La Piazza di Rovigo - 2012apr n53

Page 1

di Rovigo AGENZIA DI ROVIGO • PROSSIMA APERTURA •

LA PIAZZA

Bilancio Irpef e Imu aliquote al massimo

www.lapiazzaweb.it

Periodico d’informazione locale. Anno XIX n. 53

È DISTRIBUITA DA

pag.

Associazioni Sos Polesine contro gli autovelox

6

pag.

Volley Alla Beng riesce il grande slam

8

pag.

15

EDITORIALE

La crisi sta nei nomi dei veneti

LO NAZ/19/2010/CT 01 04 2010

ANALISI, TERMINATE LE LUNGHE ATTESE

Per combattere le lunghe e snervanti attese e le relative lamentele da parte dell’utenza, nasce il nuovo laboratorio di analisi e prelievi dell’ospedale di Rovigo, che da agosto sarà, infatti, trasferito al primo piano del corpo centrale dell’edificio (l’ex sala di rianimazione) pag. 9

500 KAYAK SUL CANALBIANCO

E’ stato uno straordinario successo di presenze, quasi 500, la XXIII edizione del meeting di canoa e kayak organizzato dalla società di Rovigo gruppo canoe Polesine grazie al lavoro di numerosissimi volontari e associazioni per un evento sportivo ormai entrato nel cuore della canoa italiana pag. 15

di Mauro Gambin

C

Dopo l’apertura non si placano le polemiche Cittadini pronti ad adire alle vie legali. “Non ci faremo mettere il bavaglio”

I

l tema corso del Popolo continua a dividere la città. Da una parte i commercianti, dall’altra una parte dei cittadini contraria alle auto, che ha fatto sentire la propria voce con una serie di flash mob per bloccare la circolazione, raccolta firme e costituzione del comitato cittadini. “Abbiamo mantenuto l’impegno assunto prendendo una decisione allo scadere del periodo di prova - ha spiegato il sindaco Bruno Piva - decisione che va incontro alle esigenze di tutti i cittadini. Ho sempre rifiutato quella

che per certi versi aveva assunto caratteristiche di una diatriba ideologica, considerando il Corso per quello che è, la principale arteria della città. Abbiamo valutato i flussi di traffico e l’impatto che la chiusura o l’apertura possono avere. Siamo arrivati a questa conclusione che rappresenta il primo step, perché il vero problema è la risistemazione della circolazione”. Sono pronti a tutto i componenti del comitato Diritto alla città. Decisi ad andare fino in fondo per capire le ragioni dell’apertu-

ra al traffico del corso del Popolo decisa dalla giunta comunale. Visto che le decisioni ormai sono state prese, non resta che intraprendere la strada del referendum cittadino, ma la loro richiesta e stata bloccata e l’iter referendario interrotto dall’amministrazione comunale e per questo minacciano di adire le vie legali. Secondo le loro parole, sarebbe solo un tentativo di mettere il bavaglio al comitato, un atto di puro ostruzionismo. pagg. 4-5

resce di settimana in settimana la lista dei nomi degli imprenditori, ma sarebbe giusto aggiungere anche quelli dei lavoratori dipendenti, che si sono tolti la vita dall’inizio della crisi per la mancanza di lavoro o per il senso di frustrazione derivante dal non aver trovato mezzi e risorse per continuare a far progredire l’azienda. La Cgia di Mestre parla di più di 50 persone, tra i quali molti sono i veneti. Si tratta di un fenomeno senza precedenti che nasce dalla disperazione e che tuttavia è lontano dall’essere compreso e capito se anche il neo patriarca di Venezia, Francesco Moraglia, ha dichiarato che non sempre la chiesa ha inteso il dramma di chi è senza lavoro. Ma in Veneto prima del “dramma di chi è senza lavoro” andrebbe compreso che cos’è il lavoro. In una regione i cui abitanti si chiamano Marangon, Scarparo, Muraro, Ortolan, Contadin, Fornaro o Lanaro è evidente che il mestiere è una forma di identità. Il lavoro in veneto non è solo la fonte del reddito che permette un’esistenza più o meno decorosa alla quale non si riesce a rinunciare, come in molti hanno sostenuto, è un valore sociale fortemente correlato alla reputazione, all’onore e dunque al valore. continua a pag.

3

direttore@lapiazzaweb.it

L’Intervento

Difesa idraulica, serve prevenzione

di Anna Maria Martuccelli*

BORSEA (RO) Viale Porta Po - C.C. “La Fattoria” Tel. e Fax 0425 471627 bimisushi@hotmail.com Orario: 12.00-15.00 e 19.00-24.00 - chiuso Lunedì a pranzo

SERVIZIO TAKE AWAY

“L

a salvaguardia idrogeologica del territorio è un problema, che ha dimensione mondiale ma questa azione, purtroppo, non è ai primi posti delle politiche italiane”. *Direttore Generale dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni

continua a pag.

12

ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.