![](https://assets.isu.pub/document-structure/250205154731-dc5f5ae4082aecd13a92f8a481f7aed8/v1/891ab85eac4c73fdd1c99d63a2beb964.jpeg)
Vi presentiamo Workmates, il nuovo sistema di illuminazione Flos per gli spazi lavorativi Experiences Issue 2
Vi presentiamo Workmates, il nuovo sistema di illuminazione Flos per gli spazi lavorativi Experiences Issue 2
Vi presentiamo Workmates, il nuovo sistema di illuminazione Flos per gli spazi lavorativi
Un sistema di illuminazione al servizio degli spazi di lavoro contemporanei: Workmates crea un ambiente più confortevole all’interno di un ufficio e la sua tecnologia si adatta a nuovi modelli di lavoro e ad approcci moderni allo spazio. Questa innovazione rivoluzionaria è illustrata in queste pagine all’interno dello showroom
Flos di Amsterdam. Si tratta di un interno astratto che sublima la luce, con ambienti che incarnano alla perfezione il nuovo approccio agli spazi di lavoro, con superfici flessibili e funzionalità miste. towards workspaces, with flexible surfaces and blended functionalities.
Workmates è ottimizzato per la sincronizzazione circadiana, con uplight potente, bianco neutro, e downlight caldo, a basso abbagliamento, con la possibilità di regolare il rapporto alto/basso. La sincronizzazione ci permette di mantenere un ritmo circadiano regolare, e poiché la vita degli esseri umani si svolge ormai prevalentemente negli interni, l’illuminazione ha un ruolo fondamentale nell’allineamento con il naturale ciclo del giorno e della notte.
Workmates unisce apparecchi di illuminazione di qualità a un design intelligente, con funzionalità che includono canali di dimming separati per up/ downlight per creare superfici architettoniche luminose durante il giorno, e che la sera assumono tonalità più calde e incentrate sull’illuminazione di piani orizzontali. Anche la distribuzione della luce è fondamentale in questo concetto, con sospensioni dirette/indirette dotate di unità ottiche uplight estremamente ampie, che creano soffitti luminosi e uniformi di giorno e un downlight a basso abbagliamento la sera, con unità ottiche più definite e delimitate per affaticare meno gli occhi.
Una famiglia di sistemi di illuminazione progettata per uno spazio di lavoro ibrido e contemporaneo. Il sistema Workmates è realizzato attorno a un profilo sottile (15 mm) e consente varie opzioni di installazione: a soffitto, a sospensione, da pavimento e a binario, con un’attenzione particolare rivolta all’estetica del sistema.
Fondamentale per riprodurre le naturali condizioni di luce interagendo con il soffitto per ricreare il cielo.
Workmates è progettato per soddisfare ogni esigenza di illuminazione con versatilità. Mette il benessere personale al centro del suo sviluppo tecnico e dedica un’attenzione particolare all’estetica e ai dettagli che emergono dall’identità differenziale del suo design.
FULL SPECTRUM LED
Spettro estremamente equilibrato per migliorare il benessere delle persone riproducendo la struttura della luce naturale
HIGH-EFFICIENCY LED
Prestazioni eccellenti in termini di lm/W.
EMISSIONE DELLA LUCE DEDICATA
Ogni modello Workmates offre le modalità di distribuzione di luce necessarie per applicazioni richieste negli ambienti di lavoro. A seconda del modello, sono disponibili distribuzioni wide flood, ovali o asimmetriche per l’emissione Down, ed Extra Wide flood per l’emissione Up.
Ideata per progetti in cui è richiesta una rete di illuminazione uniforme a basso contrasto in tutto l’ambiente, nei casi in cui le postazioni di lavoro non siano state ancora definite in modo ottimale, o nel caso occorra la massima flessibilità. L’obiettivo è adeguarsi al miglior comfort visivo da ogni punto nello spazio. UGR 18. Normalmente, gli apparecchi di illuminazione vengono installati a un’altezza dal suolo di 2,5 metri.
