
1 minute read
Civiltà Alla scoperta degli italiani
CIVILTÀ
Alla scoperta degli italiani

Un mosaico unito da... che cosa?
L’Italia è divisa in 20 regioni e alcune di queste sono in realtà composte di sotto-regioni: Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna.
Collega con una linea le regioni alla parte d’Italia in cui si trovano (mancano Sardegna e Sicilia: troppo facile...).



Le regioni non sono solo divisioni amministrative, sono il risultato di 1500 anni di storia: quando l’Impero romano finisce, nel 476, l’Italia si divide in vari Stati. Dopo l’anno 1000, molte città del Centro e del Nord diventano Comuni, cioè città-stato indipendenti, e poi diventano Signorie o Ducati guidati da famiglie importanti, mentre i conquistatori stranieri (arabi, spagnoli, catalani, francesi, tedeschi, austriaci) dividono il Sud in vari modi. Osserva queste cartine.
Alla scoperta degli italiani
L’Italia dei Comuni nel 1300 L’Italia intorno al 1000
L’Italia del Rinascimento nel 1500

Che cosa tiene insieme questo mosaico?

Di solito è la lingua. In realtà, al momento dell’Unità d’Italia (tra il 1861 e il 1870), solo il 2,5% della popolazione fuori dalla Toscana e da Roma parlava l’italiano. Sono stati la radio, la televisione e il cinema a insegnare l’italiano agli italiani, a metà del Novecento. Altri rispondono che è l’arte... ma l’arte gotica, rinascimentale, barocca, neoclassica tiene insieme tutta l’Europa, non solo l’Italia. E la cucina italiana? Quello che c’è di comune a tutti gli italiani è l’idea di cucina e il piacere del buon cibo, ma in realtà in Italia ci sono cento diverse cucine, ognuna convinta di essere la migliore!