Informazioni
Informazioni
CONTATTI
CONTATTI
LŒSCHER EDITORE
LŒSCHER EDITORE
Ufficio clienti clienti@loescher.it
Ufficio clienti clienti@loescher.it
Ufficio Contabilità Clienti contabilita.clienti@loescher.it
Ufficio Contabilità Clienti contabilita.clienti@loescher.it
Ufficio stampa stampa@loescher.it
Ufficio stampa stampa@loescher.it
Proposte editoriali editoriale@loescher.it
Proposte editoriali editoriale@loescher.it
Ufficio diritti diritti@loescher.it
Ufficio diritti diritti@loescher.it
Servizio docenti docenti@loescher.it
Servizio docenti docenti@loescher.it
www.loescher.it
www.loescher.it
Sito internet
www.loescher.it
Loescher.editore
Loescher.editore
STRAORDINARIO
STRAORDINARIO
Servizio online di ordini e acquisto di volumi cartacei per scuole e librerie. straordinario.loescher.it
Servizio online di ordini e acquisto di volumi cartacei per scuole e librerie. straordinario.loescher.it
SAGGI SU CARTA E IN DIGITALE
SAGGI SU CARTA E IN DIGITALE
richiedi i saggi, su carta o in digitale, alla tua Agenzia di zona. se il saggio è in digitale, potrai scaricarlo, sfogliarlo, consultarlo direttamente sul tuo dispositivo!
richiedi i saggi, su carta o in digitale, alla tua Agenzia di zona. se il saggio è in digitale, potrai scaricarlo, sfogliarlo, consultarlo direttamente sul tuo dispositivo!
I PREZZI
I PREZZI
I prezzi riportati in catalogo sono comprensivi di IVA e rimarranno in vigore per tutto il 2025. I prezzi al pubblico potranno variare in caso di modifiche alle disposizioni in materia di IVA. I prezzi mancanti e le eventuali rettifiche saranno segnalate sul sito www.loescher.it, nella sezione «Catalogo».
I prezzi riportati in catalogo sono comprensivi di IVA e rimarranno in vigore per tutto il 2025. I prezzi al pubblico potranno variare in caso di modifiche alle disposizioni in materia di IVA. I prezzi mancanti e le eventuali rettifiche saranno segnalate sul sito www.loescher.it, nella sezione «Catalogo».
NEWSLETTER
NEWSLETTER
Per essere sempre informati sulle novità editoriali, per ricevere aggiornamenti sui nuovi contenuti dei portali di materia, sugli incontri e sugli eventi. www.loescher.it/newsletter
Per essere sempre informati sulle novità editoriali, per ricevere aggiornamenti sui nuovi contenuti dei portali di materia, sugli incontri e sugli eventi. www.loescher.it/newsletter
LA WEBTV
LA WEBTV
Video didattici da usare in classe o a casa per: studenti che desiderano ripassare usando le videolezioni dotate di esercizi. insegnanti che desiderano scaricare e usare in classe le schede attività legate ai video. webtv.loescher.it
Video didattici da usare in classe o a casa per: studenti che desiderano ripassare usando le videolezioni dotate di esercizi. insegnanti che desiderano scaricare e usare in classe le schede attività legate ai video. webtv.loescher.it
LA WEBAUDIO
LA WEBAUDIO
La piattaforma contenente materiali audio di tutte le discipline e gli ascolti relativi ai volumi Loescher: dagli audiolibri di narrativa ai brani letterari, dagli esercizi di lingua agli ascolti di musica. webaudio.loescher.it
La piattaforma contenente materiali audio di tutte le discipline e gli ascolti relativi ai volumi Loescher: dagli audiolibri di narrativa ai brani letterari, dagli esercizi di lingua agli ascolti di musica. webaudio.loescher.it
ASSISTENZA
ASSISTENZA
Per ricevere assistenza sulla dotazione multimediale scrivi a: help@imparosulweb.eu
Per ricevere assistenza sulla dotazione multimediale scrivi a: help@imparosulweb.eu
otelefona al numero: 011 56 54 111
otelefona al numero: 011 56 54 111
Loescher Editore e Bonacci Editore sono marchi registrati: gli altri marchi, riportati in forma editoriale, sono proprietà delle rispettive società, anche quando non sono seguiti dal simbolo ®.
Loescher Editore e Bonacci Editore sono marchi registrati: gli altri marchi, riportati in forma editoriale, sono proprietà delle rispettive società, anche quando non sono seguiti dal simbolo ®.
ITALIANO PER STRANIERI
Raspollini, Parliamo, ascoltiamo, comunichiamo 12
Raspollini, La matematica di tutti i giorni 12
Aloisi, Scaramelli, Nozza, Piangerelli, Scrivi tu! 13 Borri, A piccoli
Borri, Caon, Minuz, Tonioli, Pari e dispari
Aloisi, Bertelli, Fiamenghi, Scaramelli, Andiamo! 16
Mambelli, Mussi, Italiano in corso 17
Borri, D’Amico, Missioni possibili 18
Bertelli, Piacere! 19
Borri, Caon, Minuz, Schiattone, Tonioli, Pari e dispari 14-18 20
Boccaccini, Botteon, Malavasi, Benenti, Mussi, Femminile plurale 22
Bettoni, Italiano senza confini 23
Benenti, Mambelli, Mussi, Al centro 23
Pellegrino, Ercolino, Il nuovo Utile e dilettevole 24
Benenti, Mussi, L’italiano smart A1 e A2 25
Fumagalli, Rota, Bozzone Costa, Italiano da zero 26 Piantoni, Bozzone Costa, Fumagalli, Volentieri! 28
Bozzone Costa, Ghezzi, Piantoni, Nuovo Contatto 30
Medaglia, Medaglia, Nuovo Spazio civiltà 31
Garelli, Parliamo di arte
Masi, In viaggio con l’arte
Pepe, Garelli, Al lavoro!
Mezzadri, Un vero affare!
Fumagalli,
Minuz, Rocca, Kurvers, Naeb, Schramm
Alfabetizzazione e apprendimento della lingua seconda per l’integrazione linguistica dei migranti
adulti – ALSILMA 60
Minuz, Rocca, Borri, Alfabetizzare in italiano con ALSILMA: sillabo e repertori 60
Porcaro, Benenti, Mussi, Pronti per il test A2
Benenti, Mussi, Pronti per il test B1
61
62
AA.VV., Il CELI dell’Università per Stranieri di Perugia 63
Serragiotto, CEDILS Nuova edizione
63
Capellino, Mosca, I pronomi: tanti, troppi, difficili 64
Santoni, Ventre, Una preposizione tira l’altra 64
Tollari, I connettivi
Santoliquido, Passato senza segreti
Cesaroni, Ferrara, Maran, Schenetti, 30 e lode
Gallina, Hai la mia parola
Brighetti, Fatone, Orecchiabile
Asta, Ferrieri, Senti chi parla
Brighetti, Fatone, Tanto per parlare
Fumagalli, Rota, Un gioco da ragazzi
Caon, L’italiano a gesti
Ferrieri, Zambianchi, La vita è tutta un quiz
Benenti, Mussi, Con-Vivere nella classe di lingua italiana
Celentin, Cognigni, Il nuovo studente di origine slava
De Renzo, Piccolo dizionario visuale
De Renzo, I verbi italiani
Porcaro, Sibilio, Buonanno, Il riconoscimento dei crediti per l’Istruzione degli Adulti
64
65
65
65
66
66
67
67
68
68
69
69
70
70
70
LE NOVITÀ 2025
Parliamo, ascoltiamo, comunichiamo (p. 12)
Un percorso mirato per l’esercizio e lo sviluppo delle abilità orali (ascolto, produzione e interazione orale) attraverso proposte didattiche in cui sono esplorati contesti linguisticocomunicativi noti e originali.
La matematica di tutti i giorni (p. 12)
Un percorso di carattere pratico-operativo sulle abilità di numeracy necessarie alla risoluzione di azioni quotidiane e problemi della vita di tutti i giorni.
Scrivi tu! (p. 13)
Un percorso per lo sviluppo e il consolidamento delle competenze di produzione e interazione scritta, anche digitale, con materiali integrativi per il livello PreA1 propedeutici allo svolgimento delle attività.
Pari e dispari 14-18 (p. 20)
Un corso per ragazzi e ragazze di età compresa tra i 14 e i 18 anni con background migratorio, tra cui anche minori stranieri non accompagnati (MSNA) che frequentano corsi di lingua in classi ad abilità differenziate plurilingui e interculturali.
Italiano da zero (p. 26)
Un manuale di italiano per stranieri semplice e piacevole destinato a studenti principianti assoluti, adatto anche per chi impara l’italiano per turismo e studio in corsi intensivi, grazie a una ricca dotazione di esercizi in autoapprendimento sulla piattaforma Allenati!.
Andiamo!
Discipline di base (p. 36)
Un volume multidisciplinare che affronta argomenti fondamentali del programma di licenza media. Il corso è suddiviso in 10 unità, aperte da un video che presenta situazioni, pensieri o riflessioni legate agli argomenti disciplinari trattati.
Il nuovo libro di tecnologia e informatica (p. 46)
Un volume composto da due moduli: il primo è dedicato ai processi di produzione, ai materiali, alle macchine e alle fonti energetiche, il secondo interamente all’informatica. Specifiche sezioni sono dedicate all’educazione civica nel mondo digitale.
Se non leggi
non vale (p. 50)
Un’antologia con un percorso graduale e semplice, pensato per rendere più ricca e coinvolgente l’esperienza di lettura e favorire una produzione consapevole delle principali tecniche di scrittura del testo narrativo letterario e del testo poetico.
Storybus
A spasso nel tempo (p. 52)
Un corso per riscoprire le tappe fondamentali della storia antica dalla preistoria all’Alto Medioevo, che mette al centro aspetti e tematiche legate alla vita quotidiana di uomini e donne, utilizzando un linguaggio semplice e inclusivo.
La matematica
che ci piace (p. 54)
Un volume finalizzato all’acquisizione delle competenze dell’asse matematico, con una particolare attenzione all’educazione finanziaria, adatto alle classi plurilivello per eterogeneità di livelli di istruzione e competenze pregresse
Il nuovo Corso
di inglese (p. 56)
(p. 60)
Una Guida di riferimento rivolta agli educatori linguistici, agli estensori di curriculi e ai responsabili delle politiche linguistiche impegnati nel loro sforzo di progettare, attuare e valutare programmi di studio, sillabi e materiali didattici concepiti in base ai bisogni specifici dei migranti adulti con nulla o debole alfabetizzazione.
Alfabetizzare in italiano con ALSILMA (p. 60)
Il volume di Sillabo e repertori costituisce il necessario complemento di ALSILMA per la progettazione di corsi di alfabetizzazione e lingua italiana e fornisce un repertorio di inventari scalati nei quattro livelli di ALSILMA per la progressione di funzioni comunicative, nozioni generali e specifiche, grammatica, fonetica e fonologia, ortografia.
I pronomi: tanti, troppi, difficili (p. 64)
Un volume che ha l’obiettivo di rendere più semplice e coinvolgente l’avvicinamento al complesso sistema pronominale italiano, per affrontare con sicurezza la scelta e l’uso dei pronomi.
Con-Vivere nella classe di lingua italiana (p. 69)
Un corso rivolto ad adolescenti e giovani adulti che devono rafforzare le basi della propria istruzione motivazioni, e caratterizzato da un approccio operativo che mira al raggiungimento di una efficace competenza comunicativa in ambito sociale attraverso il ricorso a situazioni motivanti e realistiche, l’impiego di un registro linguistico contemporaneo e l’inserimento di compiti comunicativi coinvolgenti.
Un manuale che offre all’insegnante una serie di attività, strumenti e strategie per creare in classe un clima positivo, inclusivo e plurale, dove ogni studente e studentessa si senta accolto, riconosciuto e valorizzato
IL CATALOGO 2025
L’espressione Istruzione degli adulti definisce una serie di attività rivolte all’arricchimento culturale, all’acquisizione di un titolo di studio e alla riqualificazione professionale, realizzate con la collaborazione di scuole, comunità locali, mondo del lavoro, istituzioni, e finalizzate a integrare o, molto più spesso, sostituire il normale percorso scolastico. Si tratta di un fenomeno più che mai attuale, non solo nel nostro Paese, che ha però radici molto recenti. Il sistema di “educazione degli adulti” nasce ufficialmente nel 1997, integrando i corsi tenuti da istituti di istruzione secondaria superiore (le cosiddette scuole “serali”, in cui chi aveva interrotto anzitempo il proprio percorso di studi poteva conseguire un diploma) con l’offerta dei CTP (Centri territoriali permanenti per l’Istruzione e la Formazione in età adulta), ma è solo nel 2012 che i CTP vengono sostituiti dai CPIA (Centro provinciale per l’istruzione degli adulti), dando vita all’assetto oggi in vigore: un sistema che comprende centinaia di migliaia di utenti – uomini e donne, adulti e giovani adulti, per la maggior parte di origine straniera – e offre corsi che vanno dalla prima alfabetizzazione al raggiungimento di un diploma, sempre con l’obiettivo di elevare il livello di istruzione della popolazione adulta attraverso l’acquisizione di un titolo di studio. Negli ultimi anni ai CPIA si sono affiancate associazioni ed enti del terzo settore, volontari e volontarie che, quotidianamente, si impegnano per far sì che l’accoglienza e l’integrazione passino in primo luogo dall’acquisizione della lingua italiana. Allo stesso modo anche l’offerta didattica di Loescher si è progressivamente trasformata per venire incontro alle nuove richieste del sistema. Non più, e non soltanto, corsi disciplinari per completare il percorso scolastico, ma testi che rispondano alle esigenze di un’utenza prevalentemente non italofona e, in molti casi, scarsamente scolarizzata, le cui necessità sono in primo luogo di carattere linguistico e di educazione civica. Il catalogo IDA 2025 dà conto di questi cambiamenti con una nuova organizzazione dei contenuti che suddivide le opere in tre sezioni.
La sezione Italiano per stranieri propone testi di prima alfabetizzazione, corsi di lingua italiana per studenti e studentesse L2, eserciziari, testi dedicati alla civiltà italiana con particolare attenzione all’ambito lavorativo, all’arte e alla letteratura.
Nella sezione Primo e secondo periodo didattico sono presentate le opere disciplinari pensate per il completamento dei cicli di istruzion obbligatoria e finalizzate al conseguimento del relativo titolo di studio.
Infine, la sezione Sussidi didattici e certificazioni raccoglie testi per potenziare le abilità di scrittura e interazione orale, materiali per sostenere esami di certificazioni linguistiche (sia private che ufficiali, come quelle finalizzate all’ottenimento del permesso di soggiorno e della cittadinanza italiana), volumi teorici per aiutare studenti e docenti nel difficile compito di apprendere e insegnare una lingua straniera in età adulta.
LA FORMAZIONE INSEGNANTI
WEBINAR FORMATIVI
Visita il portale formazione.loescher.it, dove puoi iscriverti alle iniziative formative in diretta destinate alle insegnanti e agli insegnanti, su argomenti disciplinari, metodologici e altri temi che interessano la scuola. Le iniziative sono gratuite, riconosciute da S.O.F.I.A. e prevedono il rilascio dell’attestato di frequenza. Puoi partecipare alla diretta o seguire la registrazione.
Nell’area ondemand del portale puoi inoltre consultare e recuperare a pagamento tutte le iniziative finora programmate, utilizzando, tra gli altri metodi di pagamento, la Carta del Docente.
Nell’area Novità editoriali trovi le presentazioni, tenute dagli autori stessi, di molti dei nostri manuali.
INCONTRI,
SEMINARI, PRESENTAZIONI, FIERE
Ritornano incontri, presentazioni, partecipazioni a convegni in presenza dedicate agli insegnanti di tutte le discipline. Una occasione per conoscere i nostri autori dal vivo e acquisire nuove strategie e approcci didattici. Consulta il nostro calendario costantemente aggiornato su www.loescher.it/eventi.
Lœscher Editore Divisione di Zanichelli Editore è Ente Accreditato per l’aggiornamento e la formazione del personale della scuola (Direttiva Ministeriale n. 90/2003 Decreto 12-09-12, Prot. AOODGPER6817. Ente adeguato alla direttiva numero 170/2016).
IMPAROSULWEBPIÙ
Tutte le risorse digitali del tuo libro in un clic
ImparosulWeb diventa iwPiù per offrirti un’esperienza più intuitiva e completa all’interno della ricca dotazione multimediale dei libri di testo.
LIBRI MULTIMEDIALI
LIBRO IN DIGITALE
▶ interattivo: è dotato di esercizi a risposta chiusa, con possibilità di correzione immediata per verificare subito in autonomia i risultati
▶ personalizzabile: con diversi strumenti grafici per evidenziare, sottolineare, aggiungere note e link
▶ ricco di risorse multimediali: audio, video, karaoke, PDF, PowerPoint e tanti altri complementi che arricchiscono i corsi.
AUMENTO E SCOPRI+
Aumento e Scopri+ sono app di realtà aumentate pensate per accedere facilmente ai contenuti multimediali dei libri senza registrazione o login, semplicemente inquadrando con la fotocamera del proprio dispositivo la pagina o il codice QR stampato sui libri. Sono disponibili sugli store di Apple e Google.
ATTIVITÀ E VERIFICHE
Insegnanti e studenti possono scegliere fra un’ampia proposta di esercitazioni relative all’ambito disciplinare di proprio interesse. Ci sono tre tipologie di verifiche:
Per docenti: FaiDaTest
▶ seleziona gli esercizi
▶ apporta modifiche
▶ salva la verifica in formato stampabile (PDF) nella tua area personale
Per docenti: FaiDaTest+
▶ componi la verifica
▶ crea il gruppo classe
▶ assegna la verifica online inviando un codice o un link
Per studenti: Allenati!
▶ scegli un argomento
▶ esegui le batteria di esercizi e verifica subito il risultato
▶ guarda il punteggio finale e miglioralo con test supplementari
RISORSE INTEGRATIVE
VIDEO E AUDIO
Sulla webTV e WebAudio trovi una ricchissima offerta di video e audio in streaming: videolezioni, clip di argomento grammaticale, spezzoni di film, interviste, video autentici e di finzione, karaoke, infografiche.
Se hai in adozione un corso Loescher, D’Anna, Cambridge, Helbling, CLE International, puoi richiedere un abbonamento per accedere ai materiali della tua disciplina di insegnamento.
PODCAST E VIDEOCORSI
PODCAST
Percorsi di educazione civica, arte, italiano, letteratura fruibili sulla webAudio e sui principali canali streaming (Spreaker, Spotify, Amazon Music, Apple Podcasts)
VIDEOCORSI
Cinema, giornalismo, fumetto: spunti e attività legati ai linguaggi e alle regole di specifici percorsi formativi.
APPROFONDIMENTI
PARITÀ DI GENERE
Il nostro impegno per promuovere a scuola una cultura consapevole della parità di genere come premessa per costruire una società armonica.
CITTADINANZA DIGITALE
Spunti per formare le giovani generazioni a padroneggiare in modo critico e consapevole gli strumenti digitali.
IL PORTALE IDA
Risorse liberamente accessibili e gratuite, schede scaricabili e stampabili, approfondimenti sulla normativa e sulla valutazione, attività didattiche, sfoglialibri.
▶ Il portale di Istruzione degli Adulti (ida.loescher.it) si arricchisce costantemente di contenuti e materiali per la didattica. Le sezioni del portale sono organizzate per rendere più agevole la navigazione e offrire nuovi contenuti.
▶ All’interno dell’area dedicata alle Attività per la classe trovano spazio contributi che permettono di organizzare lezioni in gruppo o a coppie, con il supporto di elementi multimediali.
▶ La Rubrica Italia offre una volta al mese un’attività che parte da una notizia, un evento o un personaggio italiano. Al testo sono abbinate attività che favoriscono il ripasso della lingua e il dibattito in classe.
▶ La sezione Storie di cultura e integrazione parte dal racconto di esperienze di vita, solidarietà, integrazione. I testi sono spesso presenti in due livelli di difficoltà e possono essere usati per esercizi di comprensione o come punto di partenza per attività di classe.
▶ All’interno della sezione Idee e materiali si trova l’area Didattica. Al suo interno sono pubblicate, con cadenza settimanale, attività di grammatica destinate a studenti adulti e differenziate in base ai livelli linguistici.
▶ Sempre all’interno dell’area Idee e materiali si trova Il laboratorio di lingua e letteratura italiana, in cui vengono analizzati gli strumenti teorici e pratici utili a costruire una didattica della letteratura moderna e funzionale.
INDICE PER LIVELLI
ITALIANO PER STRANIERI
PARLIAMO, ASCOLTIAMO, COMUNICHIAMO
LA MATEMATICA DI TUTTI I GIORNI
SCRIVI TU!
A PICCOLI PASSI
PARI E DISPARI
ANDIAMO!
ITALIANO IN CORSO MISSIONI POSSIBILI PIACERE!
PARI E DISPARI 14-18
FEMMINILE PLURALE
ITALIANO SENZA CONFINI
AL CENTRO
IL NUOVO UTILE E DILETTEVOLE
L’ITALIANO SMART
ITALIANO DA ZERO VOLENTIERI!
NUOVO CONTATTO
NUOVO SPAZIO CIVILTÀ
PARLIAMO DI ARTE IN VIAGGIO CON L’ARTE
AL LAVORO!
UN VERO AFFARE
IO SONO WANG LIN SEMPRE PIÙ ITALIANO
PRIMO E SECONDO PERIODO DIDATTICO
ANDIAMO! DISCIPLINE DI BASE
IL NUOVO LIBRO DI ITALIANO
IL NUOVO LIBRO DI GRAMMATICA
IL NUOVO LIBRO DI STORIA E GEOGRAFIA
IL NUOVO LIBRO DI MATEMATICA E SCIENZE
IL NUOVO LIBRO DI TECNOLOGIA E INFORMATICA
IL NUOVO LIBRO DI INGLESE
LA STRADA DELLE COMPETENZE
SE NON LEGGI NON VALE
LE VIE DORATE STORYBUS
SOTTOSTORIE
CHE STORIA
LA MATEMATICA CHE CI PIACE
SMART ENGLISH
IL NUOVO CORSO DI INGLESE CORSO DI INGLESE
SUSSIDI
DIDATTICI E CERTIFICAZIONI
ALSILMA
ALFABETIZZARE CON ALSILMA
PRONTI PER IL TEST A2
PRONTI PER IL TEST B1
IL CELI
CEDILS
I PRONOMI
UNA PREPOSIZIONE TIRA L’ALTRA
I CONNETTIVI
PASSATO SENZA SEGRETI
30 E LODE
HAI LA MIA PAROLA
ORECCHIABILE
SENTI CHI PARLA
TANTO PER PARLARE
UN GIOCO DA RAGAZZI
L’ITALIANO A GESTI
LA VITA È TUTTA UN QUIZ
CON-VIVERE
IL NUOVO STUDENTE DI ORIGINE SLAVA
PICCOLO DIZIONARIO VISUALE
I VERBI ITALIANI
IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI
PUNTI FERMI
Tre pratici volumetti dedicati all’oralità, alla numeracy e alla scrittura per offrire a studenti e studentesse (adulti/e e giovani adulti/e) di Paesi terzi le competenze di base linguistiche e matematiche per avviarsi ai percorsi modulari per abilità.
Katia Raspolini
Parliamo, ascoltiamo, comunichiamo
PERCORSI DI PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI
Parliamo Ascoltiamo Comunichiamo è un percorso mirato all’esercizio e allo sviluppo delle abilità orali (ascolto, produzione e interazione orale) attraverso proposte didattiche innovative in cui sono esplorati contesti linguistico-comunicativi noti e originali.
Katia Raspolini
✓ ASCOLTARE PER PARLARE
✓ LINGUA E LESSICO DEL QUOTIDIANO
Attività di ascolto corredate dall’uso mirato di immagini per conversazioni e interazioni in plenum, a partire dall’esperienza concreta degli studenti. Attività e focus sul lessico e sulle espressioni colloquiali, contestualizzazione dei significati e reimpiego delle parole in attività guidate.
La matematica di tutti i giorni
PERCORSI DI MATEMATICA DI BASE PER LA VITA QUOTIDIANA
La matematica di tutti i giorni presenta un percorso di carattere praticooperativo sulle abilità di numeracy necessarie alla risoluzione di azioni quotidiane e problemi della vita di tutti i giorni.
LIVELLO PREA1-A1 ✓ LA NUMERACY DEL QUOTIDIANO
Ascolto e lettura di testi e immagini quotidiani focalizzati su dati numerici e rappresentazioni da comprendere e interpretare. Utilizzo di strategie matematiche per svolgere azioni concrete: dai calcoli di base, alla trasformazione fra codici semiotici.
Elisabetta Aloisi, Elena Scaramelli, Federica Nozza, Eleonora Piangerelli
Scrivi tu!
PERCORSI DI SCRITTURA PER VIVERE IN ITALIA
Scrivi tu! ha come obiettivo lo sviluppo e il consolidamento delle competenze di produzione e interazione scritta, anche online. È rivolto a studenti e studentesse di italiano
L2 – adulti/e e giovani adulti/e – di livello A1-A2, che hanno generalmente più occasioni di parlare che di scrivere.
Le unità di apprendimento sono dedicate ad ambiti di rilevanza quotidiana e ognuna è organizzata in diverse sezioni corrispondenti a diverse funzioni (compilare, comunicare, descrivere, esporre, narrare), attraverso svariate tipologie testuali e il supporto di mezzi di comunicazione anche digitali. Il volume propone anche materiali integrativi per il livello Pre A1, propedeutici allo svolgimento delle attività.
Pensando ai social network come spazio privilegiato per la scrittura autobiografica nascono attività di produzione scritta online stimolanti e decisamente attuali, adattabili anche ai livelli di competenza più bassi in lingua italiana grazie alle caratteristiche intrinseche che il mezzo social offre: il supporto di immagini e video, la brevità dei testi scritti in didascalie e commenti, e l’abbondante enfasi su parole e argomenti chiave (i famosi #hashtag).
LA DOTAZIONE MULTIMEDIALE
iwpiu.loescher.it
▶ Libro in digitale (piattaforma myLIM) a corredo gratuito della versione cartacea.
▶ Video.
▶ Tracce audio in formato mp3.
▶ Soluzioni.
▶ Trascrizioni.
ida.loescher.it
▶ Attività didattiche per la comprensione scritta e orale, audio, video e giochi. Aggiornamenti mensili e schede scaricabili.
Alessandro Borri
A piccoli passi
ALFABETIZZAZIONE E COMPETENZE DI BASE
Un volume con base contenutistica per fare prealfabetizzazione e alfabetizzazione strumentale, con adeguate aree esercitative (per esercitarsi a scrivere le lettere dell’alfabeto e le parole). Con project work prodotti da una rete di docenti.
LA DOTAZIONE MULTIMEDIALE
iwpiu.loescher.it
✓ PER MIGRANTI ADULTI ANALFABETI O SEMIANALFABETI
✓ PER RICHIEDENTI ASILO E MINORI NON ACCOMPAGNATI (14-15 ANNI)
✓ IL PRIMO CORSO DA PRE ALFA A1 CON VIDEO
▶ Libro in digitale (piattaforma myLIM) a corredo gratuito della versione cartacea.
▶ Video.
ida.loescher.it
▶ Attività didattiche per la comprensione scritta e orale, audio, video e giochi. Aggiornamenti mensili e schede scaricabili.
▶ Tracce audio in formato mp3.
▶ Soluzioni.
▶ Trascrizioni.
Borri, Fabio Caon, Fernanda Minuz, Valeria Tonioli
Pari e dispari
ITALIANO L2 PER ADULTI IN CLASSI AD ABILITÀ DIFFERENZIATE
Un corso di italiano L2 in quattro agili volumetti per i livelli da Pre A1 a B1 per rispondere alle esigenze delle classi di italiano con studenti che hanno competenze differenziate.
✓ PER CLASSI MULTIABILITÀ
✓ COOPERATIVE LEARNING
✓ APPROCCIO PER COMPETENZE DIFFERENZIATE
IL CORSO LA DOTAZIONE MULTIMEDIALE iwpiu.loescher.it
▶ Tutto il libro in digitale (myLIM).
▶ Video.
▶ Trascrizioni dei video.
▶ Soluzioni degli esercizi.
▶ Guide per docenti.
▶ Testi semplificati.
▶ Esercizi integrativi.
▶ Attività ludiche: esempi, spiegazioni e materiali.
ida.loescher.it
▶ Attività didattiche per la comprensione scritta e orale, audio, video e giochi. Aggiornamenti mensili e schede scaricabili.
VINCITORE DEL LABEL EUROPEO DELLE LINGUE 2018SETTORE ISTRUZIONE
Elisabetta
Aloisi, Anna Bertelli, Nadia Fiamenghi, Elena Scaramelli
Andiamo!
CORSO DI ITALIANO MULTILIVELLO PER IMMIGRATI ADULTI
Ideato per studenti immigrati che studiano l’italiano in classi multiculturali e multilivello, il corso propone attività differenziate e percorsi di apprendimento personalizzati che valorizzano le competenze e le abilità di ciascun alunno.
LA DOTAZIONE MULTIMEDIALE
iwpiu.loescher.it
▶ Tutto il libro in digitale (myLIM).
▶ Eserciziario dedicato ai livelli pre A1 e A2.
▶ Video con e senza sottotitoli.
▶ Ascolti in mp3.
ida.loescher.it
▶ Attività didattiche per la comprensione scritta e orale, audio, video e giochi. Aggiornamenti mensili e schede scaricabili.
▶ Soluzioni.
✓ PER CLASSI MULTILIVELLO
✓ PERCORSI DI APPRENDIMENTO PERSONALIZZATI
✓ VIDEO LEGATI ALLE UNITÀ
✓ ATTENZIONE ALL’ASPETTO COMUNICATIVO
✓ ESERCIZIARI ONLINE
✓ PER I LIVELLI PRE A1 E A2
▶ Guida in pdf gratuita e scaricabile da www.imparosulweb.eu
▶ Trascrizione degli audio.
▶ Indicazioni metodologiche.
▶ Appendice.
Martina Mambelli, Valentina Mussi
Italiano in corso
MANUALE DI ITALIANO L2
Italiano in corso è un corso di lingua italiana L2 per studenti adulti e/o giovani adulti che copre i livelli A1 e A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Ognuno dei due livelli è composto da due volumi:
✓ WEBAPP CON VIDEO, AUDIO E MATERIALI INTEGRATIVI
✓ FASCICOLO AGGIUNTIVO DI ATTIVITÀ LUDICHE
IL CORSO
▶ un manuale didattico (Manuale di italiano L2) suddiviso in 9 unità, per sviluppare le quattro abilità di base, affrontando tematiche legate alla quotidianità e al soddisfacimento dei bisogni comunicativi primari degli apprendenti;
▶ un manualetto opzionale e accessorio (Attività comunicative, ludiche e task based per la classe) interamente composto da attività ludiche aggiuntive, di produzione orale e per compiti comunicativi (task) collegate alle diverse unità del manuale di riferimento.
Un’ampia sezione è dedicata all’Educazione Civica con l’obiettivo di promuovere la partecipazione piena e consapevole degli studenti alla vita civica, sociale e culturale nella società italiana. Ogni tre unità una doppia pagina è dedicata ad attività sui video collegati agli argomenti trattati.
Alessandro Borri, Florinda D’Amico
Missioni possibili
OTTO SCENARI PER L’ITALIANO L2
Un percorso di italiano L2 che propone “missioni” linguistico-comunicative (Tasks). Ogni missione affronta un tema della vita quotidiana partendo da attività di introduzione (Cominciamo!), proseguendo con la vera e propria missione linguisticocomunicativa che impiega diverse tecniche didattiche (In azione), per concludere con una fase di riflessione sulla lingua (Incontro con la lingua).
IL CORSO
WEBAPP DEDICATA PER CIASCUN LIBRO
▶ Tracce audio.
▶ Risorse integrative e trascrizione delle tracce audio.
✓ APPROCCIO PER TASK:
SULLA LINGUA
✓ APPRENDIMENTO ATTIVO E INCLUSIVO
✓ MATERIALI E FLAHCARDS IN CARTONCINO
PER L’INSEGNANTE
▶ Il volume docente è una guida completa che descrive passo passo tutte le attività, con istruzioni e suggerimenti per condurre al meglio la lezione. Oltre alla trascrizione di tutti gli audio e alle risorse aggiuntive, contiene anche le indispensabili flashcards in cartoncino da impiegare nel corso delle attività.
Giovanna Bertelli
Piacere!
Un percorso di alfabetizzazione per stranieri adulti e giovani adulti che permette di curare tanto la competenza strumentale quanto quella funzionale-comunicativa. Brevi unità, legate a situazioni e campi semantici della vita quotidiana, invitano gradualmente all’ascolto e alla trascrizione di sillabe, parole e frasi, con una sezione finale dedicata a tavole di lessico e a schede di scrittura.
CORSO
MANUALE PER LA PRIMA ALFABETIZZAZIONE
PER LA CLASSE
FLASHCARDS E ALFABETO MOBILE
PER L’INSEGNANTE
✓ PER PRINCIPIANTI ASSOLUTI
✓ MANUALE PER LO STUDENTE, FLASHCARDS E ATTIVITÀ DI CLASSE
✓ APPROCCIO FONETICOSILLABICO
ATTIVITÀ DI CLASSE PER L’ALFABETIZZAZIONE EMERGENTE
▶ 162 flashcards in cartoncino che presentano il lessico di base, un pratico alfabetiere e un sillabario. ▶ Tracce audio. ▶ Guida per l’insegnante.
▶ Risorse integrative. ▶ Materiali d’aula.
▶ Un ricco repertorio di attività di classe per la prima alfabetizzazione che intendono accompagnare gli studenti dalla pratica della lingua orale a quella scritta.
Alessandro Borri, Fabio Caon, Fernanda Minuz, Laura Schiattone, Valeria Tonioli
Pari e dispari 14-18
ITALIANO L2 PER MINORI (14-18) IN CLASSI AD ABILITÀ DIFFERENZIATE
Pari e dispari 14-18 e un corso di italiano L2 per ragazzi e ragazze di età compresa tra i 14 e i 18 anni con background migratorio, tra cui anche minori stranieri non accompagnati (MSNA) che frequentano corsi di lingua in classi ad abilità differenziate plurilingui e interculturali, in contesti di apprendimento sia formale, che informale e non formale.
IL CORSO
PER L’INSEGNANTE
▶ Le Risorse per l’insegnante, disponibili in formato digitale, contengono le soluzioni di tutti gli esercizi del corso, le trascrizioni delle tracce audio, strumenti e strategie didattiche, materiali fotocopiabili per attività individuali e collaborative per gruppi di livello e per gruppi eterogenei, in modo da valorizzare le differenze e la partecipazione degli studenti.
✓ PER CLASSI MULTIABILITÀ
✓ ATTIVITÀ COOPERATIVE E LUDICHE
✓ POTENZIAMENTO ABILITÀ INTEGRATE
La lingua italiana viene presentata a partire da materiali autentici di diverso tipo, come testi e video, di diversa complessità e di interesse generale, tra cui temi di educazione civica.
Nel volume sono presenti attività differenziate e percorsi che valorizzano le competenze e le abilità di ciascun apprendente, tra cui la competenza digitale. Le attività cooperative per gruppi di livello o per gruppi eterogenei sfruttano a fini didattici le differenze e il protagonismo degli studenti, anche con forme di tutoraggio fra pari. Vengono inoltre presentate attività multimediali e laboratoriali che valorizzano il plurilinguismo e i repertori linguistici di tutti gli studenti e le studentesse.
▶ Attività differenziate e percorsi personalizzati che valorizzano le competenze e le abilità di ciascun apprendente permettono l’uso di questo testo in classi multilivello, in particolare dal PreA1 all’A2.
▶ Suggerimenti di attività multilivello per agire sulle differenti zone di sviluppo prossimale degli studenti attraverso compiti con complessità progressive.
▶ Particolare attenzione è riservato allo sviluppo delle strategie e delle abilità integrate utili per affrontare materiali di diverso tipo, come testi e video, di diversa complessità e di interesse generale.
LA DOTAZIONE MULTIMEDIALE
iwpiu.loescher.it
▶ Libro in digitale (piattaforma myLIM) a corredo gratuito della versione cartacea.
▶ Audio e video didattici.
▶ Soluzioni degli esercizi.
ida.loescher.it
▶ Attività didattiche per la comprensione scritta e orale, audio, video e giochi. Aggiornamenti mensili e schede scaricabili.
Stella Boccaccini, Beatrice Botteon, Marina Malavasi, Alessia Benenti, Valentina MussI
Femminile plurale
CORSO DI ITALIANO L2 PER DONNE
Femminile plurale è un corso di italiano L2 rivolto alle donne. La realizzazione dell’opera è stata possibile grazie alla collaborazione di ITAMA italiano per mamme ODV, associazione milanese che da anni è impegnata nell’insegnamento dell’italiano a donne straniere.
I temi proposti si riferiscono agli ambiti tipici in cui si muovono le donne immigrate. In ogni unità sono presenti attività ludiche e pratiche per il reimpiego della lingua, uscite didattiche, attività con lo smartphone, brevi focus grammaticali e un podcast che racconta una storia vera di una donna di prima o seconda generazione.
CORSO
✓ CONTENUTI E ATTIVITÀ PER SOLE DONNE ✓ USCITE
DIDATTICHE ✓ AUDIO DIDATTICI
Il corso propone attività concrete volte ad imparare strutture della lingua immediatamente spendibili nella vita quotidiana delle studentesse e proposte di attività didattiche da svolgersi in gruppo all’esterno della scuola Ogni unità si conclude con un podcast, storie vere di donne di prima o seconda generazione come esempio motivante, raccontate dalla voce delle protagoniste.
PER L’INSEGNANTE
▶ Le Risorse per l’insegnante, disponibili in versione digitale contengono proposte di attività didattiche da svolgere in classe (raccontate dalle autrici anche con l’ausilio di brevi video), materiali stampabili e le soluzioni di tutti gli esercizi del corso.
▶ Insieme alle risorse digitali sono disponibili anche brevi video didattici realizzati dalle autrici del corso, con proposte di attività da svolgere in classe
LA DOTAZIONE MULTIMEDIALE
iwpiu.loescher.it
▶ Libro in digitale (piattaforma myLIM) a corredo gratuito della versione cartacea.
▶ Audio e video didattici.
▶ Trascrizioni.
▶ Soluzioni.
ida.loescher.it
▶ Attività didattiche per la comprensione scritta e orale, audio, video e giochi. Aggiornamenti mensili e schede scaricabili.
▶ Video didattici realizzati dalle autrici del corso, con proposte di attività da svolgere in classe.
Italiano senza confini
GRAMMATICA, LESSICO E CULTURA
ГРАМАТИКА
ГРАММАТИКА
Italiano senza confini è un compendio di grammatica, lessico e cultura italiani, ed è pensato specificatamente per utenti di lingua ucraina e russa. Il volume può essere utilizzato da solo o in appoggio a un corso di lingua.
LA DOTAZIONE MULTIMEDIALE
iwpiu.loescher.it
▶ Libro in digitale (piattaforma myLIM) a corredo gratuito della versione cartacea.
▶ Soluzioni degli esercizi.
Alessia Benenti, Martina Mambelli, Valentina Mussi
Al centro
CORSO DI ITALIANO PER RICHIEDENTI ASILO
✓ GRAMMATICA DI BASE
✓ OLIMPIADI DI ITALIANO
✓ DIZIONARIO ESSENZIALE
✓ PAROLE IN CONTESTO
✓ GLOSSARIO
ITALO-UCRAINO-RUSSO
ida.loescher.it
▶ Attività didattiche per la comprensione scritta e orale, audio, video e giochi. Aggiornamenti mensili e schede scaricabili.
✓ PER OSPITI DI CAS E SPRAR
✓ ATTIVITÀ LUDICHE
✓ USCITE DIDATTICHE
✓ ESERCIZI IN AUTOAPPRENDIMENTO
Al centro è il primo corso di italiano per rifugiati e richiedenti asilo di livello A1. Il testo è nato in aula, frutto dell’esperienza di insegnamento delle autrici a questo profilo di apprendenti.
LA DOTAZIONE MULTIMEDIALE
iwpiu.loescher.it
▶ Tutto il libro in digitale (myLIM).
▶ Soluzioni e trascrizioni.
▶ Audio in formato mp3.
▶ Materiali integrativi.
ida.loescher.it
▶ Attività didattiche per la comprensione scritta e orale, audio, video e giochi. Aggiornamenti mensili e schede scaricabili.
T. Anna Pellegrino, Elettra Ercolino
Il nuovo Utile e dilettevole
ESERCIZI E REGOLE PER COMUNICARE
Eserciziario plurilivello ricco di attività varie, ludiche e motivanti con difficoltà graduata. Presenta la lingua di uso quotidiano con esempi di espressioni idiomatiche, modi di dire e proverbi, il tutto anche attraverso testi autentici, legati alla realtà sociale e culturale italiana.
IL CORSO
LA DOTAZIONE MULTIMEDIALE
iwpiu.loescher.it
▶ Libro in digitale (myLIM) a corredo gratuito della versione cartacea.
▶ Esercizi interattivi.
▶ Sezione di fonetica.
✓ EDIZIONE AMPIAMENTE RINNOVATA
✓ CON ASCOLTI
✓ UN MODO PIÙ LEGGERO PER AFFRONTARE LA GRAMMATICA
ida.loescher.it
▶ Attività didattiche per la comprensione scritta e orale, audio, video e giochi. Aggiornamenti mensili e schede scaricabili.
L’italiano smart A1 e A2
ATTIVITÀ ED ESERCIZI DALLA CARTA ALLA CHAT
L’italiano smart è un eserciziario che permette di ripassare ed estendere i contenuti delle lezioni di italiano attraverso attività che si svolgono tanto sul libro quanto via chat. I volumi sono suddivisi in 20 brevi unità che affrontano tutti gli essenziali argomenti linguistici e tematici dei livelli A1 e A2. Grazie all’impiego del cooperative learning e facendo leva sulle modalità relazionali dei giovani (e meno giovani), agli studenti è offerta la possibilità di imparare la nostra lingua in maniera motivante e divertente.
IL CORSO
l’italiano smart
✓ POTENZIARE L’APPRENDIMENTO CON LE CHAT
✓ IMPIEGO CREATIVO DELLE QUATTRO ABILITÀ LINGUISTICHE E DELL’INTERAZIONE
▶ Tracce audio.
▶ Materiali multimediali aggiuntivi.
Luisa Fumagalli, Daniela Rota, Rosella Bozzone Costa
Italiano da zero
CORSO DI ITALIANO PER PRINCIPIANTI
Un manuale di italiano per stranieri semplice e piacevole destinato a studenti principianti assoluti, adatto anche per chi impara l’italiano per turismo e studio in corsi intensivi, grazie a una ricca dotazione di esercizi in autoapprendimento sulla piattaforma Allenati!.
IL CORSO
PER COMUNICARE
✓ PILLOLE DI CULTURA ITALIANA
▶ Il corso si articola in 8 unità costruite intorno a situazioni comunicative reali, per guidare lo studente in maniera graduale alla scoperta della lingua, attraverso attività di comprensione orale, attività sul lessico, la pronuncia e l’ortografia e semplici task, senza trascurare la grammatica di base.
▶ Ogni unità propone piccoli box culturali dal titolo “Sai che...”, che evidenziano alcuni aspetti puntuali della cultura emersi dalle attività svolte e invitano al confronto interculturale. Inoltre,
nella sezione “Scopri l’Italia”, si affrontano vari temi legati alla cultura italiana e si propongono brevi “tour” guidati attraverso l’Italia.
▶ Ad attività più tradizionali, si affiancano numerose attività ludiche che alleggeriscono la lezione e nel contempo permettono di fissare contenuti grammaticali, lessicali e funzionali in modo piacevole.
▶ Una appendice finale propone materiali per il lavoro in aula e una sintesi dei principali argomenti grammaticali trattati nel volume.
iwpiu.loescher.it
▶ Italiano da zero offre due nuovi strumenti digitali per continuare a studiare la lingua al di fuori dalla classe: le “Sintesi animate” e “Allenati!”.
▶ Le “Sintesi animate” sono brevi video di animazione che ripropongono in modo divertente le principali funzioni comunicative affrontate in ogni unita.
PER L’INSEGNANTE
▶ Le Risorse per l’insegnante, disponibili in formato digitale, contengono le soluzioni di tutti gli esercizi del corso, le trascrizioni delle tracce audio e una serie di suggerimenti didattici per integrare le attività presenti nel volume cartaceo.
▶ “Allenati!” è una piattaforma con esercizi online in autovalutazione, articolati in quattro sezioni (lessico, ascolto, pronuncia, grammatica e comunicazione), che lo studente può svolgere in autovalutazione, anche dal cellulare.
Piantoni, Rosella Bozzone Costa, Luisa Fumagalli
Volentieri!
CORSO DI LINGUA E CULTURA ITALIANA
Un corso basato sull’esplorazione di video e di testi orali e scritti. I percorsi didattici stimolano l’apprendimento coinvolgendo lo studente nella scoperta della lingua; le attività, individuali o collaborative, guidano lo studente al confronto interculturale e interlinguistico, promuovendo l’autonomia e la creatività.
IL CORSO
LA DOTAZIONE MULTIMEDIALE
iwpiu.loescher.it
▶ Libro in digitale (piattaforma myLIM) a corredo gratuito della versione cartacea.
▶ Video del corso scaricabili e in streaming sulla WebTV, con e senza sottotitoli e con funzione karaoke.
▶ Tracce audio.
INTERCOMPRENSIONE
✓ VIDEO
✓ APP VOLENTIERI
▶ Guida per l’insegnante con soluzioni e trascrizioni degli audio e dei video.
▶ Test di fine livello.
▶ Glossario plurilingue.
Volentieri!
LA APP DI ITALIANO PER STRANIERI PER IMPARARE DIVERTENDOTI!
Volentieri! è l’app per smartphone e tablet che ti permette di allenarti con la lingua italiana controllando i tuoi progressi.
Contiene tantissimi esercizi in più rispetto al libro di testo, organizzati secondo la stessa suddivisione del libro cartaceo e digitale.
ORGANIZZAZIONE DELL’APP
Ogni unità è suddivisa in 3 lezioni.
All’interno di ogni lezione potrai esercitarti in 4 abilità:
▶ Parole
▶ Grammatica
▶ Comunicazione
▶ Suoni e lettere
Nella pagina che elenca le abilità le stelline colorate indicano i risultati che hai ottenuto dopo aver completato le batterie di esercizi di ciascuna sezione. Al termine di ogni unità potrai accedere ad un contenuto speciale.
Rosella Bozzone Costa, Chiara Ghezzi, Monica Piantoni
Nuovo Contatto
Un approccio pragmatico e comunicativo che non trascura lo sviluppo e l’apprendimento sistematico della grammatica. Il corso è caratterizzato dalla ricchezza dell’input, per favorire anche l’apprendimento passivo, e dalla struttura multisillabo.
Nuovo Spazio civiltà
CONOSCERE LA CULTURA E LA CIVILTÀ ITALIANA
Il volume presenta con ricchezza e varietà gli aspetti più significativi della cultura e della civiltà italiana attraverso sei sezioni: le città, le regioni, ieri e oggi, viva l’Italia, l’Italia e gli italiani, i grandi personaggi. Ogni sezione è corredata da esercizi e test di approfondimento. Completano il volume le attività sui video e le tavole lessicali per rinforzare il lessico.
IL CORSO
DOTAZIONE MULTIMEDIALE
iwpiu.loescher.it
▶ Libro in digitale (piattaforma myLIM) a corredo gratuito della versione cartacea.
▶ Soluzioni.
▶ Trascrizioni di audio e video.
▶ Galleria fotografica.
▶ Tracce audio.
▶ Video in streaming sulla WebTv.
ida.loescher.it
▶ Attività didattiche per la comprensione scritta e orale, audio, video e giochi. Aggiornamenti mensili e schede scaricabili.
Parliamo di arte
30 SPUNTI PER DISCUTERE DI ARTE ITALIANA IN CLASSE
Testi semplici e meravigliose immagini per affrontare temi culturali importanti, vari e motivanti. Un nuovo approccio nato per rispondere alla “fame” di arte e cultura italiane degli studenti stranieri, anche di quelli di livello elementare e intermedio.
LA DOTAZIONE MULTIMEDIALE
iwpiu.loescher.it
▶ Libro in digitale (piattaforma myLIM) a corredo gratuito della versione cartacea.
▶ Audiolibro.
▶ Soluzioni degli esercizi.
▶ Risorse per l’insegnante.
Alessandro Masi con Chiara Barbato e Gaia Chiuchiù
In viaggio con l’arte
DIECI RACCONTI ILLUSTRATI PER SCOPRIRE LA MERAVIGLIOSA LINGUA DELL’ARTE
Articolato in dieci situazioni “tipiche” ambientate in alcune città d’arte del Bel Paese, sceneggiate e illustrate, il volume introduce ad altrettanti settori specialistici del mondo dell’arte e comprende esercitazioni e schede di approfondimento su una selezione di 200 lemmi. L’obiettivo è accompagnare e guidare il lettore e lo studente in un contesto di vita vissuta, alla scoperta di aspetti essenziali e significativi della nostra storia artistica, mettendone in luce e aiutando a comprenderne l’assoluta eccellenza. ✓ DIECI CITTÀ D’ARTE ITALIANE ✓ ESERCIZI E DIZIONARIO
LA DOTAZIONE MULTIMEDIALE
iwpiu.loescher.it
▶ Libro in digitale (piattaforma myLIM) a corredo gratuito della versione cartacea.
▶ Tracce audio.
▶ Soluzioni degli esercizi.
▶ Risorse per l’insegnante.
Daniela Pepe, Giovanni Garelli
Al lavoro!
CORSO DI ITALIANO PER STRANIERI IN CONTESTO LAVORATIVO
Il primo corso di italiano per stranieri che parte da un livello per principianti assoluti, dedicato a chi vuole imparare l’italiano per lavoro.
IL CORSO
Titolo
LA DOTAZIONE MULTIMEDIALE
iwpiu.loescher.it
▶ Tutto il libro in digitale (myLIM).
▶ Ascolti e trascrizioni.
▶ Consegne tradotte in inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, portoghese e cinese.
▶ Glossario bilingue italiano / inglese e tedesco.
DI CARTA + DIGITALE
✓ ESERCIZIARIO A FINE VOLUME
✓ PAGINE “ABILITÀ”:
FIN DA SUBITO, AL LAVORO!
✓ SCHEDE DI ESPANSIONE LESSICALE
✓ SINTESI GRAMMATICALI E FUNZIONALI
▶ Test d’ingresso; test in itinere; test finale declinato sulle 4 abilità.
▶ Attività multimediali ad autocorrezione.
▶ Soluzioni.
▶ Guida per l’insegnante.
▶ Video dedicati allo sviluppo dell’interazione orale (A1/A2).
Giovanna Pelizza, Marco Mezzadri
Un
vero affare!
CORSO DI ITALIANO PER GLI AFFARI
Un corso per gli affari e per il lavoro, che tiene conto del cambiamento dell’Italia e del mondo degli affari e del lavoro negli. Per chi, con competenze in entrata di livello post-elementare, affronta lo studio dell’italiano del lavoro e del commercio, il testo presenta la realtà del made in Italy attraverso testi orali e scritti.
IL CORSO
LA DOTAZIONE MULTIMEDIALE
iwpiu.loescher.it
▶ Libro in digitale (piattaforma myLIM) a corredo gratuito della versione cartacea.
▶ Tracce audio e trascrizioni
▶ Soluzioni.
✓ LESSICO SETTORIALE PER IL MONDO DEL LAVORO
✓ COMUNICAZIONE E CORRISPONDENZA
▶ Cultural minds, una serie di video realizzati per Un vero Affare!, in cui vengono evidenziati, in modo divertente, problemi nella comunicazione derivanti da equivoci e incomprensioni interculturali.
Alice Dente, Katia Franzese, Wang Jing
Io sono Wang Lin
LA LINGUA ITALIANA PER CINESI
Un manuale di primo approccio all’italiano che si caratterizza per una progressione didattica che prevede l’esplicitazione costante di informazioni e regole.
LA DOTAZIONE MULTIMEDIALE
iwpiu.loescher.it
▶ Tutto il libro in digitale (myLIM).
▶ Eserciziario dedicato a ciascuna unità del volume di base.
▶ Audio e trascrizioni.
▶ Soluzioni.
▶ Fonologia.
▶ Educazione alla cittadinanza.
✓
✓
✓
✓
Alice Dente, Marianna Fumagalli, Wang Jing
Sempre più italiano
CORSO DI ITALIANO PER CINESI.
Sempre più italiano è un corso di italiano di livello B1.
Si rivolge a studenti o lavoratori cinesi che vogliono migliorare il loro livello di italiano per poter interagire maggiormente con la società italiana e per sostenere le prove per le certificazioni di livello B1.
LA DOTAZIONE MULTIMEDIALE
iwpiu.loescher.it
▶ Tutto il libro in digitale (myLIM).
▶ Video con e senza sottotitoli.
▶ Audio mp3.
✓ PREPARAZIONE ALLE CERTIFICAZIONI
✓ SINTESI GRAMMATICALE IN CINESE
✓ TEST DI AUTOVALUTAZIONE
✓ CON RIPASSO DI A2
▶ Guida in pdf per l’insegnante.
▶ Soluzioni e trascrizioni.
▶ Esercizi extra.
Letture graduate
LA DOTAZIONE MULTIMEDIALE
iwpiu.loescher.it
▶ Libro in digitale (piattaforma myLIM).
▶ Materiali extra.
▶ Audiolibro.
Elisabetta Aloisi, Anna Bertelli, Nadia Fiamenghi, Elena Scaramelli
Andiamo! Discipline di base
PER I PERCORSI DI I LIVELLO DEI CPIA
Andiamo! Discipline di base è un testo multidisciplinare che affronta argomenti fondamentali del programma di licenza media. Il manuale è suddiviso in 10 unità, aperte da un video che presenta situazioni, pensieri o riflessioni legate agli argomenti disciplinari trattati, introdotti anche da testi input sia scritti che orali. Per ogni disciplina sono previste attività per lo sviluppo delle abilità di base e costanti approfondimenti grammaticali e lessicali. Per lo sviluppo della competenza lessicale, viene data particolare attenzione alla valorizzazione della lingua madre e alle tecniche dell’intercomprensione linguistica.
IL CORSO
✓ PER CLASSI MULTILIVELLO
✓ LINGUA DELLO STUDIO
E LINGUA DELLA
COMUNICAZIONE
✓ COMPITI AUTENTICI
▶ Il corso è utilizzabile in classi multiculturali e multilivello A1 e A2.
▶ La progressione di complessità dei testi permette di lavorare sui contenuti disciplinari e sviluppare le competenze linguistiche, nel rispetto dell’interlingua di studenti e studentesse e per fornire loro la lingua dello studio e, allo stesso tempo, lavorare sulla lingua della comunicazione.
▶ Semplici compiti autentici vengono proposti allo scopo di consolidare l’apprendimento proponendo esempi e situazioni tratti da contesti reali e quotidiani.
iwpiu.loescher.it
▶ Oltre ai classici input scritti e audio, il corso è dotato di video di finzione che hanno per protagonista una studentessa di nome Samira, alle prese con situazioni reali e quotidiane tipiche. La dotazione digitale comprende anche tracce audio, materiali integrativi in pdf ed esercizi interattivi.
ida.loescher.it
▶ Attività didattiche per la comprensione scritta e orale, audio, video e giochi.
▶ Aggiornamenti mensili e schede scaricabili.
▶ Tracce audio.
▶ Video didattici.
PER L’INSEGNANTE
▶ Le Risorse per l’insegnante, disponibili in formato digitale, contengono le soluzioni di tutti gli esercizi del corso, le trascrizioni delle tracce audio e una serie di suggerimenti didattici per integrare le attività presenti nel volume cartaceo.
Emilio Porcaro, Sara Sabrina Anzalone
Il nuovo libro di italiano
PER I PERCORSI DI PRIMO LIVELLO DEI CPIA
Il nuovo libro di italiano presenta in maniera semplice e chiara tutti gli argomenti di italiano che si affrontano nei corsi di primo livello-primo periodo didattico e uno specifico percorso di ripresa e approfondimento della lingua italiana, con apposite sezioni dedicate ad argomenti di educazione civica, focus grammaticali e simulazioni di preparazione all’esame di stato. Un’attenzione particolare è stata riservata alle attività didattiche, che includono anche compiti di realtà pensati per motivare e coinvolgere l’intera classe, e ai contenuti multimediali.
Il corso propone attività specifiche per le sei competenze di italiano definite dalle linee guida dei CPIA, declinate sulla base dei contenuti delle unità e delle abilità da esercitare:
▶ letture ispirate a storie di vita vera invitano gli studenti alla scoperta delle diverse tipologie di testo, dalla presentazione di sé al testo iconico; ▶ le pagine Il mondo intorno a noi legano le tematiche dell’educazione civica e degli obiettivi dell’Agenda 2030 allo studio degli argomenti teorici affrontati nelle unità, allo scopo di stimolare il confronto all’interno della classe; ▶ le schede Le regole della lingua affrontano argomenti grammaticali partendo da esempi che ne contestualizzano l’uso, per sviluppare un impiego corretto della lingua.
✓ FOCUS GRAMMATICALI
✓ EDUCAZIONE CIVICA
✓ PALESTRE D’ESAME
✓ COMPITI DI REALTÀ
✓ AUDIO E VIDEO DIDATTICI
PER L’INSEGNANTE
▶ Le Risorse per l’insegnante, disponibili in formato digitale, contengono proposte di programmazione modulare e per UDA, prove di verifica ed esercizi, le soluzioni di tutti gli esercizi del corso.
LA DOTAZIONE MULTIMEDIALE
iwpiu.loescher.it
▶ Libro in digitale (piattaforma myLIM) a corredo gratuito della versione cartacea.
▶ Audio e video didattici in parte realizzati da studenti e studentesse che già frequentano i CPIA.
▶ Esercizi e materiali integrativi.
ida.loescher.it
▶ Attività didattiche per la comprensione scritta e orale, audio, video e giochi. Aggiornamenti mensili e schede scaricabili.
▶ Tracce audio.
▶ Video in streaming sulla WebTv.
Il nuovo libro di grammatica
PER I PERCORSI DI PRIMO LIVELLO DEI CPIA
✓ USI REALI
✓ LA GRAMMATICA DELLA CITTADINANZA
Il nuovo libro di grammatica si basa su scelte didattiche e pedagogiche che, attraverso spiegazioni semplici ma efficaci, affrontano in maniera complementare gli aspetti linguistici, situazionali e sociali della comunicazione. Quasi tutte le unità fanno riferimento a un campo semantico per affiancare un percorso di apprendimento che tenga in considerazione la grammatica e il lessico.
✓ APPROFONDIMENTI LESSICALI
✓ MAPPE GRAMMATICALI
Partendo sempre da un argomento noto per introdurre il nuovo, il corso presenta numerose attività per la memorizzazione dei contenuti fondamentali articolate sui livelli A1, A2, B1 con un breve affaccio sul B2, affronta tematiche utili per l’Esame di Stato, introduce articoli della Costituzione italiana e dell’Agenda 2030 per stimolare la discussione su temi di educazione civica, pone una particolare attenzione alla scrittura in riferimento alle esigenze quotidiane degli studenti.
IL CORSO
PER L’INSEGNANTE
▶ Le Risorse per l’insegnante, disponibili in formato digitale, contengono test d’ingresso e le soluzioni di tutti gli esercizi del corso.
▶ Le regole grammaticali sono spesso presentate in maniera induttiva e accompagnate da illustrazioni ed esempi per chiarire ulteriormente la spiegazione teorica. Gli esercizi seguono l’ordine della spiegazione grammaticale e sono graduali, vanno cioè dal più semplice al più difficile.
▶ Nella rubrica “La grammatica della cittadinanza” brevi estratti dal testo dell’Agenda 2030 e della Costituzione italiana offrono lo spunto per attività di educazione civica, con l’obiettivo di stimolare una riflessione inclusiva su problematiche del mondo reale.
LA DOTAZIONE MULTIMEDIALE
iwpiu.loescher.it
▶ Libro in digitale (piattaforma myLIM) a corredo gratuito della versione cartacea.
▶ Audio didattici.
▶ Mappe animate dei principali argomenti grammaticali
ida.loescher.it
▶ Attività didattiche per la comprensione scritta e orale, audio, video e giochi. Aggiornamenti mensili e schede scaricabili.
LICENZA MEDIA
Alessandro Borri
Il nuovo libro di storia e geografia
PER I PERCORSI DI PRIMO LIVELLO DEI CPIA
✓ STORIA CONTEMPORANEA
✓ STATI E AREE DEL MONDO
Il nuovo libro di storia e geografia presenta i principali argomenti di storia contemporanea e di geografia europea e mondiale con un linguaggio semplice e chiaro, adatto per l’insegnamento anche in classi plurilivello, e un gran numero di esercizi per verificare le conoscenze, stimolare il confronto e la produzione orale.
Un’attenzione particolare è stata riservata all’educazione civica, con schede dedicate ai temi della cittadinanza e dell’Agenda 2030 e una ricca dotazione di video.
PER L’INSEGNANTE
✓ METODO DI STUDIO
✓ EDUCAZIONE CIVICA
✓ AUDIO E VIDEO DIDATTICI
▶ Le Risorse per l’insegnante, disponibili in formato digitale, contengono proposte di programmazione modulare, attività integrative e le soluzioni di tutti gli esercizi del corso.
▶ Ogni unità è introdotta da un testo biografico o autobiografico per avvicinare la classe in maniera graduale all’argomento della lezione.
▶ I quattro moduli di storia presentano la storia che va dall’Unità d’Italia ai giorni nostri, con frequenti approfondimenti che permettono di affrontare gli argomenti in maniera flessibile e adatta ai bisogni della classe.
▶ La sezione Bussola presenta Stati e aree del mondo attraverso tre paragrafi ricorrenti (territorio, economia, popolazione) e un ricco apparato di carte geografiche, fotografie e grafici.
▶ La sezione Zoom presenta tematiche fondamentali dei tre assi dell’educazione civica, con l’obiettivo di stimolare un confronto su problematiche del mondo reale in maniera inclusiva anche attraverso compiti di realtà.
LA DOTAZIONE MULTIMEDIALE
iwpiu.loescher.it
▶ Libro in digitale (piattaforma myLIM) a corredo gratuito della versione cartacea.
▶ Audio e video didattici in parte realizzati da studenti e studentesse che già frequentano i CPIA.
▶ Esercizi e materiali integrativi.
ida.loescher.it
▶ Attività didattiche per la comprensione scritta e orale, audio, video e giochi. Aggiornamenti mensili e schede scaricabili.
LICENZA MEDIA
Stefania Armati
Il nuovo libro di matematica e scienze
PER I PERCORSI DI PRIMO LIVELLO DEI CPIA
✓ EDUCAZIONE AMBIENTALE E AGENDA 2030
Il nuovo libro di matematica e scienze presenta quattro moduli dedicati alla matematica e quattro moduli dedicati alle scienze, con una sezione improntata all’educazione ambientale.
Le attività didattiche, di difficoltà crescente, sono pensate per essere affrontate da studenti con livelli di competenza diversi.
✓ PREPARAZIONE ALL’ESAME
✓ AUDIO E VIDEO DIDATTICI
PER L’INSEGNANTE
▶ Le Risorse per l’insegnante, disponibili in formato digitale, contengono proposte di programmazione modulare, attività
▶ integrative e le soluzioni di tutti gli
▶ esercizi del corso.
▶ La sezione Entrare in argomento propone la biografia di uomini e donne che hanno dato un importante contributo allo sviluppo della matematica e delle scienze.
▶ La parte teorica è sintetica e schematica ed è affiancata da approfondimenti, rivolti soprattutto a studenti e studentesse che possiedono già un buon livello di abilità e competenze. A corredo delle spiegazioni teoriche, è presente un ricco apparato di esercizi di diverso tipo e problemi ordinati secondo un livello graduale di difficoltà.
LA DOTAZIONE MULTIMEDIALE
iwpiu.loescher.it
▶ Le pagine di Educazione civica, presenti nei moduli di scienze, si collegano agli argomenti studiati e trattano di tematiche legate agli obiettivi dell’Agenda 2030, partendo da articoli di attualità e con lo scopo di stimolare un confronto su problematiche del mondo reale all’interno della classe.
▶ Libro in digitale (piattaforma myLIM) a corredo gratuito della versione cartacea.
▶ Audio e video didattici in parte realizzati da studenti e studentesse che già frequentano i CPIA.
▶ Esercizi e materiali integrativi.
ida.loescher.it
▶ Attività didattiche per la comprensione scritta e orale, audio, video e giochi. Aggiornamenti mensili e schede scaricabili.
Laura Piccagli
Il nuovo libro di tecnologia e informatica
PER I PERCORSI DI PRIMO LIVELLO DEI CPIA
Il nuovo libro di tecnologia e informatica è composto da due moduli: il primo è dedicato ai processi di produzione, ai materiali, alle macchine e alle fonti energetiche, il secondo interamente all’informatica.
Specifiche sezioni del volume sono dedicate all’educazione civica nel mondo digitale.
Ada Lovelace la “madre” della programmazione
PER L’INSEGNANTE
▶ Le Risorse per l’insegnante, disponibili in formato digitale, contengono proposte di programmazione modulare, attività integrative e le soluzioni di tutti gli esercizi del corso.
algoritmo insieme di istruzioni per risolvere un problema o raggiungere un obiettivo. informatica disciplina che studia computer e tutto ciò che riguarda il loro funzionamento.
Nell’Inghilterra del XIX secolo, tra poesie romantiche e macchine meccaniche, nasce Ada Lovelace, figlia del famoso poeta Lord Byron. Ada nasce in un ambiente intellettuale e artistico stimolante. Cresce con la madre, che la porta con sé dopo aver lasciato il marito. Nonostante le frequenti malattie, Ada sviluppa una grande passione per la matematica. Il matematico Charles Babbage, l’inventore della Macchina analitica, scrive di lei che è un’“incantatrice dei numeri”. La collaborazione di Ada con Babbage porta a sviluppi fondamentali della programmazione. Nel 1843 Ada scrive un algoritmo destinato a essere eseguito dalla macchina analitica. È il primo algoritmo mai creato. Le sue parole sono ancora attuali: “Le macchine possono fare tutto ciò che possiamo descrivere in termini di regole matematiche”. Ada comprende prima di tutti che i calcolatori possono fare molto di più che semplici calcoli numerici: immagina un futuro in cui le macchine possono creare arte, comporre musica e risolvere problemi complessi. Nonostante la sua grande importanza nella tecnologia e nella scienza, purtroppo la vita di Ada è stata segnata da tragedie personali, e lei stessa muore giovane, a soli 36 anni. Il suo nome è legato a molti riconoscimenti nel campo dell’informatica e dell’intelligenza artificiale Nel 2018, la Nuffield Foundation ha istituito l’Ada Lovelace Institute, con uno scopo preciso: i dati e l’intelligenza artificiale devono essere utilizzati per il bene delle persone e della società. Un salto nel passato Nel 1840 viene introdotta l’usanza
la chiarezza e l’efficacia della ricetta?
▶ I testi semplici e motivanti e le numerose attività sono pensate per lavorare con classi multilivello e sii prestano a differenti livelli di valutazione.
▶ Pagine dedicate a temi di cittadinanza digitale e agli obiettivi dell’Agenda 2030, per comprendere l’impatto della tecnologia sul mondo nel quale viviamo.
▶ Schede per comprendere il funzionamento di ciò che oggi ci appare all’avanguardia e per immaginare le future applicazioni del progresso tecnologico.
LA DOTAZIONE MULTIMEDIALE
iwpiu.loescher.it
▶ Libro in digitale (piattaforma myLIM) a corredo gratuito della versione cartacea.
▶ Audio e video didattici in parte realizzati da studenti e studentesse che già frequentano i CPIA.
▶ Esercizi e materiali integrativi.
ida.loescher.it
▶ Attività didattiche per la comprensione scritta e orale, audio, video e giochi. Aggiornamenti mensili e schede scaricabili.
Annamaria Morara
Il nuovo libro di inglese
PERCORSI DI LINGUA INGLESE
PER GLI STUDENTI DEL CPIA
Questo corso di inglese, completamente nuovo, è modulare, agile e sintetico e presenta un percorso intensivo che va dal livello A1 all’A2 arrivando a toccare anche il livello B1.
I destinatari sono studenti adulti true o false beginners, nei percorsi di 1° livello 1° periodo didattico dei CPIA. Il corso offre testi e attività motivanti per l’adulto, con una particolare attenzione alla dimensione comunicativa e orale della lingua.
IL CORSO
MULTIMEDIALE
▶ Libro in digitale (piattaforma myLIM).
▶ Tracce audio.
▶ Trascrizioni delle tracce audio.
ida.loescher.it
▶ Attività didattiche per la comprensione scritta e orale, audio, video e giochi. Aggiornamenti mensili e schede scaricabili. LA DOTAZIONE
▶ Test d’ingresso.
▶ Test di fine Unit.
▶ Soluzioni degli esercizi della sezione Practice.
▶ Soluzioni dei Test di fine Unit.
La strada delle competenze
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER I PERCORSI
DI PRIMO LIVELLO – PRIMO PERIODO
DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
TEMATICHE
✓ APPROCCIO PER COMPETENZE
✓ POSSIBILITÀ DI PERSONALIZZARE IL PERCORSO
La strada delle competenze è un progetto editoriale diviso in due volumi per il conseguimento della licenza media, che adotta un approccio per competenze e per temi. Se utilizzati insieme, i volumi del corso (Italiano e Inglese) permettono ai docenti di realizzare una programmazione didattica interdisciplinare.
Ogni materia affronta, per il suo ambito di pertinenza, 10 comuni nuclei tematici in 10 unità di apprendimento.
1 Viaggio, migrazione, turismo
2 Genere e famiglia
3 Abitare, casa
4 Città e campagna
5 Cultura, musica, cibo, arte, sport (tempo libero)
6 Salute
iwpiu.loescher.it
▶ Tutto il libro in digitale (myLIM).
▶ Esercizi integrativi.
▶ Schede grammaticali.
ida.loescher.it
7 Lavoro e economia
8 Stato e cittadinanza
9 Mercato, consumo, ambiente, ecologia
10 Guerra e conflitto ✓
▶ Attività didattiche per la comprensione scritta e orale, audio, video e giochi. Aggiornamenti mensili e schede scaricabili.
Se non leggi non vale
PER IL II PERIODO DEI CPIA E PER I CFP
Se non leggi non vale è un testo con un percorso graduale e semplice, pensato per rendere più ricca e coinvolgente l’esperienza di lettura e favorire una produzione consapevole delle principali tecniche di scrittura del testo narrativo letterario e del testo poetico.
▶ In ogni capitolo la parte teorica è seguita dalla sezione Alla scoperta del testo, nella quale le categorie e le forme della narrativa e della poesia vengono viste agire all’interno dei testi letterari selezionati.
▶ La sezione Al lavoro sul testo chiede a studenti e studentesse di riconoscere e indicare nei brani proposti i concetti appena affrontati
LA DOTAZIONE MULTIMEDIALE
iwpiu.loescher.it
✓ LETTORI E SCRITTORI OGGI
✓ GRAMMATICA TESTUALE
▶ Nella sezione Scrivi tu! si chiede di mettersi alla prova scrivendo piccoli elaborati sulle tematiche trattate.
▶ Alla fine degli argomenti trattati sono presenti una sezione di approfondimento grammaticale, una sezione di educazione civica e una sezione che mette in evidenza il collegamento tra i temi trattati e il mondo attuale.
▶ Libro in digitale (piattaforma myLIM) a corredo gratuito della versione cartacea.
▶ Audio e video didattici in parte realizzati da studenti e studentesse che già frequentano i CPIA.
▶ Esercizi e materiali integrativi.
PER L’INSEGNANTE
▶ Le Risorse per l’insegnante, disponibili in formato digitale, contengono proposte di programmazione modulare, attività integrative e le soluzioni di tutti gli esercizi del corso.
Johnny L. Bertolio
Le vie dorate
UN’ALTRA LETTERATURA ITALIANA: DA SAN FRANCESCO A IGIABA SCEGO
Introdotti con uno stile accattivante, i testi più significativi di autori e autrici sono raggruppati in sette originali percorsi tematici, con esercizi di attivazione lessicale, ripasso grammaticale, scrittura e presentazione.
✓ UN VIAGGIO LETTERARIO E SOCIALE
✓ PROFILI E TESTI
✓ PODCAST TEMATICI
iwpiu.loescher.it
▶ Libro in digitale (piattaforma myLIM) a corredo gratuito della versione cartacea.
▶ Testi e opere extra.
▶ Tracce audio di tutti i brani del volume.
▶ Podcast dei sette percorsi tematici.
▶ Soluzioni degli esercizi.
Alessandro Borri, Benedetta Guerriero Storybus
A spasso nel tempo
PER IL II PERIODO DEI CPIA E PER I CFP
Un corso per riscoprire le tappe fondamentali della storia dalla preistoria all’Alto Medioevo, che mette al centro aspetti e tematiche troppo spesso tralasciati. Come si occupava il tempo libero a Roma? Quali unguenti usavano gli Egizi per prendersi cura del proprio corpo? Come ci si allenava a Sparta? Che valore aveva l’omosessualità nell’antica Grecia? Sono solo alcuni degli aspetti che il testo mira ad approfondire, utilizzando un linguaggio semplice e inclusivo, pensato per il coinvolgimento attivo di tutti gli studenti, per proporre una visione della storia che guarda al passato come a un’inesauribile miniera di personaggi, vite e racconti, a cui attingere per creare dei legami con il presente.
LA DOTAZIONE MULTIMEDIALE
iwpiu.loescher.it
✓ PER CLASSI MULTILIVELLO
✓ I SAPERI DI BASE
✓ DAL PASSATO AL PRESENTE
✓ CITTADINI DI DOMANI
▶ Focus sui contenuti essenziali della storia antica. Testi, mappe e immagini rinforzano i concetti e ne aiutano la memorizzazione.
▶ Box, schede e rubriche per fare storia in modo innovativo mettendo a confronto il passato e il presente e stimolando la curiosità di studenti e studentesse.
▶ Attività e percorsi per mettere l’accento sui princìpi e i valori della nostra carta costituzionale e per approfondire le tematiche legate all’Agenda 2030 e alle sfide del pianeta.
▶ Libro in digitale (piattaforma myLIM) a corredo gratuito della versione cartacea.
▶ Audio e video didattici in parte realizzati da studenti e studentesse che già frequentano i CPIA.
▶ Esercizi e materiali integrativi.
PER L’INSEGNANTE
▶ Le Risorse per l’insegnante, disponibili in formato digitale, contengono proposte di programmazione modulare, attività integrative e le soluzioni di tutti gli esercizi del corso.
Johnny L. Bertolio
Sottostorie
MARGINI, OPPRESSIONI, RISCATTI DALL’ANNO MILLE A OGGI
Molte delle personalità ritenute minori o del tutto rimosse rivivono, da protagoniste e protagonisti, con la stessa dignità di trattazione dei cosiddetti “grandi”.
Gabriele Pallotti, Giorgio Cavadi
Che storia!
LA STORIA ITALIANA RACCONTATA IN MODO SEMPLICE E CHIARO
La storia italiana raccontata in modo semplice e chiaro, ma anche alternativo e interessante, partendo dal punto di vista delle persone e della loro vita quotidiana.
www.bonaccieditore.it
▶ Bibliografia ragionata.
▶ Carte storiche e tematiche a colori.
▶ Documenti e antologia di brani storiografici.
✓ ESAME DI STATO E CLIL ANTOLOGIA DI FONTI E STORIOGRAFIA
✓ CONSIGLI CINEMATOGRAFICI E MUSICALI
✓ VIDEO-LEZIONI DELL’AUTORE
LA DOTAZIONE MULTIMEDIALE
✓ ANEDDOTI
La matematica che ci piace
PER IL II PERIODO DEI CPIA E PER I CFP
La matematica che ci piace è finalizzata all’acquisizione delle competenze dell’asse matematico, con una particolare attenzione all’educazione finanziaria. È adatto alle classi plurilivello per eterogeneità di livelli di istruzione e competenze pregresse ed è ricco di spunti per coinvolgere e motivare gli studenti e le studentesse.
✓ PER CLASSI MULTILIVELLO
✓ I SAPERI DI BASE
✓ DAL PASSATO AL PRESENTE
Il corso ha una struttura modulare (Aritmetica e Algebra, Geometria, Probabilità e Statistica) con un focus sull’Algebra e il calcolo letterale.
IL CORSO
▶ La teoria guidata e l’utilizzo di più approcci facilitano lo sviluppo e il consolidamento di abilità e competenze.
▶ La teoria propone un lessico adatto a classi multiculturali e a studenti e studentesse di livello linguistico A2.
L’origine
dei numeri
LA DOTAZIONE MULTIMEDIALE
iwpiu.loescher.it
✓ CITTADINI DI DOMANI ✓
▶ La didattica segue una progressione graduale che va dall’acquisizione delle conoscenze e delle abilità di base all’applicazione delle competenze matematiche.
a.C. La disposizione delle tacche dell’osso di Ishango suggerisce una funzione pratica e non decorativa, dovuta alla necessità di sviluppare un sistema numerico. La colonna centrale inizia con 3 tacche e successivamente si trovano 6 tacche, cioè il doppio. Poi si vedono 4 tacche, seguite da 8. Poi 10 tacche, seguite da altre 5. Questi numeri non possono essere messi a caso, ma sembrano il risultato di moltiplicazioni e divisioni per 2 (il doppio e la metà). Il problema che si presenta è che contare grandi quantità, con l’uso di un solo simbolo per ogni unità è molto scomodo e ingombrante: per un gregge di 100 o più pecore diventa un po’ difficile fare centinaia di tacche
▶ Libro in digitale (piattaforma myLIM) a corredo gratuito della versione cartacea.
▶ Audio e video didattici in parte realizzati da studenti e studentesse che già frequentano i CPIA.
▶ Esercizi e materiali integrativi.
ida.loescher.it
▶ Attività didattiche per la comprensione scritta e orale, audio, video e giochi. Aggiornamenti mensili e schede scaricabili.
PER L’INSEGNANTE
▶ Le Risorse per l’insegnante, disponibili in formato digitale, contengono proposte di programmazione modulare, attività integrative e le soluzioni di tutti gli esercizi del corso.
Cristina Crawley, Federica Ferrieri
Smart English A2 e B1
BLENDED LEARNING FROM CLASSROOM TO CHAT
Smart English propone un modo originale e divertente di imparare l’inglese. 20 schede ripercorrono gli argomenti di un corso di inglese per la comunicazione, approfondendone lessico, espressioni e grammatica, e mettendo gli studenti in condizioni di utilizzare quanto appreso nella reciproca interazione sulla chat di classe.
✓ POTENZIARE L’APPRENDIMENTO CON LE CHAT
✓ IMPIEGO CREATIVO DELLE QUATTRO ABILITÀ LINGUISTICHE E DELL’INTERAZIONE
WEBAPP DEDICATA
▶ Tracce audio.
▶ Materiali multimediali aggiuntivi.
Annamaria Morara
Il nuovo Corso di inglese
PER IL II PERIODO DEI CPIA E PER I CFP
Il nuovo Corso di inglese che si rivolge ad adolescenti e giovani adulti che devono rafforzare le basi della propria istruzione, riallineando percorsi spesso disomogenei per contenuti e motivazioni. Il corso è caratterizzato da un approccio operativo che mira al raggiungimento di una efficace competenza comunicativa in ambito sociale attraverso il ricorso a situazioni motivanti e realistiche, l’impiego di un registro linguistico contemporaneo e l’inserimento di compiti comunicativi coinvolgenti. Contraddistinguono il volume una ricca offerta di argomenti desunti dalla contemporaneità, attività ispirate al laboratorio linguistico, Language Lab, per migliorare le abilità di uso e comprensione della lingua inglese e dei suoi suoni, un Eserciziario alla fine di ogni lezione e un test sommativo a scelta multipla a conclusione di ogni Unità, utilizzabile anche come test di autovalutazione.
▶ Un percorso intensivo per accompagnare studenti false beginners fino al livello B1 del Common European Framework, tramite una selezione dei contenuti grammaticali e delle funzioni linguistiche sulla base della loro frequenza nei contesti comunicativi più rilevanti per la fascia d’età individuata.
✓ PERCORSO INTENSIVO A1-B1
✓ TASKS MOTIVANTI E REALISTICI
✓ STORYLINE CON PERSONAGGI FISSI
✓ ESERCIZIARIO
▶ Semplici compiti per motivare studenti e studentesse attraverso situazioni e problemi legati a contesti reali e quotidiani.
iwpiu.loescher.it
▶ Libro in digitale (piattaforma myLIM) a corredo gratuito della versione cartacea.
▶ Audio in formato mp3.
▶ Esercizi e materiali integrativi.
▶ Soluzioni e trascrizioni.
ida.loescher.it
▶ Attività didattiche per la comprensione scritta e orale, audio, video e giochi. Aggiornamenti mensili e schede scaricabili.
PER L’INSEGNANTE
▶ Le Risorse per l’insegnante, disponibili in formato digitale, contengono proposte di programmazione modulare, attività integrative e le soluzioni di tutti gli esercizi del corso.
Titolo
Annamaria Morara
Corso di inglese
PER IL II PERIODO DEI CPIA E PER I CFP
Corso di lingua inglese, che copre i i livelli da A1 a B1, ricco di attività da svolgere in classe e in autonomia specialmente indirizzate a studenti adulti, giovani adulti e stranieri.
Titolo
✓ COMPITI REALISTICI E APPROPRIATI AL CONTESTO SOCIO-CULTURALE DEGLI APPRENDENTI ADULTI
✓ STORY-LINE CHE UTILIZZA ALCUNI PERSONAGGI FISSI
iwpiu.loescher.it
▶ Tutto il libro in digitale (myLIM).
▶ Guida per l’insegnante.
▶ Soluzioni degli esercizi.
▶ Tracce audio.
▶ Esercizi supplementari, test di ingresso e verifiche sommative.
ida.loescher.it
▶ Attività didattiche per la comprensione scritta e orale, audio, video e giochi. Aggiornamenti mensili e schede scaricabili.
GLI ESSENZIALI
LE CONOSCENZE DI BASE PER I PERCORSI DI PRIMO LIVELLO
Gli Essenziali presentati in queste pagine sono versioni semplificate dei più importanti e recenti corsi per la scuola secondaria di I grado. Si tratta di testi con un numero di pagine ridotto, impaginati in carattere ad alta leggibilità e pensati per il ripasso e la memorizzazione dei contenuti fondamentali. Sono particolarmente indicati per alunni con difficoltà di lettura e apprendimento, ma anche per chi, avendo poco tempo a disposizione, ha bisogno di un quadro sintetico degli argomenti da studiare.
ITALIANO ANTOLOGIA
Ogni lettura è un incontro con le idee di chi scrive, un viaggio di scoperta. Riconoscere i meccanismi che regolano l’arte del racconto e la creazione poetica, imparare a smontare e rimontare le componenti dei testi per crearne di nuovi è un’avventura straordinaria che si rinnova pagina dopo pagina.
ITALIANO GRAMMATICA
Lezioni semplificate con mappe di ripasso ed esercizi inclusivi per favorire l’apprendimento e la memorizzazione dei più importanti argomenti grammaticali e aiutare ad utilizzarli nella vita di tutti i giorni.
STORIA
I nuclei fondamentali della disciplina con lezioni semplificate in carattere ad alta leggibilità e glossario per la spiegazione dei termini complessi e specifici.
All’interno di ogni capitolo, le mappe e le carte aiutano a visualizzare e memorizzare i concetti. Le pagine di esercizi finali permettono di verificare l’acquisizione dei saperi di base.
GEOGRAFIA
Percorsi facilitati per l’integrazione in classe, pensati per facilitare la comprensione dei temi e dei contenuti, per favorire la memorizzazione del lessico specifico e delle strutture linguistiche ricorrenti, per sviluppare la capacità di verbalizzazione (orale e/o scritta) dei concetti appresi, per permettere a tutti di arrivare a studiare sul libro di testo utilizzato dal resto della classe, o su parti di esso.
MATEMATICA
Brevi schede di teoria seguite immediatamente dai relativi esercizi applicativi.
Per ogni argomento sono previste mappe concettuali che possono essere usate anche in appoggio ai volumi di base del corso.
SCIENZE
I contenuti fondamentali della disciplina presentati in forma chiara e concisa e in un linguaggio semplificato. La semplificazione e l’adeguamento riguardano spiegazioni, esercizi e attività laboratoriali.
FATTI
FATTI
FATTI
Nel 2022 il Consiglio d’Europa ha pubblicato LASLLIAM – Literacy and Second Language
Learning for the Linguistic Integration of Adult Migrants (ALSILMA nella traduzione italiana), una Guida di riferimento basata sul Quadro Europeo di riferimento (QCER) e rivolta a tutti coloro operano nel campo dell’alfabetizzazione e lingua seconda. La Guida di riferimento
ALSILMA è rivolta agli educatori linguistici, agli estensori di curriculi e ai responsabili delle politiche linguistiche impegnati nel loro sforzo di progettare, attuare e valutare programmi di studio, sillabi e materiali didattici concepiti in base ai bisogni specifici dei migranti adulti con nulla o debole alfabetizzazione.
Fernanda Minuz, Lorenzo Rocca, Jeanne Kurvers, Rola Naeb, Karen Schramm
Alfabetizzazione e apprendimento della lingua seconda per l’integrazione linguistica dei migranti adulti – ALSILMA
La guida di riferimento ALSILMA contiene: una definizione degli utenti e degli apprendenti a cui si rivolge; i fondamenti teorici sottostanti all’elaborazione dei descrittori; i principi per l’insegnamento dell’alfabetizzazione e di una lingua seconda; le scale e i descrittori; gli aspetti relativi alla progettazione di curriculi a livello macro, meso e micro; le raccomandazioni per lo sviluppo di strumenti di valutazione all’interno dell’ambiente di apprendimento; i riferimenti al processo di ideazione, elaborazione e validazione del lavoro.
Minuz, Lorenzo Rocca, Jeanne Kurvers, Rola Naeb, Karen Schramm
Alfabetizzare in italiano con ALSILMA:
sillabo e repertori
Il volume di Sillabo e repertori costituisce il necessario complemento di ALSILMA per la progettazione di corsi di alfabetizzazione e lingua italiana. I descrittori di ALSIMA, infatti, non sono specifici di una lingua, ma definiscono gli obiettivi didattici e i livelli di competenza in termini di saper fare linguisticocomunicativi e di competenze alfabetiche. “Sillabo e repertori” fornisce un repertorio di inventari scalati nei quattro livelli di ALSILMA per la progressione di funzioni comunicative, nozioni generali e specifiche, grammatica, fonetica e fonologia, ortografia; fornisce inoltre un inventario non scalato di generi testuali orali e scritti e una lista scalata di parole.
Emilio Porcaro, Alessia Benenti, Valentina Mussi
Pronti per il test A2
PREPARARSI ALLA CERTIFICAZIONE DI ITALIANO A2
PER IL PERMESSO DI SOGGIORNO
Il volume propone 20 test ricalcati sulle prove “ufficiali”, offre strategie per affrontare il test e un apposito laboratorio finale per l’esercitazione della scrittura. Viene data molta attenzione alle strutture grammaticali, cui è dedicata una rubrica ricorrente, e all’ampliamento lessicale. ✓
LA DOTAZIONE MULTIMEDIALE
iwpiu.loescher.it
▶ Libro in digitale (piattaforma myLIM) a corredo gratuito della versione cartacea.
ida.loescher.it
▶ Tracce audio e trascrizioni.
▶ Informazioni sulle prove ufficiali
▶ Attività didattiche per la comprensione scritta e orale, audio, video e giochi. Aggiornamenti mensili e schede scaricabili.
Pronti per il test B1
PREPARARSI ALLA CERTIFICAZIONE DI ITALIANO B1 PER LA CITTADINANZA
Il volume propone 10 test ricalcati sulle prove “ufficiali”, offre strategie per affrontare il test e un apposito laboratorio finale per l’esercitazione della scrittura.
Viene data molta attenzione alle strutture grammaticali, cui è dedicata una rubrica ricorrente, e all’ampliamento lessicale.
IL CORSO
LA DOTAZIONE MULTIMEDIALE
iwpiu.loescher.it
▶ Libro in digitale (myLIM) a corredo gratuito della versione cartacea.
▶ Tracce audio mp3.
▶ Trascrizione delle tracce audio.
▶ Informazioni sulle prove ufficiali.
ida.loescher.it
✓ STRANIERI CHE DEVONO SOSTENERE IL TEST DI ITALIANO B1 PER LA RICHIESTA DI CITTADINANZA
✓ PER PREPARARSI BENE, ANCHE IN AUTONOMIA
▶ Attività didattiche per la comprensione scritta e orale, audio, video e giochi. Aggiornamenti mensili e schede scaricabili.
Il CELI dell’Università per Stranieri di Perugia
DI
Ogni volume della collana presenta 4 prove d’esame CELI
fedeli agli esami effettivi per struttura, generi testuali, contenuti: un valido strumento per familiarizzare con il formato degli esami e verificare le proprie abilità linguistiche.
DEGLI
✓
CELI
A cura di Graziano Serragiotto
CEDILS
Nuova edizione
CERTIFICAZIONE IN DIDATTICA DELL’ITALIANO A STRANIERI DELL’UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA
Questo libro completamente rinnovato dalla edizione precedente mira ad approfondire in maniera specifica i contenuti, la struttura e le parti della certificazione CEDILS. Il lettore che è interessato a sostenere la prova è messo nelle condizioni di acquisire una metodologia di studio e di comprendere quali tipi di competenze didattiche vengono richieste per superare la prova.
L’ITALIANO E I SUOI STRUMENTI
La collana Competenti in italiano, diretta da Franca Bosc, presenta strumenti concreti per lo studio della lingua italiana, fornendo in forma piacevole e facilmente navigabile, conoscenze e competenze. I volumi possono essere utilizzati sia in aula sia per lo studio individuale con le chiavi per l’autocorrezione.
Paola Maria Capellino, Monica Mosca
I pronomi: tanti, troppi, difficili
UNA GUIDA PER L’USO CORRETTO
Affrontare con sicurezza la scelta e l’uso dei pronomi rappresenta una sfida per gli apprendenti che si dedicano allo studio dell’italiano, poiché l’universo dei pronomi coinvolge la sfera grammaticale, quella della coesione testuale e semantica.
I pronomi: tanti, troppi, difficili ha l’obiettivo di rendere più semplice e coinvolgente l’avvicinamento al complesso sistema pronominale italiano.
Mauro Santoni, Elisa Ventre
Una preposizione tira l’altra
UN VIAGGIO CON LE PREPOSIZIONI ALLA SCOPERTA DELLA CULTURA ITALIANA
Alessandro
Il volume è dedicato allo studio delle preposizioni, delle loro funzioni e del loro corretto utilizzo. Presenta 12 unità graduate e tematiche che permettono di scoprire o approfondire diversi aspetti della cultura italiana (cibo, cinema, letteratura, scienza ecc.). Il volume è pensato per l’autoapprendimento e per l’utilizzo in classe ed è adatto sia allo studente L2/LS sia a quello L1.
Tollari I connettivi
ALLACCIARE PAROLE E FRASI
Il primo volume della collana “Competenti in italiano” è dedicato alla competenza d’uso dei connettivi testuali, elementi che servono per collegare tra loro parole, frasi e porzioni di testo. Il volume, progettato per lo studio individuale, è adatto sia allo studente L2/LS sia a quello L1.
Passato senza segreti
USO DEI TEMPI PASSATI DELL’ITALIANO
Il secondo volume della collana “Competenti in italiano” è dedicato all’uso dei tempi passati dell’indicativo. La spiegazione grammaticale è corredata da una serie di esercizi graduati di tipologie diverse. Il volume è stato pensato per lo studio individuale di apprendenti LS/L2.
Paola Cesaroni, Carla Ferrara, Tommaso Marani, Davide Schenetti
30 e lode
L’ITALIANO PER SOPRAVVIVERE ALL’UNIVERSITÀ
Il terzo volume della collana “Competenti in italiano” è uno strumento pensato per aiutare studenti adulti di italiano L2/LS ad orientarsi nella lingua accademica. Il libro è ideale per lo studio individuale a partire dal livello B1, ma è utile anche per la pratica di classe. L’approccio al testo accademico presentato in questo volume può essere utile anche a studenti di madrelingua italiana. Il volume propone 8 unità suddivise per macroarea tematica (umanistica, giuridico-economica, salute) che lo studente può svolgere sistematicamente o da cui può scegliere attività e materiali a seconda dei propri interessi o bisogni.
Francesca Gallina
Hai la mia parola
IMPARARE IL LESSICO E NON DIMENTICARLO
Questo volume ha come obiettivo l’ampliamento del lessico e lo sviluppo delle strategie più utili per apprendere nuove parole per gli studenti LS/ L2. In un percorso ideale dall’A1 al B2 le parole, selezionate in base alla loro frequenza e utilità, sono presentate tramite testi graduati e vengono fissate tramite il loro riutilizzo in attività, esercizi e schemi. Le sezioni di approfondimento spiegano la terminologia specifica di alcuni ambiti lessicali, le modalità di formazione delle parole e le relazioni che ci sono tra esse.
Claudia Brighetti, Alice Fatone
Orecchiabile
PERCORSI PER LO SVILUPPO DELLA COMPRENSIONE ORALE DELL’ITALIANO
Il volume è dedicato allo sviluppo della comprensione orale di materiali audio e video originali, cioè prodotti per un pubblico madrelingua. Ogni unità affronta uno specifico ambito tematico e offre un percorso didattico che consente di promuovere la comprensione di un testo orale complesso in maniera progressiva.
LA DOTAZIONE MULTIMEDIALE
iwpiu.loescher.it
▶ Libro in digitale (piattaforma myLIM) a corredo della versione cartacea.
▶ Soluzioni degli esercizi.
▶ Guida per l’insegnante.
▶ Audio in formato Mp3.
▶ Video.
✓ PER CLASSI AD ABILITÀ DIFFERENZIATE
✓ ASCOLTI E VIDEO AUTENTICI
▶ Attività per il lavoro autonomo. ida.loescher.it
▶ Attività didattiche per la comprensione scritta e orale, audio, video e giochi. Aggiornamenti mensili e schede scaricabili.
Senti chi parla
40 ATTIVITÀ PER ESERCITARE L’ITALIANO PARLATO
Una risorsa creativa, semplice, flessibile ed efficace da usare e riusare per ogni livello e tipo di classe. Un manuale per accompagnare alla scoperta della lingua parlata con 40 attività sulla carta, 120 mini-attività integrative online e altro ancora.
✓ ATTIVITÀ PER CLASSI, GRUPPI, COPPIE E SINGOLI
✓ CON TRACCE AUDIO LA DOTAZIONE MULTIMEDIALE
iwpiu.loescher.it
▶ Libro in digitale (piattaforma myLIM) a corredo gratuito della versione cartacea.
▶ Tracce audio degli esempi di produzione parlata.
▶ Schede dei materiali personalizzabili.
▶ Materiali per lezione individuale a distanza.
▶ Mini-attività per rompere il ghiaccio, riscaldare la classe e concludere la lezione.
ida.loescher.it
▶ Attività didattiche per la comprensione scritta e orale, audio, video e giochi. Aggiornamenti mensili e schede scaricabili.
Claudia Brighetti, Alice Fatone
Tanto per parlare
MATERIALI DIDATTICI PER LA COMPRENSIONE E L’USO DEGLI ELEMENTI PRAGMATICI DELL’ITALIANO
✓ COMPRENSIONE E PRODUZIONE ORALE ✓ CON VIDEO E AUDIO
Conversazioni tra madrelingua da analizzare insieme agli apprendenti attraverso percorsi per la comprensione e l’espressione orale, per riflettere sul significato dei segnali discorsivi e per aiutare a usarli in modo significativo tenendo in considerazione la situazione, la relazione tra i partecipanti, le intenzioni, il contesto. Attività in audio, riservate al lavoro in autonomia, accompagnano il lavoro da svolgersi in classe.
LA DOTAZIONE MULTIMEDIALE
iwpiu.loescher.it
▶ Libro in digitale (piattaforma myLIM) a corredo della versione cartacea.
▶ Tracce audio.
▶ Soluzioni.
▶ Trascrizioni.
ida.loescher.it
▶ Attività didattiche per la comprensione scritta e orale, audio, video e giochi. Aggiornamenti mensili e schede scaricabili.
Luisa Fumagalli, Daniela Rota
Un gioco da ragazzi
ATTIVITÀ LUDICHE PER ESERCITARE LA GRAMMATICA E IL LESSICO
Un gioco da ragazzi è un volume di attività ludiche per praticare argomenti grammaticali e lessicali di livello intermedio-avanzato, che stimolano l’inventiva e la fantasia degli studenti.
Il libro è di supporto agli insegnanti che vogliono affiancare ai tradizionali esercizi attività più “giocose”, motivanti e collaborative.
iwpiu.loescher.it
▶ Libro in digitale (myLIM) a corredo gratuito della versione cartacea.
▶ Materiali a colori integrativi ai giochi.
▶ Soluzioni.
▶ Istruzioni per l’insegnante per l’utilizzo degli esercizi di rinforzo.
✓ GIOCHI PER LA CLASSE
DA B1 A C2
✓ PER STUDENTI
ADOLESCENTI E ADULTI
✓ CON ESERCIZI
SUPPLEMENTARI DI RINFORZO AI GIOCHI
ida.loescher.it
▶ Attività didattiche per la comprensione scritta e orale, audio, video e giochi. Aggiornamenti mensili e schede scaricabili.
Fabio Caon
L’italiano a gesti
ATTIVITÀ PER LO SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE
NON VERBALE
con Michela Giovannini e Claudia Meneghetti
✓ OLTRE 170 VIDEO
✓ CLASSI MONO- E PLURILIVELLO
✓ ANCHE PER STUDENTI CPIA
✓ TESTI IN VERSIONE SEMPLIFICATA
✓ APPROFONDIMENTO CULTURALE E LESSICALE
Un libro che a partire dalla gestualità approfondisce la dimensione non verbale della lingua, spesso trascurata nei manuali tradizionali. Il libro si rivolge a un pubblico ampio (classi di italiano L2 e di italiano LS) e differenziato (studenti, professionisti); inoltre le unità di livello A1 e A2 sono accessibili anche agli studenti stranieri dei CPIA e agli studenti con lingua madre molto distante dall’italiano.
LA DOTAZIONE MULTIMEDIALE
iwpiu.loescher.it
▶ Tutto il libro in digitale (myLIM).
▶ Raccolta di video sui gesti (oltre 170 video).
▶ Audio in formato Mp3.
▶ Trascrizioni degli audio.
▶ Soluzioni degli esercizi.
▶ Guida per l’insegnante.
Federica Ferrieri, Laura Zambianchi
La vita è tutta un quiz
600 QUIZ DI LINGUA E CULTURA ITALIANA
LA LINEA EDU
Un vero e proprio viaggio didattizzato a quiz, che attraversa l’Italia da nord a sud. Protagoniste del volume sono 10 regioni italiane, ciascuna rappresentata da un personaggio (reale o di fantasia), impegnato in un ambito creativo o lavorativo di rilievo. Una risorsa inesauribile di informazioni su tanti aspetti della lingua e della cultura italiana. Divertente e versatile, ideale in classe per attività di riscaldamento, ma anche di riempimento e di raffreddamento.
✓ 600 QUIZ PER UN INTRIGANTE
VIAGGIO NELLA
LINGUA ITALIANA
✓ UNO STRUMENTO
✓ DIVERTENTE
E UTILE PER INSEGNANTI
E STUDENTI
DI ITALIANO
Schede operative di Alessia Benenti e Valentina Mussi
Con-Vivere nella classe di lingua italiana
22 SCHEDE DI ATTIVITÀ PER CREARE UN CLIMA POSITIVO IN AULA INQUADRAMENTO TEORICO DI ANNALISA BRICHESE E CLAUDIA MENEGHETTI
Questo manuale offre all’insegnante una serie di attività, strumenti e strategie per creare in classe un clima positivo, inclusivo e plurale, dove ogni studente e studentessa si senta accolto, riconosciuto e valorizzato, e dove la diversità diventi una risorsa per l’apprendimento e la crescita personale. Gli obiettivi del manuale sono due: sviluppare le abilità di produzione orale abbassando il filtro affettivo e costruire relazioni significative tra i membri del gruppo classe.
L’idea alla base è che la classe non sia solo un luogo di acquisizione linguistica, ma anche uno spazio di incontro e collaborazione, in cui si sviluppano competenze sociali, interculturali ed emotive, fondamentali per il vivere comune di cittadini e cittadine del mondo, consapevoli e rispettosi delle differenze.
Questo approccio si basa su ricerche e studi accademici, di cui viene offerto anche un breve inquadramento teorico per gli insegnanti che vorranno approfondire.
LA LINEA EDU
Titolo
✓ ATTIVITÀ MULTILIVELLO
✓ FOCUS SULLA PRODUZIONE ORALE
✓ ATTENZIONE ALLA PLURALITÀ
Paola Celentin, Edith Cognigni
Il nuovo studente di origine slava
TEORIA E SCHEDE DIDATTICHE PER INSEGNARE L’ITALIANO
L2 AGLI STUDENTI SLAVOFONI DI OGNI ETÀ.
Il nuovo studente di origine slava si rivolge agli insegnanti della scuola di base italiana e a tutti coloro che intendano praticare un insegnamento dell’italiano L2 centrato sull’apprendente.
▶ Le Coordinate teoriche forniscono un quadro d’insieme aggiornato sulle principali caratteristiche di alcuni Paesi dell’Est europeo e delle lingue slave più diffuse, con focus specifici sui differenti sistemi scolastici e sulle difficoltà di apprendimento dell’italiano L2.
LA
✓ PER APPRENDENTI DI TUTTE LE ETÀ
✓ MATERIALI FOTOCOPIABILI E RITAGLIABILI PER LE ATTIVITÀ
▶ 35 Schede operative consentono poi al docente di proporre attività mirate agli specifici bisogni linguistico-comunicativi degli apprendenti provenienti dall’Est europeo.
Francesco De Renzo
Piccolo dizionario visuale
Un dizionario la cui efficacia è garantita da un quadro ampio e completo dei contesti d’uso necessari per lo sviluppo della competenza lessicale, da una grafica chiara e nitida, dalla facilità di consultazione.
Francesco De Renzo
I verbi italiani
Un libro di facile consultazione che risponde con chiarezza ai dubbi e alle difficoltà nell’apprendimento dei verbi.
Emilio Porcaro, Raffaele Sibilio, Paola Buonanno
Il riconoscimento
dei crediti per l’Istruzione degli Adulti
Il volume propone strumenti e indicazioni metodologiche per individuare, valutare e attestare competenze acquisite dagli adulti in precedenti contesti di apprendimento formali, informali e non formali e riconoscerle come crediti ai fini della personalizzazione del percorso di studio.
Il testo schematizza le fasi del processo e fornisce ai docenti dei CPIA e delle istituzioni scolastiche di secondo livello che operano nelle commissioni per la definizione del patto formativo individuale numerosi suggerimenti ed esempi di prove. Un dettagliato glossario spiega i termini utilizzati.
Agenzie di zona 2025
PIEMONTEVALLE D’AOSTA
TORINO - ASTI - CUNEO - AOSTA
Propaganda e Distribuzione
DOMI LIBRI s.r.l.
Via Sansovino, 243/65/M 10151 Torino
Tel. 011/73.65.51 domilibri@libero.it
BIELLA - NOVARA - VERBANO-CUSIOOSSOLA - VERCELLI
Propaganda
MONDOSCUOLA di Giuseppe Olivetti
Strada Rocci, 5 10070 Cantoira (TO) Cell. 347/537.73.91 mondoscuolatorino@gmail.com Distribuzione
DOMI LIBRI s.r.l. – Torino
ALESSANDRIA
Propaganda e Distribuzione
MOSCA & BOSCO s.a.s.
Via S. Martino, 33 A/r 16131 Genova Tel. 010/35.59.72 moscaebosco@gmail.com
LIGURIA
GENOVA - IMPERIA - LA SPEZIASAVONA
Propaganda e Distribuzione
MOSCA & BOSCO s.a.s.
Via S. Martino, 33 A/r 16131 Genova Tel. 010/35.59.72 moscaebosco@gmail.com
LOMBARDIA
MILANO - BERGAMO - COMOCREMONA - LECCO - LODI - MONZA BRIANZA - PAVIA - SONDRIO - VARESE Propaganda e Distribuzione PROALFA s.r.l. Via Milano, 15 20010 Cornaredo (MI) Tel. 02/93.56.22.71 info@proalfa.it insegnanti@proalfa.it
BRESCIA
Propaganda
ALESSANDRO NICOLIS
Viale Libertà, 32 25081 Bedizzole (BS) Cell. 349/142.07.67 agenzia.nicolisale@gmail.com Distribuzione
PROALFA s.r.l.- Milano
MANTOVA
Propaganda e Distribuzione
GA SERVIZI di ALESSANDRO BERSELLI
Via del Lavoro, 31/a 40127 Bologna Tel. 051/35.59.93 info@gaservizi.it
TRENTINO ALTO ADIGE
TRENTO - BOLZANO Propaganda
ERIK BERZACOLA
Referente Sig. ROBERTO AMADIO Via Ponte, 67
37026 Pescantina (VR)
Tel. e Fax 045/715.82.09
Cell. 348/26.33.215 ramadio@tiscali.it Distribuzione
D.E.P. - DIFFUSIONI EDITORIALI s.r.l.- Padova
VENETO
VENEZIA – TREVISO - BELLUNO
Propaganda
SIMONE PITTERI
Via Botticelli 11A
30038 Spinea (VE)
Tel. e Fax 041/476.91.62
Cell. 340/294.75.82
agenzia.simonepitteri@gmail.com Distribuzione
D.E.P. - DIFFUSIONI EDITORIALI s.r.l.
