di Rovigo
Periodico d’informazione locale. Anno XXII n. 76 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
pag.
Regionali Il Polesine elegge due consiglieri: Falconi e Azzalin
Sport - calcio Dopo il ritorno di mister Tiozzo il Delta ora ci crede
Coldiretti Le eccellenze polesane vanno in vetrina all’Expo
14
pag.
pag.20
17
+94% di visitatori www.lapiazzaweb.it
L’informazione locale è sempre con te: IL COMMISSARIO VUOL RISOLVERE ANCHE IL CASO DEL MADDALENA
VENETO IN PRIMO PIANO ZAIA GOVERNATORE, DEBACLE PER IL PD
Prima di andarsene vorrebbe fare un ultimo regalo alla città nella quale è arrivato un anno fa: Claudio Ventrice, il commissario prefettizio, è andato in missione a Verona per risolvere il caso di Parco Maddalena pag. 8
INTANTO IL CAOS AI SEGGI DIVENTA CASO NAZIONALE Purtroppo queste elezioni amministrative hanno visto Rovigo distinguersi in negativo a livello nazionale per il caos che, in alcuni seggi, ha contraddistinto le operazioni di spoglio. Con circa 1000 voti validi annullati per colpe altrui. pag. 9
All’interno del giornale
a pag.
31-32
a pag.
alle pagg.
35
37-43
Giugno 2015
da pagg.
Trionfo di Bergamin, Rovigo sceglie la Lega
Per il centrosinistra il ballottaggio è un bagno di sangue. Distacco abissale, sconfitta in 54 seggi su 56. Per Massimo Bergamin è una vittoria che fa la storia
U
n distacco di 3341 voti, quasi 20 punti percentuali, e una sconfitta in 54 dei 56 seggi previsti nel territorio comunale. E’ una sconfitta di fatto senza precedenti quella incassata al ballottaggio dal Partito democratico che come candidato sindaco presentava Nadia Romeo. Vince Massimo Bergamin, il primo sindaco leghista nella storia di Rovigo. Pre il Pd una sconfitta di certo senza precedenti nella storia
recente, per dimensioni. Basti pensare che le elezioni amministrative 2006 avevano visto la vittoria di Fausto Merchiori su Paolo Avezzù per appena 11 voti, quelle del 2011 avevano sancito la vittoria di Bruno Piva per 500 schede e già allora si era parlato di una vittoria di dimensioni importanti. Questa volta la forbice è stata davvero senza storia. Un esito che, alla vigilia del primo turno, apppariva onestamente impronosticabile.
A inizio giugno non pochi infatti pensavano fosse addirittura possibile una vittoria al primo turno dello schieramento di centrosinistra. Ma già l’esito della prima tornata aveva fatto intuire come le posizioni fossero meno nette di quanto si poteva pensare. E al momento del ballottaggio il vento ha cominciato a cambiare in maniera sensibile. Sino al verdetto finale. pag. 6
Editoriale
Luca, il più votato d’Italia
N
di Germana Urbani*
essun ribaltone in terra Veneta. Anzi. Un’incoronazione. Nonostante lo strappo di Tosi, il Governatore uscente, la sua grande popolarità e i suoi temi hanno convinto i cittadini che lui, ancora una volta, era la scelta migliore possibile. I veneti hanno eletto di gran carriera Luca.
*redazione@givemotions.it - redazioneweb@givemotions.it continua a pag.
8
18-20
CONSIGLIO REGIONALE MOLTI VOLTI NUOVI
pag.
22
PAOLO GIOLI, ARTISTA RODIGINO ALLA BIENNALE
pag.
24
13
ª Festa di Bigul al Torc
dal 19 al 28 Giugno 2015 P RO G R A M M A S P E T TAC O L I
VENERDÌ 19
Speciale serata con la scuola di ballo PARADISE Guest Star THE PIG BODY DANCE e CANARO DESPERATE HOUSEWIVES
SABATO 20
Serata con il Gruppo ASCOLTA Pooh Official Tribute Band dalle ore 17,30 1º Vespa Raduno
DOMENICA 21
Orchestra spettacolo MORENA SERGIO E I LASER
LUNEDÌ 22
Esibizione scuola di ballo MS DANZA
MARTEDÌ 23
Balliamo con MARCELLO LIVE GROUP
MERCOLEDÌ 24 Spettacolo scuola LOS RUMBEROS
e Concorso LA SFOGLIA D’ORO
per iscrizioni contattare 348 4766468 entro il 22 Giugno
GIOVEDÌ 25
OrchestraLAS VEGAS
VENERDÌ 26
Quelli di... IO VAGABONDO 4 della storica band in concerto
SABATO 27
Varietà per varie età con PAOLO FRANCESCHINI e...
DOMENICA 28 Orchestra spettacolo MORENA SERGIO E I LASER Sagre e dintorni Associazione Pro Loco Canaro
Comune di Canaro
STAND GASTRONOMICO
apertura alle ore 19.30 - nei giorni 19, 20, 21, 26, 27, 28 menù a base di pesce PREZZI SPECIALI PER GRUPPI DI VENTI PERSONE
www.prolococanaro.it · info@prolococanaro.it · prolococanaro@virigilio.it · info: 348 4766468
news da laPiazzaweb 3
In continua crescita i visitatori nuovi e di rirorno
LE NOTIZIE PIÙ VISTE SUL SITO Sul versante sportivo “Giro d’Italia a Spinea pubblicata tra le pagine regionali. Ma i lettori hanno giudicato anche molto interessante l’articolo “Porto Tolle, il Polesine è volato all’Expo” e la “Notte Bianca di Cavarzere, si festeggia per due giorni”. Ci fa molto piacere visto che La Piazza è anche sponsor del team. seguici su www.lapiazzaweb.it
LE NOTIZIE PIÙ VISTE SUI SOCIAL Sui social è volata la sezione #elezioniveneto2015 tutti i post, in particolare i video del voto di Zaia e Moretti. A seguire la sezione Il confronto elettorale di La Piazza a Chioggia sia su Fb che su Twitter, in diretta. Truffa a Rovigo per un corso di pasticceria ha interessato molto. Qui continuano i focus di Piazzaweb sui Saloni dell’auto più importanti d’Europa. seguici su www.facebook.com/ lapiazzaweb
Scambi un libro in rete, guadagni un amico nella vita Un originale progetto nato da tre studenti italiani mostra come internet non debba limitarsi a essere un serbatoio di esperienze virtuali, ma possa aiutarci a ritrovare il gusto per la materialità degli oggetti. E anche delle relazioni
S
uperare le distanze, condividere la conoscenza. Due punti fermi dell’esperienza 2.0 a cui ci siamo ormai abituati grazie, in particolare, ai social network. E le potenzialità che la rete offre sono così numerose, che sempre più spesso consentono di recuperare antiche consuetudini in una forma del tutto nuova. Un esempio “made in Italy”? Dall’intuizione di tre studenti del Lazio ha preso forma un nuovo portale (www.letswitchit.it), una sorta di Facebook dello scambio dei libri, tutto in italiano e totalmente gratuito, nel quale ogni utente può disporre di un proprio profilo personale e di una libreria virtuale nella quale aggiungere i titoli che vorrebbe scambiare e quelli che sta cercando. Una chat interna permette anche di aprire trattative e accordarsi per un eventuale scambio. La scommessa dei creatori di letswitchit.it sta ora nel riuscire a convincere i librai di farsi a loro volta utenti, immettendo nel sistema un certo numero di titoli che magari giacciono da anni invenduti nel retrobottega: non per venderli, ma per ottenere in cambio pubblicità gratuita fra gli utenti, la possibilità di segnalare promozioni, offrire sconti o affiliazioni e dare risonanza alle proprie iniziative. Soprattutto, le librerie ma anche locali di altro tipo potrebbero attrarre nuova clientela diventando i punti d’incontro preferenziali per gli scambi concordati in rete.
Il motto: “Passa i tuoi libri... alimenta la tua mente”, dice già molto della filosofia di un progetto che sfrutta al meglio le caratteristiche social della rete per superare però quell’isolamento virtuale in cui internet rischia sempre di gettarci. L’uso dei network per scambiarsi “cose reali” sembra infatti uno dei tratti emergenti di questo periodo. Se per alcuni anni è sembrato che lo sharing fosse un fenomeno limitato ad ambiti facilmente “smaterializzabili”, com’è accaduto per i dischi e i film, applicazioni come questa finiscono per ribaltare la situazione e rispondere a esigenze più concrete. Altri esempi in rete non mancano di certo: il vasto mondo dell’agricoltura biologica conosce per esempio da tempo pratiche come lo scambio delle sementi o il dono della “pasta madre”, attorno a cui si sono costruite comunità di utenti vaste e ramificate che si danno periodicamente appuntamento in giro per l’Italia. Ecco che allora scambiarsi un libro diventa anche il pretesto per incontrarsi di persona, magari davanti a un caffè, e stringere relazioni fondate sulle passioni comuni, ma anche sul senso del dono e sul recupero del gusto per la materialità degli oggetti. Perché la “community” è importante, ma se non diventa “comunità” – fisica e reale – alla nostra vita finirà sempre per mancare qualcosa.
In continua crescita i visitatori nuovi e di rirorno
Il BLOG DEL DIRETTORE Il 2 giugno nella casa di Albenga, El Montassir ha accoltellato ferocemente l’ex moglie Loredana Colucci davanti alla figlia di 13 anni. Il direttore nel suo blog affronta il tema senza dimenticare che il gip Filippo Maffeo della procura di Savona rifiutò per tre volte di arrestare l’uomo che perseguitava Loredana. seguici su www.lapiazzaweb.it/ category/il-blog-del-direttore/
IL SONDAGGIO Se cade il Governo siamo contenti? Con le riforme da approvare, Renzi adesso tentenna. Dopo le regionali gli equilibri politici delle forze di Governo non sono più gli stessi. A Palazzo Madama sembra proprio il premier e i suoi abbiano una maggioranza minima. O forse no. In commissione istruzione al Senato, dove si discute Ddl Scuola, Il PD al momento conterebbe su 14 voti contro i 12 dell’opposizione. Più di qualcuno si augura che cada il Governo. E poi? seguici su www.lapiazzaweb.it/ sondaggio/
ADOTTAMI, I NOSTRI AMICI ANIMALI L’attenzione verso questa rubrica e i suoi protagonisti è altissima. Questo mese in special modo abbiamo pubblicato le foto di fortunati cagnolini scelti da belle famiglie. Continuamo a ricevere tante foto di cuccioli che cercano casa. Segno della sensibilità dei nostri lettori e della bontà del nostro lavoro per gli animali.
EDIZIONI PIÙ VISTE SUL SITO: Le edizioni più lette dai lettori della piazzaweb sono state quelle di: Piovese, Cavarzere, Rovigo e Adria. seguici su www.lapiazzaweb.it
seguici su www.lapiazzaweb.it/ category/animali/
EDIZIONI PIÙ VISTE SU ISSUU
In allegato al giornale e su www.lapiazzaweb.it/turismo
TURISMO E SAPORI
E’ in uscita il secondo numero del nostro supplemento cartaceo Turismo&Sapori, anche le pagine web dedicate ai viaggi e all’enogastronomia hanno avuto un grande successo sia sul sito che sui social.
Piovese (recordo assoluto di sempre), PioveseSport, Conselvano e Cavarzere. seguici su www.issuu.com/ lapiazzaweb
seguici su www.lapiazzaweb.it/ category/turismo/
È un periodico formato da 13 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto. è un marchio registrato di proprietà di
Srl
DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE E
CONCESSIONARIA
DI
PUBBLICITÀ LOCALE
Padova, via Lisbona 10 Tel. 049 8704884 Fax 049 6988054 redazione@givemotions.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana
Questa edizione raggiunge le zone di Rovigo per un numero complessivo di 15.317 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 22120
Venezia Padova Rovigo Treviso
Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin
REDAZIONE:
Direttore responsabile (ad interim)
GERMANA URBANI direttore@lapiazzaweb.it ORNELLA JOVANE o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 16 giugno 2015 CENTRO STAMPA: ROTOPRESS INTERNATIONAL LORETO, VIA BRECCIA (AN)
Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con
La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!
www.lapiazzaweb.it
4 Argomento del mese ECCELLENZA DEL TURISMO La località del Basso Polesine inserita nel ristretto novero di spiagge e approdi che tutelano anche l’ambiente. Grande soddisfazione da parte dell’amministrazione comunale e del Consorzio degli operatori balneari: “Premiati anni di sforzi, siamo noi le prime sentinelle e i primi tutori del nostro patrimonio”. E adesso si pensa a fare ancora meglio per il futuro
Rosolina si gode la sua
di Elisa Cacciatori
Riconoscimento andato a 147 Comuni e 66 approdi: non è certo facile ottenerlo
Per rientrare tra i “papabili” è necessario il rispetto di una serie di requisiti molto severi
N
elle spiagge di Rosolina mare e Albarella sventola la Bandiera blu. Il prestigioso riconoscimento internazionale conferito al Comune rivierasco dalla Foundation for environmental education (FEE), corona una serie di accorgimenti, sforzi e di iniziative volti a migliorare la qualità ambientale del territorio. “L’idea di presentare domanda per la Bandiera blu nasce dalla volontà di far emergere le qualità che sono caratteristiche del nostro paese, raggiungendo così gli standard che erano già presenti in altre realtà turistiche – considera in proposito l’assessore all’Ambiente Giovanni Crivellari - Abbiamo investito sull’ambiente, incrementando il regime di raccolta differenziata, puntato sull’ottenimento della certificazione ambientale Emas, collaborato con le associazioni di volontariato ambientaliste e con le scuole per fornire una maggiore consapevolezza ed approfondimento sui temi della tutela ambientale. Tutto questo, unito ai severi controlli che da anni ormai ci restituiscono parametri conformi alle normative sulla salubrità delle acque. Il riconoscimento dona alla nostra località balneare un valore aggiunto in termini di qualità ambientale, presupposto decisivo per migliorare l’offerta turistica
del territorio, tenendo conto delle specificità che lo rendono unico rispetto alle realtà limitrofe”. Rosolina quest’anno rientra tra i 147 Comuni e i 66 approdi turistici che possono vantare il vessillo assegnato dall’ecolabel alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio con l’intento di indirizzare la politica di gestione locale, verso un processo di sostenibilità ambientale. Alla cerimonia che si è tenuta alla sede della Regione a Roma hanno partecipato il sindaco Franco Vitale e l’assessore al Turismo Daniele Grossato. “Siamo soddisfatti ed orgogliosi di questo risultato – dicono - che arriva dopo anni di lavoro spesi, tra le altre cose, per incentivare il turismo nel nostro territorio. Abbiamo portato avanti il progetto con convinzione, consapevoli della necessità di investire nel settore turistico per valorizzare il territorio e incentivare l’occupazione. Oggi anche la nostra località può vantare questo riconoscimento internazionale, che pone il nostro comune ai vertici dell’offerta turistica per quanto riguarda in particolare la qualità ambientale. Un ringraziamento a quanti, sia dell’amministrazione sia nell’unità di progetto, hanno
contribuito al conseguimento dell’obiettivo”. La bandiera blu che quest’estate sventola lungo la riviera rosolinese non deve però rappresentare un punto d’arrivo, bensì di partenza. “A questo punto non dobbiamo però fermarci e vivere di rendita – ha confermato in proposito il presidente del Cob e vicepresidente provinciale di Confcommercio Ascom Ferdinando Ferro – bisogna portare avanti un impegno costante anche nel futuro. La Bandiera blu va ad onorare gli sforzi fatti anche da noi balneari che lavoriamo in spiaggia e quindi con l’ambiente di cui ci consideriamo i primi tutori, perché lo facciamo quotidianamente. Siamo le prime sentinelle del territorio con azioni di pulizia quotidiane, col setaccio, coi retini e con la pulizia del materiale piaggiato. In sintonia con gli sforzi dei balneari anche quest’anno in spiaggia ci sarà ‘l’ecologino’, un portacenere di carta che sarà distribuiti gratuitamente a tutti i fumatori per non disperdere tra la sabbia i mozziconi, si tratta di un messaggio di tutela del territorio”. “Il riconoscimento - ha considerato l’onorevole Diego Crivellari - consente anche al Polesine tutto di poter esprimere al meglio le proprie potenzialità turistiche ed ambientali”.
LA CURIOSITÀ CON I SUOI 40 METRI È LA PIÙ PROFONDA DEL MONDO
A Montegrotto la piscina dei record
A
d un anno dall’apertura è già conosciuta come la piscina dei record,e non solo per la sua profondità: paradiso degli amanti dell’apnea e delle immersioni ma anche set cinematografico e “palestra” per esercitazioni oltre che luogo di svago e divertimento. Si chiama Y-40: la lettera richiama il sub in fase di immersione nella piscina più profonda del mondo, per di più con acqua termale. 40 metri è appunto la profondità che ha fatto dell’impianto un punto di riferimento mondiale per le attività subacquee ma anche per molti altri eventi. Aperta a Montegrotto, hotel Millepini, la piscina è una realizzazione completamente italiana. Umberto Pelizzari ha effettuato la misurazione del record di profondità. In fondo alla piscina sia arriva con diverse profondità intermedie e grotte per attività tecniche. La piscina contiene 4300 metri cubi di acqua termale mantenuta ad una temperatura tra 32-34°C così da permettere di immergersi e nuotare in costume da bagno senza dover indossare la muta. In questi mesi è successo un po’ di tutto, perfino un matrimonio da record in profondità, oltre a svariati servizi fotografici e video. Ma è soprattutto il paradiso dell’apnea grazie alla temperatura dell’acqua termale che favorisce il rilassamento e la concentrazione. E’ scelta per allenamenti agonistici e preparazioni atletiche, con Marco Mardollo e Umberto Pelizzari, in vista degli esami per diventare istruttori di apnea. Scenografico anche il tunnel in plexiglass che permette di osservare la piscina stando “all’asciutto”. Il prezzo d’ingresso non è certo popolare, ma non stiamo parlando di una piscina qualunque.
VISTA E SOLE... GRANDE CO
ACQUISTA UN PAIO DI OCCHIALI CON E TI REGALIAMO UNA COPPIA DI LE ANCHE PROGRESSIVE!!! WWW.OTTI OTTICA LE LENTI Centro Commerciale
Abano Terme, Rovigo, Piove
Argomento del mese 5 Chioggia
a prima bandiera blu Intramontabili All’Excelsior e Des Bains le spiagge vip più esclusive
Il Lido di Venezia punta al rilancio di Alessandro Abbadir
L
ido di Venezia, la spiaggia esclusiva per eccellenza punta al rilancio. Per capire quando costa fare una vacanza balneare al Lido nei posti più esclusivi, bastano poche cifre. Alla “spiaggia Excelsior”, uno dei stabilimenti più esclusivi al mondo, punto d’incontro di attori e registi e legata al Festival internazionale del Cinema di Venezia, le minicapanne in terza fila ad agosto costano 52 euro al giorno comprese due sdraio. Per le ricercate capanne in tela bianca poste in seconda e prima fila bisogna sborsare 140 - 245 euro al giorno. Sempre al Lido, la spiaggia Des Bains, davanti all’omonimo hotel, icona dei primi anni del ‘900, descritto da Thomas Mann nel suo “Morte a Venezia”, ha prezzi leggermente più contenuti: si va dai 43 euro per le mini capanne dal caratteristico tetto di paglia in quarta fila (incluso, ombrellone, sdraio e lettino) ai 205 euro per un Tucul in prima fila. La spiaggia dei vip però punta a riammodernarsi con un piano di ristrutturazione di Excelsior e Des Bains, mantenendo per entrambi la sola destinazione alberghiera. La società incaricata al piano industriale, Hines italia, prevede tra i 60 e i 120 milioni di euro di investimenti. Sta selezionando gli operatori sia per il piano industriale, sia per la gestione alberghiera. I tempi tecnici sono di tre anni di lavori sia per il Des Bains, sia per l’Excelsior, mantenendo però quest’ultimo sempre aperto. L’operazione rilancio del Lido non può decollare con la sola ristrutturazione alberghiera. Serve la riqualificazione di tutto il Lungomare Marconi e quella dell’area del Palazzo del Cinema, nuovo palazzetto compreso, che spetta alla parte pubblica
ONVENIENZA
ANTIRIFLESSO ENTI VISTA/SOLE ICALELENTI.COM
e di Sacco, Selvazzano Dentro
Il sindaco di Chioggia Giuseppe Casson, l’assessore al Demanio Elena Segato e gli operatori sventolano la Bandiera Blu 2015
Qualità delle acque
Bandiera blu, Sottomarina fa il bis S
ottomarina si riconferma e, anche quest’anno, dopo la “prima volta” del 2014, sventola Bandiera Blu sul litorale chioggiotto. L’ambito riconoscimento è stato direttamente ritirato a maggio, perso Ministero a Roma, dal sindaco Giuseppe Casson e dall’assessore al Demanio, Elena Segato. “La soddisfazione e l’entusiasmo sono enormi – ha dichiarato il sindaco - perché riconfermarsi non è mai semplice: è stato premiato il lavoro di squadra dell’intera città, che in ogni sua parte, Amministrazione, Associazioni di categoria e operatori turistici, ha interpretato e vissuto questo appuntamento come un momento fondamentale per garantire al nostro territorio un’immagine corrispondente alle bellezze naturali ed artistiche che lo caratterizzano”. La “Bandiera Blu”, infatti, è un’iniziativa condotta dall’organizzazione non governativa e no-profit “Foundation for Environmental Education” (FEE) sin dal 1987. L’obiettivo principale del Programma Bandiera Blu è promuovere una conduzione sostenibile del territorio nei Comuni rivieraschi, rispondendo a una serie di indicazioni che pongono alla base delle scelte politiche proprio l’attenzione e la cura per l’ambiente. I criteri del Programma vengono aggiornati periodicamente, in modo tale da spingere le amministrazioni locali partecipanti ad impegnarsi per risolvere e migliorare nel tempo i problemi relativi alla gestione del territorio, al fine di un’attenta salvaguardia dell’ambiente. La valutazione delle candidature, inviate ogni anno compilando uno specifico questionario e allegando idonea documentazione a supporto, avviene attraverso i lavori di una Commissione di Giuria, all’interno della quale sono presenti anche rappresentanti di importanti enti istituzionali. Già da alcuni anni, per la valutazione delle candidature, è stato introdotto un complesso iter procedurale certificato. “Ringrazio tutti singolarmente - aggiunge l’assessore all’ambiente, Elena Segato - i Presidenti delle Associazioni di categoria, i loro componenti, la Capitaneria di Porto ed i tanti operatori turistici che nel corso di questi ultimi mesi hanno fornito piena e convinta collaborazione per presentarsi al meglio all’appuntamento con la Bandiera Blu”. Le fa eco il sindaco: “Sono molti i punti di eccellenza del nostro litorale, ciascuno dei quali ha contribuito al raggiungimento dell’importantissimo traguardo: tra tutti, è doveroso citare il progetto “Vacanze sicure”, frutto dell’eccellente lavoro dell’Asl 14 e del suo Dipartimento Emergenze. Cosicché anche quest’anno, il nostro litorale potrà fregiarsi del titolo di “spiaggia più sicura d’Italia”, con piena garanzia di servizi sanitari in favore dei turisti di assoluta eccellenza”. Sara Boscolo Marchi
6 Rovigo Elezioni comunali Massimo Bergamin asfalta Nadia Romeo al ballottaggio
Una vittoria senza precedenti in città Sconfitta in 54 seggi su 56 e staccata di 3341 voti. E’ il primo sindaco della Lega di Elisa Dall’Aglio
Parlano Contiero e Corazzari
ESPLODE LA GIOIA DEL CARROCCIO: CRISI SUPERATA
U
n distacco di 3341 voti, quasi 20 punti percentuali, e una sconfitta in 54 dei 56 seggi previsti nel territorio comunale. E’ una sconfitta di fatto senza precedenti quella incassata al ballottaggio dal Partito democratico che come candidato sindaco presentava Nadia Romeo. Vince Massimo Bergamin, il primo sindaco leghista nella storia di Rovigo. Pre il Pd una sconfitta di certo senza precedenti nella storia recente, per dimensioni. Basti pensare che le elezioni amministrative 2006 avevano visto la vittoria di Fausto Merchiori su Paolo Avezzù per appena 11 voti, quelle del 2011 avevano sancito la vittoria di Bruno Piva per 500 schede e già allora si era parlato di una vittoria di dimensioni importanti. Questa volta la forbice è stata davvero senza storia. Un esito che, alla vigilia del primo turno, apppariva onestamente impronosticabile. A inizio giugno non pochi infatti pensavano fosse addirittura possibile una vittoria al primo turno dello schieramento
I
La gioia di Massimo Bergamin (a dx) dopo la vittoria di centrosinistra. Ma già l’esito della prima tornata aveva fatto intuire come le posizioni fossero meno nette di quanto si poteva pensare. E al momento del ballottaggio il vento ha cominciato a cambiare in maniera sensibile. Romeo è rimasta con le proprie quattro liste di appoggio, mentre Bergamin ha via via allargato la propria base di appoggio e consenso, con apparentamenti anche inediti. Ma sopratuttto il Partito democratico è stato abbandonato in massa dalla sinistra, dai comitati, da tutto quel mondo che
i g g da oINE il -L N O è OVO NU SITO
IL DETTAGLIO
tradizionalmente si riconosce in determinati valori e in determinate eredità e che questa volta non se l’è sentita di andare a votare per chi giudica il “meno peggio”. I giorni precedenti il ballottaggio sono stati caratterizzati da un tam tam mediatico da parte di esponenti storici della sinistra che hanno bellamente invitato tutti ad andare al mare o starsene a casa. Detto fatto. Il Pd non ha forse pagato solo le proprie beghe, faide, inimicizie interne. Ma anche, più in generale, il fatto di essersi disfatto troppo in fretta di eredità e idealità importanti.
n Regione, in tante città importanti del Veneto, a Rovigo. Per la Lega queste elezioni hanno sancito una vittoria storica. Arrivata forse nel momento più impensato, con un Pd dato (erroneamente) da molti in salute e un Carroccio chiamato a metabolizzare la frattura fratricida tra Zaia e Salvini da una parte e Tosi dall’altra. Alla fine, A sx, Cristiano Corazzari come neanche ci fosse stata. Vittorie a ripetizione e avversari puntualmente asfaltati. Lo stesso è accaduto anche a Rovigo. Dove tra l’altro, proprio nel momento di massima crisi interna al partito è persino accaduto che Bergamin, ora sindaco, si trovasse espulso. Alla fine tutto si è risolto. Comprensibile quindi l’entusiasmo dei referenti leghisti nell’immediatezza della vittoria. “Il voto ci ha premiato - commenta Cristiano Corazzari, ex consigliere regionale, sindaco di Stienta e da molti indicato come il prossimo assessore regionale polesano - Ringraziamo tutti coloro che hanno reso tutto questo possibile e soprattutto i sostenitori della Lega, i candidati e gli alleati. Ora inizia un lavoro di grande responsabilità, per dimostrarci meritevoli di questa grande fiducia che ci è stata accordata”. “Il merito - fa eco Antonello Contiero, segretario provinciale “storico” del Carroccio in Polesine - va anche al segretario Matteo Salvini, che sta dando anima e corpo per il nostro Paese. Inoltre, un doveroso grazie al governatore Luca Zaia, che con Salvini forma una coppia perfetta”. E.D.A.
C L’informazione locale sempre con te!
Scopri tutte le novità! Seguici su:
PADOVA Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
IN CASA DEL PD ”OPPPOSIZIONE”
he non sia il migliore dei periodi possibili per il Partito democratico in Polesine è abbastanza evidente. Dopo avere perso abbastanza clamorosamente la Provincia di Rovigo, fallita la missione (onestamente difficile) di strappare Villadose al centrodestra, ora arriva una sonora batosta che sicuramente dovrà fare riflettere. E solo in parte la situazione si può giustificare con analoghe dinamiche a livello nazionale portate alla luce dal voto di giugno. Chiaro che tra i democratici ora ci dovrà essere, se non una resa dei conti, quantomeno un momento di confronto e di analisi per cercare di capire cosa non abbia funzionato. “Ovviamente lo faremo - confermava all’esito del ballottaggio il segretario provinciale del Pd Julik Zanellato - Ora prenderemo qualche giorno per riflettere bene e analizzare quanto accaduto e mettere insieme i dati. Poi cercheremo di trovare le spiegazioni necessarie”. Il tutto però abbinato alla convinzione che non ci sia un colpevole o non ci siano delle colpe da trovare a tutti i costi e che comunque molto dell’esperienza che ha portato alla candidatura di Nadia Romeo e della campagna elettorale a suo sostegno debba essere salvato e possa costituire un serbatoio importante per il futuro. “Per quanto mi riguarda - conferma infatti il segretario dei Democratici - Non ho davvero nulla da rimproverarmi. Ho fatto del mio meglio per coordinare il mio ruolo con le esigenze di questa campagna elettorale e onestamente credo di non avere fatto male. Soprattutto
penso sia doveroso ringraziare Nadia per l’impegno che ha profuso in questa corsa. Allo stesso modo mi congratulo con la coalizione che l’ha sostenuta e con tutti candidati. Abbiamo raccolto attorno al candidato sindaco tante belle persone, alcune delle quali si trovavano alla prima esperienza in politica. L’hanno vissuta con impegno e con entusiasmo. Questo è un dato fondamentale per il futuro di tutto il territorio: abbiamo creato un gruppo di grande livello e di grande spessore, che sarà un valore aggiunto per il futuro”. Per quanto riguarda il piano strettamente politico, i primi passi sono chiari: fare opposizione al meglio. “Una opposizione - continua Zanellato che avrà il compito di allargarsi sul territorio, in modo da essere pronta a raccogliere le prossime sfide che lo coinvolgeranno. Sono convinto che per chi ha vito oggi ben presto i nodi verranno al pettine e che tante sparate demagogiche si riveleranno per quello che sono”. Sul perché della sconfitta elettorale, il segretario ritiene che “abbiamo pagato una disaffezione politica generalizzata, che ha colpito più noi che il centrodestra. Avevano il vento in poppa delle regionali, abbiamo pagato temi politici generali del momento che non hanno favorito la nostra coalizione. Tutti i giorni si parla di ondate di profughi, di Mafia capitale. Adesso vediamo se chi ha promesso di azionare le ruspe lo fa davvero, vediamo se Bergamin e Avezzù fermeranno i cantieri della discarica di Villadose”. E.D.A.
Aperti anche il sabato
con Dentalcoop
la convenienza è per tutta la famiglia
575 € Impianto endosseo (escluso moncone)
70 €
45 € Igiene dentale
Otturazione semplice estetica
35 €
395 € Corona ceramica
OPT (panoramica)
Programma Prevenzione € 45
Prima visita, igiene dentale, panoramica (su indicazione medica)
Prenota
la tua visita senza impegno
UNITÀ DI OCCHIOBELLO (RO) tel. 0425 750481 Via Germania, 1 45030 Occhiobello (RO)
8 Rovigo Elezioni comunali Pd al di sotto delle attese, Forza Italia prossima alla scomparsa
Un voto con pochi vincitori di Francesco Campi
L
L’analisi del voto del primo turno: buon risultato per la lista civica di Silvia Menon, la vera sorpresa
’onda “verde” delle regionali si era fatta sentire anche a Rovigo al primo turno delle amministrative, senza però riuscire a ribaltare il risultato che vedeva il centrosinistra avanti rispetto a tutti e così tutto si decide al ballottaggio fra Nadia Romeo, sostenuta dal Pd, dal Psi e dalle due liste civiche Viva Rovigo dell’ex assessore del Pdl Stefano Bellinazzi e Rovigo Cambia Verso, e Massimo Bergamin candidato della Lega Nord che poteva contare anche sull’appoggio di Forza Italia. A ben guardare, i voti messi assieme dalla candidata sindaco Nadia Romeo facevano pensare che il suo bicchiere fosse mezzo vuoto: il 24% che ha ottenuto è, infatti, persino peggiore rispetto al non brillante 26,5% che nel 2011 aveva totalizzato Federico Frigato. Il colpo maggiore lo riceve il principale partito, il Pd, che si ferma al 18%, peggiorando il 19% della scorsa tornata elettorale. Un risultato, dunque, che non può essere salutato come positivo dal centrosinistra che aveva a disposizione un’occasione irripetibile, visto e considerato che a livello prospettiva e chiedersi quale sarebbe stato il risulcittadini il centrodestra era reduce dal patatrac della tato se non ci fosse stata la contemporaneità con Giunta Piva, affossata dai suoi stessi componenti in le regionali. mezzo a mille veleni. Eppure, nonostante questo asE se l’ex sindaco Paolo Avezzù, sostenuto da sist insperato, il Pd ed i suoi alleati non son riusciti a Area Popolare (Ncd e Ucd), lista Tosi per Rovigo e convincere gli elettori di Rovigo. dalle due civiche Obiettivo Rovigo e Vero Nuovo, In parte, infatti, al primo turno hanno votato con circa 4mila voti riesce a piazzarsi terzo con il per Bergamin, che con appena il 18%, pari a poco 15% dei voti, il risultato che balza agli occhi è senza più di 4800 voti, riesce ad acombra di dubbio quello di Silvia cedere al ballottaggio, grazie al Ora per il Pd Menon che arriva quarta prenvoto leghista (14%) sostenuto si apre la dendo un pugno di voti in meno dall’effetto regionali che ha complessa fase di Avezzù, ma fa schizzare la garantito al Carroccio un +4% della riflessione sua omonima lista civica al serispetto alle scorse elezioni al proprio interno condo posto fra i “partiti”, surcomunali. In realtà anche il classando anche la Lega Nord e “trascinamento” delle regionali non è stato poi così totalizzando appena tre punti percentuali in meno decisivo, se si considera che il candidato sindaco ha rispetto al Pd. preso circa 2mila voti in meno rispetto al candidato Un segnale forte da parte degli elettori rodigini governatore. Ma , in questo caso, si può ribaltare la al sistema politico cittadino, un vero e proprio schiaf-
VERDE
“E
Già l’esito della prima tornata elettorale delle amministrative aveva riservato qualche sorpresa e scosso alcune certezze in casa Pd fo ai partiti costituiti. Al 15% di Silvia Menon si somma, fra l’altro, anche il 10% di Ivando Vernelli, sostenuto dal Movimento 5 stelle e quindi altro “partito anti-partito”, con un 25% dei votanti che, in pratica ha detto via tutti. Scorrendo la lista dei candidati sindaco, Livio Ferrari, appoggiato dalla lista civica di Matteo Masin Coscienza Comune, da la Sinistra per l’altra Rovigo e da Liberi cittadini, arriva al 5,4%, mentre Sel da sola si ferma al 2%, con Giovanni Nalin che in pratica perde circa mille voti rispetto al 2011. Un altro risultato significativo, anche se gli vale il 4,5%, è quello dell’ex assessore della Giunta Piva Andrea Bimbatti che ha corso da solo contro il proprio partito, Forza Italia, riuscendo in pratica a prendere gli stessi voti (4,9% il risultato azzurro). Il Pd dovrà aprire una fase di riflessione interna, come già accaduto a livello regionale.
Editoriale
Luca, il più votato d’Italia di Germana Urbani* segue da pag.
1
Lo chiamavano per nome ovunque durante la campagna elettorale e a farlo, non erano solo i suoi elettori conclamati. Erano gli imprenditori, gli operai, i pensionati, i bambini abituati a vederlo alle sagre di paese. Un segnale evidente del fatto che i cittadini non sentivano e non sentono distanze con lui, di lui ci si può fidare. Infatti le urne hanno confermato ciò che già sospettavamo tutti: le inchieste che hanno coinvolto uffici e politici di spicco a lui vicini non hanno per nulla scalfito la sua popolarità. Qualcosina ha perso rispetto al 2010, è vero. Qualche commentatore conta la bellezza di 420.000 voti, di cui solo poco più di 100.000 sono migrati verso il sindaco di Verona, ex compagno di partito. Ma poco importa a Luca che in questi giorni si gode il podio di Governatore più votato d’Italia e disegna una giunta di fedelissimi molto diversa dalla precedente. Molto diversa perché sotto la ruspa di Salvini sembra essere finita soprattutto l’area centrista e moderata che ha governato la regione per due lustri, prima con Galan e ultimamente con lo stesso Zaia. Forza Italia è stata polverizzata, ridotta al 6%, con scivolata al ribasso alle amministrative di Venezia, città dell’onnipresente televisivo Brunetta, dove raggiunge un faticoso 3,7%. Toccherà a Tosi raccogliere questi voti alle prossime politiche? C’è chi giura che la sua mossa sulle regionali sia servita proprio a scaldare i motori per le prossime sfide nazionali. Quanto al Pd che dire? Il partito che alle Europee di un anno fa era volato al 37,52% precipita al 16,7% e la coalizione attorno ad Alessandra Moretti si ferma ad un deludente 22,8%. Ne avranno da discutere i democratici per capire che cosa è successo. E chissà che questa volta non imbocchino la strada del cambiamento visto che neanche dopo aver perduto indecorosamente la città di Padova hanno deciso di fermarsi e di rinnovare tutto, dalla testa ai piedi. Renzi non fa miracoli, vuole fare delle riforme che non piacciono alla maggioranza dei veneti evidentemente. Ma sarà solo colpa del Premier? Sarà solo colpa del Governo se i veneti hanno scelto Luca? Credo che il centrosinistra debba andare più a fondo nelle sue analisi e darsi le risposte giuste. Che forse non stanno nel renzismo tout court ma nelle scelte radicali promesse fin dalla nascita del Pd ma che fino ad oggi non si sono ancora viste.
*redazione@givemotions.it - redazioneweb@givemotions.it
Risolvere il caso Maddalena
E INTANTO IL COMMISSARIO PENSA ALL’ULTIMO REGALO ALLA CITTA’
’ stato un incontro positivo e costruttivo”. E’ quanto ha affermato il commissario straordinario Claudio Ventrice, di ritorno da Verona dove ieri, insieme al subcommissario Massimo Zavagli e all’avvocato del Comune Ferruccio Lembo, ha incontrato il soprintendente alle Belle arti, Fabrizio Magani. Al centro dell’incontro il parco Maddalena, ovvero la richiesta da parte di Ventrice, di portare a compimento la procedura
espropriativa nella quale è prevista una significativa partecipazione della Soprintendenza. Durante il colloquio il Commissario ha spiegato le motivazioni di tale richiesta, che ha l’obiettivo di ridonare ai cittadini un’area verde e un parco giochi frequentato da numerose famiglie e bambini. Un parco che è stato per vari anni al centro di numerose vicende di giustizia amminstrativa e di controversie politiche che tuttavia nulla hanno a che fare col suo scopo
via Mazzini Giuseppe 23 · Rovigo tel. 0425 422237 - 349 2489004 · fax 0425 422237 esteticalemuse@lib ero.it
precipuo: costituire un punto di aggregazione e di svago per rodigini e famiglie. “Il Soprintendente – ha spiegato Ventrice -, si è riservato un paio di giorni per analizzare al meglio la questione prima di procedere all’istruttoria formale della pratica. Ho trovato una persona disponibile e spero che tutto possa andare per il meglio. Sarei felice di poter chiudere la mia permanenza rodigina con il raggiungimento di quest’ultimo obiettivo”. Fr. Ca.
Proponiamo: Trattamento Solarium • scrub corpo + • trattamento preparatore/ intensificatore abbronzatura + • applicazione abbronzante
Il commissario prefettizio Claudio Ventrice
123,00 € scontato a 65,00 €
Rovigo 9 Elezioni Comunali Problemi in vari seggi alla fine saltano quasi mille schede
Caos scrutini, partono i ricorsi Errori nelle operazioni e verbali lacunosi, costretto a intervenire persino il Viminale
NEWS
di Francesco Campi
Per scoprire il museo
L
e elezioni di Rovigo, al di là dei risultati, si sono distinte a livello nazionale per il caos negli scrutini. Ben sei seggi, infatti, il 6 di Borsea, l’11 delle scuole Pascoli, il 34 di San Pio X, il 37 di Concadirame, il 40 di Boara ed il 50 di Fenil del Turco hanno presentato gravi problemi nello spoglio delle schede. Voti contestati, numero di schede superiore al numero dei votanti, preferenze annullate in modo non conforme alle regole e verbali non compilati hanno fatto sì che la commissione centrale, l’organo collegiale deputato a sovrintendere alle elezioni comunali, presieduto da un rappresentante nominato dal presidente del Tribunale, abbia lavorato fino a quattro giorni dopo la chiusura delle urne. E la situazione era così intricata, che la decisione è stata quella di “congelare” il voto in due seggi, per un totale di 978 schede che non sono state conteggiate. Un fatto che non ha mancato di richiamare l’attenzione del sottosegretario all’Interno Giampiero Bocci, che ha chiesto al Prefetto
La corsa al Comune una relazione sull’accaduto. Il gioco dei ricorsi, probabilmente, influirà sul conto delle preferenze e potrebbe essere necessario attendere un bel po’ prima di sapere quali sono i consiglieri che entrano a Palazzo Nodari. Nel frattempo si può già dire con certezza che il re delle preferenze è stato il candidato del Pd Mattia Moretto, unico a superare il tetto dei 400 voti personali. Un giovane di appena 20 anni completamente nuovo sulla scena politica rodigina, se non fosse, però, che suo padre è invece
“CONOSCI ROVIGO?” I NUOVI APPUNTAMENTI
Pierantonio Moretto, uno che quella scena, sulla sponda opposta del centrodestra, l’ha calcata per anni. Alla sue spalle, sempre nel Pd, si piazza un’altra giovanissima e vergine alla politica, Elisa Calò, sopra le 300 preferenze. Terzo nel Pd, il segretario della Uil Giampietro Gregnanin, iscrittosi al partito una manciata di giorni prima della presentazione delle liste. Sopra quota 100 nel Pd anche Nello Chendi (181), Andrea Borgato (175), Giorgia Businaro (141), Virna Riccardi (137), Patrizio Bernardinello (120), Maria Lucia Gasparetto (114) ed Annalisa Ercolini (103). Fra i più votati anche Antonio Rossini della Lista Tosi con 283 preferenze, Matteo Masin di Coscienza Comune 280, Renato Borgato di Area Popolare 167, tante quante Mattia Milan della Lista Menon, superato però da Marco Bonvento con 168, sopra i 100 voti anche Luca Paron di Obiettivo Rovigo, Riccardo Moscatello di Una lista di risposte dei Bimbatti, Ezio Conchi di Forza Italia.
I
l progetto “Conosci Rovigo?”, promosso dal Comune di Rovigo - Museo dei Grandi Fiumi in collaborazione con Cedi – Turismo e Cultura, proseguirà anche a luglio e agosto. Tante ancora le iniziative in programma tra visite guidate gratuite e laboratori per bambini dai 6 ai 13 anni. L’ultimo appuntamento di giugno con le “domeniche speciali al Museo”, con visite guidate gratuite (alle 16.30) e biglietto di ingresso ridotto al costo di 2 euro si è tenuto domenica 7 giugno. L’argomento prescelto era: “Il cibo nell’antichità: gusti e sapori dall’età del Bronzo al Rinascimento. Visita guidata tematica attraverso tutte le sezioni del Museo”. Sempre nel corso della stessa giornata si è tenuto anche il laboratorio per i più piccoli che potranno divertirsi e imparare con “Dalla leggenda alla realtà: una conchiglia chiamata zoccolo del diavolo. Conosci la storia della collezione di fossili del Museo, scopri il lavoro del paleontologo e crea il tuo fossile”. Per informazioni e richieste è possibile fare capo al numero di telefono di Cedi Turismo e Cultura, allo 042521530. Di seguito gli appuntamenti di luglio e agosto, con il prezzo del biglietto di ingresso ridotto fissato sempre a 2 euro e le visite guidate gratuite che invece sono previste alle 16.30. Nella giornata di domenic 5 luglio il tema sarà: “Agricoltura e viticoltura nel mondo romano; gli dei che non vivono nell’Olimpo”, con visita guidata alle sezioni etrusca e romane del museo. Domenica 2 agosto invece “Profumi di storia: nelle botteghe di unguentarii, per sapere come creavano i profumi gli antichi romani” e visita guidata alla sezione romana. Saranno organizzati anche i laboratori didattici domenica destinati ai bambini dai 6 ai 13 anni, con inizio alle ore 16 e un massimo di 25 ragazzi partecipanti. Prenotazione obbligatoria. Fr. Ca.
agenzia immobiliare “centro storico
AFFITTASI
VENDESI
Vendite - affitti - cess. aziende
Tel./Fax 0425 460042 - Via trento, 14 - rovigo e-mail: immob.centrostorico@libero.it VENDESI
Affittasi appartamento buone finiture -
Vendesi
rovigo centro su piccolo stabile di sole
completa di 2 unita abitative indipendenti
4Via unità abitative. Soggiorno – angolo Pascoli mini appart. non arredato p.t. in
elegante– residence. entrata indipendente. cottura letto matrim. – bagno. Con cortile privato. € 400,00 mens.€ 340 mensili
AFFITTASI affittasi
a
bosaro
ampi
– ogni unità è composta da : soggiorno
ascensore …… soggiorno 45 mq – cucina abitabile-
– cucina – 3 letto – 2 bagni – taverna-
terrazzo abitabile
lavanderia – garage – scoperto – più posti
–3 letto – 2 bagni – garage –
auto in comune.
luminosi
(pannelli solari termici) disponiamo di
Contattateci per maggiori informazioni
diversi
appartamenti.
AFFITTASI
VENDESI Vendesi
Rovigo
appartamento
2°
centro ed
ultimo
piano recentemente ristrutturato e climattizzato in ogni camera –
ampio
soggiorno
–
cucina
abitabile – 3 letto – 2 bagni –
affittasi diversi appartamenti con 1 o 2
mansarda – cantina – garage-
letto arredati o non zona rovigo a partire
taparelle elettriche.
da
€ 400,00 mens.
bifamigliare
(ideale per 2 famiglie) piu ampio scoperto
appartamenti arredati dal mini al 3 camere – con garage e posti auto
periferia
con
Vendesi attico in laterale del centro storico
255.000,00 giardino condominiale e posti auto. € 225.000,00 e
prima
€ 220.000,00 Info in ufficio
Info in ufficio
10 Rovigo Comuni al voto Conferma pesante per Gino Alessio, che sfonda il muro del 60%
Villadose ha già eletto il suo sindaco Vittoria netta in tutti e cinque i seggi per le amministrative,uno a Cambio, cinque in paese
LE PRIME PROPOSTE Rivolte dall’associazionismo a chi si è aggiudiato la competizione
di Elisa Dall’Aglio
A
nche a Villadose, così come a Rovigo, si è votato per il rinnovo dl sindaco e del consiglio comunale. Al contrario di quanto avvenuto nel capoluogo tuttavia nel Comune posto a metà strada tra Rovigo e Adria, non ci sarà alcuna necessità di scrutinio. Né, del resto, potrebbe esserci, dal momento che i residenti di Villadose sono numericamente bene al di sotto di quella soglia dei 15mila abitanti superata la quale scatta l’obbligo del ballottaggio per eleggere il sindaco. Di conseguenza Villadose ha già il proprio nuovo primo cittadino. Che tanto nuovo non è, in senso positivo: si tratta infatti di una conferma. Gino Alessio, il sindaco uscente, infatti si è ripetuto. Per la seconda volta la lista che lo sosteneva ha avuto un ampissimo consenso, tanto da fare capire già nelle prime due ore dello spoglio delle schede che di fatto non ci sarebbe stata competizione vera. Alessio ha ottenuto un grande Villadose sarà guidata per altri cinque anni dal sindaco Alessio consenso di voti vincendo con il 67,80% dei voti su Antonio Gardin. Per quanto riguarda le prefe- lenita abbastanza, anche con richiami a vicende continuato a dare fiducia a me ed alla squadra. renze, a fare la parte del leone è stato un altro giudiziarie che sarebbe sempre meglio lasciare al Ora continueremo sulla strada fatta, non si torna amministratore uscente, Iladi fuori della politica, dal indietro”. ria Paparella, Soddisfazione Prima per preferenze momento che viaggiano su A seguire con molta attenzione gli scrutini anche per Ilaria Paparella, Ilaria Paparella, un piano differente. è stata anche Ilaria Paparella, prima per prefecon 297 voti. Una dote assessore uscente Non ci sono syaye in- renze. “E’ stata davvero una soddisfazione impersonale di tutto rispetto in odore certezze particolari in alcun mensa - si è rallegrata - non mi aspettavo così e che molto probabilmen- di riconferma seggio: in tutti e sei, cinque tanti voti; il lavoro fatto in questi cinque anni è te varrà la conferma nella a Villadose ed uno a Cam- stato sicuramente ripagato. Dopo questi risultati squadra del sindaco, con un assessorato importan- bio, non c’è stato alcun dubbio su chi votare: Gino sicuramente dovrò avere ancora più responsabilità te. Di fatto sono bastate davvero due ore o poco Alessio ha staccato nettamente il proprio avversa- della vita dei cittadini”. Ottimi risultati anche per più per potere nominare il nuovo primo cittadino: rio. Si può quindi davvero parlare di una vittoria gli altri candidati consiglieri: al secondo posto si Gino Alessio spopola con 1885 voti rispetto agli su tutta la linea. trova Luca Renesto con 206 voti, il quale dopo la 895 di Antonio Gardin. La notizia non è arrivata “Evidentemente - ha detto Alessio quando or- notizia ha pensato subito di ringraziare i cittadini inaspettata, dal momento che la possibilità di una mai il traguardo era molto vicino - I cittadini hanno tramite Facebook, Vittorio Novo con 171, la new conferma era nell’aria, nonostante specie negli apprezzato il lavoro svolto in questi cinque anni entry Simona Pizzo con 106 preferenze assieme ultimi giorni la campagna elettorale si sia inve- e questo mi rincuora. Ringrazio tutti che hanno a Lisa Schibuola.
U
ndici proposte arrivano dalla Cna di Rovigo per i sindaci già eletti e che lo saranno. Da sempre l’associazione presieduta da David Gazzieri si pone come interlocutore per gli amministratori polesani e lo fa anche questa volta in vista delle elezioni alla massima carica del comune capoluogo. Molte le tematiche affrontate per aiutare soprattutto il mondo della piccola e media impresa a combattere gli effetti della crisi e il grande peso della burocrazia. “La pressione fiscale - commenta il presidente provinciale di Cna Rovigo Gazzieri - è arrivata a livelli insostenibili. Siamo ad oltre il 58% del reddito d’impresa. Gli imprenditori artigiani lavorano in media 7 mesi per lo Stato è questo è inaccettabile. Noi chiediamo interventi sull’Imu (escludendo dal calcolo gli immobili di proprietà dove si svolge l’attività lavorativa e l’applicazione su spazi che non vengono utilizzati), tari e la rivisitazione dei principali sistemi tariffari dei servizi pubblici. Le risorse si possono recuperare - continua David Gazzieri - dalla contrazione della spesa comunale creando sinergie tra il sistema pubblico, razionalizzando le spese e valorizzando le competenze interne al sistema. Insistiamo sulla semplificazione. Una piccola impresa dedica circa 45 giorni all’anno per adempimenti burocratici e penso che si possa arrivare ad una riduzione della documentazione richiesta anche sviluppando lo sportello unico per le attività produttive ma soprattutto coinvolgendo le piccole imprese negli appalti pubblici”. “Credo - afferma il presidente di Cna Rovigo - che l’amministrazione debba essere con noi per combattere la legalità, garantire la sicurezza ma soprattutto attaccare ogni forma di abusivismo che coinvolge la piccola impresa. Siamo pronti a progettare insieme il futuro della città di Rovigo nella logica di ‘area vasta’, tema questo di grande valore anche alla luce del ruolo delle province, ma che tocca anche sistemi infrastrutturali importanti come Censer, Interporto e in generale una grande riqualificazione urbana nella logica di attivare sistemi di risparmio energetico utili per la collettività. L’efficienza dei servizi pubblici deve decisamente cambiare e siamo decisamente favorevoli affinché le aziende pubbliche non entrino in competizione anche sleale nei confronti delle imprese private assumendo anche una posizione “dominante”. Siamo - continua Gazzieri - per favorire il rapporto scuola-università e imprese valorizzando i nostri giovani che si stanno distinguendo, secondo le ultime stime, nel fare impresa a livello Veneto”.
Donne polesane, imprenditrici per vocazione
N
essuno come il Polesine per quanto riguarda la propensioone cuni settori come l’assistenza sociale, la confezione di articoli di delle donne a fare impresa, per quanto in un periodo di sicu- abbigliamento e le agenzie di viaggio. Se poi si guarda all’interno ro non facile, quanto a congiuntura economia. E non è una del mondo artigiano le imprese a guida femminile a livello naziovanteria: lo dicono i dati. Sono infatti quasi 1,3 milioni su circa 6 nale sono 214.815, quasi il 16% del totale. milioni le imprese in Italia guidate da una donna. E’ quanto emerge L’incidenza dell’imprenditoria artigiana femminile, oltre ad dall’Osservatorio per l’imprenditoria femminile essere determinante nelle altre attività dei di Unioncamere sulla base dei dati del I trime- In alcuni settori servizi alla persona (64,17%), nelle attistre 2015. Ma Rovigo si conferma la prima la percentuale vità creative, artistiche e di intrattenimento provincia in Veneto per numero di imprese al arriva addirittura (50,46%), nei servizi di informazione alla maggioranza (45,97%), è maggioritaria anche nella confemminile con oltre il 23%. fezione di articoli di abbigliamento (55,94%) “Le donne, soprattutto quelle polesane, assoluta e nel tessile (42,30%). Attenti anche alle confermano la loro intraprendenza ed innata capacità di gestire un’impresa” dichiara Simonetta Pregnolato pre- nuove tecnologie il gruppo Impresa Donna della Cna di Rovigo ha sidente provinciale di Cna Impresa Donna, commentando i dati che messo in cantiere due iniziative tese a valorizzare da un lato la conoscenza dei nuovi sistemi digitali e dall’altra lo sviluppo della emergono dalla statistica. “Nonostante nel nostro Paese - prosegue la rappresentante relazione con il cliente. “Si tratta di due attività molto attuali e che credo coinvolgeCna - siano enormi gli ostacoli sul cammino delle donne che decidono di intraprendere questa strada le imprenditrici italiane non rannomolto i partecipanti. Il mondo digitale in alcuni settori si sta si danno per vinte, e contando troppo spesso solo sulle proprie affermando in maniera prepotente e dall’altro lato siamo convinti capacità e risorse, continuano a fornire il loro contributo al nostro che dobbiamo incentivare la conoscenza e la tecnica di relazionarci sistema economico: un contributo che potrebbe crescere se queste con il cliente che oggi ha attenzioni e modalità di acquisto complebarriere venissero annullate”. tamente diverse dal recente passato”. “La presenza femminile è particolarmente significativa in alE. D. A.
Simonetta Pregnolato, di Cna Impresa donna provinciale
12 Rovigo Il saluto Dopo 11 mesi di reggenza lascia il testimone al nuovo sindaco
Ciao commissario! Ora ci mancherai? Nell’ultima conferenza stampa parla chiaro: “Abbiamo fatto tanto, 40 interventi in neppure un anno” di Elisa Dall’Aglio
“A
bbiamo fatto tanto. E chi pensava che il commissariamento avrebbe ingessato la città credo proprio che si sia dovuto ricredere”. Claudio Ventrice è soddisfatto e consapevole dei risultati raggiunti, al momento di salutare per cedere il testimone al nuovo sindaco. Per 11 mesi, assieme alla propria squadra, ha guidato il capoluogo. E, in effetti, ha fatto. “Quaranta interventi in 11 mesi”, cita preciso. Lo hanno affiancato il subcommissario Massimo Zavagli e Gaia Sciacca. “Ci siamo impegnati al massimo - dice per risolvere problemi che erano divenuti annosi per la città. Credo di avere lasciato al nuovo sindaco bilanci più snelli e meno carichi pendenti”. La ripartizione dei lavori ha visto il subcommissario attento soprattutto alle questioni economico finanziarie, il commissario invece ai lavori pubblici e alla sicurezza degli edifici. Il commissario snocciola uno alla volta gli interventi, in particolare quelli che riguardano i lavori pubblici. Una autentica corsa contro il tempo che ha consentito di portare a compimento tutti i cantieri che il commissario prefettizio al proprio arrivo aveva trovato aperti, più o
meno incompiuti. Tra questi il Palazzetto dello Sport, la palestra di Borsea e via Fuà Fusinato. “Il primo l’abbiamo praticamente messo a nuovo, la seconda era bloccata da anni e sono davvero felice di averla consegnata alla frazione perchè è davvero un bellissimo edificio”. Non meno importante è stata la maniera in cui è stata affrontata la questione del Tribunalone, ossia il trasferimento e ampliamento di parte degli uffici nella nuova sede decentrata di via Mazzini, che ha accolto cancellerie, aule di udienze, studi di giudici e archivi. “Anche se non è stato facile - ammette - siamo riusciti a rispettare la tabella di marcia, a fronte di una procedura assolutamente non semplice, anzi, anche più difficile del previsto”. Grande attenzione è stata riposta poi al taglio degli sprechi, con risultati che ora Ventrice cita con soddisfazione, evidenziando per esempio lo spostamento dell’ufficio Tributi da viale Trieste alla sede dell’Iras, “con un risparmio di 22 mila euro all’anno, che per 10 anni fanno una somma di tutto rispetto”. E poi c’è anche l’abbattimento dei ruderi di vicolo Biscuola e la sistemazione del tetto della scuola di Grignano, scoperchiata dalla tromba d’aria che ha colpito
A destra il commissario Claudio Ventrice la città: “E’ stata rimessa in ordine con una velocità esemplare, così come abbiamo concluso in tempi record la manutenzione della sede del Cur in via Marconi. Erano caduti dei calcinacci e non era più sicuro per gli studenti. In brevissimo tempo li abbiamo riportati in aula senza pericoli”. Ventrice ricorda anche l’approvazione del piano mercatale “che mancava da 10 anni in questo capoluogo”, e la razionalizzazione dei dehor, con l’intervento in Soprintendenza per sbloccare la situazione in stallo da anni”. La squadra commissariale ha rivisto anche il
regolamento delle attività rumorose e il piano di zonizzazione”. Insomma: in questi 11 mesi il commissario e la sua squadra hanno fatto tanto. Tanto che sui social network, ma anche più prosaicamente sul liston, in tanti si sono domandati se non sarebbe stato meglio proseguire con una gestione di questo tipo. Una provocazione, certo, o al massimo una boutade. Ma comunque uno scherzo che deve fare riflettere i politici di professione. E soprattutto il nuovo sindaco, chiamato a confrontarsi con chi ha dimostrato che fare si può.
ASSOCIAZIONI
T
Nuova Gestione · Specialita Pesce HOTEL
TRE
STELLE
Pranzi di Lavoro - Cerimonie e Banchetti Giardino Estivo Via Peagna 2/4 • Stanghella (Pd) • Tel. 0425 95766 info@nuovalocandadelborgo.it • www.nuovalocandadelborgo.it CHIUSO IL MERCOLEDÌ
re testimonianze di valore hanno impreziosito la giornata dedicata al mondo digitale e all’importanza dei social organizzata da Cna Servizi impresa con il supporto della Camera di Commercio di Rovigo. Un tema che è decisamente di grande attualità, ormai vitale per la conoscenza e l’apertura a nuovi mercati, e considerato sempre più dalle aziende cosidette medio piccole. Introdotto dal presidente di Cna Giovani Filippo Dalla Villa a dare un quadro della situazione generale ha pensato Giovanni Vaia, docente all’Università di Cà Foscari e che ha illustrato lo stato mondiale dell’avvento della digitalizzazione con i ritardi che l’Italia ha accumulato negli ultimi 15 anni e che incidono fortemente sul livello economico del paese. Vaia ha portato con sè inoltre tre studenti (Leonardo Cestari, Alberto Giannone e Angelo Zhou) che
CNA E I SOCIAL
hanno recentemente sviluppato un’iniziativa digitale per un’applicazione che riguarda il sistema bibliotecario di Cà Foscari con un budget di appena 40 euro. “Questo non vuol dire - afferma Vaia - che la digitalizzazione ha costi sempre così bassi, ma affrontare un progetto di ripensamento del proprio business può oggi essere davvero a portata di chiunque, soprattutto delle piccole imprese.” Decisamente di altro tipo l’esperienza di Formabilio, un’azienda nata anche dalla volontà di Andrea Carbone che, insieme con la moglie, ha fatto un investimento importante su una piattaforma digitale e su un processo nuovo di commercializzazione nel settore dell’arredamento con una forte integrazione nel mondo del design e con partnership in continua evoluzione anche nel mondo dell’artigianato.
LE FIRME DEL MOBILE AI PREZZI PIÙ CONVENIENTI
PaginaLaPiazzaDEF.indd 1
06/06/15 09:57
14 Rovigo La vetrina Una occasione importante per fare conoscere il territorio
Eccellenze in vetrina all’Expo di Coldiretti di Martina Celegato
S
i è tenuta fra l’11 e il 17 maggio la settimana “veneta” al padiglione dei Coldiretti all’Expo che ha permesso agli chef locali di portare in luce e far gustare al mondo, considerato il contesto è proprio il caso di dirlo, i prodotti tipici di tutto il Veneto e le ricette della cucina povera che si contraddistinguono per la ricchezza e per la genuinità delle materie prime. Il padiglione di Coldiretti, intitolato iconicamente “No farmers, no party” ha iniziato la settimana di celebrazione del Veneto proprio con il Polesine, che si contraddistingue per la sua peculiarità che la rende unica ossia quella di mescolare prodotti di mare a prodotti di terra, come una gustosa sintesi della sua particolare conformazione geografica. Nei 400 metri quadrati dell’area espositiva sono andati in scena l’insalata di Lusia Igp, l’aglio bianco polesano dop e i prodotti ittici del Delta del Po. La giornata, come da programma, si è focalizzata su due appuntamenti pubblici alle 12.30 e alle 18 nel roof garden di Coldiretti dove sono intervenuti il “Consorzio di tutela dell’Insalata di Lusia Igp, col presidente Alessandro Braggion, e l’azienda Daviplant di Lusia per illustrare la filiera ed il legame col territorio della lattuga a marchio unica in Europa; quindi il Consorzio di tutela dell’Aglio bianco polesano Dop, col presidente Massimo Tovo, per esporre e presentare l’aglio che è entrato come condimento nelle cucine del Quirinale; e ancora la coop Cofruta di Giacciano per rappresentare il comparto della frutticoltura dell’alto Polesi-
Davvero numerore le realtà locali che hanno preso parte all’importante iniziativa ne ed infine, le eccellenze ittiche, vongole, cozze, pesce azzurro nel loro contesto del parco del Delta, proposte dal Consorzio Delta nord di Rosolina affiliato ad Impresapesca, coi leader Adriano Garbi e Massimo Lazzarin, e dall’Ente parco regionale del Delta del Po. Spazio è stato dato anche alla conoscenza delle proprietà nutrizionali e salutistiche dei prodotti presentati dalla nutrizionista Monica Cibin dell’Ulss 19 che fin dall’inizio ha collaborato con Coldiretti per portare merende sane a scuola attraverso il progetto Nutrilandia. Dopo le presentazioni e gli approfondimenti si è passati a gustare le bontà del Polesine nella “Locanda del contadino” grazie alle delizie preparate, esclusivamente con i prodotti originari, dallo chef Diego Scaramuzza, presidente degli agriturismi veneti di Terranostra, che ha per l’occasione coordinato il team di cucina formato da Barbara
La nutrizionista Monica Cibin ha illustrato le caratteristiche dei prodotti del Basso Polesine
Aglio biaco polesano Dop, eccellenza del territorio
Entra nel Team! Se hai voglia di crescere professionalmente, con un lavoro stimolante, diventa Consulente in pubblicità una professione indipendente, anche part time, un nuovo lavoro con ottime possibilità di guadagno.
La collaborazione tra Ulss e Coldiretti ha portato anche a creare Nutrilandia Belloni e Cristiano Pasqualin, titolari dell’agriturismo Casa Ramello di Ariano, da cui Pasqualin dirige anche Terranostra Rovigo; Elisa Braggion dell’azienda L’insalatiera di Lusia, Irene Gottardi dell’azienda Gottardi sempre di Lusia e l’arcinoto giovane chef polesano, Enrico Rizzato della trattoria Al Ponte di Lusia, ristorante già premiato con la targa “Km zero” di Coldiretti Rovigo.
IL PARTICOLARE Parla il presidente Giuriolo
L’OBBIETTIVO: METTERE L’AGRICOLTURA AL CENTRO
Offriamo rimborso spese e alte provvigioni, formazione e training, un gruppo di lavoro serio, motivante e mezzi accreditati e di sicuro ritorno.
E
Per informazioni 049 8704884
invia il tuo curriculum a: info@givemotions.it
COUPON del risparmio L’informazione locale a casa tua
Cogli le migliori offerte della tua zona!
Il magazine dei grandi eventi
Un’offerta pubblicitaria unica nel Nord-Est I nostri mezzi di comunicazione, insieme o singolarmente, permettono di scegliere i destinatari da raggiungere, di mirare le campagne pubblicitarie ad un target ben definito e di differenziare il messaggio.
La Piazza, Coupon del Risparmio, Looklive: impossibile passare inosservati!
Via Lisbona, 10 Padova - tel. 049 8704884 fax 049 6988054 - www.givemotions.it
xpo rappresenta senza dubbio per tutte le realtà che si occupano di alimentazione in Italia un’occasione di visibilità d’eccezione che può mettere in luce le molteplici sfaccettature dell’alimentazione italiana e sottolinearne i plus nonché i prodotti esclusivi. Proprio così è infatti stata accolta anche da Coldiretti che fin da subito ha ben pensato di valorizzare le miriadi di prodotti tipici delle regioni italiane. Non sfuggono i prodotti veneti, e in particolare quelli polesani che si contraddistinguono per la particolarità e per i gusti che solo qui, alle foci del Po, trovano la loro vera natura. Come ha sottolineato il presidente di Coldiretti Rovigo, Mauro Giuriolo “In questa vetrina internazionale il cuore del nostro messaggio sarà la rappresentazione del modello agricolo Coldiretti che sostiene l’agricoltura distintiva ed il legame col territorio, che promuove il rapporto stretto e diretto tra agricoltore e cittadino e il ruolo cruciale dell’agricoltore nella società. La missione di Coldiretti sarà il racconto identitario dell’agricoltura italiana, coi sui primati nell’agroalimentare, i prodotti e le eccellenze, i nostri mercati col loro valore di prossimità, la multifunzionalità, le esperienze dell’agricoltura di frontiera”. Ma. Ce.
PROGETTIAMO
CASE SU MISURA pensiamo a soluzioni personalizzate per accontentare ogni tipo di richiesta. Costruire oggi, per noi, significa realizzare la casa dei tuoi sogni.
PER INFORMAZIONI: info@glginvestimenti.it cel. +39 347 3584796
NOVITÀ 2015 Costruiamo la Vostra casa in legno! TI AIUTIAMO A COSTRUIRE LA CASA DEL TUO FUTURO A ROVIGO NUOVA LOTTIZZAZIONE Vendesi lotti-villette singole bi e trifamiliari a partire da € 165.000 + iva (a norma di legge) Unità totalmente indipendenti In Classe Energetica A
16 1 Cultura provinciale RO Deltarte Una idea davvero originale messa in atto al Museo della Bonifica
L’artista che lavora con gli studenti di Melania Ruggini
ICARO
Q
uest’anno il festival DeltArte dà ampio spazio alle residenze d’artista. In questi giorni l’artista internazionale Joseph Gerard Sabatino sta lavorando nel Comune di Taglio di Po per creare due installazioni site-specific, rispettivamente nell’Istituto comprensivo scolastico e nel Museo della Bonifica di Ca’ Vendramin. Nell’istituto comprensivo scolastico l’artista americano ha realizzato una serie di laboratori didattici con 60 studenti delle classi di terza media, capeggiati dalla professoressa Roberta Bonvicini, per dare vita ad un’installazione collettiva dal forte impatto scenografico. Ogni studente si è sentito artista per un giorno, protagonista dell’installazione creata con materiali di riciclo presenti nell’ambiente tipico del Delta del Po. L’opera è stata inaugurata sabato 23 maggio. Nel Museo della Bonifica di Ca’ Vendramin Sabatino dialoga con l’austero spazio della Sala macchine. Ospitata in una struttura che ricorda la mole di una fortezza e la solennità di una chiesa, Memoria Nascosta: a resting place that lives è un ambiente che stimola il ricordo a contatto con la realtà. L’ambientazione è intrisa di ricordi, primo tra tutti la presenza silenziosa e nostalgica delle dure condizioni di vita degli operai che l’hanno prodotta, associata al ronzio delle macchine Tosi e alle infrastrutture del Museo che sono, ad un tempo, facilmente riconoscibili ed inquietanti. Giocando con la componente strutturale, con l’aspetto compositivo e con l’anomalia architettonica, l’installazione è stata concepita per disorientare il pubblico, innescando il confronto con le proprie radici. In una terra possente, che vede come protagonisti da una parte l’acqua, dall’altra il costante lavoro manuale dell’uomo, la popolazione si trova nella terra di mezzo, dovendo confrontarsi con l’ambiente e con la crescita economica. La prerogativa di questa installazione sono i materiali poveri: sacchi di
UN TAPPETO PER AVVOLGERE LA CITTA’
I
juta, grani di riso grezzo e corde naturali. In questa fusione con lo spazio, le fredde e imponenti strutture industriali sono attraversate da una fitta trama di corde e scale, testimonianza della forza-lavoro. Joseph Gerard Sabatino racconta: “Ciò che mi ha colpito immediatamente è stata la potenza dell’architettura di questa ex idrovora. Vivendo a stretto contatto con l’ambiente del Delta del Po ho respirato la profonda relazione tra natura e civiltà industriale, che ha molti punti di contatto con la mia zona, la città di Paterson nel New Jersey”.
Allestimento nella biblioteca di Corbola
UN MAGICO VIAGGIO DOVE NASCE IL DELTA
P
er il festival DeltArte, nella biblioteca comunale di Corbola l’artista Alessandro Bellini ha realizzato la mostra Km 40, un progetto fotografico di osservazione, ricognizione, mappatura, significazione e simbolizzazione, divulgazione scientifica e amatoriale dedicato e rivolto a quel percorso, importante e ancora poco valorizzato, che inizia dove inizia il Delta del fiume Po e finisce dove il fiume incontra il mare. Il progetto coinvolge il Po di Venezia, oltre al Po di Goro. La mostra è visitabile fino al 29 settembre 2015. Alessandro Bellini è un noto architetto trapiantato a Brescia ma nativo di Ariano nel Polesine; sentendo molto forte il legame con la sua terra d’origine, decide di mettersi in gioco con questo progetto. km40 nasce come un viaggio lungo la sponda sinistra del Po di Goro e sulla sponda destra del Po di Venezia; un viaggio iniziato la mattina là dove il Delta del Po ha origine e terminato al tramonto, dove il Grande Fiume incontra il mare. Un percorso sinuoso fatto di segni, a volte tracce impercettibili, a volte addirittura scomparsi. Elementi naturali che sono in realtà paesaggio fortemente antropizzato: le golene, i cicli dei pioppeti ne sono la testimonianza. I segni antropici, le vecchie cascine vicino all’argine in abbandono, sono come scrigni che contengono tesori, una natura spontanea più autentica che germina dall’interno, attorno, fino quasi a fagocitarli. E poi le mancanze. La vecchia stazione senza più i binari. Il ricordo
A Rovigo doppio appuntamento con la rassegna
della via Popillia. L’infanzia, trovare nelle dune fossili il punto più alto, privilegiato, assieme all’argine, per guardarsi attorno nella sterminata pianura. Paesaggio pieno di contraddizioni. Le conchiglie tra la terra, nella vecchia cava di sabbia, segnano la storia più antica, quando lì c’era solo mare. E poi segni di storia recente. Le idrovore, i ponti, l’acquedotto. Tutto è storia in questi luoghi, di quelle storie raccontate dai nonni. Segni nel paesaggio che si proiettano nel futuro. Il viaggio finisce al tramonto, là dove la vegetazione si fa più rada, i canneti vincono sui pioppi e i colori si fanno più caldi. Tra gli altri progetti in itinere, Bellini sta ideando un workshop di architettura che si svolgerà a luglio sempre nel Comune di Corbola e che coinvolgerà alcuni docenti del Politecnico di Milano. Il workshop è inserito come attività collaterale della rassegna DeltArte, organizzata dall’Associazione Voci per la Libertà, ideata e curata da Me. Ru. Melania Ruggini.
caro ritorna in città a Rovigo per un doppio appuntamento, sabato 27 giugno, che coinvolgerà le due torri e il giardino attorno. L’artista friulana Caterina Vallini dà vità all’installazione “Tappeto volante” realizzata in collaborazione con associazione Arci Younited e associazione Ago e Filo. L’installazione rimarrà visibile fino al 30 settembre. Stendere un tappeto in uno dei luoghi più suggestivi della città è come metterlo nel salotto buono, nel cuore della propria casa: un invito all’ospitalità, all’accoglienza, al piacere di stare insieme. “Mi piacerebbe che questo tappeto avesse le forme di un particolare del Delta del fiume Po, come si vede dall’alto, dove mare, fiume e terra si intrecciano fra loro, così come dovrebbe essere tra i popoli, incontro con l’altro che genera terreno fertile. Se poi questo manufatto nasce dalle abili mani di donne marocchine e rodigine il significato si fa ancora più profondo”. Il progetto è stato condotto dall’artista in collaborazione con associazione Ago e Filo e Arci Younited che hanno tra i propri valori l’inclusione sociale, l’integrazione, la valorizzazione della cultura e l’impegno per le attività educative e formative permanenti rivolte a volontari, operatori, famiglie e bambini. Dalle ore 21.30 l’artista Francesco Mancin dialogherà con la torre Grimani per un affascinante progetto di video mapping che punta a rivalutare le torri, per donare loro una veste nuova, anche se per un tempo limitato. L’obiettivo è cambiare temporaneamente la nostra percezione classica degli spazi architettonici. Me. Ru.
La rassegna L’utopia di Salvini rivisitata dall’artista Emmanuele Panzarini
Il piccolo sogno di Bosgattia torna con Identità riemerse L
e Identità riemerse di DeltArte approdano nel comune di Corbola con due importanti eventi artistici: A utopian idea di Emmanuele Panzarini e Km 40 di Alessandro Bellini. Fulcro della manifestazione artistico-culturale è l’oasi del Balotin, aree di importanza non soltanto ambientale ma anche storico-sociale, portatrice di valore e di incanto. Con questo progetto il festival punta sulla valorizzazione di un passato sovente non riscontrabile negli archivi o nei testi storici, che si scopre esclusivamente attraverso l’ascolto dei racconti e delle persone anziane del Delta. Ogni storia è preziosa e importante e compito degli artisti di DeltArte è raccogliere le loro vicende e collegarle al presente e alla contemporaneità. Oggigiorno di tutta la civiltà del Delta resta una traccia esigua e incerta, perdendone in parte il senso e l’utile insegnamento. A questo vuoto gli artisti di DeltArte sono chiamati a rispondere, mediante un lavoro di ricostruzione sociale e storica, per ricucire la trama del grande racconto che il Delta del Po narra con le sue testimonianze dirette ed indirette. Tante sono le storie che il Po ha da raccontare, nel suo lungo e lento viaggio; una tra le più affascinanti è senza dubbio quella che ha come protagonista il professore Luigi
Emmanuele Panzarini durante una fase dell’allestimento Salvini, lo slavista di fama mondiale che, su di un’isola del grande fiume a Corbola, subito dopo l’incile tra il Po di Venezia e il Po di Goro, costituì una sua repubblica autonoma: la “Tamisiana Repubblica di Bosgattia”. Uno Stato minuscolo in cui si stampava anche una moneta che aveva valore soltanto nei sogni, condivisi da centinaia di studiosi e intellettuali, pronti a raggiungere la repubblica di Salvini per trascorrere le vacanze estive, a contatto con la natura, senza regole se non quelle del rispetto e della solidarietà reciproca. Rifacendosi a questa esperienza sociale, Emmanuele Panzarini ritorna sul
Delta per creare A Utopian Idea, per ricordare, tramandando alle nuove generazioni, il curioso tentativo che Luigi Salvini diede vita tra il 1946 e il 1955 nella piccola isola del “Balotìn” lungo il fiume Po. La Repubblica di Bosgattia fu per quell’epoca un breve esperimento per sfuggire dagli orrori della guerra e per riappropriarsi della libertà negata durante gli anni della dittatura. Utilizzando il rosso, colore scelto da Salvini per la bandiera della Repubblica, l’intervento artistico vuole creare un collegamento visivo tra l’isola e la terraferma, tra passato e presente. Me. Ru.
Sport Rovigo Sport 17 1 Calcio Dopo l’esonero e il ritorno non smette più di vincere. Sarà confermato
Per mister Tiozzo arriva la rivincita di Cristiano Aggio
CICLISMO
S
ono numeri pesanti ed importanti quelli conquistati dal Delta dal 23 marzo scorso in poi, cioè da quando Luca Tiozzo si è riappropriato della panchina del Delta che il presidente Mario Visentini gli aveva affidato a luglio, salvo poi esonerarlo dopo nove giornate di campionato, con un Delta a tre punti dalla prima in classifica. La squadra battendo anche il Piacenza ha staccato il pass per la fase nazionale dei play off di serie D. Quali sono i meriti da attribuire al tecnico di Chioggia? Ogni allenatore ha la sua storia, e il curriculum deve essere indicativo: ci sono allenatori abili a subentrare a campionato in corso, allenatori da progetto a cui non fa difetto lavorare con i giovani, allenatori temperamentali adatti a determinati tipi di ambienti. Il 34enne tecnico nativo di Chioggia ma che da qualche mese ha trasferito la residenza a Rosolina, nella sua prima esperienza da mister ha vissuto più di qualche situazione e, da quando è rientrato a fine marzo, è sembrato più sereno, carico, motivato, trasformando tutta la rabbia accumulata dal dopo Este-Delta, giorno del suo esonero, in una carica straordinaria. Si è aggiornato, ha partecipato ad incontri tec-
L
Luca Tiozzo L’allenatore del Delta nici con Marco Scarpa, suo amico allenatore di Chioggia nello staff del ct Antonio Conte, è risultato più rilassato trasferendo tutte queste qualità ad un gruppo che da qualche mese non se la passava tanto bene. E i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Mario Visentini ha lasciato intendere che Luca Tiozzo ha le qualità per essere l’allenatore del Delta anche il prossimo anno, soprattutto perché è uno che conosce bene l’ambiente, la società Delta. Questa infatti, è la quarta stagione con la “famiglia” Delta Porto Tolle: due anni in serie D, poi lo scorso anno in Seconda Divi-
Una vera impresa per la Polisportiva Granzette
IL GRANDE CALCIO IN ROSA ARRIVA IN POLESINE
P
er la prima volta nella provincia di Rovigo, la Polisportiva Marzana Granzette è riuscita ad organizzare, in collaborazione con la società dell’ Abbazia di Badia Polesine, la prima tappa della 12° manifestazione della “Rosa di Maggio”, manifestazione riservata al calcio giovanile femminile della Figc del Veneto. Durante la giornata sono scese in campo 4 società nella categoria Pulcini ed Esordienti: Polisportiva Marzana Granzette, Zelarino Venezia, Calcio Rubano e il Real Spinea. Le ragazze del Granzette, nella storica divisiva arancio, che ormai da quasi 10 anni contraddistingue il settore femminile della polisportiva, si sono confrontate nella categoria pulcini contro Real Spinea, Zelarino Venezia e poi contro il Rubano. Giovani ragazze che badano al sodo e giocano con grinta e tenacia e nel cuore hanno tanta voglia di imparare e di confrontarsi con ragazzine come loro, che amano questo sport come loro, troppo spesso sui giornali per polemiche e frasi poco carine piuttosto che per premiare chi lo pratica o lo fa praticare. Cinque le tesserate Granzette: Giusy Schiavone e Lucrezia Iovio partecipano al campionato esordienti, Elena Boscolo ed Aurora Giuriato a quello pulcini mentre Vanessa Bertazza non aveva mai indossato
TUTTI IN FESTA PER IL GIRO D’ITALIA
sione, sempre con il ruolo di allenatore in seconda e preparatore atletico, per Tiozzo che è in possesso del patentino di Terza Categoria (che consente di allenare fino alla serie D, ndr) e al quale mancano quattro esami per conseguire la laurea all’Isef di Padova. Ora il prossimo esame per il Delta di Tiozzo è quello dei play off nazionali: vincerli potrebbe anche non servire a nulla, ma per il giovane allenatore aver centrato dal suo ritorno otto vittorie consecutive in campionato, riportato entusiasmo e serenità, è già motivo d’orgoglio. Per Tiozzo l’importante è aver convinto patron Mario Visentini.
a dodicesima tappa del Giro d’Italia, quella che da Imola ha portato i ciclisti della prestigiosa gara a tappe a Vicenza, è passata anche per la provincia di Rovigo. Giovedì 21 maggio ha attraversato poco dopo le 14 il ponte sul Po a Polesella, raggiunto Bosaro e poi Rovigo, dove era stato programmato un traguardo volante di metà tappa (95,5 chilometri) proprio nel cuore della città, in corso del Popolo, per poi passare il ponte dell’Adige ed entrare in provincia di Padova ed affrontare l’ultima parte della tappa con le asperità dei Colli Euganei e dei Monti Berici. E anche se i ciclisti con la maglia rosa Contador e l’inseguitore Fabo Aru hanno fatto una toccata e fuga nella nostra provincia, è stata una giornata speciale. Tanta gente lungo le strade, tanti bambini accompagnati da genitori e nonni, tanta curiosità per vedere una delle corse più belle delle due ruote. Oltre a Rovigo, particolare attenzione per la corsa rosa l’ha avuta il comune di Bosaro, che ha ha accolto con uno striscione gigante il Giro d’Italia posto proprio sopra il monumento dedicato a Franco Ballerini. Il sindaco Daniele Panella con l’assessore allo Sport Daniele Munerato e la locale società ciclistica hanno addobbato il paese di rosa, con le scuole chiamate a raccolta con il progetto Pinocchio (patrocinato dalla federazione ciclistica) e la prova pratica di sicurezza stradale con gli agenti della Polizia. Per il passaggio del giro tutta Bosaro era rosa. “E’ stata una bella giornata - dice l’assessore Munerato - che sarà ricordata con il sorriso sulle labbra da tutti i partecipanti”. Cr. Ag.
Proteggilo
Con lo screening neonatale metabolico, il semplice prelievo di una goccia di sangue alla nascita, puoi salvargli la vita o evitargli gravissime disabilità. Aiutaci a promuovere lo screening e a realizzare i nostri progetti a favore dei bambini metabolici.
dalle malattie metaboliche rare scarpe e muta da gioco in una gara ufficiale. Oltre a loro la squadra è stata formata da atlete prestate dalle società vicine: Giulia Fenzi e Sara Gavioli dell’Altopolesine, Linda Braggion del San Bortolo, Sofia Magaraggia dell’Abbazia Calcio, Jennifer Nowowiejski del Villa Azzurra e Alessia Meneghini dell’Union Vis. “E’ indubbio che se qualcuno cercava una risposta alle polemiche che tanto clamore hanno fatto riguardanti il calcio femminile e soprattutto sulle ragazze e donne che lo praticano, domenica 24 maggio ne ha ricevuta una netta e decisa - dice il presidente del Granzette Alfredo Verza - anche a Rovigo si può fare qualcosa di grande, anche una provincia come la nostra può essere d’esempio e dare una opportunità a ragazzine che chiedono solo di poter praticare lo sport che le appassiona. Veder l’entusiasmo che ha coinvolto tutto lo staff è stato bellissimo con le ragazze della prima squadra a dispoCr. Ag. sizione”.
dona al numero
45593
www.aismme.org Grazie al tuo aiuto possiamo farcela!
dal 20 maggio all’8 giugno
DONA 1 € con SMS da cellulare personale DONA 2€ con chiamata da rete fissa
DONA 2/5 € con chiamata da rete fissa
18 1
IL VENETO
in PRIMO PIANO
Elezioni regionali Il governatore uscente si afferma con oltre il 50 per cento dei voti, e 27 punti percentuali in più rispetto ad Alessandra Moretti
Zaia vince facile, Pd sconfitto: l’effetto Renzi si è esaurito in Veneto I democratici veneti analizzano le ragioni della sconfitta. Tosi porta a casa l’11,9 per cento dei voti, analogo risultato per il Movimento 5 Stelle. Vota solo il 57 per cento degli aventi diritto
Chi siederà in consiglio
SU NOVE ELETTI 8 NUOVE ENTRATE E UNA SOLA RICONFERMA
S
di Ornella Jovane
L
’effetto Renzi che la scorsa tornata elettorale, quella delle europee, aveva avuto il suo appeal anche in Veneto, consentendo ai Democratici di contare ben il 37,5 per cento dei consensi dalle nostre parti, invece non trova riscontro questa volta. E, anzi, si trasforma in una debacle la corsa del Pd a Palazzo Balbi di fronte all’Italia intera che aveva messo sotto la lente d’ingrandimento lo scenario Veneto, quale laboratorio politico di notevole interesse anche nazionale. Luca Zaia si conferma dunque presidente con un risultato personale clamoroso per il bottino di voti ottenuti, oltre il 50 per cento delle preferenze dei veneti che sono andati a votare e un distacco di 27 punti percentuali rispetto ad Alessandra Moretti, e una vittoria della Lega che si prende la sua rivincita, anche in casa del Carroccio dopo lo strappo con Flavio Tosi. Quest’ultimo porta a casa l’11,9 per cento, rosicchiando preferenze anche al Pd. “Un risultato stratosferico” definisce il proprio successo il riconfermato governatore, all’indomani del voto, mentre tutti i commentatori gli riconoscono il peso personale che ha avuto in questa affermazione. Si assume le proprie responsabilità Alessandra Moretti, osserva che hanno avuto più riscontro i temi di pancia dell’avversario leghista - in particolare le dispute sui profughi e gli immigrati
PROVINCIA DI VENEZIA
- rispetto al suo approccio costruttivo attento alle questioni del sociale e della sanità. Ma il dibattito in casa Pd va ben oltre la questione personale e riguarda il modo di gestire il consenso in Veneto. “Al cambiare verso al Paese da parte di Renzi - riflette Paolo Giaretta, ex senatore Pd ed ex sindaco di Padova - doveva seguire a ruota un cambiare verso al Veneto. E invece la dirigenza locale del Pd ha solo pensato di tenersi il “tesoretto” conquistato alle europee, senza spiegare ai veneti che cosa avrebbe fatto il Pd se avesse vinto le regionali”. Altro spunto da non trascurare per Giaretta e che merita una riflessione ben più ampia del contesto regionale, è la scelta di quell’elettorato di sinistra all’interno del Pd che non si riconosce nella politica di Renzi e soprattutto nelle sue riforme - elettorale, jobs act, scuola... - e che piutto-
RISTORANTE GRECO
sto ha preferito, questa volta, astenersi dal voto o virare verso altri lidi, Movimento Cinque Stelle ma in Veneto anche Lega e Flavio Tosi. In Veneto anche il Movimento Cinque Stelle con il suo candidato alla presidenza della Regione Jacopo Berti non brilla e non riesce a bissare il risultato elettorale delle scorse europee, ottenendo l’11,9 per cento dei consensi, vale a dire - 8 per cento dei voti. Interessante tuttavia sarà capire come il M5S si muoverà in Consiglio regionale, dove debutta in Veneto. Zaia promette un atteggiamento di dialogo verso i pentastellati. Un’ultima riflessione sull’astensionismo: in Veneto hanno votato il 57 per cento degli aventi diritto. Una percentuale record in senso negativo, eppure la nostra in questo appuntamento con il voto è risultata la regione con più alta affluenza alle urne.
ono 9 i consiglieri regionali che sono stati eletti nell’ultima tornata elettorale in provincia di Venezia. Ci sono fra questi 9, ben 8 new entry e una sola conferma. Così ripartiti: due consiglieri alla Lista Zaia, uno alla Lega Nord, uno ad “Indipendenza Veneto per Zaia”, due al Pd, uno al Movimento 5 stelle, uno alla Lista Moretti e uno Ncd-Udc-Area popolare. Partiamo dalle liste collegate al governatore riconfermato Luca Zaia che hanno fatto il pieno soprattutto nel Veneto Orientale. La Lista Zaia ha portato a palazzo Ferro Fini l’ex sindaco di Jesolo e imprenditore alberghiero Francesco Calzavara e Fabio Barbisan, alla sua prima esperienza politica. La Lega Nord veneziana porta in consiglio regionale il sindaco di Musile, nonché commissario della Lega del Veneto orientale Gianluca Forcolin. La ripartizione regionale dei “resti” ha poi portato alla nomina di Ilaria Padoan all’interno della Boom Zaia coalizione che ha sostenuto nel Veneto Luca Zaia. E’ un medico anaorientale, male tomo patologo di Chioggia. la Moretti anche Nella debacle del candidato nelle sue roccaforti Alessandra Moretti che si è verificata anche in provincia di Venezia, si sono salvati in tre. Così il Pd riconferma il consigliere uscente Bruno Pigozzo ex sindaco di Salzano e porta a Palazzo Ferro Fini Francesca Zottis, assessore al Comune di San Donà, che si dimetterà come prevede la legge In Consiglio entra poi per la lista Moretti presidente rappresentando la Riviera del Brenta Franco Ferrari, imprenditore di Camponogara, presidente della squadra di calcio, già consigliere con Cacciari sindaco in consiglio comunale a Venezia. Entra in consiglio Erika Baldin, del Movimento 5 Stelle: 26 anni, laurea in Scienze politiche e laurea, che subito ha annunciato che si dimezzerà lo stipendio, e darà i soldi ad un fondo per micro prestiti agli imprenditori. II riparto dei residui infine porta in Regione anche il medico chioggiotto Massimo Mancini: il più votato nel Veneto per la lista Ncd-Udc-Area popolare. A.A.
di ranzi2 p o n r o i ogg nù fisso a 1 € a mezz a Me de incluse lavoro con bevan
organizziamo Menù personalizzati per qualsiasi evento Zeus Doc Restaurant Via Noventana, 107 35027 Noventa Padovana PD Italy Tel 049 8930872 Cell +39 347 0036895 www.zeusdoc.it - zeus@zeusdoc.it seguici su
tutte le sere
dall
APERITI e 18:00 in poi 8€ per 2VO GRECO persone con s tuzzichini g
reci
Il Veneto in primo piano 19 1 Il voto nel padovano Lista Zaia e Lega in vetta, Pd solamente terzo ma si impone in città
Padova: nove consiglieri, cinque sono leghisti Exploit di preferenze per Marcato, bene anche Barison. Il Partito Democratico conferma i consiglieri uscenti di Nicola Stievano
L
ista Zaia e Lega pigliatutto anche a Padova, soprattutto in provincia, dove i due schieramenti sono in testa rispettivamente con il 24 e il 18% delle preferenze. Il Partito Democratico resta in primo partito solo in città ma con appena 200 voti di distacco dalla Lista Zaia. Insomma anche a Padova e provincia Zaia trionfa confermando il 50 per cento a livellio regionale mentre la Moretti si lecca le ferite solo in città dove racimola dieci punti in più. A parte il capoluogo il risultato in provincia rispecchia le dinamiche regionali e conferma il successo del governatore uscente e in particolare del Carroccio. Crolla, anzi tracolla Forza Italia che comunque, in virtù dell’alleanza con Zaia, riesce ad esprimere un consigliere regionale. La parte del leone ovviamente la fanno i leghisti, a partire da Roberto Marcato, ex vice presidente ed ex assessore della Provincia, che da solo ha raccolto oltre 7.200 preferenze. Un successo personale premiato, come
afferma lo stesso Marcato, da un’intensa campagna elettorale “on the road”, spesso al seguito del leader nazionale della Lega Matteo Salvini, e dall’incontro con migliaia di persone. Ovviamente fra i cavalli di battaglia di Marcato l’emergenza profughi e la pressione fiscale. Ottima anche la prova dell’assessore padovano Fabrizio Boron che fa esultare il sindaco Bitonci. E a proposito di sindaci sono ben tre i primi cittadini padovani che si toglieranno la fascia tricolore per entrare in Consiglio Regionale. Massimiliano Barison, sindaco di Albignasego, rappresenterà Forza Italia con i sui 5.500 voti, mentre nelle fila della Lega troviamo Giuseppe Pan, sindaco di Cittadella e Tiberio Businaro, di Carceri, eletto con la Lista Zaia, come Luciano Sandonà, vicesindaco di Campo San Martino. All’opposizione il Partito Democratico ha confermato i due consiglieri uscenti, Claudio Singaglia e Pietro Ruzzante, forti delle preferenze raccolte soprattutto nel capoluogo.
EDIL
“33”
Roberto Marcato
Fabrizio Boron
Massimiliano Barison
Non ce l’ha fatta invece Giancarlo Piva, sindaco di Este. E’ padovano anche il leader o meglio, portavoce, del Movimento 5 Stelle Jacopo Berti: la candidatura a presidente ha fatto da traino per le sue 7.800 preferenze personali. Guardando agli esclusi eccellenti, il più votato è del Nuovo Centro Destra: Marino Zorzato. Non ce l’ha fatta nemmeno il suo collega ex assessore Maurizio Conte. Sono rimasti esclusi anche gli ex consiglieri Arianna Lazzarini, Stefano Peraro e Santino Bozza. Con la nomina della giunta, però, qualcuno potrebbe essere “ripescato”.
Claudio Sinigaglia
Piero Ruzzante
Piazza U. Merlin, 33 - ROVIGO - Tel. 348 4049869 - 347 5510690 Tel. e Fax 0425 29891 - agenziaedilrovigo@email.it
VENDESI
C/o Tribunale, Ufficio, con arredamento, ingresso e 3 stanze + servizio. APE G.
AFFITTASI a ROVIGO MINI appti da EURO 330,00
VENDESI
a Grignano - periferia, Villetta centrale mq 180, stanze comode, con garage e 2 posti auto. APE C. EURO 180.000
VENDESI LOTTI EDIFICABILI ANCHE CON PROGETTO PER CASA A PIANO UNICO AFFITTASI
AFFITTASI
MINI
e periferia
a ROVIGO
appartamenti arredati da EURO 330,00
negozi in città
diverse superfici
VENDESI
a ROVIGO zona centrale: MINI appartamento libero al 3°piano con ascensore e posto-auto coperto. APE G. EURO 53.000
VENDESI
a ROVIGO zona Commenda: Appartamento libero 1° piano libero abitabile ingresso sala con con terrazzo cucinino separato, 3 stanze letto, 2 servizi, box auto coperto. APE G. EURO 86.000
VENDESI
centro–citta’ sulle Piazze: ATTICO con ampia terrazza ingresso ampio salone con caminetto salotto- pranzo con cucina 3 letto 2 servizi – stanza hobby. APE F
VENDESI
VENDESI
a Rovigo - Commenda Est, Villa “grande” con ampio scoperto e garage per 4 auto e magazzino, n. b. ottime rifiniture. APE D.
CEDESI
Terreno
in centro-storico:
agricolo-A
BAR avviato per 2/3
16 ettari con
persone.
casa e fienile
APE F.
RO-ADRIA
EURO 60.000
20 4 Il Veneto in primo piano Elezioni regionali In Polesine la Moretti fa meno peggio che nel resto del Veneto
Pd rodigino bastonato, ma resta il primo partito... In regione il distacco dal vincitore Zaia ha sfiorato i 28 punti percentuali, qui sono “solo” 16 di Francesco Campi
IL DETTAGLIO Ci sono quattro “eccezioni”
IL GOVERNATORE NON HA VINTO DAPPERTUTTO
I
n Polesine i risultati per le regionali non hanno fatto registrare un segno diverso rispetto a quanto accaduto nel resto del Veneto, con un’affermazione straripante del presidente uscente Luca Zaia, riconfermato a furor di popolo. La dinamica polesana, tuttavia, ha visto la distanza fra la candidata del Pd e quello della Lega assottigliarsi rispetto alla media regionale. Il voto complessivo del Veneto, infatti ha visto Zaia aggiudicarsi il consenso di oltre la metà degli elettori (50,8%), mentre Alessandra Moretti si è fermata al 22,4%. In provincia di Rovigo, invece, Zaia si è “fermato” al 45,38% ed alla sua prima sfidante sono andanti il 28.95% dei consensi. Il distacco, dunque, è stato più contenuto, ovvero di 16 punti percentuali che sono sì una distanza notevole, ma non siderale come è risultata invece a livello regionale con la Moretti più che doppiata e 28 punti percentuali di distacco. Per quanto riguarda il voto ai partiti, un’altra differenza fra il voto polesano e la
L
Luca Zaia, qui a Rovigo, ha stracciato tutti media del voto regionale riguarda le liste: il successo più ampio in Veneto l’ha infatti avuto la lista Zaia, primo “partito” con il 23%, davanti a Lega con il 17% e Pd con il 16. Fra Adige e Po, l’ordine d’arrivo è completamente mescolato (anche se, di fatto, si potrebbe dire che anche invertendo l’ordine degli addenti il risultato non cambia): il primo partito a livello provinciale è il Pd con il 23,4%, perdendo in percentuale rispetto al 2010 solo 2 punti (aveva preso il 25,4%) seguito dalla Lega con il 18,3% (che come partito perde voti rispetto al
2010 quando ottenne il 22,6%), e poi dalla lista Zaia con il 14,5%, novità e rivelazione di questa tornata. Nella coalizione a sostegno del presidente rieletto fa un po’ meglio del disastro generale Forza Italia, che si attesta sull’8,5%. Per carità, nulla per cui esultare, visto che le scorse regionali il Pdl, ora frantumato, aveva preso il 32,9%. Superiore alla media regionale anche il risultato di Flavio Tosi, che si attesta in Polesine sull’11,3%, di poco sotto al Movimento 5 Stelle che arriva praticamente al 12%.
uca Zaia ha stravinto e risulta il più votato fra i candidati presidente nella quasi totalità del Veneto. Nel “mare verde”, tuttavia, ci sono tre isole “rosse” ed una “gialla” che spiccano per i loro risultati: sono quattro comuni polesani nei quali Zaia non è risultato vincitore. Si tratta di Castelmassa, Ficarolo e Canaro dove Alessandra Moretti ha ottenuto Magra consolazione più voti dello sfidante e di Gaiba, dove, invece il numero maggiore di consensi è andato a Flavio Tosi. Un dato che ha una chiara chiave di lettura. A Castelmassa, per esempio, era candidato Alberto Simi, che con le sue preferenze ha portato in alto il Pd che raggiunge il 33% e fa arrivare Alessandra Moretti al 36%, mentre Zaia si ferma al 34%. Discorso analogo per Ficarolo, “patria” di un’altra candidata Pd che in casa ha raccolto un ampio consenso, portando la coalizione a sostegno di Alessandra Moretti al 35,4%. Qui, tuttavia, la sorpresa è doppia, dal momento che anche Gianni Tessari, candidato ficarolese nella Lista Tosi, ha drenato voti a Luca Zaia: il sindaco di Verona ha infatti totalizzato nel comune altopolesano il 32,9% di voti, mentre Zaia chiude terzo con appena il 21,8%. E se Canaro, che pure non aveva candidati “di casa”, si laurea il comune più rosso del Polesine, con Alessandra Moretti che raggiunge addirittura il 40,8%, lasciando Zaia sotto di un punto in un vero e proprio referendum fra due, a Gaiba la situazione è ancora diversa, visto che a trionfare è Flavio Tosi. Fr. Ca.
DUE GLI ELETTI:
AZZALIN E FALCONI
E
ElectricSheeps.com I T S O LU T I O N S & W E B D E S I G N Siti internet, E-commerce & Web Application Sviluppo soft ware, Mobile soft ware Consulenza e Assistenza informatica Progettazione reti aziendali Pianificazione grafica aziendale
Via Dei Martiri 49, Cavarzere (VE) - Tel. (+39) 0426.310.691 - Cell. (+39) 320.68.21.774 www.electricsheeps.com - info@electricsheeps.com
’ Graziano Azzalin del Pd il polesano più votato: con le sue 3.192 preferenze il consigliere uscente stacca, infatti, il compagno di partito Sandro Gino Spinello che, grazie al supporto della segreteria provinciale, è riuscito comunque ad arrivare secondo assoluto con 2.977 preferenze. Terza all’interno del Pd, Mirella Zambello che ottiene comunque un buon bottino personale di 1.019, mentre quarta arriva Manuela Nicoletti con 715 preferenze. Isi Coppola che da regina incontrastata delle preferenze nel 2010, quando ne mise insieme 16.583, subisce un tracollo disastroso ottenendone 2.697. Un risultato comunque di rilievo in assoluto, ma non se si pensa alle 13886 preferenze lasciate per strada nonostante i cinque anni da assessore, da sommarsi agli altri 10 nella Giunta Galan. Una bocciatura, dunque, che la vede staccare ma non di moltissimo Valter Roana 1.093, che insieme a lei è riuscito comunque a far ottenere a Forza Italia un risultato superiore alle media regionale. Ad aggiudicarsi insieme ad Azzalin il seggio in consiglio regionale, è un altro uscente, ovvero Stefano Falconi, primo nella Lega Nord (secondo partito in Polesine) con 789 preferenze, una manciata di voti in più rispetto a Guglielmo Ferrarese con 640, mentre Antonello Contiero si piazza terzo con 352.
Il quarto più votato in assoluto è, invece, Cristiano Corazzari, primo nella Lista Zaia con 1.231 preferenze. Un bottino personale di tutto rispetto anche per Gianni Tessari che con la Lista Tosi ha inanellato poco meno di mille voti (987). Buono ma non ottimo, invece, il risultato del sindaco di Fratta ed ex presidente della Provincia Tiziana Virgili che, prima della lista Veneto Civico, mette insieme 754 preferenze. Appena 438, invece, per Giovanni Mandoliti, nonostante la lista Alessandra Moretti presidente abbia ottenuto il 3,6% dei consensi. Nel Movimento 5 stelle la più votata è Patrizia Bertelle con 538 preferenze, mentre nell’Altro Veneto, che non riesce come lista a superare il muro dei mille voti e chiude la classifica, dietro anche ad Indipendenza veneta di Morosin, un risultato personale comunque importante lo ottiene Lorenzo Feltrin con Fr. Ca. 279 preferenze.
Leggi un libro sotto l’ombrellone … e capirai che la verità non esiste
Vincitore Holmes Award 2015
scarica il libro da Amazon o acquistalo presso la Libreria Calibrì di Rovigo
ESISTE LA VERITÀ? Quando viene data la possibilità di interpretazione a ogni singolo evento in apparenza oggettivo, la verità non esiste. Esiste UNA verità che può risultare difforme da un’altra verità frutto di una differente interpretazione dello stesso fatto. Ma la verità per definizione dovrebbe essere unica e univoca. NO. LA VERITÀ NON ESISTE.
leggibile su e-book
Milioni di bambini nel Sud del mondo crescono malnutriti e senza diritti. Ma chissà cosa potrebbero fare se potessero avere cibo, acqua potabile, cure mediche e un’istruzione. Adotta un bambino a distanza, aiuterai lui e la sua comunità a costruirsi un futuro migliore. Oggi cambiare il mondo dipende da te. Un giorno, dipenderà da lui!
Sarà il prossimo
Einstein?
Per ricevere le informazioni sul bambino e la comunità che potrai sostenere, spedisci in busta chiusa il coupon qui riportato a: ActionAid - Via Broggi 19/A - 20129 Milano, invialo via fax al numero 02/29537373 oppure chiamaci allo 02/742001.
Foto: Jenny Matthews/ActionAid - Grafica: Marco Binelli
Nome Cognome Via Cap Tel
n° Città
Prov Cell
E-mail Ai sensi del d.lgs. 196/2003, La informiamo che: a) titolare del trattamento è ActionAid International Italia Onlus (di seguito, AA) - Milano, via Broggi 19/A; b) responsabile del trattamento è il dott. Marco De Ponte, domiciliato presso AA; c) i Suoi dati saranno trattati (anche elettronicamente) soltanto dai responsabili e dagli incaricati autorizzati, esclusivamente per l’invio del materiale da Lei richiesto e per il perseguimento delle attività di solidarietà e beneficenza svolte da AA; d) i Suoi dati saranno comunicati a terzi esclusivamente per consentire l’invio del materiale informativo; e) il conferimento dei dati è facoltativo, ma in mancanza non potremo evadere la Sua richiesta; f) ricorrendone gli estremi, può rivolgersi all’indicato responsabile per conoscere i Suoi dati, verificare le modalità del trattamento, ottenere che i dati siano integrati, modificati, cancellati, ovvero per opporsi al trattamento degli stessi e all’invio di materiale. Preso atto di quanto precede, acconsento al trattamento dei miei dati. ZPL12
Data e luogo
Aiutalo a diventare grande, con l’adozione a distanza.
Firma
Per informazioni chiama lo 02/742001, vai sul sito www.actionaid.it o scrivi a richieste@actionaid.org
22 1 Voci da palazzo Intorno al 20 hiugno l’insediamento
L’opinione
Neoeletto Consiglio regionale: più rosa e con molti volti nuovi “I
Paolo Feltrin, politologo
ZAIA COME LA DEMOCRAZIA CRISTIANA
La nuova assemblea registra una forte presenza femminile e un importante rinnovamento anche se il 60% dei veneti continua a gravitare all’interno di un’area moderata, centrista di Maria Pavan
I
l nuovo Consiglio regionale del Veneto uscito dalle urne di domenica 31 maggio conterà 49 consiglieri più il presidente Luca Zaia e il candidato dell’opposizione più votato, Alessandra Moretti. Grazie al risultato di coalizione messo a segno da Zaia che ha superato la soglia del 50 per cento dei voti validi, la nuova maggioranza sarà composta da 29 consiglieri più il presidente: 13 della lista Zaia, 10 della Lega Nord, 3 di Forza Italia, 2 di Indipendenza Noi Veneto e 1 di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale. Sui banchi dell’opposizione siederanno 20 consiglieri, oltre ad Alessandra Moretti, in rappresentanza delle tre coalizioni: 11 consiglieri del centrosinistra (8 del Pd, 2 della lista Moretti, 1 di Veneto Civico), 5 della coalizione di Tosi (3 lista Tosi, 1 Ncd-Area popolare e di 1 Veneto del Fare), 4 del Movimento 5 stelle. In Giunta con Zaia siederanno, invece, 10 assessori di cui almeno la metà dovranno essere scelti tra gli eletti in consiglio. “Lo Statuto è molto chiaro – ha commentato il Governatore - e prevede che quantomeno cinque consiglieri debbano diventare assessori” Nelle idee Luca, come lo chiamano i Veneti che gli hanno rinnovato la fiducia, la Giunta dovrà essere competitiva, “assolutamente fatta da persone che hanno professionalità e, soprattutto, operatività. Perché i veneti ci dicono ogni istante: “Adesso andare avanti, pancia a terra perché non avete alibi”. Clodovaldo Ruffato, nella sua carica di presidente uscente del Consiglio Regionale del Veneto ha commen-
Sora il Consiglio Regionale veneto e Clodovaldo Ruffato, presidente uscente del Consiglio Regionale
tato i risultati del voto veneto esprimendo soddisfazione. “Il primo giudizio doveroso che mi sento di dare come rappresentante dell’assemblea regionale, è di grande soddisfazione nei confronti del dato di affluenza. Il Veneto si è recato alle urne al di al di ogni pessimismo e superando ogni previsione di possibile assenteismo. Questo dimostra a mio parere la maturità dei nostri concittadini, che hanno voluto dare il proprio giudizio politico nonostante una campagna elettorale sottotono. Entrando nel merito delle sentenze dell’urna, il presidente del Consiglio Regionale sottolinea che “se uniamo il risultato di Zaia, della Lega, di Forza Italia e di Tosi, vediamo che oltre il 60% dei veneti continua a gravitare all’interno di un’area moderata, centrista,
di matrice popolare, legata alle tradizioni di buon governo. Questo è la conferma sostanziale del voto del 2010 e dimostra ancora una volta che il Veneto vuole rinnovamento consapevole, e non è terra di ribaltoni o cambiamenti radicali”. L’analisi della composizione del Consiglio Regionale per la X legislatura permette a Ruffato ulteriori considerazioni: “Il nuovo Consiglio registra una forte presenza femminile e un importante rinnovamento. Tutto questo ci indica che per cambiare la rappresentanza politica forse non sono così necessarie leggi ad hoc, come ad esempio quella sulla preferenza di genere: oggi più che mai il cambiamento avviene se ci sono persone valide cui dare la propria preferenza”.
risultati del voto per le regionali in Veneto è stato a doppia sorpresa, anche per gli stessi protagonisti”. E’ il commento di sinPaolo Feltrin tesi del politologo Paolo Feltrin, ‘guru’ dell’Osservatorio elettorale del Consiglio regionale del Veneto. “La prima sorpresa – ricapitola Feltrin – è il risultato eccezionale conseguito da Luca Zaia, superiore ad ogni previsione e alle stesse proiezioni. Un risultato che fa della Lega l’erede quasi naturale della Democrazia Cristiana. Infatti, con 25 seggi su 29, gli esponenti della lista civica del presidente Zaia insieme a quelli della Lega Nord costituiranno – almeno sulla carta - una forza politica compatta che rimanda agli storici monocolori scudocrociati”. “L’altra sorpresa – prosegue Feltrin - è il risultato amaro e deludente del Pd e del centrosinistra, che arriva a soli 12 mesi dal boom delle europee”. “Tocca ora ai dirigenti del Pd – avverte Feltrin - riflettere seriamente sulle ragioni di un risultato così inatteso”. E il politologo non usa mezzi termini nel definire il risultato elettorale conseguito dalla coalizione che ha sostenuto la candidatura di Alessandra Moretti come il “peggiore della storia elettorale del Veneto”. Sui motivi della sconfitta della coalizione di centrosinistra pesano molti fattori, “compreso – fa notare Feltrin – un astensionismo aggiuntivo, che ha penalizzato proprio la coalizione della Moretti”. Dall’altra parte, invece, i consensi raccolti da Zaia rappresentano un’affermazione superiore alle aspettative. “Il risultato conseguito, superiore al 50 per cento – sottolinea Feltrin – è più ampio di quanto previsto”. Ma Feltrin non tralascia di sottolineare anche la flessione subita da Forza Italia, ridimensionata al 5,7 per cento, rispetto al 24,7 di cinque anni fa.
PD VENETO OCCORRE RIFLETTERE E RICOSTRUIRE O ANDARE A CONGRESSO?
A
ll’indomani dello spoglio al Partito democratico veneto non rimane che raccogliere i cocci. “Il dato elettorale regionale – afferma una nota del Pd regionale - ci consegna una inequivocabile riduzione di consenso verso il Pd e va assunto come paradigma per una ripartenza in termini nuovi del nostro impegno politico. Il perché la spinta al cambiamento che Alessandra Moretti ha cercato di trasmettere non abbia raccolto il coraggio sperato. Dobbiamo capire se è una questione di credibilità (persone), di capacità mediatica (forma), di contenuto (sostanza), di approccio (metodo). Cominciamo da noi. Mettiamoci tutti in discussione propositiva, con responsabilità e Laura Puppato tenacia, per una seria opposizione politica in difesa dell’equità e della
trasparenza, a servizio del bene comune”. Nelle prossime settimane il segretario Roger De Menech e Alessandra Moretti avvieranno un percorso di approfondimento nel Pd Veneto, partendo dai territori. Saranno coinvolti i circoli, le segreterie comunali, le segreterie provinciali e gli amministratori del Pd. “Questo è il momento di uno sforzo corale ricostruttivo – affermano dal Pd -. Vanno riannodate le connessioni con la nostra base, i nostri militanti e il nostro elettorato. Metteremo davvero al centro il territorio, la formazione politica, l’innovazione e la crescita amministrativa. Dobbiamo attivare e valorizzare le migliori energie della nostra regione e del nostro partito per crescere insieme”. “Serviranno mesi e forse anni di lavoro per ricostruire il centrosinistra
veneto – commenta la senatrice Laura Puppato, papabile candidata alle regionali sia nel 2010 che nel 2015 -. E’ normale che, quando un partito passa dal 40 al 20, l’opzione del Congresso straordinario sia valutata e, nel caso, perseguita, ma va fatta nei tempi giusti e a mente serena e lucida”. “Per quanto riguarda me – conclude la senatrice - ho già dimostrato molte volte quanto sia dedita al partito, sono già stata tra i papabili candidati alla Regione nel 2010 e quest’anno. Sempre esclusa, ho sempre appoggiato il candidato scelto con lealtà e onestà intellettuale, dovendo poi vedere crollare in entrambi i casi il PD. La mia persona è sempre stata e sarà sempre a disposizione del progetto comune, mai di correnti o appetiti personali”. M.P.
DIAMO VOCE A CHI NON CE L’HA. ACTIONAID È INSIEME A CHI OGNI GIORNO RIVENDICA I PROPRI DIRITTI. È INSIEME A CHI NON RIMANE IN SILENZIO DI FRONTE A INGIUSTIZIE SOCIALI, FAME E POVERTÀ. È INSIEME A CHI VUOLE FARSI SENTIRE PER CAMBIARE LE COSE. UNISCI ANCHE TU LA TUA VOCE SU ACTIONAID.IT
IL DIRITTO DI CAMBIARE
W il LED!
OPERAZIONE A PREMI*
SCEGLI LUCE+GAS
DAL 30 APRILE FINO AL 30 GIUGNO 2015
di ASM SET, subito in REGALO il KIT DI LAMPADE LED che migliorano la vita.
RISPARMI
fino all’80% rispetto alle tradizionali lampadine a incandescenza.
* Per i dettagli dell’operazione consulta il Regolamento presso i negozi o sul sito internet www.asmset.ro.it
800 100 309 www.asmset.ro.it
LA TUA ENERGIA, INSIEME
24 1 Cultura veneta Grandi artisti Vive a lavora a Lendinara, espone in tutto il mondo
Paolo Gioli, artista rodigino alla Biennale
FOTOGRAFIA DANIELE SONCIN E LA RICERCA DI INFINITO
Le sue opere sono presenti nelle collezioni dei più importanti musei europei e statunitensi e ora è dedicata a lui un’intera sala al Padiglione Italia
C
di Maria Pavan
erca l’infinito Daniele Soncin, fotografo del Delta del Po che espone le sue opere nei rustici di Cà Cornera a Porto Viro. I suoi scatti rievocano bene alcune pagine di Gian Antonio Cibotto:“Seduto a riva, contemplo da una parte il mare d’erba e dall’altra l’immensa distesa d’acqua sulla quale respira il cielo. Insomma contemplo l’infinito, come non accade mai da nessuna parte.” Per entrambi, nella terra che li ha cresciuti ed educati al piacere del silenzio e alla contemplazione della natura, sono nate le loro espressioni più di valore. In mostra, fino al 28 giugno, una selezione di scatti storici in bianco e nero di Soncin, uniti uno accanto all’altro proprio come un’inedita autobiografia del fotografo realizzati dal 1981 al 2013. Sono immagini di una grande energia e armonia, un piacere visivo e sensoriale, un’immersione nella luce e nello spazio, per avvolgere e accogliere. La scelta del bianco e nero genera meraviglia e il bagliore discontinuo di un aldilà misterioso, lontano ma anche terreno. Una ricerca di infinito per scoprire che la poesia è ovunque, dentro di noi, appena fuori dalla nostra pelle e oltre ogni orizzonte, basta sedersi e guardare…e ascoltare il fruscio dei pensieri, le vibrazioni dell’anima.
S
celto dal curatore del Padiglione Italia tra moltissimi altri artisti italiani, Paolo Gioli par essere una elle voci più interessanti presenti attraverso le quali Trione prova ad affrontare il tema dell’attualità e del futuro possibili nonostante la crisi. Artisti capaci di disegnare uno scenario che porti lo spettatore lontano da “nostalgie, anacronismi, ripiegamenti, citazioni”, assicura lui. Il passato in quanto tale, pare non interessare il curatore e quindi Gioli viene ospitato ed esposto per quanto le sue opere sanno “riattivare e rilanciare” l’attuale, in maniera problematica e inquieta. Basta fermarsi ad ammirarle per coglierne la straordinaria attualità e la forza dirompente necessaria per scongelare una stasi che soffoca il presente. Sullo sfondo del mondo dell’arte il contemporaneo è disorientato, ma proprio le opere di Gioli dimostrano come sia possibile estrarre da tutto questo delle energie esplosive. Sono esposte a Venezia opere rappresentative dell’intera produzione dell’artista che pone al centro della sua ricerca lo studio anatomico e di genere che gli permette di misurarsi con la carnalità della superficie polaroid trasferita su carta,
seta e pittura. I soggetti sono riferimenti di un corpo intimo che aderisce alla fotografia stessa. Nei “Torsi” (1997-2007) Gioli affronta l’iconografia classica del corpo “martirizzato”, sublimato nel celebre autoritratto “Omaggio a Hyppolite Bayard” (1981), fino alle ultime ricerche delle “Vessazioni” (2009-2010) dove ritorna il tema della maschera.
28 anni di festival blues
Letteratura
TORNA IL PREMIO BERTO: IL VINCITORE IL 4 LUGLIO
P
ier Franco Brandimarte, con L’Amalassunta, Giunti, Francesco Paolo Maria Di Salvia, con La Circostanza, Marsilio, Enrico Ianniello, con La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin, Feltrinelli, Marco Peano, con L’invenzione della madre, Minimum Fax, e Elena Rausa, con Marta nella corrente, Neri Pozza. E’ questa la cinquina dei finalisti dell’edizione 2015 del Premio Letterario Giuseppe Berto scelta, tra una cinquantina di opere a concorso, dalla Giuria del Premio, presieduta Da Antonio D’Orrico, critico e giornalista del Corriere della Sera. Il vincitore di questa XXIII edizione del “Berto”, che riprende a vivere quest’anno dopo una breve pausa, sarà proclamato a Mogliano Veneto, città natale dello scrittore cui è intitolato il Premio, nel corso di una cerimonia che si svolgerà sabato 4 luglio (Villa La Marignana-Benetton). Al vincitore del Premio 2015 sarà corrisposta la somma di Euro 5.000,00. Com’è prerogativa del Premio fin dalla prima edizione lanciata nel 1988, a dieci anni dalla scomparsa di Berto, si tratta di opere prime e, quindi, di scrittori esordienti. Il Berto rinasce per continuare a svolgere il suo compito di talent scout per la letteratura italiana. “Abbiamo esaminato una cinquantina di opere prime che appartengono a vari generi (autobiografico, epico, realistico, fantastico, comico). Fino a qualche tempo fa si diceva che tutti gli italiani avevano un libro di poesie nel cassetto ma non erano libri di buona poesia. Adesso, a quanto pare, il libro nel cassetto degli italiani è diventato un romanzo. La novità è che non sono cattivi romanzi. Ce lo confermano proprio i cinque finalisti del Premio Berto” ha commentato Antonio D’Orrico, Presidente della Giuria. La rinascita del Premio Berto, dopo alcuni anni di sosta forzata, si deve in particolare all’Associazione Culturale Giuseppe Berto – nata agli inizi del 2013 su iniziativa di Manuela e Antonia Berto, moglie e figlia dello scrittore, e di un gruppo di intellettuali, scrittori, critici – ed è stata resa possibile dall’impegno dell’amministrazione Comunale di Mogliano Veneto, città natale di Berto, della Regione Veneto e dal supporto economico privato fornito da CGIA di Mestre, Colorificio San Marco e Despar.
Deltablues, non solo musica D ue Delta, un’unica passione musicale. È su questo intreccio che dal 1988 in Polesine inizia il percorso di Deltablues, tra i festival di maggior tradizione e longevità nel panorama europeo, da sempre attento a proporre con rinnovata freschezza il Blues in tutte le sue sfaccettature, ed in particolare il Blues del Delta del Mississippi in un ideale gemellaggio con il nostro Po. L’altra grande attenzione del Festival è sempre stata rivolta alla promozione della terra Polesana, delle sue bellezze artistiche e ambientali, dei suoi prodotti e della sua cucina. In questa edizione Deltablues propone, con la partnership prestigiosa di Slow Food Rovigo, una serie di appuntamenti in cui la musica si accompagna alla conoscenza dei buoni prodotti di questa terra. Il primo di questi appuntamenti è la Blues Cruise nel cuore del Delta del Po, alla scoperta dei luoghi più suggestivi dove il fiume incontra il mare. Il concerto che apre questa ventottesima edizione del Festival vede due dei maggiori interpreti del Blues del Delta Terry Evans & Hans Theessink che resentano nel loro unico concerto in Italia il loro ultimo lavoro discografico “TRUE & BLUE” registrato dal vivo a Vienna e pubblicato all’inizio di quest’anno. La crociera prevede l’imbarco presso l’attracco fluviale di Cà Dolfin di Porto Tolle ore 18.30 – inizio Crociera ore 19,00 - e seguirà questo itinerario: si risale il Po di Tolle fino al punto in cui il fiume si dirama formando l’isola di Bonelli, laguna del Parco dove è ancora visibile il borgo agricolo immerso nel canneto. Scendendo verso la foce della Busa Bastimento si arriva al canneto che ci divide dalla sacca del Canarin. Costeggiati gli scanni di Bastimento e Barricata si risale il Po di Tolle e si rientra al punto d’imbarco. Al termine della crociera-concerto, Slow Food propone una cena dove i protagonisti d’obbligo sono i prodotti della pesca del Delta del Po. Ma il programma è vasto e appassionante: http://www.deltablues.it/
3 sport piazza quarto pubb
Sport 25
CXP ospite dell’U.S. Torre
Di corsa alla festa dello sport di via Luxardo E
’ stata una festa nonostante le alte temperature anche all’ U.S. Torre che ha aperto le porte dei suoi impianti sportivi di via Luxardo in occasione della tradizionale Festa dello Sport. Un bel momento di condivisione, divertimento e agonismo. “In occasione di questa prima tappa di giugno - fanno sapere gli organizzatori - il Technical Sponsor Un Se-
sto Acca ha lanciato l’offerta bomba: solo per gli iscritti alla Corri X Padova e in anteprima al villaggio di Torre a messo a disposizione tutte le scarpe Diadora Running presenti allo stand con il 50% di sconto. Non è una svendita, è un regalo che gli amici Alberto, Franco e Luca ci fanno per la grande sintonia raggiunta con lo staff e con tutti i partecipanti registrati”.
UNA SERATA CHE INFIAMMA I CUORI AL COMANDO DEI VIGILI DEL FUOCO
L
Foto di Francesco Pertini – Fotoclub Padova
’ultima tappa di maggio ha portato gli atleti della Cxp alla caserma dei Vigili del Fuoco. Emozionanti i colori di questi eroi dei gironi nostri e dei loro mezzi. Così l’evento è stato vissuto come la Festa di “Grisù”: una bellissima occasione per incontrare i grandi amici della CXP: i Vigili del Fuoco. “La splendida accoglienza che abbiamo avuto - hanno commentato gli organizzatori - ha colpito tutti noi, convincendoci, semmai ve ne fosse stato ancora bisogno, della straordinaria efficienza e generosità di questo gruppo di “angeli custodi” che sono a disposizione 24 ore su 24 di noi cittadini con professionalità e competenza ... e simpatia !! Grazie al comandante Mauro Luongo (che ha fatto anche da pace-maker dei 5.30) ed ai suoi ragazzi veramente speciali !!”
26 2 Turismo SÌ, VIAGGIARE Lombardia
La spiaggia solitaria che ispirò Carducci di Renato Malaman
A due passi da Bolgheri e dal suo poetico viale alberato il Tirreno si fa più dolce Siamo a Marina di Castagneto una piccola oasi naturale più che un litorale alla moda dove il turismo ha ritmi slow
I
conti Della Gherardesca, signori della vicina Castagneto Carducci nonchè di quell’angolo di Toscana caro ai poeti e baciato da un microclima che ha reso i suoi vini celebri in tutto il mondo, si innamorarono di quel litorale selvaggio prossimo a Bolgheri nei primi anni Cinquanta. Un luogo appartato e incontaminato che si affaccia su una spiaggia di sabbia argentea ampia e levigata, protetta da una pineta ultrasecolare, dove persino il Tirreno sembra ammansirsi all’improvviso. Oggi è Marina di Castagneto Carducci. I Della Gherardesca in questa piccola oasi naturalistica intravidero allora la possibilità di realizzare qualche piccolo insediamento turistico, così da creare le condizioni per un’attività di accoglienza rispettosa dell’ambiente. Realizzarono il primo albergo della nuova stazione balneare nel lontano 1954, allora era quasi un rifugio adatto a pensatori e poeti. Qualche anno dopo fu la famiglia Dughera a prendere il testimone dai conti di Castagneto e a trasfomare quella struttura in un hotel dotato di attrezzature al passo con i tempi. Pur senza sottrargli quel fascino un po’ bohemienne che lo caratterizzava fin dalla sua edificazione, sperduto com’era fra pini marittimi e tamerici e circondato dalla spiaggia argentea della Costa degli Etruschi. Alessandro Dughera allora era un giovane di belle speranze: “Lasciammo un avviato albergo nel centro storico di Firenze. Venire qui non fu una scelta facile: significava tagliare definitivamente con il passato. Cambiare vita in tutto e per tutto, senza alcuna garanzia che Marina di Castagneto Carducci sarebbe diventata poi quello che è oggi e senza poter immaginare di poter realizzare un giorno il sogno di creare un albergo come lo intendevamo noi, con accesso diretto al mare. Dotato di
Ca’ Marcanda, il gioiello di Angelo Gaja
I cipressi di Bolgheri, echi di poesia
L’ultimo grande produttore italiano in ordine di tempo ad investire nella zona di Castagneto Carducci è Angelo Gaia, piemontese dalle grandi intuizioni. Ca’ Marcanda, tenuta di 60 ettari, è uno dei gioielli firmati da archistar di cui l’Italia centrale è ricca. Il progetto della vasta cantina, che si sviluppa quasi tutta sotto terra, è dell’architetto astigiano Giovanni Bò. Impressiona per la modernità degli ambienti, con le piastrelle in basalto e i tubi dell’oleodotto riutilizzati come colonne portanti. Tre soli vini, ma grandi vini. In ordine crescente: il Promis, il Magari e il Camarcanda. Quest’ultimo un Bolgheri rosso a base Merlot che ha conquistato la critica internazionale. Una visita in cantina (da prenotare) riserva molte emozioni, perchè il “tempio” rivela tutto il genio di Gaja.
“I cipressi che a Bolgheri alti e schietti van da San Guido in duplice filar...”. Chi non li ha imparati a memoria a scuola questi versi del Carducci? Sono quelli della bellissima poesia “Davanti San Guido” in cui il Carducci ricorda con sentimenti struggenti la sua infanzia. E chi vedendoli dal vivo quei cipressi slanciati non si è lasciato prendere dall’emozione? Tre miglia di viale costellato da quei giganti verdi e poi Castagneto Carducci con il castello dei Della Gherardesca, la statua bronzea della nonna del Carducci in piazza e poi la bella chiesetta di San Guido. Tutto qui invita alla scoperta delle memorie del poeta di Pietrasanta. Il luogo è davvero incantevole, incastonato com’è fra il mare e le colline pisane. Un’escursione da fare.
