Fotovoltaico a Taranto

Page 1

TARANTO,
9
novembre
2011
ore
10.00
–
CONFERENZA
STAMPA

PROVINCIA
DI
TARANTO

Iniziativa
della
Provincia
di
Taranto
in
collaborazione
con
lo
Svicat
Energy

IL
SOLE
“ILLUMINA”
LE
SCUOLE
E
LA
BOLLETTA
DIVENTA
PIU’
LEGGERA
 Al
via
uno
dei
più
importanti
progetti
di
solarizzazione
scolastica
in
Italia

CONFERENZA
STAMPA
 TARANTO,
9
NOVEMBRE
2011,
ORE
10,00.
 SALA
DELLA
PRESIDENZA
 VIA
ANFITEATRO
4
 4°
piano

PREMESSA

PROVINCIA
DI
TARANTO

Svicat
Energy
Srl


TARANTO,
9
novembre
2011
ore
10.00
–
CONFERENZA
STAMPA

Siamo
finalmente
giunti
alla
conclusione
di
un
faticoso
percorso
amministrativo
e
tecnico,
 che
ci
ha
portati
all’avvio
di
una
vera
e
propria
campagna
di
rivisitazione
delle
fonti
energetiche
di
 approvvigionamento
delle
sedi
scolastiche
provinciali.
 Si
tratta
probabilmente
di
una
delle
più
grandi
realizzazioni
pubbliche
in
contemporanea
 di
 tetti
 fotovoltaici,
 per
 una
 potenza
 complessiva
 che
 si
 sfiora
 i
 4
 Megawatt
 risparmiando
 l’emissione
di
circa
55
milioni
di
chilogrammi
di
CO2

e
cioè
di
anidride
carbonica.
 Il
risultato
finale
di
questo
intervento
comporterà
risparmi
di
energia
e
manutenzione
dei
 lastrici
nei
venti
anni
di
vita
presunta
degli
impianti,
pari
a
circa
10
milioni
di
euro.
 E’
 del
 tutto
 evidente
 che
 la
 scelta
 operata
 consegna
 alla
 Provincia
 di
 Taranto
 un
 primato
 nell’uso
delle
energie
rinnovabili
del
quale
siamo
ovviamente
orgogliosi.
 Un
 ringraziamento
 particolare
 è
 rivolto
 a
 tutta
 la
 struttura
 tecnica
 della
 Provincia
 di
 Taranto,
 che
 ha
 operato
 con
 grande
 abnegazione
 ed
 alla
 Società
 Svicat
 Energy
 s.r.l.,
 che
 si
 è
 aggiudicata
la
realizzazione
degli
impianti
fotovoltaici.



 In
 conclusione
 segnaliamo
 che
 a
 tali
 interventi
 va
 aggiunta
 la
 realizzazione
 di
 altri
 due
 impianti,
 con
 l’utilizzo
 delle
 economie
 ottenute
 nell’ambito
 del
 piano
 finanziario
 riguardante
 la
 costruzione
delle
scuole
di
Sava
e
Palagiano.
 A
 partire
 dai
 prossimi
 giorni
 saranno
 aperti
 30
 cantieri
 per
 la
 realizzazione
 delle
 opere
 preliminari
e
l’installazione
degli
impianti,
per
concludersi
presumibilmente
nella
primavera
del
 prossimo
anno.

PROVINCIA
DI
TARANTO

Svicat
Energy
Srl


TARANTO,
9
novembre
2011
ore
10.00
–
CONFERENZA
STAMPA

Tabella
1
‐
Scuole
e
relativi
comuni
ionici
interessati
 N.

DENOMINAZIONE

COMUNE

1

I.I.S.S.
A.
RIGHI

TARANTO

2

I.P.S.


F.S.CABRINI

TARANTO

3

I.M.DA.
FELTRE
V.

TARANTO

4

I.P.S.I.A.
ARCHIMEDE

TARANTO

5

I.T.C.
L.
DA
VINCI

MARTINA
FRANCA

6

I.T.S.G.
L.
DA
VINCI
succ.
Geom

MARTINA
FRANCA

7

I.T.I.S.
MAIORANA

MARTINA
FRANCA

8

IST.
ALBERGHIERO
Laboratori

CRISPIANO

9

LISIDE

TARANTO

10
 PALAZZO
DEGLI
STUDI
:
L.S.
"BATTAGLINI"

TARANTO

11
 DE
RUGGIERI

MASSAFRA

12
 I.I.S.
MONDELLI

MASSAFRA

13
 ITAS
MARIA
PIA

TARANTO

14
 ITG
“L.
EINAUDI”

MANDURIA

15
 ITIS
PACINOTTI

TARANTO

16
 ITIS
RIGHI
SUCC.

TARANTO

17
 LS

G.B.
VICO

LATERZA

18
 L.C.
Q.
ENNIO

TARANTO

19
 IPSS
M.
LENTINI

MOTTOLA

20
 L.
S
.“G.
GALILEI”

MANDURIA

21
 IIS
“QUINTO
ORAZIO
FLACCO”

CASTELLANETA

22
 LICEO
SC.
G.
FERRARIS

TARANTO

23
 LICEO
SCIENTIFICO
TITO
LIVIO

MARTINA
FRANCA

24
 IIS
“QUINTO
ORAZIO
FLACCO”

‐
SUCC.

CASTELLANETA

25
 ITCG
PERTINI
FERMI

TARANTO

26
 Liceo
Scientifico

Albert
Einstein

MOTTOLA

27
 I.I.S.S
"MEDITERRANEO"

MARUGGIO

28
 I.I.S.
"G.
FALCONE"

SAVA

29
 Facoltà
di
Scienze
della
Formazione

TARANTO

30
 II
Facoltà
di
Scienze
Matematiche,
Fisiche
e
Naturali

TARANTO

PROVINCIA
DI
TARANTO

Svicat
Energy
Srl


TARANTO,
9
novembre
2011
ore
10.00
–
CONFERENZA
STAMPA

Benefici
e
vantaggi
 L'installazione
 di
 un
 impianto
 fotovoltaico
 comporta
 anche
 altri
 vantaggi,
 che
 possono
 così
 riassumersi:

 
  i
costi
di
esercizio
e
manutenzione
degli
impianti
sono
ridotti
al
minimo;
  gli
impianti
sono
affidabili
e
poco
usurabili
poiché
non
esistono
parti
in
movimento;

Benefici
per
l'ambiente
 Il
 fotovoltaico
 rappresenta
 una
 pietra
 miliare
 della
 produzione
 energetica
 che
 guarda
 al
 futuro.
Già
oggi,
infatti,
gli
impianti
fotovoltaici
sono
un’ottima
alternativa
alle
energie
fossili.
Tale
 intervento
porta
i
seguenti
ulteriori

benefici:
 assenza
di
qualsiasi
tipo
di
emissione
inquinante;
 risparmio
di
combustibili

fossili;
 evita
l'emissione
di
anidride
carbonica
CO2
e
di
altre
sostanze
inquinanti;
 l'energia
 di
 tanti
 impianti
 fotovoltaici
 viene
 generata
 in
 modo
 diffuso
 sul
 territorio,
 riducendo
notevolmente
le
perdite
dovute
al
trasporto
e
dalla
trasformazione

  i
moduli
fotovoltaici
sono
costituiti
da
materiali
semplici
presenti
in
natura
(vetro
e
silicio)
 e
quindi
facilmente
riciclabili.
    

Stima
quantità
risparmio
emissione
anidride
carbonica
 E'
 possibile
 stimare
 la
 quantità
 di
 emissione
 di
 anidride
 carbonica
 e
 di
 altre
 sostanze
 inquinanti
 contribuenti
 all'innalzamento
 dell'effetto
 serra.
 Per
 produrre
 un
 chilowattora
 (KWh)
 elettrico
 vengono
 bruciati
 mediamente
 l'equivalente
 di
 0,25
 Kg
 di
 olio
 combustibile
 e
 di
 conseguenza
emessi
nell'aria
circa
0,531
kg
di
anidride
carbonica
(CO2).

 Si
può
dire
quindi
che
ogni
2
kWh
prodotti
dal
sistema
fotovoltaico
evitiamo
l'emissione
di
 1
kg
di
anidride
carbonica
e
0,5
kg
di
olio
combustibile.

PROVINCIA
DI
TARANTO

Svicat
Energy
Srl


TARANTO,
9
novembre
2011
ore
10.00
–
CONFERENZA
STAMPA

Tabella
 2
 –
 Produzione
 energetica
 e
 risparmio
 di
 anidride
 carbonica
 e
 olio
 combustibile
 conseguito.
 
 
 N.

DENOMINAZIONE

POTENZA
 IPOTIZZATA
 [KWp]

PRODUZIONE
 ATTESA
 [KWh/anno]

CO2
 RISPARMIATA

 [Kg]

OLIO
Combustibile
 RISPARMIATO

 [Kg]

1

I.I.S.S.
A.
RIGHI

194

245.000,00

130.095,00

61.250,00

2

I.P.S.


F.S.CABRINI

108

137.000,00

72.747,00

34.250,00

3

I.M.DA.
FELTRE
V.

161

201.000,00

106.731,00

50.250,00

4

I.P.S.I.A.
ARCHIMEDE

200

247.000,00

131.157,00

61.750,00

5

I.T.C.
L.
DA
VINCI

160

201.000,00

106.731,00

50.250,00

6

I.T.S.G.
L.
DA
VINCI
succ.
Geom

78

98.900,00

52.515,90

24.725,00

7

I.T.I.S.
MAIORANA

325

410.000,00

217.710,00

102.500,00

8

IST.
ALBERGHIERO
Laboratori

29

36.700,00

19.487,70

9.175,00

9

LISIDE

146

183.000,00

97.173,00

45.750,00

10

PALAZZO
DEGLI
STUDI
:
L.S.
 "BATTAGLINI"
e
I.T.C.
PITAGORA

60

76.400,00

40.568,40

19.100,00

11

DE
RUGGIERI

146

180.000,00

95.580,00

45.000,00

12

I.I.S.
MONDELLI

157

199.000,00

105.669,00

49.750,00

13

ITAS
MARIA
PIA

265

334.000,00

177.354,00

83.500,00

14

ITG
“L.
EINAUDI”

229

245.000,00

130.095,00

61.250,00

15

ITIS
PACINOTTI

344

430.000,00

228.330,00

107.500,00

16

ITIS
RIGHI
SUCC.

127

160.000,00

84.960,00

40.000,00

17

LS

G.B.
VICO

99

124.000,00

65.844,00

31.000,00

18

L.C.
Q.
ENNIO

77

81.700,00

43.382,70

20.425,00

19

IPSS
M.
LENTINI

38

48.793,60

25.999,40

12.198,40

20

L.
S
.“G.
GALILEI”

131

141.000,00

74.871,00

35.250,00

21

IIS
“QUINTO
ORAZIO
FLACCO”

61

75.100,00

39.878,10

18.775,00

22

LICEO
SC.
G.
FERRARIS

11

11.400,00

6.053,40

2.850,00

23

LICEO
SCIENTIFICO
TITO
LIVIO

211

266.000,00

141.246,00

66.500,00

24

IIS
“QUINTO
ORAZIO
FLACCO”

‐
SUCC.

43

53.600,00

28.461,60

13.400,00

25

ITCG
PERTINI
FERMI

66

83.100,00

44.126,10

20.775,00

26

Liceo
Scientifico

Albert
Einstein

73

96.197,00

51.080,61

24.049,25

27

I.I.S.S
"MEDITERRANEO"

117

147.000,00

78.057,00

36.750,00

28

I.I.S.
"G.
FALCONE"

96

121.000,00

64.251,00

30.250,00

29

Facoltà
di
Scienze
della
Formazione

304

378.000,00

200.718,00

94.500,00

30

II
Facoltà
di
Scienze
Matematiche

144

178.000,00

94.518,00

44.500,00

TOTALE
IN
1
ANNO

5.188.890,60

2.755.300,91

1.297.222,65

TOTALE
IN
20
ANNI

103.777.812,00

55.106.018,17

25.944.453,00

PROVINCIA
DI
TARANTO

Svicat
Energy
Srl


TARANTO,
9
novembre
2011
ore
10.00
–
CONFERENZA
STAMPA

PROFILO
DELL’AZIENDA
AFFIDATARIA

Svicat
 Energy
 S.r.l.
 è
 una
 società
 a
 responsabilità
 limitata,
 con
 sede
 in
 Anzola
 dell’Emilia
 (BO)
 via
 Caduti
 di
 Sabbiuno
 n.1,
 
 costituita
 nel
 febbraio
 del
 2008,
 con
 unico
 socio,
 la
 World
Driver
S.A.
(Spagna).
 Il
 core
 business
 di
 Svicat
 Energy
 è
 il
 settore
 delle
 energie
 rinnovabili,
 con
 sviluppo
 di
 progetti
tanto
nell’ambito
fotovoltaico
ed
eolico
quanto
in
quello
delle
biomasse
solide
e
liquide,
 idroelettrico,
termosolare
a
concentrazione,
ecc
 La
 struttura
 organizzativa
 si
 sviluppa
 ulteriormente
 con
 la
 successiva
 costituzione
 di
 Svicat
 Energy
 Puglia
 S.r.l.,
 segmento
 operativo
 nell’ambito
 dello
 sviluppo
 tecnico/amministrativo
 della
 Svicat
 Energy
 stessa.
 La
 sede
 è
 a
 Lecce
 in
 via
 Oberdan
 34,
 e
 nella
 stessa
operano
le
figure
necessarie
allo
sviluppo
dei
progetti
e
costruzione
degli
impianti.
 In
ordine
cronologico
e
di
importanza,
si
è
attestata
per
prima
la
possibilità
di
generazione
 di
 energia
 da
 impianti
 fotovoltaici
 di
 grandi
 dimensioni
 nelle
 varie
 regioni
 italiane.
 Tale
 prospettiva
evidenziava
la
Puglia
come
una
delle
regioni
con
il
maggiore
potenziale;
in
ogni
caso,
 in
 generale,
 la
 potenza
 installata
 in
 Italia
 si
 presentava
 ancora
 largamente
 inferiore
 alle
 potenzialità
sfruttabili.

 Da
qui
le
aspettative
di
sviluppo
e
gli
interessi
degli
investitori
sia
italiani
che
esteri
per
il
 nostro
paese.
 Svicat
 Energy
 è
 “sinergia”,
 realizza
 e
 punta
 ad
 offrire
 opportunità
 di
 investimento
 estremamente
 attraenti,
 distribuendo
 progetti
 pianificati
 con
 i
 più
 elevati
 standard
 tecnici
 di
 categoria.

 Il
Team
Svicat
Energy
copre
tutte
le
aree
di
competenza,
da
legale
a
tecnica,
caratteristica
 essenziale
per
essere
il
partner
ideale
di
investitori
privati
e
pubblici
che
si
avvicinano
al
mercato
 italiano/europeo.
 Il
 Team
 amalgama
 le
 singole
 competenze,
 facendole
 confluire
 nel
 settore
 Energie
 Rinnovabili
 nel
 quale
 ha
 nel
 frattempo
 maturato
 una
 profonda
 esperienza,
 attraverso
 il

 forte
impegno,
l’alta
professionalità
di
base
ed
una
solida
struttura
in
consulenza
d’affari.
 Svicat
Energy
supporta
dal
punto
di
vista
tecnico­finanziario
investitori
nazionali
ed
 esteri,
 facendo
 leva
 sulla
 propria
 esperienza
 operativa
 sostenuta
 dalla
 presenza
 diretta
 sul
 territorio.
 Ad
 oggi
 le
 sedi
 di
 Anzola
 dell’Emila,
 Lecce
 e
 Roma,
 uffici
 tecnologicamente
 attrezzati
 e
 strutturati
per
una
completa
ed
immediata
efficienza
operativa,
Svicat
Energy,

grazie
alle
ormai

 consolidate
 relazioni
 con
 enti
 locali
 e
 partners
 industriali
 (dai
 comprovati
 track‐records),
 si
 configura
come
interlocutore
ideale
e
qualificato
per
sfruttare
integralmente
le
potenzialità
 degli
investimenti
nelle
principali
categorie
di
Energie
Rinnovabili
in
Italia.

PROVINCIA
DI
TARANTO

Svicat
Energy
Srl


TARANTO,
9
novembre
2011
ore
10.00
–
CONFERENZA
STAMPA

Svicat
 Energy
 si
 avvale
 stabilmente
 di
 un
 team
 di
 back­office
 composto
 da
 più
 di
 trenta
professionisti,
che
includono
Ingegneri
Industriali,
Meccanici
ed
Elettrici
così
come
 advisor
 legali
 e
 finanziari
 specializzati
 in
 contrattualistica
 EPC,
 subappalti
 
 e
 Project
 Finance.
 Il
 mercato
 Fotovoltaico
 Solare
 italiano
 resta
 attualmente
 il
 più
 interessante
 in
 Europa,
 grazie
 agli
 incentivi,
 al
 livello
 di
 irraggiamento
 e
 l’attuale
 consapevolezza
 raggiunta
 dal
 mercato
 dopo
la
caotica
fase
iniziale
di
sviluppo.
La
combinazione
di
elementi
operativi

locali
e
l’accesso
a
 risorse
globali,
sia
tecnologiche
che
finanziarie,
crea
un'opportunità
di
investimento
unica.


 Il
mercato
del
Fotovoltaico
si
è
sviluppato,
e
si
articola
tuttora,
radicandosi
in
un
sistema
di
 business
profondamente
“locale”:
frammentato
e
relativamente
“non
strutturato”.
È
un
ambiente
 complesso
per
investitori
internazionali
che
vogliano
attivarsi
autonomamente.

 L'importanza
 di
 un
 partner
 con
 un
 solido
 track­record
 internazionale
 ed
 una
 profonda
 conoscenza
 della
 rete
 e
 del
 mercato
 italiano
 è
 cruciale.
 Svicat
 Energy,
 offrendo
 di
 riflesso
 ai
 propri
 partner
 la
 consistenza
 dell'esperienza
 maturata
 ed
 un
 team
 presente
 a
 livello
 locale
e
supportato
da
una
estesa
rete
operativa
di
elevato
profilo,
punta
a
divenire
un
partner
a
 lungo
 termine
 per
 investitori
 internazionali
 che
 si
 vogliano
 attivare
 nel
 mercato
 italiano
 delle
 Energie
Rinnovabili.
 Svicat
 Energy
 gestisce
 tutti
 gli
 aspetti
 del
 processo
 di
 sviluppo,
 dallo
 studio
 di
 fattibilità
 iniziale,
 all’istruttoria
 relativa
 all’iter
 autorizzativo,
 dagli
 aspetti
 relativi
 alla
 negoziazioni
 contrattuali
 e
 finanziarie,
 fino
 allo
 stadio
 finale
 della
 connessione
 e
 della
 gestione
 operativa
 dell’impianto,
 conseguente
 alla
 sua
 entrata
 in
 esercizio.
 Svicat
 Energy
 affianca
 i
 Partners
 nell’iniziativa,
 in
 modo
 da
 ottimizzare
 le
 risorse
 impiegate,
 allo
 scopo
 di
 puntare
 direttamente
all’ottenimento
di
livelli
di
IRR
in
linea
con
le
aspettative.

INVESTITORI
 SVICAT
ENERGY
–
INTEGRATED
PROJECT
MANAGEMENT

OBIETTIVO
 IRR

PROVINCIA
DI
TARANTO

Svicat
Energy
Srl


TARANTO,
9
novembre
2011
ore
10.00
–
CONFERENZA
STAMPA

Dopo
 aver
 sviluppato,
 a
 partire
 dal
 2008,
 oltre
 400
 progetti
 per
 impianti
 fotovoltaici,
 con
 gestione
completa
degli
annessi
iter
autorizzativi,
lo
stato
attuale
delle
attività,
in
atto
ed
in
 programmazione
 a
 breve
 termine,
 può
 essere
 riepilogato
 come
 segue.
 Aggiornamento
 ad
 ottobre
2011:
 

n.
 4
 impianti
 fotovoltaici
 da
 ca.
 1Mwe,
 situati
 in
 Puglia,
 costruiti
 e
 connessi
 alla
 rete
 elettrica
nazionale;

n.
9
impianti
fotovoltaici
da
ca.
1Mwe,
situati
in
Puglia,
in
(prossima)
costruzione,
IN
 PARTNERSHIP/JOINT
VENTURE
con
Winch
Energy
S.r.l.;

Sviluppo
e
realizzazione
n.
1
impianto
fotovoltaico
integrato
su
tetto,
di
ca.
500
kWe,

 situato
in
Veneto;

Sviluppo
di
n.
31
progetti
di
impianti
fotovoltaici
integrati
su
tetto
di
istituti
scolastici,
 per
una
potenza
totale
di
ca.
3,5
Mwe,
per
aggiudicazione
bando
di
gara
della
Provincia
 di
Taranto;

Sviluppo
 di
 iter
 autorizzativi
 per
 n.
 2
 progetti
 di
 impianti
 a
 biomasse,
 uno
 di
 cogenerazione
 alimentato
 a
 biomasse
 liquide
 (oli
 vegetali)
 della
 potenza
 di
 840
 kWe
 con
 8000
 ore
 di
 esercizio,
 uno
 solide,
 della
 potenza
 di
 500
 kWe
 con
 8000
 ore
 di
 esercizio;

Approfondimento
 di
 ulteriori
 studi
 di
 fattibilità
 progettuali
 ed
 economici
 nell’ambito
 delle
energie
rinnovabili
da
biomasse
liquide
(oli
vegetali),
solide
e
biogas.

Approfondimento
 di
 studi
 di
 fattibilità
 progettuali
 ed
 economici
 esteri
 nell’ambito
 dell’energia
 eolica,
 
 con
 in
 programma
 la
 realizzazione
 di
 impianti
 
 in
 Ytalia
 ed
 all’eestero.

La
 nostra
 Mission
 è
 creare
 opportunità
 di
 investimento
 nel
 mercato
 italiano
 ed
 europeo
nell’ambito
delle
energie
rinnovabili,
destinate
ad
investitori
internazionali,
ai
 più
alti
livelli
di
professionalità
finanziaria
e
tecnica.

Svicat
 Energy,
 nell’ambito
 delle
 operazioni
 ed
 attività
 qui
 sinteticamente
 descritte,
 nella
 propria
 qualità
 di
 produttore
 di
 energia
 ‐
 oltre
 che
 di
 soggetto
 economico
 che
 offre
 solide
 opportunità
 e
 soluzioni
 di
 investimento
 nell’Energy
 ‐
 intende
 proseguire
 con
 l’espansione
 e
 stabilizzazione
della
posizione
di
rilievo
già
ottenuta
nel
mercato
di
riferimento.

 Pertanto,
 Svicat
 Energy,
 mirando
 al
 perseguimento
 di
 ulteriori
 eccellenze
 nello
 scenario
 della
 Produzione,
 raggiungibili
 più
 rapidamente
 e
 solidamente
 con
 il
 supporto
 di
 Partners
 di

 rilievo
 in
 grado
 di
 fornire
 appoggio
 strutturale
 e
 finanziario,
 manifesta
 il
 continuo
 interesse
 ad
 avviare
le
collaborazioni
su
più
fronti
produttivi,
privati
e
pubblici.

PROVINCIA
DI
TARANTO

Svicat
Energy
Srl


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.