Magazine Fontaneto n.4

Page 1


Sommario

Summery

GLI ARGOMENTI DI QUESTO NUMERO Tradizione e qualità fanno la differenza... e talvolta vengono premiate.....................................3 Tradition and quality make all the difference... and there are times when they are also rewarded

Fontaneto: sostenibilità al centro dell’audizione promossa dal Comitato Economico e Sociale Ue.....4 Fontaneto: sustainability the focal point at the public hearing in Brussels organised by the European Economic and Social Committee

Parma, Fabio Fontaneto al convegno Cna sull’agroalimentare con il ministro Martina..................5 Parma, Fabio Fontaneto at the Cna’s meeting with the minister Martina dedicated to agri-food

In RAI “A conti fatti” ...per raccontare la pasta fresca italiana...................................................7 On the Rai Tv programme “A conti fatti” ...to talk about Italian fresh pasta.

I ‘Fatti Bene’ firmati da Fontaneto, linea d’eccellenza per la grande distribuzione........................8 The Fontaneto ‘Fatti Bene’, line of excellence for major retailers

Il Pastacettario Fontaneto verso la seconda ristampa dopo il successo in Italia e all’estero...........11 The Fontaneto Pastacettario heading for a reprint after its success in Italy and abroad

I nostri formati..................................................................................................................12 Our formats

San Valentino e Pasqua: quando festa fa rima con pasta.....................................................15 Valentine’s Day and Easter. When holidays and pasta go hand in hand

Novità 2016: ecco la pasta da fare in insalata!................................................................16 2016 News: here is our new Pasta-salad!

Con sole, pioggia o neve il nostro furgone giallo arriva sempre nel tuo negozio..................17 Our yellow van always makes it to your store in rain, hail and sunshine

Bogam: dal 1965 a oggi nel segno del prodotto fresco e di qualità...................................17 Bogam: from 1965 in the centre of Canavese

Con Facebook porti Fontaneto con te!..............................................................................18 Take Fontaneto everywhere with you on Facebook!

Fontaneto e Riva 1920 ci mettono il cuore!.......................................................................19 Fontaneto and Riva 1920 putting in their heart and soul! At Lentini’s our pasta is turned into a culinary art

Gourmet d’estate: torna la burrata!.................................................................................21 Summer gourmet: the burrata is back!

I sapori di Fontaneto al seminario inaugurale di Golositalia..............................................22 The flavours of Fontaneto at the opening seminar of Golositalia

Tante fiere di successo e l’appuntamento con il mese di maggio al CIBUS 2016 di ParmaFiere...23 Lots of successful trade fairs and the May appointment at CIBUS 2016 in ParmaFiere

La nostra pasta fresca alle Canarie grazie al gruppo Comit....................................................24 Our fresh pasta on the Canary islands thanks to Grupo Comit

Motocross delle Nazioni a Maggiora: si rinnova un’intesa importante......................................25 The MX of Nations in Maggiora: an important agreement is renewed

Fontaneto di corsa e su due ruote tra sport e solidarietà...........................................................26 Fontaneto in the race and on two wheels with sport and solidarity

Final Four di Pallavolo a Omegna, anche Fontaneto sottorete!................................................27 Final Four of Volleyball in Omegna, Fontaneto under the net too!

2


3

L’Editoriale di Piero Fontaneto Editorial by Piero Fontaneto

Tradizione e qualità fanno la differenza ... e talvolta vengono premiate

S

e la pasta è, forse, l’alimento più globalizzato e rappresentativo della cucina italiana al mondo, è indubbio che siano tradizione e qualità a fare la differenza. Esse sono spesso generate da lungo lavoro e molti sacrifici e si traducono, oltrechè nel necessario riscontro economico, anche in risultati inattesi: piccoli ma di grande portata quanto a visibilità e gratificazione. Molto, in questo senso, è accaduto negli ultimi mesi: il nostro pastificio ha avuto l’onore e il prestigio di essere stato scelto come ‘case history’ di un importante convegno patrocinato a Bruxelles dall’Europarlamento. Allo stesso tempo, mio figlio Fabio, oggi al timone dell’azienda, è stato ospite in qualità di presidente dell’Appafre, Associazione Produttori di Pasta Fresca, in una prestigiosa trasmissione sulla prima rete nazionale, Rai Uno. Sono momenti in cui viene naturale volgere lo sguardo indietro, solo per un momento: ripensare alle cose fatte, ai sacrifici, alle notti perse dietro un progetto, agli investimenti fatti, al coraggio di rischiare quando ce n’era bisogno. Uno sguardo all’indietro che, come ho detto, dura lo spazio di pochi secondi: perchè l’entusiasmo ci carica e vien voglia di guardare avanti e continuare. La visibilità in tv ci ricorda che dobbiamo guardare ai consumatori, proponendo una pasta di grande qualità dove tradizione, fantasia e gusto devono prevalere: e il convegno di Bruxelles è l’esempio di nuovi mercati e nuove tecniche da consolidare. Con un’occhio all’espansione europea, certo, ma allo stesso tempo con la consapevolezza di dover puntare su sostenibilità e qualità. Sempre.

Tradition and quality make all the difference... and there are times when they are also rewarded While pasta may be the most globalised and representative food of Italian cuisine in the world, tradition and quality are what really make the difference. They are often achieved through hard work and sacrifice and in turn lead to both the necessary economic returns as well as the unexpected - small but very far-reaching - results of visibility and gratification. So much has happened recently in that sense: our pasta-making facility has had the honour and prestige of being selected as a ‘case history’ in an important conference sponsored by the European Economic and Social Committee in Brussels. At the same time, my son Fabio now at the helm of the company - was invited to a prominent show on Italy’s national public broadcasting network Rai Uno, as president of ‘Appafre’ (Italian Association of Fresh Pasta Producers). There are times when it’s natural to look back, just for a moment, to think about what you’ve done, about the sacrifices you’ve made, the nights spent on a project instead of sleeping, the investments made, the courage to take risks and step outside your comfort zone when necessary. This look back, as I said, lasts just a few moments, because enthusiasm charges your batteries and drives you to look forward and keep going. TV visibility reminds us that we really need to observe our consumers, offering them top quality pasta, where tradition, imagination and flavour must prevail. The public hearing in Brussels is a prime example of new markets and new techniques to consolidate. With a view to European expansion of course, but at the same time being aware of the need to focus on sustainability and quality. Always.


Impresa, qualità, controllo Enterprises, quality, control

4

Fontaneto: sostenibilità promossa dal Comitato In sinergia con CNA Alimentare e con l’intervento

I

l controllo della qualità in ogni fase del processo, unitamente alla scelta degli ingredienti e ad un attento e minuzioso lavoro in cucina, è di prioritaria importanza per garantire un prodotto all’avanguardia in termini di gusto e sicurezza alimentare, oltrechè rispondente agli standard di certificazione volontaria. La funzione qualità ha anche il compito di promuovere strategie atte a minimizzare gli sprechi a favore della sostenibilità ambientale. Il ‘case history’ del Pastificio Fontaneto è stato presentato a marzo in occasione di un’audizione sul tema della produzione e della sostenibilità ambientale promossa dal Comitato Economico e Sociale Europeo. Ad intervenire a Bruxelles, Federica Calcagno, tecnologo alimentare, responsabile assicurazione qualità dello stabilimento di Fontaneto d’Agogna: «Siamo intervenuti come CNA Alimentare a cui la nostra impresa è associata» spiega l’amministratore Fabio Fontaneto. «CNA Alimentare rappresenta le piccole e medie imprese del settore ed

Fontaneto: sustainability the focal point at the public hearing in Brussels organised by the European Economic and Social Committee Teaming up with the Food union of CNA (Italian confederation of crafts and SMEs) and with the presentation by food technologist Federica Calcagno Quality control at every stage of the process, combined with careful selection of ingredients and attentive, meticulous work in the kitchen is our priority to guarantee cutting-edge products in terms of flavour and food safety, as well as complying with voluntary certifications standards. The quality function also has the task of promoting strategies to minimise waste to the advantage of environmental sustainability. In March, the Pastificio Fontaneto ‘case history’ was presented during a public hearing on the theme of building more sustainable food systems organised by the European Economic


5

Impresa, qualità, controllo Enterprises, quality, control

al centro dell’audizione Economico e Sociale Ue del tecnologo alimentare dr.ssa Federica Calcagno è membro del Food Forum di UEAPME, che rappresenta le Pmi alimentari di tutta Europa». Nel suo intervento, Federica Calcagno è partita proprio dall’analisi sul ruolo delle realtà produttive di piccole e medie dimensioni che, oltre a valorizzare le materie prime locali e regionali, si caratterizzano con una produzione eco-friendly, con pochi sprechi: «Per propria natura, infatti le pmi prevedono produzione, conservazione e commercializzazione dei propri prodotti nel rispetto dell’ambiente e dei consumatori». «In questo ambito ho avuto modo di presentare l’esempio della nostra realtà, illustrando come Fontaneto sovrintende

Parma, Fabio Fontaneto al convegno Cna sull’agroalimentare con il ministro Martina

L’

agroalimentare? E’ il motore del Made in Italy. Artigiani e piccole imprese ne sono i cavalli. E il carburante i prodotti di qualità: 801 tra Dop, Igp e Specialità tipiche geografiche, oltre un quarto delle vendite mondiali di prodotti riconosciuti. Se ne è parlato a Parma il 16 aprile scorso nell’ambito del convegno “2016, L’eccellenza della produzione agroalimentare italiana fra tradizione e innovazione” alla presenza del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Maurizio Martina. Presente anche Fabio Fontaneto in qualità di presidente Appafre.

Parma, Fabio Fontaneto at the Cna’s meeting with the minister Martina

T

he agri-food? It is the engine of the Made in Italy. Artisans and small businesses are the horses. And the fuel quality products: 801 between PDO, PGI and typical geographical specialties, more than a quarter of the worldwide sales of approved products. It was discussed in Parma on April 16 at the conference “2016, The excellence of Italian food production between tradition and innovation” in the presence of the Minister of Agriculture, Food and Forestry Maurizio Martina. Also present Fabio Fontaneto as chairman Appafre.

MAG-Fontaneto-Primavera2016-Pagina5.indd 1

03/05/16 11.32


Impresa, qualità, controllo Enterprises, quality, control

6

con attenzione alla sostenibilità in varie fasi, dalla selezione delle materie prime fino alla distribuzione; ma solo intervenendo sulla riduzione dell’imballo di prodotti finiti e materie prime e su un’attenta programmazione della produzione si riescono a minimizzare gli sprechi in ogni fase. Per ottenere questo risultato produciamo “just in time”, raccogliendo gli ordini nella notte e producendo la mattina successiva, così da garantire al consumatore la massima ‘shelf life’ del prodotto, ovvero tutta la sua durata. Quando non si riesce ad evitare lo scarto ci si impegna per riciclare il più possibile i vari tipi di rifiuto».

and Social Committee. Federica Calcagno, food technologist and quality assurance manager at the facility in Fontaneto d’Agogna was a speaker at the event in Brussels. «We participated as a member of CNA Alimentare, the Food union of the Italian confederation of crafts and SMEs (CNA)», explains CEO Fabio Fontaneto. «CNA Alimentare represents the small and medium enterprises in this industry and is a member of the Food Forum of the European Association of Craft, Small and Medium-sized Enterprises (UEAPME), which is the employers’ organisation representing the interests of European crafts, trades and SMEs at EU level». Federica Calcagno based her presentation on a study of the part played by small and medium-sized producers that, in addition to making the most of local and regional raw materials, stand out for their eco-friendly production, which generates very little waste: «By their very nature, SMEs base their production, preservation and marketing on respect for the environment and for the consumers. From this point of view, I had the opportunity to showcase the example of our company, explaining how Fontaneto carefully monitors sustainability at different stages - from selecting raw materials through to distribution; still, the only way we can minimise waste at each stage is by reducing the packaging of finished products and raw materials and setting up an attentive production schedule. We have “just in time” production in place for this very purpose, receiving orders at night and scheduling production the morning after, in order to guarantee maximum product shelf life for the customer. When we cannot avoid scrap, we do all we can to recycle the different type of waste as much as possible».


7

Comunicazione Communication

In RAI “A conti fatti” ...per raccontare la pasta fresca italiana

I

n qualità di presidente di ‘Appafre’, l’Associazione nazionale Produttori di Pasta Fresca, Fabio Fontaneto è stato ospite della trasmissione ‘A Conti Fatti’ su Rai Uno lo scorso 4 marzo. Il programma della televisione di Stato si propone l’intento di supportare i consumatori e suggerire soluzioni ai piccoli, grandi problemi delle famiglie. Con Elisa Isoardi (nella foto) ha affrontato il tema della pasta fresca, importante simbolo della qualità made in Italy nel mondo. Fontaneto ha descritto in trasmissione le peculiarità della piccola e media impresa che oggi in Italia opera nel settore, «con tecnologie che ci permettono di ottimizzare la produzione e le risorse umane. Le nostre imprese lavorano con ingegno per produrre ancora prodotti fatti a mano. I prodotti più richiesti? Bè, i grandi classici, soprattutto: le farce con ricotta e spinaci, oppure quelle alla carne e, ancora, il prosciutto crudo. Il consumatore ultimamente ricerca i prodotti del territorio. Le nostre imprese sono versatili, sia per i ripieni che per i formati».

On the Rai Tv programme “A conti fatti” ...to talk about Italian fresh pasta As President of ‘Appafre’, the Italian Association of Fresh Pasta Producers, on 4 March 2016, Fabio Fontaneto was invited to participate in the TV programme for consumers called ‘A Conti Fatti’, on Italy’s national public broadcasting company Rai Uno. This nationwide programme aims to support consumers and recommend solutions for the minor and major problems of families. With Elisa Isoardi (photo) it covered the topic of fresh pasta, an important symbol of Italianmade quality around the world. In the show, Fontaneto described the specifics of the small and medium enterprises operating in this sector in Italy at the moment, «with technologies that enable us to streamline production and optimise human resources. Our enterprises work with inventive skill to continue producing handmade products. The most popular products? Well, let’s say the classical pasta with ricotta and spinach filling, or the traditional meat or Parma ham fillings. Recently, consumers have sourcing more regional products. Our enterprises are versatile, both in terms of the fillings and the shapes».


Gamma di qualità

High food industry

8

I ‘Fatti Bene’ firmati da Fontaneto, linea d’eccellenza per la grande distribuzione

P

ortare nella grande distribuzione una linea d’eccellenza dedicata alla pasta fresca; con questo proposito Fontaneto ha creato la linea ‘Fatti Bene’: una linea di formati classici, realizzati nel rispetto della tradizione, ma con una attenzione molto scrupolosa verso le materie prime utilizzate, come nella grande tradizione italiana e piemontese. Qualche esempio? Il prosciutto crudo di Parma, le verdure fresche, il Grana Padano. Scegliere la qualità è un proposito che, nel tempo, si è rivelato vincente e che oggi ci consente di proporre al pubblico una gamma di prodotti “sicuri e organoletticamente eccellenti”. Non a caso, da sempre il nostro slogan è ‘Freschezza e Qualità al vostro servizio!’”. La qualità organolettica della pasta deve essere eccellente, per questo vengono effettuati giornalmente severi panel test; allo stesso tempo deve contribuire a un regime alimentare salutare: per questo è stato eliminato da tutti i ripieni prodotti il “glutammato monosodico” ed è effettuata una ricerca continua di nuove tecnologie al fine di realizzare prodotti che rispondano all’evoluzione del mercato. Oggi siamo leader nel segmento della pasta fresca, che porta quotidianamente nei più qualificati centri della grande distribuzione organizzata, oltrechè nelle gastronomie e in ristoranti di prestigio. è la filosofia che trasmettiamo nei nostri Fatti Bene: trasparenza e qualità a tutto tondo... come, del resto, promette (e mantiene) il nome!

The Fontaneto ‘Fatti Bene’ line of excellence for major retailers To bring a line of excellence to major retail dedicated to fresh pasta. This is the Fontaneto idea behind the ‘Fatti Bene’ line of classic shapes, made in keeping with tradition but with highly scrupulous attention towards the raw materials used, following in the traditional footsteps of Italy and Piedmont. Some examples? Parma ham, fresh vegetables, Grana Padano parmesan cheese. Opting for quality is an approach that has become a real drawcard over time and it now means we can offer the general public a range of products that are “safe and have excellent sensory traits”. Justifiably, our long-standing slogan is “Freshness and Quality at your service!”. The sensory quality of our pasta must be nothing short of excellent, which is why we submit our products to daily, strict panel tests. At the same time, they must also contribute to a healthy diet, so we have removed monosodium glutamate from all our fillings, and we are constantly researching cutting-edge technology to make products that meet evolving market needs. Right now we are leaders in the fresh market segment, which is taken to major retailers every day, in addition to delicatessens and fine dining establishments. This is the philosophy that we transmit through our ‘Fatti Bene’ products: all-round transparency and quality... besides, that’s just what the name - which means ‘made well’ in English - promises (and delivers)!


9

Gamma di qualitĂ High food industry


Alta gastronomia High food industry

10

dal Pastacettario / from Pastacettario Tortelloni ‘Arte in Pasta’ formaggio e noci con cipolle al vino rosso e crema di zucchine Cheese and nut Tortelloni with onions, red wine and zucchini cream

Ingredienti: 360 g di Tortelloni, 125 g di zucchine, 100 g di cipolle rosse, 50 ml di vino rosso, 25 g di zucchero, 10 g di uva sultanina, sale e pepe qb, 25 g di menta Ingredients: 360 g of Tortelloni, 125 g of zucchini, 100 g of red onions, 50 ml of red wine, 25 g sugar, 10 g of sultanine’s grapes, salt and pepper, 25 g of mint PREPARAZIONE per la crema di zucchine: Lavare molto bene le zucchine, mondarle e tagliare la parte più esterna eliminando il torsolo centrale che risulta troppo acquoso. Cuocere in acqua bollente e salata le zucchine con la menta per 3 minuti, scolare e raffreddare in acqua e ghiaccio frullare con un goccio d’olio; per la confettura di cipolle: Lavare e mondare le cipolle, tagliarle a listarelle e cuocere in un padellino antiaderente con zucchero e un cucchiaio di acqua. Una volta stufate bene irrorare con il vino rosso e lasciar evaporare bene la parte alcolica. Togliere dal fuoco e tenere a parte in caldo. finitura del piatto: Cuocere in abbondante acqua i tortelloni per 5/6 minuti. Scolarli e servirli su un letto di confettura di cipolle rosse, ultimare il piatto con la crema di zucchine. METHOD for the zucchini’s cream: Wash the zucchini very carefully and cut their extremety removing the inside core that results too much watery. Boil the zucchini into hot salted water with the mint for 3 minuntes, drain and fridge them in water, then mixed them with olive oil; for the onions’s jam: Wash and cut the onions at julienne manner then cook them in a haderent pan with sugar and a spoon of water. When they are stewed very well strinkle them with red wine and let evaporated the alcoholic part. Take away from fire and keep it warm. dish finishing: Cook the Tortelloni in a plenty water for 5/6 minutes. Drain and serve them on a base made up of red onions. Finish the dish with zucchini’s cream.


11

Alta gastronomia High food industry

Il Pastacettario Fontaneto verso la seconda ristampa dopo il successo in Italia e all’estero

L

a ricetta pubblicata qui a fianco è tratta dal ‘Pastacettario’ realizzato lo scorso anno da Fontaneto in collaborazione con l’Istituto Alberghiero “Erminio Maggia”, chiamato affettuosamente dai suoi ex-allievi “La Scuola di Stresa”. Dal 1938 il ‘Maggia’ ha avviato alla professione i migliori chef italiani: ciò anche grazie all’intelligente figura del suo fondatore, Prof. Albano Mainardi, che ne assunse la direzione a partire dal 1939 e la mantenne fino al 1978. Dalla sua nascita, la scuola diventò il fulcro dell’insegnamento nel settore turistico-alberghiero, assumendo in un certo senso il ruolo di centro di sperimentazione didattica a cui si sono rifatti tutti gli istituti alberghieri italiani di oggi. Il ‘Pastacettario’ nasce però dal grande lavoro di tre classi sovrintese dagli attuali docenti di cucina, in particolare i professori Roberto Abbondio, Roberto Iossi e Ivano Pollini (Classi 3BEG, 3CEG, 3AEG).

Il ‘Pastacettario’ nasce dal grande lavoro di tre classi sovrintese dagli attuali docenti di cucina, i professori Roberto Abbondio, Roberto Iossi e Ivano Pollini ‘Pastacettario’ recipe book is the excellent output of three classes supervised by the three present culinary professors: Roberto Abbondio, Roberto Iossi and Ivano Pollini

The Fontaneto Pastacettario heading for a reprint after its success in Italy and abroad

T

his recipe comes from the ‘Pastacettario’, the pasta recipe book published last year by Fontaneto in collaboration with the Istituto di Istruzione Superiore “E. Maggia” Stresa hospitality school, affectionately known to former students as “La Scuola di Stresa”. Since 1938, the ‘Maggia’ school has educated Italy’s top chefs, thanks to its intelligent founder, Prof. Albano Mainardi, who was the school principal from 1939 until 1978. From the outset, this hospitality school became the anchorpoint of teaching in the hospitality sector, in some ways playing the part of an experimental education centre, which all the contemporary hospitality schools in Italy now reference. Still, the ‘Pastacettario’ recipe book is the excellent output of three classes supervised by the three present culinary professors - Roberto Abbondio, Roberto Iossi and Ivano Pollini (Classes 3BEG, 3CEG, 3AEG).


La gamma di produzione Fields of production

I nostri formati

12

Our formats

Le specialità piemontesi Dal cuore del Basso Piemonte, dove nasce la tradizione di agnolotti e ravioli, che addirittura incontrano nel ripieno la nocciola Tonda Gentile Igp, fino alla pianura novarese, terra di Gorgonzola, e alle alture tra i laghi d’Orta e Maggiore, con i formaggi d’alpeggio: le nostre specialità sono un omaggio a una grande terra della pasta fresca ripiena. The Piedmontese Specialties From the heart of lower Piedmont, where the tradition of agnolotti and ravioli takes origin and this refined pasta can be filled even with the Igp Gentle Round hazelnut, up to the Novarese plain, the land of Gorgonzola cheese, and the hills between Lake of Orta and Maggiore, with alpine pasture cheeses: our specialties celebrate a great land of filled fresh pasta.

Agnolotto alla fonduta

Agnolotto piemontese

Agnolottino delle Langhe 13 Raviolo del plin al Castelmagno Dop

Raviolo al brasato

Margherita al Gorgonzola Dop

Raviolo del plin

Delizia Nostrano del Mottarone

Agnolotto piemontese a nastro

Le quattro stagioni Nella tradizione e nella memoria rurale, la lavorazione della pasta fresca, in particolare i ripieni, cambiano con il ciclo delle stagioni. Così anche per la nostra linea che valorizza il correre del calendario con ingredienti che rinnovano il piacere e l’esperienza del gusto. Four Seasons According to the tradition and rural memory of fresh pasta, recipes, specifically the filling, change with the season. So does our line of products which celebrates every season with ingredients renovating the pleasure and experience of excellence taste.

I fatti a mano Formati unici. Dove la mano esperta delle nostre pastaie dà anima ad ogni singolo elemento. Fatti come un tempo e lavorati pezzo per pezzo. Gli ingredienti e la fantasia fanno il resto: il risultato è una gamma versatile che esprime il meglio della tradizione pastaria italiana, con un ghiotto filo di collegamento tra passato, presente e futuro

Panzerotto alla melanzana

Triangolo ai funghi

Triangolo alla rucola

Triangolo al cinghiale

Quadrone con funghi porcini

Ravioli d’oca

Raviolino al basilico

Fonduta tartufata

Tortellone di magro bianco

Tortellone di magro verde

Tortellone di magro misto

Tortellone formaggio e noci

Tortellone al salmone

Tortellone al carciofone

Tortellone spinacioni

Tortellone alla zucca

Tortellone al tartufo

Caramella di carne e verdura

Caramella di magro

Caramella alle olive

The Handmade Pasta Unique formats, where our pasta makers’ skillful hand brings each single element to life. Prepared according to the traditional recipe and made one by one. The rest is all up to ingredients and imagination: the result is a versatile range expressing the excellence of the Italian pasta-making tradition with a tasty connection between past, present and future. alpine pasture cheeses: our specialties celebrate a great land of filled fresh pasta.

Le creazioni Formati speciali, frutto di un attento studio che, a un gusto ricercato, combinano l’unicità dell’approccio tattile e sensoriale.

Cuoricino ai formaggi

The Creations

Esagono persico e mandorle

Saccottino formaggio e pere

Special formats, designed after thorough study, which combine refined taste to a unique tactile and sensory approach.

Gigantone di magro

Gigantone alla carne

Girasole di ricotta


13

La gamma di produzione Fields of productions

La pasta fresca all’uovo Fontaneto non è solo pasta ripiena: dalla più antica tradizione dell’arte pastaria italiana, ecco i formati tradizionali della tradizione regionale: lasagne, pappardelle, tagliolini nelle loro varie declinazioni, ma anche maccheroni e garganelli. Anche in questo caso, spaziando in ogni angolo d’Italia, dalla tradizione mediterranea e marinara dei tagliolini al nero di seppia ai pizzoccheri della Valtellina preparati con la farina di grano saraceno.

Tagliatelle medie

Tagliatelle strette

Tagliatelle larghe

Tagliolini paglia e fieno

Tagliolini

Sfoglia per lasagne

Pappardelle

Pizzoccheri

Tagliolini al nero di seppia

Tagliolini ai funghi

Garganelli all’uovo

Maccheroni

Delizia alle erbette

Delizia polenta e toma

Delizia al branzino

The Fresh Egg Pasta Fontaneto’s production includes not only filled pasta: here are the special formats from the most ancient regional tradition of pasta-making: lasagne, pappardelle, tagliolini in the most varied ranges, but also maccheroni and garganelli, once again taking inspiration from every corner of Italy, from the Mediterranean and sea food heritage of squid ink tagliolini to the pizzoccheri of Valtellina prepared with buckwheat flour.

Le Delizie Materie prime diverse per un gusto ‘a tutto tondo’: tante idee per stupire con sapori sempre nuovi, dal pesce, alla polenta, al limone. The Treats A wide range of different ingredients to confer ‘all round’. taste: many ideas to surprise with ever new flavors, from fish to polenta and lemon.

Delizia al limone

Delizia ricotta e spinaci

Delizia agli asparagi

Margherita di magro

I Sapori d’Italia Un omaggio alle cucine regionali che, con le loro materie prime e la singolarità delle ricette, rendono unico il patrimonio della cucina italiana. Tratto d’unione è sempre la tradizione pastaria, simbolo per eccellenza della gastronomia italiana in tutto il mondo. Italian Flavors

Raviolo alla pizzaiola

Raviolo alla borragine

Conchiglia alla burrata

Cappelletto valligiano

Raviolo radicchio e speck

Trofie genovesi Panzerotto al pesto

A celebration of regional specialties which make the Italian cuisine patrimony unique with their ingredients and excellence. Once again, pasta making tradition as the trait d’union, the symbol par excellence of Italian gastronomy world round.

Panzerotto al radicchio rosso

Panzerotto della Valtellina

Casoncello carne e verdura

Gnocchi di patate

Gnocchi pallina

Gnocchi ripieni ai formaggi

Gnocchi ripieni al pesto

Gnocchi ripieni ai funghi

Gnocchi ripieni alla pizzaiola

Gnocchetti tricolore

Gnocchi chicche della nonna

Chicche di patate

Gli gnocchi Gli gnocchi di patate sono un altro punto di forza della produzione di Fontaneto: morbidi e gustosi come fatti a mano, da scegliere secondo tradizione o impreziositi da ingredienti e ripieni tutti da provare. Ideali davvero per ogni occasione. The Gnocchi Potato gnocchi represent one of Fontaneto’s key products: soft and tasty as if handmade, to be enjoyed in the traditional version or enhanced by must-try ingredients and fillings. The perfect solution for any occasion.


La gamma di produzione Fields of production

I Classici Ravioli, tortellini, cappelletti, anolini, saccottini e quadrucci: i protagonisti principali nella storia della pasta fresca sono, dunque, i formati più classici, che non avrebbero lo stesso rilievo se non fossero accompagnati dai loro tradizionali e inconfondibili ripieni. Fatti come una volta, buoni come una volta, perchè la memoria del tempo dà sapore al presente... e al futuro.

Cappelletto al prosciutto crudo

Tortellino alla carne

Anolino emiliano

Saccottino al prosciutto crudo

Quadruccio al prosciutto crudo

Quadrone di magro

Raviolo alla carne

Raviolo ai formaggi

The Classics

I nostri marchi

Our brands

Ravioli, tortellini, cappelletti, anolini, saccottini and quadrucci: the great protagonist of fresh pasta history. That is why we consider them the most classic formats which would not be what they are without being paired with their signature fillings. Made following tradition, tasty like tradition, because the memory of time flavors the present… and the future.

14


15

Promozioni Promotions

San Valentino e Pasqua

Quando festa fa rima con pasta

A

nche il 2016 è iniziato all’insegna delle promozioni firmate Fontaneto: in particolare, in occasione di San Valentino sono state omaggiate confezioni di pasta e posate ‘griffate’ Fontaneto. Anche per Pasqua sono tornate le specialità firmate Fontaneto e Arte in Pasta: in primis l’agnolotto d’agnello, anticamente chiamato agnellotto che riprende l’antichissima tradizione piemontese di una pasta ripiena che, anche nel nome, richiamava il ripieno, appunto, della carne d’agnello. Poi l’Esagono con persico e mandorle, una preparazione primaverile, che già proietta verso i sapori di stagione, più freschi e creativi. Non manca una produzione tutta esotica, quella della Lunetta con pollo e curry, mentre più tradizionale è stata la promozione “Speciale Formaggi” che, lo scorso mese di marzo, ha visto il 20% di sconto sulla Margherita al Gorgonzola e sui plin al Castelmagno, lavorazioni che valorizzano le due principali ‘Dop’ casearie erborinate del Piemonte: i due formaggi appartengono infatti alla famiglia dei ‘formaggi blu’ italiani, caratterizzati, appunto dall’erborinatura (le tipiche venature originate dalle muffe il cui colore richiama quello del prezzemolo, da cui il termine dialettale ‘erborin’).

Valentine’s Day and Easter. When holidays and pasta go hand in hand 2016 was once again characterised by Fontaneto promotions; in particular, Fontaneto gave away branded packs of pasta and cutlery for Valentine’s Day. The Fontaneto and Arte in Pasta specialities were back again for Easter too: first of all, agnolotto stuffed pasta with lamb, which used to be called agnellotto referencing the very old Piedmont tradition of pasta with lamb filling (agnello in Italian). Then the Esagono (hexagon) with perch and almonds, a Springtime recipe already projected towards seasonal flavours, and filled with freshness and creativity. Not to mention the more exotic products like the Lunetta (half-moon) with chicken and curry, while the “Speciale Formaggi” special cheese promotion is more traditional. In March, a 20% discount was applied to the Margherita al Gorgonzola and the Plin al Castelmagno - products that valorise two key ‘PDO’ cheeses from Piedmont; indeed, Gorgonzola and Castelmagno are part of the Italian ‘blue vein cheeses’ distinguished by the typical erborinatura (traditional veins caused by the parsley-coloured mould leading to the dialect term ‘erborin’ or grass).


Alta gastronomia High food industry

16

Novità 2016: ecco la pasta da fare in insalata!

C

on la primavera 2016 Fontaneto lancia un’idea assolutamente innovativa: è la ‘PastaSalad’: pasta fresca ripiena di pollo, limone e salvia da fare in insalata; una ricetta fresca per un piatto estivo originale. Veloce, pratico, davvero smart. Facile da preparare e semplice da condire a piacimento. La ‘Pasta-salad’ è nata dall’esperienza degli chef Fontaneto, che lavorano da quasi 30 anni con grande dedizione.

2016 News: here is our new ‘Pasta-salad’! During the spring 2016 Fontaneto was going out with an absolutely innovative idea: it is the ‘Pasta-Salad’ (pasta being served as salad) stuffed with chicken, lemon and sage; a fresh recipe for an original summer dish. Quick, cheap, really smart. Easy to prepare and easy to dress as you pleasure. The ‘Pasta-salad’ was born from the experience of Fontaneto chefs, who work almost for 30 years with great passion.

la ricetta della chef Paola Naggi

Paola Naggi’s recipe

Raviolini al ripieno di pollo all’aroma di limone in insalata con infusione di erbe aromatiche, zucchine, sedano e scorza di agrumi Chicken Stuffed Ravioli flavored with lemon served as salad with infusion of herbs, zucchini, celery and citrus peel

Ingredienti: 3 cucchiai olio extra vergine, 1 cucchiaio di succo di limone, 3 foglie di basilico, un rametto di timo fresco e altre aromatiche a piacere, 1 zucchina (solo la parte verde esterna), un gambo di sedano la scorza di mezzo limone e di mezza arancia, sale Ingredients:3 spoons of extra virgin olive oil, 1 spoon of lemon juice, 3 leafs of basil, a sprig of fresh thymus and others herbs 1 zucchini (only the external green peel) a stalk of celery, the peel of half lemon and orange. Salt as needed PREPARAZIONE In una zuppiera emulsionare il succo di limone al sale, mescolare bene, unire l’olio, mescolare energicamente, tritate finemente le erbe aromatiche e aggiungerle al composto. Tagliare a cubetti molto piccoli il sedano e unirli al resto. Lasciare il tutto in infusione per 15 minuti. Portare a bollore una casseruola di acqua salata. Cuocere i raviolini 4 minuti. Quando sono pronti scolarli in una zuppiera di acqua fredda per raffreddarli più rapidamente, scolarli bene dall’acqua fredda e rovesciarli nella zuppiera con le aromatiche. Mescolare. Per finire unire le zeste o listarelle di limone e arancia o la loro scorza grattugiata. Mescolare delicatamente. Servire. METHOD In a bowl stir the lemon juice with salt, mix them well, add oil, stir vigorously, finely chopped herbs and add them to the mixture. Cut the celery into very small cubes and add them to the rest. Leave to infuse for 15 minutes. Boil a pan of salted water. Cook the ravioli for 4 minutes. When they are ready, drain them in a bowl of cold water to cool them quickly, then drain them well from the cold water and spilling them into the bowl with the herbs. Mix again. Finally, add the lemon and orange or their grated peel. Mix them gently and serve.


17

Presidio e servizi per il territorio Presence and services for environment

Con sole, pioggia o neve il nostro furgone giallo arriva sempre nel tuo negozio

T

utto, all’inizio, è partito così. Con la vendita di prossimità, o tentata vendita, negozio per negozio. Fu un’intuizione geniale di Piero Fontaneto e non la si è mai abbandonata. Così, anche oggi, i nostri furgoncini gialli partono di buon mattino per rifornire con il ‘superfresco’ i negozi dei piccoli borghi e garantire così anche un servizio sociale, in particolare per gli anziani.

Our yellow van always makes it to your store in rain, hail and sunshine It all started out like this. With local sales - or attempted sales - store by store. This was Piero Fontaneto’s brilliant concept and it has never been discontinued. So even now, our yellow vans set out very early in the morning to take the ‘extra fresh’ stock to shops in small towns, thereby also guaranteeing a social service, particularly for senior citizens.

Bogam: dal 1965 a oggi nel segno del prodotto fresco e di qualità

A

ll’inizio era la classica bottega del paese a Crevacuore, in piedi dal 1965. La collaborazione con Fontaneto perdura dalla metà degli anni 90: la loro clientela ha sempre apprezzato e richiesto la pasta fresca della gamma Fontaneto come fatta in casa, che ha sempre dato un importante valore aggiunto a quanto proposto alla clientela. Dall’essere bottega di paese del 1965, con insegna Vegè, la realtà è cresciuta e si è trasferita a Pray, ingrandendosi con i figli Federico e Paolo Boggia: oggi è un bel supermercato Carrefour Express, con un banco gastronomia dove troneggia ancora il fresco proprio come una volta, insieme al take-away per venire incontro alle esigenze della clientela di oggi.

Bogam: from 1965 in the centre of Canavese At first it was the town’s traditional corner store in Crevacuore, operating since 1965. They have been collaborating with Fontaneto since the mid-’90s: their clientele has always appreciated and demanded the fresh pasta from the Fontaneto range, just like the homemade pasta, which has always given significant added value to the store’s customer offer. From being the town’s general store in 1965, under the name Vegè, this firm has grown and moved to Pray, expanding with the sons Federico and Paolo Boggia: now it’s a great Carrefour Express supermarket, with a deli section where fresh products still reign, as they did in the past, alongside the take-away products, to meet the needs of contemporary clients.

Il negozio del mese / The shop of the month


Comunicazione

Communication

18

fontaneto.facebook

Con Facebook porti Fontaneto con te!

L

a primavera 2016 è iniziata all’insegna della comunicazione ‘social’: in particolare, il nostro profilo Facebook viene aggiornato con assiduità, più volte ogni settimana, e arricchito di foto, ricette, news. Le potenzialità del social network sono evidenti, considerando che ormai gli standard di adesione europa dei ‘profili utente’ si sta avvicinando progressivamente a quella statunitense: la maggioranza assoluta dei cittadini americani ha, infatti, un profilo Facebook (51%), e così è per il 46% degli inglesi, il 37% dei francesi e il 27% dei tedeschi. Anche in Italia la penetrazione di questo strumento è in crescita costante. La percentuale di visualizzazione - ma anche di interazione, risposte e gradimento incoraggia Fontaneto a proseguire su questa strada e, anzi, implementare per il futuro la presenza anche sui nuovi ‘social network’ che stanno prendendo maggiormente piede e conquistando il pubblico di ogni età: in primis i giovani, e questo è importante per avvicinare le nuove generazioni al mondo della pasta, un mondo tutto da scoprire quanto a storia, ricette, curiosità e tecniche di cucina. Per questo il nostro profilo crescerà ancora con nuove rubriche, immagini e un’interazione sempre maggiore con il pubblico dei suoi ‘followers’, davvero disseminati da un capo all’altro dell’Italia e dell’Europa.

Take Fontaneto everywhere with you on Facebook! Spring 2016 marked our foray into ‘social’ communication; in particular, our Facebook page is updated constantly, several times a week, and we’ve added lots of photos, recipes and news. This social network has obvious potential, considering that the number of European ‘user profiles’ is progressively catching up to the USA. Most American citizens have a Facebook page (51%), as do the English (46%), the French (37%) and the Germans (27%). The penetration of this tool is growing constantly in Italy too. The percentage of views - as well as interaction, comments and likes - has encouraged Fontaneto to continue along this path and more importantly to venture into the new ‘social networks’ that are becoming all the rage and winning over an audience of every age - youth first of all, important to introduce the new generations to the world of pasta, a world to open up to them through its history, recipes, trivia and culinary techniques. Which is why our page will grow even more with new by-lines, pictures and increasing interaction with our ‘followers’, who are scattered from one end of Italy and of Europe to the other.


19

Iniziative Actions

Fontaneto e Riva 1920 ci mettono il cuore!

U

n cuore profumato al cedro e due grandi firme che tornano a lavorare insieme. Sono quelle di Riva 1920, leader nell’arte del mobile e della lavorazione canturina del legno, che si affianca all’uovo già realizzato lo scorso anno. “Il successo è metterci un ingrediente speciale: il Cuore” è la frase scelta da Fontaneto per il nuovo oggetto, che è stato realizzato in occasione dello scorso Natale. La collaborazione tra Fontaneto e Riva 1920 è solida nel tempo: ci uniscono i medesimi principi di qualità, etica ed eccellenza. I prodotti della collezione Riva 1920 sono realizzati in legno massello proveniente da aree di riforestazione utilizzando essenze quali: acero, ciliegio, rovere e noce. Tratto distintivo dell’azienda è l’impiego dei legni di riuso quali il Kauri millenario della Nuova Zelanda, le briccole di Venezia ed il cedro profumato del Libano. Il cedro del Libano fa parte della famiglia delle Pinacee. Migliaia di anni fa estesi boschi di questo albero ricoprivano i pendii montuosi di tutto il Vicino Oriente. Oggi nella sua zona di origine sopravvivono solo poche centinaia di esemplari.

Fontaneto and Riva 1920 putting in their heart and soul! A heart with a cedar fragrance and two big names that are working together again. We’re talking about Riva 1920 - leader in the art of furniture and wood working in Cantu - joining the ‘uovo’ (egg) already created last year. “Success lies in adding that special ingredient - our Heart” is the phrase that Fontaneto has chosen for the new object, which was created last Christmas. Fontaneto and Riva 1920 have built up a solid collaborative relationship over time, combining the same principles of quality, ethics and excellence. The products from the Riva 1920 collection are made from solid wood sourced from reforested areas using words such as maple, cherry, elm and walnut. The company’s distinguishing trait is the use of recycled timber such as the thousand-year old Kauri from New Zealand, the Briccole stakes from Venice and the fragrant cedar wood from Lebanon. The cedar from Lebanon is part of the Pinaceae family. Thousands of years ago, extensive forests of this tree covered the mountain slopes in the whole of the Near East. Today only a few hundred are left in its original zone.


Partnership

Partnership

20

Da Lentini’s la nostra pasta si trasforma nell’arte della cucina

L

entini’s non ha bisogno di presentazioni. A Torino dal 2011, si distingue per una continua ricerca di materie prime e prodotti di tradizione, che sono alla base di preparazioni di qualità. Lentini’s per il suo menu ha scelto la pasta dell’alta gamma di Fontaneto, declinata fra tradizione e creatività: dall’originale anolino emiliano agli spaghetti alla chitarra, tagliolini al nero, strascinati e pappardelle all’uovo. Lentini’s è anche un brand in crescita, che dai locali di corso Orbassano e corso Moncalieri a Torino punta molto più in là, in Italia e all’estero. è presente anche al prestigioso Grand Hotel Alassio per quanto riguarda la pizzeria. I valori? Consapevolezza del mangiare con i sensi, del cercare spazio, aria, luce, suoni, silenzio, allegria, quiete, avendo voglia di cibi sani e buoni.

At Lentini’s our pasta is turned into a culinary art Lentini’s needs no introduction. In Turin since 2011, it stands out for its ongoing sourcing of traditional raw materials and products, which form the basis of its fine quality recipes. For its menu, Lentini’s has chosen the Fontaneto top of the range pasta, broken down into a traditional and creative expression - from the original anolino from Emilia to the square spaghetti, long black tagliolini pasta, strascinati (short pasta) and the broad, long pappardelle egg pasta. Lentini’s is an up-and-coming brand, aiming very high from its venues in corso Orbassano and corso Moncalieri, Turin, to venture elsewhere in Italy and abroad. As a pizzeria, it is also located in the prestigious Grand Hotel Alassio. Its values? Awareness of the sensory effects of food, of seeking space, air, light, sound, silence, cheeriness, calm, with a desire for healthy, delicious food.


21

Prodotti Products

Gourmet d’estate: torna la burrata!

