Barriera di sicurezza in legno-acciaio classe N2 mod. DUCOS Disegni tecnici
Prospetti
SEZIONE DI TRATTA
TERMINALE INCLINATO
TERMINALE CURVO
Sezione
Montante in acciaio Cor-ten 100x55x1500mm Coprimontante in legno d. 140 Vite 12x100 cl. 4.8 per collegamento coprimontante-montante Vite 12x100 cl. 4.8 per collegamento distranziatore-montante Piastra distanziatore in acciaio Cor-ten 510x240x75 mm Lamina in acciaio Vite 16x30 cl. 8.8 per collegamento lamina-distanziatore Semipalo inferiore d. 140 Semipalo superiore d. 140 Vite 16x90 cl. 8.8 per collegamento palilamina Fune
Certificazioni - Crash Test - Omologazioni Certificato di omologazione N° 142 del 25/09/09
TEST TB 11
Numero della prova: 286 Data prova: 20/04/2005 Massima deflessione dinamica: 1.18 mt Larghezza operativa: 1,29 mt Massima deflessione permamente: 0.95 mt Lunghezza barriera installata: 80 mt Lunghezza del contatto: 45 mt VelocitĂ reale dell'impatto: 104.18 km/h Angolo d'impatto: 20.76 Rottura della barriera: No Scavalcamento della barriera: No Ribaltamento del veicolo: No Veicolo all'interno del Cen Box: Si Valore A.S.I.: 0.6 Valore T.H.I.V.: 18.7 km/h
Valore del P.H.D.: 9.9 g
TEST TB 32
Numero della prova: 285 Data prova: 19/04/2005 Massima deflessione dinamica: 1.99 mt Larghezza operativa: 2.08 mt Massima deflessione permamente: 0.91 mt Lunghezza barriera installata: 80 mt Lunghezza del contatto: 25 mt Velocità reale dell'impatto: 112.88 km/h Angolo d'impatto: 20.69 Rottura della barriera: No Scavalcamento della barriera: No Ribaltamento del veicolo: No Veicolo all'interno del Cen Box: Si Valore A.S.I.: 0.5 Valore T.H.I.V.: 21.0 km/h Valore del P.H.D.: 9.4 g
Normative Riferimenti e Decreti D.M. 05 Novembre 2001 Titolo: Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade. Sommario: Size 1.5 Mb
D.M. 21 Giugno 2004 prot. 2367 Titolo: Aggiornamento istruzioni tecniche per la progettazione.
Direttiva Prot. 3065 Titolo: Direttiva sui criteri di progettazione, installazione, verifica e manutenzione dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali.
UNI EN 1317-1:2010 Titolo: Sistemi di ritenuta stradali - PARTE I : Terminologia e criteri generali per i metodi di prova Sommario: La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1317-1 (edizione luglio 2010). La norma fornisce disposizioni per la misurazione della prestazione dei prodotti per sistemi di ritenuta stradali sottoposti a urto e livelli di severità di urto. Essa include i dati del luogo di prova, le definizioni dei sistemi di ritenuta stradali, le specifiche del veicolo (inclusi i requisiti di carico) per i veicoli utilizzati nelle prove d'urto, la strumentazione dei veicoli, le procedure di calcolo e i metodi di registrazione dei dati della prova d'urto, inclusi i livelli di severità d'urto e l'indice di deformazione dell'abitacolo del veicolo (VCDI). http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131701-2010!EEI
UNI EN 1317-2:2010 Titolo: Sistemi di ritenuta stradali - PARTE 2: Classi di prestazione, criteri di accettazione delle prove d'urto e metodi di prova
per le barriere di sicurezza inclusi i parapetti veicolari Sommario: La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1317-2 (edizione luglio 2010). La norma specifica i requisiti riguardanti la prestazione all'urto dei sistemi di ritenuta stradali inclusi i parapetti veicolari, le classi di contenimento, la larghezza operativa, l'intrusione del veicolo e i livelli di severità dell'urto. http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131702-2010!EEI
UNI EN 1317-3:2010 Titolo: Sistemi di ritenuta stradali - Parte 3: Classi di prestazione, criteri di accettabilità basati sulla prova di impatto e metodi di prova per attenuatori d'urto Sommario: La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1317-3 (edizione luglio 2010). La norma descrive i requisiti per la prestazione di attenuatori d'urto sottoposti ad impatto da parte di veicoli. La norma descrive le classi di prestazione e i criteri di accettabilità per prove di impatto, e dovrebbe essere letta unitamente alla UNI EN 1317-1 e UNI EN 1317-5. . NOTA: SI INFORMA CHE, COME DA CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DEL 5 OTTOBRE 2010 PUBBLICATA SUL SITO www.mit.gov.it,E' NECESSARIO UN FORMALE ATTO,DA PARTE DI TALE MINISTERO ,AFFINCHE' LE PARTI 1,2,3 (EDIZIONE AGOSTO 2010) DELLA UNI EN 1317 ENTRINO IN VIGORE NEL QUADRO REGOLAMENTARE NAZIONALE http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131702-2007!EIT
UNI EN 1317-4:2003 Titolo: Barriere di sicurezza stradali - Classi di prestazione, criteri di accettazione per la prova d'urto e metodi di prova per terminali e transizioni delle barriere di sicurezza Sommario: La presente norma sperimentale è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea sperimentale ENV 1317-4 (edizione novembre 2001). La norma, sperimentale, indica i requisiti di prestazione per terminali e transizioni, e definisce le classi di prestazione e i criteri di accettazione per le prove d'urto. http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131702-2007!EIT
UNI EN 1317-5:2008 Titolo: Barriere di sicurezza stradali - Parte 5: Requisiti di prodotto e valutazione di conformità per sistemi di trattenimento veicoli Sommario: La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1317-5:2007+A1 (edizione luglio 2008). La norma specifica i requisiti per la valutazione di conformità di barriere di sicurezza, attenuatori d'urto, terminali, elementi di transizione, parapetti per veicoli/ pedoni. La norma non si applica a barriere temporanee. http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131705-2008!EIT
Photogallery
Voci di capitolato VOCE DI CAPITOLATO BARRIERA CLASSE N2 INTERASSE ML 4,00 SU RILEVATO FORNITURA DI BARRIERA STRADALE DI SICUREZZA SU BORDO LATERALE REALIZZATA IN LEGNO-ACCIAIO - CLASSE N2 INTERASSE ML. 4,00 – KJ 82 - TESTATA CON PROVE DI CRASH-TEST – D.M. 11 GIUGNO 1999 – EN 1317-1-2 ASI “A” Fascia orizzontale composta da due semipali in legno di pino trattato, sagomati, di lunghezza mm. 1990/3990 e diam. mm. 140. I due semipali sono fissati ad una lamina in acciaio corten, di spessore mm. 2,5 e dimensioni mm. 3990x290, piegata e sagomata; montanti verticali a “sigma” in profilato di acciaio corten di dimensioni mm. 100x55 spess. mm. 4 e altezza mm. 1500, posti ad interasse di mt. 4,00; piastra distanziatore, in acciaio corten, di collegamento lamina e ancoraggio funi di dimensioni mm. 490x250 spess. mm. 5, saldato ad un distanziatore in acciaio corten di dimensioni mm. 210x70x70 spess. mm. 3 palo di rivestimento montante in legno di pino trattato, da fissare sulla facciata del montante, diametro mm. 140; serie di funi in acciaio corten con barre filettate alle estremità, in modo da consentire una tensione uniforme delle stesse e creare una catena di collegamento; la fune ha un diametro di mm. 10; Serie di bulloni a testa tonda in acciaio ad alta resistenza da 16 MA di varie lunghezze con relative rondelle e bulloni.
Barriera di sicurezza in legno-acciaio classe N2 mod. CIDNEO Disegni tecnici
Prospetti
SEZIONE DI TRATTA
TERMINALE INCLINATO
TERMINALE CURVO
Sezione Montante in acciaio corten
Attenuatore d'urto in acciaio corten Nastro in acciaio Rivestimento integrale in legno Coprimontante in legno Viti 16x30 cl. 8.8 per collegamento montante-attenuatore Viti 16x90 cl. 4.8 per collegamento rivestimento-lamina
Certificazioni - Crash Test - Omologazioni Certificato di omologazione N° 81 del 09/11/05
TEST TB 11
Numero della prova: 780 Data prova: 11/12/2003 Massima deflessione dinamica: 0,70 mt Larghezza operativa: W2 Massima deflessione permamente: 0,77mt Lunghezza barriera installata: 80 mt Lunghezza del contatto: 6,87 mt VelocitĂ reale dell'impatto: 102,2 Km/h Angolo d'impatto: 20 Rottura della barriera: NO Scavalcamento della barriera: NO
Ribaltamento del veicolo: NO Veicolo all'interno del Cen Box: SI Valore A.S.I.: 1 Valore T.H.I.V.: 25,0 Km/h
TEST TB 32
Numero della prova: 890 Data prova: 26/01/05 Massima deflessione dinamica: 1.2 mt Larghezza operativa: W4 Massima deflessione permamente: 1.03 mt Lunghezza barriera installata: 80 mt Lunghezza del contatto: 13.5 mt VelocitĂ reale dell'impatto: 112.5 Km/h Angolo d'impatto: 20 Rottura della barriera: NO Scavalcamento della barriera: NO Ribaltamento del veicolo: NO Veicolo all'interno del Cen Box: SI
Valore A.S.I.: 0.7 Valore T.H.I.V.: 27.0 Km/h
Normative Riferimenti e Decreti D.M. 05 Novembre 2001 Titolo: Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade. Sommario: Size 1.5 Mb
D.M. 21 Giugno 2004 prot. 2367 Titolo: Aggiornamento istruzioni tecniche per la progettazione.
Direttiva Prot. 3065 Titolo: Direttiva sui criteri di progettazione, installazione, verifica e manutenzione dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali.
UNI EN 1317-1:2010 Titolo: Sistemi di ritenuta stradali - PARTE I : Terminologia e criteri generali per i metodi di prova Sommario: La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1317-1 (edizione luglio 2010). La norma fornisce disposizioni per la misurazione della prestazione dei prodotti per sistemi di ritenuta stradali sottoposti a urto e livelli di severità di urto. Essa include i dati del luogo di prova, le definizioni dei sistemi di ritenuta stradali, le specifiche del veicolo (inclusi i requisiti di carico) per i veicoli utilizzati nelle prove d'urto, la strumentazione dei veicoli, le procedure di calcolo e i metodi di registrazione dei dati della prova d'urto, inclusi i livelli di severità d'urto e l'indice di deformazione dell'abitacolo del veicolo (VCDI). http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131701-2010!EEI
UNI EN 1317-2:2010 Titolo: Sistemi di ritenuta stradali - PARTE 2: Classi di prestazione, criteri di accettazione delle prove d'urto e metodi di prova per le barriere di sicurezza inclusi i parapetti veicolari Sommario: La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1317-2 (edizione luglio 2010). La norma specifica i requisiti riguardanti la prestazione all'urto dei sistemi di ritenuta stradali inclusi i parapetti veicolari, le classi di contenimento, la larghezza operativa, l'intrusione del veicolo e i livelli di severità dell'urto. http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131702-2010!EEI
UNI EN 1317-3:2010 Titolo: Sistemi di ritenuta stradali - Parte 3: Classi di prestazione, criteri di accettabilità basati sulla prova di impatto e metodi di prova per attenuatori d'urto Sommario: La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1317-3 (edizione luglio 2010). La norma descrive i requisiti per la prestazione di attenuatori d'urto sottoposti ad impatto da parte di veicoli. La norma descrive le classi di prestazione e i criteri di accettabilità per prove di impatto, e dovrebbe essere letta unitamente alla UNI EN 1317-1 e UNI EN 1317-5. . NOTA: SI INFORMA CHE, COME DA CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DEL 5 OTTOBRE 2010 PUBBLICATA SUL SITO www.mit.gov.it,E' NECESSARIO UN FORMALE ATTO,DA PARTE DI TALE MINISTERO ,AFFINCHE' LE PARTI 1,2,3 (EDIZIONE AGOSTO 2010) DELLA UNI EN 1317 ENTRINO IN VIGORE NEL QUADRO REGOLAMENTARE NAZIONALE http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131702-2007!EIT
UNI EN 1317-4:2003 Titolo: Barriere di sicurezza stradali - Classi di prestazione, criteri di accettazione per la prova d'urto e metodi di prova per terminali e transizioni delle barriere di sicurezza Sommario: La presente norma sperimentale è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea sperimentale ENV 1317-4 (edizione novembre 2001). La norma, sperimentale, indica i requisiti di prestazione per terminali e transizioni, e definisce le classi di prestazione e i criteri di accettazione per le prove d'urto. http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131702-2007!EIT
UNI EN 1317-5:2008 Titolo: Barriere di sicurezza stradali - Parte 5: Requisiti di prodotto e valutazione di conformità per sistemi di trattenimento veicoli Sommario: La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1317-5:2007+A1 (edizione luglio 2008). La norma specifica i requisiti per la valutazione di conformità di barriere di sicurezza, attenuatori d'urto, terminali, elementi di transizione, parapetti per veicoli/ pedoni. La norma non si applica a barriere temporanee. http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131705-2008!EIT
Photogallery
Barriera di sicurezza in legno-acciaio classe H1 mod. BRIXIA Disegni tecnici
Prospetti
&.0-# &) (&''&(#/-&
interasse 2000.0 mm
160.0
1020.0 Âą 20 mm 625.0 Âą 20 mm 425.0 Âą 20 mm
Pararuota Palo di tratta L: 1990.0 mm
450.0
1990.0
*"#''*
&.#%)*
#1
*"#''*
' +-#.#)/# "&.#%)* .& -&$#-&.!# 1&#/ /* !*+& -# -&+-*"0--# */# * "&10'% -# ,0#./* "&.#%)* .#)2 +-#'&(&) -# 0/*-&22 2&*)# .!-&// "#'' . - '
SEZIONE DI TRATTA
1990.0
&%'
&(#).&*)&
170.0
#" //* "
0- & &*-%& &-(
TERMINALE INCLINATO
TERMINALE CURVO
Sezione Distaziatore per correnti superiori sp.3mm. Palo in legno trattato diam.160mm. Lamina dei correnti superiori sp. 3mm. Bullone con piastrina copriasola in acciaio sp. 3mm. Semipalo in legno trattato diam.120mm. Distanziatore per correnti inferiori sp. 3mm. Lamina in acciaio per correnti di base sp. 3mm. Montante verticale a "C" mm.1950 sp. 5mm.
