Quaderno rilievo

Page 1

Quaderno del Rilievo Architettonico Architectural Survey Notebook


Contenuti Contents (02-03) Strumenti del rilievo / (04 - 05) Masterplan / (06 - 27) Appunti / (28 - 77) Foto e schede di analisi del valore storico-identitario (02 - 03) Survey tools / (04 - 05) Masterplan / (06 - 27) Notes / (28 - 77) Pictures and sheets for historic-identity value analysis

1


Strumenti del rilievo / Survey tools

Carta d’Italia (1:25.000), Foglio N° 33 - quadrante III (N.O. Palazzago) Maps of Italy (1:25.000), sheet N° 33 - quadrant III (N.O. Palazzago) Il rilievo e’ stato effettuato tramite l’utilizzo di metro, macchina fotografica, carta dell’Istituto Geografico Militare (edizione 5 – 1974) in scala 1:25.000, foglio Nà 33

Metro a nastro (5 m )

del quadrante III-Orientamento N.O. Palazzago e del

Measures tape (5 m)

quadrante IV - orientamento S.O. Vedeseta. Per la determinazione dell’altimetria locale, è stato necessario l’ausilio di strumenti di geolocalizzazione satelli-

Penna nera

tare per l’identificazione delle coordinate UTM Zone 32N

Black pen

e WGS 84. In seguito vengono riportati gli appunti real-

Pencil HB (0.5 mm)

izzati in sede di rilievo su taccuino personale, che sono stati fondamentali per la realizzazione dei successivi disegni architettonici. The architectural survey had been realized by using measur-

Quaderno

ing tape, camera, maps from Istituto Geografico Militare (5th

Notebook

edition - 1974) in scale 1:25.000, sheet N° 33 of III quadrant - N.O. Orientation: Palazzago and quadrant IV - orientation S.O. Vedeseta. Satellite geolocalization of sites and their heigh had been defined through UTM Zone 32N and WGS84 coordinates.

Macchina fotografica

S-ince I had no access to any already made official docu-

Photocamera

ments, either PGT, Corna Imagna’s district masterplan (scale 1:5000) had been realized through a selfmade patchwork of information coming from Catasto Lombardo Veneto, Catasto maps, Istituto Geografico Militare maps and Regional CTR.

2


GPS - Google Maps GPS - Google Maps

Carta d’Italia (1:25.000), Foglio N° 33 - quadrante IV (S.O. Vedeseta) Maps of Italy (1:25.000), sheet N° 33 - quadrant IV (S.O. Vedeseta)

3


Masterplan / Masterplan

Il masterplan urbanistico in scala 1:10.000 del territorio

LEGENDA:

di Corna, non avendo avuto accesso ai documenti grafici del PGT di Corna, e’ stata necessaria la sua ricostruzione

Torrenti Rivers

grazie all’ausilio dei dati provenienti dal Catasto, dalle carte dell’Istituto Militare e della CTR regionale.

Sentieri Pathes

General masterplan in scale 1:10.000 of the entire Corna Imagna district had been realized through a selfmade patchwork of information, (coming from Catasto Lombardo Vene-

Strada asfaltata street

to, Catasto corrente, Istituto Geografico Militare and Regional CTR), since I had no access to any already made official documents, either PGT.

Confini comunali Municipal boarders Boscaglia Hood

Equidistanza tra le curve di livello 25 m Scala 1: 5.000 ( 1 cm = 50 m )

4


Ca’ Gavaggio 1 Ca’ Gavaggio 2 11 2

7

Ca’ Gavaggio 3 Ca’ Gavaggio 4 10 5 2

Calcinone

Ca’ Calvi

977

Corna 1 Corna 2

Pedesino 1 90 2

Pedesino 2 Pedesino 3

Butella 1 Butella 2

Ca’ Prabicone

65 2

7 37

2 80


Appunti / Notes

Gli appunti realizzati in sede di rilievo su taccuino perso-

Sketches had been drawn on my personal notebook throughout several journey walking around Corna Imagna. They have been foundamental for architectural relief. Within first analysis those elements have been considered for each building: - orientation - UTMZone32N and WGS84 coordinates - type of building (barn, stall...etc) - access (road, path, etc) - general measures - external characteristics (with each facade) - internal distribution of space - conservation state - vegetation attac state

nale, sono stati fondamentali per la realizzazione dei relativi disegni architettonici. Nell’analisi preliminare di ogni stallino vengono considerati: - orientamento - coordinate UTMZone32N e WGS84 - tipologia di edificio rurale (stalla, fenile, etc.) - modalità di accesso ( sentieri, strada, etc.) - dimensioni generali - aspetto esteriore (con relativi disegni di ogni prospetto) - distribuzione interna degli spazi

In addition to the physical analysis of buildings, a preliminary assessment of their historical-identity value has been included (defined as ethno-anthropological within notes): - construction period - alterations to the original structure - peculiar characteristics refering to local traditional technics of agricoltureand farming - relationship with local history of agricolture -relationship with local history of architecture

- stato generale di conservazione del bene - presenta di attacco da vegetazione Oltre all’analisi fisica degli edifici è stata effettuata una valutazione preliminare del valore storico-identitario del singolo bene (definito come etnico-antropologico nelle schede degli appunti): - epoca di costruzione - alterazioni rispetto la struttura originale - caratteri tipici della struttura, in riferimento alle tecniche di conduzione agricola/d’allevamento tradizionali - relazione con la storia dell’agricoltura locale - relazione con la storia dell’architettura rurale locale

Finally some components of landscape and the type of relationship that each building has with the sorroundings have been considered: - water -grass -pasturage -hood -pathes and roads - proximity with recent/historical settlements - relationship with other small-barns

Infine vengono menzionati gli elementi del paesaggio presenti e il tipo di relazione che ogni edificio ha con gli altri e con il territorio: - acqua - prato - bosco - pascolo - sentieri / strade - vicinanza a centri abitati nuovi/storici - relazione con altri stallini-fienili

6


Appunti relativi al rilievo del 12 Gen 2018. Sketches make on 11th Gen 2018

7


Appunti relativi al rilievo del 12 Gen 2018. Sketches make on 11th Gen 2018

8


Appunti relativi al rilievo del 12 Gen 2018. Sketches make on 11th Gen 2018

9


Appunti relativi al rilievo del 12 Gen 2018. Sketches make on 12th Gen 2018

10


Appunti relativi al rilievo del 12 Gen 2018. Sketches make on 12th Gen 2018

11


Appunti relativi al rilievo del 12 Gen 2018. Sketches make on 12th Gen 2018

12


Appunti relativi al rilievo del 12 Gen 2018. Sketches make on 12th Gen 2018

13


Appunti relativi al rilievo del 12 Gen 2018. Sketches make on 12th Gen 2018

14


Appunti relativi al rilievo del 12 Gen 2018. Sketches make on 12th Gen 2018

15


Appunti relativi al rilievo del 27 Gen 2018. Sketches make on 27th Gen 2018

16


Appunti relativi al rilievo del 27 Gen 2018. Sketches make on 27th Gen 2018

17


Appunti relativi al rilievo del 30 Gen 2018. Sketches make on 30th Gen 2018

18


Appunti relativi al rilievo del 30 Gen 2018. Sketches make on 30th Gen 2018

19


Appunti relativi al rilievo del 3 feb 2018. Sketches make on 3rd Feb 2018

20


Appunti relativi al rilievo del 3 Feb 2018. Sketches make on 3rd Feb 2018

21


Appunti relativi al rilievo del 3 Feb 2018. Sketches make on 3rd Feb 2018

22


Appunti relativi al rilievo del 3 Feb 2018. Sketches make on 3rd Feb 2018

23


Appunti relativi al rilievo del 16 Feb 2018. Sketches make on 16th Feb 2018

24


Appunti relativi al rilievo del 16 Feb 2018. Sketches make on 16th Feb 2018

25


Appunti relativi al rilievo del 16 Feb 2018. Sketches make on 16th Feb 2018

26


Appunti relativi al rilievo del 16 Feb 2018. Sketches make on 16th Feb 2018

27


Foto e schede di analisi del valore storico -identitario / Pictures and sheets for historic-identity value analysis

Le foto riportate sono state effettuate durante i diversi sopralluoghi sul territorio di Corna Imagna, avvenuti nei giorni: 11, 12, 27 e 30 Gennaio, 3 e 16 Febbraio 2018. Data l’inaccessibilità di taluni edifici, in certi casi non è stato possibile raccogliere materiale fotografico adeguato. Gli stallini-fienili rilevano in ordine alfabeto. Lo schema a fianco riassume il metodo utilizzato per calcolare il valore percentuale relativo al valore storico-identitario intrinseco di ogni stallino, considerando la sua relazione con gli elementi del paesaggio rurale circostante. Quegli stallini che si inseriscono in una fascia medio-alta ( maggiore di 40% ) verranno considerati nel progetto di recupero architettonico. Le schede descrittive riportate seguono il metodo di rilievo spiegato a pagina 66 della Tesi.

The following pictures have been pic during several journeys to Corna Imagna on : 11th, 12th, 27th, and 30th Jenuary, 3rd and 16th February 2018. Whereas few buildings were not accessible, in those cases adequate photographic material was not possible to collect. All buildings are presented alphabethically. On the following page a scheme is presented explaining percentage values dealing with innate building historical-identity value, considering quality of its relationship with sorroundings rural landscape elements. Those barns reaching a middle-high rate (more than 40%) would be considered within the upgrading architectural project. Next sheets describe buildings current situation as presented on pag.66 of the thesis. SHEETS INDEX: • sheet 1_ Butella 1 • sheet 2_ Butella 2 • sheet 3_ Ca’ Calvi • sheet 4_ Ca’ Gavaggio 1 • sheet 5_ Ca’ Gavaggio 2 • sheet 6_ Ca’ Gavaggio 3 • sheet 7_ Ca’ Gavaggio 4 • sheet 8_ Calcinone • sheet 9_Ca’ Prabicone • sheet 10_ Cerepiano 1 • sheet 11_ Cerepiano 2 • sheet 12_ Cerepiano 3 • sheet 13_ Cillipiano • sheet 14_ Corna 1 • sheet 15_ Corna 2 • sheet 16_ Pedesino 1 • sheet 17_ Pedesino 2 • sheet 18_ Pedesino 3 • sheet 19_ Roncobisolo 1 • sheet 20_ Roncobisolo 2 • sheet 21_ Roncobisolo 3 • sheet 22_ Val Gandino 1 • sheet 23_ Val Gandino 2 • sheet 24_ Valle Schedetto 1 • sheet 25_ Valle Schedetto 2

INDICE DELLE SCHEDE: • scheda 1_ Butella 1 • scheda 2_ Butella 2 • scheda 3_ Ca’ Calvi • scheda 4_ Ca’ Gavaggio 1 • scheda 5_ Ca’ Gavaggio 2 • scheda 6_ Ca’ Gavaggio 3 • scheda 7_ Ca’ Gavaggio 4 • scheda 8_ Calcinone • scheda 9_Ca’ Prabicone • scheda 10_ Cerepiano 1 • scheda 11_ Cerepiano 2 • scheda 12_ Cerepiano 3 • scheda 13_ Cillipiano • scheda 14_ Corna 1 • scheda 15_ Corna 2 • scheda 16_ Pedesino 1 • scheda 17_ Pedesino 2 • scheda 18_ Pedesino 3 • scheda 19_ Roncobisolo 1 • scheda 20_ Roncobisolo 2 • Scheda 21_ Roncobisolo 3 • scheda 22_ Val Gandino 1 • scheda 23_ Val Gandino 2 • scheda 24_ Valle Schedetto 1 • scheda 25_ Valle Schedetto 2

28


Valori percentuali degli elementi del sistema rurale & di relazione con l’intorno Percentage values among rural system’s element & relationship with sorroundings elements

% 2 0 l se a p za o Vicinanimity t P rox

% n 25 me zza Terra races Ter

15 Prato % s t a b il e M e a d ow

a t n ti h er o

P 20 Pa asc % s t u o li re s

Valori percentuali degli elementi del patrimonio architettonico Architectural heritage’s elements percentage values

n ot a lt r i he st r b a ll i a rn ni s

ti

0%

0% -1

5%

- 5%

Parziale del valore del paesaggio rurale storico e di relazione con esso Partial value of historic rural landscape and building relationship with it

Parziale del valore storico-identitario dell’edicifio Partial value of building’s historic-identity valueof

M od if Pe a b iche rm as p wi an so i erm th en m a low t a pa ne t l im tera to nti pa tio ct n

-1

0%

-4

M od ifi Te c m ba he po ss te ra o m low ry a imp por l a im tera atto nee pa tio a n ct wi th

M od ifi c Te m a he t po lto e ra im mp hig ry a pa ora h i lter tto ne m at ea pa io d ct n w ith

Valori percentuali delle penalità architettoniche Percentage values of building penalties

M od if Pe di ich rm alt e p dw an o er ith en imp ma hig t a at ne h lter to nti im at pa ion ct

V ic 10% Pro inanza a cen i abitati tr x i m it y to residential areas

% o 1 0 n e c it h o i ss n w n e ti o Co n n n e c Co

Valore percentuale del valore storico-identitario dell’edicifio in relazione al sistema rurale storico Percentage value of building’s historic-identity value in relation with historic rural system

200% 29


FOTO

FOTO

FOTO

FOTO

30


SCHEDA N° -

NOME

Localizzazione sul territorio del comune di Corna Imagna

Coordinate UTM Zone 32: est , nord Coordinate WGS 84: lat. , lon.

Coni ottici - localizzazione su CTR

VALUTAZIONE DEL VALORE ETNO-ANTROPOLOGICO •Epoca di costruzione •Alterazioni rispetto la struttura originale •Caratteri tipici della struttura con evidente relazione alle tecniche di conduzione agricola e d’allevamento tradizionali •Relazioni con la storia dell’agricoltura locale •Relazioni con la storia dell’architettura locale

•Stato attuale

ELEMENTI PAESAGGISTICI D’INTERESSE AGRO-SILVO-PASTORALE E DI RELAZIONE •Acqua •Verde

M n o Pe enti dific rm di he dw an al p ith en to erm hig t a imp ah lter at im at to pa ion ct

•Altro

% 2 0 l se a p za o Vicinanimity t P rox

M od ifi Te ad che m al te p wi or to i m th ary m po hig a pa ra h i lter tto nee m at pa io ct n

% n 25 me zza Terra races Ter

0%

15 Prato % s t a b il e M e a d ow

o ti

-1

n ot a lt r i he st r b a ll i a rn ni s

0%

a t n ti h er

-1

P 20 Pa asc % s t u o li re s

0%

-4

5%

- 5% Modifiche temporanee a basso impatto Temporary alteration with low impact

31

Modifiche permanenti a basso impatto Permanent alteration with low impact

V ic 10% Pro inanza a cen i abitati tr x i m it y to residential areas

% o 1 0 n e c it h io s s ion w e n t Co n n n e c Co


1

2

3

4

Butella. Stallino-fienile 1 Butella. Small barn 1

32


800

Coordinate UTM Zone 32: est 543015.42, nord 507556.23 Coordinate WGS 84: lat 45.830507, lon 9.552760

SCHEDA 1

BUTELLA 1

2 1 4

3

750

VALUTAZIONE DEL VALORE ETNO-ANTROPOLOGICO •Epoca di costruzione

Non comprensibile

•Alterazioni rispetto la struttura originale

Rifacimento completo; copertura di forma e proporzioni in coerenti con quelle originali, coibentata e con manto in coppi; porta del fienile a T rifatta con proporzioni non coerenti a quelle tradizionai; allargamento delle feritoie dell’ex fienile; costruz ione di scale esterne di connessione ai due livelli d’accesso; costruzione di balaustra in legno;

•Caratteri tipici della struttura con evidente relazione alle tecniche di conduzione agricola e d’allevamento tradizionali

Ingresso del’ex fienile a monte; ingresso dell’ex stalla a valle;

•Relazioni con la storia dell’agricoltura locale

Posizionamento a mezza costa, a monte de terrazzamenti, e a valle di bosco in forte pendenza; accessibile da mulattiera (ora strada sterrata agricola)

•Relazioni con la storia dell’architettura locale

mantenimento della forma a T della porta dell’ex fienile, nonos tante sia di proporzioni diverse; muratura in pietra

•Stato attuale

Ristrutturazione recente, in uso residenziale

ELEMENTI PAESAGGISTICI D’INTERESSE AGRO-SILVO-PASTORALE E DI RELAZIONE •Acqua

-

•Verde

bosco, terrazzamenti

•Altro

mulattiera carrabile, vicinanza con centro abitato, connessione con P2,Co1 e B2

Modifiche permanenti ad alto impatto Permanent alteration with high impact

-

20 a a nz t V i ci n a m it y P rox i

-40%

o

% ls e p a n ti e r o th

- 5%

Modifiche temporanee a basso impatto Temporary alteration with low impact

+55%

en

ti

= 17,5% e 10 w co % ith n a ot h lt r i e r b s t a ll arn s ini

M od Pe a b ifich rm as e w a so pe ith ne im rm 15 low nt p a % a a n im lter tto en ti pa at ct ion

a P o rt 4 5f%ie nileoo T p r a d e l a r n’ s d o fil e b

r T

- 85 5%

% 2 5za m z s Terrarrace Te

+4 45 45%

ion ss n n e e c ti o n o C onn C

33


1

2

3

4

Butella. Stallino-fienile 2 Butella. Small barn 2

34


2

800

N

3

1

Coordinate UTM Zone 32: est 543175.83, nord 5075563.52 Coordinate WGS 84: lat 45.830500, lon 9.554825

4 750

VALUTAZIONE DEL VALORE ETNO-ANTROPOLOGICO •Epoca di costruzione

Non comprensibile

•Alterazioni rispetto la struttura originale

Sostituzione parziale del manto di copertura vicino al colmo con lamiere, costruzione di tettoina sopra ingresso alla stalla in lamiera, consolidamento con malta cementizia su alcune parti; rettangolarizzazione della porta del fienile, con mantenimento delle ante originali

•Caratteri tipici della struttura con evidente relazione alle tecniche di conduzione agricola e d’allevamento tradizionali

