![](https://assets.isu.pub/document-structure/230411081514-5ea7674aecd5d986acbe5e6f5865ac27/v1/950a104eadfc12b606a4907b091a6c96.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
INFRASTRUTTURE D’ACQUA COMPLESSE. IL PORTO COME PARCO, IL WATERFRONT COME SOGLIA
COMPLEX WATER INFRASTRUCTURES. A PORT AS PARK, A WATERFRONT AS THRESHOLD
di / by GUENDALINA SALIMEI
Advertisement
Nella definizione di un nuovo concetto teorico, progettuale e ambientale nel quale si supera la dualità tra naturale-molle e infrastruttura-duro, intendendo con questi aggettivi “quantificare” la possibilità di modificazione che i due contesti offrono, ci si domanda in quali modi si possa operare per rendere il naturale più strutturato e l’infrastruttura più permeabile. Esiste, però, una terza via, quella perseguita dalla ricerca Landscape infrastructure per la quale paesaggio e infrastruttura diventano un sistema interagente di diversi elementi che strutturano il territorio superando l’antica dicotomia che si alimentava di ibridazioni superficiali con scopo più estetico che generativo. All’interno di questo nuovo panorama concettuale, trovano particolare collocazione quelle infrastrutture esistenti che, per motivi di errata gestione delle risorse naturali e inadeguata cultura sulla progettazione del paesaggio e del “margine”, si pongono come cesure invalicabili tra due sistemi territoriali. A loro volta, tra queste frontiere insuperabili, quelle che nella contemporaneità necessitano di una riprogettazione sistemica sono le linee d’acqua: la separazione tra la città e l’acqua, o tra la città e il porto si è trasformata in una linea di tensione, di conflitto, di interessi contrapposti, di interazione tra realtà spesso diverse – percepite come incompatibili –impedendo la visione stessa dello spettacolo del porto e/o dell’acqua e che negano la relazione con l’intorno urbano.
In tal senso va considerata la possibilità di riparare questa frattura utilizzando i concetti di complessità e di stratificazione che,
In defining a new theoretical, design and environmental concept in which the duality between natural-soft and infrastructure-hard is surpassed, meaning by these adjectives “quantifying” the modification possibilities that the two contexts offer, one wonders what we can do to make the natural more structured and infrastructure more permeable. However, there is a third way, that pursued by landscape infrastructure research, which conceives landscape and infrastructure as an interacting system of different elements that shape the territory, surpassing the ancient dichotomy that was nourished by superficial hybridization, with a more aesthetic than generative purpose. Within this new conceptual landscape a home is provided for those existing infrastructures that from incorrect management of natural resources and inadequate landscape culture and “margin” design, pose as insurmountable gaps between two area systems. Between these insurmountable boundaries, in the contemporary world it is the water lines that need systemic redesigning: the separation between city and water, or between city and port, has turned into a line of tension, conflict, opposing interests, interaction between often different, seemingly incompatible realities that prevent us from perceiving the spectacle of the port and/or water and that cancel any relationship with the urban environment.
In this sense, the possibility of repairing this fracture should be considered by utilizing the concepts of complexity and stratification, which, applied to architecture, allow us to operate on multiple levels, to superimpose applicati all’architettura, ci permettono di operare su più livelli, di sovrapporre i segni e le tracce concentrandone i significati. Il tema della stratificazione ci offre la possibilità di creare spazi pubblici connotati da una forte complessità spaziale e funzionale, di reificare “una città sulla città”. Paesaggi naturali o antropizzati, reinterpretati, immaginati, modellati, sovrapposti che esprimono una complessità percettiva intensa e condivisa. Temi e strategie differenti, di grande attualità, che vedono l’elemento mare al centro di una nuova politica architettonica, che mira ad incrementare l’attenzione a quelle che in realtà sono le “prime porte” di molte delle nostre città cercando così di riappropriarsi di spazi e luoghi un tempo vissuti come spazi pubblici degradati o abbandonati1.
La riqualificazione dei fronte mare costituisce, in molte parti del mondo, un’opportunità, una grande risorsa di sviluppo, una importante occasione di trasformazione del territorio e della realtà economica e produttiva dell’area da rigenerare. I waterfront sono lo spazio di mezzo tra due realtà diverse, entrambe attive, entrambe dinamiche, entrambe vitali. Esiste un’economia dell’acqua, un’economia del porto che può espandersi verso la città; esistono aree di confine che possono essere valorizzate, integrate nel tessuto urbano, contribuendo così a realizzare una nuova qualità spaziale, nuove forme di ricchezza, occupazione e, perché no, nuove forme di economia. Infatti, le centralità create dall’intersezione di più infrastrutture e dal passaggio di più persone svolgono un importante ruolo aggregativo, sostituiscono signs and traces by concentrating meanings. Stratification makes it possible to create public spaces that have a strong spatial and functional complexity, reifying “a city upon a city”. Natural or man-made landscapes, reinterpreted, imagined, modeled, superimposed, which express an intense, shared perceptual complexity. Different themes and strategies of great importance, which see the sea or river element at the center of a new architectural policy, which aims at focusing attention on what are actually the “first doors” to our cities, thus attempting to regain possession of spaces and places once experienced as public spaces1.
In many parts of the world, redeveloping the waterfront presents an opportunity, a great developmental resource, a great chance to transform the territory and the economic and productive conditions of the area affected by the change. Waterfronts are the space between two different realities, both active, dynamic and vital. There is a water economy, a port economy that can expand towards the city; there are border areas that can be enhanced, integrated into the urban fabric, thus contributing to creating a new spatial quality, new forms of wealth, employment and – why not? – new economic activities. The centers created by the intersection of multiple infrastructures and the passage of many people play an important aggregative role, replacing the square and the street in an urban context in which spaces are physically dilated. What is it that gives these places the status of micro-cities?2 First, the fact that there is a complexity of functions and uses, and
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230411081514-5ea7674aecd5d986acbe5e6f5865ac27/v1/9217fb970dd08c0ddec270214840f5d5.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230411081514-5ea7674aecd5d986acbe5e6f5865ac27/v1/1fb60c80c9098e3625ae2409cb925e1b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)