voterebbe Grillo. “ Senza segnali visibili e credibili di cambiamento – ha commentato Andrea Olivero, presidente nazionale delle Acli - qualsiasi alleanza o proposta politica si rivela inutile e velleitaria. La propensione all’astensionismo tra i cattolici praticanti è più alta rispetto al resto dei cittadini. Non serve un partito cattolico, ma un salto di qualità nella presenza dei cattolici in politica, a cui i cittadini chiedono più onestà e più attenzione a lavoro, famiglia e poveri”.

marco paolini per laura puppato

“C

orre per le primarie del centrosinistra, è brava eppure quasi ignorata”. E’ Marco Paolini, tra le pagine del Corriere della Sera, a sostenere la candidatura alle primarie di Laura Puppato e ad incoraggiare la gente a sostenerla. “Conosco Laura Puppato – scrive Paolini – da quando era un sindaco di provincia e dalla prima volta che l’ho incontrata ho pensato a Tina Anselmi: mi sembra che abbiano una cosa in comune, sono un’eccezione alla regola. Tina Anselmi è riuscita a farsi apprezzare anche da chi (come me) aveva un pregiudizio ideologico verso di lei. Oggi il pregiudizio si rivolge in blocco alla classe politica. Quel pregiudizio conterà moltissimo tenendo sempre più gente lontana dai seggi a meno che non si cominci a cambiare le regole. A questo servono le eccezioni, come dice Brecht aiutano a riconoscere che ciò che è diventato regola a

volte è sbagliato e va cambiato. La candidatura a presidente della Anselmi non venne presa sul serio dalle regole della politica. La proposta di candidarsi alle primarie Laura l’ha fatta da sola ed è una candidatura seria, capace di motivare anche chi sente oggi quel pregiudizio sulla politica. Scrivo per stimolare chi pensa a lei come suo candidato possibile alle primarie a fare una campagna dal basso per farla conoscere. Le primarie sono un’occasione per dare un po’ di sostanza e speranza alla democrazia. Una volta il Veneto, di regola, generava soprattutto emigranti e donne di servizio per la gente di città e una classe politica di scarso rilievo nazionale con poche eccezioni. Ogni tanto, in una di queste eccezioni, genera anche una donna di servizio pubblico tenace, senza soggezione verso chi è più potente di lei, capace di farsi apprezzare anche da elettori di campo avverso. “Brava!”

PROSSIMA APERTURA A PROZZOLO VIA CESARE BATTISTI, 42 (al semaforo)

L’oro è alle stelle! ...vieni a trovarci

Viale Mediterraneo 227

tel. 041/5610393

NUOVA APERTURA

PUOI TROVARCI A: • SPINEA via Roma, 84 - Cell. 370 1237671 • FOSSÒ via Roma, 3 - Cell. 348 7553423 • SOTTOMARINA viale Mediterraneo, 227 - Cell. 370 1213065 • PROZZOLO di Camponogara via C. Battisti, 43 Cell. 327 8811442

NON NUOCE GRAVEMENTE ALLA SALUTE NON UCCIDE TE E CHI TI STA ATTORNO PUOI FUMARE IN GRAVIDANZA NON INGIALLISCE I DENTI GRANDE RISPARMIO ECONOMICO PUOI FUMARLA NEL POSTO DI LAVORO SENZA LASCIARE LA POSTAZIONE Con i nostri kit in offerta se dite di averci trovato qui vi faremo un OMAGGIO


26 8 Il Veneto in primo piano Solo un problema culturale?

Una donna uccisa ogni due giorni. Mai più complici! Il 25 novembre si celebra in tutto il mondo la giornata internazionale contro la violenza sulle donne: non restare indifferenti è un obbligo morale per tutti di Germana Urbani

M

entre scrivo, la cronaca racconta la morte di una ragazza palermitana di 17 anni, pugnalata mentre difendeva la sorella dall’ira dal fidanzato che non accettava la fine della relazione. La settimana prima moriva a Padova un’altra giovane donna: Erika Ferrazzi, 28 anni, pugnalata dell’ex compagno. Tutto questo, anche se non ha nulla a che fare con noi, purtroppo ci riguarda da vicino perchè questi fatti atroci confermano dati allarmanti: dall’inizio dell’anno, secondo Telefono Rosa, sono 100 le donne uccise. Si e’ passati da un omicidio ogni tre giorni, registrato l’anno scorso, a uno ogni due giorni. Numeri che fotografano una distorsione aberrante del rapporto uomo- donna e che emerge sempre più forte dalla nostra società: chi uccide non sono le mafie, i delinquenti, ma nell’85% dei casi ad impugnare un’arma mortale sono mariti ed ex fidanzati che non accettano la fine di una storia d’amore.

A ottobre moriva a Padova Erika, 28 anni, pugnalata dall’ex compagno L’escalation del fenomeno è talmente forte che ormai si parla di femminicidio, cioè omicidio di genere, fatto per scelta, l’estrema conseguenza delle molteplici forme di violenza degli uomini contro le donne. Un atto che lancia un messaggio spaventoso: “se non vuoi essere mia, non sei libera di vivere senza di me”. Ma le donne morte sono solo la punta di un iceberg che conta migliaia di vittime di violenze fisiche e psicologiche talmente dolorose da non venir neanche denunciate. Lo sanno bene i centri antiviolenza sparsi in tutto il territorio nazionale e Veneto che ascoltano il loro grido di aiuto e sono in grado di intervenire. Nella nostra regione, se-

condo l’ultimo studio presentato dall’Osservatorio nazionale violenze domestiche, tra il 2009 e il 2011 ben 92 persone, soprattutto donne, sono state protagoniste questo triste fenomeno: 36 omicidi (con 39 vittime) e 48 tentati omicidi (con 53 vittime). Dati che hanno visto un’ impennata nel 2011, con 23 aggressioni e 10 omicidi. A questi delitti vanno affiancati anche i 1224 episodi di violenza domestica denunciati nel solo primo semestre del 2011: tanti, ma anche pochi visto che pochissime donne arrivano a denunciare i propri “carnefici” visto che spesso coincidono con la persona che dovrebbe amarle di più. Certo tutte le morti che il 2012 ha già fatto registrare la dicono lunga sulla ‘’mattanza che non può più essere possibile in un Paese civile’’, come ha sottolineato Maria Gabriella Carnieri Moscatelli, presidente nazionale di Telefono Rosa, spesso il primo contatto per coloro che hanno il coraggio di parlare dell’incubo che

stanno vivendo. La presidente, non ha esitato a definire ciò che sta avvenendo una e ha scritto al premier Monti chiedendogli “risorse economiche e una commissione straordinaria” per fronteggiare il problema. Ma per fermare tutto questo è necessario educare giovani e adulti al rispetto dell’altro e sensibilizzare l’opinione pubblica. Con questo obiettivo il movimento nazionale Senonoraquando ha lanciato l’appello “Mai più complici” e ha chiesto anche agli “uomini di aprire gli occhi e di camminare e mobilitarsi con le donne per porre fine a questo orrore”. Cristina Comencini, tra le voci più autorevoli del movimento, ha sottolineato che “il fem-

minicidio non è solo un fatto criminologico ma ha una valenza simbolica del rapporto (arretrato) uomo-donna in Italia”. “Ecco perché – ha ribadito – riguarda la politica”. Sta infatti alla politica fare in modo che il nostro Paese garantisca il diritto delle donne a vivere serene lontano da uomini violenti. Certo l’approvazione della legge anti-stalking ha avuto già dei risultati positivi, ma non basta. Occorre disegnare un’insieme di leggi e strumenti per la prevenzione, l’azione giudiziaria, il supporto alle vittime e l’apertura capillare su tutto il territorio nazionale di case di fuga.

Contro la violenza

Per il lancio di un nuovo prodotto, STIAMO CERCANDO GIOVANI TRA I 20 E I 25 ANNI da avviare alla professione commerciale.

case segrete per donne in pericolo

Garantiamo formazione, affiancamenti, rimborso spese e provvigioni di sicuro interesse.

O

Per info e curriculum: 800.46.50.40

Give Emotions srl via svezia 9 – Padova Tel 049-8704884 – fax 049-6988054 givemotions@gmail.com

ggi in Veneto esistono diverse realtà alloggio, “case segrete” per chi ha bisogno di allontanarsi da casa e di mettersi al sicuro con i propri figli. Sono affidate ai Centri antiviolenza e gestite da cooperative sociali. Le donne che si presentano al Centri coprono tutte le fasce d’età con una prevalenza nella banda 35-45. La stragrande maggioranza ha figli (61%). Lavorano nel 57% dei casi anche se spesso il lavoro è part-time e di livello remunerativo medio-basso. A Venezia ci sono ben due case protette, per un totale di circa 20 posti. Presto una casa di fuga sarà aperta anche dal comune di

Padova, con 7 posti e un finanziamento anche dalla Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Sempre nel padovano è già partito il progetto per la costruzione di un’altra struttura in comune di Este. E ancora ce n’è una in provincia di Verona che ospita fino a 12 donne con bambini, sostenuta dal Comune di Verona, gestita dalla cooperativa Azalea e coordinata dal Centro antiviolenza Petra. A Belluno, invece, la “casa segreta” è stata chiusa da pochi mesi per mancanza di fondi. Purtroppo in Veneto manca una legge regionale per finanziare regolarmente i Centri Violenza, come c’è invece in altre regioni.


Il Veneto in primo piano 27 9 Non solo rinnovabili

La green economy nel futuro del Veneto Presentato a Rimini il programma nazionale di sviluppo verde e sostenibile per contribuire a far uscire l´Italia dalla crisi

Una regione abbastanza green: i dati

di Germana Urbani

E

coinnovazione, efficienza e risparmio energetico, fonti energetiche rinnovabili, riciclo dei rifiuti e materiali rinnovabili, mobilità sostenibile, agricoltura di qualità ecologica, servizi ambientali, strumenti economici. Sono queste le otto tematiche strategiche evidenziate dal gruppo di lavoro, formato da 39 organizzazioni di imprese green, che insieme al Ministero dell’Ambiente sta disegnando il piano strategico per lo sviluppo della green economy in Italia. “La green economy – ha detto il ministro dell’Ambiente Corrado Clini – è lo strumento più appropriato per la crescita sostenibile. Gli Stati generali di Rimini sono un’occasione significativa per presentare a livello nazionale il programma per la crescita verde dell’Italia, arma efficace per combattere la crisi. Nel nostro Paese ci sono molte potenzialità che vanno fatte emergere”. Molte di queste potenzialità sono in Veneto, regione che, da un recente studio di Unioncamere, ben esemplifica il doppio corso della green economy italiana: lo sviluppo di alcuni settori innovativi - energie alternative in primis - e la riconversione in chiave ecosostenibile di comparti legati al manifatturiero. E così troviamo, da unaparte, distretti legati a settori tradizionali del made in Italy che, dalla classica fase del disinquinamento end of pipe, stanno passando all’utilizzo di nuove tecnologie a minore impatto su tutto il ciclo produttivo. Questo risultato è stato possibile grazie all’affermarsi di una nuova prospettiva: non più settoriale o riferita ai soli impatti finali, ma capace di integrare territorio e produzione, comprendendo tutte le fasi del processo produttivo, dalle risorse primarie alle emissioni finali, prodotti inclusi. Dall’altra, invece, troviamo distretti che stanno investendo molto sull’innovazione di prodotto, puntando sull’efficienza energetica, sullo sviluppo di tecnologie e manufatti legati alle energie rinnovabili, sulla ricerca di materiali innovativi, sull’adozione di una logica produttiva ispirata al Life Cycle Assessment. Queste esperienze dimostrano come la green economy sia un nuovo modo di produrre trasversale ai diversi settori dell’economia, nonché un importante fattore di competitività, un valore aggiunto immateriale per le produzioni italiane, specie in un momento di crisi economica come quella attuale. “Per affrontare la recessione italiana – ha detto Edo Ronchi, Presidente della Fondazione e del Comitato organizzatore degli Stati Generali per la green economy – servono idee e iniziative per innovare, convertire, differenziare produzioni di beni e servizi per rilanciare nuove possibilità di sviluppo. La green

Il Veneto si distingue per l’elevato ricorso alla raccolta differenziata e per la densità di piste ciclabili

S

Conferenza onu Rio+20: “La green economy è lo strumento giusto per consentire la crescita” economy è, in particolare in Italia, fra le poche possibilità concrete per aprire le porte a nuove prospettive. Per non perdere questo treno è necessaria una visione delle dinamiche in atto su scala ormai globale, perché se non si sa dove andare,non si coglierà mai alcun vento favorevole. Occorre inoltre favorire con continuità, senza arresti e ripensamenti che alimentano un clima di incertezza, lo sviluppo di settori strategici dalla diffusione dell’ecoinnovazione delle nostre produzioni manifatturiere allo sviluppo del riciclo e della chimica verde, dallo sviluppo delle energie rinnovabili al risparmio energetico, dalle filiere agricole di qualità ecologica ai mezzi e sistemi per una mobilità sostenibile”. Sono molte in Italia le persone che credono nelle grandi potenzialità dell’economia green ma sono ancora troppo poche. Eppure anche durante la recente Conferenza Onu Rio+20 sulla sostenibilità è stato confermato che la green economy è lo strumento giusto

per consentire la crescita, soprattutto in questi anni di crisi. Nonostante ciò ancora in molti, compreso un altro Ministro di questo Governo, Passera, pensano che lo sviluppo arriverà ancora una volta dallo sfruttamento di combustibili fossi: petrolio e carbone. Una tendenza che va per la maggiore anche in altri Stati che finanziano questa visione economica. Secondo la ricerca Vital Signs, condotta per il Worldwatch institute, le energie rinnovabili hanno ricevuto nel 2010 contributi per 66 miliardi di dollari, pochissimo a paragone di quelli ricevuti dai combustibili fossili, 775 miliardi nel 2010 e oltre un trilione di dollari quest’anno. Ma fa pensare molto anche un altro dato collegato a questi. Lo studio sottolinea, infatti, che ai costi per gli incentivi vanno sommati una serie di costi ambientali che secondo l’Accademia Nazionale delle Scienze è costata agli Stati Uniti 120 miliardi di dollari tra spese sanitarie e danni derivanti dall’inquinamento ambientale. Forse un po’ di coraggio in più per guardare la futuro e fare delle scelte economiche innovative e green non guasterebbe né ai nostri governi nazionali né alle nostre povere tasche.

econdo gli ultimi dati raccolti da Fondazione Impresa, occupa la decima posizione nella classifica italiana della green economy in virtù delle ottime performance nel settore rifiuti: si riscontra, infatti, un elevato ricorso alla raccolta differenziata (2° posto con 57,5% su totale rifiuti urbani), un terzo posto per accessibilità ai raccoglitori di contenitori di plastica (il 73,1% delle famiglie dichiara facilmente accessibili tali raccoglitori) e per percentuale di rifiuti urbani smaltiti in discarica (solo il 22% sul totale). La nostra regione si colloca in posizioni elevate anche per densità di piste ciclabili (3° posto con 50,4 Km di piste ogni 100 Km2 di superficie nei capoluoghi di provincia), e per la dotazione di posti auto nei parcheggi di corrispondenza. Inoltre il Veneto occupa posizioni discrete nel settore edilizia, dove è quarto nelle richieste inviate per detrazioni del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici (6,7 ogni 1000 abitanti). Meno buone sono le prestazioni nel settore dell’agricoltura biologica (17° con 1,9% di superficie biologica su totale SAU, 16° con 33,7 operatori nel biologico ogni 100.000 abitanti, 15° con 3,7 aziende zootecniche biologiche ogni 100.000 abitanti). Da migliorare anche la diffusione di mezzi pubblici, con un valore di 1,5 autobus ogni 1000 abitanti (17° posizione). Infine, il Veneto occupa una posizione più arretrata anche per il numero di alloggi agrituristici (17° con soli 0,5 ogni 10.000 arrivi).

info@penello.com - www.penello.com VENDITA ED INSTALLAZIONE DI:

F.lli PENELLO L.& M. s.n.c. Viale Serenissima, 16 - 30030 Vigonovo (VE) Tel. 049 503297 Fax 049 9828130

▶ ▶ ▶ ▶ ▶

FINESTRE: In legno - Legno+Alluminio - Pvc - Pvc+Alluminio PORTE INTERNE: In tutti i legni, modelli e funzionamenti PORTE INGRESSO: Legno - Blindate - Alluminio - Pvc BALCONI: Legno - Multistrato marino - Alluminio - Pvc AVVOLGIBILI: Acciaio - Alluminio - Legno - Pvc - anche motorizzati automatizzati

CAMBIA LE TUE VECCHIE FINESTRE con noi spendendo la metà grazie al

55% di detrazione fiscale che finisce il 31/12/2012.

La pratica di detrazione la curiamo noi e per il 2012 sarà in OMAGGIO

rivenditore autorizzato

www.internorm.com


28 Voci da palazzo

Voci da palazzo 11

Enti locali La Regione non ha dato nessuna indicazione al Governo per il riordino delle Province

Padova con Treviso e Rovigo con Verona Aspettando le aree metropolitane Vi-Ve-Ro e Pa-Tre-Ve il Governo ha applicato la spending review di Mauro Gambin

P

arole, parole-parole, parole, parole-parole-parole, parole soltanto parole, parole tra noi... Parole indimenticate, quelle di Mina e Alberto Lupo nella celebre canzone del ’72, del tutto inutili invece quelle che hanno preceduto e accompagnato il voto nel Consiglio regionale del Veneto lo scorso 19 ottobre. Il dibattito per il riordino delle provincie, infatti, si era protratto per settimane in Conferenza Regione-Autonomie locali, per ben tre giorni nelle commissioni Statuto e Affari istituzionali e per altri due giorni in aula ma il risultato è stato quello di partenza. La Regione del Veneto non ha trasmesso alcuna indicazione al Governo per il processo di riordino delle Province secondo le norme contenute nella “Spending review”. Ha invece indicato, senza che questo fosse necessario, di “procedere alla soppressione delle Regioni a Statuto speciale, in Questa è la situazione attuale per quanto riguarda il Veneto: Insieme quanto non hanno più le caratteristiche per giustificare Padova e Treviso come pure Verona norme speciali ed enormi stanziamenti che determi- e Rovigo ma la previsione è quella nano sprechi di risorse pubbliche”. Chi può, provi ad di creare due aree metropolitane immaginare la faccia del ministro Patroni Griffi quando, tenendo in mano il documento arrivato dal Veneto, ha metropolitana Vi-Ve-Ro per contro bilanciare la “Grande cercato indicazioni sulle quattro provincie (che erano Venezia” che andrà creandosi con l’unione di Padova già state indicate come “da unificare”, da “accorpare” e Treviso alla città lagunare, Pa-Tre.Ve. A scompigliare o da “fondere”) e ha trovato invece l’inutile appun- le carte di un accorpamento annunciato solo su base to e l’altrettanto superflua precisazione di mantenere numerica (Belluno a Treviso e Padova a Rovigo) pare tutte e sette le province venete. “Al limite – riporta sia stata la città di Padova che con la sua cintura e l’ala delibera - un loro riordino sarebbe stato possibile rea termale aveva espresso la volontà di far parte della nel caso fosse stato concesso un ulteriore termine di città metropolitana di Venezia. Tale iniziativa ha richiesei mesi alla Regione” che tuttavia non avrebbe intra- sto una sterzata per rimettere in asse un Veneto che preso la riorganizzazione della loro natura visto che, con questa unione avrebbe avuto una grande provincia secondo la maggioranza in Consiglio regionale, le da 1.800.000 abitanti. Quindi la scelta del Consiglio province dovrebbero rimanere enti di primo grado con dei ministri è stata quella di dare luogo ad una azione i consigli eletti a suffragio univer“in fieri” che troverà perfeziosale. Insomma carta straccia che Avevano chiesto namento in futuro. I comuni, ha lasciato al Governo Monti la accorpamenti, infatti, avranno altri 60 giorni massima libertà di riordinare il è stato dato di tempo per decidere del loro Veneto a proprio piacimento. Del l’assenso per destino e anche la Regione verresto da Roma avevano chiesto un ente in più rà chiamata nuovamente ad di indicare in quale senso operaesprimersi. Intanto i parametri re gli accorpamenti ed invece, come risposta, hanno della spending review sono salvi con 86 province scese avuto l’autorizzazione a creare un ente in più: la città a 51, mentre per quelle delle regioni a stato speciale si metropolitana. Eppure le proposte in consiglio non deciderà visto che ci sono altri sei mesi di tempo. Da erano mancate, il Pd ad esempio aveva proposto la giugno 2013 è previsto il commissariamento di tutte le creazione di due province “metropolitane” composte Province. Tutti i presidenti, dunque, verranno sostituiti da Verona e Vicenza ad ovest e da Padova e Treviso dai commissari, mentre i dipendenti in esubero, si parla al centro della regione, il mantenimento della provincia di circa 3000 persone, verranno assorbiti in altri enti. di Belluno, (in virtù di quanto disposto dallo Statuto) Non ci saranno più elezioni per il consiglio provinciale e Rovigo (in ragione della peculiarità territoriale del in quanto dal 2014 le province diventeranno enti di Polesine) mentre alla provincia Venezia il ruolo di città secondo grado formati da 12 componenti scelti fra i metropolitana. Neanche l’emendamento di alcuni con- sindaci e votati solo dai consiglieri comunali dei Comuni siglieri del Pdl (Laroni, Conta, Bendinelli e Padrin) ha compresi in una determinata provincia. Come anticipaavuto successo, in quanto la loro proposta di abolire to dal ministro, durante le elezioni non varrà il principio tutte le Province venete tranne quella di Belluno, in dell’una testa un voto, dato che le preferenze espresse previsione della futura creazione di due aree metropo- verranno pesante in base all’importanza del Comune litane, non ha trovato consensi. Cosi in mancanza di di riferimento. Al vertice della futura organizzazione ci indicazioni precise il consiglio dei Ministri ha proceduto sarà un presidente, anch’esso per essere eletto dovrà con l’accorpamento di Padova a Treviso e di Rovigo con essere un sindaco, mentre scomparirà la Giunta, l’orgaVerona. Salva la provincia di Belluno alla quale è stata no politico di ogni amministrazione. Anche le funzioni riconosciuta la peculiarità montana, salva la provincia delle province sono dimagrite, rimarranno solo tre gli di Venezia che diventerà città metropolitana e salva ambiti che ricadranno sotto la loro responsabilità: il coper il momento anche la provincia di Vicenza ma con la ordinamento e la pianificazione territoriale, la viabilità prospettiva di rientrare con Verona e Rovigo nell’area e le scuole di secondo grado.

L’opinione Diego Bottacin, Verso Nord

“la regione rimedi al clamoroso autogol delle scorse settimane

I

l riordino delle Province così come uscito dal Consiglio dei ministri pone, per il Veneto, l’urgenza di procedere quanto prima alla costruzione della vera città metropolitana. Ne è convinto il capogruppo di Verso Nord in Diego Bottacin Consiglio regionale, Diego Bottacin, che in una nota sollecita la Regione “a rimediare al clamoroso autogol delle scorse settimane, favorendo la definizione dei confini seri della città metropolitana veneta. Poiché il governo ha salvato Belluno, ha dovuto accorpare Rovigo con Verona e Padova con Treviso. Quest’ultima aggregazione come provincia è una specie di monstrum e pone con forza il tema di creare un unico ente, la città metropolitana veneta tra Padova, Treviso e Venezia, cioè nelle aree più densamente popolate del nostro territorio. La Regione - conclude Bottacin - si faccia immediatamente parte attiva di questo processo che ormai è irreversibile”.. lucio Tiozzo, Partito Democratico

“la scelta del governo ci soddisfa ma serviva piÙ coraggio”

“D

al governo arriva un segnale inequivocabile di semplificazione degli enti locali per una maggiore efficienza e maggiori risparmi nella spesa pubblica. Dunque la decisione del Consiglio dei Ministri ci Lucio Tiozzo soddisfa nel suo complesso”. I consigliere regionale del PD, Lucio Tiozzo, si è dichiarato soddisfatto delle decisioni assunte dal Consiglio dei ministri, in particolare per la scelta di mantenere la Provincia di Belluno. Ma il giudizio è positivo anche per l’accorpamento Padova-Treviso, proposta già avanzata dal gruppo consiliare dei democratici nella conferenza RegioneAutonomie locali e in Consiglio regionale: “In questo modo - sottolinea - si apre la strada per dare un riconoscimento istituzionale ad una realtà già di fatto esistente, la PaTreVe”. “Analogamente ci attendevamo maggiore coraggio nel riordino per l’area occidentale - aggiungono i due esponenti democratici - dove ci appare forzata l’aggregazione Verona-Rovigo. Tuttavia - osservano - rimangono aperte le possibilità di operare una maggiore semplificazione ed aggregazioni forti, secondo la nostra proposta originaria di accorpare di Verona e Vicenza in un’unica ‘Provincia metropolitana’. Tiozzo infine riserva una nota critica al presidente Zaia: “Il suo ribadire che il Veneto deve essere considerato come un’unica vera area metropolitana appare come un gioco a spingere più in là la palla dopo non aver mosso un dito nel momento in cui la sua maggioranza doveva assumere una posizione netta a favore delle aggregazioni tra territori e non di chiusura conservatrice che ha impedito alla Regione di essere protagonista del suo destino. Insomma Zaia continua ad inseguire un lontanissimo e improbabile futuro senza cambiare concretamente il presente. E’ un presidente che resta sempre fuori dalla partita mentre altri decidono sulla nostra testa”. Matteo Toscani, lega Nord

“belluno, salvato l’ente ma soprattutto i servizi”

Marco Toscani

“L

a decisione del Consiglio dei Ministri di escludere la Provincia di Belluno dal piano nazionale di accorpamento rappresenta sicuramente una notizia positiva, anche in considerazione del fatto che altrove si è proceduto con accorpamenti illogici che fanno accapponare la pelle”. E’ il primo commento del vicepresidente del Consiglio regionale del Veneto Matteo Toscani al decreto-legge sul riordino delle Province e all’istituzione delle città metropolitane. “A mio avviso - prosegue il consigliere della Lega Nord - è importante tenere distinte le due questioni cruciali di questo provvedimento. La prima riguarda l’Ente Provincia, che viene salvato ma diventa di secondo grado e, al momento, è privo di competenze e soprattutto di risorse. Da questo punto di vista, la Regione Veneto potrà dar seguito a quanto previsto nello Statuto, ma solo a condizione che a livello statale non si prosegua con politiche e tagli di chiara impostazione centralista. La seconda questione è meno evidenziata, anche se è forse ancora più rilevante per i cittadini: insieme all’Ente vengono salvaguardati anche tutti i servizi, le organizzazioni e le associazioni organizzate su base provinciale. Il Governo già preannuncia che “il riordino delle Province è il primo tassello di una riforma più ampia che prevede la riorganizzazione anche degli uffici territoriali di governo (prefetture, questure, motorizzazione civile) in base al nuovo assetto. Dunque anche gli altri uffici su base provinciale saranno di fatto accorpati”. Si può immaginare benissimo quali e quanti sarebbero stati i disagi per i cittadini se questo fosse accaduto anche a Belluno”. Costantino Toniolo, Popolo della libertà

“meno burocrazia e’ un punto del nostro programma”

“L

a provincia di Vicenza rimane così com’è, ma in realtà le cose cambiano”. Lo afferma dopo aver appreso i contenuti del Decreto legge del Consiglio dei Ministri sul riordino delle province, Costantino Toniolo, presidente della commissione Bilancio e Affari Istituzionali in Consiglio regionale del Veneto. “Per quanto riguarda la provincia berica - informa il rappresentante del PdL - viene mantenuta l’integrità territoriale, i confini, ma il ruolo dell’amministrazione cambia, perché dovrebbe diventare un ente di secondo grado dove avranno la loro rappresentanza i comuni. Personalmente - precisa - la vedo come una sorta di conferenza delle Unioni dei comuni. Sono proprio i comuni che in questa fase acquisiscono maggior potere. Il fine è quello di offrire ai nostri cittadini e alle attività economiche sul territorio migliori servizi e a meno soldi. Grazie anche alle norme approvate in Regione in materia di funzioni e servizi dei comuni - spiega Toniolo - i municipi hanno l’opportunità di dare impulso all’innovazione in materia di gestione degli enti locali, di evolvere e migliorare la loro macchina con le Unioni, sia quelle ordinarie sia quelle montane, queste ultime occasione per esaltare la specificità di territori ad esempio come l’Altopiano di Asiago e dei paesi ai piedi delle Piccole Dolomiti”. A noi amministratori regionali resta il ruolo di programmazione, indirizzo e controllo su tutto il territorio veneto. Ora tutti assieme - conclude Toniolo - dobbiamo rimboccarci le maniche per superare al meglio il momento di crisi che si fa sentire a tutti i livelli. Il nostro fine è sempre il bene comune e lo snellimento della macchina burocratica è sempre stato uno dei punti del nostro programma!” Costantino Toniolo


10 Intorno a noi

Intorno a noi 29

Sociale Nella contesa tra padre e madre il blitz degli agenti della polizia

Leonardo vittima di una guerra di carte bollate Lo scorso 11 ottobre il bambino è stato prelevato con la forza dalla propria scuola elementare di Cittadella

A

molti devono essere rimaste negli occhi le immagini, mandate un onda dai Tg nazionali, di Leonardo, il bambino di 10 anni prelevato con la forza all’uscita dalla scuola elementare di Cittadella. L’Italia nei giorni seguenti a quell’11 ottobre si divise tra chi solidarizzava con la madre e chi con il padre ma c’era anche chi apertamente condannava l’intervento, apparso brutale, da parte dagli agenti della polizia in borghese, unitamente agli operatori dei servizi sociali e del Ctu della Procura. Era stato quello l’epilogo di una guerra di carte bollate tra i genitori, iniziata fin dopo la separazione dei due coniugi nel 2004 e conclusasi dopo che la Corte d’Appello di Venezia si era pronunciata in ordine alla richiesta di sospensione del decreto che aveva disposto l’allontanamento immediato del bambino dalla casa materna e suo affidamento al padre. Quest’ultimo, infatti, malgrado il Tribunale avesse previsto il pieno esercizio del diritto di visita dopo la divisione dalla moglie non ebbe più un rapporto regolare con il figlio. Ogni tentativo di contatto da parte del padre fu ingiustificatamente respinto al mittente sostenendo che fosse Leonardo a non

Pas: sindrome per la quale i bambini rifiutano il genitore non convivente volerlo sentire e incontrare. Un distacco che alla lunga ha portato a qualche problema per il piccolo Marco, i neuropsichiatri interessati del caso in questi anni hanno diagnosticato al piccolo un grave disturbo relazionale psicopatogenetico, Pas o sindrome da alienazione parentale. Insomma come spesso accade: i piccoli possono diventare vittime dei grandi. Una patologia Genitoriale, infatti l’ha definita il dottor Giuseppe Dimattia, psicologo psicoterapeuta, esperto in psicopatologia forense, “E’ il fenomeno per cui i bambini, figli di genitori separati in situazione di conflitto grave – ha spiegato - sviluppano un rifiuto verso il genitore non convivente. Comunemente si intende che il genitore collocatario dei figli suggestioni i bambini facendo una sorta di programmazione che li induce ad un rifiuto totale nei confronti dell’altro genitore. Si tratta di situazioni

Il genitore rifiutato dovrebbe mettersi in disparte per attenuare la sofferenza del figlio fortemente disturbanti, anche se a volte positive, in cui il minore sente ansia unita a depressione, che sono i sintomi psicopatologici anche della Pas”. Un problema grave, dunque, difficile da rimediare quando l’alienazione si è stabilizzata. Il medicina più efficace sarebbe la prevenzione, con l’informazione preliminare della coppia separanda, oppure che la coppia prenda atto della necessità di una mediazione per appianare il conflitto. Se non è possibile, il genitore rifiutato dovrebbe mettersi in disparte quanto basta per attenuare la sofferenza del figlio, ma il tutto resta sempre un carico di responsabilità per entrambi e senza il loro contributo non c’è dispositivo giuridico o giudiziario che possa essere realmente efficiente, salvo il deprecabile, ma a volte necessario, allontanamento temporaneo dei figli dai genitori. In ogni caso i bambini in questa condizione dovrebbero essere recuperati quanto prima con una psicoterapia infantile”. Sulla questione abbiamo sentito anche il parere di un legale specializzato in diritto di famiglia. “L’allontanamento – spiega l’avvocato Fulvia Fois - di un minore dal proprio assetto familiare rappresenta, senza dubbio, l’estrema ratio cui si deve giungere a seguito dell’impossibilità di recuperare il giusto rapporto ed equilibrio con i genitori. L’interesse preminente da preservare è quello del minore che nessuno può e deve strumentalizzare per le proprie egoistiche esigenze. Non v’è dubbio – prosegue il legale che i provvedimenti che dispongono l’allontanamento del minore siano dolorosissimi e che, pertanto, debbano essere attuati ponendo in essere tutte le cautele ed attenzioni possibili a preservare l’interesse del minore, anche e soprattutto, con l’ausilio di operatori specializzati”.


30 12 Cultura veneta Mostre a Vicenza Nella neo-restaurata Basilica Palladiana quattro secoli di pittura

Raffaello verso Picasso. Storie di sguardi, volti e figure La mostra ha acceso vivaci polemiche verso il curatore Godin, ritenuto da parte della critica ideatore di mostre in formato Blockbuster o McDonald’s di Alain Chivilò

D

opo cinque anni di sapienti restauri la Basilica Palladiana è pronta a diventare un centro museale di livello internazionale. Interventi sistematici, che hanno ripensato molte delle variazioni create nel dopoguerra, sono stati voluti dal Comune e finanziati dalla Fondazione Cariverona per un costo complessivo di 15 milioni di euro. In quest’ambito non poteva farsi scappare l’occasione la società trevigiana Linea d’Ombra di Marco Goldin, che per prima inizia il percorso espositivo della Basilica con “Raffaello verso Picasso. Storie di sguardi, volti e figure”. Quando si parla degli eventi culturali marchiati Goldin c’è la dicitura, da parte di una frangia della critica, di mostre in formato Blockbuster o McDonald’s, ossia esposizioni per una marea senza fine di visitatori, sia per contenuti “facili”, sia per un buon marketing alla base. Se prendiamo per esempio la separazione tra Fondazione Cassa Marca e Linea d’Ombra anni fa a Treviso, Casa dei Carraresi, si nota come il dibattito spesso

torni vivace con rimpianti da un lato e conten- voluto rintracciare le radici del ritratto psicolotezza dall’altro. La cosa certa è che tali mostre gico tipico del Novecento tra i capolavori del portano un indotto non indifferente alla città passato” afferma il curatore Goldin. Quindi Beato Angelico, che apre ospitante, soprattutto la mostra, con Freud per aree non così bat- La chiave di lettura e Bacon, su cui idealtute dai flussi turistici è il confronto, mente si chiude, hanno tradizionali. L’originalità l’assonanza qualcosa che li unisce. di questa esposizione è e il rimando tra Quattro sono le sezioni: l’assenza di un catalogo pittori e soggetti il sentimento religioso, normalmente concepito, in quanto Goldin ha scritto un vero e proprio la nobiltà del ritratto, il ritratto quotidiano e libro che traccia linee guida e approfondimenti il Novecento lo sguardo inquieto. La chiave di espositivi: il volto e lo sguardo dal Rinascimen- lettura è il confronto, l’assonanza e il rimando to al contemporaneo. “In circa 100 opere ho tra pittori e relativi soggetti nelle loro opere in

Nella foto il curatore Marco Goldin e due delle opere in mostra diversi periodi storici. I nomi sono altisonan- due opere della fine del Quattrocento, utile a ti e in una carrellata si passa da Mantegna, far capire come il tema riguardante la distanza Veronese, Tiziano, Raffaello, Giorgione, Dürer, fra l’ambito toscano/fiorentino legato al diseCaravaggio, Rembrandt, Rubens, Tiepolo, gno e quello veneziano unito al colore, possa Goya, Velasquez, Van Gogh, Manet, Gaugin, talvolta avere un punto di contatto molto inteRenoir, Monet e Cézanne, a Bonnard, Munch, ressante. La mostra chiude il 20 gennaio ma il Picasso, Matisse, Modigliani e Giacometti. Un corpo centrale riaprirà a Verona, Palazzo della percorso che dalla soavità e plasticità dei volti, Gran Guardia, con il nuovo titolo “Da Botticelli secolo dopo secolo, si arriva all’inquietudine a Matisse. Volti e figure”. L’apertura sarà dal contemporanea. Il percorso è molto vario 2 febbraio fino al 1 di aprile con nuove opere e ritmato e per farlo comprendere meglio il che sostituiranno quelle rientranti nei musei curatore mette a paragone, per esempio, il d’appartenenza. Come anticipazione ci saranCristo risorto di Botticelli con il Cristo porta no anche Antonello da Messina, Van Eyck e croce di Bellini. Quindi un accostamento, di Memling.

