della Riviera Ovest
Tel. 041 462 410 Cell. 339 70 50 450 di Grigoletto Loris & Alan
30010 PROZZOLO di Camponogara (VE) iofgrigolettosas@virgilio.it www.impresafunebregrigoletto.com
Periodico d’informazione locale. Anno XXI n.22 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Dolo Approvato il Pati, sviluppo sostenibile
Maltempo Il Veneto deve risolvere il problema acqua pagg.
4-5
pag.
www.lapiazzaweb.it
Elezioni Comunali, parte la corsa dei candidati
8
pag.
17
EDITORIALE
Pianiga, casello di Albarea a rischio
Ad ogni pioggia intensa il nostro Veneto va in crisi di Nicola Stievano
Il sindaco di Pianiga Massimo Calzavara non ci sta e attacca la Regione sulla questione del casello di Albarea. “Ci sentiamo – dice Calzavara – presi in giro dalla Regione. Per il casello autostradale di Albarea sulla A4... pag. 13
Mira: Storia del paese, aperto un bando
Il comune di Mira ha aperto un bando per la raccolta d’immagini sulla storia del territorio presso le biblioteche comunali. Questo tipo di raccolta è rivolto a tutti i cittadini e ha lo scopo di recuperare, archiviare e far emergere ... pag. 19 10%
40% 60%
50%
30%
50%
50% 30%
20%
40% 20%
10%
60%
30%
20% 10%
COUPON del risparmio
Cogli le migliori offerte della tua zona!
O
Calzaturiero, è lotta ai laboratori clandestini La Filtcem Cgil ha attivato gruppi di controllo nelle fabbriche: gia trenta le segnalazioni arrivate
E
’ partita nelle scorse settimane da Vigonovo, la campagna degli imprenditori e della Lega Nord contro i laboratori clandestini nel settore del calzaturiero. Un fenomeno questo, che sta sempre più interessando la filiera (900 aziende regolari per quasi 10 mila dipendenti fra le province di Padova e Venezia) che in 5 anni ha visto crescere i laboratori clandestini prevalentemente cinesi. “La concorrenza sleale sta strangolando – hanno spiegato gli imprenditori in un incontro in Municipio a Vigonovo –
l’imprenditoria rivierasca del settore tessile e della calzatura. Se non si fermano, insieme agli imprenditori cinesi che non rispettano le regole, i colleghi rivieraschi che ordinano le merci da loro, si ripeterà il disastro capitato a Prato”. La Lega Nord intanto con l’onorevole Emanuele Prataviera fa un passo in più, porterà in Parlamento una proposta di legge che punta a rendere più stringenti i controlli anche sui committenti, sanzionandoli in modo pesante insieme ai laboratori clandestini cinesi, che sono una vera e propria
fabbrica di schiavi. La Lega Nord è decisa ad agire, in accordo con la Filtcem - Cgil. “Qui rischiamo di perdere tutto. Per questo – dice Prataviera – nella proposta di legge, sono indicati nuovi strumenti che permetteranno di sanzionare ed indentificare con precisione tutti i soggetti coinvolti nel processo di delocalizzazione in loco, che spesso è concorrenza sleale”. E intanto le prime denunce di cocorrenza sleale arrivano alla Filtcem Cgil. Sono arrivate trenta segnalazioni di calzatupag. 10 rifici della Riviera ...
rmai è un dato di fatto, una tendenza confermata anno dopo anno. Ogni pioggia intensa, in qualsiasi periodo dell’anno, si trasforma il “allerta meteo” con la concreta possibilità che il sistema dei nostri fiumi entri in crisi in più punti contemporaneamente, provocando allagamenti tanto nei centri urbani quanto in aperta campagna. L’ultimo episodio è la prova che ormai il nostro territorio non è più in grado di reggere l’urto delle precipitazioni sempre più concentrate e intense. Se fino a qualche anno fa in queste occasioni si parlava di “evento eccezionale”, ora siamo di fronte se non alla norma, a fenomeni che si ripetono cono una certa frequenza, almeno due - tre volte nel corso dell’anno. Un fatto del quale bisogna prendere atto, evitando di trincerarsi dietro all’ineluttabilità del clima. Del resto le responsabilità delle emergenze continue e dell’ormai evidente dissesto idrogeologico non possono essere scaricate esclusivamente sulle “avverse condizioni meteo”, ma vanno individuate sull’impatto di decenni di espansione urbanistica, per molti aspetti selvaggia o quantomeno poco controllata, di sviluppo di infrastrutture che non è andato di pari passo con gli interventi su una rete idraulica e di scolo rimasta ferma agli inizi del Novecento, quando non addirittura peggiorate. continua a pag. 3
L’Intervento
“Sulla difesa idrogeologica la Regione ha speso male e poco” di lucio Tiozzo*
S
ulla difesa idrogeologica del territorio, il Veneto si gioca il proprio futuro. L’errore politico, culturale, in ogni caso storico, compiuto puntualmente da chi ha governato e governa il Veneto da vent’anni, è stato quello di considerare questo capitolo di bilancio come un investimento ‘a fondo perduto’. *Capogruppo PD in Consiglio regionale
continua a pag.
8
Noale VE | via Bregolini 27 | 30033 Tel. 041.440106 www.mobilimichieletto.com