Quarta unità sentimenti

Page 1

The Odyssey of words Quarta unità: sentimenti - caratteri personali 1. νοσταλγία La parola nostalgia è una parola composta. Viene dal sostantivo greco «ἄλγος» (algos) = "dolore, dolore, angoscia" e il nome «νόστος» (nostos) = "ritorno a casa". « Νόστος » è derivato dall'antico verbo greco «νέομαι» (neomai) = "per raggiungere un posto, per tornare a casa ". 2. πανικός

Afrodite, Pan e Eros Atene - Museo Archeologico Nazionale

La parola panico deriva dal nome «Παν» (Pan) che era un dio pastorale arcadiano con corpo superiore di un uomo e corna e parte inferiore come una capra. Era il dio dei boschi e dei campi, e anche la fonte di suoni misteriosi che causavano paura infelice nei greggi e nelle folle, o in persone in luoghi solitari. La sua presenza era associata alla paura e al rumore. 3.

υστερία - υστερικός

Ηysteria è un sostantivo astratto dell'antica parola greca «ὑστέρα» (isteresi) = "grembo". È originariamente definito come una condizione neurotica peculiare alle donne e che si pensa che sia causata da un malfunzionamento dell'utero. (Credevano che la malattia sia dovuta ai dolori dell'utero). Isterico = "caratteristica dell'isteria", viene dall'aggettivo greco «ὑστερικός» (hysterikos) = "del ventre materno, sofferente nel ventre materno", da «ὑστέρα» (hystera) = "utero". 4. μανία – μανιακός Mania viene dalla parola greca «μανία» (mania) = «follia, frenesia, entusiasmo, frenesia ispirata, folle passione, furia» legata al verbo «μαίνομαι» (menome) = "a rabbia, folle". Viene usato come il secondo elemento di composti che esprimono particolari tipi di follia (come nymfomania, kleptomania, megalomania). La parola maniacale deriva dall'aggettivo greco «μανιακός» (maniakos) proveniente da «μανία» (mania). 5. ενθουσιασμός La parola entusiasmo deriva dal nome greco «ἐνθουσιασμός» (enthousiasmos) = «ispirazione divina, entusiasmo» dal verbo «ἐνθουσιάζω» (enthousiazo) = "essere ispirato o posseduto da un dio, essere rapt, essere in estasi". La parola deriva da «ἔνθεος» (entheos) = "divinamente ispirato, posseduto da un dio, che è una parola composta dalla preposizione «ἐν» (en) ="in" e il nome «θεός» (theos) = "Dio". 6.

μελαγχολία

La melanconia della parola deriva dalla parola greca «μελαγχολία» (melankholia) = "tristezza", dall'antico aggettivo greco «μέλας» (melas) (genitivo melanos) = "nero" ( vedi melanina) e il nome «χολή » (khole) = "bile". Traduzione in italiano: Anna Rita Recchia

Page 1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Quarta unità sentimenti by Linda Alexopoulou - Issuu