di Rovigo
Agosto 2015
Periodico d’informazione locale. Anno XXII n. 102 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Il personaggio Il rodigino che fa sognare tutta Basket City
pag.
Sport - calcio Il Delta ha scelto due volti nuovi sulla panchina
Il ritorno Tony Brancalion apre l’Accademia del Pugilato in città
9
pag.10
pag.
+40.368 visualizzazioni www.lapiazzaweb.it
L’informazione locale è sempre con te:
L’EDITORIALE
IL POLESINE HA UNA EROINA MA HA VOLUTO DIMENTICARLA
Tutti uniti dopo il tornado
Una eroina vera. Forse una eroina scomoda, perché si dimostrò una donna fiera ed emancipata molto prima che una figura di questo tipo entrasse nell’immaginario comune. In ogni caso, un grande personaggio volutamente dimenticato. pag. 8
di Germana Urbani*
I
ENEL ARRIVA ANCHE DAL CIELO E QUALCUNO SI È SPAVENTATO Negli ultimi giorni di luglio in tanti si sono allarmati vedendo un elicottero volare a bassissima quota: era quello di Enel, che ha lanciato una campagna di controllo delle linee aeree per ridurre al massimo i black out. pag. 9
All’interno del giornale
alle pagg.
a pag.
alle pagg.
27-28
30
31-37
23
Rebus rifiuti: in gioco c’è la nostra bolletta Il futuro assetto del settore in Polesine si decide ora: ampliare Taglietto o appoggiarsi al Padovano? Intanto gli aumenti appaiono in ogni caso inevitabili per tutti
I
l tema dei rifiuti è al centro dell’attenzione politica da quando il nuovo sindaco di Rovigo Massimo Bergamin è salito a Palazzo Nodari e ha proclamato lo stop alla discarica di Villadose ed alla fusione fra Ecoambiente e Consorzio Rsu. Ora però il tempo stringe e di soluzioni alternative non se ne vedono, se non quella di continuare a conferire i rifiuti a Sant’Urbano come avviene ormai da qualche mese.
Al momento la soluzione è conveniente, ma solo perché si opera in un regime di deroga concesso fino al termine dei lavori di bonifica e contestuale ampliamento di Taglietto 1 il cui termine previsto sarebbe dovuto essere il prossimo dicembre. Lo stop ai lavori, però, rende tutto avvolto da dubbi. Quello che si sta decidendo in questi giorni è infatti il futuro dello smaltimento dei rifiuti nella Provincia di Rovigo per i prossimi anni,
una partita politico-amministrativa che muove interessi non da poco. L’assessore adriese Federico Simoni ha addirittura infranto il tabù inceneritore, dicendo che non va scartata nemmeno questa ipotesi. Un punto, però, sembra essere certo: i cittadini finiranno in ogni caso per pagare di più. Perché tutte queste operazioni hanno comunque dei costi che si scaricheranno nelle tariffe. pag. 6
l tornado che si è abbattuto con una furia devastante sulla Riviera del Brenta, ha fatto subito scattare una gara di solidarietà. Nel giro di poche ore si sono mobilitati i comuni e la regione. Abbiamo visto i nostri ragazzi al lavoro per rimuovere le macerie, un po’ come avvenne a Firenze dopo la grande alluvione del 1966 che rischiò di portarsi via un patrimonio secolare di opere d’arte e di libri. Anche molte banche, aziende, le diocesi e alcune delle più importanti rassegne estive, dal Pride Village di Padova alla Fenice di Venezia, hanno deciso di raccogliere fondi o devolvere in beneficenza l’incasso di una loro serata. Il governo, da parte sua, ha subito decretato lo stato di calamità e ha deciso di sbloccare il patto di stabilità per due anni, dando così modo ai comuni di impegnare nella ricostruzione i fondi disponibili in cassa. Renzi ha stanziato due milioni di euro, ma ricostruire quanto è andato distrutto e ridare una casa alle 500 famiglie colpite richiederà quasi cento volte tanto. Il Veneto non è abituato a piangersi addosso. Ci siamo già rimboccati le maniche, e nessuno resterà con le mani in mano. Con un auspicio, però: quello di non essere lasciati soli. Viviamo in una terra che troppe volte si è sentita dimenticata da Roma, a torto o a ragione. Questa volta non deve accadere. *redazione@givemotions.it redazioneweb@lapiazzaweb.it
IMPRESA FUNEBRE
al centro del giornale
Buona estate con le nostre pagine di giochi
Z A N I R AT O A LESSANDRO 348 8823977 Via Roma, 43 · 45031 Arquà Polesine (Ro) www.ofzaniratoalessandro.it · info@ofzaniratoalessandro.it
Al termine dei Giochi e dopo l’Assegnazione del Palio, le Contrade apriranno un Banchetto con Prodotti Gastronomici della Cucina Polesana che verranno offerti ai presenti Info: Pro Loco 3484766468 - Comune di Canaro 0425 940016 - www.prolococanaro.it
news da laPiazzaweb 3
Addio pc, il futuro è in tasca In continua crescita i visitatori nuovi e di rirorno
LE NOTIZIE PIÙ VISTE SUL SITO La Notte bianca del Delta, un successo oltre ogni aspettativa per l’evento presentato ad Adria che ha coinvolto tutti i nove comuni del territorio con un ricchissimo programma di eventi. Anche a Cavarzere sale l’attesa per la Notte bianca, con la tappa finale estiva dell’#Hastag Music Festival. Maltempo: disastro nel veneziano per il passaggio del più violento tornado da decenni. Taglio di
Po: completata la ciclo-pedonale in tempi record, mancano solo piccole
migliorie per un vero e proprio sistema di piste ciclabili in paese. seguici su www.facebook.com/ lapiazzaweb
LE NOTIZIE PIÙ VISTE SUI SOCIAL Sui social, e non poteva essere diversamente, è volata la sezione del veneziano, in particolare i post dedicati al tornado come quello su Pianiga, il maltempo distrugge tutto, ci sono vittime. Tante visite e commenti anche per le notizie sulla Notte Bianca di Cavarzere, un vero evento per tutto il territorio del Delta. Da rileggere anche Il comune di Adria stanzia 180mila euro per aiutare le imprese, ma pochi ne fanno richiesta, segno che a volte si perdono opportunità preziose. seguici su www.facebook.com/ lapiazzaweb
Nacque 60 anni fa e da allora si è diffuso (quasi) in ogni casa. Ma le vendite dei personal computer nel secondo trimestre sono più basse del 9,5 per cento rispetto allo stesso periodo di un anno fa, mentre gli smartphone stanno monopolizzando la vita della popolazione mondiale.
I
l pc (personal computer) è morto, o quantomeno è un malato grave. Crollano le vendite in tutto il mondo, e Google sta riscrivendo una buona parte dei suoi algoritmi per privilegiare nei risultati delle ricerche i siti “mobile-friendly” – ovvero capaci di adattarsi nella forma agli schermi di tablet e smartphone – a scapito di quelli rimasti fermi al vecchio monitor da scrivania. Senza pc, sia ben chiaro, non solo non saremmo quello che siamo ma la grande rete informatica su cui si basa la società globale non sarebbe nemmeno pensabile. Eppure, nella vita di tutti i giorni, stiamo ormai imparando a farne a meno. Nel secondo trimestre del 2015 in tutto il mondo sono stati venduti 66 milioni di pc. Tanti? In realtà no, se si pensa che nello stesso periodo solo l’iPhone della Apple ha totalizzato 61 milioni di pezzi acquistati. Aggiungiamoci le vendite di Samsung, Lg, Nokia e dei concorrenti minori, ed è chiaro come ormai il mercato domestico (e in parte anche quello aziendale) si stia spostando altrove. Più dei numeri del mercato, però, alla fin fine conta la nostra esperienza di utenti. E qui, ormai, si può dire che non ci sia più storia: le ricerche su Google si effettuano quasi esclusivamente sugli smartphone; tablet e i telefonini sono continuamente accesi ormai anche dentro casa; la pay-tv (i sistemi come Netflix o Sky Go) si consuma oggi sui nuovi device mobili mentre non è mai davvero
decollata sul monitor del pc. “Con i dispositivi mobili – ha scritto un giornalista di “Wired”, Davey Alba, nell’ultimo numero della rivista – la domanda è: che cosa possiamo farci? Con i pc la domanda è: sono ancora buoni per farci qualcosa?”. E la risposta è: sì, in ufficio. Ma sempre meno in casa, in treno, al parco… insomma in tutti i luoghi in cui ci siamo abituati a consumare contenuti digitali, da Facebook ai video al nostro sito internet preferito. È una sfida a cui anche il nostro giornale è chiamato, ora che la fase di lancio del nuovo sito internet si è conclusa. Ed è una sfida che si gioca su due piani: la piattaforma tecnologica e il coinvolgimento degli utenti. Chi si collega a www.lapiazzaweb.it tramite smartphone trova un’interfaccia pensata appositamente per essere consultata in mobilità, con facili menu di navigazione per raggiungere tutte le nostre edizioni e i canali tematici (salute, animali, sport…) costantemente aggiornati dalla redazione. In testa alla home page, trova anche tutti i link ai principali social (Facebook, Google+, YouTube, Twitter) per condividere i contenuti nella propria community e segnalare alla redazione quel che più gli sta a cuore. Perché il nuovo internet è mobile, ma soprattutto non è più figlio (solo) dei giornalisti: è un progetto aperto, a cui ciascuno può dare il suo contributo.
In continua crescita i visitatori nuovi e di rirorno
Il BLOG DEL DIRETTORE Ogni estate la stessa storia. Da Pompei ad Alitalia, lo sciopero selvaggio paralizza l’Italia con gravi danni all’immagine del nostro paese e alla vita delle persone. Forse a settembre arriverà in Parlamento la riforma dello sciopero. Intanto il direttore nel suo blog affronta il tema di come comporre diritti e doveri, legittime rivendicazioni dei lavoratori e altrettanto legittime garanzie da offrire a tutti i cittadini. seguici su www.lapiazzaweb. it/category/il-blog-del-direttore/
IL SONDAGGIO L’annuncio è arrivato dalla Nasa: il telescopio Keplero ha individuato un pianeta che potrebbe ospitare forme di vita. Kepler 452B – questo il nome che gli astronomi gli hanno dato – condivide con la terra dimensioni e distanza dal suo sole, ovvero le condizioni minime per poter immaginare che ospiti, o abbia ospitato, la vita. Difficile verificarlo, visto che dista dalla terra 1.400 anni luce, ma l’entusiasmo è comprensibile. E voi, cosa ne pensate? C’è vita fuori dalla terra? E ci converrebbe davvero “incontrare” gli alieni? .seguici su www.lapiazzaweb.it/ sondaggio/
ADOTTAMI, I NOSTRI AMICI ANIMALI
L’attenzione verso questa rubrica e i suoi protagonisti è altissima. Questo mese in special modo abbiamo pubblicato le foto di fortunati cagnolini scelti da belle famiglie. Continuamo a ricevere tante foto di cuccioli che cercano casa. Segno della sensibilità dei nostri lettori e della bontà del nostro lavoro per gli animali.
EDIZIONI PIÙ VISTE SUL SITO: Le edizioni più lette dai lettori della piazzaweb sono state quelle di: Chioggia, Piovese, Cavarzere e Conselvano
seguici su www.lapiazzaweb.it/ category/animali/
seguici su www.lapiazzaweb.it In allegato al giornale e su www.lapiazzaweb.it/turismo
EDIZIONI PIÙ VISTE SU ISSUU
TURISMO E SAPORI
La sezione Turismo del sito lapiazzaweb.it è stata la più visitata! I viaggi e i percorsi enogastromici dell’inserto de La Piazza dedicato al turismo hanno coinvolto gli utenti web, tantissime le visite!
Piovese, Conselvano, Bassa Padovana e Turismo & Sapori
seguici su www.lapiazzaweb.it/ category/turismo/
seguici su www.issuu.com/ lapiazzaweb È un periodico formato da 13 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto. è un marchio registrato di proprietà di
Srl
DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE E
CONCESSIONARIA
DI
PUBBLICITÀ LOCALE
Padova, via Lisbona 10 Tel. 049 8704884 Fax 049 6988054 redazione@givemotions.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana
Questa edizione raggiunge le zone di Rovigo per un numero complessivo di 15.317 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 22120
Venezia Padova Rovigo Treviso
Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin
REDAZIONE:
Direttore responsabile (ad interim)
GERMANA URBANI direttore@lapiazzaweb.it ORNELLA JOVANE o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 3 agosto 2015 CENTRO STAMPA: ROTOPRESS INTERNATIONAL LORETO, VIA BRECCIA (AN)
Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con
La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!
www.lapiazzaweb.it
4 Argomento del mese 35 PRODOTTI IN RETE Iniziati a maggio proseguiranno fino a ottobre i 45 eventi dedicati ai prodotti enogastronomici veneti a marchio europeo. E’ questo Gusto Veneto organizzato dalla Regione in parallelo e in collegamento con l’Expo milanese
La “piccola Expo” in un
di Lorenzo Zoli
I riflettori sono puntati anche sul Veneto: una vetrina internazionale del buon cibo
L’iniziativa è suddivisa in 4 aree tematiche: vino e olio, miele frutta e verdure, carni e pesce, formaggi
E
’ cominciato il 10 maggio scorso e proseguirà sino al 31 ottobre prossimo. E’ Gusto Veneto – Tasting Venice (ossia gustando Venezia). Un evento, di fatto parallelo alla Expo alimentare di Milano, che funge da contenitore per una serie di eventi e itinerari alla scoperta dei sapori tipici nelle sette province della Regione. Davvero tante le proposte che sono state elaborate in questo modo, con vari percorsi tematici ognuno dei quali collega gusto, storia e tradizioni del territorio. Si va dal Delta del Po, ai Colli euganei, alle Dolomiti, alla Sette città, alle Città murate, alle Ville palladiane e via dicendo. A corollario di tutto questo, numerosi eventi provincia per provincia. L’elenco completo, con tutte le informazioni e i recapiti del caso, è disponibile sul sito www. gustoveneto.it, di facile consultazione. “Gusto Veneto – si legge nella presentazione online dell’iniziativa – riunisce 45 eventi che si terranno tra maggio e ottobre 2015, in concomitanza con Expo Milano. Una straordinaria rete di appuntamenti dedicati a 35 prodotti enogastronomici a marchio europeo (Doc, Docg, Igt, Igp, Dop), animati da 3mila volontari coinvolti attraverso l’Unio-
ne delle Pro loco del Veneto, che coordina il progetto. Una regione da scoprire attraverso le sue eccellenze alimentari, celebrate in feste tradizionali da vivere tra città d’arte e borghi. Un viaggio nel gusto lungo sei mesi, per assaporare le grandi eccellenze del Veneto regalando una conoscenza più autentica dei territori. Un’occasione per scoprire nuove mete turistiche attraverso 14 itinerari (dalle Dolomiti al mare, passando per le ville palladiane, le colline dei grandi vini e le grandi città d’arte)”. “Expo 2015 – spiega l’ex assessore regionale all’Agricoltura Franco Manzato, che ha curato la realizzazione dell’iniziativa, sottolineando il percorso comune che collega la Expo milanese e la ‘piccola Expo’ veneta - punterà i riflettori anche sul Veneto, che si trasformerà in vetrina internazionale del buon cibo e della sana tradizione culinaria. La possibilità di far confluire milioni di visitatori provenienti da tutto il Mondo sul nostro territorio, sfruttando la loro permanenza in Italia, ci permetterà di far loro conoscere la nostra cultura del vino e il nostro amore per l’alimentazione di alta qualità. Ragion per cui Expo non significa valorizzare il singolo prodotto locale, bensì dare luce a tutto il siste-
ma agroalimentare del Veneto. Il progetto Gusto Veneto in collaborazione con le Pro loco delle sette province sarà un evento itinerante emblematico per contribuire a trasformare la mentalità del nordest di ‘fare da soli’, in una visione di ‘rete’ sicuramente più incisiva nei mercati stranieri e quindi più vantaggiosa per ciascuno”. Il dispiegarsi dell’iniziativa è stato suddiviso in quattro grandi aree tematiche, una sorta di macrocategorie all’interno delle quali sono classificati i prodotti tipici. Sono rispettivamente vino e olio; miele, frutta e verdura; carni e pesce; formaggi. Uno degli itinerari, pur non perdendo la propria connotazione primaria, ossia a forte valenza enogastronomica, avrà comunque un accento marcatamente storico, dal momento che è dedicato alla Grande guerra, della quale quest’anno ricorre il centenario dell’inizio. Nel primo conflitto mondiale del resto il Veneto ha avuto un ruolo di primo piano, sia essendo un teatro di conflitto primario (basti pensare agli scontri sulle Dolomiti e sul Piave), sia perché ha pagato, come altre regioni, un tributo pesantissimo in termini di vite umane.
DAL 17 AGOSTO PROTAGONISTE LE SETTE PROVINCE
Le eccellenze e le tradizioni del Veneto ad Expo
I
l Veneto agroalimentare torna all’Expo subito dopo Ferragosto con le freschezze di stagione del territorio. Sette giorni interpretati da ogni provincia con uno schema base uguale per tutti e l’aggiunta di fantasia a carico delle varie terre di provenienza. Il tutto nel padiglione “No farmers no party” di Coldiretti, all’inizio del Cardo. Ogni mattina colazione contadina, lunch sul cardo a cura dell’agrichef mobile con possibilità di take away grazie alla foody bags novità assoluta, nel pomeriggio lo show dei cuochi intagliatori e spazio tintarella con le centrifughe green. Appuntamento serale con l’happy hour e cicchetteria al primo piano, in terrazza panoramica con la “cucina amica”. La provincia di Padova comincia per prima lunedì 17 integrando il programma con gelati preparati dai maghi della pasticceria Giotto e animando la piazza con i figuranti del Palio di Montagnana. Martedi 18 è il turno di Venezia con la gara delle torte e l’intrattenimento del quartetto on the road “Baradan”. Mercoledì 19 tocca a Verona, che cala l’asso del Tocatì, ovvero i giochi di un tempo in strada. Rovigo personalizza la giornata di Giovedì 20 con laboratori didattici di pasta di mais e l’argilla del Po’ per fare le ocarine: è previsto anche il concerto con la banda dei fischietti di Ariano Polesine. Il Venerdi 21 vede protagonista Vicenza con i figuranti della partita a scacchi di Marostica. Sabato 22 porta l’etichetta di “marca trevigiana”col folklore del Sile e le tipicità pedemontane. Finisce N.S. Belluno Domenica 23 con le maschere di Sappada e gli sbandieratoridi Feltre.
GRANDE PROMO “OTTIC
ROTTAMA IL TUO VECCHIO OCCHIAL DA NOI VALE FINO A 80 EURO SULL’
CON L’ACQUISTO DI UNO DA VISTA ANTIR DA SOLE È IN OMAGGIO WWW.OTTI
Argomento del mese 5 Le storie dei protagonisti
n itinerario tutto Veneto Rovigo Una brochure della provincia
Le eccellenze polesane, ingredienti dello Slow Tourism di Lorenzo Zoli
A
lcuni sono noti, altri meno. Alcuni hanno già ottenuto il marchio Doc (Denominazione origine controllata) o Dop (Denominazione di origine protetta), altri sono sulla buona strada per farlo. Sono le eccellenze del Polesine, elencate nella omonima pubblicazione della Provincia di Rovigo, realizzata in collaborazione con la Regione del Veneto. Di seguito, l’elenco dei prodotti tipici inseriti in questa pubblicazione, sotto forma di brochure: aglio bianco polesano Dop; cefalo del Polesine; cozza di Scardovari; insalata di Lusia Igp; melone del Delta Polesano; miele del Delta del Po; pesce azzurro; radicchio di Chioggia Igp (la denominazione non tragga in inganno: è ampiamente coltivato anche in Polesine); riso del Delta del Po Igp; vongola verace del Polesine; zucca di Melara. Duplice lo scopo della pubblicazione: fare sì che il polesano, ma anche il turista, conoscano ed imparino ad apprezzare maggiormente queste eccellenze. E, inoltre, scoraggiare, conferendo loro una sorta di “ufficialità” messa nero su bianco sulla brochure, ampiamente diffusa, tentativi di “contraffazione alimentare” che purtroppo spesso si registrano sia nell’ambito dell’Unione europea che al di fuori di questa. Nella bella pubblicazione della Provincia a ogni prodotto viene abbinata una breve storia di questo e la descrizione della zona di produzione, il tutto corredato da approfondite informazioni collegate allo slow tourism, con uno spiccato accento sul versante gastronomico, ossia con varie ricette tradizionali che prevedano quel determinato prodotto. Da tempo del resto il Polesine, forte anche della presenza del Parco regionale del Delta del Po veneto, sta puntando con decisione su una modalità di turismo allternativa a quella di massa. Una scelta che sta dando frutti.
OTTICA LE LENTI Centro Commerciale Rovigo
CA LE LENTI”
LE DA SOLE … ’ACQUISTO DEL NUOVO!
RIFLESSO L’OCCHIALE
ICALELENTI.COM
seguici su
Alberto Zambon e di seguito Ampelio Bianco
Quando il lavoro nei campi diventa scelta consapevole
“Nuova agricoltura solidale e coraggiosa” L
’agricoltura come scelta di vita, come occasione per dare una svolta e intraprendere una nuova strada, entusiasmante e ricca di prospettive, nonostante le incognite e le difficoltà di ogni giorno. Cresce anche nel nostro Veneto il numero di “agricoltori per vocazione”, giovani ma non solo, che ad un certo punto del loro percorso personale scelgono il lavoro nei campi o un’attività in ambito agricolo. Spesso si tratta di persone che non provengono da una famiglia contadina, almeno non direttamente, ma hanno maturato un’attenzione e una sensibilità particolare nei confronti dell’agricoltura e hanno saputo cogliere un’occasione o un elemento di novità per fare una scelta che fino a poco tempo fa sarebbe stata giudicata contro corrente. Se da una parte, come certificano i dirigenti scolastici veneti, cresce il numero di studenti che scelgono i corsi di agraria, dall’altra non mancano i neo imprenditori che si affacciano con entusiasmo al primario, cogliendo le opportunità di un settore vasto e comunque stimolante. E’ il caso del padovano Ampelio Bianco che, dopo anni da dipendente in qualità di tecnico agronomo ha deciso di fare il salto di qualità e passare dall’altra parte della barricata mettendo a frutto la sua passione per l’olio di oliva. Oggi è uno dei principali produttori dei Colli Euganei con il suo “nettare del Poeta” ad Arquà Petrarca. Dell’olio d’oliva conosce ogni segreto e ne segue tutte le fasi, giorno dopo giorno, dalla coltivazione sui pendii dei Colli alla preparazione in frantoio. Si occupa anche della vendita e della promozione e le sue storie legate a questo prodotto di punta dei Colli Euganei sono avvincenti, con un pizzico di avventura. Parte da lontano, dal passato, la scelta di Alberto Zambon giovane agricoltore locale che ha iniziato studiando una manciata di grano. “L’istituto di cerealicoltura di Foggia, al quale spedii una manciata di grano, attestò che si trattava di Timilia, un antico grano duro con una genetica del tutto naturale e particolare, abbandonato e praticamente sconosciuto perché considerato poco produttivo. Io invece ci ho visto qualcosa di nuovo tanto da trasformalo in una opportunità d’impresa. Dopo sette anni di dedizione e investimento nell’agricoltura vera, vicina alla terra e alla natura, è nato il “Nero d’Abano”, un pane che trasmette con il suo sapore intenso la particolare decorazione e il nome legato alla terra padovana i valori di un’agricoltura vera e genuina. Ho sviluppato anche la collaborazione tra Nord e Sud d’Italia affidando la macinazione a pietra ad un molino siciliano specializzato” Fra le tante storie alcune coniugano l’attività produttiva a quella prettamente sociale. E il caso di Mirko Bressan, vicentino di 29 anni, agricoltore pronto ad impegnarsi per il bene del prossimo. Lui con un curriculum da attivista dell’Azione Cattolica, calciatore dilettante, organizzatore di feste parrocchiali, paesane, di quartiere, diocesane è uno che sa guardare l’altro nel profondo. Questa sua sensibilità unita ad una grande voglia di fare ha trasformato la sua azienda orticola coltivazioni di ortaggi in un luogo di incontro aperto a tutti dove potersi raccontare. Nel padovano il vivaista Massimiliano Pedron nella sua “Piccola Città” ha avviato un progetto di rete-lavoro solidale. Coltivando un bio-orto giovani e anziani mischiano le competenze aiutandosi a vicenda. Astronomico come il nome della sua azienda che porta il nome di “Sirio Lupo Celeste” la stella più luminosa della costellazione del cane, l’intervento di Fabiola Zanella a Fratta Polesine in provincia di Rovigo esperta cinofila e amante degli animali attraverso i quali aiuta bambini e diversamente abili. “Lavorano” con lei a tempo pieno e in maniera scientifica (perché tutto non è lasciato al caso) tre asinelle, tre caprette e altri amici a 4 zampe: un barboncino, un lagotto romagnolo, due bovare del bernese, due meticci comprese Nicola Stievano galline, anatre, conigli, pappagalli e barbagianni.
6 Rovigo Servizi Si decide il futuro assetto dello smaltimento. Non sarà indolore
Rebus rifiuti, di certo solo la bolletta Dopo quello disposto dal commissario prefettizio, ci sarà un nuovo aumento della tariffa di Francesco Campi
Forte presa di posizione
I
l tema dei rifiuti è al centro dell’attenzione politica da quando il nuovo sindaco di Rovigo Massimo Bergamin è salito a Palazzo Nodari e ha proclamato lo stop alla discarica di Villadose ed alla fusione fra Ecoambiente e Consorzio Rsu. Ora però il tempo stringe e di soluzioni alternative non se ne vedono, se non quella di continuare a conferire i rifiuti a Sant’Urbano come avviene ormai da qualche mese. Al momento la soluzione è conveniente, ma solo perché si opera in un regime di deroga concesso fino al termine dei lavori di bonifica e contestuale ampliamento di Taglietto 1 il cui termine previsto sarebbe dovuto essere il prossimo dicembre. Lo stop ai lavori, però, rende tutto avvolto da dubbi. Quello che si sta decidendo in questi giorni è infatti il futuro dello smaltimento dei rifiuti nella Provincia di Rovigo per i prossimi anni, una partita politicoamministrativa che muove interessi non da poco. L’assessore adriese Federico Simoni ha addirittura infranto il tabù inceneritore,
IL PARTICOLARE
Il sindaco Bergamin dicendo che non va scartata nemmeno questa ipotesi. Un punto, però, sembra essere certo: i cittadini finiranno in ogni caso per pagare di più. Perché tutte queste operazioni hanno comunque dei costi che si scaricheranno nelle tariffe. Lo scorso 15 maggio, in piena campagna elettorale il commissario straordinario Claudio Ventrice aveva ritoccato all’insù la tassa rifiuti del 10%, spiegando che “la legge prevede che i proventi delle tariffe coprano il 100% del del servizio che, rispetto al 2014, è aumentato per l’effetto di un
rincaro dei costi da parte di Ecoambiente: spero che il futuro sindaco sia consapevole che gli ho tolto le castagne dal fuoco”. Ma l’asticella salirà ancora: la bonifica di Taglietto 1, che in ogni caso andrà fatta, ha comunque un costo di circa 10 milioni, coperto con appena 2.828.433 euro di contributi dalla Regione più 1.077.566 dal Fondo di rotazione (quindi un prestito). La proposta avanzata dall’allora presidente del Consorzio Rsu, attualmente commissario liquidatore, era stata di sfruttare la bonifica di Taglietto 1 per fare spazio per altri rifiuti e coprire così le spese anche dei lavori di ampliamento con i futuri introiti di gestione. Ma è un’operazione possibile? E anche la gara di appalto indetta dal Consorzio Rsu con i costi lasciati però ad Ecoambiente che avrebbe dovuto incorporarlo, sembra un azzardato che ha fra l’altro mosso anche la Corte dei conti. Tutta l’operazione a suo tempo era stata avallata dalla maggioranza dei sindaci, ma ora tutto è cambiato.
DISCARICA, IL PD SI SCHIERA CONTRO L’AMPLIAMENTO
S
ul no all’ampliamento della discarica si posiziona anche parte del Pd. In un’apposita conferenza stampa, l’onorevole Diego Crivellari, l’ex vicepresidente della provincia ed ex ad di Ecogest Gino Spinello, Traniello Gradassi, e gli ex assessori provinciali Giuliana Gulmanelli e Giancarlo Chinaglia, quest’ultimo anche componente del cda del Consorzio Rsu silurato per volere dell’ex sindaco Bruno Piva, hanno parlato di “scelta superata dall’evolversi della situazione”, di “costi da sostenere che non produrrebbero affatto dei risparmi” e di “forzature da parte del presidente di Tugnolo”. Secondo Traniello Gradassi sarebbe da valutare un rinnovo della convenzione con la discarica di Sant’Urbano in attesa di nuove soluzioni e di un aumento della differenziata. La sottolineatura che arriva è, tuttavia, innanzitutto di tipo politico. “Quella che si sta consumando è una guerra fra bande all’interno del centrodestra: come mai alcuni sindaci che prima erano favorevoli ora hanno cambiato idea?”, è il punto di vista di Spinello che fa intendere come il tutto sia dovuto alla perdita del ruolo preminente di Isi Coppola. Tuttavia, se su questo ultimo aspetto sembra esserci stranamente unità all’interno del Pd, le divisioni nascono sul cuore del problema. Il segretario provinciale Julik Zanellato, infatti, ha posto al sindaco Bergamin una duplice domanda che la dice lunga su quale sia il suo pensiero: “Preferirebbe andare in discarica a Sant’Urbano, alle porte di Lendinara (ammesso che la Regioni proroghi l’autorizzazione) ad una tariffa di circa 120 euro a tonnellata? Oppure preferirebbe bonificare, recuperare ed ampliare la discarica polesana di Taglietto 1, smaltendo la quota di Rsu non riciclabile ad una tariffa di circa 70/80 euro a tonnellata?”. Insomma, anche fra i democratici tante le domande, meno le risposte univoche. Fr. Ca.
IL CONSORZIO “COSTI IN AUMENTO”
“C
onferire i rifiuti a Sant’Urbano in futuro costerà molto di più”. E, ovviamente, a pagare di più saranno i cittadini con le tariffe. A sottolinearlo Pierluigi Tugnolo, commissario liquidatore del Consorzio Rsu, al centro dell’attenzione in quanto è a lui che viene addebitata la scelta del progetto di legare alla bonifica della discarica di Villadose anche un suo contestuale ampliamento. Una scelta che ha molti padri ma che, comunque, Tugnolo continua a sottolineare essere la migliore proprio in ottica di contenimento delle tariffe. Il fatto è che, secondo quanto riferito da Tugnolo, durante i controlli sui rifiuti in ingresso a Sant’Urbano i campioni presentavano un residuo umido superiore al 15% e questo fa saltare l’accordo che prevedeva che Ecoambiente conferisse direttamente nella discarica padovana senza pretrattare i rifiuti nel separatore (cosa che tiene bassa la tariffa). Lo sforamento, spiega Tugnolo, costringe Ecoambiente a trovare un separatore funzionante visto che quello di Sarzano è fuori uso e questo produrrà un aggravio di costi fino quasi al raddoppio delle tariffe. La colpa è soprattutto di Rovigo e Rosolina, dove sono stati prelevati i campioni e la cui percentuale di differenziata è la più bassa della provincia. Di fatto, “inquinano” i rifiuti indifferenziati e questo costerà di più ai cittadini. Non solo, ma dalla Regione è arrivato il sollecito a far presto per rimettere in funzione il separatore di Sarzano (costo poco meno di 2 milioni di euro) e la discarica di Taglietto 1 (costo circa 20 milioni).
Ma il primo cittadino pretende le dimissioni del liquidatore Pierluigi Tugnolo “Ma quale raddoppio della tariffa dei rifiuti per i cittadini di Rovigo? Ma chi l’ha detto? Sono fortemente preoccupato per la situazione. Creare allarme in situazioni così delicate non va bene. La Regione può fare il pressing che vuole, noi decidiamo in autonomia” è la replica secca del sindaco di Rovigo Massimo Bergamin che rilancia: “Tugnolo si dimetta. Si guardino le carte e poi in Regione Sa. Da. ci andiamo noi”.
Aperti tutto il mese di Agosto
130 €
il “Programma Prevenzione”
Trattamento endodontico 1 canale
575 € Impianto endosseo (escluso moncone)
ATTENZIONE!!
35 €
395 €
OPT Panoramica
Corona ceramica
RADDOPPIA!! telefona subito!
programma prevenzione 45 €* per 2 persone prima visita, igiene dentale e panoramica (su indicazione medica) solo per nuovi pazienti (promozione valida fino al 31/08/2015)
Prenota
la tua visita senza impegno
UNITÀ DI OCCHIOBELLO (RO) tel. 0425 750481 Via Germania, 1 45030 Occhiobello (RO)
8 Rovigo Il ricordo A Vercelli una strada porta addirittura il suo nome e ci sono libri su di lei
La nostra eroina dimenticata di Sara Dainese
U
Partecipò alla Resistenza e piuttosto che abiurare preferì l’esecuzione. Ricordata altrove, non qui
na donna di cui pochi, in Polesine, vogliono ricordare il coraggio e l’eroismo. E’ la storia di Livia Bruna Bianchi, partigiana, nata e cresciuta a Melara e morta da combattente a soli 26 anni a Cima di Porlezza, in Lombardia settant’anni fa. Una storia che racconta come una giovane nel fiore degli anni abbia preferito la fucilazione piuttosto che rinnegare la sua fede antifascista. Una storia fatta d’oblio, perché in Polesine, su di lei, si trova poco nonostante sia stata sepolta nel cimitero comunale di Melara, suo Comune d’origine. A far riemergere dalla nebbia la sua storia è stata Giovanna Pineda, ex assessore alle Pari opportunità del Comune di Rovigo con un’attenta ricerca storica: “E’ l’esempio della resistenza taciuta delle donne in Polesine (e in Italia)”. Già, perchè Livia, a differenza dei compagni di lotta uomini, in quanto esponente del gentil sesso è “coperta da un alone di voluto mistero dettato da un allusivo giudizio morale libertà che spesso ha destabilizzato i valori della ‘fasulla sua persona, che avrebbe in qualche modo in- miglia tradizionale’, così fortemente radicata nella ficiato in tutti questi anni il suo ricordo, il suo valore nostra cultura. e la sua storia. In quanto donna, Livia è stata giudiLe donne che fecero la scelta di diventare parcata per il sospetto della propria condotta morale e tigiane combattenti dovettero lottare non solo concondannata per questo all’oblio”. In parole semplici: tro il nazifascismo, il terrore delle delazioni e delle se una donna, in quegli anni, si univa ad un gruppo torture, ma contro anche la paura di ledere con il di uomini sulle montagne, non lo loro esempio coraggioso di faceva per fede antifascista, ma E’ stata riscoperta ribellione all’oppressore, la per motivi più “carnali”. “Questo grazie a una figura rassicurante di bravagiudizio - spiega Pineda - non è attenta ricerca donna-moglie-madre che nuovo per le donne combattenti storica di Bruna si contrapponeva alla loro della nostra Resistenza: sono in- Giovanna Pineda emancipazione e desiderio di fatti molteplici le testimonianze libertà”. La cosa strana, però, di partigiane che hanno denunciato come il loro ruo- è che nel resto d’Italia, in particolare in Lombardia, lo attivo durante la liberazione sia stato quasi subito regione in cui si trasferì, combattè e morì, Livia è volutamente lasciato ai margini, in quanto testimo- ricordata eccome, così come nel Nord. A Vercelli, ad nianza scomoda di una voglia di emancipazione e esempio, c’è una strada a lei intitolata ed è presente
LA STORIA
U
La sua tomba nel cimitero di Melara. Lidia Bianchi trovò la morte in Lombardia, assieme ai partigiani, prima della Liberazione in moltissime ricerche di storici di fama nazionale. Le sono state dedicate due storie dei “Fumetti Resistenti”, progetto del Comune di Milano con la collaborazione della Scuola civica “Arte e Messaggio”. Due storie a fumetti per raccontare la sua vicenda, una disegnata da Martina Rossi e l’altra da Federica Gagliardo. Se a questo si aggiunge che a Livia è stata concessa la Medaglia d’oro al valor militare, unica polesana tra le 19 donne resistenti insignite del riconoscimento, è evidente che il Polesine, inspiegabilmente, abbia dimenticato. Nessuna via a lei intitolata, solo una targa con bassorilievo nel Comune di Melara, dove si trova anche la sua tomba. Una donna polesana coraggiosa che ha combattuto per la liberazione d’Italia e ha incontrato la morte pur di sostenere le sue idee con fierezza, coraggio e dignità.
ANIMALI Con sette appuntamenti
PIAZZA E RIFUGIO CIPA ASSIEME PER GLI AMICI A QUATTRO ZAMPE
L
a sezione di Rovigo della Lega Nazionale per la Difesa del Cane ha organizzato sette appuntamenti tra “Aperi - Cipa estivi” ed “Aperi - Cena con il rifugio Cipa” in collaborazione con i gestori di alcuni locali pet friendly di Rovigo e dintorni, il nostro periodico “La Piazza” e il negozio per animali Zoodiaco di Galiazzo. Gli eventi, tenuti nelle sere di alcuni venerdì da luglio a settembre, non sono solo un ottimo modo per passare un po’ di tempo in compagnia tra cibo e bevande, ma hanno lo scopo di sensibilizzare le persone nei confronti di varie tematiche come la lotta contro l’abbandono ed il coinvolgimento dei nostri cani in tutti gli aspetti della quotidianità, come appunto anche l’aperitivo e la cena con amici! Appuntamenti conviviali utili anche per far conoscere i problemi presenti sul nostro territorio che l’associazione ogni giorno fronteggia, oltre che per fare conoscere il Rifugio Cipa di Fenil del Turco, gestito proprio dalla sezione di Rovigo della Lega Nazionale per la Difesa del Cane, e i suoi tanti ospiti pelosi e simpatici. Parte del ricavato di ogni appuntamento viene devoluto all’associazione. Fino ad ora si sono svolti l’Aperi - Cipa al Drive Cafè, e gli Aperi - Cena presso all’Alicanto e all’Osteria ai Trani. È stata registrata davvero una buona partecipazione. I prossimi appuntamenti previ- Cene e aperitivi in sti sono: il 31 luglio città per raccogliere con Aperi - Cipa al fondi destinati Basilico alle 19, Ro- a chi cerca vigo; 4 settembre, un padrone! cena con il Rifugio Cipa presso a Le Due Torri ore 20 Rovigo; 11 settembre, Aperi - Cena con il Rifugio Cipa alla Piccola Bottiglieria alle 19.30 - Concadirame; 18 settembre, Aperi - Cena alla Casetta Rossoblu, campo da rugby di via Alfieri, Rovigo, alle 19. Come detto sino a ora i risultati dei primi appuntamenti della rassegna che già si sono tenuti sono stati assolutamente lusinghieri, segno di quante persone ci siano che tengono ai nostri amici a quattro zampe e alla tutela anche di quelli più sfortunati che al momento non hanno un padrone, ma che potrebbero trovarlo presto. All’Aperi - Cipa al Drive Cafè Dall’Aglio hanno partecipato una quarantina di persone, mentre all’Alicanto ce n’erano una sessantina. Bei numeri, anche se la speranza è che possano crescere ancora.
Ritratto di una combattente
RAGAZZA MADRE, PARTECIPO’ A VARIE AZIONI DI GUERRA. POI IL SACRIFICIO
na ragazza madre di 26 anni che preferì la fucilazione piuttosto che rinnegare il suo credo antifascista. Una morte eroica sul finire della Seconda Guerra Mondiale quella di Livia Bruna Bianchi, ma nei primi anni della sua vita la sua storia è simile a quelle di tante altre giovani polesane cresciute in una famiglia povera nella campagna della pianura padana del ventennio fascista. Nata a Melara il 19 luglio 1919, si sposò a sedici anni con Bruno Bizzarri che però venne chiamato al fronte e fatto prigioniero poco dopo le nozze. Rimasta sola e con un bimbo piccolo fu costretta per
fame e miseria a emigrare a Vercelli, dove viveva da qualche tempo la sua famiglia. A Torino, dove si trasferì successivamente, entrò in contatto con gli ambienti antifascisti e dopo l’8 settembre del ’43 decise di raggiungere i primi reparti partigiani della Valsolda (Como) e si arruolò di fatto nella Brigata “Ricci” con il nome di battaglia “Franca”. Postina e cuciniera dei partigiani, spesso si travestiva da mendicante, per elemosinare cibo e vino per i propri compagni rifugiati sulle montagne. Non si accontentò, però, di fare solo da ausiliaria e volle anche combattere il nemico fascista impugnando lei stessa le
armi. Livia partecipò a molte operazioni partigiane e fu durante una di queste coraggiose operazioni che nel gennaio del 1945 che venne catturata. Si scontrò insieme ai suoi compagni di Brigata con un grande reparto nemico. Lo scontro fu durissimo e la pattuglia guidata da Livia resistette con tenacia fino all’esaurimento delle munizioni. Una volta catturati, la stessa Livia subì torture e sevizie ma con dignità non tradì mai i compagni. Alla fine le fu concessa la grazia se avesse rinnegato la propria fede antifascista ma decise che la propria vita contasse molto meno della propria libertà. Sa. Da.
AISM, ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA, E I NOTAI TI INVITANO A PARTECIPARE AGLI INCONTRI GRATUITI PER RICEVERE RISPOSTE ALLE TUE DOMANDE.
PER INFORMAZIONI SUGLI INCONTRI:
Un ritratto d’epoca della partigiana
Con il patrocinio e la collaborazione del
800.09.44.64 - www.aism.it
Rovigo 9 La storia Dalle giovanili in Polesine al campionato vinto con la Fortitudo
Nazzareno sogna, eroe di basket city Il 24enne, ala di ruolo, vive ancora a Rovigo e ha organizzato in città un bel torneo
LA CURIOSITÀ
di Cristiano Aggio
Controllava le linee aeree
Q
uando il basket Rovigo, nel 2008, vinse il campionato di C2, Nazzareno Italiano aveva 17 anni, giocava nelle giovanili e veniva aggregato alla prima squadra, dove il funambolico Nicolas Richotti segnava una media di 15 punti a partita. Poi, Nazzareno, in C1, con coach Maurizio Ventura, ha fatto vedere tutto il suo valore. “Aveva dei mezzi fisici impressionanti, ricorda il tecnico, ma non era facile da gestire; è riuscito a maturare e ora sta raccogliendo i giusti frutti.” Dopo i due anni in C1, Italiano è andato all’Use Empoli in B2, mentre nel 2011 si è trasferito all’Angels Santarcangelo per fare poi, l’anno successivo, ritorno ad Empoli. Nell’estate 2013 era passato alla Pallacanestro Piacenza, viaggiando ad una media di 9,5 punti realizzati in 17 partite disputate, fino all’approdo alla Fortitudo Bologna storica società del panorama cestistico italiano, neopromossa in serie A, grazie anche ai punti dell’ala grande di ruolo, 198 centimetri di altezza, 24 anni il prossimo 15 luglio, residente a Rovigo. “Guardo
Nazzareno Italiano avanti - dice Italiano - con la speranza di poter raggiungere nuovi e sempre migliori traguardi, portando in campo la grande voglia di vincere che mi ha sempre contraddistinto. Già il fatto di indossare una maglia storica come quella della Fortitudo Bologna ha rappresentato un motivo d’orgoglio. Chiudere la stagione con la promozione in serie A2, lo è stato ancor di più”. Sei entrato subito nel cuore dei tifosi quelli caldi, della “Fossa”. “Sì, è vero. Forse, perché hanno capito che quando gioco metto tutto me stesso, grinta e determinazione, non mollando
ALLARME PER L’ELICOTTERO: MA ERA DI ENEL!
mai”. C’è stata una partita che ricordi meglio di altre? “Non in maniera particolare, perché quando scendo sul parquet è come se stessi giocando sempre la partita più importante. E poi giocare davanti ad un pubblico così, per me è impagabile”. C’è qualche coach in particolare che ti ha aiutato nella crescita? “Non uno in particolare, direi che sono cresciuto personalmente che qualcosa dentro di me è scattato facendomi capire che smussando qualcosina del mio carattere avrei coronato qualche sogno. E vincere un campionato con la Fortitudo è una cosa pazzesca!”. Rapporto con Rovigo? “E’ la mia città e qui ho vinto il primo campionato, passando dalla C2 alla C1. Recentemente, assieme ad alcuni amici, ho organizzato in piazza lo Streetball Hoop, la prima tre giorni di basket ‘da strada’ della storia rodigina”.
N
egli ultimi giorni di luglio l’allarme correva sui social: vari avvistamenti di un elicottero con qualcosa di molto simile a una telecamera che volava a bassa quota, su vari Comuni del Polesine. Alla fine la realtà si è rivelata molto più prosaica di tanti timori: era tutta opera di Enel, che ha lanciato un monitoraggio eliportato delle linee aeree, in modo da limitare al massimo i problemi, in occasione del picco di consumi che sempre si registra quando tutti accendono il condizionatore. Lo ha spiegato la stessa azienda elettrica con una nota stampa. “Il controllo aereo della rete elettrica – si legge nella nota dell’azienda - è un’attività fondamentale per garantire la continuità e la qualità del servizio elettrico. Si tratta di una tipologia di intervento che presenta molti vantaggi e che nel corso degli anni ci ha permesso di ridurre in modo importante i tempi necessari per i controlli, aumentandone l’accuratezza ed evitando ai cittadini la necessità di interruzioni programmate”. L’intervento rientra nell’ambito delle attività di prevenzione, monitoraggio e manutenzione delle linee elettriche predisposta ogni anno da Enel Distribuzione Triveneto e consiste nel sorvolo in elicottero a bassa quota, delle linee elettriche per consentire la rilevazione visiva di eventuali anomalie e la ripresa video della situazione degli impianti, con particolare attenzione alla presenza di piante nelle immediate vicinanze dei conduttori, la verifica dello stato dei sostegni e vari altri aspetti importanti.
agenzia immobiliare “centro storico
AFFITTASI
VENDESI
Vendite - affitti - cess. aziende
Tel./Fax 0425 460042 - Via trento, 14 - rovigo e-mail: immob.centrostorico@libero.it VENDESI
Affittasi appartamento buone finiture -
Vendesi
rovigo centro su piccolo stabile di sole
completa di 2 unita abitative indipendenti
4Via unità abitative. Soggiorno – angolo Pascoli mini appart. non arredato p.t. in
elegante– residence. entrata indipendente. cottura letto matrim. – bagno. Con cortile privato. € 400,00 mens.€ 340 mensili
AFFITTASI affittasi
a
bosaro
ampi
– ogni unità è composta da : soggiorno
ascensore …… soggiorno 45 mq – cucina abitabile-
– cucina – 3 letto – 2 bagni – taverna-
terrazzo abitabile
lavanderia – garage – scoperto – più posti
–3 letto – 2 bagni – garage –
auto in comune.
luminosi
(pannelli solari termici) disponiamo di
Contattateci per maggiori informazioni
diversi
appartamenti.
AFFITTASI
VENDESI Vendesi
Rovigo
appartamento
2°
centro ed
ultimo
piano recentemente ristrutturato e climattizzato in ogni camera –
ampio
soggiorno
–
cucina
abitabile – 3 letto – 2 bagni –
affittasi diversi appartamenti con 1 o 2
mansarda – cantina – garage-
letto arredati o non zona rovigo a partire
taparelle elettriche.
da
€ 400,00 mens.
bifamigliare
(ideale per 2 famiglie) piu ampio scoperto
appartamenti arredati dal mini al 3 camere – con garage e posti auto
periferia
con
Vendesi attico in laterale del centro storico
255.000,00 giardino condominiale e posti auto. € 225.000,00 e
prima
€ 220.000,00 Info in ufficio
Info in ufficio
10 Rovigo Il personaggio Vuole avvicinare i rodigini a questo splendido sport
Il campione è tornato e fonda l’Accademia Il pugile rodigino Antonio Brancalion pronto alla nuova sfida: riportare in auge la noble art di Riccardo Pavanello
La sua carriera sul ring
C
’è già una quindicina di adesioni per la è quella di rendere accessibile l’accademia a nuova Accademia del Pugilato di Rovigo. tutti. I prezzi non saranno elevati proprio per Antonio Brancalion l’ha pensata, l’ha permettere a chiunque di affacciarsi a questo studiata e ora è pronto a metterla in pratica. mondo. Magari un giorno - sogna il campioDopo anni di sudore e una carriera fatta di tan- ne rodigino - ci sarà un campione della boxe ti successi, il pugile rodigino è pronto a tornare pronto a sfondare nel grande palcoscenico”. in pista con una vera e propria squadra. “Sarà Per il futuro, con ogni probabilità si rinsalderà un’accademia dedicata a tutti. Dai più piccoli, pure la collaborazione con la Rugby Rovigo di dai 6 anni in su. Ci sarà la possibilità sia per Filippo Frati e Tommaso Boldrini. Già in passato Brancalion ha avuto donne che per uomini di modo di lavorare a approcciarsi alla boxe. “La mia idea: prezzi modesti, stretto contatto con gli Agonisti e non”. uomini della palla ovale “Sarò il tecnico per raggiungere rodigina. A Rovigo, città principale - precisa Bran- quante più calion - al mio fianco persone possibile” a forte attrazione rugbistica, la boxe sembra avrò un preparatore atletico, Daniele Bertaggia. L’Accademia sarà aver perso il suo fascino: “Spero con questo affiliata con la Pino Costantino Boxe di Ferra- progetto di riportare l’attenzione su questo ra. Ho scelto il miglior maestro. Nel periodo sport. Mi sono messo a testa bassa a lavorare estivo metteremo a punto tutti i dettagli e a sull’Accademia - precisa Brancalion - perché settembre partirò con il nuovo progetto”. Un voglio che questo sport torni ad essere amato bel modo insomma per proseguire quello che in questa città. E ripeto, magari un giorno troè la sua vita, il suo mondo: la boxe. Brancalion veremo un campione capace di rappresentarci ha un sogno nel cassetto: “La mia intenzione in giro per il mondo”.