Ingresso delfienile a monte; ingresso della stalla a valle; distribuzione degli spazi interni come originale (stalla sotto fienile);

•Relazioni con la storia dell’agricoltura locale

Posizionamento a monte de terrazzamenti, sul limitare di prato-pascolo con castagni;

•Relazioni con la storia dell’architettura locale

Copertura quasi del tutto originale in piode; apparecchiatura murario in pride; feritorie rettangolari sulle pareti del fienile

•Stato attuale

In uso come stalle-fienile

ELEMENTI PAESAGGISTICI D’INTERESSE AGRO-SILVO-PASTORALE •Acqua

-

•Verde

bosco, prato con castagni, pascolo, terrazzamenti

•Altro

mulattiera carrabile, vicinanza con centro abitato, connessione con P2, Co1, B1

5% Modifiche temporanee a basso impatto Temporary alteration with

35

15 e co P ra t o % il e stab n Mea dow ot h a lt r i s ta er b a r n s ll i n i

i e o n Pi f P ode io d e

% on 1 0 e s si n n C o n e c ti o n Co n

ith

+6 +65 65 5% %

w

20 a a nz y t Vici nxai mit P ro

-7%

PaPas 2 0 % stucoli re s

% ar 10 mur e o ura ad hiat g m Apparecc-buildin Wa l l s

% o l se pa n t h ti e ro

% 30 a r rt u d Co p e g ma D n Intistrib15% i R o ofi e ri o u z i o f p a in rs di n e inter n a ri d p r i s tri b u t io n e de

+55%

= 56,5%

SCHEDA 2

BUTELLA 2


1

2 Ca’ Calvi. Stallino-fienile 1 Ca’ Calvi. Small barn 1

36

3


CA’ CALVI 1

2 3 1

Coordinate UTM Zone 32: est 542976.26, nord 507613482 Coordinate WGS 84: lat 45.835654, lon 9.552307

1000

VALUTAZIONE DEL VALORE ETNO-ANTROPOLOGICO •Epoca di costruzione

Medioevale;

•Alterazioni rispetto la struttura originale

Rifacimento del manto di copertura in coppi di cemento; accorpamento di box-deposito in lamiera di piccole dimensioni sul prospetto est;

•Caratteri tipici della struttura con evidente relazione alle tecniche di conduzione agricola e d’allevamento tradizionali

Posizionamento a mezza costa, sul limitare tra il bosco e il prato a pascolo; accostamento di una stalla esterna in pietra e legno sul prospetto ovest; distribuzione degli spazi interni (stalla sotto fienile); consolidamento dei muri con malta di cemento;

•Relazioni con la storia dell’agricoltura locale

distribuzione degli accessi; distrubuzione dell’eaperture e degli spazi interni (stalla sotto fienile);

•Relazioni con la storia dell’architettura locale

Porta del fienile a T; struttura del tetto in legno; apparecchiatura muraria in pride;

•Stato attuale

In uso come stalla e fienile;

ELEMENTI PAESAGGISTICI D’INTERESSE AGRO-SILVO-PASTORALE •Acqua

-

•Verde

bosco, prato e pascolo;

•Altro

sentiero e strada sterrata privata, carrabile; connessione con CaG1, CaG2, CaG3, CaG4

M od Pe a b ifich rm as e w a so pe ith ne r low nt imp ma 15% a n im lter atto en ti pa at ct ion s

a P o rt 4 5f%ie nildeoo T p r a d e l a r n’ s o fil e b

r T

- 5% Modifiche temporanee a basso impatto Temporary alterations i hl i

+75% +7 10% V i Proicinanza a centri abitaetas xi m i t r y to residential a

37

0 es % 15 Prat o % c ti s i o n s t a b il e on e c M e a dow w it o n a h o lt r i s t a th er ll i n i barns

20 a a nz t V i ci n a i m it y P ro x

- 28% 8% %

P 2 Pa asc 0 % st u o li re s

r ra mu o 1 0 % t ura ad e hia g m Apparecc-buildin Wa l l s

% o l se pa nt th ie ro

D Intistrib 15% i e ri o u z i o f p a in rs di n e inter n a ri d p r i s trib u ti o n e de

+70% +70

1n n ne Co Co n

= 58,5%

SCHEDA 3

1100

N


1

2 Ca’ Gavaggio. Stallino-fienile 1 Ca’ Gavaggio. Small barn 1

38

3


850

N

790

1

Coordinate UTM Zone 32: est 542713, nord 5076696 Coordinate WGS 84: lat 45.840721, lon 9.548967

2

3

VALUTAZIONE DEL VALORE ETNO-ANTROPOLOGICO •Epoca di costruzione

Non comprensibile

•Alterazioni rispetto la struttura originale

Consolidamento con malta di cemento delle pareti della stalla-fienile a est

•Caratteri tipici della struttura con evidente relazione alle tecniche di conduzione agricola e d’allevamento tradizionali

Porte dei fienili a T con accesso tramite scalini in pietra dal prospetto nord, ovvero quello a monte, lungo cui passa la mulattiera; ingresso delle stalle a valle su piattaforma sopra terrazzamenti presi dal bosco.

•Relazioni con la storia dell’agricoltura locale

Posizionamento a mezza costa, fra terrazzamenti ripresi dal bosco; accessibile da sentiero; edificato sul limitare dei pascoli a nord/est; accessibile da contrada di Ca’ Gavaggio

•Relazioni con la storia dell’architettura locale

Distribuzione degli spazi interni: stalle sotto fienili; distribuzione delle aperture e accessi; porte dei fienili, manto di copertura in piode; apparecchiatura muraria origicnale; struttura portante del tetto originale

•Stato attuale

stalla-fienile a est: ristrutturata di recente, in uso stalla-fienile a ovest: in abbandono

ELEMENTI PAESAGGISTICI D’INTERESSE AGRO-SILVO-PASTORALE •Acqua

-

•Verde

terrazzamenti ripresi dal bosco, prato-pascolo in uso

•Altro

sentiero e vicinanza con centro abitato; connessione con CaG2, CaG3, Cag4, CaC1

P 20 Pa asc % s t u o li re s

r ra mu o 1 0 % t ura ad e hia g m Apparecc-buildin Wa l l s

% 20 l s a p z a to Vicin a ni mity P ro x

atenti h er o

+85% 85%

ti

V ic 10% Pro inanza a cen i abitati tr x i m it y to residential areas

39

= 82% n ot a lt r i he st r b a lli arn n i s

M od Pe a b ifich rm as e w a so pe ith ne r low nt imp ma 15% a n im lter atto en ti pa at ct ion

a P o rt 4 5f%ie nildeoo T p r a d e l a r n’ s o fil e b

r T

i e o n Pi f P ode io d e

- 21% 1% %

% n 25 me z za Terra races Ter

% 30 a r rt u d Co p e g ma D n Intistrib 15% i R o ofi e ri o u z i o f p a in rs di n e inte r n a ri d p r i s trib u ti o n e de

+100%

% o 1 0 n e c it h io ss n w n e ti o Co n n n e c Co

SCHEDA 4

CA’ GAVAGGIO 1


1

2

3 Ca’ Gavaggio. Stallino-fienile 2 Ca’ Gavaggio. Small barn 2

40


N

750 3

2

Coordinate UTM Zone 32: est 542833, nord 5076466 Coordinate WGS 84: lat 45.840721, lon 9.548967

1

800

VALUTAZIONE DEL VALORE ETNO-ANTROPOLOGICO •Epoca di costruzione

Non comprensibile

•Alterazioni rispetto la struttura originale

Consolidamento con malta di cemento; intonaco cementizio; piattaforma sul prospetto sud (su cui affaccia l’ingresso del fienile), rifacimento manto delle coperture, una in coppi e l’altra in cementole

•Caratteri tipici della struttura con evidente relazione alle tecniche di conduzione agricola e d’allevamento tradizionali

Porte dei fienili a T a monte; ingresso delle stalle a valle, feritoie rettangolari per ciascun lato dei rispettivi fienili

•Relazioni con la storia dell’agricoltura locale

Posizionamento a mezza costa, sul limitare di prati-pascoli e del bosco ceduo alle spalle; accessibile da sentiero

•Relazioni con la storia dell’architettura locale

Distribuzione degli spazi interni: stalle sotto fienili; distribuzione delle aperture e accessi; porte dei fienili, manto di copertura in piode; apparecchiatura muraria della parete est; struttura portante del tetto

•Stato attuale

stalla-fienile e in uso

ELEMENTI PAESAGGISTICI D’INTERESSE AGRO-SILVO-PASTORALE •Acqua

-

•Verde

bosco, prato-pascolo in uso

•Altro

sentiero, strada asfaltata e vicinanza con centro abitato,connessione con CaG 31, CaG3, CaG4, CaC1

r T

M od Pe a b ifich rm as e w a so pe ith ne r low nt imp ma 15% a n im lter atto en ti pa at ct ion s

a P o rt 4 5f%ie nildeoo T p r a d e l a r n’ s o fil e b

+ 75%

15 e P ra t o % ile w co stab ith n a Mea dow ot h l t r i e r b st a ll arn s ini

20 a a t nz y ViciPnraoxi mit

- 28,5 28,5% 5% 5%

PaPas 2 0 % stucoli re s

r ra mu o 1 0 % t ura ad e hia g m Apparecc-buildin Wa l l s

% l o sent p a i e ro th

D 1 Intistrib 5% i e ri o u z i o f p a in rs di n e inter n a ri d p r i s trib u t io n e de

+7 +70 70%

% on 1 0 e s si ti o n V n c Proicinan 10% Cononne C xi m z a a c e n tr i a b it a t i it y to residential areas

- 5% Modifiche temporanee a basso impatto Temporary alterations with low impact

41

= 58,25%

SCHEDA 5

CA’ GAVAGGIO 2


1

2

3 Ca’ Gavaggio. Stallino-fienile 3 Ca’ Gavaggio. Small barn 3

42


750 800

N

2

Coordinate UTM Zone 32: est 542685, nord 5076275 Coordinate WGS 84: lat 45.836940, lon 9.548573

3

1

VALUTAZIONE DEL VALORE ETNO-ANTROPOLOGICO •Epoca di costruzione

Non comprensibile

•Alterazioni rispetto la struttura originale

Consolidamento con malta di cemento; intonaco cementizio; superfetazione sul prosppetto nord; rifacimento della copertura per intero e con proporzioni non coerenti con le dimensioni originale; rettangolarizzazione della porta del fienile;

•Caratteri tipici della struttura con evidente relazione alle tecniche di conduzione agricola e d’allevamento tradizionali

Ingresso del fienile a monte; ingresso alle due stalle a valle; feritorie rettangolari sulle pareti dei rispettivi fienili

•Relazioni con la storia dell’agricoltura locale

Posizionamento a mezza costa, sul limitare di prati-pascoli e del bosco ceduo a est; accessibile da sentiero

•Relazioni con la storia dell’architettura locale

Distribuzione degli spazi interni: stalle sotto fienili; distribuzione delle aperture e accessi;

•Stato attuale

stalla-fienile e in uso

ELEMENTI PAESAGGISTICI D’INTERESSE AGRO-SILVO-PASTORALE •Acqua

-

•Verde

bosco, prato-pascolo in uso

•Altro

sentiero, vicinanza con centro abitato, connessione con CaG1

20 a a nz y t Vicinxai mit P ro

% o l se pa n t h ti e

en

+ 90% ti

15 e P ra t o % ile w co stab ith n a Mea dow ot h l t r i e r b st a ll arn s ini

- 85% %

% 2 5za m z s Terrarrace Te

+15% +15 15

M od Pe a b ifich rm as e w a so pe ith ne r low nt imp ma 15% a n im lter atto en ti pa at ct ion s

ro

D 1 Intistrib 5% e ri o u z i o rs di n e inter n a s trib u t io n

PaPas 2 0 % stucoli re s

M od i Pe ad fich - 4 rm al e p 0% w an to er ith en im m hig tal pa ane h ter tto nt im at i pa ion ct s

CaG2, CaG4, CaC1

% on 1 0 e s si ti o n n c Cononne C

- 5% Modifiche temporanee a basso impatto Temporary alterations with low impact

43

= 20%

SCHEDA 6

CA’ GAVAGGIO 3


1

2

3 Ca’ Gavaggio. Stallino-fienile 4 Ca’ Gavaggio. Small barn 4

44


N

700

1

3

Coordinate UTM Zone 32: est 542514, nord 5076153 Coordinate WGS 84: lat 45.83849, lon 9.546363

2

860

VALUTAZIONE DEL VALORE ETNO-ANTROPOLOGICO •Epoca di costruzione

Non comprensibile

•Alterazioni rispetto la struttura originale

Consolidamento con malta di cemento; intonaco cementizio; superfetazione sul prospetto nord e ovest; rifacimento della copertura per intero e con proporzioni non coerenti con le dimensioni originale; porta della stalla in acciaio; mascheramento delle aperture originali,

•Caratteri tipici della struttura con evidente relazione alle tecniche di conduzione agricola e d’allevamento tradizionali

Ingresso del fienile a monte; ingresso alle due stalle a valle; feritorie rettangolari sulle pareti dei rispettivi fienili

•Relazioni con la storia dell’agricoltura locale

Posizionamento a mezza costa, sul limitare di prati-pascoli in forte pendenza e del bosco ceduo a nord ed est; accessibile da sentiero

•Relazioni con la storia dell’architettura locale

Porta del fienile a T; distribuzione degli spazi interni: stalle sotto fienili; distribuzione delle aperture e accessi;

•Stato attuale

stalla-fienile e in uso

ELEMENTI PAESAGGISTICI D’INTERESSE AGRO-SILVO-PASTORALE -

•Verde

bosco, prato-pascolo in uso

•Altro

sentiero, vicinanza con centro abitato, connessione con CaG1 CaG2, Cag3, Cag4, CaC1

M od Pe a b ifich r w ma assoe pe ith ne r low nt imp ma 15% a n im lter atto en ti pa at ct ion s

+ 75%

15 e P ra t o % ile w co stab ith n a Mea dow ot h l t r i e r b st a ll arn s ini

r T

a P o rt 4 5f%ie nildeoo T p r a d e l a r n’ s o fil e b

20 a a t nz y ViciPnraoxi mit

Mo dif ich - 15% Tem ad alt e tem oi po p wit orary mpa rane h h alt tto e igh era t imp ion act s

- 100% %

PaPas 2 0 % stucoli re s

D 1 Intistrib 5% e ri o u z i o rs di n e inter n a s trib u t io n

+60 60

% l o sent p a i e ro th

M od i Pe ad fich - 4 rm al e p 0% w an to er ith en im m hig tal pa ane h ter tto nt im at i pa ion ct s

•Acqua

% on 1 0 e s si ti o n V n c Proicinan 10% Cononne C xi m z a a c e n tr i a b it a t i it y to residential areas

- 5% Modifiche temporanee a basso impatto Temporary alterations with low impact

45

= 17,5%

SCHEDA 7

CA’ GAVAGGIO 4


1

2

3

4

Calcinone. Stallino-fienile 1 Calcinone. Small barn 1

46


700 3

2 1 4

850

Coordinate UTM Zone 32: est 542579, nord 5076470 Coordinate WGS 84: lat 45.838704, lon 9.547226

VALUTAZIONE DEL VALORE ETNO-ANTROPOLOGICO •Epoca di costruzione

Non comprensibile

•Alterazioni rispetto la struttura originale

Massiccio attacco da micro e macro vegetazione; sostituzione del manto di copertura vicino al colmo con coppi

•Caratteri tipici della struttura con evidente relazione alle tecniche di conduzione agricola e d’allevamento tradizionali

accesso alla stalla a valle, da sentieri, apertura quadrata di fianco l’ingresso della stalla, fienile sopra stalla con accesso a monte da terrazzamento e scalini in pietra

•Relazioni con la storia dell’agricoltura locale

Posizionamento a mezza costa, fra terrazzamenti ripresi dal bosco; accessibile da strada sterra e sentiero; edificato sul limitare dei pascoli a sud-ovest

•Relazioni con la storia dell’architettura locale

Distribuzione degli spazi interni: stalla sotto fienile; distribuzione delle aperture e accessi; porta del fienile a T, manto di copertura in piode; apparecchiatura muraria origicnale; struttura portante del tetto originale

•Stato attuale

In abbandono; crollo parziale della soletta al primo livello

ELEMENTI PAESAGGISTICI D’INTERESSE AGRO-SILVO-PASTORALE •Acqua

-

•Verde

terrazzamenti ripresi dal bosco, prato-pascolo in uso

•Altro

strada agricola sterrata; sentiero e vicinanza con centro abitato

r ra mu o 1 0 % t ura ad e hia g m Apparecc-buildin Wa l l s a P o rt 4 5f%ie nildeoo T p r a d e l a r n’ s o fil e b

r T

M od Pe a b ifich r w ma assoe pe ith ne r low nt imp ma a n im lter atto en ti pa at ct ion

en

ti

10% V ic ti Pro inanza a centri abitaeas xi m i t r y to residential a

47

15 P ra t o % il e stab Mea dow

20 a a nz t V i ci n a i m it y P rox

+ 90%

% 2 5za m z s Terrarrace Te

i e o n Pi f P ode io d e

- 21% 1% %

P 2 Pa asc 0 % st u o li re s

% o l se pa nt t h i e ro

% 30 a r rt u d Co p e g ma D n Intistrib 15% i R o ofi e ri o u z i o f p a in rs di n e inter n a ri d p r i s trib u ti o n e de

+100%

=84,5%

SCHEDA 8

CALCINONE 1


1

2

3 Ca’ Prabicone. Stallino-fienile 1 Ca’ Prabicone. Small barn 1

48


3

700

1 2

Coordinate UTM Zone 32: est 543799.38, nord 5075541.44 Coordinate WGS 84: lat 45.830262, lon 9.562851

850

VALUTAZIONE DEL VALORE ETNO-ANTROPOLOGICO •Epoca di costruzione

Non comprensibile

•Alterazioni rispetto la struttura originale

Rifacimento struttura del tetto e manto di copertura in marsigliesi di cemento; nuova copertura con proporzioni esagerate rispetto quelle originali; consolidamento con manta cementizia; aggiunta di sistema di riscaldamento; apertura di una finestra sul prospetto ovest al livello dell’ex fienile; rettangolarizzazione della porta del fienile; aggiunta di infisso nella finestra quadrata sull’ex stalla; aggiunta di grona e pluviale; sostituzione delle porte d’accesso; ricostruzione gradini d’accesso al primo livello;

•Caratteri tipici della struttura con evidente relazione alle tecniche di conduzione agricola e d’allevamento tradizionali

spazio dell’ex stalla sotto spazio dell’ex fienile con ingressi separati, di cui il primo a valle e il secondo a monte, raggiungibile da gradini in pietra;

•Relazioni con la storia dell’agricoltura locale

Posizionamento a mezza costa, su terrazzamento;

•Relazioni con la storia dell’architettura locale

distribuzione degli accessi;

•Stato attuale

In uso come residenza

ELEMENTI PAESAGGISTICI D’INTERESSE AGRO-SILVO-PASTORALE -

•Verde

bosco

•Altro

sentiero e strada sterrata turistica, carrabile; connessione con Co1, Co2, B1, B2, P1, P2, P3

- 57% %

20 a a t nz y ViciPnraoxi mit

% ar 10 mur o e ura ad hiat g m Apparecc-buildin Wa l l s

+3 30% 0

=0% e w co ith n a ot h l t r i e r b st a ll arn s ini

D 1 I is t 5 % i f p a in nteriroibuzio rs di n e inter n a ri d p r i s trib u t io n e de

+25% +25

% l o sent p a i e ro th

M od i Pe ad fich - 4 rm al e p 0% w an to er ith en im m hig tal pa ane h ter tto nt im at i pa ion ct s

•Acqua

% on 1 0 e s si ti o n n c Cononne C

49

SCHEDA 9

CA’ PRABICONE 1

900


1

3 Cerepiano. Stallino-fienile 1 Cerepiano. Small barn 1

50

2


3

1

2

510

Coordinate UTM Zone 32: est 541970.85, nord 5075159 Coordinate WGS 84: lat 45.826934, lon 9.539259

VALUTAZIONE DEL VALORE ETNO-ANTROPOLOGICO •Epoca di costruzione

Indefinita

•Alterazioni rispetto la struttura originale

Manto di copertura in marsigliesi in cotto; probabile sostituzi-one recente della porta d’ingresso del fienile che non ha più la forma tradizionale a T

•Caratteri tipici della struttura con evidente relazione alle tecniche di conduzione agricola e d’allevamento tradizionali

Distribuzione degli spazi interni: stalla sotto fienile; Distribuzione delle aperture e degli accessi: ingresso del fienile a monte, ingresso della stalla a valle affiancata a finestrella quadrata, strette aperture rettangolari al secondo livello, sulle pareti prive d’accesso.

•Relazioni con la storia dell’agricoltura locale

Posizionamento a monte di pendio storicamente coltivato a mais* e attualmente utilizzato epr il pascolo. / altri Relazione fienili: C2 / C3

•Relazioni con la st ria dell’architettura Ƌ ƅ ƋƆ

Struttura portante del tetto in legno, disegno architettonico

•dƐ Ɛ ƐƐƑ ƋƆ

In uso come fienile , ottime condizioni

* dati presi dal Catasto Lobardo veneto, 1853

ELEMENTI PAESAGGISTICI D’INTERESSE AGRO-SILVO-PASTORALE •Acqua

Torrente a valle (25 m dsl)

•Verde

pascolo - prato con noce- bosco ceduo a Nord/Est

•Altro

Strada asfaltata larga 6m - caseggiati recenti a Sud/ovest connessione con C2 e Ci1

% ar 10 mur o e ura ad hiat g m Apparecc-buildin Wa l l s

20 a a t nz y ViciPnraoxi mit

+ 55%

15 e P ra t o % ile w co stab ith n a Mea dow ot h l t r i s e r b t a ll i n arns i

- 21% %

M od Pe a b ifich rm as e w a so pe ith ne r low nt imp ma 15% a n im lter atto en ti pa at ct ion s

% l o sent p a i e ro th

D 1 I is t 5 % i f p a in nteriroibuzio rs di n e inter n a ri d p r i s trib u t io n e de

+25% +25

% on 1 0 e s si ti o n V n c Proicinan 10% Cononne C xi m z a a c e n tr i a b it a t i it y to residential areas

51

= 29,5%

SCHEDA 10

CEREPIANO 1


1

2

3 Cerepiano. Stallino-fienile 2 Cerepiano. Small barn 2

52


2 1

3 510

Coordinate UTM Zone 32: est 541995.61, nord 5075181.77 Coordinate WGS 84: lat 45.826934, lon 9.539259

VALUTAZIONE DEL VALORE ETNO-ANTROPOLOGICO •Epoca di costruzione

Indefinita

•Alterazioni rispetto la struttura originale

Copertura coibentata nuova, ricostruita con dimensioni maggiori e spessore maggiore; apertura di una finestra quadrata sul fronte sud con linguaggio incoerente a quello esistente; rifacimento della soletta interna in latero-cemento; intonacatura esterna

•Caratteri tipici della struttura con evidente relazione alle tecniche di conduzione agricola e d’allevamento tradizionali

Distribuzione degli spazi interni: stalla sotto fienile; Distribuzione delle aperture e degli accessi (parziale): ingresso del fienile a monte, ingresso della stalla a valle affiancata a finestrella quadrata

•Relazioni con la storia dell’agricoltura locale

Posizionamento a monte di pendio storicamente coltivato a mais* e attualmente utilizzato epr il pascolo. Relazione di vicinanza/connessione attraverso sentiero altri fienili: C1/ C3, VG1 e VG2

•Relazioni con la storia dell’architettura locale

Porta del fienile originale con forma a T

•Stato attuale

In uso, ristrutturato

* dati presi dal Catasto Lobardo veneto, 1853

ELEMENTI PAESAGGISTICI D’INTERESSE AGRO-SILVO-PASTORALE Torrente a valle (25 m dsl)

•Verde

pascolo - prato con noce- bosco ceduo a Nord/Est

•Altro

Strada asfaltata larga 6m - caseggiati recenti a Sud/ovest connessione con C1 e Ci1

+ 55%

- 57% %

15 e P ra t o % ile w co stab ith n a Mea dow ot h l t r i e r b st a ll arn s ini

r T

a P o rt 4 5f%ie nildeoo T p r a d e l a r n’ s o fil e b

20 a a t nz y ViciPnraoxi mit

+45 5%

% l o sent p a i e ro th

M od i Pe ad fich - 4 rm al e p 0% w an to er ith en im m hig tal pa ane h ter tto nt im at i pa ion ct s

•Acqua

% on 1 0 e s si ti o n V n c Proicinan 10% Cononne C xi m z a a c e n tr i a b it a t i it y to residential areas

53

= 21,5%

SCHEDA 11

CEREPIANO 2


1

2

3 Cerepiano. Stallino-fienile 3 Cerepiano. Small barn 3

54


510

3

Coordinate UTM Zone 32: est 542049.57, nord 5074979.32

1

2

Coordinate WGS 84: lat 45.825312, lon 9.540274

VALUTAZIONE DEL VALORE ETNO-ANTROPOLOGICO •Epoca di costruzione

Indefinita

•Alterazioni rispetto la struttura originale

Targhetta in plastica affissa sulla parete ovest: “La Stala dol Milio”

•Caratteri tipici della struttura con evidente relazione alle tecniche di conduzione agricola e d’allevamento tradizionali

Distribuzione degli spazi interni: stalla sotto fienile; Distribuzione delle aperture e degli accessi: ingresso del fienile a monte, ingresso della stalla a valle sul sentiero, affiancata a finestrella quadrata

•Relazioni con la storia dell’agricoltura locale

Posizionamento a mezza costa sul limitare del bosco (lato Nord - Est - Sud) e del prato pascolo sul lato ovest, verso cui si apre la porta del fienile. Relazione di connessione tramite sentiero ad altri fienili: C1, C2, VG1 e VG2

•Relazioni con la storia dell’architettura locale

Porta del fienile originale con forma a T

•Stato attuale

In abbandono e avanzato stato di degrado (crollo completo della copertura)

ELEMENTI PAESAGGISTICI D’INTERESSE AGRO-SILVO-PASTORALE •Acqua

Torrente a valle (50 m dsl)

•Verde

pascolo con noci- bosco ceduo a Nord/Est/sud

•Altro

stallino con fienile ristrutturato e in uso nelle vicinanze

20 a a t nz y ViciPnraoxi mit

5% Modifiche temporanee a basso impatto Temporary alteration with

15 e P ra t o % ile w co stab ith n a Mea dow ot h l t r i e r b st a ll arn s ini

PaPas 2 0 % stucoli re s

% ar 10 mur o e ura ad hiat g m Apparecc-buildin Wa l l s

% l o sent p a i e ro th

D 1 I is t 5 % i f p a in nteriroibuzio rs di n e inter n a ri d p r i s trib u t io n e de

+ 75%

+25% +25

% on 1 0 e s si ti o n V n c Proicinan 10% Cononne C xi m z a a c e n tr i a b it a t i it y to residential areas

55

= 46,5%

SCHEDA 12

CEREPIANO 3


1

2 Cilipiano. Stallino-fienile 1 Cilipiano. Small barn 1

56

3


3 2

SCHEDA 13

CILGIPIANO 1

550

1

Coordinate UTM Zone 32: est 542020, nord 5075266 Coordinate WGS 84: lat 45.827902, lon 9.539925

VALUTAZIONE DEL VALORE ETNO-ANTROPOLOGICO •Epoca di costruzione

Non comprensibile

•Alterazioni rispetto la struttura originale

Struttura lignea sul prospetto est, ovvero tettoia sotto cui viene accumulato il fieno, sostituzione della porta a T con una rettangolare

•Caratteri tipici della struttura con evidente relazione alle tecniche di conduzione agricola e d’allevamento tradizionali

Distribuzione degli spazi interni: stalla sotto fienile; Distribuzione delle aperture e degli accessi: ingresso deli fienili a monte; ingresso della stalla che guarda ai terrazzamenti sottostanti.

•Relazioni con la storia dell’agricoltura locale

Posizionamento a mezza costa, accessibile da sentiero che parte dalla contrada di Cilipiano e costeggia prati e pascoli; tutt’orain uso come fienile e stalle

•Relazioni con la storia dell’architettura locale

Manto di copertura originale in piode, struttura portante lignea del tetto originale; aperture strombate all’esterno, muratura in pride

•Stato attuale

In uso come fienile e stalla; ristrutturato adeguatamente mantenendo tutte le caratteristiche formali storiche.

ELEMENTI PAESAGGISTICI D’INTERESSE AGRO-SILVO-PASTORALE •Acqua

Torrente non accessibile (50 m dsl)

•Verde

pascoli e prati con alberi da frutto

•Altro

-

20 a a nz y t Vici nxai mit P ro

Mo dif ich - 15% Tem ad alt e tem por o im por an wit ary p h h alt atto ee igh era imp tion act s

57

e c ith o n a ot h lt r i s e r b t a ll i n i arns

- 5% Modifiche temporanee a basso impatto Temporary alterations with low impact

= 27,5%

+50 50 0 0% % % on 1 0 e s si n n io Co n n e c t Co n

w

Pe a b r w ma asso ith ne low nt imp 15% a im lter atto pa at ct ion s

i e o n Pi f P ode io d e

PaPas 2 0 % stucoli re s

% ar 10 mur e o ura ad hiat g m Apparecc-buildin Wa l l s

% o l se pa n t h ti e ro

% 30 a r rt u d Co p e g ma D n Intistrib15% i R o ofi e ri o u z i o f p a in rs di n e inter n a ri d p r i s trib u t io n e de

- 50% %

+55%


1

2

3 Corna. Stallino-fienile 1 Corna. Small barn 1

58


720 1

560

Coordinate UTM Zone 32: est 542934.61, nord 5075750.34 Coordinate WGS 84: lat 45.832196, lon 9.551736

2

3

VALUTAZIONE DEL VALORE ETNO-ANTROPOLOGICO •Epoca di costruzione

Non comprensibile

•Alterazioni rispetto la struttura originale

Consolidamento con malta di cemento sul prospetto sudovest; rifacimento della copertura per intero e con proporzioni non coerenti con le dimensioni originale;

•Caratteri tipici della struttura con evidente relazione alle tecniche di conduzione agricola e d’allevamento tradizionali

Ingresso dei fienile a monte; ingresso alle due stalle a valle; feritorie rettangolari sulle pareti dei rispettivi fienili

•Relazioni con la storia dell’agricoltura locale

Posizionamento a mezza costa, a monte de terrazzamenti, e a valle di bosco in forte pendenza; accessibile da mulattiera

•Relazioni con la storia dell’architettura locale

Porte dei fienili a T; distribuzione degli spazi interni: stalle sotto fienili; distribuzione delle aperture e accessi;

•Stato attuale

stalla-fienile e in uso

ELEMENTI PAESAGGISTICI D’INTERESSE AGRO-SILVO-PASTORALE •Acqua

-

•Verde

bosco, terrazzamenti

•Altro

mulattiera, vicinanza con centro abitato, connessione con C02, B1, B2, P1, P2, P3, CaP1

% ar 10 mur e o ura ad hiat g m Apparecc-buildin Wa l l s

20 a a nz t V i ci n a i m it y P rox

% o l se pa nt th ie r

en

+65% ti

nn 10 % nn ess e c io n ti o e c n w on a i t h o l t r i s t a ll i n i th er b arns

Pe a b - 1 5 r w ma asso % ith ne low nt imp alt a im er tto pa at ct ion

T pr

- 21% 1% %

% 2 5za m z s Terrarrace Te

P ort

o f i l e b a r n’s d o

a 4 5 % il e a d el fie nor

T

o

D 1 Intistrib 5% i e ri o u z i o f p a in rs di n e inter n a ri d p r i s trib u t io n e de

+7 70 0%

Co Co

10% V i Proicinanza a centri abitaetas xi m i t r y to residential a

59

= 57%

SCHEDA 14

CORNA 1


1

3 Corna. Stallino-fienile 2 Corna. Small barn 2

60

2


720 2 3

Coordinate UTM Zone 32: est 542810.64, nord 5075864.16 Coordinate WGS 84: lat 45.833229, lon 9.550150

1

VALUTAZIONE DEL VALORE ETNO-ANTROPOLOGICO •Epoca di costruzione

Medioevale;

•Alterazioni rispetto la struttura originale

Ricostruzione dei gradini d’accesso al fienile in cemento;

•Caratteri tipici della struttura con evidente relazione alle tecniche di conduzione agricola e d’allevamento tradizionali

Posizionamento a mezza costa, su terrazzamento;

•Relazioni con la storia dell’agricoltura locale

distribuzione degli accessi; distrubuzione dell’eaperture e degli spazi interni (stalla sotto fienile);

•Relazioni con la storia dell’architettura locale Porta del fienile a T; struttura del tetto in legno e manto di copertura in piode; apparecchiatura muraria in pride; •Stato attuale In corso di ristrutturazione;

ELEMENTI PAESAGGISTICI D’INTERESSE AGRO-SILVO-PASTORALE •Acqua

-

•Verde

bosco

•Altro

sentiero e strada sterrata turistica, carrabile; connessione con Co1, B1, B2, P1, P2, P3, CaP1

r ra mu o 1 0 % t ura ad e hia g m Apparecc-buildin Wa l l s

20 a a nz t V i ci n a i m it y P ro x

a P o rt 4 5f%ie nildeoo T p r a d e l a r n’ s o fil e b

r T

i e o n Pi f P ode io d e

5% Modifiche temporanee a basso impatto Temporary alteration with

61

e 10 e c ssio % tio n e n w con ith a ltri s ta ot h e r barnsllini

% o l sen p a ti e th ro

% 30 a r rt u d Co p e g ma D n Intistrib 15% i R o ofi e ri o u z i o f p a in rs di n e inter n a ri d p r i s trib u ti o n e de

+4 +40% 40%

-7%

nn n Co Co n 10% V ic ti Pro inanza a centri abitaeas xi m i t r y to residential a

= 66,5%

SCHEDA 15

CORNA 2


1

Pedesino. Stallino-fienile 1 Pedesino. Small barn 1

62

2


PEDESINO 1

1

Coordinate UTM Zone 32: est 543087.31, nord 5075670.79 Coordinate WGS 84: lat. 45.831471 , lon. 9.553695 800

VALUTAZIONE DEL VALORE ETNO-ANTROPOLOGICO •Epoca di costruzione •Alterazioni rispetto la struttura originale •Caratteri tipici della struttura con evidente relazione alle tecniche di conduzione agricola e d’allevamento tradizionali •Relazioni con la storia dell’agricoltura locale •Relazioni con la storia dell’architettura locale

•Stato attuale

ELEMENTI PAESAGGISTICI D’INTERESSE AGRO-SILVO-PASTORALE E DI RELAZIONE •Acqua •Verde •Altro

Pascolo, prato con castagno, bosco Connessione al centro abitato di Corna tramite strada stessata; connessione con Co1, Co2, B1, B2, P2, P3, Cp

Luogo non accessibile. Non è stato possibile rilevare abbastanza elementi per poter effettuare lelaborazione della scheda descrittiva.

63

SCHEDA 16

-

2


1

Pedesino. Stallino-fienile 2 Pedesino. Small barn 2

64

2


PEDESINO 1 2 Coordinate UTM Zone 32: est 543087.31, 543202.42, nord 5075670.79 5075785.06 Coordinate WGS 84: lat. 45.831471 45.832492 , lon. 9.553695 9.555187

850

1

VALUTAZIONE DEL VALORE ETNO-ANTROPOLOGICO •Epoca di costruzione •Alterazioni rispetto la struttura originale •Caratteri tipici della struttura con evidente relazione alle tecniche di conduzione agricola e d’allevamento tradizionali •Relazioni con la storia dell’agricoltura locale •Relazioni con la storia dell’architettura locale

•Stato attuale

ELEMENTI PAESAGGISTICI D’INTERESSE AGRO-SILVO-PASTORALE E DI RELAZIONE •Acqua •Verde •Altro

Pascolo, prato boscocon castagno, bosco Connessione al centro abitato di Corna tramite strada stessata; connessione con Co1, Co2, B1, B2, P2, P3, Cp

Luogo non accessibile.Non è stato possibile rilevare abbastanza elementI per poter effettuare lelaborazione della scheda descrittiva.

65

SCHEDA 17

-


1

2

3

4

Pedesino. Stallino-fienile 3 Pedesino. Small barn 3

66


850 3

2 4

1

Coordinate UTM Zone 32: est 543517.04, nord 5075719.14 Coordinate WGS 84: lat 45.831879, lon 9.559232

VALUTAZIONE DEL VALORE ETNO-ANTROPOLOGICO •Epoca di costruzione

Non comprensibile

•Alterazioni rispetto la struttura originale

Rifacimento struttura del tetto e manto di copertura in coppi; ricostruzione del secondo livello (ex fienile) in mattoni di cemento; aggiunta di sistema di riscaldamento; apertura di piccole finestre sui prospetti sud, est ed ovest al livello dell’ex fienile; rettangolarizzazione della porta del fienile; aggiunta di infisso nella finestra quadrata sull’ex stalla; aggiunta di grona e pluviale;

•Caratteri tipici della struttura con evidente relazione alle tecniche di conduzione agricola e d’allevamento tradizionali

spazio dell’ex stalla sotto spazio dell’ex fienile con ingressi sep-arati, di cui il primo a valle e il secondo a monte, raggiungibile da gradini in pietra;

•Relazioni con la storia dell’agricoltura locale

Posizionamento a mezza costa, a monte di un ampio prato con alberi da frutto e a valle di un prato-pascolo

•Relazioni con la storia dell’architettura locale

rimane l’apparecchiatura muraria del primo livello (ex stalla) In uso

•Stato attuale

ELEMENTI PAESAGGISTICI D’INTERESSE AGRO-SILVO-PASTORALE •Acqua

-

•Verde

bosco, prato -pascolo, alberi da frutto

•Altro

sentiero e strada sterrata turistica, carrabile; connessione con Co1, Co2, B1, B2, P1, P2, CaP1

20 a a nz t V i ci n a i m it y P rox

-40%

%

M od Pe a b ifich rm as e w a so pe 15 ith ne im rm % low nt p a a a n im lter tto en ti pa at ct ion

+15%

+65 65%

15 e P ra t o % il e w co stab ith n a Mea dow o t h lt r i e r b s t a ll arn s ini

o

D 1 Intistrib 5% e ri o u z i o rs di n e in ter n a s tri b u t io n

% o l se pa nt th ie r

PaPas 2 0 % stucoli re s

Modifiche permanenti ad alto impatto Permanent alteration with high impact

% on 1 0 e s s i ti o n n c Cononne C

67

= 12,5%

SCHEDA 18

PEDESINO 3

700


1

2

3 Roncobisolo. Stallino-fienile 1 Roncobisolo. Small barn 1

68


2 1

Coordinate UTM Zone 32: est 542905.94, nord 507521652 Coordinate WGS 84: lat 45.827394, lon 9.551319

3

650

VALUTAZIONE DEL VALORE ETNO-ANTROPOLOGICO •Epoca di costruzione

Non comprensibile

•Alterazioni rispetto la struttura originale

Copertura coibentata con manto in cementole; porta del fienile rettangolarizzata, superfettazione sul lato est, muratura in pietra e malta cementizia

•Caratteri tipici della struttura con evidente relazione alle tecniche di conduzione agricola e d’allevamento tradizionali

non riconoscibili

•Relazioni con la storia dell’agricoltura locale

Posizionamento a mezza costa, a valle di ampi terrazzamenti bene tenuti, accessibile da strada rurale sterrata (storicamente nota come mulattiera), relazione di connessione con R2 ed R3

•Relazioni con la storia dell’architettura locale

Distribuzione degli spazi interni: stalla sotto fienile; distribuzione delle aperture e accessi, con il fienile accessibile da terrazzamento e stalla da pendio sul prospetto sud.

•Stato attuale

Ristrutturata recentemente, probabile uso residenziale.

ELEMENTI PAESAGGISTICI D’INTERESSE AGRO-SILVO-PASTORALE •Acqua

-

•Verde

terrazzamenti, pascoli e prati con alberi da frutto

•Altro

strada agricola sterrata, vicinanza con centro abitato, connessione con R2 ed R3

Modifiche permanenti ad alto impatto Permanent alteration with high impact

20 a a nz t V i ci n a i m it y P rox

- 85 5% - 5%

+ 45% 45 5%

15% e P rat o w co s t a bil e ith n a Mea dow ot h lt r i e r b s t a ll arn s ini

+ 15% 15

M od Pe a b ifich rm as e w a so pe ith ne im rm 15 low nt p a % a a n im lter tto en ti pa at ct ion

o

D 1 Intistrib 5% e ri o u z i o rs di n e inter n a s tri b u t io n

% o l se pa nt th ie r

-40%

% on 1 0 e s s i ti o n n c Cononne C

Modifiche temporanee a basso impatto Temporary alteration with low impact

69

= 0%

SCHEDA 19

RONCOBISOLO 1


1

2

3

4

Roncobisolo. Stallino-fienile 2 Roncobisolo. Small barn 2

70


650 3

1

4

2 600

Coordinate UTM Zone 32: est 543068.76, nord 5075230.93 Coordinate WGS 84: lat 45.8275134, lon 9.553417

VALUTAZIONE DEL VALORE ETNO-ANTROPOLOGICO •Epoca di costruzione

Non comprensibile

•Alterazioni rispetto la struttura originale

Copertura coibentata con manto in lastre di pietra; ricostruzione delle mura in pietra con malta di cemento, gronda con pluviale per la raccolta dell’acqua sul prospetto est

•Caratteri tipici della struttura con evidente relazione alle tecniche di conduzione agricola e d’allevamento tradizionali

Porta de fienile sul prospetto a monte, con forma a T, accesso alla stalla a valle, aperture rettangolari e strette sulle pareti cieche del fienile

•Relazioni con la storia dell’agricoltura locale

Posizionamento a mezza costa, a monte di un prato in forte pendenza, accessibile da strada rurale sterrata (storicamente nota come mulattiera), relazione di connessione con R2 ed R3

•Relazioni con la storia dell’architettura locale

Distribuzione degli spazi interni: stalla sotto fienile; distribuzione delle aperture e accessi, con il fienile accessibile da terrazzamento e stalla da pendio sul prospetto sud.

•Stato attuale

Ristrutturata recentemente, probabile uso residenziale.

ELEMENTI PAESAGGISTICI D’INTERESSE AGRO-SILVO-PASTORALE •Acqua

-

•Verde

pascoli e prati con alberi da frutto

•Altro

strada agricola sterrata, vicinanza con centro abitato, connessione con R2 ed R3

20 a a nz t V i ci n a i m it y P rox

- 85 5%

M od Pe a b ifich rm as e w a so pe ith ne im rm 15 low nt p a % a a n im lter tto en ti pa at ct ion

a P o rt 4 5f%ie nildeoo T p r a d e l a r n’ s o fil e b

r T

o

+7 70 0%

- 5%

+ 45 45% 5%

15% e P rat o w co s t a bil e ith n a Mea dow ot h lt r i e r b s t a ll arn s ini

r ra mu o 1 0 % t ura ad e hia g m Apparecc-buildin Wa l l s

-40%

% o l se pa nt th ie r

D 1 Intistrib 5% i e ri o u z i o f p a in rs di n e inter n a ri d p r i s trib u t io n e de

Modifiche permanenti ad alto impatto Permanent alteration with high impact

% on 1 0 e s s i ti o n n c Cononne C

Modifiche temporanee a basso impatto Temporary alteration with low impact

71

= 15%

SCHEDA 20

RONCOBISOLO 2


1

Roncobisolo. Stallino-fienile 3 Roncobisolo. Small barn 3

72


RONCOBISOLO 3 Coordinate UTM Zone 32: est 543275.16, nord 5075331.63 Coordinate WGS 84: lat. 45.828407 , lon. 9.556083

650

1

VALUTAZIONE DEL VALORE ETNO-ANTROPOLOGICO •Epoca di costruzione •Alterazioni rispetto la struttura originale •Caratteri tipici della struttura con evidente relazione alle tecniche di conduzione agricola e d’allevamento tradizionali •Relazioni con la storia dell’agricoltura locale •Relazioni con la storia dell’architettura locale

•Stato attuale

ELEMENTI PAESAGGISTICI D’INTERESSE AGRO-SILVO-PASTORALE E DI RELAZIONE •Acqua Pascolo, terrazzamenti

•Verde •Altro

Connessione al centro abitato di Corna tramite strada stessata; connessione con R1, R2

Luogo non accessibile.Non è stato possibile rilevare abbastanza elementI per poter effettuare lelaborazione della scheda descrittiva.

73

SCHEDA 21

-


1

2

3

4

Valle Gandino. Stallino-fienile 1 Valle Gandino. Small barn 1

74


3 2

Coordinate UTM Zone 32: est 542414.13, nord 5074863.17

5 1

500

46

Coordinate WGS 84: lat 45.824244, lon 9.544957

VALUTAZIONE DEL VALORE ETNO-ANTROPOLOGICO •Epoca di costruzione

Indefinita

•Alterazioni rispetto la struttura originale

Pluviale in plastica rossa

•Caratteri tipici della struttura con evidente relazione alle tecniche di conduzione agricola e d’allevamento tradizionali

Distribuzione degli spazi interni: stalla sotto fienile; Distribuzione delle aperture e degli accessi: ingresso deli fienili a monte; ingresso della stalla che guarda ai terrazzamenti sottostanti, affiancate da finestrelle quadrate

•Relazioni con la storia dell’agricoltura locale

Posizionamento a mezza costa, accessibile da sentiero che costeggia prati e pascoli; a valle dell’edificio si estendono ampi terrazzamenti. Relazione di connessione tramite sentiero ad altri fienili: C1, C2, VG1 e VG2

•Relazioni con la storia dell’architettura locale

Porte dei fienili originali con forma a T; manto di copertura originale in piode, struttura portante lignea del tetto originale; aperture strombate all’interno

•Stato attuale

Si tratta di una stalla doppia con fienili. Dell’intera struttura una delle stalle è ancora in uno, mentre il fienile sovrastante è abbandonato pe via del crollo della soletta. L’altra stalla con relativo fienile non è stata accessibile

ELEMENTI PAESAGGISTICI D’INTERESSE AGRO-SILVO-PASTORALE •Acqua

Torrente a valle (50 m dsl)

•Verde

terrazzamenti ben tenuti a sud - bosco ceduo a nord e a Ovest - pascoli nelle vicinanze

•Altro

presenza di fienili/edifici strici ristrutturati ad uso residenziale

a P o rt 4 5f%ie nildeoo T p r a d e l a r n’ s o fil e b

r T

% 2 5za m z s Terrarrace Te

+100%

en

i e o n Pi f P ode io d e

5% Modifiche temporanee a basso impatto Temporary alteration with

75

ti

V Proicinan 10% xi m z a a c e n tr i a b it a t i it y to s residential area

0% 15 s P ra t o % il e c ti s i o n stab on e c Mea dow w it o n a h o ltri st th er al b a r n s li n i

20 a a nz y t Vici nxai mit P ro

-7%

PaPas 2 0 % stucoli re s

r ra mu o 1 0 % t ura ad e hia g m Apparecc-buildin Wa l l s

% o l se pa n t h ti e ro

% 30 a r rt u d Co p e g ma D n Intistrib 15% i R o ofi e ri o u z i o f p a in rs di n e inter n a ri d p r i s trib u ti o n e de

+100%

1 ne n ne Co Co n

= 96,5%

SCHEDA 22

VAL GANDINO1


1

2

3

4

Valle Gandino. Stallino-fienile 2 Valle Gandino. Small barn 2

76


5 500

Coordinate UTM Zone 32: est 542531.66, nord 5074864.22 Coordinate WGS 84: lat 45.824246, lon 9.546470

6

3 1

4 2

VALUTAZIONE DEL VALORE ETNO-ANTROPOLOGICO •Epoca di costruzione

Non rilevata

•Alterazioni rispetto la struttura originale

Struttura in mattoni e pietre, inctonacata, distaccata sul lato ovest. Priva di copertura e probabile uso come pollaio

•Caratteri tipici della struttura con evidente relazione alle tecniche di conduzione agricola e d’allevamento tradizionali

Distribuzione degli spazi interni: stalla sotto fienile; Distribuzione delle aperture e degli accessi: ingresso deli fienili a monte; ingresso della stalla che guarda ai terrazzamenti sottostanti.

•Relazioni con la storia dell’agricoltura locale

Posizionamento a mezza costa, accessibile da sentiero che costeggia prati e pascoli; a valle dell’edificio si estendono ampi terrazzamenti. Relazione di connessione tramite sentiero ad altri fienili: C1, C2, VG1 e VG2

•Relazioni con la storia dell’architettura locale

Porta del fienile originali con forma a T; manto di copertura originale in piode, struttura portante lignea del tetto originale; aperture strombate all’esterno

•Stato attuale

In abbandono e avanzato stato di degrado. parziale crollo del manto di copertura, notevole attacco da micro e macro vegetazione

ELEMENTI PAESAGGISTICI D’INTERESSE AGRO-SILVO-PASTORALE •Acqua

Torrente a valle (35 m dsl)

•Verde

terrazzamenti ben tenuti a sud /est- bosco ceduo / pascoli nelle vicinanze

•Altro

presenza di fienili/edifici storici ristrutturati ad uso residenziale

r T

en

i e o n Pi f P ode io d e

ti

V Proicinan 10% xi m z a a c e n tr i a b it a t i it y to s residential area

77

0% 15 s P ra t o % il e c ti s i o n stab on e c Mea dow w it o n a h o ltri st th er a l li n i barns

20 a a nz y t Vici nxai mit P ro

% 2 5za m z s Terrarrace Te

a P o rt 4 5f%ie nildeoo T p r a d e l a r n’ s o fil e b

PaPas 2 0 % stucoli re s

r ra mu o 1 0 % t ura ad e hia g m Apparecc-buildin Wa l l s

% o l se pa n t h ti e ro

% 30 a r rt u d Co p e g ma D n Intistrib 15% i R o ofi e ri o u z i o f p a in rs di n e inter n a ri d p r i s trib u ti o n e de

+100%

- 0%

1 ne n ne Co Co n

= 100%

SCHEDA 23

VAL GANDINO 2


1

Valle Schedetto. Stallino-fienile 1 Valle Schedetto. Small barn 1

78


VALLE SCHEDETTO 1 Coordinate UTM Zone 32: est 542494.75, nord 5075203.72 Coordinate WGS 84: lat. 45.827304 , lon. 9.546025

550

1

VALUTAZIONE DEL VALORE ETNO-ANTROPOLOGICO •Epoca di costruzione •Alterazioni rispetto la struttura originale •Caratteri tipici della struttura con evidente relazione alle tecniche di conduzione agricola e d’allevamento tradizionali •Relazioni con la storia dell’agricoltura locale •Relazioni con la storia dell’architettura locale

•Stato attuale

ELEMENTI PAESAGGISTICI D’INTERESSE AGRO-SILVO-PASTORALE E DI RELAZIONE •Acqua •Verde •Altro

Pascolo, terrazzamenti Connessione al centro abitato di Corna tramite strada stessata; connessione con Vs1

Luogo non accessibile.Non è stato possibile rilevare abbastanza elementI per poter effettuare lelaborazione della scheda descrittiva.

79

SCHEDA 24

-


1

2

3 Valle Schedetto. Stallino-fienile 2 Valle Schedetto. Small barn 2

80


3 1

600 2

550

Coordinate UTM Zone 32: est 542565.04, nord 5075161.87 Coordinate WGS 84: lat 45.826923, lon 9.546926

VALUTAZIONE DEL VALORE ETNO-ANTROPOLOGICO •Epoca di costruzione

Non comprensibile

•Alterazioni rispetto la struttura originale

Copertura ricostruita con manto in cementole; porta del fienile rettangolarizzata, superfettazione sul lato est con un corpo in mattoni di cemento e copertura in lamiera grecata

•Caratteri tipici della struttura con evidente relazione alle tecniche di conduzione agricola e d’allevamento tradizionali

fienile ancora in uso come tale

•Relazioni con la storia dell’agricoltura locale

Posizionamento sul limitare di un prato pascolo, vite su pergola sul prospetto ovest, connessione a VS1 con sentiero

•Relazioni con la storia dell’architettura locale

Apparecchiatura murario originale

•Stato attuale

In uso come deposito, fienile e stalla.

ELEMENTI PAESAGGISTICI D’INTERESSE AGRO-SILVO-PASTORALE •Acqua

Torrente non accessibile (25 m dsl)

•Verde

pascoli e prati con alberi da frutto

•Altro

strada agricola sterrata, vicinanza con centro abitato, connessione con VS1

P 20 Pa asc % s t u o li re s

% 20 l s a p z a to Vicin a ni mity P ro x

r ra mu o 1 0 % t ura ad e hia g m Apparecc-buildin Wa l l s

-40%

atenti h er

+ 75 5%

n ot a lt r i h e st r b a lli arn n i s

+ 78 %

M od Pe a b ifich rm as e w a so pe ith ne im rm 15 low nt p a % a a n im lter tto en ti pa at ct ion

+2 25% 25 5

V ic 10% Pro inanza a cen i abitati tr ximit y to residential areas

81

15 Prat o % s t a b il e M e a dow

o

D 1 Intistrib 5% i e ri o u z i o f p a in rs di n e inter n a ri d p r i s trib u t io n e de

Modifiche permanenti ad alto impatto Permanent alteration with high impact

% o 1 0 n e c it h io ss n w n e ti o Co n n n e c Co

= 11%

SCHEDA 25

VALLE SCHEDETTO 2


Quaderno del Rilievo Architettonico Architectural Survey Notebook


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.