w
i
n
g
s
a
n
d
h
i
s
t
o
r
y
Lucia no Pontolillo
Siai Marchetti
L’ultimo aerosilura nte della Regia
© 2018 Luckyplane s.n.c. www.luckyplane.it ISBN: 9788894391909
Wings and History collana di monografie aeronautiche Volume 2
Siai Marchetti
L’ultimo aerosilura nte della Regia
sommario
5
1.
Introduzione
7
2.
Origini e sviluppo
19
3.
Tecnica
55
4.
Collaudi
87
5.
Impiego operativo
103
6.
Antenati e derivati
163
7.
Epilogo
185
1.1 Il libretto di volo
E
9
rano anni che mi ripromettevo di mettere mano a quella vecchia scatola di legno nella quale erano conservati gelosamente alcuni ricordi di papà. Finalmente un giorno, non molto tempo fa, mi decisi ed aprendo quello “scrigno” magico, scricchiolante ed impolverato, con una cura quasi maniacale, trovai tante cose care: ognuna con la propria storia rievocava in me in modo garbato e soave, un insieme di sensazioni fatte di immagini, colori, profumi ormai sopiti da tempo. Tra i vari oggetti, mi venne alla mano il suo libretto di volo, anzi per la precisione il “Libretto Personale di Volo del Ministero dell'Aeronautica”. Sapevo che c'era, insieme a tutte le altre cose; sbottonando la sua chiusura automatica lo avevo manipolato e sfogliato tante volte, nella sua livrea blu con le scritte in oro! Ricordo che fin da ragazzo osservavo e studiavo cosa potessero significare tutte quelle scritte, riportate a mano, con il pennino e l'inchiostro nero, in bella calligrafia. Ecco allora che mi vennero alla mente tutti i bei ricordi collegati a questo (per me) prezioso oggetto. Era da quelle scritte che partivo con la mia fantasia e la mia immaginazione per pensare e sognare a come papà, il pilota collaudatore Max Capelli, potesse prepararsi ai vari decolli: controllare gli strumenti,
introduzione - usque ad inferos
17
2.1 Il progettista
A
21
lessandro Marchetti nacque a Cori il 16 giugno 1884. Dopo aver frequentato le scuole elementari nel paese natale e le superiori a Velletri, si iscrisse alla facoltà di ingegneria dell'Università di Roma, laureandosi nel 1910. Affascinato dal volo, assistette agli esperimenti di Wilbur Wright e Mario Calderara sul campo di Centocelle nel 1909 e, nell'ottobre del 1910, ebbe il battesimo dell'aria su un Farman pilotato dal ten. Savoia. Progettò quindi il suo primo aeroplano, decisamente non convenzionale per l'epoca: il "Chimera". L'aeroplano fu terminato presso le Officine Caselli di Roma e nel maggio 1911, dopo un collaudo iniziale da parte del ten. Gavotti, poté compiere i primi voli ai comandi dello stesso Marchetti. Richiamato alle armi allo scoppio della guerra, Marchetti conseguì il brevetto militare n. 537 il 16 gennaio 1916 e fu assegnato come ufficiale tecnico alle squadriglie di aviazione per artiglieria. Nel 1917, distaccato come progettista presso la Vickers-Terni di La Spezia, progettò il velivolo MVT (Marchetti Vickers Terni), primo caccia italiano con fusoliera in tubi metallici, che il 13 dicembre 1919, pilotato da Elia Liut, stabilì a Montecelio il record mondiale di velocità assoluta con 313 km/h, record tuttavia non omologato dalla
4
5
6
8 7
origini e sviluppo - il progettista
4. Idrocorsa S.51. 5. 27 settembre 1928. Accompagnato dall’ingegner Marchetti, Arturo Ferrarin visita gli stabilimenti SIAI dopo la felice conclusione del raid Italia-Brasile. 6. Orbetello, fine giugno 1933. Foto scattata qualche giorno prima della partenza degli S.55X per la Crociera Aerea del Decennale. Da sinistra: Luigi Capè, Italo Balbo, Alessandro Marchetti. 7. Trimotore S.71. 8. Un S.73 in servizio con la Compagnia Aerea belga SABENA.
4. Racer S.51. 5. September 27.. 1928. Ferrarin visits the SIAI facilities, with Mr. Marchetti, following the successful conclusion of the Italy-Brazil cruise. 6. Orbetello, end of June 1933. Photo taken before the start of S.55X for the transatlantic cruise. From left: Mr. Capè, Italo Balbo, Mr. Marchetti. 7. Trimotor S.71. 8. An S.73 in the SABENA Belgian Airlines fleet..
25
17
18
19
20
origini e sviluppo - dallo s.79 allo sm.84
17. Il motore Piaggio P.XI RC.40 esposto al Salone Internazionale Aeronautico di Milano del 1937. 18. / 19. S.79bis (M.M. 21493), unico esemplare modificato con impennaggio sdoppiato, fotografato a Cameri dopo l’installazione dei motori Piaggio P.XI RC.40 al posto dei precedenti FIAT A.74 RC.38. 20. Particolare dei peculiari impennaggi dello S.79bis.
17. The Piaggio P.XI RC.40 engine exhibited at 1937 International Air Show in Milan. 18. / 19. S.79bis (M.M. 21493), the only modified sample with a double fletch, shooted at Cameri after the Piaggio P.XI RC.40 engines' installation instead of the previous FIAT A.74 RC.38. 20. The S.79bis peculiar tail detail.
33
Prototipo S.79bis Cameri, dicembre 1939.
30 9
32
31 9
origini e sviluppo - dallo s.79 allo sm.84
30. Le visite di numerose delegazioni straniere a Vergiate tra il 1940 e il 1941 sono l’occasione per presentare i due più importanti programmi della SIAI di quegli anni: SM.82 e SM.84. 31. SM.84 della 241 ̀ Sq. 32. Vergiate, 1940. Visita del nuovo Capo di Stato Maggiore. Da sinistra: gen. Pricolo, ing. Marchetti, gen. Bernasconi, gen. Fougier.
30. The numerous foreign delegations' visit at Vergiate between 1940 and 1941 are an opportunity to show the two most important those years' SIAI programs: SM.82 and SM.84. 31. SM.84, 241 ̀ Squadriglia. 32. Vergiate, 1940. The new Chief of Staff visit. From the left: gen. Pricolo, Mr. Marchetti, gen. Bernasconi and gen. Fougier.
47
Produzione - CONTRATTO N. 916 SIAI - 151 MACCHINE - M.M. 22395/22545 Prototipo M.M. 468 (M.M. 22395) SM.84bis M.M. 482 (M.M. 22493) Primo SM.84V M.M. 22495 Unico SM.84 “tuffatore” M.M. 22496 Unico SM.84ter M.M. 484 (M.M. 22497)
- CONTRATTI N. 621 E 623 - AUSA - 32 MACCHINE - M.M. 22757/22788 Ultime otto macchine in versione SM.84bis
- CONTRATTO N. 917 - SIAI - 50 MACCHINE - M.M. 23975/24024 Da questa Serie tutte le macchine sono SM.84bis
- CONTRATTO N. 928 - SIAI - 51 MACCHINE - M.M. 24559/24609 - CONTRATTO N. 929 - SIAI - 23 MACCHINE - M.M. 24638/24661 - CONTRATTO N. 624 - AUSA - 20 MACCHINE - M.M. 24700/24719
49
3.
la tecnica 3.1 L’aeroplano 3.2 L’armamento
55
57 73
1
2
tecnica - l’aeroplano
1. Struttura della fusoliera dello SM.84. 2. Vista generale e struttura degli impennaggi.
1. SM.84 fuselage's structure. 2. General view and tail units' structure.
59
3. / 4. Vista generale dei due posti di pilotaggio. 5. Gruppo strumenti del cruscotto di puntamento. Da sinistra: anemometro da 560 km/h, girodirezionale con sbandometro, altimetro da 8.000 m.
3. / 4. Pilots' two seats general view.
Pannello strumenti
5. Cluster pointing's instruments. From the left: speed indicator (max reading 560 km/h), gyrocompass and slip and skid indicator and altimeter (max reading 8.000 meters).
65
3
4
5
9
10
11
tecnica - l’aeroplano
9. / 10. / 11. Vergiate, 1941. Quotidiana attivitĂ di approntamento, collaudo e manutenzione degli SM.84 destinati ai reparti operativi della Regia Aeronautica.
9. / 10. / 11. Vergiate, 1941. Daily SM.84 preparation, testing and maintenance activity for the Regia Aeronautica operational departments.
69
L’armamento
3.2
73
14
15
16
14. Sistemazione bombe in fusoliera. Da sinistra: 50 e/o 100 kg, 250 kg, 500 kg. 15. Sistemazione bombe sotto l’ala. A sinistra gli attacchi per ordigni da 50 e 100 kg,a destra per ordigni da 250, 500 e 800 kg. 16. Vista delle armi laterali e dei relativi caricatori 17. Tastiera selettore per il lancio delle bombe. 18. / 19. Traverse per l’aggancio nella stiva delle bombe da 50 e 100 kg e da 250, 500 e 800 kg.
17
14. Bombs' arrangement in the fuselage. From the left: 50 and 100 kg, 250 kg and 500 kg. 15. Bombs' arrangement under the wing. On the left 50 and 100 kg and on the right 250, 500 and 800 kg bomb's hooks. 16. The side arms and its loaders' view. 17. Mode switch to drop the bombs.
Armamenti
18. / 19. Cross brace to hook 50 e 100 kg bombs and 250, 500 e 800 kg bombs in the belly.
77
18
19
20
21 22
tecnica - l’armamento
20. L’apparato motore a turbina di un siluro “Whitehead”. 21. / 22. Tecnici italiani al lavoro su un siluro “Whitehead”.
20. The “Whitehead” torpedo's turbine engine. 21. / 22. Italian technicians working on a “Whitehead” torpedo.
79
Quei primi 20 minuti
4.2
95
10
11
12
13
collaudi - l’ultimo volo di passaleva
10. / 11. Alessandro Passaleva nei primi anni di attività in SIAI, a sinistra, e durante i collaudi dell’S.79B nel 1936. 12. I resti dello SM.84 M.M. 22506. 13. I funerali dei tre aviatori Passaleva, Bertolotti e Pelli a Sesto Calende.
10. / 11. Alessandro Passaleva shooted during his first working period at SIAI, on the left, and on S.79B test flights in1936. 12. The SM.84 M.M. 22506 remains. 13. Three airmen Passaleva, Bertolotti e Pelli obsequies at Sesto Calende.
101
5.
impiego operativo 5.1 5.2 5.3 5.4
103
Reparti da bombardamento 105 Guerra sul mare 131 Attacco alla Nelson 145 Gli S.M .84 slovacchi 157
5
64
5. / 6. / 7. / 8. / 9. Nell’estate del 1941 l’Istituto Luce effettuò un reportage sull’attività quotidiana del 41° Gruppo a Gadurrà.
5. / 6. / 7. / 8. / 9. In the 1941 summer the Istituto Luce shooted a day at 41.. Gruppo at Gadurrà.
7
Istituto Luce
8
109
9
16
17
18
16. Formazione di Spitfire in volo sull’Inghilterra. 17. / 18. Marzo 1942. La portaerei HMS Eagle della “Forza-H” partita da Gibilterra trasporta a Malta gli Spitfire per rinforzare le difese dell’isola. 19. Fairey Fulmar, 807° Sqn. 20. Bristol Beaufighter Mk. IC del 272° Sqn. in volo su Malta. 21. Hawker Hurricane Mk. IIB del 185° Sqn. sull’aeroporto di Ta Qali.
19 16. A Spitfire's formation flying over Great Britain. 17. / 18. March 1942. The HMS Eagle aircraft carrier, part of the "Force-H" and departed from Gibraltar, carries the Spitfire to Malta to strengthen the island's defenses. 19. A 807 Sqn. Fairey Fulmar. 20. A 272ⁿ Sqn. Bristol Beaufighter Mk. IC over Malta.
Gli antagonisti
21. A 185.. Sqn. Hawker Hurricane Mk. IIB at Ta Qali airport.
121
20
21
22
24 10
23
impiego operativo - reparti da bombardamento
22. Cervere, 1943. SM.84bis 241 Sq. 98 Gr. 43° Stormo. 23. Levaldigi, inverno 1942. SM.84bis 243. Sq. 99° Gr. 43° Stormo. 24. Vista dettagliata dei piani di coda di un SM.84bis.
22. Cervere (Pedmont), 1943. A 241 Sq. 98 Gr. 43 ̀ Stormo SM.84bis. 23. Levaldigi (Pedmont), winter 1942. A 243 ̀ Sq. 99 Gr. 43 Stormo SM.84bis. 24. A SM.84bis' tail's detailed view.
123
Guerra sul mare
5.2
131
31
32
impiego operativo - guerra sul mare
31. / 32. Due delle numerosissime cartoline propagandistiche degli Anni ‘30 e ‘40 dedicate alla Regia Aeronautica e, in particolare, agli aerosiluranti.
31. / 32. Two out of many propaganda postcards from the ‘30s and ‘40s dedicated to the Regia Aeronautica and, above all, to the torpedo airplanes.
133
282 Squadriglia SM.84 - 282. Squadriglia Autonoma A.S. Gerbini - settembre 1941
43
44
45 10
impiego operativo - guerra sul mare
43. SM.84bis della 229 Sq. 89 Gr. 32 St., con i caratteristici scarichi motore "oscura fiamma". 44. Un’altra giornata difficile per gli aerosiluranti... 45. S.79 della 257. Sq. con il quale il 36° Stormo affrontò la battaglia aeronavale del 12 agosto 1942 dopo il ritiro degli SM.84.
43. A 229.. Sq. 89th Gr. 32ⁿ Stormo SM.84bis. Note the typical "dark flame" engine exhaust systems. 44. Another difficult days for the torpedo airplanes... 45. A 257 Sq. S.79 employed by the 36 Stormo in the August 12, 1942 naval combact after the SM.84 withdrawal.
143
10 46
impiego operativo - attacco alla nelson
46. SM.84bis della 258. Sq. 109° Gr. 36° St. ripreso a Decimomannu nel giugno del 1942.
46. A 258.. Sq. 109 Gr. 36 Stormo SM.84bis shooted at Decimomannu in 1942 June.
147
50
52
51
impiego operativo - attacco alla nelson
50. SM.84 del Comandante del 108° Gr. A.S. 51. Cant.Z.506. Fu un aeroplano della 287 Sq. R.M. (Ricognizione Marittima) a segnalare per primo la presenza delle navi inglesi il 27 settembre 1941. Intervenuto nella battaglia per soccorrere un aerosilurante abbattuto, il pilota Del Vento fu a sua volta colpito e compì un ammaraggio d’emergenza. 52. Sardegna, estate 1942. SM.84 258. Sq. 109° Gr. 36° St. in volo sul mare. I bombardieri del 109° Gruppo, convertiti in aerosiluranti, operarono intensamente nel Mediterraneo fino al 1943.
50. The 108.. Gr. Aero Siluranti Commander's SM.84. 51. Cant.Z.506. Was a 287 Sq. R.M. (Maritime Recognition) airplane first to signal the British ships' presence on 27 September 27 ,1941. It has partecipated in the battle to rescue a shoot down air torpedo, the pilot Del Vento was in turn hit down and carried out an emergency ditch. 52. Sardinia, summer 1942. A 258 Sq. 109th Gr. 36 Stormo SM.84 flying over the sea.
151
Gli S.M .84 slovacchi
5.4
157
S.M.89
6.2
171
ď Ź Furbara, marzo 1943. S.M.89, M.M. 533, con motori Piaggio P.XII RC.35.
ď Ź Furbara, March 1943. S.M.89, M.M. 533, with Piaggio P.XII RC.35 engines.
S.M. 89 prototipo
19
20
21
epilogo - sm89
19. Furbara, marzo 1943. Lo SM.89 scalda i motori prima di un volo sperimentale di attacco rivolto contro obiettivi terrestri. 20. Lo SM.89 con armamento completo. 21. Furbara, aprile 1943. Il Re Vittorio Emanuele III, accompagnato dal gen. Rino Corso Fougier, visita il Nucleo Sperimentale Armamento e ha la possibilitĂ di esaminare i prototipi del SIAI SM.89 e del CANSA FC.20, di cui si vede la coda in primo piano.
19. Furbara airport, March 1943. The SM.89 engines' run-up before an experimental strike flight to land targets. 20. The fully armed SM.89. 21. Furbara airport, April 1943. King Vittorio Emanuele III, accompanied by the gen. Rino Corso Fougier, visits the Nucleo Sperimentale Armamento (Experimental Armament Unit) looking at the SIAI SM.89 and CANSA FC.20 (the tail in the foreground) prototypes.
181
Oltre l’Armistizio
7.1
187
6
6. / 7. / 8. Dopo l’armistizio alcuni SM.84 dell’Aviazione Cobelligerante risolsero il problema delle insegne fasciste sui lati della fusoliera sostituendole con disegni in stile “nose art”. 9. SM.84bis della 241. Squadriglia. L’aeroplano appare in ottimo stato.
6. / 7. / 8. After the armistice, a few Cobelligerant Air Force SM.84 solved the fascist insignia's problem on the fuselage's sides replacing them with nose art style drawings.
7
9. A 241.. Squadriglia SM.84bis. The airplane shows excellent conditions.
8
9
191
14
15
16
17
18
epilogo - note modellistiche
14. / 15. Un SM.84 in scala 1/72 della Aviation USK in avanzata fase di realizzazione. 16. / 17. / 18. Alcune immagini del kit in scala 1/48 commercializzato dall’italiana SEM Model.
14. / 15. An Aviation USK 1/72 SM.84 model with its construction well in progress. 16. / 17. / 18. A few 1/48 scale kit's images marketed by the italian SEM Model.
199
Un ringraziamento particolare a: Jp4 Mensile di Aeronautica e Spazio per il supporto straordinario Giorgio Apostolo entusiasta sostenitore di tutto ciò che riguarda il volo e l’aviazione Fausto Capelli per la prefazione del libro e per le notizie sul papà Max
7.3
Archivio Storico Federighi per la preziosa collaborazione Luigino Caliaro per la condivisione del suo archivio Massimo Dominelli per le traduzioni e la consulenza La famiglia Lambert
Ringraziamenti
per la documentazione su Alessandro Passaleva
201
Elio Arbafina per avere scritto un giorno di tanti anni fa una lettera piena di ricordi
Iconografia Archivio Apostolo pagg. 2, 3, 4, 26 (centro), 30 (centro), 37 (basso), 40, 41, 46 (basso, destra), 48, 56, 59, 66 (basso), 86, 106 (alto), 106 (basso), 107, 110, 116, 118 (basso), 126, 127, 128, 129, 130, 133, 134 (centro), 140 (alto), 140 (basso, destra), 141 (basso), 142 (basso, sinistra), 147, 148 (alto), 149, 150 (basso), 151, 152 (basso, sinistra), 162, 173, 174, 178 (alto), 179, 180, 188, 189, 200, 204, 205, 206, 207 Archivio Caliaro pagg. 29, 32, 33, 46 (basso, sinistra), 74 (alto), 96 (alto), 122 (alto), 124, 186, 190, 191 (alto), 191 (centro), 192 (alto), 193 Archivio Capelli pagg. 8, 10, 11, 20, 50, 88, 90 (centro), 90 (basso), 91, 92, 93, 98 Archivio Federighi pagg. 36 (basso), 38, 70, 71, 94, 96 (basso), 97, 106 (centro), 122 (basso), 140 (basso, sinistra), 181, 182 (basso), 183 (basso), 184, 202, 203 Archivio Gentilli pag. 191 (basso) Archivio Lambert pagg. 24 (alto, sinistra), 42, 100, 101 Archivio Luckyplane pagg. 12, 14, 15, 16, 17, 22 (alto), 22 (centro), 24 (centro), 24 (basso), 26 (alto), 36 (alto), 37 (alto), 37 (centro), 39, 44, 45, 47, 52, 53, 60, 61, 68, 78 (alto), 80, 108 (basso), 109, 111, 119, 132, 146, 152 (alto), 154, 155, 164, 167, 168 (basso), 175, 192 (basso), 196 (alto) Archivio Mangani pagg. 22 (basso),26 (basso), 142 (basso, destra), 168 (alto), 169 Archivio Railich pagg. 6, 18, 156, 158 (centro), 158 (basso) Archivio SIAI Marchetti pagg. 24 (alto, destra), 30 (basso), 30 (alto), 30 (basso), 46 (alto), 54, 66 (alto), 74 (basso), 104, 108 (alto), 114, 115, 118 (alto, destra) Archivio SEM Model pagg. 196, 197 (centro), 197 (basso)
Bibliografia SIAI SM.84 Gori C., Giorgio Apostolo Editore, Milano, 2006 Siai Marchetti SM.84 Lembo D. e Sgarlato N., Delta Editrice, Parma,2009 Più Cento Pontolillo L., Aviani & Aviani Editori, Udine, 2015 Dizionario Aeronautico Trebbi R., Editoriale Domus, Milano, 2008 Pubblicazioni aziendali e governative - Notiziario “ZIC” Siai Marchetti Manuali - Cataloghi nomenclatori - Istruzioni e Norme per il montaggio e la manutenzione - Libretti di Istruzioni. Riviste - Aerofan - La Domenica del Corriere - La Stampa Sportiva - Storia Militare - Le Vie d’Italia Web - Ali e Uomini - Decimomannuairbase - Italian Wing - Le onorificenze della Repubblica Italiana - Enciclopedia Treccani - Wikipedia l’Enciclopedia Libera
Progetto grafico Luciano Pontolillo Traduzioni Massimo Dominelli Coordinamento editoriale Roberta Di Grande Stampa Grafiche Wanda
la differenza tra fare un libro e un libro fatto bene
finito di stampare nel mese di ottobre 2018
wings and history collana di monografie aeronautiche
L’ u l t i m o a e r o s i l u r a n t e d e l l a R e g i a
le origini e lo sviluppo la tecnica l’impiego militare le imprese i progetti derivati note modellistiche
208 pagine oltre 200 fotografie disegni tecnici illustrazioni