LD Learning & Design | Professional Learning Academy
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN ARGOMENTI DI QUESTO MODULO • • • • • •
Tipografica e significato Anatomia del carattere Capire e selezionare i caratteri Spaziatura Leggibilità e chiarezza Enfasi tipografica e gerarchia
Docente LD Learning & Design | Professional Learning Academy Manuela Laudani
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Fondamenti di tipografia La tipografia è il sistema di disposizione di lettere ed è uno degli strumenti indispensabili per un’efficace strategia di comunicazione. La tipografia riguarda l’aspetto funzionale del carattere usato ai fini della leggibilità e della comunicazione del messaggio. Le forme di tipografia con l’uso di caratteri disegnati a mano sono una forma d’arte a pieno titolo. Prima di scegliere un carattere per il suo uso valutarne la leggibilità. Docente LD Learning & Design | Professional Learning Academy Manuela Laudani
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Fondamenti di tipografia Molti caratteri in uso oggi come Garamond, Bembo, Palatino e Jenson prendono il nome da tipografi attivi nel quindicesimo e sedicesimo secolo e sono generalmente noti come ÂŤumanisticiÂť. I revival contemporanei dei font storici sono disegnati per conformarsi alle tecnologie moderne.
Docente LD Learning & Design | Professional Learning Academy Manuela Laudani
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Fondamenti di tipografia – solo un po’ di storia
Docente LD Learning & Design | Professional Learning Academy Manuela Laudani
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Fondamenti di tipografia – solo un po’ di storia
Docente LD Learning & Design | Professional Learning Academy Manuela Laudani
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Fondamenti di tipografia – solo un po’ di storia
L’austero linguaggio di Baskerville venne portato all’estremo da Gianbattista Bodoni e Firmin Didot. I loro caratteri segnarono il passaggio a una nuova visione della tipografia non più legata alla calligrafia.
Docente LD Learning & Design | Professional Learning Academy Manuela Laudani
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Fondamenti di tipografia – solo un po’ di storia
Docente LD Learning & Design | Professional Learning Academy Manuela Laudani
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Fondamenti di tipografia – solo un po’ di storia
Docente LD Learning & Design | Professional Learning Academy Manuela Laudani
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Fondamenti di tipografia – solo un po’ di storia Bodoni e Didot crearono caratteri tipografici che entrarono in collisioni con le tradizioni. Gli attributi strutturali erano sottoposti a bizzarre sperimentazioni dando vita a font espansi, contratti, ombreggiati e filettati, gonfiati, sfaccettati e floreali.
Docente LD Learning & Design | Professional Learning Academy Manuela Laudani
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Fondamenti di tipografia – solo un po’ di storia
A un certo punto alcuni designer considerarono la distorsione dell’alfabeto una cosa volgare e immorale, oltre che collegata a un sistema industriale distruttivo e inumano. Nel 1906 Edward Johnston riprese la ricerca di un alfabeto essenziale e standardizzato e nei suoi scritti mise in guardia contro i ’’pericoli’’ dell’esagerazione. I riformatori come Johnston considerarono il designer come un intellettuale lontano dal mainstream commerciale. Il moderno riformatore del design doveva essere un critico della società impegnato nella creazione di oggetti e immagini Docente LD Learning & Design | Professional Learning in grado di sfidare e modificare le abitudini e le Academy Manuela Laudani pratiche dominanti.
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Fondamenti di tipografia – solo un po’ di storia
La geometria del Futura è temperata da sottili variazioni nel tratto, nelle curve e nelle proporzioni. Renner disegnò i suoi font in numerosi pesi diversi e lo considerò uno strumento di natura pittorica per costruire la Docente pagina con varie LD Learning & Design | Professional Learning Academy Manuela Laudani sfumature di
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Fondamenti di tipografia – solo un po’ di storia Nel 1967, rispondendo all’ascesa della comunicazione elettronica, il designer olandese Wim Crouwel pubblicò i disegni di un nuovo alfabeto costruito a partire da linee rette. Staccandosi da secoli di convenzioni tipografiche, progettò le lettere pensando a una visualizzazione ottimale su monitor CRT.
Docente LD Learning & Design | Professional Learning Academy Manuela Laudani
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Fondamenti di tipografia – solo un po’ di storia
Nel 2000 Tobias Frere-Jones ha introdotto il Gotham. Il Gotham esprime tutte le caratteristiche della tipografia contemporanea tra cui quella pop.
Docente LD Learning & Design | Professional Learning Academy Manuela Laudani
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Fondamenti di tipografia Quando scelgono un font i graphic designer considerano, insieme alle qualità formali, la storia dei caratteri e le loro connotazioni correnti. L’obiettivo è trovare corrispondenza adeguata tra lo stile delle lettere, la situazione sociale specifica e l’insieme dei contenuti che definiscono il progetto. Non esiste un manuale che assegni un significato o una funzione fissa a ciascun carattere; ogni grafico si deve confrontare con la libreria delle possibilità, alla luce delle circostanze uniche del progetto al quale sta lavorando.
Docente LD Learning & Design | Professional Learning Academy Manuela Laudani
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Fondamenti di tipografia
Docente LD Learning & Design | Professional Learning Academy Manuela Laudani
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Fondamenti di tipografia
Docente LD Learning & Design | Professional Learning Academy Manuela Laudani
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Fondamenti di tipografia – Esercizi con le lettere
Docente LD Learning & Design | Professional Learning Academy Manuela Laudani
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Fondamenti di tipografia Singoli caratteri e lettere sono dotati di uno loro bellezza astratta e vanno considerati secondo il loro aspetto di singoli caratteri o di un blocco. La tipografia può essere usata come immagine.
Docente LD Learning & Design | Professional Learning Academy Manuela Laudani
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Caratteri più in uso oggi - Garamond L’archetipo del Garamond si è sviluppato tra la fine del ‘400 e la prima metà del ‘500 inciso per la prima volta dal francese Nicholas Jenson. Tutt’oggi usato nella versione elettronica. Il maiuscolo ha come modello diretto la capitalis romana, il carattere che rappresenta nella scrittura il potere dell’impero. La versione minuscola arriva dalla scrittura umanistica neo-carolingia in riferimento alla maiuscola. Docente
LD Learning & Design | Professional Learning Academy Manuela Laudani
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Caratteri più in uso oggi - Garamond Jan Tschichold, uno dei grandi maestri della tipografia del nostro secolo dice: ‘’Noi dovremmo studiare e ammirare la grande bellezza delle lettere prese ad una ad una, come il ritmo dei rapporti tra loro […] e prenderle a guida’’. Beatrice Warde, brillante studiosa americana, nel 1926 ha scoperto che la versione Garamond disegnata nel 1922 dalla Monotype Corporation era basata sui caratteri incisi da Jean Jannon nella prima metà del ‘600. Docente
LD Learning & Design | Professional Learning Academy Manuela Laudani
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Caratteri piĂš in uso oggi - Garamond Il Sabon Antiqua disegnato da Tschichold, progettato nel 1960 su richiesta di un consorzio di stampatori tedeschi, doveva essere disegnato alla maniera del Garamond ma adatto sia alla composizione a mano che a quella meccanica.
Docente LD Learning & Design | Professional Learning Academy Manuela Laudani
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Caratteri piÚ in uso oggi - Baskerville Per tutto il seicento le stamperie utilizzavano i caratteri comprati in Olanda. Caslon è il primo incisore che insidia il monopolio olandese.
Docente LD Learning & Design | Professional Learning Academy Manuela Laudani
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Caratteri più in uso oggi - Bodoni Gianbattista Bodoni nasce nel 1740. Figlio di un tipografo e dedito all’ordinamento della stamperia tipografica vaticana. Disegna molti caratteri esotici. Profondo ammiratore di Baskerville. Bodoni diventa tipografo di corte e per la preferenza dei re di Svezia e di Prussia, abbandona Baskerville per seguire Fournier. Dà vita al carattere neoclassico con tratti ad alto contrasto. Stessa linea seguita da un francese Didot. Lo stile neoclassico realizzato mostra l’abbandono delle eccessive decorazioni e ne mostra l’eleganza delle Docente LD Learning & Design | Professional Learning Academy grazie Manuela ora assottigliate e orizzontali Laudani
Ultra Bodoni
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Caratteri più in uso oggi Rockwell Già alla fine del ‘700 si moltiplicano gli usi e le applicazioni della tipografia: volantini, locandine, manifesti e giornali. In Inghilterra nasce la pubblicità commerciale. È a scopo commerciale che nasce l’esigenza di avere font che si impongano al pubblico e nell’800 si diffondono una serie di Docente Locandina inglese del carattere mostruosi, LD Learning & Design | Professional Learning Manuela Laudani 1836 Academy eccessivi, iperdecorati e
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Caratteri più in uso oggi - Rockwell Si diffondono così le font egiziane che mostrano grazie accentuate. Il nome Egiziane si rifà alla moda ancora preminente delle spedizioni Napoleoniche in Egitto.
Docente LD Learning & Design | Professional Learning Academy Manuela Laudani
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Caratteri piÚ in uso oggi - Century Per il Century è stata progettata la prima Variante Bold Nel 1908 viene disegnata la versione News Gothic dei caratteri senza grazie.
Docente LD Learning & Design | Professional Learning Academy Manuela Laudani
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Caratteri più in uso oggi – Gill sans Il Gill sans è l’immediato successore del carattere Johnston. Il carattere Johnston è stato creato da Edward Johnston il quale era allievo di William Morris. Frank Pick avvia la completa ristrutturazione dell’immagine della metropolitana di Londra, dall’arredo dei vagoni, all’architettura delle stazioni, alla comunicazione stampata. Pick ha la visione umanitaria del design, convinto profondamente che il suo fine sia l’utilità sociale. Nel 1914 Pick commissiona a Johnston un carattere senza grazie che serva tutti gli usi di scrittura della metropolitana (dalle targhe delle Docente stazioni ai biglietti). – Il carattere utilizzato dal LD Learning & Design | Professional Learning Academy 1916 eManuela tutt’ora Laudani in uso.
Gill sans – Il più raffinato senza grazie dell’epoca
Il carattere disegnato da Johnston per la metropolitana di Londra (1914-1916)
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Caratteri più in uso oggi - Futura L’avanguardia razionalista degli anni ‘20 ha nel suo programma la riduzione delle forme ai loro costituenti elementari. I fonts realizzati negli uffici del Bauhaus vengono definiti da Tschichold con struttura fragile e mal riuscita. Tschichold sosteneva che la realizzazione delle font non poteva prescindere dalla tecnica tipografica a cui lo stesso il giovane El Lisitskij si sottraeva per spirito di rinnovamento. L’unico carattere che sia venuto dall’ambito del Bauhaus è il Futura di Paul Renner 1927. Renner partendo dalla sola lettera maiuscola disegnata da un giovane studente della Bauhaus, ne ridisegna molto similmente le forme ma trova delle notevoli Docente difficoltà nell’adattamento delle minuscole. LD Learning & Design | Professional Learning Academy Manuela Laudani
Gill sans – Il più raffinato senza grazie dell’epoca
Futura di Paul Renner
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Caratteri più in uso oggi - Times Nel 1929 in un famoso testo di Stanley Morison, First Principles of Typography, enuncia la definizione fondamentale: ‘’L’arte della tipografia consiste nel disporre correttamente gli elementi di stampa in vista di un obiettivo ben definito […] in modo da facilitare la comprensione del testo’’. Morison fu il primo ad affrontare nel suo complesso il rapporto tra testo e società, e pone la questione fondamentale della scrittura come rappresentazione del potere che la gestisce e che se ne serve per il proprio consolidamento.
Docente LD Learning & Design | Professional Learning Academy Manuela Laudani
Times
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Caratteri più in uso oggi - Times Morison, collabora col Times e per ridisegnare il carattere Morison comincia a lavorare sul Baskerville e sullo Ionic, poi sul Perpetua e sul Gill. Finalmente individua un punto di partenza il Platinum. Ne ridefinisce lo stile dando una base cinquecentesca con tratti più pieni e ascendenti e discendenti più corti, spessore più marcato e grazie più regolari e uniformi Times Precedente e successivo aspetto
Docente LD Learning & Design | Professional Learning Academy Manuela Laudani
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Caratteri più in uso oggi - Helvetica L’Helvetica, un senza grazie tipicamente ottocentesco, segna la definitiva sconfitta dei caratteri geometrici razionalisti (primo tra tutti il Futura). Disegnato nel 1957 per la fonderia Haas (e conosciuto come Haas-Grotesk), l’Helvetica ha alcune particolarità che sono la chiave della sua diffusione. Associato alla grafica italo-svizzera degli anni ’60. Con l’Helvetica è stata riesumata la zampa a ricciolo che era presente nell’Akzidenz del 1896 su cui è ridisegnato, ma che poi si è persa per via della semplificazione geometrica che le fonts hanno subito.
Docente I diversi assottigliamenti e l’alleggerimento dei LD Learning Design | Professional Learning Academy Laudani tratti loManuela hanno reso un&carattere eccezionalmente neutro, poco caratterizzato, compatto, eccellente
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Caratteri più in uso oggi - Univers Univers progettato dallo svizzero Adrian Frutiger per la fonderia francese Deberny & Peignot nel 1957. L’Univers sin dalla sua prima apparizione prevede un programma di sviluppo dal tondo al corsivo, dal più chiaro al più nero, dal più largo al più stretto, per un totale di 21 varianti. È il primo carattere a essere impostato programmaticamente in questo modo.
Docente LD Learning & Design | Professional Learning Academy Manuela Laudani
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Anatomia del carattere L’anatomia delle lettere comprende oltre 25 tratti distintivi. Per la tipografia generale non è necessario conoscerli tutti ma alcuni sono essenziali per esprimere un giudizio visivo e adattarlo ai diversi contesti d’uso.
Docente LD Learning & Design | Professional Learning Academy Manuela Laudani
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Anatomia del carattere Per esempio, dovendo argomentare la scelta del Bodoni all’interno di un progetto sarà utile descrivere le caratteristiche, come l’asse verticale e l’elevato contrasto tra tratti fini e spessi.
Docente LD Learning & Design | Professional Learning Academy Manuela Laudani
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Anatomia del carattere Informazioni come la differenza tra l’occhio dei vari caratteri sono molto utili, perché permettono di scegliere caratteri più o meno leggibili in piccole dimensioni. L’occhio è la misura della ’’x’’ minuscola in un determinato carattere, e dal rapporto tra l’altezza della ‘’x’’ minuscola e i tratti ascendenti o discendenti delle minuscole come ‘’g’’ e Docente ‘’h’’ dipende l’aspetto LD Learning & Design | Professional Learning Academy Manuela Laudani generale del font.
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Anatomia del carattere Per esempio un carattere tipografico con occhio ampio può necessitare di un’interlinea maggiore per non generare un appesantimento dell’impatto visivo della pagina. Caratteri della stessa misura possono sembrare più grandi o più piccoli. Il futura ha un occhio ridotto e tratti ascendenti e discendenti lunghi, mentre in altri caratteri come l’Helvetica l’occhio è piuttosto Docente grande. LD Learning & Design | Professional Learning Academy Manuela Laudani
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Capire e selezionare i caratteri Un carattere lineare come Univers richiama la modernità, mentre un carattere graziato come Garamond no e più adatto a un testo letterario. Il Bodoni disegnato nel XVIII secolo in quel periodo era considerato moderno ora considerato con caratteristiche formali. Quando è stato disegnato sostituiva il testo descritto in modo calligrafico. Ovviamente queste regole possono essere violate ma solo dopo averne compreso il significato. Leggere libri di storia del design è utile perché il passato influenza sempre Docente il presente. LD Learning & Design | Professional Learning Academy Manuela Laudani
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Capire e selezionare i caratteri I caratteri hanno un set di varianti. Univers, disegnato da Adrian Frutiger nel 1957, ha un set di 21 varianti che vanno dal chiaro stretto (light condensed) al nero largo (bold expanded) I disegnatori di caratteri hanno disegnato la versione graziata dello stesso carattere. Preso come esempio Officina e Stone il vantaggio nell’uso di queste famiglia garantisce una perfetta armonia perchÊ hanno alla base le stesse misure.
Docente LD Learning & Design | Professional Learning Academy Manuela Laudani
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Capire e selezionare i caratteri I caratteri fantasia offrono molta varietà, e il loro obiettivo è l’espressività piuttosto che la leggibilità. Se si intende stampare in negativo o stampare in font piccoli su sfondo colorato, i sans serif sono la scelta migliore. Tuttavia, in quanto a eleganza, le font con grazie non hanno rivali.
Docente LD Learning & Design | Professional Learning Academy Manuela Laudani
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Capire e selezionare i caratteri La dimensione dei caratteri d’impatto va dai 14 pt in su, mentre quella del testo principale (body text o body copy) di solito è compresa tra 6 e 14 pt. Le dimensioni massime di un titolo sono 48pt, mentre le dimensioni del sottotitolo non dovrebbero superare i 24pt Spesso quando si usano caratteri vicini come A V Y O Q risulta necessario aumentare o ridurre la distanza tra le lettere.
Docente LD Learning & Design | Professional Learning Academy Manuela Laudani
MASTER IN
MS GRAPHIC DESIGN Bibliografia suggerita
RAPHIC DESIGN incipi di progettazione e applicazioni per la stampa, l’animazione e il web
AVID DABNER, SANDRA STEWART, ERIC ZEMPOL
aratteri, testo, gabbia uida critica alla progettazione grafica
LEN LUPTON
arsi un libro aratteri eminenti
OVANNI LUSSU
Docente LD Learning & Design | Professional Learning Academy Manuela Laudani
LD Learning & Design | Professional Learning Academy