4 minute read
A COMINCIAMO!
In breve Gli studenti ascoltano un dialogo per reperire i dati utili alla compilazione di un modulo di iscrizione e alla stesura di un semplice testo di presentazione personale
1
Quali informazioni chiedete per conoscere una persona?
Conversazione guidata L’insegnante invita gli studenti a elencare le informazioni che di solito si chiedono quando si fa conoscenza con una persona. Le parole emerse dalla discussione in classe sono scritte alla lavagna oppure su cartellini. Al termine dell’attività, dopo la correzione collettiva, vengono trascritte da ciascuno sul LS p. 4.
2 1
Ascoltate il dialogo.
Ascolto L’insegnante introduce l’ascolto: si tratta di un dialogo tra un cittadino straniero che si iscrive a un corso di italiano e la segretaria di una scuola. Per rendere proficua questa attività di semplice ascolto, seguire il suggerimento a pagina seguente.
Segretaria: Buongiorno.
Ahmed: Buongiorno, devo fare l’iscrizione.
Segretaria: Ah… l’iscrizione al corso di italiano, va bene. Nome?
Ahmed: Il mio nome è Ahmed.
Segretaria: Ahmed con l’acca?
Ahmed: Sì, con l’acca. A, H, M, E, D.
Segretaria: Ahmed, cognome?
Ahmed: Massai.
Segretaria: Massai, con due esse?
Ahmed: Sì, con due esse, M, A, S, S, A, I.
Segretaria: Ok, Ahmed Massai. Nato a...?
Ahmed: Sono nato il 12 ottobre 1997 a Beirut, in Libano.
Segretaria: Ah, sei libanese. Bene Ahmed, che lavoro fai?
Ahmed: Adesso non lavoro, ma sono meccanico.
Segretaria: Dove vivi?
Ahmed: Vivo a Latina.
Segretaria: Residente a Latina, in che via?
Ahmed: In via Oberdan 3.
Segretaria: Al numero 3?
Ahmed: Sì.
Segretaria: Ecco, abbiamo finito, firma qui!
Suggerimento
Data la difficoltà del compito, si può segmentare l’attività in fasi.
1. Pre-ascolto: ambientazione Prima dell’ascolto, sollecitare la descrizione dell’immagine (descrizione guidata) e definire il contesto: Un ragazzo è in segreteria
2. Primo ascolto: identificazione dei parlanti e della struttura dialogica Quante persone parlano? Sono donne? Sono uomini?
3. Secondo ascolto: comprensione globale Dopo il secondo ascolto, l’insegnante chiede: Di che cosa parlano? Della scuola? Del lavoro? Dell’iscrizione a scuola? Come si chiama il ragazzo? Da dove viene? Dove abita? Lavora?
4. Terzo ascolto: comprensione analitica Gli studenti prendono visione del modulo da compilare nell’esercizio 3 (LS p. 5). Durante l’ascolto gli studenti possono prendere appunti. Si procede a un ulteriore ascolto solo se necessario.
3 1
3 1
COMPLETATE IL MODULO.
Completate il modulo.
Iscrizione Al Corso
Scrittura guidata Gli studenti compilano il modulo con le informazioni del dialogo (LS p. 5). Poi verificano le loro risposte confrontandosi con i compagni (o riascoltano la traccia usando il loro cellulare come verifica autonoma). Se tra compagni non c’è accordo, si propone un nuovo ascolto e/o confronto comune, e poi si procede alla correzione collettiva del modulo.
4
SCUOLA DI ITALIANO LE DUE TORRI Via Marconi 131, Latina
10 2023 12 10 1997
Completa la presentazione con queste parole.
Scrittura guidata L’insegnante invita al completamento del testo di presentazione di Ahmed (LS p. 5). Conclusa la scrittura, si procede alla correzione collettiva.
4
COMPLETA LA PRESENTAZIONE CON QUESTE PAROLE.
AHMED MASSAI ● MECCANICO ● LIBANESE ● BEIRUT ● 26 ANNI ● LATINA
LUI CHI È?
LUI È
È NATO IL 12/10/1997, A
AHMED È HA
E VIVE A
ADESSO NON LAVORA, MA LUI È
In breve Gli studenti definiscono e costruiscono il calendario di classe dove andare a collocare feste religiose e civili, giornate internazionali o eventi dei Paesi di origine.
1
Come facciamo il calendario di classe?
Conversazione guidata In plenaria, gli studenti decidono il tipo di calendario di classe che vogliono realizzare sulla base dei modelli proposti (WebApp). Discutono di come realizzare tecnicamente il calendario, come registrarvi gli eventi, come illustrarli e così via.
2
Che cosa mettiamo nel calendario di classe?
Conversazione guidata Sulla base di quanto visto e discusso, l’insegnante chiede agli studenti le categorie di ricorrenze che vogliono inserire nel calendario: Mettiamo le feste religiose? Le feste civili? Le giornate internazionali? I nostri compleanni? Tutto? In base a quanto deciso, gli studenti stabiliscono in plenaria quali specifici eventi riportare nel calendario di classe: ad es., per le feste religiose, Natale, Ramadan, Digiuno dei primogeniti; per le feste civili, il 25 aprile, Festa della Liberazione in Italia; il 4 aprile, Festa dell’Indipendenza in Senegal ecc. L’insegnante potrà suggerire agli studenti di ricercare su internet le varie ricorrenze da inserire nel calendario (feste dei vari Paesi di origine, religiose e laiche, oppure giornate internazionali o altro ancora).
Più studenti si alternano nel riportare gli esiti della discussione alla lavagna.
3
Scrivi le feste e gli eventi che mettete nel calendario.
Scrittura guidata Dopo la correzione, gli elementi emersi nell’attività precedente vengono trascritti da ciascuno sul LS p. 19.
4
Realizzate la vostra parte del calendario di classe. Esecuzione del compito L’attività è articolata in fasi.
1. Dopo la discussione collettiva propedeutica a decidere gli eventi da inserire nel calendario e le modalità per farlo, l’insegnante divide la classe in piccoli gruppi.
2. A ogni gruppo è affidata la realizzazione di due-tre mesi del calendario, in modo da coprire l’intero anno. Ogni gruppo utilizza i materiali messi a disposizione per realizzare il proprio compito, ovvero il calendario dell’anno in corso, il materiale reperito sulle diverse festività, cartoncini, pennarelli e altro.
3. Alla fine, dopo eventuali correzioni, il calendario viene esposto in classe (su un supporto, attaccato a delle mollette, a un cartellone o altro) e illustrato in plenaria. Trovate un esempio di realizzazione da mostrare agli studenti nella WebApp.
Suggerimento
Può essere utile individuare i seguenti ruoli, all’interno del gruppo:
1. timer controlla il tempo;
2. controllore degli obiettivi cooperativi controlla il raggiungimento degli obiettivi posti;
3. segretario trascrive le decisioni del gruppo;
4. relatore / lettore riferisce all’insegnante e al gruppo classe.
5
Completa la scheda personale. Al termine dell’attività gli studenti sono invitati a compilare la scheda personale sul LS p. 19. Tale attività stimola lo studente a valutare non solo il gradimento e la propria capacità di affrontare il compito, ma anche a individuare le difficoltà e le forme di sostegno che potrebbero aiutarlo in futuro.
ELENA SI SVEGLIA
ELENA SI ALZA ELENA FA COLAZIONE
ELENA FA LA DOCCIA
ELENA SI TRUCCA
ELENA SI VESTE
ELENA PRENDE L’AUTOBUS
ELENA FA JOGGING
ELENA LAVORA
ELENA FA LA SPESA
ELENA MANGIA AL BAR
ELENA GUARDA LA TV
ELENA CHATTA
ELENA CENA
ELENA VA A DORMIRE