Turismo 27 3 SÌ, VIAGGIARE
ALCUNE IMMAGINI DELLA SPIAGGIA DI MARINA DI CASTAGNETO CARDUCCI, IMMERSA COSTA DEGLI ETRUSCHI IN BASSO A SINISTRA NEL DETTAGLIO L’HOTEL I GINEPRI E LA SUA PISCINA (A FIANCO L’ALBERGO COM’ERA NEL 1956 E UNA CAMERA DOPO LA RISTRUTTURAZIONE) NEI TRE BOX, RISPETTIVAMENTE, LE IMMAGINI DI CA’MARCANDA, DEL VIALE DI CIPRESSI DI BOLGHERI E DELL’AGRITURISMO MARCAMPO DI VOLTERRA
NELL’ANTICA PINETA DELLA
Furono i conti Della Gherardesca a costruire nel 1954 il primo albergo della nascente stazione balneare La famiglia Dughera di recente lo ha trasformato in un buen retiro discreto con accesso diretto al mare
Genuino Del Duca, ospitalità tra le balze Genuino Del Duca è un pioniere del turismo volterrano. Il suo agriturismo Marcampo, che sorge in splendida posizione tra le spettacolari balze di Volterra, è il sogno realizzato a colpi di passione e di tenacia da lui e dalla sua famiglia. Un luogo capace di trasmettere valori di ospitalità autentici, in un ambiente naturale unico. Del Duca, che è uno dei soci fondatori dell’associazione Ristoranti Regionali - Cucina Doc, ha realizzato con la moglie Ivana anche un altro sogno: un ristorante in centro. Il suo Enoteca Del Duca, che si trova a due passi da piazza dei Priori, è uno dei meglio segnalati nelle guide per la sua cucina tipica schietta e curata. Sorge in un palazzo del XII secolo con un bell’esterno.
ogni comfort, idromassaggio nel balcone compreso, perchè no? Ma senza rinunciare alla sobrietà. Anzi, puntando anche sulla cucina di mare, quella semplice. Dettaglio non da poco che ci ha consentito e ci consente, grazie alla passione di mia moglie Paola e dello chef Marco Paperini, di far conoscere anche le cose buone che il nostro mare ogni giorno ci regala”. L’hotel I Ginepri oggi è così, come lo sognavano i Dughera. Specie dopo la recente ristrutturazione che lo ha trasformato in chiave minimal in un gradevole buen retiro. Tre stelle, ma con servizi da quattro. Giusto riconoscerlo. “E’ stata dura - osserva Dughera - ma sentiamo di avere vinto la scommessa. E con noi le altre famiglie che hanno deciso di investire qui”. L’imprenditore toscano, pioniere anni fa
in questa zona, è orgoglioso del fatto che Marina di Castagneto in fondo non si è mai snaturata, non cedendo in nessun modo alle lusinghe del turismo di massa, respingendo con convinzione anche le sirene che ci avrebbero visto bene affollati locali notturni alla moda. Un luogo che ancora oggi non è mai super affollato e tanto meno smanioso di esibire lusso. E’ rimasto un posto discreto e tranquillo, in cui si sta bene, dove si può fare mare uscendo direttamente dall’albergo e da dove si può partire per interessanti escursioni culturali e naturalistiche nella zona. Castagneto Marina si trova a due passi da Bogheri, dove l’orizzonte è dominato dal filare di cipressi cantato dal Carducci, e dalle zone di produzione di vini come il Sassicaia, l’Ornellaia e il Masseto che hanno stregato
gli americani e hanno reso celebre questa zona in tutti i continenti. Vicina è anche Volterra, una dei principali centri etruschi, resa grande anche dai Romani come testimonia la presenza di un anfiteatro. Città ricca di miniere di ferro e di rame, famosa anche per l’estrazione e la lavorazione dell’alabastro. La piazza con il suo caratteristico Palazzo dei Priori è ormai un’icona del turismo internazionale. Vicini sono anche i soffioni di Larderello, un fenomeno naturale che l’Enel sfrutta per produrre energia geotermica. Quindi energia pulita. Ma basta puntare il dito sulla mappa per scoprire che questa zona è uno scrigno di piccoli tesori. Di borghi ricchi di arte e di cultura, abitati da gente schietta. Luoghi dove il buon vivere è ancora un valore.
28 2 Concerti e non solo IN VENETO EVENTI POLESINE
VENEZIA E PROVINCIA IL FESTIVAL INIZIATO IL 15 GIUGNO TERMINERÀ IL 26 LUGLIO IN VARIE SEDI DEL VENEZIANO
Il FESTIVAL si articolerà in dieci sezioni, con oltre una cinquantina di spettacoli: dal st iv al teatro musicale alla danza, Fe dai concerti sinfonici ai concerti da camera, dal barocco al contemporaneo al jazz che si terranno in varie sedi cittadine. Ecco il programma (seconda parte): Sale Apollinee | Concerto | violoncello Natalia Gutman | mercoledì 15 luglio ore 19.00 Teatro La Fenice | Danza | Terza sinfonia di Gustav Mahler | di John Neumeier | Hamburg Ballett | mercoledì 15 luglio ore 20.00 Palazzo Ducale - Sala dello Scrutinio | Concerto | Lucis eterne splendor | direttore Michele Pasotti | La fonte musica | giovedì 16 luglio ore 19.00 Teatro La Fenice | Danza | Terza sinfonia di Gustav Mahler | di John Neumeier | Hamburg Ballett | venerdì 17 luglio ore 14.00 Palazzo Barbarigo della Terrazza | John Neumeier e l’Hamburg Ballett a Venezia | Intervista a John Neumeier e Silvia Azzoni | Ingresso libero venerdì 17 luglio ore 19.00 Teatro La Fenice | Danza | Terza sinfonia di Gustav Mahler | di John Neumeier | Hamburg Ballett | venerdì 17 luglio ore 20.30 Basilica di San Marco | I solisti della Cappella Marciana | direttore Marco Gemmani | Ingresso su invito domenica 19 luglio ore 12.00 Sale Apollinee | Concerto pianistico | Adrian Nicodim | domenica 19 luglio ore 21.00 Teatro La Fenice | Concerto Veneto Jazz | mercoledì 22 luglio ore 18.00 Sale Apollinee | Concerto | Canto Barocco | soprano Rodica Vica | pianoforte Diana Ionescu | martedì 21 luglio ore 18.00 Sale Apollinee | Concerto | Liriche veneziane | soprano Tatiana Aguiar | pianoforte Alberto Boischio | mercoledì 22 luglio ore 19.00 Teatro La Fenice | Danza | Gala internazionale di danza | giovedì 23 luglio ore 18.00 Sale Apollinee | Concerto | Dagli archivi musicali della Fondazione Cini | pianoforte Jakub Tchorzewski | Quartetto Guadagnini | giovedì 23 luglio ore 19.00 Teatro La Fenice | Danza | Gala internazionale di danza | venerdì 24 luglio ore 21.00 Sale Apollinee | Concerto | Duetti veneziani | sabato 25 luglio ore 19.00 Sale Apollinee | Concerto | Ensemble L’Arsenale | domenica 26 luglio ore 12.00 Sale Apollinee | Concerto pianistico | Alessandro Marchetti | domenica 26 luglio ore 21.00 Teatro La Fenice | Concerto | Dimitri Naiditch Trio | domenica 26 luglio ore 18.00 Sale Apollinee | Concerto | Luoghi del nonriposo |
MAROSTICA (VI) Dal 4 al 18 luglio 2015
Marostica Summer Festival, il festival dell’estate in Veneto Dal 4 al 18 luglio 2015, nella bellissima Piazza degli Scacchi, ospiti internazionali, divertimento e solidarietà. Il 17 luglio atteso ritorno de “Il Volo”. E poi: Renga, Fedez, Bregovic. “Il Volo”, reduci dal primo posto al Festival di Sanremo e ormai un incontenibile successo internazionale (17 luglio). La data de “Il Volo” non è l’unico importante evento della rassegna che vanta nomi altrettanto prestigiosi: Francesco Renga con il suo “Tempo Reale Tour” (7 luglio), il rapper Fedez e il suo fortunatissimo “Pop-Hoolista Tour” (11 luglio), Goran Bregovic e la musica balcanica della sua “Wedding and funeral orchestra” (13 luglio), reduce dagli unanimi consensi dell’esibizione al concerto del Primo Maggio a Roma. Tutto il programma su www.marosticasummerfestival.it
30 giugno, stadio Eugnaeo JOVANOTTI TOUR 2015
con il patrocinio del
F ONDAZIONE T EATRO L A F ENICE
12 luglio, stadio Eugnaeo VASCO ROSSI IN CONCERTO
dal 27 giugno 2014 al 12 agosto
Uto Ughi • Claudio Scimone I Solisti Veneti
Ca’ Pesaro 8, 10, 11 luglio ore 21.00
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 9 luglio ore 18.00
Ça ira
di Roger Waters videoproiezione
Mestre, Centro Culturale Santa Maria delle Grazie 1 luglio ore 21.00
Teatro La Fenice 11 luglio ore 20.00
Cortile di Palazzo Ducale 12 luglio ore 21.30
John Axelrod
Monica Bacelli
Weill, Satie, Debussy Monica Bacelli • Claudio Marino Moretti
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 18 luglio ore 18.00
Stefano Montanari Orchestra Barocca del Festival
Chiesa di San Rocco 28 giugno ore 20.00
Mestre, Duomo di San Lorenzo 30 giugno ore 21.00
Ulisse Trabacchin • Piergiuseppe Doldi
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 24 luglio ore 18.00
Magie flautistiche barocche Ginevra Petrucci Membri del Quartetto Kodály
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 26 luglio ore 18.00
Tromba e Alphorn I Virtuosi Veneti
Sonig Tchakerian • Pietro Tonolo Orchestra di Padova e del Veneto
Giulia Rossini
Ritorno a Viganò Teatro La Fenice 15 luglio ore 20.00
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 28 luglio ore 18.00 Bassano del Grappa, Chiostro del Museo Civico 4 agosto ore 21.00
giovani talenti diplomati presso le migliori accademie internazionali
Un ponte flautistico tra Venezia e l’Europa
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 29 luglio ore 18.00
Chopin, Mendelssohn, Debussy, Liszt
Gala internazionale di danza
Architetture sonore
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 14 luglio ore 18.00
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 21 luglio ore 18.00 Bassano del Grappa, Chiostro del Museo Civico 12 agosto ore 21.00
convegno di studi su Salvatore Viganò
I Virtuosi Italiani
Orazio Sciortino
André Gallo
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 26 giugno ore 14.30 27 e 28 giugno ore 9.30
In stile spirituale
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 7 luglio ore 18.00
Debussy, Poulenc, Dutilleux, Ravel, Di Bari
La scuola marciana
Murano, Chiesa di San Donato 15 luglio ore 20.30
Dvorˇák Orchestra del Teatro La Fenice
Fauré, Ravel, Debussy, Bizet
musiche di Cavalli e Grandi Marco Gemmani I Solisti della Cappella Marciana
Chiesa di San Salvador 14 luglio ore 20.30
Enzo Caroli • Lidia Kawecka
Donaggio, Verdi, Rossini, Stravinskij
Basilica di San Marco 25 luglio ore 20.30
In stile da camera
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 23, 25, 30 luglio ore 18.00
Cortile di Palazzo Ducale 9 luglio ore 21.30
Orchestra del Teatro La Fenice
Nabila Chajai
Stefano Montanari Orchestra Barocca del Festival
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 8 luglio ore 18.00
Diego Matheuz
Arpa francese
Ca’ Pesaro 2 luglio ore 21.00
compositori contemporanei a Venezia Duo del Laboratorio Novamusica
Sasha Riva • John Neumeier Patrick Eberts e Isaac Julien Bundes Jugend Ballett
PIANOFORTI SULL’ACQUA
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 30 giugno ore 20.00
Organo e tromba
40 prime assolute di compositori veneziani e francesi Ex Novo Ensemble
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 16 luglio ore 18.00
giornata di studio su Francesco Cavalli
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 22 luglio ore 18.00
Diana D’Alessio • Coro Senior dei Piccoli Cantori Veneziani
Progetto danza e arti visive
Hôtel Europe
A metà secolo, 1650-1656
Luca Piovesan
Basilica dei Frari 6 luglio ore 21.00
Teatro La Fenice 25 e 26 luglio ore 20.00
di Bernard-Henri Lévy prima rappresentazione assoluta
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 12 luglio ore 10.00 e ore 14.30
Alberto Martini
di Emiliano Pellisari No Gravity Dance Company
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 11 luglio ore 11.00 e ore 15.00
SINFONICA A PALAZZO DUCALE
di Francesco Cavalli
Stefano Montanari • Olivier Lexa
Teatro Fondamenta Nuove 18 luglio ore 21.00
Dall’Inferno al Paradiso
Armonia del violino
Maratona contemporanea
L’Eritrea
Chiesa della Pietà 29 giugno, 5 luglio ore 20.30
Alexander Gadjiev Debussy, Chopin, Ravel, Prokof’ev, Skrjabin
Tra barocco e jazz Chiesa di San Rocco 31 luglio ore 19.00
Il morto redivivo oratorio di Antonio Caldara Roberto Zarpellon Orchestra Lorenzo Da Ponte
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 4 luglio ore 18.00
Canti veneziani
di Wolfgang Florey e Riccardo Held Silvia Regazzo • Ex Novo Ensemble
Mestre, Chiesa di Santa Rita da Cascia 6 luglio ore 21.00
Il leggio di Wolfango Dalla Vecchia Silvio Celeghin • Francesco Erle Schola S. Rocco di Vicenza
La fisarmonica oggi
L’isola irregolare
Dagli archivi dell’Istituto per la Musica della Fondazione Cini
Carlo Tamponi • Dejan Bogdanovic´ Jakub Tchorzewski
Teatro Fondamenta Nuove 26 e 27 luglio ore 21.00
Mediterranean Voices video-concerto-architettura su 12 identità mediterranee Neue Vocalsolisten Stuttgart
Cortile di Palazzo Ducale 2 luglio ore 21.00
ALTRE MUSICHE
The Rake’s Progress
di Igor Stravinskij Diego Matheuz • Damiano Michieletto
Teatro La Fenice 17 e 18 luglio ore 20.00
VIVALDI MILLENNIUM
Teatro La Fenice 4 luglio ore 20.00
CONTEMPORANEA
Teatro La Fenice 27 giugno ore 19.00 | 29 giugno ore 15.30 1, 3 luglio ore 19.00 | 5 luglio ore 17.30
DANZA
La 28° edizione di Deltablues omaggerà la tradizione musicale del Mississippi, divenendo vetrina per i volti nuovi del Blues, un genere che si sta rinnovando nella continuità con una storia ormai ultracentenaria. Sabato 20 giugno la rassegna arriverà a Rovigo con l’avvio delle ormai tradizionali Masterclass, organizzate insieme al conservatorio statale “Venezze”. Domenica 21 giugno, Linda Valori si esibirà in piazza Vittorio Emanuele II con l’ensemble Rovigo Jazz Department, diretto da Tamburini e formato da docenti del Venezze con alcuni tra i migliori allievi del conservatorio rodigino. Sabato 27 giugno ci si sposterà a Occhiobello dove, nel parco golenale del Pontile di Santa Maria Maddalena, dalle 21 si svolgeranno le finali italiane dell’International Blues Challenge (Ibc). Headliner della serata Frankie Chavez, uno dei più interessanti chitarristi emergenti sulla scena internazionale e rivelazione nel panorama rock blues. Domenica 28 giugno seconda serata a Occhiobello, con partenza delle attività alle 18.30, quando dall’attracco Il Pontile, il battello salperà per la crociera-concerto sulle note di Angela Esmeralda e Sebastiano Lilloi. Dal 3 al 5 luglio tutti a Rosolina Mare per la sezione “Rock Around the Blues”, dedicata alla musica nera e americana degli anni ‘50. Si comincia il venerdì con l’anteprima in piazza San Giorgio con i francesi Fabulous Daddy. Nel weekend sul palco di piazzale Europa gli headliner saranno il sabato i francesi Jake Calypso & His Reds Hot e gli olandesi Hayspack e la domenica i danesi Johnny Horsepower Band e gli italiani Marco Di Maggio R’n’R Band. Ad animare Adria venerdì 10 luglio all’ora dell’aperitivo quattro concerti in contemporanea in altrettanti punti del centro storico con il Deltablues on the Road, che culminerà dalle 22 nel gran finale sul palco di piazza del Tribunale con i Mandolin Brothers. La carovana arriverà sabato 11 luglio a Porto Viro, con appuntamento Corte Ca’ Cornera con Veronica Sbergia & The Red wine serenaders. L’esibizione sarà preceduta alle 20.30 dalla cena con piatti tipici del territorio curata da Slow Food Rovigo in collaborazione con “L’Osteria di Ca Cornera”. Gran finale domenica 12 luglio con l’ultima crociera-concerto co-organizzata con Voci per la libertà. Appuntamento alle 18.30 all’attracco fluviale di Ca’Tiepolo di Porto Tolle. Si esibiranno Paolo Bonfanti e Martino Coppo, icone della scena blues genovese. In programma anche l’esibizione di Mud, vincitore dell’edizione 2014 di Voci per la libertà.
MAROSTICA SUMMER FESTIVAL
PADOVA
Torna “Lo spirito della musica a Venezia”: gli appuntamenti
OPERA
DELTABLUES 2015, IN POLESINE E NEL DELTA DEL PO SI SUONA IL BLUES DEL FUTURO
ORCHESTRA BAROCCA DEL FESTIVAL
La 28° edizione fino al 12 luglio
VENEZIA E LA FRANCIA
1148
Pagina a cura di Graziano Edi Corazza
30 ottobre, Palafabris DEEP PURPLE
Paolo Conte
in collaborazione con Veneto Jazz
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 3 luglio ore 17.00
Una sera con Pino Donaggio
conferenza di Roberto Pugliese
Teatro La Fenice 6 luglio ore 20.00
Peppe Barra Teatro La Fenice 8 luglio ore 20.00
Keith Jarrett Piano Solo in collaborazione con Veneto Jazz
Teatro La Fenice 20 luglio ore 20.00
Burt Bacharach
in collaborazione con Veneto Jazz
Teatro La Fenice 27 luglio ore 20.00
Cassandra Wilson
in collaborazione con Veneto Jazz
media partner IL GAZZETTINO
Per informazioni, prenotazioni e acquisto biglietti / Information and ticket booking
www.teatrolafenice.it - call center Hellovenezia (+39) 041.24.24 - filiali Banca Popolare di Vicenza
SGUARDO A NORDEST Dal 26 giugno al 17 luglio
“GRADO FESTIVAL OSPITI D’AUTORE” – 8° EDIZIONE
Dal 26 giugno al 17 luglio 2015 4 appuntamenti con la grande musica italiana e internazionale. Ad aprire il calendario il 26 giugno nina zilli che porterá all’isola d’oro il suo “frasi&fumo tour”. Il 29 giugno il primo appuntamento internazionale vedrá protagonista la musica dei Dire Straits con il suo fondatore John Illsley e una super band, per rivivere tutti i successi del gruppo. Fiorella Mannoia emozionerá il pubblico il 9 luglio con la sua classe e raffinatezza per una grande festa in musica. Chiuderá il programma l’icona mondiale del genere balkan, Goran Bregovic, con un travolgente concerto il 17 luglio. Grado, Diga Nazario Sauro Tutti gli appuntamenti avranno inizio alle ore 21.30 - www.gradofestival.it
A VERONA 23 luglio – Villafranca di Verona
NEGRITA, PRIMA DATA DEL TOUR ESTIVO Dopo il recente successo registrato nei palazzetti, a grande richiesta, i NEGRITA torneranno in tour nella imminente e calda estate 2015! Oltre ai loro maggiori successi, la rock band eseguirà anche i brani del nuovo album “9”.
LIGNANO SABBIADORO 8 agosto – Lignano Sabbiadoro
SPANDAU BALLET, IL GRANDE RITORNO IN ITALIA
Sabato 8 agosto 2015 gli spandau ballet, autori di hits come “gold”, “true” e “i’ll fly for you” porteranno a lignano il loro tour dei grandi successi. Nati a londra sul finire degli anni ’70, sono stati il simbolo del new romantic, ed icone mondiali di un pop raffinato ed elegante. Dopo 5 concerti sold out a marzo nel nostro paese, tony hadley e compagni tornano in italia: saranno all’arena alpe adria sabato 8 agosto 2015
tutte le info: www.ecoveneto.it
DEFENCE BODY BIO NIKE anticellulite drenante riducente 400 ml al costo di € 38,90 anziché € 49,90
DEFENCE BODY BIO NIKE drenante defaticante gambe 100 ml a soli € 6,95
TRATTAMENTO ATTIVO
ANTICADUTA DONNA a € 39.90 anziché € 59.90
DICLOREUM antinfiammatorio locale (cerotti) € 18.90 anziché € 22.90
KORFF LINEA COSMETICA VISO
DEODORANTI BIO NIKE senza conservanti, profumi o glutine a € 6.95 anziché € 12
SUPRADYN MAGNESIO E POTASSIO
SHAMPOO BIO
APPARECCHIO
ARMO LIPID PLUS integratore per il colesterolo 1 confezione € 19 e 2 confezioni € 36
per pelli intolleranti su tutta la linea -20%
SOLARI KORFF per pelli intolleranti 1 pezzo -20% 2 pezzi -30% 3 pezzi -50%
PER LA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE a € 74,90 anziché € 99.90
14 bustine a € 8,90€
100% naturale 265 ml € 8 anziché € 12
DRENANTE depura e sgonfia corpo € 15.90 anziché € 19.90
PARAFARMACIA OMEOPATIA di Borakaj Enkelejda
P I A Z Z A A N N O N A R I A , B OX 1 · 45100 R OV I G O · T E L . 0425 423263
dei nostri amici
Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore
L’ESPERTO
A nimali
Tanti altri approfondimenti e notizie in più su
è sicuramente il mezzo più semplice e comodo, in ogni caso è importante abituarlo gradualmente e nel rispetto delle norme del codice della strada. Io consiglio sempre di farlo viaggiare in trasportino abituandolo prima a casa e poi in macchina, così diventerà un posto sicuro per il vostro amico peloso dove si sentirà a proprio agio nonostante i cambi di ambiente che lo potranno frastornare e quindi stressare. Personalmente mi piace scegliere luoghi immersi nella natura siano essi al mare, in montagna o al lago, dove il nostro cane può sentirsi libero di divertirsi insieme a noi, dove possiamo condividere passeggiate, percorsi da esplorare o spazi verdi che ci permettano di fare qualche disciplina sportiva. Nella scelta della vostra vacanza oltre a rispettare il carattere del vostro cane è fondamentale rispettare anche gli altri pertanto la regola fondamentale è educare il cane affinché non crei disagio per gli altri e abbia le competenze necessarie per viversi una vacanza…in tutta serenità!
*Educatrice cinofila che collabora con il Rifugio Cipa
A cura del Dottore Andrea Feliciati
Parassiti cutanei: le zecche
In vacanza con il cane
Adoro le vacanze perché oltre a riposarmi, mi permettono di trascorrere più tempo con la mia famiglia e quindi anche con la mia cagnolina, che ne è membro a tutti gli effetti. A volte, purtroppo, è inevitabile non poter portare il cane in vacanza con noi perché ci si reca in posti sovraffollati o si deve prendere l’aereo o ci si imbatte in situazioni sfavorevoli per il nostro pet, pertanto la vacanza diventerebbe per lui e per noi solo un’agonia. In questo caso vi consiglio di lasciare il vostro amico a 4 zampe da parenti che conosce bene o amici fidati con cui ha una certa confidenza oppure di portarlo presso una pensione che potete valutare preventivamente di persona. Se il cane parte con voi è fondamentale preparare una borsa anche per lui che contenga il libretto sanitario, i farmaci di emergenza (consultatevi con il vostro veterinario per questi), una ciotola per acqua e cibo, i sacchetti per la raccolta delle deiezioni ed alcuni giochi. Per quanto riguarda il tragitto, la macchina
www.lapiazzaweb.it/category/animali
IL VETERINARIO
Dott.ssa Veronica Ferrarese - Educatrice cinofila*
Con il Patrocinio di
Le zecche sono artropodi appartenenti alla classe degli aracnidi (la stessa cui appartengono i ragni). Le zecche del cane appartengono alla famiglia delle Ixodidae e ne esistono diversi generi e specie. Sono parassiti esterni degli animali ed occasionalmente dell’uomo che si nutrono del sangue dei loro ospiti, causando debilitazione e rischio di trasmissione di alcune malattie infettive anche gravi: ehrlichiosi e rickettsiosi ( trasmesse da Rhipicephalus sanguineus), borreliosi (trasmessa da Ixodes ricinus), babesiosi ( trasmessa da Rhipicephalus sanguineus e Dermacentor reticulatus). Il ciclo vitale delle zecche è composto da quattro fasi di sviluppo (uovo, larva, ninfa e adulto) che necessitano di tre diversi ospiti. Le zecche sono dotate di un lungo rostro, una sorta di arpione che infiggono nella cute per succhiare il sangue. Il pasto di sangue, durante il quale la zecca rimane sempre attaccata all’ospite, può durare giorni (a volte anche settimane). Terminato il pasto di sangue, le zecche si staccano dall’ospite e depongono le uova nell’ambiente, in zone con fitta vegetazione .Dalla schiusura delle uova emergono le larve che si spostano nell’erba alla ricerca di un ospite (di solito un
uccello o un roditore) per compiere il loro primo pasto di sangue; vi restano attaccate alcuni giorni poi si lasciano cadere a terra. Dopo che è stato completato il primo pasto inizia la fase di ninfa che rimane inattiva in inverno e ricomincia a muoversi in primavera mettendosi alla ricerca di un ospite (roditore, animale da compagnia, persona). Dopo questo pasto di sangue le zecche si lasciano nuovamente cadere dall’ospite e passano alla fase adulta. Gli adulti cercano a loro volta un ospite(attirate dal movimento, dal calore emesso dal corpo e dall’anidride carbonica esalata) e la femmina rimane a nutrirsi per 8-12 giorni e si accoppia mentre è ancora attaccata al suo ospite; in seguito maschi e femmine di zecca cadono a terra ed i maschi muoiono mentre le femmine depongono le uova. L’infestazione da zecche nella maggioranza dei casi è solo una parassitosi esterna risolvibile con un trattamento antiparassitario ed in commercio sono presenti molti prodotti (fialette spot on, spray, collari) in grado di uccidere le zecche presenti e prevenire l’infestazione, tuttavia il rischio di trasmissione delle malattie infettive elencate precedentemente non deve essere affatto sottovalutato.
Presidente del Consiglio dell’Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Rovigo e Direttore Sanitario dell’ambulatorio del Rifugio C.I.P.A.
ADOTTAMI CORA è un CHICCO è un segugio maschio FELIX è incrocio Pastore sterilizzato, taglia media. E’ un incrocio Maremmano, un cane dolcissimo, buono e Jack Russell femmina coccolone! Ha un carattere Terrier maschio d’oro! Va d’accordo con gli altri cani ed è sterilizzata. Va a sterilizzato, adatto a tutte le famiglie. Scala le recinzioni passeggio e va taglia piccola. E’ d’accordo con quindi per lui stiamo cercando una famiglia un cane allegro e vivace! Va a passeggio che lo faccia vivere in casa oppure che abbia il gli altri cani. Adora coccole e grattini! Adatta al guinzaglio ed è socievole. E’ adatto a a chi vuole un cane buono e da tenere in giardino delimitato da un muro o un recinziopersone dinamiche che vogliono un cane ne alti e si cui non possa trovare appiglio. giardino, che faccia anche un po’ da guardia. con cui fare attività educative o ludiche. NICK è un Amstaff maschio sterilizzato, taglia media. Va a passeggio al guinzaglio e quando si affeziona si lega moltissimo. Per lui stiamo cercando una famiglia che lo scelga non perché è bellissimo ma perché conosce la razza e sa gestirla correttamente. Venite a conoscerlo!
PRINCIPE è un meticcio sterilizzato, taglia media. Esuberante e allegro, adora correre e andare a passeggio. Adatto a famiglie con adolescenti, e anche con altri cani. Scala le recinzioni quindi per lui stiamo cercando una famiglia che lo faccia vivere in casa con sé per evitare fughe pericolose per lui e per gli automobilisti.
RADIO è un incrocio Setter Inglese maschio, sterilizzato, taglia media. E’ giovane e allegro! Va a passeggio al guinzaglio e va d’accordo con gli altri cani. Gli piace scalare le recinzioni quindi per lui stiamo cercando una famiglia composta da persone dinamiche che lo faccia vivere in casa.
KUROS è un Rottweiler sterilizzato, taglia grande. Gli piace molto andare a passeggio al guinzaglio e passare del tempo con le persone. Per lui stiamo cercando un adottante dinamico e che abbia esperienza con questa razza. L’ambiente ideale sarebbe una casa tranquilla in cui vivere sereno e scorrazzare in giardino. SANSA è un Segugio Italiano femmina, sterilizzata, taglia media. E’ una cagnolina buonissima, molto dolce e dai modi gentili. Va a passeggio al guinzaglio e va d’accordo con gli altri cani. E’ adatta a famiglie anche con bambini e persone anziane. Scala le recinzioni quindi per lei stiamo cercando una famiglia che la faccia vivere in casa.
MARK è un meticcio maschio sterilizzato, taglia medio-piccola. E’ un cagnolino molto simpatico e allegro, sempre felice di passare del tempo con le persone! Va a passeggio al guinzaglio e va d’accordo con gli altri cani. E’ adatto a famiglie con adolescenti e persone anziane. TOBIA è un meticcio maschio sterilizzato, taglia media. E’ giovane ed esuberante! Adora stare in compagnia delle persone e svolgere attività educative e ludiche. Va a passeggio al guinzaglio. Per lui stiamo cercando una famiglia composta da adulti che cerca un nuovo amico allegro e attivo!
Questi e tanti altri simpatici musetti li trovate al RIFUGIO C.I.P.A. DI FENIL DEL TURCO (RO), Via Argine Zucca n° 3/E tel. e fax 0425/476835 – mail: legadelcanerovigo@gmail.com – sito: www.legadelcanerovigo.com Facebook: facebook.com/legadelcanerovigo – Twitter: twitter@legadelcane – Youtube: rifugiocipatv
Tuteliamo la salute dei nostri ospiti nutrendoli solo con Prolife!
Aggiungi un posto a tavola: da noi puoi portare il tuo amico a 4 zampe Centinaia di piccoli amici da adottare vai su
WWW.LAPIAZZAWEB.IT
sezione
”ANIMALI” e guarda le fotogallery
TAVERNA DEL PITTORE Pizzeria
•
Prosciutteria
•
Enoteca
Via Badaloni, 23/25 - 45100 Rovigo Tel. 0425 423549 www.tavernadelpittore.it
Ingresso pedonale: Via Badaloni 17 Ingresso con auto: Via Boscolo 1
Tel. 0425 421008 - Rovigo 45100
Cuore pulsante rugbystico rodigino, la “Casetta RossoBlu” e’ il terzo tempo della Rugby Rovigo e un ristorante dedicato agli amanti della cucina polesana
Via del Costituzione 51, presso “ Stadio Battaglini” Rovigo 45100 - Tel. 327 738 9190
Via Badaloni. 21 - Rovigo 45100 Tel. 0425 090856 www.basilicocucina.it info@basilicocucina.it
STORIA A LIETO FINE NUVOLA, STEFANIA E GIOVANNI Nuvola è una cagnolina dolcissima e allegra! Ha portato una ventata di freschezza a casa di Stefania e Giovanni, provati dalla perdita del loro cane precedente Jacky, anche lui adottato dal Rifugio CIPA e che rimarrà per sempre nel cuore di tutti. Quando è arrivata in Rifugio Nuvola aveva la filaria a causa dell’incuria del proprietario precedente. E’ stata curata, è guarita ed ha iniziato la sua nuova vita con Stefania e Giovanni! La amano alla follia e lei ricambia con tante feste e tante coccole. Una cagnolina deliziosa che ha finalmente trovato l’amore di una vera famiglia!
