Catalogo LineaVita Sistemi pali LEAP

Page 1

Sistemi di sicurezza anticaduta dall alto


Sistema di ancoraggio LEAP

EVOLUTION offre soluzioni completamente personalizzate in funzione dell installazione di linee di vita sui tetti industriali (coperture trapezoidali, standing seam , a membrana, ecc...). Combinazione di una gamma di paletti e basi di semplice installazione su qualsiasi tipologia di tetto senza compromettere in alcun modo l integrità della struttura.

Il paletto viene installato direttamente sulla piastra base che viene a sua volta ancorata direttamente al pannello senza la necessità di effettuare tagli sulla copertura, in quanto non è richiesto alcun ancoraggio alla struttura dell edificio; in questo modo si evitano eventuali problematiche legate a impermeabilizzazione o ponte termico.

1- APPLICAZIONE Utilizzato come elemento di collegamento per le installazioni di una linea di vita EVOLUTION su tutti i pannelli di copertura industriali in acciaio (o alluminio), Spessore minimo dei pannelli : acciaio 0,63mm - alluminio : 1 mm

2- TECNICA Resistenza alla rottura : 25kN (5500lbs) Peso : paletto 3 kg (6,6 lbs) - base : 3.5 kg (7.7 lbs) Dimensioni paletto : altezza 210 mm (81/4 ) - diam. 100 mm (4 ) Livello d attivazione : 4 kN (880 lbs) Soglia di assorbimento : 6 kN (1320 lbf) Corsa max : 500 mm (20 ) Viteria : M12 (1/2 ) - tipo AISI 316 (mini :A4 70) Metodo di fissaggio : rivetti in alluminio SALA 8mm Temperatura di esercizio : da -40°C a +60°C (-40°F a 140°F) Controllo : individuale ISO 9001 Marcatura : numero di lotto mese/anno di fabbricazione Longevità : >10 anni in un ambiente normale (verifica annuale consigliata) Imballaggio : scatola individuale

2


Sistema di ancoraggio LEAP

TIPO DI BASE Frequenza d onda : 100 167 200 333 400 # 7240190 - Dimensioni : 333 x 400mm Frequenza d onda : 125 167 333 250 500 # 7240191 - Dimensioni : 333 x 500mm FISSAGGIO CON RIVETTI SU LAMIERA GRECATA

TIPO DI BASE Frequenza d onda : 300 305 333 400 # 7240190 - Dimensioni : 333 x 400mm Frequenza d onda : 00 305 333 500 # 7240191 - Dimensioni : 333 x 500mm KIT DI FISSAGGIO PER GIUNTO VERTICALE

3


Sistema di ancoraggio LEAP

3- UTILIZZO Il paletto EVOLUTION garantisce l interfaccia fra l immobile e la linea di vita. Riduzione degli sforzi in caso di caduta sotto un limite predefinito (6 kN). Installazione della linea di vita orizzontale diritta e/o curva. Utilizzo come ancoraggio d estremità o ancoraggio intermedio. Compatibile con tutte le strutture che necessitano una riduzione degli sforzi. Viene utilizzato in tutte le configurazioni della linea di vita (orizzontale a +/- 15°). Linea di vita destinata alla protezione contro le cadute. Compatibile con tutte le impalcature industriali (cassoni in acciaio, giunto verticale, membrana), una simulazione per il calcolo è indispensabile.

4- MATERIALI Paletto : Acciaio dolce, con trattamento anticorrosione, vernice epossidica (RAL. 7045). Elemento di assorbimento : Bronzo, acciaio inossidabile Base : Acciaio dolce, con trattamento anticorrosione, vernice epossidica (RAL. 9002).

5- SICUREZZA Riduzione degli sforzi in caso di caduta, preservazione dell integrità del tetto. Installazione senza intervenire sulla struttura dell immobile Conforme alle norme internazionali : EN795 classe A classe C AISI Z359.1 - CSA Z259.16 - AS/NZ S1891.4 parte 2 & 4

6- PRINCIPALI CARATTERISTICHE, PUNTI FORTI E PRESTAZIONI Integrazione del sistema LEAP, che garantisce un assorbimento degli sforzi su un valore prescelto. Disinnesto e livello di assorbimento parametrabili (in fabbrica) in caso di applicazioni specifiche. Compatibile con la maggior parte delle impalcature industriali (acciaio, giunto verticale, membrana). Installazione facile, non necessita di alcun ancoraggio sulla struttura metallica e preserva quindi la tenuta stagna. Scelta di materiali che favoriscono una grande longevità (acciaio inossidabile, vernice epossidica, polimeri anti-UV).

4


Sistema di ancoraggio LEAP

7- INSTALLAZIONE DI UNA LINEA SU PALETTO 7.1 Installazione dei paletti (oscillati o assorbenti) su cassone in acciaio Avviso: I paletti e le loro basi possono essere fissati su quasi tutti i cassoni in acciaio esistenti. Consultare le schede tecniche corrispondenti per gli interassi possibili. Verificare la compatibilità del cassone in acciaio con il tipo di base e di paletto da installare, confrontando lo spessore del cassone in acciaio con il minimo autorizzato (vedi scheda tecnica)

1 - Incollaggio delle strisce di mastice 2 - Posizionamento della base in su ogni serie di fori utilizzati funzione delle onde

3 - Eseguire i fori necessari partendo dall estremità con una punta da 8mm (5/16 )

4 - Posizionare i 12 rivetti e rivettarli (* nota 1)

6 - Mettere del frena filetti, quindi avvitare il fusto del paletto con la sua rondella polimera al contatto della base.

5 - Mettere i cappucci di protezione su ogni rivetto

Nota 1: La rivettatrice deve essere dotata di una ghiera specifica di 4.4 mm per i rivetti da 7.7. Nota 2: Il numero minimo di rivetti da installare è 12. Devono essere posizionati sui fori d estremità delle basi. Nota 3: Verificare che il cassone in acciaio sia fissato sulla struttura in basso all onda. In caso contrario, aggiungere almeno quattro viti autofilettanti attorno alla base per fissare il cassone sui pannelli. Nota4: Una volta fissata la base, avvitare il fusto del paletto sulla base (utilizzando del frena filetti), facendo in modo che la marcatura del paletto sia leggibile una volta che il paletto sarà installato (fare attenzione al senso del paletto).

5


Sistema di ancoraggio LEAP

7.2 Installazione dei paletti (oscillati o assorbenti) su arrotondato Avviso: I paletti e le loro basi possono essere fissati su quasi tutti i cassoni arrotondato esistenti. Consultare le schede tecniche corrispondenti per gli interassi possibili. Verificare la compatibilitĂ del cassone in acciaio con il tipo di base e di paletto da installare, confrontando lo spessore del cassone arrotondato con il minimo autorizzato (vedi scheda tecnica)

1 - Installazione dei 4 elementi di fissaggio sul cassone arrotondato

3 - Serraggio della base sui 4 elementi di fissaggio

2 - Posizionamento della base in funzione delle onde

4 - Mettere sul frena filetti, quindi avvitare il fusto del paletto con la sua rondella polimera al contratto della base.

6


Sistema di ancoraggio LEAP

7.3 Installazione dei paletti (oscillati o assorbenti) su arrotondato L elemento terminale mono-fissaggio è previsto per adattarsi sulla gamma di paletti oscillanti e assorbenti SALA.

7.3.1 Direzioni di carico autorizzate e vietate Le illustrazioni sottostanti indicano le direzioni delle cariche del prezzo autorizzate:

7.3.2 Montaggio dell elemento terminale mono-fissaggio per paletto

7


Sistema di ancoraggio LEAP

7.4 Montaggio di un passante dritto per paletto I passanti intermedi diritti per paletto servono ad eseguire le linee diritte e possono accettare degli angoli compresi fra 0° e 15° (verticale o orizzontale).

7.5 Montaggio di un angolo di curva corta per paletto (angoli da 15° a 45°) Gli elementi curva corta servono ad eseguire degli angoli compresi fra 15° a 45°. Questi prezzi sono preformati con un angolo da 35°.

8


Sistema di ancoraggio LEAP

7.6 Montaggio di una curva dritta per paletto (da 45째 a 92째)

Nota: il montaggio di questo tipo di curva a terra o acroterio, viene seguito allo stesso modo, ma direttamente sulla struttura.

9


Distributore Autorizzato

LineaVitaŽ è un marchio registrato CO.M.ED. S.a.S. Via Bellafino, 20 24126 Bergamo - Tel. 035.315315 Fax. 035.330000

www.lineadivita.it

info@lineadivita.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.