Certificazioni - Crash Test - Omologazioni Certificato di omologazione N째 127 del 05/11/08
TEST TB 11
Numero della prova: 199 Data prova: 18/05/2000 Massima deflessione dinamica: 0.4 mt Larghezza operativa: W3 Massima deflessione permamente: 0,24 mt Lunghezza barriera installata: 82 mt
Lunghezza del contatto: 10 mt VelocitĂ reale dell'impatto: 101,52 Km/h Angolo d'impatto: 20 Rottura della barriera: NO Scavalcamento della barriera: NO Ribaltamento del veicolo: NO Veicolo all'interno del Cen Box: SI Valore A.S.I.: 0,9 Valore T.H.I.V.: 28,72 Km/h
TEST TB 32
Numero della prova: 197 Data prova: 15/05/2000 Massima deflessione dinamica: 0,4 mt Larghezza operativa: W3 Massima deflessione permamente: 0,24 mt Lunghezza barriera installata: 82 mt Lunghezza del contatto: 10 mt VelocitĂ reale dell'impatto: 71,64 Km/h Angolo d'impatto: 15 Rottura della barriera: NO Scavalcamento della barriera: NO Ribaltamento del veicolo: NO Veicolo all'interno del Cen Box: SI
Normative Riferimenti e Decreti D.M. 05 Novembre 2001 Titolo: Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade. Sommario: Size 1.5 Mb
D.M. 21 Giugno 2004 prot. 2367 Titolo: Aggiornamento istruzioni tecniche per la progettazione.
Direttiva Prot. 3065 Titolo: Direttiva sui criteri di progettazione, installazione, verifica e manutenzione dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali.
UNI EN 1317-1:2010 Titolo: Sistemi di ritenuta stradali - PARTE I : Terminologia e criteri generali per i metodi di prova Sommario: La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1317-1 (edizione luglio 2010). La norma fornisce disposizioni per la misurazione della prestazione dei prodotti per sistemi di ritenuta stradali sottoposti a urto e livelli di severità di urto. Essa include i dati del luogo di prova, le definizioni dei sistemi di ritenuta stradali, le specifiche del veicolo (inclusi i requisiti di carico) per i veicoli utilizzati nelle prove d'urto, la strumentazione dei veicoli, le procedure di calcolo e i metodi di registrazione dei dati della prova d'urto, inclusi i livelli di severità d'urto e l'indice di deformazione dell'abitacolo del veicolo (VCDI). http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131701-2010!EEI
UNI EN 1317-2:2010 Titolo: Sistemi di ritenuta stradali - PARTE 2: Classi di prestazione, criteri di accettazione delle prove d'urto e metodi di prova per le barriere di sicurezza inclusi i parapetti veicolari Sommario: La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1317-2 (edizione luglio 2010). La norma specifica i requisiti riguardanti la prestazione all'urto dei sistemi di ritenuta stradali inclusi i parapetti veicolari, le classi di contenimento, la larghezza operativa, l'intrusione del veicolo e i livelli di severità dell'urto. http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131702-2010!EEI
UNI EN 1317-3:2010 Titolo: Sistemi di ritenuta stradali - Parte 3: Classi di prestazione, criteri di accettabilità basati sulla prova di impatto e metodi di prova per attenuatori d'urto Sommario: La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1317-3 (edizione luglio 2010). La norma descrive i requisiti per la prestazione di attenuatori d'urto sottoposti ad impatto da parte di veicoli. La norma descrive le classi di prestazione e i criteri di accettabilità per prove di impatto, e dovrebbe essere letta unitamente alla UNI EN 1317-1 e UNI EN 1317-5. . NOTA: SI INFORMA CHE, COME DA CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DEL 5 OTTOBRE 2010 PUBBLICATA SUL SITO www.mit.gov.it,E' NECESSARIO UN FORMALE ATTO,DA PARTE DI TALE MINISTERO ,AFFINCHE' LE PARTI 1,2,3 (EDIZIONE AGOSTO 2010) DELLA UNI EN 1317 ENTRINO IN VIGORE NEL QUADRO REGOLAMENTARE NAZIONALE http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131702-2007!EIT
UNI EN 1317-4:2003 Titolo: Barriere di sicurezza stradali - Classi di prestazione, criteri di accettazione per la prova d'urto e metodi di prova per terminali e transizioni delle barriere di sicurezza Sommario: La presente norma sperimentale è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea sperimentale ENV 1317-4 (edizione novembre 2001). La norma, sperimentale, indica i requisiti di prestazione per terminali e transizioni, e definisce le classi di prestazione e i criteri di accettazione per le prove d'urto. http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131702-2007!EIT
UNI EN 1317-5:2008 Titolo: Barriere di sicurezza stradali - Parte 5: Requisiti di prodotto e valutazione di conformità per sistemi di trattenimento veicoli Sommario: La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1317-5:2007+A1 (edizione luglio 2008). La norma specifica i requisiti per la valutazione di conformità di barriere di sicurezza, attenuatori d'urto, terminali, elementi di transizione, parapetti per veicoli/ pedoni. La norma non si applica a barriere temporanee. http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131705-2008!EIT
Photogallery
Voci di capitolato
VOCE DI CAPITOLATO BARRIERA CLASSE H1 SU RILEVATO - ASI “A” FORNITURA E POSA IN OPERA DI BARRIERE DI SICUREZZA IN LEGNO-ACCIAIO CON CORRENTE DI BASE CLASSE H1 – 127 KJ EN 1317-1-2 - OMOLOGATA CON CERTIFICATO DI OMOLOGAZIONE N. 7 DEL 06 AGOSTO 2001. Fornitura di barriera stradale di sicurezza in legno-acciaio con corrente di base, costituita da: fascia orizzontale superiore realizzata mediante l’assemblaggio di due pali tondi in legno trattato, di lunghezza mm. 1990 e diametro mm. 160; all’interno dei due pali vi è posizionata una lamina in acciaio corten spessore mm. 3 e dimensione 2400x289. La lamina è rinforzata centralmente da una calandratura nervata e conica per permettere il fissaggio diretto all’attenuatore e una perfetta sovrapposizione di mm. 400 in continuo. elemento orizzontale inferiore, o corrente di base, realizzato mediante l’accoppiamento di un semipalo tondo in legno trattato, di lunghezza mm. 1960 e diametro mm. 120, con una lamina in acciaio corten dimensione mm. 2400x90 – spessore mm. 3; la lamina ha una nervatura centrale di rinforzo ed è predisposta per il fissaggio all’attenuatore; la sua conicità permette una perfetta sovrapposizione di mm. 400 in continuo con l’attenuatore. montanti verticali a “C”, posti a interasse mt. 2,00 (per un miglior adattamento planimetrico stradale), in profilato di acciaio corten, dimensione mm. 120x80x20, spessore mm. 5 e altezza mm. 1950. tra il montante verticale e la fascia orizzontale superiore è interposto un attenuatore d’urto sagomato a “C” in acciaio corten dimensione mm.362x280x95 – spessore mm. 3, predisposto con un supporto per il fissaggio al montante stesso. Tra il montante verticale e l’elemento orizzontale inferiore è interposto un attenuatore d’urto a “U” in acciaio corten dimensione mm. 60x150xH 110 – spessore mm. 3, con fori predisposti per il fissaggio. serie di bulloni a testa tonda in acciaio ad alta resistenza, da 16MA e da 10MA, di varie lunghezze; serie di piastrine copriasola in acciaio, dimensione mm. 40x30 spessore mm. 5 per l’elemento orizzontale inferiore, e dimensione mm. 90x45 - spessore mm. 5 per la fascia orizzontale superiore.
Barriera di sicurezza in legno-acciaio classe H2 bordo laterale mod. Leonessa Disegni tecnici
Prospetti
SEZIONE DI TRATTA
TERMINALE INCLINATO
TERMINALE CURVO
Sezione Montante verticale a "c" in acciaio corten
Distanziale in acciaio corten spessore Tirante in acciaio corten spessore mm. 3; Lamina in acciaio corten spessore mm. 3; Tappo rivestimento montante in acciaio Rivestimento montante in legno Semipalo superiore diametro 160 mm; Semipalo inferiore diametro 160 mm; Semipalo centrale diametro 120 mm;
Certificazioni - Crash Test - Omologazioni Certificato di omologazione N° 83 del 31/01/06
TEST TB 11
Numero della prova: X82.01.E11 Data prova: 23/11/2004 Massima deflessione dinamica: 0,6 mt Larghezza operativa: W3 Massima deflessione permamente: 0.685 mt Lunghezza del contatto: 7.23 mt VelocitĂ reale dell'impatto: 103.45 Km/h Angolo d'impatto: 20 Rottura della barriera: NO Scavalcamento della barriera: NO Ribaltamento del veicolo: NO Veicolo all'interno del Cen Box: SI Valore A.S.I.: 0,95 Valore T.H.I.V.: 25.36 Km/h Valore del P.H.D.: 19.589 g
TEST TB51
Numero della prova: X82.02.E11 Data prova: 24/11/2004 Massima deflessione dinamica: 1.4 mt Larghezza operativa: W5 = 1.5 mt Massima deflessione permamente: 1.165 mt Lunghezza del contatto: 14.25 mt VelocitĂ reale dell'impatto: Km/h 73,02 Angolo d'impatto: 20 Rottura della barriera: NO
Scavalcamento della barriera: NO Ribaltamento del veicolo: NO Veicolo all'interno del Cen Box: SI
Normative Riferimenti e Decreti
D.M. 05 Novembre 2001 Titolo: Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade. Sommario: Size 1.5 Mb
D.M. 21 Giugno 2004 prot. 2367 Titolo: Aggiornamento istruzioni tecniche per la progettazione.
Direttiva Prot. 3065 Titolo: Direttiva sui criteri di progettazione, installazione, verifica e manutenzione dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali.
UNI EN 1317-1:2010 Titolo: Sistemi di ritenuta stradali - PARTE I : Terminologia e criteri generali per i metodi di prova Sommario: La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1317-1 (edizione luglio 2010). La norma fornisce disposizioni per la misurazione della prestazione dei prodotti per sistemi di ritenuta stradali sottoposti a urto e livelli di severità di urto. Essa include i dati del luogo di prova, le definizioni dei sistemi di ritenuta stradali, le specifiche del veicolo (inclusi i requisiti di carico) per i veicoli utilizzati nelle prove d'urto, la strumentazione dei veicoli, le procedure di calcolo e i metodi di registrazione dei dati della prova d'urto, inclusi i livelli di severità d'urto e l'indice di deformazione dell'abitacolo del veicolo (VCDI). http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131701-2010!EEI
UNI EN 1317-2:2010 Titolo: Sistemi di ritenuta stradali - PARTE 2: Classi di prestazione, criteri di accettazione delle prove d'urto e metodi di prova per le barriere di sicurezza inclusi i parapetti veicolari Sommario: La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1317-2 (edizione luglio 2010). La norma specifica i requisiti riguardanti la prestazione all'urto dei sistemi di ritenuta stradali inclusi i parapetti veicolari, le classi di contenimento, la larghezza operativa, l'intrusione del veicolo e i livelli di severità dell'urto. http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131702-2010!EEI
