The Odyssey of words Quarta unità: intrattenimento - spettacolo 1. θέατρο La parola teatro deriva dall'antica parola greca «θέατρον» (theatron) = teatro provenie nte dall'antico verbo greco «θεῶμαι» (pronuncia greca: theome) = da osservare (riferito a «θέα» [thea] = vista) + «-τρον» (-tron) = suffisso che indica il posto. 2. αμφιθέατρο La parola anfiteatro che deriva dal greco «ἀμφιθέατρον» (amphitheatron) = "doppio teatro", neutro dell'aggettivo «ἀμφιθέατρος» (amphitheatros) = «con spettatori in giro». È una parola composta dalla preposizione «ἀμφί» (amphi) = "su entrambi i lati" + il sostantivo «θέατρον» (theatron) = "teatro". I teatri classici erano semi-cerchi, dunque due insieme fecero un anfiteatro, usati dai romani soprattutto per gare gladiator ie e combattimenti di bestie. 3. δράμα La parola dramma deriva dal greco «δράμα» (drama) = "gioco, azione" dal verbo «δρῶ» (dro) = "fare, agire, eseguire". 4. μελόδραμα La parola melodramma viene dal greco «μέλος» (melos) = "canzone" + «δράμα» (dramma). Significa "un pezzo drammatico romantico e sensazionale con un finale felice”. 5. τραγωδία L'etimologia della parola tragedia deriva dal greco «τραγῳδία» (tragodìa) = «una poesia drammatica in lingua formale che ha una risoluzione infelice», più precisamente dall'unione delle parole «τράγος» (trágos)= capro, agnello e di «ᾄδω» (ádô)= io canto, cioè "canto del capro", che veniva svolto durante i riti dionisiaci. I capri sarebbero gli attori mascherati da capri. 6. τραγικός La parola tragico significa "calamità, disastrosa, fatale". Viene dall'aggettivo greco «τραγικός» (tragikos) = "di tragedia”.
Traduzione in italiano: Anna Rita Recchia
Page 1