Ideata per progetti in cui la distribuzione delle postazioni di lavoro è ben delineata e fissa. L’utente si posiziona al di fuori o all’interno dei limiti di soglia della lente, in modo da non rimanerne abbagliato. UGR inferiore a 16. Altezza di installazione al di sotto dei 2,5 metri a seconda del progetto.
Distribuzione asimmetrica lungo l’asse longitudinale dell’apparecchio di illuminazione. Progettata per illuminare sia i corridoi che le postazioni di lavoro con un controllo UGR ottimale (inferiore a 16) nel piano trasversale.
ASYMMETRICAL
Emissione della luce asimmetrica progettata su misura per coprire il piano di lavoro riducendo contrasti ed evitando l’abbagliamento diretto. Le soluzioni da pavimento sono ideali per coprire gli spazi in cui l’installazione a soffitto non è possibile.
I comandi includono il touch dimming con pulsantiera capacitativa integrata nella versione da pavimento, nonché sistemi Dali e Casambi con applicazione FLOS Control per controllare le luci individualmente o in gruppo.
Oltre ai sistemi di controllo Dali e Casambi wireless, Workmates può anche prevedere sensori integrati per attivare gli scenari di illuminazione desiderati per ogni situazione. Il tutto viene attivato dal rilevamento di presenza o assenza, o dalle soglie di luminosità desiderate.
Le finiture comprendono le tonalità All White, White e Black, oltre ad Anodized Silver (non disponibile nella versione Floor).
Scoprite maggiori dettagli sul nostro web professional.flos.com scansionando il codice QR sottostante, e iscrivetevi alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornati.
modo diverso, abbiamo comunque tanti elementi in comune in termini di immagini, riferimenti e anche di cultura.
SC Non vogliamo necessariamente esportare il nostro “gergo”, ma insieme stiamo cercando di capire come tradurre tutto ciò in un linguaggio universale, e vorremmo che questo primo progetto Flos diventasse il modello per molti altri a venire.
RB Quali erano le aspettative per l’incarico dello showroom Flos?
showroom. Come descrivereste l’effetto fisico delle lampade in uno spazio?
IU Nel nostro studio di Barcellona usiamo gli apparecchi Workmates. All’inizio era strano, perché eravamo abituati a lavorare in uno spazio molto scuro la sera, e all’improvviso ci siamo trovati ad avere un’illuminazione dalla qualità costante per tutto il giorno. È poi è incredibile che tutto ciò sia racchiuso all’interno di un modulo estremamente piccolo e compatto.
Rosa Bertoli Lo showroom Flos di Amsterdam è la prima collaborazione. Quali sono, secondo voi, i valori comuni delle vostre pratiche?
Sam Chermayeff Lo showroom Flos è una combinazione fra le nostre diverse strategie e la concezione di ciò che rende perfetto uno spazio. Ci accomuna sicuramente il fatto che entrambe le nostre pratiche sono iniziate in contesti piuttosto locali: Arquitectura G a Barcellona, e io a Berlino. I luoghi erano diversi, ma eravamo sulla stessa lunghezza d’onda.
È stato interessante unire le nostre diverse provenienze e aprirle a una dimensione più globale, in cui i nostri contesti non hanno più necessariamente lo stesso significato. In un certo senso, il fatto di riannodare insieme tutti questi elementi attraverso le nostre conversazioni è stato l’aspetto più affascinante di questa collaborazione.
Aitor Fuentes Mendizabal Anche se il nostro lavoro sembra differente e agiamo in
SC Abbiamo capito chiaramente che l’elemento più importante dello showroom erano le superfici sulle quali si riflette la luce. Più che di oggetti, qui si tratta principalmente di vendere il concetto della luce sulle superfici. Quindi, ci siamo concentrati sulla superficie che riceve la luce, anziché sullo sfondo degli oggetti, per permettere alle persone di immaginare cosa può fare una lampada Flos per i loro ambienti. La nostra proposta era essenzialmente quella di creare superfici sulle quali proiettare una luce che potesse anche creare lo spazio.
RB In che modo il design di interni può essere al servizio di questa linea di apparecchi di illuminazione?