Via Visco 21 35010 Limena (PD)
Tel. 049/872.19.55
Tel. e Fax 049/872.16.32 depscuola@dep.it
PADOVA – ROVIGO
Propaganda
SIMONE e LINO VANZAN
Via Paraiso, 21
35020 Pozzonovo (PD)
Tel. 0429/77.33.57
Fax 049/27.00.594
Cell. 328/45.06.810
agenzia.simonevanzan@gmail. com
Distribuzione
D.E.P. - DIFFUSIONI EDITORIALI
s.r.l.- Padova
VERONA - VICENZA
Propaganda
ERIK BERZACOLA
Via Butturini, 12 37026 Pescantina (VR)
Tel. e Fax 045/715.82.09
Cell. 347/486.45.21 eberzacola@libero.it
Distribuzione
D.E.P. - DIFFUSIONI EDITORIALI s.r.l.- Padova
FRIULI VENEZIA GIULIA
TRIESTE – GORIZIA – PORDENONEUDINE
Propaganda LUCA ZULIANI
Via A. Somma, 6 33100 Udine Cell. 348/524.65.39 luca.zuliani@agenziazuliani.it Distribuzione
D.E.P. - DIFFUSIONI EDITORIALI s.r.l.- Padova
EMILIA ROMAGNA
BOLOGNA - FERRARA – FORLI’ - CESENA
- MODENA - PARMA - RAVENNAREGGIO EMILIA - RIMINI
Propaganda e Distribuzione
GA SERVIZI di ALESSANDRO
BERSELLI Via del Lavoro, 31/a
40127 Bologna Tel. 051/35.59.93 info@gaservizi.it
PIACENZA
Propaganda e Distribuzione PROALFA s.r.l.
Via Milano, 15 20010 Cornaredo (MI) Tel. 02/93.56.22.71 info@proalfa.it insegnanti@proalfa.it www.proalfa.it
REPUBBLICA DI SAN MARINO
Propaganda e Distribuzione GA SERVIZI di ALESSANDRO BERSELLI
Via del Lavoro, 31/a 40127 Bologna Tel. 051/35.59.93 info@gaservizi.it www.gaservizi.it
TOSCANA
FIRENZE - AREZZO - GROSSETO –LIVORNO - PRATO - SIENA Propaganda e Distribuzione
PROGETTO LIBRI S.n.c. Via Ponte di Mezzo, 54 50127 Firenze
Tel. 055/324.52.71 info@progettolibri.it www.progettolibri.it
LUCCA - PISTOIA – PISA
Propaganda
ALESSANDRO MONTUSCHI
Via del Gignoro, 105 50135 Firenze
Tel. e Fax 055/60.10.98 alessandro.montuschi@gmail.com Distribuzione
PROGETTO LIBRI S.n.c. –Firenze
MASSA CARRARA
Propaganda e Distribuzione MOSCA & BOSCO s.a.s. Via S. Martino, 33 A/r 16131
Genova
Tel. 010/35.59.72 moscaebosco@gmail.com www.moscaebosco.it
MARCHE
ANCONA - ASCOLI PICENO – FERMOPESARO E URBINO
Propaganda e Distribuzione LDN LIBRI s.r.l.
Via del Commercio, 54 60131 Ancona
Tel. 071/89.12.27
Tel. e Fax 071/28.39.688
Paolo Fagnani cell. 334/54.59.938 Nicola Fagnani cell.333/85.40.681 Gianluca Guidarelli cell.345/68.68.784 Mirco Paolucci cell. 339/75.42.965 ldnlibrisrl@gmail.com
MACERATA
Propaganda Belloni Fabio Promozioni Editoriali Largo Staccioli 8 (Frazione Casine) 60010 Ostra (AN) Cell. 338/78.25.296
Tel. 071/68.81.84
Fax 071/68.87.94
fabiobelloni01@gmail.com Distribuzione LDN LIBRI s.r.l. - Ancona
UMBRIA
PERUGIA - TERNI
Propaganda e Distribuzione ROMANO STRAPPAGHETTI
Via Dell’Astronautica, 1/B
06073 Ellera Umbra (PG)
Tel. e Fax 075/517.99.63
Cell. 340/576.52.44 info@agenziastrappaghetti.com www.agenziastrappaghetti.com
LAZIO
ROMA - FROSINONE - LATINAVITERBO
Propaganda e Distribuzione EFFECI s.r.l.
Viale Alexandre Gustave Eiffel 100 Commercity – isola M45 00148 Ponte Galeria - Roma
Tel. 06/40.04.16.81 –06/40.04.16.82
Tel. e Fax 06/40.04.16.84 saggidocenti@libero.it
RIETI
Propaganda
FABIO SAPORA
Viale F. Turati, 50 05100 - Terni
Cell. 340/59.25.894 agenzia.fabiosapora@gmail.com
Distribuzione
EFFECI s.r.l. - Roma
ABRUZZO
PESCARA - TERAMO - CHIETI
Propaganda e Distribuzione
A&B LIBRI s.a.s.
Via G. Fonzi, 24 65126 Pescara Tel. 085/69.17.76
Cell. 347/339.63.82 ablibrisas@virgilio.it
L’AQUILA
Propaganda
M.G. sas – MACCARRONE LIBRI
Via Savini snc - P.le Trony 67100 L’Aquila
Tel. e Fax 0862/31.43.09
Cell. 347/391.10.03 saggi@maclibri.it
Distribuzione
A&B LIBRI s.a.s. - Pescara
MOLISE
CAMPOBASSO - ISERNIA
Propaganda
SCUOLA E SERVIZI DI MICHELE
DI CASTRO
Via S.Ippolito, snc 86170 Isernia IS Tel: 0865/25.19.69
Cell: Michele Di Castro
335/688.73.95
Mail: michele@scuolaeservizi.eu micheldicastro@gmail.com
Distribuzione
A&B LIBRI s.a.s. - Pescara
CAMPANIA
NAPOLI - AVELLINO - BENEVENTO
Propaganda e Distribuzione
AGENZIA FEBBRAIO s.r.l.
Rappresentanze Editoriali Via G. Cerbone, 53/A
80124 Napoli
Tel. 081/570.39.55 ufficio propaganda
Tel. 081.570.65.21 agenzia distribuzione Fax 081/570.25.87 agfebbraio@libero.it
SALERNO E CASERTA
Propaganda
ELLE EMME LIBRI s.a.s. Via Nuova San Rocco 62 Parco Soleado
80131 Napoli
Tel. 081/744.12.25
Tel. e Fax 081/741.61.61 info@galassialibro.it Distribuzione
AGENZIA FEBBRAIO s.r.l. –Napoli
PUGLIA
BARI - BARLETTA ANDRIA TRANI
Propaganda e Distribuzione
AGENZIA EDITORIALE DI COPETA D. & SAVINO V. S.P. 231 Km. 1.110
70026 Modugno (BA) Tel. e Fax 080/53.20.408 agenziaeditoriale1@libero.it
BRINDISI
Propaganda
PREVIEW AGENZIA EDITORIALE
DI M. TELESCA
Via Umbria, 11 74121 Taranto
Barbara Telesca cell. 340/78.46.196 b.telesca03@gmail.com Distribuzione
AGENZIA EDITORIALE DI COPETA D. & SAVINO V. - Bari FOGGIA
Propaganda MCS LIBRI s.n.c. di MASSIMO COLANARDI e STEFANO SURDI
Via di Vallecannella, 26-28 71121 Foggia
Tel. e Fax 0881/70.99.93 Cell. 329/936.33.64 agenzia.colanardi@tiscali.it stefanosurdi@gmail.com Distribuzione
AGENZIA EDITORIALE DI
COPETA D. & SAVINO V. - Bari
LECCE
Propaganda
ANDREA LUPERTO
Via Edmondo De Amicis, 28 73010 Veglie (LE)
Tel. e Fax 0832/96.62.66 Cell. 333/45.07.569 salentolibri@tiscalinet.it Distribuzione
AGENZIA EDITORIALE DI COPETA D. & SAVINO V. - Bari
TARANTO
Propaganda
ELISABETTA MANDESE Via Cagliari, 77
74100 Taranto
Tel. e Fax 099/46.41.683
Cell. 339/48.11.258 Elisabetta
Mandese Cell. 328/94.81.528
Gianfranco Mandese mandeselibri@tin.it
Distribuzione
AGENZIA EDITORIALE DI
COPETA D. & SAVINO V. – Bari
BASILICATA
POTENZA
Propaganda
DIFFUSIONE EDITORIALE
ERMES SRL
Ufficio Propaganda - Rione Mancusi, Parcheggio Uno 85100 Potenza Tel. 0971/27.59.28 Cell. 335/741.53.57 agenziascolastica@gmail.com
Distribuzione
AGENZIA EDITORIALE DI COPETA D. & SAVINO V. – Bari
MATERA
Propaganda
PITAGORA SCOLASTICA s.n.c.
di A. DI GIULIO & C.
Vico I° dei Normanni 37/39
75100 Matera
Tel. e Fax 0835/38.63.530835/38.62.91 pitagorascolastica@gmail.com
Distribuzione
AGENZIA EDITORIALE DI COPETA D. & SAVINO V. – Bari
CALABRIA
CATANZARO - CROTONE
Propaganda
PAOLA MURANO
Via Savutano, 68
88046 Lamezia Terme (CZ)
Tel. e Fax 0968/19.10.291 Cell. 333/95.75.180 muranopaola@libero.it
Distribuzione
UBALDO SICILIANO
P.zza Paolo Cappello, snc
87100 Cosenza
Tel. e Fax 0984/01.37.79
Cell. 340/706.63.92
ubaldosiciliano@tiscali.it
COSENZA - VIBO VALENTIA
Propaganda e Distribuzione
UBALDO SICILIANO
P.zza Paolo Cappello, snc
87100 Cosenza
Tel. e Fax 0984/01.37.79
Cell. 340/706.63.92
ubaldosiciliano@tiscali.it
REGGIO CALABRIA
Propaganda
LA BRUTIA di CARMELO
MAZZOTTA
Via Tripoli Traversa, 32
89029 Taurianova (RC)
Tel. e Fax 0966/93.13.86
Cell. 340/281.60.67
info@labrutia.it
Distribuzione
UBALDO SICILIANO - Cosenza
SICILIA
PALERMO - AGRIGENTO - TRAPANI
-CALTANISSETTA
Distribuzione
Promolibri s.r.l.s.
Via G.B. Lulli, 18 90145 Palermo
Tel. 091/670.24.13
Tel. e Fax 091/670.36.33 promolibri.loescher@gmail.com
PALERMO
Propaganda
MEMO LIBRI s.n.c. Via Leonardo da Vinci 154/c1 90145 Palermo
Tel. 091/40.85.20
G. Messina cell. 347/268.53.00
Jo Morello cell. 335/628.32.09 info@memolibri.com www.memolibri.com
Distribuzione Promolibri s.r.l.s. – Palermo
AGRIGENTO
Propaganda GIUSEPPE MUSSO s.r.l. Viale della Vittoria, 105 92024 Canicattì (AG)
Tel. 0922/85.31.79
Tel. e Fax 0922/85.30.07 gmussosrl@libero.it Distribuzione Promolibri s.r.l.s. – Palermo
TRAPANI
Propaganda
AGENZIA DIFFUSIONE
EDITORIALE s.r.l.s.
Via Federico de Roberto, 12/14 91100 Trapani
Tel. 0923/21.316
Cell. 351/588.03.81 info@adeasti.it Distribuzione Promolibri s.r.l.s. – Palermo
CALTANISSETTA
Propaganda
LIBRERIA SCIASCIA EDITORE s.r.l.s.
Via De Amicis, 91 93100 Caltanissetta Tel. e Fax 0934/55.15.09 sciasciaeditore@virgilio.it Distribuzione
Promolibri s.r.l.s. – Palermo
CATANIA
Propaganda
FAMOSO RAPPRESENTANZE
S.R.L.S.
Via Fiume, 29/A 95126 Catania Tel. 0950/86.16.93
Cell. Andrea Famoso 340/56.27.921 famosorappresentanze@gmail.com
Distribuzione
SIMONA ANNA MARCHESINI
Via Fiume 29/A 95126 Catania Tel. 095/49.41.12
Cell. 335/622.01.93
marchesinisimonaanna@tiscali.it
ENNA
Propaganda
SPAMPINATO AGENZIA
EDITORIALE s.r.l.
Via Libero Grassi, 8/D 94100 Enna Tel. 0935/41.333
Cell. 334/810.17.34 agenziaeditorialespampinato@ gmail.com
Distribuzione
SIMONA ANNA MARCHESINICatania
MESSINA
Propaganda
IDEALIBRO
Via Gagini, 15 98122 Messina
Tel. e Fax 090/240.44.36
Cell. 345 /560.92.47 idealibromessina@gmail.com
Distribuzione
SIMONA ANNA MARCHESINICatania
SIRACUSA
Propaganda
ELLESSE S.R.L. Via Santa Caterina 51 C 95030 San Pietro Clarenza CT Tel. 095.52.01.02
Cell. 340/906.27.34 ellessemondoscuola@gmail.com
Distribuzione
SIMONA ANNA MARCHESINI –Catania
RAGUSA
Propaganda
MESSINA GABRIELE
Via L.A. Muratori 59 97100 Ragusa Cell. 333/14.94.954 Tel. 0932/19.13.567 editorialemessina.rg@gmail.com Distribuzione
SIMONA ANNA MARCHESINI –Catania
SARDEGNA
CAGLIARI – ORISTANO – NUORO – SUD SARDEGNA
Propaganda e Distribuzione
MASSIMILIANO CAPELLI Via Danimarca, 51 09045 Quartu S. Elena (CA) Tel. 070/81.02.55
Cell. responsabile Scuole Superiori 337/20.44.56
Cell. responsabile Scuole Medie 393/09.06.682 massicape@yahoo.it
SASSARI - OLBIA TEMPIO
Propaganda e Distribuzione
ELLETI LIBRI S.n.c. di G. LELLA e P. TOCCU Via Sorso, 75 07100 Sassari
Tel. e Fax 079/27.76.27
Piero Toccu cell. 338/700.24.92
Giovanni Lella cell. 329/112.99.83 elletilibri@tiscali.it
PORTALI
ATTIVITÀ DIDATTICHE E SCHEDE SCARICABILI AGGIORNATE OGNI MESE
▶ ida.loescher.it
▶ italianoperstranieri.loescher.it
SOCIAL
NOTIZIE, AGGIORNAMENTI, APPROFONDIMENTI E UNA SERIE DI PLAYLIST TEMATICHE
schede scaricabili e stampabili
schede scaricabili e stampabili
WEBTV
VIDEO CON ESERCIZI, SCHEDE
DIDATTICHE, SOTTOTITOLI E TRASCRIZIONI
Per chi si registra sul sito della webTV o di imparosulweb Più, un abbonamento omaggio di 3 mesi per vedere i video senza limiti.
▶ webtv.loescher.it
FORMAZIONE
SEMINARI IN PRESENZA E ONLINE
E WEBINAR
CON ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
▶ formazione.loescher.it
▶ loescher.it/eventi
UN’ESPERIENZA PIÙ INTUITIVA E COMPLETA ALL’INTERNO DELLA RICCA
DOTAZIONE MULTIMEDIALE DEI LIBRI DI TESTO
È necessario registrarsi e seguire la procedura di sblocco utilizzando il codice presente nel libro cartaceo.
▶ iwpiu.loescher.it
LIBRO IN DIGITALE
SU COMPUTER, TABLET
E LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE
Chi acquista un volume cartaceo, riceve anche la versione in digitale del libro.
segnalazione
segnalazione di eventi
scarica la app su
normativa
normativa
Tutte le risorse audio e video e i materiali extra del volume sono fruibili inquadrando il qrCode con la fotocamera del tuo smartphone o tablet.
ida.loescher.it
ida.loescher.it
LŒSCHER, BONACCI, LA LINEA EDU
Libri e materiali di qualità per una didattica pensata e vissuta in tutti i suoi aspetti, per sostenere il compito prezioso dei docenti, per coinvolgere e appassionare studenti e studentesse.