S

eguire la stagionalità di prodotti, ricette e sapori è una peculiarità per Fontaneto: e così, tra i prodotti più gettonati per la nuova stagione arrivano le specialità di pasta fresca alla burrata. Molto versatili in cucina, si caratterizzano per la freschezza, anche a livello di gusto e sapori: possono essere preparati accompagnati da una salsa di pomodorini leggeri oppure declinati con ricette più creative, ad esempio con le erbe aromatiche o la menta e, perchè no, con il lime. Addirittura, perchè non provarle con un’insalata di pasta creativa, da consumare fredda, magari in un pic-nic in spiaggia o in montagna? Di certo c’è un’ingrediente straordinario alla base, che è appunto la burrata: l’invenzione di questo prodotto è frutto della sapiente arte casearia pugliese, in particolare di quella di Andria. La burrata sarebbe stata infatti creata da Lorenzo Bianchino nel febbraio 1956 presso la masseria Piana Padula situata nei pressi del Castel del Monte dove si lavorano manteche (formaggi a pasta filata leggermente stagionati con ripieno di burro).

Summer gourmet: the burrata is back! One of Fontaneto’s specific traits is following the seasonal nature of products, recipes and flavours; so one of the most popular products for the upcoming season is the special fresh pasta with burrata. This line of pasta is a highly versatile culinary delight - fresh, with that creamy, flavourful taste provided by this special kind of mozzarella with a heart of cream. The pasta can be served with a light sauce of cherry tomatoes or used in more creative recipes, for example with herbs, or mint, or even lime. You can even try them out in a creative dish of pasta salad, to be eaten cold on a picnic at the beach or in the mountains! One thing’s for sure, the basic ingredient - burrata - is truly extraordinary. This product was invented by the expert cheese-makers in Apulia, and in Andria in particular. Apparently burrata was actually created by Lorenzo Bianchino in February 1956 at the Piana Padula farmhouse located near Castel del Monte, where manteche cheese was made (Manteche is a stretched curd cheese shaped around a block of butter). Bianchino had the idea of creating a kind of pouch from solid mozzarella cheese, to hold the cream and the pulled mozzarella curds (called stracciatella). This was the birth of the Burrata di Andria - immediately popular throughout Italy and now around the world - resulting the need to use leftover cream and scraps obtained after making the stretched curd cheese, when a snowstorm in 1956 made it hard to transport them.


Fiere ed eventi

Fairs and events

22

I sapori di Fontaneto al seminario inaugurale

di Golositalia

I

l convegno dedicato a ‘La Pasta sul filo del tempo’ con l’enogastronomo (e nostro omonimo) Jacopo Fontaneto ha inaugurato il 27 febbraio scorso i seminari di Golositalia presso la fiera di Montichiari, Brescia. Al termine dell’incontro, molto partecipato dato il tema legato alla storia della cucina, i nostri ravioli del Plin sono stati al centro dello showcooking con lo chef Samuele Bettini, accompagnato a Brescia dal maître sommelier Raffaele Bozzato. Interessante il tema dell’inconro, che ha ripercorso le tappe della storia della pasta, dalle ‘lagane’ di origine romana all’epopea medievale che vide affermarsi in Italia, già poco dopo l’anno Mille, la tradizione dei tortelli e delle paste ripiene.

A conclusione dell’incontro, molto partecipato dato il tema legato alla storia della cucina, i nostri ravioli del Plin sono stati al centro del coinvolgente show-cooking con lo chef Samuele Bettini, accompagnato all’evento di Brescia dal maitre sommelier Raffaele Bozzato

The flavours of Fontaneto at the opening seminar of Golositalia The seminar titled ‘La Pasta sul filo del tempo’ (pasta on the edge of time), with food and wine critic (and our namesake) Jacopo Fontaneto opened the fifth edition of Golositalia at the Exhibition centre in Montichiari, Brescia on 27 February. At the end of the seminar, with great participation, given the theme connected to the history of cuisine, At the end of the seminar, , our Plin ravioli were at the centre of the show-cooking by chef Samuele Bettini, who was accompanied our Plin ravioli were at the to Brescia by the maître sommelier Raffaele Bozzato. centre of the show-cooking The interesting seminar theme covered each stage in by chef Samuele Bettini, the history of pasta, from the ‘lagane’ of Roman oriwho was accompanied gins to the epic middle ages where just after the year One Thousand, the tradition of tortelli and stuffed by maitre sommelier Raffaele Bozzato pasta was established in Italy.


23

Fiere ed eventi Fairs and events

Tante fiere di successo e l’appuntamento con il mese di maggio al CIBUS 2016 di ParmaFiere

I

l 2016 si è avviato all’insegna di importanti appuntamenti con le tradizionali fiere del settore enogastronomico. Dal Marca di Bologna (13-14 gennaio), Sirha di Ginevra (24-26 gennaio, dove eravamo presenti con le degustazioni affidate allo chef Simone Gibbino del ristorante Karne à Geneve), fino a Golositalia dove la degustazione dell’agnolotto fritto ha concluso il seminario inaugurale della rassegna enogastronomica (25-28 febbraio, Montichiari). Ora Fontaneto stacca il biglietto per l’appuntamento biennale con il Cibus di Parma (9-12 maggio), una delle rassegne più importanti d’Europa, nella prima edizione del dopo-Expo. La 18° edizione di Cibus si presenta con una adesione senza precedenti delle maggiori aziende alimentari italiane e con una esposizione che copre tutti i settori tradizionali del comparto e tutte le nuove tendenze dell’offerta alimentare: previsto l’arrivo di top buyer da tutti i continenti... e ovviamente noi di Fontaneto siamo pronti ad accoglierli nel nostro stand!

Lots of successful trade fairs and the May appointment at CIBUS 2016 in ParmaFiere Early 2016 has been distinguished by a number of key appointments with the traditional food and wine fairs. From Marca in Bologna (13-14 January), Sirha in Geneva (24-26 January, where we participated with tastings assigned to chef Simone Gibbino from the Karne à Geneve restaurant), through to Golositalia where the tasting session of fried agnolotto concluded the opening seminar of the food and wine show (25-28 February, Montichiari). Now Fontaneto is peeling off its ticket for the biennial appointment with Cibus in Parma (912 May), one of Europe’s leading events and being held for the first time since Expo 2016. An unprecedented number of leading Italian food companies is participating in the 18th edition of Cibus, in a showcase covering all the traditional sectors in addition to all the new trends in the food industry. The organisers are expecting top buyers to arrive from every continent... and of course we at Fontaneto are ready to meet and greet them at our stand!


Partnership

Partnership

24

La nostra pasta fresca alle Canarie grazie al gruppo Comit

I

l rapporto con Fontaneto potremmo definirlo, dopo tanti anni di collaborazione, come un rapporto di amicizia; dura ormai da circa 18 anni, nonostante le prime difficoltà di importazione di pasta fresca negli anni 90 che avvenivano via aerea». La qualità della pasta fresca Fontaneto arriva alle Isole Canarie grazie al gruppo Comit, (Comercial Italiana de Alimentaciòn) oggi presente nelle sette isole con cinque delegazioni, due a Tenerife, una a Gran Canaria, una a Lanzarote e una a Fuerteventura. Comit nasce nasce nel 1993 in un piccolo magazzino a San Isidro, nell’isola di Tenerife. «A distanza di molti anni, insieme a Fontaneto abbiamo potuto migliorare sia la gamma di prodotti sia la distribuzione di questi prodotti freschi, che richiedono una particolare cura per arrivare con tutto il loro sapore sulle tavole degli Spagnoli e dei numerosi Italiani che vivono in queste isole. Oggi siamo presenti con una gamma di 11 paste fresche nella maggior parte dei supermercati delle sette Isole Canarie».