IL PARTICOLARE
Il pugile Antonio Brancalion dopo uno dei suoi trionfi
E per un pugile che vuole sfondare serve tanta attenzione sugli allenamenti e sulla dieta: “L’allenamento è fondamentale e bisogna programmarlo di anno in anno. Serve potenziamento, resistenza e velocità - precisa Brancalion - e sulla dieta giornaliera bisogna fare molti pasti ma, a suo tempo, mangiare poco con carboidrati e proteine insieme”. E a proposito di pugili, a Brancalion non si poteva non chiedere una battuta sul giovane Marcello Matano di Occhiobello che sta trovando spazio un po’ alla volta nella boxe che conta: “Marcello è giovane e può maturare molto. Ha un bravo allenatore e sa gestirsi alla gran-
de. Sono sicuro che ha tutte le caratteristiche per diventare un campione. So che si allena molto seriamente”. Intanto, per il due volte campione italiano in due differenti categorie, è pronta la nuova avventura che si chiama Accademia del Pugilato. Magari un giorno a Rovigo ci sarà un nuovo Rocky Balboa: “Sono sincero: il film è molto bello, anche per la musica. Se devo però ispirarmi a un film su un pugile preferisco Toro Scatenato (film del 1980 di Martin Scorsese dove Robert De Niro interpretava il peso medio Jake LaMotta, ndr.) perché la trama si avvicina di più alla realtà”.
E’ STATO CAMPIONE DELL’UNIONE EUROPEA
A
ntonio Brancalion, 40 anni, rodigino, è stato due volte campione italiano in due categorie, campione dell’Unione Europea e ha combattuto due finali per il titolo europeo assoluto delle sigla Ebu. Il suo record parla di 32 vittorie (8 prima del limite), 8 sconfitte (2 prima del limite) e 2 pareggi. Alto 185 centimetri, il suo esordio sul ring è avvenuto nel 1996 ad appena 20 anni in un match a San Donà di Piave. Nel 2008 la vittoria per il titolo di campione dell’Ue, ottenuta con verdetto unanime, mentre gli ultimi due combattimenti, nel 2009 e nel 2010, lo hanno visto tentare l’assalto alla cintura di campione europeo per la sigla Ebu, titolo vacante. I due combattimenti, a Oberhausen e Londra, lo hanno visto sconfitto rispettivamente da Juergen Braehemer e Nathan Cleverly. Ora Brancalion sta cercando di trasmettere l’amore per il pugilato alle giovani generaRic. Pav. zioni.
DEMOLIZIONI e SMALTIMENTO INERTI RIFACIMENTO IMPIANTO IDRAULICO
pino in oma co
io gg
FORNITURA ED INSTALLAZIONE SANITARI E RUBINETTERIA
Idro s
INTONACI e RIPRISTINI MURARI FORNITURA e POSA PAVIMENTI e RIVESTIMENTI
TINTEGGIATURA
- Intervento rientrante nelle agevolazioni fiscali del 50% per ristrutturazioni edilizie -
Info 0426.52646 - 0426.310158
www.itstecnologie.it
P I Ù D I CH A M PAG N E S E L E Z I O N AT I O LT R E R E F E R E N Z E D A L Lʼ I TA L I A E D A L M O N D O G R A P P E E D I S T I L L AT I WHISKY DA TUTTO IL MONDO P R O D OT T I E N O G A S T R O N O M I C I S E L E Z I O N AT I
CUCINA · BACARO · ENOTECA · CATERING · IDEE REGALO
via Nicola Badaloni, 27-29
·
45100 Rovigo
·
tel. +39 0425 070726
12 Dalla provincia Rosolina, il progetto Bella iniziativa messa in atto da amministrazione comunale e Ulss 19
Tutti uguali in spiaggia! di Elisa Cacciatori
E
Era la prima edizione, sperimentale, ma il grande successo ha spinto a pensare già alla seconda
se provassimo a vedere Rosolina Mare sotto la luce inedita dell’inclusione? A porre la riflessione, ma soprattutto a dar prova del valore della località secondo questo aspetto, sono stati l’amministrazione comunale e l’unità operativa disabilità dell’Ulss 19 di Adria attraverso il progetto “Natural-mente…Ospitali” . Una serie di iniziative pilota, che si sono svolte rigorosamente tra sabbia e mare per un’intera settimana, hanno dato il via ad un importante spunto di riflessione sulla potenzialità della località, particolarmente vocata alla tranquillità e all’accoglienza. Durante la prima edizione dell’iniziativa sono state centinaia le persone che hanno partecipato, dopo la presentazione all’arena del centro congressi con il “cartoon festival” che ha permesso attraverso i cartoni di vedere le differenze con gli occhi dei bambini, al laboratorio di arteterapia “Pittoricamente naturali” al Bagno Bellarosa, alle attività di prati- so che ha coinvolto l’intero litorale. E’ stata tanta la che sportive in kayak per tutti con “Diversamente voglia di mettersi in gioco indistintamente di tutti: mare” al Bagno Arcobaleno, alla dimostrazione di famiglie, grandi e bambini senza alcuna classificasalvataggio con i cani nell’ambito di “Non potrò mai zione per lingua, età o capacità. dire…”solo”..con un cane” al bagno Tamerici Dog, “Non è né facile né scontato trovare un così alla simulazione di una discoteca con diretta radio, forte impegno a favore delle persone disabili espresdj set e ragazze immagini al Bagno Perla, all’attività so a tutto campo – ha avuto modo di esprimere in “orto da a…mare” al Bagno Azzurro con i ragazzi occasione della presentazione del progetto la respondel progetto di ortoterapia Elisabile dell’unità operativa crisio per conoscere i benefici Davvero tanti i disabilità dell’Ulss 19 delle piante aromatiche, fino a partecipanti, coinvolti Maria Chiara Paparella giungere alla fase finale del pro- nelle varie attività Questa manifestazione getto con l’attività di Sherborne proposte dagli è sorta a seguito di una ai Bagni dal Moro. Attraverso organizzatori dell’evento profonda collaborazione la ricchezza che offre Rosolina per progetti a favore di Mare e con il linguaggio della vacanza, del bello e persone disabili e svantaggiate. Insieme si è arrivati del piacevole, è stato possibile veicolare l’importante a pensare che oltre ad interventi sulle singole pervalore dell’inclusione attraverso un laboratorio diffu- sone disabili è importante mettere in campo anche
L’IDEA
Q
Momenti di condivisione e di riflessione sono stati i punti salienti dell’importante iniziativa realizzata sul litorale
azioni rivolte a tutta la popolazione, per costruire una cultura inclusiva”. Ed è proprio seguendo le orme di questa progettualità che già si pensa al futuro dell’iniziativa resa possibile dalla volontà dell’amministrazione, dalla collaborazione attenta degli operatori balneari e dal sostegno di Bancadria e Moceniga Pesca. La sperimentazione, stando a quanto confermato dalla dottoressa Paparella è andata ben oltre ogni aspettativa richiamando a sé numerosi turisti e curiosi. L’intento, una volta raccolte e le idee e le impressioni sul progetto è di fissare i punti di forza necessari a rinforzare il progetto facendolo diventare tappa fissa nell’estate rosolinese. Con tutta probabilità un tavolo di lavoro realizzato nelle prossime settimane permetterà di fare il punto sulla serie di iniziative affinché possano divenire un vero e proprio format di inclusione con al centro la persona.
PORTO TOLLE Per gli incarichi ricevuti
RIMPASTO DI DELEGHE TRA ASSESSORI GRANDE SODDISFAZIONE DI GIBIN
“S
ono orgoglioso di avere le deleghe che ad oggi nel mio Comune rappresentano i settori trainanti dell’economia locale, una sfida per la quale mi impegnerò al massimo per riuscire a creare quelle condizioni che vadano nella direzione di risolvere i problemi ai pescatori che fanno parte del consorzio e agli agricoltori”. Sono le parole dell’assessore Valerio Gibin, dopo il giro di valzer delle deleghe da parte della maggioranza guidata dal sindaco Claudio Bellan, che formalmente il mese scorso ha consegnato a Gibin le deleghe alla pesca, all’agricoltura e alla demanialità pubblica e privata oltre alla protezione civile. Deleghe che si aggiungono a quelle che Gibin aveva: cimitero e caccia. Al primo cittadino sono andati i lavori pubblici, che prima erano di Gibin, i rapporti con Enel, polizia locale, sicurezza e affari generali. La delega alla viabilità, che prima era di Gibin, passa al vice sindaco Mirco Mancin, che a sua volta cede a Gibin la demanialità. A Mancin, rimangono le deleghe all’urbanistica, edilizia privata, politiche della casa, ambiente, ecologia e servizio rifiuti. All’assessore Vilfrido Gilberto Siviero, rimangono le deleghe allo sport e tempo libero, relazioni con le frazioni, servizi demografici e informatica . A Michela Ferrarese, rimangono le deleghe al bilancio, tributi, personale, attività produttive e turismo. Invariate le deleghe all’assessore Leonarda Ielasi, alla quale rimangono le politiche sociali e sanitarie, scuola,cultura, biblioteca, politiche giovanili e volontariato, pari opportunità e terza età. ”Per quanto riguarda il futuro - commenta Gibin - sarà previsto a breve un tavolo azzurro per il settore dell’agricoltura, in cui andremo ad affrontare il problema delle nutrie e il relativo regolamento, oltre ad andare a definire la festa del riso prevista a settembre dopo la fiera del Delta”. “Occasioni - prosegue - per dare spazio alla promozione del territorio e dei nostri prodotti locali. Per il settore pesca, stiamo trattando con gli operatori preposti il tema del rinnovo dei diritti esclusivi della pesca per i pescatori del consorzio. Diritti scaduti il 30 giugno e prorogati alla fine di settembre”.
E’ già disponibile
UNA NUOVA APP PER ANDARE SUL SICURO DURANTE LA PROPRIA VACANZA
ual è la farmacia aperta più vicina? Che cosa succede questa sera a Rosolina Mare? A queste e ad altre domande si propone di rispondere l’applicazione “My Rosolina” progettata da GaspariWeb per smartphone e tablet e pensata per conoscere il comune e il territorio rosolinese in un ottica non solo di promozione turistica. L’intento è quello di permettere a turisti e cittadini di interagire in ogni momento con il comune e di offrire una panoramica sempre più ampia e dettagliata dei numerosi servizi offerti oltre alla massima visibilità degli eventi organizzati nel territorio. L’applicazione attiva da qualche settimana e a
disposizione di tutti gratuitamente negli Apple Store e Google Play crescerà nel tempo attraverso l’implementazione dei contenuti presenti nei menù che permetteranno all’app di diventare uno strumento di riferimento nel rapporto tra cittadinanza e amministrazione. “Questa iniziativa – spiega l’assessore al Marketing territoriale Giovanni Crivellari - parte dall’idea di agganciare l’offerta turistica, culturale e commerciale alle nuove tecnologie, attraverso le applicazioni per smartphone e tablet, sempre più diffusi ed utilizzati. Diventa quindi fondamentale essere al passo coi tempi, sfruttando le opportunità tecnologiche per diffondere ulteriormente i contenu-
ti presenti nella nostra realtà, sia turistica che paesana, per avere un nuovo strumento di informazione e approfondimento”. L’applicazione permette infine alle attività commerciali del territorio comunale di prendervi parte attraverso l’invio di un logo e di alcuni dati relativi al tipo di attività all’indirizzo mail “segnalazioni.myrosolina@gmail.com”. Un ulteriore fiore all’occhiello quindi per completare l’offerta turistica di Rosolina Mare. El. Ca.
Il logo della nuova app per Rosolina
Dalla provincia 13 Adria, la storia Lo voleva anche la Juve, osservato per tutta la stagione scorsa
Il Milan ha preso Matteo L’incredibile avventura del portiere del Bocar, conteso tra le migliori formazioni di serie A
Matteo Soncin pronto per la grande avventura
Riccardo Pavanello
U
na stagione super per il Bocar Juniors Cmp, incorniciata dalla notizia del passaggio di Matteo Soncin al Milan. Il giovane portiere classe 2001 giocherà dalla prossima stagione per il Diavolo rossonero, difendendo così la porta dei Giovanissimi nazionali guidati da Omar Danesi. Soncin a inizio luglio è stato accolto a Milano per la firma del contratto che lo legherà con la blasonata società rossonera. Lo volevano in tanti, comprese Juventus,
Adria, servizi
Inter e Atalanta. Alla fine il giovane ragazzo ha deciso di puntare verso il capoluogo milanese, sponda Milan, dopo essere stato osservato per tutta la stagione fra le fila del Bocar, Giovanissimi Elite. Con la squadra di Diego Sasso si è messo in mostra tanto da guardagnarsi questa strepitosa opportunità. Matteo partirà per Pinzolo, sede del ritiro estivo, a metà agosto, prima di trasferirsi a Milano dove vivrà in un convitto e frequenterà un liceo linguistico. Il Bocar, società che
tra l’altro con il Milan ha in comune i colori sociali, si sta confermando come una delle società più importanti del settore giovanile calcistico in Polesine. Nella stagione chiusa a maggio il risultato migliore è stato raggiunto dagli Allievi regionali di Nico Franchin: da una semplice salvezza i ragazzi sono riusciti, gara dopo gara, a raggiungere la parte alta della graduatoria tanto da piazzarsi al secondo posto finale delle regular season. Grazie
Ci sono complicazioni burocratiche NUOVA SEDE DEL CSA, ARRIVA UNA BATTUTA D’ARRESTO
D
ove sarà la nuova sede della Casa di riposo? Il centro servizi anziani è da un po’ di tempo sulla bocca di tutti. L’idea di costruire la nuova sede all’interno dell’ospedale Santa Maria Regina degli Angeli potrebbe essere cosa fattibile nel prossimo futuro. Ancora però non si sa il periodo preciso. Il Csa (Acronimo che sta appunto per Centro servizi anziani), nella determinazione degli obiettivi dell’ente per l’anno 2015, aveva approvato a fine
alla vittoria per 3-1 contro il Cavarzano nella Coppa Veneto riservata alle migliori squadre che si erano classificate nei vari gironi di categoria. Con questo risultato gli Allievi il prossimo anno potranno disputare la categoria superiore, ovvero gli Elite. Buono anche il lavoro degli Allievi sperimentali di Giuseppe Schiavon così come quello dei
marzo la volontà di trovare una nuova sede cercando di dare avvio alle procedure di gara per una nuova costruzione nell’area adiacente all’ospedale. L’ipotesi di trasferimento della struttura nei locali del vecchio ospedale invece è tramontata. Spazio dunque a locali costruiti ex novo e non ristrutturazione di un vecchio edificio in quanto non garantirebbe la copertura di standard previsti dalla legge sulle residenze socio-assistenziali. Il futuro di questa nuova sede del Csa nel posto auto dell’ospedale Santa Maria Regina degli Angeli però sembra vincolato indirettamente al benestare da parte del Ministero dei Beni Culturali.
Giovanissimi Elite di Diego Sasso che, dopo un girone d’andata super, sono riusciti a mantenere la categoria con la salvezza nella parte finale di stagione. Nel 2014-2015 era iscritta anche una squadra di Giovanissimi sperimentali (guidata da Enrico Bonafè) e di Giovanissimi provinciali (allenata da Bruno Bernardinello).
Tutto questo perché si dovrà sistemare l’area circostante prima di dare il via ai lavori. Insomma, ci vuole ancora del tempo prima di spostare il Csa dall’attuale sede presente in riviera Sant’Andrea. Ci sarà quindi ancora tempo di discutere di questa importante tematica che da anni infiamma il dibattito pubblico adriese, con anche feroci polemiche. Del resto, in una provincia come il Polesine nella quale è fortissima l’incidenza della terza età sul totale della popolazione, è cruciale l’importanza di strutture come il Csa, soprattutto in un contesto di ristrettezze economiche come quello attuale, che rende ancora più difficile l’assistenza alle persone anziane. Ric. Pav.
PROGETTIAMO
CASE SU MISURA pensiamo a soluzioni personalizzate per accontentare ogni tipo di richiesta. Costruire oggi, per noi, significa realizzare la casa dei tuoi sogni.
PER INFORMAZIONI: info@glginvestimenti.it cel. +39 347 3584796
NOVITÀ 2015 Costruiamo la Vostra casa in legno! TI AIUTIAMO A COSTRUIRE LA CASA DEL TUO FUTURO A ROVIGO NUOVA LOTTIZZAZIONE Vendesi lotti-villette singole bi e trifamiliari a partire da € 165.000 + iva (a norma di legge) Unità totalmente indipendenti In Classe Energetica A
Cultura provinciale Cultura 15 1 Il concorso Vincitore assoluto della rassegna il cantautore romano Mannarino
Voci per la Libertà, ecco i suoi poeti di Melania Ruggini
NEWS
L
a 18esima edizione del festival Voci per la Libertà, una Canzone per Amnesty, ha consegnato il premio Amnesty Italia ad Alessandro Mannarino, cantautore romano che ha presentato il suo brano “Scendi giù”. Antonio Marchesi, presidente di Amnesty International Italia, ha così commentato il riconoscimento: “Il testo di ‘Scendi giù’ non può lasciare indifferenti: è un testo duro, che mostra come a volte lo stato rinunci a proteggere le persone di cui è responsabile, che sono affidate alla sua cura, e scelga invece di proteggere chi quelle persone ha offeso nel corpo e nell’anima, nel più totale disprezzo dei valori dello stato di diritto”. “La speranza è che tutto questo cambi e che, in particolare – possibilmente già prima del giorno della premiazione della canzone di Alessandro Mannarino – l’Italia si sia dotata di un reato specifico di tortura, strumento essenziale a porre fine all’impunità di chi viola i diritti umani”. Il vincitore del Premio Amnesty Italia Emergenti è Adolfo Durante, con il brano “Libertà”. Vincitore premio giuria popolare sono i GolaSeca con “Sud del Sud”. I GolaSeca sono un gruppo di protesta, impegnato
L’OPERA D’ARTE RUBATA NELLA NOTTE
“I nel sociale, che vuole esprimere un senso di giustizia attraverso la loro esperienza diretta di cittadini e lavoratori. Vincitore premio della critica sono i Wdd& Michela Sgrena con “New slavery”. Daniele Grossato, vicesindaco del Comune balneare, afferma che “‘Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty’ rappresenta ormai un evento culturale di portata nazionale ed un importante veicolo di promozione turistica del nostro territorio. Per noi è un onore ospitare questa importante manifestazione che vuole contribuire a diffondere i messaggi di Amnesty Interna-
Con l’opera di Lucamaleonte alla casermetta
LA STREET ART FA ANCORA TAPPA A ROSOLINA
R
osolina Mare è stata l’ottava tappa del festival itinerante DeltArte, che nella serata di giovedì 16 luglio ha riservato tante emozioni e una serie di eventi in collaborazione con Voci per la Libertà, capofila della manifestazione, alla vigilia dell’apertura ufficiale dell’omonimo festival musicale. Viale dei Pini è stata la prima tappa della serata, con l’inaugurazione dell’opera di street art del famosissimo Lucamaleonte, che ha scelto l’ex casermetta dei vigili urbani come luogo di riferimento per dare vita al suo intervento di valorizzazione urbana. Il festival DeltArte è da sempre molto attento alla street art e questo è il terzo intervento artistico consecutivo nel comune di Rosolina, dopo la torre piezometrica di Hitnes e la cabina elettrica di Dem. La street art ormai è una forma d’arte storicizzata e alle città fa bene che esista e che rompa la monotonia delle costruzioni, allorché le opere si integrino nei luoghi in cui vanno a collocarsi, come in questo caso. E dopo i suoi predecessori, non poteva mancare all’appello un nome di punta della giovane generazione italiana. A fine giugno Lucamaleonte ha soggiornato sul territorio e dal territorio ha tratto spunto per creare i due murales e per dipingere la barca che si trova nei pressi dell’edificio e che è un po’ il simbolo della zona.
Sparito in centro città il “Tappeto Volante”
Lucamaleonte usa un linguaggio comune a tutti, che parte dalle incisioni del ‘600 e ‘700, note allo sguardo comune, e che richiamano a un sapore di casa, a qualcosa di conosciuto, per cui è più facile al pubblico entrare in contatto con i soggetti rappresentati. Come spiega lui stesso: “lo street artist è costantemente sotto i riflettori e questo ti porta ad avere una grandissima responsabilità verso la gente”. Le premiazioni del videoconcorso 3 minuti per 30 articoli hanno premiato 4 video, i cui autori sono per la maggior parte stranieri. Terzi classificati a pari merito: Jaripio Ivan con “Somos” (Panama) e Maggi Sil con “Welcome home”. Secondo classificato: Olaya Maria Victoria con “Nido” Bogotà, Colombia. Primo classificato: Ausin Sainz con “Red”, Salamanca, Spagna. “E ‘ difficile credere che le persone con un diverso orientamento sessuale siano sottoposte a persecuzione e repressione nei paesi civili - spiega il vincitore - “Il colore rosso rappresenta l’oppressore Putin e il paese che governa”. Me. Ru.
tional, assolutamente rilevanti per la vita di tutte le persone, motivo per il quale anche noi di Rosolina vogliamo esservi partecipi”. Dal canto suo, Michele Lionello, direttore artistico di Voci per la libertà, racconta: “Per noi Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty è davvero come un figlio che, nato piccolo piccolo, anno per anno è cresciuto e oggi è diventato maggiorenne. Eccoci quindi qui a proporre il nostro 18esimo festival con il più bel programma che potessimo realizzare; ‘il migliore che abbiamo mai avuto’, come dicono le star quando esce un loro nuovo album”.
l tappeto volante” ha preso il volo. L’installazione, collocata in piazza Matteotti, davanti ai giardini delle Torri, da qualche giorno è sparita. L’opera faceva parte delle iniziative organizzate dal progetto di arte urbana Icaro dell’Arci grazie al finanziamento del bando Culturalmente della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo ed era stata esposta sulla pavimentazione della piazza da sabato 4 luglio. L’installazione colorata che rappresentava il Delta del Po era costata mesi di lavoro manuale e realizzata dall’artista friulana Caterina Vallini in collaborazione con le associazioni Ago e Filo, Filò di Borsea e Arci Younited. L’esposizione è durata qualche giorno, dopodichè il nulla. “Fa stringere il cuore sapere che dopo appena cinque giorni, il Tappeto volante sia scomparso. L’appello è rivolto a tutti i cittadini e alle persone di buona volontà: se sapete qualcosa, contattateci”, dicono gli organizzatori dell’Arci. Pare che il tappeto sia scomparso già da giovedì sera 9 luglio e che la sera prima abbia subito l’assalto di alcuni ragazzini che avrebbero rimosso i chiodi. L’opera, un tappeto colorato delle dimensioni di oltre 15 metri quadrati, era stata esposta nel “salotto buono” della città per rimanere a disposizione dei visitatori per qualche settimana. “Stendere un tappeto colorato in uno dei luoghi più suggestivi della città - aveva detto l’artista - è come metterlo nel cuore della propria casa: un invito all’ospitalità, all’accoglienza, al piacere di stare insieme e di camminarci a piedi nudi”. Me. Ru.
Il concerto Con la sua band ha stregato il pubblico, tanta verve ed energia
Tonino Carotone batte l’afa e incanta “Ville e giardini” T
onino Carotone manda in visibilio il pubblico di Tra ville e Giardini, grazie alla sua ironia e alla sua irrefrenabile verve. Domenica 19 luglio la suggestiva corte della tenuta Tenuta San Egidio di Beverare ha contribuito a dare quell’atmosfera autentica delle antiche feste sull’aia. Carotone ha presentato un ricco repertorio, come gli intramontabili omaggi a Fred Buscaglione con “Fantastica”, a Tonino Carosone con “Tu vuo’ fa’ l’americano”, a “Sono un ragazzo di strada” de I corvi, fino ai suoi nuovi successi, accompagnato sul palco da Piluka, che ha raggiunto il suo culmine con un’interpretazione straordinaria e potente di “Parole di Mina”. Accompagnato da Mario Pelagatti alla chitarra, Francesco Meles alla batteria, Guglielmo Facchinetti alla tromba, Matteo Pozzi alle tastiere, Piergiorgio Muccio al trombone e Antonello Gini al basso (in gran parte reduci del gruppo ska “Arpioni”), Carotone fischia, ride, scherza, si muove e balla sul palco come un ragazzino, incurante dell’afa, chiudendo il concerto con la divertente interpretazione della sua “Me cago en el amor” grazie alla quale ha conosciuto il successo. Lo spettacolo è stato condito dall’excursus sull’alimentazione del professor Danilo Gasparini, fra aneddoti e curiosità, sfociato nella degustazione di altissima qualità con i prodotti delle aziende di
L’artista accompagnato dalla sua band sul palco Saperi e sapori. I prossimi appuntamenti di agosto con Tra Ville e Giardini spaziano tra il basso e l’alto polesine. Domenica 2 agosto a Rovigo, in Piazza Garibaldi, Pescheria Nuova, Giardini Due Torri: Le stanze del Teatro, spettacolo dedicato a Gabbris Ferrari. Mercoledì 5 agosto 2015 Saperi e sapori si sposta a Porto Tolle, nella Sacca di Scardovari, e precisamente a Marina 70 con Diodato “A ritrovar bellezza”. Venerdì 7 agosto l’appuntamento è ad Adria, presso i Giardini Zen, con Gian-
carlo Onorato e Cristiano Godano “Ex Live”. Lunedì 10 agosto sarà Badia a ospitare Saperi e sapori nel Giardino dell’ Abate con Stefano Benni e “5 racconti sull’amore”. Martedì 11 agosto San Basilio Marta Cuscunà presenta “The Beat of Freedom”, Marina D’Ambroso e Leonardo De Lisi ci conducono in “Musiche e souvenirs della Belle Epoque”.Infine giovedì 13 agosto la kermesse si conclude a Fratta Polesine, in Villa Badoer con i Perturbazione In concerto. Me. Ru.
* da settembre 2015 i CTP diventeranno CPIA
Formazione degli adulti
CHE VITA VUOI? PREPARALA CON NOI!
Lifelong Learning
WHAT LIFE DO YOU WANT? GET READY WITH US!
ITALIANO PER STRANIERI SCUOLA MEDIA INFORMAZIONI SU DIPLOMI SCUOLA SUPERIORE Corsi di inglese - informatica Altre Attività di Formazione
Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 77/B - 35028 Piove di Sacco (PD)
Parole crociate Mini
info@azzurraedizioni.com IlORIZZONTALI Puzzle
Il Gioco del Mese
Crittografico
1. Agenti segreti -Canalis 5.Marcel, scrittore Elisabetta
Il Puzzle
COLORI COPRE CORPO CORTI COTONE ELEGANTI GIACCHE GONNE INTIMO LANA LARGHI LUNGHI MAGLIETTE MODA PANTALONI SETA STILI TIPI TUTE
francese - 10. Degan, modello e attore
AMERICA - 13. Grosso felino - 15. Accomodati ATTRICE 17. Ancona - 18. Estraneo alla logica BAZAAR - BUGS - 20. Direzione Investigativa Antimafia CASTING - 22. Tribù, branco - 23. Non scritto CINEMA 24. La principale agenzia giornalistica CONVIVENDO italiana - 26. Aosta. 28. Olio a metà - 29. ELISABETTA Televisione - 31. Malattia dell’apparato FICTION respiratorio - 33. Anno Domini. 35. Un GEORGE profeta - 37. Metallo prezioso - 38. La Spezia in auto - 40. Prima del nome in ITALIA - LOVE convento - 42. Software che riconosce NATALE il testo - 43. Mammifero dotato di NOTIZIA zoccolo - 46. Movimenti incontrollati PANETTONE 48. Intelligenza artificiale. 49. Edificio PETA - SANREMO Chiave (6) - Un sviluppato in altezza - 50. Razze, vestito... SASSARI popoli - 52. Caldo soffocante - 53. SHOWGIRL Stabilimento balneare - 54. Mucchi, SPOT - STRISCIA cataste. ART (educazione TIM - USA VERTICALI Impariamo l’inglese artistica) VELINA 1. Arma bianca - 2. Stereotipo del giovane alla BOOK (libro) Crittografi co RIDIAMOCI SU… VOGUE moda negli anni 80 - 3. Preposizione semplice CALENDAR numero uguale corrisponde lettera uguale, io nave avevo-19 Aanni!” (calendario) -Bionde… 4. Indica l’anzianità - 5. La prua della Chiave (3,4,7) Ha partecipato al completate lo schema CASE (astuccio) • Una bionda entra in-un e - 8. Barzellette rapide… 6. Casuale a Londra 7. negozio Consunte Posto, programma tv: CHAIR (sedia) vede un oggetto luccicante. Un cucchiaio ad uno scolapasta: località - 9. Oscuro, cupoChiede - 10. La •moneta CHALK (gesso) ……............................................ al commesso: Ed illeggera com- o “Ma non ti accorgi che i tuoi radell’Iran - 11. “Cos’è? Può essere pesante DESK (banco) -messo: 12. Sorelle dei genitori 14. Fenomeno “Un thermos.” “Ed a- che gionamenti fanno acqua da tutte .................................................... EXERCISE (esercizio) acustico - 16. Non singolare, cosa serve?” Il commesso spiega: univoco le parti?” Parole Crociate Mini GLUE (colla) 19. Cortese Attenzione - 21.e Dichiarata “Mantiene calde le cose calde • Come si riconosce un antiquario? HISTORY (storia ) innocente - 25. Gli inglesi indicano ore da che si aggiunge gli anni! ORIZZONTALI: 1. Lo scheletro del pesce. - 5. Prima persona fredde le cose fredde.” La bionda lo leÈ l’unico MAP (cartina mezzanotte alle 11,59 27.alSimbolo georafi ca) compra e il giorno dopo- va lavo- •religioso Tra fantini: “Il mio cavallo da corsingolare. - 7. Strumento a corde. - 9. Venticello o motivetto. MARKER -ro30. una vena - 32. sa Acerba, conDilatazione il suo nuovodithermos. Il suo ha fatto una bruttissima gara, - 11. Erede... poetico. - 12. Totale. - 13. Giorni del calendario (evidenziatore) amara Uno “Cos’è dei sette nani - 36.ma Articolo capo le- 34. chiede: quell’ogsai cosa lo ha umiliato veraMUSIC romano. - 14. Un opera di Verdi. - 15. Silvano, (musica) ex-ciclista determinativo - 37. lo “No, cosa?” “Quando getto luccicantemaschile che hai lì?” E laFormano mente?” PAPER (carta) scheletro 39. Moltiplica 40. Ipotizziamo... italiano. - 17. La Sindrome da Immunodeficienza Acquisita. PEN (penna) bionda: “Un thermos”. Il capo al- uno spettatore gli ha gridato: E 41. Tin “Ed Tin in di moltidatti anniall’ippica!” fa PICTURE (disegno) lora Con chiede: a un chetelefi cosalmserve - 19. Oculus Dexter. - 20. Componimento. RULER (righello) - 44. Me stesso - 45. Preposizione articolata ?” “Mantiene calde le cose calde e Uomini… SCHOOL (scuola) - 47. Verso degli uccellini - 50. Congiunzione fredde le cose fredde”. Il capo allo- • Non è vero che i mariti, appena SCISSOR (forbice) - 51. Vocali nei ceri. VERTICALI: 1. Lodi. - 2. Piccolo pesce azzurro. - 3. Freddo. Chiave (9) - Una materia scolastica TEACHER ra chiede: “Wow, e che cosa ci hai vedono una bella donna, dimenti(insegnante) 4. Insetto laborioso. - 6. Il nome comune della Sparus aurata. messo dentro?” E la bionda: “Due cano di essere sposati. Al contrario: WRITE (scrivere) Sudoku tazze di caffè ed un ghiacciolo”. proprio in quei momenti se lo ricor- 8. Ottenne, trasse. - 9. Nell’antica Grecia era il cantore • Una signora chiede al marito: “Ma perché a Cary Grant.” E il marito: “Confessione Innamorati… dano dolorosamente. professionista. - 10. Comune in provincia di Perugia. - 11. la gente dice che i gatti sono falsi, crudeli per confessione: anch’io pensavo a lui.” • Lui: “Cara, oggi è San Valentino, • Alcune ricercatrici hanno scoperto Miliardario, capitalista. - 14.mettono Associazione Italiana iDonatori e traditori?” Lui risponde carezzandola • Cosa sul pandoro marinai a la festa degli innamorati!” “Parla perché MosèRidiamoci errò per 40 anni nel su... teneramente: “Perché è vero, gattina mia!” Natale? Lo zucchero a vela! Organi. 16. Con Tap è il nome di un ballo. 18. Cagliari. per te.” deserto col popolo d’Israele: un vero • Una vecchia signora dice al marito: “Sai • Al distretto militare: “Giovanotto… dove • Due amici al bar: “Sai, mia moglie si • “Caro, non mi porti mai fuori!” uomo non chiede mai indicazioni. caro, dopo tanti anni di matrimonio, voglio vuoi essere arruolato?” “In Marina!” “Ah lamentava spesso perché voleva più libertà.” anche quando parcheggiano! prima volta in vita sua prende euro, dovrò dichiarare fallimen“Ma cara… io sono un latitante!” … e donne!“E tu cos’hai fatto?” “L’hotro… confessarti una cosa.” “Dimmi cara.” “Tutte bene... un giovane deciso! A proposito... accontentata. Ho Il colmo per… un taxi e perleevitare spiacevoli to!” “Perché non ti sei rivolto a Genitori modello… • Se una donna vi dice “5 minuti e le volte che facevo l’amore con te Pensavo sai nuotare? Perché navi sono finite.” ingrandito la cucina.” • Una gomma? Lasciare un ricordo sorprese, prima di salire chieme? Siamo amici, no?” “Vuoi dire Papà scopre che suo figlio Pierino, scendo” vuol dire che tra 5 minuti incancellabile. de quanto costa. “Dipende che mi presterai il denaro?” “No, di soli 10 anni, fuma. “Ma figlio scenderà. È inutile citofonare ogni Amici… dal tempo” risponde il taxista. però ho degli ottimi sonniferi!” mio, sei appena in quinta elemen- mezz’ora. • “Sono settimane che non riesco “Mettiamo che resti nuvoloso, Taxi… tare e già fumi.” “Ma papà, anche • Le donne sono esseri meravigliosi, a dormire. Se non trovo 100 mila ma non si metta a piovere...”. • Un carabiniere va a Roma. Per la tu fumavi in quinta.” “È vero, ma guardano sempre avanti e mai indieSoluzioni
A numero uguale corrisponde lettera uguale. Completate lo schema.
Soluzioni:
www.azzurraedizioni.com
ZERO Zero
Giochi e tanto Pudivanizleletto materassi, letti, reti, guanciali, poltrone relax, umorismo!!!
li trovate su Puzzle Zero, tutti i mesi in edicola!
FERMATI!!! = stress
Giochi e divertimento per tutta la famiglia
Viale Mediterraneo, 551 · 30015 Chioggia (Ve) · Tel. 041 5610067 le1000e1notte@ymail.com · www.materassichioggia.it · seguici su
l’evoluzione del domire bene
SCONTI del 30-40-50% ESCLUSI DALLO SCONTO I NUOVI ARRIVI ED I MATERASSI FUORI MISURA
Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 93/B - 35028 Piove di Sacco (PD)
>info@azzurraedizioni.com<
La schema coppia Mini ilcruciverba l’INTARSIO Inserite all’interno dello le parole elencate in modo da completare cruciverba.
ANANAS
Il Puzzle Al Pacino ARANCE AVOCADO BANANE CACHI CARAMBOLA CHACHI CILIEGIE FICHI KIWI LAMPONI LIMONE MANDARINI MANGO MELE MELOGRANO MELONE MIRTILLI MORE NESPOLE NOCI PAPAIA PESCHE POMPELMO AMLETOPRUGNA RIBES ARRESTATO SUSINE ATTORE UVA
3 lettere ATI - ROS - RSU - STO 4 lettere ANNI - DIVA - TOUR 5 lettere ALBUM - DANCE - VIDEO 6 lettere AWARDS - FORBES - LOUISE RAZZIE 7 lettere CICCONE - OTTANTA REGISTA - VERSACE 8 lettere ATTIRARE - STILISTA
HUDSON IL PADRINO ITALO GANGSTER MADONNA HEATIl gioco delNEW YORK mese Risolvendo entrambi
NOMINATION OSCAR PERSONAGGI PREMI REGISTA
si otterrà, Chiave (8)i giochi - Ha recitato nel film................................................................ rispettivamente, il nome e il cognome del RIDIAMOCI SU… personaggio (o attore o attrice ecc) in foto
Le grandi domande della vita! CENAsoffrono di •ARTE Le tende daLAsole CHIAVE MORO solitudine? PAOLA •DIZIONE Sono le pecore di Murano che GENOVA PERFEZIONISTA producono la lana di vetro? PISA •GIOVANE Se alla fine incontrerò la donGRECI SALE che cosa ne na dei miei sogni, IAGO
SCIA
KEAN
SPOT
farò di mia moglie? • Se lavorare fa bene, perché non lo lasciamo fare agli ammalati? Uomini… • Perché gli uomini si vestono di scuro il giorno del matrimonio? Per essere in tinta col telecomando e con il sacco della spazzatura.
BASILICO BIETOLA CARCIOFI CAROTE CATALOGNA CAVOLI CETRIOLI CICORIA CIPOLLE CRESCIONE FAGIOLI FUNGHI INDIVIA MAIS PATATE PEPERONI PISELLI RADICCHIO RAPA RAVANELLI SPINACI TARTUFO ZUCCA ZUCCHINE
ORIZZONTALI
13. Un tasto del registratore 14. Distillato alcolico 1. Al contrario di riposato 16. Avanti Cristo 8. Attraversa la montagna 17. Ora poetica All’università... Donne… 9. Agenzia ToscanaComputer… Notizie 18. Motoscafo d’assalto • Computer: macchina • Lezione di medicina all’univer-10. Monarca • Cosa hanno in comune i fulmi-Ridiamoci 20. Accendonoprogetil fuoco 2 lettere CD, GE, IO, LO, tata per automa11. Piccolo - velocizzare22.e Incoraggiare. sità: Il professore: “Il paziente si esempio ni e le donneAN, al volante? Entramsu... MO, PA,dagli PD, PO’, tizzare gli errori. è fratturato un femore e zoppi- VERTICALI bi vengono attirati alberi. 7. Organi uditivi RE, TI • I computer 10. sono più stupidi tu cosa faresti?” Lo studen• Quella donna chiacchiera tan-SUIca; Colpevole, crudele CARABINIERI degli esseri umani, maBaronetto fortu-“Zoppicherei anch’io”. to che d’estate le si abbronza• te: 1. Pratica la magia 12. 3 lettere Un bel giorno hanno l’interruttore ALT, ASI, ICS, LEA, 2. Pronome denziale 15. Veicolo monoposto giovani studenti univer-confinatamente anche la lingua. un • Duecarabiniere NIT, ORO, RAI, RIC, 3. Acido 18. Mare... francese per spegnerli. e sitari due discutono: finanzieri “Tu cosa Chuck Norris... faiRibonucleico RIN, SOS, STA, 4. Organizzazione giuridica 19. Succeda, abbia luogo dovettero lanciarsi Aforismi… • Chuck Norris può distrarre per vivere?” “Scrivo” “Fai il5. roSTO, TAO Uomini... inglesi 20. Como con il paracadute. Trovo che la televisione siain molCoccolino Concentrato. manziere?” “No.” “Sceneggia6. Pacino, attore americano 21. Numero breve. disse“Poeta?” “No.” 4 lettere to educativa. Ogni volta che • Chuck Norris usa come venti-Il maresciallo tore?” “No.” ai tre che alla luce ANSA, IOLE, MIEI, Il Puzzle latore il Mulino Bianco. “Ma allora cosa scrivi?” “Scri- qualcuno l’accende, vado in MORO, SCIA, rossa dovevano • Chuck Norris non piange,prepararsi vo a mio padre chiedendogli di un’altra stanza a leggere un liSPOT, TRII e al verde
suda dagli occhi.
5 lettere SMISE 7 lettere ATEISMO, OMONIMO
Chiave (8) - Il nome
bro. (Groucho Marx) mandarmi i soldi!” lanciarsi. Parte il carabiniere: rossa... Il Gioco Mese verde... via! Tira del la corda... il paracadute Il Crittografico si apre. Parte il A numero uguale corrisponde lettera finanziere: rossa... uguale. Completate lo verde... via! Tira la schema. corda... niente... tira quella di emergenza, niente. Salta l’altro finanziere... rossa... verde... via! Tira la corda... niente...tira quella di emergenza... niente. Il carabiniere che stava scendendo lentamente si vide superare dai finanzieri e disse: “Cavolo ditelo che è ACQUAVIVA FRAZIONI SERENISSIMA una gara!” e si tolse il ALTA ITALIA STATO paracadute. AUSA MARANO STORICO • Ci sono due BANDIERA MONETE UNESCO c a r a b i n i e r i CAPITALE NOVE VALLE in un tunnel CASTELLI PACE VINO d e l l ’ a u t o s t r a d a . CENTRO PALAZZO Soluzioni Ad un certo punto CERAMICA RADUNO Chiave (2,5,6) - È il riconoscono CITTA’ REPUBBLICA centro storico della su una Mercedes DIALETTO RIMINI città RIO un famosissimo DOGANA ROMAGNOLO latitante, i due fanno ENCLAVE accostare l’auto e lo arrestano. Dopo trovate su Soluzioni Puzzle Zero, chiamano illi capitano tutti i mesi in edicola! per riferirgli di questo, ma lo avvisano che non lo possono portar via. Il capitano gli chiede il perché, e loro rispondono: “Capitano all’inizio della galleria c’era scritto: in caso di arresto spegnere il motore!” • Lo sapete cosa fa un Giochi e divertimento per tutta la famiglia carabiniere davanti ad un computer con le manette in mano dopo che lo ha usato? Attende l’arresto del sistema.
www.azzurraedizioni.com
Giochi e tanto umorismo!
HOTEL
TRE
STELLE
Pranzi di Lavoro - Cerimonie e Banchetti Giardino Estivo Via Peagna 2/4 • Stanghella (Pd) • Tel. 0425 95766 info@nuovalocandadelborgo.it • www.nuovalocandadelborgo.it CHIUSO IL MERCOLEDÌ
Zero
Pu
zle
ZERO
stress
Vittorio
Nuova Gestione · Specialita Pesce
Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 93/B - 35028 Piove di Sacco (PD)
>info@azzurraedizioni.com<
l’INTARSIO Inserite all’interno l’inglese dello schema le parole elencate il cruciverba. ANGLE (angolo)in modo da completare Impariamo Ridiamoci su... BALL (palla) CHAMPION (campione) COACH (mister) ELEVEN (undici) ENGLAND (Inghilterra) EXTRATIME (supplementari) FIFA (FIFA) FOOT (piede) FORWARD (attaccante) GOAL (goal) LEAGUE (lega) LINE OUT (rimessa) MATCH (partita) MONDIAL (mondiale) PENALTY SHOT (calcio di punizione) PLAYER (giocatori) PURPOSE (scopo) REFEREE (responsabili) SOCCER FIELD (campo da calcio) START (inizio) TEAM (squadra) THROW (tiro) TROPHY (coppa) Chiave (8) - Un ruolo nel calcio…
3 lettere ATI - ROS - RSU - STO 4 lettere ANNI - DIVA - TOUR 5 lettere ALBUM - DANCE - VIDEO 6 lettere AWARDS - FORBES - LOUISE RAZZIE 7 lettere CICCONE - OTTANTA REGISTA - VERSACE 8 lettere ATTIRARE - STILISTA
AMLETO ARRESTATO ATTORE GANGSTER HEAT
Anacronismi
HUDSON IL PADRINO ITALO MADONNA NEW YORK
NOMINATION OSCAR PERSONAGGI PREMI REGISTA
Consegna: Trova i particolari che,
logicamente, nonrecitato hanno niente a che fare con questa vignetta. Chiave (8) - Ha nel film................................................................
RIDIAMOCI SU… Le grandi domande della vita! • Le tende da sole soffrono di solitudine? • Sono le pecore di Murano che producono la lana di vetro? • Se alla fine incontrerò la donna dei miei sogni, che cosa ne
farò di mia moglie? • Se lavorare fa bene, perché non lo lasciamo fare agli ammalati? Uomini… • Perché gli uomini si vestono di scuro il giorno del matrimonio? Per essere in tinta col telecomando e con il sacco della spazzatura.
Donne… • Cosa hanno in comune i fulmini e le donne al volante? Entrambi vengono attirati dagli alberi. • Quella donna chiacchiera tanto che d’estate le si abbronza anche la lingua. Chuck Norris... • Chuck Norris può distrarre Coccolino Concentrato. • Chuck Norris usa come ventilatore il Mulino Bianco. • Chuck Norris non piange, suda dagli occhi.
All’università... Il Puzzle • Lezione di medicina all’univerBALLO sità: Il professore: CASTELLO “Il paziente si è fratturato CHI un femore e zoppiDISCO ca; tu cosa faresti?” Lo studenESTATE te: “Zoppicherei anch’io”. FESTIVAL • Due giovani studenti univerINIZI LIRE sitari discutono: “Tu cosa fai MILLE per vivere?” “Scrivo” “Fai il roORO manziere?” “No.” “SceneggiaPADRE tore?” “No.” “Poeta?” “No.” PIANISTA PIPPO “Ma allora cosa scrivi?” “ScriRAI vo a mio RETE padre chiedendogli di mandarmiSANREMO i soldi!”
• Uno statistico può mettere la testa nel forno e i piedi nel ghiaccio e dire che si sente mediamente bene. • Domanda posta ad un ingegnere: “Quanti lati ha un cerchio?” “Due, uno interno e uno esterno. • La maestra sta facendo lezione di scienze. Mentre sta spiegando i mammiferi fa delle domande agli studenti: “Pierino, sapresti farmi un esempio di un mammifero senza denti?” “Si, mia nonna.” • Nota sul registro di classe: “Allontano dalla classe l’alunno Pierino perché insultava ripetutamente il proprio compagno Giuseppe Di Giuseppe chiamandolo Pinot di Pinot”
Computer… • Computer: macchina progetSoluzioni tata per velocizzare e automatizzare gli errori. • I computer sono più stupidi degli esseri umani, ma fortunatamente hanno l’interruttore per spegnerli. Aforismi… Trovo che la televisione sia molto educativa. Ogni volta che qualcuno l’accende, vado in un’altra stanza a leggere un libro. (Groucho Marx)
Defender
Mini crittografato Il Puzzle Al Pacino
SETTEVOCI
VARIETA’ Il Gioco del Mese
Il Crittografico
Chiave (8) Il nome
Pippo Baudo
EDIL
“33”
A numero uguale corrisponde lettera uguale. Completate lo schema.
Piazza U. Merlin, 33 - ROVIGO - Tel. 348 4049869 - 347 5510690 Tel. e Fax 0425 29891 - agenziaedilrovigo@email.it
VENDESI
centra città, APPARTAMENTO recente (7 anni) ARREDATO, ingr. salone – cucina abit. con terrazzo – 2 letto – 2 bagni; posto auto coperto € 650,00 – APE D – N. b. anche in vendita
VENDESI
c/o Rovigo 14 ettari a € 38. all’ha – OCCASIONE
VENDESI
www.azzurraedizioni.com
Giochi e tanto umorismo! li trovate su Puzzle Zero, tutti i mesi in edicola!
a Ferrara – a 10 min Duomo, Abitazione ristrutturata in Soluzioni palazzo tipico ferrarese, al piano rialzato, di mq 154, ingresso ampia zona giorno con terrazza zona cucina (divisibile) – zona notte: 2 stanze – 2 bagni – cabina arm. – libera da settembre/ottobre; € 300.000,00 – APE D – possibilità di postro auto coperto e cantina.
VENDESI LOTTI EDIFICABILI ANCHE CON ZERO Pu UNICO zle s t r e s s PROGETTO PER CASA A PIANO AFFITTASI
MINI appartamento recente centro città, ARREDATO con garage. APE D
VENDESI
a ROVIGO quartiere S. PIO X mini appartamento al 2° piano e ultimo con piccolo garage. APE G. EURO 40.000
VENDESI
a ROVIGO zona centrale: MINI appartamento libero al 3°piano con ascensore e posto-auto coperto. APE G. EURO 53.000
VENDESI
a ROVIGO zona Commenda: Appartamento libero 1° piano libero abitabile ingresso sala con con terrazzo cucinino separato, 3 stanze letto, 2 servizi, box auto coperto. APE G. EURO 86.000
Zero
VENDESI
VENDESI
a ROVIGO centro città zona vicino a Sacro Cuore. Appartamento ROVIGO Giochi divertimento per tutta la famiglia libero, recente, 3° epiano, ascen14 ettari sore, ingresso, salone, cucina terreno agricolo abitabile con terrazzo, 2 letto, 2 con piccolo bagni, garage. APE D. magazzino EURO 190.000
Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 93/B - 35028 Piove di Sacco (PD)
Il Puzzle Puzzle Il Al
Pacino
ACQUA ALTA
AMLETO ARTISTICA ARRESTATO BASILICA BELLA ATTORE BORA GANGSTER CAMPANILE HEAT
DUCATO
HUDSON GONDOLE IL PADRINO INQUINAMENTO LEONE ITALO LIBECCIO MADONNA MAREA NEW YORK
>info@azzurraedizioni.com<
ALLEATI ARRUOLATO AZIONI BIANCO BIONDO BLU CAP ELEMENTO ESPERIMENTO FILM FORZA FUMETTI GUERRA JACK JOE LIBERTA’ MARVEL MONDIALE NEMICI PERSONAGGIO POTERI ROSSO ROTONDO SCUDO SECONDA SUPEREROE UOMO
RIALTO
NOMINATION SCIROCCO OSCAR TERRAFERMA TURISMO PERSONAGGI UNESCO PREMI REGISTA
coppia l’INTARSIO Inserite all’interno dello schema le parole elencate in modo da completare il La cruciverba.
