METAMORFOSI 11

Page 10

LANDSCAPE INFRASTRUCTURE

EDITORIALE EDITORIAL

Gianni Celestini

Tema monografico / Monographic theme

CHE COSA INTENDIAMO QUANDO PARLIAMO DI INFRASTRUTTURA PAESAGGIO? WHAT DO WE MEAN WHEN WE SPEAK ABOUT LANDSCAPE INFRASTRUCTURE?

Gianni Celestini

INFRASTRUTTURE DI PAESAGGIO – CATEGORIE PER IL PROGETTO DI NUOVI SPAZI LINEARI LANDSCAPE INFRASTRUCTURE – CATEGORIES FOR THE DESIGN OF NEW LINEAR SPACES

Lucina Caravaggi, Anna Lei

INFRASTRUTTURE VERDI E BENEFICI AMBIENTALI GREEN INFRASTRUCTURE AND ENVIRONMENTAL BENEFITS

Giulia Capotorti, Laura Zavattero

STORIA E NATURA COME SISTEMA. VENTI(DUE) ANNI DOPO HISTORY AND NATURE AS A SYSTEM. TWENTY(TWO) YEARS LATER

Cristina Imbroglini

INFRASTRUTTURE D’ACQUA COMPLESSE. IL PORTO COME PARCO, IL WATERFRONT COME SOGLIA COMPLEX WATER INFRASTRUCTURES. A PORT AS PARK, A WATERFRONT AS THRESHOLD

Guendalina Salimei

PAESAGGIO COME LUOGO DELLA COMPLESSITÀ LANDSCAPE AS A PLACE OF COMPLEXITY

Nicoletta Trasi

INFRASTRUTTURA PAESAGGIO: LA RICERCA LANDSCAPE INFRASTRUCTURE: THE RESEARCH

Viola Corbari, Giulia Marino

a cura di / editor GIANNI CELESTINI, CRISTINA IMBROGLINI
10 28 46 60 76 92 104
Editoriale / Editorial 004

RUBRICHE / COLUMNS

I PAESAGGI DEL (NEL) METAVERSO LANDSCAPES OF (IN) THE METAVERSE

TERRITORI DIGITALI / DIGITAL

Rosalba Belibani, Michele Lazazzera

PRIMA DELLA CATASTROFE: ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CINA DI OGGI

E SUI PROGETTI DI KONGJIAN YU

PRE-DISASTER: SOME REFLECTIONS ON TODAY’S CHINA AND ON KONGJIAN YU’S PROJECTS

CATASTROFI / DISASTER OTHERWERE

Giusi Ciotoli

QUEL CHE RESTA DELL’ASSE ATTREZZATO.

LO SDO COME INFRASTRUTTURA LINEARE DEL VERDE E DEI SERVIZI URBANI

WHAT REMAINS OF THE ASSE ATTREZZATO (DIRECTIONAL AXIS). THE SDO AS A LINEAR GREEN INFRASTRUCTURE AND URBAN SERVICES

TRASFORMAZIONI / TRANSFORMATIONS

Andrea Bruschi

LIBERATION LANDSCAPES MATTER.

RIFLESSIONI A UN ANNO DALLA MOSTRA

AL MOMA RECONSTRUCTIONS: ARCHITECTURE AND BLACKNESS IN AMERICA

LIBERATION LANDSCAPES MATTER.

CONSIDERATIONS ONE YEAR AFTER THE MOMA EXHIBITION RECONSTRUCTIONS: ARCHITECTURE AND BLACKNESS IN AMERICA

SOGLIE URBANE / URBAN THRESHOLDS

Ida Recchia

FALANSTERI CONTEMPORANEI.

IL SESC COME MODELLO PER UN’ARCHITETTURA SOCIALE CONTEMPORARY PHALANSTERIES.

THE SESC AS A MODEL FOR A SOCIAL ARCHITECTURE

INTERSEZIONI LINGUISTICHE / LANGUAGES’ INTERSECTIONS

Anna Riciputo

130 138 150 162 176

LANDSCAPE INFRASTRUCTURE

CHE COSA INTENDIAMO QUANDO PARLIAMO DI INFRASTRUTTURA PAESAGGIO?

WHAT DO WE MEAN WHEN WE SPEAK ABOUT LANDSCAPE INFRASTRUCTURE?

La prima cosa da fare è sciogliere l’ambiguità che genera l’accostamento di due termini dal significato storicamente inconciliabile: tra paesaggio e infrastruttura nella modernità si è palesata una evidente crisi di consonanza1. Il perdurare di un atteggiamento culturale che ha considerato il paesaggio uno sfondo ha esasperato la tensione tra questo e l’infrastruttura che si è cristallizzata in due modi operandi. Il primo ha per così dire, caricato l’infrastruttura di attributi di natura estetica, sublimando la componente tecnologica, elevandola a valore espressivo, oppure inglobandola all’interno di una “scocca”, tradendo il principio modernista di corrispondenza tra forma e funzione. Il secondo all’opposto, ha orientato tutte le energie verso un obiettivo di minimizzazione se non di sparizione attraverso espedienti che potessero renderla immateriale o “naturalizzata”, circoscrivendo la questione a un ambito prettamente visibilistico. Entrambe le caratterizzazioni sono distanti dal grumo di questioni critiche che le condizioni dell’habitat contemporaneo pongono e che richiedono un radicale cambio di prospettiva per le culture del progetto. Nella tensione verso la comprensione e l’attivazione di nuovi paradigmi interpretativi e operativi, l’architettura del paesaggio si è rivelata negli ultimi decenni un’attitudine del progetto particolarmente significativa in grado di promuovere processi rigenerativi in contesti e condizioni dove le declinazioni tradizionali della pianificazione e dell’architettura hanno mostrato una evidente fragilità. Sono stati affrontati temi difficili, ad esempio

The first thing to do is to dissolve the ambiguity generated by the historically incompatible combination of the two words: in modern times there has been an evident consonance crisis between landscape and infrastructure1. A persisting cultural attitude that has treated the landscape as a background, that has exacerbated the tension between the landscape and the infrastructure which has been crystalized in two modus operandi. The first modus operandi has loaded, so to speak, the infrastructure with aesthetical attributes, elevating it to an expressive value, or incorporating it within a “shell”, betraying the modernist principle of correspondence between form and function. On the contrary, the second modus operandi, has oriented all the energy with the aim of minimalizing and even making the infrastructure disappear through expedients that could make the infrastructure immaterial or “naturalized”, narrowing the issue to a specifically visual scope. Both these characterizations are far from the critical issues that the conditions of the contemporary habitat pose and require a radical change of perspective for the project cultures. In the tension towards the understanding and activation of new interpretative and operative paradigms, landscape architecture in recent decades has proved to be a particularly significant design attitude capable of promoting regenerative processes in contexts and conditions where the traditional interpretations of planning and architecture have shown an evident fragility.

METAMORFOSI 11 10 WHAT DO WE MEAN WHEN WE SPEAK ABOUT LANDSCAPE INFRASTRUCTURE?

il recupero di aree inquinate e dismesse, come il parco Duisburg nord di Peter Latz2, dove è maturata una attitudine a lavorare con l’esistente, un’azione di sovrascrittura costituita da differenti configurazioni spaziali e funzionali che propone nuove interpretazioni e fruizioni. O il Crissy Field a San Francisco3 di George Hargreaves, dove nel 1999 un lavoro sulla topografia e con gli elementi naturali – maree e vento – riconsegna l’immagine originaria del luogo – in precedenza nella disponibilità dell’aviazione militare – ad una nuova fruizione. Sono luoghi riconfigurati e trasformati sfruttandone le potenzialità espressive e dinamiche; in entrambi i casi l’abbandono ha rappresentato una potenzialità per l’invenzione di un nuovo paesaggio.