UNI EN 1317-3:2010 Titolo: Sistemi di ritenuta stradali - Parte 3: Classi di prestazione, criteri di accettabilità basati sulla prova di impatto e metodi di prova per attenuatori d'urto Sommario: La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1317-3 (edizione luglio 2010). La norma descrive i requisiti per la prestazione di attenuatori d'urto sottoposti ad impatto da parte di veicoli. La norma descrive le classi di prestazione e i criteri di accettabilità per prove di impatto, e dovrebbe essere letta unitamente alla UNI EN 1317-1 e UNI EN 1317-5. . NOTA: SI INFORMA CHE, COME DA CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DEL 5 OTTOBRE 2010 PUBBLICATA SUL SITO www.mit.gov.it,E' NECESSARIO UN FORMALE ATTO,DA PARTE DI TALE MINISTERO ,AFFINCHE' LE PARTI 1,2,3 (EDIZIONE AGOSTO 2010) DELLA UNI EN 1317 ENTRINO IN VIGORE NEL QUADRO REGOLAMENTARE NAZIONALE http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131702-2007!EIT
UNI EN 1317-4:2003 Titolo: Barriere di sicurezza stradali - Classi di prestazione, criteri di accettazione per la prova d'urto e metodi di prova per terminali e transizioni delle barriere di sicurezza Sommario: La presente norma sperimentale è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea sperimentale ENV 1317-4 (edizione novembre 2001). La norma, sperimentale, indica i requisiti di prestazione per terminali e transizioni, e definisce le classi di prestazione e i criteri di accettazione per le prove d'urto. http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131702-2007!EIT
UNI EN 1317-5:2008 Titolo: Barriere di sicurezza stradali - Parte 5: Requisiti di prodotto e valutazione di conformità per sistemi di trattenimento veicoli Sommario: La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1317-5:2007+A1 (edizione luglio 2008). La norma specifica i requisiti per la valutazione di conformità di barriere di sicurezza, attenuatori d'urto, terminali, elementi di transizione, parapetti per veicoli/ pedoni. La norma non si applica a barriere temporanee. http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131705-2008!EIT
Photogallery
Barriera di sicurezza in legno-acciaio classe H2 bordo ponte mod. Leonessa Disegni tecnici
Prospetti
SEZIONE DI TRATTA
TERMINALE INCLINATO
TERMINALE CURVO
Sezione Basamento montante hea120 Montante putrella hea100 Piastra asolata spessore 15 mm
Distanziale putrella hea120 Distanziale a diapason spessore 5 Lamina corrimano a "C" Lamina di base spessore 4 mm Tirante spessore 4 mm Tirante concavo spessore 4 mm Semipalo corrimano diametro 160 mm Semipalo superiore diametro 160 mm Semipalo centrale diametro 120 mm Semipalo inferiore diametro 160 mm Riempimento in legno montante hea Tirafondi 24 mm
Certificazioni - Crash Test - Omologazioni Certificato di omologazione N° 85 del 05/05/06
TEST TB 11
Numero della prova: SCT/BSI-06/C856 Data prova: 15/09/2004 Massima deflessione dinamica: 0.5 mt Massima deflessione permamente: 0.48 mt Lunghezza del contatto: mt. 6,9 VelocitĂ reale dell'impatto: 101,6 Km/h Angolo d'impatto: 20 Rottura della barriera: NO Scavalcamento della barriera: NO Ribaltamento del veicolo: NO Veicolo all'interno del Cen Box: SI Valore A.S.I.: 0,89 Valore T.H.I.V.: Km/h 27 Valore del P.H.D.: g 13
TEST TB 51
Numero della prova: SCT/BSI-05/C855 Data prova: 10/09/2004 Massima deflessione dinamica: mt 0.8 Larghezza operativa: W4 = mt 1.3 Massima deflessione permamente: mt 0.74
Lunghezza del contatto: mt 13.4 VelocitĂ reale dell'impatto: 71,5 Km/h Angolo d'impatto: 20 Rottura della barriera: NO Scavalcamento della barriera: NO Ribaltamento del veicolo: NO Veicolo all'interno del Cen Box: SI
Normative Riferimenti e Decreti D.M. 05 Novembre 2001 Titolo: Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade. Sommario: Size 1.5 Mb
D.M. 21 Giugno 2004 prot. 2367 Titolo: Aggiornamento istruzioni tecniche per la progettazione.
Direttiva Prot. 3065 Titolo: Direttiva sui criteri di progettazione, installazione, verifica e manutenzione dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali.
UNI EN 1317-1:2010 Titolo: Sistemi di ritenuta stradali - PARTE I : Terminologia e criteri generali per i metodi di prova Sommario: La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1317-1 (edizione luglio 2010). La norma fornisce disposizioni per la misurazione della prestazione dei prodotti per sistemi di ritenuta stradali sottoposti a urto e livelli di severità di urto. Essa include i dati del luogo di prova, le definizioni dei sistemi di ritenuta stradali, le specifiche del veicolo (inclusi i requisiti di carico) per i veicoli utilizzati nelle prove d'urto, la strumentazione dei veicoli, le procedure di calcolo e i metodi di registrazione dei dati della prova d'urto, inclusi i livelli di severità d'urto e l'indice di deformazione dell'abitacolo del veicolo (VCDI). http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131701-2010!EEI
UNI EN 1317-2:2010 Titolo: Sistemi di ritenuta stradali - PARTE 2: Classi di prestazione, criteri di accettazione delle prove d'urto e metodi di prova per le barriere di sicurezza inclusi i parapetti veicolari Sommario: La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1317-2 (edizione luglio 2010). La norma specifica i requisiti riguardanti la prestazione all'urto dei sistemi di ritenuta stradali inclusi i parapetti veicolari, le classi di contenimento, la larghezza operativa, l'intrusione del veicolo e i livelli di severità dell'urto. http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131702-2010!EEI
UNI EN 1317-3:2010 Titolo: Sistemi di ritenuta stradali - Parte 3: Classi di prestazione, criteri di accettabilità basati sulla prova di impatto e metodi di prova per attenuatori d'urto Sommario: La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1317-3 (edizione luglio 2010). La norma descrive i requisiti per la prestazione di attenuatori d'urto sottoposti ad impatto da parte di veicoli. La norma descrive le classi di prestazione e i criteri di accettabilità per prove di impatto, e dovrebbe essere letta unitamente alla UNI EN 1317-1 e UNI EN 1317-5. . NOTA: SI INFORMA CHE, COME DA CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DEL 5 OTTOBRE 2010 PUBBLICATA SUL SITO www.mit.gov.it,E' NECESSARIO UN FORMALE ATTO,DA PARTE DI TALE MINISTERO ,AFFINCHE' LE PARTI 1,2,3 (EDIZIONE AGOSTO 2010) DELLA UNI EN 1317 ENTRINO IN VIGORE NEL QUADRO REGOLAMENTARE NAZIONALE http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131702-2007!EIT
UNI EN 1317-4:2003 Titolo: Barriere di sicurezza stradali - Classi di prestazione, criteri di accettazione per la prova d'urto e metodi di prova per terminali e transizioni delle barriere di sicurezza Sommario: La presente norma sperimentale è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea sperimentale ENV 13174 (edizione novembre 2001). La norma, sperimentale, indica i requisiti di prestazione per terminali e transizioni, e definisce le classi di prestazione e i criteri di accettazione per le prove d'urto. http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131702-2007!EIT
UNI EN 1317-5:2008 Titolo: Barriere di sicurezza stradali - Parte 5: Requisiti di prodotto e valutazione di conformità per sistemi di trattenimento veicoli Sommario: La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1317-5:2007+A1 (edizione luglio 2008). La norma specifica i requisiti per la valutazione di conformità di barriere di sicurezza, attenuatori d'urto, terminali, elementi di transizione, parapetti per veicoli/ pedoni. La norma non si applica a barriere temporanee. http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131705-2008!EIT
Photogallery
Voci di capitolato
VOCE DI CAPITOLATO BARRIERA CLASSE H2 BORDO PONTE INTERASSE ML 3,00 ASI “A” FORNITURA E POSA IN OPERA DI BARRIERE DI SICUREZZA IN LEGNO-ACCIAIO CORTEN CLASSE H2 – ASI <1 OMOLOGATA SECONDO LA NORMATIVA EN 1317-1-2 - TIPO BORDO PONTE. Fornitura di barriera stradale di sicurezza in legno-acciaio corten classe H2 bordo ponte, costituita da: Montante verticale a sbalzo di tipo HEA 100 nella parte verticale e tipo HEA120 nella parte inclinata, saldato ad una piastra di base di dimensioni mm. 300x270 spess.mm. 15, da applicare su manufatto con n. 4 tirafondi. Distanziale per fascia orizzontale di base in acciaio a forma romboidale di dim. mm 554 x mm 255 spessore mm 5; Distanziale superiore per corrimano di tipo HEA120. Diagonale di piano verticale dim. mm. 2845 x mm 65, spessore mm 4; Diagonale di piano orizzontale per inizio e fine tratta
Barriera di sicurezza in legno-acciaio classe H2 bordo ponte mod. Mirabella Disegni tecnici
Prospetti
SEZIONE DI TRATTA
&.0-# &) (&''&(#/-&
Palo superiore di tratta L: 2590.0 mm
Corrimano Corrimano Palo di tratta Palo per inizio tratta L: 2590.0 mm L: 1515.0 mm 2590.0
Palo superiore di I.T. e F.T. L: 1515.0 mm 1515.0
Palo centrale di tratta L: 2590.0 mm
Palo centrale di I.T. e F.T. L: 1515.0 mm
Semipalo inclinato per corrimano Gruppo terminale inclinato 1175.0 Âą 20 mm
870.0 Âą 20 mm Palo inferiore di tratta L: 2590.0 mm
Palo inferiore di I.T. e F.T. L: 1515.0 mm
Lamina per corrimano di tratta Lamina inclinata per corrimano - finali
Lamina inclinata per finali Diagonale orizzontale
Lamina per correnti orizzontali
TERMINALE INCLINATO
interasse 2600.0 mm 530.0 Âą 20 mm
485.0 Âą 20 mm
*"#''*
&.#%)*
#1
*"#''*
' +-#.#)/# "&.#%)* .& -&$#-&.!# 1&#/ /* !*+& -# -&+-*"0--# */# * "&10'% -# ,0#./* "&.#%)* .#)2 +-#'&(&) -# 0/*-&22 2&*)# .!-&// "#'' . - '
TERMINALE CURVO
Sezione Montante HEA 100 Piastra asolata sp. 15mm. Distanziale in acciaio Corten sp. 3mm Lamina in acciaio Corten per correnti orizzontali sp. 3mm. Lamina in acciaio Corten per corrimano sp. 4mm. Diagonale di rinforzo in acciao Corten sp. 3mm. Semipalo superiore Ă&#x2DC; 160 mm l. 2590mm Semipalo centrale e corrimano Ă&#x2DC; 120mm Semipalo inferiore Ă&#x2DC; 160 mm. Riempimento in legno montante.
#" //* "
&%'
&(#).&*)&
0- & &*-%& &-(
Certificazioni - Crash Test - Omologazioni Certificato di omologazione N° 128
TEST TB 11
Numero della prova: 353 Data prova: 03/05/2006 Massima deflessione dinamica: 0.4 mt Massima deflessione permamente: 0.3 mt Lunghezza barriera installata: 87 mt Lunghezza del contatto: 4.1 mt VelocitĂ reale dell'impatto: 100.5 Km/h Angolo d'impatto: 20.4 Rottura della barriera: NO Scavalcamento della barriera: NO Ribaltamento del veicolo: NO Veicolo all'interno del Cen Box: SI Valore A.S.I.: 1.3 Valore T.H.I.V.: 32.6 Km/h Indice V.C.D.I.: LF0011000
TEST TB 51
Numero della prova: 352 Data prova: 02/05/2006 Massa totale del veicolo: 12680 kg Massima deflessione dinamica: 1.1 mt Larghezza operativa: 1.2 m Massima deflessione permamente: 0.7 mt Lunghezza barriera installata: 87 mt Lunghezza del contatto: 24 mt VelocitĂ reale dell'impatto: 70.1 Km/h Angolo d'impatto: 20.2 Rottura della barriera: NO Scavalcamento della barriera: NO Ribaltamento del veicolo: NO
Distacco di elementi significativi dalla barriera: NO Veicolo all'interno del Cen Box: SI Valore A.S.I.: 0.4 Valore T.H.I.V.: 12.4 Km/h
Normative Riferimenti e Decreti D.M. 05 Novembre 2001 Titolo: Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade. Sommario: Size 1.5 Mb
D.M. 21 Giugno 2004 prot. 2367 Titolo: Aggiornamento istruzioni tecniche per la progettazione.
Direttiva Prot. 3065 Titolo: Direttiva sui criteri di progettazione, installazione, verifica e manutenzione dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali.
UNI EN 1317-1:2010 Titolo: Sistemi di ritenuta stradali - PARTE I : Terminologia e criteri generali per i metodi di prova Sommario: La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1317-1 (edizione luglio 2010). La norma fornisce disposizioni per la misurazione della prestazione dei prodotti per sistemi di ritenuta stradali sottoposti a urto e livelli di severità di urto. Essa include i dati del luogo di prova, le definizioni dei sistemi di ritenuta stradali, le specifiche del veicolo (inclusi i requisiti di carico) per i veicoli utilizzati nelle prove d'urto, la strumentazione dei veicoli, le procedure di calcolo e i metodi di registrazione dei dati della prova d'urto, inclusi i livelli di severità d'urto e l'indice di deformazione dell'abitacolo del veicolo (VCDI). http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131701-2010!EEI
UNI EN 1317-2:2010 Titolo: Sistemi di ritenuta stradali - PARTE 2: Classi di prestazione, criteri di accettazione delle prove d'urto e metodi di prova per le barriere di sicurezza inclusi i parapetti veicolari Sommario: La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1317-2 (edizione luglio 2010). La norma specifica i requisiti riguardanti la prestazione all'urto dei sistemi di ritenuta stradali inclusi i parapetti veicolari, le classi di contenimento, la larghezza operativa, l'intrusione del veicolo e i livelli di severità dell'urto. http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131702-2010!EEI
UNI EN 1317-3:2010 Titolo: Sistemi di ritenuta stradali - Parte 3: Classi di prestazione, criteri di accettabilità basati sulla prova di impatto e metodi di prova per attenuatori d'urto Sommario: La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1317-3 (edizione luglio 2010). La norma descrive i requisiti per la prestazione di attenuatori d'urto sottoposti ad impatto da parte di veicoli. La norma descrive le classi di prestazione e i criteri di accettabilità per prove di impatto, e dovrebbe essere letta unitamente alla UNI EN 1317-1 e UNI EN 1317-5. . NOTA: SI INFORMA CHE, COME DA CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DEL 5 OTTOBRE 2010 PUBBLICATA SUL SITO www.mit.gov.it,E' NECESSARIO UN FORMALE ATTO,DA PARTE DI TALE MINISTERO ,AFFINCHE' LE PARTI 1,2,3 (EDIZIONE AGOSTO 2010) DELLA UNI EN 1317 ENTRINO IN VIGORE NEL QUADRO REGOLAMENTARE NAZIONALE http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131702-2007!EIT
UNI EN 1317-4:2003 Titolo: Barriere di sicurezza stradali - Classi di prestazione, criteri di accettazione per la prova d'urto e metodi di prova per terminali e transizioni delle barriere di sicurezza Sommario: La presente norma sperimentale è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea sperimentale ENV 1317-4 (edizione novembre 2001). La norma, sperimentale, indica i requisiti di prestazione per terminali e transizioni, e definisce le classi di prestazione e i criteri di accettazione per le prove d'urto. http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131702-2007!EIT
UNI EN 1317-5:2008 Titolo: Barriere di sicurezza stradali - Parte 5: Requisiti di prodotto e valutazione di conformità per sistemi di trattenimento veicoli Sommario: La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1317-5:2007+A1 (edizione luglio 2008). La norma specifica i requisiti per la valutazione di conformità di barriere di sicurezza, attenuatori d'urto, terminali, elementi di transizione, parapetti per veicoli/ pedoni. La norma non si applica a barriere temporanee. http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131705-2008!EIT
Photogallery
Protezione per piste ciclabili e pedonali in legno-acciaio mod. Fiuggi Disegni tecnici
Prospetti
SEZIONE DI TRATTA
TERMINALE INCLINATO
TERMINALE CURVO
Sezione Semi palo da 100 mm, in legno di pino Piastra a triplice Montante verticale in acciaio Rivestimento in legno di pino trattato
Certificazioni - Crash Test - Omologazioni Certificato di omologazione N째 NON RICHIESTO
Normative Riferimenti e Decreti D.M. 05 Novembre 2001 Titolo: Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade. Sommario: Size 1.5 Mb
D.M. 21 Giugno 2004 prot. 2367 Titolo: Aggiornamento istruzioni tecniche per la progettazione.
Direttiva Prot. 3065 Titolo: Direttiva sui criteri di progettazione, installazione, verifica e manutenzione dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali.
UNI EN 1317-1:2010 Titolo: Sistemi di ritenuta stradali - PARTE I : Terminologia e criteri generali per i metodi di prova Sommario: La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1317-1 (edizione luglio 2010). La norma fornisce disposizioni per la misurazione della prestazione dei prodotti per sistemi di ritenuta stradali sottoposti a urto e livelli di severità di urto. Essa include i dati del luogo di prova, le definizioni dei sistemi di ritenuta stradali, le specifiche del veicolo (inclusi i requisiti di carico) per i veicoli utilizzati nelle prove d'urto, la strumentazione dei veicoli, le procedure di calcolo e i metodi di registrazione dei dati della prova d'urto, inclusi i livelli di severità d'urto e l'indice di deformazione dell'abitacolo del veicolo (VCDI). http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131701-2010!EEI
UNI EN 1317-2:2010 Titolo: Sistemi di ritenuta stradali - PARTE 2: Classi di prestazione, criteri di accettazione delle prove d'urto e metodi di prova per le barriere di sicurezza inclusi i parapetti veicolari Sommario: La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1317-2 (edizione luglio 2010). La norma specifica i requisiti riguardanti la prestazione all'urto dei sistemi di ritenuta stradali inclusi i parapetti veicolari, le classi di contenimento, la larghezza operativa, l'intrusione del veicolo e i livelli di severità dell'urto. http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131702-2010!EEI
UNI EN 1317-3:2010 Titolo: Sistemi di ritenuta stradali - Parte 3: Classi di prestazione, criteri di accettabilità basati sulla prova di impatto e metodi di prova per attenuatori d'urto Sommario: La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1317-3 (edizione luglio 2010). La norma descrive i requisiti per la prestazione di attenuatori d'urto sottoposti ad impatto da parte di veicoli. La norma descrive le classi di prestazione e i criteri di accettabilità per prove di impatto, e dovrebbe essere letta unitamente alla UNI EN 1317-1 e UNI EN 1317-5. . NOTA: SI INFORMA CHE, COME DA CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DEL 5 OTTOBRE 2010 PUBBLICATA SUL SITO www.mit.gov.it,E' NECESSARIO UN FORMALE ATTO,DA PARTE DI TALE MINISTERO ,AFFINCHE' LE PARTI 1,2,3 (EDIZIONE AGOSTO 2010) DELLA UNI EN 1317 ENTRINO IN VIGORE NEL QUADRO REGOLAMENTARE NAZIONALE http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131702-2007!EIT
UNI EN 1317-4:2003 Titolo: Barriere di sicurezza stradali - Classi di prestazione, criteri di accettazione per la prova d'urto e metodi di prova per terminali e transizioni delle barriere di sicurezza Sommario: La presente norma sperimentale è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea sperimentale ENV 13174 (edizione novembre 2001). La norma, sperimentale, indica i requisiti di prestazione per terminali e transizioni, e definisce le classi di prestazione e i criteri di accettazione per le prove d'urto. http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131702-2007!EIT
UNI EN 1317-5:2008 Titolo: Barriere di sicurezza stradali - Parte 5: Requisiti di prodotto e valutazione di conformità per sistemi di trattenimento veicoli Sommario: La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1317-5:2007+A1 (edizione luglio 2008). La norma specifica i requisiti per la valutazione di conformità di barriere di sicurezza, attenuatori d'urto, terminali, elementi di transizione, parapetti per veicoli/ pedoni. La norma non si applica a barriere temporanee. http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131705-2008!EIT
Photogallery
Voci di capitolato
VOCE DI CAPITOLATO PISTA CICLABILE A TRE CORRENTI La barriera di sicurezza in legno-acciaio per pista ciclabile è costituita da tre mezzi pali tondi in legno di pino trattato profondamente in autoclave, del diametro di mm. 120 – lunghezza ml. 2,00/2,60 fissati tramite viti in acciaio da 10x70 MA, ad una piastra a triplice “T” dello spessore di mm. 3,00. I pali in legno di inizio e fine tratta hanno una lunghezza di mm. 2220/2820, per una migliore rifinitura della parte terminale. Il tutto è agganciato, tramite due viti in acciaio, ai montanti verticali posti ad interasse di ml. 2,00/2,60. I montanti verticali a “U” delle dimensioni di mm. 50x100 spessore mm. 5 e lunghezza mm. 2000, sono in acciaio Fe360 ed infissi nel suolo ad una profondità tale da consentire il montaggio dei mezzi pali orizzontali. I montanti verticali a “U” sono rivestiti nella parte fuori terra con un assito in legno di pino trattato in autoclave dello spessore di mm. 25.
VOCE DI CAPITOLATO PISTA CICLABILE A DUE CORRENTI La barriera di sicurezza in legno-acciaio per pista ciclabile è costituita da due mezzi pali tondi in legno di pino trattato profondamente in autoclave, del diametro di mm. 120 – lunghezza ml. 2,00/2,60, fissati tramite viti in acciaio da 10x70 MA, ad una piastra a duplice “T” dello spessore di mm. 3. I pali in legno di inizio e fine tratta hanno una lunghezza di mm. 2220/2820, per una migliore rifinitura della parte terminale. Il tutto è agganciato, tramite due viti in acciaio, ai montanti verticali posti ad interasse di ml. 2,00/2,60. I montanti verticali a “U” delle dimensioni di mm. 50x100 spessore mm. 5 e lunghezza mm. 2000, sono in acciaio corten ed infissi nel suolo ad una profondità tale da consentire il montaggio dei mezzi pali orizzontali. I montanti verticali a “U” sono rivestiti nella parte fuori terra con un assito in legno di pino trattato in autoclave dello spessore di mm. 25.
Parapetto pedonale in legno-acciaio mod. Maniva Disegni tecnici
Prospetti
SEZIONE DI TRATTA
TERMINALE INCLINATO
TERMINALE CURVO
Sezione
Certificazioni - Crash Test - Omologazioni Certificato di omologazione N째 - NON RICHIESTO
Normative Riferimenti e Decreti D.M. 05 Novembre 2001 Titolo: Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade. Sommario: Size 1.5 Mb
D.M. 21 Giugno 2004 prot. 2367 Titolo: Aggiornamento istruzioni tecniche per la progettazione.
Direttiva Prot. 3065 Titolo: Direttiva sui criteri di progettazione, installazione, verifica e manutenzione dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali.
UNI EN 1317-1:2010 Titolo: Sistemi di ritenuta stradali - PARTE I : Terminologia e criteri generali per i metodi di prova Sommario: La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1317-1 (edizione luglio 2010). La norma fornisce disposizioni per la misurazione della prestazione dei prodotti per sistemi di ritenuta stradali sottoposti a urto e livelli di severità di urto. Essa include i dati del luogo di prova, le definizioni dei sistemi di ritenuta stradali, le specifiche del veicolo (inclusi i requisiti di carico) per i veicoli utilizzati nelle prove d'urto, la strumentazione dei veicoli, le procedure di calcolo e i metodi di registrazione dei dati della prova d'urto, inclusi i livelli di severità d'urto e l'indice di deformazione dell'abitacolo del veicolo (VCDI). http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131701-2010!EEI
UNI EN 1317-2:2010 Titolo: Sistemi di ritenuta stradali - PARTE 2: Classi di prestazione, criteri di accettazione delle prove d'urto e metodi di prova per le barriere di sicurezza inclusi i parapetti veicolari Sommario: La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1317-2 (edizione luglio 2010). La norma specifica i requisiti riguardanti la prestazione all'urto dei sistemi di ritenuta stradali inclusi i parapetti veicolari, le classi di contenimento, la larghezza operativa, l'intrusione del veicolo e i livelli di severità dell'urto. http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131702-2010!EEI
UNI EN 1317-3:2010 Titolo: Sistemi di ritenuta stradali - Parte 3: Classi di prestazione, criteri di accettabilità basati sulla prova di impatto e metodi di prova per attenuatori d'urto Sommario: La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1317-3 (edizione luglio 2010). La norma descrive i requisiti per la prestazione di attenuatori d'urto sottoposti ad impatto da parte di veicoli. La norma descrive le classi di prestazione e i criteri di accettabilità per prove di impatto, e dovrebbe essere letta unitamente alla UNI EN 1317-1 e UNI EN 1317-5. . NOTA: SI INFORMA CHE, COME DA CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DEL 5 OTTOBRE 2010 PUBBLICATA SUL SITO www.mit.gov.it,E' NECESSARIO UN FORMALE ATTO,DA PARTE DI TALE MINISTERO ,AFFINCHE' LE PARTI 1,2,3 (EDIZIONE AGOSTO 2010) DELLA UNI EN 1317 ENTRINO IN VIGORE NEL QUADRO REGOLAMENTARE NAZIONALE http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131702-2007!EIT
UNI EN 1317-4:2003 Titolo: Barriere di sicurezza stradali - Classi di prestazione, criteri di accettazione per la prova d'urto e metodi di prova per terminali e transizioni delle barriere di sicurezza Sommario: La presente norma sperimentale è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea sperimentale ENV 13174 (edizione novembre 2001). La norma, sperimentale, indica i requisiti di prestazione per terminali e transizioni, e definisce le classi di prestazione e i criteri di accettazione per le prove d'urto. http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131702-2007!EIT
UNI EN 1317-5:2008 Titolo: Barriere di sicurezza stradali - Parte 5: Requisiti di prodotto e valutazione di conformità per sistemi di trattenimento veicoli Sommario: La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1317-5:2007+A1 (edizione luglio 2008). La norma specifica i requisiti per la valutazione di conformità di barriere di sicurezza, attenuatori d'urto, terminali, elementi di transizione, parapetti per veicoli/ pedoni. La norma non si applica a barriere temporanee. http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN131705-2008!EIT
Voci di capitolato
FORNITURA E POSA IN OPERA DI BARRIERA PEDONALE AD ELEMENTI VERTICALI, costituita da: Montante verticale a â&#x20AC;&#x153;Uâ&#x20AC;? posto a interasse di mt. 2,00 (per un miglior adattamento planimetrico stradale) in profilato di acciaio corten, dimensione mm.100x50, spessore mm. 5, altezza mm. 2070. La parte fuori terra del montante è rivestita da un coprimontante composto da due gusci in legno, assemblati tra loro con viti autofilettanti e fissate al montante con due viti autoforanti.
#
# !
!" ! "