Donne… • Cosa hanno in comune i fulmiCANALI MESTRE Chiave (3,10,8) ni e le donne volante?dentista Entram• Come si chiama il più alpagato CAPOLUOGO MONUMENTI È stata: bi vengono attirati dagli alberi. Chiave (8) Ha recitato nel film................................................................ giapponese? Tekuro Nakarie. CHIOGGIA PONTE • Quella donna chiacchiera tan• Come si chiama il più famoso ecologista bulgaro? REGINA COMUNE to che d’estate le si abbronza Andrej Peliboskij. farò di mia moglie? RIDIAMOCI SU… • Qual è la spogliarellista sexy del Giappone? anche lapiù lingua. • Se lavorare fa bene, perché non Ridiamoci su... Ka Mutanta. Le grandi domande della vita! Chuck Norris... lo lasciamo fare agli Soshita ammalati? • Come si chiama•il più bravoNorris tenore giapponese? • Le tende da sole soffrono di Uomini… Chuck può distrarre Nakuto Ntonai. • Due aquile vedono passare un aereo a reazione: “Hai solitudine? Coccolino Concentrato. • Perché gli uomini si vestono • Come si chiama il più curioso regista giapponese? quello come corre?” Dice una all’altra: “Grazie, vorrei •visto Sono le pecore di Murano che di scuro il giorno del matrimoAkira Kuriosava. • Chuck Norris usa come ventivedere te con il sedere in fiamme.” producono la lana di vetro? latore il Mulino nio? Per essere in tinta col • Litigio tra teconiugi. Il marito: “Tu miBianco. avrai pure dato • Due amici si incontrano: “Pensa che ieri lo yorkshire della •mia Seragazza alla fine incontrerò la don-“Porca Chuck Norris piange, lecomando e con illesacco paginedella più belle•della tua vita, ma io non ti ho dato le ha ucciso un mastino.” miseria, e come na dei miei che cosa ne suda occhi. pagine più belle del miodagli libretto di assegni!”. spazzatura. ha fatto?” “Gli sogni, è rimasto incastrato in gola.” • Una cicogna vola su una città trasportando un vecchio di 75 anni. Dopo un po’ il vecchio la guarda e le dice: “Ci siamo persi, vero?” • Come si chiama il più forte pugile giapponese? Soshito Ntronato.
dal 1979!
• Un cavallo entra in un bar e si appoggia al bancone. Il barista lo guarda e dice: “Beh? Cos’è quel muso lungo?” • In un tranquillissimo stagno si incontrano una rana e un rospo. Lui chiede a lei: “Andiamo a fare un girino?”
Marchiori Ettore
ESTE (Pd) · Via G. Callido, 6 · Tel. 0429 600570
v i s i t a i l n o s t r o s i t o : w w w. m a r c h i o r i e t t o r e . i t
La nostra Passione... sono i Vostri Lavori!!! produciamo e installiamo: serramenti, cancelli, scale e parapetti… • cancelli in ferro e ringhiere • inferriate di sicurezza • scale e parapetti da interno e da esterno • parapetti in acciaio inox a misura • lavori in ferro • porte blindate su misura • basculanti e sezionali anche motorizzati • serrande, vetrine e allestimenti per negozi • tapparelle alluminio e Pvc • pensiline esterne
ALTER BOMBA CARTONI CINEMA EGO FISICO FORTE GAMMA GIGANTE GRIGIO INCREDIBILE INTERPRETARE MEMBRO MESSICO NUOVO PERSONALITA’ PLANET RAGGI SCIENZIATO SERIE SFREGIO TEAM ULTIMATE VERDE WORLD
3 lettere ATI - ROS - RSU - STO 4 lettere ANNI - DIVA - TOUR 5 lettere ALBUM - DANCE - VIDEO 6 lettere AWARDS - FORBES - LOUISE RAZZIE 7 lettere CICCONE - OTTANTA REGISTA - VERSACE 8 lettere ATTIRARE - STILISTA
• zanzariere e tende da sole • serramenti Pvc made in Italy • serramenti in alluminio e legno • taglio e piega lamiere in ferro, acciaio, rame e alluminio. • sostituzione vetri su serramenti e vetrine • riparazioni Marchiori Ettore e manutenzioni DETRAZIONI FISCALI di ogni genere del 65% e del 50% ULTIMI MESI
All’università... • Lezione di medicina all’università: Il professore: “Il paziente si è fratturato un femore e zoppica; tu cosa faresti?” Lo studente: “Zoppicherei anch’io”. • Due giovani studenti universitari discutono: “Tu cosa fai per vivere?” “Scrivo” “Fai il romanziere?” “No.” “Sceneggiatore?” “No.” “Poeta?” “No.” “Ma allora cosa scrivi?” “Scrivo a mio padre chiedendogli di mandarmi i soldi!”
Computer… • Computer: macchina progettata per velocizzare e automaParole tizzare gli errori. crociate • I computer sono più stupidi Minima fortudegli esseri umani, natamente hanno l’interruttore per spegnerli. ORIZZONTALI 1 . I n s e t t o Aforismi… fastidioso Trovo che la televisione sia mol9.Materia plastica to educativa. -Ogni che 10. volta Le prime qualcuno l’accende, vado in dell’alfabeto - 12. un’altra stanza Contrario a leggeredi un lisopra bro. (Groucho Marx) - 13. Contenitore
Il Gioco del Mese
- 15. Identificano i nomadi - 16. La Il prima Crittografico donna A 17. numero uguale- 18. Rifugio corrisponde lettera Giaciglio - 20. Il... uguale. Completate lo spagnolo - 21. schema. Far cambiare aria - 23. Rivolta
VERTICALI 2. Ancona - 3. Rileva gli odori - 4. Un parente - 5. Diversa - 6. Relativo al moto rotatorio - 7. Strano, particolare - 8. Baraccopoli brasiliana - 11. Colletto - 14. Tipi di lingue, linguaggi - 17. Bovino maschio - 19. Ripetuto è il passaparola - 22. Piccolo... esempio
Sudoku Soluzioni
www.azzurraedizioni.com
Giochi e tanto umorismo! li trovate su Puzzle Zero, tutti i mesi in edicola!
Zero
Pu
zle
ZERO
stress
Giochi e divertimento per tutta la famiglia
Soluzioni
Leggi un libro sotto l’ombrellone … e capirai che la verità non esiste ESISTE LA VERITÀ? Quando viene data la possibilità di interpretazione a ogni singolo evento in apparenza oggettivo, la verità non esiste. Esiste UNA verità che può risultare difforme da un’altra verità frutto di una differente interpretazione dello stesso fatto. Ma la verità per definizione dovrebbe essere unica e univoca. NO. LA VERITÀ NON ESISTE.
Vincitore Holmes Award 2015
scarica il libro da Amazon o acquistalo presso la Libreria Calibrì di Rovigo
leggibile su e-book
TERME. BENESSERE. Vita sana in Slovenia.
SLOVENIA. Verde. Attiva. Sana.
www.slovenia.info www.slovenia-terme.si
Sport provincia Rovigo Sport 23 2 Calcio Il Delta punta su di loro per la panchina di prima squadra e juniores
Bagatti - Antonelli, la nuova coppia di Cristiano Aggio
CALCIO
M
assimo Bagatti e Vito Antonelli, sono i nuovi responsabili tecnici rispettivamente della prima squadra e della juniores nazionale del Delta Rovigo Calcio. Massimo Bagatti, negli ultimi due anni ha allenato la Correggese: di origine modenese, una laurea in psicologia, tanto settore giovanile con la Pavullese (Pavullo del Frignano, paese natale di Luca Toni) fino alla nomina sulla panchina della prima squadra in serie D nel 2012-2013 anno in cui supera brillantemente il corso allenatori a Coverciano conseguendo il patentino Uefa A (al corso con Bagatti anche il fratello di Roberto Baggio, Eddy, Simone Inzaghi, Moreno Longo, Emanuele Pelizzaro, Riccardo Maspero). Nel 2013 accetta la chiamata della Correggese che viene ripescata in serie D e partecipa alla categoria per la prima volta nella sua storia. Nei suoi due anni di militanza nel girone D della serie D la Correggese non fa bene, di più. Il primo anno, la stagione 20132014, partecipa ai play off e li vince, vittoria tuttavia che non serve per essere ripescata, ripescaggio ‘ostacolato’ dalla riforma dei campionati e nella stagione appena conclusa arriva terza in campionato e in finale di Coppa
A
Massimo Bagatti e Vito Antonelli Italia dove si è dovuta arrendere al Monopoli e ad un arbitraggio molto discutibile. Per la juniores nazionale, invece, dopo la scelta di Mario Loro tecnico designato ad allenare la seconda squadra del Delta e che invece ha optato per fare il secondo di Andrea Orecchia al Legnago in serie D, Stefano Toso, responsabile del settore giovanile biancazzurro, ha chiesto la disponibilità di Vito Antonelli che già conosceva ai tempi della Ras Commenda quando Antonelli, che allora giocava nell’Adriese, stagione 2012-’13, allenava i
V
E
N
Pulcini. Antonelli la scorsa stagione è stato tesserato con l’Atletico San Paolo, ricoprendo tre incarichi: prima giocatore-capitano, poi collaboratore tecnico e, a gennaio allenatore subentrato a Damiano Longhi: il 25 gennaio, all’Euganeo, il San Paolo di Antonelli, ultimo in classifica, si impose 2-0 contro il Delta allenato da Eugenio Benuzzi. San Paolo poi retrocesso al termine di una tribolata stagione condizionata fortemente da gravi questioni societarie.
E
Z
I
A
Il sodalizio adriese si è ben comportato
ALLORI PER I LIBERI CICLISTI
lla Polisportiva Borsea sono aperte le iscrizioni per la prossima stagione calcistica, la prima da scuola calcio affiliata all’Udinese Academy, l’unica della provincia. Possono iscriversi bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni (categorie Primi Calci, annate 2008, 2009, 2010, Pulcini annate 2005, 2006, 2007, Esordienti, annate 2003, 2004, Giovanissimi 2001 e 2002, ed infine Allievi, annate 1999 e 2000), che saranno seguiti con metodi di allenamento ed attrezzature innovative e sotto la costante supervisione dei tecnici dell’Udinese Academy. All’iscrizione, verrà consegnato il kit formato da borsa, tuta di rappresentanza e da allenamento, completo da allenamento, kway e giaccone invernale, materiale della ditta HS, sponsor tecnico dell’Udinese calcio. La segreteria è a disposizione per informazioni e iscrizioni presso la sede della Polisportiva in viale dell’Artigianato 29 a Borsea, oppure contattando i seguenti recapiti, 0425 474229 o 333 3286381. Il sito internet della società è “http://www.polisportivaborsea.it” www.polisportivaborsea.it, la mail “mailto:polisportivaborsea@libero.it” polisportivaborsea@libero.it. La società sportiva la scorsa stagione si è distinta anche per l’ottimo piazzamento nella coppa disciplina e per aver fatto emergere le qualità sportive di più di qualche ragazzo. Ora, c’è molto entusiasmo per l’affiliazione all’Academy dell’Udinese, unica in tutta la provincia: i tecnici del progetto Udinese Academy porteranno all’interno della società del Borsea le metodologie di lavoro di Udinese Calcio. Cr. Ag.
24 Sport
Sport provincia Rovigo 3
Volley Svanisce il quarto trofeo dell’anno, ma resta una stagione da record
L’Alva Inox si è fermata alle Alpi di Riccardo Pavanello
CALCIO
A
ll’Alva Inox è sfumata la Coppa delle Alpi a Milano. Dopo la vittoria della Coppa Veneto di categoria, della coppa Triveneto e del salto in B2 attraverso i play off, la squadra portovirese si è fermata all’ultimo atto di una stagione strepitosa. A Milano i ragazzi di coach Leonardo Falcini si sono arresi in finale al Novara perdendo la Coppa delle Alpi. In semifinale della competizione l’Alva Inox si è trovata di fronte la formazione del Garlasco. Partita al meglio dei tre set e biglietto per l’atto decisivo portato a casa con il 2-0 finale. Primo set a favore degli avversari che si portano sul 10-7 e successivamente sul 20-12. La grande prestazione di Zennaro in battuta consente ai nerofucsia di rifarsi sotto. Bovolenta poi mette a segno il punto del 27-25. Secondo parziale ancora intenso ed equilibrato. L’Alva si porta sul 14-11 e il Garlasco per poco non rimonta fino al 22-21 dei ragazzi di Falcini. Il finale è incandescente e si chiude con un emozionante 33-31 per il 2-0 e la finale. Nell’atto conclusivo per l’assegnazione del titolo i nerofucsia non sono riusciti a portare a casa la coppa trovandosi di fronte un Novara super. Nonostante il 14-9 nel primo set, i piemontesi
Bel trionfo per gli amatori nel memorial
IL DONZELLA ALZA LA COPPA
N
recuperano alla grande mettendo giù punti pesanti fino al vantaggio di duelunghezze: 19-17. Nel finale imprecisione in battuta e Novara sull’1-0 con il 25-23 del primo set. Secondo set più complicato del primo con gli avversari che piazzano un allungo decisivo. L’Alva Inox è alle corde ma si riporta sotto tanto da sfiorare il clamoroso colpaccio fino al 24-20. Manca un punto: il Novara però recupera colpo su colpo fino al 26-24 finale. Peccato per la mancata ciliegina sulla torta di una stagione comunque straordinaria. La formazione portovirese si è confermata tra
le più solide realtà sportive nel panorama polesano. Con la promozione alla categoria superiore e i titoli conquistati nelle coppe, i ragazzi di coach Leonardo Falcini hanno ridato entusiasmo all’ambiente pallavolistico maschile. L’anno prossimo sarà sicuramente più dura per la squadra che ha ottenuto l’accesso in B2 grazie al successo contro l’Arre nella finale play off. All’andata era finita 3-0 e al ritorno bastava solamente un set per far partire la festa. Parziale portato subito a casa, partita vinta 3-1 e traguardo conquistato con ampio merito dall’Alva Inox.
on solo calcio dilettantistico. C’è anche quello amatoriale nel panorama calcistico polesano. E nella lunghissima stagione organizzata dalla Uisp, nel calcio a 11 c’è da registrare la cavalcata strepitosa del Donzella che è riuscito a mettere le mani sulla coppa Memorial Angelo Menegato nell’atto finale contro i padovani del Santa Margherita Taglie. Un successo strameritato per la formazione di Porto Tolle che ha vinto 4-2 contro i campioni in carica della coppa dopo una partita emozionante ed altalenante. Al Gabrielli di Rovigo si sono affrontate le squadre arrivate fino in fondo al post season riservato a quelle società che erano arrivate nella seconda parte della classifica finale. La squadra dell’isola di Donzella è andata in vantaggio con un gol al 6’ realizzato da Spunton. Al pari momentaneo dei padovani è arrivato il 2-1 di Zerboni al 21’. Il Santa Margherita Taglie è riuscito a chiudere in parità la prima frazione di gioco con un gol allo scadere. Nella ripresa è stato decisivo l’ingresso in campo di Giacomo Zuccarin. L’attaccante si è procurato un calcio di rigore trasformato poi dal compagno Gianese e ha chiuso i conti della partita siglando il 4-2 finale. Meritato il successo della squadra di mister Mantovani che con un’ottima prestazione è riuscita a prevalere su una squadra che, negli ultimi anni, era sempre riuscita ad arrivare fino in fondo alla competizione e ad aggiudicarsela. Per Porto Tolle un altro vanto in più con una squadra campione provinciale nel memorial Angelo Menegato. Ric. Pav.
oltre zie i t o n 0 12.00 a zona: u t a l l e d Ù I P O I V I H C R L’A L E D O AMPI TO! VENE
+70% di nuovi utenti +300% di visitatori L’informazione locale sempre con te!
Seguici su
via Lisbona, 10 · 35127 Padova · tel. 049 8704884 · info@givemotions.it
Messaggio pubblicitario
DEFENCE BODY BIO NIKE anticellulite drenante riducente 400 ml al costo di € 38,90 anziché € 49,90
DEFENCE BODY BIO NIKE
DEODORANTI BIO NIKE
SOLARI KORFF per pelli intolleranti 1 pezzo -20% 2 pezzi -30% 3 pezzi -50%
ACQUA PROFUMATA KORFF
SAPONE DI MARSIGLIA
EFFERDENT+ compresse per la pulizia della dentiera 90 compresse a € 6,50 anziché € 9,50
FERMENTIX PLUS per adulti e bambini € 7,00 anziché € 14,00
BIOMINERAL ONE integratori contro la caduta dei capelli 40 buste a € 21,90
MG CARICA magnesio potassio e papaya fermentata 30 buste a € 15,90 anziché € 19,90
anallergica -20% € 31,20 anziché € 39,90
SUPRADYN MAGNESIO E POTASSIO 14 bustine a € 8,90€
drenante defaticante gambe 100 ml a soli € 6,95
€ 16,75
offerta 1+1 omaggio
TRATTAMENTO ATTIVO
ANTICADUTA DONNA a € 39.90 anziché € 59.90
senza conservanti, profumi o glutine a € 6.95 anziché € 12
PARAFARMACIA OMEOPATIA di Borakaj Enkelejda
P I A Z Z A G A R I BA L D I , 7/ A · 45100 R OV I G O · T E L . 0425 423263
dei nostri amici
Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore
L’ESPERTO
A nimali
Tanti altri approfondimenti e notizie in più su
IL VETERINARIO
Dott.ssa Veronica Ferrarese - Educatrice cinofila*
www.lapiazzaweb.it/category/animali A cura del dott. Gildo Baroni
Le zoppie negli animali domestici
Disciplina cinofila: la “Rally O”
La Rally Obedience detta anche Rally O è una disciplina cinofila sportiva abbastanza recente, nata negli Stati Uniti nel 2000 e largamente diffusa negli ultimi anni anche in Italia. In questa divertente disciplina il cane e il suo conduttore devono eseguire insieme un percorso costituito da una serie di esercizi di obbedienza numerati e descritti su appositi cartelli. Il livello di difficoltà ed il numero dei cartelli cambia a seconda della preparazione del binomio cane-conduttore coinvolto, esistono infatti dei percorsi per gli esordienti cioè coloro che hanno appena iniziato a conoscere questa attività, altri percorsi riferiti a cani cuccioli, altri a giovani conduttori ed altri ancora rivolti a coloro che sono ad un livello più alto di preparazione. La Rally O è uno sport aperto a tutti i tipi di cani siano essi di razza o meticci, senza discriminazione di taglia o età ed è stato concepito proprio nell’ottica di rafforzare l’affiatamento tra cane e proprietario tanto che
Con il Patrocinio di
durante le gare il giudice valuta soprattutto l’atteggiamento del conduttore che deve essere positivo e rilassato senza coercizione o imposizione alcuna anche nel solo tono della voce; è uno sport in cui il cane si fa guidare e condurre dal suo compagno umano per cui è fondamentale che alla base si instauri un rapporto molto forte tra i due soggetti coinvolti. E’ uno sport che suggerisco a tutti perché non richiede particolari sforzi fisici né da parte del cane né da parte del conduttore, la consiglio prevalentemente perché vi farà trascorrere in modo divertente del tempo con il vostro amico a quattro zampe migliorando l’intesa, la complicità e la relazione che avete con lui.
Le zoppie sono patologie di solito collegate alle articolazioni o alla colonna vertebrale. Nel cane le zoppie possono comparire in età giovanile attorno ai primi mesi di vita e di solito dipendono da displasia sia essa dell’anca, molto frequente nelle razze di taglia grande, che da displasia del gomito. Sono zoppie subdole, non sempre molto evidenti, ma sono pericolosissime per il cane, in quanto possono essere l’anticamera di un’artrosi che può affliggere per tutta la vita il nostro amico, creando delle menomazioni anche molto gravi o addirittura invalidanti. Quindi è buona norma portare il più precocemente possibile il cane ad un controllo ortopedico, dai tre mesi e mezzo in poi, soprattutto se sono razze predisposte a queste patologie quali: il pastore tedesco, il labrador, il golden retriever, i border collie e tutti le razze giganti chiamate anche molossoidi. Anche il gatto non è esente da displasia dell’anca, solo che a differenza del
*Educatrice cinofila che collabora con il Rifugio Cipa
cane, lo dimostra in età più matura, dai 10 anni in poi. Nel cane più anziano, la zoppia può dipendere sia da patologie genetiche, come le displasie appena accennate, che con l’evolvere dell’età si trasformano in artrosi o a malattie di natura traumatica come la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio, dipendente spesso da attività sportiva come la caccia o l’agility. In questo caso la zoppia appare all’improvviso durante l’attività sportiva o subito dopo. Non aspettare troppo a portare a visita il cane od il gatto che dimostra chiaramente una zoppia o in maniera meno chiara, un affaticamento nel camminare o nell’alzarsi. In tutti i casi sia con la chirurgia, dove è possibile (esempio portesi totale d’anca), che con moderne cure a base di antinfiammatori ed analgesici si riesce a creare dei presupposti per una buona condizione di vita nell’animale che soffre di queste patologie.
Dott. Gildo Baroni - Tel. 0425 471076 mail: gildo.baroni@clinicaveterinariabaroni.com
ADOTTAMI CHICCO è un segugio BLACK è un meticcio maschio sterilizzato, maschio sterilizzato, taglia taglia media. E’ dolcismedia. E’ giovane, bello simo e davvero tanto e simpatico! All’inizio è buono con tutti! Va a un po’ introverso poi però passeggio al guinzaglio e va d’accordo con gli prende coraggio. Va a passeggio al guinzaglio altri cani. E’ formidabile nello scalare le recinzioni e va d’accordo con gli altri cani. E’ adatto a e ciò costituisce un pericolo per lui e per gli famiglie composte da adulti perché le grida automobilisti, pertanto per lui stiamo cercando dei bimbi potrebbero metterlo in difficoltà. In una famiglia che lo faccia vivere in casa. una famiglia tranquilla darà il meglio di sè. MORGAN è un meticcio maschio sterilizzato, taglia piccola, incrocio Bassotto Tedesco.. E’ un tipetto esuberante e socievole! E’ adatto a famiglie anche con bambini non piccolissimi che vogliano un amico da far vivere in casa o in giardino. Gli piace tanto stare in compagnia delle persone e non vuole mai tornare nel recinto.
NED è un Labrador nero sterilizzato, taglia media. E’ energico e attivo. Va a passeggio al guinzaglio e va d’accordo con gli altri cani. Ha bisogno di sfogare le proprie energie in un bel giardino con una famiglia composta da persone dinamiche. Scala le recinzioni quindi ci vorrebbe un giardino con un muro alto e liscio da non poter essere scalato.
DOMITOR è un segugio sterilizzato, taglia media. E’ pauroso all’inizio ma poi pian pianino diventa socievole. Gli piace stare in compagnia delle persone e fare conoscenza. Va a passeggio al guinzaglio. Va d’accordo con gli altri cani ed è adatto a famiglie con bambini e persone anziane.
IDRA è una meticcia femmina sterilizzata, taglia piccola. E’ timidina ma molto curiosa ed intelligente. Le piace tanto stare in compagnia di persone dai modi gentili e si affeziona moltissimo! Per lei stiamo cercando una famiglia composta da adulti che la faccia vivere in casa. In un ambiente tranquillo darà il meglio di sé!
NICK è un Amstaff maschio sterilizzato, taglia media. Va a passeggio al guinzaglio e quando si affeziona si lega moltissimo. Per lui stiamo cercando una famiglia che lo scelga non perché è bellissimo ma perché conosce la razza e sa gestirla correttamente. Venite a conoscerlo!
PHILIP è un meticcio maschio sterilizzato, taglia media. E’ un cane dolcissimo! Adora stare in compagnia delle persone e farsi coccolare. Va a passeggio al guinzaglio e va d’accordo con gli altri cani. E’ adatto a tutte le famiglie, anche con bambini piccolissimi e persone anziane. Venite a conoscerlo, ha un carattere d’oro!
MARK è un meticcio maschio sterilizzato, taglia medio-piccola. E’ un cagnolino molto simpatico e allegro, sempre felice di passare del tempo con le persone! Va a passeggio al guinzaglio e va d’accordo con gli altri cani. E’ adatto a famiglie con adolescenti e persone anziane. SETA è una meticcia femmina sterilizzata, taglia medio-piccola. E’ una cagnolina dolcissima! Va d’accordo con gli altri cani e adora stare in compagnia delle persone. Ha un carattere d’oro e per lei stiamo cercando una famiglia composta da persone dai modi delicati con cui vivere felice. E’ una cagnolina fantastica!
Questi e tanti altri simpatici musetti li trovate al RIFUGIO C.I.P.A. DI FENIL DEL TURCO (RO), Via Argine Zucca n° 3/E tel. e fax 0425/476835 – mail: legadelcanerovigo@gmail.com – sito: www.legadelcanerovigo.com Facebook: facebook.com/legadelcanerovigo – Twitter: twitter@legadelcane – Youtube: rifugiocipatv
Tuteliamo la salute dei nostri ospiti nutrendoli solo con Prolife!
Aggiungi un posto a tavola: da noi puoi portare il tuo amico a 4 zampe Centinaia di piccoli amici da adottare vai su
WWW.LAPIAZZAWEB.IT
sezione
”ANIMALI” e guarda le fotogallery
TAVERNA DEL PITTORE Pizzeria
•
Prosciutteria
•
Enoteca
Via Badaloni, 23/25 - 45100 Rovigo Tel. 0425 423549 www.tavernadelpittore.it
Ingresso pedonale: Via Badaloni 17 Ingresso con auto: Via Boscolo 1
Tel. 0425 421008 - Rovigo 45100
Cuore pulsante rugbystico rodigino, la “Casetta RossoBlu” e’ il terzo tempo della Rugby Rovigo e un ristorante dedicato agli amanti della cucina polesana
Via del Costituzione 51, presso “ Stadio Battaglini” Rovigo 45100 - Tel. 327 738 9190
Via Badaloni. 21 - Rovigo 45100 Tel. 0425 090856 www.basilicocucina.it info@basilicocucina.it
STORIA A LIETO FINE COFFEE, MICHELA E DENIS Quando è arrivato in Rifugio Coffee era malandato, magrissimo e spelacchiato. Era ignorato per tutta la vita da parte di chi invece avrebbe dovuto prendersi cura di lui. Pian pianino si è ristabilito. Ha fatto breccia nel cuore del volontari con il suo splendido carattere ma non in quello degli utenti che non volevano un cane spelacchiato. Un giorno, però, è arrivata Michela con l’intenzione di adottare il cane che nessuno avrebbe mai voluto! Non le importava l’età o l’estetica, voleva solo un cagnolino buono da tenere sempre con sé. Da allora la vita di Coffee, Michela e Denis è iniziata alla grande! Sono affiatati e legatissimi. Coffee adesso ha un pelo stupendo e lo sguardo è allegro e fiero. Michela e Denis sono entusiasti di averlo con loro, è il cane perfetto! L’amore a volte fa davvero miracoli!
Questi e tanti altri simpatici musetti li trovate al RIFUGIO C.I.P.A. DI FENIL DEL TURCO (RO), Via Argine Zucca n° 3/E tel. e fax 0425/476835 mail: legadelcanerovigo@gmail.com sito: www.legadelcanerovigo.com - Facebook: facebook.com/legadelcanerovigo Twitter: twitter@legadelcane – Youtube: rifugiocipatv
Uno di Noi di Zanirato Alessandro & c. sas Via Roma, 43 • 45031 Arquà Polesine (Rovigo) Nicolò: 349 0661045 • Alessandro: 348 8823977 info@unodinoi.biz • www.unodinoi.biz
Messaggio pubblicitario
Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore
Per partecipare alla rubrica chiamare il numero 049 8704884
www.lapiazzaweb.it/category/diritti/
DIRITTO CONDOMINIALE
La responsabilità dei condomini per le obbligazioni assunte dal condominio
L
’art. 1123 del codice civile stabilisce che le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell’edificio, per la prestazione dei servizi nell’interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza, sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della proprietà, all’uso o all’utilità che ciascuno di essi ne trae. Tale norma determina i criteri di ripartizione delle spese relative alle parti comuni di cui all’art. 1117 del codice civile, mentre altra e diversa questione è quella relativa alla responsabilità di ciascun condomino per le obbligazioni assunte dal condominio nei confronti di terzi sulla quale la giurisprudenza si era in passato divisa. Secondo un primo indirizzo (maggioritario) la responsabilità dei singoli condomini per le obbligazioni assunte dal condominio verso terzi aveva natura solidale. Ciò significa che i creditori potevano agire esecutivamente anche contro un solo condomino il quale era costretto a saldare il debito per poi rivalersi nei confronti degli altri pro quota. Vi era anche un secondo indirizzo, decisamente minoritario, che riteneva che la responsabilità dei condomini fosse retta dal criterio dalla parziarietà per cui il creditore era obbligato a procedere esecutivamente nei confronti dei condomini in proporzione alle quote di proprietà diciascuno (obbligazione divisibile).
Va precisato che alla diatriba era estranea la fattispecie dei danni arrecati a terzi (si pensi al caso di un pezzo di cornicione che si stacca dal muro e danneggia un’autovettura) per la quale valeva e vale indiscutibilmente il vincolo solidale fra i condomini per responsabilità da fatto illecito ex art. 2043 cod. civ. A dirimere il contrasto è intervenuta la Corte di Cassazione a Sezioni Unite la quale, aderendo al secondo orientamento, con sentenza 8 aprile 2008 n. 9148 ha asserito che “… il terzo creditore, conseguita in giudizio la condanna dell’amministratore quale rappresentante dei condomini, può procedere esecutivamente nei confronti di questi ultimi non per l’intera somma dovuta, bensì solo nei limiti della quota di ciascuno”. Il quadro delineato dalla Corte di Cassazione è poi in parte mutato con l’entrata in vigore della riforma del condominio entrata in vigore il 18.6.2012 che ha modificato l’art. 63 secondo comma disp. att. cod. civ. il quale ora prevede che “ i creditori non possono agire nei confronti degli obbligati in regola con i pagamenti, se non dopo l’escussione degli altri condomini”. In sostanza, pur affermando il principio della solidarietà fra condomini, la norma stabilisce che un creditore per poter recuperare il proprio credito deve prima promuovere un’azione legale nei confronti dei condomini morosi e solo qualora essa si riveli infruttuosa,
potrà agire contro quelli in regola con i pagamenti. Poiché i creditori non possono conoscere la situazione in cui versa il condominio, il primo comma dell’art. 63 disp att. cod. civ. impone agli amministratori di comunicare a quelli non ancora soddisfatti che ne facciano richiesta, i dati dei condomini morosi. In caso di inottemperanza, il creditore insoddisfatto non rimane privo di tutela poiché può convenire in giudizio il condominio al fine di ottenere sentenza che lo condanni a fornire i dati richiesti. Sull’interpretazione dell’art. 63 primo comma disp. att. cod. civ. è sorta controversia poiché vi è chi sostiene che, stante il tenore della norma, l’amministratore sia tenuto a fornire i nominativi dei soli creditori morosi e non quelli di tutti i condomini. Sul punto si è recentemente pronunciato il Tribunale di Monza il quale, con ordinanza n. 3717 del 3 giugno 2015, dopo avere precisato che la norma va interpretata nel senso che la morosità deve riguardare specificamente il debito verso il creditore istante, ha affermato che quest’ultimo ogni volta che la spesa sia stata oggetto di delibera, può procedere esecutivamente per la riscossione dell’intera somma dovutagli prima contro i condomini morosi e poi contro quelli in regola con i pagamenti; qualora invece la spesa non sia stata deliberata, i condomini, in base alla sentenza della Cassazione sopra richiamata,
Avv. Carmelo Sergi
sono tenuti al pagamento esclusivamente pro quota. Tuttavia, come si è detto prima, il creditore, essendo estraneo al condominio, non può sapere se vi siano condomini morosi rispetto al suo credito o se la relativa spesa sia stata o meno deliberata in assemblea. Per tale ragione, secondo l’ordinanza, l’art.63, co.1 d.a. c.c va interpretato nel senso che l’amministratore deve, fornire se richiesto, anche l’intera anagrafica dei condomini perché, così facendo, il creditore è tutelato in via preventiva, comprensiva sia del caso in cui il credito sia stato deliberato in assemblea, sia del caso contrario. Secondo il Tribunale di Monza l’amministratore, pertanto, deve indicare al creditore: se il debito assunto sia stato o meno deliberato, se vi siano condomini in regola con i pagamenti secondo quanto deliberato in assemblea, i nominativi dei soli morosi o, qualora lo siano tutti, l’anagrafica generale del condominio. Qualora l’amministratore non lo faccia opponendo un rifiuto ingiustificato, come accaduto nel caso in esame, può esporre il condominio ad un’inutile contenzioso che può sfociare in una condanna alla rifusione delle spese legali in favore del creditore con conseguente aggravamento del debito. Hai delle domande inerenti a questo argomento? scrivi a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT
Avv. Carmelo Sergi - via Umberto I n. 50 - 45100 - ROVIGO - tel. 0425460463 - fax 0425464763 - mail: carmelo.sergi@libero.it
DIRITTO STRADALE
DIRITTO PRIVATO
Moto troppo veloce? Automobilista condannato Liberarsi dei debiti è possibile? AVV. MAURO ZANDOLIN - STUDIO LEGALE BEGOZZO-ZANDOLIN per omicidio colposo STUDIO TREVISAN DI TREVISAN SUSANNA dal fatto che esso porta, automaticaempre più frequentemente si
P
er la cassazione è vero che il motociclo correva oltre il e secondo grado, ricorreva per cassazione, dichiarandosi inlimite, ma l’automobilista non ha fatto nulla per evitare nocente. LA DIFESA: L’imputato si sarebbe trovato nella concreata l’impatto. Sentiamo il principio sancito dalla Cassazione, ed assoluta impossibilità di prevedere il sopraggiungere della con Sentenza n° 25927 del 05 giugno 2015, depositata il moto. Solo la elevata velocità del motociclo avrebbe determi19 ( sezione quarta Penale ) è prevedibile che un motociclista nato l’incidente, visto che l’automobilista non poteva vedere su una moto di grossa cilindrata proceda a elevata velocità in la moto, in quanto nel momento in cui aveva calcolato di una Strada Provinciale. Anche se questa ha limiti bassi, come poter effettuare la svolta, era coperto da un’altra macchina se si fosse in Città. Quindi, l’automobilista (ma l’utente della che precedeva a velocità moderata. Osservava la difesa vista strada in generale) deve sempre e comunque procedere con la l’impossibilità di prevedere il sopraggiungere della persona massima prudenza, ben attento a qualsiasi tipo di insidia, che offesa, non vi era nessuna condotta negligente da parte può essere costituita da un’infrazione altrui. Quindi, scatta l’odell’imputato. micidio colposo, dovuto a imprudenza, imperizia, negligenza. IL NO DELLA CASSAZIONE: Gli ermellini sono chiari, I FATTI: A un automobilista era stato contestato di aver l’avvistamento reciproco dell’automobilista fermo in procinto causato la morte di un motociclista. L’imputato, con la sua di girare a sinistra da parte della vittima e del motociclista auto, percorreva una strada Provinciale, si fermava a ridosso da parte dell’imputato “era esigibile solo ponendo l’ordinaria della linea di mezzeria, con l’indicatore acceso, per immettersi attenzione e la minima diligenza”- Insomma, bastava, un in un’area di servizio per fare rifornimento di carburante. Non minimo di attenzione, pertanto, il ricorso viene rigettato e il si avvedeva, però, del sopraggiungere in direzione di marcia ricorrente condannato al pagamento delle spese processuali. opposta della moto condotta a velocità eccessiva: l’automoHai delle domande inerenti a questo argomento? bilista iniziava la manovra di svolta a sinistra, provocando la scrivi a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT collisione e la morte del motociclista. Dopo aver perso il primo Studio Trevisan di Trevisan Susanna. Recupero Danni - Infortunistica Stradale Este (PD) - Tel:0429603778 - Via Atheste, 44/F - info.trevisan@libero.it
S
mente nel caso sia attivato da una legge sulla stampa di interessanti persona fisica, alla esdebitazione, cioè applicazioni della c.d. Legge sul la liberazione della parte di debito non sovraindebitamento, ribattezzata “legonorata. Il debitore può dunque “voltage salva - suicidi”; si tratta di casi in re pagina” senza continuare ad essere cui il consumatore riesce a liberarsi in bersaglio di solleciti, azioni giudiziali e via definitiva di tutti i debiti. Una repignoramenti. cente pronuncia del Tribunale di Busto Il procedimento per la composizione delle crisi da Arsizio (decreto del 16 settembre 2014) ha omologato un “piano del consumatore” ex art. 12-bis Legge sovraindebitamento permette, in pratica, di rivolgersi ad n. 3/2012 in un caso in cui unico creditore risultava un organismo apposito o a un professionista abilitato essere l’erario, e dunque l’agente di riscossione Equi- (ad es. un avvocato) e poi al tribunale con un piano di talia, con il pagamento di poco più di 11.000 euro, a rientro che, se accolto, diventerà vincolante per i credifronte di un credito di circa 86.000. La legge prevede tori, anche se non tutti i debiti saranno onorati. Durante tre diversi tipi di procedura, denominate “accordo con l’esecuzione della procedura, il giudice sospende ogni i creditori”, “piano del consumatore” e “liquidazione azione esecutiva (pignoramento etc.) dei creditori nei del patrimonio” attivabili in alternativa a seconda del- confronti dei beni del debitore. Una volta terminata con le circostanze concrete e del soggetto che la richiede. successo la procedura, il debitore sarà esdebitato, ovveLa procedura è seguita da soggetti iscritti ad organismi ro sarà libero da ogni debito ancora non onorato. Avrà autorizzati e il loro compenso è determinato in percen- così una “fresh start”, o nuovo inizio. Hai delle domande inerenti a questo argomento? tuale sull’ammontare dell’attivo realizzato e del passivo scrivi a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT accertato. L’importanza di tale nuovo strumento è data Studio legale Begozzo-Zandolin - via Cavour 2 Este tel. e fax 0429.603807 email: info@studiobegozzozandolin.it
www.lapiazzaweb.it
Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore
Col caldo dormire è sempre più difficile. Che fare?
Come x mantenere una postura corretta Continua a pag. 33 35
xSenti come parla tuo figlio
L’Editoriale UNA PSICOLOGIA SU MISURA PER LE PERSONE dott. Alessandro De Carlo*
S
pesso si ritiene che la professione psicologica si basi esclusivamente sul mondo interiore della persona, senza tenere conto di fattori “oggettivi”. Tale idea può essere ricondotta alla divulgazione del lavoro dei pionieri della materia - primo tra tutti Freud - e di alcuni filosofi che si sono molto concentrati sul primato della percezione individuale, della costruzione interna dei significati, del trauma. Oggi, tuttavia, lo studio e la professione psicologica danno molto spazio a fattori che di tradizionalmente associato con la psicologia hanno molto poco. Esempi molto facili ed evidenti sono l’età e il genere, ma anche la provenienza geografica, fattori culturali, sociali ed economici. Uno stesso disagio psicologico, ad esempio, può avere cause estremamente diverse in persone di età diverse. Lo stesso vale per le conseguenze. E non si parla soltanto di psicologia clinica, basti guardare l’ambito lavorativo. Una persona di 25 anni può svolgere bene, e con piacere, un determinato lavoro. Magari una mansione che richiede dinamismo e flessibilità. 35 anni dopo, la stessa persona può preferire esperienze lavorative diverse, ma è possibile che possa gestire meglio una posizione di responsabilità. E, in questo esempio, la condizione di difficoltà lavorativa si può ripercuotere sul benessere fisico e psicologico della persona, con modalità ed effetti diversi. Per questo lo psicologo tende a non trascurare elementi oggettivi della vita delle persone che chiedono un aiuto professionale. Questo significa anche poter avvicinare una professione ritenuta a volte “difficile”, “esoterica”, “incomprensibile” alle persone. Significa dare una prestazione professionale che si aggancia a situazioni concrete e fornisce un valore tangibile. Significa portare avanti una professione moderna, comprensibile e che ha forti spazi di sviluppo nella misura in cui riuscirà a comunicare queste sue caratteristiche che la rendono fruibile e utile per tutti. *Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Veneto
Quali x carboidrati assumere per non aumentare di peso? Continua Continua aa pag. pag. 35
Continua a pag. 37 36
32 2 Consulenza scientifica PSICOLOGIA Psicologa Clinica e Psicoterapeuta ad indirizzo Analitico Transazionale Riceve per appuntamento ad Adria e Rovigo - Cell.: 348 3468022 Mail: zago_cristina@virgilio.it www.cristinazago.it STUDIO DENTISTICO Studio Dentistico Dott. Giuseppe Bertolini Largo Cappellini 1 – Rovigo 0425-1680170 - 349-6299110 drbertolini@libero.it
PATOLOGIE POSTURALI Gmflex - via del Commercio, 12 località Borsea - Rovigo tel.0425474954 - Via Brunacci 10 zona Panorma Marghera ve tel 041922692 - www.dormiflex.it
FARMACIA Farmacia Tre Colombine della Farmacia San Gaetano s.n.c.- Dott.sse Maddalena e Patrizia Zanetti - Via Leopoldo Baruchello, 30 - ROVIGO tel.0425/412038 Piazza Risorgimento 21 - LENDINARA (Ro) tel. 0425/641026 www.farmaciatrecolombine.it
CHIRURGIA VASCOLARE OFTALMOLOGIA Dr. Stefano Manfrini Dott. Massimo Camellin: Specialista in Chirurgia vascolareVia Dunant, 10 - Rovigo responsabile U.O. di Chirurgia tel. 0425 411357 Vascolare ospedale accreditato mail: segreteria@sekal.it Salus Ferrara. Visita a Rovigo, web: www.lasek.it Este, Monselice e Badia Polesine STUDIO DENTISTICO Tel. 347/8043460 Studio dentistico PSICOTERAPIA-LOGOPEDIAdott. Dante Baioccato NEUROPSICOMOTRICITÀ-PEDIATRIA Via Sacro Cuore 3 Centro ABC Apprendimento 45100 Rovigo - Tel. 042528030 e Benessere Consapevole dante.baioccato@gmail.com Via Calà Forca 41, www.studiodentisticobaioccato.it Badia Polesine (RO) COUNSELING info.centroABC@gmail.com dr.ssa Erika Marangoni GINECOLOGIA Counselor professionale - Laureata Dott. Tommaso Bernardini in Psicologia dell’educazione Via Specialista in Ginecologia Leopardi, 1 - Rovigo 388-3637623 Piazza Dossetti 1, Piove di Sacco (Pd) erikacounselor@gmail.com www.unixpoliambulatorio.it tel 049 9708688 POLIAMBULATORIO NUTRIZIONISTA di Dott. Bruno Noce* Poliambulatorio Vespucci. Dott Edoardo Debelli via Vespucci n°135/136 egli ultimi anni èBiologo aumentata, negli individui in età evolutiva, la prevalenza di eventi traumatici nutrizionista 30015 Sottomarina di Chioggia (Ve) Farmacia Tre che vedono il coinvolgimento del Colombine-Rovigo distretto oro facciale, ivi comprese le arcate dentarie, si’ da rapTel. 041.490754 - Fax. 041.5548329 Farmacia Zanetti –Lendinara presentare un indubbio problema di salute pubblica. Ciò è imputabile all’aumentato dinamismo info@poliambulatoriovespucci.it 339 7782538 della vita quotidiana, alCell maggior coinvolgimento del bambino in attività agonistiche ed all’aumentato www.poliambulatoriovespucci.it debelli@nutrizionista-benessere.it uso di veicoli motorizzati da parte degli adolescenti.Scuola, ambiente domestico, ambiente sportivo e strada sono le sedi dove con maggiore frequenza si verificano eventi traumatici e, allo stesso tempo, luoghi dove è possibile mettere in atto idonee misure di prevenzione. NON SOTTOVALUTIAMO I TRAUMI DENTALI DEI RAGAZZI L’arrivo ad un pronto soccorso di un paziente che abbia subito un trauma dentale è, pertanto, un di competenze Dott. Bruno Noce* evenienza frequente e tale da richiedere, per una corretta presa in carico dell’individuo, egli ultimi anni è(odontoiatriche, aumentata, negli Maxillo-facciali, individui in età evolutiva, la prevalenza di eventi medicosportive, traumatici che vedono il coinvolgimento del distretto oro facciale, multidisciplinari pediatriche, medico-legali, di medicina d’urgenza e di medicina ivi compreseil letutto arcate si’ da rappresentare un indubbio problema di salute pubblica.edCiòestetico. è imputabile all’aumentato dinamismo della vita preventiva); al fidentarie, ne di avviare il paziente verso un ottimale recupero funzionale A seguito di un trauma che coinquotidiana, al maggior coinvolgimento del bambino in attività agonistiche ed all’aumentato di veicoli motorizzati daripristino parte deglidella adolescenti.Scuola, volge il distretto facciale e le arcate dentarie, le prestazioni terapeutiche necessarieuso possono essere volte al mucosa, ambiente domestico, ambiente sportivo e strada sonodentario le sedi dove con maggiore alfrequenza cano eventi traumatici allo stesso al tempo, luoghi dove alla ricostruzione immediata dell’elemento traumatizzato, riattaccosi verifi del frammento coronalee,fratturato, reimpianto è possibile mettere inavulsi, atto idonee misure di Durante prevenzione. L’arrivovisita, ad ungrande pronto importanza soccorso di undeve paziente cheriservata abbia subito un traumapsicologico dentale è, pertanto, del/i dente/i ove possibile. la prima essere all’approccio del un evenienza frequente e tale da richiedere, per una corretta presa in carico dell’individuo, competenze multidisciplinari (odontoiatriche, Maxillo-facciali, paziente traumatizzato. pediatriche, medico-legali, medicosportive, di medicina d’urgenza di medicinasecondo preventiva); tutto al finespecifi di avviare il paziente verso uninizialmente ottimale recupero Il percorso diagnostico e terapeutico deve essere eaffrontato un ilprotocollo co che, prevedendo funzionale ed estetico. A seguito di unanamnesticocircostanziali trauma che coinvolge il distretto facciale e letraumatico, arcate dentarie, le prestazioni terapeutiche necessarie esseredivolte un’accurata raccolta dei dati dell’evento si articolo successivamente con una possono prima fase al ripristino dellaclinica mucosa,e alla ricostruzione dentario traumatizzato, del frammento coronale fratturato, al reimpianto obiettività radiologica, unaimmediata seconda dell’elemento di specifico intervento terapeuticoalèriattacco una terza che prevede la programmazione di del/icontrolli dente/iaavulsi, ove possibile. Durante la prima visita, grande importanza deve essere riservata all’approccio psicologico del paziente traumatizzato. Il distanza atti a seguire l’evoluzione clinica. percorso diagnostico terapeutico essere affrontato secondo unsottolinea protocollo specifi co che,laprevedendo inizialmente un’accurata raccolta dati anamneLa maggiore parte delladeve letteratura, oggi disponibile, che spesso conoscenza delle corrette procedere dadei seguire in sticocircostanziali si articolo successivamente con unastudi primaindicano fase di obiettività e radiologica, una seconda di specifi co intervento presenza di dell’evento un traumatraumatico, dentale è insoddisfacente. Infatti, alcuni che solo clinica il 4% dei medici fornisce, in una fase iniziale, terapeutico è una terza che prevedeLalaprognosi programmazione di controlli a distanza atti a seguire l’evoluzione La maggior dellatraumatico letteratura, oggi un trattamento appropriato. delle lesioni traumatiche dentarie dipende dal tempoclinica. che intercorre traparte l’evento disponibile, sottolinea che spesso e, la conoscenza delle corrette un trauma Infatti, alcuni studi e l’inizio del trattamento spesso, la prima figuraprocedere che vienedaaseguire gestireinilpresenza trauma didentale è il dentale medicoè diinsoddisfacente. pronto soccorso o quello indicano che solo ilo4% dei medicidifornisce, in una fase trattamento prognosi delle dal tempo ospedaliero il pediatra libera scelta. Sonoiniziale, state un quindi messe appropriato. a punto dalLaministero dellalesioni salutetraumatiche delle lineedentarie guida dipende che possano che intercorre tra l’evento traumatico e l’inizio del trattamento e, spesso, laeprima figuraimmediata che viene a del gestire il trauma dentale è il medico di prontoinsoccorso fornire delle indicazioni e raccomandazioni sulla prevenzione gestione trauma dentoalveolare nei pazienti età o quello ospedaliero o il pediatra libera scelta. Sono state quindi messe a punto dal ministero della legali. salute delle linee guida che possano fornire delle indicazioni evolutiva co una altresì diattenta valutazione delle conseguenti implicazioni medico e raccomandazioni sulla prevenzione e gestione immediata del trauma dentoalveolare nei pazienti in età evolutiva co unaOdontoiatri altresì attenta valutazione *Presidente della Commissione Albo Rovigodelle *Presidente della Commissione Albo Odontoiatri Rovigo conseguenti implicazioni medico legali.
L’opinione
NON SOTTOVALUTIAMO I TRAUMI DENTALI DEI RAGAZZI
N
L’opinione
N
STUDI Studio Siamo felici davvero LOGOS Medico
Studio Psicologico
orari: lun/mar/gio 12:00-13:30
Studio Pedagogico
se stiamo bene Studio Logopedico
L’intervento LA MAMMA PIÙ SVEGLIA D’ITALIA di Francesco Noce*
“I
miei figli dicono che sono la mamma più sveglia d’ Italia” così una brava e simpatica insegnante di Liceo ebbe modo di dichiarare ad un folto pubblico riunito presso l’ Accademia dei Concordi durante un Convegno. Aggiungendo subito dopo che la frase non era certo riferita alle sue capacità intellettive o intuitive (anche se non ci sarebbe stato nulla di strano considerata la sua preparazione professionale e quel malcelato senso di curiosità che le balenava in occhi profondi e vivaci) ma bensì ad una amorevole presa in giro da parte dei suoi rampolli dovuta al fatto che per anni era stata perennemente in stato di veglia sia durante le ore diurne che notturne essendo affetta da una forma di insonnia che non le lasciava che pochi istanti di sonno ristoratore, spesso sotto forma di dormiveglia, che ebbe a quantificare in minuti e non certo in ore. Ovviamente il Convegno trattava il tema dell’insonnia e, oltre alla professoressa citata vi erano personalità scientifiche particolarmente esperte sull’argomento. Questo episodio mi è tornato alla mente, anche perché ne fui coinvolto personalmente essendo stato chiamato ad introdurre l’argomento e a fare da moderatore e da discussant, in questi giorni in cui i meteorologhi preannunciano una delle estati più calde, afose e “lunghe” degli ultimi anni e molte persone già si rivolgono al proprio medico curante chiedendo un qualche rimedio per qualche ora di sonno che restituisca una certa tranquillità e un certo senso di benessere distraendo quella irascibilità e “fiacchezza” che quasi sempre si accompagna a questa condizione. Dormire è una esigenza primaria del nostro organismo e dormendo se ne va circa un terzo della nostra vita, passando dalle 18-20 ore di sonno del neonato alle 4-5 ore che possono esser sufficienti ad una persona adulta, purchè vi sia una qualità del riposo che determini effetti benefici sul piano psicofisico. L’insonnia corrisponde infatti ad una alterazione dell’equilibrio sonno-veglia che provoca spossatezza,irascibilità,difficoltà di concentrazione e influisce negativamente sulla vita di relazione. L’ insonnia in rapporto alle sue variabili può esser classificata in base ad almeno tre criteri: la durata,le cause possibili,e la tipologia delle manifestazioni. Riconosciamo una insonnia “di circostanza”, caratterizzata da episodi isolati,di solito di breve durata, che compare in periodi di particolare stress;una insonnia “transitoria” che dura generalmente meno di tre settimane e spesso si risolve spontaneamente e una forma “cronica” che dura più di tre settimane e richiede cure specifiche. Viene definita “primaria” quando non se ne conoscono le cause e “secondaria” quando è riconducibile a riconosciuti fattori scatenanti. Può assumere la forma di “insonnia iniziale” quando è difficoltoso l’ addormentarsi; “centrale” quando i risvegli sono frequenti e è difficile riaddormentarsi;”terminale” quando il risveglio è molto precoce ed è impossibile riaddormentarsi (questa forma è spesso associata a sindromi depressive). Nella maggior parte dei casi all’ insonnia si può porre rimedio adottando buone regole che vanno sotto il nome di “igiene del sonno”, in particolare:andare a letto e svegliarsi più o meno alla stessa ora; evitare cene abbondanti e cibi grassi, meglio carboidrati come la pasta, il riso, il pane, l’orzo o latte e latticini che contengono L-triptofano,un aminoacido che stimola la sintesi della serotonina il neurotrasmettitore che favorisce il rilassamento dell’organismo; evitare alcoolici e bevande eccitanti come caffeina, cola,tè e enrgy drink; non usare smatphone,tablet e pc; l’ attività fisica fa bene alla salute ma prima di mettersi a letto può creare difficoltà ad addormentarsi per via dell’adrenalina che il movimento fisico libera nell’ organismo; evitare di fumare, il fumo non rilassa e la nicotina può creare delle microcrisi di astinenza nel pieno del sonno; cercare di ridurre al minimo i rumori e l’illuminazione della stanza in cui si dorme. Se nonostante questi rimedi l’ insonnia persiste è bene rivolgersi al proprio medico per la cura del caso, senza dimenticare che diversi farmaci possono provocare insonnia e che l’insonnia può rappresentare un sintomo indicativo di un’ altra patologia. Per soddisfare la curiosità del lettore dirò che la brava insegnante riuscì a trovare il rimedio efficace alle sue notti insonni perdendo così il titolo di “mamma più sveglia d’ Italia”.
*Presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo
Le figure professionali di LogosPrevenire le malattie e curarsi
al meglio è una buona regola. Il consiglio giusto? Rivolgersi a medici esperti vicini a casa nostra
dott.ssa Maria Cristina Berdusco · Neuropsichiatra Infantile - Psicoterapeuta · cell. 347 4186423 dott. Matteo Spagnolo · Psicologo e Psicoterapeuta · cell. 347 7969516 dott.ssa Martina Vischi · Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva · cell. 349 5244278 dott.ssa Claudia Fenzi · Pedagogista e Consulente Familiare · cell. 333 3604742 dott.ssa Barbara Marchi · Biologa Nutrizionista · cell. 346 6223921 Stefania Stabellini · Logopedista · cell. 328 7554791
Per collaborare all’inserto La· 45100 PiazzaRovigo Salute· tel. contattare 049 8704884 - info@givemotions.it via Generale Domenico Piva, 14 3317590040 · segreteria@logos.rovigo.it · www.logos.rovigo.it
33
Lo Psicologo–Psicoterapeuta: l’importanza della relazione terapeutica per un vero cambiamento La Dott.ssa Cristina Zago
N
el corso della vita, ci si può trovare ad attraversare particolari momenti di difficoltà, di disagio e malessere psico – fisico. In questi casi è facile avere l’impressione di essere, all’improvviso, bloccati in un vicolo cieco. Un qualsiasi mutamento o evento nella propria esistenza, come separazioni, cambiamenti di lavoro, licenziamenti, lutti, problemi della vita quotidiana possono risultare di difficile elaborazione e apparire come ostacoli insormontabili fino al punto in cui si arriva a credere che ad essi non sia più possibile reagire in nessun modo. Ansia, stress, pensieri negativi, paure e difficoltà possono spingere le persone che si trovano in questa situazione, a rinunciare anche ai più semplici impegni ed attività, che prima si riuscivano a svolgere tranquillamente. Andare dallo psicologo – psicoterapeuta non significa “sfogarsi”, come si farebbe con un amico o un familiare, ma di un vero e proprio percorso di crescita che porta al cambiamento e che vede l’individuo stesso come l’attore principale. Un aiuto psicologico porta a comprendere, riattivare e rinforzare le proprie energie, capacità, soluzioni e motivazioni interne, permettendo così il superamento di blocchi ed ostacoli psichici. Andare dallo psicologo significa prendersi cura della propria salute mentale, la quale va di pari passo con la propria salute fisica e con il benessere generale. Un supporto psicologico da parte di uno specialista della salute mentale può essere utile per chi sente l’esigenza di migliorare la qualità della propria vita e raggiungere una migliore consapevolezza di sé; per valutare e risollevare dinami-
che e difficoltà affettive, sociali, familiari, relazionali, scolastiche e lavorative. E’ consigliabile rivolgersi ad uno psicologo – psicoterapeuta quando un problema psicologico tende ad aumentare di intensità e frequenza incidendo negativamente nella vita della persona; risulta quindi utile individuare delle strategie mirate per ristabilire un maggior equilibrio e benessere. Lo psicologo - psicoterapeuta è il professionista della salute psichica che progetta e realizza interventi mirati al raggiungimento di una migliore qualità della vita, fornendo gli strumenti specifici per gestire emotivamente e cognitivamente le più svariate situazioni di disagio che si possono presentare in qualsiasi momento. Rivolgersi ad uno psicoterapeuta significa essere accompagnati in un viaggio di esplorazione del proprio mondo interiore, incontrare la propria sofferenza che finalmente troverà uno spazio ed un luogo in cui essere ascoltata, accettata, compresa, e che “illuminerà” quelle parti di se stessi di cui non si è pienamente consapevoli e, grazie alle quali, è possibile trovare nuove chiavi di lettura della propria storia. Dott.ssa Cristina Zago - Psicologa Clinica e Psicoterapeuta ad indirizzo Analitico Transazionale, si occupa di infanzia, adolescenza ed età adulta. Riceve per appuntamento ad Adria e Rovigo. Cell.: 348 3468022 - web: www.cristinazago.it Mail: zago_cristina@virgilio.it
Come mantenere una postura corretta
F
in da bambini ci viene insegnato che dobbiamo mantenere la schiena dritta, soprattutto quando siamo seduti sul banco o sulla scrivania (o a tavola), che non dobbiamo “accasciarci” o inarcare la spina dorsale, che dobbiamo camminare con la testa alta e la pancia in dentro. Tutti ottimi consigli che, però, con il tempo scordiamo, acquisendo abitudini del tutto scorrette. Postura-corretta Tanti disturbi e sindromi dolorose della colonna, come ernie e lombalgie, sono di fatto conseguenza di cattive posizioni assunte per tempi prolungati e in modo continuativo negli anni, ma anche strappi muscolari e microtraumi, oltre al normale danno da usura, sono a volte favoriti da posture errate assunte in varie circostanze. Ma quali sono, invece, le posizioni più corrette da assumere al lavoro o nel tempo libero? Ecco un piccolo vademecum da tenere a mente a mo’ di schemino: Quando camminiamo: la posizione giusta prevede spalle dritte e ben aperte, rilassate, busto eretto (non curvo e non inarcato), glutei e addome contratti Quando solleviamo un oggetto pesante: ci posizioniamo esattamente davanti all’oggetto, ci pieghiamo sulle ginocchia, lo afferriamo saldamente con entrambe le braccia a ci solleviamo facendo forza sui muscoli delle gambe Quando poggiamo a terra un oggetto pesante: lo afferriamo con presa sicura e lo riportiamo giù piegando le ginocchia Quando dormiamo: per prima cosa scegliamo un buon materasso abbastanza duro ma che assecondi la forma del corpo. Cerchiamo di dormire supini, con un cuscino
basso sotto la testa, e uno alto sotto le ginocchia. Se non riusciamo a dormire sulla schiena, possiamo optare per la posizione di fianco, detta “fetale”. Da evitare la posizione pancia sotto Quando ci alziamo dal letto: giriamoci su un fianco e lentamente solleviamo il busto poggiando la mano libera sul materasso. Mai sollevarsi di scatto! Alla scrivania (a casa o in ufficio): usiamo una sedia ergonomica, meglio se con i braccioli e altezza regolabile. Sediamo con la parte lombare della schiena aderente allo schienale, i gomiti poggiati ai braccioli o sul tavolo se dobbiamo scrivere al pc, il collo morbido appena lievemente piegato in avanti Quando guidiamo: teniamo la ginocchia a livello dei fianchi, poggiamo la schiena (ma non la testa), allo schienale e afferriamo il volante tenendo i gomiti leggermente piegati e le braccia morbide Gmflex - via del Commercio,12 località Borsea Rovigo tel.0425474954 - Via Brunacci 10 zona Panorma Marghera (Ve) tel 041922692 www.dormiflex.it
Odontoiatria e disabilità Uno studio dentistico può crearsi uno spazio di tempo per aiutare chi si trova in condizioni di vulnerabilità fisica o psichica
I
richiami dei canti, spesso ingannevoli, delle sirene della pubblicità, ci portano a sognare e associare l’esperienza dal dentista, con viaggi premio gratuiti, mari azzurri e spiagge bianchissime e gadgets di ogni genere. Messaggi rivolti a chi, per motivi economici, sfiducia il proprio dentista, a chi non ha un dentista di fiducia, ma viene ammaliato dai sopra citati input comunicativi. Quanti di Voi non hanno, almeno una volta nella loro vita, acquistato un rotocalco che mai in situazioni normali di vendita avrebbe acquistato, solo perché in abbinamento vi era un particolare portachiavi, una maglietta o addirittura una radiolina? Gadgets in “regalo” (!!!) Inabilità psicologica, inabilità economica: condizioni superabili anche dalla odontoiatria italiana che difficilmente trova, per qualità, rivali in Europa e forse nel mondo. Ma quando il discorso viene portato al disabile reale, sia esso fisico o psichico o entrambi, il discorso cade. Perché il disabile nella mentalità dello studio dentistico che deve essere promozione e produzione, rappresenta un impedimento o almeno un notevole rallentamento dell’attività programmata e desiderata dal dentista manager. E si manifesta l’inabilità dello studio dentistico nello svolgere il proprio
primario compito che è quello di fornire assistenza a chi ne ha bisogno. Perché nella realtà si tratta di persone “difficili”, che implicano una riorganizzazione dell’attività professionale dello studio, con spazi temporali dilatati per ogni singolo appuntamento, con ricorso a metodiche particolari, comportamentali e psicologiche, farmacologiche e strumentali. Tali necessari atteggiamenti, mal si sposano con una fornitura di prestazione “in serie” che rappresenta la tendenza di un’attività che spogliandosi dell’aspetto medico e umano, mira solo ed esclusivamente alla remunerazione derivante dalla quantità. Fatta questa doverosa e lunga premessa, appare chiaro come uno studio dentistico che voglia rivolgere la propria attenzione alla PERSONA più che a una bocca – fonte di reddito, debba crearsi uno spazio di tempo per aiutare chi per colpa o destino si trova in condizioni di vulnerabilità fisica o psichica e non risulta destinatario del succitato canto. Lo studio dentistico del dottor Bertolini riserva appropriati spazi alla valutazione e al trattamento delle persone disabili spesso ricorrendo a cure in analgesia-sedazione che ad eccezione di alcune situazioni (autismo) non presentano controindicazioni. Ma inabilità si riscontra anche nei casi di
persone, il più delle volte anziani, istituzionalizzate (case di riposo) e portatori di protesi rimovibili rese incongrue dal passare del tempo e/o dalla perdita di elementi dentari pilastro. In questi casi è possibile l’intervento a domicilio per la risoluzione di piccoli problemi fonte di grossi disagi. Talora anche le possibilità del più volenteroso dei dentisti risultano limitate; ma in molti casi un semplice intervento di ritocco, ribasamento o regolazione riportano i benefici della pur bistrattata, in epoca dove l’implantologia è regina, protesi mobile Noi ci siamo. ANNOTAZIONE DELL’ULTIMA ORA Grazie a una convenzione con Poste Italiane, qualsiasi pagamento effettuato con Banco Posta o carte emesse dalle Poste Italiane, verrà rimborsato nella misura del 12%. Studio Dentistico Dott. Giuseppe Bertolini Largo Cappellini 1 – Rovigo 0425-1680170 - 349-6299110 drbertolini@libero.it www.ildentistaperte.it
D
a quasi 30 anni il Dott. Giuseppe Bertolini esercita la professione odontoiatrica: laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Odontostomatologia e protesi dentaria, ha lavorato all’ospedale di Padova e di Monselice e dal 1999 è dirigente medico presso la Cittadella Socio Sanitaria dell’ASL 18 di Rovigo. E’ stato uno dei primi impiantologi del Veneto. Da sempre impegnato anche nella libera professione, dal 2011 ha aperto il suo studio a Rovigo, una struttura moderna, funzionale, attrezzata per le moltissime esigenze e richieste dei pazienti, ma anche accogliente e confortevole. Uno studio Dott. Giuseppe pensato per essere un punto d’incontro per le persone in quanto Bertolini tali e non esclusivamente in quanto pazienti, tenendo sempre in Medico Chirurgo, massima considerazione che la soluzione ai problemi dentali specialista in Odontostomatologia deve essere trovata conciliando la necessità di cura con l’esistenza di limitazioni, spesso dettate da fattori economici. e protesi dentaria
34
Lo sport, metabolismo e integratori Ad oggi il mercato offre una serie di prodotti a base di maltodestrine e carboidrati sotto forma di gel e barrette energetiche oltre a integratori utili per il trofismo muscolare
O
gni giorno siamo alle prese con impegni che ci portano ad avere uno stile di vita frenetico e stressante, molti di noi trovano nello sport una valvola di sfogo, un modo per rimettersi in forma o per passare qualche ora in compagnia di amici. Qualunque siano i motivi che ci portino a svolgere un’attività sportiva è bene anche sapere che bisogna praticare lo sport in modo consapevole soprattutto se si viene da una vita sedentaria. A questo scopo vogliamo dare qualche semplice informazione utile che riguarda il metabolismo e l’integrazione sportiva. L’energia necessaria ai muscoli per svolgere un’attività deriva da due tipi di metabolismo quello anerobico e quello aerobico. Il metabolismo anaerobico si attiva nella prima fase dell’allenamento, fornisce un’elevata potenza in assenza di ossigeno e dura pochissimi secondi. E’ il metabolismo principalmente coinvolto ad esempio negli scatti e negli sport che richiedono uno sforzo breve ma intenso come ad esempio il sollevamento pesi. Il metabolismo aerobico è quello che dà energia utilizzando l’ossigeno per ossidare carboidrati e lipidi. La potenza che si ricava è più bassa rispetto alla via anaerobica ma permette una resistenza per un intervallo di tempo più lungo. Questa via metabolica è quella utilizzata nelle attività di cardiofitness, negli sport come
calcio, ciclismo, tennis, pallavolo, nuoto, insomma in tutti gli sport che richiedono uno sforzo che deve protrarsi nel tempo. E’ importante conoscere le basi metaboliche del nostro organismo per prepararsi ad affrontare uno sport in modo efficiente senza che il nostro corpo sia costretto ad attaccare strutture come i muscoli per ricavare energia. A questo scopo oggi possiamo ricorrere all’utilizzo di integratori specifici che si scelgono in base al tipo di sport e che permettono di ottimizzare la prestazione preservando la nostra salute. Per prima cosa è importante reintegrare sempre i liquidi persi durante l’attività sportiva, quindi la prima regola è bere per evitare la disidratazione. Utile è l’utilizzo di sali minerali, ce ne sono diversi tipi la scelta di quelli millesimati fa si che siano assorbiti immediatamente e in percentuale maggiore evitando qualsiasi problema gastrointestinale. Prima e durante allenamenti prolungati può essere utile anche l’integrazione con maltodestrine, carboidrati che migliorano la performance aumentando i livelli di glucosio ematico riducendo quindi l’ossidazione degli aminoacidi muscolari per ricavare energia. Ad oggi il mercato offre una serie di prodotti a base di maltodestrine e carboidrati sotto forma di gel e barrette energetiche. Poi c’è il capitolo degli integratori utili per
captati direttamente dai muscoli dove sono utilizzati per riparare le strutture proteiche danneggiate e sono in grado di contrastare la produzione di acido lattico. Ci sono poi proteine come lattoalbumine, ovoalbumine e calciocaseinati. Sono proteine che richiedono tempi di digestione diversi che variano da un’ora e mezza circa per le lattoalbumine, due ore per le ovoalbumine alle 4 ore per i caseinati. L’integrazione con queste proteine subito dopo un allenamento permette di evitare il catabolismo muscolare e di ridurre i tempi di recupero. Infine ricordiamo che lo sport determina un aumento dei radicali liberi che causano stress ossidativo a carico del nostro organismo per cui è bene assumere antiossidanti come le vitamine C ed E. Vieni a trovarci nella nostra farmacia abbiamo una linea completa dedicata agli sportivi e saremmo lieti di darti i giusti consigli su come praticare il tuo sport al meglio! il trofismo muscolare. Gli aminoacidi ramificati sono aminoacidi essenziali cioè il nostro organismo non è in grado di sintetizzarli per cui è fondamentale introdurli con la dieta e sono componenti delle proteine muscolari. Miscele di Leucina, Isoleucina, Valina sono utili negli sportivi ai fini energetici e plastici, ovvero favoriscono la sintesi e l’anabolismo muscolare. Questi aminoacidi vengono
Farmacia Tre Colombine della Farmacia - San Gaetano s.n.c.- Dott. sse Maddalena e Patrizia Zanetti - Via Leopoldo Baruchello, 30 - ROVIGO tel.0425/412038 Piazza Risorgimento 21 - LENDINARA (Ro) tel. 0425/641026 www.farmaciatrecolombine.it
Dott.ssa Maddalena Zanetti
Quali carboidrati assumere per non aumentare di peso? I carboidrati sono i costituenti principali di alcuni dei più comuni alimenti utilizzati nella nostra nutrizione quotidiana. I cibi che li contengono in maggior quantità sono il pane bianco, la pasta, la pizza, i biscotti secchi, infatti i carboidrati presenti in 100 grammi di alimento arrivano a circa 75 grammi. Dopo aver mangiato questi cibi la glicemia, il livello dello zucchero nel sangue, inizierà ad aumentare già nei successivi 30-45 minuti dall’ingestione dell’alimento ed una glicemia elevata porterà sicuramente ad un aumento di peso corporeo. Questo perché l’insulina, ormone prodotto dal nostro organismo per tenere bassa la glicemia, è un ormone che favorisce anche l’accumulo di grasso. Fino a quando la glicemia è mantenuta nell’intervallo dei valori medio bassi, 80-90, non provocherà alcun problema di accumulo lipidico ma quando è alta, 100-110, attiverà la produzione di nuove molecole di grasso ed aumenterà la permeabilità degli adipociti (cellule di grasso) rendendole più grandi. Perciò tanto maggiori sono i livelli di insulina e più grasso immagazzineremo. Ma c’è un modo per risolvere questo accumulo? Sicuramente si, grazie ad un parametro che ci permette di capire quanto un cibo assunto possa aumentare la glicemia. È il “carico glicemico” che considera la qualità e la quan-
tità di carboidrati contenuti in un alimento. Grazie a questa sua proprietà permette di classificare i cibi in base alla loro capacità di far aumentare la glicemia. Più il valore del carico glicemico del cibo sarà elevato, maggiore di 20, e più questo alimento favorirà un accumulo di grasso! Valori compresi tra 10 e 20 indicheranno un carico glicemico medio mentre valori inferiori a 10 identificheranno un carico glicemico basso, perciò alimenti che non contribuiranno ad accumulare facilmente il grasso. Nella seguente tabella trovate inseriti alcuni alimenti, le loro porzioni espresse in grammi ed il loro relativo carico glicemico:
I valori del carico glicemico parlano molto chiaramente. Gli alimenti che mangiamo abitualmente come ad esempio le patate, il riso, la pasta, la pizza, il pane bianco contribuiscono anche con porzioni relativamente piccole, ad aumentare la possibilità di accumulare nuovo grasso. Alcuni cibi che comunque contengono carboidrati, come ad esempio la frutta o i legumi, oppure il pane di segale integrale hanno un carico glicemico basso e di conseguenza non contribuiscono ad accumulare grasso nel nostro corpo. Una buona abitudine
Dott. Edoardo Debelli
potrebbe essere sicuramente quella di evitare o diminuire il consumo degli alimenti con carico glicemico alto o molto alto e sostituirli con quelli a basso o medio carico glicemico. Una proposta estiva potrebbe essere costituita da un petto di pollo o un filetto di pesce accompagnati da melone, senza pane o grissini, e da insalata. In questo caso mangiando 360 grammi di melone, carico glicemico medio, i carboidrati sarebbero presenti ma non andrebbero a favorire inutili accumuli di grasso accompagnati da un aumento del peso corporeo.
