Mercatini e tradizioni natalizie del Trentino
Cari amici del Trentino, perché non venite a scoprire un Natale di tradizioni antiche e sapori autentici? Qui la Natività si è fatta cultura, di saperi artistici e convinta partecipazione di comunità. Atmosfere genuine, dove la condivisione del Natale è un momento di sincera gioia. Qui vi proponiamo un itinerario inedito, da fare in una o più giornate, con il nuovo servizio navetta “Cometa Trentino”. Partendo da Trento, con i famosi mercatini, si passa per l’Altopiano di Piné, dove il “grande gioco dei presepi” rinnova lo spirito di una tradizione ventennale, per arrivare a Tesero e ammirare i presepi artistici più belli d’Europa, sostando a Cavalese per gustare un buon succo di mela caldo al Mercatino Magnifico, e raggiungere infine Rango con la magica atmosfera di uno dei Borghi più belli d’Italia.
TURISMO PINÉ CEMBR A
EL PAÉS DEI PRESEPI
Tel. 0461 55 www. visitpi7028 necembra.it
5, 6, 7, 8, 12, 13, 19 e 20 dicembre 2015 e dal 26 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016 Da oltre vent’anni il paese di Miola, sull’Altopiano di Piné, si trasforma a Natale in un grande presepio, fatto di tantissimi piccoli manufatti, realizzati dagli artisti-artigiani e dalle famiglie sotto casa, nelle stalle e negli antichi portici. Tutti da cercare nella suggestiva penombra delle architetture antiche, per scovare l’oggetto misterioso del “grande gioco dei presepi”. Nelle giornate di festa concerti di cori alpini e bande itineranti, giochi per bambini e spettacoli folcloristici. E un mercatino dei prodotti trentini dell’artigianato e della gastronomia.
Mercatini e tradizioni natalizie del Trentino
www.visitpinecembra.it – tel. 0461 557028 – info@visitpinecembra.it
COME ARRIVARE
Grafica A.p.T. Piné Cembra. Foto: Archivio A.p.T. Piné Cembra: D.Lira; Archivio A.p.T. Terme di Comano; pg visitfiemme.it: foto di A. Campanile e F. Modica
In auto Autostrada A22 Modena – Brennero (uscita Trento Sud) o S.S. n. 12 del Brennero fino a Trento. Seguire S.S. n. 47 della Valsugana (direzione Padova) fino al bivio per Altopiano di Piné, per poi transitare sulla S.P. 83 di Piné. Da Baselga di Piné a Cavalese (35 km); da Cavalese a Tesero (5 km). Da Trento seguire per Madonna di Campiglio fino a Ponte Arche (30 km), poi direzione Bleggio fino a Rango (8 km). In treno Stazioni Trento e Pergine Valsugana – www.trenitalia.com Da Trento e Pergine fino a Baselga di Piné/Miola, Cavalese, Tesero o Rango in autobus – www.ttesercizio.it In aereo Gli aeroporti più vicini sono: Verona - Valerio Catullo, Bolzano, Venezia - Marco Polo, Bologna - G. Marconi.
MERCATINO MAGNIFICO
TURISMO VAL DI FIEM ME
Tel. 0462 24 1111 www.visitfiem me.it
4, 5, 6, 7, 8, 11, 12 e 13, dicembre 2015 e dal 18 dicembre 2015 al 10 gennaio 2016 (escluso il giorno di Natale)
Il Mercatino Magnifico, così denominato in omaggio alla splendida cornice che lo ospiterà, vedrà come protagonista e filo conduttore la tradizione. Le classiche casette in legno, collocate in uno dei più bei palazzi rinascimentali di tutto il Trentino, proporranno prodotti legati al territorio e connotati da unicità, come oggetti d’artigianato artistico realizzati con tecniche tradizionali, o prodotti agroalimentari e biologici di provenienza locale. Numerose le iniziative di approfondimento e animazione, quattro weekend tematici dedicati a legno, lana, dolci ed erbe officinali con laboratori e mostre d’arte, concerti e visite guidate. www.visitfiemme.it – tel. 0462 241111 – info@visitfiemme.it TURISMO VAL DI FIEM ME
TESERO E I SUOI PRESEPI
Tel. 0462 24 1111 www.visitfiem me.it
da domenica 6 dicembre 2015 a domenica 10 gennaio 2016
Tesero d’inverno vuol dire presepi d’arte. Una collezione, che si rinnova ogni anno, dei manufatti lignei più belli d’Europa. Per scoprirli, seguite il pastore, che vi indicherà un suggestivo percorso tra gli antichi vicoli e le “corte” del centro storico. Dal 1965 la tradizione dei presepi a Natale trasforma il paese di Tesero in un’esposizione a cielo aperto di opere d’autore e manufatti di svariata provenienza. Punto di partenza è Piazza Nuova con l’affascinante presepio a grandezza naturale che, seguendo le orme del Santo Karol Wojtyła, già è stato esposto in Vaticano, ad Assisi, a Cracovia e a Betlemme. www.presepiditesero.it – tel. 335 5987002 – info@presepiditesero.it
MERCATINI NEL BORGO DI RANGO
TURISMO TERME DI CO M
ANO Tel. 0465 70 www.visitaco2626 mano.it
28, 29 novembre 5, 6, 7, 8, 12, 13, 19, 20, 26 e 27 dicembre 2015
Comune di Baselga di Piné
Comune di Bleggio Superiore
Comune di Cavalese
Comune di Tesero
Se cerchi un Mercatino di Natale “d’altri tempi” il posto giusto è Rango, piccolo borgo contadino inserito fra i Borghi più belli d’Italia. È qui che si alza il sipario sul Natale più autentico. Sulle antiche case e nelle piazze calano atmosfere di ieri. Luci sfavillanti, aromi delle feste, jingle e antiche note fanno da coreografia ai Mercatini di Natale. Non le solite bancarelle dell’Avvento, ma un vero inno alla tradizione con artigiani, artisti e maestri del gusto rigorosamente locali, accolti nelle corti, nelle cantine e sotto i portici di questo borgo immutato nel tempo. www.visitacomano.it – tel. 0465 702626 – info@visitacomano.it