Questi e tanti altri simpatici musetti li trovate al RIFUGIO C.I.P.A. DI FENIL DEL TURCO (RO), Via Argine Zucca n° 3/E tel. e fax 0425/476835 mail: legadelcanerovigo@gmail.com sito: www.legadelcanerovigo.com - Facebook: facebook.com/legadelcanerovigo Twitter: twitter@legadelcane – Youtube: rifugiocipatv
Uno di Noi di Zanirato Alessandro & c. sas Via Roma, 43 • 45031 Arquà Polesine (Rovigo) Nicolò: 349 0661045 • Alessandro: 348 8823977 info@unodinoi.biz • www.unodinoi.biz
Le nuove procedure di separazione e divorzio alternative ai procedimenti avanti l’autorità giudiziaria Il 2014 si è chiuso con importanti novità sotto il profilo normativo. E’ stata infatti introdotta una sostanziale modifica della normativa vigente in materia di separazione e divorzio, con l’inserimento di due diverse procedure del tutto nuove ed alternative rispetto ai procedimenti di separazione e divorzio che si svolgono avanti l’Autorità Giudiziaria: la convenzione di negoziazione assistita e il procedimento davanti all’Ufficiale di Stato Civile. Grazie alle novità introdotte dalla Legge n. 162 del 10.11.2014, che ha convertito, con modifi che, il decreto legge n. 132 del 12.09.2014, oggi coloro che si trovano nella necessità di separarsi, divorziare o di modifi care le condizioni di una precedente separazione o divorzio hanno la possibilità di scegliere tra le due nuove procedure, oltre a quelle già conosciute che si svolgono con ricorso al Tribunale. “LA CONVENZIONE DI NEGOZIAZIONE ASSISTITA” I coniugi, assistiti ciascuno da un avvocato, possono accordarsi di cooperare in buona fede e con lealtà per risolvere in via amichevole la controversia che li interessa (separazione, divorzio o modifica delle precedenti condizioni di separazione e divorzio) tramite l’assistenza dei propri legali. Questo accordo, che prende il nome di “convenzione assistita”, oltre ad essere redatto per iscritto, deve stabilire un termine entro il quale i due coniugi cercheranno di trovare l’accordo, termine che deve essere compreso tra 1 e tre mesi (prorogabile di un altro mese). Appare chiaro che l’impegno maggiore per i coniugi assistiti dai loro legali sarà quello di cercare (con tutti i mezzi possibili, non esclusa la mediazione familiare) di raggiungere condizioni condivise di regolamentazione della propria crisi coniugale. Quando non vi sono figli minori che cosa accade? Nel caso non vi siano figli minori o figli maggiorenni incapaci o portatori di grave handicap, l’accordo che i coniugi hanno sottoscritto verrà trasmesso dai loro avvocati al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale competente, il quale - se non ravvisa irregolarità - comunicherà il proprio “nullaosta”; diversamente comunicherà il diniego al “nullaosta”. Sarà onere degli avvocati trasmettere, entro i successivi 10 giorni dalla comunicazione del “nullaosta”, copia autentica dell’accordo all’Uffi- ciale dello Stato Civile del Comune in cui il matrimonio fu iscritto o trascritto. SE VI SONO FIGLI MINORI CHE COSA ACCADE? Quando i coniugi che hanno scelto di far ricorso alla procedura di negoziazione assistita hanno figli minori, o figli maggiorenni incapaci o portatori di un grave handicap, oppure maggioren-
ni economicamente non autosuffi cienti, l’accordo che hanno sottoscritto verrà trasmesso, sempre dai loro avvocati entro 10 giorni, al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale competente, il quale lo autorizzerà se lo riterrà conforme all’interesse dei figli; diversamente lo trasmetterà al Presidente del Tribunale che fisserà, entro i successivi trenta giorni, l’udienza per la comparizione delle parti avanti a sé per discutere il caso. Quali effetti produce l’accordo raggiunto con questa procedura? L’accordo raggiunto grazie alla “negoziazione assistita” produce gli stessi effetti dei corrispondenti provvedimenti giudiziali che defi niscono in Tribunale una separazione personale, un divorzio o la modifica delle condizioni di separazione o di divorzio (sentenza od omologa). Quale è il ruolo degli avvocati nella procedura di negoziazione? L’assistenza dell’avvocato nella procedura di negoziazione assistita costituisce per i coniugi, che ne sono i diretti protagonisti, garanzia della più ampia tutela dei propri diritti - nel contemperamento con quelli dell’altro coniuge - e soprattutto dei diritti dei figli. Le nuove norme introducono numerosi obblighi per gli avvocati impegnati in questa procedura: in particolare ricordiamo quello di informare i coniugi sulla possibilità di far ricorso alla mediazione familiare e dell’importanza per ciascun figlio minore di trascorrere tempi adeguati con ognuno dei genitori. Cosa accade se all’esito della procedura di negoziazione non si raggiunge un accordo? In questo caso, i coniugi saranno costretti a rivolgersi all’Autorità Giudiziaria. “IL PROCEDIMENTO DAVANTI ALL’UFFICIALE DI STATO CIVILE”. Quando due coniugi che intendono separarsi o divorziare (o modificare le condizioni di separazione o di divorzio precedentemente assunte) hanno trovato tra loro un accordo, possono far le nuove procedure di separazione e divorzio alternative ai procedimenti avanti l’autorità giudiziaria ricorso
al procedimento davanti all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune in cui risiede uno di loro o nel quale è iscritto o trascritto l’atto di matrimonio. L’ufficiale dello Stato Civile riceve da ciascuna delle parti la dichiarazione della volontà delle stesse di separarsi, divorziare o modificare le condizioni di separazione o divorzio alle condizioni stabilite nell’accordo. Vi sono dei limiti nel far ricorso a questa procedura? Tale procedura può essere attivata solo da coloro che non hanno fi gli minorenni, incapaci o portatori di handicap gravi o non autosufficienti economicamente. Inoltre si badi bene che l’accordo non può prevedere patti di trasferimento patrimoniale (es. cessione di quote di immobili, o cessione di somme di denaro, assegno di mantenimento, uso della casa coniugale, etc.). Come si svolge questa procedura? Successivamente alla presentazione delle dichiarazioni di volontà di cui sopra, in caso di separazione o divorzio, l’Uffi ciale di Stato Civile inviterà i coniugi a presentarsi davanti a lui non prima di 30 giorni dal ricevimento delle dichiarazioni. Se nel giorno fi ssato i coniugi si presenteranno e confermeranno l’accordo raggiunto, l’Uffi ciale di Stato Civile lo annoterà a margine dell’atto di matrimonio e di nascita di entrambi i coniugi e ne darà comunicazione in Anagrafe per i conseguenti aggiornamenti degli archivi dello Stato Civile. L’accordo produrrà
gli stessi effetti dei provvedimenti giudiziali di separazione o divorzio, senza necessità di rivolgersi al Tribunale. In caso di separazione, la data da cui decorrerà il termine di durata per poter chiedere il divorzio, (tre anni) sarà quella in cui i coniugi hanno dichiarato all’uffi ciale di Stato Civile di volersi separare o di voler divorziare, e non il successivo giorno di conferma. Se uno o entrambi i coniugi non compariranno nel giorno fissato, tale comportamento equivarrà alla mancata conferma dell’accordo. In caso di accordo per la “modifica delle condizioni di separazione o modifica delle condizioni di divorzio”, lo stesso è compilato e sottoscritto immediatamente dopo il ricevimento delle dichiarazioni da parte dei coniugi personalmente, senza bisogno di una successiva comparizione, e viene trascritto nei registri dell’anagrafe. Anche questo accordo produrrà gli stessi effetti del provvedimento giudiziale di modifi ca delle condizioni, senza necessità di rivolgersi al Tribunale. E’ necessaria l’assistenza dell’avvocato in questa procedura davanti all’Uffi ciale di Stato Civile? La nuova normativa prevede che le parti possano (ma non debbano) farsi assistere da un avvocato nel momento in cui l’Uffi ciale di Stato Civile riceve le dichiarazioni da ciascuna delle parti della volontà di separarsi, divorziare o modificare le condizioni. L’assistenza di un avvocato potrebbe essere molto opportuna durante le eventuali trattative tra i coniugi per giungere a definire i contenuti dell’accordo, soprattutto per avere esatta conoscenza di tutte le conseguenze giuridiche connesse allo stato di separato o di divorziato; si pensi alle questioni riguardanti eventuali rinunce al mantenimento, o all’assegnazione della casa, alle questioni legate al diritto successorio, a tutte le questioni patrimoniali che non possono essere contenute dall’accordo. Separarsi o divorziare o modifi care le condizioni, con le nuove procedure, senza un’esatta e completa conoscenza delle conseguenze giuridiche collegate alle scelte effettuate, potrebbe complicare anziché risolvere i rapporti tra coniugi separati o divorziati.
CRISTINA VETTORELLO -avvocato del Foro di Rovigo-socio AIAF DAMIANA STOCCO -avvocato del Foro di Rovigo-referente della Sezione AIAF di Rovigo-componente del direttivo regionale e nazionale AIAF
www.aiaf-avvocati.it
Maltarello de falco ok ok
rossi ok Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore
Per partecipare alla rubrica chiamare il numero 049 8704884
DIRITTO TURISTICO
I diritti del passeggero
I
www.lapiazzaweb.it/category/diritti/
DIRITTO DIRITTO PRIVATO MATRIMONIALE
AVV. TOMMASO ROSSI
Divorzio breve: diventa più facile dirsi addio Che cosa è ilcome Trust
730
IC
D
AVV. FALCO AVV.PASCALE LORENZO DE MALTARELLO
l Trust un istituto giuridico nasce in Inghilterra l Regolamento CE n. 261/2004 istituisce regole di 600 euro (in base alla tratta e alla distanza percorsa, on laèlegge 6 maggio 2015 che n. 55, entrata in vigore lo parti, ovvero presentarsi al Comune per il cosiddetto “divorzio nelscorso XIII secolo. A seguito dell’Aia comuni in materia di compensazione e assistenza ai art. 7). Le eccezioni che comportano il venir meno della 26 maggio, si dice della addio convenzione ad una normativa vec- fai da te”, a condizione che non vi siano figli minori o, mag(1985), in Italia vieneUnapplicato a partire dal 1992. passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione compensazione sono contenute tassativamente nell’art. chia di quarant’anni. passo a dir poco doveroso, che giorenni non economicamente autosufficienti ovvero ancora signifi ca “fiducia”; altri termini affidamento di portatori di grave handicap da tutelare. Altra novità, riguarda del volo o di ritardo prolungato. Detta tutela si applica 5 e si verificano qualora la compagnia aerea possa Trust consente al nostro Paese diinadeguarsi alle normative esistenti bene con delle finalità. Con esso il la comunione dei beni, la quale si scioglierà, ai sensi dell’art. ai voli in partenza da un aeroporto comunitario e ai voli provare che la cancellazione del volo sia stata causata un all’estero, ma determinazione soprattutto di rispondere alle esigenze di una (c.d.corso settlor) trasferisce bene/diritto ad un 2 della legge 55/2015, nel caso di giudiziale, al momento in partenza da un aeroporto situato in un Paese non co- da circostanze eccezionali, ovvero che il passeggero sia disponente società che nel del tempo si è un totalmente trasformata. gli effettidel personali patrimoniali derivanti dal soggetto trustee), ha l’obbligo di detenere munitario ma con destinazione un aeroporto comunitario stato informato con almeno due settimane di preavviso, altro La nuova legge,(c.d. che ha valenzache anche per i procedimenti pen- incapaci; in cui il Presidente Tribunalee autorizza i coniugi a vivere i testamenti e la devoluzione di beni beneintroduce o esercitare il diritto a favore di un fiterzo (sempre che la compagnia aerea sia comunitaria e salvo oppure in altre particolari circostanze. Nei casi, invece, ildenti, numerose novità. Innanzitutto, no da(beneoggi, lo matrimonio; separati, ovvero, per la separazione consensuale, alla succesdata di il trasferimento di proprietà garanzie reali; la prociario). Gli oeffetti derivanti del sori; che non siano già stati erogati i benefici di legge locali). in cui il volo sia ritardato rispetto all’orario di partenza fiscioglimento megliogiuridici la cessazione deglidall’istituzione effetti civili del matrisottoscrizione del processo verbale die separazione dei coniugi di Presidente, creditori in purché casi di omologato. insolubilità;L’ordinanza la protezione la segregazione (il disponente In particolare, qualora si verifichi la cancellazione del volo previsto di almeno due ore (art. 6), il passeggero ha trust moniosono potevano essere chiestidel da patrimonio uno dei coniugi non prima di tezione dinanzi al con dila agiscono buona fede. La convenzione è più proprietario delCon bene), lo spossessamento dei terzi il passeggero ha diritto, entro 7 giorni, al rimborso pieno diritto - a titolo gratuito - a pasti e bevande in congrua non tre anni dalla separazione. il “divorzio breve” il termine qualeche i coniugi sonoinautorizzati a vivere separati vienedell’Aia comuin ciale Italia dello i trusts disciplinati da una competente legge stra(il adisponente contatto giuridico del prezzo del biglietto per la parte di viaggio non effet- relazione alla durata dell’attesa e all’effettuazione di beni scende dodici mesiperde per laogni separazione giudizialecon ed ila riconosce nicata all’Uffi Stato Civile del comune legge regolatrice quella sceltadella dal disponente e l’assunzione da parte del indipendentemente trustee di obblighi dalla nei niera. tuata oppure, in alternativa, all’imbarco il prima possibile due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o bene) sei mesi per quella consensuale, ai fini La dell’annotazione delloè scioglimento comunione. devemuovere essere una espressa dall’atto benefi usi (settlor); (art. 8). La tutela del passeggero si estende poi al diritto e-mail. In alcuni casi di ritardo prolungato, anche ad una confronti presenza odelmeno diciario. figli. LaDiversi nuovapossono tempisticaessere risultaglivalida Se si volesse criticaoa desumibile tale normativa, potreb-o circostanze. E’ anche possibile mescolare discipli-il trust: della disciplina scale,contenzioil trasfe- da all’assistenza (tra cui pasti e bevande, diritto a effettuare adeguata sistemazione in albergo e al trasferimento del anche nel l’ottimizzazione caso in cui le separazioni, iniziate ficome be altre dirsi che, in vista della radicale diminuzione dei tempi, giuridiche di diversi attraverso paesi (c.d.ladepecage). di beni, la creazioneIl ditermine fondi speciali per persone due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o e- dall’aeroporto al luogo di sistemazione. In ogni caso, se rimento se, diventino poi consensuali. per calcolare la durata ne passaggio obbligatorio “separazione” sembra Italia uo, le norme di riferimento sono l’art.16 cienti, la costituzione di usufrutto con durata mail). Nei casi in cui, invece, il volo alternativo sia rinvia- il ritardo del volo è di almeno cinque ore, il passeggero non dellaautosuffi separazione decorre dalla comparsa dei coniugi davanti quasiInsuperfl data l’originaria funzione di rifl essionedelle per i l’art. 1322dei(anatomia contrattuale) l’art. a 99 la protezione di patrimoni, etc. per- preleggi, to di almeno un giorno il passeggero ha diritto anche alla ha il diritto di rinunciare al volo senza dover pagare pe- superiore al Presidente delanni, tribunale nella procedura di separazione coniugi, che nell’arco tre anni avrebbero avuto ile tempo (responsabilità patrimoniale) del codice Lo scopo deve separazione essere quello di perseguire sistemazione in albergo e il trasferimento tra l’aeroporto nali e di ottenere il rimborso del prezzo del biglietto per sonale. Inoltre,del nel trust caso della consensuale, i co- 2740 di meditare sul passo decisivo ed irreversibile che sicivile. stava per Hai delle domande inerenti a questo argomento? interessi e/o scopi di tutela giuridica. non compiere. e il luogo di sistemazione e viceversa. La cancellazione la parte del viaggio non effettuata. niugi potranno anchemeritevoli evitare di comparire dinanzi alEsso Tribunale, DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT può essere lautilizzato per eludere di minori/ del volo dà diritto, inoltre, alla compensazione pecuniaria Hai delle domande inerenti a questo argomento? preferendo negoziazione assistita,la eprotezione dunque sottoscrivendo Haiscrivi dellea domande inerenti a questo argomento? scrivi a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT scrivi a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT che si estenda da un minimo di 250 euro a un massimo un accordo redatto dal medesimo avvocato per entrambe le esperto Avvocato Pascale De Falco giurista d’impresa di Trust e di legislazione antitrust I studio: Legale Santa Maria di Sala Lorenzo (VE) – v. Cavin di Sala 55/D - II studio: Camponogara – v. Giacomo Matt eotti 41/1 Studio Legale avv. Tommaso Rossi, via I° Maggio n. 3, Rosolina (RO) Studio Avvocato Maltarello - Piazzett a Pescheria n.14(VE) – 45011 ADRIA (Rovigo) Per partecipare alla rubrica chiamare tel il numero 049 www.lapiazzaweb.it/category/diritti/ Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore 0415760195 fax 041.5768342 Mail: avv.pascaledefalco@studiolegaledefalco.com tel. e fax 0426.340007 - e-mail: info@studio-rossi.net Tel. 042 6218704884 382 - PEC: -lorenzo.maltarello@rovigoavvocati .it
DIRITTOSTRADALE SANITARIO DIRITTO
DIRITTO MATRIMONIALE
Il nuovo divorzio all’italiana La Ricostruzione degli incidenti stradali Veneto Balduzzi La responsabilità medica – lainlegge STUDIO TREVISAN DI TREVISAN SUSANNA
NI
N
Avv. Carmelo Sergi AVV. MAURO ZANDOLIN - STUDIO LEGALE BEGOZZO-ZANDOLIN
sullasi presunzione di consapevolezza basesul al quale e l mio precedente evidenziato che la giula libera professione) che nello svolgimento della poggia on dellacome naturacontenziose. della responsabilità una nel verificarsi dell’incidente stradale per cui vanno corretmente L’art. 2medica. della l. Purtroppo, n. 55/2015 l Team dello Studio intervento Trevisan èholieto di annunciare la esercente può non parlare della nuova inlegge divor- dica si deve ritenere che quando il legislatore fa riferimento ad una risprudenza, dopo lungo dibattito, ha sancito la natura propria attività si attiene a linee guida e buone pratiche accrequestione che era ormai pacifi ca, è stata nuovamente messa partener-ship con i migliori specialisti a livello nazio- tamente considerati durante l’analisi della ricostruzione zio “breve”, novità normativa da tanto tempo aggiunge un comma all’art. 191 c.c. andando così ad o a un principio, sia ainperfetta del suo delladegli responsabilità della struttura sanitaria dalla comunità scientifi non Un risponde penalmente per norma attesa, discussioneil emomento complicatadello oltremodo da un avventato, inopmeccanica e cinematica deica,fatti. particolare riguardo scioglimento della comunionalecontrattuale per l’analisi incidenti stradali con l’uso dei ditate con entrata vigore conoscenza il 26 maggio (l. inanticipare signifi cato cosicché, venendo al caso di specie, la menzione epiùdelaccreditati medico ospedaliero che ha concretamente posto in escolpa lieve mentre resta comunque fermo l’obbligo di risarciportuno e maldestro intervento legislativo. La scarsa precisione viene rivolto alla ricostruzione grafica in scala del luogo n. 55/2015). Da questa data, dunque, dire definiti- ne tra i coniugi. Finora previsto con il passaggio in giudisoft-house: Pro-impact e P.C. crash. cod. civ potrebbe essere ciconsiderata una e cato sere la colposa paziente agisce nei mento cui all’art. 2043con codice civile derivante la superfi delladinorma appare ancora più evidente se e delledelfasidanno ante diante e post-urto l’applicazione di dell’art. dellacialità sentenza separazione, lo scioglimento infatti Lacondotta meccanica del cosicché sinistro sul stradale devechenecessariavamente2043 “addio” al non coniuge dal quale si è separati, mera svista, ma starebbe ad indicare la precisa volontà di loro confronti grava l’onere di provare l’esistenza del contratto cioè da responsabilità extracontrattuale. L’esplicito riferimento si considera che l’art. 3 della legge Balduzzi contiene un gemente includere una numerosa serie di fattori che con- un software dedicato alla ricostruzione tridimensionale sarà molto più facile e veloce. Con la modifica dell’art. 3 avverrà nel momento in cui “il presidente del tribunale extracontrattuale me- nerico di prestazioneal d’opera intellettuale e l’insorgenza 2043 Lo cod.Studio civ. haTrevisan stravoltoèogni precedente certezza sancire riferimento all’esercente la professione sanitariadisenza dell’evento. in grado di sviluppare autorizza i coniugi a vivere separati” (all’udienza comtribuiscono verificarsi dell’evento. Tali fattori,o l’aggrai quali all’art. della l.lan.natura 898/1970, in luogodella dei responsabilità tre anni primadelprevidico. Il ragionamento non appare condivisibile perché spesso vamento della patologia indicando le inadempienze loro ed ha indotto alcuni Tribunali a ritenere, con un interpretazione distinguere tra medico ospedaliero e medico esercente la libera un modello di valutazione delle energie sti per la cessazione o scioglimento degli effetti civili del parizione, per le separazioni giudiziali), ovvero “alla data possono essere di varia natura includono legislatore non consapevole dell’esattoil signifi cato professione. imputabili. struttura sanitariadel e sul che, fermanell’incidente la responsabilitàchecontrattuale La norma, invece, èverbale applicabile solo al medico sviluppatesi consiste ilmatrimonio di sottoscrizione del processo di separazione conad esempioSulla il campo di visibilità con-medico ospedaliero letterale della norma (cosìè affatto si chiama “tecnicamente” divorzio), che utilizza, sia perché sovente ne fa per un ospedaliero incombe una presunzione colpa superabile solo con della struttura sanitaria, è fuorididiscussione, il legislatore poiché quando un paziente si rivolgepurché a un libero in un’che indagine tipo meccanico delle dei sensuale dei coniugi dinanzi al presidente, omoducente invece del veicolo, ovvero la didistanza ora,termini in casogiuridici di separazione giudiziale, basterà 1 anno o impreciso, Ilsiatermine perché decorre la qualità delle leggi la adempimento inteso qualificare la responsabilità del me- uso un contratto d’opera professionale di subite dai veicoli coinvolti, logato” (per conclude le consensuali). L’ordinanza, inoltre, con la di dimostrazione avvistamento dell’esatto con altri veicoli o altri della prestazione abbia volutamentedeformazioni porreimproprio fine al matrimonio. sempre dalla professionista, è alquanto scaduta anche dal punto di vista grammaticale ooggetti, con la laprova che l’eventuale inesatto adempimento non dico come extracontrattuale con lo specifi co proposito di soptalchè l’applicabilità dell’art, 2043 cod, civ. è radicalmente velocità, l’accelerazione o deper arrivare a determinare, attraverso comparsa dei coniugi innanzi al presidente del tribunale quale i coniugi vengono autorizzati a vivere separati deve dellaprocedura sintassi il dicheseparazione può generare, come nel caso che qui esclusa. ècelerazione, a loro imputabile comunque non stato la causa del de- piantare l’elaborazione giurisprudenziale a quel momento perciòall’uffi auspicabile della ai legge chiale forze d’urto che fisino sprigionano, la enella essere E’inviata ciale una dellomodifi statocacivile fini che dell’anfattorioambientali, etc.èNon personale. interessa, problemi interpretativi di non poco conto. Il fatto terminante del danno. In tal caso, il termine di prescrizione consolidata. Tale interpretazione determina evidentemente risca i termini della questione al fi ne di non vanifi care 15 anni probabile sollecitazione sugli occupanti di minore importanza è il fattore relativo Rimane fermo, inoltre, il requisito della mancata notazione dello scioglimento della comunione dei beni che la norma non sia chiara è provato dal contrasto giurispruper ottenere il risarcimento del danno è di dieci anni. Tale era un aggravamento dell’onere probatorio del paziente il quale di elaborazione dottrinaria e giurisprudenziale che avevano condei veicoli. Il Team dello Studio Trevisan interruzione: la separazione dovrà essersi “protratta inin- sull’atto di matrimonio. Altro punto cardine della riforma al lasso di tempo che intercorre dal modenziale che si è venuto a creare ed infatti si è formato un lo stato dell’arte fi no a quando è entrato in vigore il decreto dovrebbe dimostrare oltre al fatto e al danno, la responsabilità dotto ad una univoca conclusione. In attesa che la questione dimento in cui il conducente del veicolo percepisce un po- esprime entusiasmo per questa nuova ed importante par- terrottamente” e l’eventuale sospensione dovrà essere è l’applicazione dei nuovi termini per la domanda di sia legge n. 158/2012 convertitouna condecisione modificazione legge del medico sotto il proficontribuire lo soggettivo ed oggettivo, oltretutto (che sembra essere ormai prevalente perché defi nitivamente risolta, il paziente vittima di fatti di cd.anche “malatenership, che potrà al successo reciproco ed diverso vorzio e lo scioglimento della comunione legale, ai tenziale pericolo…prende a talenella riguardo eccepitaindirizzo dalla parte convenuta. n. 189/212 più notaincome Balduzzi” evasiva che ha mesa disposizione il termine di cinque non difornire dieci anni dalla Corte Cassazione) il quale, ribadendo quello potrà comunque contro in la sola struttura alla crescita professionale necessaria perepoter agli condiviso procedimenti in corso utilmente alla dataagire di entrata vigore della e reagisce ponendo essere“legge una manovra e/o avendo Il termine di undi anno si riduce, ulteriormente, a sei sanità” so discussione un orientamento che fino a quel momento far del valere il suo ildiritto al risarcimento. finoil nuovo all’avvento legge3 Balduzzi, indiscutibilmente al risarcimento del danno, utenti Veneto miglior stand di tecnologie ed esperti consolidatosi l. n. 55/2015. Pertanto, tenuta le regole saranno valide anche unain frenata di emergenza, tale lasso di tempo è meglio per mesi, secondo testodella dell’art. lett. b), n.ha2afferdella ospedaliera sembrava granitico e consolidato. L’art. 3 primo comma della Il medico convenuto in giudizio, invece, potrebbe più agemato che il richiamo all’art. 2043 è stato semplicemente un qualora provato, a titolo di responsabilità contrattuale con ogni per le separazioni personali pendenti al 26 maggio. conosciuto come Tempo psicotecnico di percezione e re- all’avanguardia. l. n. 898/1970, nelle separazioni consensuali. legge suddetta stabilisce infattivengono che l’esercente la professione difendersi limitandosi ogni responsabilità riferimento atecnicoindipendentemente volto semplicemente dalla a statuire l’obbligoo conseguente sotto il profilo probatorio. Hai delle domande inerentia anegare questo argomento? Hai dellevantaggio domande inerenti a questo argomento? azione. Tutti questi fattori analizzati dai Nostri volmente Ciò avverrà presenza Hai delle domande inerenti a questo argomento? sanitaria (si noti la superfi cialità della norma che neppure si non operando più a suo carico la presunzione di colpa per di risarcimento del danno anche in ipotesi di colpa lieve, DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT scrivi a scrivi a esperti e contribuiscono alla serie degli eventi che incidono meno di figli e anche se le separazioni erano nate inizialscrivi a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT preoccupaStudio di distinguere tra medico ospedaliero e medicoRecupero inadempimento Il fondamento di tale opinione senza prendere alcunalegale posizione sulla qualificazione giuriTrevisan di Trevisan Susanna. Dannicontrattuale. - Infortunisti ca Stradale Studio Begozzo-Zandolin - via Cavour 2 Este tel. e fax 0429.603807 Avv. Carmelo-Sergi - via Umberto I n. 50 - 45100 - ROVIGO - tel. 0425460463 - fax 0425464763 - mail: carmelo.sergi@libero.it Este (PD) - Tel:0429603778 Via Atheste, 44/F - info.trevisan@libero.it email: info@studiobegozzozandolin.it
DIRITTO DEL LAVORO
Tutele per i lavoratori in caso di insolvenza del datore di lavoro AVV. GIANLUCA SIMEONI
L
trevisan
a crisi di questi anni ha portato un incremento delle procedure concorsuali (fallimenti, concordati preventivi, liquidazioni coatte). I dipendenti delle aziende interessate debbono così fare i conti, oltre che con la perdita dell’occupazione, con il difficile percorso di recupero dei propri crediti. Lo stato di insolvenza della datrice di lavoro, si manifesta spesso nel mancato versamento delle retribuzioni e delle altre spettanze. Si potrà allora procedere al recupero dei crediti attraverso azioni giudiziarie: normalmente ingiunzioni di
sizione di favore: l’art. 2751 bis c.c. infatti, riconosce loro un privilegio generale sui beni mobili del fallito, per i crediti relativi alle retribuzioni e indennità di cessazione del rapporto di lavoro, a titolo di danni per mancata corresponsione dei contributi obbligatori ed a titolo di risarcimento del danno derivato da licenziamento inefficace, nullo o annullabile. Qualora non fosse possibile recuperare i propri crediti dal fallimento, il lavoratore potrà comunque ottenere il TFR e le ultime tre mensilità, dal Fondo di Garanzia istituito presso l’INPS, presentando apposita domanda
STU
DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE
Risarcimento del danno da morte
L
zandolin begozzo ok
a morte improvvisa di un proprio caro è sempre un evento che lascia un vuoto e apre un dramma insostenibile dal punto di vista psicologico e a volte anche economico. La legge riconosce ai prossimi congiunti di una vittima di omicidio colposo (incidente stradale, sul lavoro o malasanità), il diritto ad ottenere il risarcimento dei danni subiti. Il risarcimento del danno non corrisponde, come spesso si ritiene, ad una divisione tra gli eredi di una somma astrattamente corrispondente al valore della vita persa, ma ad “una moltiplicazione di risarcimenti per quanti sono i parenti” anche se non sono eredi. Ad esempio, il risarcimento di un fratello o di un genitore della vittima non diminuisce in
AVV. GIOVANNI FIACCABRINO
A favore di ciascun genitore per morte di un figlio e viceversa da 164.000 euro a 328.000 euro A favore del coniuge (non-separato) o del convivente da 164.000 euro a 328.000 euro A favore di ciascun fratello per morte di un fratello da 23.750 euro a 142.400 euro A favore di ciascun nonno per morte di un nipote da 23.750 euro a 142.400 euro La quantificazione economica del risarcimento viene proporzionata tenendo in considerazione i criteri correttivi: età (della vittima e del parente), convivenza (della vittima con il parente) ed esistenza in vita di altri familiari dello
im L’id foss catissimo. previo ott precompil hanno pre e, inoltre, zione unic Le in pilato sos cune giun trasmesse ressi pass vita-infortu compleme del mode altri dati r interventi oneri detr manualm ticamente Stud
DIR
x x
Studio l
OPERAZIONE
SVUOTA MAGAZZINI
per RINNOVO LOCALI MATERASSI in MEMORY
LUDOVICA Sfoderabile Tessuto Stretch aloe Imbottitura in fibre anallergiche Fascia perimetrale con maniglie Altezza materasso 25 cm
Con Aloe Vera
LIDIA Tessuto Stretch Imbottitura in fibre anallergiche Fascia perimetrale con maniglie. Altezza materasso 22 cm
ROVIGO Via del Commercio, 12 - zona Borsea tel. 0425 474954 - info@gmflex.it
MARGHERA (VE) Via Brunacci, 10/c - zona Panorama tel. 041 922692 - marghera@dormiflex.it
www.dormiflex.it
www.lapiazzaweb.it
Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore
La sperimentazione animale è necessaria? L
L’Editoriale
PSICOLOGO: GARANZIA DI QUALITÀ dott. Alessandro De Carlo*
a qualità delle azioni di ascolto, sostegno, supporto alle persone è un tema che, non solo recentemente, riscuote molto interesse da parte di chi pensa di voler intraprendere un percorso per migliorare il proprio benessere, gestire una situazione di disagio o lavorare sulla propria individualità. A tale proposito è bene spiegare la specificità della professione di psicologo, le sue peculiarità e alcune norme che la definiscono. La professione psicologica è regolamentata in quanto professione sanitaria. Questo non significa che l’attività dello psicologo è legata alla malattia, oppure che recarsi dallo psicologo voglia dire “stare male” o “avere problemi”. Professione sanitaria indica il fatto che l’accesso è basato su regole ben precise, definite a livello ministeriale, e che alle persone viene garantita la formazione di ciascuno psicologo e la deontologia del loro agire. Una professione sanitaria si lega al concetto di salute, oggi definito come “completo stato di benessere psicofisico”, dunque opera su uno spettro ampio di situazioni che, molto spesso, non hanno a che fare con la malattia. Caratteristica dei professionisti in ambito sanitario è quella di afferire ad ordini professionali che tra i loro compiti hanno quello di garantire l’eticità, la scientificità e il rispetto per le persone e le loro specifiità individuali del loro agire professionale. Questa funzione è prerogativa obbligatoria soltanto degli ordini, che sono enti pubblici, e non di società scientifiche o professionali. Pertanto la qualità del professionista psicologo è garantita in modo diverso da qualunque professione non normata. La possibilità di vivere le proprie giornate in modo soddisfacente, di lavorare con maggiore efficacia, di avere l’esperienza del vero benessere, di avere relazioni più ricche e soddisfacenti è una cosa molto seria e vale la pena di affidarsi a professionisti che possano dare garanzie come gli psicologi.
*Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Veneto
IxDisturbi psicosomatici: cosa ci vogliono dire? Continua a pag. 39 35
x Dormire poco o tanto, quanto fà bene alla salute? Continua a pag. 39 35
x Dolori alle gambe, le possibili cause Continua a pag. 42 36
2 38
Consulenza scientifica PSICOTERAPIA-LOGOPEDIANEUROPSICOMOTRICITÀ-PEDIATRIA Centro ABC Apprendimento e Benessere Consapevole Via Calà Forca 41, Badia Polesine (RO) info.centroABC@gmail.com
PSICOLOGIA Psicologa Clinica e Psicoterapeuta ad indirizzo Analitico Transazionale Riceve per appuntamento ad Adria e Rovigo - Cell.: 348 3468022 - Mail: zago_cristina@virgilio.it
PATOLOGIE POSTURALI Dormiflex - via del Commercio ,12 località Borsea - Rovigo tel.0425474954 - Via Brunacci 10 zona Panorma Marghera ve tel 041922692 - www.dormiflex.it
NUTRIZIONISTA Dott Edoardo Debelli Biologo nutrizionista Farmacia Tre Colombine-Rovigo Farmacia Zanetti –Lendinara Cell 339 7782538 debelli@nutrizionista-benessere.it
CHIRURGIA VASCOLARE Dr. Stefano Manfrini Specialista in Chirurgia vascolareresponsabile U.O. di Chirurgia Vascolare ospedale accreditato Salus Ferrara. Visita a Rovigo, Este, Monselice e Badia Polesine Tel. 347/8043460
FARMACIA Farmacia Tre Colombine della Farmacia San Gaetano s.n.c.- Dott.sse Maddalena e Patrizia Zanetti - Via Leopoldo Baruchello, 30 - ROVIGO tel.0425/412038 Piazza Risorgimento 21 - LENDINARA (Ro) tel. 0425/641026 www.farmaciatrecolombine.it
L’intervento
UN PERCORSO DI STUDI PER IGIENISTI DENTALI STUDIO DENTISTICO OFTALMOLOGIA
di Dott.Camellin: Bruno Noce* Dott. Massimo Studio Dentistico Via Dunant, 10 - Rovigo Giuseppe ’Ordine ProvincialeDott. dei Medici ChirurghiBertolini e degli Odontoiatri è un Ente di Diritto Pubblico, dotato di tel. 0425 411357 Largo Cappellini 1 – Rovigo una propria autonomia gestionale e decisionale, posto sotto la Vigilanza del Ministero della Salute mail: segreteria@sekal.it - 349-6299110 e coordinato nelle 0425-1680170 sue attività istituzionali dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chiweb: www.lasek.it drbertolini@libero.it rurghi e degli Odontoiatri, un organo ausiliario dello Stato a tutela dei diritti dei cittadini. Cittadini sono però anche i medici ed i dentisti, ne discende quindi che l’Ordine tra i compiti ad esso affidati assomma anche quello di vigilarePOLIAMBULATORIO sui comportamenti dei propri iscritti e, sembrerà strano ma non lo è, provvedere a proteggerli anche dal comportamento dei colleghi scorrettissimo. Sulle persone che collaborano nel DENTISTICO STUDIO Poliambulatorio Vespucci. pubblico e nel privato con diverse mansioni al fianco dei medici e dei dentisti l’Ordine nonStudio ha invece dentistico via Vespucci n°135/136 competenza. Su di loro intervengono le leggi dello Stato applicate dalla Magistratura Ordinaria. Questa dott. Dante Baioccato 30015 Sottomarina di Chioggia (Ve) differenza sostanziale in vigilando ha sempre avuto grandi ripercussioni sui delicati equilibriVia presenti negli ambiti3 sanitari. I casi di Sacro Cuore Tel. 041.490754 - Fax. 041.5548329 abusivismo della professione odontoiatrica di competenza ordinistica sono quelli legati al prestanomismo; è dell’ordine 45100 Rovigocompetenza - Tel. 042528030 info@poliambulatoriovespucci.it infatti intervenire nel caso in cui un iscritto all’Albo Odontoiatri si “presta” a fare da copertura ad un esercente abusivo della profesdante.baioccato@gmail.com sione odontoiatrica.Perwww.poliambulatoriovespucci.it quanto riguarda le attività sanitarie ausiliarie, il problema è particolarmente complesso, ma non per www.studiodentisticobaioccato.itquesto trascurabile. Anche qui a latitare sono le norme, è ciò mette in difficoltà chi deve vigilare sulla loro applicazione.Per esempio, l’igiene orale è consentito eseguirla, dopo diagnosi dell’odontoiatra che ne individui l’indicazione oltre che al professionista abilitato all’esercizio anche all’igienista dentale, figura formata secondo un percorso universitario, normato per legge. Oggi molti segnali fanno capire che le aspettative che stavano dietro la pressante richiesta di questo gravoso percorso di studi da parte delle rappresentanze sindacali delle igieniste erano diverse dal l’esecuzione della sola igiene dentale su prescrizione. Le assistenti di studio odontoiatrico sono figure Prevenire le malattie e curarsi indispensabili negli studi dentistici ma finora prive di un percorso formativo adeguato. Anche esse potrebbero per assurdo trovarsi in una situazione definita di abusivismo professionale (con connesso prestanomismoaldameglio parte del dentista datore di lavoro) per è una buona regola. qualsiasi attività di ambito sanitario svolgano, quale sterilizzare, aspirare etc. Se non fanno queste cose a cosa servono? L’Ordine ha Il consiglio giusto? bisogno che lo Stato di cui è emanazione lo aiuti a dirimere queste incertezze dotando le assistenti di un percorso formativo ufficiale Rivolgersi mediciL’importante esperti adeguato. Da noi le assistenti sono formate dalla Regione seguendo il percorso ufficiale dell’Operatore Socioa Sanitario. è portare proposte concrete senza creare traumatismi ed aspettative infondate. Le pubblicità dei dentisti Croati, Rumeni, Albanesi, vicini a casa nostra Ungheresi, Bulgari, delle Cliniche lowcost che costano meno ci deve fare sorridere perché il cittadino sa cosa scegliere ed alla fine sceglie sempre la qualità! Dobbiamo lavorare sempre più serenamente ognuno nel rispetto delle proprie competenze e della legge. Per collaborare all’inserto La Piazza Salute *Presidente della Commissione Albo Odontoiatri Rovigo contattare 049 8704884 - info@givemotions.it
L
Siamo felici davvero se stiamo bene
STUDI Studio Siamo felici davvero Medico LOGOS se stiamo bene
Studio Psicologico
orari: lun/mar/gio 12:00-13:30
Studio Pedagogico
Studio Logopedico
L’intervento
UN DECRETO LEGGE DA MODIFICARE LA SPERIMENTAZIONE ANIMALE QUANTO È NECESSARIA? di Francesco Noce*
L
’uomo ha condiviso con le specie animali gran parte del cammino evolutivo da cui sono derivate varie funzioni biologiche che si sono sviluppate nel tempo con gli stessi principi e affinità. Per le molte analogie del patrimonio genetico gli animali costituiscono il modello più attendibile per la comprensione della fisiopatologia di molte malattie e per la ricerca di terapie da trasferire poi sull’ uomo. Il poter disporre di animali transgenici, cioè con gli stessi geni interessati nello sviluppo delle patologie umane ha consentito e consente di ottenere maggiori informazioni da tradurre nella pratica medica. Si pensi ultimamente solo all’ introduzione degli anticorpi monoclonali che hanno portato alla completa guarigione di alcune difficili malattie. Sperimentare una nuova molecola effettuando test su animali ha la sua primaria giustificazione, oltre che in una prima valutazione dell’ efficacia della stessa, nell’ esclusione di effetti tossici per l’ uomo. L’unica alternativa per testare l’ efficacia e la sicurezza di un trattamento passa per la diretta sperimentazione sui pazienti sia adulti che bambini. Il che è francamente inaccettabile e ci riporta a tempi bui dell’esistenza umana non troppo distanti dalla nostra epoca e sa tanto di filo spinato e di campi di sterminio e inorridisce il solo pensarlo. Il cardiochirurgo C. Barnard effettuò il suo primo trapianto di cuore dopo anni di studi e di esperimenti su animali e oggi possiamo dire che tale tecnica chirurgica,ormai consolidata, consente di prolungare la vita e la qualità di vita di molte persone. Siamo ben consci che per questo sono stati sacrificati molti animali ,ma dobbiamo allo stesso tempo ammettere che non esistevano alternative. La stessa ricerca di metodi alternativi alla sperimentazione sull’animale non può che passare dallo studio dell’ animale in vivo. Esiste un fine etico della sperimentazione sugli animali ed è quello di conoscere la malattia nei suoi aspetti biologici e fisiopatologici nonchè nella sua evoluzione al fine di poterla curare. Il fine etico in ogni caso non può giustificare né tollerare abusi e sofferenze inutili quando , non oso nemmeno pensarlo, episodi di crudeltà ;non può pertanto esser disgiunto da regole che ne seguano tutto il percorso e necessariamente deve esser acquisito il parere da parte di comitati etici che valutino la validità dei protocolli della sperimentazione. Con la direttiva (DE) 2010/63 sulla protezione degli animali utilizzati per fini scientifici la comunità europea si è dotata di uno strumento per armonizzare fra gli stati membri le disposizioni legislative,regolamentari ed amministrative sull’ argomento. Non è inutile sottolineare che la DE 2010/63 ha ottenuto l’ approvazione del Eurogrup for animals,l’ organizzazione animalista che comprende le maggiori associazioni animaliste dei paesi europei,compresa la LAV“Lega antivivisezione”. La direttiva prevede che per ogni sperimentazione i ricercatori dimostrino che non sono disponibili metodi alternativi alla sperimentazione su animali e illustrino come intendono ridurre al minimo il numero, in caso di loro utilizzo, e come minimizzare il dolore e lo stress. Il Governo Italiano,nel recepire la DE con DL 26/2014 ha introdotto alcune limitazioni che riguardano : il divieto di allevamento di cani,gatti e primati non umani da destinare alla ricerca;il divieto dell’utilizzo di animali per ricerche sulle sostanze d’abuso e per xenotrapianti ( trapianti eseguiti con l’ utilizzo di organi o tessuti prelevati da esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente); il divieto per l’utilizzo di animali nelle esercitazioni didattiche dei corsi universitari ad eccezione degli studi di veterinaria o di alta specializzazione medica; il monitoraggio da parte degli organi competenti sulla effettiva disponibilità di metodi alternativi entro il 30 giugno 2016. Queste disposizioni, difformi dalla normativa europea, non hanno alcuna giustificazione logica né scientifica: non ha senso impedire l’allevamento di alcune specie quando ne è consentito l’ utilizzo;i costi della ricerca aumentano dovendo acquistare gli animali all’ estero;gli animali sono costretti a lunghi e disagevoli trasporti;non si capisce la ratio scientifica del divieto di xenotrapianti o del divieto dell’ utilizzo di animali nelle ricerche sulle sostanze d’ abuso. Si mettono invece i nostri ricercatori in posizioni di netto svantaggio rispetto ai ricercatori agli altri paesi europei che hanno correttamente recepito la DE e si costringono i più giovani ad emigrare all’ estero. Non ultimo si pone un serio freno alla ricerca scientifica con tutte le possibili gravi ripercussioni sulla salute dell’uomo.
*Presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo
Le figure professionali di LogosPrevenire le malattie e curarsi
al meglio è una buona regola. Il consiglio giusto? Rivolgersi a medici esperti vicini a casa nostra
dott.ssa Maria Cristina Berdusco · Neuropsichiatra Infantile - Psicoterapeuta · cell. 347 4186423 dott. Matteo Spagnolo · Psicologo e Psicoterapeuta · cell. 347 7969516 dott.ssa Martina Vischi · Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva · cell. 349 5244278 dott.ssa Claudia Fenzi · Pedagogista e Consulente Familiare · cell. 333 3604742 dott.ssa Barbara Marchi · Biologa Nutrizionista · cell. 346 6223921 Stefania Stabellini · Logopedista · cell. 328 7554791
Per collaborare all’inserto La· 45100 PiazzaRovigo Salute· tel. contattare 049 8704884 - info@givemotions.it via Generale Domenico Piva, 14 3317590040 · segreteria@logos.rovigo.it · www.logos.rovigo.it
39
Quello strano mal di pancia I Disturbi psicosomatici: cosa ci vogliono dire? Cosa sono i disturbi psicosomatici? Spieghiamoli con qualche esempio preso da casi seguiti in studio. Giulia tutte le mattine prima di andare a scuola ha mal di pancia, proprio sotto l’ombelico e spesso rimane a casa. Matteo vomita quando deve affrontare esperienze nuove. Federica soffre di bronchite asmatica, Paolo ha una strana tosse.. sarà tosse nervosa? Matilde soffre di diarrea cronica che le impedisce la regolare frequenza alla Scuola Secondaria. Mamma e papà si sentono dire dagli specialisti “è un disturbo psicosomatico” e si domandano “ma allora fingono?” Per niente! I disturbi psicosomatici sono a tutti gli effetti dei malesseri percepiti dal corpo, la sofferenza è vera. L’origine di tale malessere va ricercata nella psiche, i bambini vivono dei disagi emotivi che non riescono ad esprimere attraverso il linguaggio, ma lo riferiscono attraverso il corpo. A tutti gli effetti con i loro sintomi mandano un SOS agli adulti perché si accorgano del loro star male. Mandano un messaggio e sta a noi decifrare cosa ci stanno comunicando. Giulia ad esempio potrebbe essere in ansia per il distacco dalla mamma quando deve andare all’asilo, oppure esprimere una difficile relazione con i compagni o con la maestra, Matteo ha una bassa autostima e crede di non riuscire, di non farcela soprattutto di fronte alle nuove cose, Federica potrebbe sentirsi soffocata da una madre troppo apprensiva e ancora Paolo potrebbe esprimere la sua poca tolleranza rispetto ad una tensione familiare. Ad ogni disturbo psicosomatico va data” una lettura generale” e specifica della situazione. Ma quali sono i disturbi psicosomatici? I disturbi psicosomatici dell’infanzia possono essere ricondotti a
tre categorie: quelli riguardanti la digestione (es. mal di pancia, vomito, stitichezza cronica, coliche), quelli della respirazione (es. asma, tosse, laringospasmi) e quelli cutanei (es. dermatite, allergie, alopecia) e altri ancora come cefalea ricorrente, disturbi del sonno ecc., la cosa fondamentale è che sono sempre un modo attraverso il quale i bambini richiedono attenzioni e affetto. Come vanno affrontati i disturbi psicosomatici? La cosa fondamentale è riuscire a cogliere il messaggio in codice che il bambino ci sta inviando, per offrire a lui delle strategie per soddisfare il suo bisogno emotivo. Per fare questo è necessario rivolgersi ad uno psicoterapeuta infantile che con gli adeguati strumenti come il gioco, il disegno e le favole è in grado di far emergere il vissuto emotivo del bambino e dare adeguate indicazioni alla famiglia. Personalmente mi occupo da molti anni di psicoterapia infantile e spesso seguo casi di malattie psicosomatiche che destabilizzano i genitori che vanno in ansia e si preoccupano perché dopo vari tentativi non sono riusciti a trovare il modo efficace per affrontare la situazione. La prassi generalmente prevede un incontro con i genitori, a cui seguono degli incontri con il bambino o ragazzo e in un ambiente accogliente e con adeguati strumenti si identifica il malessere che origina i sintomi, si aiuta il bambino a far emergere questo disagio e si danno indicazioni ai genitori utili a far ritrovare l’armonia nel loro figlio e nella famiglia.
E
La luce È dimostrato che la luce ha un’importanza fondamentale per conciliare il sonno, per questo sarebbe bene evitare le cosiddette luci blu come quelle di tablet, smartphone e computer, che secondo alcuni ricercatori newyorkesi stimolerebbero lo stato di allerta. Importanti sono poi anche la temperatura della camera da letto, che non dovrebbe superare i 18 gradi, il letto e i cuscini, che dovrebbero essere confortevoli al punto giusto. Cibo, bevande ed esercizio fisico Tutto ciò che stimola l’organismo, come caffeina, alcol, cioccolato, tabacco o esercizi fisici impegnativi, può rendere difficile addormentarsi. Naturalmente andrebbero anche evitati cibi pesanti da digerire. I carboidrati, al contrario, possono produrre serotonina, che concilia il sonno. Un aiuto, insomma, arriva da una dieta equilibrata, regolare e senza eccessi serali. Infine, 20 minuti di attività fisica al giorno possono aiutare a regolarizzare il sonno, ma non dovrebbero mai essere fatti prima di andare a dormire.
LABORATORI METODO FEUERSTEIN PER IL POTENZIAMENTO COGNITIVO Laboratori rivolti a bambini e ragazzi dai 5anni alla scuola superiore. Il percorso mira ad acquisire consapevolezza e migliorare le abilità cognitive e l’autostima attraverso la mediazione, con l’uso di strumenti specifici del Metodo Feuerstein, oltre ad attività pratiche correlate e all’intervento della neuropsicomotricista per il gruppo dei bambini più piccoli. I laboratori saranno organizzati in piccoli gruppi omogenei per età nel periodo tra il 20 e il 31 luglio 2015, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 12, presso il Centro abc, via Calà Forca, 41 a Badia Polesine. Per informazioni e adesioni: dott.ssa Tomii Alessia cell.3358386277
Centro ABC Apprendimento e Benessere Consapevole Via Calà Forca 41, Badia Polesine (RO) info.centroABC@gmail.com
Dormire poco o tanto, quanto fà bene alla salute? cco allora qualche consiglio di “igiene del sonno“, come è stata ribattezzata dal professor Colin Espie, che insegna Psicologia clinica ed è Direttore del Centro del Sonno dell’Università di Glasgow. Si tratta di una serie di azioni da seguire prima di mettersi a letto.
Sopra le dottoresse del Centro Abc Roberta Ferrari, Alessia Tomii, Anna Lucia Riberto, Sara Maria Campo e Chiara Zambon
Troppo riposo Passare il fine settimana a riposo o dormire fino al primo pomeriggio può creare più danni che benefici. Per far fronte alla carenza di sonno, una ricerca della Southwestern University del Texassuggerisce di alzarsi presto al mattino e andare a letto a orari regolari, piuttosto che sballare l’orologio biologico. Insomma, sarebbe bene resistere, nonostante la stanchezza, fino all’ora di andare a dormire, evitando i sonnellini pomeridiani a meno di non essere esausti. L’età Non è una regola di “igiene del sonno”, ma sapere che il sonno cambia con l’età può aiutare a comprendere meglio cosa ci può accadere nel corso degli anni. Secondo una ricerca del Centro di Medicina del Sonno dell’Università di Washington, ad esempio, esiste una “architettura del sonno” che cambia con l’età: le persone più in là con gli anni hanno una minor quantità di sonno cosiddetto profondo, la fase non-REM, e il loro intero orologio biologico è spostato in avanti. In conclusione, chi non dorme bene e per almeno sette ore per notte può andare incontri ad alcuni meccanismi che modificano il metabolismo e che incidono sul bilancio energetico e sull’appetito, con conseguenze anche gravi, quali un aumento del rischio di diabete di tipo 2 e un incremento del peso corporeo. Dormiflex - via del Commercio,12 località Borsea Rovigo tel.0425474954 - Via Brunacci 10 zona Panorma Marghera (Ve) tel 041922692 www.dormiflex.it
La dipendenza affettiva Quando l’amore si trasforma in un ossessione che fa soffrire
L
a dipendenza affettiva è una patologia del sentimento e del comportamento amoroso e, nel mondo contemporaneo, è sempre più diffusa. La dipendenza è un fenomeno tipico della specie umana e non è di per sé patologico, tanto che la prima e fondamentale esperienza di dipendenza è quella del neonato dalle figure adulte di riferimento. Per tutta la vita si sperimentano situazioni di dipendenza, sia in amore che nelle diverse forme di legame. Ed è normale che in una relazione, in particolare durante la fase dell’innamoramento, ci sia un certo grado di dipendenza e fusione ma questo desiderio, con lo stabilizzarsi del rapporto, tende a diminuire. Nella dipendenza affettiva invece, il desiderio fusionale perdura inalterato nel tempo e la persona tende esasperatamente a “fondersi con l’altro”. Le persone che soffrono di dipendenza affettiva soffocano sul nascere ogni loro interesse, desideri, amicizie, rapporti con altre persone e familiari, così come restringono al minimo gli impegni lavorativi fino a trascurare e a manomettere tutto ciò. Inoltre tendono ad assumersi le responsabilità e le colpe della vita di coppia; hanno il terrore dell’abbandono che porta a fare cose anche precedentemente impensabili pur di evitare la fine della relazione e l’autostima risulta essere bassa con la convinzione di non meritare la felicità. La persona dipendente tende anche a nutrirsi di fantasie legate a come potrebbe essere il proprio rapporto di coppia se il partner cambiasse, piuttosto che basarsi su pensieri
La Dott.ssa Cristina Zago
legati al rapporto attuale e reale. Da un punto di vista comportamentale il dipendente dedica completamente tutto sé stesso all’altro, al fine di perseguire esclusivamente il benessere del partner e non anche il proprio, come dovrebbe essere in una relazione “sana”. Chi è afflitto da dipendenza affettiva può sviluppare un quadro psicopatologico contraddistinto da depressione, ansia generalizzata, disturbi del sonno, irritabilità, problemi alimentari, ossessioni e compulsioni. La psicoterapia aiuta il paziente dipendente affettivo a riconoscere le complesse trappole cognitive ed emotive che lo conducono a sofferenza e infelicità. Attraverso il percorso terapeutico la persona si focalizza sulle proprie fragilità e sui bisogni insoddisfatti al fine di riprendere in mano la propria esistenza e trovare una nuova modalità più sana e funzionale di amare. Dott.ssa Cristina Zago - Psicologa Clinica e Psicoterapeuta ad indirizzo Analitico Transazionale, si occupa di infanzia, adolescenza ed età adulta. Riceve per appuntamento ad Adria e Rovigo. Cell.: 348 3468022 Mail: zago_cristina@virgilio.it
40
L’implantologia dentale Oggi non ci si può più accontentare soltanto di inserire un impianto come soluzione alla mancanza di un dente ma si deve sapere con sicurezza quale sarà l’aspetto finale della protesi, sotto tutti i punti di vista
N
ello studio del Dr Baioccato si pratica l’implantologia dal 1993, facendo ricorso ai migliori impianti proposti dal mercato mondiale. L’atteggiamento nei confronti di questa disciplina è cambiato, dagli anni in cui si inserivano i primi impianti ad oggi, passando attraverso timori iniziali, entusiasmi a volte eccessivi, fino ad arrivare ad un comportamento più razionale. Si pensava di poter sostituire ogni dente con un impianto, il “tutto subito” e in pochi giorni, la chirurgia senza aprire lembi; tutte opzioni terapeutiche che hanno avuto il loro senso di esistere nel momento in cui sono state proposte. È giunto il momento di guardare all’implantologia con occhio critico; il dente naturale va estratto solo quando non è più recuperabile o non è affidabile in funzione protesica; bisogna rispettare i tempi biologici di guarigione dei tessuti duri e molli ed avere chiaro l’obiettivo funzionale ed estetico finale quando si progetta un intervento. Esiste e si può fare il carico immediato, meglio se progettato al computer, ma si fa nelle situazioni che lo richiedono e permettono poiché anche questa pratica può creare disagi al paziente. È per questo che oggi non ci si può più accontentare soltanto di inserire un impianto come soluzione alla mancanza di un dente ma si deve sapere con sicurezza quale sarà l’aspetto finale della protesi, sotto tutti i punti di vista: colore dei denti e delle mucose, spessore delle stesse, salute dell’osso. Sono disponibili materiali che ci consentono di migliorare i volumi dell’osso e delle mucose, e di avere risultati duraturi. Esiste la possibilità di scegliere tra una vastissima offerta di prodotti, anche a basso prezzo, ma che spesso non hanno le garanzie ed il supporto di
sperimentazione e letteratura proprio di certi impianti di alto livello. Fare una scelta, come nello studio del Dr. Baioccato, sulla qualità degli impianti significa preoccuparsi della salute e della soddisfazione del paziente nel tempo. Ci sono prodotti che aiutano ad ottenere questi risultati. Studio dentistico dott. Dante Baioccato Via Sacro Cuore 3 45100 Rovigo - Tel. 042528030 dante.baioccato@gmail.com www.studiodentisticobaioccato.it
I nostri servizi CONSERVATIVA ENDODONZIA PARODONTOLOGIA PROTESI CHIRURGIA IMPLANTOLOGIA ORTOGNATODONZIA MEDICINA ESTETICA ORTODONZIA INVISIBILE
Il Dott. Dante Baioccato
L’intervento UN PERCORSO DI STUDI PER IGIENISTI DENTALI
L
’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri è un Ente di Diritto Pubblico, dotato di una propria autonomia gestionale e decisionale, posto sotto la Vigilanza del Ministero della Salute e coordinato nelle sue attività istituzionali dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, un organo ausiliario dello Stato a tutela dei diritti dei cittadini. Cittadini sono però anche i medici ed i dentisti, ne discende quindi che l’Ordine tra i compiti ad esso affidati assomma anche quello di vigilare sui comportamenti dei propri iscritti e, sembrerà strano ma non lo è, provvedere a proteggerli anche dal comportamento dei colleghi scorrettissimo. Sulle persone che collaborano nel pubblico e nel privato con diverse mansioni al fianco dei medici e dei dentisti l’Ordine non ha invece competenza. Su di loro intervengono le leggi dello Stato applicate dalla Magistratura Ordinaria. Questa differenza
Ritrova il piacere di sentire bene.
sostanziale in vigilando ha sempre avuto grandi ripercussioni sui delicati equilibri presenti negli ambiti sanitari. I casi di abusivismo della professione odontoiatrica di competenza ordinistica sono quelli legati al prestanomismo; è competenza dell’ordine infatti intervenire nel caso in cui un iscritto all’Albo Odontoiatri si “presta” a fare da copertura ad un esercente abusivo della professione odontoiatrica.Per quanto riguarda le attività sanitarie ausiliarie, il problema è particolarmente complesso, ma non per questo trascurabile. Anche qui a latitare sono le norme, è ciò mette in difficoltà chi deve vigilare sulla loro applicazione.Per esempio, l’igiene orale è consentito eseguirla, dopo diagnosi dell’odontoiatra che ne individui l’indicazione oltre che al professionista abilitato all’esercizio anche all’igienista dentale, figura formata secondo un percorso universitario, normato per legge. Oggi molti
segnali fanno capire che le aspettative che stavano dietro la pressante richiesta di questo gravoso percorso di studi da parte delle rappresentanze sindacali delle igieniste erano diverse dal l’esecuzione della sola igiene dentale su prescrizione. Le assistenti di studio odontoiatrico sono figure indispensabili negli studi dentistici ma finora prive di un percorso formativo adeguato. Anche esse potrebbero per assurdo trovarsi in una situazione definita di abusivismo professionale (con connesso prestanomismo da parte del dentista datore di lavoro) per qualsiasi attività di ambito sanitario svolgano, quale sterilizzare, aspirare etc. Se non fanno queste cose a cosa servono? L’Ordine ha bisogno che lo Stato di cui è emanazione lo aiuti a dirimere queste incertezze dotando le assistenti di un percorso formativo ufficiale adeguato. Da noi le assistenti sono formate dalla Regione
Il Dott. Bruno Noce*
seguendo il percorso ufficiale dell’Operatore Socio Sanitario. L’importante è portare proposte concrete senza creare traumatismi ed aspettative infondate. Le pubblicità dei dentisti Croati, Rumeni, Albanesi, Ungheresi, Bulgari, delle Cliniche lowcost che costano meno ci deve fare sorridere perché il cittadino sa cosa scegliere ed alla fine sceglie sempre la qualità! Dobbiamo lavorare sempre più serenamente ognuno nel rispetto delle proprie competenze e della legge.
*Presidente della Commissione Albo Odontoiatri Rovigo
FAI UN CONTROLLO GRATUITO DELL’UDITO
e prova i nuovi apparecchi acustici nella tua quotidianità, a casa, al lavoro e nel tempo libero.
ROVIGO Via Pighin, 8 - Tel. 0425 424563 ADRIA (RO) Riviera Matteotti, 14 - Cell. 335 7390255
Sull’acquisto di un apparecchio acustico abbiamo riservato uno speciale omaggio, UN TELEFONO AMPLIFICATO Apparecchi Acustici tramite ASL INAIL per aventi diritto
41
Al sicuro sotto il sole
I raggi UV sono responsabili della maggior parte degli effetti cutanei causati dal sole
Dott.ssa Maddalena Zanetti
F
inalmente ci siamo... cominciamo a pensare al piacere di goderci una bella giornata di sole al mare. Indispensabile proteggere la nostra pelle dalle scottature con un filtro solare adeguato al nostro fototipo, ma è sufficiente a proteggerci dai danni provocati da raggi UV? I raggi UV causano uno stress ossidativo tale da scatenare una serie di processi infiammatori a livello cutaneo che accelerano l’invecchiamento e la formazione di rughe e discromie (macchie). I processi infiammatori non riguardano soltanto gli strati superficiali della pelle, ma anche quelli più profondi causando l’alterazione di strutture importanti come proteine, enzimi e lipidi. Prenderci cura della pelle non è solo un gesto che riguarda la sfera dell’estetica, ma è un gesto che riguarda la nostra salute. Fortunatamente in farmacia disponiamo di una serie di “alleati” che ci aiutano a prenderci cura della
nostra pelle e a prevenire i danni causati dai raggi UV. Innanzitutto è necessario “ricaricare” il nostro organismo di un pool di antiossidanti come VIT C, VIT E, VIT A, BETACAROTENE. Utile anche l’assunzione di ASTAXANTINA, potente antiossidante liposolubile capace di contrastare il danno indotto dai raggi UV, in particolare dagli UVA che non causando rossori e scottature agiscono in modo silente danneggiando gravemente la struttura più profonda del derma. Importante anche l’integrazione di picnogenolo e resveratrolo capaci di proteggerci dalle iperpigmentazioni (macchie) e da rossori ed eritemi. Infine consigliamo l’uso di Omega 3 e Omega 6 che, oltre al noto ruolo benefico a livello cardiocircolatorio, giocano un ruolo benefico nel contrastare i processi infiammatori a carico delle strutture cutanee contribuendo anche a donare un’abbronzatura più
omogenea e priva di antiestetiche macchie bianche. Se vuoi effettuare un check-up gratuito della tua pelle vieni nella nostra farmacia il 1°luglio. Dedichiamo un pomeriggio a prenderci cura di questo organo con l’ausilio di una macchina che permette di capire il grado di idratazione cutaneo, la produzione di sebo, l’elasticità, l’integrità della cute e il grado di pulizia. Sapremo darti i giusti consigli per far si che la tua pelle affronti l’estate al meglio e possa apparire più bella, ma soprattutto più sana!
Inizia l’estate: dieta last minute o alimentazione equilibrata?
È
giugno, sei in leggero sovrappeso e stai pensando cosa fare per eliminare “rapidamente” il peso accumulato nei mesi invernali? Una soluzione potrebbe essere una dieta last minute che preveda soltanto l’assunzione di preparati in polvere come sostituti dei pasti. Ma sei sicura che questa soluzione è salutare per il tuo corpo? Oppure sarebbe stato meglio programmare in leggero anticipo un cambio di abitudini alimentari, con una alimentazione equilibrata, che ti avrebbe fatto trovare pronta alla prova costume? Per capire meglio le differenze, facciamo un confronto tra una classica dieta last minute ed una alimentazione equilibrata che permette l’assunzione di alimenti naturali: Dieta last minute
Alimentazione equilibrata
iperproteica /chetogenica vietate x 21 giorni
normoproteica
per 21-40 giorni
NO
SÌ
NO
480 euro
0 euro
Monitoraggio funzionalità fegato/reni
SÌ suggeriti
NO
Stanchezza irritabilità
SÌ
NO
Tipologia Frutta e verdura Pasta/pane Assunzione preparati in polvere Presenza di coloranti/additivi artificiali Costo mensile preparati in polvere
sempre presenti vietate x 21 giorni presenti e controllati
Dott Edoardo Debelli
Risultano evidenti alcuni squilibri: -Frutta e verdura, l’organizzazione mondiale della sanità suggerisce di assumerne 5 porzioni al giorno, non di toglierle -Coloranti ed additivi artificiali, il tuo organismo deve già combattere contro l’inquinamento, raggi UV, conservanti contenuti negli alimenti confezionati, perché continuare a sovraccaricarlo? -Il tuo corpo necessita di carboidrati per stimolare la produzione di serotonina (l’ormone del buonumore), eliminarli può portare ad un cambio di umore favorendo l’irritabilità ed aumentando la stanchezza. Per concludere tiene presente che spesso il peso perso con una dieta last minute viene ripreso nel giro di pochi mesi mentre l’alimentazione equilibrata è un investimento a lunga durata, infatti i suoi effetti sul peso e sul benessere saranno visibili anche negli anni a venire. Dott Edoardo Debelli Biologo nutrizionista Farmacia Tre Colombine-Rovigo Farmacia Zanetti –Lendinara Cell 339 7782538 debelli@nutrizionista-benessere.it
Farmacia Tre Colombine della Farmacia San Gaetano s.n.c.- Dott.sse Maddalena e Patrizia Zanetti - Via Leopoldo Baruchello, 30 - ROVIGO tel.0425/412038 Piazza Risorgimento 21 - LENDINARA (Ro) tel. 0425/641026 www.farmaciatrecolombine.it
42
One Day Dentistry e la sedazione cosciente Ovvero la possibilità di eseguire molteplici restauri di natura conservativa in una singola seduta
S
pesso accade che, superato la scoglio di natura economica anche per l’effettivo abbattimento dei prezzi di mercato e per le innumerevoli possibilità di rateizzazione del pagamento delle cure, altri problemi intervengano a tenere distante una persona da una visita dal dentista o a procrastinare la risoluzione di un problema all’inizio di piccola entità. Sto chiaramente parlando della paura e dello stato di ansietà che spesso accompagnano una persona nell’approssimarsi di un appuntamento fissato. Ma un altro motivo non trascurabile è il fattore tempo. Sappiamo come il trattamento di un caso odontoiatrico spesso non trovi soluzione in un numero esiguo di sedute; questo comporta per il paziente un impegno di tempo spesso incompatibile con gli orari lavorativi. Entrambi i fattori sopra elencati possono in realtà essere facilmente superati con la tecnica dell’analgesia sedazione (sedazione cosciente) che si attua per inalazione di una miscela di ossigeno e protossido di azoto. Non si tratta di una metodica nuova; nuovo è il sistema di sua applicazione mediante apparecchiature tarate e automatizzate che consentono di affermare che si tratta di una metodica assolutamente sicura ed efficace, priva di effetti collaterali indesiderati.
In effetti l’unico effetto secondario riconosciuto è quel senso di benessere e quasi piacere che la miscela è in grado di provocare in chi la inala. Se da un lato vi è l’aspetto della sedazione cosciente, dall’altro vi è quello dell’analgesia che rende possibile l’esecuzione di molti interventi senza le fastidiose anestesie intraorali o con minimo ricorso ad esse. Ecco allora introdotto il concetto di “one day dentistry”, ovvero la possibilità di eseguire molteplici restauri soprattutto di natura conservativa in una singola seduta. Durante l’intera sessione di cura il paziente si sente tranquillo, sveglio e in grado di interagire con l’operatore. Non vi è mai perdita di conoscenza e, al termine dell’intervento, l’inalazione del solo ossigeno consente al paziente di riprendere in modo autonomo e sicuro la via del ritorno. Chi ha provato una tale esperienza, una volta superate le iniziali perplessità che, sempre, un’esperienza nuova è in grado di generare, non esita a consigliare ad amici e conoscenti di sottoporsi a tale tipo di trattamento; e porta sempre con se la propria personale mascherina (che viene consegnata nel corso della prima seduta) che gli consente di fare della seduta dal dentista, un’esperienza piacevole.
Pochi sono i casi in cui la metodica è controindicata (casi di autismo), nel mentre ovvi appaiono i casi in cui la sedazione cosciente diviene tecnica di elezione: persone ansiose o timorose, bambini, portatori di handicap e persone con elevato e accentuato riflesso faringeo, persone che, in una seduta unica vogliono ripristinare la propria salute orale (un esempio classico è la sostituzione di tutti i restauri in amalgama con restauri estetici e non tossici). Il dottor Bertolini applica la sedazione cosciente fin dal 1991 e in tempi recenti lo studio ha acquisito nuovi e più precisi macchinari per elargire benessere. ANNOTAZIONE DELL’ULTIMA ORA Grazie a una convenzione con Poste Italiane, qualsiasi pagamento effettuato con Banco Posta o carte emesse dalle Poste Italiane, verrà rimborsato nella misura del 12%. Studio Dentistico Dott. Giuseppe Bertolini Largo Cappellini 1 – Rovigo 0425-1680170 - 349-6299110 drbertolini@libero.it www.ildentistaperte.it
D
a quasi 30 anni il Dott. Giuseppe Bertolini esercita la professione odontoiatrica: laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Odontostomatologia e protesi dentaria, ha lavorato all’ospedale di Padova e di Monselice e dal 1999 è dirigente medico presso la Cittadella Socio Sanitaria dell’ASL 18 di Rovigo. E’ stato uno dei primi impiantologi del Veneto. Da sempre impegnato anche nella libera professione, dal 2011 ha aperto il suo studio a Rovigo, una struttura moderna, funzionale, attrezzata per le moltissime esigenze e richieste dei pazienti, ma anche accogliente e confortevole. Uno studio Dott. Giuseppe pensato per essere un punto d’incontro per le persone in quanto Bertolini tali e non esclusivamente in quanto pazienti, tenendo sempre in Medico Chirurgo, massima considerazione che la soluzione ai problemi dentali specialista in Odontostomatologia deve essere trovata conciliando la necessità di cura con l’esistenza di limitazioni, spesso dettate da fattori economici. e protesi dentaria
Dolore alle gambe: le possibili cause Lenti Fachiche per Miopie, Ipermetropie, Astigmatismi
Dottor Manfrini, da cosa puo’ essere dovuto il dolore alle gambe? “I disturbi riferiti alle gambe, possono avere manifestazioni e cause diverse. La sensazione di pesantezza, accentuata dallo stare a lungo in piedi, magari accompagnata da un gonfiore delle caviglie, è spesso dovuta ad una insufficienza venosa. Tale insufficienza può essere evidente, associandosi alla presenza di vene varicose o di estese aree di teleangectasie(capillari), oppure non ancora manifesta, magari per un danno valvolare del circolo venoso profondo o delle vene safene, senza che si sia ancora realizzata una dilatazione delle vene stesse. Tale sensazione di pesantezza si accentua con il caldo e nelle donne in età fertile, spesso, in coincidenza con il ciclo mestruale. Di fronte a tale sintomatologia è consigliabile rivolgersi ad uno specialista, che attraverso la visita ed un approfondimento con Ecocolordoppler potrà stabilire la reale presenza ed entità della insufficienza venosa e procedere alla opportuna terapia. Si tratta, in ogni caso, di un disturbo da non sottovalutare”. E se il dolore compare durante il cammino? “In questo caso, la comparsa di un dolore crampiforme ai polpacci e/o alle cosce, che impedisce spesso di proseguire la marcia, obbligando a qualche attimo o qualche minuto di sosta, può essere legato ad un deficit della circolazione arteriosa degli arti inferiori. Il dolore della arteriopatia periferica è generalmente un dolore che compare sempre dopo aver percorso una stessa distanza alla stessa velocità e che presenta poca variabilità di giorno in giorno. in caso di aggravamento, sempre possibile, si può arrivare ad una drastica riduzione dell capacita’ di camminare fino alla comparsa di dolore a riposo. Molto spesso questo dolore è presente o più accentuato in un arto rispetto all’altro. se compare prevalentemente o prima alle coscie in particolare camminando in salita o facendo le scale, è piu’ frequentemente dovuto ad un restringimento di una arteria iliaca, (arteria che si trova in addome , a grandi linee da sotto all’ombelico, fino a poco sopra la piega inguinale) quando il
dolore colpisce contemporaneamente entrambe le gambe, in misura simile, si può pensare ad un interessamentoiliaco di entrambi i lati o ad un restringimento dell’aorta addominale. Nel caso di dolore prevalente al polpaccio, l’ostruzione od il restringimento, riguarda una delle arterie della coscia o della gamba (femorale, poplitea o tibiali). Anche in questo caso e a maggior ragione per le gravi conseguenze che può portare il trascurarlo, tale sintomo va assolutamente accertato con una valutazione del chirurgo vascolare, che sarà in grado di appurare la natura e la sede del disturbo, attraverso una valutazione clinica e con l’indispensabile aiuto di un approfondimento Ecocolordoppler. Il sintomo va distino fra cause vascolari ed ortopediche o neurologiche, che spesso possono presentare manifestazioni simili ma che un occhio clinico esperto, con l’aiuto strumentale, è sicuramente in grado di distinguere con sicurezza”. In caso di ostruzione di una arteria cosa si puo fare? “Le possibili terapie variano a seconda dell’entità del sintomo, tenendo conto anche dell’età e delle esigenze di vita del paziente: dalla sola terapia medica, di solito anti aggregante, fino all’intervento di rivascolarizzazione, che puo’ essere effettuato o per via endovascolare (palloncino) o per via chirurgica tradizionale, procedendo ad una disotruzione o alla sostituzione del tratto arterioso occluso (by pass). Ovviamente, prima si procede ad una diagnosi corretta, più è agevole il controllo della malattia, ricordando che le patologie vascolari degli artii inferiori, se trascurate posso portare ad una marcata riduzione della qualità della vita se non a menomazioni vere e proprie”. Dr. Stefano Manfrini - Specialista in Chirurgia vascolare-responsabile U.O. di Chirurgia Vascolare ospedale accreditato Salus Ferrara. Visita a Rovigo, Este, Monselice e Badia Polesine 347/8043460
I
difetti visivi possono essere leggeri (entro 3 diottrie), medi (da 3 a 8) ed elevati (oltre le 8 diottrie). Per un paziente, da un punto di vista funzionale, anche un difetto leggero quale una miopia di sole 3 diottrie, è fortemente invalidante. La distanza di messa a fuoco è infatti in questo caso limitata a circa 33 cm. In relazione all’entità del difetto, possono essere utilizzate tecniche chirurgiche differenti ed in particolare per difetti leggeri-medi, si può usare un trattamento laser, mentre questo non è indicato se il difetto è elevato in quanto il tessuto da asportare con il laser sarebbe eccessivo ed il processo di guarigione potenzialmente più turbolento. Per eliminare quindi una miopia, per esempio, di 15 diottrie, non potendo effettuare un trattamento laser, possiamo agire inserendo una lente all’interno dell’occhio. Queste lenti sono state utilizzate in diverse foggie e materiali, ma il migliore ed ormai collaudato è un collamero brevettato da una ditta americana. La mia esperienza personale con questi impianti data da oltre 20 anni e le migliorie introdotte in questo lungo periodo hanno visto modificare la forma di queste piccole lenti che, essendo inserite dietro all’iride, sono posizionate davanti al cristallino (piccola lente dietro la pupilla). Le migliorie di forma hanno permesso al giorno d’oggi di correggere anche ipermetropie ed astigmatismi di grado elevato con una qualità ottica difficilmente raggiungibile con altre chirurgie. In sintesi, possiamo immaginare che, come una lente a contatto esterna rimane appoggiata sulla cornea, così una lente fachica (significa che è presente assieme al cristallino naturale) viene appoggiata, all’interno dell’occhio, sul cristallino. Uno dei pregi di questa chirurgia è la reversibilità ossia la possibilità di rimuovere la lente. Se nel corso
Il Dr. Massimo Camellin della vita dovesse manifestarsi per esempio una cataratta o qualunque altra malattia, è possibile rimuovere la protesi ottica in quanto questa con comporta alcuna aderenza con i tessuti oculari. L’intervento si esegue in anestesia locale (una piccola infiltrazione di anestetico sotto alla palpebra addormenta l’occhio) od in anestesia topica (gocce di anestetico che addormentano la superficie). La scelta dell’anestesia è legata alla collaborazione del paziente e può essere decisa anche all’ultimo momento. Si effettua un piccolissimo taglio di 3mm alla periferia superiore della cornea ed attraverso questo taglio la lente viene iniettata arrotolata su se stessa. Una volta all’interno dell’occhio questa si svolge e viene posizionata al di sotto dell’iride. L’intervento dura mediamente cinque minuti ed il paziente rimane bendato due giorni. Il recupero visivo è veloce e già in seconda giornata la visione è ottima. Abbiamo parlato di difetti miopici ma esiste anche l’astigmatismo e l’ipermetropia. L’astigmatismo (legato alla non sfericità della superficie corneale, simile ad un pallone da rugby invece che sferica) può essere associato alla miopia o all’ipermetropia. L’ipermetropia è il contrario della miopia e qui l’occhio è più corto. Una preoccupazione dei pazienti è la durata di queste lenti. Il materiale è perfettamente biocompatibile e la durata eterna!
Dott. Massimo Camellin: Via Dunant, 10 - Rovigo tel. 0425 411357 mail: segreteria@sekal.it web: www.lasek.it
43
Terapia con onde d’urto
Chiediamo al Dott. Bortolato informazioni sulle Onde d’urto
L
e onde d’urto focali, introdotte in medicina agli inizi degli anni novanta per la cura dei calcoli renali (litotripsia urologica), da più di un decennio vengono impiegate anche per curare molte patologie dell’apparato muscolo scheletrico (tendini ed osso principalmente). Metodica non invasiva, le onde d’urto sono, in molti casi, una valida opzione terapeutica per la cura di molte patologie, anche in fase acuta, grazie alle sue proprietà benefiche di tipo antinfiammatorio, antidolorifico ed “anti-edema” (cioè per contrastare il “gonfiore”), nonché per stimolare la riparazione tissutale. In tempi più recenti, infatti, si sono mostrate efficaci anche nell’ambito della rigenerazione cutanea, accelerando il processo di guarigione di piaghe, ulcere e ferite “difficili” di varia origine, anche post-traumatica. Che cosa sono le onde d’urto? Le onde d’urto sono onde acustiche (impulsi sonori, di natura meccanica), prodotte da appositi generatori (i litotritori), ed in grado poi di propagarsi nei tessuti, in sequenza rapida e ripetuta. Sono caratterizzate da una particolare forma d’onda (prima fase di pressione positiva, seguita da un altrettanto rapida fase, meno ampia, di pressione negativa), che le differenzia dagli ultrasuoni e che, nel suo complesso, è responsabile degli effetti biologici positivi applicabili in campo terapeutico.A livello microscopico, la stimolazione con le onde d’urto è paragonabile ad una sorta di “micro-idromassaggio” profondo sui tessuti e sulle cellule, in grado di indurre queste ultime a reagire positivamente, con produzione di sostanze ad azione antinfiammatoria e di fattori di crescita, che stimolano la rigenerazione dei tessuti stessi, a partire dalle cellule staminali. Grazie a questi effetti biologici di base, da più di un decennio l’uso delle onde
d’urto si è ampiamente diffuso, dal campo urologico, anche all’ambito ortopedico, fisiatrico e riabilitativo Ben tollerate, non invasive, ripetibili e di grande efficacia clinica, le onde d’urto focali, in taluni casi opportunamente selezionati, si dimostrano essere anche un’alternativa all’intervento chirurgico. Inoltre: - Le onde d’urto focali possono agire in modo sinergico (cioè di rinforzo) con altre terapie, o anche di potenziamento ed accelerazione dei risultati attesi da un intervento chirurgico; - il trattamento con onde d’urto eseguito in prima istanza non preclude la possibilità di poter poi intervenire con altre soluzioni terapeutiche (ad esempio chirurgiche). La durata di ogni seduta può variare dai 10-15 minuti nel caso di applicazioni sui tessuti “molli” (tendini, muscoli e cute), a tempi maggiori (fino anche ad un’ora) per i trattamenti sull’osso. Il paziente viene generalmente fatto accomodare in posizione supina sul lettino o seduta. Durante tutta la durata della terapia il paziente è sotto costante e diretto controllo medico, in modo da modificare il livello di energia anche in funzione della sensibilità del paziente. Le onde d’urto sono sicure ed efficaci. Il trattamento con onde d’urto focali è una metodica non invasiva, ambulatoriale, sicura e di comprovata efficacia. La terapia è pressoché priva di effetti collaterali di rilievo clinico e ben tollerata. I vantaggi che ne derivano per il paziente sono ormai internazionalmente riconosciuti e comprovati da circa 15 anni di esperienza nella pratica clinica quotidiana. Nel caso di trattamenti sull’osso, per cui si applicano energie maggiori e per una durata di tempo superiore, è possibile che il dolore risulti più intenso e che sia necessario ricorrere
FISIOTERAPIA – RIABILITAZIONE AMBULATORIO POLISPECIALISTICO DIAGNOSTICA STRUMENTALE
Dott. Mario Bortolato
ad anestesia locale. Le onde d’urto focali possono essere applicate solo in presenza di calcificazioni? NO, la presenza di calcificazioni tendinee o legamentose non è il requisito fondamentale per poter prescrivere il trattamento con onde d’urto.Le onde d’urto focali sono in grado in taluni casi, contestualmente agli effetti terapeutici, di disgregare calcificazioni tendinee o in prossimità di legamenti ed articolazioni, attraverso un processo di “scioglimento”(grossolanamente paragonabile all’azione di un anticalcare), a differenza di quanto avviene per i calcoli renali che, con il litotritore, vengono invece frantumati. Quali sono le principali indicazioni? Tutte le affezioni infiammatorie delle strutture tendinee e muscolari, in particolare: tendiniti della spalla (periartrite calcifica e non), epicondilite ed epitrocleite (gomito del tennista e gomito del golfista), pubalgia, tendinite del gran trocantere, tendinite rotulea al ginocchio, tendinite achillea (achillodinia), sperone calcaneare (tallonite), fascite plantare. In traumatologia, per la mancata guarigione della frattura ossea, (pseudoartrosi o ritardo di consolidazione), dopo l’insuccesso del trattamento chirurgico o dell’uso di apparecchi gessati. Le onde d’urto trovano indicazione anche in medicina estetica per la riduzione dei localizzati di grasso (braccia, addome, gambe, mento); riduzione degli inestetismi della cellulite (pelle a buccia di arancia); miglioramento della circolazione locale del sangue; aumento dell’elasticità della pelle
PRESTAZIONI FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE Riabilitazione neurologica, ortopedica, pre-post operatoria, reumatologica, dello sportivo, pediatrica, posturale, senologica, respiratoria, urologica perineale, logopedica; Terapia occupazionale; Riabilitazione della colonna vertebrale, mano, gomito, spalla, ginocchio, anca, piede; Riabilitazione a domicilio, funzionale globale di mantenimento di gruppo; Ginnastica correttiva di gruppo; Massaggio per drenaggio linfatico; Kinesiology Taping Therapy; Terapie fisiche strumentali; Tecarterapia; Hilterapia; Noleggio magnetoterapia. PRESTAZIONI AMBULATORIO POLISPECIALISTICO Visite specialistiche fisiatriche: esame podologico per prescrizione plantari; valutazioni funzionali neurologiche. Visite specialistiche ortopediche: visite superspecialistiche di chirurgia vertebrale; terapia con onde d’urto; mesoterapia antalgica; artrocentesi; manipolazioni vertebrali; infiltrazioni articolari; infiltrazioni ecoguidate all’anca; perizie medico legali. Visite specialistiche di chirurgia vascolare: scleroterapia. Visite specialistiche ginecologiche: infantili, adolescenziali e adulti; pap test; colposcopia. Visite specialistiche di chirurgia generale, di chirurgia e medicina estetica, urologiche, endocrinologiche, dermatologiche, reumatologiche, podologiche; Consulenze sessuologiche, psicologiche, nutrizionali. PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE Elettromiografie Ecografie Ecocolordoppler Struttura convenzionata con il SSN Direttore sanitario: Dott. Mario Bortolato Aut. san. Nr 53 de 15/7/13 VIA VESPUCCI N°135/136 30015 SOTTOMARINA DI CHIOGGIA (VE) TEL. 041.490754 - FAX. 041.5548329 info@poliambulatoriovespucci.it www.poliambulatoriovespucci.it
Dott. Mario Bortolato - primario ortopedico Responsabile chirurgia vertebrale miniinvasiva Consulente Poliambulatorio Vespucci Casa di cura Villa Erbosa - Bologna Istituto Clinico S. Anna - Brescia www.mariobortolato.it
44 2 Crucipiazza Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 77/B - 35028 Piove di Sacco (PD)
info@azzurraedizioni.com
Il Gioco del Mese - Film’s Puzzle: A beautiful mind
Trova all’interno del puzzle le parole chiave evidenziate in grassetto nella trama del film.
Nel 1947, il diciannovenne e talentuoso matematico John Nash entra nella prestigiosa Università di Princeton con una borsa di studio per il dottorato. Refrattario ad instaurare rapporti sociali, Nash ha solo un amico: Charles, il suo compagno di stanza. Ossessionato dal pensiero di trovare un’idea originale a cui applicare le sue formule, John riesce nel suo obiettivo: in una tesi di dottorato di sole 27 pagine espone geniali intuizioni fondamentali allo sviluppo della “teoria dei giochi”, facendo così diventare obsolete le teorie economiche di Adam Smith. Le sue idee gli procurano fama e un importante posto di ricercatore al MIT di Boston, dove conferma la sua intelligenza matematica. In piena “guerra fredda” viene contattato dall’esercito per la sua incredibile capacità di decodificatore. Entra così in contatto con “l’eminenza grigia” William Parcher, oscuro personaggio del governo che lo assolda per una missione top secret relativa a un piccolo ordigno nucleare. Contemporaneamente John trova anche l’amore di Alicia, una giovane studentessa di fisica, che diventa sua moglie. La vita di Nash viene a questo punto sconvolta da una terribile scoperta. Charles, la sua nipotina e lo stesso Parcher sono in realtà solo proiezioni della sua mente malata, affetta da una grave forma di schizofrenia. Vagando come un fantasma tra cliniche e manicomi viene sottoposto a numerose sedute di shock insulinico e ad una massiccia dose di farmaci. Grazie all’affetto ed alla vicinanza dei familiari, Alicia in particolare, e alla sua forza mentale riesce ad ignorare le sue allucinazioni e a convivere sia pure con sofferenza con la malattia, tornando Nash diventa docente a Princeton, e nel 1994 è insignito del Premio Nobel per l’economia. La difficile ma riuscita convivenza di Nash con la sua malattia è simboleggiata dalla visione dei suoi tre fantasmi uno accanto all’altro che lo osservano dopo la cerimonia di premiazione. Chiave (7,5,1,8,8) - Due interpreti del film........................................................................................
Dal dentista… Salve dottore, quanto costa estrarre un dente?” “100 euro se si procede con anestesia e 50 euro senza.” “Bene, allora facciamo senza anestesia!” “Complimenti signor Rossi, lei è davvero coraggioso!” “Non si confonda dottore, il dente se lo deve togliere mia moglie!” Ultime parole famose… “L’auto rimarrà sempre un lusso per pochi.” (The Literary Digest, 1899) La differenza… Tra un’aquila e una corda? L’aquila si annida sui picchi, la corda si annoda sui pacchi! • Tra un fidanzato e un marito? Almeno 15 chili.
Sposi moderni… Vi dichiaro marito e moglie! Potete aggiornare i vostri stati su Facebook. Leggi di Murphy… Appendice alle leggi di Murphy - Legge di Gold Se la scarpa calza bene, è brutta! Le grandi domande della vita… ma anche le risposte… • Come si può riconoscere il contadino che ha trovato il famoso ago nel pa-
www.azzurraedizioni.com
Giochi e tanto umorismo!!! li trovate su Puzzle Zero, tutti i mesi in edicola!
Zero
Pu
zle
=
Quale sarà la freccia giusta?
raggio, non si preoccupi, è un’operazione facile.” “E questo non ti ha tranquillizzato?” “Il fatto è che parlava con il chirurgo!” Cannibali & C… E come disse un cannibale: “A Natale tutti gli uomini sono più buoni!”
Tiro al bersaglio
Soluzioni
ZERO
stress
Giochi e divertimento per tutta la famiglia
Tiro al bersaglio: A
RIDIAMOCI SU…
gliaio? Dal cerotto che ha attorno al dito! • Qual’è il modo migliore per ricordarsi del compleanno della propria moglie? Dimenticarlo una volta! Il nostro eroe preferito… • Chuck Norris non accende la luce, spegne il buio. • Ad Heidi le caprette fanno ciao, a Chuck Norris rifanno il letto, stirano, spolverano e puliscono il water meglio della Luisa. Dal dottore… “Perché sei scappato dalla sala operatoria prima dell’intervento?” “Perché l’infermiera diceva: “Co-
04/07
18/07
organizzazione e contatti a cura di
01&02/08
| Via Lisbona 10, Padova | Tel 0498704884
46 1 Oroscopo ARIETE
DAL 21/03 AL 20/04 LA FORTUNA È DALLA VOSTRA. VOGLIA DI NUOVE CONOSCENZE, CONFERME E CONQUISTE, BENE ANCHE LE COPPIE GIÀ COLLAUDATE: TUTTO A MERAVIGLIA
Oroscopo L’AMORE ROMANTICO, LA PASSIONE
TORO DAL 21/04 AL 20/05 LA
DIVERSITÀ DEI CARATTERI SALTA
FUORI: IL PARTNER SENTE IL BISOGNO DI LIBERTÀ E IN VOI CRESCE L’ATAVICA GELOSIA.
MEGLIO
COMPRENDERLO IN
TEMPO E DARSI ALTRI OBIETTIVI
GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06
L
A COPPIA SARÀ MESSA A DURA PROVA. FATE INGELOSIRE IL PARTNER, TESTATE I SUOI SENTIMENTI, SE IL CUORE È ANCORA PRESO PER VOI SI DARÀ UNA MOSSA
UNA PROMESSA...ECCO L’ESTATE
i g g o da INE il -L N O è OVO NU SITO
CAPRICORNO
DAL 22/12 AL 20/01 PER BUONA PARTE DEL MESE VIVRETE IL RAPPORTO A DUE IN BUONA ARMONIA. POI QUALCOSA SI INCRINA E NON TROVA SPONDE: TENETE DURO
L’ENNESIMA
VOSTRI PASSI
AMORE
ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02 PERIODO
AMORE, RICEVERETE
ANCHE SE LA TENA-
CIA DEL CUORE SARÀ MESSA ALLA PROVA DA UN BEL TIPO
CUPIDO VI STA ASPETTANDO GIÀ CON LA FRECCIA TESA E ANCHE I PIÙ LIBERTINI POTRANNO CADERE VITTIMA DEI SUOI PROGETTI: È ORA DI FERMARSI VIAGGIATORI
UN VIAGGETTO CON NOTA ROMANTICA, L’INTESA CON IL PARTNER USCIRÀ RAFFORZATA. COLPO DI FULMINE PER CUORI SOLITARI, IN AEROPORTO O IN TRENO, SENZA TRALASCIARE L’ONLINE
FREGATURA, VI FARÀ TORNARE SUI
LEONE DAL 23/07 AL 23/08 SE DATE
SCORPIONE DAL 23/10 AL 22/11
SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12 COMPLICE
PERÒ LA PAURA DI LASCIARVI RISCHIANDO
AL L’AMORE NON È APPICCICOSO E CHI VI STA ACCANTO VE LO RIPETE SPESSO. I CUORI SI METTONO AL RIPARO DA SITUAZIONI COMPLICATE IDEALIZZANDO L’AMATO E SBAGLIANDO!
TRAVOLGENTE, UN BACIO RUBATO,
CANCRO DAL 22/06 AL 22/07 LA VOGLIA DI AMORE C’È, E TANTA, SARETE APPETIBILI COME UN CIOCCOLATINO, POI ANDARE,
BILANCIA DAL 2 3/09 22/10
Scopri tutte le novità!
CHE SI FARÀ DESIDERARE, UNA BELLA LEZIONCINA PER IL VOSTRO ORGOGLIO…
FAVOLOSO, AVETE TUTTO: L’AMORE, LA FEDELTÀ, L’ALLEGRIA, NON SOLO IL PARTNER È PAZZO DI VOI, VI STIMA, VI RISPETTA E NON FA MAI NULLA CHE NON CONDIVIDIATE
PESCI
VERGINE DAL 24/08 AL 22/09 SERENITÀ PER
LE COPPIE COLLAUDATE PURCHÉ RICORDINO DI ATTIZZARE LA PASSIONE AIUTANDOSI CON IL DIALOGO E LA CONDIVISIONE DI INTERESSI E PIACERI. LAVORATE MENO E DATE SPAZIO ALL’AMORE
L’informazione locale sempre con te! Seguici su: PADOVA Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
DAL 20/02 AL 20/03 PERSISTE LA NEBBIA INTORNO A VOI: NON ESPONETEVI PRIMA DI CAPIRCI QUALCOSA. PER GLI AMORI ROMANTICI, NIENTE DI FATTO FINO A FINE MESE MA NON DISPERATE
Centro Rete S.r.l. - Casapercasarovigo.it Piazzale L. Caffaratti, 11 - 45100 Rovigo tel. 0425.423.821 - fax 0425 424.591 - v.ceccato@casapercasarovigo.it
ROVIGO centro
Appartamento bilocale di 50 mq in tranquilla zona residenziale, al piano primo dotato di ascensore, ristrutturato, composto da soggiorno con angolo cottura, bagno, camera matrimoniale, terrazzo, garage doppio. Utenze autonome e basse spese condominiali. Euro 79.000,00 ACE: F IPE: 165 kWh/m2anno
S. MARTINO DI VENEZZE
Casa singola disposta su due piani con piccolo scoperto e garage, composta da ingresso, ampio soggiorno con cucina, due camere matrimoniali, bagno e grande taverna. Abitabile da subito. Euro 100.000,00 ACE: G IPE: 177 kWh/m2anno
ROVIGO Commenda
Appartamento trilocale completamente ristrutturato in contesto di sei unitĂ . Si compone di ingresso, soggiorno, cucina separata, due letto matrimoniali, bagno, terrazzo, cantina e posto auto esclusivo. Ideale anche come investimento. Euro 79.000,00 ACE: F IPE: 165 kWh/m2anno
ROVIGO centro storico
BOARA PISANI
Villa di nuova costruzione, con finiture extracapitolato, composta da soggiorno, cucina, sala da pranzo, lavanderia, due bagni, quattro camere da letto, studio e garage. Situata in centro al paese e comoda a tutti i servizi. Euro 350.000,00 ACE: Prevista A
Villa accostata, a pochi metri dalle piazze, vicina a tutti i servizi. L’abitazione si compone da soggiorno, cucina, tre bagni, due camere da letto matrimoniali, mansarda, ripostiglio, garage ampio e giardino. Euro 198.000,00 ACE: G IPE: 298 kWh/m2anno
ROVIGO Granzette
Appartamento al secondo e ultimo piano con ascensore, di recente costruzione, composto da soggiorno con cucina e terrazzo, due camere da letto, bagno, ripostiglio/ lavanderia, garage fuori terra e posto auto di proprietĂ . Euro 98.000,00 ACE: E IPE: 114 kWh/m2anno