PORTFOLIO / Luciana Mastrolia
CIAO, SONO LUCIANA
CONTATTI Luciana Mastrolia Corso Orbassano 191/15, 10137 Torino (TO), Italia (+39) 3341121234 l.mastrolia@icloud.com LinkedIn: luciana-mastrolia
FORMAZIONE 2018 - 2021
Laurea magistrale in Architettura Costruzione Citta’
2015 - 2018
Laurea in Architettura
2010 - 2015
Diploma di maturità scientifica
Politecnico di Torino, Torino (TO) Voto 110/110 con lode e menzione della tesi Titolo della tesi: “Raccontare l’azione. Costruzione di una strategia progettuale per la trasformazione della Certosa Reale di Collegno” Tutor: Giovanni Durbiano https://webthesis.biblio.polito.it/17162/ Politecnico di Torino, Torino (TO) Voto 106/110 Liceo Scientifico “ASSTEASS”, Buccino (SA) Voto 100/100
ESPERIENZE LAVORATIVE 04/2021 - ...
2019 - ...
01-07/2019
03-06/2018
Stagista
Ordine degli Architetti di Torino, Torino (TO) Collaborazione nella gestione e nell’organizzazione del progetto Polito Studio, curato con il Politecnico di Torino.
Collaboratore architetto
Società L.A.MAR s.r.l., Colliano (SA) Attività di progettazione, stesura rilievi, disegno CAD, modellazione 3D e redazione grafica di elaborati di progetto.
Modellatore 3D (Part-Time)
GMZN Studio, Torino (TO) Modellazione 3D per la fase costruttiva di elementi di facciata di un edificio in via di riqualificazione (Arcadia Center, Milano). Utilizzo avanzato del programma Rhinoceros ai fini della modellazione.
Tirocinante in studio di architettura
Studio Alvente, Torino (TO) Redazione e post-produzione di immagini e brochure finalizzate alla visualizzazione dei progetti da parte dei clienti. Disegno 2D e modellazione 3D delle variazioni apportate ai progetti nel corso del tempo. Realizzazione di proposte progettuali per piccoli elementi di alcuni progetti. Partecipazione ad un concorso di progettazione per una nuova scuola.
WORKSHOP E CORSI 2020 - ... 11/2018
Corso di Graphic Design Workshop “Progetti per la valorizzazione e musealizzazione di Isolabella a Taormina” Isolabella, Taormina (ME)
09/2018 2017
Workshop “Progetto Umano: etica, ontologia, biotecnologia” Politecnico di Torino, Torino (TO)
Corso di Rendering in 3DSmax + VRAY Studio di architettura GMZN, Torino (TO)
COLLABORAZIONI PART-TIME IN UNIVERSITÁ: 10/2020 - ...
-
04/2019 - ...
-
03-06/2020
-
2019 - 2020
-
03/2015 09/2019
-
Collaborazione alla didattica Politecnico di Torino, Torino (TO) Editing del video-corso del corso “Teoria del progetto. Mestiere e strategie per architetti”. Link al primo video: https://www.youtube.com/watch?v=H_tn-AcOco4 Prof.ri: A. Armando, G. Durbiano Collaborazione alla didattica Co-gestione della pagina web di “Scienza nuova - Architectural Research. Archivi della teoria del progetto architettonico” e dei canali social di “Teoria del progetto architettonico”. Prof.ri: A. Armando, G. Durbiano Assistente di laboratorio di progetto Politecnico di Torino, Torino (TO) Gestione e riorganizzazione critica delle esercitazioni svolte dagli studenti. Produzione di video finalizzati alla mostra del lavoro svolto durante il laboratorio e alla presentazione degli esiti intermedi e finali. Realizzazione del template dei lavori finali per l’esame. Assistente di biblioteca Politecnico di Torino, Torino (TO) Assistenza alla reception per ingressi e uscite e nelle sale di libri, riviste e tesi per la ricerca del materiale richiesto. Riordino degli scaffali. Tutor di studenti diversamente abili Politecnico di Torino, Torino (TO) Assistenza di una studentessa con difficoltà all’udito durante la frequenza delle lezioni e nella fase di studio per la preparazione degli esami. Supporto nella gestione delle questioni burocratiche.