Our fresh pasta on the Canary islands thanks to Grupo Comit We could say that after working together for years and years, the relationship between Fontaneto and the Comit group has turned into a friendship, one that has lasted about 18 years despite the early difficulties in importing fresh pasta in the 1990s, which were flown in. The quality of Fontaneto fresh pasta reaches the Canary Islands thanks to the Grupo Comit (Comercial Italiana de Alimentaciòn) now operating with five delegations on the seven islands - two in Tenerife, one on Gran Canaria, one on Lanzarote and one on Fuerteventura. Comit was established in 1993 in a small store in San Isidro, on the island of Tenerife. «Many years later, together with Fontaneto, we have been able to improve both our range of products and the distribution of these fresh products, which require special care to arrive with all their full flavour intact, on the tables of the Spanish people and the many Italians who live on these islands. Now we have a range of 11 fresh pastas in most of the supermarkets of the seven Canary Islands».

Comit è presente con 5 delegazioni, 2 a Tenerife, e 1 a Gran Canaria, Fuerteventura e Lanzarote Comit now operating with 5 delegations, 2 in Tenerife, 1 on Gran Canaria, Fuerteventura and Lanzarote


ng

25

Sport - Eventi Sport - Events

Motocross delle Nazioni a Maggiora: si rinnova un’intesa importante

P

rosegue la collaborazione tra Fontaneto e il Motocross di Maggiora, quest’anno particolarmente di rilievo per la concomitanza con il prestigioso Motocross delle Nazioni, conosciuto anche con il nome “Motocross des Nations”. Il Motocross delle Nazioni è l’evento che chiude le stagioni dei campionati di motocross. Si svolge a fine settembre, al termine dei campionati di motocross mondiale e AMA. Già a partire dagli anni 60’ l’impianto è conosciuto a livello nazionale ed internazionale, ma è dalla prima metà degli anni 70’ che si raggiunge la consacrazione a livello mondiale. Giunti negli anni 80’, il circuito è un riferimento globale per il settore; grazie a questo status vengono aggiudicati altri due “Nazioni”, nel 1980 e nel 1986. Nel 2011 la Schava acquista l’area e chiude accordi con i principali stakeholders per ricostruire e rilanciare l’impianto con un nuovo e moderno progetto adatto ad ospitare gli eventi del futuro: dando cosi vita al Maggiora Park, inaugurato nel maggio 2013. L’organizzazione per questo importante evento, vorrà dare un’importanza particolare al food, e ...Fontaneto volete che non ci sia? Si allestirà un ‘area food’ internazionale dove vi saranno, ognuna con le proprie specialità, la Germania, gli Stati Uniti e l’Italia che verrà rappresentata con la nostra pasta fresca.

The MX of Nations in Maggiora: an important agreement is renewed The partnership between Fontaneto and the Motocross in Maggiora continues, particularly important this year because it is being held at the same time as the “Motocross des Nations”. The Motocross of Nations closes the seasons of the MX championships. It is held at the end of September, after the world motocross championships and AMA. Right from outset, in the 1960s, the facility was known nationally and internationally, but it was crowned as a world event in the first half of the 1970s. In the 1980s, the track became a global industry benchmark, and this status means another two “Nations” were added, in 1980 and 1986. In 2011, Schava purchased the area and entered into agreements with the major stakeholders to rebuild and revive the facility with a new, modern project designed to host future events - the result is Maggiora Park, which was inaugurated in May 2013. The organisers of this major event want to give special importance to food, and ... of course, Fontaneto is right in there! We will set up an international food area, where Germany, the United States and Italy will be represented with their specific specialities; and Fontaneto and our fresh pasta will be representing Italy.


Sport - Eventi

Sport - Events

26

Fontaneto di corsa e su due ruote tra sport e solidarietà

A

nche nel corso del 2016 si sono moltiplicate le iniziative che affiancano Fontaneto al mondo dello sport. Tra queste le gare di ciclocross organizzate da Carmine Catizzone e la corsa podistica non competitiva che lo scorso 20 febbraio si è sviluppata sul circuito interno al parco di Villa Marazza a Borgomanero, promossa dal Lions Club Borgomanero Host e il cui ricavato è stato devoluto al service principale Lions ‘No smoking be happy” della Fondazione Umberto Veronesi.

Fontaneto in the race and on two wheels with sport and solidarity The initiatives that bring Fontaneto to the world of sport continued again in 2016. These include the cyclo-cross races organised by Carmine Catizzone and the non-competitive run that took place on 20 February inside the parkland of Villa Marazza in Borgomanero, sponsored by the Lions Club Borgomanero Host, with proceeds going to the Lions core service ‘No smoking be happy” of the Fondazione Umberto Veronesi. SABATO

LIONS CLUB BORGOMANERO HOST in collaborazione con

CON IL PATROCINIO DI

20 FEBBRAIO 2016

CORSA PODISTICA NON COMPETITIVA

X

IL RICAVATO DELLA MANIFESTAZIONE VERRÀ DEVOLUTO A FAVORE DEL SERVICE PRINCIPALE LIONS PROGETTO NO SMOKING BE HAPPY FONDAZIONE U. VERONESI per info: STEFANO cell. 3357302538 - ORFEO cell. 3356574656 - FABIO cell. 3357358722

Gli organizzatori declinano ogni responsabilità civile e penale per danni a oggetti o persone prima, durante e dopo la manifestazione

LUNGHEZZA: 5 KM CIRCA (3 giri da 1,7 km ciascuno) CIRCUITO CITTADINO INTERNO AL PARCO VILLA MARAZZA BORGOMANERO

Ritrovo ore 12:30 presso Foro Boario • Partenza gare giovanili ore 14:00 • Partenza amatori M/F ore 15:30 Iscrizioni presso Foro Boario il giorno della gara Costo iscrizione: € 5,00 con pacco gara per tutti i partecipanti


27

Sport - Eventi Sport - Events

Final Four di Pallavolo a Omegna, anche Fontaneto sottorete!

I

l 6 marzo 2016 si sono svolte le final four under 14 volley femminile del Piemonte Orientale a Omegna. La manifestazione ha visto partecipare le quattro migliori società che hanno disputato il campionato Piemonte Orientale. La manifestazione ha visto la partecipazione di un nutrito pubblico e si è potuta svolgere al meglio grazie alla perfetta organizzazione e al contributo di alcuni sponsor tra cui Fontaneto. Il nostro pastificio è anche sponsor Ufficiale della squadra Under 14 Omegna Pallavolo 1988.

Final Four of Volleyball in Omegna, Fontaneto under the net too!

016

A

VA

Gli organizzatori declinano ogni responsabilità civile e penale per danni a oggetti o persone prima, durante e dopo la manifestazione

) GOMANERO

The final four under 14 girls’ volleyball of Eastern Piedmont was held in Omegna on 6 March 2016. The four top teams that played in the Piemonte Orientale championship faced off in this event. The crowd was big and the tournament went really well thanks to the perfect organisation and the contribution of some sponsors, including Fontaneto. Our pasta facility is also the official sponsor of the Omegna Pallavolo 1988 Under 14 team.

La manifestazione ha visto partecipare le 4 migliori società del campionato Piemonte Orientale. Il nostro pastificio è anche sponsor ufficiale della squadra Under 14 Omegna Pallavolo 1988 The four top teams that played in the Piemonte Orientale championship faced off in this event. Our pasta facility is also the official sponsor of the Omegna Pallavolo 1988 Under 14 team



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.