Missioni possibili - Guida docente

Page 8

MISSIONI POSSIBILI

Guida docente e materiali per le attività

pre A1 / A1

INDICE

Compito (task) Competenze comunicative

Contenuti linguistici e lessicali: lessico, orientamento alla grammatica, fonetica

Missione 1 OGGI TI PRESENTO…

Presentare un compagno al gruppo classe e realizzare un istogramma.

• riconoscere e comprendere informazioni personali

• riconoscere i numeri

• esprimere gusti e preferenze

• chiedere e dare informazioni personali

• prendere appunti

• compilare un modulo

• scrivere una breve presentazione

• saluti

• nome, cognome, nazionalità, Paese di provenienza, età

• alcune professioni tra quelle presentate in classe

• riconoscere i numeri da 0 a 70

• nomi maschili e femminili in -o e -a

• presente indicativo dei verbi essere e avere, prime tre persone singolari

• presente indicativo dei verbi regolari in -are ed -ere, prime tre persone singolari

• mi piace / non mi piace

• aggettivi di nazionalità

• avvio alla sintassi del periodo

• frase affermativa e interrogativa

Generi testuali Abilità integrate

pagina 9

• modulo

• istogramma

• indagine statistica da cui ricavare dati da rappresentare graficamente in un istogramma

• realizzazione guidata di istogrammi, anche digitalmente

Missione 2 IL NOSTRO CALENDARIO DI CLASSE pagina 17

Realizzare un calendario di classe.

• riconoscere e comprendere informazioni personali in una telefonata

• cogliere informazioni contenute in testi informativi

• chiedere e dare informazioni personali

• descrivere sommariamente esperienze relative alle proprie attività

• riconoscere i numeri

• prendere appunti

• scrivere una breve presentazione

• calendario, giorni della settimana, mesi, anni

• giorni feriali e festivi

• feste religiose, civili, giornate internazionali, compleanni

• sigle (L, M, M, G, V, S, D)

• agenda

• articoli determinativi il, l’, la

• presente indicativo dei verbi essere e avere, tutte le persone

• presente indicativo dei verbi regolari in

-are ed -ere, tutte le persone

• aggettivi e avverbi interrogativi

• frase negativa

• avvio alla sintassi del periodo

• frase affermativa, interrogativa ed esclamativa

Missione 3 UNA GIORNATA PARTICOLARE

Scrivere le didascalie di una storia a fumetti.

• rispondere a domande su luoghi e azioni abituali

• parlare di azioni quotidiane

• scrivere didascalie

• eseguire calcoli

• pianificare, realizzare e rivedere un testo scritto

• prendere appunti

• parti della giornata

• azioni quotidiane

• mezzi di trasporto

• luoghi frequentati, giorni feriali e festivi

• presente indicativo dei verbi regolari in

-ire, tutte le persone

• presente indicativo dei verbi riflessivi, tutte le persone

• presente indicativo dei verbi irregolari fare, andare e venire, tutte le persone

• avverbi di frequenza

• avvio alla sintassi del periodo

• frase affermativa, interrogativa, esclamativa

• suoni [s] / [z] e [ts] / [dz]

Arredare un appartamento rispettando il budget assegnato.

• localizzare oggetti nello spazio

• descrivere e sollecitare una descrizione

• leggere e interpretare piante di abitazioni

• cogliere informazioni contenute in testi descrittivi

• descrivere sommariamente esperienze relative ad attività di acquisto

• esprimere la quantità

• scrivere brevi note

• casa e ambiente domestico: stanze, oggetti d’arredo, attrezzature domestiche

• negozi fisici e online

• monete e banconote

• numeri da 100 a 1000

• presente indicativo dei verbi comprare, spendere e pagare, tutte le persone

• c’è / ci sono

• plurale dei nomi in -o e in -a

• articoli determinativi plurali i, gli, le

• suoni [k] e [tʃ]

• calendario

• planning, agenda

• eseguire calcoli

• mettere in ordine date

• utilizzare un’App per pianificare appuntamenti

• fumetti

• messaggi di chat

pagina 26

• utilizzare programmi di elaborazione testi

• testo descrittivo (annuncio immobiliare)

• pianta di un appartamento

• catalogo, rivista, listino prezzi

• identificare icone

• eseguire calcoli

Missione 4 UNA NUOVA CASA pagina 33
4

Compito (task) Competenze comunicative

Contenuti linguistici e lessicali: lessico, orientamento alla grammatica, fonetica

Generi testuali Abilità integrate

Missione 5 CI VEDIAMO A… pagina 41

Pianificare al meglio un tragitto e le modalità per raggiungere il luogo di un appuntamento.

• comprendere e dare istruzioni (indicazioni stradali)

• comprendere e dare informazioni sul tempo cronologico

• cogliere informazioni contenute in testi informativi

• scrivere brevi note

• luoghi: indirizzo, via, piazza, strada, centro commerciale ecc.

• indicazioni stradali: a sinistra, a destra, vicino, lontano ecc.

• mezzi di trasporto

• nomi singolari e plurali in -e

• avverbi interrogativi

• verbi modali

• avvio alla sintassi della frase

• frase esclamativa

• suoni [v] e [f]

• testi discontinui (mappe)

• volantini, brochure

• utilizzare un’App di localizzazione

• utilizzare un’App per fare sondaggi

Missione 6 TUTTI AL BAR pagina 48

Partecipare a un’uscita a un bar. Riportare i dialoghi avvenuti in una produzione scritta con l’ausilio di foto.

