3 minute read

MISSIONI POSSIBILI: ISTRUZIONI PER L’USO

Next Article
A COMINCIAMO!

A COMINCIAMO!

L’approccio didattico

Missioni possibili è un corso di italiano di livello Pre A1 / A1 con un approccio orientato all’azione, che vede nel task (o compito) l’elemento essenziale della programmazione e dell’insegnamento. Il libro è suddiviso in otto Missioni: attraverso l’esecuzione di ciascuna Missione gli apprendenti si impegnano in una serie di attività finalizzate a perseguire un obiettivo chiaro e pratico. Lavorare con la metodologia didattica dei task agisce sulla motivazione e potenzia l’apprendimento, perché gli studenti sono portati a ricercare soluzioni in maniera creativa e condivisa, trasformando l’aula in uno spazio sociale in cui i partecipanti hanno l’obiettivo comune di imparare insieme.

L’opera è stata progettata tenendo a riferimento vari indirizzi teorici relativi alla presentazione e realizzazione del Task Based Language Learning, e nella costruzione delle singole Missioni si è optato per delineare tre fasi distinte del processo, corrispondenti grossomodo a quelle enucleate da Rod Ellis1: pre-task activities (Cominciamo!), main task activity (In azione!) e post-task activities (Incontro con la lingua).

I destinatari

Missioni possibili è rivolto ad apprendenti con una conoscenza della lingua corrispondente al livello Pre A1 / A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento e del Volume Complementare, ma anche ai debolmente scolarizzati nella propria lingua madre (LASLLIAM 3 e 4) che hanno già svolto un percorso di alfabetizzazione ma necessitano di rinforzare ulteriormente le loro competenze di base. Per il fatto che le classi di italiano L2 presentano oggi un maggior grado di eterogeneità rispetto al recente passato, nel costruire le attività una particolare attenzione

SUGGERIMENTO

Data la difficoltà del compito, si può segmentare l’attività in fasi.

1. Pre-ascolto: ambientazione Prima dell’ascolto, sollecitare la descrizione dell’immagine (descrizione guidata) e definire il contesto: Un ragazzo è in segreteria è stata data alle modalità cooperative, che invitano al confronto tra gli studenti e all’aiuto reciproco, elementi cardine per una didattica efficace nei contesti multilivello. Un’accorta progressione nella presentazione dei contenuti e dei compiti richiesti, e la gradualità con cui è introdotto il formato minuscolo fanno apparire agli studenti le missioni… possibili.

2. Primo ascolto: identificazione dei parlanti e della struttura dialogica Quante persone parlano? Sono donne? Sono uomini?

3. Secondo ascolto: comprensione globale Dopo il secondo ascolto, l’insegnante chiede: Di che cosa parlano? Della scuola? Del lavoro? Dell’iscrizione a scuola? Come si chiama il ragazzo? Da dove viene? Dove abita? Lavora?

L’opera

Missioni possibili si compone di due volumi, la guida docente e il manuale studente

Le attività proposte per ogni Missione sono spiegate nel dettaglio nella guida docente. Nel manuale studente, invece, si trova lo spazio operativo per la loro realizzazione.

La guida docente

4. Terzo ascolto: comprensione analitica Gli studenti prendono visione del modulo da compilare nell’esercizio 3 (LS p. 5). Durante l’ascolto gli studenti possono prendere appunti. Si procede a un ulteriore ascolto solo se necessario.

3 1

Completate il modulo.

Scrittura guidata Gli studenti compilano il modulo con le informazioni del dialogo (LS p. 5). Poi verificano le loro risposte confrontandosi con i compagni (o riascoltano la traccia usando il loro cellulare come verifica autonoma). Se tra compagni non c’è accordo, si propone un nuovo ascolto e/o confronto comune, e poi si procede alla correzione collettiva del modulo.

4 della Missione è sviluppare e consolidare la competenza di presentarsi e presentare. Al termine del percorso, gli studenti dovranno essere in grado di chiedere capire e dare informazioni personali. Le attività proposte invitano gli studenti a fare conoscenza tra loro e con l’insegnante, in modo da favorire la coesione del gruppo classe.

Completa la presentazione con queste parole. Scrittura guidata L’insegnante invita al completamento del testo di presentazione di Ahmed (LS p. 5). Conclusa la scrittura, si procede alla correzione collettiva.

La guida docente ha l’obiettivo di accompagnare l’insegnante nella pianificazione, nell’esecuzione e nella valutazione del compito. All’inizio di ogni Missione illustra gli obiettivi di apprendimento, con particolare attenzione all’area semantica, ai generi testuali ricorrenti, ai contenuti linguistici, alle competenze comunicative e a quelle trasversali necessarie per l’esecuzione del compito.

1 Per una panoramica su questo e altri approcci R. Ellis et al., Task-Based Language Teaching, Theory and Practice, Cambridge University Press, 2020.

OBIETTIVI

Nella Missione principale gli studenti dovranno: 1. presentare, prima oralmente, poi per iscritto, un compagno al resto della classe

2. realizzare un istogramma utilizzando le informazioni raccolte Area semantica

• saluti nome, cognome, nazionalità, Paese di provenienza, età

• alcune professioni tra quelle presentate in classe

• riconoscere i numeri da 0 a 70 Generi testuali modulo istogramma Contenuti linguistici

• nomi maschili e femminili in -O e -A presente indicativo dei verbi ESSERE e AVERE, prime 3 persone singolari

• presente indicativo dei verbi regolari in -ARE ed -ERE prime 3 persone singolari MI PIACE / NON MI PIACE

• aggettivi di nazionalità • frase affermativa e interrogativa avvio alla sintassi del periodo Competenze linguistiche riconoscere e comprendere informazioni personali riconoscere i numeri • esprimere gusti e preferenze • chiedere e dare informazioni personali • prendere appunti compilare un modulo con dati personali ascoltati scrivere una breve presentazione Competenze trasversali confrontarsi con compagni • pianificare la realizzazione della Missione

This article is from: