STUDIO DEL MARCHIO HP
Hewlett-Packard
1
Università degli studi della Campania ‘‘Luigi Vanvitelli’’ Dip. di Architettura e Disegno Industriale C.d.L.: Design per la Moda A.A. 2016/2017 Cattedra: Abilità Informatiche Docenti: Cirafici Alessandra, Esposito Marroccella Angelo Candidato: D’Angelo Lucrezia A03000656
Hewlett-Packard
2
Università degli studi della Campania ‘‘Luigi Vanvitelli’’ Dip. di Architettura e Disegno Industriale C.d.L.: Design per la Moda A.A. 2016/2017 Cattedra: Abilità Informatiche Docenti: Cirafici Alessandra, Esposito Marroccella Angelo Candidato: D’Angelo Lucrezia A03000656
HEWLETT-PACKARD La Hewlett-Packard (nota anche con la sola sigla hp) è una multinazionale statunitense dell’informatica attiva sia nel mercato dell’hardware (dai personal computer ai server e, nel mercato di massa, per le stampanti per le quali è uno dei maggiori produttori mondiali) che in quello del software e dei servizi collegati all’informatica. Ad inizio 2011 era il primo produttore mondiale di computer portatili per unità vendute. Nel 2015 la società si è divisa in due dando origine ad HP inc. attiva nel mercato dei PC e delle stampanti e Hewlett Packard Enterprise che fornisce soluzioni per datacenter e grandi imprese.
Hewlett-Packard
3
Dip. di Architettura e Disegno Industriale C.d.L.: Design per la Moda A.A. 2016/2017 Cattedra: Abilità Informatiche Candidato: D’Angelo Lucrezia A03000656
EVOLUZIONE DEL MARCHIO Per trasformare HP in un “moving brand” ci sono voluti tre anni di workshop di co-creazione con gli azionisti, i laboratori di ricerca e sviluppo, i designer dei prodotti, gli analisti di mercato. Il tutto è stato chiamato “Human Progress”. Alla fine si sono resi conto che pensavano a se stessi come ad una commodity, un componente hardware, quando c’era molto di più. E per comunicarlo in modo efficace serviva un brand iconico che avesse continuità con la grande eredità della multinazionale, ma che fosse allo stesso tempo nativo digitale, coerente con il contesto e in continua evoluzione. Il giusto compromesso è stato individuato nell’inclinazione di 13 gradi: delle lettere del logo, dei font utilizzati, delle fustellature nelle confezioni, delle strisce colorate negli sfondi dei cellulari/tablet/computer, insomma qualsiasi cosa dovrà essere inclinata di 13 gradi nei limiti del possibile. Questo porterà in futuro ad un logo formato da un solo rettangolo, inclinato di 13 gradi ovviamente.
Hewlett-Packard
4
Dip. di Architettura e Disegno Industriale C.d.L.: Design per la Moda A.A. 2016/2017 Cattedra: Abilità Informatiche Candidato: D’Angelo Lucrezia A03000656
IL MARCHIO
Hewlett-Packard
5
Dip. di Architettura e Disegno Industriale C.d.L.: Design per la Moda A.A. 2016/2017 Cattedra: Abilità Informatiche Candidato: D’Angelo Lucrezia A03000656
FASI DI STUDIO
La prima fase di studio prevede l’analisi del marchio su carta lucida, tale fase e’ fondaentale poiche’ si individuano le forme geometriche da cui parte la realizzazione del marchio.
Hewlett-Packard
6
Dip. di Architettura e Disegno Industriale C.d.L.: Design per la Moda A.A. 2016/2017 Cattedra: Abilità Informatiche Candidato: D’Angelo Lucrezia A03000656
FASI DI STUDIO
Nella seconda fase di studio si riporta il marchio su carta millimetrata in questo modo si individua la griglia di base per poter ricreare il marchio anche in versione digitale.
Hewlett-Packard
7
Dip. di Architettura e Disegno Industriale C.d.L.: Design per la Moda A.A. 2016/2017 Cattedra: Abilità Informatiche Candidato: D’Angelo Lucrezia A03000656
GRIGLIA
Dopo aver indivuduato la griglia di base su carta millimetrata è stato semplice riportarla, attraverso adeguati calcoli, anche su illustrator. In tal modo si è riusciti a ricreare il marchio in grafica vettoriale.