• ordinare al bar

• chiedere e dire un prezzo

• esprimere una preferenza in fatto di cibi e bevande

• invitare

• calcolare

• ringraziare

• salutare

• bar

• ordinazioni

• cibi e bevande

• denaro

• relazioni sociali

• articoli indeterminativi uno, una, un, un’

• accordo del nome con aggettivi a quattro uscite al singolare

• vorrei

• consonanti doppie

• testi informativi (scontrini, menu)

• realizzazione guidata di istogrammi, anche digitalmente

Missione 7 LA SALUTE pagina 56

Realizzare un cartellone con le informazioni sul diritto alla salute e un volantino plurilingue su alcuni servizi sanitari del territorio.

• chiedere e dare informazioni sulla salute

• esprimere sofferenza fisica e benessere

• comprendere e dare istruzioni (consigli, prescrizioni)

• dare consigli

• comprendere e riferire informazioni fondamentali del sistema sanitario italiano (dove andare, con chi parlare, quali documenti servono)

• identificare icone

• cogliere informazioni contenute in testi informativi

• diritto alla salute

• documenti

• sintomi di malessere

• parti del corpo

• servizi sanitari principali

• imperativo diretto dei verbi regolari

• suoni [g] e [dʒ]

• volantino

• articolo della Costituzione

• infografica

• costruzione di una scheda plurilingue utilizzando dizionari in lingua

Missione 8 LA CITTÀ IDEALE pagina 66

Immaginare e descrivere la propria città ideale.

• esprimere ciò che piace e non piace

• esprimere preferenze

• descrivere semplicemente un luogo

• città, quartiere, centro storico e periferia

• servizi

• aggettivi possessivi

• suono [s] + consonante

Tutte le Missioni esercitano alcune competenze trasversali, cioè:

• confrontarsi con i compagni

• negoziare per giungere a una decisione

• pianificare la realizzazione della Missione

• mappe

• carte

• dépliant

• utilizzare un’App di localizzazione

• creare bacheche virtuali

5

MISSIONI POSSIBILI: ISTRUZIONI PER L’USO

L’approccio didattico

Missioni possibili è un corso di italiano di livello Pre A1 / A1 con un approccio orientato all’azione, che vede nel task (o compito) l’elemento essenziale della programmazione e dell’insegnamento. Il libro è suddiviso in otto Missioni: attraverso l’esecuzione di ciascuna Missione gli apprendenti si impegnano in una serie di attività finalizzate a perseguire un obiettivo chiaro e pratico. Lavorare con la metodologia didattica dei task agisce sulla motivazione e potenzia l’apprendimento, perché gli studenti sono portati a ricercare soluzioni in maniera creativa e condivisa, trasformando l’aula in uno spazio sociale in cui i partecipanti hanno l’obiettivo comune di imparare insieme.

L’opera è stata progettata tenendo a riferimento vari indirizzi teorici relativi alla presentazione e realizzazione del Task Based Language Learning, e nella costruzione delle singole Missioni si è optato per delineare tre fasi distinte del processo, corrispondenti grossomodo a quelle enucleate da Rod Ellis1: pre-task activities (Cominciamo!), main task activity (In azione!) e post-task activities (Incontro con la lingua).

I destinatari

Missioni possibili è rivolto ad apprendenti con una conoscenza della lingua corrispondente al livello Pre A1 / A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento e del Volume Complementare, ma anche ai debolmente scolarizzati nella propria lingua madre (LASLLIAM 3 e 4) che hanno già svolto un percorso di alfabetizzazione ma necessitano di rinforzare ulteriormente le loro competenze di base. Per il fatto che le classi di italiano L2 presentano oggi un maggior grado di eterogeneità rispetto al recente passato, nel costruire le attività una particolare attenzione

SUGGERIMENTO

Data la difficoltà del compito, si può segmentare l’attività in fasi.

1. Pre-ascolto: ambientazione Prima dell’ascolto, sollecitare la descrizione dell’immagine (descrizione guidata) e definire il contesto: Un ragazzo è in segreteria

2. Primo ascolto: identificazione dei parlanti e della struttura dialogica Quante persone parlano? Sono donne? Sono uomini?

3. Secondo ascolto: comprensione globale Dopo il secondo ascolto, l’insegnante chiede: Di che cosa parlano? Della scuola? Del lavoro? Dell’iscrizione a scuola? Come si chiama il ragazzo? Da dove viene? Dove abita? Lavora?

è stata data alle modalità cooperative, che invitano al confronto tra gli studenti e all’aiuto reciproco, elementi cardine per una didattica efficace nei contesti multilivello. Un’accorta progressione nella presentazione dei contenuti e dei compiti richiesti, e la gradualità con cui è introdotto il formato minuscolo fanno apparire agli studenti le missioni… possibili.

L’opera

Missioni possibili si compone di due volumi, la guida docente e il manuale studente

Le attività proposte per ogni Missione sono spiegate nel dettaglio nella guida docente. Nel manuale studente, invece, si trova lo spazio operativo per la loro realizzazione.

La guida docente

4. Terzo ascolto: comprensione analitica Gli studenti prendono visione del modulo da compilare nell’esercizio 3 (LS p. 5). Durante l’ascolto gli studenti possono prendere appunti. Si procede a un ulteriore ascolto solo se necessario.

3 1

Completate il modulo.

Scrittura guidata Gli studenti compilano il modulo con le informazioni del dialogo (LS p. 5). Poi verificano le loro risposte confrontandosi con i compagni (o riascoltano la traccia usando il loro cellulare come verifica autonoma). Se tra compagni non c’è accordo, si propone un nuovo ascolto e/o confronto comune, e poi si procede alla correzione collettiva del modulo.

4

Completa la presentazione con queste parole. Scrittura guidata L’insegnante invita al completamento del testo di presentazione di Ahmed (LS p. 5). Conclusa la scrittura, si procede alla correzione collettiva.

La guida docente ha l’obiettivo di accompagnare l’insegnante nella pianificazione, nell’esecuzione e nella valutazione del compito. All’inizio di ogni Missione illustra gli obiettivi di apprendimento, con particolare attenzione all’area semantica, ai generi testuali ricorrenti, ai contenuti linguistici, alle competenze comunicative e a quelle trasversali necessarie per l’esecuzione del compito.

1 Per una panoramica su questo e altri approcci R. Ellis et al., Task-Based Language Teaching, Theory and Practice, Cambridge University Press, 2020.

della Missione è sviluppare e consolidare la competenza di presentarsi e presentare. Al termine del percorso, gli studenti dovranno essere in grado di chiedere capire e dare informazioni personali. Le attività proposte invitano gli studenti a fare conoscenza tra loro e con l’insegnante, in modo da favorire la coesione del gruppo classe.

OBIETTIVI

Nella Missione principale gli studenti dovranno: 1. presentare, prima oralmente, poi per iscritto, un compagno al resto della classe

2. realizzare un istogramma utilizzando le informazioni raccolte Area semantica

• saluti nome, cognome, nazionalità, Paese di provenienza, età

• alcune professioni tra quelle presentate in classe

• riconoscere i numeri da 0 a 70 Generi testuali modulo istogramma Contenuti linguistici

• nomi maschili e femminili in -O e -A presente indicativo dei verbi ESSERE e AVERE, prime 3 persone singolari

• presente indicativo dei verbi regolari in -ARE ed -ERE prime 3 persone singolari MI PIACE / NON MI PIACE

• aggettivi di nazionalità • frase affermativa e interrogativa avvio alla sintassi del periodo Competenze linguistiche riconoscere e comprendere informazioni personali riconoscere i numeri • esprimere gusti e preferenze • chiedere e dare informazioni personali • prendere appunti compilare un modulo con dati personali ascoltati scrivere una breve presentazione Competenze trasversali confrontarsi con compagni • pianificare la realizzazione della Missione

6
11 MISSIONE 1 - OGGI TI PRESENTO...
5 MISSIONE 1 - OGGI TI PRESENTO... CINQUE 3 COMPLETATE IL MODULO. 4 COMPLETA LA PRESENTAZIONE CON QUESTE PAROLE. AHMED MASSAI ● MECCANICO ● LIBANESE ● BEIRUT 26 ANNI LATINA LUI CHI È? LUI È È NATO IL 12/10/1997, A AHMED È HA E VIVE A ADESSO NON LAVORA, MA LUI È ISCRIZIONE AL CORSO DI ITALIANO DI PRIMO LIVELLO DATA NOME COGNOME LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA RESIDENTE A IN VIA N. 15 10 2023 12 10 1997 LE DUE TORRI Via Marconi 131, Latina 5 MISSIONE 1 - OGGI TI PRESENTO... CINQUE 3 1 COMPLETATE IL MODULO. 4 COMPLETA LA PRESENTAZIONE CON QUESTE PAROLE. AHMED MASSAI ● MECCANICO ● LIBANESE ● BEIRUT ● 26 ANNI ● LATINA LUI CHI È? LUI È È NATO IL 12/10/1997, A AHMED È HA E VIVE A ADESSO NON LAVORA, MA LUI È ISCRIZIONE AL CORSO DI ITALIANO DI PRIMO LIVELLO DATA NOME COGNOME LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA RESIDENTE A IN VIA N. 15 10 2023 12 10 1997 TORRI SCUOLA DI ITALIANO LE DUE TORRI Via Marconi 131, Latina 5 MISSIONE 1 - OGGI TI PRESENTO... CINQUE 3 1 COMPLETATE IL MODULO. 4 COMPLETA LA PRESENTAZIONE
AHMED
LUI CHI È? LUI È È NATO IL 12/10/1997, A AHMED È HA E VIVE A ADESSO NON LAVORA, MA LUI È
DI ITALIANO DI PRIMO LIVELLO DATA NOME COGNOME LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA RESIDENTE A IN VIA N. 15 10 2023 12 10 1997 LE DUE TORRI SCUOLA DI ITALIANO LE DUE TORRI Via Marconi 131, Latina 9 OGGI
CON QUESTE PAROLE.
MASSAI MECCANICO LIBANESE ● BEIRUT 26 ANNI LATINA
ISCRIZIONE AL CORSO
TI PRESENTO... Obiettivo
1

A COMINCIAMO!

1

A COMINCIAMO!

In breve Gli studenti riflettono sulla struttura del calendario, poi ascoltano una telefonata da cui devono trarre un’informazione: la data di compleanno di uno dei due parlanti. È l’occasione per introdurre le date di nascita degli studenti, per riflettere sul riordino cronologico di date e sui concetti di prima e dopo

In breve Gli studenti riflettono sulla struttura del calendario, poi ascoltano una telefonata da cui devono trarre un’informazione: la data di compleanno di uno dei due parlanti. È l’occasione per introdurre le date di nascita degli studenti, per riflettere sul riordino cronologico di date e sui concetti di prima e dopo

Che cos’è il calendario? Come è fatto?

Conversazione guidata L’insegnante scrive alla lavagna la parola CALENDARIO e avvia una discussione partendo da domande stimolo: Conoscete questa parola? Che cos’è? A che cosa serve?

da domande stimolo: Conoscete questa parola? Che cos’è? A che cosa serve?

