della Riviera ovest
www.lapiazzaweb.it
Periodico d’informazione locale. Anno XIX n. 92
Stra Il calzaturiero non teme la crisi
pag.
Pianiga La protesta del sindaco Calzavara
6
pag.
Fiesso “Via Barbariga è troppo pericolosa”
8
pag.
10
EDITORIALE
Cambia il clima, dobbiamo cambiare anche noi
LO NAZ/19/2010/CT
01 04 2010
CANALI INFETTI, RISCHIO SALMONELLA
di Mauro Gambin*
I L’Ulss 13 di Dolo-Mirano ha suggerito ai comuni della Riviera e del Miranese di vietare per sempre l’acqua dei canali per uso irriguo ed alimentare. A spiegare il perché è il direttore del dipartimento Prevenzione dell’Ulss 13 Flavio Valentini. pag. 8
FOSSO’, SI DIMETTE L’ASSESSORE FORIN
La giunta di centrosinistra di Fossò, capeggiata dal sindaco Boscaro, perde pezzi e incassa le dimissioni dell’assessore Matteo Forin alla Cultura, Pubblica istruzione e Sport. Troppi impegni professionali e famigliari è stata la giustificazione. pag. 10
Estate, è allarme truffe porta a porta
La Federconsumatori mette in guardia contro falsi tecnici di luce, acqua e gas
T
empo d’estate, tempo di truffe porta a porta. Raggiri che a luglio, nemmeno con il gran caldo, si sono fermati. Nel comprensorio della Riviera del Brenta e del Miranese la situazione è particolarmente allarmante: i casi che sono stati segnalati come tentativi di raggiro sono una quarantina, alcuni di questi sono andati a segno provocando sconcerto fra i residenti. A denunciare un problema che si fa sempre più di ordine pubblico è Alfeo Babato il responsabile della Federconsumatori della
zona. Babato, con il legale dell’associazione Carlo Pognici, ha spedito anche una mail a tutti i sindaci dell’area chiedendo la massima attivazione delle polizie locali e la creazione di numeri verdi ad hoc. Babato è chiaro e va nel dettaglio: nell’ultimo mese si sono registrati “circa 40 tentativi di raggiro da parte di altrettanti truffatori. I casi più numerosi sono stati nei comuni di Mirano, Dolo, Spinea, Mira, Salzano e Pianiga. Ad agire nel 70% dei casi sono stati falsi tecnici dell’Enel e dell’acqua. Quelli cioè con
cui hanno più confidenza anziani e persone sole. Queste persone puntano ad entrare in casa magari con la scusa di collaudare tubature o verificare perdite e invece rubano quello che capita loro a tiro. Il consiglio è per tutti perciò quello di non aprire le porte e di non lasciare entrare in casa persone che si presentano a sorpresa. I tecnici per le verifiche prendono prima contatti telefonici e non si presentano mai davanti alle porte senza appuntamento”. pag. 8
l clima cambia e non è più una cosa che ci può lasciare indifferenti. Qualche anno fa all’esperto in meteorologia che annunciava un brusco innalzamento delle temperature, a causa dell’effetto serra, di solito replicava lo storico climatologo sostenendo che si trattava di una cosa normale, in quanto il clima della Terra è in continua mutazione. 35 milioni di anni fa, del resto, i colli Berici e quelli euganei erano rispettivamente una barriera corallina e degli atolli che spuntavano da un mare caldo popolato da pesci tropicali. Dunque a chi dei due dare ragione? All’esperto meteorologo, perché appurato che le temperature cambiano anche noi dobbiamo cambiare. Fino a 150 anni fa una stagione siccitosa poteva innescare brutali carestie che nei piccoli comuni davano luogo ad ondate di morte per fame, è stata l’agricoltura intensiva e lo sviluppo dei commerci a rendere le emergenze meno esiziali e a dissociare dal clima le esigenze alimentari. Oggi però che su buona parte degli ettari coltivati a seminativi nella nostra regione è rimasta stecchita per il grande caldo, magari nessuno avrà percepito il pericolo della “fame”, definitivamente debellata in occidente ome la peste o il colera, ma un pensiero ai rincari che si prospetteranno credo sia passato per la testa di tutti. continua a pag. 3
direttore@lapiazzaweb.it
L’Intervento
Il Veneto cresce se nel rigore c’è più Europa di Franca Porto*
I
provvedimenti del Governo di revisione della spesa pubblica che seguono quelli per la sua riduzione pongono ancora in maggior evidenza il nodo del Patto di Stabilità interno, cioè del vincolo che impone a tutti gli enti autonomi della Repubblica e non solo allo Stato centrale limiti precisi di spesa e di indebitamento. *Segretaria Cisl Veneto
continua a pag.
14
ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio