CLUB CULT
AGORATECA INCONTRI
In un luogo, il FOCE, in cui si respira forte la passione per la settima arte, è in maniera naturale che trova spazio una rassegna di cinema. Appuntamento intimo e popolare, Club Cult è l’occasione per ritrovarsi e riscoprire, insieme, una selezione di film firmata da Agorateca (Per)corsi.
Agorateca è un luogo dai tanti volti e dalle tante passioni culturali. Agorateca Incontri è la forma con cui propone al pubblico eventi che intendono condividere e accrescere queste passioni. Agorateca Incontri è una rassegna incentrata sulla dimensione del confronto diretto. Il programma si sviluppa nell’incontro con scrittori, poeti, musicisti, giornalisti, grafici, illustratori, in un tempo e in uno spazio piccoli, familiari e caldi, ma il cui intento è quello di aprire ai mondi sconfinati della ricerca e della curiosità.
Entrata singola: CHF 5.- / CHF 4.- con MyLugano Card o MyLugano Pass Prevendita online su: biglietteria.ch Disponibile anche in cassa serale fino ad esaurimento posti
Info: sul sito foce.ch tutte le indicazioni aggiornate, riguardanti le norme sanitarie richieste per assistere a ciascun evento.
Info: sul sito foce.ch tutte le indicazioni aggiornate, riguardanti le norme sanitarie richieste per assistere a ciascun evento.
In collaborazione con
agorateca.ch facebook.com/agoratecalugano
GATEWAYS TO NEW YORK – OTHMAR H. AMMANN AND HIS BRIDGES
Drammatico / Stati Uniti 2017 / 104’
Età: dai 12 anni Ingresso: CHF 5.- / CHF 4.- con My Lugano Card o MyLugano Pass
La storia del grande ingegnere svizzero Othmar H. Ammann, che nel 1904 emigra negli Stati Uniti e ridefinisce le regole della costruzione di ponti – nell’arco di decenni e in maniera spettacolare. Presente dall’inizio della motorizzazione fino al boom del dopoguerra con i cambiamenti causati dall’urbanizzazione e dalla società dei consumi, Othmar H. Ammann non è solo al centro di questi avvenimenti, ma ha con i suoi ponti un ruolo attivo nella spinta al progresso e nella fiducia nello stesso. Documentario / Svizzera 2018 / 88’
Di: Martin Witz Proiezione: in inglese con sottotitoli in italiano
Lilly Jandreau, Leroy Pourier
Di: Chloé Zhao Con: Con Brady Jandreau, Mooney, Tim Jandreau,
CLUB CULT / CINEMA STUDIO FOCE LUN 16.05 18:30
Proiezione del documentario
AGORATECA INCONTRI / CINEMA STUDIO FOCE MER 25.05 18:30
Età: dai 14 anni Ingresso: CHF 5.- / CHF 4.- con MyLugano Card o MyLugano Pass
Di: Martin Witz Proiezione: in inglese con sottotitoli in italiano
AGORATECA INCONTRI STUDIO FOCE MER 27.04 18:30
Nella riserva di Pine Ridge, nel South Dakota, Brady Blackburn addestra cavalli selvaggi. Giovane cowboy e stella nascente del rodeo, apprende dal suo medico di non poter più cavalcare. Una brutta caduta lo ha disarcionato per sempre, sfondandogli il cranio in maniera quasi fatale. A fianco della sorellina, affetta dalla sindrome di Asperger, e in lotta col padre piegato dal lavoro e dalle responsabilità, cerca una nuova ragione di vita in un Paese che non fa sconti.
THE RIDER IL SOGNO DI UN COWBOY
Ingresso: gratuito
Lilly Jandreau, Leroy Pourier
Drammatico / Stati Uniti 2017 / 104’
GATEWAYS TO NEW YORK – OTHMAR H. AMMANN AND HIS BRIDGES
Una riflessione sulle materie prime - la loro mancanza, la corsa alla conquista delle terre rare, gli impatti sociali ed ecologici - è più che mai urgente. Caterina De Pietri, direttrice di De Pietri Artphi-lein Foundation, presenta una selezione di libri fotografici sul tema, incentrati sullo sfruttamento di queste risorse naturali: rocce, minerali, carbone. Questi libri sono stati selezionati dalla collezione di Artphilein Photobook Library, la biblioteca pubblica aperta dalla fondazione a Lugano. Durante la conferenza saranno inoltre illustrate le mostre sul tema organizzate dalla fondazione in diverse sedi a Lugano, la pubblicazione “Artphilein Dossier - Miniere” e sarà proiettato il video di Alan Koprivec tratto dai libri della biblioteca Artphilein.
Di: Chloé Zhao Con: Con Brady Jandreau, Mooney, Tim Jandreau,
MINIERE E LIBRI FOTOGRAFICI: UNA SELEZIONE DALLA BIBLIOTECA ARTPHILEIN, LUGANO
© MARCO D’ANNA
In collaborazione con: Choisi Bookshop e Artphilein Editions Interviene: Caterina De Pietri (De Pietri Artphilein Foundation) Modera: Giulia Brivio
© MARCO D’ANNA
Proiezione del documentario
In collaborazione con: Choisi Bookshop e Artphilein Editions Interviene: Caterina De Pietri (De Pietri Artphilein Foundation) Modera: Giulia Brivio
THE RIDER IL SOGNO DI UN COWBOY
Nella riserva di Pine Ridge, nel South Dakota, Brady Blackburn addestra cavalli selvaggi. Giovane cowboy e stella nascente del rodeo, apprende dal suo medico di non poter più cavalcare. Una brutta caduta lo ha disarcionato per sempre, sfondandogli il cranio in maniera quasi fatale. A fianco della sorellina, affetta dalla sindrome di Asperger, e in lotta col padre piegato dal lavoro e dalle responsabilità, cerca una nuova ragione di vita in un Paese che non fa sconti.
MINIERE E LIBRI FOTOGRAFICI: UNA SELEZIONE DALLA BIBLIOTECA ARTPHILEIN, LUGANO
AGORATECA INCONTRI / CINEMA STUDIO FOCE MER 25.05 18:30
Età: dai 14 anni Ingresso: CHF 5.- / CHF 4.- con MyLugano Card o MyLugano Pass
CLUB CULT / CINEMA STUDIO FOCE LUN 16.05 18:30
Una riflessione sulle materie prime - la loro mancanza, la corsa alla conquista delle terre rare, gli impatti sociali ed ecologici - è più che mai urgente. Caterina De Pietri, direttrice di De Pietri Artphi-lein Foundation, presenta una selezione di libri fotografici sul tema, incentrati sullo sfruttamento di queste risorse naturali: rocce, minerali, carbone. Questi libri sono stati selezionati dalla collezione di Artphilein Photobook Library, la biblioteca pubblica aperta dalla fondazione a Lugano. Durante la conferenza saranno inoltre illustrate le mostre sul tema organizzate dalla fondazione in diverse sedi a Lugano, la pubblicazione “Artphilein Dossier - Miniere” e sarà proiettato il video di Alan Koprivec tratto dai libri della biblioteca Artphilein.
AGORATECA INCONTRI STUDIO FOCE MER 27.04 18:30
Ingresso: gratuito
Città di Lugano Eventi e congressi www.lugano.ch
Documentario / Svizzera 2018 / 88’
La storia del grande ingegnere svizzero Othmar H. Ammann, che nel 1904 emigra negli Stati Uniti e ridefinisce le regole della costruzione di ponti – nell’arco di decenni e in maniera spettacolare. Presente dall’inizio della motorizzazione fino al boom del dopoguerra con i cambiamenti causati dall’urbanizzazione e dalla società dei consumi, Othmar H. Ammann non è solo al centro di questi avvenimenti, ma ha con i suoi ponti un ruolo attivo nella spinta al progresso e nella fiducia nello stesso.
Età: dai 12 anni Ingresso: CHF 5.- / CHF 4.- con My Lugano Card o MyLugano Pass