Dott Edoardo Debelli Biologo nutrizionista Farmacia Tre Colombine-Rovigo Farmacia Zanetti –Lendinara Cell 339 7782538 debelli@nutrizionista-benessere.it
35
Senti come parla tuo figlio Ascoltare e osservare come parla il bambino e capire quali sono i campanelli d’allarme di una errata articolazione delle parole
S
aper ascoltare e osservare come parla mento delle labbra e della lingua, ad esemil proprio figlio può aiutare a capire la pio, è condizionato dal succhiare il ciuccio, presenza di difficoltà di linguaggio o di il dito o il biberon o da una non adeguata alimentazione. Ciuccio, biberon e dito infludeglutizione. Impara a sentire e osservare i campanelli iscono anche sullo sviluppo della dentizione d’allarme di una errata articolazione dovuta e del palato, alterandone la forma e la posia posizioni alterate della lingua che possono zione dei denti nello stesso. Ascoltare come parla un bambino vuol compromettere il linguaggio e la deglutiziodire capire se la lingua ne. produce correttamente Ascoltare un bambiun suono: si può sentire, no mentre parla è sempre Il logopedista si occupa per esempio, quando un piacevole per un adulto, bambino produce la R soprattutto se si tratta di rilevare la presenza del proprio figlio. Talora di difficoltà di linguaggio velare, alla francese, ansi riscontra nel genitore e intervenire con esercizi ziché con la punta della lingua. Oppure trasforma un certo compiacimento mirati nell’ascoltare una voce e la R in una L o T. Anche la una modalità articolatoria S può essere alterata: l’aancora infantili in bambini già di 5 o 6 anni. ria esce dai lati della lingua anziché dal cenQuesta è un’età molto importante per tro, con un voce simile a quella di Paperino. l’apprendimento dell’articolazione dei suoni Saper vedere come parla un bambino e delle parole; la corretta articolazione si vuol dire notare le alterazioni della postura traduce concretamente in una adeguata posi- degli articolatori. Tipica dei bambini è l’artizione della postura della lingua, delle labbra, colazione di alcuni suoni, in particolare S e Z dei denti e del velo del palato, e in una cor- con la lingua tra i denti. Questa alterazione si retta modalità di produzione del suono. sente, il suono prodotto è quello detto della Nei primi anni di vita del bambino questi “zeppola”, ma è anche ben visibile per la organi sono in totale evoluzione dal punto di sporgenza della lingua tra gli incisivi. Altri vista funzionale e organico, perché il movi- suoni possono essere prodotti erroneamente:
P, B, M (da articolare con l’unione delle labbra) alterati appoggiando gli incisivi superiori al labbro inferiore. In questo caso sono ben visibili i denti durante l’articolazione. La produzione di S e Z appoggiando la lingua sui denti, edi P, B e M appoggiando i denti sulle labbra, causano una spinta sugli incisivi superiori e inferiori che ne altera la postura e ne favorisce la protrusione. La logopedista si occupa di rilevare la presenza di difficoltà nel linguaggio a livello fono-articolatorio e di intervenire adeguatamente attraverso esercizi mirati e specifici per correggere e migliorare le articolazioni dei suoni. Se sei un genitore attento e hai notato una di queste alterazioni o hai dubbi sulla produzione verbale del tuo bambino, non aspettare, rivolgiti a una logopedista che si occupa di età evolutiva. Dott.ssa Alessia Tomii, logopedista Centro ABC Apprendimento e Benessere Consapevole Via Calà Forca 41, Badia Polesine (RO) info.centroABC@gmail.com
Patologie Retiniche e Terapie Intravitreali
Q
uando si parla di retina ogni paziente “drizza le antenne” ed inizia un processo di attenzione sui sintomi e sulle possibili terapie delle più svariate malattie retiniche. In realtà, ciò di cui si parla frequentemente negli ultimi anni, riguarda una particolare categoria di patologie retiniche ossia le degenerazioni maculari senili. Questo problema ha assunto una rilevanza particolare in relazione all’invecchiamento della popolazione con le conseguenze che questo invecchiamento ha sui tessuti del corpo umano ed in particolare retinico. La parte centrale della retina è chiamata macula lutea, per il particolare colorito giallastro che presenta ed è la parte più nobile della retina stessa. Quando un’immagine colpisce la macula, questa viene percepita a colori con la massima definizione possibile. I fotorecettori, chiamati Coni e Bastoncelli, sono disposti come un tappeto sulla superficie interna dell’occhio e sono collegati da una miriade di terminazioni nervose direttamente al cervello. Il nutrimento delle cellule retiniche e delle terminazioni nervose, avviene attraverso una struttura vascolare chiamata coroide, oltre ad una serie di vasi che sono disposti all’interno della retina stessa. La parte più importante è purtroppo la meno vascolarizzata e pertanto più soggetta ad un processo di invecchiamento. Le patologie degenerative senili retiniche sono tipicamente di due tipi, secche e umide. Nella forma secca il tessuto retinico si atrofizza e scompare; purtroppo questa forma ha una progressione e la chiazza di atrofia, allargandosi, riduce precocemente la visione centrale. Non esiste una terapia specifica per questa forma ma è invece fondamentale migliorare lo stile di vita e soprattutto camminare giornalmente con passo veloce al fine di migliorare la circolazione. Può essere d’aiuto anche assumere integratori antiossidanti che solitamente contengono omega 3, sostanze
derivanti dal pesce che migliorano la circolazione. Nella forma umida invece il processo evolutivo è più aggressivo, ma paradossalmente più soggetto ad una terapia. La forma umida è caratterizzata dalla crescita di vasi anomali che costituiscono una così detta “membrana neovascolare” ed è da questa membrana che partono emorragie ed essudati giallastri. La membrana può essere resa atrofica con l’uso di particolari farmaci che vengono iniettati all’interno del bulbo oculare. Si tratta di minime quantità di sostanze inizialmente usate nella cura dei tumori del colon che hanno lo scopo di chiudere ogni vaso anomalo. Al giorno d’oggi abbiamo 2 farmaci efficaci ed il cui uso è stato autorizzato per la cura della degenerazione maculare senile. Queste microiniezioni vanno effettuate in sala operatoria, inizialmente tre somministrazioni a distanza di un mese poi nei tempi successivi secondo necessità. Queste terapia hanno veramente rivoluzionato le prospettive di questi pazienti, un tempo destinati alla cecità completa in pochi mesi ed ora con la possibilità di un recupero a volte completo a volte parziale. Fondamentale ovviamente è una diagnosi precoce, grazie alla quale queste gravi patologie possono essere contrastate efficacemente riconducendo quindi la vista del paziente alla normalità. Utilissimo è il test genetico (prelievo di saliva ambulatoriale) che permette di inquadrare il rischio futuro di sviluppare questa malattia, utilissimo nei parenti dei pazienti affetti. Il Dr. Massimo Camellin
Dott. Massimo Camellin: Via Dunant, 10 - Rovigo tel. 0425 411357 mail: segreteria@sekal.it web: www.lasek.it
Viaggiare durante la gravidanza
E
state, tempo di vacanze! Le signore mi rivolgono spesso la domanda: “posso viaggiare durante la gravidanza?”. Generalmente viaggiare non è ritenuto dannoso per la gravidanza, tuttavia è opportuno attenersi a piccole precauzioni e chiedere sempre consiglio al proprio ginecologo. Il Dott. Molte donne ritengono che in Tommaso gravidanza possa essere pericoloso Bernardini indossare le cinture di sicurezza in automobile. E’ provato che l’uso delle cinture di sicu- può aumentare il rischio di trombosi per cui è bene rezza in gravidanza sia protettivo sia per la madre che informare il proprio ginecologo prima del viaggio. Ad per il nascituro, ma è importante indossarle corretta- ogni modo, durante la traversata aerea, è opportuno mente avendo cura di porre la cintura orizzontale sotto indossare abbigliamento comodo, sedere in un posto lato corridoio in modo da potersi alzail pancione. E’ comunque sempre re facilmente per fare qualche passo; raccomandata la prudenza. è consigliabile fare piccoli esercizi E se si deve raggiungere la meta Durante i voli brevi è dalla posizione seduta per agevolare desiderata volando? L’aereo non è un la circolazione (alcune compagnie possibile che si avverta mezzo di trasporto dannoso per la aeree rilasciano sulle loro riviste le gravidanza e non esistono evidenze un leggero gonfiore informazioni necessarie), bere spesso scientifiche che dimostrino compli- alle gambe evitando le bevande che contengano cazioni della gravidanza legate al alcool e/o caffeina. viaggio aereo. Le compagnie aeree In alcuni casi sono necessarie calze elastiche o non permettono il viaggio dopo la 37 settimana di graterapie specifi che, ma è compito del ginecologo valuvidanza vista la vicinanza al parto e comunque dopo tarne la necessità. la 28 settimana potrebbe essere richiesto un certificato da parte del ginecologo. Dott. Tommaso Bernardini Durante i voli brevi è possibile che si avverta un Specialista in Ginecologia leggero gonfiore alle gambe, talvolta congestione naPiazza Dossetti 1, Piove di Sacco (Pd) sale e fastidi alle orecchie a causa delle variazioni di www.unixpoliambulatorio.it pressione. tel 049 9708688, Durante le lunghe traversate (5 o più ore di volo)
36
Perchè il paradenti
I nostri servizi CONSERVATIVA ENDODONZIA PARODONTOLOGIA PROTESI CHIRURGIA IMPLANTOLOGIA ORTOGNATODONZIA MEDICINA ESTETICA ORTODONZIA INVISIBILE
Una volta presente solo nelle bocche dei pugili, oggi è diventato indispensabile in molti altri sport
Q
uarantanni fa si vedeva soltanto in bocca ai pugili, per ovvi motivi, ma gradualmente ci siamo sempre più abituati alla sua vista. Il paradenti è diventato un dispositivo indispensabile negli sport di contatto quali rugby, basket e arti marziali ma lo sta diventando sempre più anche per sport, come il calcio, dove fino a qualche anno fa poteva sembrare superfluo; oltre a proteggere i denti, può avere una funzione di bite e quindi migliorare il contatto interdentale e aumentare le prestazioni fisiche sportive. Esistono paradenti che si possono acquistare in commercio ed hanno forme standard che vengono adattate con il calore, alla dentatura, ma hanno il limite di non essere molto precisi e di fornire una protezione minima. Si può, invece, realizzare nello studio odontoiatrico un dispositivo personalizzato che viene costruito sull’impronta dentale dello sportivo, quindi molto preciso, con una ritenzione ottimale e minimo ingombro. Ogni sport richiede un grado di protezione che è variabile a seconda degli insulti che possono colpire i denti ecco perché esiste la possibilità di avere dei paradenti leggeri, ma sempre protettivi, per gli sport con il rischio più basso e più rinforzati, come nel rugby, dove è più facile essere colpiti. La struttura stessa, del dispositivo, non è uniforme e presenta strati diversi che vanno dal più morbido al più rigido e materiali dove è stato studiato il grado di elasticità e resistenza per fornire sempre adeguati comfort e protezione. È importante, anche in queste scelte, essere consigliati da personale competente che ha approfondito la materia e sa valutare l’adeguatezza del paradenti per la bocca dell’atleta e per il tipo di sport praticato.
Studio dentistico dott. Dante Baioccato Via Sacro Cuore 3 45100 Rovigo - Tel. 042528030 dante.baioccato@gmail.com www.studiodentisticobaioccato.it
Il Dott. Dante Baioccato
Dolore alle gambe: le possibili cause Per non confondere piacere con Felicità
Dottor Manfrini, da cosa puo’ essere dovuto il dolore alle gambe? “I disturbi riferiti alle gambe, possono avere manifestazioni e cause diverse. La sensazione di pesantezza, accentuata dallo stare a lungo in piedi, magari accompagnata da un gonfiore delle caviglie, è spesso dovuta ad una insufficienza venosa. Tale insufficienza può essere evidente, associandosi alla presenza di vene varicose o di estese aree di teleangectasie(capillari), oppure non ancora manifesta, magari per un danno valvolare del circolo venoso profondo o delle vene safene, senza che si sia ancora realizzata una dilatazione delle vene stesse. Tale sensazione di pesantezza si accentua con il caldo e nelle donne in età fertile, spesso, in coincidenza con il ciclo mestruale. Di fronte a tale sintomatologia è consigliabile rivolgersi ad uno specialista, che attraverso la visita ed un approfondimento con Ecocolordoppler potrà stabilire la reale presenza ed entità della insufficienza venosa e procedere alla opportuna terapia. Si tratta, in ogni caso, di un disturbo da non sottovalutare”. E se il dolore compare durante il cammino? “In questo caso, la comparsa di un dolore crampiforme ai polpacci e/o alle cosce, che impedisce spesso di proseguire la marcia, obbligando a qualche attimo o qualche minuto di sosta, può essere legato ad un deficit della circolazione arteriosa degli arti inferiori. Il dolore della arteriopatia periferica è generalmente un dolore che compare sempre dopo aver percorso una stessa distanza alla stessa velocità e che presenta poca variabilità di giorno in giorno. in caso di aggravamento, sempre possibile, si può arrivare ad una drastica riduzione dell capacita’ di camminare fino alla comparsa di dolore a riposo. Molto spesso questo dolore è presente o più accentuato in un arto rispetto all’altro. se compare prevalentemente o prima alle coscie in particolare camminando in salita o facendo le scale, è piu’ frequentemente dovuto ad un restringimento di una arteria iliaca, (arteria che si trova in addome , a grandi linee da sotto all’ombelico, fino a poco sopra la piega inguinale) quando il
dolore colpisce contemporaneamente entrambe le gambe, in misura simile, si può pensare ad un interessamentoiliaco di entrambi i lati o ad un restringimento dell’aorta addominale. Nel caso di dolore prevalente al polpaccio, l’ostruzione od il restringimento, riguarda una delle arterie della coscia o della gamba (femorale, poplitea o tibiali). Anche in questo caso e a maggior ragione per le gravi conseguenze che può portare il trascurarlo, tale sintomo va assolutamente accertato con una valutazione del chirurgo vascolare, che sarà in grado di appurare la natura e la sede del disturbo, attraverso una valutazione clinica e con l’indispensabile aiuto di un approfondimento Ecocolordoppler. Il sintomo va distino fra cause vascolari ed ortopediche o neurologiche, che spesso possono presentare manifestazioni simili ma che un occhio clinico esperto, con l’aiuto strumentale, è sicuramente in grado di distinguere con sicurezza”. In caso di ostruzione di una arteria cosa si puo fare? “Le possibili terapie variano a seconda dell’entità del sintomo, tenendo conto anche dell’età e delle esigenze di vita del paziente: dalla sola terapia medica, di solito anti aggregante, fino all’intervento di rivascolarizzazione, che puo’ essere effettuato o per via endovascolare (palloncino) o per via chirurgica tradizionale, procedendo ad una disotruzione o alla sostituzione del tratto arterioso occluso (by pass). Ovviamente, prima si procede ad una diagnosi corretta, più è agevole il controllo della malattia, ricordando che le patologie vascolari degli artii inferiori, se trascurate posso portare ad una marcata riduzione della qualità della vita se non a menomazioni vere e proprie”. Dr. Stefano Manfrini - Specialista in Chirurgia vascolare-responsabile U.O. di Chirurgia Vascolare ospedale accreditato Salus Ferrara. Visita a Rovigo, Este, Monselice e Badia Polesine 347/8043460
La ricerca dello stare bene costituisce un primo passo importante verso la cura di se stessi
C
reme antirughe e anti età, profumi cità? La ricerca della felicità corrisponde che aumentano fascino e seduzione, ad un investimento assolutamente persocibi e bevande per vivere esperienze nale, una ricerca di sé in quanto persone indimenticabili, automobili innovative per uniche e irripetibili. Implica la ricerca del sentirsi unici e irripetibili…. La pubblicità proprio benessere intesa nel senso di “esci promette questo e molto altro; espesere-bene”, essere al meglio delle proprie rienze indimenticabili di piacere sempre a potenzialità. Rappresenta un viaggio intiportata di mano, facilmente e velocemente mo e irripetibile di evoluzione personale raggiungibili. Spesso sono solo promesse a che dura una vita intera. La ricerca della cui abbiamo imparato a non credere trop- Dott.ssa Erika Marangoni felicità parla di progettualità, di realizzapo, tuttavia parlano di uno stile di vita che zione di sé e dei propri sogni, di emozioni coinvolge un po’ tutti, di un bisogno di sollievo da fa- profonde e di paure affrontate e accolte. Quale che tiche e frustrazioni, di un bisogno di emozioni nuove e sia la nostra scelta tra ricerca del piacere e ricerca delforti, della ricerca di un piacere immediato e facilmente la felicità, l’importante è essere sempre consapevoli di cosa stiamo cercando e di cosa otterremo per noi. accessibile. Non che tutto questo costituisca un problema, se Importante è non confondersi e costruire aspettative scelto consapevolmente. La ricerca dello stare bene co- adeguate. Importante è, in sintesi, comprendere cosa stituisce un primo passo importante verso la cura di se vogliamo per noi e chi vogliamo essere. Ogni momento stessi. Tuttavia vale la pena considerare che, quando della nostra esistenza è un buon momento per iniziare assaporiamo un piacere, stiamo soltanto “consuman- il viaggio straordinario della conoscenza di sé. do” qualcosa. E’ un oggetto o un’esperienza che proDr.ssa Erika Marangoni viene dall’ambiente che ci circonda, che poco o nulla Counselor professionale dice di noi, che spesso è influenzato più dalle mode Laureata in Psicologia dell’educazione del momento che dal gusto personale, che è effimero, Via Leopardi, 1 - Rovigo transitorio e darà assuefazione richiedendoci di cercare 388-3637623 - erikacounselor@gmail.com sempre qualcosa di più nuovo e più intenso. E la feli-
37
Incontinenza: la riabilitazione del pavimento pelvico Dott. ssa Abelli che cos’è la riabilitazione pelvi-perineale?? Per riabilitazione Pelvi-Perineale si intende un processo terapeutico che permette il maggior recupero possibile di una funzione alterata o perduta relativa al ciclo continenza-minzione-defecazione. Questo si realizza mediante un training di tonificazione dei muscoli elevatori dell’ano, di rinforzo del riflesso di chiusura perineale allo sforzo, attraverso un percorso di riapprendimento delle funzioni motorie. Il pavimento pelvico o perineo è formato da un insieme di muscoli che si intrecciano fra loro e chiudono verso il basso il bacino; abbracciano l’apparato urinario (uretra, vescica) e vaginale (nella donna) formando il pavimento anteriore, fino a coinvolgere l’apparato ano-rettale (ano, retto) costituendo il pavimento posteriore. Il perineo è un organo dinamico: sollecitato continuamente dal peso del nostro corpo, è soprattutto impegnato nel contrastare gli aumenti di pressioni intra-addominali dettati dagli incrementi di carichi (sollevare le borse della spesa, prendere in braccio il bambino, tossire, starnutire, cc.), da condizioni croniche (stitichezza), dall’evento parto. Quando è indicata questo tipo di riabilitazione? La riabilitazione pelvi perineale può essere eseguita in caso di: - incontinenza urinaria femminile. - incontinenza urinaria maschile. - incontinenza fecale o stipsi. - dolore pelvico cronico, comprese le sindromi dolorose pelviche correlate alla gravidanza. - disfunzioni sessuali femminile (dolore vulvare, dispareunia...) e maschile (deficit erettile post chirurgico, eiaculazione precoce...) di origine pelvica.
FISIOTERAPIA – RIABILITAZIONE AMBULATORIO POLISPECIALISTICO DIAGNOSTICA STRUMENTALE
La dott.ssa Simonetta Abelli
- prevenzione e terapia dell’incontinenza urinaria nel pre parto e nel post parto. Quali procedure bisogna fare per prenotare la riabilitazione? In primo luogo, il trattamento riabilitativo, deve prevedere una prima visita con il MEDICO FISIATRA, il quale deve innanzitutto informare il paziente circa l’area da trattare e le varie possibilità di approccio terapeutico. Le tecniche riabilitative sono rappresentate da: • CHINESITERAPIA PELVI-PERINEALE • BIOFEEDBACK TERAPIA • STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE Un ciclo di trattamento riabilitativo varia in genere da 10 a 20 sedute in relazione al problema da trattare e alla risposta del paziente, soprattutto nella fase di presa di coscienza dell’area perineale. Le sedute affrontano una serie di problematiche corporee legate soprattutto a una scarsa conoscenza del proprio corpo utilizzando esercizi di propriocezione corporea. All’interno della seduta si eseguono metodiche di educazione corporea, comportamentale ed eventuale terapia manuale. E’ possibile utilizzare anche un’apparecchiatura elettromedicale che aiuta a conoscere ed a rinforzare di nuovo i muscoli del pavimento pelvico attraverso l’elettrostimolazione ed il biofeedback elettromiografico. L’apparecchiatura utiliz-
zata è conforme a tutte le normative in vigore per la sicurezza, è dotata di avanzati sistemi di controllo e tutto il materiale utilizzato in rieducazione è monouso. Tutto questo non procura alcun dolore ed il tutto viene eseguito nel massimo rispetto della Persona e della Privacy. Non serve il digiuno e non serve presentarsi a vescica piena. Qual’è il miglioramento che si può ottenere con la riabilitazione? Il successo della terapia è legato a diversi fattori. In primis all’impegno e alla collaborazione del paziente nell’eseguire la terapia, soprattutto quella domiciliare, di grande supporto durante il trattamento e fondamentale nel mantenere il risultato ottenuto al termine del ciclo terapeutico. Altro elemento importante è il fisioterapista, il quale deve farsi carico del paziente in toto cercando di impostare un programma terapeutico il più adeguato possibile. Questo programma deve prevedere non soltanto le varie tecniche combinate tra loro, ma un orientamento alla persona, senza dimenticare che non di rado dietro alla disfunzione si celano bisogni che appartengono alla sfera emotiva e psichica. Dott.ssa Abelli Simonetta -Medico Chirurgo specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione Medico Fisiatra presso il Poliambulatorio Vespucci
PRESTAZIONI FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE Riabilitazione neurologica, ortopedica, pre-post operatoria, reumatologica, dello sportivo, pediatrica, posturale, senologica, respiratoria, urologica perineale, logopedica; Terapia occupazionale; Riabilitazione della colonna vertebrale, mano, gomito, spalla, ginocchio, anca, piede; Riabilitazione a domicilio, funzionale globale di mantenimento di gruppo; Ginnastica correttiva di gruppo; Massaggio per drenaggio linfatico; Kinesiology Taping Therapy; Terapie fisiche strumentali; Tecarterapia; Hilterapia; Noleggio magnetoterapia. PRESTAZIONI AMBULATORIO POLISPECIALISTICO Visite specialistiche fisiatriche: esame podologico per prescrizione plantari; valutazioni funzionali neurologiche. Visite specialistiche ortopediche: visite superspecialistiche di chirurgia vertebrale; terapia con onde d’urto; mesoterapia antalgica; artrocentesi; manipolazioni vertebrali; infiltrazioni articolari; infiltrazioni ecoguidate all’anca; perizie medico legali. Visite specialistiche di chirurgia vascolare: scleroterapia. Visite specialistiche ginecologiche: infantili, adolescenziali e adulti; pap test; colposcopia. Visite specialistiche di chirurgia generale, di chirurgia e medicina estetica, urologiche, endocrinologiche, dermatologiche, reumatologiche, podologiche; Consulenze sessuologiche, psicologiche, nutrizionali. PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE Elettromiografie - Ecografie - Ecocolordoppler Struttura convenzionata con il SSN Direttore sanitario: Dott. Mario Bortolato Aut. san. Nr 53 de 15/7/13 VIA VESPUCCI N°135/136 30015 SOTTOMARINA DI CHIOGGIA (VE) TEL. 041.490754 - FAX. 041.5548329 info@poliambulatoriovespucci.it www.poliambulatoriovespucci.it
ancora per pochi giorni
OPERAZIONE
SVUOTA MAGAZZINI per RINNOVO LOCALI
MATERASSI in MEMORY
LUDOVICA Sfoderabile Tessuto Stretch aloe Imbottitura in fibre anallergiche Fascia perimetrale con maniglie Altezza materasso 25 cm
Con Aloe Vera
LIDIA Tessuto Stretch Imbottitura in fibre anallergiche Fascia perimetrale con maniglie. Altezza materasso 22 cm ROVIGO Via del Commercio, 12 - zona Borsea tel. 0425 474954 - info@gmflex.it
MARGHERA (VE) Via Brunacci, 10/c - zona Panorama tel. 041 922692 - marghera@dormiflex.it
www.gmflex.it
I NOSTRI NEGOZI SONO CONVENZIONATI CON POSTE ITALIANE: qualsiasi pagamento effettuato con Banco Posta o carte emmesse dalle Poste Italiane ti verrà rimborsato il 10% della spesa
• sopralluogo GRATUITO • manutenzione GRATUITA • serbatoio
in comodato d’uso gratuito legato a rifornimento GPL a partire da 0,58 cent/€ + IVA al litro
• possibilità di acquisto serbatoi
a partire da € 400 + IVA
I NOSTRI SERVIZI: GPL in bombole
GPL sfuso
Pellet
Estintori
Legna da ardere
Responsabile di Zona Tecnico Commerciale Via Vittorio Veneto, 166 - 45100 Rovigo pajper@pajpersrl.it
Romina Guandalini 347 5253798
Centro Rete S.r.l. - Casapercasarovigo.it Piazzale L. Caffaratti, 11 - 45100 Rovigo
ROVIGO centro Appartamento trilocale al piano terzo ed ultimo con garage. Abitabile da subito con spazi ampi e generosi. Composto da ingresso, cucina separata, due camere, bagno, terrazzi, disimpegno e garage. Ideale anche per investimento. Euro 57.000,00 ACE: G IPE: 202 kWh/m2anno
ROVIGO centro
Appartamento al secondo piano in contesto di soli tre appartamenti, ristrutturato di recente. Composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, tre stanze da letto, bagno e garage, completo di climatizzatore e allarme. Zero spese di condominio. Euro 135.000,00 ACE: In fase di definizione
tel. 0425.423.821 - fax 0425 424.591 v.ceccato@casapercasarovigo.it
STANGHELLA Casa d’angolo disposta su due piani con ampio scoperto di proprietà, garage e cantina. E’ composta da ingresso, cucina con tinello, soggiorno, due camere da letto matrimoniali e bagno. Abitabile, necessita di essere rinfrescata. Euro 40.000,00 ACE: F IPE: 177 kWh/m2anno
BOARA POLESINE
Villa accostata da un lato, con ampio giardino circostante. E’ composta da soggiorno, cucina, due bagni, tre camere da letto. Completa di garage, tettoia esterna con caminetto in muratura e casetta in legno. Euro 145.000,00 ACE: D IPE: 131 kWh/m2anno
ROVIGO centro Porzione di bifamiliare su due piani con garage e taverna al piano terra, e parte abitativa disposta tutta al piano superiore. E’ composta da ingresso, salotto, cucina, zona pranzo, tre camere e bagno. Abitabile da subito ed in posizione tranquilla. Euro 130.000,00 ACE: E IPE: 145 kWh/m2anno
ROVIGO Centro
Appartamento sito all’ultimo piano servito da ascensore. E’ composto da ingresso, ampio soggiorno, cucina separata abitabile, due bagni, tre camere da letto. Comprensivo di due garage e posto auto di proprietà. Libero da subito. Euro 140.000,00 ACE: G IPE: 298 kWh/m2anno
ROVIGO centro
In contesto particolarmente tranquillo, contornato da ampio giardino piantumato, appartamento signorile all’ultimo piano. Dotato di ascensore, è libero su tre lati. Dispone di affacci abitabili su entrambi i fronti. Dall’ingresso si accede ad un ampio soggiorno con caminetto, la cucina abitabile ha annessa una comoda dispensa; la zona notte, servita da due armadi a muro, è formata da tre camere da letto. Completano l’insieme uno studio con affaccio sul terrazzo, e due servizi. Dispone infine di garage e cantina fuori terra, e di area esterna condominiale a parcheggio. Euro 235.000,00 ACE in via di definizione.
ROVIGO centro
Negozio vetrinato al piano terra, ideale anche ad uso ufficio, laterale di Corso del Popolo, libero da subito, open space di c.a. 65 mq, con bagno, piccolo scoperto e cantina di proprietà. Euro 40.000,00 ACE: F IPE: 177 kWh/m2anno
ROVIGO centro
In Piazza XX Settembre, dotato di ascensore, appartamento trilocale composto da ingresso, soggiorno, cucina separata abitabile, due camere da letto, bagno, cantina e garage. Tranquilla zona residenziale immersa nel verde, comoda a tutti i servizi. Utenze autonome e basse spese di condominio. Euro 420,00 ACE: G IPE: 199 kWh/m2anno
BOARA POLESINE
Villa singola di nuova costruzione, finiture interne da ultimare. Caratterizzata da stanze ampie e composta da triplo servizio, quattro letto, soggiorno, sala da pranzo e garage. Bellissima. Euro 350.000,00 ACE: In fase di definizione
ROVIGO Centro A due passi dalle principali piazze della città, ampio bilocale dotato di ascensore, con terrazzo e garage doppio, utenze autonome, ristrutturato, basse spese condominiali. Possibilità di acquisto con arredo. Euro 75.000,00 ACE: F IPE: 166 kWh/m2anno
ROVIGO Centro
Appartamento trilocale sito al primo piano servito da ascensore e composto da doppia camera matrimoniale, bagno, cucina separata e soggiorno. Pronto da abitare e con basse spese di gestione. Euro 67.000,00 ACE: G IPE: 190 kWh/m2anno