Progetta un itinerario Il livello B2 ti insegna a fare cose complesse, non solo conversazioni quotidiane. Facciamo una prova. Ben 7 dei Santi che hai visto alle pagine precedenti sono “titolari” (cioè danno il loro nome) di chiese a Venezia, e in due casi i corpi di quei santi, San Marco e Santa Lucia, sono conservati a Venezia. In rete trovi l’elenco (impressionante!) delle chiese di Venezia. Dai una prima occhiata alle chiese che ospitano i Santi di cui abbiamo parlato. Lavorando in gruppi, progettate una visita da fare con alcuni vostri amici: preparate una breve guida sulla storia di queste chiese e segnate l’itinerario su una piantina. Ogni gruppo sceglie uno di questi itinerari e spiega alla classe (con stampate, PowerPoint o in altro modo) quello che vedrete. 1 Arrivo in stazione, poi San Rocco, i Frari (dove c’è il più bel quadro di Tiziano!), Chiesa della Salute; mentre
camminate passate davanti alle Gallerie dell’Accademia, il più importante museo veneziano, al Guggenheim Museum (era la casa di Peggy Guggenheim, e c’è la sua collezione) e al Museo Pinault: spiegate che sono due musei di arte moderna. 2 San Giovanni e Paolo con la chiesa e la Scuola Grande di San Marco, sede dell’Ospedale e tesoro da visitare; San Francesco della Vigna; passate davanti all’Arsenale e andate a San Pietro di Castello. 3 Dalla stazione andate a San Geremia, poi al Ghetto (il primo ghetto al mondo) dove visiterete una sinagoga; poi andate alla Madonna dell’Orto e concludete a San Giovanni e Paolo (chiesa e Scuola Grande). 4 Da San Rocco e i Frari andate a Santa Maria dei Carmini, poi a San Sebastiano e infine a San Nicolò dei Mendicoli, chiesa bellissima dove nessun turista arriva mai! Ricorda che tra i materiali video ce n’è uno proprio su Venezia: può aiutarti e darti idee.
La chiesa di Santa Lucia oggi non c’è più: fu distrutta per costruire la stazione “Venezia Santa Lucia”. Il corpo della santa è conservato lì vicino, nella chiesa di San Geremia.
San Lorenzo, che non è più una chiesa, si trova su un can ale vicino a San Marco ma senza tur isti, con palazzi bellissimi.
San Rocco: ci sono la chiesa e la “Scuola grande”, dove si riuniva una corporazione. Contiene i capolavori di Tintoretto.
San Sebastiano: ci sono la chiesa e il convento (che oggi è una sede dell’Università di Architettura).
San Marco: i 26 milioni di turisti che ogni anno invadono Venezia vengon o tutti qui... non puoi venire a Venezia senza visitare la piazza più bella del mondo!
San Francesco della Vigna: chiesa di Palladio e bel convento in una zona vicino all’Arsenale, dove non arrivano i turisti.
San Pietro, chiesa di Palladio e campanile medievale, fu la cattedrale di Venezia fino al xv secolo. È la zona più popolare e libera di turisti a Venezia.
40 Unità 1
B2857_009-046_Percorso_01_IIIxIV.indd 40
29/06/17 18:31