L’insegnante mostra alla LIM alcune immagini raffiguranti calendari di forma grafica e con testi differenti (LS p. 16 e WebApp) e ne evidenzia le differenze attraverso domande stimolo: Che cosa c’è scritto nel calendario? I giorni? I mesi? Che differenze notate? Come sono scritti giorni?

L’insegnante mostra alla LIM alcune immagini raffiguranti calendari di forma grafica e con testi differenti (LS p. 16 e WebApp) e ne evidenzia le differenze attraverso domande stimolo: Che cosa c’è scritto nel calendario? I giorni? I mesi? Che differenze notate? Come sono scritti i giorni?

Che cosa significano le lettere L, M, M, G, V, S, D? Perché alcuni giorni sono scritti in nero e altri in un altro colore?

Quali giorni sono scritti in un altro colore? Perché?

Che cosa significano le lettere L, M, M, G, V, S, D? Perché alcuni giorni sono scritti in nero e altri in un altro colore? Quali giorni sono scritti in un altro colore? Perché?

Al termine dell’attività, dopo la correzione collettiva, le parole emerse (probabilmente feriale, festivo, feste religiose, feste civili…) vengono trascritte da ciascuno sul LS p. 16

2

Al termine dell’attività, dopo la correzione collettiva, le parole emerse (probabilmente feriale, festivo, feste religiose, feste civili…) vengono trascritte da ciascuno sul LS p. 16 2 3

Ascoltate la telefonata.

Ascoltate la telefonata. Ascolto L’insegnante introduce l’ascolto: si tratta di una telefonata, un genere con cui gli studenti devono rapportarsi nella realtà. Per rendere proficua questa attività di semplice ascolto, seguire il suggerimento a pagina seguente.

Successivamente tutte le attività sono illustrate nel dettaglio, una ad una, con indicazioni didattiche specifiche sulla conduzione della classe, sugli obiettivi di apprendimento e su quali materiali utilizzare. Per ogni attività è indicato il rimando alla pagina corrispondente del Manuale studente con il colore rosso. Accanto alla spiegazione, a scopo illustrativo e di più chiara “navigazione”, si trovano le miniature dei materiali stampabili e ritagliabili da usare per quella determinata attività o le miniature delle pagine corrispondenti del libro studente.

Murad: Pronto Abdu… sono Murad.

Abdu: Ehi… Murad come stai?

Ascolto L’insegnante introduce l’ascolto: si tratta di una telefonata, un genere con cui gli studenti devono rapportarsi nella realtà. Per rendere proficua questa attività di semplice ascolto, seguire il suggerimento a pagina seguente.

Murad: Sto bene, dai. Ti chiamo per andare insieme al bar… giovedì.

Murad: Pronto Abdu… sono Murad.

Abdu: Ehi… Murad come stai?

Abdu: Al bar? Non capisco… Murad: Giovedì è il mio compleanno, compio 32 anni! Prendiamo un cappuccino insieme e parliamo un po’!

Murad: Sto bene, dai. Ti chiamo per andare insieme al bar… giovedì.

Abdu: Sì, mi fa molto piacere vederti!

Murad: Allora ci vediamo giovedì 13 ottobre alle 10!

Abdu: Al bar? Non capisco…

Murad: Giovedì è il mio compleanno, compio 32 anni! Prendiamo un cappuccino insieme e parliamo un po’!

Abdu: Sì, mi fa molto piacere vederti!

Murad: Allora ci vediamo giovedì 13 ottobre alle 10!

Inoltre, sono sempre presenti le trascrizioni degli audio. In questo modo il docente trova raggruppate in un unico luogo tutte le indicazioni necessarie per proporre l’attività alla classe.

DIDATTICA LUDICA E DI RINFORZO

1

Domino.

Molte attività richiedono l’impiego di materiali.

Alcuni di questi sono costituiti da carte e tessere stampate in cartoncino, che trovate allegate alla guida docente. Questi materiali sono contrassegnati da un codice, riportato in guida con il colore blu nella descrizione delle attività per le quali sono necessari.

Altri materiali (dadi digitali, tabelloni da stampare in formato A3, immagini esemplificative da mostrare alla LIM ecc.) si trovano sulla WebApp, accessibile inquadrando il qr code sotto o entrando sul sito www.edizionilalinea.it/mpo. Anche questi sono richiamati in guida con il colore verde, nella descrizione delle attività alle quali sono correlati.

DIDATTICA LUDICA E DI RINFORZO

www.edizionilalinea.it/mpo

2

1

DIDATTICA LUDICA E DI RINFORZO

È un vero e proprio gioco del domino, in cui le tessere vengono accostate per corrispondenza. Con le carte B3 si gioca individualmente, per un eventuale rinforzo: la corrispondenza ricercata è quella numero / mese. Con le carte B4 si può giocare a coppie, e in questo caso la corrispondenza è quella numero / mese in una frase. Infine, con le carte B5 si prevedono quattro giocatori e la corrispondenza richiesta è quella tra numero in cifre e numero in lettera: si distribuiscono 6 tessere per ogni giocatore e si posiziona sul tavolo la tessera con 1 in cifra per cominciare il gioco; chi ha la tessera che contiene uno in lettere ve l’accosta e pronuncia il numero ad alta voce e così via; potrà anche essere incoraggiata una correzione spontanea tra pari. Non ci sono vincitori.

1 Domino. È un vero e proprio gioco del domino, in cui le tessere vengono accostate per corrispondenza. Con le carte B3 si gioca individualmente, per un eventuale rinforzo: la corrispondenza ricercata è quella numero / mese. Con le carte B4 si può giocare a coppie, e in questo caso la corrispondenza è quella numero / mese in una frase. Infine, con le carte B5 si prevedono quattro giocatori e la corrispondenza richiesta è quella tra numero in cifre e numero in lettera: si distribuiscono 6 tessere per ogni giocatore e si posiziona sul tavolo la tessera con 1 in cifra per cominciare il gioco; chi ha la tessera che contiene uno in lettere ve l’accosta e pronuncia il numero ad alta voce e così via; potrà anche essere incoraggiata una correzione spontanea tra pari. Non ci sono vincitori.

Che festa è?

Domino. È un vero e proprio gioco del domino, in cui le tessere vengono accostate per corrispondenza. Con le carte gioca individualmente, per un eventuale rinforzo: la corri spondenza ricercata è quella numero / mese. Con le carte B4 si può giocare a coppie, e in questo caso la corrispon denza è quella numero / mese in una frase. Infine, con le carte B5 si prevedono quattro giocatori e la corrispondenza richiesta è quella tra numero in cifre e numero in lettera: si distribuiscono 6 tessere per ogni giocatore e si posiziona sul tavolo la tessera con 1 in cifra per cominciare il gioco; chi ha la tessera che contiene uno in lettere ve l’accosta e pronuncia il numero ad alta voce e così via; potrà anche essere incoraggiata una correzione spontanea tra pari. Non ci sono vincitori.

2

Che festa è?

2 Che festa è? L’insegnante può utilizzare le immagini di locandine di feste (WebApp) proiettandole alla LIM o stampandole e avviare una discussione con la classe partendo da domande stimolo: Che cosa vedete scritto? Conoscete questa festa? Si festeggia nel vostro Paese? ecc.

L’insegnante può utilizzare le immagini di locandine di feste (WebApp) proiettandole alla LIM o stampandole e avviare una discussione con la classe partendo da domande stimolo: Che cosa vedete scritto? Conoscete questa festa? Si festeggia nel vostro Paese? ecc.

L’insegnante può utilizzare le immagini di locandine di feste (WebApp) proiettandole alla LIM o stampandole e avviare una discussione con la classe partendo da domande sti Che cosa vedete scritto? Conoscete questa festa? Si festeggia nel vostro Paese?

MISSIONE 2 - IL NOSTRO CALENDARIO DI CLASSE

B IN AZIONE!

In breve Gli studenti completano la narrazione di una storia a fumetti un’attività di scrittura collettiva utile a introdurre e/o consolidare le fasi della scrittu ra (ideazione, stesura e revisione).

MISSIONE 2 - IL NOSTRO CALENDARIO DI CLASSE

1 Leggete la storia a fumetti. Lettura espressiva L’insegnante esegue una lettura espressiva delle didascalie della storia a fumetti (WebApp, p. 1), poi le rilegge invitando gli studenti a leggere con lui seguendo il suo ritmo.

MISSIONE 2 - IL NOSTRO CALENDARIO DI CLASSE

2 Completate la storia a fumetti. Esecuzione del compito L’attività è articolata in fasi.

1. L’insegnante divide la classe in piccoli gruppi e distribuisce a ciascuno la storia a fumetti di cui bisogna completare le didascalie (WebApp, ne fa tante copie quanti sono gruppi).

2. Gli studenti osservano disegni e scambiano con il gruppo opinioni su come completare la storia.

3. Ogni gruppo scrive le proprie didascalie.

4. Al termine, ogni gruppo rilegge collettivamente le didascalie per eventuali correzioni e integrazioni.

5. Gli esiti del lavoro vengono letti al resto della classe e trascritti da ciascuno sul LS p. 34 e 35

SUGGERIMENTO

Può essere utile individuare seguenti ruoli, all’interno del gruppo:

1. timer controlla il tempo;

2. controllore degli obiettivi cooperativi controlla il raggiungimento degli obiettivi posti;

3. segretario trascrive le decisioni del gruppo;

4. relatore / lettore riferisce all’insegnante e al gruppo classe.

3 Completa la scheda personale.

IL DIGITALE IN CLASSE

La scrittura di didascalie può essere realizzata anche con il computer; si tratta di un’attività utile per consolidare le competenze di scrittura digitale. Dopo avere ideato le didascalie, gli studenti le digitano al computer utilizzando uno dei tanti programmi di elaborazione testi. Se il testo è condiviso, per esempio su Drive, l’insegnante può intervenire direttamente sul documento con commenti e note che gli studenti possono accettare o rifiutare.

Al termine dell’attività gli studenti sono invitati a compilare la scheda personale sul LS p.

7
18
1 Che cos’è il calendario? Come è fatto? Conversazione guidata L’insegnante scrive alla lavagna la parola CALENDARIO e avvia una discussione partendo
29 MISSIONE 3 - UNA GIORNATA PARTICOLARE
Nella guida sono presenti anche i box suggerimento, che contengono consigli didattici, e i box il digitale in classe, che indicano strumenti digitali il cui impiego può rivelarsi utile in una specifica fase didattica.
35. Tale attività stimola lo studente a valutare non solo il gradimento e la propria capacità di affrontare il compito, ma anche a individuare le difficoltà e le forme di sostegno che potrebbero aiutarlo in futuro.
MISSIONE 2 B3-B4 INIZIO 1 LUGLIO 8 INIZIO 1 SONO NATO A LUGLIO 6 GENNAIO 2 AGOSTO 5 SONO NATO A GENNAIO 3 SONO NATO AD AGOSTO 10 FEBBRAIO 12 SETTEMBRE 3 SONO NATO A FEBBRAIO FINE SONO NATO A SETTEMBRE 2 MARZO 6 OTTOBRE 9 SONO NATO A MARZO 7 SONO NATO AD OTTOBRE 12 APRILE 10 NOVEMBRE 4 SONO NATO AD APRILE 8 SONO NATO A NOVEMBRE 5 MAGGIO 11 DICEMBRE 7 SONO NATO A MAGGIO 4 SONO NATO A DICEMBRE 9 GIUGNO FINE SONO NATO A GIUGNO 11
18
LE NOSTRE PAROLE 25
25
23 10 2 2 4 3 2 44 10

Le fasi di lavoro

Ogni Missione è articolata in sei sezioni, secondo la seguente struttura.

• COMINCIAMO! È la sezione che ha lo scopo di preparare gli studenti alla realizzazione del compito, attraverso la presentazione e l’incontro con gli aspetti linguistici, ma anche organizzativi e cognitivi, necessari per lavorare e risolvere il compito vero e proprio. Si tratta della fase necessaria per elicitare le conoscenze, i saperi e le abilità di cui gli studenti sono già in possesso, maturati nelle diverse esperienze di vita e nei contesti formali, informali e non formali. Già in questa fase gli studenti vengono in contatto con materiali autentici e hanno la possibilità di esercitare le abilità ricettive, produttive e di interazione.

1 OGGI TI PRESENTO… 4

5 CI VEDIAMO A… 58

• IN AZIONE! È la sezione in cui, grazie al lavoro preparatorio della fase precedente, gli studenti a piccoli gruppi eseguono il compito vero e proprio, che si pone l’obiettivo primario di far usare la lingua per raggiungere scopi non prettamente linguistici. Si tratta di una fase delicata ed estremamente interessante, in cui è fondamentale il ruolo di regia del docente nel controllo e nel monitoraggio dei lavori, nella scelta dei gruppi, nella modalità di presentazione dei materiali. Alla fine della sezione è presente una scheda di autovalutazione che lo studente è invitato a compilare per riflettere su “che cosa” e “come” sta imparando.

2 IL NOSTRO CALENDARIO DI CLASSE 16

6 TUTTI AL BAR 69

• INCONTRO CON LA LINGUA È la sezione in cui gli studenti sono chiamati a riflettere ed esercitarsi su alcuni aspetti specifici della lingua italiana. Considerato che l’attenzione alle regolarità delle forme linguistiche non è un’abitudine da dare per scontata, soprattutto per persone debolmente scolarizzate in lingua madre, si è optato per esercizi di tipo induttivo, a cui seguono talvolta momenti di riflessione metalinguistica esplicita con i box alla scoperta della lingua italiana. Alcuni esercizi sono pensati per studenti di livello A1 e possono perciò essere utili in classi multilivello che abbiano al loro interno sia studenti Pre A1 sia A1.

3 UNA GIORNATA PARTICOLARE 29

7 LA SALUTE 80

• DIDATTICA LUDICA E DI RINFORZO Questa sezione, con attività illustrate solo nella guida docente, comprende una serie di giochi finalizzati a consolidare il lessico e le strutture emerse al termine delle Missioni.

• RIPASSIAMO Questa sezione presenta una serie di attività di rinforzo dei contenuti linguistici pensate per essere svolte in autonomia dallo studente, ma che l’insegnante utilizzerà a seconda dei bisogni.

4 UNA NUOVA CASA 44

Le icone

• DAL MAIUSCOLO AL MINUSCOLO Questa sezione, presente solo alla fine delle prime quattro Missioni nel manuale studente, contiene esercizi per consolidare le abilità di identificazione e tracciamento del formato di scrittura minuscolo. Il percorso del libro permette quindi allo studente Pre A1 di passare gradualmente dal formato maiuscolo al minuscolo.

Ogni attività è contrassegnata da una serie di icone che identificano la tipologia di attività e se vada svolta in gruppo, in coppia o individualmente.

IN GRUPPO IN COPPIA INDIVIDUALE

8 LA CITTÀ IDEALE 92 2 A1

Per l’illustrazione dettagliata degli obiettivi didattici di ogni unità e le spiegazioni sullo svolgimento delle attività fare riferimento a Missioni Possibili – Guida docente

8
ASCOLTARE PARLARE SCRIVERE LEGGERE GIOCARE ATTIVITÀ DI LIVELLO A1
INDICE ICONE

1

OGGI TI PRESENTO...

Obiettivo della Missione è sviluppare e consolidare la competenza di presentarsi e presentare. Al termine del percorso, gli studenti dovranno essere in grado di chiedere, capire e dare informazioni personali. Le attività proposte invitano gli studenti a fare conoscenza tra loro e con l’insegnante, in modo da favorire la coesione del gruppo classe.

OBIETTIVI

Nella Missione principale gli studenti dovranno:

1. presentare, prima oralmente, poi per iscritto, un compagno al resto della classe

2. realizzare un istogramma utilizzando le informazioni raccolte

Area semantica

• saluti

• nome, cognome, nazionalità, Paese di provenienza, età

• alcune professioni tra quelle presentate in classe

• riconoscere i numeri da 0 a 70

Generi testuali

• modulo

• istogramma

Contenuti linguistici

• nomi maschili e femminili in -O e -A

• presente indicativo dei verbi ESSERE e AVERE, prime tre

persone singolari

• presente indicativo dei verbi regolari in -ARE ed -ERE, prime tre persone singolari

• MI PIACE / NON MI PIACE

• aggettivi di nazionalità

• avvio alla sintassi del periodo

• frase affermativa e interrogativa

Competenze comunicative

• riconoscere e comprendere informazioni personali

• riconoscere i numeri

• esprimere gusti e preferenze

• chiedere e dare informazioni personali

• prendere appunti

• compilare un modulo con i dati personali ascoltati

• scrivere una breve presentazione

Competenze trasversali

• confrontarsi con i compagni

• pianificare la realizzazione della Missione

9

A COMINCIAMO!

In breve Gli studenti ascoltano un dialogo per reperire i dati utili alla compilazione di un modulo di iscrizione e alla stesura di un semplice testo di presentazione personale

1

Quali informazioni chiedete per conoscere una persona?

Conversazione guidata L’insegnante invita gli studenti a elencare le informazioni che di solito si chiedono quando si fa conoscenza con una persona. Le parole emerse dalla discussione in classe sono scritte alla lavagna oppure su cartellini. Al termine dell’attività, dopo la correzione collettiva, vengono trascritte da ciascuno sul LS p. 4.

2 1

Ascoltate il dialogo.

Ascolto L’insegnante introduce l’ascolto: si tratta di un dialogo tra un cittadino straniero che si iscrive a un corso di italiano e la segretaria di una scuola. Per rendere proficua questa attività di semplice ascolto, seguire il suggerimento a pagina seguente.

Segretaria: Buongiorno.

Ahmed: Buongiorno, devo fare l’iscrizione.

Segretaria: Ah… l’iscrizione al corso di italiano, va bene. Nome?

Ahmed: Il mio nome è Ahmed.

Segretaria: Ahmed con l’acca?

Ahmed: Sì, con l’acca. A, H, M, E, D.

Segretaria: Ahmed, cognome?

Ahmed: Massai.

Segretaria: Massai, con due esse?

Ahmed: Sì, con due esse, M, A, S, S, A, I.

Segretaria: Ok, Ahmed Massai. Nato a...?

Ahmed: Sono nato il 12 ottobre 1997 a Beirut, in Libano.

Segretaria: Ah, sei libanese. Bene Ahmed, che lavoro fai?

Ahmed: Adesso non lavoro, ma sono meccanico.

Segretaria: Dove vivi?

Ahmed: Vivo a Latina.

Segretaria: Residente a Latina, in che via?

Ahmed: In via Oberdan 3.

Segretaria: Al numero 3?

Ahmed: Sì.

Segretaria: Ecco, abbiamo finito, firma qui!

10
LE NOSTRE PAROLE

SUGGERIMENTO

Data la difficoltà del compito, si può segmentare l’attività in fasi.

1. Pre-ascolto: ambientazione Prima dell’ascolto, sollecitare la descrizione dell’immagine (descrizione guidata) e definire il contesto: Un ragazzo è in segreteria

2. Primo ascolto: identificazione dei parlanti e della struttura dialogica Quante persone parlano? Sono donne? Sono uomini?

3. Secondo ascolto: comprensione globale Dopo il secondo ascolto, l’insegnante chiede: Di che cosa parlano? Della scuola? Del lavoro? Dell’iscrizione a scuola? Come si chiama il ragazzo? Da dove viene? Dove abita? Lavora?

4. Terzo ascolto: comprensione analitica Gli studenti prendono visione del modulo da compilare nell’esercizio 3 (LS p. 5). Durante l’ascolto gli studenti possono prendere appunti. Si procede a un ulteriore ascolto solo se necessario.

3 1

3 1

COMPLETATE IL MODULO.

Completate il modulo.

ISCRIZIONE AL CORSO

Scrittura guidata Gli studenti compilano il modulo con le informazioni del dialogo (LS p. 5). Poi verificano le loro risposte confrontandosi con i compagni (o riascoltano la traccia usando il loro cellulare come verifica autonoma). Se tra compagni non c’è accordo, si propone un nuovo ascolto e/o confronto comune, e poi si procede alla correzione collettiva del modulo.

4

SCUOLA DI ITALIANO LE DUE TORRI Via Marconi 131, Latina

10 2023 12 10 1997

Completa la presentazione con queste parole.

Scrittura guidata L’insegnante invita al completamento del testo di presentazione di Ahmed (LS p. 5). Conclusa la scrittura, si procede alla correzione collettiva.

4

COMPLETA LA PRESENTAZIONE CON QUESTE PAROLE.

AHMED MASSAI ● MECCANICO ● LIBANESE ● BEIRUT ● 26 ANNI ● LATINA

LUI CHI È?

LUI È

È NATO IL 12/10/1997, A

AHMED È HA

E VIVE A

ADESSO NON LAVORA, MA LUI È

11 MISSIONE 1 - OGGI TI PRESENTO...
5 MISSIONE
CINQUE
1 COMPLETATE IL MODULO.
COMPLETA
● LIBANESE ● BEIRUT ● 26 ANNI ● LATINA
1 - OGGI TI PRESENTO...
3
4
LA PRESENTAZIONE CON QUESTE PAROLE. AHMED MASSAI ● MECCANICO
, È
, HA E VIVE A ADESSO NON LAVORA,
LUI È ISCRIZIONE AL CORSO DI ITALIANO DI PRIMO LIVELLO DATA NOME COGNOME LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA RESIDENTE A IN VIA N. 15
LE DUE TORRI
LE DUE TORRI
5 MISSIONE 1 - OGGI TI PRESENTO... CINQUE
LUI CHI È? LUI È
NATO IL 12/10/1997, A AHMED È
MA
10 2023 12 10 1997
SCUOLA DI ITALIANO
Via Marconi 131, Latina
ITALIANO
PRIMO LIVELLO DATA
COGNOME LUOGO
DATA
RESIDENTE
IN VIA N.
LE DUE TORRI
DI
DI
NOME .........................................................................................................................
DI NASCITA
DI NASCITA
A
15

In breve Gli studenti definiscono e costruiscono il calendario di classe dove andare a collocare feste religiose e civili, giornate internazionali o eventi dei Paesi di origine.

1

Come facciamo il calendario di classe?

Conversazione guidata In plenaria, gli studenti decidono il tipo di calendario di classe che vogliono realizzare sulla base dei modelli proposti (WebApp). Discutono di come realizzare tecnicamente il calendario, come registrarvi gli eventi, come illustrarli e così via.

2

Che cosa mettiamo nel calendario di classe?

Conversazione guidata Sulla base di quanto visto e discusso, l’insegnante chiede agli studenti le categorie di ricorrenze che vogliono inserire nel calendario: Mettiamo le feste religiose? Le feste civili? Le giornate internazionali? I nostri compleanni? Tutto? In base a quanto deciso, gli studenti stabiliscono in plenaria quali specifici eventi riportare nel calendario di classe: ad es., per le feste religiose, Natale, Ramadan, Digiuno dei primogeniti; per le feste civili, il 25 aprile, Festa della Liberazione in Italia; il 4 aprile, Festa dell’Indipendenza in Senegal ecc. L’insegnante potrà suggerire agli studenti di ricercare su internet le varie ricorrenze da inserire nel calendario (feste dei vari Paesi di origine, religiose e laiche, oppure giornate internazionali o altro ancora).

Più studenti si alternano nel riportare gli esiti della discussione alla lavagna.

3

Scrivi le feste e gli eventi che mettete nel calendario.

Scrittura guidata Dopo la correzione, gli elementi emersi nell’attività precedente vengono trascritti da ciascuno sul LS p. 19.

20
B IN AZIONE!
FESTE RELIGIOSE
EVENTI 3
FESTE NAZIONALI
4 REALIZZATE LA VOSTRA PARTE DEL CALENDARIO DI CLASSE. OTTOBRE 2023 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERD SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 APRILE 2023 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D NOTE GENNAIO 3 4 5 6 7 8 9 11 12 13 14 15 16 17 18 20 21 22 23 24 25 26 27 29 30 31 FEBBRAIO 1 2 3 4 5 6 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 COME FACCIAMO IL CALENDARIO? CON I CARTONCINI?
SCRIVI LE FESTE (NAZIONALI, RELIGIOSE) E GLI EVENTI (GIORNATE INTERNAZIONALI, COMPLEANNI) CHE METTETE NEL CALENDARIO. AL MIO PAESE FESTEGGIAMO...

4

Realizzate la vostra parte del calendario di classe. Esecuzione del compito L’attività è articolata in fasi.

1. Dopo la discussione collettiva propedeutica a decidere gli eventi da inserire nel calendario e le modalità per farlo, l’insegnante divide la classe in piccoli gruppi.

2. A ogni gruppo è affidata la realizzazione di due-tre mesi del calendario, in modo da coprire l’intero anno. Ogni gruppo utilizza i materiali messi a disposizione per realizzare il proprio compito, ovvero il calendario dell’anno in corso, il materiale reperito sulle diverse festività, cartoncini, pennarelli e altro.

3. Alla fine, dopo eventuali correzioni, il calendario viene esposto in classe (su un supporto, attaccato a delle mollette, a un cartellone o altro) e illustrato in plenaria. Trovate un esempio di realizzazione da mostrare agli studenti nella WebApp.

SUGGERIMENTO

Può essere utile individuare i seguenti ruoli, all’interno del gruppo:

1. timer controlla il tempo;

2. controllore degli obiettivi cooperativi controlla il raggiungimento degli obiettivi posti;

3. segretario trascrive le decisioni del gruppo;

4. relatore / lettore riferisce all’insegnante e al gruppo classe.

5

Completa la scheda personale. Al termine dell’attività gli studenti sono invitati a compilare la scheda personale sul LS p. 19. Tale attività stimola lo studente a valutare non solo il gradimento e la propria capacità di affrontare il compito, ma anche a individuare le difficoltà e le forme di sostegno che potrebbero aiutarlo in futuro.

21 MISSIONE 2 - IL NOSTRO CALENDARIO DI CLASSE
MISSIONE 3 C1

ELENA SI SVEGLIA

ELENA SI ALZA ELENA FA COLAZIONE

ELENA FA LA DOCCIA

ELENA SI TRUCCA

ELENA SI VESTE

ELENA PRENDE L’AUTOBUS

ELENA FA JOGGING

ELENA LAVORA

ELENA FA LA SPESA

ELENA MANGIA AL BAR

ELENA GUARDA LA TV

ELENA CHATTA

ELENA CENA

ELENA VA A DORMIRE

MISSIONE 3
C2-C3
MISSIONE 3 C4-C5 IO NON MI ALZO MAI ALLE 7 A PRANZO MANGIO SEMPRE UN KEBAB FATIMA DI SOLITO FA LA SPESA AL SABATO OMAR NON BEVE MAI IL CAFFÈ QUALCHE VOLTA IO E OMAR USCIAMO INSIEME DI SOLITO L’UFFICIO CHIUDE ALLE 14 ALZ ARSI O I A VEST IRSI O I E IAMO ATE ANO IAMO ITE ONO MI TI SI CI VI SI

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.