5 minute read

CHE COSA INTENDIAMO QUANDO PARLIAMO DI INFRASTRUTTURA PAESAGGIO?

WHAT DO WE MEAN WHEN WE SPEAK ABOUT LANDSCAPE INFRASTRUCTURE?

di / by GIANNI CELESTINI

Advertisement

La prima cosa da fare è sciogliere l’ambiguità che genera l’accostamento di due termini dal significato storicamente inconciliabile: tra paesaggio e infrastruttura nella modernità si è palesata una evidente crisi di consonanza1. Il perdurare di un atteggiamento culturale che ha considerato il paesaggio uno sfondo ha esasperato la tensione tra questo e l’infrastruttura che si è cristallizzata in due modi operandi. Il primo ha per così dire, caricato l’infrastruttura di attributi di natura estetica, sublimando la componente tecnologica, elevandola a valore espressivo, oppure inglobandola all’interno di una “scocca”, tradendo il principio modernista di corrispondenza tra forma e funzione. Il secondo all’opposto, ha orientato tutte le energie verso un obiettivo di minimizzazione se non di sparizione attraverso espedienti che potessero renderla immateriale o “naturalizzata”, circoscrivendo la questione a un ambito prettamente visibilistico. Entrambe le caratterizzazioni sono distanti dal grumo di questioni critiche che le condizioni dell’habitat contemporaneo pongono e che richiedono un radicale cambio di prospettiva per le culture del progetto. Nella tensione verso la comprensione e l’attivazione di nuovi paradigmi interpretativi e operativi, l’architettura del paesaggio si è rivelata negli ultimi decenni un’attitudine del progetto particolarmente significativa in grado di promuovere processi rigenerativi in contesti e condizioni dove le declinazioni tradizionali della pianificazione e dell’architettura hanno mostrato una evidente fragilità. Sono stati affrontati temi difficili, ad esempio il recupero di aree inquinate e dismesse, come il parco Duisburg nord di Peter Latz2, dove è maturata una attitudine a lavorare con l’esistente, un’azione di sovrascrittura costituita da differenti configurazioni spaziali e funzionali che propone nuove interpretazioni e fruizioni. O il Crissy Field a San Francisco3 di George Hargreaves, dove nel 1999 un lavoro sulla topografia e con gli elementi naturali – maree e vento – riconsegna l’immagine originaria del luogo – in precedenza nella disponibilità dell’aviazione militare – ad una nuova fruizione. Sono luoghi riconfigurati e trasformati sfruttandone le potenzialità espressive e dinamiche; in entrambi i casi l’abbandono ha rappresentato una potenzialità per l’invenzione di un nuovo paesaggio.

The first thing to do is to dissolve the ambiguity generated by the historically incompatible combination of the two words: in modern times there has been an evident consonance crisis between landscape and infrastructure1. A persisting cultural attitude that has treated the landscape as a background, that has exacerbated the tension between the landscape and the infrastructure which has been crystalized in two modus operandi. The first modus operandi has loaded, so to speak, the infrastructure with aesthetical attributes, elevating it to an expressive value, or incorporating it within a “shell”, betraying the modernist principle of correspondence between form and function. On the contrary, the second modus operandi, has oriented all the energy with the aim of minimalizing and even making the infrastructure disappear through expedients that could make the infrastructure immaterial or “naturalized”, narrowing the issue to a specifically visual scope. Both these characterizations are far from the critical issues that the conditions of the contemporary habitat pose and require a radical change of perspective for the project cultures. In the tension towards the understanding and activation of new interpretative and operative paradigms, landscape architecture in recent decades has proved to be a particularly significant design attitude capable of promoting regenerative processes in contexts and conditions where the traditional interpretations of planning and architecture have shown an evident fragility.

Ma anche temi consolidati, come ad esempio lo spazio pubblico urbano, diventano oggetto di rilettura secondo una chiave attiva e partecipata nella quale una nuova figuratività – si pensi alle opere di West 8 e di Topotek1 – si fa medium comunicativo e di attivazione di un rapporto interattivo con il pubblico. Sono state rivisitate tipologie

Difficult issues were addressed, for instance the recovery of a polluted and abandoned area, such as Peter Latz’s North Duisburg Park2, where an aptitude for working with the existing has matured, an overwriting action consisting of different spatial and functional configurations that offers new interpretations and uses. Or Crissy Field by George Hargreaves’ in San Francisco3, where in 1999 a work on topography and the natural elements – tides and winds –returned the place to its original appearance but with a new function. They are places reconfigured and transformed using their expressive and dynamic potential: in both cases the abandoned state has represented potential for the creation of a new landscape. But also consolidated themes, such as the urban space, become the object of reinterpretation according to an active and participating key of interpretation in which a new figurativeness – think West 8 and Topotek1’s work – becomes a communicative and activation medium of an interactive relationship with the public. Traditional types of public space like the park have been revisited, reviewing come archeologie, ecologie e paesaggi agrari da una parte, e di numerosi spazi verdi sottoutilizzati più o meno estesi dall’altra (dalle piccole aree a standard mai configurate e abbandonate ai parchi urbani così vasti da diventare insicuri e inaccessibili, alle porzioni di agro romano inutilizzato), spingono alla ricerca di nuove traiettorie del progetto di paesaggio per rispondere alla necessità di garantire forme di connessione sostenibile nell’area metropolitana di Roma6. sizes that are not used frequently (from small areas generally lacking infrastructure to abandoned big parks that are unsafe and inaccessible), encourage the search for new routes in the landscape projects that are able to guarantee forms of sustainable connection in the Roman metropolitan area6. For a few years now, several research papers carried out by the DIAP (Department of Architecture and Design) from the University La Sapienza7 have investigated the landscape dimension of the connecting lines in the metropolitan area of Rome; starting from a deep reappraisal of the relationship between the crossed lines and contexts, with particular attention to variables that need to be assimilated above all into the adaption and upgrade projects. The working hypothesis outlined here is based on the experimentation of new families of flexible connections defined as «landscape infrastructures» capable of

Da alcuni anni a questa parte, numerose ricerche svolte presso il DiAP, Sapienza Università di Roma7, stanno indagando la dimensione paesaggistica delle linee di collegamento nell’area metropolitana di Roma a partire da una profonda riconsiderazione del rapporto linee-contesti attraversati, con particolare attenzione alle variabili proprie dei progetti di adeguamento e valorizzazione.

L’ipotesi di lavoro qui delineata è basata sulla sperimentazione di nuove famiglie di connessioni flessibili definite Infrastrutture di paesaggio capaci di ridurre i divari sociali legati all’accessibilità nella città contemporanea8. Le infrastrutture di paesaggio sono dunque intese come vere e proprie infrastrutture socioterritoriali, fortemente dipendenti dai contesti ambientali e paesistici locali attraversati, fino a diventare vere e proprie «infrastrutture di cittadinanza»9 in risposta ai problemi di accessibilità spaziale, sociale e culturale diffusi nell’area romana.

Infrastrutture di paesaggio

Il riferimento al concetto di “infrastruttura” muove da alcune ri-definizioni recenti del termine che, sempre più spesso, si affrancano dalla concezione ingegneristica del progetto infrastrutturale a favore di nuove impostazioni più flessibili, reducing the social gaps connected to accessibility in a contemporary city8. Land infrastructures are therefore intended as real social-territorial infrastructures, strongly dependent on the local environmental and landscape contexts, to the point of becoming an actual «citizenship infrastructure»9 in response to the issues of spatial, social, and cultural accessibility in the Rome area.

Landscape Infrastructure

The reference to the “infrastructure” concept comes from some recent re-definitions of the word that, more and more often, free themselves from an engineering idea of the infrastructural project in favor of new, more flexible, dynamic, and multidimensional approaches.

In this process of conceptual renewal, connected to the intensifying environmental crisis and the unpredictable socio-economic dynamics of a contemporary city, some

This article is from: