della Riviera Ovest
Periodico d’informazione locale. Anno XX n.134 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Primo Piano Il costo del lavoro per le imprese venete e il cuneo fiscale pagg.
Stra Comunali, nasce il movimento “Il mio paese”
4-5
pag.
www.lapiazzaweb.it
Pianiga Nuova protesta contro Veneto City
6
pag.
12
EDITORIALE
indagine Ulss 13, sempre più obesi
Davanti al “dio palanca” così fan tutti di Nicola Stievano
Due importanti eventi per la promozione della salute si sono svolti a Dolo nelle scorse settimane. Si tratta della Giornata della Salute che ha voluto sensibilizzare la popolazione ad un corretto stile di vita basato sull’attività fisica e su una sana alimentazione, e dell’Obesity Day, giornata dedicata pag. 8
A Mira, mercatini e feste fino al 2014
La Pro Loco di Mira organizza eventi anche nella stagione fredda e, dopo il successo delle visite in villa 4x4 propone la Castagnata a Malcontenta, domenica 10 novembre, e il Mercatini di Natale a Mira sabato 7 e domenica 8 dicembre. La stagione fredda si lega alle feste natalizie pag. 17 10%
40% 60%
50%
30%
50%
50% 30%
20%
40% 20%
10%
60%
30%
20% 10%
COUPON del risparmio
Cogli le migliori offerte della tua zona!
“D
Fossò, pronta la casa alloggio per anziani Ci saranno ambulatori che ospiteranno medici di famiglia e una sala polivalente ampia 150 mq
F
inalmente è iniziato il progetto per la realizzazione della Casa Alloggio per anziani di Fossò in via IV Novembre. La prima pietra fu posta nel 1996, la struttura è generosamente voluta e finanziata dai tre fratelli Quartiero: Carlo, Italia e Cesare. L’edificio di proprietà della parrocchia di Fossò, è gestito da una Fondazione della quale fanno parte il parroco pro tempore Don Claudio Savoldo, il sindaco pro tempore Federica Boscaro e l’esecutore testamentario ingegner Lorenzo Salmaso. La Fondazione, dopo
l’acquisto del mobilio e le ultime messe a punto e verifiche, ha avviato le procedure per l’utilizzo complessivo della casa. I quattro miniappartamenti al piano terra, che possono ospitare una o due persone ciascuno, saranno assegnati ad anziani autosufficienti del paese che pagheranno un affitto minimo e le utenze del proprio domicilio. Le domande degli ultrasessantenni interessati a occupare gli appartamenti, devono essere indirizzate (corredate da dichiarazione ISEE) entro fine novembre, alla Fondazione Casa
Alloggio presso la parrocchia di Fossò, che valuterà l’idoneità in base al regolamento. La manutenzione ordinaria di tutta la struttura, compreso lo scoperto, è stata affidata all’associazione di volontari della Pro Loco che gestirà gli spazi comuni sulla base delle indicazioni della Fondazione. La grande sala di oltre 150 mq si avvia così a diventare la sala polivalente a disposizione di tutta la comunità, a partire dagli anziani, una struttura che il paese aspettava da anni. Il primo pag. 10 piano sarà occupato ...
avanti al dio palanca non ci sono fratelli, amici o parenti”: è una delle frasi pronunciate in una delle decine di intercettazioni della recente inchiesta sulla rete di corruzione legata agli appalti pubblici. Poche parole che sintetizzano, ancora una volta se ce ne fosse il bisogno, qual è il criterio adottato da funzionari pubblici infedeli e da imprenditori complici. Il denaro, ovviamente, che giustifica i favori piccoli e grandi, gli “aggiustamenti” di gare e procedure, il ritocco in corso d’opera, sempre a danno del pubblico e, di conseguenza, di ciascuno di noi. Il denaro, sia “cash”, basta anche qualche banconota da 50-100 euro di tanto in tanto, che sottoforma di “regali” come il viaggio esotico ma anche una mano di bianco in casa o qualche piccolo lavoretto “extra”. E’ la corruzione nostrana, di piccolo cabotaggio e piccola pezzatura, quella che alimenta una zona grigia di cui nessuno conosce i contorni con chiarezza. E’ il primo passo che poi giustifica tutti gli altri, fino ad arrivare ai grandi scandali. Il tutto in nome del “dio palanca”, ovviamente, ma anche di una distorta concezione di moralità e di senso civico. Perché dunque scandalizzarsi se “così fan tutti”? continua a pag.
3
L’Intervento
Violenza sulle donne, il decreto legge sullo stalking di Silvia Giuriato*
L
e recentissime modifiche legislative, inserite con decreto legge lo scorso agosto e convertito in legge il 15 ottobre 2013, hanno recepito le raccomandazioni europee della Convenzione del Consiglio d’Europa ed hanno risposto al crescente allarme sociale determinato dai delitti contro le donne. *Avvocato penalista ed esperta in diritto della famiglia
continua a pag.
8
ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio