il BALBONI B-DUE - Estratto del libro

Page 40

L’italiano... della religione | 1 La Doxa, uno dei più importanti centri di ricerca sociale, dà questi dati sulla religiosità in Italia: 45% cattolici praticanti

30% cattolici non praticanti

15% altre religioni o religiosità vaga

10% atei

Quindi l’Italia è un Paese a maggioranza cattolica, ma se consideriamo chi va davvero in chiesa, è un Paese parzialmente cattolico. Questa influenza della religione ovviamente c’è anche nella lingua che viene dalla Bibbia e dal Vangelo. 1 Collega le

spiegazioni alle citazioni religiose corrispondenti.

1

Il prossimo sono le altre persone: bisogna amarle in maniera totale.

5

6

Se ti danno un pugno, non vendicarti ma porgi (offri, mostra) l’altra guancia.

2

Gesù mandò via i mercanti che usavano il tempio di Dio per fare soldi: non confondere la vita spirituale e la vita materiale.

5 Porgere l’altra guancia.

7

Scagliare la prima pietra. Mandar via i mercanti dal tempio. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Gesù chiede a Dio di perdonare i suoi uccisori perché non sapevano quello che facevano. 4

Non sanno quello che fanno. Lavarsene le mani.

Gesù dice che «non di solo pane vive l’uomo», cioè esiste anche una vita spirituale, non solo materiale. 9

Non di solo pane. I peccati della carne. La carne è debole.

«È più facile che un cammello passi nella cruna di un ago piuttosto che un ricco vada in Paradiso». La cruna è il buco dell’ago.

Chi ha peccato va punito, ma puoi punirlo (lanciandogli una pietra) solo se tu non hai mai peccato. In altre parole: perdona chi ha sbagliato.

8

Passare nella cruna dell’ago. 3

Pilato, il governatore rom ano, decise di “non decidere ” e si lavò le mani per indicare che non voleva sapere altro su Ge sù.

Lo spirito è forte (prende decisioni, fa promesse) ma la carne è debole (il corpo spesso ci fa tradire le promess e).

10

I peccati della carne sono peccati che riguardano il corpo, soprattutto quelli legati al sesso.

38  Unità 1

B2857_009-046_Percorso_01_IIIxIV.indd 38

29/06/17 18:31


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.