Hewlett-Packard
8
Dip. di Architettura e Disegno Industriale C.d.L.: Design per la Moda A.A. 2016/2017 Cattedra: Abilità Informatiche Candidato: D’Angelo Lucrezia A03000656
LINEE GUIDA
Hewlett-Packard
9
Dip. di Architettura e Disegno Industriale C.d.L.: Design per la Moda A.A. 2016/2017 Cattedra: Abilità Informatiche Candidato: D’Angelo Lucrezia A03000656
COSTRUZIONE
Hewlett-Packard
10
Dip. di Architettura e Disegno Industriale C.d.L.: Design per la Moda A.A. 2016/2017 Cattedra: Abilità Informatiche Candidato: D’Angelo Lucrezia A03000656
COSTRUZIONE
Hewlett-Packard
11
Dip. di Architettura e Disegno Industriale C.d.L.: Design per la Moda A.A. 2016/2017 Cattedra: Abilità Informatiche Candidato: D’Angelo Lucrezia A03000656
Manuale di utilizzo
Hewlett-Packard
12
Dip. di Architettura e Disegno Industriale C.d.L.: Design per la Moda A.A. 2016/2017 Cattedra: Abilità Informatiche Candidato: D’Angelo Lucrezia A03000656
IL MARCHIO
Versione a colori
Hewlett-Packard
13
Dip. di Architettura e Disegno Industriale C.d.L.: Design per la Moda A.A. 2016/2017 Cattedra: Abilità Informatiche Candidato: D’Angelo Lucrezia A03000656
IL MARCHIO
Versione bianco e nero
Hewlett-Packard
14
Dip. di Architettura e Disegno Industriale C.d.L.: Design per la Moda A.A. 2016/2017 Cattedra: Abilità Informatiche Candidato: D’Angelo Lucrezia A03000656
IL MARCHIO
Versione in nero
Hewlett-Packard
15
Dip. di Architettura e Disegno Industriale C.d.L.: Design per la Moda A.A. 2016/2017 Cattedra: Abilità Informatiche Candidato: D’Angelo Lucrezia A03000656
IL MARCHIO
Versione in scala dei grigi
Hewlett-Packard
16
Dip. di Architettura e Disegno Industriale C.d.L.: Design per la Moda A.A. 2016/2017 Cattedra: Abilità Informatiche Candidato: D’Angelo Lucrezia A03000656
AREA DI RISPETTO
L’area di rispetto non può essere in alcun modo coperta da nessun elemento grafico. In questo caso tale area è l’11% di x.
x
Hewlett-Packard
17
Dip. di Architettura e Disegno Industriale C.d.L.: Design per la Moda A.A. 2016/2017 Cattedra: Abilità Informatiche Candidato: D’Angelo Lucrezia A03000656
PROVE DI RIDUZIONE
Dopo aver effettuato diverse prove di riduzione si è arrivati alla conclusione che la larghezza minima che può avere il marchio, al fine di essere riconoscibile, è 1,5 cm.
10 cm
Hewlett-Packard
5 cm
1,5 cm
18
Dip. di Architettura e Disegno Industriale C.d.L.: Design per la Moda A.A. 2016/2017 Cattedra: Abilità Informatiche Candidato: D’Angelo Lucrezia A03000656
COLORI DEL MARCHIO
R 0 G 150 B 214
C 77,58% M 25,98% Y 0% K 0%
R 255 G 255 B 255
C 0% M 0% Y 0% K 0%
Hewlett-Packard
19
Dip. di Architettura e Disegno Industriale C.d.L.: Design per la Moda A.A. 2016/2017 Cattedra: Abilità Informatiche Candidato: D’Angelo Lucrezia A03000656
USO IMPROPRIO DEL MARCHIO
Il marchio per poter essere utilizzato deve avere delle caratteristiche specifiche al fine di essere facilmente riconoscibile. Questi sono alcuni esempi di uso improprio del marchio. I colori ed il rapporto tra le misure non possono essere modificati.
Hewlett-Packard
20
Dip. di Architettura e Disegno Industriale C.d.L.: Design per la Moda A.A. 2016/2017 Cattedra: Abilità Informatiche Candidato: D’Angelo Lucrezia A03000656
CONSIDERAZIONI FINALI
Partendo dal disegno su carta lucida si possono individuare le forme geometriche che si trovano alla base del marchio analizzato. Emerge una griglia fittissima costituite da linee orizzontali e oblique inclinate di 13°. Inoltre sono presenti tre archi di circonferenza con medesimo raggio. Il colore utilizzato è un azzurro, mentre l’interno delle forme, che richiamano le lettere hp, in realtà è trasparente.
Hewlett-Packard
21
Dip. di Architettura e Disegno Industriale C.d.L.: Design per la Moda A.A. 2016/2017 Cattedra: Abilità Informatiche Candidato: D’Angelo Lucrezia A03000656
LINK DI PUBBLICAZIONE
Hewlett-Packard
22
Dip. di Architettura e Disegno Industriale C.d.L.: Design per la Moda A.A. 2016/2017 Cattedra: Abilità Informatiche Candidato: D’Angelo Lucrezia A03000656