Il denaro e la finanza Etica

Page 1

La Finanza Etica


Che cos’è una Banca ? • Funzione di intermediazione: raccolta di somme di denaro dai risparmiatori e successiva concessione di prestiti a soggetti “in deficit”

• Funzione monetaria: predisposizione di strumenti in grado di sostituire la moneta legale nei pagamenti (assegni bancari e circolari, bonifici, pagamenti con carte di credito e bancomat, etc.)

• Funzione di prestazione di servizi: servizi alla clientela che non sono strettamente collegati all'intermediazione creditizia (cassette di sicurezza, leasing, factoring, gestione del risparmio, vendita di prodotti finanziari)


Un passo indietro ‌ Breve storia del denaro


All’inizio c’era il BARATTO


Accettabilità Il mezzo di pagamento usato “funziona” se tutti lo accettano


Denaro = unitĂ di misura


Dal denaro generico all’invenzione della

MONETA



Nascita della

BANCA


Funzione MONETARIA


Funzione MONETARIA

(moderna)


Funzione MONETARIA

(altri esempi)


Funzione MONETARIA

(altri esempi)


Devo raggiungere il budget !!!

Pecunia non olet … Chissà che cosa mi sta facendo firmare …


Che cos’è la finanza ? Economia: scienza che studia le modalità di distribuzione di risorse limitate tra usi alternativi, al fine di massimizzare la propria soddisfazione. Finanza: scienza che studia le modalità di “allocazione” del denaro tra usi alternativi, al fine di massimizzare la propria soddisfazione. Esempi •finanza personale: debiti e crediti che fanno capo agli individui, •finanza aziendale: ricerca e impiego delle risorse finanziarie da parte delle imprese (Borsa, debiti verso Banche …), •finanza pubblica: ricerca e impiego di risorse finanziarie da parte della pubblica amministrazione (BOT, debito pubblico …)


Mai sentito parlare di Borsa ?

TORO !!! ORSO



Che cos’è l’impresa ? Un'attività economica professionalmente organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi (art. 2082 codice civile) 1. oggetto (produzione o scambio di beni o servizi) 2. specifiche modalità di svolgimento (organizzazione, economicità e professionalità) 3. copertura dei costi con i ricavi (altrimenti si ha consumo e non produzione di ricchezza)


Le imprese sono tutte uguali ?

IMPRESA ETICA

IMPRENDITORE POCO ETICO:

Rispetta le regole, le persone, l’ambiente …

Mazzette, inquinamento, sfruttamento


Il prezzo



BAFFI prezzo di un pollo 10 n. polli venduti 40 ricavo (A) 400

BARBI 5 80 400

prezzo di un uovo n. uova vendute ricavo (B)

0,5 400 200

0,25 600 150

costi mangime (C)

100

50

guadagno (A+B-C)

500

500


I costi del LAVORO


I costi di

pubblicitĂ




La Funzione di INTERMEDIAZIONE


La Funzione di

INTERMEDIAZIONE


Uso etico del denaro = Uso che tiene conto delle conseguenze (sociali, umane, ecologiche ‌) dell’uso del denaro


conseguenze non economiche delle azioni economiche • • • • • •

Clienti soddisfatti ? Dipendenti ? Fornitori ? Creditori ? Ambiente ? Tasse pagate ?


Trasparenza Tutti i dati relativi ai finanziamenti concessi da una Banca dovrebbero essere pubblici come pure le condizioni applicate.


L’importanza della

TRASPARENZA


La “storia di un prestito” ci aiuterà a comprendere altri principi • Efficienza • Sobrietà • Profitto proveniente da attività orientate al bene comune • Equa distribuzione del profitto



1. Analisi economica (chi riceve il prestito deve essere in grado di rimborsarlo) 2. Analisi sociale (il progetto finanziato è utile? Rispetta l’ambiente? Migliora la qualitĂ della vita?)

3. Nessuna garanzia (il povero ha le stesse possibilitĂ del ricco di ottenere un prestito)


Uso responsabile del denaro Qualche altra idea


Microcredito Si propone due obiettivi ambiziosi: • permettere universalmente l'accesso al credito, anche nei contesti socioeconomici più degradati • incentivare scelte di risparmio eticamente orientate, innescando dei veri e propri percorsi di finanza solidale tra nord e sud del mondo. Ci sono anche organizzazioni di secondo livello: non dà credito direttamente a microimprenditori, artigiani, commercianti e piccoli produttori, ma opera a livello locale nei singoli paesi finanziando le realtà socie: non soltanto istituzioni di microfinanza, banche dei poveri, cooperative di risparmio e credito, ma anche cooperative di produttori (spesso legate ai circuiti del commercio equo), associazioni ed enti di promozione umana. Esempio: Honduras




Avete un calo di attenzione ???


E allora, prima di salutarci, le conclusioni ‌



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.