Ma anche temi consolidati, come ad esempio lo spazio pubblico urbano, diventano oggetto di rilettura secondo una chiave attiva e partecipata nella quale una nuova figuratività – si pensi alle opere di West 8 e di Topotek1 – si fa medium comunicativo e di attivazione di un rapporto interattivo con il pubblico. Sono state rivisitate tipologie

Difficult issues were addressed, for instance the recovery of a polluted and abandoned area, such as Peter Latz’s North Duisburg Park2, where an aptitude for working with the existing has matured, an overwriting action consisting of different spatial and functional configurations that offers new interpretations and uses. Or Crissy Field by George Hargreaves’ in San Francisco3, where in 1999 a work on topography and the natural elements – tides and winds –returned the place to its original appearance but with a new function. They are places reconfigured and transformed using their expressive and dynamic potential: in both cases the abandoned state has represented potential for the creation of a new landscape. But also consolidated themes, such as the urban space, become the object of reinterpretation according to an active and participating key of interpretation in which a new figurativeness – think West 8 and Topotek1’s work – becomes a communicative and activation medium of an interactive relationship with the public. Traditional types of public space like the park have been revisited, reviewing

11 CHE COSA INTENDIAMO QUANDO PARLIAMO DI INFRASTRUTTURA PAESAGGIO?
GIANNI CELESTINI
Peter Latz, Landschaftspark, Duisburg-Nord

come archeologie, ecologie e paesaggi agrari da una parte, e di numerosi spazi verdi sottoutilizzati più o meno estesi dall’altra (dalle piccole aree a standard mai configurate e abbandonate ai parchi urbani così vasti da diventare insicuri e inaccessibili, alle porzioni di agro romano inutilizzato), spingono alla ricerca di nuove traiettorie del progetto di paesaggio per rispondere alla necessità di garantire forme di connessione sostenibile nell’area metropolitana di Roma6.

Da alcuni anni a questa parte, numerose ricerche svolte presso il DiAP, Sapienza Università di Roma7, stanno indagando la dimensione paesaggistica delle linee di collegamento nell’area metropolitana di Roma a partire da una profonda riconsiderazione del rapporto linee-contesti attraversati, con particolare attenzione alle variabili proprie dei progetti di adeguamento e valorizzazione.

sizes that are not used frequently (from small areas generally lacking infrastructure to abandoned big parks that are unsafe and inaccessible), encourage the search for new routes in the landscape projects that are able to guarantee forms of sustainable connection in the Roman metropolitan area6. For a few years now, several research papers carried out by the DIAP (Department of Architecture and Design) from the University La Sapienza7 have investigated the landscape dimension of the connecting lines in the metropolitan area of Rome; starting from a deep reappraisal of the relationship between the crossed lines and contexts, with particular attention to variables that need to be assimilated above all into the adaption and upgrade projects. The working hypothesis outlined here is based on the experimentation of new families of flexible connections defined as «landscape infrastructures» capable of

METAMORFOSI 11 32
LANDSCAPE INFRASTRUCTURE – CATEGORIES FOR THE DESIGN OF NEW LINEAR SPACES
Palazzinopoli di Torre Maura. Foto di Alessandro Cimmino / Medium Density Settlements, district of Torre Maura. Photo by Alessandro Cimmino

L’ipotesi di lavoro qui delineata è basata sulla sperimentazione di nuove famiglie di connessioni flessibili definite Infrastrutture di paesaggio capaci di ridurre i divari sociali legati all’accessibilità nella città contemporanea8. Le infrastrutture di paesaggio sono dunque intese come vere e proprie infrastrutture socioterritoriali, fortemente dipendenti dai contesti ambientali e paesistici locali attraversati, fino a diventare vere e proprie «infrastrutture di cittadinanza»9 in risposta ai problemi di accessibilità spaziale, sociale e culturale diffusi nell’area romana.

Infrastrutture di paesaggio

Il riferimento al concetto di “infrastruttura” muove da alcune ri-definizioni recenti del termine che, sempre più spesso, si affrancano dalla concezione ingegneristica del progetto infrastrutturale a favore di nuove impostazioni più flessibili,

reducing the social gaps connected to accessibility in a contemporary city8. Land infrastructures are therefore intended as real social-territorial infrastructures, strongly dependent on the local environmental and landscape contexts, to the point of becoming an actual «citizenship infrastructure»9 in response to the issues of spatial, social, and cultural accessibility in the Rome area.

Landscape Infrastructure

The reference to the “infrastructure” concept comes from some recent re-definitions of the word that, more and more often, free themselves from an engineering idea of the infrastructural project in favor of new, more flexible, dynamic, and multidimensional approaches.

In this process of conceptual renewal, connected to the intensifying environmental crisis and the unpredictable socio-economic dynamics of a contemporary city, some

33
INFRASTRUTTURE DI PAESAGGIO – CATEGORIE PER IL PROGETTO DI NUOVI SPAZI LINEARI LUCINA CARAVAGGI, ANNA LEI
Palazzinopoli di Torre Maura. Foto di Alessandro Cimmino / Medium Density Settlements, district of Torre Maura. Photo by Alessandro Cimmino

INFRASTRUTTURE D’ACQUA COMPLESSE. IL PORTO COME PARCO, IL WATERFRONT COME SOGLIA

COMPLEX WATER INFRASTRUCTURES. A PORT AS PARK, A WATERFRONT AS THRESHOLD

Nella definizione di un nuovo concetto teorico, progettuale e ambientale nel quale si supera la dualità tra naturale-molle e infrastruttura-duro, intendendo con questi aggettivi “quantificare” la possibilità di modificazione che i due contesti offrono, ci si domanda in quali modi si possa operare per rendere il naturale più strutturato e l’infrastruttura più permeabile. Esiste, però, una terza via, quella perseguita dalla ricerca Landscape infrastructure per la quale paesaggio e infrastruttura diventano un sistema interagente di diversi elementi che strutturano il territorio superando l’antica dicotomia che si alimentava di ibridazioni superficiali con scopo più estetico che generativo. All’interno di questo nuovo panorama concettuale, trovano particolare collocazione quelle infrastrutture esistenti che, per motivi di errata gestione delle risorse naturali e inadeguata cultura sulla progettazione del paesaggio e del “margine”, si pongono come cesure invalicabili tra due sistemi territoriali. A loro volta, tra queste frontiere insuperabili, quelle che nella contemporaneità necessitano di una riprogettazione sistemica sono le linee d’acqua: la separazione tra la città e l’acqua, o tra la città e il porto si è trasformata in una linea di tensione, di conflitto, di interessi contrapposti, di interazione tra realtà spesso diverse – percepite come incompatibili –impedendo la visione stessa dello spettacolo del porto e/o dell’acqua e che negano la relazione con l’intorno urbano.

In tal senso va considerata la possibilità di riparare questa frattura utilizzando i concetti di complessità e di stratificazione che,

In defining a new theoretical, design and environmental concept in which the duality between natural-soft and infrastructure-hard is surpassed, meaning by these adjectives “quantifying” the modification possibilities that the two contexts offer, one wonders what we can do to make the natural more structured and infrastructure more permeable. However, there is a third way, that pursued by landscape infrastructure research, which conceives landscape and infrastructure as an interacting system of different elements that shape the territory, surpassing the ancient dichotomy that was nourished by superficial hybridization, with a more aesthetic than generative purpose. Within this new conceptual landscape a home is provided for those existing infrastructures that from incorrect management of natural resources and inadequate landscape culture and “margin” design, pose as insurmountable gaps between two area systems. Between these insurmountable boundaries, in the contemporary world it is the water lines that need systemic redesigning: the separation between city and water, or between city and port, has turned into a line of tension, conflict, opposing interests, interaction between often different, seemingly incompatible realities that prevent us from perceiving the spectacle of the port and/or water and that cancel any relationship with the urban environment.

In this sense, the possibility of repairing this fracture should be considered by utilizing the concepts of complexity and stratification, which, applied to architecture, allow us to operate on multiple levels, to superimpose

METAMORFOSI 11 76
COMPLEX WATER INFRASTRUCTURES. A PORT AS PARK, A WATERFRONT AS THRESHOLD

applicati all’architettura, ci permettono di operare su più livelli, di sovrapporre i segni e le tracce concentrandone i significati. Il tema della stratificazione ci offre la possibilità di creare spazi pubblici connotati da una forte complessità spaziale e funzionale, di reificare “una città sulla città”. Paesaggi naturali o antropizzati, reinterpretati, immaginati, modellati, sovrapposti che esprimono una complessità percettiva intensa e condivisa. Temi e strategie differenti, di grande attualità, che vedono l’elemento mare al centro di una nuova politica architettonica, che mira ad incrementare l’attenzione a quelle che in realtà sono le “prime porte” di molte delle nostre città cercando così di riappropriarsi di spazi e luoghi un tempo vissuti come spazi pubblici degradati o abbandonati1.

La riqualificazione dei fronte mare costituisce, in molte parti del mondo, un’opportunità, una grande risorsa di sviluppo, una importante occasione di trasformazione del territorio e della realtà economica e produttiva dell’area da rigenerare. I waterfront sono lo spazio di mezzo tra due realtà diverse, entrambe attive, entrambe dinamiche, entrambe vitali. Esiste un’economia dell’acqua, un’economia del porto che può espandersi verso la città; esistono aree di confine che possono essere valorizzate, integrate nel tessuto urbano, contribuendo così a realizzare una nuova qualità spaziale, nuove forme di ricchezza, occupazione e, perché no, nuove forme di economia. Infatti, le centralità create dall’intersezione di più infrastrutture e dal passaggio di più persone svolgono un importante ruolo aggregativo, sostituiscono

signs and traces by concentrating meanings. Stratification makes it possible to create public spaces that have a strong spatial and functional complexity, reifying “a city upon a city”. Natural or man-made landscapes, reinterpreted, imagined, modeled, superimposed, which express an intense, shared perceptual complexity. Different themes and strategies of great importance, which see the sea or river element at the center of a new architectural policy, which aims at focusing attention on what are actually the “first doors” to our cities, thus attempting to regain possession of spaces and places once experienced as public spaces1.

In many parts of the world, redeveloping the waterfront presents an opportunity, a great developmental resource, a great chance to transform the territory and the economic and productive conditions of the area affected by the change. Waterfronts are the space between two different realities, both active, dynamic and vital. There is a water economy, a port economy that can expand towards the city; there are border areas that can be enhanced, integrated into the urban fabric, thus contributing to creating a new spatial quality, new forms of wealth, employment and – why not? – new economic activities. The centers created by the intersection of multiple infrastructures and the passage of many people play an important aggregative role, replacing the square and the street in an urban context in which spaces are physically dilated. What is it that gives these places the status of micro-cities?2 First, the fact that there is a complexity of functions and uses, and

77 GUENDALINA SALIMEI INFRASTRUTTURE D’ACQUA COMPLESSE. IL PORTO COME PARCO, IL WATERFRONT COME SOGLIA
Weiss-Manfredi, Hunter’s Point South Waterfront Park, New York, USA, 2013. Foto di / Photo by Albert Vecerka su /on https:// www.weissmanfredi.com/ projects/15-hunter-s-pointsouth-waterfront-park

RUBRICHE COLUMNS

paesaggi del (nel) Metaverso

Landscapes of (in) the Metaverse

TERRITORI DIGITALI DIGITAL

Cosa accadrà al paesaggio italiano nel 2026, una volta completato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza? Difficile prevedere scenari sensati ed affidabili in risposta all’interrogativo posto al XXVI Convegno Nazionale del FAI. Per esclusione, se il paesaggio è la risposta culturale del rapporto esistente tra l’uomo e la natura, questo certamente non si tutela solo piantando un milione di alberi, come suggeriscono in questi giorni alcuni politici italiani.

In particolare, dal convegno emergono due temi, da una parte l’inferenza logica del conflitto che si genera tra la necessità di nuove infrastrutture che impattano sul paesaggio e il dovere della sua tutela e dall’altra l’inevitabile trasformazione del paesaggio a seguito della transizione ecologica.

Bertrand Folléa afferma che il paesaggio non è casuale e immutabile ma deve essere concepito come frutto del legame tra territorio e stile di vita, tra natura e cultura.

In questa aporia, nell’identificare strumenti in grado di permettere un avanzamento culturale, noi rivendichiamo anche l’apporto, imprevisto ma irrinunciabile, della transizione digitale, e più specificamente, la necessità di introdurre nel dibattito il contributo alla questione della nuova dimensione, spaziale e culturale, del Metaverso1

Il Metaverso, un universo alternativo digitale, può consentire alle persone di essere presenti nel mondo virtuale 3D attraverso i media, fornendo servizi comunicativi senza precedenti nella storia dell’uomo.

Per questo ci si aspetta che apra la strada a cambiamenti drammatici in tutte le relazioni umane e, considerato che il

What will happen to the Italian landscape in 2026, once the National Recovery and Resilience Plan is completed? It is difficult to predict sensitive and reliable scenarios in response to the question posed at the XXVI Convention FAI National Conference. By exclusion, if the landscape is the cultural response of the existing relationship between man and nature, this certainly cannot be protected just by planting a million trees, as suggested in recent days by some Italian politicians. Two themes in particular, emerge from the conference, on the one hand the logical inference from the conflict that arises between the need for new infrastructure that impacts the landscape and the duty of its protection, and on the other hand, the necessary transformation of the landscape as a result of the ecological transition.

Bertrand Folléa states that the landscape is not random and immutable but must be conceived as the result of the link between territory and lifestyle, between nature and culture.

In this aporia, in identifying tools that can enable cultural advancement, we can also claim the unforeseen but indispensable contribution of the digital transition, and more specifically, the need to introduce into the debate the contribution to the question of the new spatial and cultural dimension of the Metaverse.

The Metaverse, as digital alternative universe, can enable people to be present in the 3D virtual world through media, providing communicative services unprecedented in human history. Therefore, it is expected to pave the way for dramatic changes in all human relationships and, given that the Metaverse seeks to reconstruct the world,

130
I
ROSALBA BELIBANI, MICHELE LAZAZZERA

Metaverso cerca di ricostruire il mondo, tali cambiamenti investiranno anche il paesaggio urbano, che potrebbe essere influenzato dalla sua comparsa, e il modo che abbiamo di concepirlo quale prodotto delle interazioni percettive tra l’uomo e la città. (Morteza Hemmati, The Metaverse: An Urban Revolution. Effect of the Metaverse on the Perceptions of Urban Audience, 2022)

Molti studi cercano di dare una risposta a quali saranno gli effetti della nostra presenza nelle città virtuali rispetto a quelle fisiche, quale sarà la percezione delle città reali, sul paesaggio urbano. E ancora, quali sono i modelli importati e perché la loro scelta? La ricerca di nuove dimensioni ci permette di leggere, riflessa in uno specchio, la nostra condizione attuale e diversamente di vedere embrionali nuove forme di paesaggio. Se la dimensione sensibile e soggettiva del paesaggio ha un valore riconosciuto, constatiamo che nel mondo possibile, quello del Metaverso, il paesaggio è un ambiente finora non acquisito, non metabolizzato e sul quale nessun investimento sociale e linguistico è stato

ancora promosso. Il disegno digitale del paesaggio appare, infatti, naif e infantile, ma è soprattutto il suo ruolo vitale e culturale ad essere obliterato. La dimensione digitale sembra scartare la componente naturale – o sottovalutare quella ambientale – come elemento costituente della rappresentazione digitale nell’attuazione di uno spazio virtuale, alternativo ma rappresentazione della nascente società. In un mondo virtuale e online dove noi stessi, rappresentati da un avatar, possiamo esplorare ambienti e territori, partecipare a numerose attività ancora tradizionali, viviamo una seconda vita digitale che nega il paesaggio e quando è rappresentato, la sua trascrizione algoritmica non riporta neanche le tensioni del mondo reale. Si deduce che il Metaverso non ha ancora nessuna ambizione di attribuire valore al paesaggio e che questo è tristemente assente nel suo contesto economico e culturale.

Se il Metaverso è espressione artistica digitale che propone un mondo altro, una realtà contro, il paesaggio acquista per contro un altro carattere, negletto o dimesso, rispetto ad altre note espressioni

such changes will also affect the urban landscape which could be influenced by its appearance, and the way we conceive of it as a product of the perceptual interactions between humans and the city. (Morteza Hemmati, The Metaverse: An Urban Revolution. Effect of the Metaverse on the Perceptions of Urban Audience, 2022) Many studies try to give an answer to what the effects will be of our presence in virtual cities versus physical ones, and as to what will be the perceptions of real cities, on the urban landscape. And again, what are the imported models and the reasons for their choice? The search for new dimensions allows us to read, reflected in a mirror, our current condition and to see embryonic new forms of landscape otherwise. If the sensitive and subjective dimension of landscape has a recognized value, we note that in the Metaverse possible world, landscape is a hitherto unacquired, unmetabolized environment and over which no social and linguistic investment has yet been fostered. The digital design of the landscape appears, in fact, naive and childish, but it is above all its vital and cultural role that is being obliterated.

131 DIGITAL TERRITORI DIGITALI
Paesaggio aereo, Gerardo Dottori, 1936 Lago Trasimeno, Gerardo Dottori, 1935

complesso, a cui è stata dedicata molta letteratura scientifica14, si vale della capacità di unire iconiche stereometrie brutaliste al recupero misurato e attento di un’archeologia industriale. L’intenzione fu sin dall’inizio quella di creare un luogo sociale15 (in cui la popolazione potesse incontrarsi e condividere gli spazi senza soluzione di continuità tra interno ed esterno, architettonico e urbano, pubblico e privato). Collocato nel quartiere Vila Pompéia di San Paolo – costruito nel 1910 come sede delle industrie Matarazzo e oggetto di un forte inurbamento fino agli anni Sessanta – il SESC si è reso promotore della riqualificazione di una porzione della città che nel tempo ha saputo cambiare la propria vocazione sociale, interessato oggi da una verticalizzazione che sostituisce le abitazioni tipiche a due

piani con patio posteriore con grattacieli multipiano per appartamenti di lusso. Questa modificazione dello skyline del bairro sta di fatto attenuando l’impatto visivo che gli edifici brutalisti istallati dalla Bo Bardi, alti circa 20 metri, avevano sul tessuto circostante, enfatizzati dalla presenza dei passaggi sospesi (di matrice espressionista a evocare le atmosfere di Metropolis di Fritz Lang) e alla ciminierafontana che si alza come un totem cittadino. L’involucro del vecchio impianto industriale è stato mantenuto inalterato nella forma e nei materiali, mentre lo spazio interno è stato svuotato e riallestito del tutto: la planimetria è strutturata su diversi blocchi, nei quali lo spazio centrale è sempre “liberato” da un open space e i servizi sono collocati alle estremità, garantendo la massima versatilità nell’occupazione della superficie interna,

the 1960s – the SESC promoted the redevelopment of a portion of the city that over time has been able to change its social vocation, today affected by a verticalization that replaces the typical two-storey houses and rear patios with multi-storey skyscrapers for luxury apartments. This modification of the skyline of the bairro is in fact attenuating the visual impact that the brutalist buildings installed by Bo Bardi, about 20 meters high, had on the surrounding fabric, emphasized by the presence of suspended passages (of expressionist matrix to evoke the atmospheres and Metropolis by Fritz Lang) and to the chimney-fountain that rises like a city totem. The shell of the old industrial factory has been kept unchanged in form and materials, while the internal space has been emptied and completely

METAMORFOSI 11 182 ANNA RICIPUTO

SIAA-Arquitetos Associados e Helena Ayoub Silva & Arquitetos Associados, progetto di riqualificazione e ampliamento del Centro Social di Ribeirao Preto, 2013, Elaborati di concorso: assonometria, planimetrie del piano terra e del primo piano, sezioni, spaccati assonometrici, viste prospettiche. Courtesy SIAAArquitetos Associados / SIAA-Arquitetos Associados and Helena Ayoub Silva & Arquitetos Associados, Ribeirao Preto Social Centre redevelopment and extension project, 2013, Competition drawings: axonometry, ground and first floor plans, sections, axonometric cutaways, perspective views. Courtesy SIAA-Arquitetos Associados

183 INTERSEZIONI LINGUISTICHE LANGUAGES’ INTERSECTIONS

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.