Sintesi relazione del 25 08 2013 tenuta in chiesa madre a grottaglie su s francesco de geronimo

Page 1

FRANCESCO DE GERONIMO E LA RAPIDA DIFFUSIONE DELLA FAMA DI SANTITA’ E DELLE GESTA MERAVIGLIOSE NEI PAESI DEL NORD EUROPA La grandezza di un uomo della nostra terra. Verso il Terzo Centenario della nascita (1716 – 2016) di Rosario Quaranta

Ho avuto il piacere di tenere pochi giorni or sono, nell’ambito dei festeggiamenti patronali che Grottaglie ha tributato al suo cittadino più famoso, una relazione di approfondimento storico-bibliografico su S. Francesco De Geronimo (Grottaglie 1642 – Napoli 1716). Un personaggio sicuramente importante e noto per il ruolo di evangelizzazione svolto per quasi tutta la vita nella Napoli tra Sei e Settecento. Un campo d’azione che sostituì il suo sogno inappagato di partire missionario, come tanti altri gesuiti famosi e in particolare come S. Francesco Saverio, verso le Indie orientali. Alle reiterate domande rivolte ai suoi superiori maggiori si sentì rispondere sempre allo stesso modo: le sue Indie dovevano essere e continuare ad essere “le Indie di quaggiù” ossia la città di Napoli e dell’hinterland; quella caotica, effervescente, difficile realtà che già conosceva ed amava e alla quale portava sollievo ed elevazione con la sua parola e con le sue opere. Accettò così la volontà dei superiori e consacrò ogni momento della sua esistenza, confortato e animato dall’inseparabile suo protettore San Ciro, alla sacra predicazione e all’aiuto concreto in particolare dei poveri, degli ammalati, degli uomini e donne di malaffare (carcerati, galeotti, prostitute…). Un’azione umana e sociale che trovava la conclusione più logica in quella religiosa e spirituale col ritorno a una vita più degna di essere vissuta all’insegna del messaggio evangelico sintetizzato nel motto: “Tornate a Cristo!” . L’agiografia ha giustamente messo in evidenza questo ruolo impegnativo e faticoso del De Geronimo. Tuttavia c’è un aspetto poco approfondito che ha meravigliato non poco i biografi e gli studiosi del santo: la rapidissima diffusione, subito dopo la morte, della fama di santità e delle gesta meravigliose della sua vita non tanto a Napoli e nel suo regno, ma in particolar modo nei paesi d’Oltralpe e segnatamente in Germania, Austria, Belgio, Olanda, Boemia e Polonia. Una rapidità di diffusione che si è manifestata addirittura Il primo ritratto di P. Francesco De nell’anticipare gli stessi italiani, o, meglio, napoletani, Geronimo inciso nel 1717 a Vienna da nell’offrire ai devoti la prima biografia stampata e le I. H. Stoerchlin prime immagini incise del famoso personaggio, e nel comunicare i tanti episodi straordinari e meravigliosi verificatisi con la sua intercessione in quelle lontane contrade.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.