Incontri con gli artisti Intervista ad Antonio Nunziante

Autunno d’Arte veneziano

TRE MOSTRE E IN TRE SITI PRESTIGIOSI

L’interiorità della pennellata che rende ulteriore il paesaggio

I

“A

ldo Rossi. Teatri” presso il Magazzino del Sale ed “Emilio Vedova. Lacerazione. Plurimi/ Binari ‘77/’78” presso l’ex squero delle Zattere, laboratorio del Maestro: sono le due mostre organizzate dalla Fondazione Emilio e Annabianca Vedova fino al 25 novembre. Dell’architetto designer Rossi (Milano 1931) sono esposti per la prima volta 15 progetti attraverso 120 tra studi, schizzi architettonici, disegni, modelli di concorsi, oggetti di scena tutti riguardanti il tema teatrale. Si pone dunque l’accento sulle scenografie per opera e balletto e sulle architetture progettate e costruite. “Parma, Padova, Pavia, Piacenza, Reggio e ancora Venezia, Milano e tutte le capitali padane dove il teatro accende le sue luci nella nebbia persistente”, frase che testimonia l’amore di Rossi per quei teatri progettati fino al Teatro del Mondo, ricostruito in grande scala per l’occasione. Invece la seconda mostra allo Spazio Vedova presenta per la prima volta i cicli II, III e IV di Lacerazione, che esprime l’intensità e la passione del disagio esistenziale dell’artista verso una vita umanamente autentica. A que-

sti alcuni Plurimi/Binari singoli, che tecnicamente furono dipinti su pannelli asimmetrici in legno, scorrevoli in parallelo su binari, creando così una composizione in movimento. A Palazzo Fortuny fino al 19 novembre è di scena il consueto appuntamento autunnale con 4 artisti. Annamaria Zanella (Padova 1966), designer di gioielli, propone esemplari unici che superano l’oreficeria grazie allo studio e ricerca di metalli. Béatrice Helg (Ginevra 1956) con le sue fotografie atemporali nello spazio, luce e materia. Maurizio Donzelli (Brescia 1958) con gli acquerelli, gli specchi, i tappeti in lana e seta del Nepal, gli arazzi Jacquard tutti appositamente in sintonia con la storia del luogo. I suoi specchi sono intesi “come un oggetto in se stesso reinventato nell’immagine da lenti prismatiche, che rendono l’idea di un ipotetico miraggio nell’osservatore”. Franco Vimercati (Milano 1940 – 2011) con le sue fotografie d’oggetti comuni e seriali per esempio le bottiglie, le sveglie, le zuppiere. La fotografia per lui è tutto, perché l’oggetto parla con la fotografia e essa stessa parla con l’oggetto. Al.Ch.

l Maestro Antonio Nunziante è uno dei più importanti ambasciatori dell’Arte Italiana nel mondo. Lo dimostra l’importante futuro appuntamento presso il museo Orsay e Louvre ma non solo. I richiami alla metafisica e al surrealismo della prima fase sono stati assimilati e personalizzati in una pennellata grassa e matura. La libertà e la gioia nel dipingere propongono tematiche con differente spessore, come il volo dei fenicotteri o la parete di una stanza che irradia ulteriori luoghi, portando l’osservatore in un’altra dimensione. Il paesaggio è oramai interiore e metabolizzato da una lunga riflessione originale, che parte dall’Ottocento ma giunge a noi con freschezza e contemporaneità. Oli, tempere all’uovo e maioliche sono i mezzi delle sue costanti creazioni innovative. Dunque, una testimonianza diretta è ora indispensabile e tra gli innumerevoli impegni, Antonio Nunziante, all’interno degli spazi della Galleria Orler di Mestre, ha scambiato alcune battute in un periodo felice della sua carriera pittorica. Surrealismo, metafisica. Un mix “intrigante”? “A volte c’è una commistione tra le due possibilità espressive. Mediamente la metafisica mi da più apertura, nel senso che è una realtà possibile e più vicina a noi. Il surrealismo invece è qualcosa di estremo, oltre una realtà. Raramente vado oltre la realtà delle cose, infatti nel contesto della mia espressione apparentemente tutto sembra ben proporzionato e normale, ma non è proprio così. Ci sono volutamente delle esaltazioni del soggetto primario, dell’attore

principale dell’opera e del concetto che elaboro, in cui voglio focalizzare l’attenzione dell’osservatore, risaltando con il colore e le proporzioni il punto focale del quadro. Raramente esco troppo fuori da un concetto di iper-realtà. Quello che cerco di trasmettere è il sentimento e lo spirito che ho dentro nel momento in cui dipingo. Questo è quello che m’interessa di più rispetto alla superficie delle cose, perché la mia pittura porta ad essere guardata prima che pensata”. Dal 2010 una nuova “atmosfera”. Me ne può parlare? “Quell’emotività interiore, che ho cercato di trasmettere fino ad oggi attraverso il dettaglio del disegno e della pittura, adesso cerco di esprimerla attraverso la gestione nuova della materia e degli elementi. A volte anche in modo impulsivo, come per esempio il colpo del pennello od una sfumatura lasciata abbandonata volutamente. E’ un’apertura ancora ulteriore, sempre nell’ambito della figurazione, perché è il mio mondo in cui continuerò ad esprimermi, ma con una libertà e sicurezza date dal confrontarmi con i grandi maestri. Tutto questo

mi ha dato più sicurezza. Quando un’artista diventa conscio delle proprie possibilità, vuol dire che sta raggiungendo la maturità giusta per cominciare a sintetizzare un po’ tutto quello che ha fatto. Questo momento della sintesi è quello che affascina molto il pubblico colto, perché capisce quando un’artista è felice dentro e sicuro di se”. Cinque versioni dipinte da Böcklin per l’Isola dei Morti. Questo è un soggetto, ovviamente interpretato, caratterizzante in molti suoi quadri. Me ne può parlare? “Non ha condizionato solo me, ma grandi artisti come De Chirico, Dalì, Clerici. E’ un’icona, un simbolo che ha ispirato gli artisti ossia un’isola che galleggia in mezzo all’acqua, l’isola di Peter Pan, l’isola che non c’è, quindi è il luogo ideale, è l’arcadia. Per esempio, spesso una persona, carica di tensioni, dice che vorrebbe scappare su un’isola. In quest’ambito è un rifugio della mente, un luogo ideale dove vorresti essere. Non è un luogo esistente, è un luogo mentale. In sintesi mi ha colpito proprio questo: Al.Ch. l’essere un luogo della mente”.


Cultura veneta 31 13 Tra storia e leggenda Al via la rassegna che ha coinvolto 250mila spettatori

mostra

“Veneto: Spettacoli di Mistero”

agli eremitani e a palazzo zuckermann 115 libri illustrato del settecento

185 appuntamenti in programma fino al prossimo 2 dicembre, realizzati in 71 borghi e città del Veneto

A

Vesna Maria Brocca

S

ul filo conduttore della scoperta della tradizione e dell’immaginario collettivo veneto, popolato di leggende arcaiche e figure storiche ammantate dal mito, è partita la quarta edizione della rassegna “Veneto: Spettacoli di Mistero” che anche quest’anno affida la direzione artistica allo scrittore Alberto Toso Fei. La kermesse di eventi, che negli ultimi tre anni ha coinvolto oltre 250mila spettatori, prevede un cartellone di 185 appuntamenti in programma fino al prossimo 2 dicembre, realizzati in 71 borghi e città del Veneto. Ognuno degli eventi in cartellone riproporrà le leggende, le figure storiche avvolte nel mito e nel mistero, le storie di folletti e streghe che hanno attraversato secoli di storia e tradizione del Veneto, con rappresentazioni teatrali, rievocazioni in costume, percorsi leggendari ambientati in luoghi dal significato magico ed esoterico. Molti degli eventi saranno inoltre accompagnati dalla presenza di stand gastronomici e momenti di degustazione di prodotti tipici. Tra i molti appuntamenti, si segnala il 25 novembre dalle 14.30 a Montecchio Maggiore (VI) lo spettacolo ambientato tra i castelli di

Riproposte le leggende, le figure storiche avvolte nel mito e nel mistero

Giulietta e Romeo che da secoli evocano il loro immortale amore; il mistero di una serie di lunghe gallerie sotterranee che passano proprio sotto alle rocche; l’aroma ed il profumo di un vino lasciato riposare in grotte scavate nella fredda roccia; il fascino silenzioso di una piccola chiesa costruita per voto dagli alpini reduci dal fronte russo... Tutto questo sullo stesso colle, dove gli emozionanti racconti popolari e le suggestive voci dei secoli passati si confondono tra le trame ordinate dei filari delle viti e i colori del bosco, rifugio sicuro per anguane ammaliatrici e dispettosi salbanei. E poi ancora a Trecenta (RO) sarà possibile scoprire la “Storia di Marielle, la misteriosa fanciulla del Malopera” grazie allo spettacolo teatrale in scena al “Ferruccio Martini”. Gli antichi filò di fine Ottocento, che ravvivavano le sere delle famiglie polesane, erano ricchi di storie e di oscuri canovacci che raccontavano fatti e situazioni nelle quali l’immaginario si miscelava a fatti reali creando le suggestioni dell’inspiegabile e del fantastico. La storia di Marielle e Matteo è una di queste. Tutte le informazioni su: www. spettacolidimistero.it

Padova una mostra che si configura come una grande galleria cartacea in cui il libro illustrato del Settecento la fa da padrone. Nelle sedi del Museo Civico agli Eremitani e di Palazzo Zuckermann, dal 24 novembre al 7 aprile 2013 si potranno ammirare oltre 115 volumi prodotti in Veneto, grazie ad editori come Giambattista Albrizzi e Antonio Zatta, o che hanno visto la collaborazione d’importanti artisti veneziani del Settecento come Tiepolo, Piazzetta, Novelli, Fontebasso o Balestra. I maggiori capolavori dell’editoria illustrata saranno esposti accanto a quasi 120 tra stampe sciolte tratte dagli stessi volumi e incisioni autonome, in modo da favorire un’ampia documentazione della ricchezza illustrativa di questi volumi e dell’attività degli artisti ai quali si deve l’invenzione grafica delle opere. L’editoria illustrata esisteva anche nel Seicento, ma solo nel XVIII secolo raggiunge nel Veneto vertici assoluti d’eleganza e raffinatezza, ammirati a livello internazionale. Questo universo culturale sarà esplorato in questa mostra che si sviluppa in 9 sezioni, adottando punti di vista diversificati e privilegiando, di volta in volta, un approccio cronologico, monografico e tematico. V.M.B.

gran teatro geox nuova stagione teatrale 2012-2013

I

l Gran Teatro Geox di Padova sarà la location per un anno ricco di intense emozioni dal vivo, tra grandi spettacoli ed innovazione. Sabato 13 ottobre è stata presentata al pubblico la nuova stagione teatrale 2012-2013 del Gran Teatro Geox, organizzata dalla Zed!, azienda leader del settore nel Nord-est, con la presenza di un ricco parterre di ospiti, tra cui l’imprenditore Mario Moretti Polegato, il sindaco Flavio Zanonato, la presidente della provincia Barbara Degani, il rettore dell’Università di Padova Giuseppe Zaccaria, e gli artisti Umberto Tozzi, Michi dei Rossi, Michele Bon de Le Orme e Baz. Il Gran Teatro Geox festeggia l’apertura della nuova stagione artistica dopo essersi imposto nel mondo dello spettacolo con la forza dei numeri: gli oltre 650.000 spettatori in tre stagioni ne hanno fatto uno dei primi 5 teatri in Italia, il primo per numero di spettacoli e per media di pubblico per data. Ad inaugurare la stagione 2012-13, anche il Presidente Geox Mario Moretti Polegato: “Per noi, essere parte integrante di un progetto come questo ha un significato particolare: Geox è oggi una multinazionale che opera a livello globale ma è consapevole dell’importanza del radicamento locale e della necessità di sostenere la cultura. Il Gran Teatro Geox, con la programmazione artistica internazionale che attrae un pubblico trasversale rappresenta una sintesi perfetta di quella che è oggi la filosofia del Gruppo”. La nuova stagione del Gran Teatro Geox offre un calendario all’insegna dell’eccellenza, proponendo un cartellone in cui spiccano il meglio della musica italiana e straniera, della danza, del cabaret e dei musical più acclamati quali Titanic, Grease, Frankestein Jr, Il Vizietto, Full Monty, Shrek e La Sirenetta. Il Gran Teatro Geox è realmente un teatro a 5 stelle, dove è lo spettatore il vero protagonista della serata. Per venire incontro al pubblico da quest’anno sono stati attivati nuovi servizi per raggiungere la struttura: una navetta gratuita da e per il centro città, e un servizio taxi, collegato direttamente con il teatro. M.G.M.

spalla solo per padovane da mettere in prima cultura veneta al poTRE MOSTRE E IN sto di “ TRE SITI PRESTIGIOSI”


32 I nostri esperti MESSAGGIO PUBBLICITARIO

RiVoLGiti aLL’aVVocato L’ocuLista

Questioni Retinopatia diabetica di Giustizia

DOTT. VALERIO CREPALDI Ospedale S.Antonio Padova v.crepaldi@libero.it

L’ottico Valentino Micaglio

Ipovisione

Un’indagine eseguita in Italia ha stimato della retina. Nei casi più gravi, cioè in in circa 2.000.000 il numero dei pazienti presenza di emorragie importanti e Michela presenti Nuvoletto, del Foro diabetici nelavvocato nostro paese. A di Padova processi cicatriziali coinvolgenti retina questa cifra deve essere poi aggiunto il e vitreo, va presa in considerazione la numero di persone che sono affette da vitrectomia chirurgica. La prevenzione diabete senza Avvocato, saperlo (probabilmente e la terapia della retinopatia diabetica si Buongiorno più di 1.000.000). si può avvale collaborazione del medico da parte di una sono titolare di La unamalattia tinto lavanderia e hodella ricevuto una contestazione manifestare: dello specialista. La conoscenza dellaletto macchiata di cliente in merito ad un lavaggio di euna fodera di una testata di un nero. diabete Premetto chetipo la fodera ci venivimalattia erano degli - come mellito 1 o insulinoin tuttialoni i suoigialli, aspettiche danon partesussistevano dopo il lavaggio e legato mi chiede negozio è un cartello checon indica chiaramente dipendente allai danni. marcataNel mio del primo e lavi precoce diagnosi che i reclamio devono fatti entrostrumenti 8 giorni semplici dalla restituzione. diminuzione assenteesser secrezione da parte del secondo insulinica (10%); può scongiurare danni gravi e irreversibili - come diabete mellito tipo 2 a carico dell’occhio. Per porre le domande all’avvocato: direttore@lapiazzaweb.it caratterizzato dalla associazione di ridotta secrezione pancreatica di insulina Gentile sig. Paolo, ela resistenza periferica alla sua azione cliente ha incaricato una (90%). che ha agito quale suo persona E’ dimostrato in maniera rappresentante, il quale inconfutabile dichiarava espressamente di agire nome che una iperglicemia cronicain porterà ealloper contodella della clidenunzia è sviluppo malattia e alle sue I consigli del Dott. Barchitta pervenuta complicazionitardivamente principali che che sonoper la possibile fattori retinopatia interazione diabetica, di la altri nefropatia dopo la consegna della federa che diabetica, la neuropatia diabetica. Ci da soli avrebbero potuto determinare soffermiamo sulla retinopatia diabetica un danno. che rappresenta la prima causa di perdita di vista in età lavorativa nei paesi industrializzati. Tutti i medici che seguono pazienti diabetici devono essere consapevoli di questa minaccia e delle procedure altamente efficaci che possono essere messe in atto per prevenire i danni permanenti della funzione visiva. Qualunque medico deve sapere che il problema clinico, è che la retinopatia diabetica, anche avanzata, non produce Una forte causa di disagio e sintomi visivi. Quando il paziente inizia stress è sicuramente quella di a lamentare disturbi alla vista è troppo avere denti molto compromessi o tardi per intervenire efficacemente e mancanti. quasi mai è possibile scongiurare il danno fatto. E’ necessario intervenire con Altrettanto difficile da accettare è l’attesa della dentatura diagnosi precoci per poter identificare la definitiva dopo un intervento di retinopatia in uno stadio asintomatico o implantologia. Giorni o addirittura iniziale. L’ esame del fondo oculare, che mesi senza denti o con protesi qualsiasi oculista è in grado di effettuare mobili provvisorie. ambulatorialmente, è l’esame principe per riconoscere una retinopatia diabetica Tutto questo fa parte del passato! Oggi dalla sua forma primitiva a quella si può sorridere immediatamente dopo più evoluta. Se riconosciuta in uno essersi sottoposti all’implantologia. stadio iniziale, il paziente è indirizzato Attraverso la metodica del “carico presso un centro diabetologico per immediato” si riabilitano intere arcate dentarie eseguire regolari controlli della glicemia, ottenendo da subito, nella stessa giornata dell’intervento, della emoglobina glicosilata, della denti che assomigliano e funzionano come denti naturali. dieta, della terapia ipoglicemizzante orale, dell’insulina. Allo stesso modo Prima di tutto si studiano i singoli casi attraverso l’utilizzo vanno controllati tutti quei fattori che di sofisticate attrezzature e software e poi ci si prepara potrebbero contribuire a peggiorare la all’intervento avendo preso tutte le misure possibili per far sì situazione retinica, come l’ipertensione che il paziente non abbia la percezione del dolore, viva con arteriosa, fumo, dislipidemie. Se la tranquillità le varie fasi della cura e torni a casa sereno con la dentatura fissata retinopatia diabetica, all’esame del saldamente agli impianti. fondo oculare, è in fase conclamata ed ha raggiunto un grado tale da richiedere Tutto questo in una sola giornata, un giorno per riacquistare il sorriso. un intervento terapeutico, la laser terapia è l’unico presidio in grado di rallentarne la progressione, con lo scopo di non farla peggiorare ulteriormente. Il laser, in questo caso, non restituisce la vista come molti pazienti si illudono. La terapia va eseguita trattando aree di retina sofferenti che si identificano sottoponendo i pazienti ad una fluorangiografia, cioè ad infochesupermette questola mappatura articolo unPer esame m.nuvoletti@gmail.com

ODONTOIATRIA OGGI

RIACQUISTARE IL SORRISO IN UN GIORNO

L’ipovisione è una condizione di acutezza visiva molto limitata che ha notevoli conseguenze sulla vita quotidiana. Può essere causata da vari fattori (siano essi congeniti o acquisiti). La vista si può ridurre fortemente in seguito a patologie che possono colpire diverse strutture oculari, che vanno dalla cornea alla retina, fino al nervo ottico. L’ipovisione può essere associata a malattie che provocano una riduzione del campo visivo. Ad esempio, nel caso del glaucoma avanzato, che danneggia il nervo ottico, è come se si guardasse attraverso un tubo; oppure si può essere colpiti da patologie della macula, la zona centrale della retina (la più comune è la degenerazione maculare senile, che provoca la perdita della visione centrale). L’ipovisione grave può degenerare in cecità, che può essere parziale o totale. L’ipovedente presenta una ridotta acuità visiva e spaziale, associata generalmente ad una limitazione del campo visivo. Le patologie che possono portare a questo deficit sono molteplici: •Albinismo: si tratta di una malattia che può comportare una ridotta acuità visiva centrale, fotofobia (intolleranza alla luce) per assenza di melanociti iridei ed elevato errore refrattivo. •Diabete: è una malattia sistemica caratterizzata da una glicemia elevata (utile il controllo della pressione oculare). Se non curata correttamente, può provocare danni alla retina retinopatia diabetica, con riduzione dell’acuità visiva centrale (dovuta ad edema retinico, ossia ad accumulo di liquido negli strati retinici maculari). •Anomalie della cornea: sono essenzialmente il cheratocono in stadio avanzato, opacità di superficie e leucomi. •Toxoplasmosi: è una malattia associata alla corioretinite girata e provoca un notevole calo dell’acuità visiva centrale. •Retinite pigmentosa: questa malattia oculare genetica provoca l’atrofia dei recettori retinici deputati alla visione notturna e periferica, i bastoncelli, provocano una diminuzione sensibile della visione notturna e del campo visivo. •Degenerazione maculare senile e giovanile: è una malattia che colpisce il centro della retina, provocando la morte progressiva delle sue cellule. All’inizio si manifesta con una distorsione delle immagini al centro del campo visivo (le rette diventano curve al centro). Nei casi avanzati compare lo scotoma centrale (una macchia scura al centro del campo visivo): si perde la capacità di svolgere compiti quotidiani, come leggere, riconoscere le persone o guidare. Tuttavia, bisogna distinguere una forma secca (più comune), oggi non curabile, da una forma umida (trattabile con vario esito con iniezioni intravitreali). •Glaucoma: si tratta di una malattia oculare caratterizzata, il più delle volte, da una pressione oculare elevata che danneggia il nervo ottico. Negli stadi avanzati provoca generalmente una riduzione del campo visivo periferico. Può essere curato mediante instillazione di colliri o, se la pressione dell’occhio non si riduce, mediante trattamento chirurgico (il più comune è detto ‘trabulectomia’). BIBLIOGRAFIA: Wikipedia OTTICA MICAGLIO NOALE >noale@micagliogroup.it<


Crucipiazza 33 Azzurra Edizioni S.n.c. - C.P. 93/B - 35028 Piove di Sacco (PD) UNISCI I PUNTINI

info@azzurraedizioni.com SOPRA E SOTTO Risolvendo entrambi i giochi otterrete, rispettivamente, il nome e il cognome dell’attore in foto

AMATO - ATTORE - BALLARE BELLO - CASA - FIGLIA - FILM LAVORO - MALAGA - MAMBO SHREK - STATI UNITI - THE CODE TRAMPOLI Chiave (7) - Il nome.................................. ................................................................

Inserite all’interno dello schema inferiore le parole elencate in modo da completare il cruciverba. A schema ultimato, nelle caselle grigie, apparirà il cognome. AD - AN - ES - ID - OD - PO’ - VE AIO - ATE - POE - RIO - SOS - TEO ALDO - ARTA - BOOT - DARE - EDEN EROS - NEON - ODOR - ONDA - PIER PAOLA - TONER - SESTRI - OLEARIO SVASATO - ADESIONE - OLITORIA The Numbers (i numeri) Impariamo l’inglese

I Colmi • Qual è il colmo per un riccio? Avere una spina nel fianco. • Qual è il colmo per un robot? Essere svitato. • Qual è il colmo per un poeta? Rispondere a qualcuno per le rime. • Qual è il colmo per un pino? Avere molti aghi ma non saper cucire. • Qual è il colmo per un pedone? Essere investito da una vettura di cortesia. • Qual è il colmo per una patata? Andare a farsi friggere. • Qual è il colmo per una radice? Essere quadrata. • Qual è il colmo per una regina? Essere bassa e farsi chiamare altezza. • Qual è il colmo per uno scultore? Lavorare sotto il sole che spacca le pietre. • Qual è il colmo per un paio di scarpe? Levarsi dai piedi. • Qual è il colmo per un vegetariano? Mangiarsi il fegato. • Qual è il colmo per una sveglia? Avere le ore contate. • Qual è il colmo per un facchino? Avere un peso sullo stomaco. • Qual è il colmo per un falegname? Mangiare tronky. • Qual è il colmo per un fantasma? Avere i bollenti spiriti. • Qual è il colmo per una foglia?

Diventare protagonista di “Via col vento”. • Qual è il colmo per un fornaio? Trovare pane per i propri denti. • Qual è il colmo per una gallina con la febbre? Fare le uova sode. • Qual è il colmo per due gatti? Non capirsi per un pelo. • Qual è il colmo per un geometra? Allenare una squadra. • Qual è il colmo per un gigante? Non essere all’altezza della situazione. • Qual è il colmo per una giostra? Essere presa in giro. • Qual è il colmo per una giraffa? Essere nei guai fino al collo. • Qual è il colmo per un istrice? Sentirsi sulle spine. • Qual è il colmo per un watt? Non avere più la potenza di una volt. • Qual è il colmo per un drago? Avere la gola infiammata. • Qual è il colmo per l’eco? Non riuscire ad avere l’ultima parola. • Qual è il colmo per un elefante? Cantare ad orecchio. • Qual è il colmo per un’elettricista? Fare una carriera brillante. • Qual è il colmo per un eschimese? Prendere delle decisioni a caldo. • Qual è il colmo per la Donna Cannone? Andare in giro senza porto d’armi. • Qual è il colmo per un dottore? Farsi firmare la ricetta dalla cuoca.

BILLION (miliardo) EIGHT (otto) ELEVEN (undici) FIFTEEN (quindici) FIVE (cinque) FORTY (quaranta) FOURTEEN (quattordici) HUNDRED (cento) MILLION (milione) NINE (nove) ONE (uno) SEVENTY (diciasette) SIX (sei) TEN (dieci) THIRTEEN (tredici) THOUSAND (mille) THREE (tre) TWELVE (dodici) TWENTY (venti) TWO (due)

CHIAVE (9) - Un numero...............................................................................................

Aforismi Divertenti

Soluzioni:

• Il segreto è quella cosa che si racconta ad una persona alla volta. • Se stasera farete qualcosa di cui domattina vi pentirete, dormite fino a tardi.

Giochi e tanto divertimento:

Simply...

li trovate su Simply... Puzzle! Tutti i mesi in edicola!

Puzzle

100 pagine solo € 1,20

DIAMO VOCE A CHI NON CE L’HA. ACTIONAID È INSIEME A CHI OGNI GIORNO RIVENDICA I PROPRI DIRITTI. È INSIEME A CHI NON RIMANE IN SILENZIO DI FRONTE A INGIUSTIZIE SOCIALI, FAME E POVERTÀ. È INSIEME A CHI VUOLE FARSI SENTIRE PER CAMBIARE LE COSE. UNISCI ANCHE TU LA TUA VOCE SU ACTIONAID.IT

IL DIRITTO DI CAMBIARE


34 oroscopo ARIETE 21/03 AL 20/04

DAL

FASCINO VI ATTENDONO NUOVE CONOSCENZE, SE AMORE REGALERÀ PIÙ SODDISFAZIONI ALLE COPPIE DI LUNGA DURATA · SALUTE LA STAGIONE VI OFFRE OTTIMO CARBURANTE AL SISTEMA MUSCOLARE E CIÒ FARÀ LA DIFFERENZA ANCHE NELL’IMPEGNO IN PALESTRA

TORO AL

DAL 21/04 20/05

FASCINO APPROFITTATE DEL FATTO CHE VENERE SAPRÀ TENERE ACCESO IL FUOCO DELLA PASSIONE: NON RISPARMIATE NESSUNA ENERGIA · S ALUTE VI CIMENTERETE CON SUCCESSO IN EVENTUALI TORNEI, SIA A LIVELLO PROFESSIONALE CHE AMATORIALE PERCHÈ SIETE IN FORMA

Oroscopo LA LUCE SI FA PIÙ FIOCA E L’UMORE CAMBIA:

D’ABBIGLIAMENTO E REGALATEVI DEI BOM-BOM

LE

STELLE METTERANNO IN CIRCOLO UN RINNOVATO DESIDERIO DI STABILITÀ CHE FARÀ MOLTO BENE. COMUNICATE I VOSTRI BISOGNI · SALUTE CALMA E LUCIDITÀ SARANNO GARANTITE DAL RILASSANTE SESTILE DI VENERE, CHE GARANTIRÀ LEGGEREZZA E COCCOLE

560 KM

ISCRIVITI ORA ALL'EDIZIONE

2013

7 GIORNI

1 OBIETTIVO

È UN BUON PERIODO, SEMBRA CHE LA FORTUNA SIA GIRATA IN TUTTI I SENSI. SE POTETE RIPIÙ PRESTO · S ALUTE GLI ACCIACCHI NON MANCANO A CAUSA DELL’UMIDITÀ STAGIONALE: PER LA SCHIENA NON DISDEGNATE DI METTERE LA PANCERINA

CHIEDONO IL MASSIMO DELL’AUTONOMIA E DEL REALISMO: NON INGIGANTITE EVENTUALI DIVERGENZE, RELAZIONI APPAGANTI · SALUTE ADOTTATE UNO STILE DI VITA SANO, RICORRENDO ANCHE, SE SARÀ IL CASO, AD EVENTUALI INTEGRATORI ENERGETICI

IL PARTNER PONE QUALCHE PALETTO TERMINI DI REGOLARITÀ: FORSE SI SENTIRÀ TRASCURATO E RICHIEDERÀ UNA PRESENZA PIÙ CONCRETA · S ALUTE CURATE L’ALIMENTAZIONE E FATE ATTENZIONE ALLE CORRENTI D’ARIA IMPROVVISE: LA GOLA È IL VOSTRO PUNTO DEBOLE

CAPRICORNO DAL 22/12 AL 20/01

FASCINO DESIDEROSI DI NOVITÀ: CHI È IN COPPIA DA LUNGO TEMPO POTRÀ CONCEDERSI UN VIAGGIO O NUOVE ESPERIENZE · S ALUTE AVETE UNA GRAN VOGLIA DI MUOVERVI: POTREBBE ESSERE UNA BUONA MOTIVAZIONE PER ISCRIVERVI A UNA PALESTRA ALL’AVANGUARDIA

ACQUARIO 21/01 19/02

FASCINO NON

FASCINO VI

FASCINO EROS FARÀ IN MODO DI ACCENDERE L’INTERESSE PER UNA CONOSCENZA DI LUNGA DATA. TENETE A FRENO QUALCHE TESTARDAGGINE · S ALUTE FARETE IL GIRO DI TUTTI I CENTRI FITNESS DELLA CITTÀ PER SCOVARE QUELLO PIÙ ATTREZZATO DAL PUNTO DI VISTA TECNICO. FORZA!

FASCINO

LEONE 23/07 AL 23/08

VERGINE DAL 24/08 22/09

SCORPIONE DAL 23/10 AL 22/11

SAGITTARIO 23/11 21/12

FASCINO UN ECCESSO DI NERVOSISMO POTRÀ RISULTARVI DANNOSO, O COMPROMETTERE RAPPORTI, CHE COSÌ USURATI FORSE NON ERANO · S ALUTE NON DISPERDETEVI IN MILLE ATTIVITÀ E CURATE IL RISPOSO E L’ALIMENTAZIONE NONOSTANTE IL CORPO ABBIA RISERVE EXTRA

ASCINO

FASCINO REDUCI DA UN PERIODO DI SPIETATA AUTOCRITICA E DI ESAGERATA SELET, POTRETE LIBERARE IL VOSTRO LATO PIÙ ROMANTICO E FANTASIOSO · S ALUTE NON PERDETE MOTIVAZIONE E SFOGGIATE UN ASPETTO TONICO E REATTIVO. EVENTUALI TERAPIE RIABILITATIVE OTTERRANNO RISULTATI

SCEGLIETE COLORI VIVACI PER I VOSTRI CAPI

GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06

CANCRO 22/06 22/07

BILANCIA DAL 2 3/09 AL 22/10

AVRETE UNA FERDETERMINAZIONE A MANTENERE IL CONTROLLO NELLE RELAZIONI. APPROCALLA PASSIONE CON DISINVOLTURA · S ALUTE SARETE MOLTO CAPARBI NELL’ANDARE ALLA RICERCA DELLE CAUSE DI ALCUNE PROBLEMATICHE DI SALUTE, ACCETTATE ACCERTAMENTI ASCINO

ACCETTA QUESTA SFIDA DI MOUNTAIN BIKE ESTREMO PER I BAMBINI CON LA DUCHENNE

1^ EDIZIONE 16-22 GIUGNO 2013 WWW.DUCHENNEHEROES.IT info 340/7084598

PESCI DAL 20/02 AL 20/03

FASCINO CHIUDETE DEFINITIVAMENTE CON UN RAPPORTO DA TROPPO TEMPO SOSPESO AD UN FILO. POTATE I RAMI SECCHI · SALUTE I CERVICALI TORNANO A DARVI MOLTO FASTIDIO: SCEGLIETE UN BUON FISIOTERAPISTA E IMPARATE A RILASSARVI MEDITANDO


50 20%

%

40% % 10

20%

50

60% % 0 3

20%

20%

%

30%

50%

Stanno arrivando i COUPON del Risparmio Tra poco con

CelOrisUpPaOrmNio d

! Cogli le migliori offerte della tua ZONA 12 val ido dal 20 10 12 al 20 11

Valore totale del risparmio:

a casa vostra!!

â‚Ź 2.800,00

50%

10%

Cogli le migliori offerte 60% della tua zona!

40%

30%

50%

50% 30%

... in tanti posti vicino a te e su www.coupondelrisparmio.it

20%

40% 20%

10%

60%

30%

20%

10%


Residenza Saloni Chioggia MONOLOCALE al piano primo € 99.000 BILOCALE al piano seco do vista laguna con una camera e bagno € 139.000 TRILOCALE al piano primo con 2 letto, ripostiglio e loggia € 185.000 QUADRILOCALE al piano primo con 3 letto, 2 bagni, ripostigli e loggia € 295.000 UFFICIO al piano terra accanto

Per la tua casa vista mare Complesso Edilizio Residenziale situato sull’Isola dei Saloni nella città di Chioggia: ubicazione di pregio in prossimità al Centro della Città e affacciato sul mare e su una nuova piazza

uffici comunali (no pianta)

pubblica. Vicinissino al porto turistico di Chioggia

€ 160.000

“Darsena le Saline”

UFFICIO al piano terra accanto uffici comunali (no pianta)

MODELLO INNOVATIVO DI RESIDENZA

€ 280.000

Abitazioni organizzata in quattro edifici a corte, corredate di garage nel piano semi interrato, molteplici tipologie di varie dimensioni, in ampi spazi a verde, aperte all’aria e al sole. Adozione di tecniche dell’abitare sostenibile, criteri per abbassare i consumi energetici, sistemi attivi di captazione dell’energia solare con pannelli fotovoltaici e solari, alto isolamento termico e acustico, riscaldamento radiante a pavimento.

VENDITA DIRETTA. Per info: 349 2353550 * Possibilità di accedere a finanziamenti per acquisto abitazione con spread agevolati, durate massime fino a 20 anni, spese pratica istruttoria e condizioni agevolate.

www.residenzasalonichioggia.it


ORTODONZIA L’ortodonzia è quella branca dell’odontoiatria che si occupa dello studio, dello sviluppo e della crescita dell’apparato dento-maxillo-facciale e delle strutture ad esso correlate, dalla nascita alla sua maturità.

Comprende tutti i procedimenti preventivi, intercettivi e correttivi delle malformazioni, utilizzando apparecchi funzionali o meccanici al fine di stabilire normali relazioni anatomiche e funzionali dei denti e delle loro basi ossee. Il risultato è quello di una corretta occlusione ed un soddisfacente aspetto estetico.

ORTODONZIA INVISIBILE Ricopre i denti come un sottile guanto consentendo di effettuare una terapia ortodontica efficace, comoda e invisibile. Si dimostra spesso pari e in alcuni casi superiore alle tradizionali tecniche vestibolari (visibili). Offrendo un maggior comfort, il paziente accetta con maggiore positività il periodo della terapia.

Tutto su 4 è una metodica innovativa che permette di riabilitare una intera arcata dentale (superiore o inferiore) tramite l’inserimento di soli 4 impianti dentali endossei. Il vantaggio principale di questa tecnica è la sua possibile applicazione anche in pazienti con atrofia ossea, in cui vengono sfruttate quelle zone della bocca dove è minore il riassorbimento osseo. Altro fondamentale vantaggio è che nella stessa giornata dell’intervento chirurgico (inserimento degli impianti) viene posizionata la dentatura fissa provvisoria avvitata.


MIRANO SP26

allò

Via Stazione, 119 - Loc. Ballò 30035 Mirano (VE) tel. 041 410052

rico To ti

Via B

XIII

Via Ba

llò

Direttore sanitario: Dr. Lazzeri Sandro Ordine medici di Lucca n. 49

Via En

Via Pa pa Gio vanni X

Via Ballò

Via Stazione

Via En

rico To ti

PRENOTA SUBITO LA TUA VISITA

Via Provinciale Nord

SP26

Aperti anche il sabato

A57

mirano@dentalcoop.it www.dentalcoop.it

UNITÀ LOCALI DENTALCOOP: • BERGAMO • BRESCIA tel. 030 3545278 • CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 • DARFO BOARIO TERME (BS) tel. 0364 531905 • FONTANAFREDDA (PN) • LEGNANO (MI) tel. 0331 440011 • MANTOVA tel. 0376 245687 • MARTINSICURO (TE) tel. 0861 711647 • MIRANO (VE) • MODENA • MOGLIANO (TV) • MONTEBELLUNA (TV) • MONTECASSIANO (MC) tel. 0733 290556 • OCCHIOBELLO (RO) tel. 0425 750481 • PADOVA tel. 049 8751943 • PIETRA LIGURE (SV) tel. 019 610294 • REGGIO EMILIA tel. 0522 305583 • SALERNO tel. 089 381723 • SAN DONÀ DI P. (VE) tel. 0421 307034 • SAVONA tel. 019 807545 • SEDICO (BL) tel. 0437 853391 • SPRESIANO (TV) tel. 0422 881130 • TORINO tel. 011 2462107 • TREVISO tel. 0422 421927 • VERONA tel.045 500108 • VIGEVANO (PV) tel. 0381 78587 • VILLAFRANCA (VR) tel. 045 6302199

Le nostre convenzioni Le convenzioni sono regionali o nazionali, si prega di consultare il sito www.dentalcoop.it o la sede a voi più vicina.

Passante

A57 di Mestre


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.