PUBBLICAZIONI 2021
Mastrolia L., Gli spazi sospesi del Covid-19. Linee per una bibliografia ragionata tra urbanistica e architettura, in “Risk elaboration. Strategie integrate per la resilienza”, n.2, 2021, pp.143-154.
2020
Durbiano G., Emergenza Covid: le promesse degli architetti di fronte al virus. Radiografia delle promesse dei progettisti rispetto alle città che vanno ridefinendosi. Come passare dalla forma della paura alla formula della speranza?, nuovo mondoeconomico, 28/10/2020, https:// mondoeconomico.eu/scenari/emergenza-covid-le-promesse-degli-architetti-di-fronte-al-virus . Citazione del saggio di ricerca, dal titolo “Lo spazio e il Covid-19. Una bibliografia ragionata degli approcci all’interpretazione dello spazio a seguito dell’emergenza sanitaria.”
2020
Mastrolia L., Lo spazio e il Covid-19. Una bibliografia ragionata degli approcci all’interpretazione dello spazio a seguito dell’emergenza sanitaria, Politecnico di Torino, 2020. https://www. teoriadelprogetto.com/mastrolia-saggio-di-ricerca
2019
n.p., Verso la Casa della Cultura politecnica, poliFlash, 09/10/2019, https://poliflash.polito.it/ in_ateneo/verso_la_casa_della_cultura_politecnica . Pubblicazione del progetto svolto nell’ambito dell’Unità di Progetto “Architettura ed Economia Urbana A”, a.a. 2018/2019, prof.ri: Giovanni Durbiano, Isabella Lami, Enrico Fabrizio.
2019
Coricelli F., Russi N., Coexistenz Minimum, 2019, Torino, https://www.academia.edu/41641457/ COEXISTENZ_MINIMUM . Pubblicazione del progetto svolto nell’ambito dell’Unità di Progetto “Architettura e Sistemi Costruttivi A”, a.a. 2018/2019, prof.ri: Nicola Russi, Andrea Levra Levron.
LINGUE
SOFT SKILLS
Italiano | Madrelingua Inglese | B2 - IELTS 6.5
Attenzione ai dettagli e creatività
INTERESSI Graphic Design, Fotografia, Lettura, Bodybuilding, Tecnologia
Capacità di lavoro in team e di problem-solving Capacità di comunicazione verbale/scritta/grafica Spiccata propensione all’apprendimento Autonomia e adattamento nell’organizzazione
HARD SKILLS Adobe After Effects Adobe Illustrator Adobe InDesign Adobe Premiere Adobe Photoshop Autodesk AutoCAD (2D) Autodesk 3DS Max Pacchetto iWork (Apple) Pacchetto Office Rhinoceros 3D SketchUp VRay for 3DS Max
CONTENUTI
8
RACCONTARE L’AZIONE / Tesi di Laurea Magistrale
30
GALLERIA DELLE BATTAGLIE
/ Corso di Architettura degli Interni e Allestimento
38
CASA DELLA CULTURA POLITECNICA / Unità di Progetto Architettura ed Economia Urbana A
52
QUESTIONI DI SUOLO
/ Unità di progetto Architettura e Sistemi Costruttivi A
8
Raccontare l’azione | Tesi di Laurea Magistrale | 2021
Raccontare l’azion 2021 / Progetto accademico Tesi di Laurea Magistrale in “Architettura Costruzione e Città” Tutor: Giovanni Durbiano Luogo: Collegno (TO), Italia
La Certosa di Collegno è un complesso che si estende su un’area di 40 ettari e con una superficie costruita pari a 60.000 mq. Nonostante sia oggi conosciuta con questo nome, la parentesi storica con cui viene più ricordata è quella del manicomio: una funzione che ha segnato profondamente il luogo e la sua concezione e che ancora oggi condiziona i tentativi di realizzazione di nuovi scenari progettuali per l’area. L’obiettivo di questo lavoro è quello di costruire una strategia progettuale capace di superare questi condizionamenti, e che si inserisca in una dimensione sociale allargata. Il progetto non ha dunque come scopo quello di riconoscersi nell’autorialità del progettista, bensì nella sua capacità di misurarsi continuamente con le istanze (storiche, politiche, economiche, simboliche …) da cui il luogo è caratterizzato. La trasformazione del luogo avviene attraverso una serie di interventi multiscalari che cercano di dare risposta alle istanze emerse nel corso del lavoro. Giocando con la programmazione dei principali eventi previsti nella città, la strategia prevede (in un arco temporale di circa nove anni) la realizzazione di interventi più contenuti in un primo momento, e la messa in atto di progetti più importanti in un secondo. Le cinque proposte strategiche (la piazza aulica, la zona accoglienza, il museo a cielo aperto, la residenza creativa e la fondazione Certosa di Collegno) sono pensate per combinarsi con le progettualità già presenti sull’area. Il risultato è una strategia che tiene insieme i tempi della città e delle istanze ad essa connesse, e quelli necessari alla trasformazione del complesso, al fine di comporre una sorta di ingranaggio temporale in grado di generare un cambiamento.
9
ne /
“Il progetto non ha come scopo quello di riconoscersi nell’autorialità del progettista, bensì nella sua capacità di misurarsi continuamente con le istanze (storiche, politiche, economiche, simboliche, …) da cui il luogo è caratterizzato.”
10
Usi e pr
roprietà
11
12
Nodi pr
rincipali
13
14
Scenario p
progettuale
15
16
Strategia progettuale e ta
assonomia degli interventi
17
18
Raccontare l’azione | Tesi di Laurea Magistrale | 2021
2021 | Tesi di Laurea Magistrale | Raccontare l’azione
19
In alto Narrazione grafica dell’intervento C1.1 A sinistra Descrizione tecnica dell’intervento C1.1
20
Raccontare l’azione | Tesi di Laurea Magistrale | 2021
2021 | Tesi di Laurea Magistrale | Raccontare l’azione
21
In alto Narrazione grafica (storyboard) degli interventi C1.2 e C1.3 A sinistra Descrizione tecnica dell’intervento C1.3
22
Raccontare l’azione | Tesi di Laurea Magistrale | 2021
Primo piano
Piano terra
Piano interrato
2021 | Tesi di Laurea Magistrale | Raccontare l’azione
23
In alto Narrazione grafica (sezione animata) dell’intervento C2.1 A sinistra Descrizione tecnica (planimetrie) dell’intervento C2.1
24
Raccontare l’azione | Tesi di Laurea Magistrale | 2021
Primo piano
Piano terra
Piano interrato
2021 | Tesi di Laurea Magistrale | Raccontare l’azione
25
In alto Narrazione grafica (sezione animata) dell’intervento C2.2 A sinistra Descrizione tecnica (planimetrie) dell’intervento C2.2
Raccontare l’azione | Tesi di Laurea Magistrale | 2021
26
Extra / Progetto grafico della tesi
Indice
2021 | Tesi di Laurea Magistrale | Raccontare l’azione
Il diario di bordo strategico: costruzione della strategia progettuale
27
28
Raccontare l’azione | Tesi di Laurea Magistrale | 2021
Il diario di bordo strategico: scenario di trasformazione
Il progetto come ipertesto: argomenti “indipendenti”
2021 | Tesi di Laurea Magistrale | Raccontare l’azione
Il diario di bordo strategico: approfondimento di un tassello progettuale
29
Galleria delle Battaglie | Architettura degli Interni e Allestimento | 2020
30
Galleria delle battaglie / 2020 / Progetto accademico Corso di Architettura degli Interni e Allestimento Tutor: Simona Canepa Marco Vaudetti Luogo: Galleria delle Battaglie di Palazzo Reale, Torino (TO), Italia
Il progetto di allestimento si basa su un unico elemento espositivo rettangolare centrale, che raccoglie sia le armi storiche sia l’armatura del guerriero, diviso in quattro parti: la parte frontale all’ingresso, composta da una pedana con l’armatura del guerriero, dà il benvenuto agli spettatori, dando informazioni sulla sala e sulle armi esposte. La parte laterale di destra, che consiste in un’ampia vetrina a due anti scorrevoli, espone le armi storiche, sospese con fili di nylon e illuminate sia dal basso che dall’alto da una luce soffusa e una puntuale, e accompagnate da cartellini informativi sullo sfondo. Proseguendo il percorso, si arriva al terzo lato della vetrina, diviso a sua volta in due parti: nella prima è ancora possibile osservare le armi da una prospettiva laterale; mentre nella seconda si può ritirare la foto scattata nel set fotografico. L’ultima parte della vetrina è quella dedicata all’interazione multimediale: una serie di schermi e spazi permettono una conoscenza più approfondita di quanto appena visto. Sono previste più attività per utenti differenti, dall’esperienza tattile che permette di toccare una riproduzione dell’arma, al gioco “crea la tua armatura” (pensato principalmente per i bambini) fino al video in LIS per i non udenti. Gli elementi già presenti nella sala, quali le sedute storiche e la statua sotto la finestra, sono stati integrati nella mostra, ed in particolare fungono da scena al set fotografico sotto la finestra: in questo punto è infatti possibile sedersi su alcune sedute temporanee e scattarsi una foto ricordo della visita, tramite un QRcode direttamente collegato alla macchina fotografica.
31
32
Galleria delle Battaglie | Architettura degli Interni e Allestimento | 2020
Vista dell’ingresso alla Galleria
2020 | Architettura degli Interni e Allestimento | Galleria delle Battaglie
33
34
Galleria delle Battaglie | Architettura degli Interni e Allestimento | 2020
Sezione Est - Vista della parete espositiva
Sezione Ovest - Vista della parete multimediale
Sezione Nord - Vista del set fotografico
Sezione Nord - Vista dell’ingresso
2020 | Architettura degli Interni e Allestimento | Galleria delle Battaglie
Vista del set fotografico
35
36
Galleria delle Battaglie | Architettura degli Interni e Allestimento | 2020
Vista della parete espositiva
2020 | Architettura degli Interni e Allestimento | Galleria delle Battaglie
Dettaglio costruttivo della vetrina espositiva
37
Casa della Cultura | Unità di progetto Architettura ed Economia Urbana A | 2019
38
Casa della Cultura Pol 2019 / Progetto accademico Unità di progetto Architettura ed Economia Urbana A Tutor: Giovanni Durbiano Isabella Lami Enrico Fabrizio Luogo: Torino, Italia
Il progetto vuole essere, dal punto di vista dei contenuti, un programma di possibili funzioni. Queste aprono a scenari plurimi e diversi tra loro, ma al contempo vanno a costituire un sistema interconnesso e potenzialmente ampliabile. L’espediente adottato per articolare questi contenuti tra loro è una strategia di tipo modulare, caratterizzata da un susseguirsi di azioni che portano i singoli interventi a stabilire delle relazioni tra loro e a costituire un tutt’uno in modo progressivo nel tempo. Nello specifico, i contenuti della Casa della Cultura sono la biblioteca centrale, uno spazio polifunzionale, un nuovo blocco di aule e un auditorium. Il nuovo assetto stabilisce un rapporto particolare anche con la dimensione urbana in cui si inserisce: l’arretramento della piazza rispetto al filo strada e un nuovo disegno del suolo antistante lasciano un più ampio respiro tra il flusso veloce delle auto sul corso e il volume stesso; a questo si aggiunge lo sviluppo di una grande piazza urbana sopraelevata posta proprio sulla copertura della piastra. Ancora, la torre della biblioteca, la cui altezza supera i 50 m, si pone a confronto con quelle che sono le vette principali della città. Un altro tema su cui il progetto riflette è quello inerente il rapporto tra città e ateneo, unitamente al problema delle pertinenze e dei livelli di accessibilità. Ciò si è tradotto, a livello funzionale, in una distribuzione verticale delle varie funzioni: nei primi due livelli (con la piastra, il piano terra della biblioteca e la piazza urbana) si è tutto sommato al livello della città, con servizi aperti al pubblico e flussi più intensi. Al di sopra di questo livello, invece, si sviluppa progressivamente la dimensione specifica di ateneo.
39
litecnica /
“Una strategia di tipo modulare, caratterizzata da un susseguirsi di azioni che portano i singoli interventi a stabilire delle relazioni tra loro e a costituire un tutt’uno in modo progressivo nel tempo.”
40
Casa della Cultura | Unità di progetto Architettura ed Economia Urbana A | 2019
2019 | Unità di progetto Architettura ed Economia Urbana A | Casa della Cultura
41
42
Piano
o terra
43
44
Casa della Cultura | Unità di progetto Architettura ed Economia Urbana A | 2019
2019 | Unità di progetto Architettura ed Economia Urbana A | Casa della Cultura
Prospetto Ovest
Prospetto Sud
Prospetto Nord
45
46
Prospe
etto Est
47
48
Casa della Cultura | Unità di progetto Architettura ed Economia Urbana A | 2019
Distribuzione degli impianti
2019 | Unità di progetto Architettura ed Economia Urbana A | Casa della Cultura
Modello in scala 1:200
49
50
Sezione animata e
51
dettagli costruttivi
52
inSpace | Unità di progetto Architettura e Sistemi Costruttivi A | 2018
Questioni di suo
2018 / Progetto accademico Unità di progetto Architettura e Sistemi Costruttivi A Tutor: Nicola Russi Andrea Levra Levron Luogo: Torino, Italia
Il progetto è il risultato dell’unione di due spazi principali: un co-living e uno Street Food Market. Le nuove ed emergenti tipologie di utenza con le rispettive esigenze legate alla provvisorietà trovano in questo spazio contemporaneo e allo stesso tempo resistente un nuovo punto di riferimento, situato all’interno di una parte fragile della città ma ricca di potenzialità. Il nuovo edificio è concentrato nella parte interna dell’isolato e insieme ad una struttura esistente all’interno dell’area favorisce la configurazione di due grandi vuoti permeabili tra loro e alla città attraverso il loro punto di unione. Le nuove forme seguono quelle della città e accompagnano l’osservatore nella corte più pubblica attraverso un progressivo aumento della loro altezza. I due vuoti sono la rappresentazione di spazi opposti, uno aperto al dinamismo e al movimento conferito dal rapporto con l’adiacente Street Food Market, e l’altro più intimo, in stretta unione con il co-living, dove la natura diventa protagonista, è racchiusa all’interno di scorci e la sua notevole presenza può essere intuita dal mondo esterno. Le altre funzioni collettive - il bar, la sala studio, il co-working, la palestra e la SPA sono equamente distribuite all’interno dell’area, e con esse i flussi che ne derivano, dando adeguata importanza ad ogni parte del progetto. All’interno, il co-living è un luogo dove la ripetizione di unità abitative è spesso interrotta da “spazi-eccezione” che si adattano a usi comuni diversi e contemporanei, offrendo i servizi essenziali a questa innovativa forma di abitare. In conclusione, InSpace ha il suo obiettivo nell’impatto sociale che può dare al suo contesto urbano, ponendosi come perno al centro tra la città e la nuova fruizione.
53
olo /
“InSpace ha il suo obiettivo nell’impatto sociale che può dare al suo contesto urbano, ponendosi come perno al centro tra la città e la nuova fruizione.”
54
inSpace | Unità di progetto Architettura e Sistemi Costruttivi A | 2018
Modello di studio in scala 1:500
2018 | Unità di progetto Architettura e Sistemi Costruttivi A | inSpace
5,00 m5,00
55
m
5,00 m 5,00
m
4,60 m4,60
m
4,20 m4,20
m
3,80 m3,80
m
3,40 m3,40
m
3,00 m3,00
m
2,60 m2,60
4,50 m 4,50
m
2,20 m2,20
0,00 m 0,00
m
m
1,80 m 1,80
m
m
’
AA
BB ’
0
1
2
5
10
m
Piano terra
56
inSpace | Unità di progetto Architettura e Sistemi Costruttivi A | 2018
Co-living, sezione animata
57
58
inSpace | Unità di progetto Architettura e Sistemi Costruttivi A | 2018
Modello in scala 1:200
2018 | Unità di progetto Architettura e Sistemi Costruttivi A | inSpace
59
CONTATTI cellulare: (+39) 3341121234 e-mail: l.mastrolia@icloud.com linkedin: luciana-mastrolia Per maggiori contenuti: https://issuu.com/lucianamastrolia/docs