AFM La struttura originale era un edificio prefabbricato in cemento; avevamo, perciò, uno spazio molto aperto e spoglio su cui lavorare. La struttura è realizzata interamente con piani sottili in acciaio e al centro si trova una stanza triangolare, scura, simile a una tenda, attorno alla quale ruota tutto. L'elemento più importante presente nello spazio è il tavolo centrale: una superficie lunga intesa come spazio per cucinare, riunirsi, incontrarsi e molto altro. I piani fungono anche da schermi, dividono lo spazio, deviano la circolazione e nascondono le aree di lavoro.
Igor Urdampilleta Ciò che abbiamo cercato di esprimere dal punto di vista dell’esperienza del visitatore è l’incertezza: non esistono riferimenti chiari,
non si capisce subito come orientarsi. Le cose non risultano necessariamente stabili: lo spazio è bello ma non confortevole, e questo per noi è un grande traguardo.
RB In che modo i materiali e le forme contribuiscono all’esperienza dello spazio?
AFM Con questo progetto, ci siamo spinti oltre i limiti dell’esilità del materiale. Abbiamo lavorato con due fedeli collaboratori di Sam - la società di servizi ingegneristici strutturali belga Bollinger + Grohmann Ingenieuere e la società di costruzioni ErtlundZull - per realizzare concretamente la nostra idea.
SC Le due società hanno subito accettato la proposta perché è un’idea molto chiara, che si basa sull’uso dell’acciaio non come strumento per sostenere qualcos’altro, ma come obiettivo stesso dello spazio. L’idea in sé si basa sulla mancanza di massa e sul modo in cui questa gioca con la luce. Ci siamo concentrati sull’esperienza offerta dalla superficie e sul rapporto fra luce e architettura, ed è stata la trasposizione più semplice del concetto di partenza. È molto interessante e affascinante per le persone che l’hanno realizzato e speriamo lo sia anche per le persone che ne usufruiranno.
RB Le immagini di queste pagine mostrano Workmates all’interno dello
RB In che modo Workmates soddisfa le esigenze contemporanee in continua evoluzione dell’illuminazione degli spazi lavorativi?
IU In passato, si lavorava con la luce che si aveva a disposizione. Adesso abbiamo la possibilità di uniformare la luce nello spazio nell’intero arco della giornata lavorativa, e questo è un enorme traguardo. È un concetto di illuminazione che cambia completamente la qualità di uno spazio.
si deve disegnare o scrivere, è necessaria una luce sopra la scrivania. Ma se si lavora su un modello o su un grande oggetto, allora è necessario tutto un altro tipo di luce. Questo sistema di illuminazione risponde perfettamente a tutti questi requisiti fondamentali. Finora, il nostro uso dell’illuminazione si basava sull’intuizione e sull’uso di strumenti diversi, ed è incredibile adesso avere un unico oggetto in grado di offrire tutta questa versatilità. SC Questo tipo di illuminazione fa un uso ottimale della tecnologia,
AFM Nel nostro ufficio, le esigenze di illuminazione variano durante il giorno e a seconda dei progetti.
Se si lavora con il computer, che è già di per sé una fonte di illuminazione, occorre soltanto una luce di sfondo. Se
diventando una sorta di tramite fra il progetto e l’ambiente nel quale viene realizzato. Si adatta perfettamente alla realtà di uno spazio di lavoro e questo concetto sarà sicuramente alla base del futuro dell’illuminazione.
Concept e direzione creativa: Apartamento Studios / Direttore editoriale: Rosa Bertoli / Design grafico: Apartamento Studios / Team Flos: Barbara Corti, Diletta Dincao, Francesco Funari, Ovidi Sambonet, Rosaria Bernardi, Silvia Delaini / Si ringraziano: Stijn Bollaert, Ángel Cánovas, Sam Chermayeff, Aitor Fuentes Mendizabal, Lobke Lejser, Barbara Polakova, Igor Urdampilleta / Traduzioni: Datawords / Stampa: LOGO srl Borgoricco (PD) aprile 2024